Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (29 risultati)

armacollo. d'annunzio, iv-1-335: ella si soffermò per congedarsi, tendendogli la mano

al gallo, che d'ogni piccola cosa si rallegra e canta, con vari e

5-70: i pesci... si muovono nell'acqua a loro piacimento,

: di queste consonanti alcune... si chiamano semivocali, perocché il lor movimento

è quasi la madre delle vocali e si finisce nelle labbra o ne'denti.

gli occhi affisse. delfico, ii-245: si è già osservato che, per effetto

l'occidente, tira gli altri che si volgono a la parte opposta. d

, 14-2-51: vi è chi testifica che si guariva da ogni movimento sensuale tanto sol

guariva da ogni movimento sensuale tanto sol che si mettesse sul cuore un pezzetto della vesta

del corpo nostro parte sono necessari e si fanno senza che l'anima li comandi

un'azione o di un'attività, che si -movimento a tendina', quello della

a maccao con -movimento automatico: quello che si originanome de patente del viceré, che mandava

b. croce, ii-1-181: si veda la dottrina sulla origine o natura

dello stato e della posizione in cui si trova un vegedi complessi di forze militari

7. azione insurrezionale o rivoluzionaria, si ripromette, viene definito tattico o tatticoispirata

elei regime vigente e diretta a rovecui si svolge e con i mezzi impiegati, viene

sua eccellenza nel discorrere detto che non si curava che gli fosse alterato quel ducato

considerazione del movimento degli ugonotti, che si può temere qua per occasione di questa

in movimento è il popolo, / si grida, si schiamazza e si tumultua /

è il popolo, / si grida, si schiamazza e si tumultua / e fassi

, / si grida, si schiamazza e si tumultua / e fassi a pugni per

e ghibellina. guicciardini, ii-149: si sarebbe questo anno cessato totalmente da'movimenti

delfico, ii-104: i barbari romani si fecero grandi con le conquiste. infelici essi

movimento straordinario cominciato a una estremità, si propaga per la folla, una voce

propaga per la folla, una voce si sparge, viene avanti di bocca in bocca

landolf, 2-12: gli occhi sonnecchianti si dilatarono, un vivo movimento d'attenzione

dilatarono, un vivo movimento d'attenzione si produsse nella cucina. 8

234: per questo movimento in firenze si fece consulta e pratica di guardar prato,

in presenza dell'inimico, tanto migliori si stimano. goldoni, v-583: qui il

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (13 risultati)

: bollettino d'ordine in cui si indica il momento in cui deve avvenire il

95: sia di tal movimento / che si trasferimento di un'unità militare. faccia

/ la fina inamo- ranza / non si dea ubriare / per lo dipartimento. dante

. straparola, ii-13: prima che si faccia movimento alcuno, cercate diligentemente in

quali [angeli] molto più si conviene venire a dio con movimenti santi

, consiglio, istigazione, pressione ale popolazioni si sono avvezzate ad un certo movimento comportarsi

lo quale dici esser dato, non si può dir consiglio, ma, salva la

intensità. soffici, v-5-482: il futurismo si trasformava... in movimento artistico

rilevante durata e importanza storica, che si ispira a un patrimonio comune (anche

di giovani? levi, 2-63: si trattava di decidere se quello straordinario movimento

decidere se quello straordinario movimento popolare che si chiamava la resistenza avrebbe avuto uno sviluppo

pace, le masse di manovra che si denominarono 'fascisti 'e...

fra i giovani in quanto tali; si ispirano (in netta polemica con i

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (14 risultati)

d'animo disordinato, per lo quale si muove l'uomo a voler quello onore

a voler quello onore che non li si conviene. bartolomeo da s.

scala del paradiso, 57: il sogno si è movimento di mente non mutato il

quando vuole oltrepassarla negando la negazione, si riduce ad un movimento artificiale, a

ogni poeta sa che l'ispirazione gli si presenta, per l'appunto, come

, un movimento psichico, o come altro si voglia dire, in cui niente è

. carducci, iii-18-381: il secolo si rinnova; e dai nostri combattimenti tutto

serra, ii-201: ora volete vedere come si può creare una scena la più tragica

questo mondo non è né essere può pace si è per lo movimento; e questo

: quattro sorti dunque di movimento nominate si trovano: due nella quantità, che

. -movimento stagionale: fluttuazione che si verifica in un mercato o in un'

, d'accento, di intensità che si opera nell'esecuzione di un brano musicale

acuto o 'l grave, che in greco si dicono ini-vaaie; ed scveau;.

di un tempo fisso e stabile, si è procurato supplirvi con ciò che i

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (14 risultati)

[di uccelli]: dicesi quando si verifica un'affluenza di migratori. oggi c'

fra giordano, 44: l'angelo non si vede e non s'ode e non

vede e non s'ode e non si sente in niuno modo e non dà movimento

, improvviso a tutti... si parti dall'assedio di trevigi. -essere

, e prevedo che in questi giorni non si potrà far nulla. ghislanzoni, 18-12

movimento (con valore aggettivale): che si sta muovendo. sbarbaro, 1-208

tre figure in movimento. -che si sposta continuamente. arbasino, 79:

sia fisiologiche). - anche: che si riferisce, che riguarda la facoltà motoria

ai nervi movitori, donde l'uomo si muove e sente. m. adriani

. ristoro, 7-4: il cielo si muove ed è movitore di tutte le

movitore non mosso, soavemente ed efficacemente si reggono. g. averani, ii-44

esser mosse, come l'altre femmine si muovono; conciosiacosaché la natura, movitrice

, ii-xv-i: per le ragionate similitudini si può vedere chi sono questi movitori a

per movitore di rivolte, o come oggi si dice più elegantemente per rivoluzionario,.

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (20 risultati)

e dopo la movizione il primo che vi si gittava dentro era libero e curato d'

credo che liba- noro di sua movizione si movesse nel principio per farsi signore,

è proprio, che è caratteristico, che si riferisce ai mozarabi, alla loro civiltà

rito della chiesa cristiana spagnuola, che si mantenne fino alla fine del sec.

v.]: 'mozzarabo': nome che si dà ai cristiani della spagna, discendenti

differente dal romano, che se in italia si vedesse, non sarebbe stimato messa.

lare è ironia o satira, si fa nel dialetto veneziano scherzo e

mozartiano, agg. che è proprio, si riferisce, si richiama o si ispira

che è proprio, si riferisce, si richiama o si ispira al compositore w.

, si riferisce, si richiama o si ispira al compositore w. a.

tempo? varchi, 8-1-446: sebbene si dice il punto esser principio della linea

tempo e la mozione del movimento, si debbe però intendere non in atto ma in

mozione e quello che di tal mozione si muove. campailla, 16-47: de

, perciocché al proseguir del viaggio non si avviene in quella che chiamano mozione de'

terremoti terribili per lo tempo in quelli si vede. -rotazione in un'orbita

2. disus. l'azione che si compie per muoversi, per spostarsi;

agitazione / nel sangue e ne le viscere si avanza, / gli effluvi al cervelletto

di fluidi, che tra di loro si agitano e ribollono, e in questo bollore

avere voi fatto mozione, ché non si potranno dolere di voi. -imposizione (

vuole stare nello ordine della iustizia e si muta e va seguitando la sua mozione

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (18 risultati)

vetrine. pavese, 5-128: di irene si diceva che parlasse con uno di canelli

per lo più con riferimento a quanto si sta trattando o comunque è già stato affrontato

piccolo ancora, cioè nell'uomo, si trovino in un certo modo tutte e

di dire ciò più brevemente che dire si possa materia sì grave. sarpi,

] cingeva il capo un certo negozio che si accordava col resto del suo abbigliamento come

cui la legge ricollega effetti giuridici che si adeguano e conformano agli intenti concreti ed

sul piano giuridico-normativo tali concreti intenti; si tratta di un concetto eleborato nel secolo

e negozio a causa di morte, si distingue: a seconda del numero di

giuridico unilaterale (nell'ambito del quale si distingue il negozio giuridico non recettizio,

, con riferimento ai negozi fra vivi, si suddistingue il negozio a titolo oneroso o

patrimoniale', a seconda che per esso si richieda o no l'uso di una determinata

ed eventualmente dell'atto pubblico), si distingue il negozio giuridico formale o

degli effetti giuridici che esso produce, si distingue il negozio giuridico obbligatorio e il

reale o traslativo', a seconda che si tratti di un tipo di atto conosciuto

e appositamente regolato dalla legge oppure no, si distingue il negozio giuridico tipico o nominato

lecita) rispetto allo schema legale, si distingue il negozio giuridico simulato, il

, 159: alla bocca di questo mare si trovava egli allora con risoluzione di non

vienna, che a negozio maturo non si avessero a ricercare le potenze maritime di

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (17 risultati)

alcuni ministri che hanno avuto seco negozio si sono doluti della di lui troppo severa

comprendere ad un di presso che partito si può ad un ministro che entra in

s. v.]: fare negozio si usò per negoziare, trattare.

ancora farsi negozio, affinché i poveri si guadagnino il vitto o con tale impiego o

: fare negozio di checchessia o su che si sia si usò per lo stesso che

di checchessia o su che si sia si usò per lo stesso che mettere checchessia in

e a mettere il caso in negozio si riserba agli atti di mezzo, dimandati

la notte, la mattina per tempo si ritornò ai suoi negozietti co'quali trampellava

e da poco e l'ozio loro si fonda sull'opera e sull'industria de'negoziosi

ozio di risponder la prima volta, si poteva rispondere la seconda, la terza

la terza, la quarta, o quando si trovava manco negozioso. peregrini, 3-298

dell'una e dell'altra, quando si cerca quale di queste si debbia più

altra, quando si cerca quale di queste si debbia più tosto eleggere, non è

, se pure in cotesto negoziosissimo magistrato si può questo fare. -che

deve esser negoziosa e operativa il più che si possa, e il meno che sia

memorabile azione. 5. che si riferisce, che concerne, che riguarda

. di scriver lettere per mio avviso si può comodamente ristringere in tre capi non

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (16 risultati)

per la patina nera d'ossido di cui si ricopre facilmente). garzoni,

annerimento. piccolomini, i-36: non si dirà che tal negrezza sia il movimento

movimento della negrefazzióne, per cui la corte si faccia negra. = deriv.

... non sai mai se si addolora [pulcinella] o si spassa.

se si addolora [pulcinella] o si spassa. = voce dotta,

degli alberi fronzuti, irradiati, non si veggono di altro colore. mazza,

s'inchiude spazio e distanza), si mostrano in maniera cerulee che par quasi

, negrella, salnitro, tutte queste cose si vendono a cantare gervi. =

: quivi concorsa tutta quella negraria, si pongono concertati in un gran circolo. zucchetti

. castiglione, 430: ben dir si pò che gli occhi siano guida in amore

'1 pepe o su 'l moro non si posasse. brusoni, 9-378: 1 capelli

piombo] da poi che con l'arte si dispone a certa bianchezza, quale ha

oscura negrezza dell'inchiostro, di quello si dole. m. fiorio, 476:

mente. campanella, 4-486: non si perde la memoria quando viene la pazzia

, 1-249: sovra la ponta del porto si è un bosco che negreza da lonzi

ciglia / che unque di tal giunon si fu vantata. citolini, 175: pietre

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (16 risultati)

proprio, che è caratteristico, che si riferisce al ceppo razziale costituito dal gruppo

componenti di uno dei ceppi in cui si divide il ramo razziale dei negroidi,

o adoperato per tale traffico; che si fonda su di esso. -nave negriera

un veliero negriero. -che si dedica alla tratta o al commercio dei

34-184: le rose rugiadose, ed il si folto / sermollino alle muse ha posto

1879 e. hamy raccolse tutto uanto si sapeva sui pigmei e, dileguando gli ultimi

sé addirittura la musica contemporanea, cui si deve la maggior parte delle opere musicali

nord e l'asma funebre di ciò che si può chiamare il negrismo musicale ostinata melopea

soprattutto francese e anglo- sassone, che si ispira o assume come temi per le

ulissismo più che in nessun altro europeo si perpetua, ma ancora non sappiamo se

poi cambia nome un'altra volta e si chiama 'mal d'africa '. e

d'africa '. e con chàteaubriant si chiama 'americanismo '. * arcipelaghi

le basi per la dottrina della negritudine che si sarebbe sviluppata e diffusa più tardi anche

intellettuali e culturali che definiscono, o si ritiene definiscano, la personalità del negro

. che è proprio, che si riferisce, che è peculiare delle

, 6-55: morione è pietra che si trova in cepio e in francia, di

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (15 risultati)

. praga, 4-97: lo sventurato si aggrappava al lungo sacerdote e sprofondava il

. ojetti, ii-262: negri macigni si stanno sospesi sul capo, incastrati nell'

ma specie in quelle dedicate al riposo, si ravvolgono in un negro mantello per le

, punti, lineette, sigle che si dipingeano a vari colori intorno gli arcaici caratteri

, il fumo, un liquido quando si presenta addensato o compatto in notevole quantità

negre arene. tanara, 382: non si mangia [il cigno] per essere

dove più folto / d'elei negre si vieta a mortai vista / il sacro

cesari, ii-600: le sette donne si arrestarono al fine d'un'ombra smorta

di salomone. 3. che si è scurito per alterazione (una sostanza

feroce / rugge il perfetto iniquo e si contrista, / e sparso il cor di

per morire. pasqualigo, 648: si è messo a darmi tante botte che mi

] solamente quel di norvegia, che si cuoce ne le pignatte di ferro che

i contadini; è negro anco quel che si cava in sarmazia, che vi si

si cava in sarmazia, che vi si trova come bianco anche trasparente in alcune

, iv-130: l'argento bianco non si lavora se non in pezzi negri.

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (18 risultati)

negra procella, che rugge lontana, / si sperde col vento. c. boito

disco solare durante un'eclissi); che si irradia dal sole oscurato (la corona

languido quadriga. ariosto, 31-93: si veste l'arme... / e

6. che compare o che si manifesta durante la notte; notturno (

fumé. 7. che si riferisce all'aldilà, all'oltretomba,

signore. zena, 3-218: negre si trasfigurano le cose / già vestite di

al mondo che le negre anime degli ipocriti si potessero far bianche con un brandello di

8-205: idiavoli non son sì negri come si depingano. 9.

, 139: quell'antico della guardia reale si lasciò scappare di bocca certe negre bestemmie

persona). cesarotti, 1-ii-154: si romorose, procellose e negre / inisfela

/ ogni clima, ogni ciel, si chiama indarno / felicità, vive tristezza

tempo, un evento); che si preannuncia doloroso, pieno di sventure,

: negride. ariosto, 38-31: si pone a caminar col popul negro, /

popul negro, / e vettovaglia dietro si conduce. luna [s. v.

una specie di bertucce grandissime, le quali si mescolano con le donne negre di quelle

shakespeare fece che [i veneziani] si pigliassero per capitano generale un moro,

deserti, viaggiatori di tutte le nazioni si sono inoltrati nel suo negro mistero,

negra. -per metonimia. che si estende sul continente

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (9 risultati)

ogn'altro colore communemente in uso, si può cercare per qual cagione s'introducesse il

soldati per farvi de'prigioni, non si trovò che un negro. algarotti,

: fa'che la vecchia sua madre si rallegri in lui fatto altero di coscienza

di altri. -anche: persona che si occupa della raccolta di documentazione e della

camita (v.), in quanto si presuppone che tali popolazioni risultino da incroci

antrop. che è proprio, che si riferisce alle popolazioni negro- camite (un

antrop. che è proprio, che si riferisce alle popolazioni negro- cuscite (un

che è europeo e soprattutto nazionale, che si manifesta con un'esagerata inclinazione ad assumere

color negrofumo. lanzi, i-104: si servirono di negro-fumo e di olio o di

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (19 risultati)

per il campo due eremiti, non si sa bene se fedeli alla retta religione o

i quali ne'sacrifici, in cui vi si sparge il sangue, chiamano l'ombre

, avendo acqua inanzi agli occhi, si poteva fare invisibile e transferirsi di una

fuoco né per ferro lo diamante / si rompe. per potenza di saturno / resiste

di far una de le predette cose, si può creder che ancora abbino potenzia di

). ant. iron. che si riferisce alla negromanzia, al suo esercizio,

proprio, peculiare della negromanzia; che si riferisce alla negromanzia e al suo esercizio

donna sua a amarla come far solea si dovesse potere riducere per alcuna nigromantica operazione

dite. l. bellini, i-73: si crederebbe ch'io fossi io, che

a chi vilmente al pueril giudizio / si sottomette d'insensata femmina: / e fui

'femminile dell'ambrosiana eli soggetto, si disse, poco decifrabile; fra mistico e

palese [il demonio], che si dànno a fare le male arti vietate

nigromanzia: / quivi di magica arte si leggea / pubblicamente, e di piromanzia.

casoni, 4-4: la magia cerimoniale si divide in concessa, ch'è la

è la naturale, e reprobata, che si sottodivide in negromanzia e teurgia. bottari

mento per via de'corpi de'morti si appella negromanzia. carducci, iii-io-142:

appella negromanzia. carducci, iii-io-142: si vide il secolare riuscir filosofo e anche

da siena, i-378: non vuole iddio si vada drieto a questi incanti e a

tra le angustie delle sue cure non si diede alle negromanzie sacrileghe e inlicite,

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (11 risultati)

negromanzia di questa; e per questo si raccolsero in san petronio tutti i canonisti,

, il quale nel formare il bozzolo si dissecca e trasformasi in un corpo nericcio

, fuorché per calcino, anneriscono e si disfanno mandando fetore. questa dunque è

. zootecn. bozzolo di seta che si presenta macchiato perché prodotto da un baco

whisky io un 'negroni ', si alzava la tribuna del vecchio campo d'

s'industriava a ricomporlo a mente, gli si scioglieva nel tono ardente dei picchi e

: l'interno dell'abituro era deserto e si presentava con tali aspetti di primitività e

negundo femina o norchila da'portughesi, si chiama communemente nel canarin niergundi e nel

. che è proprio, che si riferisce al negus, all'istituzione

capsule, ricchi di amido dai quali si ricava una specie di fecola; spontanea

un filamento estroflettente cavo mediante il quale si esercita, sotto lo stimolo del solo

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (22 risultati)

piovasco improvviso e di breve durata che si abbatte con violenza su un territorio ristretto

. ramusio, i-221: in questo mezzo si apparecchiò un gran nembo con tuoni.

in lampi, tuoni e pioggia che si versava largamente. parini, xviii-194:

non inesperto estimatore delle cose, facilmente si avvedeva tutto questo nembo dovere scoccare contra

di lampi / su'longobardi campi, / si dileguò. botta, 5-523:

botta, 5-523: ogni mina si accumulava sull'italia: ecco un

pensiero al nembo che di lì a poco si doveva rovesciare sul mondo e al nuvolo

forse / tu stessa ignori il giuoco che si svolge / sul quadrato e ora è

, 413: se ben tutto il nembo si scarica sopra di me, non perciò

orridi nembi. rostagno, 34: si scatenò dalle viscere d'un foltissimo nembo una

di nuvole disfatte in bruma rovente, si assiepano all'intorno e si chiudono su di

rovente, si assiepano all'intorno e si chiudono su di noi. -figur

di paradiso, / e già di miccael si scuopre un lembo, / tal ch'

., 34 (606): tutto si ravvolse in un nuvolo di polvere,

. 1827 (608): tutto si ravvolse in un nembo di polvere, che

nubi. loria, 1-200: il tetto si scoperchio sollevando un nembo nero di fumo

intensa e passeggera di un odore che si diffonde nell'aria; effluvio. lengueglia

, refolo. montale, 2-15: si schiodava dall'alto impetuoso / un nembo

ammirazione, di rapimento estatico o che si diffonde dalla persona che rappresenta la bellezza

). petrarca, 126-45: ella si sedea / umile in tanta gloria,

d'erbe e di fior d'alto si spande, / sopra e intorno ai

rose. faldella, i-3-134: egli si circonvolge con pertinacia assidua in ogni

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (15 risultati)

la notte de'24 giugno li francesi si alloggiarono su l'alto della spianata della contrascarpa

gli manda. muratori, 7-iii-94: si dee credere che un gran nembo di

avvicina, oh allora / una giovane nera si accovaccia, / e all'erta spia

guai / sorger vedransi, or che colui si giace / che vincer solo il reo

nembo di rimproveri e d'accuse che si rovesciò d'ogni lato su me dopo

presso lei tutte l'altre finora apparse si fan sentire di qualche nembo tenebroso ingombrate

d'acqua che remane al bicchieri quando si lava e la nugoletta. 13

ricordato da plinio il vecchio, che si fondava sull'autorità di aristotele, del

sull'autorità di aristotele, del quale si favoleggiava che attirasse le nubi invece di

dalle vicine valli sollevandosi, intorno al palagio si rauna e fa nuvolo e quasi nembo

3. per simil. che si solleva, che fluttua a nembi,

retorica della guerra, la vittoria che si abbatte sulle schiere nemiche come una forza

che la prospettiva con cui l'artista si prova ad amare le sue vetrate del duomo

. letter. che è proprio, che si riferisce, che è originario del villaggio

573 a. c., che si celebravano, con varie manifestazioni sportive e

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (13 risultati)

istimii e nei pittii, e che si disponevano così a combattere i tiranni.

cent'anni e cento alla tempesta / si oppose in mezzo all'altre piante tronche

le pidotteri le cui larve si sviluppano sulla pian taggine.

ria compensazione di essi, o che si configura come elemento fatalmente vendicatore di opere

andare in america; là almeno non si sente imminente la guerra, come un

degno o senza averlo meritato (e si differenzia dall'invidia in quanto è suscitato

prossimo, perché chi na questo abito si duole di chi ha bene indegnamente. galileo

.), riferendosi alla divisione che si trova nei suoi semi (da vèlico '

, sf. ant. pietra preziosa che si credeva ricavata dall'altare della dea

sdegnano posarsi su i fiori, ma vi si librano sopra colle ali, ed

nel legno secco e le loro larve si sviluppano come parassiti di coleotteri e imenotteri

grave porta seco la nostra umanità, si trova d'essersi avenuto ad una perpetua nemica

se teco prava ebbrezza or mi abbandona / si ridesta implacabile la cura / e sottilmente

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (16 risultati)

fe'saltar meridiana in groppa, / che si gittò di terra come un gatto,

pensi bene una donna inanzi che la si tolga a nimicar alcuno. segneri,

spada in mano che colle fave, come si fa al dì d'oggi. b.

, ma chiamati da'vostri maggiori che si nimicavano a morte. m. adriani,

contesa. d. bartoli, 1-7-n: si ridussero ad abbracciamenti di pace alcuni che

di pace alcuni che fino in portogallo si nimicavano mortalmente. mamiani, 3-114:

, non v'ha classi né ordini che si nimicano. -attaccare con le armi

: carlo / ch'a nemicar manfredi si dispose. ser giovanni, 3-277: avendo

quelli, ne le case dei quali si credette salvar chi vi fuggì, portarei pericolo

pericolo di nimicarmi con alcune persone che si credano che non si sappia come assassinarono

con alcune persone che si credano che non si sappia come assassinarono gli amici. della

5-iii-1-21: così coll'altre due nazioni si nimicano, che sempre è tra loro

era poco a mordere i fiorentini dire che si nimicheranno con dante, uomo della lor

e letter. che è proprio, che si riferisce, che concerne il nemico;

n. franco, 7-430: vi si sono accesi odi mortali, mosse nimichevoli

, consigliavano che, se ciò pur si doveva fare, non saria stato inconveniente

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (25 risultati)

italiani, ancor più che i popoli, si sarebbero portati nemichevolmente tra sé.

non parlando l'uno all'altro, si percotevano tanto nimichevolmente che chiunche gli vedeva

gualterotti, 8: al nostro ben nemichizar si vede / orfeo, orfeo, che

, nimica di ciascun crudele, / si mosse, e venne al loco dov'io

popolo maligno /... / ti si farà, per tuo ben far,

23- 203: vuoi tu che si creda, te aver fatto benefizio a colui

il processo de'pensieri di chiunque ti si para davanti, vedresti ch'ei ruota

la nimica / biscia per l'acqua si dileguan tutte, / fin ch'a la

nimici delle ostriche, perché quando le ostriche si aprono per pascersi, i granchi vi

aprono per pascersi, i granchi vi si mettono e se le mangiano. baldi

sono uniti in coppie, le coppie si fuggono reciprocamente. -nel linguaggio amoroso

tu nell'èrebo orrendo, in cui si serva / l'afflittissima a dio nemica

, inf., 6-96: più non si desta / di qua dal suon de

, ecc.); che contrasta, si oppone o non mette in pratica determinati

fa disperare di lui, se non si mutasse con la età. razzi, 75

. machiavelli, 1-iii-956: per non si fare nimico paese che a lui pare

dopo appiccata la battaglia, non solamente si ritirassero dal combattimento, ma convertissero in

in capo vien di divenir nimici, / si straziano fra lor popoli intieri, /

., 1 (19): se si trovava assolutamente costretto a prender parte tra

gli ambasciatori fiorentini] che la città si dichiarasse amica degli amici e nimica dei

, a una formazione militare con cui si è in guerra; che si trova

con cui si è in guerra; che si trova coinvolto in una guerra o in

offesa. -che è proprio, che si riferisce, che appartiene allo stato,

un singolo soldato) contro il quale si è in guerra o con cui si

si è in guerra o con cui si sta combattendo; fatto, attuato, provocato

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (19 risultati)

volto nemico. 6. che si oppone, è sfavorevole, contrasta con

espressione, lo svolgimento; che non si accorda o contrasta con altri elementi o

, 14-37: virtù così per nimica si fuga / di tutti come biscia, o

45: come amore / in canuti pensier si disconvene, / così la gioventù d'

della natura. ghislanzoni, 16-7: non si può dire che la fortuna ti sia

perch'ogni compagnia prova nimica) / si ritraea. giusti, 4-i-133: a chi

alle viti, e dicesi che se vi si pianta presso, per discordamento di natura

nimico alle serpi, se delle sue frondi si farà un cerchio non congiunto e nell'

, se di poi dentro tal cerchio si metterà qual si voglia velenoso serpe, più

poi dentro tal cerchio si metterà qual si voglia velenoso serpe, più presto si

si voglia velenoso serpe, più presto si metterà a passar per il fuoco che per

: la patina -segno del mio fiato si ritirava sospinta da buchi -nemici subito dopo

sì che l'amore de l'una si comunica ne l'altra, e così l'

36: avete udito dire che si diceva per gli antichi: amate l'

, 6-115: venimmo al punto dove si digrada: / quivi trovammo pluto,

; chi non pratica, contrasta, si oppone a determinate azioni, a comportamenti,

ché villania / far mi parria / si ria ch'a'suoi nemici sarei giunto

barberina non tanto perché i suoi veri nemici si servissero di questa poco buona disposizione dell'

marchesi, né prìncipi, né re; si chiamano tutti cittadini, sono borghesi che

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (23 risultati)

, a una formazione militare con cui si è in guerra; chi combatte,

in guerra; chi combatte, chi si combatte in guerra. -in par- tic

che no diede delle spade; / fece si come nimico; / di lucca non

dee., 2-8 (1-iv-185]: si per difesa del suo paese e sì

moravia, ix-213: in quei momenti si ha altro da fare che contare i

esercito o il popolo contro il quale si è in guerra; l'insieme delle

: quando pure conosciuto il proprio rischio si fosse il nemico fermato ozioso nelle trincee,

trincea ove i pericoli e le morti si presentavano in serie burocratiche, e il

negativa. -in partic.: ciò che si oppone all'elevazione spirituale, al perfezionamento

. ann. romei, 3-502: si avidero che il po di venezia s'allargava

polesine di ferrara, alla qual punta si fece un tempo paratori gagliardi, ma alla

poeta è padrone del suo mondo che egli si crea, ecco risorgere innanzi a

o d'argento: quando un avversario si ritira, è bene favorirne in ogni

al nimico, quando se ne va, si debba fare il ponte d'argento.

la cagione / ch'a'figli suoi fu si cruda medea, / né manco vo

né manco vo narrarvi di didone / che si donò la morte per enea. tasso

nomi porrem la nobiltà? certo ella non si vede, né si palpa come la

certo ella non si vede, né si palpa come la pallidezza o 'l rossore o

che della pietà né manco della giustizia si tenga cura. [sosti

questa mattinata / nemmanco un solo scricciolo si piglia. guerrazzi, 2-27: -all'

di vincere, perché con esse non si può né meno impattare, ma bisogna perdere

v-101: nella quale [lettera] si compiace il signor avellini...

b. croce, i-3-250: or se si considerano le azioni economiche con mente sgombra

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (14 risultati)

non sdegna: / né men vorrà che si resti negletto / quel corpo in cui

negri, 1-7: i terremoti non si sa che cosa siano, né meno

fatto, un evento, una conseguenza si verifica proprio nel modo che si prevedeva

conseguenza si verifica proprio nel modo che si prevedeva o si temeva (e può

proprio nel modo che si prevedeva o si temeva (e può avere una connotazione

: teodora (supponiamo che mia moglie si chiami così) si stancherà di aspettare in

che mia moglie si chiami così) si stancherà di aspettare in piedi. nemmeno

quattro quintine. a questi trecentosessanta giorni si aggiungevano in fine d'anno cinque giorni

in quanto venerata nel tempio che si trovava nel bosco di aricia.

, agg. che è proprio, che si rife risce alla città di

guicciardini, 3-221: [quella terra] si chiamava fiandra nemorosa, ciò è piena

della tribù de'panorpati di latreille, che si denominano così dalle loro ali inferiori molto

e terminato da un piccolo stiletto. si trovano ne'siti paludosi. =

nepitella. nemura (nemoùra), si. entom. genere di insetti plecotteri

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (24 risultati)

scavo nella necropoli etnisca del mio paese. si cercavano trombe a camera, sarcofaghi di

come femine, cantassero quel canto flebile che si chiama nenia. nannini [ammiano]

nenie 'che coll'accompagnamento delle tibie si cantavano nei funerali degli illustri uomini. pascarella

: dalle labbra di quella rozza contadinona si svolse a mezza voce, con soavità

lento, cadenzato e monotono, che si svolge a lungo, spesso ripetendosi.

orientale, molto somiglianti a quelle che si costumano ancora nelle sinagoghe dove si canta

che si costumano ancora nelle sinagoghe dove si canta all'antica. serao, i-107:

tormentoso delle parole, gli occhi mi si appesantivano, la mia attenzione diventava faticosa

cullati, quasi, da quella nenia incessante si moltiplicavano, raggirandosi in uno spazio senza

il nostro piccolo, raccolto, umano silenzio si metteva sotto l'ala della stessa placidità

volta che [massimo e antea] si veggono. / l'istesse nenie ogni

stessa nenia: l'abbiezione umana che si vanta. -per estens. componimento poetico

giusto orrore; l'equità vuole che si lodino quelli in numero assai maggiore che nutrivano

difendevano i loro vassalli. quelli che si circondavano di sgherri o di bravi, e

ha spaccato le dune. le case si sono precipitate in quella direzione e colle

conchiuse alla dea nenia, che si canta nel reputare e lamentare che si fa

che si canta nel reputare e lamentare che si fa nella morte delli vecchi »)

nenniano, agg. polit. che si raccoglie e organizza intorno all'uomo politico

con partic. riferimento alla corrente che si formò all'interno del partito socialista italiano

; che appartiene a tale corrente o si riconosce nelle posizioni da essa assunte.

nenufarino, agg. ant. che si ricava dai nenufari. crescenzi volgar

volgar., 5-48: nel predetto modo si fa lo sciroppo violato e lo sciroppo

nelle vasche dei giardini (e anticamente si credeva che il fusto contenesse una sostanza

quale ha le sue foglie late e che si trova in luoghi acquidosi ed enne di

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (19 risultati)

dei nenufar, e gli alberi pendenti pare si rivescino sitibondi nell'acqua. d'annunzio

imparate, donne, che dir non si può di no fra '1 caldo de nenzoli

è ancora poco chiara, per quanto si tratti certamente di un'anomalia germinativa che

tratti certamente di un'anomalia germinativa che si manifesta nel corso dello sviluppo; vi

, che hanno maggiore interesse clinico, si presentano come piccoli focolai bruno-nerastri disseminati

indica le macchie di varie specie che si osservano in sulla pelle de'fanciulli neonati,

21-1: né dagli antiqui par che si dipinga / la santa fé vestita in altro

il servitore che la pulisca; non si può comportare un neo ne gli abiti

e l'altra, veniva fuori e si sciorinava all'aria l'attivo e il passivo

tanta festevolezza, unico rammarico era che non si trattasse d'altro... che

neoalessandrino, agg. stor. che si riferisce all'ultima fase della civiltà alessandrina

relig. che è proprio, che si riferisce, che si ricollega o che

è proprio, che si riferisce, che si ricollega o che appartiene alla setta protestante

pretenderà un'arte socialistica; e chi si atteggia a neoaristocratico, un'arte che

neoassiro, agg. stor. che si riferisce, che ri guarda

in una parte del corpo che non si possa vedere è particolarmente come fine

). filos. che che si riferisce all'ultimo periodo dell'ellenismo,

poi nel convegno di palermo nel 1963, si propose appartiene, che si riferisce

, si propose appartiene, che si riferisce o che è seguace della

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (18 risultati)

civiltà di massa. pasolini, 8-134: si leggano tutte le poesie di sanguineti -e

leggano tutte le poesie di sanguineti -e si vedrà come questa descrizione sia esatta;

neobabilonése, agg. stor. che si riferisce al periodo della storia della mesopotamia

. sm. e f. artista che si ispira a forme e stili dell'arte

tardivo nei confronti dei componenti ai quali si aggrega, formato da attività metamorfico-metasomatiche sovrapposte

neoborghése, agg. che concerne, che si riferisce o che propone, rivaluta,

recente di capitalismo (i cui albori si possono collocare, approssimatamente, agli inizi

: hong kong è ringiovanita o, se si preferisce, si è trasformata da città

ringiovanita o, se si preferisce, si è trasformata da città britannica coloniale e

plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio del neocapitalismo

che è proprio del neocapitalismo; che si riferisce all'alta borghesia industriale protagonista dello

sua libidine neocapitalistica, brama che gli si dia torto. pasolini, 8-24:

a questo punto avanzare l'ipotesi che si tratti del momento ideale in cui la

momento ideale in cui la borghesia paleoindustriale si fa neocapitalistica almeno 'in nuce '

atomi di carbonio del legame doppio etilenico si trovano dalla stessa parte rispetto a tale

égale transpirer ». 3. che si è convertito di recente alla fede cattolica

4. che è proprio, che si riferisce o che esprime o rivela la

governativi su posizioni di centro che si manifestò in italia all'interno del

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (22 risultati)

. che è proprio, che si riferisce ai meccanismi nervosi che presiedono ai

contrapposizione a paleo cinetico, in quanto i si stemi dei movimenti volontari si

si stemi dei movimenti volontari si organizzano in un periodo più recente nello

. che rivela tendenze neoclassiche, che si ispira al neoclassicismo. savinio

, è il fenomeno del neo-classicismo, che si può dire abbia inizio nel 1755.

fiorita e adorna in cui il petrarchismo si accomoda col neo-classicismo mitologico della scuola dell'

, pergolesi, ecc., che si definì come opposizione al romanticismo e al

. m. -i). che si ispira, che è seguace, fautore del

plur. m. -ci). che si ispira alle concezioni, alle teorie,

croce, ii-2-202: gli errori, che si scorgevano in omero al lume dell'intellettualismo

d'oro neoclassica. soldati, 2-103: si era messo con le dispense a uno

che non sia strettamente economico (e si affermò in inghilterra alla fine del secolo

neocolonialismo; che è proprio, che si riferisce al neocolonialismo; neocolonialista.

pratica o rappresenta il neocolonialismo; che si riferisce, che è proprio del neocolonialismo.

plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio del neocolonialismo

2. per estens. che si riferisce all'azione socialmente e culturalmente disgregatrice

sud nella sua forma più recente quale si è verificata dal secondo dopoguerra a oggi

sm. polit. posizione politica che si richiama al comunismo, cercando, però

. neoconvertito, sm. chi si è convertito da poco tempo a una

v.]: 'neocoro': nome che si diede primieramente a'custodi de'tempii e

primieramente a'custodi de'tempii e poi si estese eziandio alle città e provincie che

situata caudalmente al nervo vago, che si è venuta evolutivamente aggiungendo al paleo-

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (25 risultati)

montale, 12-330: che non si tratti di un semplice neo-crepuscolarismo lo confermano

, fautore del neo- cristianesimo o chi si ispira ai suoi ideali. capuana

verso la metà del secolo scorso e si sviluppò in gran bretagna, francia,

plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio del neocriticismo

sentimento. 2. agg. che si riferisce, che è proprio del neocriticismo

godard manca completamente di classicismo, altrimenti si potrebbe parlare, per lui, di

neodarwiniano (neodarviniano), agg. che si riferisce, che è proprio del neodarwinismo

m. -ci). che si riferisce, che è proprio del neo-

. -ci). che da poco si è convertito a idee democratiche. -

plur. m. -ci). che si riferi sce, che è

la ripresa del sentimento nazionale, si è diffusa più larga mente

diffusa più larga mente e si è evoluta fino ai giorni nostri come

. neoegiziano, agg. che si riferisce, che è proprio della

plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio della lingua

grecia moderna. 2. che si ispira all'arte della grecia classica;

e. cecchi, 8-115: in atene si vede di tutto. nei pubblici monumenti

modelli dell'antica civiltà ellenica di cui si vagheggiava la rinascita. = voce

r. longhi, 66: quando si parla di lezione 'paleocristiana 'si vuole

quando si parla di lezione 'paleocristiana 'si vuole significare che quei nostri grandi du-

cecchi, 13-161: coltura rivoluzionaria che prima si pone romanticamente, medievalmente (spiritualismo,

, religiosità ecc.), poi si riconosce e si pone (neoellenisti- camente

ecc.), poi si riconosce e si pone (neoellenisti- camente) tutto umanamente

plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio del neoellenismo

anat. parte dell'encefalo che si riscontra solo nei vertebrati superiori (ed

specie o genere animale o vegetale che si trova esclusivamente su un determinato territorio

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (20 risultati)

1-i-322: ben curioso concetto dell'idealismo si sono fatto i neo-estetizzanti di 'arte e vita'

. teoria sulle origini della religione che si ricollega alla dottrina dell'evemerismo (con

. -ci). filos. che si riferisce, che è proprio del neoevemerismo.

e la definitiva caduta del regime, si richiamano in varia misura ai principi e

. 2. agg. che si ispira, è informato ai princìpi e

plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio del neofascismo

b. croce, ii-5-114: pochi si sono avveduti che ciò che nel pensiero

nel pensiero europeo, negli ultimi decenni, si è venuto formando, attraverso molteplici e

di una nuova filosofìa, che malamente si considera come neoidealismo, neokantismo, neofìchtismo

all'incirca, e a quegli anni si incontrò magnelli qualche volta nelle mostre di

romanò istituisce, con gusto critico che si potrebbe chiamare neo-positivistico o neo-filologico, tra

neofiorentino, agg. letter. che si parla o si scrive attualmente

agg. letter. che si parla o si scrive attualmente o in tempi

a spese della camera apostolica, gli si facessero solennissime esequie con catafalchi e con

re tiranno, che in un subbito si era fatto persecutore dei novelli germogli di

d. bartoli, 1-8-175: non si han qui a ripetere le fatiche sue.

nei centri più popolosi e più illuminati si aprivano nuovi circoli. i recenti affigliati

aprivano nuovi circoli. i recenti affigliati si prestavano con fervore da neofiti alla propaganda

la setta fosse tanto immiserita che non si badasse più a fatica ed a spesa

ammirazione del maestro. bartolini, 15-216: si finse neofita del cubismo ed adoratrice delle

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (17 risultati)

a fausto che senz'altro si sarebbe impegnato lui a diffondere le idee

pianta neofita (anche semplicemente neofita, si.): quella che, pur non

che, pur non essendo autoctona, si e naturalizzata in una determinata zona,

indiano (neophocaena phocaenoides), che si differenzia dalla focena per l'assenza della

neoformativo, agg. che è proprio, si riferi sce, riguarda una

con ciuffo ispido sul capo e si nutrono di carogne ed escre

. che è proprio, che si riferisce alla neogenesi. neogènico1,

m. -ci). geol. che si riferisce, che è proprio,

, durante il risorgimento italiano, si contrappose al neo- guelfismo, rifacendosi

tempo cadute e mal cadute, non si restaurano. b. croce, ii-9-

3. agg. che è proprio, si riferisce, si richiama al neoghibellinismo risorgimentale

. che è proprio, si riferisce, si richiama al neoghibellinismo risorgimentale. balbo

. de rosa, 305: il socialismo si caricava di nuovo [nel 1929]

plur. m. chi). che si riferisce, che è proprio del neogiottismo

. geol. che è proprio, che si riferisce al periodo più recente delfespansione

è ridotto e i palatini e gli pterigoidei si articolano fra loro direttamente (un

tica a rivalutare il medioevo, che si attuò parti colarmente nell'architettura

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (25 risultati)

quale si accedeva da un inutile ponte levatoio. arbasino

). che è proprio, che si riferisce, che riguarda innovazioni ortografiche.

. ling. che è proprio, si riferisce, concerne la neogrammatica, i

i. ascoli, x-71: questi che si sogliono chiamare i * neogrammatici '(

'e quello di 'neogrammatici 'si adattano assai bene alla caratteristica che distingue

. che è proprio, riguarda, si riferisce alla grecia moderna; che le

analisi del medioevo italiano, in cui si scorgeva nella chiesa la grande madre universale

avevamo un neoguelfismo, il medio evo si drizzava minaccioso e vendicativo contro tutto il

. gramsci, 4-49: nel '700 si inizia un processo di distinzione in questa

balbo, 3-28: se fosse possibile che si restaurassero mai arti simili in italia che

i nomi di neo-guelfi e neo-ghi- ellini si avessero ad applicar non ad alcuni sognatori

. mazzini, 77-316: i neo-guelfi si tramutarono in ghibellini: i * moderati

, ii-2-329: nel moto politico del risorgimento si seguirono e in parte s'intrecciarono due

federalisti o neoguelfi. bocchelli, 1-iii-63: si diceva che il cosiddetto basso clero,

], agg. filos. che si riferisce, che è proprio del neohegelismo;

la hne del sec. xix, che si richiamano in varia misura all'idealismo di

in varia misura all'idealismo di hegel: si distinguono essenzialmente un movimento anglo-americano

g. gentile, per i quali si parla piuttosto di 'neoidealismo italiano '

b. croce, iii-26-165: il kohler si professava rappresentante del neohegelismo, perché accettava

corrente di pensiero o atteggiamento spirituale che si richiama all'esperienza dell'idealismo. -in

nell'ambito del neohegelismo, termine con cui si suole designare genericamente e collettivamente il

. filos. che è proprio, si riferisce, è in relazione col neoidealismo

idealistica o neoidealistica e, se mai, si annoda al modo di trattare la storia

plur. m. -ci). che si ispira, si ricollega, è

). che si ispira, si ricollega, è improntato ai valori e ai

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (16 risultati)

-i). che esprime o si ispira nuovamente al gusto, alle tendenze

montale, 8-182: un trillo di telefono si fece sentire nell'umido sotterraneo al quale

fece sentire nell'umido sotterraneo al quale si accedeva dal salone del decrepito neo-istituto.

-i). che è proprio o si riferisce alla civiltà sviluppatasi nella zona del

gramsci, 6-25: se un letterato si mettesse a scrivere in un linguaggio personalmente

da altri (ognuno con linguaggio arbitrario) si parlerebbe di babele. neolalismo

(vocabolario) individuale. ma non si può impiegare il termine in senso più generale

dei caratteri acquisiti (e a tale ipotesi si sono ricollegati, in tempi recenti,

carducci, iii-9-5: le lingue neo-latine si distinguono per tre rami dal modo elittico dell'

). -che è proprio, si riferisce, concerne ognuna di tali lingue

-che parla una di tali lingue; che si riconosce culturalmente, linguisticamente, ecc.

2. che è proprio, che si riferisce al latino medievale, umanistico e

latina. mamiani, 4-344: solo si potrà dal clero italiano e dagli altri

. neoliberista. einaudi, 253: si noverano, tra gli economisti viventi,

il nostro è bensì un liberalismo che si vanta del gran nome di camillo di cavour

che dipoi accaddero del partito liberale quando si contaminò ai preconcetto conservatorismo, di preconcetto

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (14 risultati)

'e quello di 'neogrammatici 'si adattano assai bene alla caratteristica che distingue

popolare o dotta. pasolini, 8-75: si agitano intorno ombre di neo-linguisti..

. -ci). ling. che si riferisce, che è proprio della neolinguistica;

in azione il metodo neolinguistico in quanto si oppone a quello dei neogrammatici. =

grassi da idrati di carbonio, che si verifica soprattutto nel fegato e nel tessuto

un momento in cui uomini del neolitico si sono chiesto se il neolitico era già

, e già seminavano per raccogliere, si sono chiesto se il loro modo di vivere

gli utensili e i graffiti, che si sono rinvenuti, appartenenti a quei neolitici

. agg. che è proprio, che si riferisce a tale periodo; caratteristico di

che ha carattere di novità, che si presenta come fortemente innovativo; che è

metafore neologiche, che segnatamente nelle ballate si fanno un po'troppo scorgere.

cioè è una nuova parola che non si risolve nel valore letterale delle originarie forme

). che è proprio, che si riferisce, che riguarda i neologismi;

agg. che è proprio, che si riferisce, che concerne il neomaltusianismo;

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (15 risultati)

, rifacendosi ai princìpi del mercantilismo, si propone di risolvere i problemi economici e

. -ci). econ. che si ispira o deriva dai princìpi del neomercantilismo

vono in italia, dimorando sulle conifere dove si nutrono di afidi.

). neomoderato, agg. che si è portato da poco tempo o è

quantità minima, incoloro e inodoro; si estrae dall'aria per successive distillazioni;

moravia, i-658: attraverso i vetri si vedeva il riflesso vibrante di una insegna al

proprio, che riguarda, che si riferisce a un neonato o ai neonati.

abbia cominciato a respirare; e si distingue fra neonato a rischio, se nato

ammessi alla comunione, che in abissinia si suol dare anche ai neonati. nievo

, la stupida ragazza goethiana, che si fa ingravidare al primo che capita,

d'annunzio, lv-1-512: le foglie morte si mescevano quivi con le viventi nuove,

, un borgo neonato. -che si è affacciato da poco alla storia, che

.. ooccheggiano le piazze neonate mentre si screpolano lucertolandosi le diciture sugli angoli.

fenicie, quando tutte le architetture neonate si somigliavano un poco. 3.

. che ha appena avuto origine, che si è appena manifestato nella mente o nell'

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (22 risultati)

del neonato è la regola, e si vede dappertutto nella natura. -ciò che

vede dappertutto nella natura. -ciò che si forma continuamente e si rinnova in base

. -ciò che si forma continuamente e si rinnova in base all'esperienza (una

naturalismo. vittorini, 5-314: si può rilevare, come regola, che

caratterizzato da espressioni culturali e artistiche che si ispirano al neonaturalismo. arbasino

). che è proprio, che si riferisce al neonaturalismo; che si ispira

che si riferisce al neonaturalismo; che si ispira, è informato ai caratteri e agli

non nostro, non dell'uomo, si riapre un antichissimo credito a un più

or ganismi viventi (e si contrappone a paleontologìa). = voce

e, in partic., scrittore che si rifà ai canoni e ai criteri deu'

ordine e da aspirare al prix goucourt, si trovino in una situazione altrettanto grave.

di origine rinascimentale o illuministica) che si collocherebbero in un ambito sostanzialmente estraneo alla

opere di tutti i tempi... si ravvisano... i segni del

'non sapeva che un giorno hitler si sarebbe paragonato ad hans sachs e non

, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda la persia moderna

persia moderna. 2. che si parla e si scrive in iran (con

2. che si parla e si scrive in iran (con riferimento a

. letter. che imita, che si rifà allo stile, alla poetica del

filos. che è proprio, che si riferisce, che riguarda l'indirizzo assunto

dalle estreme fasi del pensiero scettico, che si rifaceva a pirrone, fondatore di tale

. che è proprio, riguarda, si riferisce al neopitagorismo; propugnatore, seguace

etico-religiose sopravvissute alla scomparsa del pitagorismo, si contraddistingue per uno spiccato sincretismo che

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (26 risultati)

. che è proprio, che si riferisce alla neoplasia; che presenta,

, ecc.; nella pittura si presentò come la più coerente e rigorosa

di certe parti del cubismo, non si riflettono anch'essi, pure rinforzando,

medie. che è proprio, che si riferisce alla neoplasia; che presenta,

medie. che è proprio, che si riferisce, che riguarda la neoplasia.

). che è proprio, che si riferisce, che riguarda il neoplasticismo.

] i libri anche di plotino e si affaticò molto intorno a proclo, a

, 12-ii-257: i migliori [ingegni] si appigliarono a platone e ai neoplatonici;

: di tanto in tanto l'antico fuoco si riaccendeva in lui, è vero:

. 2. che è proprio, si riferisce, concerne il neoplatonismo; che

riferisce, concerne il neoplatonismo; che si ispira, si modella sul neo- platonismo

il neoplatonismo; che si ispira, si modella sul neo- platonismo. carducci

: a queste due correnti... si può aggiungere l'indirizzo neoplatonico, in

è immobile al centro della creazione che si genera per emanazione in un processo di

sec. xv soprattutto a firenze, dove si ebbe la fondazione dell'accademia platonica a

neoplatonizzante, agg. filos. che si richiama, si ricollega alle idee e

. filos. che si richiama, si ricollega alle idee e alle concezioni del

se ne scorgono i preludi. i neo-popolari si metteranno su questa via appena s'accorgeranno

ricondotto alle sue regole, molti problemi si rivelano privi di senso e il riconoscerli

filos. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il neopositivismo (

romanò istituisce, con gusto critico che si potrebbe chiamare neo-positivistico o neo-filologico, tra

polit. che è proprio, che si riferisce al neopresidenzialismo. = voce dotta

. neoproprietà, sf. ciò che si possiede da breve tempo; proprietà di

all'interno, così che da difuori non si distingue una proprietà contadina da una neoproprietà

colobatrorniti, ippalettriorniti e coracorniti (e si contrappone a paleopterigi). =

ling. che è proprio, che si riferisce, che riguarda la lingua e

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (26 risultati)

da b. migliorini, che si prefigge una difesa funzionale delle strutture linguistiche

-anche: qualsiasi tendenza linguistica moderna che si colleghi ai capisaldi del purismo (e

). che è proprio, che si riferisce, che riguarda il neopurismo.

o di un grande edificio, che si sviluppa lungo una su perficie

soprattutto sull'opera di descartes, che si caratterizzava per il proposito di attuare l'

letteraria e cinematografica, i cui antecedenti si possono individuare nel realismo borghese e nel

, a non saperne fare a meno, si dev'essere giudicati dei rammolliti? moravia

. oramai il dopoguerra è finito e si sente il bisogno di una formula nuova.

corrente o indirizzo letterario o artistico che si ispiri o presuma di ispirarsi in qualche

lezione, per i 'neorealisti 'che si sentono vocati a consegnare alla carta quanto

-ci). che è proprio, si riferisce, riguarda il neorealismo; che

neorealismo; che s'ispira, che si richiama ai canoni e ai caratteri del

e rassicurante, vorrei dire tradizionale, si pensava che si sarebbe avviata la nazionalizzazione

vorrei dire tradizionale, si pensava che si sarebbe avviata la nazionalizzazione dell'italiano.

ventaglio e dita senza unghie (e si contrappone a paleorniti o archeorniti).

che, nell'ambito del neoclassicismo, si ispirava ai modelli dell'arte romana,

plur. m. -ci). che si ispira, che si ricollega ai modelli

-ci). che si ispira, che si ricollega ai modelli dell'arte romanica.

è proprio, che riguarda, che si riferisce alla poesia latina dell'umanesimo e

nome equivoco, che, se mai, si dovrebbe sostituire con l'altro di neoromana

di neoromana, giacché 'letterature neolatine 'si usa per 'letterature romanze ')

sm. tendenza artistica e letteraria che si ricollega alla poetica del romanticismo e ne

. (plur. -ci). che si richiama, si ispira, si ricollega

-ci). che si richiama, si ispira, si ricollega al romanticismo,

che si richiama, si ispira, si ricollega al romanticismo, alla sua cultura

... in cui gioivano e si tormentavano taluni dei neoromantici. 2.

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (17 risultati)

. che è proprio, riguarda, si riferisce alla neoscolastica, al neotomismo.

b. croce, iii-32-379: si legge in una rivista di neocattolici o

, agg. che è proprio, che si riferisce ai popoli più recenti della siberia

dei parlamentari socialisti francesi che nel 1933 si staccarono dallo sfio in nome di principi

. 3. che è proprio, si riferisce, concerne princìpi socialisti di recente

che è proprio, che riguarda, che si riferisce al neosoma. neosperimentale

. che è proprio, riguarda, si riferisce al neosperimentalismo; tipico, peculiare

un testo neo-sperimentale... spesso si presentano mescolate. 2. fautore

criticamente da pier paolo pasolini, che si proponeva di superare gli ultimi residui neorealistici

pasolini, 9-484: il neo-sperimentalismo si definisce... come una zona

fino in fondo dal pci, si sia irrigidita attraverso la serie degli scavalcamenti a

etnol. che è proprio, che si riferisce alla cultura diffusasi attraverso il sudan

, è rela tivo, si ispira al neotemporalismo. corriere della

fenomeno presente in alcuni invertebrati in cui si ha un arresto dello sviluppo allo stadio

è proprio, che riguarda, che si riferisce alla neotenia. neotèrico, agg

la detta opinione. baruffaldi, iii-95: si pone la scuola de'neoterici, ch'

3. che è proprio, riguarda, si riferisce ai poeti latini del i sec

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (19 risultati)

linguaggio poetico). -anche: che si richiama, che si ricollega alla poetica dei

-anche: che si richiama, che si ricollega alla poetica dei neoteroi.

è proprio, che riguarda, che si riferisce al nuovo testamento. papini,

, che, in seno alla neoscolastica, si prefigge di riscoprire e di sviluppare il

filos. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il neotomismo;

, che riguarda il neotomismo; che si ispira, si informa al neotomismo.

il neotomismo; che si ispira, si informa al neotomismo. g.

. vittorini, 7-32: tutto si risolve in pochi aggiornamenti (relativi sopratutto

magici -a effetti emotivi) e praticamente si mantiene all'ingrosso la funzionalità del vecchio

fitogeografia, che è proprio, che si riferisce al regno comprendente il continente americano

, della lingua greca, di cui si sottolineava il valore formativo, anche al

). 3. qualsiasi concezione che si ricolleghi con aspetti propri all'umanesimo e

una concezione del mondo originale, che si potrebbe anch'essa chiamare 'filosofia della

è proprio, che riguarda, che si riferisce al neoumanesimo. -in partic.

). neovasariano, agg. che si ispira o è influenzato dal metodo,

fondo nella confutazione di chi ancor oggi si ostina a riferirla ad andrea del castagno,

non fosse che pietro da cortona, si tratta di lui, vi aggiunge e mescola

2. qualsiasi tendenza letteraria che si richiami, più o meno apertamente,

secolo xix. vittorini, 5-314: si può rilevare, come regola, che

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (20 risultati)

è proprio, che riguarda, che si riferisce al neoverismo. neovitalismo, sm

filos. che è proprio, che si riferisce al neovitalismo. neo volontarismo,

. agg. che è proprio, che si riferisce al neovolontarismo; neovolontaristico.

econ. che è proprio, che si riferisce al neovolontarismo. neovolterrianismo

. concezione o atteggiamento proprio di chi si rifà e si ispira alle idee e

atteggiamento proprio di chi si rifà e si ispira alle idee e alle argomentazioni di

di codesto neovolterrianismo, il suo morire non si svolgerebbe come quella 'euthanasia ',

geol. che è proprio, che si riferisce alle rocce effusive d'epoca più

, 7-55: gli neozdanovisti 'non 'si scandalizzeranno / dunque (inutilmente) per

). neozelandése, agg. che si riferisce alla nuova zelanda; che proviene

seconda epoca, pure lunghissima, che si chiamò 'paleozòica ', cioè degli

come spine strette acute, pungenti stecchi che si toccano l'un l'altro stretti e

nepalése, agg. che è proprio, si riferisce, è tipico del nepal;

di grazia le ofese, usasi, come si comanda, il nepente, che a

114: allor parvemi che a un tratto si svolgesse in aria, denso / e

. ant. nell'antichità, pianta che si credeva originaria dell'egitto e dalla quale

credeva originaria dell'egitto e dalla quale si sarebbe ricavata l'omonima bevanda.

vedesi un'urna concava che ogni mattina si trova piena di circa mezzo bicchiere d'acqua

nepenthes; per il n. 4, si tenga presente che in lat. plinio

matem. che è proprio, che si riferisce a j. neper. -logaritmi neperiani

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (13 risultati)

son corti, e quasi nella origine si confondono colla gamba, formando con essa

s'appella mentastro, quello delle montagne si chiama nepitella. anonimo toscano, lxvi-1-34:

nostri in toscana, percioché per tutto si chiama nipotella. gr azzini, 31:

il cardospino, migliaia di piccoli insetti si levavano a volo. p. petrocchi

orlo della palpebra dell'occhio, da cui si dipartono le ciglia (sia di persone

rassuche. ottonelli, 101: lappola si dice ancora a'nepitelli o palpebre degli

dai loro meriti (e a tale proposito si distingue fra grande nepotismo, attuato dai

nievo, 225: clausetani e secolareschi si osteggiavano a vicenda: gli uni accusati

è proprio, che riguarda, che si riferisce al nepotismo o ai nepotisti.

risposto che i sermoni del padre truxes si dovessero in ogni maniera mettere alla stampa,

non ve n'è neppur uno che si possa anteporre al bellini. batacchi, 2-90

25-7: in italia l'operaio soffre e si lagna, ma senza pensare ai rimedi

finanziere proprio sotto la lanterna; gli si fece addosso come una tigre e lo

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (18 risultati)

in quel fracasso d'inferno, che si faceva intorno a me, era ugualmente

e neppure, per quanto poteva, si voltava dalla parte di dove venivan quelle

vergine, olio spremuto a freddo non si fabbrica che nei luoghi i quali vicinano

candela! ma no, neppure. che si sentisse male? 3. cong

tessuti vegetali di varie piante in cui si installano e, giunte alla maturità,

. ant. che è proprio, che si riferisce, che riguarda nettuno, dio

vari sapienti dell'antichità avrebbero coniato e si sarebbe trovato scolpito sul tempio di delfi

i buoni spiriti disparirono: e allora si levarono due nequissimi spiriti, con due

di questo niquissimo e malvagio nostro nimico, si è la principale astuzia. bandello,

, cioè per la quale l'uomo si promette lunga vita e buona fine,

. giamboni, 21: la luce non si conviene con le tenebre e la giustizia

infelicità. chiaro davanzati, xx-36: si convene a donna c'ha bieltate /

: allora con grandissima nequitàe e furore si volsono a drieto e andaronne diritto alla

silano! fioravante, 66: poi si pensò ch'elli sarebbe troppo grande disinore

sicché prese la barba a salardo e si gliela tagliò. fiorio e biancicore,

essere battuta, ma non ch'ella si diletti d'essere battuta, anzi gliene pesa

. bel gherardino, lxxxv-1-17: gherardin si levò prestamente / colla spada tagliente sanza

credea aver ferraguto ucciso, / e si mirava niquitosamente / senza parlarsi l'un

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (14 risultati)

cittade si dovesse disfare al postutto. leggenda dei santi

e paolo, 6: predicando loro, si levarono uomini niquitosi e maligni della cittade

sì pio? raineri, i-1-6: si volea porgere innanzi a lei per vedervi,

infìnto, che siccome le proprie basette si tigne, così il cuore con laida

, così il cuore con laida simulazione si macula. baruffaldi, 22: la dogana

dintorno, eccetto dei nequitosi, i quali si attaccano ai magnanimi come talora la ruggine

moglie e presala per le trecce la si gittò a'piedi. cantari,

, perciocché a niquitosa condizione di battaglia si vedeva essere e tacitamente raccendendosi, al

che loro suol far il cielo perché si ammendino. forteguerri, n-77: lascia costoro

brama, / nelle mie ossa che si gelano in sasso, / nell'anima il

, iii-2-245: il fermento dell'empietà si risolleva nella figlia di pasifae contro la

1-iii-61: fulminò [pio ix] e si dolse contro la nequizia dei tempi e

/ in noi l'affetto sì che non si puote / torcer già mai ad alcuna

, per sodisfare di quello che male si dilettaro, seguendo la volontà propia e

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (21 risultati)

. maffei, 38: non perciò si tenne antonio punto sicuro né fuor di

. e. cecchi, 5-404: si tratti di un solo, o parecchi,

nessun dubbio sulla nequizia del caffè che si sorbisce in america. -in senso concreto

. percoto, 30: maravigliava che si potesse venir sì da lontano per tracannare

era. sacchetti, 86-41: fra michele si consumava di nequizia, veggendo i modi

nequizia allora monta. boiardo, 1-27-15: si feriano con tanta nequizia / che a

visiera aperse / a rodomonte, tal che si vedea / al saracin gran parte de

moderata. alla quale el contrario vizio si chiama nequizia. tassoni, 8-72: la

, 1-355-2: come lo vitro quanto piu si saqua / en sé dimostra s'eg

per bracia ventisei di nera di doagio che si con- però da'bonaccorsi per vestire la

una delle due combinazioni colorate su cui si basa il gioco della roulette e del

congiunge la chiesa alla villa medici, si agitavano già seminudi, nerastri e rossastri al

tecchi, 11-143: da verso ponente si vedevan salire nuvoli grevi, nerastri.

: a baleni d'attimo s'accendono e si spengono [le stelle] / come

). -per estens.: che si riferisce a tale squadra. -sm.

; perseguitare. bocalosi, ii-102: si insegna a rendere schiavi gli uomini,

bresciani, 6-1-143: lo schiavo non si curva sul remo, se non a colpi

faceasi a scuola a tempo mio? / si strapazzava un poco di latino, /

angiò, già in su coll'età, si sentiva marmare; tegghie le braccia,

giamboni, 26: del seme dell'uomo si fanno alla creatura le ossa, le

le nerbora e le vene, le quali si vestono poscia di quello sangue, lacopone

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (18 risultati)

imola volgar., i-255: niuno si potea dirizzare, perché contratti li nerbi

attratte le nerbora e per frigidezza, si guastò la persona. pellegrino da castiglion

1-50: e1 cavallo al quale si vede enfiato sopra il ginochio, overo sopra

agute boci s'accordano insieme, come si fa la concordia de'nerbi che rendono

fra due contrade con accordo segreto, si dice nerbo legato; la mancanza di

nerbo o la sferza sopra di loro, si voltano contro di lui con ingiurie e

picchi più sodo. jovine, 2-197: si alzava di tanto in tanto e torceva

con cui sono autorizzati a colpirsi. si chiama * nerbo legato 'l'accordo segreto

albanese, con tanta forza tiravano che si videro degli uomini d'arme colti nella testa

diletta e piace, / sia chi si voglia, ad ogni donna bella. alfieri

cartolari, 6-214: una luminosissima sala si apriva in quadro sul nerbo di dodeci

bene, 1-202: ai sostegni poi legar si debbono gioghi alquanto gagliardi, e questi

: sentì che il suo malessere interno si trasformava in un cupo ribollimento, in

con tutto il nerbo della ridesta volontà, si rifece dentro il silenzio. beltrametti,

una tragedia ed un'alba. da allora si iniziarono le conseguenze inevitabili della timidezza nostra

conseguenze inevitabili della timidezza nostra, ma si dimostrò anche il nerbo delle nostre genti.

. davanzati, i-9: avvertì livia non si bandissero i segreti di casa, i

il conto non tornar mai se non si fa con un solo. groto, 1-68

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (23 risultati)

nerbo / stare in questa speranza ognor si vide. bocchelli, 2-xxii-49: mi parlava

: considerisi di grazia se 'intramettere 'si piglia qui non per le vivande principali

e trattenimento. vallisneri, ii-285: si possono i minerali chiamare il nerbo miglior

. muratori, 8-ii-52: ora questa filosofia si è quella che, in ogni scienza

] trastullare. -le vogliano che i trastulli si convertino alla fine in cosa che abbia

in cosa che abbia nerbo e che non si stia sempre su le baie. piccolomini

baie. piccolomini, 8-129: le donne si piglian qualche diletto de le paroline e

le paroline e de le carezze che si fan loro quando le veggano e sentano che

motta, ove già alcuni giorni prima si era incamminato, avea circa 2000 cavalli

tanto più che udiva che i francesi si erano di nuovo ritirati, vi si accostò

si erano di nuovo ritirati, vi si accostò con buon nerbo di soldatesche.

, richiamato dai confini della turchia dove si travagliava la guerra, andò con buon

cresce col numero de'bastioni, perché si estende la resistenza. garibaldi, 3-73

sé, fu preso da sgomento e si sentì male. malaparte, i-89: la

intero. algarotti, 1-iv-352: così si trovò dalla reità de'tempi orazio suo malgrado

è il popolo coltivatore: per esso si produce l'alimento che nudrisce tutte le

gloriosi e ben altrimenti fecondi, non si può non contare la memoria recente e

. amari, 1-1-9: nelle repubbliche vi si mescolavano le usate parti di nobili e

parentado medici-gonzaga, i-105: da molti si specifica ora la causa di tale impotenzia essere

nelle figure naturali, quando sono scorticate, si veggono. -nerbolino. m

ogni erba da caman- giare la mattina si trovarono tutte colle costole e'nerbolini tutti

e di cervio tutti a questo modo si conciano, ripigliando, come è detto quel

collo] e forte e bene nerboroso si cruccia volentieri. d'annunzio, i-578

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (16 risultati)

collo grosso e forte e bene nerboruto si crucia volentieri. della porta, 1-55:

della porta, 1-55: come egli si vedrà intorno questa statuaccia del mio corpo

contra le infermità del vermo muro, si dee la superfluità della carne predetta insino

non sia nervoso, con ferri tondi scaldati si cuoca quanto si conviene: ma se

con ferri tondi scaldati si cuoca quanto si conviene: ma se 'l luogo fosse nerboruto

se 'l luogo fosse nerboruto, vi si ponga suso risagallo polverizzato. 2

e alle sollecitazioni, solido; che si spezza difficilmente (uno strumento, un

ha d'oro, come per proverbio si dice, più poderosa e più robusta e

: vicente blasco ibànez, di cui si parlava ancora con molto rispetto da queste

salvini, 39-ii-96: gli uomini, che si credevano tanto forti nella cognizione della verità

] e forte e bene nerboso, si cruccia volontieri ed è leggero in tutti i

. solido, robusto, resistente, che si spezza o si piega difficilmente.

, resistente, che si spezza o si piega difficilmente. boiardo, 2-14-42:

le macchie delle serpi e oggi ancora si chiama serpentino;... e tal

zena, 3-57: una barca si avvia / lenta dalla banchina / di ras-

avea tremendo aspetto, e tal si pare / quando nereggia, per tempesta,

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (17 risultati)

[la rena di mare], si pigli di quella che nereggia.

buio. betteioni, i-347: uniti si passeggia / più tardi sul tramonto.

tramonto. / dipoi quando nereggia / insieme si rientra, e insieme le serate /

rientra, e insieme le serate / si passano. 2. stagliarsi su

s'ingrassano. misasi, 7-i-246: si vedeva da lungi nereggiare una schiera di

: la moltitudine ammutolita e aspettante gli si presentò a imagine d'una smisurata chimera

i-161: nel fondo della via già si scorgeva nereggiare un gruppo di persone.

undicesimo, ivi acquartierati,... si accalcavano alle finestre del cortile e nereggiavano

sibilava il fischio del capo- stazione, si vedeva la cupola rossa del berretto su un

1-xv-271: intorno ad essa [tetide] si radunavano tutte le dee quante erano le

amorose nereidi oceanine. pascoli, 1225: si specchiano stelle serene / sul piano inquieto

cui corrisponde un numero infinito di appendici che si direbbero piedi. = voce

. salvmi, 21-80: seme che si sparge d'agno / biancofiorito e nereide

in cui i segmenti della metà posteriore si ingrossano e si staccano liberando gli elementi

segmenti della metà posteriore si ingrossano e si staccano liberando gli elementi germinali.

, o di polipi, di cui si alimentano. = voce dotta,

balducci pegolotti, i-96: [si vendono] mele, mandole schiacciate,

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (18 risultati)

che produce grappoli neri, da cui si ricava un vino pregiato di colore rosso

da complession malinconica, cioè terrea, si può intender per la nerezza del pantano,

della carta, la quale da quello si vide imbrattare. varchi, v-520:

frachetta, 3-41: i corpi coloriti si mutano, e non perché la bianchezza loro

mutano, e non perché la bianchezza loro si converta in nerezza o in rossezza,

in rossezza, ma percioché l'un colore si strugge e l'altro si genera.

un colore si strugge e l'altro si genera. morando, 444: bene la

. d. bartoli, 9-29-1-158: si trovò che la nerezza del bambino era

giovane, tolta la nerezza della pelle, si aveva di angelo le forme ed il

istà rito e sopra la pupilla appare o si vede nerezza..., sapie

r., una lettera in cui si levò la maschera e tutta diede a

chiedevo se... con quello sfogo si annunciasse per me, a compiere la

l'aorta descendente nelle salamandre allorché pulsa si allarga fino a coprire più punti nericanti

è ancora scagliosa, ma più presto si assomiglia a sale nericcio che allo allume.

ed in vece di candida farina, si empie di polvere nericcia fetidissima. bicchierai

ad ascoltare. tozzi, v-446: si vedeva lo stelo nericcio di qualche fiore selvatico

mandorli e più aspre. il suo fiore si rassembra alle rose incarnate.

piante marine del genere dei potamogeri e vi si nutriscono delle belle neriti.

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (20 risultati)

plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio o che

che vive in tale zona (e si distingue nettamente da quella oceanica).

). che è proprio, che si riferisce o che è o appare o è

le radiazioni dello spettro solare (e si riferisce alla sensazione visiva dovuta a tali

quelruccello che a guardia dell'armata minerva si pone e con lui nerissimo merlo. dominici

miei dolori, tenterò almeno che vi si manifesti in qualche parte la fiera passione

, con una bianca e sottile dirizzatura, si rawolge- van, dietro il capo

: guardavo come stordito le luci che si riverberavano nel nero specchio dell'asfalto bagnato

, 1-494: quando vola anche da lontano si riconosce perché allora il suo abito sembra

occhi, neri neri anch'essi, si fissavano talora in viso alle persone, con

, dico primieramente esserlo colui che tale si professi inalberando bandiera nera o altra capricciosa

vario. a. neri, 1-64: si pigli sale marino detto sai nero o

perché la salina bianca ordinaria, che si fa a volterra, non sarebbe buona.

parlare, come dovesse andare, come si dee contenere dinanzi alla gente e come

della vendetta è così grato che spesso si desidera d'essere ingiuriato per potersi vendicare

disiando donna lontana da'nostri regni faccia si come fece perseo, il quale scelse tra

io vi ricordo un proverbio volgare che si dice tra i toschi, parlando delle

del grembo de'toschi e il mio pelo si scrive bruno. ariosto, 30-15:

sono gli appartamenti delle donne e perciò si scelgono i più difformi, che spaventano

vivi... -o artisti, / si può imparar da tutti, / pur da

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (6 risultati)

là dalla nudità delle acque devastatrici, si scorgea la strada nera di rifugiati.

contrapposizione a quelli verdi); che si produce con tale uva ed è di

a chiuder le finestre, come quando si vede venire avanti un tempo nero, e

genovese, lv-108: non è impossibile che si producano un giorno alla luce, unicamente

: alla luce del pastore, il paese si sollevò; io fui additato come la

alle tasche. bacchelli, 2-xxiv-845: si sarà lasciato soggiogare da una sciagurata,

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (21 risultati)

, più grave, dalla quale non si poteva fuggire, neppur con la morte

poveretto, in quell'ora nera che gli si stringeva addosso, sentì scendersi al cuore

di lui era avvelenato, ed a lui si rivolgeva in un momento di nero sconforto

aspettativa del sempre nuovo il suo sguardo si ravvivava solo a tratti, per tornare subito

che avrebbe voluto gettarle in faccia e si figurò di schiaffeggiarla. pasolini, 3-338:

. -anche: che è proprio, che si riferisce a un tale genere letterario;

nerissima, come l'argomento richiede, si può definire cattolica, anzi gesuitica. savinio

e sugli schermi; l'arte contemporanea si fa sempre più nera, l'esecuzione

. 13. figur. che si sottrae alla disciplina e alla pubblicità prescritte

registrare le effettive vicende economiche aziendali che si desidera non lasciar conoscere al fisco (

ma per scopi illegali o che comunque si desidera tenere segreti. -mercato nero:

12. settembrini, vii-190: se si fossero presi quei neri registri e con

neri registri e con essi alla mano si fossero inesorabilmente condannati a forti pene non

i principali ribaldi, quanto pubblico bene si sarebbe fatto alla morale, alla finanza

impoverita, un labirinto di gallerie dove si poteva trovare soltanto qualche manciata di sonno

cotesta ultima nera genia... si siede fra i servi e conta nella loro

nero, i clericali e i granduchisti, si fosse messo della partita. periodici popolari

dell'archivio di stato di torino, si intitola dai ruffini prima che da mazzini.

, e lo è rimasto; se si staccò dagli intransigenti papalini e accettò di

ogni cosa, se vuoi non ti si prenda per un provocatore ». -aristocrazia

a una parete del salotto centrale, si compiaceva di rispondere con gesti dolcissimi e

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (20 risultati)

, in roma quella 'nera 'si era tirata da canto e chiusa in sé

funghi per assai. lastri, ii-116: si tengano di distanza in distanza dei quercioli

cavoli e quasi tutte le sopradescritte varietà si coltivano nei nostri orti: il più

nero spesso produce dei nuovi broccoletti e si erge non di rado quasi quanto l'

. -vomito nero: vomito sanguigno che si verifica nei casi gravi di febbre gialla

nota nera (anche semplicemente nera, si.): semiminima. v.

, fra li quattrini bassi, che colà si chiamano 'neri ', altre monete

, 1-6-37: ne'dì magri o si dimandin neri / serviron [certi versi]

cacciata dei ghibellini, che appartiene o si riferisce alla fazione del partito guelfo capeggiata

villani, 8-38: l'una parte si puose nome i cancellieri neri e l'altra

neri...: tutto il contado si divise, essendo i donati..

nel numero de'colori, da esso si tolgono le ombre di tutti i colori de'

: questo vetro, come sia pulito, si può lavorare, che sarà un nero

di lavoro. lippi, 12-39: si tratta ch'e'vi fosse un vezzo /

di un oggetto o di una persona che si presenta di tale colore o dà comunque

sul tappettino, strappata. subito lauretta si chinò a raccoglierla: una busta listata

tutto poi il quarto canto, nel quale si narra la favola di psiche, appresso

. -nero d'unghia: sudiciume che si raccoglie sotto le unghie. -al figur

3-102: non volle che il ragazzo si vestisse a lutto e gli disse: «

anno, in quello luogo medesimo, si truova la città di vinegia vestita a nero

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (34 risultati)

con la pioggia che lava ogni cosa si scoprono meglio i frammenti di marmi preziosi

o nero d'ossa: sostanza che si prepara scaldando, dentro storte, ossa d'

organica in parte volatilizza in composti che si raccolgono in un liquido di odore ripugnante

e come antiparassitario) e in parte si carbonizza (e privato quasi completamente delle

prodotto affine al nero animale, che si ottiene scaldando in vasi chiusi gli avanzi

tempo per dipingere a olio, che si otteneva affumicando noccioli di pesca. -

-nero di scisto o nero minerale: si ottiene da scisti bituminosi di colore nerastro

da scisti bituminosi di colore nerastro e si presenta come una polvere di colore molto

fabbricare matite. -nero di spagna', si ottiene sottoponendo il sughero a calcinazione.

v. nerofumo. -nero vegetale: si ottiene polverizzando il carbone di legna e

per dipi- gnere a olio, che si cava dal nocciolo della pesca arso.

scorza in pentole coperte, finattanto che si riduca in cenere nera estremamente leggiera,

in cenere nera estremamente leggiera, che si chiama nero di spagna, addoprato da

piegavano, meno la quarta brigata che si sosténne in una fabbrica di nero animale

.]: 'nero vegetale ': si prepara macinando con talune regole il carbone

-nero di gas: tipo di nerofumo che si prepara con la combustione incompleta di gas

palladio: modificazione allotropica del palladio che si presenta sotto forma di polvere scurissima.

scurissima. -nero di platino: si ottiene precipitando il platino dalla soluzione dei

: forma colloidale del rodio, che si presenta come una polvere nera con forti

botta, 6-i-412: i neri che si erano fatti venire dalla campagna secondavano mirabilmente

dalle mosche, boccheggiavano nella melma, si nascondevano nei cespugli per morire. e.

e garzoni di varia cavalleria, non si vedessero altro che bianchi.

ne scrivono [versi] ancora. / si pensa ad essi mentendo / ai trepidi

, 39-109: i clericali... si adatterebbero volentieri al nuovo sovrano e tornerebbero

* nero ', 'i neri 'si chiamano i codini spaccati.

mai sofferto, proprio mai, che si facesse meno di giustizia ai caduti che

una delle due combinazioni colorate su cui si basa il gioco della roulette e del

dei pezzi e dei riquadri con cui si svolge il gioco (l'altro è il

. -plur. sostanze solide bituminose che si depositano nei condensatori in seguito all'arrostimento

: pistoia in pria d'i neri si dimagra; / poi fiorenza rinova gente e

villani, 8-38: la parte de'neri si ridussono a casa de'frescobaldi oltrarno e

frescobaldi oltrarno e la parte de'bianchi si ridussono a casa i cerchi nel garbo

due sètte, delle quali l'una si chiamavano bianchi e l'altra neri,.

in ogni caso equivalgono al nero di cui si circonda la seppia. 55

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (10 risultati)

bianco per lo nero / di fuora si dimostra. f. scarlatti, lxxxviii-11-

: oggi il bianco per nero / sì si mostra adulando, / e sempre simulando

sempre simulando / l'un l'altro si costuma. beccuti, i-143: quel

, stabilito da leach, in cui si contiene la sola specie 'cymothoa falcata '

impalpabile, leggera, vellutata, che si ottiene facendo bruciare sostanze organiche molto ricche

di gas naturali; un'altra varietà si ottiene dall'acetilene sottoponendolo all'azione di

brucia lasciando solo tracce di ceneri, si usa per colori a olio, per

lungo fumaiolo sbuffava denso nero-fumo, le signore si riparavano con grida e tossi di graziosa

colore alquanto scuro, nerastro, che si forma su uno specchio o su una

ma nulla che sia confrontabile a quanto si stampa nelle maggiori gazzette straniere.

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (10 risultati)

. chim. alcool terpenico terziario che si trova nell'essenza di neroli e viene

. chim. isomero del geraniolo che si può estrarre dall'essenza di fiori d'arancio

avvertivamo, quando le signorine con cui si accompagnavano e i protettori di esse,

, 20-264: dimenatasi un buon pezzo, si beccò sul culo tante vincastrate quanti

sul culo tante vincastrate quanti dì ella si aveva fatto pregar di venire a

, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda, che ricorda

londra sontuosamente sprofonda tra vampe neroniane, si assiste appunto alla sconfitta definitiva dell'elemento

, i-1070: quell'uomo... si era fatto confessore della bassezza e dell'

avari e feroci, bruti incurabili: che si ammazzin dunque fra loro, dal momento

della carie! idem, iv-2-1002: si scorgeva su la foce sabbiosa e bionda