Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (28 risultati)

). che è proprio, che si riferisce, che riguarda il pittore,

agg. letter. che è proprio, si riferisce all'orca. bresciani,

. accendono di pochi carboni (che si trascinan dietro in cotai loro tragettel alquanto

sf. resina di colore rosso, che si estrae dall'orcanetta. lessona,

colorante rosso dell'oricello commerciale, che si ottiene per azione dell'ammoniaca sull'orcina

orceina ': materia colorante speciale che si forma esponendo una soluzione di orcina all'

. bot. varietà di lichene da cui si estrae una sostanza colorante; oricello.

nel principio cioè del secolo xiv, si è cavato profitto per la tintoria dai

tinta porporina, nel preparare la quale si erano resi celebri quei benemeriti fiorentini dell'

lungo le rive del fiume omonimo; si nutre per lo più di pesci.

nasce amore,... procedere si conviene ad aprire la sentenza. niccolò da

mani dimena o vibra o crispa o qual si voglia altra voce che il 'pellein

/ per voti o prieghi mai nessun si piega. ricci, 3-210: almeno almen

coloro che orchesi esercitavano, qualunque ella si fosse delle maniere antenarrate, orchesti furono

o saltatoria è imitazione di ciò che si dice, per figure o gesti.

letter. che è proprio, che si riferisce, che riguarda l'orchestica

tespi, pratina, gratino, frinico si chiamavano orchestici, perché non solo i

, lo spazio lastricato semicircolare in cui si trovavano i sedili riservati ai senatori e

dove quei senatori solcano sedere, d'onde si potessero i gesti di tutti coloro i

questo, che quivi era solito che si facessero i salti, percioché il saltare

, percioché il saltare in lingua greca si dice orchisis. g. b. doni

assai spazioso, veramente ballava il coro e si rappresentavano gli altri spettacoli di giocolatori.

la parte anteriore della platea in cui si trovano i sonatori che partecipano all'esecuzione

0. rucellai, 5-12: qui si mutò velocemente la scena. questa ci

mutò velocemente la scena. questa ci si dimostrò adombrata, quale appunto su i

slargandosi con l'ampiezza del mare che si distendea quasi sino all'orchestra. c

mie perquisizioni sulla direzione. alla porta si pagavano trenta soldi. i sedili si

si pagavano trenta soldi. i sedili si pagavano trenta soldi nell'orchestra, e

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (13 risultati)

al carattere degli strumenti che la compongono si ha l'orchestra d'archi, che comprende

infatti un recitativo, se là dove si esalta la passione sia rinforzato dall'orchestra?

tralignato in mostro... nell'orchestra si scolorisce la verecondia, si sfregia l'

nell'orchestra si scolorisce la verecondia, si sfregia l'innocenza, si lacera l'onestà

verecondia, si sfregia l'innocenza, si lacera l'onestà, si adoppia il

l'innocenza, si lacera l'onestà, si adoppia il timore, si sveglia il

onestà, si adoppia il timore, si sveglia il fomite. fr. serafini,

ogni senso s'imbratta, ogni pensier si contamina, ogni atto è un peccato,

-anche: il luogo in cui essi si dispongono. leoni, 650: vengo

aure- lia ad un talamo che le si dovea convertire, con dissonanza infausta,

v.]: 'orchestra ': figuratamente si usa per denotare pieno e rumoroso consenso

, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda l'orchestra;

cassola, 1-28: fausto... si sporgeva per guardare il teatro, prestando

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (6 risultati)

questa luce; più che tutto essa si orchestrava dentro il vetro, che,

mus. piccolo gruppo di suonatori che si esibiva, in passato, in spettacoli di

, cravatta bianca, guanti bianchi, si fece avanti, raggiante, accolto da

la forma d'un pianoforte, e si accorda con l'arpa. =

f. f. frugoni, iv-259: si magnò tutt'il gallo... imbroccate

, dà origine a un corpicciolo che si sviluppa soltanto se può entrare in simbiosi

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (13 risultati)

: un ramo di orchidee malefiche, che si protende dalla cancellata di un giardino.

pirandello, ii-1-945: al levarsi della tela si vedrà mop su un'ampia poltrona,

e ai sentimenti di libertà e che si riduce a una innocua efflorescenza decorativa di

-orchiepididimite tubercolare: infiammazione specifica che si origina dall'epididimo e si diffonde al

specifica che si origina dall'epididimo e si diffonde al testicolo; la localizzazione può

sparivieri sono xvi, delle quali quello che si chiama circon, zoppo da un de'

e del bestiame. item quello chi si chiama triorche, perché ha tre orchi,

], 308: prima... si raguna dopo il principio de l'auttonno

testicolo, primitiva o secondaria, che si manifesta con ingrossamento e dolore dell'

: 'orchite': infiammazione del testicolo. si è supposto a torto che questa flemmasia

: 'orcia ': quella fune che si lega dalla parte dinanzi della vela.

orciàia, sf. locale in cui si conservano gli orci dell'olio; coppaia

detta orciaia, perché negli orci meglio si conserva l'olio. targioni bozzetti,

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (24 risultati)

'coppi 'in qualche luogo di toscana si chiamano gli 'orci ', e

'orci ', e così la stanza si dice egualmente 'orciaia 'o '

stella e se pesca troppo e se si ficca molto e se egli è buono

. orcella2. orcina, si. chim. composto omologo della resorcina,

colorante di un rosso intenso, che si prepara da un lichene, detto ever-

due acidi, lecanorico ed evernico, che si estraggono direttamente dal detto lichene.

. grasso, 7: vedi che non si vergognò il poltrone de dimandare sette

acqua. casti, i-1-276: a manca si vedea bella fantesca / il sen scoperto

come un ovo fresco, né vi si vede né fuoco né fumo né furbo.

nostro. balducci pegolotti, i-194: olio si vende in firenze a orcio di misura

misura fanno un orcio o ogni libbra si è a peso di stadera libbre io

persona per venire a un suo attento, si dice e'fa fuoco nell'orcio o

: la francia faceva, come si suol dire, fuoco nell'orcio.

stato svelato l'inganno, che non ci si può più sottrarre alla resa dei conti

il topo. monosini, 122: si quis recte meritoque deprehensus sit, unde

firenzuola, 498: il debile non si dee mettere a combat tere

è sulla porta: per indicare che non si possono frapporre indugi, che è il

-tanto va l'orcio dell'acqua che si rompe: per indicare che occorre guardarsi

: tanto vae l'orcio dell'acqua che si rompe. 5. dimin.

'orceolato ': aggiunto di calice che si ristringe nell'orlo e rimane gonfio nel

più che in mangiare intemperante, / abbeverar si vuol coll'orciolino. verga, 3-20

verga, 3-20: maruzza... si affacendava zitta zitta a mettere in ordine

ne cape più, ciò è non si può avere più pazienza: dicesi ancora

, sf. chim. sostanza colorante che si ottiene trattando l'orcina disciolta in acido

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (3 risultati)

447: dopo sua morte non si rinvenne se non alcuni pochi quinternetti rimasi

... fa sì che la poesia si debba ricercare non nell'ossatura e nella

metodo tedesco sottintende un'ossatura ritmica che si adatta allo svolgersi e al mutare dei

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (14 risultati)

saprai mendicare, saprai conseguentemente ossecrar come si deve. baretti, 3-290: vi

sia cosa che nel tempo della pasqua si fussino tutti ragunati nella città, e

delle proporzioni, quella parte che vi si ricerca di notomia, 1'osseggiare a

magnesio, costituisce il tessuto osseo; si ricava dalle ossa trattate con un acido

è quella sostanza organica e cartilaginosa che si estrae dagli ossi quando se ne scioglia

vallisneri, i-99: dove un osso si rompe, di nuovo si rammargina e vi

dove un osso si rompe, di nuovo si rammargina e vi cresce un'altra materia

giovani ma già dome, e questo si capiva dall'immobilità della grande impalcatura ossea

che colpisce o riguarda le ossa, che si manifesta patologicamente nella struttura scheletrica (

scheletro totalmente o parzialmente ossificato (e si contrappongono ai pesci cartilaginei). calvino

persona o a un'autorità superiore; che si attiene alle decisioni o alla volontà di

, ii-412- 86: il cardinal carrafa si era mostrato, nella creazione del nuovo

dell'alta maestà vostra,... si è conservata fino a questo tempo in

croce, iii-22- 196: non si mostrò il crispi ossequiente alla riprovazione che

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (14 risultati)

affamati di guerre e di ribellioni, si vuol essere ossequenti con quest'eroe di

non può ben vivere senza gli omini, si conviene dare ogni opera di conciliarci agli

altrui asserzioni. 3. che si attiene scrupolosamente a leggi e norme determinate

ii-27-28: né... il luterismo si mostrò meno ossequente verso i prìncipi e

, lx-79: avvertì i soli ossequianti che si ritenessero dall'accedere alla piazza di s

. pratolini, 2-475: anche otello si avvicinò al letto della signora per ossequiarla.

. machiavelli, 1-i-443: molte volte si vide che migliore frutto fecero i capitani

migliore frutto fecero i capitani romani che si facevano amare dagli eserciti e che con

ossequio gli maneggiavano, che quegli che si facevano istraordinariamente temere. tagliazucchi, 1-i-373

. tagliazucchi, 1-i-373: questo solo si è proposto, di coltivare gli amici

il risparmio de 1 martir: / non si compran veri affetti / con l'ossequio

, i-2-45: le cose di boemia si riferiscono qua in istato molto cattivo;

con tutto ciò a roma non vi si pensa: sì perché sono molto lontane

ossequi, e direbber: « non si fa ». [sostituito da] manzoni

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (22 risultati)

. pirandello, 8-252: così come si trovava, in tuba e frac,

. mascardi, 2-65: l'ingiurie si ricompensano con gli ossequi; i danni

ricompensano con gli ossequi; i danni si ristorano con rendimenti di grazie.

ha stabilita teco amicizia militare, non si soddisfa se tu gli usi ossequi di

ha stabilita teco amicizia letteraria, non si soddisfa se tu gli usi ossequi d'

maria maddalena de'pazzi, v-217: si pigliassi cura di fare tutti gli ossequi

, i-proem. -i22: il figlio si porta assai bene negli ossequi paterni.

quale, non che sì fatto strapazzo, si sarebbe usato il dovuto ossequio quando per

nannini [epistole], 374: si conosce finalmente la natura della fede,

della madonna dell'impruneta, 1-26: come si faccia generale ossequio per l'anime de'

codardo ossequio alla francia... si diffondevano migliaia di copie delle 'memorie d'

questo darò alla verità l'ossequio che si conviene. loredano, 2-ii-63: serva

: il reciproco rispetto che i coniugi si devono (e che comprende il dovere

maritali pendente la lite, sopra ciò si debba prima giudicare. 9.

. r. longhi, 1-i-1-412: si sa troppo bene che otto su dieci

, 34 (597): il monatto si mise una mano al petto, e

protesto ossequ iosissi mo. -che si atteggia a esprimere deferenza e sottomissione (

. piovene, 7-55: le rappresentazioni si susseguono ora davanti a una platea ossequiosa

a una platea ossequiosa nella quale ogni sera si scorge almeno un paio di sacerdoti di

meno del re suo marito, che non si poteva dire di più, sopra il

, veraci e fide, l'ordine umano si conformò all'ordine esterno di dio.

che osserva con scrupolo una legge; che si attiene a un uso, a una

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (18 risultati)

camera. jovine, 2-41: don matteo si era seduto su una poltrona sgangherata,

ci fa osservare che questo popolo guerriero si avvezzava di buon ora al più duro esercizio

ossequiosa. leoni, 59: benché si veda quanto ossequiosa deferenza egli porti al

pesce senza scaglia... se però si guarda con diligenza sotto quella paniosa e

assume aspetti o dimensioni di cui ci si può rendere conto; che può essere rilevato

di osservabile. 4. che si può dire o far notare. faldella

viaggi e 'l diletto, se libri si avessero che d'ogni città di considerazione.

le selvagge tribù americane... si son rese osservabili a tutti i viaggiatori per

non osservabile. cesarotti, 1-xxxvi-142: si notino i vocaboli relativi allo studio a

i vocaboli relativi allo studio a cui si vuole particolarmente applicarsi, e si citino

cui si vuole particolarmente applicarsi, e si citino i luoghi degli scrittori che trattano

secondo le persone. 11. si. fis. nella meccanica quantistica,

giamboni, 8-ii-46: lo vigore della ugguaglianza si sta fermo per lo osservamento della legge

simone ba- riona », e questo si mostra... per l'osservamento della

avea [nazario] nove anni, si maravigliava molto a vedere il padre suo

primo suo entrare... sì si raunò grande moltitudine a fede e a

di fortuna, ma per divina previdenza si crede che stia quello osservamento. giov.

di fortuna, ma per divina providenzia si dice che. ssia quello observamento.

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (12 risultati)

è [sua maestà], per quanto si può vedere, molto giusta, e

] con gli orientali fecero sì che si mantenessero sempre in quelle parti alcuni riti

g. b. doni, 2-15: si deve anche credere che gli antichi fossero

uomini operanti e preganti, e sempre si mostrò devota e osservante del culto.

gli fu detto che quell 'anime che si vanno a riposare nell'umanità di jesu

rigorismo sul problema della povertà (e si contrappone a conventuale). capponi,

rucellai il vecchio, 65: non si truova nell'ordine di san domenico osservanti

a. mocenigo, li- 1-688: si mostrava la maestà sua protettore della chiesa

... al diligente osservatore visibili si vedono, e massime quando l'occhio

dui frati menori, di quelli che si chiamano 'osservantini ', andando per loro

observànzia, oservanza, osservànzia), si. il conformare il proprio comportamento a

esatta e rigorosa osservanza dell'ottavo precetto si declamava... contro...

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (27 risultati)

arte si domandava: con la quale ancora si congiugneva

arte si domandava: con la quale ancora si congiugneva l'arte metrica, per l'

; altre 'accessorie ', che si possono trascurare senza che l'opera riesca

genio effettivo della lingua è poi causa che si ricorra a delle caricature per ottener forza

religione o a una chiesa, che si manifesta nella pratica e nella partecipazione ai

solamente nella sacra religione ogni nostro bene si truova, debbesi nell'osservan- zia e

margarita, 285: i matrimoni si considerano come atti civili, l'osservanza

stabiliti da una tradizione di cui non si conosce l'origine. carducci, ii-7-170:

giamboni, 7-178: con che osservanza si dee tagliare il legname. passavanti,

paiano pure corporali e poi in materia si tirano drieto molte cose spirituali. crescenzi

volgar., 9-62: per la generazione si dee avere questa osservanza: cioè,

empiano di mangiare o di bere innanzi che si faccian coprire. buonaccorso da montemagno il

., onde non pare eh'egualmente si possano ridurre ad arte; se ne può

che alcuno stato o reggimento non tosto si guasti e corrompa,... è

a quelle sue prime regole e osservanze si ritiri e riduca. cattaneo, iv-2-187

che l'elezione del cavaliere fare non si debbia nella sua gioventudine. francesco da barberino

de luca, i-proem. -sy: si considera anche da'giuristi una specie d'

d'osservanza o consuetudine, la quale si dice interpretativa, da non indurre nuova legge

legge. leopardi, v-108: quanto si è alle libazioni, ai sacrifici,

all'offerire delle primizie, queste cose si debbono fare da ciascuno, e ciò

in var- rone e negli altri buoni si trovano usati alcuni termini diversamente da

. tasso, ii-317: mi piacerebbe che si mutasse in 'possessione 'la parola

. de luca, 1-14-1- 246: si mantiene questa religione in una esatta osservanza

xviii-3-747: lavare il vassellamento del refettorio si reputa in queste società [monastiche]

, 1-44: de l'osservanza / mia si sparse l'odore a più conventi /

una persona o per un'autorità che si manifesta negli atti e nel comportamento;

bologna, 1-139: per via di osservanza si rende la ragione a'signori o a'

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (22 risultati)

del suo fattore, a lui santamente si ricongiunge. g. averani, i-42

come di quelle delle quali il nome si trova a pena, puoi vedere nel maritale

e potentissimi popoli, non con l'osservanze si fanno sicuri, ma col cimento e

ch'io vi seguirò appresso. -cossi si fa 'in foro et in platea '

xvii: nuove osservanze le sostanziali schifando si cercano, non e'santi principali e approvati

. soriano, lii-9-278: niun altro si vede più graziata e devotamente celebrare ed

fisico. vasari, i-587: vi si conosce... la discrezione che egli

,... rigida l'osservanza che si faceva ne 1'esperienza de l'armi

riconosciuta come autonoma nel 1517 (e si distinse ulteriormente in piccola osservanza e in

di osservanza. da porto, 1-261: si nascose insieme con altri nel monastero di

riforma fatta da s. teresa e che si chiamano 'carmelitani scalzi '. tra

istituto del loro fondatore. tra essi si distinse poi la 'picciola 'dalla

nella pinacoteca di faenza: dove pur si conservano tre fra più quadretti della passione

consigliere dalla seduta del consiglio quando vi si trattassero affari che lo interessavano personalmente (

osservanza: pratica superstiziosa con la quale si cerca di produrre un effetto mirabile o

segni casuali. lambruschini, 5-46: si conosce chiaramente che

giuridica. de luca, 1-12-1-48: si ritrova una certa decretale di clemente terzo

clemente terzo,... nella quale si narra che per antica consuetudine quelli benefici

testamenti e dell'altre ultime volontà che si facessero senza le solennità prescritte dal- l'

osservanziale, agg. teol. che si riferisce, che è proprio delle osservanze

quando s'accorsero d'essere osservati, si fermarono anch'essi, si parlaron sottovoce

essere osservati, si fermarono anch'essi, si parlaron sottovoce, e tornarono indietro.

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (28 risultati)

puoi immaginare con quanta dimestichezza e intimità si viva coi suoi compagni quando si viaggia

intimità si viva coi suoi compagni quando si viaggia, e però quanto campo io

2-116: intorno alle preposizioni ed avverbi si osservi il trattato profittevole del padre mam-

belli gesuita. muratori, 10-ii-133: o si guardi il diritto comune o si osservino

o si guardi il diritto comune o si osservino gli statuti particolari, niuna nazione

re, ch'ingrossato di molta nobiltà si era posto in viaggio per osservar qualche

occultamente nelle corti osservare quelle persone che si rendono a tutti famigliari. botta,

tutti famigliari. botta, 5-492: posciaché si era tentato di spaventarlo coi soldati,

, di scuoterlo con le minacce, si faceva passaggio ad assalirlo con le dottrine.

beicari, 6-417: per queste quattro cose si contamina l'anima, cioè: andare

per l'animo vagabondo, spesse volte si fuggono se non s'osservano.

e se l'osservi, agevolmente in essa si trasfonde e si stampa ogni buon precetto

osservi, agevolmente in essa si trasfonde e si stampa ogni buon precetto. metastasio,

adriani, 1-i-235: alla partita di costoro si mandò valerio orsino a prato, dove

che diligentemente osservassero ogni cosa: perciocché si sospettava che, avendo il cardinal ridolfi

armata i movimenti / espressamente ad osservar si rende. d'azeglio, 4-i-503:

della ghisse al duca di guisa, che si trovava a scialon in campagna..

egli e gli altri di casa sua si movessero. -recipr. fronteggiarsi (

'l mondo governa, / sorteggia qui si come tu osserve. g. stampa,

la di lui caduta che mille spade si videro insanguinate del di lui sangue.

: l'antichissimo marciap- piede che vi si osserva tuttora dentro le rovine di fiesole.

, e la verità della nostra bocca si deve con la forza del tuo braccio

'idea 'comune e generale che si afferma contenersi nelle nostre idee particolari,

che in esse idee particolari ella già si contenga. -assol. sviluppare un ragionamento

: montando il sole sopra l'orizzonte, si è osservato che i venti prendon vigore

un'altra serie d'idee che ci si getti a traverso. carducci, ii-13-303:

che avete fatta in due corpi soli, si può a tre, a quattro,

della felicità. guasti, iv-478: si osservi che questo pergamo non fu destinato

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (22 risultati)

da bologna, 1-97: welle similitudini che si pongono, dee sempre il dicitore osservare

le notificazioni de gl'incanti sopra accennate si faccino per publico bando in giorno di

più a titoli ed a gradi or non si osserva: / quanti signori sposano la

3-39: la via di vita eterna si è pur una, e per questa

pur una, e per questa non si va, se non per uno modo,

i-iv- 838): comprenderete quanto diligentemente si convengano observare le cose imposte da coloro

il testamento, o, almeno, non si osservarebbe in quella parte. davila,

: se presso alcuni popoli selvaggi non si osservano con molta esattezza le leggi della

e la gravezza de'guai non lascia che si possa farla osservar con tutto il rigore

la severità con la quale in italia si osserva la legge. -assol.

loro signoria e dello uficio nostro vi si comanda che con effetto osserviate. mazzini

preghiere dei morti, ma bene volevano che si osservassero le vigilie, le quattro tempora

: a quell'età, astri e sogni si osservavano. -eseguire, rendere operativa

,... non solo non si deve temere né osservare [una sentenza]

signor [amore], che ornai si veggi / che chi osserva bene ogni

osserva bene ogni tua voglia / non si trova da te già mai lontano.

nel medesimo tempo discende, e così si osservano le leggi dell'equilibrio. algarotti

purità e pronuncia della lingua latina che si osservava in roma. -adottare

remedi acciò che quelli non fendessero e si mantenessero più serrati e divenissero più perfetti

di coloro che spendono che a quello che si dovrebbe osservare. -con riferimento

: assai dispiacevano all'arcivescovo i modi si tenevano a firenze et in palagio et

che chi è prigione non è ubrigato né si può ubbrigare a osservar fede, sì

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (24 risultati)

dalle celle, 4-2-25: se assolutamente si determina che alcuno boto non si debba

assolutamente si determina che alcuno boto non si debba osservare, dicesi ch'egli è

s'impone alcuna cosa per quello boto che si doveva osservare, è detto commutazione.

sensualità. fante, lvi-56: se non si osserva fé, patto né legge /

/ or come a te mortai vuoi che si serbe? 5. maria maddalena de'

l'osservano. muratori, 8-ii-147: si vuol perdonare, se si può, ai

, 8-ii-147: si vuol perdonare, se si può, ai nomi delle persone viventi

, 1-163: quella... si volge al suo sole, e, mutata

, 1-5: nel tuo mangiare si conviene ordine osservare, però che

imporrà il silenzio, il quale si deve osservare indispensabilmente nel tempo della

rassegna. p. verri, xxiii-173: si marcia. si os serva

. verri, xxiii-173: si marcia. si os serva un mistero impenetrabile

tanto lo amò ed osservo, non si pò dire che il non meritasse d'esserle

adriani, 1-i-567: al nuovo principe si cominciavano a volger le genti e ad osservarlo

cosimo perché era diventato tanto grande che si sdegnava avere a osservare piero. guicciardini,

dilettazione di queste genti... si è bevere e, quando sono bene ubriachi

e, quando sono bene ubriachi, ciascuno si piglia quella femina che meglio gli pare

2-86 (451): questo gentile uomo si osservava tanto che molte volte ei mi

per farsi perfetta, avrebbe bisogno che si legessero e osservassero molti poeti greci e latini

giusta e di tanta autoritade che in perpetuo si debbia così oservare nei simili convenenti.

fuggire gli disordini detti; e così si osserverà sempre da qui innanzi. capitoli

alessandria. 2. che si fonda sull'osservazione, oggettiva e scientifica

osservativa che nella vigilia della sua assunzione si trae la tavola dov'è la ima-

nell'istesso modo che quello del sole, si trovano forse, non sotto la medesima

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (21 risultati)

poca o molta virtù da beneficare che si varia al vario modo dell'ombreggiarsene una

del gobbo del dorso [del cammello] si vota a proporzione dello smagrimento e ricade

giorno osservata. faldella, i-4-71: si trovò nella posizione tragico-comica di leggervi la

: - d'un sì fatto frascato si riveste / e poppa e prua ricopre e

maipighi, v-87: questo è ciò che si può filosofare coerentemente all'osservato neh'infirmità

la massima vigilanza,... si serviva di carrozze d'affitto.

intr.: 'lo 'non si aggionge a gli nomi propri sinon ai verbi

più potea da 'l falso creder rimuovergli si affaticava. sarpi, ix-116: non

par viziosissimo e pur nelle tragedie generalmente si ammette. g. m. cecchi,

artistica. cellini, 3-122: così si vede per simili effetti quanto l'artefice

con cento mila occhi. -che si attiene rigorosamente alle regole grammaticali e sintattiche

sommi, 27: questa opinione de'gramatici si vede esser falsa in generale et in

esposti,... nelle quali si scorge quel quasi continuo maraviglioso artificio che

e dagli scrittori di musica contrappunto osservato si appella. carducci, iii-21-416: l'

scienziato. lomazzi, 4-ii-33: si vedono ne le carnagioni de le sue

l'ha potuta far mille volte, tuttavia si va titubando di qualche minuto, e

due occhi, neri neri anch'essi, si fissavano talora in viso alle persone con

persone con un'investigazione superba; talora si chinavano in fretta, come per cercare un

60 gradi. piazzi, 1-6: si può considerare [l'orizzonte sensibile]

questo genio osservatore dei complessi, ella si è certamente quella della legislazione che dee

sì che nulla vi s'intraprende o si lascia, altrimenti che esaminati prima

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (12 risultati)

fenomeno che è l'universo. -che si basa sull'osservazione oggettiva della realtà (

il grande fine che il governo imperiale si propone non è di trovare dei colpevoli

5. ant. e letter. che si attiene, che è solito attenersi scrupolosamente

osservatori. v. borghini, 6-iv-253: si cominciò ad aggiugnere ad alcuno di questi

delle norme d'umanità e di giustizia, si sarebbe in tutti i tempi avverata se

di tutti i contratti che con loro si fanno. brusoni, 2-109: non

.]. 7. che si dedica a un'artè, a una scienza

feste degli apostoli fu, per quello che si dice, data per questo, che

; a seconda dell'ambito a cui si applica l'osservazione si distinguono osservatori astronomici

ambito a cui si applica l'osservazione si distinguono osservatori astronomici, per lo più

esista un osservatorio meteorologico e non vi si trovi collocato tra i barometri, termometri

osservatorio astronomico. pirandello, 8-461: si fregava lieto le mani, tappato là,

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (18 risultati)

-in senso generico: posto da cui si ha una buona vista di ciò che

ha una buona vista di ciò che si intende osservare. de amicis, xii-177

1-81: arrivava nuova gente e silenziosamente si distribuiva nel bosco, alla ricerca dei

ottici o apparecchiature elettroniche, da cui si può tenere sotto controllo la disposizione e

comanda che con osservazione delle imagini celesti si facciano le opere, i riuscimenti,

concludenza di quelle [ragioni] chiaramente si comprende derivar da gli errori commessi nelle

commessi nelle osservazioni strumentali, dalle quali si è creduto le altezze polari e della

e stanno con questa differenza sino che si partono; e chi è pratico con

, che il fanciullo venga acquistando, gli si ingeneri nella mente per la cotidiana osservazione

è pieno di tanta dottrina e di si belli e necessari avvertimenti per la poesia e

e da l'autorità di sì buoni e si gravi autori che in questa parte io

umana sulla natura ha un'importanza che si avvia ad essere la predominante.

prime voci del nuovo regnante furono che si dovesse aver osservazione alla genitrice.

comparate dell'elettricità atmosferica, di cui si vuol tener registro, non altrimenti che

osservazione. leopardi, i-29: non si ricorda il breme di quella osservazione filosofica

cattolica. -parte della preghiera in cui si enunciano le ragioni specifiche che ne fanno

, è necessario raddoppiare la riverenza mentre si tratta con dio più immediatamente, e

gli domandiamo. -metodo letterario che si fonda sulla descrizione oggettiva e minuziosa della

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (15 risultati)

aver veduto molte osservazioni provenzali dalle quali si traeva il passaggio di molte voci e

, 1-vi-36: i marinai non vogliono che si parli gran fatto del vento, del

gran fatto del vento, del cammino che si ha a fare; sono pieni di

m. cavalli, lii-1-232: sebbene si dice che faramondo fusse il primo conditore

, 1-21: osservazione de'tempi non si debbono fare vanamente, come è di

stata fatta con molta osservazione e non si vedon dentro stravolgimenti de'sensi.

è al suo dovere, allora si lavori con le osservazioni che si lavora il

allora si lavori con le osservazioni che si lavora il vetro di piombo, ché

lavora il vetro di piombo, ché si averà un vetro bellissimo in colore di

tal dissimulazione della propria virtù che non si conosca il valore in altro che negli

: di tutte le lingue... si truovano le osservazioni, le regole e

visita collegiale. tobino, 5-138: si ricordi che lei è in osservazione. lei

mico, i generali bernardo e gonzaga si portarono con tre galee e alcune

, ma la sigaretta compulsiva * mentre si sta facendo altro 'come emblema di

. che ricorre nella mente o che si presenta all'attenzione con insistenza quasi insopportabile

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (14 risultati)

piovene, 14-83: il mio compagno si fermò ossessionato dall'idea che ci sorprendesse

stuparich, i-98: in certi giorni si impadroniva di loro un'ossessione di baciarsi

loro un'ossessione di baciarsi; e allora si cercavano proprio per questo e non rifuggivano

seconda e più grave ossessione: non si poteva rinunziare alla propria ricchezza.

marchi, ii-359: a quel tonfo pardi si risvegliò come da una ossessione.

molti altri piccoli drammi dello stesso genere si svolgevano sulla spiaggia: le vanità, le

una persona (e nella teologia cattolica si suole distinguere fra l'infestazione diabolica locale

dei sensi a opera di un fenomeno che si ripete insistentemente. ossessivo, agg

fissazione. baldini, 9-102: si veda come in questo patetico addio a

sanminiatelli, n-77: la sua immaginazione si logorava in piaceri sterili e ossessivi.

e ossessivo, il mondo di faulkner si manifesta ossessivamente, con l'ossessione già

dei personaggi. 2. che si ripete o si verifica invariabilmente e in

2. che si ripete o si verifica invariabilmente e in modo monotono,

del telefono. papini, v-734: si fermava spesso... per contare le

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (17 risultati)

sua sola ossessiva presenza, che le masse si trovano tuttora ad un grado molto alto

situazione tipica della poesia montaliana: essa si ripete con rigore quasi ossessivo ormai da

. g. bassani, 5-102: si accontentava di portare attorno, ossessivo,

riposava dentro di lei, ad accessi si ripeteva. 5. sm.

,... tante e tante volte si parla dei demoni e del lor tentare

istantanea d'una grande vampa sinistra ove si dibattevano in un tragico viluppo gli ossessi

, i-927: la piccola ossessa non si agitava più; anzi s'irrigidiva e pareva

era un ossesso d'amore. si faceva esorcizzare dagli stregoni. beveva

, 1-543: quella foga che si trovava in corpo, quell'ossesso. angioletti

marchi, ii-146: strada facendo, mentre si attac cava al braccio dello

cava al braccio dello zio, non si scompagnò mai da quello spirito che

, ossesso di malvagità,... si fa largo tutt'intorno, senza

stecchita,... nell'accostarsi si tocca e ritocca la visiera del berretto da

pazzi lucidi, nei quali l'utopia si esacerbò. -forsennatamente costrittivo.

, nel quale di tutta la divinità si parla. son dietro al libro a lei

che... sorpassa il presente, si divide in quattro sottospecie, ossiano:

.. del windelband, o qualunque altro si voglia, - il filosofo italiano.

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (14 risultati)

1046: 'ossiacantina ': corpo che si trova nella corteccia del 'berberis vulgaris

aria, è amarissimo, fonde e si scompone ad un'alta temperatura dando prodotti

. chim. radicale organico monovalente che si ottiene sostituendo l'idrogeno presente nel gruppo

). che è proprio, che si riferisce, che riguarda il leggendario bardo

poemi ossianeschi. 2. che si ispira, che imita lo stile, la

. che è proprio, che si riferisce al ciclo epico di ossian; ossia-

ossianismo, sm. modo poetico che si ispira ai canti di ossian ed è

fossori, stabilito da latreille, i quali si distinguono pel loro scudo armato di pungoli

ossibenzoico ':... acido che si estrae dal belzuino, sostanza annoverata fra'

, agg. letter. scherz. che si ciba di ossibuchi. c

avere egli le foglie appuntate e spinose si chiama ancora oxicèdro. domenichi [plinio

ha la foglia dura, acuta e spinosa si chiama ossicédro. questo è ramoso e

odore. santi, iii-280: quivi si suole stillare a fuoco nudo il ginepro

volendola pigliare il sindico della villa, si diede a mordere e a stridere terribilmente

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (21 risultati)

restava di tutoli nel cestone e gli si fermò davanti con sui fianchi le mani ridotte

in questa [vita mortale] a'fedeli si dà delli ossicini, dell'assaggio.

ossicromatina, sf. sostanza nucleare che si colora con i colori acidi.

sostanza). -per estens.: che si può ossidare. tramater [

s. v.]: 'ossidabile': si chiama così quel corpo o sostanza che

v.]: 'ossidabile ': che si può ossidare. = agg.

aria). bossi, 145: si ossida [il ferro] col contatto dell'

, e la 'ruggine 'che vi si forma è un ossido. svevo,

: la pineta sgarra in tenerezze, / si ovatta come un pulcino di pelurie,

, / di muffe glauche- bigie, si ossida di licheni. dessi, 7-196:

impressa in quella fascia argentata che rapidamente si ossidava. 3. figur

. che è proprio, che si riferisce alle ossidasi. = voce registr

, agg. che è proprio, che si riferi sce all'ossidazione.

o, considerando la struttura atomica, si verifica una sottrazione di elettroni da un

elementare. -ossidazione anodica: quella che si ottiene, per mezzo di bagni elettrolitici,

], 786: nella spezie del vetro si mettono quelli che sono chiamati obsidiani perché

, 36-26: nella specie del vetro si mettono quelli ancora che si chiamano ossidiani

specie del vetro si mettono quelli ancora che si chiamano ossidiani. = cfr

letter. che è proprio, che si riferisce, che riguarda l'assedio;

: una corona obsidionale... si dava a chi liberava e campi dall'assedio

, 4-ii-345: la corona ossidionale, che si donava a quel capitano che aveva liberato

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (20 risultati)

2-i-405: ora gli farò vedere come si procede a un'espugnazione secondo le buone regole

139]: nel primo [convoglio] si comprenderanno gli strumenti per muovere terreno e

: in riva / d'adige ornai si pugna in vario marte, / e ancor

donne per conseguenza vanno lor drieto né si veggon mai lodato a pieno, e qualche

d'ossido marziale. bossi, 145: si ossida [il ferro] col contatto

, e la ruggine, che vi si forma, è un ossido. c.

stoppani, 1-283: i gas che si sviluppano dai petròli esercitano sull'organismo un'

petròli esercitano sull'organismo un'azione che si può paragonare a quella d'un altro

di ferro. d'annunzio, iv-2-752: si appressò al pozzo. com'ella lo

cattaneo, vi-2-326: i gas che si svolgono sono: acido carbonico..

di metalli ossidati. -anche: riflesso che si genera su una superficie ossidata.

, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda l'ossidoriduzione.

. - fiamma ossidrica: quella che si ottiene con la combustione di una miscela

). che è proprio, che si riferisce, che riguarda l'ossidrile.

assunsero il nome di protossidi, perché si considerano come costituenti un primo grado di

levi, 2-27: l'ossidulo d'azoto si prepara riscaldando cautamente il nitrato d'ammonio

di emoglobina con ossigeno gassoso, che si forma nel sangue e presiede agli scambi

non è nuovo nella repubblica medica che si sieno trovate ossa arrivate sino alla natura di

capo a quel bue... non si fosse slogata e smossa alquanto la radice

a forza di materializzare, qualche cosa si ossifica e il sangue del pensiero non corre

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (15 risultati)

cristiano radiante al mondo, il monastero si ossificava nella vecchiaia inesorabile.

, 1-104: le ossa... si trovano a nascere quasi tutte indurite,

ossificate le distinte estremità, che poi crescendo si attaccano, e il resto è ancor

il pensiero moderno brucia, brilla, si spoglia di ceneri calde, evapora a

quasi ossificato del traditore di cristo, si infiammò come un mazzo di zolfanelli al

che producono una sostanza fondamentale in cui si verifica la calcificazione; ha luogo per

. -ossificazione eterotopica metaplastica', quella che si svolge in seno a tessuti connettivi in

, v-2-149: nella estrema vecchiaia il tatto si ottunde per indurimento della cute e per

senza mutamenti. papini, ii-678: si esaltò [la cina] un tempo;

avevano inventato i cinesi. per reazione si dileggiò. mandarinismo, immobilità, ossificazione

. mandarinismo, immobilità, ossificazione, si disse. idem, v-832: se

diffusa nei mari dell'emisfero australe dove si nutre di avanzi di mammiferi marini,

. carbonato e fosfato di calcio che si presenta sotto forma di cristalli esagonali o

un prodotto della decomposizione dell'apatite; si trova in francia e in norvegia.

, che la fiammella della loro vita si allarga e brilla di più, come

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (15 risultati)

, i-458: signore con le quali si allibirebbe di mostrarci in una via europea,

il color rosso a diverse sostanze cui si combina. 2. decolorazione dei

% in peso della litosfera, dove si trova sotto forma di composti, quali sali

piccole quantità sono presenti come ozono; si trova nella maggior parte dei composti organici

ossigeno, dichiarò netto e crudo che si trattava di una bronco-polmonite doppia. ojetti

giovare. cantoni, 583: non si fiatava che ossigeno lassù, non si

si fiatava che ossigeno lassù, non si respiravano che raggi di sole. pascoli,

26-284: nelle pagine del jaeger non si respira solamente questa religione della cultura,

di vita dinanzi a essi medesimi. si capisce la richiesta pressante e umiliante che

serve a determinare la quantità d'ossigeno che si contiene nell'aria. =

. cattaneo, 7-23: in altro modo si potrà ridurre il detto triangolo oxigonio a

dunque ha tutti tre i lati eguali si chiama equilatero,... se tutti

. grandi, 8-201: il cono si descrive dalla rivoluzione di un triangolo rettangolo

. composto per lo più cristallino che si ottiene per condensazione di composti che contengono

miele stemperato in una soluzione acetica; si può ricavare dall'ossimellito per evaporazione.

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (13 risultati)

squillitico di v ra dici si fa come lo oximele di v radici excepto

excepto che in luogo d'aceto si toglie aceto squillitico. b. scappi,

col mele... questo si chiama osimele: pigliano dieci libre di mele

lentamente bollire dieci volte, dipoi si lasciano invecchiare. erbola to

: loderei che ogni mattina quando si sveglia bevesse una buona porcellana di

, per eva porazione, si ricava tossimele. = voce dotta

di punto di misura in questo processo che si eseguisce mercé un liquido alcalino, cioè

chim. che è proprio, che si riferisce alle ossime. ossimièle,

a riscaldare et assottigliare. il sugo suo si bee contra le suffosioni e caligini degli

plur. m. -ci). che si riferisce all'ossimoro; che costituisce un

montale, 10-49: dopo che le stalle si vuotarono / l'onore e l'indecenza

: ossiacido alifatico non saturo che si ricava per idrolisi dell'ossinervone.

origine organica, ed è ad essi che si applicano senza eccezione le leggi di doppia

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (15 risultati)

della tribù degli appianati, i quali si distinguono per quattro palpi, gli anteriori formati

più grosse in giù, i tarsi si ripiegano sul lato esterno delle gambe che sono

c. e. gadda, 10-97: si fece il segno della croce. manifestò

da una serie di cirri boccali che si continua in avanti fino al margine destro

21-9: con le foglie del trifoglio ancora si fanno ghirlande. èccene di tre sorti

contratta per ingestione delle uova embrionate e si manifesta con prurito anale e con segni

con pece liquida al pedale dell'albore si strofini, ossivero con fiele di bue

, fa per la bolla intender che si vuole componer con ciacuno. manni, 2-ix

volgar., 6-71: quando il popone si corrompe nello stomaco, si converte a

il popone si corrompe nello stomaco, si converte a natura venenosa. adunque si

si converte a natura venenosa. adunque si conviene che quando grava, se ne cavi

quale aveva nella gamba, non gli si cavasse, a costui si convenia del

, non gli si cavasse, a costui si convenia del tutto o tagliar tutta la

volgare, 4: e1 corpo umano si sostiene della durezza de le ossa le

: fu ferito ad un braccio che gli si dovette amputare. mentre gli segavano l'

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (17 risultati)

osso e osserveranno tutti i costumi che si fanno nella pasqua. ibidem, ix-579

però sono fatte queste cose acciò la scrittura si adempiesse, che dice: « voi

animali. giamboni, 8-i-257: oggidì si trovano molte dell'ossa [di elefanti

speroni, in modo che con un osso si suol difendere e con l'altro stimularsi

antonio latini, lxvi-2-247: la papara si potrà empire con piccatiglio di carne di

dimensioni supera le altre due; vi si riconoscono un corpo, costituito da tessuto

li quali le orechie se fermano e si chiamadi ossi mendoxi... ossi mendosi

osso ultimo el osso cartilaginoxo dela coda si cuntinua... l'osso del

de soto elo à una eminencia e si ligado cum le anche... in

.. in la parte de dredo si ordenadi v spondilli dele rene e cun-

osso ultimo el osso cartilaginoxo de la coda si cuntinua... osso ultimo.

ginocchio, cioè dove tosso della gamba si congiugne con quello della coscia. fasciculo

se tosso della coscia è rotto, si deve prima diligentemente stendere il membro,

, / la quale orecchia este- rior si chiama. baldinucci, 144: il craneo

, il quale loro non sapevano chi quel si fussi. c. e. gadda

il penultimo tratto della colonna vertebrale; si articola con il coccige; è formato

adulti è unico e trifido, ne'bambini si divide in cinque e sei parti.

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (22 risultati)

la concepzione del parto el primo mese si fa la coagulazione over congelazione del sangue

nievo, 463: il gaio officiale còrso si prendeva beffe di quello spettro che si

si prendeva beffe di quello spettro che si frammischiava coi suoi ossi sporgenti, coi

cantari cavallereschi, 175: la vesta femminil si dispogliava / e tutte tarmi si vestì

femminil si dispogliava / e tutte tarmi si vestì in dosso / e ricciardetto con

. pascoli, ii-369: fin che si è forma d'ossa e di polpe quel

ossa e di polpe quel varco là si può, volendo, varcare. landolf,

polpe ': carne cattiva; perché quando si compra la carne, che sia con

carne, che sia con molto osso, si dice: « vi è poco del

iv-238: mira la nostra superbia, che si estende in torre i regni altrui,

(35): affannato e balordo, si ripose sul suo seggiolone, cominciò a

cominciò a sentirsi qualche brivido nell'ossa, si guardava le unghie sospirando. carducci,

alle strofe * non mai le tombe 'si sentì venire un brivido per le ossa

. v.]: sacco d'ossa si dice figuratamente... di podere

tale qual sia, e come volgarmente si dice per un sacco d'ossa, overo

overo se, all'incontro, verisimilmente si sia dato per un effetto bono et

: non lunge un monte poi le si scopriva / che sporge sovra 'l

la chioma altera, / e i piè si lava ne l'instabil onde, /

simile, divengono ossa di martiri e si espongono al pubblico culto. foscolo,

caro, 12-i-247: da me non si resterà d'operar tutte le mie forze

pesce o osso d'ostrica, che si chiama madre perla. cammelli, 127:

i busti. morgagni, 313: si potrebbe anche far uso dell'osso di

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (35 risultati)

petrarca, xlvii-254: una fenestra ch'or si chiude or s'apre [nella casa

vetro che manca [agli occhiali] si rimetta di nuovo, più pari a

nuovo, più pari a quello che si può; e se li ossi sono rotti

; e se li ossi sono rotti, si faccino di nuovo. lauro, 238

dell'osso. savonarola, ii-336: si vuole provedere che non si giuochi,

, ii-336: si vuole provedere che non si giuochi, io dico a nessuno giuoco

olive. alamanni, 5-3-454: or si volga alle prune,.;. /

, 1-2-243: non altrimenti che da'fanciulli si soglia fare di noci o d'ossa

suo granello. romoli, 320: si deon fuggir di mangiare quei vinacci o

la midolla e gli interiori negli arbori si pongono tutti per uno, se ben

per entro l'arbore, come en si scorge nella quercia che, ancora che sia

b. davanzati, ii-508: quando si pota, taglia tra le due terre lo

pasta dello stucco in questo modo, che si piglia due terzi di calce di marmo

con tale calcina; dipoi nel lavorarlo si fanno tossa dentro di quel disegno o scultura

scultura o cornice o altro ornamento che si desidera fare di sassi, di mattoni

bartoli, 1-90: nel fare delle volte si osserverà la medesima regola che nel fare

. e secondo la regola di quelle, si tireranno queste altre ossa in questo luogo

... ma da ossa ad ossa si tireranno legature e si riempieranno i vani

ossa ad ossa si tireranno legature e si riempieranno i vani del mezzo. vasari,

, cioè sassi che siano dolci e si possino tagliare con facilità. baldi, 9

, / con la innocente industre man si adopra / in lavori che il volto

dilava talmente che, se non vi si usa una gran diligenzia a ritenere il terreno

per pascolo. altro di lor non si vede che magra cenere e sterile rena

tumultuosa di montagne tutte gotiche scapezzate che si scagliano su verso il cuor dell'europa,

empedocle... confessò che le pietre si generano di caldo adustivo e lo confermò

pirra e deucalione, nella quale le pietre si nomano le ossa della gran madre.

di pesanti responsabilità; dura prova che si è costretti a sopportare o che si

si è costretti a sopportare o che si deve subire; questione cavillosa, affare

, vii-177: non bisogna sgomentarsi, se si trovano, come si dice, degli

sgomentarsi, se si trovano, come si dice, degli ossi duri. zucchetti,

vuole. prisco, 5-8: la faccenda si presentava piuttosto ingarbugliata e il giovanotto aveva

un osso duro. -ciò che si offre per accontentare qualcuno o, anche

bene almen quel figliuolo! ora non si vuol buttar al buono ancora. morirò,

getto in gola, de'sonetti che si lessero la sera dello stravizzo.

r. borghini, i-159: ancora si può disegnare sopra le carte, senza

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (27 risultati)

sempre per produrre una grandissima utilità dove si possa praticare, e praticare convenientemente.

c'è niente da aggiungere a quanto si è detto a proposito degli 'ossi '

termine, un po'volgaruccio, con cui si designa 1''aggiunta 'nelle tirature

tirature per ogni migliaio di copie che si stampano delle loro edizioni. questo di

del resto fa parte di contrattazione, si chiama 'osso 'e sta a compensare

: per invitare a restituire ciò che si è preso inopinatamente, ad abbandonare una

anche, a confessare francamente ciò che si ha da dire. p. petrocchi

posa l'osso ': a due che si leticano oppure lascia lì quel che ài

pagliaresi, xliii-138: iesù cristo a pietà si fu mosso: / finita l'orazion

nuda della strada... luglio si accanisce. scarnito all'osso, il paese

battuto violentemente contro qualcosa, non ci si è fatti nulla. crusca [s

avere tossa dure 'dicesi di chi non si fa male cadendo o picchiando contro checchessia

-avere fosso nel bellico: per indicare che si compiono o si affermano cose senza senso

: per indicare che si compiono o si affermano cose senza senso, illogiche e

'hai tu tosso nel bellico? 'si usò dire quando si dimandasse una cosa

nel bellico? 'si usò dire quando si dimandasse una cosa da persona che paresse

berni, 205: se ben molti si trovano che hanno più denari e men

'aver tasso nel ventriglio ', che si dice di quei giuocatori i quali non

dice di quei giuocatori i quali non si possono rimanere dal giuoco: e de'medesimi

rimanere dal giuoco: e de'medesimi si direbbe ch'egli hanno il giuoco nell'ossa

più a lungo in un luogo dove si bagnava tutto fino all'ossa. bacchetti,

cervella e vi rimangono fino a che si campa. -comprare carne senza ossa

occhi infossati, le mani che gli si contano le ossa, non si tien più

gli si contano le ossa, non si tien più ritta. -contarsi i nodi

33- contentarsi dell'ossa, quando non si possono avere le polpe: considerarsi soddisfatto

: considerarsi soddisfatto di poco quando non si può avere di più. passeroni,

che non son gli altri, perché si contenta / delle ossa, quando aver

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (9 risultati)

, 5-309: la musica moderna nasce e si fa le ossa nell'italia del seicento

sentono il terren tenero, calcano e si ficcano sempre più fino all'osso.

bel modo che la gente grossa / si crede ch'e'cercasse veramente / li

doni, 2-25: come un uomo semplicione si lascia crescere tosso del capo sulla fede

l'ossa: perdere tutto ciò che si possiede. boccaccio, dee.,

mi scriveste ultimamente, acciocché se quella si perdesse, questa, che non ha spina

. giuliani, ii-348: noi non si contende mai, altro che ci passa

l'osso: per indicare che ci si deve accontentare del poco che l'ingordigia

le minestrine e a desiderare che le si tenesse compagnia. nella sua camera ora

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (17 risultati)

, ma un bel disoccupato sottentra e si rifà le ossa. -rimanere soltanto

, 1-203: io non so come non si rompan tossa / le donne che su

già del mondo adosso, / e tal si mosse a volerti inghiottire / che tornò

ha fatto abito a mangiar carne mal si adestrerà a mangiar ossa. idem,

le vive bragie e nell'osso duro si crea la midolla tenera. monosini,

e giuocano ancora). il dio si mette a ridere e il bambino si

si mette a ridere e il bambino si sveglia risanato. -vezzegg. ossètto.

, 10-1ii-360: i labbro inferiore quelli uomini si forano, ed ossetti o gemme appendono

s. v. nocchio]: nocchi si dicono ancora certi quasi osserelli che si

si dicono ancora certi quasi osserelli che si generano nelle frutte. -ossicèllo (

: toccato il timpano esterno una volta, si dibatte frequentemente, e per gli ossicelli

cellini, 531: a tale che si mosse a risa il gentil'uomo [

sm. ant. impiastro medicamentoso che si ottiene dall'unione di più erbe (

d'aceto e poni a. ffuoco tanto si liquefaccino e cola. pasta, ii-38

per casa, in deposito, che si metta nei panni quando fusse bisogno.

lattonico contenente un gruppo carbonilico co e si comporta come i chetoni. -anche:

ossonite, sm. chim. esplosivo che si ottiene mescolando acido picrico, acido nitrico

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (13 risultati)

concrezione ossea durissima che negli esseri animali si trova generalmente nel cranio; nel corpo

oltre a'calcoli..., non si possano pietrificare alcune parti, ma osservo

inviluppano il cervello, un'idatide vi si trova, non si sa come.

un'idatide vi si trova, non si sa come. -sostenuto da ossa

n. villani, 1-394: non si chiama qui la murena 'aspra 'perché

s'ammazzano per far la triaca, si taglia col capo ancora la coda,

testolina di una intelligenza meravigliosa ohimè, si è veduto che, sul più bello,

7-12: il giovane ad uso delle battaglie si dee eleggere che ha gli occhi vegghianti

fuse in un bronzo animato, non si fermavano mai, non conoscevano forse la

a segno nel navigare. * osta 'si dice... anche quella parte

tesate le oste di sopravento. non si usa. = etimo incerto:

improbabile che un fatto avvenga, che si compia un'azione, che si consegua

che si compia un'azione, che si consegua un risultato, ecc. -in

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (27 risultati)

disegni,... tutto d'ira si accese e, sfoderando la spada,

accese e, sfoderando la spada, si spinse furioso contro di acomate. muratori,

. muratori, 6-253: da che si mette in gran volo l'anima nostra coi

un ostacolo insormontabile. -quanto si oppone al conseguimento o all'estrinsecazione e

di queste clausole,... si ricorre nella curia al papa. delfico,

burgensatici e feudali, la quale incertezza si fa diventare un ostacolo potentissimo alle vendite ed

tutti i cristiani esser sacerdoti, come si contenea nell'articolo esaminato. né far

'. de luca, 1-12-1-89: anticamente si caminava con una opinione: che questi

me descritte agitazioni, con le quali si è egli studiato di fare ostacolo alla pubblicazione

alla sua santa aspettativa / da monsignor non si mettesse ostacolo. guasti, iii-324:

iii-324: in quegli anni la crusca si andava rifacendo: ma nei collegi, a

giov. cavalcanti, 145: perché si dica ostacolo [alle lodi di giovanni

ohibò! > / co'versi non si può: / stiman il riso ostacolo /

di intralcio o di difficoltà a che si compia un'azione; barriera, intoppo.

facessi una somma forza, la barca non si moverà mai del suo sito se detta

l'osservazione, vedrete come inaspettatamente vi si cuopre da una sottil cordicella quella assai

2-107: nel fondo del urne si trova qualche robusto impedimento al corso dell'

azione o una serie di azioni o vi si oppongono più o meno decisamente, operando

... questi, avvegnaché mantenuto si fusse qualche tempo in bengala, pure

da molte generazioni illustre, ancorché oziosa si rimanga ed inutile. intitolasi nobiltà e

rimanga ed inutile. intitolasi nobiltà e si dee, non meno che la classe di

per l'ostacolo dell'esercito reale, si manteneva però armato. -intralcio che

così correndo ognuno all'impazzata, / si fan l'un l'altro alla carriera ostacolo

impedì. -gruppo di persone che si oppongono in combattimento all'azione del nemico

. corsini, 19-101: tra i nemici si scaglia, e dov'e'trova /

bandello, 1-54 (i-620): si disse... che la natura n'

(con valore aggett.): che si svolge su un percorso che presenta particolari

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (21 risultati)

ostati. idem, 3-265: ogni sabato si fa un mercato di filo di lana

di una città, che il vincitore si toglieva per malleveria dei patti ».

de'veni- ziani l'ambasciadore di spagna si offerse ostaggio delle rette intenzioni del suo

uomini. -cristo incarnato come colui che si offre agli uomini in espiazione dei loro

volse metre gua? e / mai si medesemo per ostaso, / per noi condur

e vi prego che ogni vostra durezza si raccolga nel diamante. ghislanzoni, 16-59

16-59: a metà della stagione l'impresario si assentò dalla piazza e si rese irreperibile

l'impresario si assentò dalla piazza e si rese irreperibile; io perdetti l'ultimo quartale

a te / conviene in un patto e si dona / inutile ostaggio e potente.

e potente. -persona su cui si accanisce il destino. papini, 27-621

ché fue vegiente e sagio, / se si sormise in tale / ch'è di

monte, 1-x-7: non ma'in me si compie, / disaventura! in tal

nel meo domo, / di quanto dir si può eh'all'uomo è contra.

nel proemio di laerzio sembra che ostani si chiamassero i maghi. = dal nome

. di ostare), agg. che si oppone, che è d'ostacolo,

isporla, spianarla e dichiararla, imperoché si può tradurre e trasportare come han fatto

, un progetto, un desiderio non si attuino, non si conseguano, o

un desiderio non si attuino, non si conseguano, o che difficoltà e ostacoli non

70: le nebbie oscure di vapori che si levavano... ostavano che i

quantità di arteglieria... non si può lasciar male accompagnata, ostante la reputazione

. d. bartoli, 9-29-1-n: indi si lieva [il pensiero] passare oltre

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (18 risultati)

o ideologico. savonarola, i-105: si metta mano a'vasi delle chiese,

lo meno curioso che il mio procuratore si rifiutasse, perché ostano i suoi principi.

: universalmente sempre a quelli venti ostare si debba che più possono la terra offendere.

nascondere. frezzi, i-10-13: febo si rischiara * / perché la nube grossa

piccolomini, 3-7: gli stagni di rado si veggono altrove che appresso i lidi del

galileo, 4-1-182: a queste cose si osterrà col far gli orecchioni grossi almeno

boccaccio, viii-1-46: providero che ambasceria si dovesse mandare al papa, il quale

finita l'autorità della balìa, che si attendessi a obstare che la non si

che si attendessi a obstare che la non si riassumessi. serdonati, 14-37: in

inteso senesi l'ingrossarse nostro e che si voleva al tutto tuor il passo di

785: io li proposi appresso che si facesse un battaglione di ducente o di

alla profondità della sapienza divina che uno si converta a dio e l'altro no.

lucini, 9-63: doppie particolarità che si ostavano a vicenda, l'una all'

punto all'esame della ragione, non si vede su quale appoggio possa diventare ostativo

di notte a un'altra villa, si udì un grande busso, come di tremuoto

per andarsene, toste pagare, non si trovò denaio. burchiello, 102

s. degli arienti, 2-28: si livò subito rixa fra uno famiglio germano de

per l'angarìe impostegli dalli sedici, si delibera trovare rimedio a tanti loro travagli

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (19 risultati)

partire ogni officiai s'affretta: / qual si congeda dalla vecchia amante, / qual

: dicere e comprendere con parole non si potrebbe che moltitudine de'romani fue morta

che in quello punto del tempo che si stende in sollecitudine per le necessità de'

apparenza di maggiore credibilità a ciò che si dice. firenzuola, 2-159: il

giuoco delle contese e travagli altrui, parte si stanno da canto a ridere e parte

canto a ridere e parte uccellando (come si dice) l'oste.

, 65-3 (v-202): come si dice: gentiluom, le poste / son

il posto ':... si dice specialmente tra 'fanciulli, credendo essi

andare a dormire. -l'una si pensa l'oste e l'altra il iotto

francesco di vannozzo, 58: l'una si pensa l'osto e l'altra il

a far guerra al duca d'atene si dirizzò. pulci, 9-67: i nuovi

: l'oste di francia... si distendevano dalla bormida fin oltre alla scrivia

bologna, 1-135: per via di forza si può danno dare o per oste o

state contro di quei prodi guerrieri, si dispose l'anno stesso ad impugnare contro

[da apollo] che l'oste si leverebbe se elli fosse morto da'nemici.

gente per entrare nel regno, subito si partì da oste da nocera.

fatti d'oste. giordani, ii-49: si vede... come in bellissima

de'nemici, allotta di legittima fossa si dee l'oste attorniare. bartolomeo da

mura, / da la cui sommità tutta si scorge / l'oste cristiana e 'l

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (28 risultati)

suo figlio, il riprendeva, / si accese di tant'ira quest'uom fiero /

storia, lo stesso campo d'arrigo si trasformò un giorno nell'attendamento imperiale dell'

/ ed umil quanto più posso supplico / si che l'alma non sia de l'

v. colonna, 1-204: non si dee con tal guida e sì verace,

. dell'uva, 146: mentre si fabbricò quel crudo ordigno / di cui

dì da così potente e sollecito oste, si propose di volerla difendere combattendo valorosamente.

altre mista / s'impelaga nell'oste e si conturba, / gode egli di mirar

contraria. carducci, iii-1-438: ora si sente / solitudine e duolo / oste

parti del mondo per vendetta di questo misfatto si vennero a troia ad oste. novellino

, e co'franzesi... si accontò per andare ad oste sopra chiusi

amari, 1-1-308: invano... si fece un altro appello alle milizie feudali

cavalca, 6-1-335: il secondo martirio si è astinenza in abbondanza, la quale

la villa e terra di ganto che si tenea per lo re. -in città

gesta florentinorum, xxviii-931: e'ghibellini si puosono ad oste a castelnuovo in vai

del grasso [rezasco], 281: si pose in su la torre lo squillone

, iii-3-13: figuriamoci per esempio che si annunzi a un tratto i nemici avere invaso

parea che solamente con lungo osteggiamento prender si potesse, in ispazio di poche ore

levato l'osteggiamento e l'artiglierie portandosene, si partirono e trassesi in sicuro.

è forte, per la piova male si può osteggiare) convenne si partisse l'

la piova male si può osteggiare) convenne si partisse l'oste. ottimo, i-381

storie pistoiesi, 1-305: onde quivi si prese d'osteggiare le terre ai m

annunzio, v-3-153: giordano e rainaldo si presero di osteggiare le terre intorno a roma

fosse e sempre terreno che mai non si puote osteggiare il verno. da porto

addietro contro cividale, sott'al quale si posero ad osteggiare, come terra meno

di garibaldi] un mal represso fremito si levava tutt'intorno, per le città

città e le campagne mentre le autorità si barcamenavano non sapendo a qual santo votarsi

la calunnia di cui la gente onesta si armava per osteggiarla. stuparich, 5-255:

gelare il sangue nelle vene ai deboli si esalta dai libertini e più ancora dai

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (19 risultati)

pistoiesi, 1-33: si fornirono... di tutte l'altre

. botta, 6-ii-54: allorquando cerleton si era impadronito dei laghi, howe.

sfoggiatura de gli abiti... si consumavano con le spese in una pomposa

le spese in una pomposa ostentazione, si struggevano con gli odi in un fervente

agg. e sm. che avversa o si oppone alle azioni, alle iniziative di

da una decalcificazione progressiva delle ossa che si trasformano in tessuto fibroso e cistico,

dopo la guarigione, in quanto la salmonella si localizza nel midollo osseo e può soggiornarvi

del carpo o del tarso, ecc. si manifesta in seguito a cause esterne?

-con metonimia; spesa, tariffa che si deve pagare per alloggiare in una locanda

]: yostellaggio ': la spesa che si fa per albergare in un ostello.

e ordinare, come e quanto pagare si debbia d'ostellàggio per le mercatanzie a

l'ostellaggio nella forma e maniera che si fa ne'magazzini di portofranco.

villani, 1-56: per gli ostellani non si potea rispondere [ai pellegrini del giubileo

, iii-184: raab... si era una meretrice, la quale avea lo

serrate. baruffaldi, i-15: ben si può senz'indugio / dell'ostello trovare

. b. maccari, vi-387: si richiude ogni ostello * / e sotto le

gran cappe de'camini / tutta la famigliuola si raccoglie. de pisis, 3-97:

bello, / li lumi scintillar veder si suole, / che 'nvitan gli occhi al

. sercambi, 2-ii-268: da fermo si partì e caminò a vi- gnone,

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (19 risultati)

templi] rovinassono che essere fatti ostelli di si viziosa gente. lamenti storici, ii-30

, la mente, ecc. che si fa portatore di un sentimento, di

. aretino, 14-16: mentre di lei si vanta il secol nostro / dei pensieri

: appena data una carriera sola, / si dette nella tromba: e un bel

altro ostello. / quinci addivien ch'esaù si diparte / per seme da iacòb;

vien quirino / da sì vii padre che si rende a marte. daniello, 545

volgar., 1-9-43: li mostri certo si derivano dal mostrare, perché dimostrano significando

510: quando allungi o appresso mi si ostende, / tanto sta la mia

/ le imperfezion del tasso, che non si pon difendere. patini, vi-507:

fatti di cesare, 17: allora catellina si partì e disse: « li miei

. ostensìbile, agg. che si può esibire, che si può mostrare

agg. che si può esibire, che si può mostrare o far leggere ad altri

lettera ostensibile al duca, nella quale si faccia menzione di tutto questo. siri

questo. siri, ii-1295: a'ministri si mandavano fogli ostensibili. magalotti, 7-192

gianni, xviii-3-1024: con la carcere si intende di fare ostensione di tanti infelici

. guasti, iv- 478: si osservi che questo pergamo non fu destinato mai

a la prima partecipazione et ostensione, che si pò avere in questa presente vita,

'ntrecciatura o ostensione delle parti del concetto si conoscesse l'unità o pluralità de'membri

. 3. dimostrazione scientifica che si avvale della sperimentazione.

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (14 risultati)

di sparger le cognizioni naturali... si è lo stabilire una società come questa

naturai è che nella patria propia / si celebri cose alte e ostensive. varchi

più maniere, per ciò che alcuni si chiamano semplici o ostensivi o vero categorici

ha ben compresa la definizione ostensiva sintetica si può di leggieri portare per la sua riflessione

longhi, 384: entro questi vani perfetti si espongono le figure dell'argomento e quasi

espongono le figure dell'argomento e quasi si ritagliano nei gesti più ostensivi di questa

ostensa umana infirmità di cristo, qui si demostra la virtù divina, per la

fare ostentàcolo alla gente che quantunque vi si gittasse dentro un uomo vivo legato,

agl'imbasciadori e a molti altri, si era trovato ascendere... alla quantità

condotto, disse parergli assai strano che si trovasse in quel luogo persona che pretendesse

parte de'parlamenti, gente togata, si contentava di ostentare la sua libertà ne'

da follia il rimembra, / non si dà pace che cupido ostenti / sì accorto

, che de'colli al piede / si sparge al lago, e il ben conserto

povero sole ricoperto di bende sudicie che si è aggirato intorno al corpo durante tutta

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (17 risultati)

di non badare a noi; ma si vedevano vibrare i padiglioni delle orecchie.

povero. calandra, 4-150: gli artisti si erano posti bruscamente a discorrere fra loro

domenica mattina andava ostentatamente alla messa e si affannava per convincermi ad accompagnarlo.

buonarroti il giovane, i-450: affermar si può che, dove a parlare degli

..., benché in ciò si mescolino concetti leggieri, ornamenti affettati,

bonomia. deledda, iv-413: egli si era alzato a sedere sul letto,

naturale. barilli, i-93: paderewski si ripresenta con un piglio ostentato e superbo.

ricchi, è propria ai luoghi dove si prende cura del corpo. 3

l'umile [numero] e isnervato non si convene, ma molto meno il grande

e magnifico, l'inculto e rozzo si dé fuggire, ma l'ostentato e lisciato

. (femm. -trice). che si vanta esageratamente; millantatore, spaccone,

capelli troppo o di qualunque altra cosa che si facesse ad ostentazione umana. landino [

, 37: la ostentazione accom- mondatamente si può sorella della ipocrisia denominare. castiglione

: sia il cortegiano... dove si veggon gli inimici, fierissimo, acerbo

non dell'ostentazione, le quali talora si spacciano per sapienza. salvini, x-224

che vorreste che a posta per voi si decidessero..., non vogliamo dirvi

letteraria e nella sua ostentazione di buongustaio si indovina ancora la polvere della biblioteca.

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (22 risultati)

, in una ostentazione di riguardo, si costringe, per rivolgersele, a una postura

di inferiorità, alla quale non ci si può sottrarre senza far forza su noi medesimi

per le assidue ostentazioni del padre, si condusse a tanto che più presto volle

co're alcuna disputa di precedenza, si dispensarono da simili pompose ostentazioni. bellori

delle forze e dell'arte loro, si schierarono a fronte l'uno dall'altro

casa, non già per desiderio che non si faccian palesi, anzi ad ostentazione si

si faccian palesi, anzi ad ostentazione si espongono in quelle stanze ove più entrano

con sfrontatezza. panigarola, 1-86: si trovò a caso nell'essercito israelitico davidde

annunzio, iv-1-120: molte belle mani si tendevano a lui; molte belle voci

montano, 262: a ignorarli, si falsa il quadro che i nostri occhi

: uno spedale assai grande, e vi si vive con ostentazione. -fare

, agg. letter. ant. che si impone alla vista per imponenza o singolarità

che mostri, ostenti, portenti e prodigi si chiamano. ceresa, 1-561: caeda

non esser altro che quando qualche cosa si genera o fa fuori dell'ordine naturale

fa mostra vanitosa di sé, che si pavoneggia. alberti, ii-126: per

pettorali ostentasi? idem, iv-512: si giunse di questo alla magione, assai

anzi vuol più tosto ostenuarla, ché così si farà degno di maggior lode.

anat. che è proprio, che si riferisce alle ossa delle articolazioni. =

produrre i materiali a spese dei quali si organizza la sostanza fondamentale del tessuto osseo

'osteoblasto ': strato cartilaginoso che si produce alla superficie delle ossa che non sono

osteocistùidc, sm. medie. tumore che si manifesta nel tessuto osseo. lessona

, 1048: 'osteocistoide': tumore che si sviluppa nelle ossa e forma schisti membranosi

vol. XII Pag.249 - Da OSTEOCLASIA a OSTEOLITE (14 risultati)

, in genere di forma ovale, si può mettere in evidenza un minuto apparato

un minuto apparato interno; dal citoplasma si originano sottili prolungamenti che si impegnano nei

dal citoplasma si originano sottili prolungamenti che si impegnano nei canalicoli ossei e si diramano

che si impegnano nei canalicoli ossei e si diramano nella compagine ossea. =

a forma di morsa, col quale si pratica osteoclasia. lessona, 1048

solamente dalle particelle di ferro che vi si trovano per entro. bossi, 260

260: * osteocolla ': nome che si dava in addietro ad alcune concrezioni calcaree

. medie. insieme di alterazioni che si manifestano nel periodo dell'accrescimento a carico

patol. diastasi di un osso che si frattura in due parti separate. =

. -ci). medie. che si riferisce, che riguarda il processo di formazione

2. branca dell'osteologia che si occupa dei mutamenti che si verificano nelle

osteologia che si occupa dei mutamenti che si verificano nelle ossa. tramater [s

tessuto senza che vi sia residuo, come si vede nei casi di aneurisma dell'aorta

delle quali appartengono ad animali di cui si è perduta la specie. lessona, 1049

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (15 risultati)

. medie. branca dell'anatomia che si occupa dello studio delle ossa. fortis

medie. che è proprio, che si riferisce all'osteologia. -anche: che

il tessuto osteoide è abbondante ma non si calcifica; le ossa che maggiormente si

non si calcifica; le ossa che maggiormente si deformano, non essendo più in grado

dipende da ciò che il suo tessuto si è riassorbito, le parti spugnose e la

le parti spugnose e la parte compatta si sono assottigliate tanto da divenir pieghevoli,

medie. che riguarda, che si riferisce all'osteometria. -ta

infiammazione del midollo osseo che si propaga nello spessore del l'

-ci). medie. che si riferisce, che riguarda l'osteomielite.

lamelle che nel tessuto osseo lamellare si dispongono come sottili strati concentrici intorno

': operazione mercé la quale si rimedia alla perdita totale o parziale di un

raggiandosi canaletti ramificati. queste cavità non si scorgono che col microscopio. 2

. -ci). medie. che si riferisce, che riguarda l'osteopoiesi.

medie. che è proprio, che si riferisce all'osteoporosi; affetto da osteoporosi

': tumori di consistenza carnosa che si sviluppano nelle ossa. questo nome,

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (27 risultati)

2. anat. connessione delle ossa che si verifica per mezzo di una sostanza ossea

dell'africa meridionale e dell'australia; si distinguono per il frutto che è una

osteotendìneo, agg. medie. che si riferisce, che riguarda un osso e

osteotilo, sm. medie. callo che si forma sulla parte fratturata di un osso

-osteotomia di accorciamento: intervento in cui si reseca la dialisi femorale dell'arto più

dialisi femorale dell'arto più lungo e si incavigliano i due monconi con frammenti di

prelevata; per contenere i due frammenti si fa anche uso di particolari tipi di

chirurg. che è proprio, che si riferisce all'osteotomia. osteòtomo, sm

pasto,... l'omo non si salva con mezo fiorino per pasto,

] sono due ostarie publiche nelle quali si può entrar ad ogni piacere la notte.

stalla, l'oste gli dimandò come si chiamasse. lotto del mazza, 26:

qualche danaio per pagar l'ostaria, si dimentico di ricuperare da me la risposta

poco, sorpresi da gravissimo sonno, si abbandonarono a dormire. -da dipingere la

: luogo all'aperto, in cui si pernotta. giuseppe da rovato, lxii-2-11-215

e di frequentazione popolare, in cui si vendono vini e liquori

.. trovato da filippo ordine che si aprissero osterie nella cupola con le cucine e

osterie nella cupola con le cucine e vi si vendesse il vino. della porta,

che, dove prima il sacco / si dava in ogni casa e in ogni via

entrino nelle osterie e ne'magazzini dove si vende il vino, è cosa che si

si vende il vino, è cosa che si vede continua- mente. beccaria, ii-171

: pigliando a mano dritta dal riposo si va alla ostaria del pidocchio. pascoli,

per le mura; le fette della polenta si coce- vano su la graticola.

d'osteria, che non è mala, si tramezza con salcizza. salvini, 6-62

alla mimica oscenità, molte regole quivi medesimo si dànno. foscolo, xv-132: dio

d'acqua nei lastricati dove i cani si fermano ad abbeverarsi. lippi, 3-3

. carbone, 14: le più volte si fanno frati quegli che cognoscono aver perso

l'animo di poter vivere onestamente, si riducono pur a la ostaria di cristo

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (22 risultati)

, iii-261: il palombi... si lasciava andare a chia, ma per

: fu eretico... e si libidinoso che, tornando di germania,

istruzione delle ostetriche per la campagna si limitasse all'assistenza delle partorienti,

lume che fa cantar gli orbi non si puon vedere quegli stupori che la terra

le credere alla prima cosa che si sente senza preoc cuparsi di

: coloro che alla bella prima si credono per veri tutti gli strambottoli che trovano

, 1-iii-2-289: nell'indagare la verità non si fermava platone alla prima osteria,

al giorno, perché con questi mezzi si conservano gli amici e se ne

l. pascoli, i-153: poco si divertiva, perché non aveva vizio né

] poco più hanno di quello che si son portate dalla natura, se non

vogliamo dire un poco meno, il che si può bene della più parte. non

osteria con le arti della omerica circe, si prendevan diletto di toglier a'passaggieri la

siamo all'osteria!: per invitare chi si mostra volgare o maleducato a comportarsi

tendere se forse ne pervenisse agli orecchi che si avesse, dopo la nostra partita

, n. 8. -le osterie si conoscono all'insegne', l'aspetto esteriore

esteriore di qualcosa indica subito di che si tratta. monosini, 259:

. monosini, 259: a'segnali si conoscon le balle. all'insegne si

si conoscon le balle. all'insegne si conoscon posterie. -quando l'oste

ritornando in paese, spesse volte ci si rinfrescava in una osteriola di campagna.

. osteriùccia. capuana, 2-46: si sfamò [il barone] assieme col carrettiere

telaio con coperchio a due spioventi che si possono tenere sollevati per l'aerazione.

scuro che attraverso i vetri dell'osteriggio si vedeva che gli ufficiali avevan dovuto accendere

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (17 risultati)

, 2-230: quant'arte e diligenza si richiegga nell'ostetrici per trar fuori del

feto. de luca, 1-14-2-81: ciò si può con facilità giustificare, quando si

si può con facilità giustificare, quando si tratti di una donna vergine, con

1-i-271: all'operazione più sacra della natura si appartiene l'arte ostetricia.

: la parte della medicina legale che si occupa delle questioni riguardanti la gravidanza,

opportune interrogazioni da quelli, con cui si disputa, ciò che sanno e non credono

). che è proprio, che si riferisce all'ostetricia, allo studio e

. -lesione ostetrica: ogni lesione che si può determinare a carico della madre e

lungo / la pecorella invano urta e si sforza. / con ostetrica man tornando

epizoozie, né inondazioni, giacché non si pensa a educare né avvocati, né

-ci palpano e ci lisciano come se si fosse altrettante puerpere. fogazzaro, 1-38

cuotimento ed uccisione della vittima il sacrificio si fa- cea. ma lo sacrificio dell'

ostia', con l'atteggiamento di chi si avvia al proprio sacrificio. -anche:

livio volgar., 2-453: i cavalieri si accostavano all'altare e toccavanlo più a

, che per alcuno segno di fiiori si protestasse il peccato..., come

protestasse il peccato..., come si facea per lo sa- grificio e per

uno determinato sagrificio per la legge che si dovea fare per colui ch'avea peccato

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (23 risultati)

castiga. 3. ciò che si offre e si dedica a dio come sacrifìcio

3. ciò che si offre e si dedica a dio come sacrifìcio votivo,

vostra mercé. -per simil. chi si offre alla persona amata nel rapporto amoroso

amoroso. linati, 9-88: li si stende, s'ignuda, e tutta gemente

, di dimensioni maggiori, con cui si compie l'elevazione e che è anche

iddio]..., sì si rinchiuse in una piccola ostia, nella quale

ostia, ovvero che l'ostia non si transustanziava nel corpo di cristo, s'egli

bernardino da siena, 1035: quando e'si parla del corpo di cristo, dell'

, dell'ostia consecrata, el quale non si vede, anco vedi solamente l'ostia

: se un sacerdote cattivo e scelerato si leva da canto alla femina e va a

,... convertita in carne si serba in tabernacol di argento. idem,

]: 'ostia magna': quella che si mette nell'ostensorio e si espone all'adorazione

quella che si mette nell'ostensorio e si espone all'adorazione. massaia, ii-183

ii-183: le ostie... che si usano in quei paesi sono certe pagnottelle

grandi quanto quelle che presso di noi si vendono cinque centesimi, fatte con farina

sangue nerastro, dove l'ostia vergine si posò. « ecce agnus dei, ecce

la parola consacrante perché questa ostia tricolore si conserva, per la nostra fede,

ritiene, l'accusato è assolto. questo si rassomiglia molto all''ostia d'esecrazione'

pasta alimentare. pacichelli, 1-82: si gustavano que'migliori sapori di latte arrosto

, però, come un'ostia, che si tirava su e lasciava sospeso per aria

da sigillare. panciatichi, 155: si rappresenti una figura maestosa...,

cristallo arrotato. fogazzaro, 5-90: si cavò di tasca e porse a franco una

è pro prio, che si riferisce al popolo degli ostiachi, stanziati

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (23 risultati)

de luca, 1-14-5-77: non si può conferire [la prima tonsura]

delle sentenzie è alcuno segno nel quale si dà spirituale podestà all'ordinato all'ufficio

, 3-121: gli ordini, che si dicono minori, son questi quattro: ostiario

1-98: in una legge di rachis si rammentano... li ostiari come persone

delle porte esteriori del palazzo, ma si bene delle interne, poiché questi soltanto

o letto dei paramenti) ove il papa si ritirava a riposare e a indossare le

ve ne dobbiate impacciare più. -chi si ritiene investito della funzione di custode di

; che certi ostiari degli ipogei ermetici si sforzano di collocare nelle loro funebri vetrine

. ostiàrio2, agg. che si svolge, che è compiuto di porta

per casa. galanti, 1-i-434: si giunge alla nequizia di fare talvolta due

due tasse: con una alterata nelle somme si esige, con un'altra apparente si

si esige, con un'altra apparente si dà il conto... in caso

imposte, l'esazioni e gli sgravi, si manda uno * scrivano 'e si

si manda uno * scrivano 'e si fa 1''ostiario ', per esaminarsi l'

numerazione dei fuochi, che una volta si faceva * ostiatim '»).

del parlar poetico adombra quella macchia, sicché si gusta il dolce della locuzione e così

, fermo e lucia, 125: si vedeva uno sguardo sospettoso e teso, un

che l'amicizia nostra / più non si pasca d'ostica vivanda. a. bonciani

lxxxviii-n-157: amico è chi pell'amico si sconcia / e nollo scorda o l'abbandona

.]. bacchelli, 13-352: egli si commosse, s'intenerì. ma non

un luogo assai ostico e pantanoso che si chiama la ca'sal- vadega. boiardo

nimico / non è sì brutto come il si dipinge. l. f.

montecuccoli, i-137: soprattutto allor che si esce fuori del proprio paese e viensi

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (15 risultati)

di gioco, la partita che vi si disputa). 7. astruso,

mille cose indiavolate ed ostiche / che si fanno sentir lontano un miglio / di sua

pascoli, i-995: più altre distinzioni si potrebbero fare, accentando per esempio il

: a questo così giusto modo ciascuno si accordò: ma ai patrizi era [la

sentenzia prolungherà, tanto anche più lunga si verrà a render la noia,

, agg. che è proprio, che si riferisce all'antica città laziale ostia tiberina

quella porta di roma d'onde si andava ad ostia, detta anche

una casa in sulle mura della città e si era costei ostiera e peccatricie. andrea

tenerezza del padre ostiere del quale egli si credeva esser figliuolo l'aveva quivi per forza

. possessivo: casa propria, dove si risiede abitualmente, si abita con la

propria, dove si risiede abitualmente, si abita con la propria famiglia).

continovo è pensiero / e da piacer si move primamente / e nel momento alore

re, a modo di tiranno, si faceva guardare a gente armata dentro e

piero da siena, 5-14: or si tornaro dentro alla cittade, / e dismontato

credendo star sicuri, alcuna volta / si riducipn. -porto. piero da