aldeidico e del gruppo alcoolico primario; si ottiene trattando il lattosio con acido nitrico
trattando il lattosio con acido nitrico e si presenta come una poltiglia densa che,
battoli, 1-383: pensano che i pesci si nutrischino e si paschino della mucidaglia dell'
pensano che i pesci si nutrischino e si paschino della mucidaglia dell'acqua. soderini,
decomporsi; stantio, avariato (e si riferisce per lo più a cibi e
de'fichi guasti, riscaldati o mucidi, si possi pelar subito senza aver un riparo
battoli, 1-383: alcuni pensano che se si toglie un vaso nuovo di terra pieno
i licori che diventi mucido e che si faccia aceto. -appassito, avvizzito
macchie di cristei, / ch'ai buio si vedean, tant'eran lucide: /
2-xxii-36: il titolo è buono: si stacca dal solito mucido spirito giornalistico.
, 5-iii-325: vorrebbono che la conversazione si spendesse tutta in ciò [in ciance]
: garzon milensi... / che si muoion di freddo a mezzo agosto,
freddo a mezzo agosto, / che non si veggon mai / se non lungo le
odore di mucido. pirandello, 8-283: si trovò la mattina appresso, in una
semi e le cose da mangiare, si racchiuggano e tengano serrate dal mezzodì e
pananti, ii-13: amor, tutti benissimo si sa, / illangui disce
star su le regole e sul decoro, si dice ch'e'dà nel freddo,
che in acqua producono soluzioni vischiose e si rigonfiano formando pseudo-soluzioni gelatinose: si trovano
e si rigonfiano formando pseudo-soluzioni gelatinose: si trovano nelle alghe, in certi funghi
hanno la funzione di trattenere l'acqua; si formano per degradazione della cellulosa, della
peli [degli occhi], vi si unga con mucellaggine de psillio.
. targioni tozzetti, 12-478: si riducono [i pezzi dell'opunzia] in
. pratolini, 9-992: la mamma si alzò, era l'ora della medicina.
mucose di un organismo animale o che si raccoglie nel suo interno. soderini
bagnati intorno intorno / muccilaggin di mar lattea si nutre, / della quale desio i
, anche lo scolo delle mucillagini viscerali si andava coagulando. -con riferimento alla
di vapore, mucillagini di nebbia che si disperdevano in brandelli. 6.
personale non v'è da stupirsi che si presti alla parodia, come, per
che contiene mucillagini in abbondanza (e si presenta come un fluido denso e vischioso
lino. c. durante, 2-379: si sbatte il psillio con acqua fresca di
con acqua fresca di fontana fino che si faccia mucillaginosa. redi, 16-ix-217:
articolo. a. cocchi, 4-2-168: si approva... molto l'uso
organica della glandola mucilaginosa, più copioso si crivelli. morgagni, 287: è credibile
ma ne odora quella erbetta mucilaginosa che si trova in loro attaccata. spallanzani,
di conserva. calvino, n-118: si vede ofelia sulla riva d'un ruscello
la scena centrale del povero mollusco che si dibatteva dall'intemo e dall'esterno riducendo
appartenente alla classe delle glicoproteine, che si trova nella maggior parte delle secrezioni dell'
liquido sino- viale; allo stato secco si presenta come polvere soffice e biancastra e
pianti tanto d'occhi addosso / e ti si vede andare in gelatina? / t'
. doni, i-73: -gli armeni si fendevano gli orecchi. -oh, tagliavanseli
gli orecchi. -oh, tagliavanseli come si fa a'mucini? bracciolini, 5-2-41:
casa... toglievagli ogni speranza che si mutasse un giorno per lui il triste
chi, divenuto scaltro e accorto, non si lascia più ingannare né raggirare.
coloro che sono bari... si suol dire, per mostrare che le trappole
con la fretta e la precipitazione non si ottengono buoni risultati. tramater [
quantità ai zolfo rispetto alla mucina (e si trova nel tessuto connettivo o nelle cellule
locali (nel quale caso tale secrezione si carica anche di cellule epiteliali desquamate o
invece mi sentiva liberato, i dolori si calmarono; il muco si diradò; la
i dolori si calmarono; il muco si diradò; la parte smarrì la tinta
pigi, / ogni lor succo / si scioglie in mucco. calvino, 8-16:
: io intravedevo i fili del muco che si distendevano tra il palato e la lingua
. batacchi, ii-207: gli occhi si stropiccia, / ne toglie il mucco
esito di un moco tenace e viscido che si estraeva nel tempo della rinnovazione della medicatura
termale... dopo alcuni giorni si cangia in sostanza filamentosa, e diviene infine
mucocutàneo, agg. istol. che si riferisce, che è proprio della mucosa
m. -ci). biol. che si riferisce, che è proprio della
mucomembranóso, agg. istol. che si riferi sce, che è
e solubili in acqua (e si trova anche nelle urine dopo la
amminozuccheri e da acidi uronici che si trovano nei tessuti connettivi animali e
le proteine a formare le mucoproteine (e si ottengono per idrolisi dalle mucine).
. nel tessuto connettivo, difficilmente si denatura col calore e non precipita
comprendente circa 50 specie i cui rappresentanti si sviluppano su diversi prodotti vegetali in decomposizione
provocandone la fermentazione alcoolica e lattica; si trovano anche nel corpo dell'uomo e
tozzetti, iii-543: 'mucor'... si trova su cibi corrotti. =
isolati o portati su conidiangiofori ramificati; si riproducono per mezzo di zigospore e sono
sf. biochim. sostanza albuminosa che si trova in alcune muffe. = voce
cavi del corpo umano e animale e si continua con la cute a livello degli
.]: 'muccosa ': sostantivamente si dice di certe membrane lubrificate da umore
particolare secchezza e aridità delle fauci che si estende sempre più penosa alle mucose della
da acido glicuronico e glicosammina, che si trova nelle varietà più tenaci di muco,
nello stomaco. bicchierai, 198: si fecero più validi i polsi, diminuì
di quel che poteva dare e tutto si riduceva alla nuova pedanteria dei manzoniani e
: considerata la varietà del sapore che si trova nell'uve che da noi si coltivano
si trova nell'uve che da noi si coltivano, parmi che ella si possa
noi si coltivano, parmi che ella si possa ridurre a quattro specie. prima,
s'ingrossa la gran viscosità mucosa che si genera, si ingrossa et impedisce il
gran viscosità mucosa che si genera, si ingrossa et impedisce il transito dell'orina
di quella sua secrezion muccosa / che si chiama l'affetto. -con riferimento
non presenta oltre all'acqua ottenuta finché si secca, se alquante oncie di materia
all'esterno per mezzo di aperture che si trovano alla pelle e la cui superficie separa
porosa ', 'villosa-papillare '. ora si considerano tutte come quelle che formano una
a fascetti, separati da mucina (e si trova in alcuni invertebrati, nella coda
forma la parte inferiore dello sterno e che si ossifica nell'età matura; apofisi xifoidea
l'estremità inferiore del cuore, che si avanza verso il manco lato.
sua padroncina. -e se vedesse che occhi si è fatti! paiono due stelle!
la nave romana, la quale nobilemente si difese infino che ebbe armi. periodici
il quale era nobilemente accasato e ingiardinato, si tornarono in firenze sani e salvi.
fiero contro ettore, assai per questo si dimostra, che, avendol morto, ne
fedeli del conte galeotto de'conti guidi si rubellarono da lui, perocché lungamente gli
, e perciò quel vapore rissoluto facilmente si converte in se medesimo e viene ritenuto
sé nobilissimamente la dignità reale, non si può dubitare ch'egli non possa altrui dare
allor più nobilmente, / se giammai non si dànno a far niente: / e
: / e altrove colla mente / non si curan di porre a disavanzi. manzoni
, 5-389: la terza verità della croce si è che ti esalta e pone sopra
dire: 'ascende ', che si può intendere in altro modo, ma dire
., 2-14: di questo mese si semina... il nasturcio..
.. il nasturcio... se si semina colla lattuga, nasce nobilmente.
nelle lettere stralodava talvolta; tal altra si conteneva nobilmente nel vero. -con
invar. qualità o atteggiamento di chi si distingue per idee e sentimenti ispirati ai
morali, intellettuali, pratiche, o si prodiga con coraggio e generosità in favore
la nobilitate / dell'alma che in virtute si diletta / rappresentando in sé benignitate.
della nobiltà dell'animo di quel giovanetto, si contentò di mutar li patti e di
, / la somma del valore in voi si posa, / belleze, cortesia,
cammelli, 79: di tante nobiltà si trovan rari, / d'un amor
prostra! / l'ultima nobiltà qui si dimostra. -carattere di un sentimento
a distruggere le ragioni per le quali si provava la nobiltà delle contemplative, quelle prima
umana. tommaseo, 15-279: non si tratta di pagare il pensiero, ma la
considerare e vedere la sua nobilitade, si è per la virtude di questo sacramento
, l'espressiva nobiltà con la quale si presenta sulla scena. cesari, 1-2-252:
e di più nobili sangue che allora si trovasse o aire si potesse:..
sangue che allora si trovasse o aire si potesse:... e ven-
per innanzi che fue lor conceduto che si sotterravano a cavallo in su'cavalli di
. landolp, 8-20: insomma che si voleva da me ora? che.
. giamboni, 8-ii-208: quello che si diletta in nobiltà di grande lignaggio e
diletta in nobiltà di grande lignaggio e si vanta d'alta antichitade di antecessori s'
la nobiltade comincerà in quel tempo che si dimenticherà lo basso stato de li antecessori,
; / ché là dove appetito non si torce, / dico nel cielo, io
è agumentata e cresciuta, lunghissimo tempo si è quello che la consuma. gherardi
. contarini, lii-6-206: i vescovati non si possono dare in germania se non a
sorpassa. genovesi, 3-294: quella che si chiama nobiltà dee la sua origine alle
ropa il valor vero, si faceva valere in suo luogo questo in
luogo questo in ombra, che si propagava per generazioni col possesso di
generazioni col possesso di beni e si denominava * nobiltà '. leopardi, iii-161
'di leonora [galigai], come si vede, un po'tirati con
antiche nobiltà romane tossono numerate, degnamente si potrebbono come amplissime e prestantissime nominare.
, 1-3-31: per la loro divisione si levò su la nobilità. gir.
nelle quali tutta la nobiltà di firenze si esercita. ariosto, 33-52: vedete il
luterana. l. priuli, lii-4-412: si trova al presente malissima intelligenza tra la
da molte generazioni illustre, ancorché oziosa si rimanga ed inutile. intitolasi nobiltà; e
rimanga ed inutile. intitolasi nobiltà; e si dee, non meno che la classe
parte d'autorità e di potenza che loro si conviene, al fin comune della libertà
, 12-101: il partito monarchico si fonda in francia sui residui ancora tenaci
del palazzo, nelle volte divisate con si rari ed esquisiti fregi di bassi rilievi
spirito e la cultura di un paese, si distingue per ricchezza e varietà lessicale,
l'alto valore della tradizione artistica che si è espressa per mezzo di essa.
marco polo volgar., 3-224: non si potrebbe contare la nobeltà di questo palagio
nobiltade. algarotti, 1-vii-97: quella loggia si affaccia al mare e allato di essa
in questa vita per sermone umano non si può esplicare. b. segni, 11-
occhi non ci possono aggiungere, sì si dimostra in ciò la loro gentilezza e
scrivesti ciò ch'io vidi, / qui si parrà la tua nobilitate.
è come lo zero. se non vi si mette qualche altro numero, nulla vale
bussini, serpeggiavano gl'inevitabili malumori. si mormorava di quel nobilume borioso che,
e stivali e tacchi così prepotenti che mi si udiva venire dall'un capo all'altro
appartenevano a quella classe che a venezia si fregiava con tanto di n. h
dal gomito fino alle nocche, dove si attaccano le dita. p. del rosso
pugni. lippi, 3-8: quivi si vede una progenie ardita / che si
quivi si vede una progenie ardita / che si confida nelle sante nocca. g.
passetto da misurare, di quelli che si aprono e serrano e hanno la lunghezza
tutti in salvo sull'ultimo terrazzino, e si divertono a dar delle nocca sulla campana
2-30: l'elleboro nero in toscana si dimanda nocca. montigiano, 212:
: i frutti [delle nocciuole] si chiamano nocelle, anellane, nocchie e
, e poi condannate al riposo, si chiamano 'restoppie 'nel primo anno
simil nave e a una cotal nocchièra si poteva molto ben presummere una vela indorata
appò gli scrittori non fa che non si possa usare. -con riferimento alla madonna
non avendo eustachio onde pagare il nocchiere, si prese la moglie e menollane intra'barbari
trovi più sicuro altro sentiero / ma quel si rompe e poi dal mar gli è
marina la classe dei soldati aella marina si divide in varie categorie: in bassi
di timonieri e di nocchieri; questi si dividono poi in nocchieri di prima,
la nave che senza nocchiero e governatore si trovava. del bene, 79: mentr'
aver la repubblica bisogno di valoroso capitano e si dierono a considerare qual potesse essere il
governa. visconti venosta, 374: ciascuno si sentiva libero di sragionare a proprio modo
urto improvviso la nave intera sommergesse, si aggiungeva la nuova che anche il suo
, / che chiudesti la porta onde si varca / per ire al fondo dello oscuro
tien per tonde d'amore il fren si stretto / che intenta ad asciugar le guance
di questi miei viaggi: di cui egli si trovò nocchiero, stante la nostra totale
usurpa / qualunque stolto, e vi si fa nocchiero. carducci, iii-24-334: due
padrone iddio in alcun modo, tanto quanto si stende la potenzia e la facultà del
calvino, 3-125: una distesa che si contrae e raggruma in forme e consistenze
pennutezza o nocchierutaggine alle volte pare che si muova. = deriv. da
tuttavia le loro volte, le gramigne si stiravano nocchiolute ai piedi degli alberi,
balzano. e, dondolandosi ai trapezi, si affibbiano l'un l'altro tremendi scapaccioni
anelli troppo stretti. bonsanti, 2-228: si vedevano le sue grosse aita nocchierute,
[il naso] verso il mezo, si scontorce a guisa d'uncino alla man
nòcchio1, sm. ingrossamento che si forma sul tronco o sui rami di
1-4-54: per avere i cotogni, si staccano dalla pianta i rami più dritti
la quale gettano poi le radici, e si piantano dopo averli tagliata la cima.
le nove braccia nodose e rugose che si protendevano dal tronco integro. i nocchi
fusto è pieno e i fasci vascolari si intrecciano fra loro.
massic cio della canna che si chiaman nodi o nocchi. b. del
piaccia / di dirne come l'anima si lega / in questi nocchi. guiniforto
g. gozzi, i-2-205: che altro si potea a vedere occhi incavati e occhiaie
di vario colore. -indurimento che si riscontra nella polpa di alcuni frutti commestibili
]: nocchio..., nocchi si dicono ancora certi quasi osserelli che si
si dicono ancora certi quasi osserelli che si generano nelle frutte e che le rendono
a mangiare. de amicis, xiii-176: si chiamano 'noc chi 'queste
della terza falange del cavallo, che si manifesta per lo più in piedi anteriori
. boccaccio, viii-3-142: l'anima si lega in questi nocchi, cioè in
ha nodi e scortecciata... e si chiama sapino. la parte di sopra
quei piccoli rilevati come bolle, i quali si veggono per lo più ne'bastoni di
e la frase, quando serva, si fa svelta e nocchiuta. =
nelle canne, candido come gomma, che si rompe con i denti; il maggior
acqua. jahier, 87: so dove si trovano le prime nocciole fatte. montale
o anche tutti, di cui chi tira si appropria solo se al termine del gioco
essendo selvaggie poco o nulla fruttificano, si servono non però delle loro legna sottili
di nocciuola. lustri, 1-2-59: si piantano per uso di piantoni..
soleggiato. fenoglio, 3-12: milton si premette le mani sul viso e in
la quale il sole mette de'riflessi lucidi si ferma quasi sorpreso di vederci passare.
nocciola, molto cremose, in cui si intingono le lattughe e il pane.
del corpo. volponi, 3-11: si avvertiva il possibile moto nelle fossette che
5. seme dell'arachide (che si consuma per lo più torrefatto: anche
stazionario sulle alpi, ove nidifica, si nutre di insetti e per lo più di
frasche, o di tende, ove si vendevano noccioline e frittelle e acqua di miele
fiere popolari che durante l'estate si tenevano fuori dell'una o dell'altra porta
se s'aprisse '1 nocciolo, quando ella si pone, e così sano si togliesse
ella si pone, e così sano si togliesse il midollo e scrivessi entro quello che
74: quelle [ulive] ancora verdi si mangiano in due modi, o poste
overo prima cavatone il nocciolo e, come si dice, acciaccate. vasari, i-146
donde poi le vene superiori del fegato si nutricano. giusti, 4-i-290: che ti
il mio nòcciolo, / che in terra si perde, / ma nasce il bell'
in me, qualche cosa che non si dà; che resta sempre mio,
mondo è un dolce frutto / che si dora al suo ramo appeso: / la
crescenzi volgar., 5-23: anche si pon [la palma] del mese
pieni di succo mancano di nocciolo e si maturano nel mese di marzo.
parte di due o più concorrenti; si conoscono molti modi di praticarlo, quali
meno a'goffi: / a'noccioli bensì si fa valere, / perch'ei dà
guadagnali, 1-i-34: 1 ragazzi si fermano a giocare / alle piastrelle, ai
che ascolta?): / e poi si dica che non ha fortuna!
112: sul monte bombione vicino alle vedrette si trovano de'piccoli nocciuoli di corindone o
stelle dietro il nocciolo della cometa -che così si chiama il corpo stesso della cometa.
o meno infittire della loro materia, si cavi pressoché la misura esatta del punto
è medievale. nievo, 146: tutto si agita, si cedeva intorno alla spranga
nievo, 146: tutto si agita, si cedeva intorno alla spranga della rete;
alla spranga della rete; altrettanto move, si cangia; ma torno ancora a ripeterlo,
mano sul nocciolo. ciuolo dell'ordine futuro si è già composto, e ad ogni
è un massiccio informe, a cui si dà grossolanamente l'attitudine e i contorni
palla di terra grossa quanto il vano che si vuol lasciarvi internamente. di
direzione dell'asse di un cannone che si deve gittare, per fantasia.
. svevo, levasi il nocciolo e si cilindra l'interno. 1-180: le indicò
se il nocciolo è molto grosso, lo si fa cavo internamente. * nocciolo '
d'una scala di legno; vi si vengono a riunire le colonne. il
rigonfiamento dei beccucci o cannelli nei quali si introduce la chiave d'acqua, per
, per aprire o chiudere lo sgorgo, si chiama nocciolo. -su una
vite, la parte centrale cilindricaintorno a cui si sviluppa la filettatura. guglielmotti, 571
22: forse che gli adulteri sfacciatelli non si son impadroniti del significato e della pronunzia
e del nocciolo del favellare, come si pruova nello scudo, nell'amo, nelle
nietzsche] è una delle molte vernici che si sono successivamente depositate sulla sua superficie,
gran differenza nelle fornaci. in queste si cuoce il nocciolo del ferro per temperare
simulazione, che aveva in sé, si era meravigliata lei stessa,...
e d'affinità... non si è imposto. -intenzione più o
. e così questi noccioli quasi tutti si cercono mettere a schiacciare ne'miei aenti
da sperare che abbia provveduto. non si tratta, per lui, di noccioli!
). leonardo, 2-100: qui si conserva il nocciolo, nel quale vestì
. m. cecchi, 17-71: quando si vuol dire che una cosa è fatta
fatta o che ella riuscirà a perfezione, si dice: la pesca avrà il nocciolo
di oro, ne trassero argomento che si giocasse di noccioli, imperciocché dov'egli
imperciocché dov'egli ma'mai avesse sospettato si facesse davvero sarìa morto piuttosto che cavare
grossa moneta. bandi, 352: non si trattava di giocar di noccioli, ma
trattava di giocar di noccioli, ma si trattava delle sorti della patria. socci
persona ') per resistere. non si fa di noccioli. -non sapere
nocciolo. idem, 1-2-489: e'si dice per proverbio / che, a volere
per proverbio / che, a volere che si salvi l'anima / e'ci bisogna
un pesco: a indicare che ci si accorge di colpo di un evento normale
solamente in seguito avrei scoperto, come si getta un nocciolo e nasce un pesco,
da loro medesimi, sollevandosi dal muro si spiccano. l. bellini, 5-1-116:
da firenze [tommaseo]: questa gemma si vuole ischiacciare, cioè soppestare, e
mortaio col pestello, sicché ogni nocciolino si disfaccia. g. b. tedaldi,
...: giuoco dei fanciulli che si fa come il nocino, salvo
salvo che invece di noci, si fanno le castelline con noccioli di
nocciolino; e intorno al nocciolino si formò, purtroppo, anche un alone;
. tedaldi, 1-68: de'nocciuoli si pone i rimessiticci o veramente vermene che
nocciuoli nella strada, e se alessi si fermava a guardare colle gambe aperte,
soderini, iii-71: nei frutti degli arbori si generano primamente le parti esteriori,
2-iii-163: tutt'altri che egidio non si sarebbe avvisto della ritrosìa e dello stupore
fucini, 196: stirò le braccia, si fece crocchiare le noccole. =
daquattro anelli con punte sporgenti, in cui si introducono le dita per rinforzare la potenza
frutti e al periodo della loro maturazione si distinguono numerose varietà, quali il noce
, maghi, stregoni e presso il quale si svolgevano le tregende con il demonio.
monoici. 2. il legno che si ricava da tale pianta, venato,
usato in ebanisteria fin dall'antichità, si presta bene alla lavorazione e alla tornitura
: il noce euboico... facilmente si apre e si rompe e con lo
... facilmente si apre e si rompe e con lo strepito prima predice la
lampadari simiglianti per la notte, conforme si pratica in tutte le città dell'olanda
3. ant. olio che si ricava dal frutto di tale albero.
di color rosso-aranciato, nella cui polpa si trovano immersi i semi officinali.
quello che con la regola detta di sopra si fa artifiziosa- mente, adulterando le razze
da una pellicola amarognola, da cui si estrae l'olio (anche impropriamente nell'
noce, è segno di maturitade e cotale si vuole porre. serbansi le noci tra
: noce condite o vero noce confecte si fanno così. ghirardacci, 3-338: per
, 190: a conciar noci: si han da pigliar le noci che sien grosse
noci che sien grosse e tenere e si han da pertuggiar tutte e metterle in acqua
giorno... ma prima che si mettano a bollire in detto zuccaro così
bollite tre volte in questo modo, vi si ha da metter di ogni sorte di
a mezzo questo mese [di settembre] si battono le noci. loredano, 5-135
più d'un acciacco sulla bombatura smaltata, si vide subito che non doveva essere un
, 13-62: gli fallì un piede e si spaccò il capo come una noce.
mastiettate d'oro e d'argento, si fa come una cassettina o astuccio
baravantane rugose e scarse di gariglio che si vuotano così bene con un ferro rovente.
è una noce a guscio fragile, che si schiaccia colla sola compressione fatta colle mani
negli altri arbori sogliamo risegare, quando si traspiantano e mozzare di sotto, ma
, 2-367: in questo medesimo tempo si dee seminare la noce giuglande.
credenze popolari, pianta sotto la quale si riunivano le streghe e gli stregoni per il
redi, 16-v-351: dopo lunghi aggiramenti si trovò... alla noce di benevento
semi e di lor noci che quelle che si pognon di piante o di rami.
[dioscoride], 84: strobolos si chiama propriamente la noce del pino.
noci ancora le castagne, benché più accomodatamente si devessero mettere nel numero delle ghiande.
di ferro, ma cucite con filo che si fa della buccia delle noce d'
d'india, che quando sono acerbi si chiamano 'lagne 'e se ne fa
seccar al sole, e, così come si va seccando, si va aprendo e
, così come si va seccando, si va aprendo e getta fuori alcune fogliette che
. angioletti, 6: dalle botteghe si diffondevano caldi odori di pane dolcemente affettato
805 e meza. cattaneo, iii-2-368: si giunse all'improvviso sopra una brigata di
: frutto del crotontiglio, da cui si ricava un olio di sapore bruciante, fortemente
. c. durante, 2-314: non si sa fin a i nostri tempi,
] ammazza i cani, onde meritamente si avrebbe ella a chiamare noce canina e
medici primari all'americana, che non si accontentano di toccare, ma fotografano e
animosamente mettendosi, o in fallo o come si fosse, appiccò due noci su 'l
. bellincioni, i-200: le noce si fuggiron ne'talloni / quando ercole già
quando ercole già disse: « e'non si vole / nelle calze nascondersi e bastoni
». leonardo, 2-230: la nuca si scontri a quel medesimo loco dove è
dichiamo noce, siccome il processo della fìbula si chiama malleolo esterno, anch'esso detto
il re di tutti, non mi si fosse venuto ad innestare nel piede manco,
noce del piede. pirandello, 7-872: si ferma, si appoggia con una mano
. pirandello, 7-872: si ferma, si appoggia con una mano al muro,
massiccio di legno o un rinforzo che si lascia o si fa alla cima degli
legno o un rinforzo che si lascia o si fa alla cima degli alberi di gabbia
carena, 2-368: 'noce': nome che si dà alla testa dell'argano
posa / e vola e dalla noce si dischiava, / giunto mi vidi ove
corda. benivieni, xxx-10-82: così si parte al disserrar la noce / da la
così tosto non fugge uno strale / che si diparta da corda di noce / come
stor. guerra delle noci: conflitto che si originò nel trentino (1579-1580) a
munito di vite o di leva che si fa scorrere... quando si deve
che si fa scorrere... quando si deve prendere o cambiare la giustezza.
e colore, di piccole dimensioni e si pescano col rastrello durante tutto l'anno
. fagiuoli, 1-1-338: tutto si fané pii signor anseilmo ch'ene sposo
: fare uno scambio dal quale non si trae alcun vantaggio o convenienza.
le gallozzole dalle noci. -dove si soffia alle noci: nel culo, nel
aretino, vi-55: io vi ho dove si soffia a la noce, togliete
se voi arete amore / dove si soffia alle noci. i. nelli,
, sarà buono ancora a soffiarmi dove si soffia alle noci. -entrare in un
ristretto, familiare, fra persone che si conoscono. pratolini, 3-109:
: arrigo e luciana, come saprai, si sono sposati, la mamma di carlo
ii-276: la maiorana in città non si trova, / ché gente grossa e nova
sacco! -gente da cui non si piglierebbe una noce con sette gusci',
, a indicare persone con le quali non si vorrebbe assolutamente avere a che fare.
hanno cattiva lingua e dicon male volentieri si dice: 'egli hanno mangiato noci '
. pananti, i-53: sul capo si ghiacciarono le noci / e su'piedi
ghiacciarono le noci / e su'piedi si dettero la zappa. -spargere le
fescennini nuptiali, perché sempre in tali sacrifici si spargono le noci. -per
. finiguerri, 24: e'non si spiccò mai mallo da nocie / come
peso del caltano, cioè la stadera si pesa sapone e fino e cotone e
. garzoni, 1-652: per tutto si trovano ciavatini nel dar de'punti,
5. cerniera del compasso in cui si articolano le due aste. galileo
aste. galileo, 4-1-224: non si potendo sopra le medesime linee prendere la
della nocella, in vece di questa si piglierà l'intervallo tra i punti 100.
sé un'altra simil palla che facilmente si muove e mediante una vite si ferma
che facilmente si muove e mediante una vite si ferma per ogni verso. serve per
incavo a rilievo e a semicerchio che si fa nei regoli delle porte e delle vetrate
e nei loro telai maestri, quando si vuole che chiudano ermeticamente.
di vite o di leva, che si fa scorrere sull'asta angolare di ferro o
d'acciaio che forma il compositoio quando si deve prendere o cambiare giustezza. si
si deve prendere o cambiare giustezza. si dice anche 'noce 'o '
proprio, che riguarda, che si riferisce alla no cella dell'
nocellatura, sf. disus. operazione che si compie per montare la nocella di un
gni, nocelli. trinci, 1-251: si piantano... i nocelli o siano
, 26-1 (414): non si poterono elli difendere che troilo, il quale
a bere altrui non vegna, / si provò, con putredine e nocenti / di
: non io sensi dettai, dove si cova / di bugie velenose angue nocente.
carducci, iii-5-258: la legge vuole si possa mantenere l'anonimo nelle scritture non
alcuno, non vuole che ogni vigliacco si faccia riparo dell'anonimo ad oltraggiare laidamente
mio cor furato appar convinta, / si castighi il suo crin, ch'egli è
il nocente. alamanni, 6-11-16: non si chiama caritate / difendere i nocenti.
1-85: in firenze spedale degl'innocenti si chiama quello nel quale si mettono ad
degl'innocenti si chiama quello nel quale si mettono ad allevare i bambini per lo
): la quale cosa quando poi si saprae, il detto ulisse ne sarae incolpato
è quello che con la regola detta disopra si fa artifiziosamente, adulterando le razze di
magnesio con impurità di sodio e alluminio; si presenta in cristalli esagonali incolori o
incolori o di color bruno-cuoio; si trova nelle formazioni tufacee, nei
. che è proprio, che si riferisce a nocera, che proviene da nocera
a libbre del cantaro della terra vi si vendono cordovani, concio d'ogni ragione,
: volendo venire all'esecuzione del fatto, si farà per il modo predetto andare tanto
over nocetta possi intrare nell'anello che si vede nella posteriore parte dell'istromento notato
corda è ridotta alla cocca, ove si ferma insino che scòcchino le saette,
bernardo volgar., n-68: chi non si guarda di dire parole oziose, tosto
, la quale molto maggiore e più nocevole si può vedere per la miseria della giudea
1-29: [i vini] non si cambiano, non si corrumpeno nel nascere della
vini] non si cambiano, non si corrumpeno nel nascere della nocevole canicola.
tolti af lor padri e parenti, si dessero ad allevare nella scuola del calvinismo.
che la città in una somma uguaglianza si fermasse, non è per avventura possibile
vizio. fra giordano, 3-116: si dovrebbe le persona guardare da tutti i
: ciò che tra'servidori di dio si fa da uno o da pochi e non
fa da uno o da pochi e non si tiene tra tutto '1 corpo della fraternità
bernardo volgar., 3-154: quando si dispone a volere le cose superflue, overo
bucce dell'uva] in mali umori si convertono e fummi nocevoli molto creano. dolce
, iii-103: tutto 'l nudrimento che si doverebbe distribuire in aumentazione e cresci- mento
in aumentazione e cresci- mento del corpo si va con la materia spermatica, perciocché
spermatica, perciocché questo atto oggidì non si fa con alcuna moderazione, ma avanti
sua. freddezza, allo stomaco nuocevole, si temperasse. de notari, 150:
le carni vive, tocche da esse, si gonfiano e fanno piaga. salvini,
negundo femina o norchila da'portughesi, si chiama communemente
anche: che è proprio, che si riferisce a un nocicettore.
nocimenti che sopravvengono dal cielo a fatica si può sovvenire con l'arte umana.
: alcuni [demoni] tentavano che si stessi inmortificate e non si badassi alla lezione
tentavano che si stessi inmortificate e non si badassi alla lezione, altri che,
siamo difettuosi ne le nostre petizioni e ove si mostra la nostra grande insipienzia si è
ove si mostra la nostra grande insipienzia si è 'quia petunt nocivum ',
anche in due modi: l'uno si è quando prieghi di male, l'altro
* nocino 'è giuoco fanciullesco, dove si fanno alcune castelline di noci quanti sono
ciascuno tira verso quelle con una noce che si chiama bocco e che alle volte è
noce. magi, 79: si cercherà di farli [i pali] di
9-600: fermò le bestie, ci si riparò sotto un nocio a chiacchiere,
dire che per la dolcezza della salmodìa si debbe cacciar la nocitiva tristizia. bergantini
secco e che dal freddo / il calor si ributti, ché 'l calore / medesimo
la causa dalla quale i demoni più si trovassero nociuti. nocivaménte, avv
sua valenza. cavalca, ii-91: si divide lo mendacio in tre specie, cioè
che gli giova a tutte l'ore / si parte e al suo nocivo da di
non gli sono commesse e che non gli si confanno! bruni, 412: sgombra
e convenienzia sua della quale ogni cosa si genera. sermini, 195: sismondo
e rime spirituali antiche, 96: non si guardando lo 'nfermo da cose nocive
el cibo ed el poto che prendiamo si cuoce e smaltisce... prima nello
ha a essere per la salute dell'animale si divide dalle fecie putrefatte e nocive.
stato. a. cocchi, 4-1-49: si stima che l'uso del tabacco o
porrai seccherai alquanto al sole, acciocché si secchi il nocivo veleno dell'umore.
che con rinaldo viene, / come si vede inanzi al chiaro rivo, / caldo
la quale, se dì per dì non si riseca, a guisa di lussuriosa pianta
sue mani, l'energia nociva che si sviluppava in tutte le sue membra.
o velenosa rana / o qual si voglia altro animai nocivo. casti, iii-80
. palladio volgar., 5-3: si fendano i campi grassi e là dove
madonna dell'lmpruneta, 1-21: quale si rappresentarae ribelle o pertinace a la loro
: avuta orlando una tal visione, / si risentì tutto pieno di spavento / e
nocumento di questa massima, s'ella si considera congiunta alle sottogliezze dalla nostra scienza
: consigliarono che per via d'incanto si potesse e fusse lecito resistere al nocumento
bambino sempre nel settimo mese cerca e si sforza co'piedi e colle mani d'
uscire del ventre; e se truova esito si salva e vive, ma se truova
, sano, salutifero, asciutto, onde si camina tutto il giorno al sole senza
il giorno al sole senza sentire nocumento, si dorme la notte all'aria nelle campagne
39: i trasporti poi più considerabili si eseguiscono coi caratteri sopra cui è degno di
che secondo le diverse leggi de'paesi ancora si pratica, s'applica al fisco in
. 2. astron. che si riferisce al nodo dell'orbita di un
di oscillazione è costantemente nulla (e si avranno linee nodali con riferimento a una
allo spazio e in tal caso, se si tratta di onde piane, si avranno
se si tratta di onde piane, si avranno piani nodali). tommaseo [
(dette internodali), da cui si staccano le ramificazioni. 9. econ
dominici, 4-99: letto per lui non si drizzava nel mondo, della ignuda terra
stiro e i fusi fe tale operazione si effettua unendo il capo del filo incannato
d'uno che sia goffo e malcreato non si dice 'noddo, ignavo, guarguattagio
d'orzo, quale al primo nodeggiare si sveglie, riseminan- dovene dell'altro.
braccia, i metri e simili che si vogliono rappresentare '. -misurare utilizzando
stramazzone è manco pericoloso, perché questo si tira col nodello della mano, e
, la quale nel concavo corpo dentro si risecca, e di fuori con sottil
a nodello, con cannone di esse si fa una barchetta capace di tener dentro
un ramo che sporgeva noderoso e flessibile si spenzolò dalla rupe. graf, 5-334
: io non so di che ella si sia. ugurgieri, 313: pandaro,
o antichi o all'antica, che si lavorino, hanno usato ed usano sempre
, 1-i-255: la prima cosa che si presentasse agli occhi curiosi de'nostri gentiluomini
presentasse agli occhi curiosi de'nostri gentiluomini si fu un gruppo di servi che fuggivano
, 1-24: questa infermità la quale si chiama cancro aviene al capo della spalla per
comprende tutta quella robustezza che di ercole si canta, espresse le noderose braccia e
non disgiunte tuttavia le predette imprese, si riconduceva il conte d'arcourt a'primi
bastone noderuto e grosso e ferrato che si porta in battaglia. salvini, v-389:
piccolo rigonfiamento di tessuto carnoso, che si può intravedere sotto la cute.
4. punto di ricamo che si esegue infilando l'ago nel tessuto dal
da cui era passato precedentemente, mentre si tiene contemporaneamente teso il filo con il
, e in tal parte de la corda si fermi un ponto o si facci un
la corda si fermi un ponto o si facci un nodo. segneri, iii-1-275:
': legamento o l'aggruppare che si fa delle cose arrendevoli in se medesime,
per istringere e per fermare: e si dice anche quel piccolo gruppo che si fa
e si dice anche quel piccolo gruppo che si fa nell'un de'capi dell'agugliata
sciogliere i nodi. deledda, iii-205: si legò un fazzoletto al polso, stringendo
e inserendo il capo nell'occhio che si forma). -anche nell'espressione nodo
ma è un poco d'aggruppamento che si fa nell'un de'capi dell'agugliata,
572: 'nodo semplice': quello che si compone con una volta e coll'incocciatura
del moderno abbigliamento maschile, che si ottiene avvolgendo uno dei due capi sull'altro
altro e facendolo scorrere nel cappio che si è formato). -cravatta a nodo
; lo ammiri... ovunque si trovi un corpo trasparente che rifletta il nodo
guardando in un piccolo specchio rotondo, si aggiustò il nodo a farfalla.
a due fiocchi che svolazzano; e si chiama così, perché pare che siano le
a mal nodo, a nodo brutto / si veggon incappiati, e d'otta in
parte delle trine e dei ricami, si ottiene ripiegando opportunamente e più volte tra
-nodo piatto'. fondamentale nel macramè, si ottiene intrecciando in due tempi, davanti
bocca di lupo', con il quale si afferra un oggetto (in partic. un
legnoli e i cordoni e impedire che si sfili (cfr. anche bottone, n
, 572: 'nodo a bottone quello che si fa semplice o doppio all'estremità di
sfugga essa stessa dalla cerchia, ove si voglia ritenere. -nodo a cappio'
corda in modo che tirando una cima si scioglie e tirando l'altra si stringe.
cima si scioglie e tirando l'altra si stringe. -nodo a dente di
-nodo a dente di cane: quello che si presenta difettoso e di forma irregolarmente rilevata
cinque, in sette, in quante ripiegature si voglia; ma sempre dispari e con
per ricondurre una delle cime al lato opposto si forma la spirale che stringe tutte le
estremo, ove piglia sua volta rovescia e si ferma. le tirelle troppo lunghe e
quelle dei bilancini ai carri d'artiglieria si accorciano in questa maniera e con simili
questa maniera e con simili modi quando si attaccano al timone. -nodo a
ma più artificioso e più fermo. si aprono i legnoli del canapo, si fa
. si aprono i legnoli del canapo, si fa il nodo doppio a ciascuno di
doppio a ciascuno di loro, e poi si aggruppano tutti insieme intorno al canapo,
nodo a piè di pollo semplice ': si usa sulla cima di una manovra ed
a piè di pollo per bozza ': si usa per le bozze in cavo delle
destinato a trattenere il cavetto con cui si passa la bozza. 'nodo a piè
a piè di pollo per rida ': si usa all'estremità di una rida di
diamante, semplice e doppio ': si usa per passamani, tientibene, marciapiedi
'e 'doppio a corona ': si usa per lavori di ornamento. '
una parte qualunque del canapo, ove si voglia arrestare un cappio scorsoio, o un
occhio qualunque. l'anima della pigna si forma con nodi doppi sull'istesso canapo
doppi sull'istesso canapo: e questi poi si intregnano ed impolpano con sagola e spago
testa di moro o arricciato: nel quale si scompone il cavo per annodare separatamente
ciascun legnolo di ciascuno dei tre cordoni e si compone un groppo dal caratteristico aspetto
poscia i tre legnoli di ciascun cordone, si avranno nove nodi, che dopo altrettante
una corda intorno ad alcun palo. si forma siffatto nodo cingendo lo stante colla
bacchetti, i-183: dal nodo piano si vede il marinaio. l'altro..
donne, lo fanno i terrieri. si chiama nodo storto, nodo falso, nodo
fune passa nell'anello della cavezza e si avvolge formando un cappio per permettere la
aperto, per stringere quello a cui si appiglia (in partic. la marra
di bolina ': quello scorsoio che si manda aperto per stringere ciò che abbranca.
manda aperto per stringere ciò che abbranca. si usa per ghermire le bancherelle delle boline
cogliere la marra d'un'àncora che si voglia spedare e simili.
573: 'nodo ai bozza': quello che si fa con una corda piccola per legare
grosso. tali sono i legami onde si assicura la gomena alla bitta, o si
si assicura la gomena alla bitta, o si ferma alcun bozzello sopra una sartia,
573: 'nodo di catarda': quello che si conduce dalla drizza alla punta di alcun
alla punta di alcun pennone, quando si voglia scrociarlo. -nodo di gancio
di gancio ': quello col quale si ferma una corda all'anello d'un
passato intorno all'ansa del gancio. si usa per fermare provvisoriamente la cima di
è più sicuro e più solido, e si usa come il precedente. 'nodo
'nodo di gancio con volta nodo che si fa passando la cima nell'anello del
cicala dell'àncora... non si usa; si chiama * nodo di gomena
... non si usa; si chiama * nodo di gomena '.
'nodo di intugliatura', quello col uale si uniscono per unione passeggera due canapi a
'nodo di ormeggio': quello col quale si legano le gomene alla cicala dell'àncora,
, ed alle colonne in terra. si fa con una o due volte e con
: 'nodo di sàgola': nodo che si fa alle sàgole dello scandaglio, del solcometro
amore o di otto o a otto: si pratica con doppio intreccio alla cima di
alla cima di una manovra perche non si sciolga (e fu assunto come simbolo
'nodo di savoia ': nodo che si fa talvolta alla cima di una manovra
cima di una manovra corrente perché non si sferisca. anche * nodo di
un segno araldico di casa savoia e si ritrova nel collare della santissima annunziata.
paranco, né coccinello. il nodo si fa o doppio o semplice passando la cima
519: 'nodo di bandiera ': si fa per legare la cima della sagola alla
tra loro. il nodo di bandiera si chiama anche 'gruppo di bandiera '
. 'nodo doppio ': quello che si compone di più colli facendo passare ambedue
vede nel cingolo de'frati minori. questo si fa sul dito, secondo la frase
frase della 'crusca'. 'nodo di sàgola': si chiama il predetto, quando è applicato
similitudine dalla domanda e dalla risposta che si fa parlando. quello col quale una
parlando. quello col quale una corda si allaccia sopra un'altra in guisa da
di un collo doppio alle due volte. si fa nel mezzo di un canapo addoppiato
contigui, per ottenere un occhio: e si eseguisce con aue legature doppie tra le
contrario di * volante '. non si usa. potrebbe dirsi di una legatura
573: 'nodo piano ': che si fa per unire due corde, e talvolta
, e gambe di sopra. e questo si dice pur nodo del birro, o
unire due capi di fune, che si chiamano nodo piano... tutti eran
eran nodi piani, o com'anche si dice dritti, di quelli cioè in cui
in due passate (con la prima si fanno aderire i due cavi e con
i due cavi e con la seconda si stringono insieme, rendendoli entrambi atti a
-nodo prusik: scorrevole liberamente, si blocca in trazione. -nodo raddoppiato'
vaccaro ': è una intugliatura che si usa per aggiuntare rapidamente un cavo di
un cavo di tonneggio ad un altro quando si fila e il primo non basta.
'. -nodo volante: che si può disfare velocemente (ed è opposto
guglielmotti, 573: 'nodo volante': si dice, per contrario di permanente,
in più maniere sem- lice o doppio si forma sur un canapo e si disfà al
o doppio si forma sur un canapo e si disfà al isogno.
.]: 'nodo chirurgico': quello che si compone passando due volte il filo nella
, preferendo il nodo semplice, cui si può più regolarmente stringere a piacere;
erculeo: particolare tipo di fasciatura che si diceva inventata da ercole, e dotata
con partic. riferimento a quello che si forma nella chioma). manzoni
lucia, 482: ogni movimento, che si dà ad una matassa scompigliata per riavviarne
veri del cordone ombelicale: quelli che si determinano nel cordone ombelicale in seguito ai
colpo tagliò quel nodo gordiano che solo si dovea scioglier con l'industria dell'ingegno.
e costante, / per piccola cagion si rompe e scioglie: / la mia fede
condizione complessa e stabilmente instaurata, che si pone come ostacolo al raggiungimento di un
altri avanti o dopo di lui ci si sono affaticati. russo, i-315:
che appare incomprensibile e di cui non si riesce a cogliere il significato; allusione
a questo nodo, che per me si può chiamare veramente gordiano, dicifferando per
nodi incatenato e stretto / gran tempo si starà l'empio furore. tasso,
di staffa (e il laccio che si ottiene tanto più stringe quanto più si
si ottiene tanto più stringe quanto più si tira la cima); nodo, laccio
il dente dentro. ariosto, 39-54: si fé quivi arrecar più d'una fune
l'occhio. tarchetti, 6-i-85: si presentarono allora altre guide, una delle
dal nodo di una violente necessità, si mosse a nuove imprese. f. m
sì fiero / tre sacri nodi pria far si conviene. -dominio politico-militare.
altrettante / da que'nodi tenaci ella si scinge, / nodi di fer nemico e
legame dell'eburnee braccia, / ei si sciogliea dell'amoroso nodo / impaziente.
da cui l'auro ora perde e men si mira. 9. attorcimento del
io penso agl'insolubili nodi che leonardo si divertiva a tracciare senza fine.
intreccio labirintico di linee, a cui si attribuiva potere esorcizzante contro gli spiriti malvagi
. m. villani, 3-83: si vestirono d'una cottardita e d'u-
villani, 3-83: fatto il giuramento, si vestirono d'una cottardita e d'un'
12-97: questa necessità 'fìsica'della cadenza si continua anche nella musica italiana dell'ottocento;
dita. sbarbaro, 1-196: non si scompone sul ventre il placido nodo delle
che alcun non dica poi / che non si debba o possa transferire / ne
gli iddii che vi hanno ad intervenire si ritrovino in terra, secondo il bisogno
in due parti. una è che si chiama nodo, e l'altra si chiama
si chiama nodo, e l'altra si chiama scioglimento... io chiamo
principio dura insino a quel punto dove si fa il trapassamelo nella felicità o nella
di più sentenze. tasso, 12-357: si può dire che la novità del poema
l'attenzione e la curiosila degli spettatori si dovesse conservare con quel miserabile mezzo dei
'se all'oro o all'argento si debba dare la preferenza '. cattaneo
, iv-108: evelina non voleva che si facesse venir nessuno; ella avrebbe fatto
d'incertezza; alternativa di comportamento che si pone drammaticamente. ser giovanni,
arbitri sia dato in suo favore / non si rallegra se non sciolto è il nodo
14. difficoltà, ostacolo che si frappone al conseguimento di uno scopo,
da barberino, ii-236: per cammin si concia soma / e lo bocchiduro si
si concia soma / e lo bocchiduro si doma / per continuar li modi / c'
. imbriani, 1-59: l'almerinda si sentiva un nodo alla gola e mancare
e tutto ciò che gli stava intorno si chiusero in un nodo. -atmosfera
pianto a stento trattenuto, che non si può o non si vuole sfogare.
trattenuto, che non si può o non si vuole sfogare. pascoli, i-402:
e sollevano il cuore. non ci si consola che così: piangendo. guglielminetti
strale, la vecchia patrizia si tacque, soffocata da un nodo di
tosse. tom, vl-634: la voce si strozzava; e, in vece di
tosse, un nodo di tosse » si allarmava la mamma. -nodo isterico
che i nodi aspri dentro di me si sciolsero a un tratto; e il
tutto il giorno nella sua volontà gli si sfece di subito, e tutto il terrore
. -località, caposaldo intorno al quale si decide o dal cui possesso dipende l'
logica, contraddizione sostanziale o apparente che si rivela fra dati di fatto, affermazioni
come questa benedetta lingua battezzare e chiamare si debbia, sciormi questo nodo, il quale
sempre torna agevole il ben capire come si compongono originalmente parecchie sintesi percettive e come
rivolsi a sciogliere pazientemente il nodo che si era stretto tra lo hegel filosofo e lo
, non ben chiarita, nella quale ci si trova più o meno volontariamente e consapevolmente
da quel nodo di simulazioni in cui si era imprigionato da sé. « vuol
, quel nodo orrendo di tanti affetti si venne come sciogliendo. gozzano, i-657
dello stato con un nodo che non si può sciogliere. 18. alterazione
un raggiro. -anche: situazione che si produce come frutto di intrigo.
cosa era la terra prima che tanto si intralciasse di nuovi nodi l'arte di
. marsilio ficino, 3-59: meritamente si può dire lo amore nodo perpetuo e
e sì saldo 'che giammai non si divima ', non si scioglie e non
giammai non si divima ', non si scioglie e non si disnoda. tasso,
divima ', non si scioglie e non si disnoda. tasso, n-ii-286: ne
tasso, n-ii-286: ne l'uomo si congiunge quasi in un nodo de l'
di chi 'l cenno ascolti, / or si lancia in questa parte e in quella
tal nodo d'amicizia che mai più non si disciolse, se non per morte.
scambi ideologici. giannone, iii-27: si sosteneva e manteneva questa corrispondenza e comunione
istretto nodo rappresentanti la chiesa universale, si munivan contro le divisioni e scismi che
insorgere. -rapporto di concordia che si stabilisce fra l'uomo non peccatore e
sì distretti nodi / che scioglier non si pon, tanto son sodi. ariosto,
dall'amato sull'amante; condizione di chi si sente fortemente legato a un'altra persona
partenze verso le proprie case e città. si stringevano nodi non ancora stretti in quel
il mio maestro di casa... si è talmente impadronito di me che sento
con matrimoniale nodo il suo onore si servasse, consentì che le pensate cose
consentì che le pensate cose senza indugio si mettessero ad effetto. storia di stefano,
i regni co'nodi sacri di maritaggio si vogliono stabilire, dilatare il suo regno
io spero..., / far si che in dolce nodo / resti teco
: il sor checco fu contento che si formasse il dolce nodo, a patto che
bilance, in pesi e im misure si tramuta talvolta, dando sempre che fare
forte nodo / rileghi i fasci che si son disgiunti. cattaneo, iii-1-401:
ottavo al principio del decimoquinto secolo, si notano in sicilia più di mille nodi
lxv-194: tre sacri nodi pria far si conviene, / l'un ch'unisca te
: se nella giorgia e nella carolina si fe qualche sforzo per ributtar l'inimico
toccava sì strettamente. le altre non si mossero o fecero provvisioni assai fredde,
966: concedamisi... che non si possano disciogliere i nodi de le vere
nodi de le vere opinioni se non si disciolgono quelli de le cagioni co'quali
, 4-285: fia che 'n me si scioglia / prima il nodo vital che
or or sentiti / gli assalti in te si tormentosi e fieri / a desiar che
a desiar che di natura i nodi / si rompano per te? poerio, 3-120
infinito, / così lo sguardo suo si stende invano / mentre dura l'esiglio
/ mentre dura l'esiglio e non si solve / il nodo dello spirto e della
, se l'alma / da'suoi nodi si sferra e si sublima, / lamenterò
/ da'suoi nodi si sferra e si sublima, / lamenterò. 29
volta l'eterna ferita di èva non si riaprì: il sangue aspettato era già
non sì tosto della notte il nodo / si sciolse che noi 'l modo / trovamo
egli assomiglia questo tumulto così confuso che si aggirava per quell'aria oscura a uno di
sulle selve de'fiumi rege eridano / si rovesciò. g. gozzi, 1-21-176:
quale, secondo l'antica credenza, si dipartivano i raggi ottici. alberti,
massa bianca di fibre di purkinje che si trova alla base del setto interatriale nel
del corpo umano nel quale due diverse parti si congiungono articolandosi; articolazione, giuntura.
ingrossamento ai un osso all'estremità dove si articola; epifisi. fra giordano,
martoro alla cui scossa / di mia compage si facevan lente / giunture e nodi e
né per meglio dominar la spada, si può dire di saper riparare e di saper
ariosto, 7-15: la candida man spesso si vede / lunghetta alquanto e di larghezza
le parti dentato. alvaro, 20-52: si contavano esattamente le pieghe dell'epidermide,
proprio nel punto in cui la nuca si confondeva con le spalle, si disegnava
nuca si confondeva con le spalle, si disegnava una protuberanza, un nodo più forte
: de le ginocchia il nodo in fuor si stende / e per le secche coscie
quelli tre nodi del collo di jesu che si disgiunsono nella suo passione, che gli
. portano le spalle così svelate che lor si contano, perpendicolarmente mirandosi, con registr'
v.]: 'nodi 'si dicono anche dai naturalisti quei rialti circolari
rialti circolari a guisa d'anello che si veggon nel corpo di molti insetti.
: l'età loro [delle vacche] si cognosce e si raccoglie dai nodi o
[delle vacche] si cognosce e si raccoglie dai nodi o cerchi che l'hanno
che l'hanno nelle come, come si scorge anco nelle capre. 34
, chiameremo nodi. la lunghezza di qual si voglia di questi nodi sarà quanto è
imbasamento... intorno a questi nodi si debbono applicare colonne con i loro addornamenti
di questi nodi ed al tempietto quadrato si aprino finestre in luoghi convenienti e vi
aprino finestre in luoghi convenienti e vi si accomodino zane con ornamenti a loro appartenenti
il nodo discendente è quello in cui si compie il passaggio inverso). -modi dell'
quasi che qui in essi appaia che si annodi l'eclittica col detto circolo mentre
... hanno immaginato gli astrologi che si produchino per cotali segamenti due figure simili
passa nelle settentrionali, e tal segamento si dimanda ancora 'nodo ascendente ';
passa la luna, quando di settentrione si fa australe, si dice 'nodo
, quando di settentrione si fa australe, si dice 'nodo discendente 'ovvero '
: per determinare quando tre corpi celesti si trovano in posizione di eclissi. dudleo
. bot. ispessimento discoidale del fusto che si alterna con regolarità alle porzioni ristrette di
: la tagliatura, quando poti, non si vuol fare lungo la gemma, cioè
restano così pensili in aria e prestamente si allongano finché arrivano a terra. b
. comisso, 12-199: gli stocchi tutti si erano risollevati emettendo dai nodi vicino a
viti intorno alle radici tanto adentro che si riveggia il nodo, e poi si
si riveggia il nodo, e poi si ricida tra terra e terra di sopra a
quale la pianta sorge dal terreno, si forma un primo nodo che si dice nodo
, si forma un primo nodo che si dice nodo vitale o 'colletto '
il 'nodo vitale ', intorno a cui si raccoglie la prima cellula, a guisa
accrescimento vegetativo, allo stadio in cui si forma il primo nodo del caule;
pestali insiemi con assongia nuova la quale si può avere in tal tempo. soderini,
grumolo nuovo fra queste, e poi si arriva al nodo dei fiori.
di emissione di rami dal fusto (e si distingue in vivo quando è determinato da
ramo vivo, morto quando il fusto si è accresciuto intorno alla protuberanza di un
alla flessione, ma soltanto nelle conifere si stacca facilmente lasciando un vuoto. -anche
4-19: la gabla [del cedro] si pon più utilmente, la qual sia
nel legno, al moto del quale si muovono anch'essi. g. averani,
del fusto. a 'nodo 'si aggiunge a volte 'di 'vercia '
. c. bartoli, 1-55: si come nel legno, cosi nelle pietre
lo concorso di quel secco del quale si genera il corpo del legno, così
di capacità elettrostatica trascurabile, in cui si ha la giunzione di tre o più rami
del corpo sonante rimangono in quiete. si mostrano mirabilmente i nodi delle lamine vibranti
corda sonora, messa in vibrazione, spontaneamente si divide per produrre i suoni concomitanti.
ferro grossissimi a modo di moschetti che si snodavano vicino alla medesima guglia intorno ad
crescenzi volgar., 6-63: se si coceranno in vino [le cipolle dei
delle mascalcie, 1-57: spese volte si vede nelli spinali del cavallo, preso al
una grande cava fin che la verruga si secchi. dalla croce, i-70: i
chiamare faccia. tapini, 28-183: si buttava quasi in terra, col viso tra
rilevate da nodi e da vene, e si rialzava con gli occhi più contenti.
perché stia fermo in acqua, mtantoché si svolge e scorre la fune coi nodi
mura. machiavelli, 1-i-369: né alcuno si maravigli che un nodo di fanti sostenga
volentieri vi entra... tale che si è visto, per le antiche e
: un nodo di picche ben serrato insieme si rende impenetrabile alla cavalleria: esse contengono
. algarotti, 1-vi-107: altro non si vedeva intorno che erba e cielo e i
sparpagliando, / poi con orribil ringhio si scagliano / contro la croce.
che costituisce il nucleo intorno al quale si organizzano e addestrano le reclute (in
diventare uguali le ultime alle prime fila. si dice pur testa e nucleo. dizionario
nodo): zona nella quale si riuniscono due o più catene di monti o
. v.]: 'nodo luogo ove si uniscono più catene di monti.
piccolo san bernardo... si capisce come i romani affac
nel quale convergono, s'intersecano e si diramano nuovamente più linee di comunicazione (
è quel nodo in cui le autostrade si diramano gettandosi su ponti che si scavalcano
autostrade si diramano gettandosi su ponti che si scavalcano l'un l'altro.
locuz. -allo stringere del nodo', quando si tirano le somme, si giunge a
, quando si tirano le somme, si giunge a concludere. tommaseo [s
'allo stringere poi del nodo': quando si viene a concludere. -a nodi
delle sue pecorelle, che poco stante si sarebbero rivelati faci norosi politicanti
e risolutivo. dossi, 923: si spinse più innanzi nel racconto che non
e quella de'ruffiani... si può dir veramente che venghino legati insieme
/ massa la tua commedia e non si scioglie / e più del gordio nodo
indigesta. dalla croce, ii-84: si pigliano lambendo ed a goccia a goccia
'far nodo nella gola ': si dice del fermarvisi materia o da quel
far nodo nella gola... figuratamente si dice del succedere sinistramente alcuna cosa da
sconfiggere questo nemico, rimuoverlo, come si rimuove il masso che fa nodo al
emotivo. boccaccio, ii-232: si ricordava / della sua amante, quando
/ il nodo al filo, e si ritira in dietro. buonarroti il giovane,
: se sbarca, s'imbarca e si rileva, e si troncano come il
, s'imbarca e si rileva, e si troncano come il nodo gordiano da'comandanti
il nodo del collo ', 'si giocherebbe il nodo del collo 'o simili
e mesta / e calpesta / e pur si desta, / e di monte morello
desta, / e di monte morello si dà in testa, / e pesta ogni
-se tutti i bruscoli facessero nodo: se si prestasse attenzione alla minime difficoltà e contrarietà
m. cecchi, 1-1-171: se e'si sapessino / tutte le mascalcie e tutti
a. verri, 2-iv-230: ormai si stringono davvero i nodi: aspetto il
se una cosa è vera, col tempo si scoprirà. guerrazzi, 5-1-170: con
o vizio d'una qualunque faccenda si manifestano alla fine. c. e
o fastidio grave, da cui ci si deve liberare risoluta- mente. a
pare che facci il nodo che più malagevolmente si scioglie. p. petrocchi [s
al dito: insegnare ciò che già si sa. pulci, 24-19: or
roba sguscia via. -male si scioglie il nodo che fu a lungo stretto
più raggirati ci avvolgano, perché malagevolmente si scioglie il nodo che lungamente fu stretto
120 * parte del miglio marino), si allasca- vano in mare in 30 secondi
: io non so di che ella si sia. chiose cagliaritane, 23:
. invar. indurimento del legno che si determina nella zona circostante a un'incisione,
crescenzi volgar., 2-7: se si dividano oltre la midolla, la quale
ramicelli, e saldinsi di presente, si varieranno i frutti e ancora si varierà il
, si varieranno i frutti e ancora si varierà il lor sapore per la divisione
'mpedi- mento del nutrimento, il quale si fa nella nodosità che nasce per cagion
lo concorso di quel secco del quale si genera il corpo del legno, così
quella nodosità è causa che la pietra si rompe senza ordine e non giustamente.
infiammatori, infettivi o neoplastici (e si differenzia dal nodulo per le dimensioni maggiori
giunture. dalla croce, i-99: si sogliono generar alle volte alcune nodosità molto
.. e, aperta una finestra, si calò giù con una fune tutta nodosa
); provvisto di nodi; che si accresce secondo una successione di nodi e
in nodosi sterpi, delle cui foglie si cibano ingprde arpie. palladio volgar.
spazio tra l'uno e l'altro si crede che diventano sterili. crescenzi volgar
palladio volgar., 3-17: i ramuscelli si vogliono innestare che sieno novelli, fertili
. cantari cavallereschi, 224: melon si mise indosso una schiavina / con un
bar foli, 1-83: le travi nodose si debbono molto schifare, e massimo se
all'offese, e con bravura / si spinge sotto e aggrappasi col paggio. c
grande comune opera. pirandello, 6-256: si fermavano a mirare un vecchiotto nodoso e
le mani nodose e incallite da'lavori si opposero con ogni forza. d'annunzio
volgar., ii-278: l'altro serpente si chiama ceraste et è serpente cornuto et
suo petto nodoso che anche nel respiro non si muoveva. -gonfio, indurito (
, / al vostro alto valor vinta si renda, / sì che 'l piè
nodosi problemi spirituali. -che non si svolge speditamente; che ha un andamento
di mariti, né di padri vi si può dar nome. andate dunque a pagar
nodulare, agg. medie. che si presenta simile a un nodo; nodoso
altre strutture del tessuto nervoso (e si riscontrano nei processi infettivi, tossici e
in dermatologia, formazione solida circoscritta che si sviluppa negli strati profondi del derma e
spiccata predilezione per quello miocardico (e si tratterebbe, secondo alcuni, di espressione
quanto una capocchia di spillo, che si riscontrano, raggruppate sulla parte mediana del
un pisello e privi di arrossamento, si risolvono nel giro di 24 o 48
esostosi che, nell'artrosi deformante, si originano ai margini delle superfici articolari e
di koeppe: di consistenza gelatinosa, si riscontrano lungo il bordo della pupilla nelle
se tale lesione interessa più dischi, si giunge a una condizione di cifosi)
rivestite di epitelio pavimentoso stratificato, che si riscontrano soprattutto nella salpinge. -noduli iuxtaglomerulari
). -noduli piedrici: quelli che si formano lungo i capelli e 1 peli
a sottoporsi a eccessivi sforzi vocali, si rendono evidenti attraverso la disfonia. -nodulo
dolorosa, ad eziologia sconosciuta; istologicamente si riscontra iperchera- tosi dermica con proliferazione vascolare
faccia posteriore della cartilagine intertiroidea, cui si attaccano le corde vocali inferiori (e
, cioè escrescenze mostruose e ulcerose, si formavano nella pelle di tutto il corpo,
ii-38: le arterie del collo gli si gonfiavano di noduli. 3.
è costituito da una gemma dormiente che si accresce ogni anno; sferoblasto. -nodulo
: specie di nodo da imballatore che si applica alle parotidi per coprire e comprimere
dal fatto che alcuni dei minerali costituenti si concentrano sotto forma di mas- serelle tondeggianti
passaggio dai tempi preistorici, dei quali si considera perduta la memoria, ai tempi
). malispini, 1-6: si fondo fiesole: la quale fu la prima
fiet, veios migrate quiri- tes; si non, et veios occupat ista domus '
che intorno al polo costituito dall'oggetto si orientano e raggruppano. 2.
retor. che è proprio, che si riferisce al noema. -finzione palese noematica
ling. che è proprio, che si riferisce al noema. = deriv.
tutto ciò ch'eravi di più puro, si servì el resto per fare le cose
agg. che è proprio, che si riferisce, che è da attribuirsi alla
del terzo secolo insegnava che dio padre si era unito a gesù cristo uomo,
intelligibile, l'estetica alla noetica, si mira a rivendicare l'autonomia di questa
filos. che è proprio, che si riferisce alla noesi; che può essere
discorsiva o dianoetica. -anche: che si compie attraverso l'azione soggettiva della noesi
di un incremento del reale »: si, sì! / eppure una ragazza,
letter. che è proprio, che si riferisce al patriarca noè. - arca
pistoia 'nòfera 'e 'noferina 'si usano dire familiarmente di vecchina vestita all'
pistoia 'nòfera 'e 'noferina 'si usano dire familiarmente di vecchietta vestita all'
gli erano miracolosamente cresciuti; e verisimilmente si allude a qualche dipintura di questo santo
'l tabi o la grossa grana, si poteva 'mpiccare, ch'e'faceva spesso
non le riesca il suo intento, si direbbe proverbiale che 'ella resta sempre
(145 cm); nomadi, si sostentano con rudimentali forme di agricoltura e
frequente, soprattutto nella lingua moderna; si usa per evitare ambiguità, nelle contrapposizioni
, e di solito precede il verbo o si trova in posizione iniziale).
. a. martini, i-7-402: si risponde che non siamo tenuti a dare
e ottative, nelle costruzioni in cui si intenda porre in evidenza il soggetto,
che facciamo in terra verso qualsivoglia parte si varia l'orizzonte, ma il meridiano non
l'orizzonte, ma il meridiano non si muta, se non movendosi noi verso occidente
e taglierà in due luoghi il circolo, si dice appresso de'matematici diamitro. noi
centrica. patrizi, 2-115: non si può condurre a voler bene a chi
: noi nobili, noi potenti a cui si convengono li onori, siemo divenuti vile
le faceano. redi, 16-i-316: si può con fondamento raccoliere che il '
casa però, davanti a noi figli, si accontentò di pochi commenti.
quando vi guastate voialtri, noi non si viene a chiedervi nulla. 5
spazio e il tempo, tutto ciò che si spiega spazialmente e succede a grado a
noi tempesta. caporali, ii-57: si legge in certi libri che colui /
ricche mani, / e l'abbondanza si vedea fra noi. g. capponi,
invigilando noi che la fabbrica di cotesta fortezza si conduca al designato fine [ecc.
questa opera, tutto ch'a noi non si convenisse..., fummo del
per indicare una o più persone che si intendono rimproverare (e sostituisce la seconda
. giusti, 4-ii-398: qui non si tratta di salvar lo stato, / di
assicurarsi nella paga un poi; / si tratta d'aver braccio e d'esser noi
', l'io: il quale non si lascia mai nulla alle spalle o fuori
alle spalle o fuori, e dentro si vien sempre rimutando su se stesso.
rimutando su se stesso. onde tutto si conserva, di certo, ma tutto anche
ma tutto anche, come io, si trasforma, ed è nel processo. sbarbaro
benché il nostro noi eh'è di fuora si corrompa, il nostro noi ch'è
, il nostro noi ch'è di dentro si rinovella di giorno in giorno. bartolini
-per estens. senso della collettività, che si contrappone ah'individualismo e all'egoismo.
organizzazione è tale che attivo e passivo non si distinguono e il servire non è d'
è solo del divino paracleto, e perciò si converte nella necessità dell'amore e della
amore e della ragione. quindi il me si confonde sempre col noi e l'egoismo
il medio evo, i filosofi italiani si gettarono nella via del dissidio, onde
nostro. chiaro davanzati, 73-13: si conven cne la sposa si'amata /
l'amabile di continenza, chi non si lasci infastidire dalla borra retorica, è già
, nói, nòlia, nùia), si. senti mento di pena
'n questo cieco mondo / ciascun si vive in angosciosa noia, / ché
/ e di tal noglia piena si mostrava. machiavelli, 1-viii-172: né
re ritornato di nuovo in francia, ove si dubitava che fosse per macchinar cose
un'aria di noia tranquilla, come si conviene a signore. c. e.
ginia non sapeva più decidersi e si lasciava portare dalle altre.
segno di grandezza e di nobiltà che si vegga della natura umana. perciò la
una favola di psicologi disorientati: quando si può dire presso a poco che non si
si può dire presso a poco che non si ha piacere né dolore, si ha
non si ha piacere né dolore, si ha piacere se quest'indifferenza si tollera
, si ha piacere se quest'indifferenza si tollera senza disagio; o altrimenti è noia
algarotti, 1-viii-103: passata la gioventù si torna sulle medesime cose, sulle tracce istesse
anche l'amore della meraviglia par che si debba ridurre all'amore dello straordinario e
o intiepiditi gli istinti del piacere, si addormentano nella indifferenza e nella noia.
re enzo, 221: merzì umilmenti si li aligni, / sì chi sia
noie nel suo partito; ma quando si ama, cosa importa? moravia, ix-225
me, non volevano avere noia e perciò si limitarono a fare una visita in fretta
questa beneeletta arte [della pittura] si potesse intendere per meggi ordinati, non
difficile. delfico, ii-412: se si permettesse un poco di bizzarria, a
di bizzarria, a sollievo di chi si occupa di tali noie, non si potrebbe
chi si occupa di tali noie, non si potrebbe anche dire che l'ignoto giovanile
iii-90: tanto più gran dolor in noi si scopre, / tanto più crescie in
qui tutte le passate noie di dolce oblio si cuo- prono. battista, vi-4-47:
vannozzo, 213: la donna che si fa nel foco stare / rendendove per premio
, / vestita e bella assai più che si soglia / a l'uscio piglia e
santa vergine maria, / per te si va a veder chi sul legno / morì
, i-1-166: in presenza alla madre si dolea / irene un giorno, che sofferto
cotale sdegno e noia della natura che si risentiva a quel tocco, a quella vista
e con fatti. casti, iv-118: si rimandi quell'asino fra i suoi,
ancora non avea provato, ogni tua noia si contiene. beccuti, i-187: passato
c'ha il sole a noia, / si fa de'luoghi tenebrosi schermo. leopardi
: cosa che fare in oggi non si suole, / perché i fratelli s'han
in casa per lo bucato. ella si tura che io non la conosca, perché
accordo per frequentare le prostitute, e lì si sfogano e non dànno più noia alle
, di punto in bianco? - si. -rimproverare. macinghi strozzi,
moretti, 15-247: è una domanda che si fa la brava gente timorata..
deve dar noia al pittore come si stia il muro ovvero parete dove
non dà noia, perché la si confò, con aver manco un occhio,
voi, / che noia dà ch'e'si scuopra la burla? moneti,
dà noia di fare la spesa che si doveva fare in sei mesi in 2 o
borgese, 1-17: è come quando si parte. i saluti troppo lunghi alla
volta sì, anni sono, uno si buttò giù per morire. lo rivedo
denti non gli dien noia nel rodere, si mantene- ranno così grassi nella primavera con
so se costui s'è pazzo o se si ha / bevuto troppo o gli umor
tranquilla, allietata dal benessere (e si riferisce a chi cerca brighe e difficoltà
, mentre iddio stesso non solo non si dà noia delle loro miserie, ma se
, / ch'egli non spacchi e non si scerpi il pecto. -fare male
accennare che egli di alcuna cosa non si prenderebbe noia, diceva: « non
. vasari, ii-468: per non si avere a pigliar noia ogni giorno di
v-563-52: la morte della cervia si recò la pulcella molto a noia.
, 1169: ancora la 'mperadrice il si recava a noia, e un'altra volta
recava a noia, e un'altra volta si sbrigava di fare raunare il chiericato contra
dare né a questi che chiedere, si vengono a noia. carducci, ii-n-12:
acconsentivi. ariosto, 4-22: come si vede eh'all'astuto gatto / scherzar col
2-153: sicuro, gua'! noialtri niente si fa per niente. pirandello, 7-443
, 8-3 (1-iv-683): l'altra si è una pietra, la quale noi
ricercatamente e con isfacciata e noiante affettazione si servono. noiare (ant
e alcuni altri... tutti si guardavano molto di noiare e storpiare santo
e così per spazio d'alcuni giorni si rimase di più nogliarla. tansillo,
giungono due amici e farci visita: si trattengono: mi rubano il tempo e mi
alla cameriera: abràcciolo, che gli si vergogna; ed ella il facea.
42: d'autunno... si / muore dovunque di / noia, e
disubidire: ma sì adoperate che egli si guardi di più noiarmi ». guerra
, né da qualunque minima offesa si può difendere o cessare, e
piccolini e, menando disordinata vita, si consuma e viene in vile istato, e
in vile istato, e di ciò si gabba colui cui prima ha noiato. alberti
più vicino, / eh'altrimenti non si potre'noiare, / perche la terra è
con guerra leggieri. botta, 6-ii-70: si difendevano gagliardamente gli americani, mandando
i corsari, fanno che con sicurezza si possa navigare da gli uomini da bene,
iv-126: ciò che possono i magi si stende a poco, cioè a molto
manni, 4-25: vari storici non si possono accozzare insieme, perché tra loro
possono accozzare insieme, perché tra loro si noiano con iscapito della verità.
al nostro emisfer l'alba rivolta, / si dileguar la notte e la speranza.
e vuoi resti per capo, e questo si può fare, ché non noia il
accosto l'uno all'altro che e'si noiassero. 11. intr.
che, noiandogli la terra asciutta, si potessero raccogliere a l'acqua umida.
mordevano, compita l'opera, tutta si rinfrescava. soderini, i-424: si faccino
tutta si rinfrescava. soderini, i-424: si faccino cercare le viti sera e mattina
noiano più e stuzzicando con una cannuccia si faccian cadere a terra e si calpestino.
una cannuccia si faccian cadere a terra e si calpestino. 12. fare
cr&usa, / di me, infin che si convenne al pelo.
. buonafede, 5-281: gli spettatori si noieranno, voi divertitevi a nostre spese.
foscolo, xi-2-301: il maggior merito che si attribuisce ad essi è la facoltà di
238: possiamo... assicurare che si noiò moltissimo ma fece inappuntabilmente il suo
vittorie s'infastidì d'esser grande e si noiò di regnare. f. m.
, per questa cagione ancora che egli si noia di dovere egli solo attendere a
... perché in un tratto si noia di loro e pochissimi sono che lo
, 8: il principe gio. gastone si noiò della moglie e per la bruttezza
noiare di me: che ferve e si raccheta il mio spirito facilmente.
una situazione contraria alle proprie aspettative che si protrae da gran tempo e non presenta
più noiato di vita così molle, si ricoverava spesso negli orti di testoride,
spesso negli orti di testoride, ove si ragionava alteramente della violenza di sparta e
. i. frugoni, i-6-309: ciacco si è coleo: ecco a dormir si
si è coleo: ecco a dormir si è messo / di menar smanie ornai noiato
grammaticali. botta, 4-16: perché si è fatto menzione del banco di san
-peggiore la rappezzatura che il buco, si dice da noi. -sgradevolmente,
f. buonarroti, 1-194: come si vede dalle sei orazioni sacre del medesimo
: io vidi li occhi dove amor si mise / quando mi fece di sé pauroso
noioso. / allora dico che 'l cor si divise. dante, vita nuova,
: fresco conforta la nepote che non si specchi, se gli spiacevoli, come diceva
sp., 15 (259): si fermò un momento a contemplare l'ospite
l pascoli, i-61: se annoverar si volessero tutte l'opere esattamente..
opere esattamente..., aver si potrebbe talora taccia di lungo e di
gallina e l'osso / pur del becco si ficca entro le piume, / altrui
rime come la corrente, / né più si mostri a chi si sia noiosa,
, / né più si mostri a chi si sia noiosa, / né più ministra
martir gli addoglia, / che poi si sveglian d'ogni dolor scarchi, / eh'
affettazione sua [di apuleio] non si può considerare che non sia spessissima e
foscolo, xv-353: questa tranquillità sepolcrale si va destando; sono tornato alla mia
cercando, / in auesta ogni mia voglia si riposa. sacchetti, 7: tu
vita. nievo, 53: la scienza si è fatta utilitaria, la concordia impossibile
tutto sia vecchio, / che tutto si muova in un'aria nebbiosa / con
/ lo spirito noioso che ti caccia / si partila da l'anima invilita. dante
far strana et enorme, / ancor si maraviglia. agostini, 20: di vino
che gli altri, che lo precedono e si rappresentano al popolo in varie scene o
rappresentano al popolo in varie scene o si narrano, sieno per la maggior parte
): di estrema poi doglia trafitto si sentiva e pieno di travaglio e noiosi
noioza pena soffrir lane, / dove si spera fine veder porte. petrarca, 23-85
spiacente / che, quantunque ricchissimo si chiame, / cruciato era da
/ tutte premendo, e mai non si riposa. sansovino, 70: io non
le nostre voci, egli all'incontro si studia di renderle aspre, dure e noiose
del vivere a tale estremità che non si perdonò a più stomachevoli e al gusto noiosissimi
). dante, xlili-21: poi si solve [la nebbia] e cade in
1-i-270: la pioggia, benché grossa, si metteva al noioso più che al furioso
un uomo è qui che mai non si dà posa, / ma vive sempre in
/ sotto cui l'alma sospirando geme / si fa men grave sotto l'ore estreme
buonarroti il giovane, i-177: questa sala si sgombri, / e tutto quel che
/ può credersi all'impresa, / altrove si trasporti. imperiali, 4-165: erge
, fe'quella taxacion ch'oggi ancor si noma oppiao prope neapolim. bruno,
2. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il pensiero filosofico
papini, i-1098: in quelle sale buie si affollano e si accalcano mariti con le
: in quelle sale buie si affollano e si accalcano mariti con le loro mogli,
specie un'imbarcazione; il contratto che si stipula in tale circostanza; noleggio.
al viaggio in persona, se quando si fece il noleggiamento non si fosse altrimenti
, se quando si fece il noleggiamento non si fosse altrimenti accordato. garibaldi, 2-185
vetturini o noleggianti, poco di buono si può trar communemente. noleggiare (ant
, lxii-4-60: pur [la nave] si salvò, ma con gran danno del
natura suole spronare i suoi figliuoli che si provvedano, me ne andava alla volta
pacichelli, 2-41: ne'secoli andati si privava dall'onor della sepoltura quei che
accompagnato dalle tre condizioni di febbri, si fece noleggiare insino in alessandria e quivi
perde perfino il nome di virtù e si chiama servizio. tenca, 2-77: non
due navi de'genovesi, con li quali si convenne di un ducato per testa di
. rucellai, 4-115: non tanto si lamentavano de'noli che di molte ingiurie
se avviene che per burrasca qualche cosa si perda della nave, il noleggiatore non
tale mezzo di trasporto: noleggiante) si impegna, dietro corrispettivo di un compenso
deriva da un tale contratto (e si tratta di contratto che si distingue sia
(e si tratta di contratto che si distingue sia da quello di locazione, nel
.: francese, inglese e tedesco si apprendono quanto basta a intendere una polizza
, xviii-3-1004: anche certe tasse o rilasci si trovano sul noleggio o altri capitali delli
e savi. vallisneri, ii-477: né si avveggono che tornano a confondere..
segnale che voleva dire: il governo si dichiara nolente o impotente a resistere: si
si dichiara nolente o impotente a resistere: si salvi chi può! ferd. martini
, i-3-61: stoltamente luigi xvi non si risolse a una pronta e profonda riforma