Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (19 risultati)

.. dell'irrigazione di ogni utente si suole denominare l'orario della irrigazione.

esistere senza la ruota tutte le volte che si tratti o di un utente solo o

4. figur. tempo in cui si manifesta o si sviluppa un fenomeno socio-culturale

figur. tempo in cui si manifesta o si sviluppa un fenomeno socio-culturale. pasolini

dagli ecclesiastici... e diventarono, si può dire, le prime vesti sacre

, le prime vesti sacre, delle quali si trova poi molto spesso fatta menzione dagli

. ramusio, i-71: nel lago si piglia gran copia di pesce e spezialmente

non lontano, mentr'ei dal sen si scioglie / l'orato manto.

in bianco elegante,... si vedeva in un canto una lucernuzza di

[filena] che fu d'orare, si tolse da foratoio e ne la sua

tolse da foratoio e ne la sua panca si mise a sedere. = deriv.

ecc. (e il termine di frequente si riferisce a personaggi del passato, in

succhi, 142-121: del romano oratore gracco si racconta... che perorando teneva

qualunque li sa ben fare... si può chiamar meritamente poetissimo tra gli oratori

moneti, 165: quanto che poi si stia lontano il core / dalla lingua

oratrice, misurare / con la mente si può dell'oratore, / se interesse

colga il luminoso raggio / di mercurio e si mischino mutandosi / i confini, oratori

un battimani echeggiò. da ogni parte si accorre alla càttedra né l'oratora ha

fedeltà, congratulazioni o condoglianze (e si contrappone al rappresentante diplomatico, detto residente

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (31 risultati)

origano. padula, 407: si raccattano le olive e parte s'insalano,

parte lievemente scottate... si condiscono nelle terza- mole con sale

anche: parte di tale pianta che si usa allo stato naturale o seccata,

[l'ombelico] sarae caduto, si vi ssi vuole porer susso salina mescolata con

manicamento di corpo e di stomaco, quando si sente drento mordere lo stomaco alle interiora

ricettario fiorentino, i-b-i: di giugno si coglie... l'origamo.

., ii-274: un altro animale che si chiama origen, cioè tasso. landino

10-73: in africa nasce un animale che si chiama orige, il quale ha di

l'antipatia che ha seco, perché si vede scavare con li piedi la terra ed

affliggersi le mammelle. segneri, ii-3: si truovano là nell'affrica certi animali fierissimi

glianti a'tori salvatici, i quali tanto si fidano di se stessi che si addormentano

tanto si fidano di se stessi che si addormentano dentro le medesime reti de'cacciatori

spirituale, trascendente e incomprensibile, che si identifica con dio padre e, nell'

tommaseo]: gli origenisti intra loro si patteggiano di spergiuri e di bugie. magalotti

origenista che ci credono in inferno, si burlasse del fatto nostro. papini,

(superi, originalissimo). che si riferisce, che è proprio o che

. villani, 8-32: come la fortuna si mostrò al re di francia e a'

e l'originale cagione... si fu che, al partire che '1

sustanza medesima del tutto, la quale si chiama lo ente, fondamento di tutte

e l'aiuto efficacissimo a restituire, quanto si oteva, sì pregiata opera alla sua

ferd. martini, 4-55: non sempre si vince con la volontà la natura,

con la volontà la natura, né sempre si supplisce con lo sforzo diuturno a originale

: che è proprio, attiene o si riferisce alle condizioni, cioè allo stato

, cioè allo stato religioso-esistenziale in cui si trovava l'umanità al momento della creazione

, locale. sanudo, viii-33: si fa publica crida, bando e comandamento

, ii-231: i treviri e nervi molto si pregiano d'esser originali di germania.

, 3-312: per li loro processi poi si vidde chiaramente che niuno di loro era

a'più antichi e, come e'si chiamavano o si credevano, originali,

antichi e, come e'si chiamavano o si credevano, originali, che arrebber voluto

natali a una persona o da cui si proviene (un luogo); nativo.

1-14-1-155: costituisce una congregazione la quale si governa indipendentemente dal generale, che per

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (22 risultati)

sto alla copia, la quale si limita ad attestare 1'esistenza e

e forse che trovata quella lettera originale, si troverà la sentenza. b.

, 4-56: anteriore all'anno settecentesimo non si è veduto ancora, ch'io

italia ',... nel quale si trattano le magnani- mitadi di italia

firenze uanto avea domandato, come si scorge dal dispaccio el menneval annesso

. serristori [rezasco], 197: si guardasse come dal fuoco di mostrare a

nell'archivio segreto della famiglia medici, si ricava altresì che eleonora di toledo,

. da ponte, 56: egli si ricordò d'avermi lasciato in mano l'originale

303: dove io potrò trovarmi non si farà alcuno dei miei spartiti che non sia

i-17: chiunque attenderà chiaramente a quanto si è di sopra detto, si toglierà da

quanto si è di sopra detto, si toglierà da ogn'inviluppo se, appigliandosi

originale portoghese, che appresso di me si conserva, è degno di essergli prestata

giuntalodi, e il disegno... si conserva tuttavia originale nell'archivio de'gonzaga

le cose che i suoi ritratti non si conoscevano dagli originali del maestro. lippi

: un poeta d'un genio originale si fa sempre distinguere per il suo talento descrittivo

poi nello stile della vita nuova, si studiò nel convito di dare alla nostra prosa

ozi intenti e raccolti, il suo spirito si stendeva, si svolgeva, si dispiegava

, il suo spirito si stendeva, si svolgeva, si dispiegava, si sollevava dolcemente

spirito si stendeva, si svolgeva, si dispiegava, si sollevava dolcemente come l'

stendeva, si svolgeva, si dispiegava, si sollevava dolcemente come l'erba premuta in

di studi e di vita, che si era in esso lui convertito in natura

un uomo che veramente non sia, come si dice, un originale. gioberti,

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (19 risultati)

, ma non per un originale, come si direbbe ora; v'ho detto ch'

matto '. 12. che si discosta o contrasta con la normalità o

immagine. pallavicino, 1-394: chi si curerà rintracciare nelle antiche pitture qual sia

[cappella]... dell'annunciata si dice ed è fatta alla similitudine dell'

è fatta alla similitudine dell'originale che si trova a loreto. fagiuoli, iii-96

: è quell'analisi come miniatura che si considera con piacere anche da chi ha

nel cervello di chi ha scritto, gli si adatta come il candido stampo sull'originale

ad ogni cosa,... pur si compiace di plagiarsi in copie più interessanti

che appena serbano dell'originale tanto che si ravvisino esser copie ricavate dalla legge cristiana

le metafore del comune discorso in cui si parla della parola che 'rende '

del documento primitivo, autentico (e si contrappone a in copia, in riproduzione

atti forensi, per indicare che 'si riproduce una frase, un nome, una

nome, una firma 'così come si trova nell'originale. usasi di frequente quest'

, dove, alle firme riportate, si usa premettere la dicitura: 'in originale

ii-14-193: l'uomo mediocre... si sforza... di distinguere se

tale avvenimento comparisse nella sua originalità acciò si conoscesse la verità del fenomeno e la

æl bartoli dimostra quanto la nostra lingua si presti all'originalità dello stile e degli

mi sembra. non vorrei però che si pensasse che l'ho fatto per originalità

una cosa e del- paltra, vi si presentava un cameriere e vi porgeva, sopra

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (28 risultati)

tutta dannata. guicciardini, viii-233: chi si amazza per fuggire la servitù sua o

non a denotare onde questo fiumicello originalmente si deriva. -nella prima stesura,

introdotto, e particolarmente in italia, si usa il detto diverso termine di pro-

pro- tomiseo. gianni, xviii-3-1042: si vidde sparire il giurisdizionale ed il gius

. boccaccio, viii-2-61: socrate originalmente si crede fosse ateniese, ma di bassissima

come appar nella lingua latina, di cui si fatte parole son primitive. leopardi,

loro vagheggiamento ci procura, non pare si possano chiamare altrimenti che creazioni del genio

d'annunzio, iv-2-101: sul paese si spandeva la grande frescura glauca della sera

b. croce, i-4-202: all'ascetismo si lega la tante volte notata e irrisa

princìpi origina i semi della poesia, si gittarono alle favole ed a trovare da

originati [i tumulti] da intendimenti che si avessero con alcun prencipe potente. metastasio

6-1-158: quelle leggi che il governo inglese si era persuaso avessero a tranquillare gli animi

verisimilmente, ma non veramente, perciocché si tira di più lontano, dal latino '

giuoco dello scacco, per uesta cagione si può dire che è originato e nato in

necessità proporsi una città sola, ove si stabilisca l'uso autentico della favella ancor

all'antica de'buoni autori dai quali si origina la grammatica. birago, 278

l'unione delli uomini: da queste si originarono le città e si principiarono i

: da queste si originarono le città e si principiarono i regni. siri, i-40

che da i gladiatori combattimenti... si originassero le giostre, parmi di ravvisarlo

quale s'origina e s'accompagna e si stende fuori e diversa, con altro personaggio

noi li chiameremo, secondo che communemente si fa, poesie liriche. la qual dinominazione

, percio- ché al suon della lira si cantavano. redi, 16-i-180: donde

: ma non stanchiamoci dal procacciare che si aggiunga vivacità ed efficacia alla lingua scritta,

di chi, né lo sapeva lei o si divertiva a non farlo sapere.

felice sarebbe un dominio nel quale non si cercasse di abilitare l'industria dei sudditi

gentile, 3-50: quando... si dice atto, se si vuole avvertire

... si dice atto, se si vuole avvertire la necessità e originarietà assoluta

la fase iniziale o più antica; che si riferisce ai primordi di una determinata realtà

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (17 risultati)

meno di riderne. verga, 8-84: si mise a sedere su di un covone

i fuscelli, i fili di paglia che si trovava fra i piedi, il labbro

2. che ondeggia con abbandono, che si abbandona nel torpore o nel sonno o

: appena le mani erano appoggiate che si lasciavano calar giù da sé, e la

. nievo, 476: le sue membra si sciolsero, e la testa cadutagli penzolone

, e la testa cadutagli penzolone mi si appoggiò sopra una spalla. praga,

uomo cognominato arlotto, nome che gli si conviene per lo corpo suo grande e

uso avverb. forteguerri, 7-66: si pone [ferraù] / la corda al

bellezza. 4. che si sporge nel vuoto. -anche con uso

a poppa, d'una sola cosa si occupa, della sua baròhettina microscopica attaccata

spagnolo non ne provocò la fine: si continuò a esercitarlo in argentina fino al

abolizione della schiavitù, tale lavoro forzato si trapiantò nel sud degli stati uniti,

una forma di eretico con soluzione e si riscontra insieme con giambi, trochei,

testura magnifica è quella... che si fa di peoni. g.

fra gli alleati dei troiani; si ripartiva in numerose tribù, alcune delle

ricettario fiorentino, i-r-i: di agosto si coglie... seme di peonia e

. erbolario volgare, 1-101: la peonia si è calda e secca nel secondo grado

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (23 risultati)

il peonico. patrizi, i-278: si chiama il peonico eziandio eretico, perché

talora con peoni puri e talora con eretici si misura. p. segni,

considerare che, se il peone non si può collocar sempre ne'membri...

diglicoside della peonidina (e in tale stato si trova diffuso in vari vegetali);

'peonina ': sostanza colorante artificiale che si produce da una particolare trasformazione dell'acido

colorante che viene dall'acido rosolico. si forma in un apparecchio autoclavio scaldato a

dell'acido rosolico e dell'ammoniaca. si ottiene in tal modo una sostanza solida

notando come la comedia e tragedia greca si presentassero subito al pubblico romano coi loro

.. e armata una peota (cosi si chiama certa sorte di barca delle più

peote di fucina e le minori barchette si avvicinavano, per raccogliere i passaggeri.

v-119: un piacevol passeggio allor si fa / di gondole e peotte,

i battelli pieni di donne languide che si piegavano verso la musica con attitudini d'abbandono

a 'barca '; da venezia la voce si è diffusa anche nel fr. (

: pilota di un'imbarcazione (e si dice peota pratico il locatore).

sanudo, 3-249: ogni anno si fa la examinazion di ditti peoti.

di tanasari. brusoni, 567: si era il bassà fermato a pattimo per provedersi

e d'un peota di perasto, si partì la sera de 25. dizionario di

dial. lava spugnosa e leggerissima che si trova nei dintorni di radicofani, in provincia

vulcanica, pietra spugnosa e leggerissima che si trova intorno a kadi- cofani.

... a... non si osava dirlo, a una pepaiuòla,

cui viene fatto aderire lo zolfo che si fa successivamente cadere a intervalli regolari sulle

eccitazione notevoli. arbasino, 3-503: si divertiva abbastanza, lei, della situazione

gli umoristi, stato della malattia in cui si ha una recessione della manifestazione morbosa.

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (19 risultati)

rosse roteanti colonne di polvere... si precipitano ubriache su di noi, e

a questa magra consolazione, il marchese si sentì salir sulle labbra una risposta pepata,

scritto). capuana, 15-83: si vede che il grosso del pubblico vi

la più grande importanza: e lo si pagava pepato. = deriv. da

in grani o in polvere, che si ricava dalle drupe di tale pianta, le

giamboni, 8-i-165: al cominciamento d'india si è il monte caucaso, che montando

arezzo, lxxxviii-11-733: onne dì fra noi si fa baratti: / chi salsa e

, nel proprio luogo dove nasce, si compra ogni cento libre due scudi

dice dioscoride che in quei luoghi che si possono questi grani raccogliere nel suo naturai

accioché portati in queste nostre parti non si possano seminare e per questo vengono così

. -pepe lungo: droga che si ricava dalle spighe fruttifere del piper officinarum

erba pepe 'una pianta annua che si trova in molti luoghi acquosi. le

overo pepe d'india...: si usa in tutti i condimenti dei cibi

pepe commune, e per farlo più piacevole si pestano le sue guaine insieme col seme

nativo del levante. i suoi semi si trovano nelle antiche spezierie, dove si

si trovano nelle antiche spezierie, dove si sono introdotti per una antica superstizione,

... ma ora più non si conoscono. p. petrocchi [s.

della 'hob- zelia aethiopica ': si adoperava in europa prima del pepe.

:... forse al medesimo albero si deve riferire il 'pepe garofanato cipressino'

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (16 risultati)

, prendeva di mira capuzzo e ci si spassava un mondo. 5.

fanfani, i-134: 'pepe ': si usa anche per presunzione o simile

firenzuola, 2-306: quel che e'si prometteva a quei crocifissi, egli gnene

per uccellare e sbeffare alcuno, e si faceva quando io ero giovanetto per tutto

-nero. verga, i-161: jeli si ficcava negli spineti come un segugio,

. banfi, 9-84: l'uscio si aprì sul viso tondo e gli occhi di

polpastrelli... (il che si chiama fiorentinamente 'far pepe r.

delle dita della mano: che malamente si può far da molti nel freddo grande

politi, 1-490: a uno da poco si dice: tu non faresti epe di

come unico effetto di mettergli, come si suol dire, il pepe nel culo al

pepe, un po'lunghetti, gli si arricciavano sulla nuca e dietro gli orecchi.

masuccio, 89: masuccio mio, si per una nave che paté naufragio

navigare, mai granello de pepere tra nui si mangiarla. maestro martino, lxvi-1-127:

b. de'rossi, 3-iii-2-23: si dieno loro peducci in aceto, gelatina

pietra nericcia e spugnosa come il travertino. si cava per la campagna di roma;

ad un tempio del quale poco lontan si vede caduto il timpano. l. pascoli

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (22 risultati)

delle cui specie, a foglie ineguali, si adopera nei mali d'orecchio e di

: il pollo e la carne non si potevan mangiare tanto era il berberè -specie

in gastronomia per insalate e peperonate; si distinguono varietà dolci, di forma squadrata

, 5-83: ancora adesso, la mattina si mangiava un peperone e sopra ci beveva

mercede, ebbe il battesmo santo, / si fece come un pepe- ron le gote

8-227: ella abbassò subito gli occhi e si fece rossa come un peperone. fucini

fucini, 72: vestro... si fece diventare il naso gonfio e rosso

signora nela, rossa come un peperone, si mordeva il labbro per non piangere in

peperone rosso; e nello scioa vi si mette in tale straordinaria quantità che l'

alfio, non sapeva chi fosse, e si mise a vociare: « ohè.

accidente in salsa bianca, che non si lasciava mangiare neanche dal diavolo. bella

che caxe 9, sono a pepian, si dieno a dar a marinari e maistranze

'scifonie- ra '... si raccordano troppo chiaramente con le serie di.

2. figur. luogo ideale in cui si immagina riunito un gruppo, una cerchia

do- v'egli è naturale, si chiama pimpinil e pepinili. =

. divengono elleno più efficaci se vi si aggiunge un'altra frutta, detta dagl'indiani

anche donna. cantoni, 237: quando si dicono i mutamenti delle donne!

fa'pepino ', se ti riesce, si dice a chi ha le mani aggranchiate

d'oro e di platino nativi, che si rinvengono nei terreni di alluvione. fra

. fra le pepiti di oro più celebri si citano quella trovata in australia del peso

agli sciocchi, la contentezza provata quando si era accorto che nella bellezza e nel

nella bellezza e nel carattare di concetta si perpetuava una vera salina.

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (19 risultati)

rossa di sotto... questa si coglie, riponsi, dàssi et insalasi.

non molto più efficace che quella che si semina. mattioli [dioscoride], 626

ècci anco la porcellana, la quale si chiama peplio, non molto più possente

non molto più possente che quella che si semina, della quale si contano notabili

che quella che si semina, della quale si contano notabili virtù, perché ella ristringe

essendo bisogno evacuar la colera, non si deve usar alcun medicamento eradicativo e solutivo

patrizi, 1-iii-342: in quella processione si portava il peplo o il manto di

i-217: la sposa con salto leggiadro si era lanciata nella nave per la gioia

appiè del- l'are / per me si stanno a supplicar. foscolo, gr.

un piede ignudo in mano, / si riposava all'ombra d'uno speco /

serpillum. trinci, i-250: si pianta il sermollino, o, come altri

legittimo, olio per tanto condirne, si mischia ai profumi dei peporini. moretti,

copia e abbondanza; nella mente si vengono li cucumeri, i peponi e li

nello stomaco infino all'altro giorno, ne si possono smaltire. ramusio, i-377

5: de'melloni alcuni sono lunghi e si chiamano melopeponi, e alcuni rotondi

melopeponi, e alcuni rotondi e si dicono peponi o me loni

derivato da un ovario infero pluricarpellare; si presenta con epicarpo e mesocarpo fusi e

. pirandello, 6-626: che risatine si faceva sotto i baffoni peposi.

10-15: eh la peppa! ma così si legge nella primitiva redazione del romanzo,

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (22 risultati)

nella terapia di alcune dispepsie, si ricava dallo stomaco fresco e sano del maiale

fresco e sano del maiale; si presenta sotto forma di polvere grigio-gialla

: principio azotato del sugo gastrico che si coagula verso i ioo° gradi. l'alcool

è una materia azotata speciale, che si ricava dallo stomaco dei vertebrati, specie

). che è proprio, che si riferisce al processo digestivo; atto a

]: 'peptico ': nome che si dà agli argomenti farmacologici creduti validi ad

peptizzàbile, agg. chim. che si peptizza al contatto di un liquido

. biochim. polipeptide naturale che si forma durante i processi ai demolizione parziale

per la preparazione di mezzi nutritivi; si presenta sotto forma di polvere amorfa bianca

, il caffè in una cuccuma di non si sa che rame o che stagno

e. gadda, 6-196: don ciccio si cucchiarò in bocca la magra minestrucola,

, pèlle, pèlli; raramente si apostrofa o si elide). introduce il

pèlli; raramente si apostrofa o si elide). introduce il compì

, inf., 3-1: per me si va nella città dolente, / per

nella città dolente, / per me si va ne l'etterno dolore, / per

ne l'etterno dolore, / per me si va tra la perduta gente. idem

paese assai lontano. deledda, iv-531: si domandava con terrore dove andava il padroncino

alle volte molto... la qual si disse 'per 10 mezzo ',

non ha dopo sé voce che da lei si regga: 'e misesi con le

degli edui è uno fiume il quale si sparge e scorre sì pigramente che appena si

si sparge e scorre sì pigramente che appena si può discernere dove elio abbia suo corso

chiaro davanzali, 8-3: n sol si vede ch'ogni luminare / dispare -per lo

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (26 risultati)

capacità visiva e la direzione verso cui si volge lo sguardo. dante, inf

dante, inf., 9-6: attento si fermò com'uom ch'ascolta, /

d'este chiavi falla, / che non si volga dritta per la toppa »,

del desiderio di saziarsi di dio che si paragonò con un cervo in corsa per attraverso

/ ch'ancor per la memoria mi si gira. boccaccio, dee., 1-1

un 'informazione. giamboni, 10-71: si distese questo errore per tutto 'l mondo

s. v.]: la fama si sparse per tutta la città. mazzini

ogni via, se le cose in calabria si mantengono. bacchetti, 2-xxiv-226: le

, 2-xxiv-226: le maldicenze... si spandono per le orecchie di tutti.

tonde in alto alle stelle. li remi si rompono; e la prora si volle

remi si rompono; e la prora si volle e chinasi per tonde. fatti di

alessandro magno volgar., 48: po'si partì alessandro con tutta la sua oste

, 38 (688): non si pensò più che a fare i fagotti e

pedale per le tavole, le quali acconciamente si fanno di quello in molti lavori e

quante, / fuor d'una eira seder si levò. g. villani, 9-92

vero per aie si trapianti. gherardi, ii-n: nella tanto

vedere la gran calca delle genti che si trovavano per le vie, io gli domandai

carbone. bacchetti, 2-51: per locamo si disse che nello studio del dottor chiesa

nello studio del dottor chiesa... si era stipulata la vendita della baronata.

foscolo, iv-446: per entro la bibbia si trovarono, assai giorni dopo, le

crudele juno, e per la notte si rivolge ne'pensieri. petrarca, 108-5

che sono incontrate per quello viaggio dove si porta lo morto, tutti sono messi

: er li tempi passati non si è mai potuto per forza d'alcuno

a vendere un sol podere che egli si trovava e col prezzo di esso si disobbligò

egli si trovava e col prezzo di esso si disobbligò incontanente da annibaie. galileo,

lxxx-3-1009: sopra tali proposte e risposte si è negociato per lo spacio di due anni

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (21 risultati)

/ sola nella canonica rimasta, / si astien per qualche tempo dal peccato. giuliani

i-241: per un po'di tempo si stette buoni davvero. carducci, ii-15-223

arti mormoravano e voleano che più innanzi si facesse inverso molti altri cittadini, cioè di

: nel 1238 per calen eli gennaio si fu raffermo per podestà questo messer ruba-

aquino, 95: per gran valimento / si dovria conquistare / gioia amorosa di bona

belzebù remoto / tanto quanto la tomba si distende, / che non per vista

e perfidi, dalla loro amistanza affatto si ritirò. achillini, ii-139: per

come tra popolo e popolo, spesso si pruovano i diritti pe'fatti. leopardi

peccato vuol fuggire la durizia della povertà si troverà appresso la infinita e giusta vendetta

che gli eletti godono nel paradiso, non si può meglio esprimere che nel modo che

bronchi / da gente che er noi si nascondesse. idem, par., 17-47

idem, par., 17-47: qual si partio fpolito d'atene / per la

mentre ella con tre lingue al sol si liscia. ariosto, 4-15: brunel non

gli occhi e l'animo d'alcuni, si partisse. marino, 4-169: il

gozzano, i-228: un tal che si trapassa il core / per una sarta,

merito de le sue nuove vertù, non si disdirebbe d'entrar terzo fra voi.

, sidora, che per via del marito si chiamava adesso peronella, aveva, dalla

novellino, 59 (95): allora si partì da lei e andossi per li

. davanzali, ii-262: i britanni si posero alti per mostra e terrore.

pello sposo e ritorna con esso, onde si veggano l'uno l'altro. batacchi

e imprevedibili. montale, 1-9: si compongono qui le storie, gli atti

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (28 risultati)

se di là sempre ben per noi si dice, / di qua che dire e

qua che dire e far per lor si puote / da quei ch'hanno al voler

gente abile, bisogna che la paghi; si guadagna da vivere per più d'uno

/... / discende lasso onde si move isnello, / per cento rote

parere in tutto muta, ella prima si fiuta le sommità delle dita e volgeti

mezzo e spaccar il maggior figliuolo come si suol far un porco. piccolomini,

ed al ricco / una nova prammatica si faccia / e la giustizia vada per

f. bertini, 1-36: nessun si ricorda d'aver letto né d'averlo

per bene. pavese, 1-20: talino si era messo a dormire, con la

, al bel monte poggiate / con quante si fé mai salde pedate. magalotti,

parte di qualcuno o di qualcosa che si tocca, si afferra, si colpisce,

o di qualcosa che si tocca, si afferra, si colpisce, si raggiunge.

che si tocca, si afferra, si colpisce, si raggiunge. giamboni,

tocca, si afferra, si colpisce, si raggiunge. giamboni, 10-119: quando

o no, danain incontinente senza cavallo si truova. machiavelli, 1-iii-159: monsignore

le mani degli uomini, egli vi si conosce in quasi tutti i tempi una

a terra sì distrutto, / la polver si raccolse per se stessa, / e

fosse illuminata. vasari, i-197: si può e debbe verisimilmente pensare que'primi

, 837: più d'una macchina si è veduta che giocava agli scacchi per

cara la nostra grazia... si guardi, dove che egli vada, onde

g. villani, 10-118: ogni mattina si vendea in tre o quattro canove per

e de'leviti e della città) si è per quadro venticinque miglia. considerazioni

prendea più che iddio avesse ordinato che si ne prendesse per testa, non se

fatte favole per anno / in pergamo si gridan quinci e quindi. cavalca, 20-573

foggia, ove ancora il suo corpo si vede integro e li suoi piedi hanno sei

per ciascuno. guicciardini, 2-1-126: non si possono giudicare le cose del mondo sì

è lunghetto e scarno assai; ma si vede a dì per dì impersonarsi,

dì per dì impersonarsi, tanto che si può credere, se avrà vita, che

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (26 risultati)

dazio delle bestie et ogni altro dazio si mutorono, accetto il dazio del pesce,

andare in volta... che non si spenda per il manco due terzi di

gli archibugi e il tirar delle frecce, si combatteva a spada per spada. fagiuoli

spada per spada. fagiuoli, iv-140: si sta pure in contesa a tu per

92. 276 per 100. 000 si deve divider prima per 582 e poi il

pubblico l'ebbero per male, come si può credere, e furono cagione che

umore lungamente represso. gioberti, 8-iii-208: si reputò per beatissimo. imbriani, 3-171

: per chi mi prendi? chi si cura più di costei? misasi, 5-191

/ per mensola talvolta una figura / si vede giugner le ginocchia al petto.

vostra parte; e per vostra parte si sono intimate le nozze. vasari,

s'ha a arguire dalla ragione, si doveva credere a venti per uno il contrario

: se i grani calavano sempre, si scordava di quel finto contratto, e

contratto, e la somma della compera si scambiava in un mutuo, pel quale

in un mutuo, pel quale egli si tratteneva il sette l'otto o il dodici

crudeltà mostruosa, è l'abitudine che si ha di giustiziare i delinquenti al mattino.

guer- niti di senno che per loro si reggeano le cittadi e le comunanze e

non mente, / per femmina treccera / si fue merlin diriso. gatto da pisa

abbondanza de'serpenti per uomini abitare non si potea. incontrino de'fabrucci, xxxv-1-382

24-106: così per li gran savi si confessa / che la fenice more e poi

vogliono alcuni essere di necessità ciò che ci si fa o farà mai. giov.

. cavalcanti, 6: per messer antonio si comprendeva che... non saria

non mancherò rendervene quelle grazie che per me si possino le maggiori. chiabrera, 1-i-245

. chiabrera, 1-i-245: per alcun non si creda / che 'l mio cantar sopra

è: 'feci quello che per me si poteva '. panzini, ii-83: una

governo. alfieri, iii-1-135: non si sarebbe dovuto soffrir... per parte

sul 'par'francese: del resto si potrebbe difendere come latinismo (in latino

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (26 risultati)

sua città per me si vegna. idem, purg., 22-85

: mentre che di là per me si stette, / io li sovvenni, e

che a vostre politissime lettere per me si risponda. l. bellini, 6-57:

/ quanto col braccio mio per me si vaglia. cattaneo, iii-4-95: perché

vaglia. cattaneo, iii-4-95: perché si veda come non si ristette per noi d'

iii-4-95: perché si veda come non si ristette per noi d'incalzare a forza

mille fonti, credo, e più si bagna / tra garda e val camonica e

alberi e vaghi fiori ornata, dir si pò che una nobile e gran pittura sia

: alcune degli arbori e dell'altre piante si generano piantate: alcune per seme e

dio a dire alla maestà vostra che si dia di buona voglia, ché di questo

verità, ed ho taciuto, quando si sono voluti sostenere i mali presenti;

guida / di mondo in mondo cercar mi si face. idem, purg.,

concetto di quelli uomini onorati che egli si nomina. achillini, i-49: con

/ no gli t'averia mai fatti, si no i fosse caro amico. monte

184: annibaie, pel contrario, si truova nelle terre d'altri e nimiche

a raccontarvi per minuto le carezze che si fecero e quante fiate a la lotta

agevolmente concedute. davila, 439: ove si tratta di regnare sono per il più

, dai ponti di po, la si vedeva nera e ingioiellata di una corona

glielmo borsiere, il qual si duole / con noi per poco e va

colui che ha vera penitenzia, come si dee dolere e piangere i peccati passati

però determinò di prender occasione per dove si potesse vendicare. granucci, 1-59:

molto eretta come se contenesse un piuolo e si tenesse un po'pendente per indietro.

/ per ovunque silenzio. / l'estate si matura / sul mio capo come un

anzi per la prima volta, mentre si cenava. calvino, 1-71: - minato

nato. - tutto per lì, non si sa bene dove. -per addietro

, conv., i-ix-3: non si dee chiamare citarista chi tiene la cetera

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (20 risultati)

louis carrel, per servirla. non si ricorda più di me? pascoli, 15

che, secondo lo statuto sociale, si riteneva già da un pezzo scaduto dalla

mandati a quelli del castello affine che si rendessero, erano stati male dalloro trattati

nuovo re di tere- nate nelle parole si trattava come vassallo del re di portogallo

: acciò che di tal malificio si sappi il vero e per che cagione fu

giudizio spontaneo. d'annunzio, iv-2-19: si accostò alla riva per modo che le

per modo che, se da dietro si sparava un colpo a tradimento, non fosse

potuto, per domandarne, sapere qual si fosse la cagione. caro, 15-iii-142:

: i prìncipi, per giovinetti, si portarono benissimo. n. franco,

: l'ordito intrico in guisa tal si strinse / e sì forte dintorno allor

umili parentele, per rinnegarle, non si disfanno. tommaseo, 11-15: pochi

fuori a predicare o per altra cagione, si osservava la parola del vangelo. tavola

ciel s'oscura / e pur ella si sta cheta e sicura / o, per

per molto che tuoni, uom non si desta. g. gozzi, i-io-103:

sfuggì al rimorso e alla speranza, si scordò di essere uomo. 30

le varietà, da alcune delle quali si può ricavare una bevanda fermentata simile al

5-20: prendansi le pere mezzissime e si pigino col sale. s. bernardino

l'uomo qualche tempo... si potrebbe sostentare con le castagne, co

a ciascun albero una vite altamente maritata si distendeva sopra le piante delle mela e

borgese, 1-119: sentendo ch'essa si agitava cercò di trattarla con più garbo

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (22 risultati)

che sassi. bernari, 6-130: luigino si fermò di scatto, e stringendo cinque

colte e serbate, durano e si maturano solamente nella state seguente,

], 312: una spezie di pere si chiamano superbe: sono picciole, ma

, uve sancolombane. caro, i-322: si trovava una gran dovizia di pere carovelle

perché co '1 sigillo di queste cose si conforta la bocca dello stomaco. soderini

vengono a buon'ora e non durano si chiaman pere dalla state; e quelle

e quelle che vengono tardi e durano assai si chiamano pere dal verno: esempigrazia la

. palazzeschi, 3-24: calcando i nomi si abbandonava: 'pere coscie, coscie

. vive bene nel nostro suolo e si propaga per mezzo delle radici, le quali

cellini, 734: in questo tempo si fece una cintura d'oro, cor

'pera ': specie di strettoio con cui si spremono i limoni.

c. e. gadda, 6-218: si vedeva il fiato sotto le peredella luce.

anche quello! l'avvocato de'provinciali si grattò la pera sassantaduenne, o per

di 'non contate su di noi 'si diceva pera ora si dice schizzo. le

su di noi 'si diceva pera ora si dice schizzo. le siringhe sono spade

muore in gran numero e quasi subitamente. si dice anche d'animali. -aspettare

guaste? -aspettare che le pere si guastino: lasciarsi sfuggire le occasioni favorevoli

pauli, 91-167: 'aspettare che le pere si guastino': figuratamente, si dice di

le pere si guastino': figuratamente, si dice di chi lascia passare le congiunture

. proverbi toscani, 370: si disfece come una pera cotta.

mente qualcosa che piace o si ama molto. v. martelli

per le pere! 'a chi si minaccia di fargliela se capita l'occasione

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (14 risultati)

pere cotte. ibidem, 199: non si può avere le pere monde. ibidem

, mi direi, un pero che si vanta di far pere. -l'

il grado estremo da cui non ci si può non aspettare un determinato esito.

x-5-311: alcuni barattoli dalle forme bizzarre si addossavano ad un compositore guarnito di frutta

addietro era perabondantissima (come quella onde si coglievano tutte le cose per cibi

o °c in cristalli facilmente esplosivi; si trova per lo più sotto forma di soluzione

86: « stronzoli peracottari! » si rattrappì massimo tappandosi le orecchie. arbasino

, agg. medie. ant. che si manifesta in modo molto grave e

da moench alle espansioni o appendici che si osservano sopra le foglie componenti il calice

ant. peregante). letter. che si sposta o viaggia da un luogo a

. che ha un percorso tortuoso, che si addentra in un luogo poco frequentato (

geometriche] superficiali oltre alla circolare, si ritrovavano prive d'angoli, sì come

rubamenti commessi in pregiudizio dei particolari non si restituisce mai il mal tolto alla parte

eccellenza dell'arte che in esse opinioni si scorge e dalla peraltro grande reputazione che.

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (16 risultati)

, non diffidano di noi, e si concentrerebbero prima moralmente, poi materialmente,

pleonastico. pascoli, i-143: quando si parla di scuole secondarie si sdrucciola sempre

i-143: quando si parla di scuole secondarie si sdrucciola sempre a ragionare di stipendio.

otto capezzoli, è aperta allo indietro. si conoscono di questo genere nove specie,

vivono socialmente, e sono notturni; si cibano di vegetali, particolarmente di radici,

sulle zampe posteriori e la coda: si addomesticano facilmente. nota specie è il

: né il padre né la madre pareva si fossero peranche accorti ch'ella era cresciuta

vostri rai. breme, xvi-86: ci si rimprovera di non avere peranco adottata la

. butti, 315: egli subito si trasse, un po'confuso della distrazione,

qui vi è un papa di cui veruno si occupa ed un papismo del quale niuno

. salvini, 41-245: egli si aggiusta perappunto a una mia avventura.

uno de'due partiti, benché non si sia potuto penetrare il perappunto della quantità

brancava; / scodando quelo, le pere si cascava. ventura rosetti, 1-105:

rosetti, 1-105: in cambio de draganti si puoi torre della gomma delli arbori o

= letteralmente: 'attraverso le asperità [si giunge] alle stelle '.

alcuni peràtico quello [bdellio] che si porta di media, il quale è più

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (21 risultati)

.., e bisogna che si vada al consiglio, il quale o lauda

iii-72: colta in tempo l'occasione, si adope rarono che il re

rarono che il re di bel nuovo si fosse portato nella me desima

forse. della casa, 5-iii-314: si potrebbe peravventura dire che giotto non meritasse

e. caminer turra, xl-422: si domanda se i leggitori non sono peravventura

la malizia di questo corrotto secolo non si converrebbe? ulloa [guevara], ii-33

una donna interessante, perbacco! come si chiama? pavese, 4-154: si sarebbe

come si chiama? pavese, 4-154: si sarebbe voluto incitarli, gridargli di correre

tempo, con la riflessione, tutto si perfeziona. = voce eufemistica,

dentro. 2. che non si concede, che si mantiene vergine (

2. che non si concede, che si mantiene vergine (una ragazza).

, dabbene. jahier, 30: si andava a comprar tagli d'abito nei negozi

io so bene... come si svolge la vita di un intellettuale. lo

privata interamente dignitosa e perbenino, però si sputtanano nella vita pubblica tutti i giorni

ha un atteggiamento di perbenismo, e si comporta conseguentemente. g.

-ci). che riguarda, che si riferisce al perbenismo; che ne rivela

organico di formula c6h co h, che si presenta sotto forma di solido cristallino,

niccola di fabbriano dell'ordine de'romitani si fece al perbio. bencivenni, 4-16

4-16: questa istoria... si è appropriata la figura di questa donna

56: conte chiama cola. egli si sveglia con paura, lui lo perbracca perché

, lui lo perbracca perché dormiva; si desta sui lazzi e partono.

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (19 risultati)

tessuto sopraffino come di velo, che si adopera a fare tende, e parati da

la poveretta nel più rigido verno non si aveva indosso che una vestina di percallo.

generale me2c206 (dove con me si indica un metallo monovalente); alcuni

: generalmente, nel commercio bancario non si hanno a calcolare che dei * percento '

riferimento valutata convenzionalmente a cento (e si può considerare, dal punto di vista

della tariffa medesima a mano a mano che si passa dalle materie gregge ai prodotti semilavorati

e. cecchi, 7-88: più che si sale a nord, e più cresce

... j... / si dà un'occhiata al testamento, pura

! rebora, 3-i-481: son lieto che si divulghi questa opericciuola (io non ho

valorem. borgese, 1-235: molti si fecero intorno a filippo, esortandolo con

percettibile. -più spesso: che si può cogliere con i sensi e

colui comprende la opposizione d'essa non si avvedrà allora quella essere percetto in questo

. di percepire è la prima che si manifesta nell'uomo. rosmini, 1-33

: passato quel momento, se l'artista si ostinasse a vestire delle stesse forme quello

percepirne il ritmo che sempre di più si sfaceva nell'aria. -sostant.

i-481: lo meo coraio -d'altro non si diletta, / tuttora aspetta -che con

, / tuttora aspetta -che con voi si sogiorni, / in gioi ritorni -la

3-35: se tentavo di avvicinarmi, si traeva in se stesso, mi scostava o

nelle doti costituire usufrutto, consigliavano che si concedesse facoltà di poterne percepir i fratti.

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (26 risultati)

egli invero non esiste per coloro che si vede intorno. 2. ant

con valore attivo: che cura, che si preoccupa. iacopone, 90-206:

può essere sentito, avvertibile; che si può cogliere o riconoscere; percepibile.

nuovo. piovene, 1-83: al bianco si mescolava un rosa appena percettibile. luzi

tarchetti, 6-i-447: nel primo giorno che si trascorre in quartiere si sentono queste

giorno che si trascorre in quartiere si sentono queste voci, ma non si compren

quartiere si sentono queste voci, ma non si compren dono. la mente

quale, s'è distruttiva e dolorosa, si resiste e contrasta, e, s'

e, s'è piacevole e conservativa, si applaude, segue e ama. trevisan

. martini, 2-3-220: l'armonica si definisce una potenza percettiva di quelle differenze

certezza 'razionale-fisica 'è quella che si deduce dalla certezza percettiva mediante un giusto

noi se non percetti; eppure appena percetti si stabiliscono. 2. dir. raccolto

indulto: fu conceduto a condizione che si restituissero agli ecclesiastici le gabelle percette.

è stato raccolto, percepito (e si contrappone, o più spesso si correla,

(e si contrappone, o più spesso si correla, a percipiendo; per lo

percipiendi: quelli effettivamente raccolti o che si sarebbero potuti raccogliere e di cui deve

fruttifero, ma anche di quelli che si sarebbono potuti percipere e che il padrone

. f. pagnini, i-85: si promisse a'compratori la difesa, evizione e

11 fatto stesso di avere intuito (e si può considerare come oggetto della percezione,

vendibile. filangieri, i-212: si vede un infelice strappare il pane dalla

l'atto o la potenza conoscitiva che si esercita per mezzo di un'appercezione sensitiva

pervertirà] le primigenie dell'animo che si chiamano beni, ove pongono due prime

la percezione, o sia l'impressione che si fa nell'animo all'occasione di un

: secondo i realisti la esistenza non si può conoscere se non con la percezione

sensazione che se ne abbia attualmente, si conforma al 'tipo 'rimasto nella

. gentile, 2-i-36: la percezione si suol distinguere dalla sensazione come l'avvertimento

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (24 risultati)

gli spiriti sensitivi portano le loro percezioni, si cominciò a maravigliare molto. delfico,

che piede formava? uno spondeo, si; ma equivalente a un dattilo o a

gustar le originali bellezze di ossian, si è l'imbarazzo della storia sconnessa d'

senso storico dei trapassi e delle sfumature si disposa... col robusto

: « è facile, credo. quando si pensa ad una persona giorno e notte

persona giorno e notte, e non si e felici se non accanto a lei

frutti. de luca, 1-13-2-44: si debba attendere il tempo nel quale il

: le tasse che... si erano imposte, quanto gravose ed intollerabili

pel modo della percezione, altrettanto insufficienti si ritrovarono ai bisogni della corona. p.

esterno quale esso realmente è, e si convince della sua esistenza attuale.

4: foco aio, non credo mai si stingua; / anti, si pur

mai si stingua; / anti, si pur alluma, / perché non mi consuma

quale è una parte di poesia, si cerchi principalmente l'utilità? perché non

cerchi principalmente l'utilità? perché non si cerca principalmente il diletto, senza aver

, anche quella mattina, / perché si mise a suonare / la sveglia militare?

, ii- 634: perché? si ubbidisce senza domandare 'perché '. ma

'. ma non capisci che se si dovesse spiegare sempre il perché, nessuno

non gli avevo espressamente commesso che non si partisse di casa mai! idem, 318

per le cose dette qui da aristotele si può comprendere perché egli voglia che la

. b. croce, ii-1-268: si è dissertato da un professore italiano sul

il suo disire, / nostro intelletto si profonda tanto, / che dietro la memoria

possono essere prudenti, perché la prudenza si fa con esperienza. lippi, 3-7:

primi fatti. deledda, iv-114: non si fece male perché l'erba attutì il

cardellino accecato. montale, 13-108: si aprono venature pericolose / sulla crosta del

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (26 risultati)

ri- vescio, adiviene che 'l sangue si raguna intorno del cuore, perché ne

questa sensazione è una accusazione che non si richiede se non dove è la colpa

e talvolta d'astratte dottrine; se ci si ragiona d'educazione e di giornali e

uel fine stesso perché il discorso si volge ai preti e alle onne.

.. costruito in modo perche dall'interno si possa vedere da tutte le parti il

offenda la sua fama, e non si curi perché sia mal detto di lui.

. cavalca, vii-40: non senza perché si dee levare l'uomo da quistionare di

dell'odio che in questionando e contendendo si accende. bembo, iii-362: assai sono

mentuzzo de'loro amanti, si dogliono, si ramaricano, si tormentano

mentuzzo de'loro amanti, si dogliono, si ramaricano, si tormentano. bruno,

amanti, si dogliono, si ramaricano, si tormentano. bruno, 3-54: risposero

capuana, 15-188: per cose da nulla si scrutava dentro, faceva lunghi esami di

del perché: gioco di società nel quale si deve rispondere con prontezza a una serie

a un * perché 'a cui non si vuol dar ragione. -perché

uiraffermazione o una negazione alla quale non si possono o non si vogliono associare spiegazioni

alla quale non si possono o non si vogliono associare spiegazioni o giustificazioni.

sì. nievo, 359: finché non si muti il galateo dei tribunali foresi,

non ci capiva meglio di quello cui si dava torto. -se non fosse

, che hanno la testa grande, si ritrovano due picciole pietre bianche. =

sono diffusi in tutti gli ambienti, ma si trovano in maggioranza nelle acque marine

: « per tempesta l'ùtimo consilglio / si dè serbare, e 'l senno im

serbare, e 'l senno im ben si sparga ». / per zò,

, chi trova, no. l si tegna ad onta / in nulla guisa,

ti piaccia / di dirne come l'anima si lega / in questi nocchi ».

... ordinò un torniamento dove si avesse a combattere un palio di panno

maschio in femmina un fanciullo che e'si teneva, chiamato sporo; e perciò gli

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (19 risultati)

continuo andar attorno de'deputati: ma non si addormentarono perciò i soldati. varano,

costanza d'agnese ed il valore / per si magnanim 'opra è tal che fora /

/ chiami ogni laude che a virtù si rende; / già il so: ma

non ne trattò così del tutto apertamente, si. nne tratterà lo sponitore nel processo

siena, iii-156: mai l'anima non si quieta in queste cose del mondo,

caduta, l'assalto in un altro dì si rimise. bandello, 2-22 (i-865

al soccorso del quale, per- cioché si vedeva ch'egli era carico di passaggeri,

muse, vengono permutati nelle pensioni che si dànno alle scrofe. p. a.

mi percosse un duolo '. qui si può comprendere quello, che poco avanti

a ciascun senso quello che da essi si percepe. s. giovanni crisostomo volgar.

anche dall'aere, spirito commune onde si nutriscono et avvivano tutti gli animali,

a. m. bandini, 159: si procurò il modo di percipere indebitamente.

avesse usato la normale diligenza (e si contrappone o si correla a percetto:

normale diligenza (e si contrappone o si correla a percetto: v. percetto,

clorico; ha formula hcio ^ e si prepara distillando perclorato di potassio con acido

di formula ch) 7, che si può ottenere in forma di liquido oleoso

. chim. reazione mediante la quale si introduce un radicale perclorile in un composto

aquile] è il percnoptero, che si chiama anche oripelago, c'ha la

1106: i caratteri della famiglia, che si dice pure dei percòidi, sono i

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (6 risultati)

così l'aqua, quale da le pluvie si acoglie, ha più salubre virtute,

strato di sostanza solida mediante il quale si ottiene la percolazione. -in partic.

e perché e perché e percome? si scaldò la questione. = comp

1-71-1: lo nomo c'à', percontràdio si mostra / a dritta mostra, -secondo

l'inghilterra e interroghiamo gl'inglesi, si troverà che questo popolo simpatizza coi princìpi

gesti sul soffitto dalle architetture dipinte; si acuiva... nel percorrere il giardino

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (16 risultati)

ala italiana del louvre... si percorre la nostra pittura in una corsa

, vi-668: percorrendo la storia moderna si troverà che la milizia francese decadeva sotto

ducci, iii-11-140: qui l'argomento si fa per vero tanto ampio che a

non avrebbe fatto, noi, perché si tratta di noi, abbiamo percorso cercando di

personale). carducci, iii-11-26: si strinse di fanciullesca amicizia all'italiano guido

lo percorra in un tratto e vi si precipiti quasi volonteroso. -superare

la val padana,... si associa ai grandi spazi percorsi dai fiumi.

da ferite. linati, 17-163: si vedono gambe percorse da flebiti. landolf

rappresentazione più novamente fedele che fin allora si fosse recata nella poesia francese da quell'

, più o meno lungo, che si percorre a piedi o con un mezzo di

era troppo rossa e fumosa. ma si trattava d'un percorso di appena un'

-luogo, paesaggio attraverso il quale si passa nel corso di un viaggio.

c'è quel nodo in cui le autostrade si diramano gettandosi su ponti che si scavalcano

autostrade si diramano gettandosi su ponti che si scavalcano l'uno l'altro con percorsi

. sport. tracciato di una corsa che si svolge a piedi (e in questo

a piedi (e in questo caso si riferisce, per lo più,

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (26 risultati)

a competizioni che si svolgono al di fuori di una

chilometro e mezzo e il traguardo si vedeva a cento metri dalla spiaggia

: il percorso era, come si dice, adatto ai miei mezzi. anche

: nelle gare ciclistiche, quello che si svolge su un tracciato differenziato per il

da fondo, competizione di staffetta che si sviluppa su un terreno con pendenze variabili

aere commosse, / tutta l'acqua si riscosse, / per temor de le percosse

modo avvenuto, quando ha fresco, si prenda la polvere del cornino sottile e

con cera nuova al fuoco e vi si ponga spesso. laude dei bianchi toscani,

, xcvi-125: quivi ognun contro me si mosse, / ciasche- dun dièmmi percosse

muzio, 2-172: dove le mani si adoperano, due cose sono da considerare:

a forza d'urli e di percosse / si soglion rialzar gli asini e i muli

d'eccitarli a cantare, più i grilli si cacciano sotterra. -con riferimento a

ne'tarocchi o pur in quella che si fa talora fra voi donne, quando

grembo de la compagna la testa, si volge la mano dopo le spalle e aspetta

nemico. boccaccio, iii-8-8: e'si sostenner, né poter passare / oltre fra

: fugge il franco 1'incontro e si desvia, / e 'l destro fianco nel

e nella faccia. marini, i-363: si scagliò sopra con sì fiera percossa che

e'teschi de'persi con minima percossa si sgretolavano. della casa, ii-228: segue

la quale è cagione che alcuna cosa si fenda più agevolmente è la percossa. baldi

/ lascia pur tu che di splendor si vante / invitto a le percosse il bel

ogni fuoco del mondo uscir del sole si è visto, perché o dalle pietre o

: il ferro per la virtù del fuoco si fa maneggiabile e per le percosse,

del martello,... sempre si slarga il metallo e non si spezza

. sempre si slarga il metallo e non si spezza per la sua viscosità.

3-1-440: pensate se cervelli di questa sorta si sariano giammai applicati a volere investigar la

soleva anticamente farsi ne'teatri dove musiche si rappresentavano. -colpo di remi;

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (29 risultati)

ecc.]. baldelli, 5-2-127: si crede che dalle percosse e da'morsi

l'onde irate. soderini, i-90: si può ancora generare il turbine dalla percossa

sulla terra. erizzo, 2-43: si dilegua il ghiaccio alla percossa dei raggi

2-85: il verno, perché i raggi si riflettono obliquamente sopra la terra facendovi debolissima

gl'inimici o da questa contr'essa si lanciavano fulmini, ed ogni momento era

sassi... sanza riparo sì si rompe e fiacca. -urto,

quanto più ti mena ad alti, si 'l fa per farti fare maggiore stoscio e

lui volendo fuggire e non avendo dove, si gettò delle mura a terra nella sottoposta

percossa che egli ebbe nel saltare, incontinente si morì. b. pitti, 1-80

combattere, nell'uscire del padiglione inciampò e si distese quanto era lungo boccone con mala

paglia o fieno o altra materia cedente si fanno stramazzo. g. del papa

fanno tanto maggior percossa quanto più velocemente si muovono. fagiuoli, xiv-168: a

d'annunzio, i-266: con sùbito balzo si distese / lanciandosi dov'era più profonda

/ l'acqua che in gran tempesta si commosse / rifiorendo di schiume a le percosse

ma per lo nome della folgore si dà ad intendere insiememente lo splendore colla

. r. cocchi, 1-113: si sente il suo moto dell'alterna contrazione

, per la quale tutte le cose si veggono, nella prima percossa è agli

commozioni. nella qualità delle percosse che si dànno all'udito consiste l'intendimento. g

suono e 'l romore che da noi si sente. beccaria, i-49: né l'

i demoni] con tutte le loro forze si sforzano di tutti ferirlo [giobbe]

o più percosse gravi dall'inimico si turbano anco per gli accidenti casuali che

. botta, 6-i-389: la battaglia si poteva meglio fare e la vittoria desiderare,

dell'arte. serra, ii-366: si riduceva [oriani] a casola con

più radicata del genio mi- sconosciuto: si irrigidiva e si esaltava sotto la percossa.

genio mi- sconosciuto: si irrigidiva e si esaltava sotto la percossa. 16

comprendo. panigarola, 4-221: due cose si sono sapute qua a napoli nella stessa

cadere da via della stella in brocch-in-dosso: si risente per un pezzo lo sgomento pauroso

, doppo tante e sì perigliose percosse si fece incontro, salirono senza essere conosciuti

fermo scoglio in alto mare, a qualunque si voglia percossa o sbattimento dell'aversa fortuna

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (27 risultati)

percossa in pace / che fuggir non si de'per uno assalto. della casa

], 10-3: costoro, quando si veggono contrastare con la riprensione, si

si veggono contrastare con la riprensione, si pensano che questo sia un coltello di grave

, 25-8: gran percossa di cuore si è il sollevamento medesimo che fa il

di tempo e con un impulso che si mantiene finito. -in senso generico:

fisiche in toscana, 14-1-424]: si fece gran perdita con la morte del

filosofi riferiscono alla divisione dell'aere che si fa dalla percossa delle parole, quasi

di quelli con la grave o altra parte si ferissero in settima, l'udito non

ci fanno, due cose assai chiaramente ne si rappresentano: il tuono in cui quelle

seggio: / chi più in alto si truova ha più percossa. bibbiena,

: non fu mai turba in qual si voglia conflitto così mal concia come era la

. g. bargagli, 1-59: si fa levar da sedere dal luogo dove

fa levar da sedere dal luogo dove si stava, ponendosi quivi a sedere il percussore

percossa dalla bacchetta saltava, e essi si alzavano miracolosamente da terra. comanini,

soverchiarsi. d'annunzio, iii-2-217: si rinnova per le ambagi della reggia il nome

nel grido del gorgo; e vi si accompagna un fragore subitaneo di bronzo percosso

galileo, 4-3-246: quando il percosso si movesse con moto contrario verso il percuziente

33-119: ecco per l'aria lo stridor si sente, / percossa intorno da l'

onde spumose tacque / rotàr percosse e si levàro in alto. g. del

rauco / suon del percosso rame ronzando si raccolgono. gnoli, 1-370: per la

c. i. frugoni, i-2-296: si sta- ran sempre tacite / le corde

l fuoco delle loro sommità di molto lontano si vide. ariosto, 41-30: orlando

149: elitropia è petra la quale si trova in cypri... ma

sole, e ragi che da quello si riflectono diventono sanguigni. benivieni, xxx-io-102

percosso dal sole. chiabrera, 1-iv-131: si vide là dentro un bellissimo riposto.

viene sgravata della metà del prezzo che si sborsa per l'altra parte nell'ombra

. scarpelli, 1-13: già fuggir si vedean percosse e rotte / l'ombre

vol. XII Pag.1098 - Da PERCOSSORE a PERCOTIMENTO (18 risultati)

a modo d'una palla, percossa si ferma. galileo, 5-240: vergilio.

galileo, 5-240: vergilio... si serve di questa comparazione per esprimere l'

nella laude di dio con molta divozione si commuovono. 12. attaccato,

cosa era scorsa in luogo ch'ella non si poteva raffrenare con la loro autorità e

assalto per mare e per terra, si arresero al generale. brusoni, 231:

modo parlerà la santa chiesa, quando si vedrà percossa di tante persecuzioni. dominici

da tante guerre e ridotti a povertà, si sono molto dati all'arme. tasso

cosa che deboi sia, non per questo si doverà stimar turbata quella ornata felicita.

aldobrandino, xxxv-11-438: da canto madre si è missere scosso, / il doloroso,

di scherno, / che la faccia si copre d'un velo, / come fosse

-indolenzito. cicognani, 13-559: ella si sentiva tutta percossa, contusa; lividi

dall'avversità della battaglia..., si partì di tutta la spagna e venne

, 1-167: invidiavo quelli che non si trovavano percossi da uguale disgrazia. guerrazzi

, impaurita per la novità del caso si converte in lagrime. atanagi, xxxvi-179

: qual spirto vile, qual torbida mente si trova, / qual cor sì basso

s'illustri, non subito s'erga, si purghi, / non saglia in pregio

percuotimento ed uccisione della vittima il sacrificio si facea. -l'atto di battersi

, sospiri, percuotimenti di petto che si faceano dal popolo in vedendo il lhama

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (27 risultati)

da quella cosa che da tal percuotimento nascesse si ponesse il nome alla nuova città.

ogni canto e suono musicale di qual si voglia instromento che non possa formarsi senza

cui movimento e perquotimento risulti suono, si dee stimare [ecc.]. pallavicino

chiamasi elemento, cioè principio di cui si compone la voce secondo lo spingi- mento

.. sono fermi e durabili, né si variano per diverso percotimento di lume.

de'ghiacci distaccatisi o per altro) si era alquanto aperto nel fondo. p

per quel percotimento dell'accaio nella pietra si percote l'aria e si dirada.

nella pietra si percote l'aria e si dirada. -impatto, collisione di

se medesime..., tutte si disciolsono. p. cattaneo, 1-2:

per tutto '1 lito con scambievole percotimento si rompevano. -l'atto di inciamparsi

2-7: starnuti e percotimenti di piedi si mettono fra gli auguri. 6

di farlo. lombardelli, 197: né si è contento l'apostrofo di tal nome

',... onde appo noi si può dire urto, urtamento o percotimento

in veruna cosa. guerrazzi, 6-687: si mescolò tra suoi percuotitori. dossi

9-21: chi può sbalzarlo e percuoterlo, si domandi percotitore. 2. che

ii-400: nell'inferno il principale percotitore si è dio. colletta, 2-i-x: l'

pugile). fanzini, iii-340: si chiama firpo, campione completo, che

acido tur chino, che si ottiene per l'azione dell'acqua ossigenata

l'un di lor, che si recò a noia / forse d'esser nomato

ammazzò con poca fatica, ma con ogni si curtà sua. loredano,

e a viva forza / seco si portò via la donna amata. casti,

cuoterla. fenoglio, 105: si percosse la fronte coi pugni e

st., 1-75: voluttà con bellezza si gavazza, / va fuggendo il contento

l'uno l'altro, i quali non si vogliano male, sapete che non se

co'calci percuote. aretino, 20-82: si fa beffe di ognuno che non favella

non favella alla usanza: e dice che si ha da aire 'balcone 'e

idem, inf., 7-112: queste si percotean non pur con mano, /

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (18 risultati)

, risuonò alle grida di giuditta che si stracciò le vesti, si buttò disperata

di giuditta che si stracciò le vesti, si buttò disperata sul cadavere della figlia,

ove con denti / se tronca e si percuote l'ira nostra. -in partic

medici, già timidi. ora si mostravano baldanzosi; e chi del volgo badava

. storie pistoiesi, 1-14: egli si difendea da loro e non lo poteano

lodata spada, dopo alcuni contrasti vi si accordò, e levatosi da sedere e

la scure nel campo esquilino quelli che si attribuivano il nome di cittadini romani.

m. zanotti, 1-5-222: meccanica pure si nomina quella scienza che considera il movimento

, acciò che, se lo uccel si voltassi sotto sopra, lui possa vincere

. g. branca, 14: si vede per la seguente quarta figura un

altre materie, il motor della quale si presuppone che possi un uomo..

di strepitose insieme acque raccolte / che si divallan giù per massi e rupi / e

arici, i-168: nelle gelide conche onda si versa / con lungo gemitio che,

[agricola], 337: se toro si percote o si butta su qualche cosa

, 337: se toro si percote o si butta su qualche cosa dura, non

lo percosse co'la verga e quello subito si aperse. f. galiani, 3-142

i pali, chiamato mazzaca- stello, si farà medesimamente di metallo. panigarola, 32

, percossi alla bestiale, e la lastra si spezzò. borgese, 6-97: avevo

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (24 risultati)

. cellini, 627: con questo martello si comincia a perquotere nel mezzo della piastra

del coltello in essa, quello non si sgrani o si rompa. cesarotti,

in essa, quello non si sgrani o si rompa. cesarotti, 1-xiv-206: appoggiatosi

. scalpiccio. fanzini, ii-565: si sentiva nettamente il percuotere delle scarpe ferrate

di artiglieria. 11 quale passato, si cominciò da l'una parte e l'altra

fieramente percossa di fianco dalle artiglierie, si venne a buttare verso il centro.

. botta, 5-169: intanto già si era per modo accostato liptay che incominciava

: italia dalle battiture acquistò consiglio e si alzò fremendo tutta nell'armi cittadine e

: il maresciallo della motta... si disponeva di trasferirsi a beluis per percuotere

il bigonciuolo sull'erba verde: / poi si getta in groppa al destriero. /

di legno. muratori, 7-ii-175: si costumava... di percuoterli [i

avambraccio, quella piccola birba di tibullo si affanna a percuotere la tastiera coi gomiti

sulla tastiera che molte corde s'infransero e si arricciarono scivolando sulle altre con uno stridio

che uno [suono] stia né si movi e quasi sospeso, anzi perso resti

unni, / percuotete le cetre, e si diffonda / delle mie feste la canzon

vili-1-200: la qual voce, dice, si forma da quattro denti, li quali

da quattro denti, i quali, mentre si parla, sono percossi dalla lingua.

o la lingua o percuotano espressamente o si muovano per percuotere, avvicinandosi alla battuta

battute, non le altre, 'si ', 'ci ', 'pri

] diverse fra loro, l'uno che si fa producendo la voce, l'altra

producendo la voce, l'altra che si fa rinforzandola e quasi percotendo.

fingesi il salto, e l'uomo si spinge e leva sopra se stesso, e

con il tuo mandriano, che così si chiama quel ferro con il quale si

si chiama quel ferro con il quale si percuote la spina, e così percuoti la

vol. XII Pag.1102 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (30 risultati)

180: come quando [i venti] si percuotono insieme, l'onda si scuote

] si percuotono insieme, l'onda si scuote. -assol. dante

2-7-46: nel gran pelago l'onda si fracassa, / percuote e ripercuote e fa

zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede europa rivestire, / non molto

scorre naturalmente alle parti più basse, si vede nondimeno ch'egli, per ubidire

a questo gran re dell'universo, si rompe in se stesso e, percotendo sempre

non le fa violenza alcuna, anzi si ritira dalla terra. bonacossa, lvi-182:

-intr. cavalca, ii-46: si udì un grande busso, come di tre-

: le acque... che vi si conducono coverte o per trombe sono migliori

sono migliori di quelle de'pozzi che si spuzzano e traeno di rado, per che

corso e percuotere che fanno, si assottigliano e migliorano. g. c

idem, purg., 17-41: come si frange il sonno ove di butto /

senz'alcun intoppo da lui venuti, quindi si riflette ella ad altra parte. vasari

i raggi solari che di quell'acqua si accese una chiarissima fiamma. tarchetti,

nota / per cara cosa, mi si fece in vista / qual fin balasso in

cui non può nuocere il vento o si servono del lume della luna o delle

. sassetti, 321: né si può camminare dove percuote il sole. marini

corpi delle guardie eh'erano addormentate, si fece per uno che percosse col piede

., 9-39: nelle gambe del cavallo si fanno molti e diversi soprossi, o

da l'arenoso smalto, / e si dibatte e col petto percuote / il mar

, certo è maraviglia / come non si smarrisce nel penserò, / o.

essendo ingannato, nelle tenebre vi si congiunse, e avedutosi poi del fatto

tanto il capo in un sasso che si morì. -intr. cicognani

-intr. cicognani, 9-68: si buttò tutt'a un tratto alla disperazione:

tutt'a un tratto alla disperazione: si stringeva coi pugni le tempie quasi volesse

col capo nei muri, mugliava, si lamentava. 20. toccare violentemente

, 1-281: dalle due cime di parnaso si spiccamo duoi sassi, i quali con

de'quali [barbari] da questo si puote considerare e conoscere, che ancora le

trascorrendo i romani tra 'carri loro si rinchiudessero, vegnendo loro meno alcuna arme

dee., 10-9 (1-iv-933): si levò una tramontana pericolosa che nelle secche

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (16 risultati)

, / che non sosterrà un uom si valoroso / d'effetto far le mie speranze

delle medicine, ma per fare che si facesse, non s'è potuto ancora

detto suo pianamente e soave, perché si percuote l'organo e guastasi la voce

organo e guastasi la voce se anziché si ausi con voce consolata e piana,

più l'uomo, anima vivente, si come io ho fatto. apocalisse volgar.

fortuna percuoterlo in questo modo, si volse alla mi gliore parte

insieme, / con l'officio appostolico si mosse /... / e ne

altiera di se medesima a quello sovente si riduce che se stessa con alterezza percuote

carli, 2-xiv-193: da tale riparto ben si ravvisa come la città, approfittando dell'

battaglia, della quale infino a ora si disdegnò [il diavolo] di percuotere

'1 nome di sua castità non si percosse niente tanto, quanto la compagnia ch'

del regno, che in vita solamente si concedevano. -compromettere l'attuazione di

anni suoi, quando che ella più viva si mostra, per morta sepellire. pallavicino

, sicché la facciano morire, e queste si chiamano perentorie. niccolini, i-xxiii:

in ogni suo dettato, dove le istanze si mostrano distribuite a norma di loro importanza

fidare, / ché in questi tempi non si serva fede: / poi l'invidia

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (31 risultati)

potenzia e più nella grazia di dio si conferma. francesco da barberino, iii-416

pericolo passato del quale sull'atto non si era accorto. -di animali.

cino, iii-95-11: de li occhi suoi si mosse / uno spirito fero e pien

veduto questo nuovo uccellaccio che all'andare si avvide chi egli era, gli cominciò

.. grandezza [del guidi] né si communica col lettore innalzandolo, ne lo

senza effetto. de sanctis, ii-13-17: si capisce... che uomini sommi

montano, 1-97: né l'avevo si può dire neppur guardata che fui percosso da

7-190: il dramma di catone che si uccide per la libertà perduta è il solo

. tommaseo, 2-ii-113: l'arte si sforza di percuotere co'suoi ingegni l'

annunzio, v-3-723: se il miracolo si compisse, 'ora'?... se

veritade distillerà. serra, ii-544: si giova di tutto [ferrerò], fruga

. de luca, 262: ciascuno si presume di sana mente, si- ché

avisa stampo / là ove moneta in forma si percuote. 37. intr. mirare

). algarotti, 1-iv-365: così si scorge dove vada a percuotere lo strale

e frizza bene, adesso, che si vede / venir su quantità di zucche vote

percosse, / sicché la dama tutta si riscosse. boiardo, 1-262: il vento

scamparno quegli che prevedendola a luochi salvi si condussero, ma le nave che fuor

condussero, ma le nave che fuor si trovarno... percossero alle roche,

il moto d'impulso, e questo si è quando un mobile, percuotendo in

8-1-180: appresso a questa [acqua] si è quella che viene di lungi dalle

, 112: il settimo die le pietre si peroreranno insieme e fenderannosi in quattro parti

. udirono il grande scroscio delle navi che si per- cotevano insieme a'detti scogli,

cotevano insieme a'detti scogli, tantosto si volsero addietro. piccolomini, iv-40:

, iv-40: tutte le nuvole, che si percuotano, fanno tuono. lippi,

nell'urtarsi batton sul terreno: / chi si percuota, e chi s'infranga drento

dove l'un moto e l'altro si percuote. 39. intr.

strozzi. vasari, i-574: bene spesso si percuote in certi uomini, come

percuote in certi uomini, come si dice saccenti (che per lo più sono

i quali, per parere d'intendere, si mettono arrogantemente molte volte a voler far

senza modo o scelta di luogo, si abbatterono per la mala ventura loro a percuotere

a 'l soccorso della città di costantinopoli, si era alloggiato con grossa banda. nannini

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (24 risultati)

in quello sfavillar che 'nsieme venne, / si come in certo grado si percosse.

, / si come in certo grado si percosse. -in partic.:

da siena, ii-54: molti scogli si trovano nel mare di questa tempestosa vita

ogni parte ove tu volgi, / si percuoton le mani in qualche cosa.

percuratóre, sm. ant. chi si prende cura di qualcuno. uguccione

disciplinati di s. antonio, 127: si neuno se messchiasse, che percussione fosse

buttino fuori alcuna cosa, le quale si fanno con percussioni come di bastone o

oltraggi simili. desideri, lxii-2-vii-37: si trovò senza veruna lesione né dalla caduta

fediti e morti nelle... guerre si raccogliessero insieme, non si troverebbe in

. guerre si raccogliessero insieme, non si troverebbe in loro tante pestilenzie e orribilitade

: parimente conviene... in qual si voglia affetto che vietasse l'entrata e

così interna come esterna, da qual si sia causa prodotta. 5

aere,... questa percossione si faccia per movimento della volontà. contempi,

ch'eccede la figura che dentro a quella si rinchiude. delminio, ii-46: dall'

è cagion materiale il corpo sopra cui si fa la percussione. dalla croce,

venti piedini disposti in circolo... si agitarono con elle percussioni assordanti.

tramestio, un urto, una percussione si ripercote ne'pavimenti soffitti e nelle travature

, quanto bastasse a che egli non si corrompesse... con la percussione

li va dietro, a le volte anco si fa senza il terremoto sentire, nasce

o alcun accostamento sensibile degli strumenti, si forman quelli che si chiaman consonanti.

degli strumenti, si forman quelli che si chiaman consonanti. 10. per

10-403: io ho fatto tutto quello che si può per medicarvi e guarirvi, e

], i-n: per quella percussione si schifa la colpa che potesse venire, non

schifa la colpa che potesse venire, non si purga quella ch'è passata. donato

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (19 risultati)

mènzione aristotele nella produzzion della voce che si faccia nella prolazion delle lettere e che noi

un punto detto punto di percussione, si orientano in base alla simmetria del cristallo

successione di percosse, con la quale si ottiene la vibrazione elastica di uno strumento

dal soldato per mezzo del tamburo non si comprenda, rispondendo ad ogni peculiar percussione

, percosso con un corpo sodo, si mette in vibrazioni che producono il suono

, 70: le piu complicate orchestre si riducono a quattro o cinque classi eli strumenti

il ventre, dicendo: questo si deve ferire, che ha portato e parturito

, revelavano allo inimico se alcuna sceleratezza si trattava contro a lui confidandosi di poterlo

. campana, iii-5-5- 126: si mandarono alquanti ad uccidere l'ammiraglio,

che, vedendo i suoi percussori, si diede con umili preghiere a chieder loro

svenarti inviava, agide a viva / forza si oppose. botta, 4-43: andava

, 2-358: la... percussione si divide in semplice e in composita:

il ferro della ronca insieme con tasta si spezzò in mille pezzi, non senza maraviglia

. pedone, 55: altra volta si presentarono due ascari con tre fucili nostri

del percussore. cicognani, 9-132: si assicurò della regolarità dello scatto, del

. bernari, 3-389: « quando si sta tra persone che si conoscono »

: « quando si sta tra persone che si conoscono » disse l'avvocato corieri vibrando

« tra intimi, credo che ci si possa parlare anche senza pericoli »

., xxi-736: per quella percossa si dibatterono i denti sì fortemente insieme, che

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (15 risultati)

più tenera che il vetro, il quale si spezza a ogni per- cussura. ceresa

percutàneo, agg. medie. che si verifica attraverso la pelle (un fenomeno

della cosa percossa e del mezo in che si percuote, è da avvertire non ogni

a all'indietro colla stessa velocità con cui si è spinto in esso.

/ ne la lor dilettanza, / si trovino in perdanza - per fallire.

. non avesse prese le armi che si confacessono alla sua giovinezza. anonimo romano

. pulci, 17-37: della battaglia si partì perdente. boiardo, 125- 33

viene o non manda le scripture, si troverrà con una sentenzia alle spalle, et

sovvenuto un prezzo d'usura, non si deve per questo correr subito all'opposto

i-479: doglio corno perdente, / che si pena trovare / la cosa c'à

. orricelli, 135: ogni cosa si sforza per andare in alto e dilungarsi

. tansiuo, 1-268: non vi si può temer frode né inganno / né

giammai redenza. iacopone, 20-30: si tu, vergene casta, non accatte

morte. poesie bolognesi, xcv-52: si più farà demora / la vostra canosenza

vale a dire, delle bestie che si smarrirono o potevano smarrirsi, che furono divorate

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (25 risultati)

lapo gianni, xxxv-11-574: me veggendo si venuto a vile, / si mosse

veggendo si venuto a vile, / si mosse el segnorii -come messaggio: / fe'

i-479: doglio corno perdente, / che si pena trovare / la cosa c'à

desiderio d'accrescere quelle cose che hanno si tormentano, ma eziandio tormento hanno ne

responso almo e felice, / che non si manifesti, essendo ascosa. varchi,

perdere una qualche cosa, te quale però si debba ritrovare quando che sia. sarpi

che le bolle e li registri di quelle si perdino, e ne resti una sola

caporali e soldati del suo campo che si trovaron aver perdute le lor armi fuggendo

tutte le artiglierie e tutti i carriaggi si perderono. -non possedere più in

carletti, 30: in cambio d'avanzare si perse nelli schiavi più di quaranta per

te pazzia. de luca, 1-11-1-77: si perde ancora il legato in maniera che

ancora il legato in maniera che non si possa più dimandare per il capo della

da barberino, 11-68: negligendo provincia si perda. fatti di alessandro magno volgar

l'altra mano. pananti, i-150: si è passata l'incisa, ove il

l'incisa, ove il gran taglio / si fé del monte e si diè corso

gran taglio / si fé del monte e si diè corso alle acque, / ove

pananti, i-144: mi raccomando / che si rosolin ben quelle braciole, / che

braciole, / che quel bell'arrostino non si bruci: / vorrei perder piuttosto ambo

, / conrio vidi un, così non si pertugia, / sotto dal mento infin

, / sotto dal mento infin dove si trulla. 5. lasciar cadere

ch'era ai servigi della sua famiglia. si ferì infatti, perdé molto sangue,

73): amor sì dolce mi si fa sentire, / che s'io allora

iv-ix-8: la quale equitade per due cagioni si può perdere, o per non sapere

perdere, o per non sapere quale essa si sia o per non volere quella seguitare

e te parola e in brieve egli si morì. libro di sentenze, 1-49:

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (19 risultati)

/ trasse la spada, e in atto si raccolse, / onde con essa e

: questo è quel membro che mai si satolla; questo è quella parte che a

, 63: la libertà reale non si ha da perdere, se non con la

giuliani, i-445: se la voce si reggeva, mi reggevo anch'io:

comune. arbasino, 76: fatalmente si finisce a perdere il senso delle proporzioni

separate, che bene di questa vita si dipartono, non perdono la libertà dello

, quella il colore / perde, si secca e lascia nudo il ramo.

sguardo. verga, 1-55: ella si appoggiò all'inferriata del verone,.

stefano protonotaro, 135: chi si l'amanti non sa suffiriri, / disia

: quelle misere femmine, le quali si vestono porpora e bisso e adornansi d'oro

, 1-192: non sonno trova mai quando si giace [il giornalista], /

sua pace. albertazzi, 949: si diè a imitarli, sul prato, con

la natura de la corte che, quando si perde la grazia del padrone, si

si perde la grazia del padrone, si diventa bersaglio d'ognuno. giovanni soranzo

vada perdendo così clamorosamente il credito che si era guadagnato in tanti secoli.

facciate apposta, perché il signor fulgenzio si stanchi e vi perda l'amore.

[esaù] con grandi urli quando si pensava ch'avea perdute le benedizioni del

facendo altrimenti, il minor pericolo che passa si è di perder l'ufficio. cesarotti

dell'agnazione. alfieri, iii-1-37: si osservi soltanto che non esiste ministro nessuno

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (23 risultati)

all'incontro delle armate dei nemici, si avviliscono; e avvilite pensano più al

genere, di una persona con cui si è in relazione, a causa della

dentro impaurito. por cacchi, i-273: si perderono due mila fanti e trecento cavalli

lii6- 226: nell'espugnazione delle piazze si perde molta gente e molto tempo.

del re tutto 'l poitù, senza che si fosse perduto un sol uomo né sparato

piazze. botta, 5-219: vi si perdevano di molte vite da ambe le

: per violenza ed insormontabilità di morbi si possono perdere molti malati in onta alla più

attende. poesie bolognesi, xcv-52: si più farà demora / la vostra canosenza

l'amico di rado s'acatta e legiermente si perde. petrarca, 92-13: pianga

due damigelle, onde l'una come si conviene è mia e l'altra vostra:

tempo, fortuna, desideri o errori si perdono, se ne vanno o ti mancano

quello che è avanzato, ché non si perda. a. cocchi, 4-2-58:

perda. a. cocchi, 4-2-58: si crede anche opportuna l'astinenza dal fumare

inutilmente. giuliani, i-246: non si sa come misurargli [ai bachi]

mezzo gennaro non ho quel libretto, si perde l'occasione per me di averlo

non voglio che lo perdiate, perché si tratta di guadagnare un centinaio di zecchini

.. per non perdere la musica si volse verso l'altra rimasta come avvilita

questa dimanda. pasqualigo, 2-23: si dorrà fino a morte d'aver perduto di

a la maniera de la politezza che ella si ha portata da la culla. cellini

a'loro amanti hanno ceduto, / si doggon sol del tempo ch'han perduto.

talvolta il vero sentimento d una parola si perdono molti giorni. s. maffei

fato e dalla ingiustizia degli uomini, si trova incatenato il suo forte animo e

molt'età e gravità questi effetti non si posson chiamare amori, ma dolori,

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (16 risultati)

per la fronda verde / ficcava io si come far suole / chi dietro a li

l'ho perduto e non so dove si sia. donato degli albanzani, i-405:

e utile ai romani, ed egli si ridussono stretti e in ordine e non

mascheroni, 8-378: chi a studiar matematica si mette / è un eretico marcio e

più la strada, il sentiero che si percorreva, la direzione che si seguiva.

che si percorreva, la direzione che si seguiva. -anche in contesti metaforici e

, iv-xn-18: veramente così questo cammino si perde per errore come le strade de

qual [sonno mentale] ciascuno che si diletta più di seguir l'appetito che

ai nostri tempi non v'è chi si diletti di scriver ciò che a la giornata

castelvetro, 8-1-538: ma con gran difficultà si discerne a'nostri tempi nelle bocche degli

. non guadagnare la somma di denaro che si è soliti incassare o che normalmente spetterebbe

possibile. romoli, 291: non si deono raccogliere [i lupini] se non

quando è piovuto, perché, se si colgono così secchi, saltano i grani

c., 9-4-7: spesso, quando si attende la proprietade delle parole, si

si attende la proprietade delle parole, si perde il verace intendimento. dante,

perché da questi contrasti spesso avviene che si mettono de le scomesse, se vi pare