e rispettata in europa, i vostri padri si ordinavano per arti e mestieri.
de'quai cassandra, l'altra adamantina si addimandava, volse di quella poca povertà,
di quella poca povertà, che ella si trovava avere, ordinare i fatti suoi e
dobbiamo quanto a niun altro ingegno dovere si possa; poiché ci ha ricuperata la riputazione
le quali per diversi accenti e vocaboli si sentono differentemente variate, furono o da
dì: il giorno seguo quanto mi si richiede: e poi la sera inanzi che
non puote continuamente seco abitare, almeno si conviene a ciascuno se medesimo ordinare la
nostra salute vogliamo andar dietro] trovare si convien modo di sì fattamente ordinarci che
., 3-178: la imagine di dio si riforma nell'uomo; e quella vita
firenze, 15: parve loro che si ponesse la detta terra in valdambra.
tanto che arebbono potuto molte navi che si fossero aggiunte insieme; e lo ordinarono
con tutte quelle misure e proporzioni che si convenivano ad una così gran machina.
l'esercito camminò un'altra lega e si ordinarono le tende in questo campo dirimpetto
o costituiscono le monete, in qual si voglia materia ordinarle, nondimeno convenevolissima materia
le tre vele e cum dicto vento si feceva sette o ver octo miglia per
questi edilìzi. foscolo, iv-299: si rizzò salutandomi come s'ella mi conoscesse
., 268: allora a za ma si combattea fortemente: e dove ciascuno de'
ordinato di aver cura, quivi valentissimamente si sforzava. cavalca, 20-70: subitamente
ordinare in comune sì et in tal modo si mandi a effetto la loro ordinazione et
che, per sancta maria di agosto, si debbiano chiamare da la compagnia due capitani
quaderno e di tutte quelle unde pagare si die kabella, che la detta kabella si
si die kabella, che la detta kabella si paghi doppia. i. andreini,
siena, iv-305: è ordinato non si vadi a confessare se non all'aperta e
se'sano. machiavelli, 121: mai si debbe ordinare in una città che i
decime e le primizie de'frutti li quali si raccolgano dalla terra. muratori, 7-v-60
canoni, i quali ordinavano che non si potessero trasferir sacre reliquie senza saputa del
-intr. dare prescrizioni positive (e si contrappone a proibire]. a
ordinare limitando il prezzo del cambio che si fa in regno, ma proibire che
in regno, ma proibire che non si paghino o esigano le lettere che vengono da
, eccetto se dal medesimo testatore così si fosse ordinato. guasti, iv-108:
. gigli, 9: altre 500 collane si son mandate a parigi, altre 500
lo preposto, essendo certo che disonestità non si dé fare, ordinò uno camarlingo leale
di qualche guerra o peste che alcuno si ordinasse prima che avesse la conferma del
sua ubbidienza i vescovi della sardegna che si arrogavano di ordinar i loro confratelli senza
giamboni, 10-35: la credenza dell'ordinare si è che per virtù di questo sacramento
, 8: veggiam fu prete e non si ordinò. ochino, 190: lasso
dal magistrato, ma di spontanea volontà si davano a far ciò.
nella sovrana bontà, delle quali nessuna si truova che vi sia. ficino,
machiavelli, 50: benché fino a qui si sia monstro [ualche spiraculo in qualcuno
[i tori] a coprire, si deono più ch'all'usato modo riempier
bisogni. di costanzo, 1-64: poi si voltò ad ordinar al re suo figlio
fu ordinato da dio padre, come si truova nella bibia. panigarola, 162:
): quivi [in troia] si dice che da prima furono ordinate le tragedie
fior de'dottori. giuglaris, 25: si mandano giubilei, si ordinano processioni,
, 25: si mandano giubilei, si ordinano processioni, si moltiplicano voti, e
mandano giubilei, si ordinano processioni, si moltiplicano voti, e dio non si
si moltiplicano voti, e dio non si placa. manzoni, pr. sp.
giustiniani, 349: alfonso... si trasferì a casalmaggiore nel cremonese, dove
. bandello, 1-5 (i-74): si fece chiamar il famiglio e gli ordinò
perché è gran tempo che i libri si aspettano, e sin da quando furono ordinati
da quando furono ordinati a milano, si avea gran premura di averli presto. carducci
ii-19-111: la mia veste di state si va scucendo tutta, ed è indecente
in quanto al dolce al gelato, noretta si offerse di ordinarlo al migliore, o
le rare volte che l'amico protonotari si è attentato di ordinarmi la manifattura d'
, iii-24-137: come in certi pranzi si ordina una pietanza al trattore. soldati
bisogno di lavarsi, vengano; prima si raffreschino, poi dopo ordineranno. saba
. salvini, 39-ii-30: allora veramente si scuoprono utili le lettere quando si ordinano
allora veramente si scuoprono utili le lettere quando si ordinano alla pietà. parini, xii-87
ordinato a questo fine perché la saldatura si scoprisse e egli fosse riconosciuto dalla nutrice
fosse riconosciuto dalla nutrice, né perciò si potesse lavare senza lo scoprimento del segno
la pecora, la capra e la giovenca si trovarono col leone ed insieme fecero grande
lo castello di seravalle, lo quale ancora si tenea per gli ufficiali del duca.
. piccolomini, 10-181: accioché insiememente si salvasse la verisomiglianza e si riparasse a
accioché insiememente si salvasse la verisomiglianza e si riparasse a questo incommodo et a questo
rappresentazione: e ordinarono che quattro volte si posassero e restasser dentro gli istrioni per
par., 9-105: non però qui si pente, ma si ride, /
: non però qui si pente, ma si ride, / non de la colpa
ordinar termine, cioè occhio al quale si abbino a riferire tutte le figure e
rinaldeschi, 1-158: questo capoverso penso che si pone per quini il cantore ordini il
modo con quello che la notte davanti che si avessi a venire alla zuffa ricevesse quattrocento
miracolosamente, ordinarono tutto quello che far si dovesse per recarla a fine. d'
un mio cognato di farsi tiranno / si mise in cor et effettuò il consiglio
un fatto accada, che una situazione si verifichi (in relazione con una prop.
a dire [a tristano] che non si partisse. compagni, 1-3: celatamente
9-63: a'vitelli di sei mesi si dia semola del grano e la farina
: il detto messere orlando... si pose in cuore d'ordinare e ragionare
cui la tangente sia bg, alla quale si tiri bp perpendicolare, congiunta dn,
c. bartoli, 7-15: qual si voglia numero del quale tu voglia trovare
, 900: rinaldino, innanzi che si partisse, fece ordinare il castello di vittuaglia
sempre lesse ordinariamente in bologna, dove si crede che ultimamente morisse. v. quirini
anno, quali ordinariamente ogni tre mesi si pagano. castiglione, 115: aver notizia
: quando fu tornato in sé, si trovò in un letto dell'infermeria, nelle
, \ -1-138: ordinariamente il consiglio si aduna ogni quindici giorni. beltramelli, iii-339
crescono ordinariamente li disgusti, ma non si può venire ad effetti per le cause molto
gli è detto tale vendita di ragione si può e merita di essere rescissa.
che in tutti gli altri editti ordinariamente si distendevano. de luca, 1-12-1-108:
altra rassegna a favore è quella la quale si suole ammettere alli cardinali e ad alcuni
e molto qualificati, mentre ordinariamente non si concede ad altri. muratori, 7-iv-11:
7-iv-11: ordinariamente a questi luoghi pii si reputava per presidente un diacono.
s'ella fosse quella stessa per cui si nominava, m'apparve vestita di bianco
207: nell'età che le complessioni ordinariamente si rassodano, io vo scemando ogni giorno
1-iii-592: se 'l vincula riusciva papa, si posseva sperare qualche bene per la città
. in presenza mia al ministro che si poteva... promuovere all'ordinariato
di eccezionalità, che è compiuto, si svolge, si pratica, accade, si
che è compiuto, si svolge, si pratica, accade, si verifica o
si svolge, si pratica, accade, si verifica o è usato frequentemente o abitualmente
un divo sole. bizoni, 58: si presero cavalli a vettura, sebbene con
dell'andamento ordinario delle cose, che si trovava inclinato ad approvare ciò che lo mutasse
la mano, è ordinario che il re si leva in piedi. -con
una società o di un ente che si riunisce almeno una volta all'anno e
erano divenuti impiegati di ordinaria amministrazione che si curavano dei loro redditi e dei loro comodi
, esclusi i contratti con i quali si concedono o si acquistano diritti personali di
contratti con i quali si concedono o si acquistano diritti personali di godimento, possono
li straordinari. de luca, 1-13-1-126: si tratta de'benefici ordinari, fondati.
erano crudeli e la pena di morte si disse 'pena ordinaria '. 3
grandezza di cesare sia tale che questo si può desiderare, ma non sperare. n
stanno nelle cose ordinarie, ancora che si veggano uscire in scena, si possono nelle
che si veggano uscire in scena, si possono nelle comedie tollerare, ma quelle
, 57: debbi sapere che negli uomini si truovano due sorti di ragione: l'
cerchi per le raccolte de'prìncipi, si manifestarono sotto urbano: salvator rosa napoletano
aspetti della vita associata; tale disciplina si considera iniziata dall'urbanista e biologo p
). che è proprio, che si riferisce al paesaggio, sia naturale sia
2. che è proprio, che si riferisce ai dipinti di paesaggio, al
che modo la natura e il paesaggio si presentassero e prendessero forma nell'antica arte
12-440: nelle poesie di ispirazione paesistica si affaccia un modernissimo senso 'fantasista '
molte famiglie torinesi, anche se benestanti, si contentavano di passare l'estate in qualche
1-407: oh! in questi paesuccoli si perde il senso morale; non clè
un paesùcolo / di trentanove abitanti / si mostra fiero del proprio nome / che
più. borgese, 1-163: egli si diffuse a spiegare che non era napoletano
e che dal suo paesùcolo di montagna si vedeva, si e no, nelle
dal suo paesùcolo di montagna si vedeva, si e no, nelle giornate di più
5-51: subito scattava in piedi, si levava una pantofola, e pàffete! -schiacciava
, 1-iii-204: quando gli scienziati già si rallegrano ai aver constatato una legge,
un manrovescio. pirandello, 7-465: si era stati allegri più che mai, paf
per indicare che presto o tardi chi si ostina a compiere azioni rischiose e disoneste
paffuto volto da frate,... si acconciò alla meglio un cappello sacerdotale.
quella più tallica e spampanata, / non si posson dir cesti ma cestoni, /
fagiuoli, v-31: il caso si dà ch'ora... / dalla
. che è proprio, che si riferisce all'antica città di pafo, nell'
furore. 3. figur. che si riferisce al piacere amoroso. f.
. che la vostra pafla- gonaggine tronfia si accredita per idoli. = deriv.
lavoratori dipendenti della categoria operai (e si dice paga base la componente fondamentale
ora di lavoro ordinario, alla quale si aggiungono componenti accessorie come maggiorazioni per lavoro
o due, che in quel tempo solo si avesse a pagare a mezza paga.
di un'organizzazione aziendale, ufficio che si occupa delle retribuzioni spettanti ai dipendenti in
. b. cavalcanti, 78: si stima che si condurranno qua...
. cavalcanti, 78: si stima che si condurranno qua... in tempo
chiameressimo provvisionati. varchi, 18-1-218: si passavano loro ottocento servidori per paghe morte
morte. m. cavalli, lii-1-275: si fece un'armata di ventidue galere e
[un ragazzo] / e non si curere'cavarti gli occhi; / prima la
tu lo tocchi. ghirardi, 62: si partono [i maestri di scherma]
/ che vostra paga fin ver me si stenda. caporali, i-121: poscia ella
intendi, o neron, che non si paga / maestro mai con guiderdone eguale,
massaia, i-158: nel mio paese si conservava la castità non colle medicine,
sentire alla prima qual maggior effetto comico si possa ottenere in certi casi dicendo invece
depositati in un monte (e a firenze si diceva paga ordinaria quella pagabile al tempo
le pene e pregiudizi che negli ordini si contengono. guicciardini, 2-2-337: mancando
perché le marche o altra moneta che si compra non è né può essere presente
ai guadagni della compagnia stessa (e si diceva porino delle paghe la trattenuta di un
.. paghe inferiori, in tal caso si possano accettare, purché esse paghe.
[in rezasco, 738]: che si dichiari e stabilisca ogni anno da'magnifici
: le paghe del sale che allora si trovavano in volterra confessate e pagate,
trovavano in volterra confessate e pagate, si stessero in quel luogo... insino
de le gualchiere e l'altre rendite si convertano nel devito vecchio dell'arte.
li quali camerlenghi, nel tempo che si farae la paga per lo comune predecto
di pecunia la quale pagare e ritenere si de'per quello defecto. -fare
pugnano per goder di qualche fiera: / si ferian con la lancia e con la
paga: dietro pagamento del dovuto (e si contrappone a gratis). pascoli
soldati, dopo una sconfitta, non si lasciano mancare le paghe, per la
accidentalmente, per prodigalità o dabbenaggine, si fa carico delle spese, per lo
, impiegato su canoe e piroghe; si manovra di punta senza appoggiarlo alla falchetta
entrambe le estremità, con la quale si voga alternamente sui due lati.
quel remo, di cui i selvaggi si servono sotto nome di pagaia, mi adoperai
sulle piroghe, fatto come pala, e si adopera... senza altro appoggio
. calvino, 1-398: in mezz'ora si poteva farne il giro in barca.
, 115-1: elli [gli ambasciatori] si levaro la colpa e la cagione e
del pagamento. pacichelli, 2-705: si tiene munita con rocche, muraglie e
2-ii-139: stabile, regolare e pronto si è il pagamento degli interessi: la
modo che dubito che quella sua compagnia si dissolverà. aretino, 20-m: fra
7. -pagamento in natura: quello che si compie mediante prodotti o prestazioni ip
ne'medesimi libri, nelli quali alcuno si descriva debitore, si sogliono ancora piantare
nelli quali alcuno si descriva debitore, si sogliono ancora piantare delle partite di pagamento
del medesimo scribente, contro coloro li quali si sono descritti creditori.
pagamento. de luca, 1-8-166: si scorge... qualche esorbitanza nel
sistema di pagamento: procedimento con cui si trasmette il denaro a favore del creditore.
arra è uno comincio di sicurtà che si dà all'uomo per la quale aspetta
: perché lo stampatore et il correttore si portarono si malamente che in cinque o
perché lo stampatore et il correttore si portarono si malamente che in cinque o sei fogli
di bossu, senza pagamento alcuno, si rimettessero in libertà. -tributo,
pagamenti determinati l'autorità dello imperio, si governano in tutte l'altre cose per
del comune, quando era povera, si dovesse rendere in tre pagamenti. bembo
, senza far conto del pagamento, si lasciava conversare. tasso, n-ii-339: era
che più dentro alle sue sponde non si teneva; e per quel ch'ivi da
del commune...? non si sa egli come andorono le cose di quello
di quello suo banco, al quale si voltorono i pagamenti de'soldati nella guerra
lombarda col prefetto uscito da benevento, si apparecchiavano occupare i luoghi ov'è l'
... sopra un legno, si compiaceva di veder il suo corpo squarciato
: questa cantafavola ho voluto dire acciocché si possa conoscere e vedere che ogni malizia
conoscere e vedere che ogni malizia alfine si scopre e riceve nello scoprirsi quel pagamento
appuntamenti dalla ruffiana... non si sarebbe affatto me ravigliato se
una somma di denaro convenuta (e si contrappone a gratuito). pirandello,
che con benigna fronte ognuna di voi si degni perdonarmi i molti errori che io
.. abbia fatto, poiché dite che si loda di me. -pigliarsi un
, ii-9-66: mettete in versi, dolce si gnora, questa lunga e
e chi a piedi con uccelli e cani si mettevano alle poste...:
ramo naturale. 2. che si ispira, più o meno esplicitamente e
santo], davanti alla cattedrale, si svolgeun ritocristiano paganeggiante bellissimo, sette volte
possibile, e con un nulla si può strappare 1'* imprimatur 'per qualsia
nel medesimo tempo che renunziando al paganesimo si fece cristiana, sotto il primo re
comprovare quale e quanto tesoro di cristianesimo si racchiuda. e. cecchi, 6-127:
subentrata una sincera capacità di godere, si ha una sorta di gelido e frenato
di gelido e frenato paganesimo, che si è messo sotto i piedi tutti i
volgar., xiv-n (181): si parta dall'osser- vanze degli idoli,
en? a deverso el mare, / si prego deo ke guarda sia / del
pagania? pulci, 1-19: poi si partì, portato dal furore, / e
mancato. 2. che non si fonda sui princìpi e sui valori morali
feudatari, atteso che il feudo si dice un patrimonio militare e costituisce
per conseguenza un feudata rio si dice avere due eredi e due eredità universali
conforme nella materia feu dale si discorre. = voce dotta,
statue di ninfe o di vendemmiatrici che si veggono nei giardini granducali, con un'
, i-325: vedi un ch'ai sol si segna / e leva su e falli
che de l'arme la seconda eletta / si diè al campion del populo pagano,
armida, e sol per ella / pagan si fece. b. fioretti, 2-4-279
i galla sono e rimangono pagani o si volgono, se mai all'islamismo.
.. / sull'erba verde egli si colca e stende; / sotto di sé
/... / cader del ponte si lasciò riverso / col pagano abbracciato come
là dove a i sette gelidi trioni / si volge e piega a l'occidente il
: arnobio, che fiorì nel 303, si ridea... de'pagani come
pagano, / lassò che gran limosina si desse / perché cristo di lui pietà
giamboni, 10-77: dopo questa vittoria si partì del campo la fede cristiana e
ai pregiudizi della loro età e che si sono lasciati trasportare dal desiderio di aumentar
e. cecchi, 7-88: più che si sale a nord, e più cresce
religione vagamente pagana. -che si riferisce, che è caratteristico di religioni,
, e fra le persecuzioni e il sangue si diffuse, vincitor d'ogni più
sede di culti pagani, e che vi si rinvennero molte monete, obolo d'antichissimi
gregorio magno volgar.], i-15: si fa... nel principio dell'
la salute nostra e della chiesa cristiana si è portato più da principe cristiano che
principe cristiano che i nostri i quali si gloriano dei titoli di cristiani, di
culti tradizionali e alla cultura che a esse si connetteva o si ispirava. ottimo
cultura che a esse si connetteva o si ispirava. ottimo, i-107: pone
civiltà del mondo classico; che vi si ispira. bocchelli, 2-xxii-12: rimpianto
(con partic. riferimento a chi si ispira al modello culturale ed esistenziale del
ora un'altra, ad arbitrio; come si fa in versi, senza essere perciò
, in partic. cristiano; che vi si oppone per lo più polemicamente e programmaticamente
: in questo chiasso di battaglia non si vedeva, negli occhi delle persone,
hanno, non possono avere, quella che si usa chiamare coscienza politica, perché sono
, / affatto mai di seder non si sazia. 10. bot.
zio]... l'idolatria si ridusse a poco a poco al senato di
, 1-iii-442: non per nulla, come si sa, pagano significa campagnuolo, tanto
-privato cittadino, borghese, civile (e si contrapponeva, nell'antica roma, a
religioso (dal sec. iv) si deve al fatto che gli abitanti dei villaggi
ai valori sacri tradizionali del pagus, si convertirono al cristianesimo molto tempo dopo.
in partic., ospedaliera (e si differenzia da chi fruisce dell'assistenza di
corrispondere il prezzo del biglietto (e si distingue dagli invitati e dagli abbonati)
, 1- 21-48: molte poste infognite si sono ridotte paganti. leopardi, iii-946
pagante. buzzati, 6-46: lei si sentiva pura nonostante la notte che aveva
per estens. ottenuto a pagamento (e si contrappone a gratuito). tommaseo
bacchetti, 2-xxi-362: i missionari protestanti si curavano di convertire il paganume negro non
, le munizioni e tanti instrumenti che si adoperano nella guerra. giovannini, 5-120
nella guerra. giovannini, 5-120: si gastigano alcuni perché sono micidiali, et
alcuni perché sono micidiali, et altri si pagano (a punto i medici) perché
, 1-467: gli stipendi de'lettori si spendano in pagar soldati. c. i
pagato per istruire rado o non mai si sacrifica al vero e al suo sacrosanto
l'osteria. duodo, lii-15-80: si pagò il vino 12 mastelli scudi 83
pagare il nolo in quel modo che si accorderà con il patrone della nave.
alpaticum 'probabilmente significò il censo che si pagava alla regia camera per poter pascolare
di che. guicciardini, 2-1-304: chi si governa con questa regola, fa a
(514): qui il baroccio si fermò; ne scesero; don abbondio pagò
siena, 220: neuno isbandito dell'arte si possa ribandire se prima non paga la
non sai... / che qui si paga ogn'anno a la gran dea
ordinare limitando il prezzo del cambio che si fa in regno, ma proibire che
in regno, ma proibire che non si paghino o esigano le lettere che vengono
, 2-66: a'soldati forestieri che si trovavan quivi in guarnigione... si
si trovavan quivi in guarnigione... si pagherebbe il soldo ch'avanzavano per quattro
bianco assai nel regno ed il nero si introduce di normandia, né paga dazio
graverebbe d'affaticarsi colui che d'ogni cosa si credesse essere pagato: non addiviene questo
bisticci, 3-170: tutti i grandi benefici si pagano d'ingratitudine. poliziano, 1-677
12 (216): quelli che si trovavano in mezzo [alla calca],
tommaseo, 3-1-100: bisogna che quanti si metton per essa [strada], comincino
pretendere / prezzo a rigore: / si paga un core / sol con l'amare
udire / come dio vuol che 'l debito si paghi. castellani, xxxiv-333: l'
, 1-300: le sfrenatezze di gola si pagano care. fenoglio, 46: -cristo
obbligo, fare una cosa alla quale si è tenuti; onorare un impegno,
tenuto a rispondere. adunque quando risponde si sdebita idest paga. castiglione, 71
, venga, qualor gli piace e sì si paghi. arelino, 20- 102
. -per estens. ricevere ciò che si è meritato; essere ripagato secondo giustizia
del bagno, 13-10: el non mai si paga né contenta. ter ino,
, lxiii-16: se vostra intenzione non si pagasse, riputatene il poco saver mio,
, 1-33 (i-402): cornelia si pagava tanto de la compagnia di camilla
: urbano non era di quelli che si pagassero leggermente di parole. 23
l'alleato, al pagar dei conti, si ripagava della lombardia. -che
della lombardia. -che non si può pagare (con valore aggett.)
): perch'ha un cor che non si può pagare, / subito si risolve
non si può pagare, / subito si risolve e s'assicura. -far
15. -pagare anche l'aria che si respira', essere sottoposto a tasse e
-pagare della stessa moneta, della moneta che si merita, di pari moneta, di
con usura. pananti, ii-268: nulla si paga più caro che quello che si
si paga più caro che quello che si compra con le preghiere. proverbi toscani
sbarbaro, 4-65: solo ciò che non si paga, costa. -chi esce di
. re. -non solo con denari si pagano i debiti', certi obblighi non
pagano i debiti', certi obblighi non si possono estinguere versando somme di denaro.
debiti. -pagare e morire, si è sempre in tempo: v. morire
: lo quale giuramento e pagarla scrivere si debbia per uno de'notari della podestade.
ricordi ai una famiglia senese, 59: si chiamò pagato; e aparne carta per
corpo e per lo sangue! che si vorrebbono impiccare per la gola. de luca
per il silenzio di tanto tempo il debito si presuma pagato, benché niuna prova se
di venticinque o trenta lire era quanto si potevano stendere per pagare la giornaliera,
colaggiù una fornace di fuoco che ben si vendicherà: avvegnaché pure in questo mondo
da un cattivo pagatore tutto quello che si può. pirandello, 7-584: godo
: credete voi che a'nostri tempi si trovino simili riconoscitori della virtù e pagatori
: se il pagamento provato che sia si fosse fatto scientemente e non per errore
essere debitore, in tal caso non si concede questa repetizione. beccaria, ii-11
, li-1-638: pagadori ordinari e ministri si deputano da questo consiglio. monti, iii-17
, vi-1-17: nella... somma si comprendono... più di 75
carità lo 'nfiammato cristo per tutti noi si pose pagatore e pagò più che 'l debito
denari. ariosto, viii-231: epso si offerisce di dare pagatore di 500 mila
un avvenire troppo lontano, benché oggi si conceda a chi scrive di fare il
pagatorìa, sf. disus. ufficio che si occupa dei pagamenti a carico dell'erario
, per paggeria, per corteggio, si riguardevoli che agevolmente sarebbono tutti [i
essendo di buone famiglie di firenze, si pose per paggio con la paternità santissima di
con due torcie accese, i quali si scambiano per ogni tre ore. f.
, i quali però venendo a disegnare si conducevano il paggio per aguzzare il lapis.
paggio, o un trovatore, le si faceva incontro e l'abbracciava.
i-27: condusse invece di lui, che si finse infermo di raffreddore, il conte
: bisognerebbe similmente avvertir all'errore che si fa oggidì nelle nostre ordinanze, nel far
sette o otto naviletti, che si domandono 'pagheis che por
1-248: quest'eccezione... non si ammette... que'polizzini
... que'polizzini che si dicono volgarmente 'pagherò '. ar
: li denari della paghetta, si ricordano così quelle tavole per li ponti ci
zasco, 740]: si estingue totalmente la cura de'paghisti.
e moderne. gozzano, i-33: si rispecchia nel gran libro sublime / la
se un povero diavolo... si commuove davanti alle grandi pagine della natura
nel libro del tuo destino una pagina si chiude, un'altra si apre. pascoli
destino una pagina si chiude, un'altra si apre. pascoli, 246:
inseguire il vero. linati, 25-66: si affacciarono sul ciglione della strada ad ammirare
righe, fatte coi caratteri metallici le quali si succedono le une sotto le altre e
dimensioni secondo il sesto del libro che si stampa. -pagina pari o falsa
una giornata del mondo. ma pochi si soffermano sulla prima pagina, dove pure
più esatta oggidì poiché i giornali non si pubblicano più in solo quattro pagine e
e, anche, perché gli annunzi non si confinano più in una data pagina)
. targioni tozzetti, i-224: le foglie si voltano in giù e con la pagina
pagione ': luogo, dove le bestie si pascono, e il posto istesso.
soldi per dispesa de la casa che si diero in palglia. canzone del fi'aldobrandino
cestino con la paglia di modo che non si rompano. pascoli, 575: la
paglia da contadini con grosso spago che si usavano nella state dell'anno scorso.
a. f. doni, 132: si posavano sopra le secche foglie e la
erbolario volgare, 1-126: lo squinanto si dimanda paglia delli cameli perché li cameli
malatesta, xlvii-131: filosofando già su si saliva / a cose onrate et ora si
si saliva / a cose onrate et ora si dismaglia / l'usbergo vecchio e riede
in leve paglia / perché la mente non si truova diva. baldelli, 3-93:
paglia. g. gozzi, 3-3-313: si dicono comunemente mille cose che non montano
73: tutto gonfio di fumo di paglia si vantava aver fatto pruove grande.
un uomo di paglia / trovar che si lasciassi il mantel tórre, / e con
. palazzeschi, 3-243: a mezzogiorno si faceva la colazione sull'erba delle viottole
berilli. 9. striatura che si forma sulla superficie di un pezzo metallico
l'uovo e di pasta verde (e si serve condita con sugo di pomodoro o
alessandria 'della paglia '), si difese fortemente quattro mesi. 14
mie difese in regola, perché almeno si sappia che non ho buttate giù le
di sotto: sperperare tutto ciò che si possiede. tommaseo [s. v
sotto ': dicesi del consumarsi ciò che si ha, senza impiegarsi in cosa veruna
in cosa veruna; tolta dai cavalli che si mangianoil letto. -mettersi della paglia
acquistò molto, e per diversi modi si recò della paglia sotto e fece porre
, senza il parere di tigrino non si move paglia. -paragonare la paglia al
bandello, ii-1086: la colonna da cui si tien suffulta, / e perle e
], 5-273: le vostre lettere non si sono perse nella paglia.
anco forse non avere effetto: / e si mettono in voce le fanciulle / che
236: sempre vero fu il detto che si vede la paglia nell'occhio del vicino
orzo: bisogna accontentarsi di ciò che si può ottenere. cornazano, 1-2:
proverbio molto frequentato che a'troppo tediosi si risponde per tutto quasi il mondo populato
molto tempo. bacchelli, 1-ii-154: si dice anche: 'strada lunga, paglia
in mezzo a due che lo confortavano si stava. soderini, i-430: ricuoprile [
nannini [ammiano], 268: benché si desse molte pa glie e
frascami e quei fogliami e quei fiorami si misero a tremolare... stranamente
). che è proprio, che si riferisce al modo di recitare dei pagliacci;
2. per estens. che si comporta in maniera ostentatamente buffonesca; impudente
e più varia, con qualcosa che si spinge fino al carnevalesco e pagliaccesco.
. piovene, 7-447: l'uomo si rivela un vigliacco...: il
fermo e lucia, 116: si gittò sul duro suo pagliaccio. ranieri,
grezza. milizia, viii-302: finalmente si liscia [l'intonaco], si
finalmente si liscia [l'intonaco], si umetta in più riprese, colla precauzione
4. teatr. comico che si esibisce in partic. sulla pista del
un pagliaccio. onufrio, 14: si cacciò in quelle cameracce di legno, do-
. bacchelli, 1-iii-344: il bragana si diede ad applaudire, smanacciando e blaterando
un circo di spettatori privilegiati, che si scontorcono d'ilarità alla vista delle ferite
che il popolo, due mila uomini, si riparasse come bestie dalla inclemenza delle stagioni
, 197: il grano è poco e si misura a staia; le paglie sono
ammucchiato per terra, sul quale ci si sdraia per riposare (in partic.
3-in: ulle pendici dei monti si vedono, piccolissimi, i pagliari,
, i-4: ponendo giù la superbia, si diedero a pascolar le bestie e a
migliore [carbone] è quello che si dimanda fatto a pagliaio, in luogo
fanfani, i-128: di donna fatticcia si dice: 'l'è un pagliaio,
oscena. aretino, 20-86: non si potè tenere la ghiotta-delle- pastinache di non
de'medici, ii-277: pel vicinato molto si canzona, / che vo la notte
tutto forato come un vaglio, / e'si volgeva come un arcolaio / a'saracin
a persona di statura grande, che si vanti della sua grandezza, si dice:
, che si vanti della sua grandezza, si dice: egli è anche grande un
-essere pericoloso il pagliaio vecchio quando vi si appicca fuoco: per indicare che una persona
per indicare che una persona, quando si innamora in età avanzata, si comporta
quando si innamora in età avanzata, si comporta spesso in modo imprudente.
faresti a cavare il fil del pagliaio si dice d'uno che giuochi volentieri a qualunque
(nel 1430) in origine 'chi si corica, dorme sulla paglia ',
sannazaro, iv-io: di passo in passo si andavano motteggiando, insino che a le
terreno). imperiali, 3-33: si perdusse vicino a pontedecimo, terra pagliarésca
, 1-iii-248: le patate cotte e crude si dànno nelle pagliate alle boccine.
di grandi affreschi di paesaggio, dove si mangia la pa gliata.
sf. disus. locale rustico nel quale si raccoglie e si conserva la paglia
rustico nel quale si raccoglie e si conserva la paglia. capuana,
538: le ossa... si ricordavano ancora per fortuna del covacciolo di
vicin v'era, tristo e dolente si pose a stare. vettori, 1-118:
nel solo padule di fucecchio oggidì non si ravvisa quasi altro che un solo e continuato
da pratiche disoneste e illegali, che si occupa per lo più delle cause della
martini, 1-iii-198: nello zaid accalon si trovano pagliette d'oro ne'torrenti.
il mondo, può egli essere che si volessero far uscire dalle mani il lor regno
pagliettismo è quello che sempre per addietro si è opposto e fa argine alla violenza
2-364: 'paglietto ': nome che si dà a que'larghi tessuti a guisa
, che servono a foderare le parti che si vogliono preservare dallo sfregamento delle corde di
corde di manovra e per impedire che si taglino o si consumino. moretti, i-369
e per impedire che si taglino o si consumino. moretti, i-369: nella
gliuola fosse che virtù non avesse, si sarebbe cosa vana. 2.
e. llaghi e montagne, ove si truova l'oro di paglieola in grande quantità
fiamma d'una candela, decrepita e si disperde in una quantità di pagliuole rilucentissime
; giogaia. giamboni, 8-i-244: si vogliono iscegliere buoi che sieno giovani e
che dal muso agli omeri / larga si piega e nel ginocchio termina. bresciani
roba contenuta in un pagliuolo, e si potrà ben dire del pagliuolo dei
vanno lontano da detta città, vi si fabrica un pagliolo alto tanto che sotto vi
guglielmotti, 606: 'pagliolo del chirurgo si chiama nei bastimenti da guerra quel tavolato
una fazione, stanno i chirurghi e si conducono i feriti. dizionario di marina
co- vertetta del vascello, sul quale si deponevano e si medicavano i feriti durante
del vascello, sul quale si deponevano e si medicavano i feriti durante una fazione navale
del fondo di stiva, e sul quale si collocano le giare metalliche e le casse
e quello di trinchetto, sul quale si poggiano gli ormeggi di canapa d'un vascello
questa è la camera chiamata pagliolo, dove si tiene il biscotto, la farina,
è detto piatta forma over pagliuolo; si fanno di due sorti, o di tavoloni
. m. zane, lii-14-392: si seggono, mangiano e dormono sempre sul
; pagliccio. soderini, ii-31: si cuopra [il letamaio] con tavole o
. baruffaldi, i-167: su su si avvallino / e si scavallino / dai
i-167: su su si avvallino / e si scavallino / dai pagliosi bastioni / e
... e di molte fatiche acciocché si mondino, ché sono molto pagliosi.
: 'pagliotto ': la camera ove si colloca lo scrivano col biscotto.
,... quando tutte insieme si riducono nei porti o sopra il lito,
, 2-150: il grano... si spula di tutti gli stecchet- tini
quante migliaia di pagliuzze e di sassetti si vedrà la ri- fi ession del sole
all'interno di alcuni sigari e che si sfila al momento di fumarli.
: nelle grandi acque correnti dei fiumi si cercavano le pagliuzze d'oro scaturite dalle
gravi. de marchi, i-380: si comincia a transigere colla pagliuzza e si
si comincia a transigere colla pagliuzza e si finisce coll'inghiottire la trave.
: per buoni che sieno gli uomini, si dànno di que'momenti ne'quali si
si dànno di que'momenti ne'quali si prendono le pa- gliucce per travi.
: chi ha l'animo incostante, si turba per motivi futili. alberti
caro, 9-2-15: del pane non si dà più che 6 picciole pagnotte per
pasta di sfoglio. tanara, 39: si può questo uccelletto [l'allodola]
diritti. imbriani, 7-167: chi si cura più di costei [la libertà]
/ che per una pagnotta ogn'un si ficchi. -sussidio, elargizione.
. costa, lx-181: in refettorio si trovava una pagnottella asciutta e un bicchier
2. agg. proprio di chi si comporta in tale modo. nievo
plur. m. -ghi). che si trova o crede di trovarsi in una
appagato, soddisfatto. -anche: che si trova in uno stato di felice quiete
: se 'l cor pago già nente si dole, / dunque 'l partire fora /
autori del moto generoso iniziato quindici anni fa si tengano paghi e ruminino in silenzio il
di far con lei papari, come si suole dire: e così s'acqueterà,
estremo, / importuno ed audace oltra si spinge / dove aperto si scorge il seno
audace oltra si spinge / dove aperto si scorge il seno o 'l grembo.
. -in partic.: che si trova in uno stato di totale soddisfazione
lasci, quando non v'era pago, si levasse la quarta parte. sassetti,
danni, / di tutti i miei pensier si diede il freno. brignole sale,
novella della griselda, 30: con questo si dava pace e pago. dominici,
il tema a pago, ma rigirato come si deve. -a pago (con
/ non mancherà che a questo sir si atterri. -dare parole in pago
.. /... / non si posson pagar mai con danari / perché
quelli urbani detti montes), che si mantenne per lo più inalterato nel corso
rurali. -anche: distretto rurale in cui si suddividevano le genti galliche e germaniche appartenenti
ii-107: da tacito e da cesare si vede che le germaniche barbare popolazioni erano
i-18: dall'unione di più paghi si composero le città. graf, 5-1169
: in questo casale di mardol si vede una famosa pagode. si entra al
si vede una famosa pagode. si entra al cortile per un ponte
ponte di tre archi, coperto, donde si monta per due scale. a
intorno sono bassi scanni per sedere. indi si passa alla seconda stanza, simile
sopra l'altro. oltreacciò vi si veggono vari mostri, animali ed uccelli,
rotonda, appiè d'una torricciuola, dove si vede una pietra, lavorata,
. questa torre al di fuori si gira all'intorno, per montare alla
di togliersi quella pagoda di cappellaccio, si levò una scarpa che le dava tormento.
li dà una picchiata di dreto, sicché si fa l'effetto. federici, lxii-4-49
altra semidiafana: ha la frattura schistosa e si taglia assai facilmente. =
il gran freddo ma massimamente quegli che si stima che abbiano una pietra nel capo
, sm. zool. termine con cui si denomi nano alcuni generi di
di un paguro-bernardo,... si approssimavano al cratere indicatore del cannello.
se sirio sputa, il sole ti si spegne, come una candela di sego?
se facesse per la boca alora paidandola si verrebe a consumare né perveneria alla matrice
. lacopone, 1-1-138: lo 'ntelletto si è menato / a lo gusto del
gobbo benestante che faceva il paino, si lisciava, s'in- torchiava i baffi
-agg. mieti, 372: si trova un giovanottino di sedici o diciassette
: un gruppo di sartine coi loro paini si ripagava col 'tapisroulant '. cinelli
: una sera il nano... si vestì a paino: si infilò un
... si vestì a paino: si infilò un camiciotto marsigliese abbottonato da una
camiciotto marsigliese abbottonato da una parte, si calcò sul capo il pioppino basco.
che fratelli. zannoni, 5-23: gli si presenta un paio d'asini, ed
, fermo e lucia, 187: si vedevano... qua e là luccicare
s. v.]: talora si dice 'paio 'a un corpo solo
corpo solo d'una cosa, ancorché si divida in molte parti, come un paio
avisi del giapone, 184: mi si mostrarono tutti molto amorevoli, pregandomi che
., 4-intr. (1-iv-348): si scontrarono in una brigata di belle giovani
to'quest'altro! le trenta para si sono scatenate oggi per noi. parabosco,
ordinato è ch'e'panicelli uriciati e buoiati si facciano di xxv paiuole,..
27-69-15: s'ordischino paiole cinquantadua o si mettino in telaio quarti diciassette in filza
piuolo dell'orditoio da una parte, poi si va in su e in giù girando
che s'hanno in mano, e si fan le paiole di sessanta fili l'una
tibareni popoli nel parto delle lor donne si ponevano in letto e ivi giacevon come in
paiolata2, sf. quantità di cibo che si pone in un paiolo, o,
in partic., che sta cuocendo o si è cotta in un paiolo.
: 'paiolata': quantità di roba che si cuoce o che entra in un paiuolo.
fanfani, 1-19: una parete della cucina si potrebbe dire tappezzata di 'rami', disposti
di ferro rotante ad arco, che si appende nel centro del camino per mezzo
broda comparire / in un paiuol come si fa al porcello. aretino, vi-130:
modenesi la secchia di rame con cui si cava l'acqua è chiamata 'parolo
e 'l paiuolo, / ma crude si mangiavan le vivande. -l'attività
paiuoli. s. ferrari, 131: si quetano le streghe, riverenti / portano
omo di smizurato corpo... non si sere'sazio di un paiuolo di maccaroni
travi o tavolato di legno sulla quale si disponeva il pezzo (per lo più
, i-iii-150]: rinculando il pezzo si discopre, quando il suo letto o
di dietro, opera sì che il pezzo si faccia poca rinculata. t. moretti
(1833), 1-iii-151]: si avvertisca, per tirar giusto, esser necessario
del non voler giammai confessar cosa che si abbia fatta, quantunque sia manifesta.
nel corso della seconda guerra mondiale, si rivolgevano familiarmente o scherzosamente ad abitanti
. e sm. che è proprio, si rife risce al pakistan,
boca la pala, la quale vi si pone su il pane. giov. cavalcanti
al campo. cellini, 670: si piglia [la terra] con le pale
: il buon odor di pane che si esala / da quel brusìo di mille
nei secoli scorsi gli accademici della crusca si sceglievano e facevano dipingere, comprendente
. a. neri, 1-3: si continui il fuoco a far bollire mescolando
. giuliani, i-385: la pala si alza a sommovere la pasta. -asta
come sostegno. soderini, iii-256: si farà conficcare certe palle con i manichi
trascinamento, trainata da una fune che si avvolge su un argano a motore (ed
rispetto a essa, in modo che si determini, per reazione da parte del
bacchelli, 9-227: il pigro mincio si lascia prendere fosse d'acqua, per
a bottacci. lorini, 227: si potrà far montar le acque per una sola
.. in quella maggiore altezza che si vorrà per la potenza posta nella maniccia
607: 'pala '... si chiama quella parte della ruota dei piroscafi
direzione opposta alla spinta. siffatte ruote si chiamano a pale ed a palette.
di longhezza d'un piede (che si chiamano ascole) affine che sollevano da un
e piatta del remo, sulla quale si esercita la reazione dell'acqua. -anche
, più larga e piatta, che si tuffa in mare, quando si voga,
, che si tuffa in mare, quando si voga, e con che si spinge
, quando si voga, e con che si spinge innanzi il vascello. guglielmotti,
citolini, 483: diversi giuochi di palle si trovano e son partiti in palle molli
; scialando. fagiuoli, ii-106: si spendano i danari colla pala. verga
. c. campana, ii-541: si cominciò la batteria... tentando
con la zappa. siri, ii-1148: si bisognava pigliar lerida con zappa e pala
parlamento con mirabile agevolezza la pala, si avvisò piantarci così di traforo anco il
'n sulla pala ': proverbio che si dice di chi è rovinato o in
fa vista [la puttana] di non si accorgere di nulla, attendendo ad accecarlo
-anche: pendio erboso molto inclinato che si protende fin sotto una parete rocciosa.
7-244: i campi semantici in cui si è avuta in questi ultimi decenni la
maglie di 45 mm di lato, che si cala a notevole distanza (anche superiore
montale, 2-79: dal rostro del palabotto si capovolsero / le ondine trombettiere silenziose.
gli fiumi e ne li pozzi istessi si ritrovano masse di oro puro, che gli
palazzista. sarpi, ii-393: si doveva reprimer la petulanza di quel palacista
domenichi [plinio], 33-4: si ritrovano masse [di oro], e
], 708: l'oro cercato non si cuoce perché è perfetto: truovansene a
sotto al naso sta la bocca la qual si parte in un labbro di sopra piloso
a momo da trevigi par piantato come si fan le palladelle. idem, 7-442:
in questa professione... lo studio si pone in piantar nidi da colombi,
la francia di luigi napoleone presidente, si era fatta paladina di quel regno che ai
borghesia politicante che si fece paladina di esse [idee]
letter. che è proprio, si riferisce ai paladini o a un paladino
, 294: madonna elena ha du'si bei figliuoli / che 'n paradiso par che
e chi mostrava un iede, chi si portava come un paladino come a bam-
f. f. frugoni, v-127: si posero ad investir le vivande coi coltelli
. bacchelli, 1-ii-79: cotesto sgorbio si crede un paladino di re carlone,
. cattaneo, i-340: un gentiluomo giovinotto si aveva fatto fare un vestito di tutta
] che egli [e- nea] si accendesse d'amore per qualunque volgar bellezza,
corriere della sera 'stesso... si fece paladino e foriero del grande trionfo
sentimento. einaudi, 3-159: i cattolici si sono fatti paladini della rappresentanza professionale.
faitinelli, vi-665 (8-4): se si combatte, il mio cuore si fida
se si combatte, il mio cuore si fida / di vincer, per ch'avem
: ho grandissimo piacere che il martelli si porti così da paladino. parabosco, 5-11
perché qui non sono i paladini, / si colgon tutte e mettensi su i carri
dita, il maggiore di dodici; quello si chiama palaeste, questo spitame. tramater
rabbia fanno rotture, un poco più suso si facciano palafitte forti, secondo l'impeto
trasmessi in profondità, quindi il sistema si presta per terreni che abbiano insufficiente capacità
eaifizi, da farsi in quei luoghi ove si dubitasse della fermezza del suolo. temanza
pali parallela alla sponda. tali palafitte si fanno sempre in un solo piano ed
laguna padana,... quando si colmò per le alluvioni dei fiumi la
riparate dalla pioggia, e nemmeno perché si reggano sulle palafitte. 3
costituito; il sistema strutturale su cui si fonda, la tecnica con cui è
b. galiani, 1-3-3: vi si faccia una palafittata di travi d'alno
conficcandoli bene con battipali quanto più contigui si può. palafittato (part.
2. agg. che è proprio, si riferisce, è relativo alle palafitte;
l'ultimo, chi bene spiasse, si trovarebbe che un palafre- niero di stalla
palafreniere che teneva la briglia dei cavalli si scostò. -con uso aggett.
redi, 16-v-166: ne'viaggi si spende molto: i lettori di padova
iv-2-256: i cinque reggenti del regno si alzarono dalle loro sedie che cinque palafrenieri
corte. segneri, iv- 554: si usa forse mai di accelerare la mensa del
briglia il caccia. tasso, 20-122: si drizza ov'ella fugge, ov'egli
fatti di cesare, 42: il vincitore si vestiva di bianco e mettevaseli una corona
g. gozzi, 1-15: il pranzo si apparecchiò in un casino, fornito come
paiagiato, agg. ant. che si trova, che è nelle condizioni di
al consiglio parlare. sassetti, 365: si giugne al palagio del zamorino che è
pur per lui, ed allora sì si partìo e tornossi a lo palagio.
palagio. boccaccio, viii-2-253: turbata si mise il laccio nella gola, e
pareva ad essi molto necessario che sua maestà si togliesse dal palaggio per levarsi da un
giunge al re nel suo palagio, / si presenta ardito e fiero. -residenza
..., tutti li lodesani vi si gittarono a piedi. tortora, i-77
dio, il regno dei cieli nel quale si riceve il premio per le proprie azioni
-per simil. città accogliente, in cui si trova sontuoso rifugio. guittone
], 480: punire li malefici che si facesseno in del palagio del populo.
documenti della milizia italiana, i-12: si debba sonare [la campana] all'ordine
in genere, luogo pubblico in cui si tenevano le cause legali.
condizioni ch'assegnò agli avocati delle cause si richiedono negli oratori, essendo loro i
]: il segreto di detto squittino si debba tenere solamente per gli ufficiali del
. miner. lava vetrosa basica che si forma in eruzioni subacquee e presenta una
frammentini angolari, fra loro aderenti, che si possono considerare piuttosto come una roccia che
il principale componente del tufo palagonitico che si vede... sviluppato a palagonia
miner. che è proprio, che si riferisce alle piroclastiti con vetro basico,
alle piroclastiti con vetro basico, che si formano secondo il processo che dà origine
di palàris silva 'selva donde si traggono i pali 'in toscana (nel
gioberti, 1-iv-379: gli antichi barbari si facevano precedere da paiamoli e da marraiuoli
uso. sanudo, li-537: si provedi, a reverenzia de dio e de
steso non entra. busca, 2-58: si può alternativamente tirando ne'corpi per
x-206: il palamento delle viti propriamente si domanda aiuto degli antichi scrittori delle faccende
morrito. lmbriani, 6-163: gli si rovesciò addosso una valanga di epiteti in
galanti, 1-ii-148: nel mar tirreno si pescano i tonni e le palamidi in
quando sono picciolini e nati di poco si chiamano cordille e, fatti alquanto più
spallanzani, 4-iii-84: in due maniere si pigliano i pescispada... da'
arma come il tramaglio e con essa si prendono le palamite, da cui trae il
la sciàbica, lo sciabichetto e la tartana si calano di giorno, la palamitara di
una sagola principale di canapa da cui si dipartono numerosi filaccioni dotati di ami;
: fu preso in certe reti le quali si chiamano palamiti e si strascicano pei fondi
reti le quali si chiamano palamiti e si strascicano pei fondi motosi del mare.
ha un amo ben grosso, e si gettano nell'acqua una alla volta mentre
e tu vedessi come tiene il mare. si va a salpare i palamiti anche col
). che è proprio, che si riferisce, che riguarda il palamismo.
le lenze coll'amo e che per pescare si distendono sott'acqua. =
. benaglia, 41: alli 12 si giunse a battaczina, palanca infelice d'alcune
veneziano, cii-n-494: adì 26 detto si dette fine al tirar le galee in
tirarla o vararla, se nel servirsene si rompessero o si guastassero, non è
, se nel servirsene si rompessero o si guastassero, non è tenuto ad altro
: 'palanca': ponte volante che si pone tra il bordo d'una nave
-con metonimia: la quantità di merce che si può acquistare con tale moneta.
la multa, cosa! se vostra figlia si fa scrivere da dei disperati che riempiono
denaro. de amicis, ii-402: si vedono passeggiare a coppie e a brigatelle
nemmeno delle palanche. boine, i-114: si può assassinare chi ci abbia le palanche
, che spesso guerreggiano tra loro, si dilettano di fare torre o altra magione
alla rocca e di fuori a campo si mise, fortificando di fossi e palancati il
, 263: doppo che i padovani si furono ribellati, rinchiuse nel prato di padova
cavallereschi. buti, 1-568: torniamenti si faceano, quando si convenivano volentorosamente li
, 1-568: torniamenti si faceano, quando si convenivano volentorosamente li cavalieri a combattere
, 3-203: ordinò un torniamento dove si avesse a combattere un palio di panno d'
fare un palancato di legname intorno che si serrava a chiave. fr. martini,
iugero di terra. botta, 6-i-393: si ardevano i palancati e gli assiti dei
che suol rizzarsi presso al luogo dove si fa qualche muramento. borsi, 1-97:
palanchinétto, sm. marin. fune che si attacca alla vela per tendere meglio la
funi attaccate all'aggiaccio del timone, accioché si mova meglio. ibidem [s.
]: palanchinetti sono funi alle quali si attaccano le sarte dell'arbore del trinchetto,
]: palanchinétto è anco una fune che si attacca alla vela per tirar meglio la
sono come lettierette, con li quali si va in viaggio molto commodamente. carletti
sempre in certe come lettighe, che si chiamano palanchini, da due o quattro
casa sopra la via... ci si va da quel viottolo, tra
che i palanchi o curii, che si mettono sotto il letto, si girino e
, che si mettono sotto il letto, si girino e scorrano senza intoppo. vocabolario
l: palanchi sono legni tondi che si mettono sotto a i pesi gravi che
mettono sotto a i pesi gravi che si hanno a condurre da un luoco ad un
. maria maddalena de'pazzi, v-53: si spenzolava alle palangole delle vite guardando molto
': rete con la quale si pescano la palamida e altri pesci della famiglia
cavalli fuori degli uscieri (che ora si chiamano palanderie). gir. priuli,
giovio, i-193: a la vallona si fabricavano infinite palanda- rie da tragetar cavalli
e lungo tre piedi che commoda- mente si apre e serra, per dove caricano li
in notizia... delle provisioni che si facevano, e particolarmente di gran numero
di gran numero di pallan- darie che si lavoravano nel golfo dell'aiazzo. saraceni,
immaginai comprare da quella la lancia che si vedeva su coperta. = var.
altri pesci stimati; i palangari da superficie si usano per pescare i caponi e i
fuor di casa sua... si può dire palante. = voce dotta
volgar., 4-7: ne'luoghi frigidi si voglion le vigne comunemente cavare, palare
. è necessario se alcun luogo umido si dèe ne'fondamenti palare. temanza,
scordato presto / del mo'che qui si tiene in palar vigna. =
ili-17: perché meglio [il grano] si raffreddi, è bene di venirlo palando
tutto in un punto dell'aia e si comincia a palare. -assol.
, sf. tose. chiazza cutanea che si manifesta sul viso in seguito a disturbi
pate, benché a poco a poco, si cava sicuramente quanto terreno si vuole.
poco, si cava sicuramente quanto terreno si vuole. nievo, 488: in quel
bancate. pantera, 1-79: quando si camina a remi,... dopo
nel principio del vogare, il vascello si avvia subito e facilmente. f.
f. f. frugoni, vi-303: si pose in poppa caronte a vogar vigoroso
-palata a secco: quello che si dà senza tuffare i remi in acqua
aria nel suo equilibrio, come quando si dà la palata a secco.
questi giorni rin- dulgenze a balle e si dà le grazie a palate, pregate dio
di bengodi...? che si trovino laggiù i milioni a palate?
, 105: li legni non si ormeggino alle palate. sanudo, 22:
nelli, ii-21 (86): si sentiva un romor di scarpettoni / battendo
dovevano essere sacrifi cati e si faceva al piede di questa palata una cerimo
nia. muratori, 7-ii-154: si truovano anche le 'stellate e
], 708: l'oro cercato non si cuoce per ché è perfetto
perfetto; truovansene a questo modo masse e si milmente ne'pozzi di più
, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il palato
in base al punto esatto di articolazione si possono distinguere in prepalatali, in mediopalatali
e g (h), che si determinano meccanicamente aavanti a e e i
]: 'palatale ': di consonante che si pronunzia col palato. -consonanti palatali
. -anche: quella nella cui articolazione si verifica un restringimento del canale vocale fra
del cavallo un mal chiamato palatina. si conosce per certi luoghi nel palato concavi
: la russia tanca... si divide in sei palatinati... la
dei fiumi navigabili che vi sboccano, si radunano i grani dei palatinati di pomerelia
palatine di regia giurisdizione e come tale si fregia della croce sabauda. comisso, ii-228
posseduto o appartenuto a una biblioteca che si fregia di tale titolo (un codice)
5. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il palazzo imperiale
? -che è proprio, che si riferisce, che riguarda il colle palatino
tale governatore. chiari, 3-i-242: si cominciò intanto a pensare di presentarmi alla
. anat. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il palato.
palatina minore: ciascuna di quelle che si dipartono dall'arteria palatina discendente e che
tino; distinti in anteriori e posteriori, si distribuiscono alla mucosa del palato. -osso
è situato posteriormente al mascellare superiore e si articola con quest'ultimo
: 'palatino in anatomia tutto ciò che si riferisce al palato: così * arterie
le labiali, le dentali, le palatine si scambiano spesso l'una coll'altra.
e di deglutizione e di fonazione; si riteneva un tempo che fosse sede del senso
il palato, per la concavità del quale si proffera il suono. sacchetti, 41-112
41-112: al primo boccone tutto il palato si cossono. m. savonarola, 1-173
. castelvetro, 8-1- 543: si crede e si conosce sensibilmente le consonanti
8-1- 543: si crede e si conosce sensibilmente le consonanti nascere da quattro
, 4-ii-42: il cielo della bocca si chiama palato. bruno, 3-198: nel
, 1-269: egli... non si poteva osservare senza sollevare un poco collo
gusto. -anche: il piacere che si prova mangiando o bevendo. giamboni,
entrano le cose di fuori, o che si veggono o che si odono o che
, o che si veggono o che si odono o che si odorano o che dànno
veggono o che si odono o che si odorano o che dànno gusto o disgusto
'palato universale ',... si lasci pur confortare da aristarco..
13-39: nel petto onde la costa / si trasse per formar la bella guancia,
delicato. fogazzaro, 1-371: molti palati si delizieranno di questo suo atto gentile.
a quest'infette sorgenti bevono quelli che si spacciano d'avere in questo genere miglior palato
quanto il palato loro lor detta, si va fuggendo più che si può il dare
lor detta, si va fuggendo più che si può il dare occasione a questi tali
bisogni che di ciò che nasce e si fa in italia. rosmini, xxi-348:
e anche al dane, di cui si conoscevano i gusti poco francescani, il
, essendo ella un tutto di quanto si possa in pittura desiderare. metastasio,
que'concetti sumministrati a noi da'filosofi si cercherà di condire, di roddolcire quella
dire certi critici 'blasés 'che si tratta per l'appunto dell'impressione di
pernici ed al barbèra, non gli si può far appetire, a titolo di
nel vuoto, mentre il palato mi si faceva più amaro. -montare la
407: parlava buonagiunta piano e, come si suol dire, fra 'denti e
palate, son più rispettate e più si difendono dall'aratolo e dal bue.
del palato e la maniera in cui vi si appoggia la lingua nell'atto della fonazione
lingua nell'atto della fonazione (e si ottiene ponendo sulla volta del palato un
: il periodo, la stagione in cui si compie tale operazione. oderigo
. lastri, iii-33: nelle palature si opera con poca diligenza. =
. archeol. che è proprio, che si riferisce, che riguarda l'età o
erano altre sorti di sacrifici, i quali si chiamavano novendiali, noctiluci, palaziali.
, agg. che è proprio, che si riferisce, che è peculiare dello scrittore
influenza delle opere di palazzeschi o vi si ispira. pasolini, 9-284: componenti
rimasto a mezzo: l'altra metà si è fatta adesso; ma non palazzesca,
circondato da loggiati sovrapposti aperti da cui si dipartiva una scala stretta e non monumentale
come i corridoi di un ergastolo, si sentiva di nuovo vacillare, e si
, si sentiva di nuovo vacillare, e si struggeva alla vista delle gondole nere come
-seguito dal nome dell'edificio di cui si tratta o della famiglia che lo possiede
tribune per gli spettatori, in cui si svolgono partite di hockey, esibizioni di
: ama la conversazione delle donne che si compiace mutar quasi ogni notte, eleggendole
/ del chiaro ciel dove quel che si vuole / facilmente si puote in tempo breve
dove quel che si vuole / facilmente si puote in tempo breve, / del
breve, / del tuo lungo morar si lagna e duole. -donna di
. castiglione, 332: prima che si venga a questa disputa, così si
si venga a questa disputa, così si formi una donna di palazzo con tutte le
del padre, ma vede poco e si trova in disgrazia del re per aver
di palazzo: rivolgimento anche violento che si verifica nella corte del sovrano, contro
questo altro modo, che alla signoria si lasciassi stare la residenza del palazzo,
in india. varchi, 18-2-115: si dovesse nella fine della guerra fare quello
breve tempo...; né si possino per simili cose mandare secretari di
giorno... dall'ora che si apriranno dette porte sino a che siano serrate
abbiamo ordinato. brusoni, 6-67: ben si vede che siamo donne che prima di
. immantenente a palazzo, dove già si stava il giovanetto apparecchiando se stesso all'
, 743]: la giurisdizione ducale si estende sopra tutto il palazzo, sale
: risiedere. caporali, ii-106: si è inteso dal corrier di macedonia,
quel che dee fare colui che novellamente si mette al palazzo. -palazzo in
31: col core tremante in petto si mise in viaggio e giunse al suo
a circa 500 metri da tale porta si eleva un solido palazzino detto dei quattro
, xv-127: in questo luogo augusto egli si pone i... i e
era un palazzone così vasto che ci si smarriva dentro. ojetti, iii-119: il
, perché il... porto non si potesse usare. = acer, di
: nel contorno similmente di detta piazza si potrà far un o due palazzoti publici per
. ha un castelletto, che più tosto si può chiamar palazzotto. temanza, 361
viani, 13-32: poi, mentre queste si satollavano, lui declamava delle poesie
posto o gli avvenimenti che vi si svolgono o, vi ceversa
, 28: la... festa si fece fuori di casa, in sun
faldella, 3-294: per l'occasione si era trasportata [la sede sociale]
pavese, 10-97: oltre il bosco, si sente il ballabile e vedon lanterne /
scena, dove le commedie e tragedie si rappresentano. 3. podio di un
durazzo, 1-12: per le dottrine si radunava la gente in campo aperto,
crudeli, 1-13: amor, che non si ferma / nella bassa platea, ma
italia scrivesi pe'palchetti: alla platea si pensa poco, alla piccionaia punto.
al figur. allegri, 114: si intramette [la discordia] a sua posta
cuoiame e pellame concio... si deve tenere... su'palchetti d'
figura di quei boti / che a pollaio si stan su quei palchetti / alla nonziata
, ossia quel palco parziale che talora si fa tra 'l soffitto e il pavimento di
di porvi un letticciuolo, e vi si sale per una piccola scala stabile o
sedile. palazzeschi, 3-29: non si arrivava mai in cima, al quarto
al quarto piano; a metà ci si sedeva su due palchetti murati nei cantoni
comparire donna rosaura ed il samaini, si vendica della noia sofferta, lanciando dei
, fallo o di mattoni o d'altro si fatto, che a piei scalzi li
quella veramente che noi aremo sopra il capo si chiamerà palco, il quale ancora chiameremo
altri a convenienti distanze e sui quali si tengono i bachi da seta. i
lii-12-464: sta l'imperatore, quando si leva, sul 'sofà '; che
alto un piede e mezzo in circa che si fa in tutte le camere de'grandi
ii-1081: di getti e di sculture qui si vede, / e su palchi e
e tre palchi; palco morto quello che si dice in piemontese * sopanta '.
la quale, durante la lavorazione, si premevano i fogli di carta per lucidarli
carta, com'è tagliata una volta, si sviluppa dall'asta, e ci son
rimetterla sul tagliatoio; sotto il torchietto si ritaglia. indi i lustraioli subito ricoprono
maniscalchi (e a seconda della collocazione si distinguevano in palco di mezzo, fissato
più da elementi di legno, che si monta per costruire o riparare un edificio
messo su il cavallo di bronzo il quale si vede in firenze nella piazza del palazzo
che formai la immutabile risoluzione di rompere si fatti legami per sempre. ghislanzoni, 1-23
scala, durante la rappresentazione dell'opera, si giuocava a tarocco e qualche volta si
si giuocava a tarocco e qualche volta si cenava. verga, 8-226: andava
avrem nel carnevale? / che oratorio si fa questa quaresima? / in una casa
maria, ii-248: il giovedì santo si fece dall'arcivescovo greco la lavanda de'
della commedia dell'arte, 146: si tirano [pulcinella e stoppino] molte
e reggano tutti egualmente tutto uel che si rappresenta sul palco scenario. carducci,
aureolata / dall'ieratico gesto, / si contorce un'almea / nella danza del
, 2-21: sire! la umanità non si rispinge col palco e la scure.
palco e la scure. l'umanità si arresta un istante, tanto che basti
. serie di rami di un albero che si trovano quasi allo stesso livello.
lucia, 541: uno stormo di passere si sparpaglia all'intorno dai palchi aerei e
palco, che fanno i fiori, che si diramano da una pannoc- chietta di fronti
palco persone vili, la condizione delle quali si falsificherebbe, se loro si attribuissero atti
delle quali si falsificherebbe, se loro si attribuissero atti o parole nobili.
una delle quali può montare in palco e si può nominare rappresentativa. patrizi, 1-ii-106
quel della chiesa oscuratosi con bonifazio ottavo si spegneva nella servitù di avignone, la cavalleria
l. martelli, xxvi-2-60: qual dolcezza si sente a corpo pieno, / avendo
, ossia quel palco parziale che talora si fa tra 'l soffitto e il pavimento di
/ improvvisato per l'occasione, / si mettono i teschi all incanto.
se l'altezza del solaro fusse maggiore si dia fare volte o palchi soffitti e morti
con essa connessi (e con tale termine si indica l'apparato scenico dei teatri occidentali
pellico, 2-214: sul palco scenico già si recita dinanzi al pubblico. v.
quando in un attimo i lumi della ribalta si alzano proiettando il massimo chiarore. saba
, per puntiglio o per vanità, si sentì capace di quelle virtù eroiche da
eroiche da palcoscenico, delle quali ella si era promesso in premio. -finto
geografico, sociale o storico in cui si svolge la vicenda di un romanzo.
e della più palcuta coma che mai si sian vedute a'dì de'viventi.
138: il palè, vicino al quale si riducono i mercatanti, è un luogo
, è un luogo in alto dove si vendono tutte le cose gentili.
piccole brattee secche, squamose, che si osservano alla base di certi fiori,
: dal mento al fondo del palearco si fanno tre parti delle quali due ne ha
). che è proprio, che si riferisce, che appartiene alla regione biogeografica
, il sale o altre materie che si muovono colla pala. dizionario di marina [
, sale e altre materie, che si cavano con la pala. =
, 1-iii-212: in ultimo da pochi uomini si riduce [il riso] netto e
vigna di cristo, cioè quando ella si pianta, lega e paleggia.
, chiamate dall'arte palelle, cioè dove si congiunge la radicata con la sopra corsia
la radicata con la sopra corsia, vi si mette una correggia di ferro che piglia
: 'palella ': l'unione che si pratica, nella costruzione, di due tavole
risalti a foggia di piccole pale che si lavorano sopra un pezzo di costruzione per
per incastrarlo fortemente in un altro. si dice palella semplice quando è isolata;
più piccolo braccio, due dei quali si possono maneggiare appaiati sull'istesso banco,
. letter. che è proprio, che si riferisce a palemóne (divinità marina,
giuochi istmici ed alle corone che ivi si davano a'vincitori: così detti perché
di palemóne. -agg. che si riferisce ai giochi istmici. dottori,
anni puerili, che per nissuno modo si possono quindi levare. grazzini, 4-199:
, 1-190: le [alla nave] si fé sotto e vortice e vo- rago
al fratei che a terra / trasognato si sdrucciola di netto / recide il capo
prendeva quota abbiosciandosi a terra o pazzamente si dava a rotare come paleo.
normando; / e questi al colpo si contorce e scote / e cade in giù
. sempronio, 6-42: qual palleo si vede / girar se stessa [la
/ corre di qua, di là, si scaglia e gira / impaziente, forsennata
o mondo traditor, chi 'n te si fida, / resta ingannato, distrutto e
: i gatti e i cani, quando si sentono ammalati, corrono a cercare certo
). che è proprio, che si riferisce o che appartiene al gruppo di
). che è proprio, che si riferisce alle piante fossili, alla paleobotanica.
). che è proprio, che si riferisce al paleocapitalismo, alla cultura,
). che è proprio, che si riferisce alle forme che il cattolicesimo assume
corso delle diverse ere geologiche (e si basa sull'esame, anche con metodi ra
nervo vago; presente nei ciclostomi, si contrappone al neocranio delle altre classi dei
, agg. che è proprio, che si ri ferisce ai primi secoli
e architettonico, con tale termine si fa riferimento alle opere di ispirazione religiosa
r. longhi, 66: quando si parla di lezione 'paleocristiana 'si
si parla di lezione 'paleocristiana 'si vuole significare che quei nostri grandi dugentisti
geogr. che è proprio, che si riferisce ai ghiacci di vecchia formazione provenienti
disciplina, di sviluppo molto moderno, si avvale dei risultati della sedimentologia e della
). che è proprio, che si riferisce alla paleoecologia. paleoecòlogo, sm
comprende le formazioni nervose più antiche (si riscontra nei vertebrati inferiori ed è in
; ideologia, cultura che a essa si ispira o è più o meno consciamente vicina
). che è proprio, che si riferisce o che si ispira, è informato
proprio, che si riferisce o che si ispira, è informato o anche più
). che è proprio, che si riferisce alla paleoflora. paleogène (paleògene
geol. che è proprio, che si riferisce, che è caratteristico del paleogene
tipo primitivo, con il vomere che si incontra posteriormente con gli pterigodei e si
si incontra posteriormente con gli pterigodei e si frappone fra questi e i palatini (
: a voler far uso della critica, si vuol... esser versato nella
, storico, geografico o settore specifico si applichi tale disciplina. lanzi, 1-2-14
). che è proprio, che si riferisce alla paleografia. tommaseo, 11-245
per essere in grado di risolverli, si era improvvisato... una certa esperienza
sierre di gata, gredos e guadarrama e si spinge fino a toledo).
, agg. che è proprio, che si riferisce al primo sviluppo industriale; che
paleont. che è proprio, che si riferisce ai pesci fossili, alla paleoittiologia.
. agg. che è proprio, che si riferisce a tale periodo; che ne
trova caratteri. ove son lettere, si procede anche più sicuramente... ho
). che è proprio, che si riferisce al paleomagnetismo. paleomagnetismo, sm
terra nelle ere geologiche passate (e si fonda sul rilevamento del magnetismo delle rocce
antrop. che è proprio, che si riferisce, che è caratteristico del gruppo
antrop. che è proprio, che si riferisce o appartiene al gruppo razziale paleonegride
). che è proprio, che si riferisce alla lingua germanica settentrionale delle iscrizioni
a seconda degli specifici settori di ricerca, si distingue in paleozoologia, paleofitologia o paleobotanica
e altri fossili, che venivano trovati mentre si scavavano le fondamenta delle ville imperiali,
il primo museo di paleontologia di cui si abbia ricordo. -per estens
). che è proprio, che si riferisce alla paleontologia. cattaneo, v-1-394
: la quiete spenta della sua guardata si opponeva all'evento, come la immemore memoria
). che è proprio, che si riferisce agli uccelli fossili, alla paleornitolo
7: del paleosardo... non si ha nemmeno un'iscrizione, ma è
ma è ipotesi non temeraria ritenere che si riferiscano anche alla lingua le condizioni arretrate
un capo e un tubercolo, come si osservano nei coccodrilli, ma lo sterno si
si osservano nei coccodrilli, ma lo sterno si accosta alla forma di quello delle lueerte
7raxaió <; 'antico 'e da si beriano (v. ì
e xi la lingua letteraria ecclesiastica e si diffuse in serbia, croazia e russia
i suoi princìpi di paleoslavo... si merito il nome di patriarca della slavistica
antica di una migmatite entro la quale si inserisce il materiale granitico di nuovo apporto
petrogr. che è proprio, che si riferisce al paleosoma. paleostriato, sm
etnol. che è proprio, che si riferisce alla cultura (arcaica e vicina a
, agg. che è proprio, che si riferisce alle regioni a clima tropicale del
petrogr. che è proprio, che si riferisce alle rocce effusive di era antecedente
sino a 40 metri, e la fauna si popola dei primi vertebrati (placodermi,
tuttora viventi); nell'ambito geologico si verificano imponenti processi di sedimentazione, un'
2. agg. che appartiene o si riferisce a tale era. stoppani,
seconda epoca, pure lunghissima, che si chiamò 'paleozòica '. -per
-per estens. che è proprio, che si riferisce a uno strato geologico che risale
: nome dato a quei terreni ove si trovano avanzi dei primi esseri organizzati.
). piovene, 8-88: non si parlò di letteratura. si era ancora
8-88: non si parlò di letteratura. si era ancora alla fase paleozoica dell'impegno
). che è proprio, che si riferisce alla paleozoologia, agli studiosi di
con i palermitani, per le quali si odiano acerbamente. amari, 1-1-172:
2. che è proprio, tipico o si riferisce a palermo o ai suoi abitanti
della sentenzia ancora: l'uno che si domanda cittadinesco e l'altro che si
si domanda cittadinesco e l'altro che si domanda ritorico; li quali sono tra
fatti di cesare, 19: li messaggi si promisero al mercatante del tutto, e
papa] avrà diliberato che questa legge si palesi e promulgatala. f. degli
tutti i più asperi tormenti che imaginar si possano, mai non palesò alcuno delli
, 42: questo alleggimento de'capitani si debbia fare due volte l'anno, cioè
la donna amata, poco cauto amante si dimostrerebbe. bissari, lx-3-83: rimasta
un indizio, un sospetto, perché si fosse venuto in chiaro di tutto.
. giraldi cinzio, 3-13: il dolor si disacerba / mentre a persona amica altri
palesa. boterò, i-192: nissuno si fidava di scoprirsi o di palesar l'animo
: arde cinzia d'amor, né si consiglia / di palesar le fiamme,
, come stampa la natura, non si può né ascondere né mutare che non palesi
i disordini, dimostra le difficoltà che non si antividero inanzi nell'imprese e vi pone
palesavano che il poeta, un tempo, si era occupato di leggi e di codici
). pacichelli, 1-148: vi si adora, sopra, un presepio rilevato
. rifl. farsi conoscere per quello che si è col comportamento, col modo di
che ne'costumi all'empio dogma nemico si palesasse. p. venier, li-2-622
li-2-622: a queste rimostranze fastidiose il re si palesò ripugnante. pascoli, ii-53:
vidi subito che vanni fucci mentiva e si dava per quel che non era, sì
i cristiani] eh'erano dentro non si palesavano cristiani per la tema delle persecuzioni
lo passaggio d'esmandia al reggentato, si era palesato con alcuni miei amici in
vi, per ira che sette cardinali si fossero palesati avversari alla sua elezione,
scoprir il nome. boterò, 159: si palesò poi teodosio per imperatore e disse
pirro, secondo l'istruzioni avute, si presenta a filottete mostrando di non conoscerlo
a filottete mostrando di non conoscerlo, si palesa per figlio d'achille. moravia,
: se era lei a rispondere, luciani si sarebbe palesato per quello che era.
. pagliaresi, xliii-91: e 'ncontanente si paleggiò scorto / e disse a giosafà
, dove se ne stava nascosa, si palesò ai congiurati, dicendo loro qualmente
dubbiosi; e quella che ancora agli altri si vela, tutta al postutto a te
inganni e le malizie de * greci si paleggiano. tasso, n-ii-180: a la
guerra di frusolone dimostrò quella fede la qual si palesò più chiaramente con l'esclusione de
opra, ma ove qualche scintilla di mal si alesa, ha ella ballia d'
ed il parlare, nella qual operazione si palesa per una trasparenza della perfe- zion
non palesavasi unicamente l'ingegno, ma si spiegava in essa anche un cuore ridondante
convienti / il ferro ogni qual volta si palesi / morbo improvviso nelle piante.
: la superiorità dei greci sui romani si palesa già nel saluto: 'sta'sano '
allegorie cme s'incontrano nella divina commedia si palesano da se stesse. 18.
, dichiarati dall'affricano per prodi, si palesarono ugualmente per costanti? c.
che il sig. canonico marucelli non si sia palesato per quel virtuoso che è.
1842, coll'opera il nabucco, si palesava un nuovo atleta dell'arte musicale
sarpi, i-1-119: dalla differenza che si ritruova nelle due su dette lettere di
guerra futura, scorgo che le cose non si sono palesate costì se non nel tempo
ii- 175: l'istesso effetto si palesa nelle membra estreme, e particolarmente
a morire. tarchetti, iv-56: si sarebbe detto che quella sciagura non gli
sarebbe detto che quella sciagura non gli si palesava inattesa. 20. presentarsi alla
cicerchia, xliii-322: quando quella gente si paleggia, / ogni vertù par che
è in fasce: / la luna or si palesa, or si nasconde. gadda
la luna or si palesa, or si nasconde. gadda conti, 1-453: si
si nasconde. gadda conti, 1-453: si palesò sul cielo la curva snodata dei
trovato. tortora, ii-114: ei si partì il giorno dopo quel delle ceneri
da tenersi sotto 'l manto / più che si può, per palesarsi allora / o
duplicati di questi [passaporti] che si trovavano nelle mani di sua eccellenza essendo
marino, vii-183: che vale ch'altri si pregi dello sviscerato amore portatogli e palesatogli
manato verbo, se con difformità di costumi si traligna da quella divina somiglianza?
e il sentimento sacro della genitura che si spezza.. trapelato. e
. doni, 2-44: quando il brancolino si vide scornato e palese sue frappe poltrone
. a. cocchi, 4-2-112: si credono vani e piuttosto nocivi tutti i
tutti i medicamenti o secreti o palesi che si celebrano per rompere le pietre dentro ai
palese, arrivata finalmente al disinganno, si lasciò indurre a dar orecchio ai trattati.
e la palese, e dell'una non si facesse parte che agli adepti e contenesse
dell'altra contenente i resultati prossimamente applicabili si ammaestrasse l'universale, non vi sarebbe
? gir. soranzo, xxx-3-675: si aspetta all'imperatore di conceder privilegi a'
fata così palese mercanzia che di essi oggidì si fa pochissima stima. s. maffei
e garriano a grandi boci e non si vergognavano di mentire e di dire torto
, l'unico mezzo affinch'elle nuocano si è lo inimicarle, mostrando di temerle
allo sguardo o all'osservazione; che si offre alla vista, che risalta.
, rettor., 62-13: questa causa si pone in iudicio, cioè in corte
lle parti quale aè iustizia; e questo si fae in corte palese in saputa delle
già mai non fui; ma dove si dimora / per tutta europa ch'ei non
, 8-378: chi a studiar matematica si mette / è un eretico marcio e nulla
battaglia con tanta tempesta ch'e'saraini si tirarono indrieto, e subito fu palese,
, 9-59: fu lussurioso, ché palese si dicea che tenea per amica la contessa
pucci, cent., 87-82: siccome si vide palese, / due de'pogghinghi
. antonio di meglio, lxxxviii-n-90: si vedrà palese / esser l'eccelsa mia
palese [il demonio], che si dànno a fare le male arti vietate
, 3-338: ora quali siano questi anni si fa palese dall'aureo numero che corre
quel banchetto, al meglio che possé si nascose. -dimostrare in modo irrefutabile;
dante, xlvii-37: poi che fatta si fu [la giustizia] palese e
il farmi a lui palese / difficil mi si rende, o mia signora.
, non già per desiderio che non si faccian palesi, anzi ad ostentazione si espongono
si faccian palesi, anzi ad ostentazione si espongono in quelle stanze ove più entrano
fuoco, i quali ivi piuttosto che altrove si facean palesi per esservi in maggior corpulenza
a un capitano vecchio come era corbulone si sarebbe fatto palese l'inganno del barbaro
celata. da porto, 1-26: già si è fatta la lega palese. -manifestarsi
virtù d'amore / che in cor mortale si facea palese. -in palese:
. rustico, xxxv-n-359: e'forte si crucciò di monna nese, / quando