Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (34 risultati)

ad un tempio di mercurio spesse volte si conduceva. v. riccati, 140:

conduceva. v. riccati, 140: si è detto che la materia sottile accompagna

intensità della gravità, a misura che si va verso l'equatore, corrisponde contemporaneamente

spostamento annuo effettivo di una stella che si calcola con strumenti astronomici come i cerchi

cerchio del moto superno, / che si chiama equatore in alcun'arte, / e

la ragion che di', uinci si parte / verso settentrion, quanto li ebrei

.. cioè la nona spera la quale si muove in su li poli due.

pigro moto dei cieli / la stagione si mostra. 4. capacità,

., iv-ix-ii: cose sono che sono si pure arti, che la natura è

la natura è instrumento de l'arte; si come vogare con remo, dove l'

paralisia accade talvolta che in qualche membro si perda il senso, restando libero il

restando libero il moto, e talvolta si perda totalmente il moto senza minima offesa

: quindi distinguiamo in esso ciò che si muove e ciò che sente, corpo

terra. 5. l'azione che si compie per muoversi, per camminare,

gesto, cenno; attività motoria che si compie per mantenersi in buone condizioni di

i moti ne gli andari in cui si essercita chi serve che i danni avanzano

meglio intelligenza. buommattei, 253: moto si fa o partendosi dal luogo dov'

vecchi matti che per far del moto si sciupano i polmoni e ar- rischian le

dentro della città; e niuno moto vi si sente. ariosto, 7-24: ad

] mi sente al moto e in piè si rizza, / e per cavarsi vien

la prospettiva. bellori, ii-48: si affaticava inoltre nelle proporzioni e moti delle

conservazione delli strumenti i quali pel moto si potrebbono diminuire e guastare l'anime visitative

, le piacciono? malpighi, 1-173: si formano nel nostro corpo l'imaginazione,

cocchi, 4-2-79: la essenza del male si riduce alla turbata azione dei nervi nella

candor ch'ivi mostrava / di libidin si fean mantici al fuoco. gioia,

2-158: a queste confidenze mia madre si sentiva, / pei moti dello stomaco,

accompagnandoli col moto delle labbra, come si fa, nei momenti di rapimento.

membra di febbre votate / al moto che si di un corpo provocato da cause esterne

giraud, 2-460: se m'inquieto mi si sveglia il moto dei nervi.

derelitte le fronde / dei vivi che si smarriscono / nel prisma del ripete /

. r. cocchi, 1-58: non si può poi dubitare della forza e moto

con cui questo corpo [l'utero] si restringe dopo il parto, ma di

tempo quel moto che peristaltico od oscillatorio si chiama. -conato (di vomito

moto amico al cielo / di cui lieto si fa coverchio e velo.

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (19 risultati)

magi, 87: il riempimento de'parapetti si farà di matoni mal cotti, quali

. galileo, 3-1-134: più facilmente si tengono a segno molte pietre murate in

3-194: la somma escrescenza di questo po si addusse sino al mezzo la tavoletta murata

: uno di questi vicoli... si intitolava alla passione forse a causa di

urti. trissino, 2-3-91: né si moveron punto de la sella, /

il caro fuso incocca, / perché si sente subito gelare / lo sputo,

beicari, 1-114: che 'l suo corpo si seppellisca appresso alla chiusura, o vero

e con l'arte sua la vita si guadagnava. vasari, iv-228: maestro

con minor crudeltà ma con eguale risolutezza si fossero spenti i liberi muratori e gli

cotesta filosofia sovvertitrice d'ogni ordinato potere si collegarono in segrete congreghe, ove poter

sul ventre e ali cenerine, che si arrampica come il picchio sui tronchi e

picchio sui tronchi e sui rami e si nutre di insetti e delle mandorle di

muratoriano, agg. letter. che si riferisce, che è proprio dello storico

comacchio. b. croce, iii-23-213: si profilava l'opera maggiormente espressiva del nuovo

muratòrio, agg. letter. che si riferisce, che è proprio dei muratori

altissime. in fine, su, si butta il tetto. è la festa

muratiano), agg. stor. che si riferisce, che è proprio del governo

murattiani portandole via tutto quello che le si poteva portare. bernari, 4-128:

esercito muratiano. -che deriva o si ispira all'ideologia liberale, riformista e

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (19 risultati)

muratiano), agg. stor. che si riferisce alla tentata instaurazione della dinastia

fra il 1850 e il 1860, si adoperò per restituire al trono di napoli

. -i). stor. che si riferisce, che è proprio del tentativo di

mazzini, i-658: il partito muratista si propone d'agire e prestissimo. idem

sanctis, ii-15-55: alcuni... si beffavano del conte pepoli e protestavano contro

, a seconda dei materiali adoperati, si distinguono muratura a secco, di cemento

ecc.; a seconda della lavorazione si distinguono muratura a cortina di mattoni,

.; a seconda delle funzioni costruttive si distinguono muratura di fondazione, di rinforzo,

lavori ha questi difetti, che difficilmente si asciuga. cattaneo, iii- i-47

fece accelerare il passo, sebbene ora si muovesse nel più folto e nel più

possenti balze e masse, nelle quali si aprono delle spelonche naturali e praticate ad arte

tutto selvatico e rozzo. qua e là si vede qualche parte costruita a regola di

. letter. che è proprio, che si riferisce alla dea murcia, al suo

: * murco ': chi si tagliava il pollice per essere esente dal

. targioni pozzetti, 12-1-326: vi si fanno [nel terreno]..

fare gli atti. tozzi, vi-659: si sdraiava sul murello della strada che è

, propinqua alla forza del fuoco, si metteno. -parafuoco costruito dinanzi a

ponte, da amendue le sponde vi si alzano a parapetto murelli della medesima pietra

pietra. d'annunzio, iv-2-808: si appoggiarono a un murello, in vista

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (9 risultati)

lungo murello; varia guisa di basamento che si riscontra anche in due edilìzi in via

, oziosamente. castelletti, 21: si dee corteggiare e servir la dama,

murene che, come enormi sanguisughe, le si attaccarono con la bocca tutta aperta,

'piccole murene d'oro 'ivi si ha * catenelle d'oro '. ma

da prismi bruno-rossi con riflessi verdastri che si sciolgono in acqua colorandola di rosso intenso

l'acido amalico secco, che si presenta in prismi di colore rosso-cinabro poco

muretto da piè che rattenghi la terra, si potrà (avendo da capo fatti certi

eri. trinci, 1-123: né si lascino ai fare in più luoghi

: tali colline calcaree che da'naturali si chiamano 'murge ', sono leggiermente coperte

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (19 risultati)

viii-i (95): lo cibo che si dice mu- ria...

dice mu- ria... si soleva dare ogni dì gittandovi su una gocciola

antibo, della calavria e della dalmazia. si faceva ancor questa di pesci,

spesso impregnato di sai marino, talché si scava qualche volta come una miniera di sale

prodotta negli oli volatili da quel che allora si chiamava acido muriatico. e. cecchi

cloruro. spallanzani, 4-i-82: si cava da questo mezzo estinto vulcano.

cloro e di metallo che al presente si chiamano 'cloruri '. -muriato

per denotare quei composti che al presente si chiamano 'ipocloriti '. =

cacherano di bricherasio] che il nemico si avvicinava... alla volta dell'assietta

. muricciòla. soderini, ii-57: si fa nascer [la baciglia] di seme

in capo a due mesi nata, si trapianta in quella, ed anche tra

tra muricci di pietrame oltre ai quali si videro i primi ritagli di terra rossastra coltivati

baldini, 3-220: in piazza del paradiso si vendono solo libri vecchi. il

libri vecchi. il mercoledì mattina vi si danno convegno tutti i carrettinisti e

, 3-50: scesero la scala e si trovarono subito presso al mare, separati

filare di tamerici. moravia, ix-78: si appoggiò alla spalletta del ponte, con

32: io dico delle leggende che si vendono su'muricciuoli. i. neri

uso di sedervisi: di essi frequentemente si prevalgono alcuni rivenduglioli che vi metton in

amori e di morti... si vendono tuttavia su'muricciuoli. cantoni,

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (13 risultati)

etti, 2-61: ogni persona ben nata si vergognerebbe in toscana di rimenarsi per bocca

.]: 'muricciolone ': quello dove si può sedere. a firenze c'è

elegante, con numerose prominenze e spine; si nutrono di altri molluschi perforandone la conchiglia

, nell'antichità, dalle specie mediterranee si ricavava la porpora). -anche: conchiglia

conche il pesce detto murice, che si dice conchilio ancora, del cui sangue si

si dice conchilio ancora, del cui sangue si fa medesimamente quel color purpureo che si

si fa medesimamente quel color purpureo che si chiama ostro. marino, 16-143:

bisso egiziano. gadda conti, 1-442: si chinavano a raccogliere qualche osso di seppia

con canale allungato e quasi chiuso, che si nutrono di altri molluschi (e comprende

spiritelli. lippi, 6-34: quivi si fa al pallone e alla pillotta, /

sasso per grillo: e tal giuoco si dice anche 'piastrelle '. paoletti

cosci, il quale una volta che si giocava alle murielle, non potendo riuscire

e pluricellulare di alcuni funghi, che si presenta divisa in senso trasversale e longitu

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (15 risultati)

teorie scientifiche del sec. xviii, si riteneva producesse l'acido muriatico, mediante

casati, 1-11: due vie si possono percorrere da berber per giungere alla

1-394: l'onda del po, che si fran- gea / a le pile dei

mare, che secondo la credenza popolare si ode nelle conchiglie vuote. pascoli,

il lido del mare che fu vita / si sfarinano le ossa come le conchiglie,

, 1-303: il verde intatto dei pini si staccava sul fondo triste della campagna,

ragliano / e voleno che '1 valido si specore. 3. mormorio prodotto

. / chi parla: * s'el si tene, ogni alto erario / meritarà

scongiurazioni, / possenti a far che belzebù si mova. riccardi di lantosca, 2-184

morale. mazzini, ii-217: mal si tenta spegnere il sentimento religioso de'popoli

.. a un tratto il coro si fendeva in due rivoli murmureggianti, scadeva

chiamiamo noi ogni muraglia che movendosi di terra si alza in alto a reggere il peso

di fianco alla scala; gli isi si strinsero al muro. pascoli, 127:

di malta (e per lo più si usa per costruzioni rustiche o provvisorie,

una cassa- forma di legno che poi si toglie quando il materiale ha fatto presa

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (28 risultati)

che vogliono che i muri dei pozzi si lascino senza calcina, affinché sia l'

fatto a secco di pietre che bene si possino assestare e connettere insieme. cantini

mur soprammattone. temanza, 75: si cavarono con giusto spazio dall'una all'altra

.]: * muro a bozze che si conduce facendo sporgere in fuori alquanti ordini

a tenuta ': il muro che si fa per contener liquidi e si differenzia

muro che si fa per contener liquidi e si differenzia dal muro comune in ciò che

fondamenta sotterranee di una costruzione (e si contrappone al muro in elevazione o fuori

(e con riferimento alla sede stradale si distingue il muro di controripa da quello

garantire la stabilità della costruzione (e si contrappone al secondario). -muro tagliafuoco

pilastri. de luca, 1-4-1-95: si tratta primieramente... della fabbrica

muro o nel suolo proprio. e poi si tratta di quella che si faccia sopra

e poi si tratta di quella che si faccia sopra il muro comune overo che

che quei boschi fossero anticamente terreni coltivati si conosce dal vedervisi per entro le rovine

tutto il muro morto da quella parte si è... abbarbicata alle gretole delle

, e di sul muro di cinta si scorgeva l'azzurro denso del mare.

. codice civile, 888: il vicino si può esimere dal contribuire nelle spese di

il muro imbrattato e scompisciato, perché si suol dipignere delle croci ne'muri dove

suol dipignere delle croci ne'muri dove si vorrebbe impedire che si facesse bruttura.

croci ne'muri dove si vorrebbe impedire che si facesse bruttura. -idraul.

chiuso, dimora angusta, in cui si è costretti a vivere una esistenza per

: nella noia / di quattro mura / si tappa al vizio / che non la

dante, purg., 20-6: come si va per muro stretto a'merli.

: oltre a cento milia creature umane si crede per certo dentro alle mura della

una scala che segue le mura -che si snodano su la montagna come i nostri

spazio, tutto orti e giardini, che si stendeva fra casa cattolica e le mura

sarebbe il timore ne'parigini cessato, sinché si vedevano alle mura i nemici, se

mura. sacchetti, 123: più si contenta ciascuna di noi / andar drieto a

, 3-98: ella così da le città si scosta / quanto più può, né

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (9 risultati)

nostra. e. cecchi, 5-294: si scende a una chiesa fuori le mura

città. balducci pegolotti, i-107: si paga un quarto per 100, cioè

con le parole dell'oracolo comandante che si procaceiasser salute dentro a mura di legno,

di alessandria 'della paglia '), si difese fortemente quattro mesi, senza soccorsi

e di don francesco maurizio alfiere, si accinsero con gli altri alla difesa delle

remi di dentro, sì che le sponde si tocchino insieme. ariosto, cinque canti

, / avea un sol ponte che si leva e cala. tortora, i-316:

steuo rovinato o no, ogni volta che si dice mura o muro sempre s'intende

et ama / e trema 'l mondo quando si rimembra / del tempo andato e 'ndietro

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (5 risultati)

la sua virtù, quando madonna properzia si desto e, volendo levarsi di letto

oppi, oppiati. maipighi, 78: si sono dedotti li rimedi, e metodo

rimedi, e metodo opposto a ciò che si pratticava, curandosi con opiati, con

in fantasticherie astratte, inconsistenti; che si fonda o provoca illusioni, vaneggiamenti.

anch'io con lui a fantasticare, si vuotano i forzieri dei sogni e dei

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (28 risultati)

oppidani. cardarelli, 531: non si può dire ch'egli [dante] ne

roma, di jovenale l'oppido antico si sottomise. bibbia volgar., i-129

vi-4- ^ 28: l'oppido italico si è sciolto come il comune alpino. l'

v.]: 'oppignoramelo ': si adopera in modo speciale per indicare

che, in esecuzione delle sentenze, si fa dei beni del debitore il quale

; 'oppignorare ':... si adopera in modo speciale per indicare il

sequestro che, in esecuzione delle sentenze, si fa dei beni del debitore il quale

. cattaneo, ii-2-48: la cosa si ristagnerà dunque a piccole partite controverse ovvero

vie de'nervi per le quali vie si manda lo spirito a'nervi che si debbono

vie si manda lo spirito a'nervi che si debbono muovere. anonimo fiorentino,

e genera la pietra nelle reni e si converte in colera. pasta, 2-89:

ne'recidivi caparbi profluvi di sangue non si debbono continuare alla distesa e lungamente i

6-87: il quale [oppio] cautamente si dee dare, imperocché molto oppila e

lingua, quando li nervi s'oppilano e si riempiono delle umiditaci, come suole incontrar

, come suole incontrar nelle febbri acute, si de'il suo seme masticare e porre

un giovinetto che per alcune terzane bastarde si aveva oppilato e per le oppilazioni si

bastarde si aveva oppilato e per le oppilazioni si avea enfiato tutto di modo che era

dove, per mancanza di scolo, si putrefano e marciscono. -a ssol

terrestre discende alla parte inferiore e ivi si posa, onde dipoi non può né

impeto le acque che ogni volta che o si oppilano o si abbandonano i canali,

che ogni volta che o si oppilano o si abbandonano i canali, onde elle andavano

, ne aprono tosto altri nuovi o si indrizzano per qualche altro antico canale tralasciato

... oltre ogni credere mi si erano oppilate in quei quasi dieci anni

anatomici; che è proprio, che si riferisce a una tale condizione patologica;

opilativo assai. romoli, 266: se si mangie- ran cose oppilative, mangisi con

anonimo [agricola], 7: quando si trovano tutti questi aditi oppilati, ne

. 3. figur. che si trova in stato di totale cessazione delle

tramortito / per soperchio tormento, o che si fosse, / a me parve di

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (29 risultati)

facezie oppilate, per via de le quali si credano ciavanzare la grazia de le dame

davanzati, ii-449: quindi assai di leggier si comprende ch'ogni stato vuole una quantità

, oppilate le vene e sono, come si dice, gravido di questo cibo.

giovino le medicine all'infermo, è necessario si disopilino l'opilazioni nello stomaco. a

ovvero ostruzioni nelle viscere, che comunemente si chiamano morbi ipocondriaci. d. bartoli

. d. bartoli, 1-3-46: ancor si sa d'una madre che gli pose

po'd'acciaio stillato, nel modo si piglia per l'oppilazione, ché ho qui

. redi, 16-ii-113: così da me si spera / di cacciar via l'infesta

detto meconio, e di tale distinzione si ha notizia fin dall'antichità);

, di sapore acre e amaro; si scioglie per il 50-70 % in acqua,

e non produce l'effetto disastroso che si verifica negli oppiofagi; le principali qualità

negli oppiofagi; le principali qualità che si trovano in commercio provengono dall'asia minore

balducci pegolotti, i-135: a libbre sottili si vendono sangue di dragone, legno aloe

foglie e suoi capitelli [del papavero] si fa oppio, donde il sonno si

si fa oppio, donde il sonno si provoca a coloro ch'hanno febbre. a

: il sugo del papavero in abondanzia si rappiglia e in pastegli si secca all'ombra

in abondanzia si rappiglia e in pastegli si secca all'ombra e chiamasi opio.

fiorentino, ii-54: l'oppio tebaico si dissolve con acqua o con sughi, non

con oli o grassi, perché non si mescola con essi. ibidem, 1-51

1-51: l'oppio è il sugo che si cava de'capi e delle foglie de'

dell'oppio e, resi come insensibili, si fanno molte piaghe con ferro o con

: ai mangiatori d'oppio, quando si risvegliano dal loro sonno paradisiaco, tutto

pasta dell'oppio. bernari, 3-353: si dedicavano al commercio dei medicinali e degli

di qua, di là, poi far si vuole a doppio. oliva, 613

in modo che non avvertano ciò che si faccino. siri, 1-iii-44: conveniva

tal soporifero veleno [del peccato] si diffinisce da'medici postema di flemme rapprese,

e la sua voce a mala pena si sente: finalmente il costume le dà

. - anche: il sentimento che si prova, che ne deriva.

ci abbisogna un po'di quell'oppio che si

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (18 risultati)

certificati di vita dinanzi a essi medesimi. si capisce la richiesta pressante e umiliante che

vii s'accoppi; / or questo arbor si taglie, or quel si sterpe,

or questo arbor si taglie, or quel si sterpe, / e si accasin di

or quel si sterpe, / e si accasin di nuovo or gli olmi or gli

oppio e lontano, perocché non molto si spandano ma naturalmente si levano in alto

perocché non molto si spandano ma naturalmente si levano in alto, non si deono por

naturalmente si levano in alto, non si deono por radi. landino [plinio]

ragia che stilla dal gattero e dalloppio si rassoda intorno al po e diventa ambra.

, i-802: usandovisi poco dipignere, come si fa altrove, in tavole di legname

, perché tiene molto il fermo quando si commette con la mastice. n. franco

di tale albero (con cui anticamente si facevano ghirlande per premiare i vincitori in

d'oppi. segneri, i-18: si combatteva già tanto per ottenere una corona o

de quolibety che nelle scuole della teologia si facea, quattordici quistioni da diversi valenti

sen curarono. galbo, 1-338: si vedono gli uomini politici delle opposizioni..

pari, schiacciato e triangolare, che si attacca da un lato al legamento anulare

., 11-16: quando la pianta si traspone, s'ella non sia piccola,

bandello, 1-54 (i-620): si disse... che la natura n'

dire e poi rompa gli argini, che si fa aprendo i denti e le labra

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (30 risultati)

lancie, a spade, / si dipinto, com'è, ci persuade /

: la roccia dalla bassura dell'alveo si rialzava e si scagliava contro il cielo

roccia dalla bassura dell'alveo si rialzava e si scagliava contro il cielo opponendo alla muraglia

tal volta il bellissimo in estremo, si vede però col bello l'ordinario et il

fidanza avere che opporre alla loro malvagità si potesse. dominici, 1-172: or così

oppose al guelfo ottone, che virilmente si difendeva, il ghibellino federigo ii re di

saputo illustrare. foscolo, xviii-39: si volle oppormi l'impresario come padrone della

conv., iv-xiii-7: ancora qui si risponde che non è vero ciò che si

si risponde che non è vero ciò che si oppone, cioè che mai non si

si oppone, cioè che mai non si viene a l'ultimo. cavalca, ii-60

oppone comparazione, ciò vuol dire che si scusa per lo esempio de'simili o de'

virtù in cui ha da reggere, e si propongono in consiglio, e ognuno oppone

le quali in contrario alcuna cosa opporre si potesse col suo dire argomentato così in

il papato, per niuno decreto non si potea rinunziare. zanobi da strafa [

creato tutte le cose..., si risponde che se la creatura producesse alcuna

, sarebbe cresciuto il pericolo a cui si voleva metter riparo. nievo, 806

quell'onesto cittadino lasciasse morire suo padre si poteva dire d'inedia. de amicis

dicesse che a isidoro nelle cose della cosmografia si deve prestar poca fede come ad autore

sacris est canoni- bus ', dove si dice che nel partecipare con lo scommuni-

a'sanniti. carducci, iii-24-383: mi si vorrà forse opporre, per la contenenza

alcun 'altra esceptione opponere o vero protestare non si possa, se non solamente per scriptura

citazione nella maniera che nell'antecedente capitolo si è accennato, si sogliono opporre dal

nell'antecedente capitolo si è accennato, si sogliono opporre dal citato dell'eccezioni contro

attore a istanza del quale la citazione si sia fatta. g. m.

competono al debitore contro del creditore, si possono anche opporre da'mallevadori o correi

] non fa prova alcuna, né si dice scrittura autentica, quando l'altra

dio ha concesso. lipbi, 6-105: si rallegra pluton e dice: adesso /

m. casaregi, 1-52: non si potrà opporre dall'accettante a nome tampoco

la presenzia / a cui nulla dii ciel si potria opporre. n. franco,

esser soccorsi. bellori, i-255: si può opporre... al rubens di

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (33 risultati)

contesa. b. davanzati, ii-149: si cominciò a sfondar case, ammazando chi

: in figura succinta d'un etiope nano si opponeva il demonio, spaventoso quanto deforme

ucciderle. fanzini, ii-566: questa cagnetta si opponeva, gradino per gradino, irosamente

femine a le madri, e 'l movimento si fa ne l'uno e ne l'

a la madre, e la partita si fa negli oppositi. lemene, ii-156

cape in ampie zone, / qui si stringe in poche fasce. nievo, 467

vi sono due esseri felici che non si oppongano loro, come ombre in un

perché tu veggi con quanta ragione / si move contr'al sacrosanto segno / e chi

non esercita ragionevolmente la sua libertà chi si oppone alla legge baldanzoso e ribelle.

campana, iii-49: progressi maggiori vi si sarebbero fatti, se il nimico del

se il nimico del genere umano non si fosse opposto con ogni sua maggior

mio delitto. pascoli, 717: si levò piangendo / e disse: « io

montano, 368: un diavolo che gli si era opposto due volte [al santo

onte che per ogni minima offesa ti si oppongono capitali inimici. -in relazione

. nardi, i-487: nella città si facessero provvisioni per opporsi a quello insulto

casa, iv-37: all'altre difficoltà si è aggiunto, posso dire, un tradimento

: e di necessità, in quanto si può per noi, che ci opponiamo con

mettere mano al portafoglio, ma bernasconi si oppose. -introduce il discorso diretto.

.]. carducci, iii-10-290: si potrà opporre: in fine dante era morto

e una pietra fredda e dura che vi si oppone e quasi la respinge.

che sospinge l'acqua allo insù, si oppone al moto dell'acqua che corre

, i-67: la gamba destra posa e si oppone alla gravità del peso. grandi

perpendicolarmente una palla nel piano orizzontale, o si ribalza all'insù se vi ha qualche

insù se vi ha qualche forza elastica o si ferma nel piano della caduta che colla

della caduta che colla sua resistenza totalmente si oppone alla velocità con cui viene impresso.

cupole, i quali prima della catena si opporrebbero a questa forza e leverebbero la

potervi operare. cesarotti, 1-xviii-164: si riducono [i vapori] allo stato

atto a trionfar d'ogni ostacolo che lor si opponga. 17. essere

b. segni, n-68: nella virtù si può ancor sciorre il dubbio in un

e le affermazioni, nel trattare che si fa di dio, non si oppongono

trattare che si fa di dio, non si oppongono insieme, ma si corrispondono.

, non si oppongono insieme, ma si corrispondono. f. m. zanotti,

scritte nell'aquila 'diligite iustitiam ', si oppongono, la prima, a questa

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (25 risultati)

opponesse il processo storico della lingua, si opporrebbe pur sempre il vero e solo legislatore

i-744: co'suoi dotti discorsi ai quali si oppone il vocìo dei propinanti e lo

sapienza. machiavelli, 17: solo si oppose alli sua disegni la brevità della

.. vuole chiamar eresia tutto quello che si oppone alla grandezza temporale dove ella aspira

e non già l'altre che loro si oppongono. chiari, 5-21: non considerate

valore d'adelchi è l'ostacolo che vi si oppone. bette- ioni, i-170:

giudicata inespugnabile. parini, iv-142: si bei doni del cielo / no,

con ipocrito velo / che alla virtù si oppone. 20. ant.

. sanudo, liv-550: tuttavolta si crede che genovesi non serano mancati di

i luoghi che eran ridotti all'estremo si conservarono e una parte del perduto si

si conservarono e una parte del perduto si racquistò. tasso, ii-34: quella che

fratello come in lui così opportunamente incontrato si fosse. ang. contarini, li-7-285:

venne pietro subleyras di gilles, che si domiciliò in roma e alla scuola romana

lontana 'che pare il giorno pianger che si muore 'rintoccò opportunamente onde porgergli il

- ad essa inerenti. -quando si presenti l'occasione, con comodo.

progresso, o motivi di rampogna per chi si attarda, temporeggia, pospone, opportuneggia

, iv-12-33: una politica di opportunismo si dimostrerà inopportuna, perché ci farà perdere

altri. cassola, 2-288: il movimento si è guastato, troppi opportunisti ci si

si è guastato, troppi opportunisti ci si sono infiltrati. -sport. che

, delle minime occasioni favorevoli che gli si presentano, degli errori degli avversari,

che opportunisticamente affermano certi princìpi, ma si sentono incapaci di esprimerli artisticamente.

plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio o peculiare

opportunistica o utilitaria. gramsci, 4-49: si ha l'impressione che sia per il

.: rispondenza del tempo in cui si compie un'azione al criterio della buona

, collo stato in cui una data cosa si trova in un determinato tempo. nievo

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (26 risultati)

opportunità dei luoghi tutti aperti, se si eccettua un piccol tratto, alla navigazione.

aca- demica dei più tra quelli che si componevano allora in italia, aveva pur

cavalca, vii-207: anche nella tentazione si trova e prova la temperanza, perocché

altro pericolo, benché bissino infiniti, si fuggi mediante la prudenza del duca d'

d'urbino; e a lui solo si poteva attribuire questa gloria d'aver salvata

: tolta l'oportunità, essendo in milano si ridusse a ragionamento col conte, e

3-182: la opportunità, quando ella si conosce una volta disprezzata, si diligua

ella si conosce una volta disprezzata, si diligua e malagevolmente poscia richiamata ritorna.

ritorna. boterò, 212: gli affari si conducono a buon fine con l'assistenza

l'opportunità. questa con la dilazione si guasta e col tempo si corrompe.

con la dilazione si guasta e col tempo si corrompe. michiele, lx-1-14: con

opportunità e con altre procurate occasioni, si trastullava la donna col suo giovine amico

gli era sempre piaciuta e ora gli si presentava l'opportunità. -in relazione con

la testa, l'opportunità di farsi né si è voluto demolirlo [l'edificio],

... quanto maggiormente si conviene a noi di dare opportunitade e

guicciardini, i-32: queste cose si dicevano da ferdinando publicamente, magnificando la

chiesa, che badava unicamente allo spirito, si contentava, quando non si fusse avuta

spirito, si contentava, quando non si fusse avuta opportunità di averla, ovvero

avuta opportunità di averla, ovvero comunemente si credesse esservi intervenuta, che colui credesse

opportunità della città, di fare che si possa navicare il canale di reno.

nell'intendimento d'una opportunità politica, si potesse venire all'accordo di idee tanto

una deformazione della verità dei fatti, si risolvono sempre, presto o tardi,

pacichelli, 1-40: per un corridor coverto si passa da questa (possiam dir)

, 35: in tal modo che si possa avere pecunia per le spese necessarie

luogo alle opportunità della scuola agraria, si trovò inscritto che, 13 marzo del

gualdo priorato, 3-iii-103: il governatore si diede subito alli preparamenti più opportuni per

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (18 risultati)

2. appropriato all'effetto che si vuole conseguire. boccaccio, dee.

: quello [sregolamento] dell'appetito si può curare con opportuni conforti. targioni

senno, possano rendere vano quel frutto che si attende e puossi ottenere dai nostri studi

il papa] che, per quanto si distendesse il potere suo, opera alcuna opportuna

faccia lentigginosa o con segni di vaiuolo, si daranno acque opportune per levar via le

tasso, n-ii-321: percioché ogni persuasione si fa o con gli argomenti o muovendo gli

gemelli careri, 2-ii-459: di presente si è [messina] una delle piazze

casti, 16-19: opportun tentativo almen si faccia / di pace per mostrar qualche desire

al mondo in faccia / che piacer non si prende a inferocire. botta, 6-ii-363

il non offeso / da pria terren si fecondò per nuovi / opportuni lavori. soffici

venuto in tempo che mi truovo, si può dire, a piedi. b.

alcuni giungono a cotal eccesso d'insensataggine che si dànno a credere esser l'ingiustizia screditata

galileo, 3-5-381: ritrovare sito dal quale si vegga qualche stella fissa andar traversando la

mole: esso a mill'uopi / opportuno si vanta. giordani, iv-99: tale

tesi così opportuna. 7. che si addice a una determinata persona, al

: in conseguenza pure dei nostri princìpi si scorge che delle tre operazioni dell'intelletto

-di animali. pascoli, 1315: si arrestava [l'asino] ai trivi ai

nievo, 641: la resa di genova si chiamò convenzione e non capitolazione, gli

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (38 risultati)

opportuna. 10. che si comporta con discrezione. -anche con uso

g. villani, 7-16: questi si chiamavano i consigli opportuni e in quegli

chiamavano i consigli opportuni e in quegli si davano le castellanerie, dignità, ufici

b. pitti, 1-10: egli non si curava degli ufici del comune, però

, però che rifiutava tutti quelli che si possono rifiutare, e anche lo ricordo rifiutare

, e mai per niuno modo vincere si potè. 13. sm. ant

cne in tutti i sensi esteriori virtuosamente si porta, mandi miglior simulacri a'sensi

a'sensi di dentro di chi oppositamente si porta. davila, 336: erano diverse

: l'un poco sovra noi a star si venne, / e l'altro scese

/ sì che la gente in mezzo si contenne. boccaccio, vili-1-63: la mia

furia i piedi del dormiente, il quale si desta e fa il suo bisogno.

contro, dirimpetto. -anche: che si frappone; che costituisce un ostacolo,

i-75: quella parte dell'ochio che si chiama 'cristallina ', perché è

riceve quella tale forma della cosa che si vede, come fa lo >ecchio di

: le sue genti d'arme, dove si abbi nemico opposito, non si fidano

dove si abbi nemico opposito, non si fidano di guasconi. 3.

. 3. astron. che si trova in opposizione (un corpo celeste

è furia di venti, quando giove si truova con la luna o con mercurio in

opposizione e quando l'uno de'pianeti si trova in un segno e l'altro nel

sole, volgendosi insieme coi suo epiciclo, si trova alcuna volta nel più alto punto

auge '..., alcuna volta si trova nel punto più basso, chiamato

mirandola, 18: quello amore che amicizia si chiama ha opposita proprietà all'amore nostro

è invalida. buonafede, 2-iv-52: si vogliono ascoltare in secondo luogo gli autori

et come ronboidi... tucti si chiamano parilogrami perché ànno le latora et

8. sm. entità che si contrappone a un'altra (per natura

che contrasta, che contraddice, che si oppone; il contrario (nel linguaggio filosofico

operazione, acciò che sia conosciuta, si dé avere lo suo opposito; e in

: come la virtude, che non si conosce se non per lo vizio. dante

, iv-n-15: in questo proemio prima si promette di trattare lo vero, e

di riprovare lo falso, e nel trattato si fa l'opposito,...

torbide e smorte. ma tutto l'opposito si vede. buonafede, 2-vii-64: non

degli albizzi, iii-505: pur pognendo che si conducesse [micheletto attendolo] col signore

i-298: venendo la luce... si diffonde per tutto facilissimamente e sanza difficultà

pruova; e, per opposito, dove si sono trovati in campagna, l'hanno

alcune delle sue parti verso settentrione ci si nasconde e si scuopre delle australi, e

parti verso settentrione ci si nasconde e si scuopre delle australi, e per l'opposito

scontro per opposito; e s'egli si truova fiume che vegna da oriente,

per lo suo opposito è mistieri che si truovi fiume che vegna a riscontro da

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (20 risultati)

costoro a l'opposito, e chi vi si troverà el proverà. castiglione,

al ponte a va- liano, si erano messe all'opposito nel monte a sansovino

(femm. -trice). chi si oppone, contrasta, avversa una persona

leone ebreo, 401: io vinco chiunque si levi contro di me, abbatto e

né so con che autorità l'oppositore si metta a riprender virgilio, il quale

argomento che adducesi dagli oppositori delle macchine si è che quando una parte della popolazione

è che quando una parte della popolazione si guadagna il vitto con un genere di

al fallimento. 2. chi si oppone, contesta, contrasta, ostacola

. botta, 6-1-197: gli oppositori si mostrarono molto ardenti nel contrastare alla proposta

b. croce, iii-27-166: si era... troppo poco consapevoli

paga di persona, che non solo non si arrende al nemico, ma neanche alla

con la sicurtà di demolire in caso si succumbenza. 5. agg.

, non capace di sintesi ottimistiche, si svolge nel fondo della nostra anima.

vii-347: contra la dottrina di tal discorso si sollevò tutta la turba peripatetica, e

sollevò tutta la turba peripatetica, e immediatamente si videro piene le stamperie di gran numero

seconda della natura e della finalità, si distingue vopposizione civile stragiudiziale (come l'

e dinanzi erano fallite, levarono che non si potessono impetrare privilegi di giudice dilegato.

forze politiche che in un regime democratico si oppongono, nel parlamento e nella nazione

della costituzione. -opposizione anticostituzionale: che si pone al di fuori di tali princìpi

pena e non senza prima molte disputazioni si potè nell'una camera e nell'altra ordinar

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (22 risultati)

-coi rammolliti che abbiamo al governo, si dovrebbe andar difilati al disastro. ma

svanì quel gran frutto che dianzi sperato si era da una tanta vittoria. boterò,

egli, preso molto diverso camino, si mise su la strada di guisa,

di guisa, e senza trovare opposizione si ricondusse felicemente a cambrai. brusoni,

commenda, non vi è cosa si trovi un'opposizione maggiore di costumi, d'

antivedono che alla sua morte la corona si ha da decidere s'impiegassero a

diffuse... ond'egli si mostrò oltremodo contento per non aver

non ha saputo fare le opposizioni che si ricercano principalmente. bellori, i-254:

10. ant. condizione di ciò che si trova davanti a un punto di riferimento

sian grandissimamente opposti, perché questa opposizione si dee considerare o in un genere medesimo

persistenti dualisti introducono immediatamente, prendendola non si sa donde, e fanno un prius logico

., se restasse tale e non si risolvesse nell'unità di una sintesi che

luna va sotto prima che il sole si lievi. domenichi [plinio], 2-18

la luna è in quadrato del sole, si vede meza; quando è in trino

opposizione è quando l'uno de'pianeti si trova in un segno e l'altro nel

movimenti loro siano intorno al sole, si argomenta dai tre pianeti superiori, marte

appartengono. - opposizione costante: che si mantiene in qualsiasi contesto fonico. -opposizione

contesto fonico. -opposizione neutralizzabile: che si mantiene soltanto in determinati contesti fonici.

cui il rapporto esistente fra due termini si ritrova anche in altre coppie.

misurazione, in modo che i loro effetti si elidano reciprocamente. 18. fisiol

. geofis. posizione di due entità che si trovano diametralmente opposte sulla superficie della

una parte sia percosso e l'osso si rompa altrove o nell'opposita parte.

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (29 risultati)

dicto ser domenico che di cosa facta non si dovesse seguire. = femm

tutte le cose vergognose, come vergognose, si guarda,... nemica oppostamente

b. croce, iii-10-200: l'impressione si tramuta di seria in burlesca, di

solenne in leggiera; e oppostamente non si sa bene se il poeta ammiri il suo

render ragione della curva raggiante? non si rende certamente, se estimar vogliasi iride

non riuscivano a staccar le mani, si facevano male per non lasciarsi andare,

male per non lasciarsi andare, poi si staccarono con una specie di strappo, se

l. salviati, 19-69: questo si fa per non esser così / da

f. giambullari, 5-19: e'si aveva immaginato che questi due monti fossero

mano fatta in due delle ammaccature opposte si vede strigner la capacità del vaso.

dal torrido equatore / declinante il sol si parte / e ad accrescer va il

scappando per i fessi del monte opposto, si dipingeva qua e là sui massi sporgenti

contro, dirimpetto. -anche: che si frappone; che costituisce un ostacolo,

. montale, 1-129: il mare che si frange sull'opposta / riva vi leva

. 3. astron. che si trova in opposizione (un corpo celeste

fiamma, 282: da questi diversi aspetti si conclude che la luna non mira mai

cometa direttamente opposta al sole, altro non si puònecessariamente conchiudere che tesser nel medesimo piano

i mobili in un batter d'occhio si fermano. g. gozzi, 1-309:

composta di due processioni opposte, che si rompono e s'intralciano a vicenda. beltramelli

passanti, supponendo di essere pedinato, si fermò, e lo guardò con occhi

b. segni, 5-291: le tirannidi si conservano in due modi oppostissimi l'uno

alla destra parlamentare; governo e destra si dolevano spesso del contegno suo. pirandello,

opposti sentimenti un po'dell'antico vigore si fosse ridestato in lui, notava che egli

parole e altre massime opposte, che pure si trasmettono di generazione in generazione, con

presente quistione molto contro alla nostra diffinizione si potrebbe opporre, e alle opposte ragioni

. 8. filos. che si trova in rapporto di opposizione, in

tra bene e male nell'etica; si contrappone polemica- mente alla dialettica dei distinti

il compratore e colui che vende e si sbraccia e si affanna a convincere gli

e colui che vende e si sbraccia e si affanna a convincere gli opposti messeri al

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (19 risultati)

stato democratico. pasolini, 10-293: si va a parare inevitabilmente nelle teoria degli

purgazioni 'ogni qual volta l'accusato si esibiva di purgare e rimuovere l'opposto delitto

. 14. geom. che si trova in posizione simmetrica rispetto a un

tali che fra l'uno e l'altro si trovino n — 1 vertici o rispettivamente

ma non è equilatera né rettangola, si nomina romboide. mascheroni, 9-136:

tali che fra l'uno e l'altro si trovino n lati. giacomini, 2-20

la legge propria dell'ambito in cui si trovano, producano l'elemento neutro.

. 16. sm. entità che si contrappone a un'altra (per natura

cioè perché da esso il sopraddetto effluvio si parta. muratori, iii-155: il suo

, / la mente che decide e si determina. pavese, 9-45: gli era

quel che succede a tutti: la realtà si travestiva nel suo opposto. 17

presto imparano assaissimo cose, ma se si abbattono in chi gli insegni cose vere

dell'altra [specie] in opposto si è discorso nel capitolo antecedente. manzoni

fiera e così sopra la debolezza altrui si fa forte che i poveri amanti gemono

bresciani, 6-v-7: i protestanti non si saziarono d'inveire contra gli spa- gnuoli

687: dove coloro che tengono bologna si vedessono pure oppressare per lo modo incominciato

pure oppressare per lo modo incominciato, si conosce e vede manifestamente che bologna è

, / ch'io temo avanti che pace si scopra / che non sia per italia

potendo tenere la virtù della pazienza, si ridurrà a memoria il fatto il david

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (23 risultati)

scudo e con una lancia in mano si gittò contro questa gente. giov.

stavamo] dolenti e dubbiosi a chi si dovesse occorrere, o quelli che ne

, somigliante molto alle rovine le quali si fiaccano e si rompono sopra quello che hanno

alle rovine le quali si fiaccano e si rompono sopra quello che hanno oppressato

sì che qualcosa non appaia, non si sviluppi, non si manifesti. s

appaia, non si sviluppi, non si manifesti. s. gregorio magno volgar

ne fu dalli barbari oppressata, non si lamentino questo essere stato permesso. beicari

] oppressato dalla necessità di danari, si diede opera a vendere, in virtù di

vi-1-85: quante volte questo misero cuore si sr-nte oppressato e stretto per gli scandali

volontà autrice dell'azione, ma ella si rimane spettatrice debole e triste, o

! varchi, 18-1-152: clemente, quando si collegò, fu mosso da sdegni privati

mal che gliel consente, / poi si disveglia e torna a dirittura. b.

buon vino. 7. che si trova sottoposto a una montagna troppo alta

ai prìncipi di luigi xiv, e si sperava che da'suoi consigli diretta fosse

degli atti mediante i quali tale sopraffazione si esercita o si manifesta.

i quali tale sopraffazione si esercita o si manifesta. g.

sono i beni de'sudditi, de'quali si mungono e traggono gli stipendi, de'

felice. i. pitti, 2-7: si usurparono bentosto quei seggi ambiziosi ed avari

buondelmonti, ii-7: pace chiamar non si dee quella trista tranquillità che nasce da una

, 1-86: la seconda [ingiustizia] si è a fare villania in alcuna persona

villania in alcuna persona, e questa si chiama oppressione o in avere o in

a che qualcosa nasca, appaia, si sviluppi, si manifesti, sia portato a

nasca, appaia, si sviluppi, si manifesti, sia portato a compimento;

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (25 risultati)

quel grado che aveva sempre bramato, si pose sollicitamente ad attendere all'oppressione della

nel dorso ed altre simili incomodità che si creano nell'atto del sopraddetto regurgitar dei

per sé al patire e al morire, si vedeva l'uomo già alle prese col

primavera trionfante. panzini, i-209: si vedeva la laguna lucida e azzurra,

. è una peste a cui non si rimedia né anco con la fuga.

forza / e ne la oppression più si solleva. segneri, i-288: in questa

prima così disaggradevole, penoso ed oppressivo si è lo stato infiammatorio bilioso ed acrimonioso

e meglio congegnato modello ai meccanizzamenti che si tentano da altri regimi oppressivi. bernari

nell'ora oppressiva della siesta, giuda si sentì stanco più del solito e si

si sentì stanco più del solito e si distese all'ombra vasta di un fico.

. ariosto, 46-136: talvolta, ove si cava l'oro / là tra '

torre, con gran moltitudine di popolo colà si trasse e veggiendo quivi intorno alla gran

rovinata torre per vedere se a sorte si trovava alcuno delle oppresse famiglie vivo.

fé comandamento a'soldati che quant'oro si trovavano le gettassero in grembo, onde

preziosa morì. cesarotti, 1-vii-255: ei si giacque / gran tronco esangue, e

. d'annunzio, iii-1-1088: ella si distende supina e, oppressa dal peso

peso del suo corpo non più vergine, si offre vittima volontaria. deledda, i-425

nel duro marmo, che, quando e'si strinse, / nel mezzo delle parti

fatica). boccaccio, i-220: si riposa il grazioso re co'dissoluti membri

sonno oppresso, / acciò svegliato egli si arrabbi invano. g. gozzi, 3-5-457

molto repentina / il fratei del signor si truova opresso. m. savonarola, 1-22

e grave. marini, iii-152: si ritirò egli nelle sue stanze: spese

dì seguente da gravissimo dolor di capo si giacque oppresso. forteguerri, iv-543:

dalla monotonia del paesaggio, i passeggeri si ritirarono nelle cabine fino a quando vennero

). dalla croce, iii-58: si conoscono anco i leprosi da molte sue

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (23 risultati)

dovuta attività. 8. che si trova, o è posto, in una

sia, mai dalla grazia di dio non si dee disperare. giorgio dati, 1-59

era quella che da gran carestia oppressa si ritrovava. vendramin, lii-5-456: si

si ritrovava. vendramin, lii-5-456: si è procurato bene spesso di venire a

suo fato e dalla ingiustizia degli uomini, si trova incatenato il suo forte animo e

capitano / d'eserciti quel dì non si avea messo, / ma un saio verde

1-140: in soccorso delle città greche si portò in italia alessandro re di epiro

, i-162: se le speculazioni de'politici si fossero fermate principalmente su quest'articolo,

oppressa sua nefanda speranza, quel luogo si chiamò equimelio. -abolito, soppresso

alloggiamenti / dei malsicuri saracini oppressi / si versan pianti, gemiti e lamenti. c

i-67: il colonnello palazzo, da che si vedevano disperati d'aver più soccorso,

disperati d'aver più soccorso, consigliò che si cominciassero a far le retirate in quei

fa con le veloci spire / il qual si snoda e si ritorce oppresso.

veloci spire / il qual si snoda e si ritorce oppresso. 11.

savio, solo che sia sostenuto, si alzerà per non cadere et il pazzo solo

per una picciola spinta caderà, da non si levare più. marmitta, 41:

ascoltar tutti coloro ch'in qualche modo si chiamassero oppressi. g. moro,

.. quanti soprusi di questa sorte si facessino l'anno, che non venivano

con gli oppressi! unisciti a quelli che si uniscono! senti il grande scalpitìo sordo

lucini, 8: dinanzi a gian pietro si stendeva l'orrore della rivolta, i

sopra tutto il ruggito delli oppressi che si vendicavano. gadda conti, 1-46:

159: vi ha due linguaggi che si somigliano: quello che parte dal fondo

., 1-1-66: che... si penserà perdere la pudicizia, se forse

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (20 risultati)

l'italia tradita, l'italia povera si volga di nuovo all'oriente dove fu

botta, 6-ii-137: gli spiriti generosi si rallegravano che la francia si fosse fatta

spiriti generosi si rallegravano che la francia si fosse fatta, come doveva, l'avvocata

giunge la luce di fiume, di là si scopre la luce di fiume.

e distinte. 15. che si trova, che è ridotto in una condizione

che anche le scienze strapazzate e malmenate si stessero o piuttosto morte e seppellite in

/ che con le mani a cintola si vanta spasimato / de la sofferente, oppressa

che ricorre / sempre colà dove più si confida. petrarca, 198-14: da ta'

, / per racquistar se stesso / tutto si può soffrir. chiari, 1-i-69:

dal petto di suo padre sui cuscini e si udiva il sibilo del suo respirp.

di piacere. ariosto, 31-28: si sentir dentro di dolcezza oppresso / e

riveder! / trema in petto e si confonde / l'alma oppressa dal piacer

po'vaghi. 17. che si trova in uno stato di dissipazione o

consolazione, quale allegrezza in questa vita si può assi- migliare a quella di colui

-conculcato. granucci, 2-177: benché si dica che giustizia muore, / morir

oppressa, / in fin che 1 si scuopra in suo favore. v. franco

/ in questa il re del cielo si compiacque / di fondar il sicuro, eterno

denaro. pananti, iii-219: disgrazia che si sia estinto l'antico spirito cavalleresco che

, 5-115: mentre che l'anima si spazia / ne'confin della vita, a

qualche causa e che dal corpo esangue / si dissolvan le membra e quasi giunto /

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (18 risultati)

della prodigalità], perocché diventano rattori, si moniaci, oppressori de *

oppressori degl'innocenti e poveri quello che loro si dee. oliva, 238: tuttavia

5-63: dalla calca dei corpi ammaccati, si levavano tutt'intorno, sui colli tesi

nevica. sotto l'oppressura del cielo plumbeo si allarga intorno a noi la malinconia bianca

. mamiani, 7-257: mai non si avrà tregua dalli scompigli, dalle sette

respinta la violenta oppressura degli stranieri, si rialza rinovellato. b. croce, ii-9-239

l'oppressura dell'età positivistica pareva che si fosse usciti all'aria aperta e vivida

., 35 (609): si vedeva ruomo già alle prese col male soccombere

[ediz. 1827 (611): si vedeva l'uomo già alle prese col

non incontrarsi col maestro. lo si sfugge come un leb broso

primo. carducci, iii-5-307: chiese dove si rac coglieva a dimenticare per

del sole. cassola, 1-90: si sentiva stanco, benché non avesse percorso più

, 5-62: nelle case alte e opprimenti si addensava un'umanità torbida e decaduta.

ciante e opprimente,... si sentiva vuota di quella serietà che anche

di civiltà nella vecchia europa, gli si fa su l'anima più greve e opprimente

scorso di luglio quando d'un colpo si chiusero tutte le banche. vi torno

. -insistente e molesto; che si manifesta con eccessive e noiose attestazioni di

, 17-70: un po'di galanteria la si tollera, quando non diventi importuna,

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (12 risultati)

[socrate] giudicava ed ammaestrava che si dovesse sempre attendere a purgare la vita

dalle opprimenti libidini, per lo naturale vigore si levasse nelle cose eternali. -che

volgar., 1-6: la legatura si vuole montare alle viti, sicché

colla ruina solamente opprimere e stin- guere si puote. segneri, i-381: qui il

lunghissima epoca del medio-evo, gli eventi si succedevano impetuosamente, opprimendosi e nascondendosi a

posta in acqua, [la menfite] si dà a bere a quelli che si

si dà a bere a quelli che si devono tagliare in qualche membro o dargli

campana, 189: pareva, tutto che si vedesse manifestare la morte del re,

, 2-63: il nero... si compone de parti di corpo oscuro,

i soli accenti che per quelle caverne si udivano risonare, se pur si udivano,

caverne si udivano risonare, se pur si udivano, mercé i singhiozzi, mercé

per volgare simmetria di forma è quella che si intitola da s. michele. comisso

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (26 risultati)

li quali dentro alle mura della loro città si trovassero commossa intendesse. collenuccio, 40

costo, 1-454: per tutti questi luoghi si facevano solenne processioni, pregando iddio che

174: il presidio spagnuolo... si ristrinse alla piazza e messesi in guardia

: i capitani spagnuoli ed italiani volevano che si seguitasse il nemico, ed ora ch'

sue genti tanto mal trattate dal patimento, si perseguitasse per opprimerlo. muratori, 7-iii-93

gli oppresse tosto. botta, 5-121: si era persuaso di poter opprimere con la

di bisogno, oppressono uno trattato che si teneva in arezzo. cesarotti, 1-xxxiii-39:

saglie e oprime / invincibil cittade, si fa degno / d'un bel trionfo

alberti, i-7: in quanti modi si vide con ogni sua possa e milizia

volessero opprimerla. davila, 382: si mormorava ch'egli disegnasse di farsi dichiarare

con tanta eloquenza, molte altre colpe si declamano contro gl'intermondi. g. gozzi

potenti, restano impuniti li delitti, si nutrisce la ribellione contro la prima sede,

nutrisce la ribellione contro la prima sede, si concede libertà di peccare, si confonde

, si concede libertà di peccare, si confonde ogni disciplina ecclesiastica e ordine ierarchico

la loro connivenza ai potenti, e si riservassero a esercitare la loro esecreta autorità

medicina di questa materia, perché forse si tratti d'inimicizie gravi overo d'altri accidenti

accidenti per li quali la sigurtà non si stima sofficiente, quando particolarmente si contratti

non si stima sofficiente, quando particolarmente si contratti di sforzare la donna a coabitare

infatuato dall'amor delle donne straniere, si gittò dietro la legge di dio, oltre

, i-proem. -2i: in gran parte si eviteranno l'oppressioni e malizie di quei

di quei causidici, a'quali degnamente si dà il titolo di rabole forensi, nell'

in questa guisa, / mentre più non si teme, all'improvviso / venirci addosso

ad acconsentire a'loro capricci; e si vantano che son nate loro serve e

faceva portare. guicciardini, i-312: mentre si conobbono [i fiorentini] impotenti a

animo di volerle opprimere ed aggravare, si volteriano a'prìncipi. delfico, ii-136

. delfico, ii-136: i popoli si opprimono, ma non s'ingannano lungamente

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (10 risultati)

la rara virtù e veritade, la qual si mostra ai rari. tornasi, lx-1-95

che non lo sia lei; se si lasciasse opprimere, non mi piacerebbe

nel di lui animo che... si lasciò così opprimere dalla malinconia che in

roberto, 1-65: la sera come si sentiva opprimere, pensando che la festa

3-72: sopra tutto è di mestiero non si opprimere con la viltà e con la

quelli che mettono in imbarazzo: non si sa come liberarsene, e più che durano

prendono un altro tuono e pare che si vogliano sfogare d'essere stati oppressi in

, con il quale la impensierita fanciulla si sforzava, soppressandolo, opprimere questo volubile

e uccidevano, e se a questi allora si rivoltavano, erano da altri nuovi ausiliari

cosa era opprimerlo adesso, ma non si ardirono gli assalitori, sbigottiti da tanta

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (28 risultati)

non dover abbandonare quelli che sì abbandonatamente si erano messi nelle braccia de'romani e

patria e hanno assediato le porte, che si può dire di loro? credono eglino

erta della montagna andare alla pietra non si potea, dispose di oppugnarla. nardi

b rachetta, 757: nell'oppugnare si mostra più virtù degli oppugnatori, che

. botta, 4-629: i cristiani si poterono sostenere e, salvo i soliti

mentre che la misera donna dalle finestre si raccomandava al popolo, ne fu menato

e oppugneralle e rimarrà disfatto e non si troverà. nardi, 7-26: cominciarono i

e oppugna inevitabilmente ogni governo che non si fonda in lei. ferd. martini

già con tanta gloria e tanta venerazione si sedeva, non possono astenersi dalle parole

, oppugnando la loro dottrina, non si stancava mai di perseguitarli. g.

col dirsi che l'impresa d'ora si doveva giudicare molto diversa dall'altre due

colmi o in cavi il suo dorso si spieghi; / son cose, o

quale... molte cose condonar si potevano, se egli... si

si potevano, se egli... si fosse mantenuto dentro a'limiti da se

propostisi, cioè di provare che non si dee vergognare l'uomo calvo; ed

e chi lo tacciò di consorteria non si può dire lo calunniasse; oppugnava con acerbità

. croce, iii-32-266: la mia dottrina si potrà bensì oppugnarla, ma richiede armi

-accusare. caro, 9-2-190: ieri si fece congregazione sopra le cose de l'

cose de l'inquisizione, e domani si fa il medesimo... sopra la

de l'arcivescovo di otranto, la qual si difende e s'oppugna con ogni sforzo

sedurre. groto, 1-121: tanto si crollò a quelle machine che l'oppugnavano

e torbido quel liquido s'infuria. / si oppugnano, si afferrano, combattono.

liquido s'infuria. / si oppugnano, si afferrano, combattono. tommaseo, 11-141

s'oppugnano a vicenda: i grandi affetti si tacciono, perché la culta società gli

roma due campioni delle due tradizioni che si oppugnavano. 8. intr.

, li-243: le cose di perosa non si hanno per expedite così di facile come

a questa prima spezie di cose anodine si può aggiungere una seconda, ed è di

i prìncipi, ch'a cura / si stanno qui de'popoli soggetti, / torcano

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (17 risultati)

intraprendono a impugnar autori d'ingegno eminentissimo si debba far così poca stima che né

stima che né anco metta conto che alcuno si ponga alla difesa degli oppugnati, la

se ne scuoterà l'amico, che vi si troverà oppugnato. -che incontra una

di là per passarlo; e quando ben si fosse passato, s'erano quei di

di sola forza, tanto che si facevano protettori dei deboli e oppugnatori delle

livio volgar., 3-16: più tosto si poteva... chiamare l'impresa

spesa publica. sanudo, lviii-120: si abi conveniente numero di galie da le

: oppugnazioni s'intende quando colla forza si tenta di prendere una città o fortezza

. botta, 5-46: intanto sempre più si stringeva l'oppugnazione di tolone, alla

pulci, 25-35: consigliava scipione / che si dovessi conservar cartagine, / acciò che

. s. maffei, 5-3-324: quinci si può arguire da quanto gran tempo e

opinione, che dove sono gentiluomini non si possa ordinare republica, parrà contraria esperienza

republica viniziana... a che si risponde come questo esempio non ci fa alcuna

istessa, non risoltezza, ma probabilità si è attribuito il moto retto in su alla

risposta, la quale è tale che si sarebbe vergognata di venirvi innanzi, se

moro, imbestialito da questo tono, si alzò in piedi, afferrò un ramo d'

totalmente l'opramorte sotto acqua e più non si riebbe. = voce tose.,

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (16 risultati)

). fabbroni, xviii-3-1125: si aggiunsero le accuse anco di opsigamia e

opsigamia e cacogamia, cioè di coloro che si accasavano tardi o prendevano donna inferma.

opsina, sf. biochim. proteina che si lega con la vitamina a costituendo,

biol. che è proprio, che si riferisce alle opsonine o, anche,

dell'individuo alle malattie infettive, che si ottiene dividendo il valore dell'indice fagocitano

libe ramente fra possibilità che si escludono a vicenda; manifestare preferenza per

dei deputati e di quella dei senatori, si può essere candidati in entrambe. il

se non sono infatti più civilizzate, si trovino però da secoli in più vantaggiosa

italia i francesi, era naturale che si dovesse accettare anche la loro grafia »

possedere quello optato bene che senza tempo si fruisce. lamenti storici, iii-171: me

vasi al fuoco con quella digestione che si noma optesi. = voce dotta

). che è proprio, che si riferisce alla cottura; che si determina in

che si riferisce alla cottura; che si determina in seguito a cottura.

, 2-63: con lunghezza di tempo vi si inserisce l'umido continuamente, che per

umido continuamente, che per caldo optético non si può cavare di quella: e questa

: e questa materia per tale disposizione si muta in pietra. = =

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (15 risultati)

optimum '...: qualche volta si adopera anche l'agg. latino declinato

neol. l'insieme delle tecniche che si fondano sull'ottica e sull'elettronica per

neol. che è proprio, che si riferisce all'optoelettronica; che è fondato

all'oscuro. per usare questo apparecchio si mette il libro in una scatola ove un

sola): ora, attraverso al selenio si fa passare una corrente elettrica: questa

dell'ombra proiettata da ogni lettera: si hanno così ventun suoni come ventuna sono

). che è proprio, che si riferisce all'optometria. migliorini [s

veggono egualmente bene a tutte le distanze, si fa uso dell'optometro per misurarne la

matrone. bembo, 10-iii-65: negli annali si noti e scriva la città di vinegia

turbolo, 1-i-290: mentre il cambio predetto si è mantenuto a ragione di grana centotrenta

chi vive opulento e felice, né si compatisce se non chi è travagliato.

: molti... individui frequentemente si trovano, e spezialmente nella classe degli

: in atene... i magistrati si conferivano agli opulenti. c. bini

, 1-ii-137: in alcune delle sunnominate contrade si vedono delle case la cui costruzione attesta

della ricchezza. giordani, ii-108: si stette contento al mediocre sacerdozio che tenne

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (8 risultati)

... ne'beni del cavaliere si truova e tanto opulente che avvanza l'obbligo

abbondanza. groto, 1-62: non si diffenderà ora cipri inespugnabile per gli accesi

di soda e schietta vena. -che si presenta ricoperto dei propri frutti maturi,

acque) metalli preziosi; da cui si estraggono oro e argento. giovio,

un accordo, tutte le tue membra si offrono, ghiotte e ninfali, spiegate

-splendidamente decorato. bacchelli, 9-18: si comprende che in queste chiese opulente di

oggetti e degli ambienti fra i quali si svolge, grandiosa magnificenza degli adempimenti che

muratori, 9-144: più l'opulenza si trova in quel paese che maggiormente attende

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (14 risultati)

: la giubba grigioverde... si palesò indumento estremamente corto, sulle rotonde

tanto inseriva gli occhiali nelle pagine, si rivoltava al cielo al mare alle montagne

, dalla cui larva, o cocciniglia, si estrae la sostanza colorante. landino

a l'uomo, e della sua foglia si fa la radice e nasce il seme

, agg. che è proprio, che si riferisce alla città greca di opunte,

xvii fra gli incisori olandesi, che si stampava silo- graficamente. arneudo [

di carta o su tavole di legno) si passava un pennello intriso in un dato

pennello intriso in un dato colore e si avevano così colorate le figure state intagliate

che con gli opuscoli / di virgilio si stampa e, se non l'hai,

nostre sentenze, quantunque fossero ingiuste, si debbono osservare e temere ». delfico,

, i-452: per più anni consecutivi si videro venir fuori degli opuscoli e memorie

[del parco nazionale di yosemite] si reperiscono in tutti gli uffici di turismo

le copie. gioberti, 9-ii-280: si scrive qualche opuscolètto con istilo profetico o

con istilo profetico o da ricettario, si fa una 'dimostrazione 'o un

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (19 risultati)

, agg. che è proprio, che si riferisce all'opzione. 2

il bisogno del libero mercato in cui si domanda e si offre quel che a

del libero mercato in cui si domanda e si offre quel che a ciascuno gradisce secondo

, fra due o più possibilità che si escludono a vicenda (con partic.

colui che, nelle elezioni politiche, si sia presentato candidato sia alla camera sia

in un'elezione politica o amministrativa, si sia presentato candidato in più circoscrizioni e

forza di contratto o di legge, si trova un soggetto nei confronti di un

dei due contraenti (detto promittente) si impegna, dietro corrispettivo, a mantenere

in diritto, dicesi la facoltà che si ha di scegliere fra due cose, fra

accettarla o meno, la dichiarazione della prima si considera quale proposta irrevocabile per gli effetti

siamo riservati un'opzione sugli alloggi che si costruiranno ai piani superiori. -scherz

...: nome e titolo che si dava nella milizia romana all'aiutante,

nei secc. xviii e xix, si può riprendere a partire da mezzogiorno)

dante, conv., ii-111-5: si compie [questa rivoluzione da oriente in

di notte, il quale effetto nella luna si fa in un mese. pindemonte,

luzi, i-25: nella sua profondità si libra il biancore notturno, / le

l'ore / ad albergar col tauro si ritorna, / cade vertù [ecc.

29, a ore 5. 30, si ritrovò il capo della cometa esser distante

, 30, un commissario di prefettura si presentava da me senza regolare mandato dell'

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (25 risultati)

: le tre del pomeriggio (e vi si colloca la morte di cristo sulla croce

s. v.]: ore piccine si dicono familiarmente quelle dalla mezzanotte al fare

a vestirmi. - (e non si muove). p. petrocchi [s

.]: la voce 'ora 'si sottintende quando si rammentano le ore del

voce 'ora 'si sottintende quando si rammentano le ore del giorno. per esempio

-ora astronomica: quella che in un luogo si computa da un passaggio al semimeridiano superiore

e de'non apparenti, se pure non si dee piuttosto dire che i circoli delle

ciascuna delle otto parti giornaliere in cui si divide l'ufficio divino e la cui recita

divide l'ufficio divino e la cui recita si colloca in precisi momenti del giorno e

giorni della settimana e le feste che vi si celebrano); l'uso della recita

l'ore dell'uficio di sancta maria si diciessono ogni dì, e l'uficio suo

diciessono ogni dì, e l'uficio suo si facesse solempnemente il sabato. cavalca,

loda altamente perché con tutto l'impegno si applicasse ad istruire nelle lettere latine ed

recitazione corale. per la recitazione privata si può scegliere una delle tre, quella più

-scherz. l'ora in cui si è soliti prendere il pasto di mezzogiorno

'posteriori a quelli del secolo xv si aumentarono le orazioni: di più,

aumentarono le orazioni: di più, si aggiunsero precetti medici, indicazioni sui lavori

. v.]: le tre ore si chiama una particolare funzione di preci alternate

prediche e con musica, la quale si fa il venerdì santo, da mezzogiorno alle

: 'ora civile ': quella che si conta, da zero a 24 ore

equinozio sempre queste e quelle che temporali si chiamano sono una cosa, però eh

che 'ora 'per due modi si prende da li astrologò l'uno si è

modi si prende da li astrologò l'uno si è, che del die e de

grande o picciolo; e queste ore si fanno picciole e grandi nel dì e

, le dodici divisioni insieme col giorno si facevano minori, in modo che quando era

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (21 risultati)

aggettivo), indica ciò che avviene o si fa, abitualmente o incidentalmente, in

della predica, che per essere di quadragesima si faceva per molte chiese. forteguerri,

sfolgora in due pupille di giovinetta che si sfila il grembio / per le ore di

che costituiscono il giorno, nella quale si registra il massimo numero di veicoli in

momento o l'arco di tempo in cui si registra la massima affluenza in un luogo

punta: il rapporto fra la portata che si verifica durante l'ora di punta e

. e. gadda, 17-112: lo si vedeva spesso a ora perduta rotolar via

del gran caldo; nelle quali non si può lavorare; quindi in toscana si usa

si può lavorare; quindi in toscana si usa, o si usava, per

; quindi in toscana si usa, o si usava, per 'ore inopportune'.

in un dato tempo, quel tempo si chiama 'quest'ora bruciata'. esempio:

. v.]: ora bruciata si usa familiarmente per ora nella quale meno

': il tempo che avanza o si sottrae alle consuete occupazioni. è un lavoro

la particolare condizione climatica o ambientale che si determina in certi momenti del giorno;

parte del giorno in cui tali condizioni si determinano. dante, purg.,

panica ", quella in cui la natura si fa specialmente presente allo spirito umano (

degli orologi parecchie volte; a bordo si parla continuamente di rotazione della terra.

. / uscì di casa ed in cammin si pose. /... /

. 7. momento in cui si compie il lasso di tempo di sessanta

frediano. t. alberti, 192: si dà segno con dette voci di laude

da siena, 79: la roca si lagnarà di te, però che tu la

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (17 risultati)

viaggio di j. soranzo, lii-13-231: si spese nella sopra detta ordinanza una

d'aria, un detenuto... si butta in terra, tagliandosi i polsi

con metonimia: estensione di spazio che si percorre in sessanta minuti (e spesso vi

al percorso che un mobile, che si sposta a una determinata velocità, può

cavallo dinamico, o, come si dice comunemente, cavallo-vapore. questa espressione

: dopo grande ora... si partirono. boccaccio, dee., 4-5

; / sì che in brevissima ora si comprenda / che sia il mancar de la

cane abbaia. -tempo di cui si dispone. tasso, n-ii-337: a

di essa considerato in ciascun momento che si succede (spesso al plur., nell'

'l meschino / cor non ha dove altrove si conforte. marchetti, 5-167: di

capitolar la resa d'una piazza che si poteva prendere in due ore. batacchi

lontano di platone, gli scrittori di apocalissi si guardano dal contare le settimane di daniele

, v-12: l'ora che nel salasso si loda... è quella della

, arsenio, / nell'ora che si scioglie, il cenno d'una / vita

le tavole astronomiche per la località dove si trova la nave e l'ammainata viene

rammentando * dì 'e 'ora 'si determina meglio. -ora x

ora zero ': l'ora da cui si cominciano a contare le operazioni belliche,

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (27 risultati)

per 1 ora ch'era tarda non si potè la sera seppellire. petrarca,

buona ora di notte quando dalla taverna si partì. idem, dee.,

): la lauretta, divenuta reina, si fece chiamare il siniscalco, al quale

alquanto a migliore ora che l'usato si mettesser le tavole. -ora alta

fu alta ora e li nemici non si buzzicavano, il consolo comandò che l'

, il consolo comandò che l'assalto si desse. [sostituito da] manzoni,

cappello sulle ventiquattr'ore: 'la si decida '. 18. momento

18. momento particolare del tempo in cui si determina un evento (specificato da una

i piattelli o porgono la coppa, diligentemente si astengano in quell'ora da sputare,

venne a ora tale che la febre mi si partiva. tasso, 7-3: ma

tristi che alcuni fra i migliori si siano separati ed inerti sull'avvicinarsi

chiama in nome di cristo, la si risponderà forse: 'no'ma si va.

, la si risponderà forse: 'no'ma si va. dal vaticano si risponde:

'no'ma si va. dal vaticano si risponde: 'si 'a cristo,

. dal vaticano si risponde: 'si 'a cristo, ma non si va

'si 'a cristo, ma non si va. che dirà cristo, santo

l'azione, l'intervento di qualcuno si determinano come più opportuni ed efficaci (

non quella che proclamò il fascismo quando si accinse all'aggressione brigantesca della francia sconfitta

ridursi a casa,... si redusse con la balia dove avevano a ridursi

fare qualcosa. lippi, 4-3: si vien da questi effetti in chiaro / che

un'ora non ragionevole. 'non si va nelle case fuor d'ora! '

quello che importa... di vantaggio si è l'amministrargli in ora [all'

sua morte, e che ogni giorno si apparecchia a morire. tasso, 12-64:

fin deve. segneri, i-506: tosto si sveglierà nel tuo cuore un vivissimo desiderio

la morta gora, / dinanzi mi si fece un pien di fango, / e

., 13-80: « da ch'el si tace », / disse '1 poeta

francesco da barberino, ii-193: scripto si trova / ch'egli è tuttora malvagio

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (27 risultati)

'1 mezzo è doglia, e conforto si chiama. -qualunque ora: ogni

. v.]: ora legale si dice quel modo convenzionale di contare le ore

anno precedente a quello cui il periodo si riferisce. la stampa [28-111-1981]

scatta stanotte l'ora legale. alle due si sposteranno avanti di sessanta minuti le lancette

presente che, all'interno del vissuto, si caratterizza teoreticamente per la coscienza che in

ora vera che in un determinato istante si calcola nel luogo in cui si trova

istante si calcola nel luogo in cui si trova una nave, in paragone con i

tempo sidereo e anche in tempo medio si può sempre trovare per osservazioni astronomiche dirette

, quell'ora in tempo vero che si conta nel luogo dove il bastimento si trova

che si conta nel luogo dove il bastimento si trova in un dato istante. questa

l'osservazione contemporanea dei fenomeni su cui si elaborano le previsioni del tempo; sono

sinottiche principali, in base alle quali si pubblicano le carte meteorologiche. 34.

j j buona ora si partirono, e cavalcarono verso alisfort.

; e a buon'ora, come far si dee, vi ausaste. -presto

2-171: questi casi, se non si reprimono a buon'ora, vengono in termine

buon'ora, vengono in termine che male si possono medicare. c. campana,

le varietà delle regioni, che in paesi si fan tarde ed in altri a buon'

? ': modo interrogativo, che si adopra quando vediamo che alcuno si gingilla

che si adopra quando vediamo che alcuno si gingilla nel fare una cosa che vorremmo

. / tale dal corno che 'n destro si stende / a piè di quella croce

similmente coloro che ad ora ad ora si traggono una lettera della scarsella e la

38): quel placido accoramento che si mostra di quand'in quando sul volto delle

(36): quel placido accoramento che si mostra ad ora ad ora sul volto

ad ora ad ora, ad intervalli, si udiva il nitrito argentino di un cavallo

, i-512: ad ora ad or si leva / un flutto, e su le

ravvicinati. ricettario fiorentino, 1-130: si pone il vaso nelle ceneri o

ora suol dirsi di cosa che segua o si faccia o a ciascun'ora o a

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (24 risultati)

ora gli avvisi che il suo esercito si aumentava, il duca si risolse di

il suo esercito si aumentava, il duca si risolse di andare lui medesimo a questa

. petrarca, 50-25: chi vuol si rallegri ad ora ad ora. machiavelli

punta de la pupilla, quella veramente si vede. g. villani, 3-5

se egli aveva voglia di ritirarsi, si ritirasse alla buon'ora con quelli del

in malora, sia dannato (se non si compie l'azione precisata dalla dipendente condizionale

immediata di qualcosa che deve accadere o si deve fare. de roberto, 10-273

pirandello, 8-1078: all'ultima ora si era ricordato d'es- ser professore di

. machiavelli, 574: a ora si pentirebbe non avere fatto, che non

precisione grande di tempo. 'quando si dà un appuntamento, bisogna trovarsi al

maccario ch'era contento; e pure si lasciò uscire di bocca: io gliele

vita arrabbiata è questa qui! / si campa a ore, or s'ha questo

/ male, / sereno interno non si gode un dì. giuliani, ii-327:

altro. goldoni, v-1028: -quando si parte? -oggi, a qualche ora

punto dello svolgimento dei fatti (e si riferisce, in partic., a

in partic., a ciò che si presume accada contemporaneamente a distanza di spazio

. deledda, i-223: mia sorella si mise a ridere e disse: « e

, il tuo jorgeddu a quest'ora si diverte, e tu vuoi star lì a

duri un'azione: a quest'ora si sarebbe vestita una sposa novella!

, i-574: per lealtà convien che si mantegna / e per bel servi-

/ a ciò che là unde vene si ritegna / da fin piacimento / per dolce

a tutte l'ore da infiniti uomini si tira su pel naso, se sia posto

che nessu- n'altra conosceva e non si sa dove le avesse imparate.

sue parole né a'suoi prieghi colui si movesse; onde fiorio più temea,

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (14 risultati)

zucchero che mai non guasta vivanda veruna ove si ponga. -da un'ora

a un'altra infinite varietà: però non si debbe pigliare troppo animo delle muove prospere

contrapposto a dell'ultima ora'. che si è aggregato tardi, per opportunismo. -

evento. bonsanti, 4-51: se si fosse guardato intorno... sarebbe

di fare qualcosa', è, o si ritiene, finalmente giunto il momento,

guardare le forme / della vita che si sgretola. de pisis, 1-141

spirito di mecenatismo..., si interessassero un po'seriamente all'arte. pratolini

perché essendo un uomo solo, non gli si poteva dire: che bisogno c'è

questo. -a piacere, come si vuole, come aggrada. firenzuola,

ore inginocchioni, che se ben non si crede altro, sei padron de le lodi

accingersi mai a farla (perché non si vuole). crusca [s.

impaziente di fare qualcosa o che qualcosa si verifichi. bembo, 10-vi-128:

trascorrere del tempo (nell'attesa che si determini qualche fatto particolare). boccaccio

cosa per lo più che diverta o si pretende che debba divertire: vanno in

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (21 risultati)

paura, né per altro rispetto, si usa il modo * a una cert'ora

. idem, xxxii-44: me'tanto non si n'hae / come per sogno si

si n'hae / come per sogno si crede spesse ore / far zo che non

e preparatevi a questo misterio, ché si fa sera. -va'via in

fungo: in breve volgere di tempo si possono determinare fatti inattesi. - anche

anche con connotazione spreg.: ciò che si compie in poco tempo vale poco.

fungo. -l'ora del minchione si dà a tutti: anche i più

tutti: anche i più furbi talvolta si lasciano gabbare. p. petrocchi [

v.]: l'ora del minchione si dà a tutti. -passa un'ora

presto che a buon'ora: non si deve indugiare quando una decisione o un'

indugiare quando una decisione o un'azione si rivelano necessarie e improrogabili. fanfani

prendi i bovi, va'e lavora si dice in proverbio a significare che il

poggio fiorentino in quel suo bel distico che si fé nella sua morte. proverbi toscani

tolomei, 2-152: m'avviene quel che si scrive di teofasto che spesso dirottamente piangeva

eroe /... / lieto si sta la fresca óra godendo / che dal

vergogno. sacchetti, 225-49: il golfo si rimette a giacere, e agnolo,

s'accorse di questo arco di che ora si dice, parve volere che la nostra

escono o vengono i loro amici e si mettono a ballare, chi li tiene

, iii-2-6: subito agli occhi suoi si fu nascosta / la imagine di quel

pittura degna di molta lode, e si tiene al presente, per essersi mantenuta

leoni, 632: dopo la liberazione si veggono molte donne

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (13 risultati)

(428): ma ora, chi si sarebbe tenuto d'informarsi, e di

file di rosse formiche / ch'ora si rompono ed ora s'intrecciano / a sommo

vorrei sapere per qual ragione o proporzione si è indotto a credere il bembo che

'volere 'disteso né cambiato, si dovesse dire * vogherò '. magalotti,

questa montagna che limitava col suo feudo, si incontrò un giorno con la figlia del

. croce, i-3-250: or se si considerano le azioni economiche con mente sgombra

gente, / di biasimar lo mal quando si face. dante, inf.,

or sie forte e ardito. / ornai si scende per sì fatte scale. attribuito

, e studiavasi; e giovanni cascio si studiava, e gittava al cane. alla

, 10-96: or ecco bella gente che si trae innanzi a battaglia. dante,

con valore di agg.): che si riferisce, che è proprio del tempo

'le spese di ora ': che si fanno al presente. pascoli, 1-580

morte. giamboni, 10-67: allotta si cominciò la gran guerra tra l'uomo

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (11 risultati)

un fatto determinato al momento in cui si trova chi parla o scrive. petrarca

che fa il signor, che ornai non si dispiccia / da questa turba, che

ciò ch'io udiva, qual prender si suole / quando a cantar con organi

suole / quando a cantar con organi si stea, / ch'or sì or no

vien del mortorio, or sì or no si vede / scender tra 'boschi il

iv-1-183: a destra del sentiere si levavano alti lauri, interrotti da un cipresso

di caldo grandissimo l'aria, né si vedeva che spirasse vento alcuno, o

mio eroe /.,. / lieto si sta la fresca óra godendo / che

. oracolare1, agg. che si riferisce, che è proprio di un

: solo nel 1930-1932 [gli archeologi] si trovarono dinanzi e vuotarono dalle macerie quello

spropositi al solito,... si mostra né più né meno quel credulo

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (21 risultati)

estrema- mente concisi e oscuri, che si traevano da fonti sacre (come quella

taceano gli oracoli perché i loro responsi si perdevano nelle solitudini della grecia spopolata.

fianco l'amico, prossimamente cognato, quando si recò a consultare l'oracolo di apollo

sangue; e al fine del terzo giorno si divorò la terra al monte, l'

albero di banano, disposti orizzontalmente, si collocano a mucchietti, a tre a tre

cilindri di legno unti d'olio. si fissano, dapprima, gli scompartimenti a

in favore del postulante, poi si passa a consultare l'oracolo...

taluna fiata degli intieri giorni. quando si pone termine alla consultazione, la rispettiva situazione

ariosto, 42-26: ad accusar melissa si converse / e maledir l'oracol de

, la quale da divinità sia proceduta, si e quella che si chiamò cresmi,

sia proceduta, si e quella che si chiamò cresmi, che sono oracoli o

'neque ab ordine cedunt ', si possono leggere. ojetti, ii-123: la

retentiva de'suoi segreti, ogni suo detto si ha per oracolo e ogni azione per

profondo mistero. siri, 1-vii-429: si è veduto ancora che quel tanto decantato

consiglio di spagna, i cui decreti si veneravano per oracoli, è scaduto affatto

sempre mai rispettati. massaia, vii-142: si ricordavano i suoi detti come tanti oracoli

, / o se talor con manto tal si veste / oracolo divin, mente celeste

.. /... / già si compie l'oracolo: tremate! leopardi

; / ai cupi oracoli / l'inno si alterna, / che fa paura /

che per la vastità delleproprie conoscenze è o si ritiene in grado diemettere giudizi sicuri, di

non vi avreste poi quello che principalmente si desidera in chi consiglia: sapere et