Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (10 risultati)

che con gli opuscoli / ai virgilio si stampa, e se non l'hai /

un semplice munuscolo. paoletti, 1-1-94: si fanno lecito il donar loro francamente ciò

obligo del lavoro, l'angaria come la si chiamava e i munuscoli di vivande.

i-470: al messo de la comunità si paga ogn'anno lire cento vinti ed alcuni

interazioni deboli di natura elettromagnetica (e si dice anche mesone p, pur essendo

. carletti, 84: commandò che si muovesse il timone per indrizzare la nave,

a dare il suo frutto: non si fa che spargerlo sui detti argini, senza

, muovi e rimescoli questa sporcizia che si chiama terra. -scavare in una

tratto fuori un lume per veder che si fare e dove andarsi e mossi i pavesi

valle, 280: quel che a me si convenga io '1 so primiero / che

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (7 risultati)

-assol. sassetti, 142: si vede che ella [la pietra bazar]

, purg., 33-14: poi le si mise innanzi tutte e sette, /

questa fugace vita. giuglaris, 5: si scelsero [i primi uomini].

innanzi che le dette bestie o vero bestia si muova o vero sia menata dal luogo

9-6: dopo '1 trar de'denti si cavalchi,... movendolo da

masse ', le quali, a quanto si crede o si dice, moverebbero la

le quali, a quanto si crede o si dice, moverebbero la storia e segnerebbero

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (15 risultati)

mostrata. idem, lxviii-13: allor si strugge sì la mia vertute / che

cioè prima verrà lo die che beatrice si mosterrà dopo la imaginazione del suo fedele

, e il pubblico... si guadagnano, si maneggiano, si muovono,

pubblico... si guadagnano, si maneggiano, si muovono, si persuadono

. si guadagnano, si maneggiano, si muovono, si persuadono, si predominano

guadagnano, si maneggiano, si muovono, si persuadono, si predominano, si vincono

, si muovono, si persuadono, si predominano, si vincono ecc. colle stesse

, si persuadono, si predominano, si vincono ecc. colle stesse arti,

una sciocchezza muovere degli uomini che non si potrà mai capire cosa sono, se ancora

capire cosa sono, se ancora non si riesce di capire per sé il proprio io

esemplo di republica muove, quelli che si leggono della propria muovono molto più e

mosse più quei nobili di dentro che fatto si avessero i molti uffici et esortazioni del

di lui che della duchessa, non si lasciò muovere ancora dalla sua congiunzione con

se al presente le persone pie non si lasciano muovere dalli nomi spaventevoli di eresie

, 37: coloro... si piacciono di quelle campestri situazioni che ora

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (14 risultati)

perché non vi rivolgete ad un giornale? si potrà muovere il cuore della gente.

ancora e a muovere; ma come si può o muovere o dilettare senza l'

« che fai? / la tua donna si muor di te, aspettando ».

. nievo, 1-565: la felicità si prendea beffa di lui; mascherandosi in

cagione, però che sopr'esse tre questioni si girano tutte le scienzie. vita di

, 5-116: la prima volta che si era mossa certe domande aveva riconosciuto.

dati, 11-87: prima che sieno divulgate si perdono le notizie e se non furono

non vi è chi le sappia e si rendono incerte perché molti sopra vi muovono

, proii- xm-3: così ciascuna scienza si muove intorno al suo cedere; essere in

, ma per ricu non si movea. dante, inf., 1-136

dante, inf., 1-136: allor si mosse, ed io li perare

i-15: quelli che, senza che non si può muovere. nardi, i-455: il

figura. guicciardini, i-5: né si poteva facilmente congetturare da quali consigli o

o. rucellai, 3-5: quando si muovono a far gita, torni bene in

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (57 risultati)

mi muovo perché chi sta bene non si muove. di giacomo, i-399: letizia

, al cominciar del giorno, / si movono a scaldar le fredde piume. boccaccio

suso... ella allora soavemente si moverà e recheravvene a noi. galileo,

le flessure e snodature agli animali acciocché si possano muover di molti e diversi movimenti

diversi movimenti. pananti, iii-106: si adunano venti o trenta cacciatori a cavallo

alvaro, 13-272: la grande città si muoveva con la fluidità e la potenza

hae di suo nipote, e, così si muove movimento o più movimenti, per

(1-iv-425): egli non rispondeva né si movea punto. leggenda aurea volgar.

elli è fantasia che 'l capo del morto si muova. ariosto, 42-17: n'

gamba sì stordita / che muover non si può se non si aita. caporali,

che muover non si può se non si aita. caporali, i-71: costui,

barba annodata in mille versi, / si movea sopra il minaccioso busto. brusoni,

muggito. gli altri capi vedevano e si movevano senza più. g. gozzi,

più. g. gozzi, 1-91: si levò, accese la torcia e si

si levò, accese la torcia e si mosse con tanta furia che, non

aria, v'infilzò dentro la testa e si conciò a quel modo. landolfi,

pelo che buttava all'aria ogni indumento e si moveva per le sue ultime faccende,

sfondo delle calibrate scene di ezio vincenti, si — 90 — soldato

il diavolo..., e soprattutto si è mossa loredana fumo che ha sostenuto

.. / come tutto di fuori si protende / al muover del tuo capo,

mese muove la natura e el fantolino si empie del beneficio de tucte le cose

/ sì gentil che a parlar quando si prova, / par che tosto lo stomaco

prova, / par che tosto lo stomaco si muova / a far l'effetto ch'

far l'effetto ch'ora in lei si sente. panzini, i-831: il cuore

panzini, i-831: il cuore gli si mosse e tremò. -essere disturbato

dato in una stitichezza di ventre che non si vuole ammollire né muovere. note al

, cioè il termino e 'l fine ove si viene; il luogo onde si muove

ove si viene; il luogo onde si muove; intendesi ancora il mezzo,

: sì tosto, come le insegne si moveranno, ogn'uomo si muova ad andare

le insegne si moveranno, ogn'uomo si muova ad andare. a.

6-30: ad una sola girata del fuso si moverà tanto spazio la cassetta, quanto

amenduni ad un tempo, e quivi si fermano. manzoni, pr. sp

padri, il convento è qui che non si move. saba, muovere

cosa / che sulla superficie della terra / si muove, e illude col soave viso

viso. fracchia, 60: l'uscio si mosse come se un soffio di vento

movimento], secondo che la stella si muove per lo suo epiciclo; l'altro

l'altro, secondo che lo epiciclo si muove con tutto il cielo igualmente con

terzo, secondo che tutto quello cielo si muove seguendo lo movimento de la stellata

tramontarsi al tardo, / parmel veder quando si volge altrove / lassando tenebroso onde si

si volge altrove / lassando tenebroso onde si move. speroni, 1-2-12: che

farà mai la natura, finché '1 cielo si moverà? tasso, n-iii-583: si

si moverà? tasso, n-iii-583: si quistiona ancora de la terra e dove

allogata, e s'ella stia ferma o si muova. galileo, 3-2-m: lodate

, con cui da occidente in oriente si muove ogni giorno nell'eclittica alquanto meno

delle campagne la bellezza de'cieli che si aggirano intorno a noi, e cercava d'

intendere con qual ordine le divine sfere si movono. -sorgere (l'albaì

baldi, 6-6: machine che da sé si muovono. casalicchio, a62: i

rovine. guglielmini, 61: si chiamano anche 'chiuse, traverse, pescaie',

bambina], finché il carro non si mosse. d'annunzio, v-1-221: le

. i motori scoppiettano. il corteo marino si muove. -sostant. ghislanzoni

, al primo muoversi della vettura, si addormentò profondamente. -franare, smottare.

/ che da cima del monte, onde si mosse, / al piano è sì

fondo e chi la leva e come si move. pascoli, 379: la rupe

bastato, mai quello lavorio di nulla si moverebbe. vasari, i-658: non patì

al quale [muro]... si fece riserrare certe aperture per vedere se

g. gozzi, i-23-90: si move, / commove, / dal fondo

facendo con quella diligenzia detta, e'si comincia a vedere lampeggiare e muovere la

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (2 risultati)

croce, ii-2-202: gli errori, che si scorgevano in omero al lume dell'intellettualismo

anat. che è proprio, che si riferisce all'omero e al radio. -antropol

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (20 risultati)

padre. alvaro, 11-177: si assassinavano tra loro per gli strappi all'omertà

in un delitto. -solidarietà che si stabilisce e mantiene fra i membri di

-silenzio compiacente, intesa complice che si stabilisce occasionalmente a proposito di un

. con quel suo ammiccamento, essa si garantiva la mia omertà.

2. disus. che si rende colpevole di omissioni, che non

assorti per la contemplazione di dio, si fanno rimproveri di negligenti e di ommessi

sia vero sole, per molte ragioni si dimostrerebbe, le quali, al presente,

brevità ometto. guicciardini, 2-1-204: non si attribuisca a laude chi fa o non

loro ordinarie orazioni. morgagni, 83: si è più d'una volta osservato in

). machiavelli, 1-iii-109: quando si avessi lettere dai capitani predetti in confermazione

in confermazione delle iustifìcazioni nostre, non si ometterebbe el mostrare a'lucchesi l'errore

il doudan omette di dire, o che si nasconde al suo sguardo, è che

romani trenta dì continovi, salvo che quello si omettesse si potesse con un altro ristorare

continovi, salvo che quello si omettesse si potesse con un altro ristorare. sacchi,

del regno longobardico, che in italia non si soleva ommettere. cesarotti, 1-i-184:

morgagni, 208: sì come vi si notò espressamente la nostra opinione inclinante più

dell'arteria aorta, così non vi si sarebbe omesso il pericolo d'improvisa morte che

, dopo un maturo esame, troverò che si 3ssa omettere senza verun pregiudizio. mazzini

nome di cristo, a che non si facciano sbagli né si omettano pagine.

, a che non si facciano sbagli né si omettano pagine. pascoli, 607:

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (19 risultati)

ii-601: questo silenzio, col quale si omettono sì i sospesi del limbo, sì

manfredi, 3-162: nel canone di tolomeo si può vedere la successione di quelli che

montano, 262: a ignoi arli, si falsa il quadro che i nostri occhi

324: gli bastava che certe cose non si vedessero e non se ne parlasse,

tricorno e giubbone lungo... si riparava dietro i soldati. -figura

verdino, di gialli rossi stridenti: si vedeva una specie di processione di ometti

studietto di qualche ometto curioso, che si sia dilettato di adornarlo di cose che abbiano

immaginatevi il povero ometto in che impiccio si trovasse, nel vedere le smanie della

.]: 'ometto 'talora si usa per 'uomo di qualche valore

uscir dalle scuole [i bambini] non si attardano a fare il chiasso, ma

patire, / poveri noi, come si fa? 5. uomo di

., cominciato con una piramide, si muta a mezza strada in un alto

, v-279: da una porta che si era aperta sbucò come un topolino uno di

omiciuolo / che la giumenta altrui sotto si tiene. bandello, 3-38 (ii-447

in senso positivo o negativo, e si colloca in un livello modesto e medio

omicciuolo. savonarola, 7-ii-50: non si troverria la grazia dello spirito santo,

notte e tutto il giorno, / né si distorna per eh'alcun li dica /

la cera dell'o- micciuolo dabbene, si dichiara confessore dei nuovi princìpi immortali.

poco di patimento o d'incommodità subito si pensano d'aversi obligato domenedio: quell'o-

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (14 risultati)

piangenti, altre tremanti di rabbia, si sfogavano con certi omicelli stremenziti nei vecchi

. gelli, 15-ii-283: dove anticamente si davano agl'incanti molte persone nobili e

era un di quei buoni omiciatti che si raccomandano al crocifisso di san giovanni,

forse egli rammenta che questo vecchio omiciatto si affaticò con amore tutta la vita per

, e quei mezzi omicciattoli in levante si mandano a vender bagiggi per le contrade.

d'aspetto feroce,... si mise a urlare. 2.

leone, e se'asinelio / che mai si vide il più pulito e bello.

, scoverta appena la luce dell'aria, si estinguono. f. casini, ii-521

premi, dovuti a'meritevoli abbandonati, si conferissero ad omicciattoli favoriti. g.

detto termine, fuggendo, con denari si salva dando stima alla vita del morto.

iii-47: per l'osservanza del sesto precetto si declamava contro i parricidi, gli omicidi

complici. tommaseo, 20-267: il re si sdegnò; e, mandate le milizie

la mia ferita, / chi la fé si punisca: / fèlla quell'arco,

e omicida di quella,... si sentiva scoppiare di soverchia doglia il core

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (19 risultati)

ne guardi, che ogn'altra cosa si può sopportare, perché com 'omicida di me

guida / audace or divenuto, oltre si spinge, / e de'suoi meglio armati

l'omicida / soldano intorno un denso stuol si stringe. cesarotti, i-xvi-1-243-pelide intuonò un

la creatura bella ed omicida / che si nutriva del mio cor possente / non

omicidi del genere umano coloro che vi si dànno in preda, se il suo eroe

fratelli... stringendosi per mano si posero insieme bersaglio al piombo omicida.

molteplici bellicose materie su certi quaderni che si venivano trasmettendo dinasticamente di corso in corso

: / ecco piange betlemme: ecco si lagna / che 'l ferro i figli

slancio, il fervore intellettuale; che si pone come ostacolo all'evol- versi storico

alli morti per via di giustizia non si dà sepoltura, se non ad alcuni per

omicida o r qual altro caso si voglia, si confiscano parimente i

r qual altro caso si voglia, si confiscano parimente i ni.

fa uccidere una persona; che si macchia abitualmente di omi cidi

omicidiali. lomazzi, 4-i-321: lo scita si rappresenterà con moti orribili e crudeli,

moti orribili e crudeli, in modo che si giudichi lui essere omicidiale et assassino.

quegli che toglie niente al suo prossimo si è omicidiale, ché chi fa male al

pianse perché dio l'aveva esaudito e si chiamava e riputavasi omicidiale di coloro.

., vi-304: il pane de'bisognosi si è la vita del povero: colui

particolare caratteristica o qualità); che si comporta crudelmente in amore. - anche

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (10 risultati)

: quando non lo abbi fatto, tale si può domandar omicidiario delle anime dei suoi

, che induce a uccidere; che si alimenta del gusto, del desiderio di uccidere

a leni... dopo poco, si sentì la tromba della sua corsa

cola di rienzo, 19: allora si distende e dice: che li baroni

. de luca, 1-15-2-158: se si adopraranno di quei grossi bastoni li quali

e alla qualità delle persone, cioè che si usano da'pastori e che volgarmente si

si usano da'pastori e che volgarmente si dicono ungini o sagìiocche e simili,

da sei a quindici anni... si applicano le disposizioni relative all'omicidio se

persona inferma di mente, o che si trova in condizioni di deficienza psichica, per

imprenditore deliberatamente ha omesso o tollerato che si omettessero cautele - specie quelle più costose

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (16 risultati)

, signora buona, che gran cosa si sia cotesta bellezza..., là

di nastro. bresciani, 2-iv-116: si figuri che maraviglie a veder fatto provinciale

polisolfuro di rame e ferro, che si presenta in cristalli e masse compatte di

metallica e che, all'aria, si appanna in superficie; è probabilmente una

è probabilmente una varietà di calcopirite e si trova in sassonia, slesia, turingia,

lettera dell'alfabeto greco di quantità breve (si contrappone a to, lunga, e

vidde quegli caratteri così fatti, tutto si spaurì,... e volendolo

'omicroni '. muzio, 1-22: si dee faticare di fare opere rare e

f. f. frugoni, vii-599: si rinvengono tratto tratto certi kateph patacchi,

fantasia d'ambrogio che da calmo omileta si trasformò in lirico caldo e solenne.

). che è proprio, che si riferisce alle omelie (e, in partic

r. borghini, 2-29: o non si maraviglino questi omi- nacci, se le

: la storia dell'ominazione sembra che si svolga a grado a grado attraverso tipi antropopitecoidi

). che è proprio, che si riferisce all uomo; che ne deriva.

; e però chiamarassi viragine (o come si potrebbe dire vulgarmente ominesca) perché è

onesto stesse. ulisse il vide e molto si perpende che colei ha gli atti ominili

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (21 risultati)

sottoponiamo al giudizio dei linguisti), si dovrebbe dire più correttamente 'parantropini,

.]: accennando alla statura piccola, si dice quasi in proverbio: 'ominini e

parigi. 3. bambino che si vuole indurre a un comportamento maturo e

(o anche aspetto, atteggiamento) si rileva e loda. -anche nell'espressione fare

7. gioc. tipo di primiera che si determina con la combinazione di due sole

membruti. ojetti, i-298: oggi noi si va in estasi davanti ai muscoli di

. letter. che è proprio, che si riferisce a un presagio; che costituisce

, decisivo. botta, 4-813: si congregavano i poveri dell'ospedale coll'esposizione

che le vostre repliche e le vostre risposte si confacciano tutte con le proposte e vi

xcviii-1-143: l'uomo che era, come si devrebbe / esser, cioè omissimo,

omissióne (ommessióne, ommissióne), si. comportamento consistente nel mancato compimento

. peccalo d'omissione: quello che si commette con il non fare qualcosa prescritto

peccato d'omissione? -è quello che si commette tralasciando di adempire alcuna obbligazione grave

consistente nel non tenere una condotta che si ha l'obbligo giuridico di tenere. -in

partic.: genere di reato che si commette con il non tenere un comportamento

a integrare gli estremi di un reato, si parla di reato di pura omissione',

e la cui attuazione è necessaria perché si abbiano gli estremi di un reato, si

si abbiano gli estremi di un reato, si parla di reato commissivo mediante omissione:

.) gioia, 3-i-71: si fa ingiuria a qualcuno per ommissione,

ingiuria a qualcuno per ommissione, allorché si ricusa o di proposito deliberato si

allorché si ricusa o di proposito deliberato si

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (17 risultati)

i caratteri di un delitto pel quale si debba procedere d'ufficio, omette o

simile che doveva esser nel foglio che egli si trovava davanti. manfredi, 3-132:

3-132: ognuno vede in quali equivoci si possa incorrere per l'ommissione delle frazioni,

per l'ommissione delle frazioni, quando si debbono fare le somme di molti [anni

riveder con rossari. alla fine poi, si farà una revista al tutto, per

.): espressione o sigla che si appone in calce a documenti contabili (

un'affermazione. boccardo, 1-741: si pone generalmente... in calce ai

. e. o o., indi si firma. -interruzione di un uso

s'accenna, l'omissione de'rimedi che si riprovano, l'uso già sperimentato giovevole

legale, sta a indicare che si tralasciano parole o frasi che si ritiene

che si tralasciano parole o frasi che si ritiene non utile o non opportuno riprodurre

o presunti segreti di stato che non si devono divulgare). tommaseo [

. pen. reato omissivo: che si compie mediante un'omissione (v.

ciascuna ai un rabdomero, dalle quali si dipartono le fibre che formano il nervo

guadagnali, ii-242: a livorno non si va più in cesta, / ma

è gli omnibussi, / che non si lanciano a precipizio, / ma gravi

7-1357: il guardasala, impietosito, si profferse d'andare al prossimo garage per

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (9 risultati)

essendo question di un treno omnibus, / si giungerà a torino un po'in ritardo

venticinque lineette. -letter. chi si arroga arbitrariamente il diritto di sovrintendere a

, ii-6-56: vegga poi ella che non si rinnovino queste anarchie dispotiche di certi professori

, insomma fra ugioli e barugioli, si pubblicò sull omnibus 'della 'gazzetta del

quelli, a esso complementari, che si rendono necessari onde permetterne l'applicazione.

portate a carrate, o, come si direbbe in lingua parlamentare, in '

e, un omnibusaccio, sul quale si caricano geromino e compagnia. =

, ciascuna delle piante alle quali anticamente si attribuivano virtù medicamentose pressoché universali).

grandi epoche della civiltà europea vedo che si potrebbe creare una filosofia nuova (omnismo

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (11 risultati)

. ibidem, v-21-40: or l'om si est antre l'angel e la bestia

il monachino, lieto a maraviglia, si partì, e fatta la graziosa imbasciata al

specie umana (per la cultura che si collega più o meno direttamente alla tradizione

. sermone gallo-italico, v-21-14: apres si crià deus ome del limun de la

. viani, 19-147: il mio zio si staccò dal fondo del muro come un

'omo salvatico ':... si chiama così ancjhe il gorilla. giorgini-broglio

: il gprilla, grosso scimmione che si regge su'piedi quasi come l'omo

moretti, iii-97: venga qui, si metta qui. guardi: le

pregio là ove site, / ma non si può tener che non vi vea;

poi cresce; quando è fatto omo si è perfetto. p. petrocchi [s

età repubblicana, membro della classe che si andava affermando socialmente ed economicamente al di

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (12 risultati)

omo di smisurato corpo che non si sarè sazio di un paiuolo di maccaroni

, iii-314: gli omeni d'arme insieme si afferra / speronando li cavalli a tutta

caduto. boiardo, 1-1-80: di novo si comin 14. in unione

-come appellativo rivolto a persona di cuinon si conosce il nome o che non si intende

cuinon si conosce il nome o che non si intende chiamare per nome (in svariate

': chiamando un omo che non si conosce. 'orni'omo! ': rivolgendosi

': chiamando qualcuno di cui non si sappia il nome. 'o bon'

e stefano protonotaro, 134: si per ben amari / cantau 'liusamenti

alla leggera. e anco si dice 'che vole, che richiede tutto

modo proverbiale: 'l'omo salvatico si rallegra del tempo cattivo ', e ci

etere etilico dell'a- recaina, che si presenta sotto forma di liquido giallognolo (

omogenei in una stessa cellula; si contrappone all 'etero cariosi, che in

vol. XI Pag.943 - Da OMOCENTRICITÀ a OMOEROTIA (10 risultati)

ad altre entità o corpi congeneri, si colloca o muove rispetto o intorno al

:... de'corpi celesti che si muovono intorno al medesimo centro.

. anat. anastomosi omocladica: che si stabilisce fra i rami della stessa arteria

anat. che è proprio, che si riferisce alla spalla e alla clavicola. -in

clavicola. -in partic.: che si riferisce all'apofisi coracoide della scapola e

che, in ciascuna delle generazioni che si succedono, si manifesta a un'età

ciascuna delle generazioni che si succedono, si manifesta a un'età costante (un

loro corpo. i generi che la compongono si riconoscono per la piccolezza della bocca,

, e per dolcezza d'indole: si nutriscono soltanto d'insetti. =

direzione (la spirale generatrice che si avvolge lungo il canale); è

vol. XI Pag.944 - Da OMOEROTICO a OMOGENEITÀ (14 risultati)

letter. che è proprio, che si riferisce ah'omoerotismo, all'omosessualità;

-anche: ogni cerimonia religiosa nella quale si compie tale pratica (con partic. riferimento

). che è proprio, che si riferisce all'omofagia; che è incentrato

plur. m. -gi). che si ciba di carne cruda; che pratica

sciti, i quali di carne cruda si alimentavano. 2. come attributo

, 98: la sola cosa che si può affermare, continuano i due sessuo-

mus. che è proprio, che si riferisce all'omofonia, che è fondato

, i-2-319: in egizio 1 " a'si dinotava tanto con una canna (in

lettera iniziale e d'una medesima sillaba si chiamano 'omofoni '. =

omogeneamente parecchie facoltà e diversi atti non si conosce. carducci, ii-6-252: a me

parato che coteste due correnti... si fondassero più omogeneamente e fecondamente..

omogeneità, sf. condizione di ciò che si presenta omogeneo, in assenza (o

ciò che ha la stessa natura o si origina e si sviluppa dallo stesso principio

ha la stessa natura o si origina e si sviluppa dallo stesso principio. -per estens

vol. XI Pag.945 - Da OMOGENEIZZARE a OMOGENEO (18 risultati)

e caratteristica. patrizi, 3-376: si concede che un fiume, quando è

tutti i conseguenti che da questa omogeneità si tirano. c. mei,

indica l'ambito in cui tale caratteristica si manifesta, il riferimento di essa.

.]. manzoni, vi-1-600: non si vede negli scritti italiani quella integrità e

perfezionamento. papini, ii-367: quando si trattasse del raggiungimento vero e proprio dell'

b. croce, ii-14-181: parecchi scrittori si sono lasciati indurre a premettere alle loro

aveva del suo proprio carattere e più si avvicinava... alla compilazione filologica

una delle condizioni perché su un mercato si attui una situazione di perfetta libera concorrenza

... nel viso sbiadisce e si omogeneizza di epoca in epoca con il tipo

rendere fisicamente omogeneo un sistema che non si presenta tale e, in partic.,

. 2. operazione alla quale si sottopongono, in appositi mescolatori, le

, per conseguenza, in peso, si muovono tuttavia con pari velocità. boccone,

quando il tufo è puro ed omogeneo, si taglia col coltello; e quando è

e quando è misto di arena, si purga e lava con molt'acque,

con molt'acque, e decantando poi si raccoglie, e si separa la parte

e decantando poi si raccoglie, e si separa la parte omogenea. guglielmini,

che formano un tutto perfettamente omogeneo che si crederebbe semplice, se i mezzi chimici

: 'omogeneo. in fisica, si dà questo nome ai corpi di cui tutte

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (24 risultati)

vario colore mescolati insieme, i quali si chiamano primitivi ovvero omogenei, ne

di un quadro dei colori che ben si accordano. tommaseo [s. v.

più. papini, ii-1348: quando si accinge a ridurre i supremi fattori del

, i-41: alcuni [animali] non si muovono quasi mai contentandosi di tanta terra

; ovvero un corpo omogeneo, che si riproduce scindendo se stesso. 5

se stesso. 5. che si presenta indifferenziato all'esame sociologico e,

e più compatto della camera, quale si era senza dubbio il ministeriale, rimaneva

singoli stati. gramsci, 1-39: se si forma un gruppo sociale omogeneo al 100

omogenea. 6. che si sviluppa con logica e armoniosa coerenza (

che le vostre repliche e le vostre risposte si confacciano tutte con le proposte e vi

discorso, nessun linguaggio letterario dell'europa si potrebbe dire più omogeneo ed uno,

dalla febbre dei sensi, non solo si conservasse omogeneo, ma non intervenissero nell'

è appunto in codesta purità, che si mantiene anche nella più ricca complessità.

-sm. ciò che appare o si riconosce come indifferenziato, riconducibile a un

/ per la specola. -che si presenta secondo caratteristiche e modalità costanti;

di uno stesso oggetto; che non si differenzia sostanzialmente dagli altri elementi distinti che

omogeneo. -sm. ciò che si manifesta come non contraddittorio, che si

si manifesta come non contraddittorio, che si riconosce come affine, che è assimilato

. labriola, ii-215: socrate non si limitava alla distinzione ed eliminazione dei vari

, i-2-122: affinché i concetti astratti si applichino ai giudizi individuali...,

omogenei per le parti alcaliche saline che contengono si sciolgono e confondono così ben coll'acqua

pianta... /... si sceglie in terra umor tale / che sia

da idee tanto più omogenee ad essa, si gettò su uelle, con un ardore

. * omogenei 'i lavori che si fanno al genio di taluno; e cosi

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (19 risultati)

presto eliminare tutto quello che non gli si confà. -opportuno, giovevole (

evidenza i caratteri precipui di qualcosa; che si attua nel rispetto della natura di ciò

omogenea con le passioni, e non si oppone già alla natura della passione,

a'tempi ed al popolo a cui si parla. 12. affiatato con

spazio comune per tutti i sensi dove però si incrociano livelli storici differenti (arretrato per

: non è ammissibile la divisione che si suol fare tra storia dell'umanità e storia

che ha come catalizzatore una sostanza che si trova nello stesso stato fisico dei reagenti

dei reagenti. -equilibrio omogeneo: che si stabilisce fra componenti che si trovano in

: che si stabilisce fra componenti che si trovano in uno stesso stato fisico.

-reazione omogenea: in cui i reagenti si trovano tutti nello stesso stato fisico.

. resistenza omogenea uniforme: quella che si riscontra nella sezione di un solido quando

quando l'equazione è algebrica e intera, si riconosce questo fatto con ciò che tutti

medesimo genere, cioè quelle alle quali si convien una stessa difìnizion generale della lor

è pro prio, che si riferisce all'omogenismo: che a tale

omogenismo: che a tale teoria si collega, che su di essa si fonda

teoria si collega, che su di essa si fonda. omogenia, sf.

plur. m. -i). che si determina secondo omogenia. p

anat. che è proprio, che si riferisce alla stessa ghiandola. = voce

nate per gemmazione (blasto- zooidij che si alternano nel corso riproduttivo sono simili (

vol. XI Pag.948 - Da OMOGRAFICO a OMOLOGAZIONE (16 risultati)

). che è proprio, che si riferisce a un'omografia; che consiste in

piccolo osso di forma allungata sul quale si articola il ramo palatino della parte superiore

ad un piccolo osso oblungo sopra il quale si articola da ogni lato il ramo palatino

orizzontale collegata da un tendine intermedio, si estende ai lati del colto dal margine

sui lati e innanzi al collo; si estende da margine superiore dell'omoplata fino

in ambiente roccioso (e alcune specie si trovano anche nel mediterraneo) e sono

brachiuri, stabilito da leach, i quali si distinguono particolarmente per le loro tanagliette mediocremente

vaso sanguigno, ecc.); che si manifesta dallo stesso lato in cui è

, estratto dalla licoride radiata, che si presenta solido, cristallino, incolore ed è

eterolisi, in cui uno dei due componenti si appropria del doppietto elettronico.

chim. che è proprio, che si riferisce all'omolisi. -reazione omolitica',

e imposta dal potere era, come si sa, la religione: e il

, la lingua tecnicoscientifica, non si allinea secondo la tradizione con tutte le

con tutte le stratificazioni precedenti, ma si presenta come omo- logatrice delle altre stratificazioni

. -anche; la procedura attraverso cui si giunge a tale accertamento; il documento

pubblica autorità e i cui effetti, che si producono solo se e dopo che tale

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (21 risultati)

che una gara o un'altra attività sportiva si è svolta nel rispetto delle regole che

mondo borghese operata dallo scrittore... si aggiungeva bene o male la coscienza di

quelle che, secondo i loro rapporti, si dicono essere lo 'stesso organo '

(1816-1856) in base al quale si distinguono le serie omologhe, eterologhe e

quale, cioè, asse e centro non si appartengono (e quando la caratteristica vale

e quando la caratteristica vale — 1 si ha omologia armonica o involutoria).

stella di rette anch'esse unite); si può individuare assegnando ad arbitrio un centro

e, a seconda che piano e centro si appartengano o non, si ha omologia

e centro si appartengano o non, si ha omologia speciale o generale), nonché

e se tale valore è — 1, si ha omologia armonica o involutoria).

). che è proprio, che si riferisce a omologia; che si fonda sull'

che si riferisce a omologia; che si fonda sull'omologia, che si determina

che si fonda sull'omologia, che si determina secondo omologia. -disus. anatomia

: 'anatomia omologica ': quella che si fa aiutandosi non solo dell " osservazione

.]. guglielmini, 108: se si livellerà la caduta di diversi fiumi i

portino diversa quantità di acqua, non si troverà ella la medesima in tutti.

-coi medesimi destinatari. -che si ripete uguale a se stesso, con monotonia

pur avendo forma e funzione differenti, si corrispondono nelle diverse specie di un sviluppo

, dotati di patrimonio genetico analogo, si appaiano durante il processo della meiosi (

volta, 2-i-259: se il disco inferiore si trovi isolato al primo affacciarvi il disco

dei tessuti morbosi analoghi a quelli che si trovano negli organi allo stato normale.

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (18 risultati)

dei poliedri simili corrispondenti ad angoli uguali. si dimostra in geometria che nelle figure simili

moli d'acqua che nello stesso tempo si scaricano in prismi eretti sopra basi eguali

conseguenti. manfredi, 2-50: quando si abbiano due o più proporzioni, quei

il medesimo ufficio in ordine alla proporzione si dicono omologhi fra loro, cioè a

loro, cioè a dire gli antecedenti si dicono termini omologhi agli altri antecedenti e

omologo di 're 'bemolle, 'si 'di 'do 'bemolle.

manovelle di ferro di cui è munito, si avvolge e svolge una fune per sollevare

prospettato come spauracchio ai bambini (e si collega con i miti delle creature infere

.. da'greci 'omonimia 'si chiama: qual è quando, dimandando il

dell'atria picena, comprendo, che facilmente si potrebbe produrre la quistione nascente nell'omonimia

. gioberti, 4-233: del che si è conservato un vestigio nella omonimia probabile

. viani, 13-435: del giusti si conosceva un pastificio (omonimo) in cui

e rivale. levi, 2-321: giuseppe si fece prestare un abito nero e una

un abito nero e una carrozza, e si presentò ai futuri suoceri come il figlio

l'omonimia. tommaseo, xcvii-1-58: si parla anche dell'omonimo di gino capponi

di giacomo, ii-745: del settecento si ricordano tre o quattro canzonette molto popolari

credono di distinguere e dedurre, e si lasciano invece accalappiare dagli omonimi e dai

]: * omonimo '... si usa spesso invece di 'omologo '

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (25 risultati)

. omònomo, agg. che si determina secondo la medesima legge.

fiori o delle corolle di cui i petali si rassomigliano. 2. sf.

amminoacido individuato fra le pto- maine che si formano nei processi putrefattivi della carne;

formano nei processi putrefattivi della carne; si presenta in cristalli lamellari solubili in acqua

polifenolo impiegato nelle sintesi organiche, che si ottiene riscaldando l'acido a-omoprotocatechico, si

si ottiene riscaldando l'acido a-omoprotocatechico, si presenta solido, cristallino, incolore ed

a quelle dei tessuti originari, che si produce in talune piante. 2

nell'omoplata e prossime vertebre dorsali, si conserva nondimeno in possesso dei suoi naturali

sottile, allungato e schiacciato, che si estende dal margine superiore dell'omoplata dietro

omopolìmero, sm. chim. polimero che si ottiene per polimerizzazione da un singolo monomero

chim. processo chimico mediante il quale si ottengono omopoli- meri. = deriv

in alcole e in etere, che si presenta solido, cristallino, aghiforme e

in presenza di ossido di calcio, si trasforma in omopirocatecolo liberando anidride carbonica.

). che è proprio, che si riferisce allo stesso organo; che è prodotto

un identico punto di articolazione (ma si distinguono fra loro per altri caratteri)

). che è proprio, che si riferisce au'omoritmia; composto secondo omoritmia

per individui dello stesso sesso (e si contrappone a eterosessuale). -medie. omosessuale

scherzoso [brunetto latini] e queste qualità si addicono piuttosto a un volterriano 'avant

2. che è proprio, che si riferisce all'omosessualità; determinato dall'omosessualità

dare luogo a effettivi comportamenti (e si contrappone a eterosessualità).

atmosfera terrestre che, dal suolo, si estende fino a circa 80 km di

e nel cui ambito la composizione chimica si mantiene costante con la quota.

biol. fenomeno per cui dall'autofecondazione si producono piante nane e poco produttive (

piante nane e poco produttive (e si contrappone a eterosi). =

di un solo tipo di fiori (e si contrappone a eterostilia).

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (23 risultati)

antimicrobiche (a-ammino- p-toluensulfonammide) che si presenta in cri stalli incolori

cri stalli incolori, che si sciolgono nelle soluzioni diluite acide e

unico tipo di tallo (nel quale si differenziano ambedue i sessi) nelle piante

i sessi) nelle piante inferiori (e si contrappone a eierotallismo).

sopra assai vino di modo che si provochi col molto bere il vomito

quelle sorti di vipere le quali si chiamano presteri, e similmente vale a

vale a fare vomitare, ove si fossero mangiate cose acutissime. applicata, vale

geol. che è proprio, che si riferisce a omotassia; che presenta omotassia

al gioco di parole e allo scherzo, si trova nei versi penniani: fino all'

di due o più corpi (e si contrappone a eterotermia).

2. geogr. costanza della temperatura che si rileva nei punti di una superficie o

matem. che è proprio, che si riferisce a un'omotetia. -figure omotetiche'

corrispondenti siano pa ralleli, si corrispondono in un'omotetia. =

omotopia, sf. matem. corrispondenza che si stabilisce fra due catene di un complesso

plur. m. -ci). che si colloca, che si determina in

. che si colloca, che si determina in un medesimo luogo.

. fonet. di articolazione o diaframma che si producono nello stesso luogo di altri con

matem. che è proprio, che si riferisce all'omotopia; che ne deriva

omotopia con un'altra entità simile; che si corrisponde in un'omotopia con un'altra

possiede una funzione di alcool primario; si presenta in cristalli incolori, che fondono

omotteri della famiglia dei coccidi che si trovan negl'internodl delle piante monoiche

nel catrame di legno di faggio; si ottiene, insieme con l'etere monometilico

mordenzata e il cotone), che si estrae dal legno di una verbenacea originaria

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (19 risultati)

della nuova zelanda (vitex litoralis) e si presenta in cristalli gialli e aghiformi

nanti e entrambi quelli recessivi (e si contrap pone a eterozigote)

cui i due geni della coppia sono uguali si dicono 'omozigoti '(rispetto a

in cui i due geni sono disuguali si dicono * eterozigoti \ 2. agg

omozigote di un gene: quello che si determina rispetto all'altro gene quando entrambi

. secondo il linguaggio della genetica generale si tratterebbe d'un gene di normalità;

biol. che è proprio, che si riferisce a un omozigote; che si

che si riferisce a un omozigote; che si determina in base alle leggi dell'omozigosi

presunzione assurda di se) e che si manifestano particolarmente nei confronti della perfezione divina

a furia di cercargli il pelo, / si lo stroppia o l'uccide. thovez

famiglia di piante dicotiledoni polipetale, che si coltivano ne'giardini. = voce dotta

diserto certi animali salvatichi, li quali si chiamano onagri, ciò sono asini salvatichi

-disus. pietra d'onagro: concrezione che si forma nell'apparato digerente dell'onagro;

conosciamo perché lo abbiamo sperimentato bene. si è chiamato, nella sua forma più

redi, 16-ii-180: da 'onocrotalus 'si fece prima 'ona- grottolo'. il

maestro aldobrandino: 'carne d'onagrot- tolo si tiene a natura di carne di cecero:

: con questa teoria [di malthus] si legittima l'infanticidio, s'impediscono i

(stato naturale dell'uomo), si favoriscono gli appetiti contro natura e l'

, nelle prigioni) o che comunque si trovino nell'impossibilità di averne; può

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (24 risultati)

narcisismo. -anche: attività culturale che si esaurisce in se stessa, priva di

situazione erotica, i personaggi di brancati si ritraggono in una specie di vagheggiamento onanistico

, 11-45: l'onaro de gli stagni si diletta, / il platano de gli

\ ant. ónzia, ùncia), si. (plur. -ce, disus

3-iii-234: l'oncia d'argento fino si valuta in milano lire otto e soldi

torchio e gravissimamente premuto, che non si cavarebbe un'oncia di succo da le

che passino diece once di tempo che non si appresenti occasione di nutrir questo animo mio

, i-98: tutti i pagamenti che si fanno in messina... si

che si fanno in messina... si s'intende a once correnti

ordinato è che la lana, che si dà a filare a rocca o a filatoio

a filare a rocca o a filatoio, si dia xiiii oncie per libra, né

mille. ramusio, i-217: dori si separò dalla sua moglie e pagò di pena

oncie meno di quello che vivente masaniello si vendea, saltando in un'ira inesplicabile,

vendea, saltando in un'ira inesplicabile, si armarono subitamente tutti gli artigiani. pacichelli

carlini, tari e ducati; e talvolta si tiene in once (moneta intieramente ideale

la misurazione di aree e di volumi si usarono rispettivamente anche l'oncia quadrata e

oltre più d'un'oncia, / si che mi fora meglio ogni altro male,

a misurare secondo lo costume pisano ove si misura la terra a pertiche. la

altezza. guglielmini, 2-31: se dipoi si divida tutto il peso per lo ritrovato

un quarto ed alta quattordici once, si tagliano nei grossi macigni di fiumi.

ricciardo né fedele niuno mai / non si partì dal damigello un'oncia. iacopo del

ogn 'oncia di quel loco, / non si parton d'un cerchio angusto e poco

lxxxviii-n-157: amico è chi pell'amico si sconcia / e nollo scorda o l'abbandona

becelli, 1-242: pien d'ardimento si montò in bigoncia / e prese a dir

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (18 risultati)

a un'oncia lineare, che si trovi appena sotto il pelo dell'acqua di

3-424: le misure dell'orice, che si dànno nelle bocche deil 'acque, sono

di limo, che vi è, si depóne per la ragione sopradetta, e così

da altri fiumicelli e dai fontanini, si può valutare a circa 8200 once milanesi

carezza di protezione amorevole che in milanese si chiama una mezz'oncia.

trattati antichi, 59: l'ora si è quattro punti, el punto si

si è quattro punti, el punto si è dieci momenti, e il momento si

si è dieci momenti, e il momento si e dodici once, [l'oncia

oncia] quarantasette atomi: l'atomo non si può dividere. garzoni, 1-103:

, 1-103: l'ora... si divide in sessanta minuti...:

ii-210: il colore a oncia a oncia si distrugge: / pure aspettando, io

. corsini, 2-657: quei che si erano distesi su la riva, senza aspettar

, abbondantemente. algarotti, 1-vi-67: si studiano a lione a fare entrare l'

ulloa [castagneda], i-136: si trovarono molte e ricche spoglie:

menzini, 5-289: almen di lui si sa l'usanza sconcia / d'aver

da sancir le sconcie, / e se si paga il far de'tetti o palchi

tata dal tempo. appena vi si potean leggere queste lettere, scritte

acqua competente. cattaneo, ii-1-150: si potrebbe avviare entro il naviglio un maggiore

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (20 risultati)

, sf. petrogr. nodulo calcareo che si trova inglobato in alcune rocce,

. medie. ramo della medicina che si occupa dello studio delle neoplasie, sia dal

. studioso di oncologia; medico che si occupa della cura dei tumori. -

indica con questa voce l'apertura che si fa di un tumore o di un ascesso

; la massa d'acqua che si solleva e si abbassa alternamente in tale

d'acqua che si solleva e si abbassa alternamente in tale oscillazione; flutto

l'onda là sovra cariddi / che si frange con quella in cui s'intoppa

5-1 (1-iv-448): sopra tutti si doleva efigenia, forte piangendo e ogni

che ha l'obbietto dove tale onda si genera. in un medesimo tempo si

si genera. in un medesimo tempo si moverà sopra l'onda massima d'un pelago

pelago innumerabili altre onde, le quali si movan per diversi aspetti. se gitterai

e viene, quanto il pelago dove si genera è di minore larghezza d'acqua

vestita d'innumerabili altre onde, che si movano a diversi aspetti, le quali

aspetti, le quali tanto più o men si profondano, quanto esse da maggiore o

minor potenzia nascano. l'onda massima si veste di varie onde, le quali si

si veste di varie onde, le quali si movano a tanti vari aspetti quanto furon

quanto furon vari li lochi donde esse si divisono. una medesima onda, generata

che 'l moto dell'acqua di che essa si compone. molte onde, volte a

molte onde, volte a vari aspetti, si posson generare traila superfizie e '1 fondo

onda penetra l'altra, ma sol si refrettano dal loco della lor percussione.

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (22 risultati)

., 26-139: nel monte che si leva più da l'onda / fu'io

buon guerrier non s'assicura, / non si fida il buon nocchier. foscolo,

3. per simil. moto alterno che si propaga in un insieme di cose mobili

maggio nelle biade dal corso de'venti che si vede correre l'onda per le campagne

onda per le campagne e le biade non si muovono dal loro sito. térèsah,

: i trambusti lascivi del vento / si sfrangono in onde di pini. tecchi,

. bonsanti, 2-139: le coperte si mossero a onda. 4.

resta / a misura fra noi / scarsamente si parte. monti, n-1106: svelli

plinio], 2-43: il vento non si tiene che sia altro ch'onde d'

onda di vento / a cenciate di lampi si avvicina. comisso, vii-137: presto

lodoletta montante, che su tale / si libra e nuota nella lucid'onda.

che avanza spostandosi lentamente; nebbia che si alza o si muove. borgese,

lentamente; nebbia che si alza o si muove. borgese, 6-36: è

, 2-265: il giovine... si divertì... ad agitare quell'

estremo. de amicis, xii-386: si arriva allo sbocco del corso dante

piena di gravità e di decoro, dove si sente la maestà e la pompa della

... tonda del linguaggio ionico si muove e corre con un grazioso abbandono

l'uomo, o la signora, le si abbandona, e scorre scorre nell'oblio

sporti in fuora, né in alcuna si tiri in dentro, non sia in alcun

cioè sassi di fiumi tondi e stiacciati, si fanno pavimenti murando quelli per coltello e

a ciocca. fazio, ii-5: si ch'io potessi quella treccia bionda /

14-31: un'onda di neri capelli si spandeva sugli omeri e sul petto. pascoli

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (42 risultati)

, che cosi non potevano stare e si facessero ritoccare lo zazzerino, rinfrescare le

diversa da quella dello sfondo) che si ottengono a scopo decorativo con particolari lavorazioni

, / che mai da lor salute non si svelve. citolini, 440: il

4-ii-614: dite a monna cosina che qui si trovano pezze di ciambellotto pagonazzo fine con

argento, tirato o filato con onde, si possino fare di braccia uno, overo

vene. a. meri, 1-83: si rinfuocoli più volte nella fornace e si

si rinfuocoli più volte nella fornace e si cavi fuora e si vegga se il vetro

volte nella fornace e si cavi fuora e si vegga se il vetro sia a ragione

, 2-346: due serpenti immani / venir si veggon arimenti al lito / ondeggiando coi

. cinelli, 1-117: la bestia si torceva tutta in onde continuamente rinascenti,

in piccole onde / colla terrena nebbia si confonde. graf, 5-309: lenta

730: il fumo nero... si alzava come a onde affannose, che

alzava come a onde affannose, che si schiarivano a poco a poco. landolf

capisco. -si, non vedi come si torce in mille modi, fa tante onde

in due agglomerazioni di case, che si appiatta estesamente al basso d'una larga

mantova francesco... a mantova si ritornava. panigarola, 157: sono

vano s'oppose e sforzossi che quivi si facesse testa, ma tonde violenti de'

e fu morto. siri, ii-7: si trasse avanti allora dalla destra e sinistra

cesarotti, 1-vii-116: infine ettòr degno si mostra / emulo di pelide: a

pelide: a un suo grand'urto / si squilibra la pugna, e a lui

dagli ultimi atomi tonda dello oceano materiale si dilatava ognora più. tommaseo, 11-69

simili, e sono quelli sui quali si suol versare maggiore onda d'inchiostro.

: innanzi che la tua natura al tutto si corrompa e disordini, tu procuri di

e quietate tonde della cupidità, non si riposasse libera nella tranquillità della pace.

riconosce amore. brusoni, 2-33: si rompono le merci de'nostri affetti,

. serao, 4-182: ónde di desiderio si levavano e si diffondevano nell'anima e

4-182: ónde di desiderio si levavano e si diffondevano nell'anima e nei sensi di

un'onda di vertigine, che però lentamente si dissolse. dessi, 6-83: anche

, i pericoli in cui l'uomo si dibatte e che lo insidiano moralmente o

, il fervore delle esperienze che vi si compiono). petrarca, 80-2

n'avessi lungamente a godere, la quale si trovava in molte onde e pensieri.

., i-162: la sapiente beatrice si trasforma nell'ignorante e ingenua margherita;

. ant. attività, occupazione in cui si è coinvolti in modo diretto; preoccupazione

germagnedo, tutta radiante di vezzi, si lancia nel suo palchetto, seguita da

adoratori, e un'onda di profumi si spande nell'atmosfera. carducci, iii-3-102:

penetrava nel convento. verdinois, 243: si attaccava la partitura. miceli pigliava taire

la partitura. miceli pigliava taire. si sarebbe detto che la sua piccola persona

era come se un fluido essenziale le si partisse dall'infimo cuore e pel braccio

pel braccio le affluisse alle dita e le si dilatasse oltre le dita con un'onda

. emanuelli, i-35: da quel corpo si sprigionavano onde d'amarezza o di allegria

una guerra. duodo, lii-15-77: si temeva che dovesse restar sommerso tra le

onda di guerra / romoreggiando contro te si avventa.

vol. XI Pag.959 - Da ONDA a ONDA (24 risultati)

l'onda lunga delle invasioni barbariche, e si compose in minime monarchie con tanti re

periodico, più o meno regolare, che si propaga con una determinata velocità finita in

mezzi dell'analisi matematica furono quelle che si ottengono facendo vibrare una corda elastica tesa

. -onda armonica', onda elastica che si propaga su una corda vibrante e che

da forze di varia specie, che si determinano nella troposfera e nella stratosfera,

oltre (e a seconda di tali variazioni si hanno fenomeni molto diversi fra loro:

com'acqua che zampilla / dalle cose si diffonde / armonia, calor, favilla,

... poi l'ultim'onda sonora si spense. -onde luminose', onde

il moto ondulatorio percorre nel mezzo in cui si va propagando, mentre una molecola del

, 3-254: ogni sera il procolo si ostinava a mettere in azione l'apparecchio,

ad altre grandezze presenti nel fenomeno che si sta studiando. - velocità di propagazione

lasciato andare a fantasticare che un giorno si riesca a trovare il modo..

esso viene percepito da un ascoltatore che si trovi a una certa distanza dal luogo

più forte dell'onda antecedentemente cacciata, si inferiva che il moto del sangue ne'vasi

lisi, che onda, cimasa o gola si può chiamare. baldinuccì, 94:

membro che da un aggetto tondo di sotto si riduce ad un incavato di sopra,

a rovescio... la gola si pone alcuna volta a rovescio: allora

pone alcuna volta a rovescio: allora si dice onda a gola rovescia o gola torta

a gola rovescia o gola torta, e si descrive il suo profilo a somiglianza della

seconda della durata o lunghezza del ciclo si distinguono onde lunghe e onde brevi o

, onde elastiche longitudinali e trasversali che si propagano nella terra a partire dall'ipocentro

: le formazioni geologiche, attraverso cui si trasmettono le onde sismiche, sono omogenee

anche in relazione alla secca in cui si trovavano. 45. stor.

, 82-53: h bevitore del signore non si poteva

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (21 risultati)

49. prov. -mare per onde non si nasconde: non è possibile occultare la

, xxxv-n-305: mare per onde / non si nasconde. -più pericoli ha il

i cerchi di quelle sue ondicelle vi si andrebbon movendo e dilatandosi in eterno.

, d'ogni nota / ombra lene si crea, d'ogni óndicella, / quasi

. pea, 7-6: le dune si sfanno e si rifanno, si ricompongono,

, 7-6: le dune si sfanno e si rifanno, si ricompongono, come gli

le dune si sfanno e si rifanno, si ricompongono, come gli ondoni del mare

/ dicendo che giamai tanta beltade / si vide in nulla etade / passar fondante

sangue. cariteo, 190: se hespero si vede in occidente / e se riscalda

al gran raggio / de l'estate si muore e incontro al rombo / de'

picche ondanti vanno / e co'le pietre si risponde al piombo. folgore, lxxv-242

/ vedo, un unico andare ove si perde / monton pecora agnello.

: madama, ch'era zoppa, gli si fece incontro d'un passo ondante,

di riccamo. 12. che si gonfia e si sgonfia ritmicamente. pascoli

12. che si gonfia e si sgonfia ritmicamente. pascoli, 254:

. sestini, 106: li cammellotti poi si ondano, e questi allora servono per

poco che lo istrumento [per livellare] si muova, lyacqua piglia grande ondata e

muova, lyacqua piglia grande ondata e si muove e scappa fuori. salvini,

, 2-681: per quanto l'occhio si spingeva lontano si vedevano miriadi di ondate

: per quanto l'occhio si spingeva lontano si vedevano miriadi di ondate spumanti simili a

dicono anche * colpo di mare '. si noti che non significa né 'onda

vol. XI Pag.961 - Da ONDATA a ONDATA (29 risultati)

aveva dinanzi ondate di colline che già si fondevano nella precoce sera di novembre.

4. massa ingente di persone che si muovono e si spostano, per lo

ingente di persone che si muovono e si spostano, per lo più in fasi successive

successive e in modo continuo, o si riversano, urtano, si diffondono impetuosamente

continuo, o si riversano, urtano, si diffondono impetuosamente e caoticamente; il movimento

movimento, tondeggiamento stesso della folla che si sposta, che cammina. d

tutta di ciechi. fogazzaro, 7-171: si posano delle assicelle sui pietroni smozzicati che

a viva forza l'ondata di popolo che si faceva più densa. vittorini, 6-222

autobus londinesi a due piani, che si susseguono in frequenti ondate nelle ore di

calvino, 8-123: quando il verde si spegne per loro e s'accende per noi

corso del quale le squadriglie di apparecchi si susseguono in modo incalzante e regolare (

di squadriglie di apparecchi da bombardamento che si avvicendano nel bersaglio a maggiore o minore

. spallanzani, xxiii-438: più sopra si è veduto due essere le ondate del

ha precedenti a memoria d'uomo, si è abbattuta, dalla notte scorsa,

ondata delle chiacchiere, dotte e argute, si rafforzò, dopo le prime vivande,

un'ondata improvvisa di freschezza. egli si abbandonò, con riconoscenza, a quella

consolazione. linati, 18-198: egli si sentì piombar addosso l'ondata straziante del

, n-i-12: il petto / mi si gonfia ricolmo di un'ondata / di poesia

raggruppamento gollista, ci ha detto, si ingrandiva fino a raccogliere l'intero popolo francese

sta per ingrossarsi e straripare 'quelli che si opporranno saranno travolti. 8

seguita da altre analoghe) in cui si manifesta, si fa evidente, fiorisce

altre analoghe) in cui si manifesta, si fa evidente, fiorisce un determinato fenomeno

lato visionario della tendenza post-baudelai- riana si attenua e si stempra nel decorativo. tecchi

tendenza post-baudelai- riana si attenua e si stempra nel decorativo. tecchi,

: la spontanea ondata conformista... si è diretta verso il male,

successo in altri modi di dire metaforici: si è parlato in quel dopoguerra di '

fascista '. monelli, 5-127: si è parlato in quel dopoguerra di..

borgese, 1-88: un silenzio smanioso si propagava, simile a quello che torce

il bene e il male, aveva ordinato si donasse al poeta un elefante carico d'

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (28 risultati)

per il pelame folto e lucido da cui si confezionano pelliccie molto pregiate; topo muschiato

provvedersi delle radici di acoro di cui si nutriscono; quando i geli

oppilano i buchi, non potendo uscire si mangiano gli uni cogli altri.

. disus. moto ondoso che si produce sulla superficie di acque marine

e le vibrazioni dell'aria non si rassomigliano in ogni cosa. 2

. bartoli, 9-29-1-86: né il suono si genera né si propaga se non per

9-29-1-86: né il suono si genera né si propaga se non per lo tremito del

divaricandosi l'unione de'nervi ottici, si raddoppiano gli assi de'coni luminosi,

acqua, che per ondazione di vento si move, farà nel fondo contrario moto a

straripamento. sercambi, iii-250: non si poteo per la piova e per fondazione

le sue genti d'onde era venuto si ritornò. ariosto, 8-83: onde

12-7: da cima del monte, onde si mosse [la mina], /

32-56: la valle onde bisenzio si dichina / del padre loro alberto e di

a tre dì. baldelli, 3-175: si veggpn nascere dentro a un campo le

in quel bel volto / fra l'avorio si sparge e si confonde, / ma

volto / fra l'avorio si sparge e si confonde, / ma ne la bocca

attratto dalla finezza della nuca, d'onde si rialzavano verso la sommità della testa i

tramontarsi al tardo, / parmel veder quando si volge altrove / lassando tenebroso onde si

si volge altrove / lassando tenebroso onde si move. -in una proposizione interrogativa

scelse / l'umile pianta, cotal si rinacque / subitamente là onde l'avelse.

priamo, unde tutta la città di troia si poteva vedere. ariosto, 15-49:

alcuno, / onde penderne almen non si veggia uno. -onde che:

da'nemici mandate comprendono onae la via si dee fare. ugo di massa, 369

che quivi, onde in alcuno tempo si poteva liberamente passare, in un altro

l'altrier passando il gplfo, onde si passa / quando uom col timon dritto da

da palermo / per venirsene a napoli si lassa, / giaceasi il mar nel

165: umilmente inchinò le spalle e si portò la croce fino al monte del calvario

. corsini, 1-38: alfin colà si posa, / onde con l'ombra sua

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (34 risultati)

, / ché di tali ingannati assai si trova. 5. a indicare

anonimo, i-574: per lealtà conven che si mantegna / e per bel servimento /

/ a ciò che là unde vene si ritegna / da fin piacimento / per

alla scusazione fugga che per pentimento non si aumili: lo quale male tra '

1-iv-190): che con ogni sagacità si guardassero di mai non manifestare a alcuno

di mai non manifestare a alcuno onde si fossero, né di cui figliuoli. sacchetti

da più persone, di onde facilmente si può giudicare esser ritratto l'uso d'

figlia adrasto / tra infami lacci. onde si aspetta meno / sorge talora il difensore

: la migliore città è cotam, onde si chiama tutta la provincia. boccaccio,

4-32: 1 primi semi, / onde si debbon generar le cose, / mestiero

l'affetto è simpatico, e rapidamente si comunica, e i popoli congiunge in

congiunge in un comune sentire d'onde si genera il comun volere. -in

'1 face ». / « unde si move? » « da uno sguardo,

che dai diversi effetti che ci nascono si conosce. g. m.

marco era 'nganato / perché 'n lui si confidia: / elio n'era smisurato /

marino, 1-155: sol di bacco talor si vibra l'asta, / onde vino

cassato, che sapete v'avevano ditto che si rifermasse, che ben si può dire

ditto che si rifermasse, che ben si può dire oggi questo collegio aver fatto du'

suplire alle spese, quali non poco si convengono agli studi delle lectere, ancora non

gente saglia. machiavelli, 1-i-146: si dà onde sfogare a quegli omori che crescono

, siccome suole, / ornare ella si appresta / dimani, al dì di

una donna che sedeva presso un cespuglio si alzò e il vecchio riconobbe in lei

esprime / la nostra vita, repente / si cangerà nella cupa storia che non si

si cangerà nella cupa storia che non si racconta! 10. a indicare

credo che... la materia onde si fanno le vesti e la materia onde

fanno le vesti e la materia onde si fanno le armi si possano chiamare immutabili

la materia onde si fanno le armi si possano chiamare immutabili. marchetti, 5-12

è la materia / onde ogni cosa si produsse ed onde / composto è ciò che

che nasce. carducci, iii-6-478: si racconta che i granatieri di francia.

altro modo onde s'acquistano le cose si è per battaglia o per combattere.

'ed esercitano il loro potere solo quando si sappia apprenderle con l'animo stesso onde

pinge e colura, / onde il cor si 'nnamura / e per essa si

si 'nnamura / e per essa si pone / tal fiata in cento parti

g. villani, 7-89: si fece nella contrada di santa felicita oltrarno

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (32 risultati)

, 20-112: l'anima gloriosa onde si parla. libro di sentenze, 1-8:

borghini, 6-iv-162: ma pure, onde si fosse il principio, queste usanze antiche

, queste usanze antiche... si vanno col tempo perdendo. 17

onde ricoprirsi. monti, 5-158: si menano a sandò. nel suo furore /

tommaseo, 3-i-30: i giornali fiorentini si accordano nel dolersi del governo; e

bocca. palladio volgar., 1-24: si faccia una finestra picciola là onde entrare

trasse la spada, e in atto si raccolse, / onde con essa e col

153: mi chiami onde in gran fretta si vada / qualche passo più in là

, 4-1: oh quante un tempo si doveano e quante / bestie impiegar er

, onde strozzarlo. pratolini, 9-1159: si passò una mano sulla fronte onde prestargli

danar da spese: / ond'e'si crede bene esser donzello. dante, inf

; onde, per iscansar la forca, si fece frate. leopardi, 6-3:

le metalla. compagni, 1-6: arezo si governava in quel tempo pe'guelfi e

tra loro ferma pace. onde il popolo si levò, e feriono uno della città

feriono uno della città di lucca, che si chiamava priore. dante, inf.

unde noi vediamo che l'anima che si consuma in questa fornace, sempre mangia

...; quegli altri è impossibile si mantenghino. onde è da notare che

negarsi che anche in un tenue soggetto si possa e ingegno e talento esercitare.

affrontar quella gente. piovene, 7-345: si ha nella provincia francese il senso d'

'ter- roir 'che in francia si avverte dovunque. 20. ant

qualora. romoli, 294: non si deono cogliere le amandole fino a tanto

amandole fino a tanto che esse non si spicchino dalla scorza, che son di

luglio e di agosto, e se si cogliessero inanzi, onde non fosser ben

fosser ben spiccate, mettansi nella paglia e si spiccheranno. = voce panromanza

(1-iv-29): vogliamo e comandiamo che si guardi, dove che egli vada,

fuori. marsili, i-16: ondeché si tragga vento, o da mano ritta

v. borghini, 6-iv- 171: si può da qui cavare che ella fusse,

, in que'tempi onde che ella si fusse nata, fama comune. balbo,

ed assoluto dominio che al presente non si fa, dai loro padroni essere signoreggianti

. fra giordano [crusca]: si divise il mare e si fece stabile

crusca]: si divise il mare e si fece stabile l'ondeggiamento dell'acque.

opposta; e la maggior varietà che ivi si potrà osservare saranno alcuni cavalloni o ondeggiamenti

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (20 risultati)

dalla terra ad imprestito le verdure che si pingeva nel seno e la terra con

per la forza del moto e dell'ondeggiamento si strapparono. fucini, 971: chiese

roseo lume placidi sorgenti / i monti si rincorrono tra loro, / sin che

se non che, tremando ella, vi si vedeva un certo ondeggiamento che mirabil gioia

e nelle secature secondo l'occorso delle vene si veggono vari ondeggiamenti e diversità de colori

ondeggiamenti e scosse. oriani, x-1-10: si compiace nell'ammirare gli ondeggiamenti della luce

ondeggiamento d'aere, e questo stesso ondeggiamento si varia secondo la natura dei luoghi.

o sensoriale. redi, 16-iii-179: si scorga molto bene il moto delle viscere

naso, esse s'increspano e maggiore si fa l'ondeggiamento che si propaga al nervo

e maggiore si fa l'ondeggiamento che si propaga al nervo intercostale.

voci dei loro fatti e s'incrociano e si diffondono in larghi ondeggiamenti, come suono

galileo, 4-3-101: quest'ondeggiamento, che si va distendendo per l'aria, muove

giro per una pietruzza che in lei si getti..., così per

ondeggiamento, in cui le figure individuali si perdono e i colori si fondono in

figure individuali si perdono e i colori si fondono in un balenare incerto.

disprezza per le speranze che ingannano; si duole della vita, e teme di

scosse dell'ondeggiamento che lo circonda, si lusingasse di colpir sempre nel vero. piovene

alcune scosse minori [di terremoto] si sentivano, e fra di loro un

croce, ii-8-183: se... si potessero rappresentare in un grafico, come

strumento ad arco) mediante il quale si ottengono effetti particolari di alternanza di suoni

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (30 risultati)

quale nave quando ella è passata non si può trovare. leonardo, 2-167: il

dell'acque che ricoprono la faccia della terra si trova in quest'instante di tempo in

volgar., 647: il terzo segno si è traboccare, come si mostra nel

terzo segno si è traboccare, come si mostra nel fiume ondeggiante. imperiali,

navi di guerra sulla foce del tamigi si dichiararono indipendenti con titolo di repubblica ondeggiante

. che nuota, che annaspa, che si tiene a galla. - anche sostant

5. per simil. che si muove, si piega, oscilla al

. per simil. che si muove, si piega, oscilla al soffio del vento

, il terreno, il luogo ove essi si trovano). piccolomini, 10-336:

, e per conseguente epiteti metaforici stimar si deono. tasso, 8-3-1140: non

gli occhi e lo spirito... si riposano nella solitudine silenziosa del parco del

colline ondeggianti e crepitanti nel cielo / si frammettono prima del mare. 8

prima del mare. 8. che si accalca, che preme, che fa impeto

preme, che fa impeto, che si agita (un gruppo di persone, una

d'aste tondeggiante opposto / doppio campo si scontra. 9. che ha

). guarino guarini, 1-123: si tira la linea ab, sopra la

la linea ab, sopra la quale si voglia fare una linea ondeggiante.

2-28: nel... petto non si vede alcuna rilevatura sconcia di grosse mammelle

di ondeggianti, ma... si vede un tantolino di rilievo che ci

due pomeline sode. chiari, 5-31: si slacciò il busto e accordò un respiro

suo amabile sorriso. sanminiatelli, 11-37: si partiva [il cavallo] trotterellando,

12. che scende, che si distende in ampie e fluenti pieghe;

nostro cammino. 16. che si diffonde, che si propaga in onde

16. che si diffonde, che si propaga in onde successive. poerio

avevano tessuto un brusio ondeggiante sul quale si erano distaccati i fiori d'oro di

monti, xii-6-303: dopo tali autorità che si dovrà dire dell'infarinato e dell'inferigno

: molti rimasero ancora ondeggianti; moltissimi si trovavano già aver dati passi irretrattabili contro

servien stimava che non per tutto ciò si dovesse far gran caso di confederati la cui

inciampo. fucini, io: mi si affollavano alla mente mille idee confuse e

asburgico. 20. che si trova fra disagi, contrarietà, pericoli,

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (20 risultati)

arald. che è disposto in curve che si succedono indicando la direzione araldica (una

peschiere e de'laghi, non più si ravvisano le vere fattezze del volto che

vere fattezze del volto che entro vi si specchia. c. i. frugoni,

altra sì fattamente malconce che più non si potevano governare. si lasciavano, come

che più non si potevano governare. si lasciavano, come legna morte, trasportare

ondeggiar leggiero della luna, che vi si specchiava da mezzo il cielo.

delfini. fagiuoli, 1. -1-402: si salvò sopra una tavola: e così

lie è una selva, la quale non si vede mai in quel luogo il dì

triton placar la tempesta, / glauco poi si vedeva ondeggiare. imperiali, 4-618:

, il terreno, il luogo ove essi si trovano). boccaccio, dee.

vacillare. poliziano, 1-330: quel si vede ondeggiar: quei par ch'inciampino

. ojetti, ii-410: al cinematografo si balla con quattro lire. s'intende

pagano. fino a duecento coppie vi si radunano a ondeggiare come è di moda

greca, veggendo un pescatore senza brache, si giace con lui, tratta dal gran

] sopra la sommità dell'alberi, si attaccano alli rami..., lassandosi

dinanzi con gesto d'inavertenza avertita, si faceva ondeggiare le poppe nel petto,

certa maniera d'inganno che piu tosto si può comprender che dire. lomazzi, 4-ii-154

fra le di lui braccia / tanto si scuote, ondeggia e gira e guizza /

gira e guizza / che da lui si sottrae, da lui si slaccia.

da lui si sottrae, da lui si slaccia. 10. scendere, distendersi

vol. XI Pag.968 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (24 risultati)

lunghi e larghetti da capo, e sempre si vanno verso la punta assottigliando; e

lunghe due spanne. pascoli, 1074: si vedono ondeggiare i gonfaloni / appesi all'

. p. cattaneo, 6-7: si vedrà in alcuno luogo ondeggiare alcuno vapore

fumo / con la polve ondeggiando al ciel si volve. b. corsini, 8-62

bisogno, al gran sospetto / ch'ondeggiar si vedea per tutti i lati. c

ne'temporali specialmente, ove molte nubi si veggono, pensili e staccate, vergere al

dubitanti vertici ondeggiò. faldella, i-1-221: si figurava di vedere personaggi togati, e

globetti del secondo elemento è occasione che si risveglia in noi il sentimento della luce

narrasi che l'isola di deio, ove si finse nato il sole, ondeggiasse pel

ungaretti, xi-86: dove l'ombra si è ingoiata, due uomini, vedo,

è ingoiata, due uomini, vedo, si riposano con le bestie, e le

zanella, 71: il vecchierei vicino / si asside al foco. / tien colmo

1-ii-263: le gambe gli ondeggiavano, gli si piegavano le ginocchia. 14

le rughe. marchetti, 5-120: si grande / numero d'animali affatto privi

inalberato e fero / [il serpente] si ripiega, s'attorce, ondeggia e

, 2-346: due serpenti immani / venir si veggon arimenti al lito, / ondeggiando

6-153: il marchese spinola... si trasferì per ciò sino ad aga,

. panzini, ii-514: la folla si rompe, ondeggia, si sbanda paurosamente

: la folla si rompe, ondeggia, si sbanda paurosamente. -formicolare, brulicare

i cortigiani ed il pepe, e non si risolvea. d'annunzio, iv-1-110:

risolvea. d'annunzio, iv-1-110: ella si schermiva, ondeggiando tra la prudenza e

tra moti sì tempestosi l'inghilterra e che si vedeva vicina al naufragio la tranquillità di

401: i barberini... già si stavano ondeggiando tra i flutti della disperazione

). baruffaldi, i-15: ben si può senz'indugio / dell'ostello trovare

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (18 risultati)

d. battoli, 9-31-2-140: chi si raccomanda ad uno, chi gli si

si raccomanda ad uno, chi gli si lega e se ne fa dipendente,.

tutte per un medesimo verso, né si percuotono. comisso, vi-123: la

f. f. frugoni, iv-456: si fé calma in quell'ondeggiato euripo di

metonimia, il terreno su cui essi si trovano). papini, 28-24:

guarini, 1-124: fatto centro in h si tiri l'arco vp, indi in

l'arco vp, indi in n si tiri l'arco pl, finalmente in m

pl, finalmente in m, e si tiri l'arco lb, e così seguitamente

, e così seguitamente, quanto piace, si può prolungare l'ondeggiata, come appare

rivelazione dal gorgoglio sonoro delle ondette che si movevano intorno al legno.

battoli, 1-293: alle pilastrate per imbasamento si darà uno scaglione alto non più che

il fuso delle ruote non lo scantoni, si farà spuntato con una ondetta a rovescio

nel sole diffuse / azzurre le ondine si veggon levar. betteioni, i-470:

montale, 2-79: dal rostro del palabotto si capovolsero / le ondine trombettiere silenziose /

unda * onda '; il termine si diffuse nell'età romantica grazie al ted.

d'un ondivago -scion più lieve / si snoda l'agile / fianco di neve.

. 3. figur. che si propaga in onde successive. cagna,

xxii: l'umanità ondivaga e proteiforme si lascia indagare, sforzata nelle origini. soffici

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (11 risultati)

salutano nazaret. 3. che si propaga in onde successive (un suono

i-5-225: allorché, abbandonando i fili, si slanciano sforacchiando l'aria di gridolini ed

e rare / le navi e i naviganti si vedevano. cebà, 9-86: l'

eroe... /... si gitta in fra l'ondose spume /

2. ant. e letter. che si trova nel mare; che abita,

campo, il terreno sul quale essi si trovano). chiabrera, 1-i-4:

ineguale e sempre ondoso terreno della francia si va stendendo e spianando e si fa

della francia si va stendendo e spianando e si fa ognor più ridente ed ubertoso.

bianca, ondosa, rabbuffata, abbagliante, si levano su dalle cave le lisce pareti

ha movimento o andatura ondeggiante; che si muove armoniosamente. giovio, i-327:

linea). lomazzi, 4-i-340: si legge (benché oscuramente) appresso di

vol. XI Pag.971 - Da ONDUA a ONDULARE (17 risultati)

luna spande. 14. che si propaga in onde successive, con intermittenze

poi / pur dall'ondoso orgpglio / si lascia trasportar. 16.

i mulini che hanno aperte l'ali / si rispecchiano in molli ondulamenti. montale,

, ebbe un ondulaménto: s'increspò, si gonfiò, tornò immobile. corazzini,

ondulato. gnoli, 1-46: si stende, si curva sereno / incorniciato

gnoli, 1-46: si stende, si curva sereno / incorniciato da'molli /

del trasimeno. moretti, iv-417: si trascinò dietro il ragazzo tra le

la stessa luce lunare, tutto gli si riempiva del suo indefinibile sentimento. scarfoglio

nuvolaglia e già quell'im- mane viluppo si colorava d'oro e la sua frangia ondulante

i-106: le due sartine, deluse, si consigliarono fra loro: una di queste

oro intorno al delicato viso bianco, si mosse, con quel passo ondulante che

andatura ondulante. 6. che si distende in ampie e fluenti pieghe;

lyn '. 8. che si propaga in onde successive; ritmato,

la sua voce antica e la tela si accrebbe sotto la lucerna che ondulò lentamente

un veicolo e le persone che vi si trovano). beltramelli, i-123:

; poi, ondulando, sussultando e lacrimando si perse nelle lontananze, sotto le ali

seni. serao, 4-32: donna giulia si levò, udendo bussare chetamente alla porta

vol. XI Pag.972 - Da ONDULATIVO a ONDULAZIONE (14 risultati)

pur] una perfezione forse eccessiva: si direbbe che avanzino per via a un

comisso, vii-42: quelle ragazze mi si componevano attorno come in un balletto.

balletto. ogni tanto una di esse si accorgeva che mi mancava qualcosa e veniva

iii-20-140: un increspamento di suoni che si distendessero ondulando e dileguando lontani. capuana,

incanto. jovine, 34: si flettevano [i mietitori] rapidi e precisi

i-132: sì a destra che a sinistra si presen tava uno spazio almeno

due lati della valle non larga si stende la collina ondulata, ghiaiosa e aridis

il capo a destra e a sinistra, si può farlo muovere a piacere,

, più grosso e poco torto, si avvolge intorno al primo; dà al tessuto

. 2. fis. che si manifesta, che si propaga con onde

. fis. che si manifesta, che si propaga con onde (un fenomeno fisico

e comprimendo un movimento ondulatorio che gli si snodava come un serpe dai calcagni alla

hanno alle tempia e la mollezza con che si raccolgono in nodo, dietro la nuca

corpo femminile. tarchetti, 6-i-627: si confuse abbracciato alla fanciulla. sotto quella

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (14 risultati)

: contro il cielo di ponente si stagliava netta una lunga ondulazione del terreno

i capelli, ricciuti e biondi, le si andavano ad aggruppare con vaghissime ondulazioni sopra

nuca. panzini, iii-403: una volta si facevano la frangetta con i diavoletti,

le più lunghe quanto le più corte si facevano in tempo uguale, compensandosi la

opposti poli del circo [i trapezisti] si attiravano come saette. o fingevano di

. nutazione. leopardi, v-353: si attribuiscono... alla terra i moti

d'un eremita. palazzeschi, 3-79: si muovono [le ragazze] con ondulazioni

avidi dei giovinotti. manzini, 14-154: si fece avanti con una ondulazione lenta e

travaglio. garibaldi, 2-461: non si scorgeva nei nostri la minima esitazione:

. zavattini, i-203: gli occhi si dilettavano delle forme ondulose della rena.

- onduloso. 3. che si propaga in onde successive (un suono

. agostino volgar., 1-2-31: ondunque si sia nata, non credo che

romana. varchi, v-126: ondunque si fosse, egli nacque, fu allevato e

(femm. -a). che si riferisce, che è proprio o appartiene

vol. XI Pag.974 - Da ONERAZIONE a ONEROSO (15 risultati)

numero limitato di industrie per le quali si può assumere... l'esistenza di

industria. bacchelli, 1-iii-652: se si lasciava infirmare e menomare la facoltà del

, cioè delle imposizioni tributarie a cui si deve ottemperare, in connessione con lo

imposizioni tributarie. muratori, 7-v-368: si conserva presso que'monaci la

di un altro soggetto; tale obbligo si trasmette non solo ai successori ereditari ma

testamento) e in forza della quale si grava il beneficiario del negozio stesso (

cauzione. l'onere impossibile o illecito si considera non apposto. ibidem, 793

a volte anche insuperabili, in cui si trova il soggetto che vo

per ipotesi specifiche), in cui si ripartisce fra le parti contrapposte in una

sé la prova spettante alla controparte, si distingue l'inversione legale, l'inversione

di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i

deve provare i fatti su cui l'eccezione si fonda. ibidem, 2698: patti

modificato l'onere della prova, quando si tratta di diritti di cui le parti

un risultato giuridico a sé favorevole, si trova nella necessità legale di tenere un

delizia scontrosa / del sacro onere nudo che si sguizza / per sfuggire al mio labbro

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (20 risultati)

cento e più, in tal caso si dirà causa onerosa. idem, 1-13-1-97:

cose che bisognano alla vita dell'uomo si recano ad uso temperato. dante,

sé onestà, d'alcuna altra virtù non si dee impicciare. boccaccio, dee.

, / in cui la nostra età si specchia e mira! o. rucellai,

mamiani, 8-402: quando i filosofi si persuadono che l'utile non può mai convertirsi

. -qualità che partecipa, o si ritiene che partecipi, dell'intrinseca

lodevole. pallavicino, 1-131: né si può dare onestà d'azione che ad

e intendiamo quello per l'appunto che si richiede per non essere disonesti quanto a'

nell'apparenza. machiavelli, 20: non si può con onestà satisfare a'grandi e

nella vita pubblica... molti si abituano a farsi una morale a partita

volte richiesto al signor paulo guinigi che si dovesse collegare con quella comunità, ogni

la decima... con patto che si depo- nessino i danari per spendergli contro

onestade e con più cortesia che fare si puote. dante, conv., iii-iv-8

ne prese che alla sua onestà non si sarebbe richiesto. machiavelli, 1-vii-234:

queti a quelle cose che per noi si sono ordinate. r. borghini,

. r. borghini, i-128: si vede la vergine gloriosa, bellissima di

villani, 8-no: racconciare la chiesa quanto si richiede a onestà di religione fuori di

alcuno che in lei [commedia] si esca alcuna volta fuore de'termini della

vestita con tanta grazia ed onestà che non si può immaginare meglio. sarpi, vili-195

meglio. sarpi, vili-195: l'istesso si ha da dire delli libri che contengono

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (14 risultati)

delle donne. carducci, iii-12-55: si narra come la onestà e magnanimità d'

in una semplice foglia d'albero che si mette davanti. -per antifrasi.

, 2-2: in tutte le loro opre si vedia / onestade, eccellenzia e leggiadria

, ogni pensier, eh'in voi si gira, / convien che sia nemico di

immaginato uomo ruvido e salvatico, come si conosce egli di gentilezza e leggiadria del

f. d. vasco, 592: si vogliono distinguere due sorta di cessione de'

due sorta di cessione de'beni che si facciano da un debitore oberrato ai di

estensione del grado di parentela a cui si applicava tale vincolo; attualmente costituisce impedimento

può essere dispensato tranne nel caso che si tratti di matrimonio fra l'uomo e

matrimonio non solenne e invalido il quale si risolve in sponsali. 12. stor

meretrici, a punire queste ultime qualora si rendessero colpevoli di reati connessi con la

. che non seguitino molti dissensi che si commettano da alcune persone inoneste per non

voi dovete provedere che nella vostra città si viva onestamente in tutte le cose e

rimproverando al suo abate quella medesima colpa, si libera dalla pena. -con

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (9 risultati)

quali di giorno in giorno sempre più si stringono intorno alla persona ai chi magari

fiorentini, 40: che quelli dela compagnia si debbiano portare onestamente. capitoli della compagnia

dirittura fino quasi al sadismo. 'non si viene a patti colla verità; è

colla verità; è meglio -se altro non si può -perire onestamente '.

più onestamente di donna per le donne si prende esqerienza che per l'uomo.

(1-iv-23): ricordivi che egli non si disdice più a noi l'onestamente andare

. poliziano, 2-92: il quale si diceva che poco onestamente ancora si diportava

il quale si diceva che poco onestamente ancora si diportava in casa del suo padrone.

padrone. machiavelli, 652: e'si dice che criside abitava in su questa piazza