s. v.]: 'murale': si dà pure questo nome alle piante che
muralli, cioè gabbie di giunchi che si mettono a'musi delle bestie che '1
, perché non lo mangino, [si spendono] den. 6. per 100
città. a. manetti, 72: si rinnovò questo modo de'muramenti che si
si rinnovò questo modo de'muramenti che si dicono alla romana ed all'antica.
1-53: ancora verso san cerbagio vi si vedi muramenti di condotti, i quale
ancora il muramento sotterraneo sopra il quale si posano e fondano gli edifici. fanfani
che suol rizzarsi presso al luogo dove si fa qualche muramento. 3.
con un legame etereo (e si trova nella parete delle cellule batteriche).
enzimi. muranése, agg. che si riferisce, che è proprio ò
. riferimento alle famose vetrerie che vi si trovano). ojetti, i-651:
una pietra in lavorio, né mai si poterono abbattere a porla in parte dove paresse
, i-iii- 313: per quanto si spetta alla materia, non si potranno
per quanto si spetta alla materia, non si potranno se non moltissimo commendare coloro,
comperare e vender dentro al tempio / che si murò di segni e di martìri.
/ o vero fundamento, ove si mura / ogni rimedio qui del peccar
... che in detto luogo non si murasse più, né si
detto luogo non si murasse più, né si facesse alcuno edifizio giammai
bottari, 5-70: chi vuol murare si ponga prima al tavolino e faccia bene i
burlarlo. pananti, ii-362: quando si comincia a murare, non si sa più
quando si comincia a murare, non si sa più dove un vada; e
, tessono meglio per gli uomini e si sono spensieriti di domeneddio. -sostant
fabbricar di muraglia in tutti i luoghi si trovano muratori ed uomini esperti in tal
soderini, i-129: così avverrà che quanto si vadi in giù co '1 cavare si
si vadi in giù co '1 cavare si murerà attorno insino al fondo.
da far diversi lavori, che vi si truova infino alla pietra da paragone.
.., prima ch'a fabricar si ponghino (avendo la calce con la rena
ma- toni che loro pare che più si confacciano alla composiz- zion del muro.
di fortissime mura. boccaccio, v-61: si veggono ancora le sparte reliquie della terra
, i-99: comandava che il campo si murassi intorno. machiavelli, 1-vii-19:
il favore de'pisani con i quali si era collegato, a campo a serezana e
la quale di poi murata dai fiorentini si chiama oggi serezanello. colletta, iii-146
abbondante al brigantaggio ed alla feudalità; si murarono allora le terre e mille ròcche
le terre e mille ròcche e castelli si fondarono. settembrini [luciano],
castella e fortezze di firenze, 73: si disfaccia lo sporto più basso della casa
45: il prencipe... si conduceva in una casa vicina, la
, 5-iii-248: da buon numero di muratori si murano tutte le porte del conclave.
sieno murate, accioché per queste cose si possa molto tempo doppo ritrovare tanno,
669: questi detti mattoni per coltello si murano con terra liquida con la cimatura,
sassi di fiumi tondi e stiacciati, si fanno pavimenti, murando quelli per coltello e
a traverso per la grossezza del muro si mettino e murino certi travicelli d'ulivo
corteccia o fronte del muro colligata meglio si mantenga. fucini, 180:
guicciardini, 146: la calcina con che si murano gli stati de'tiranni è el
polvere, com'egli hanno il sale si muran subito insieme e s'indurano come
, 3-97: un certo numero di contadini si era fatto promuovere dagli aridi cereali inferiori
alle case ed agli alloggi, / si diero ospiti vari e gente accorsa / a
vasari, i-118: come nello stucco si murano le telline e le colature delle
tarme degli anseimi assai antica: però si conosce esservi stata appiccata e non murata
fiorini 960, che di poi vi si murò buona quantità. bisticci, 3-225
tempo più o men lungo. 'si è murato in casa, e non vuole
o per malumore s'era nascosta. si * murò 'entro quel fortilizio,
ancor prosapie che con folte / scaglie si cuopron o con gusci mùransi; /.
da ultimo, ridotto al suo, carrera si murava, a qualunque tema, in
un altro pallido sorriso gentile e poi si murò nel suo incantato silenzio.
la libertà del proprio gusto, non si muri fisicamente dentro la prigione della propria
d'in occhi in ciglia; / si s'asottiglia -che dentro si mura /
ciglia; / si s'asottiglia -che dentro si mura / nel core, e fura
volta a qualcuno, nell'attimo che si affranca, la casa alle spalle si mura
che si affranca, la casa alle spalle si mura, blocco di inimicizia.
il duca murava: per indicare chi si inganna ritenendosi sicuro nella propria posizione di
murava. -per affermare che non si presta fede a chi cerca di darla
-chi mura, mura sé: quando ci si trova coinvolti in lavori edilizi, non
trova coinvolti in lavori edilizi, non si sa dove si finirà con le spese
in lavori edilizi, non si sa dove si finirà con le spese. proverbi
/ pensa il piloto. e il sorriso si schiude / nel suo oro.
, agg. che è proprio, che si riferisce, che concerne l'attività
giunta la notizia. -che si riferisce, che è costituito dalle mura
emerge dalla linea di galleggiamento (e si distingue in murata di dritta e di
parte che, verso l'interno, si eleva al di sopra del ponte di coperta
robba che sia messa in nave se si bagnasse per coperta o per murate o per
: le late delle coperte e tolde si debbono far assai in arcate...
ivi batte senza tormentarla sfugge in su e si sbalza del modo che fa la palla
per cattivo tempo o violenza di burrasca si fosse bagnata e guasta la roba,
non più contro le tue murate invincibili si leveranno i cavalloni impotenti. d'annunzio
lungo la murata, i piccoli pellegrini si ammucchiano miseramente come una greggia tonduta e
in quella parte più alta della terra che si chiama la murata e nella rocca,
al castello l'artiglieria, la quale si avevano fatta venir dietro; e trovandolo
quella parte più alta della terra che si chiamava la murata. muratori, 7-ii-148:
, 7-ii-148: negli annali di cesena si fa menzione della 'murata 'di quella
, la fossa e la murata, passare si sforzavano. 3. muro imponente
confuse, imprecanti alla pioggia, e si rincorse lungo la murata del municipio.
inter. alla murata!: comando che si dà su una nave a un marinaio
un marinaio o a una squadra perché si accostino al parapetto o perché vi portino
-guardia a murata /: comando che si dà a una squadra di guardia sul
ponte, perché cessi il servizio e si sdrai a riposare presso i parapetti.
il parapetto di una nave (e si contrappone all'espressione al centro).
alla murata, lunghesso la murata. si dice * specialmente 'di una certa
di combattimento. per quest'ultimo scopo si dice 'dormire a murata 'il
bombarde nemiche, i grossi navigli si muravano al didentro con grosso riparo
a quattrocento terre murate, le quali si serrano ogni sera e ogni mattina s'aprono
la chiusura del cervello, là ove si raccolgono i sensi e'sentimenti del corpo.
a terra in un bellissimo giardino, ma si murato che circondandolo il guerriero curiosamente con
crescenzi volgar., 9-87: le colombaie si posson fare... sopra torre
calcina viene il gesso, col quale si possono fare le volte murate, con
membri ed insomma in tutte le parti, si manterranno le stesse misure e proporzioni che
manterranno le stesse misure e proporzioni che si serverebbero nel fare una fortezza murata.
casa cresceva nell'autunno. già sul giardino si abbatteva la sua ala d'ombra;
cecchi, 13-581: fuggiva gli uomini, si rintanava. e io sapevo che.
in fondo ad un tavolone apparecchiato dove si concludevano... le preordinate scene
come dicevano. gozzano, i-453: si parlava di gemme profuse ad altezza d'
ovogonio proprio delle piante cariofite, che si sviluppa sulle foglie assumendo una conformazione elissoidale
: 'oogono ': in botanica, si dice nelle alghe la cellula da cui
nasce la massa protoplasmatica femmina a cui si dà il nome di oosfera.
sferico o subsferico sotto la cui forma si presentano vari minerali (fu reputato anticamente
cristallizzazione di un colloide omogeneo); si origina in acque marine o lacustri poco profonde
cattaneo, v-2-100: il terreno iurassico si suddivide in liassico, in oolite,
in liassico, in oolite, onde si traggono le belle pietre litografiche, e
della zona settentrionale del terreno giura-liassico. si divide in tre piani cioè: i°
e l'interpretazione dei segni che vi si scorgevano. tramater [s.
, cioè da segni e figure che vi si scorgevano sopra. = voce
da membrana cellulosica priva di chitina; si riproducono tanto sessualmente (per mezzo di
conidi) o immobili (aplaconidi); si suddividono negli ordini monoblefaridali, saprolegniali,
. -i). embriol. che si riferisce all'ooplasma. ooporfirina, sf
di riserva e ricco di citoplasma; si forma, per lo più isolatamente,
oòs, nel baden, in cui si trova. lessona, suppl.,
presenza di r. na., che si presenta nei pressi del nucleo dell'uovo
sviluppo della vitelloge- nesi, e che si trasmette nelle cellule germinali primordiali.
della trasformazione di un'oosfera, che si opera in seguito alla fecondazione.
quale l'uovo fecondato viene trattenuto e si sviluppa nell'ovaio. = voce
embriol. ciascuna delle quattro cellule che si originano dai due susseguenti processi di divisione
. neol. che è proprio, che si riferisce all'op art. dorfìes
le teste delle travi, le quali si chiamavano ope, e lo spacio che
era tra una testa e l'altra metopa si diceva. tramater [s. v
opacamente malinconici e le tumide labbra che si gonfiavano di una continua, repressa tristezza
me la rimanda, appena la sua fantasia si è un poco opacata. =
mezzo in parte opacato o in parte colorato si confonde scemata di luce. caproni,
plur. m. -ci). che si riferisce all'opacimetria o all'opacimetro.
, i-71: sotto la porta della luna si tratterà del suo mondo sopraceleste marcut e
, il bel corpo un po'massiccio si disegnava con contorni incerti e indolenti. manifesti
e sono d'ordine superiore, dacché si debbono eccettuare i sistemi secondari che chiameremmo
/ riferimento all'appannamento del cristallino che si verifica nella cataratta). a.
la sua lievità e trasparenza, e si riempie di oscuri fermenti di opacità e
ora che la immensa luce del sole si va spegnendo, e le tenebre rapiscono
me trovai quel canto, / che si frangea nell'anima serena / piena,
. alvaro, 9-127: quest'inverno si trovava in albergo di montagna solitario nella
10-107: una opacità imperscrutabile e, si sarebbe detto, una ottusità generale del
piovene, 13-133: due eserciti si erano combattuti e scannati come per una
i loro capi nei cui cervelli paralitici si era opacitata la domanda se quella strage
o l'insieme delle operazioni con cui si rende opaca una sostanza o se ne
come l'iodio e il bario, si rendono impenetrabili ai raggi x o ad
manzini, 15: corpi luminosi si chiamano quelli che diffondono il loro lume
1-84: quando occorressi che il colore si smarrissi e che il vetro venissi trasparente
opaca quella finestra della cucina che non si vede la persona che vi sta dietro
moravia, i-540: in questo appartamento si notava la stessa modernità vistosa e ingannevole
1-viii-114: i pianeti sono corpi opachi e si rivolgono intorno al sole come la terra
vetri. banti, 9-219: la costa si snodava lattescente di opachi chiarori. g
, i-695: il candore del marmo si alternava al verde opaco dei cipressi, al
. e. gadda, 17-112: lo si vedeva spesso a ora perduta rotolar via
gadda conti, 2-141: sulla montagna si indovinavano i muretti delle vigne, con
giovinette, deperì. la sua carnagione si fece bruna e opaca. pirandello, 5-168
diventa opaco, quando mesciuto d'alto si leva in ischiuma. ghislanzoni, 1-11:
solo toccamento, col loro impeto e calore si fan manifeste. f. f.
cominciava ad albegiare, ma la luce si faceva strada quasi a fatica tra il
questo cielo opaco / dove un lume vinato si rapprende. -cupo, tenebroso
calvino, 8-143: il campo visuale si riduce al semicerchio del vetro spazzolato dal tergicristallo
opaca fossa. pascoli, 123: si vedono opache le vette, / è pace
, schermato dalla luce naturale; che si trova in penombra, nella semi oscurità;
: il rugghio orrendo / udir non si facea de l'aspre belve, /
pini in quei contorni, i quali si vedevano essere con gran diligenza accarezzati:
, 11-126: il velo di tristezza che si genera da questo contrasto si stende davanti
tristezza che si genera da questo contrasto si stende davanti agli occhi, mi fa
delle ciminiere. jovine, 262: si vedeva, via via che cantava, che
compatti e indifferenziati, senza che vi si distinguano i timbri dei singoli strumenti.
). gadda conti, 1-667: si sentiva stupito, opaco, e non
le coscienze. -proprio di chi si trova in una condizione di ottundimento mentale
inattivo. montale, 1-68: chi si ricorda più del fuoco ch'arse /
tarchetti, 6-i-345: distendendosi sul divano, si pose ad osservare con quel suo occhio
. tozzi, vii-46: due che si amano non si dovrebbero sposare mai,
vii-46: due che si amano non si dovrebbero sposare mai, perché l'abitudine
ancora il purissimo grido dell'infelice amante si alzava, e continuava disperato a chiedere
savinio, 29: lei da opaca si mutò improvvisamente in una donna di luce
armoniche lingue, che solo a massimo si proscioglievano. govoni, 2-51: l'
sepolti abbracciati, / perché in eterno si divorin vivi / come opachi dannati.
serie degli anni opachi: nessun episodio si illumina, nessuna figura vive. moravia
affatto, in un altro mondo che gli si scopriva adesso per la prima volta attorno
e opaco. idem, i-368: si sentiva [nel * don chisciotte 'di
all'attività organizzatrice dell'intelletto, che si presenta in un'immediatezza priva di razionalità
dell'aspetto e del valore economico, si distingue nell 'opale nobile o orientale,
], 651: questa medesima varietà si vede parimente in tutte le altre gemme lucide
tutte le altre gemme lucide di qual si voglia colore, o sieno fatte di succhi
a. neri, 1-138: si troverà la maggior parte dei cristalli,
girasole che chiamar lo vogliamo, e non si strugge se non si polverizza. tramater
, e non si strugge se non si polverizza. tramater [s. v.
tramater [s. v.]: si distinguono quattro specie di opale: l'
.]: 'opali d'acqua 'si sono dette talvolta alcune pietre che presentano
: 'opali d'acqua':... si è dato quel nome alle opali bianche
alzai gli occhi alla casa del sindaco che si disegnava nel fondo sopra un cielo di
dal tempo della guerra... si vedeva lontana e opalescente.
benché non manchi di una certa diafanità si nella sua naturale lacuna come in distanza
offre un'ombra d'opalescenza che non si scorge nelle altre. e. cecchi
critica: quella presentata dai gas che si trovano a una temperatura prossima al punto
non differenziati né morfologicamente né funzionalmente che si dividono indipendentemente gli uni dagli altri.
. tecn. procedimento mediante il quale si ottengono i vetri opalini. = deriv
la sua fiamma turchina, e quando si dava fuoco alla miscela, nel vapore opalino
alla miscela, nel vapore opalino che si svolgeva in leggerissimi globi dell'ardente 'bole
1-i-407: il fumo della sua sigaretta si disperdeva in nuvolette opaline. pascoli,
: calato il sole, le case si vestivano di una luce opalina, tramite malinconico
veli candidi, rosei, azzurrastri, si profilava il corpo nudo e opalino.
a delle osservazioni di tipo psicologico e si può dividere in due grandi categorie:
previsti da una norma di legge, si verifica direttamente in virtù della norma stessa
che quando e'bisogna cosa alcuna, e'si ritira, come quelle polizze mostrano che
preso in alcuna malvagia opera, egli si die iudicare secondo sua uopera. lorenzo
velli, 1-ii-129: e1 fante si iudica o dalla presenza o dall'
leggiare '... nelle quali voci si servono iù volentieri dell e '
difesa, un'opera politica: colla pena si dà un esempio, si minaccia un
colla pena si dà un esempio, si minaccia un male maggiore de'vantaggi che il
e magnificare, la quale passar non si può sanza far menzione de l'opere
siena, 120: idio non vuole che si sappi l'ora sua: che per
uno fa l'opare buone e l'altro si guarda di far male. pulci,
dio, quindi pienamente meritorie (e si contrappongono alle opere morte, compiute indipendentemente
il popolo infedele che in opere morte si dilettava. -in partic.:
seconda confessione di bocca; la terza si è sofficiente ammenda per opera. colombini
1-iii-462: per opere da non pochi si predicavano certe pratiche buone sì, ma
vescovo di turone. brusoni, 638: si ridusse al proprio luogo per meglio innanimarli
ammirano, lamentano o biasimano, non si commovono all'opre. -uomo d'
rotto, brusco, imperativo: ci si vede l'uomo d'opera e di comando
d'opera: mezzo di comunicazione che si avvale esclusivamente di azioni, gesti, fatti
/ che innanzi ch'e'sia sera si dovrà / veder s'elle son fole
: è necessario che essi dicano che si abbia a profondare il letto, et io
, et io a questo dimando se si ha a fare ciò con opra d'uomini
ghiaccio che fonde e della stagione che muta si adombra non so quale ardita e prestigiosa
che, per opera della luna, si mantenga la generazione e la spezie dell'
. 2. ciò che si compie o ci si prefigge di compiere
2. ciò che si compie o ci si prefigge di compiere sulla base di un
iniziativa, progetto per la cui attuazione si agisce. dante, par.,
volere giunta la possa in vano ci si proverà. mazzini, 14-397: la nostra
senza legge; / al qual, come si legge, / mario aperse sì '1
andreottiano dei meriti della democrazia cristiana ci si presenta essenzialmente, e fatalmente, come
3. in senso generico: ciò che si sta facendo, che si è intrapreso
ciò che si sta facendo, che si è intrapreso, che costituisce l'occupazione
: oggetto, manufatto intorno al quale si sta lavorando. ottimo, iii-46:
del paradiso, 281: non si conviene a neuno, stando in orazione,
. bembo, iii-208: se mi si conciede il dire 'onorarme', perché non
opera a scrivere ogni peccato che fare si può..., perché ogni
opera esaminare i discorsi di quegli che si meravigliano tanto come l'egitto famoso per
e de'guadagni / veri e de'falsi si farà ragione, / che tutti nen
saputa de'segretari. brusoni, 13: si era servito il ruffo nel chiedere la
quali sanza grande opra e fatica d'uomo si fa, credo che sia da osservare
delle ciurme di più di trecento navi, si penò molto a fornire le cose necessarie
. guicciardini, i-11: per quanto si distendesse il potere suo, opera alcuna
m. adriani, ii-127: mentre si davan cuore l'un l'altro per metter
/ util cosa fu sempre, onde si compia / con poche mani opera molta e
molta e gente, / che qua si sparmia, altrove abbondi e sudi. botta
dagli operai ne'lavorìi di seta, che si lamentavano esser venuta meno l'opera loro
statuto et ordinato è che il giovedì sancto si debbia lassare uopera a volontà di rectori
segni, 4-217: tutte quelle arti si debbono chiamar vili che fanno il corpo
sono tenuti ne'serragli e i manco atti si dispensano alle opere de'giardini. g
tassa sulle pietre e sui mattoni che si fossero trovati altrove che nei fondachi dei
d'opera, con cui un soggetto si impegnava a mettere a disposizione di un
un soggetto (detto lavoratore autonomo) si impegna, dietro corrispettivo, a far
committente (sotto questo punto di vista si distingue da quello di lavoro) e
imprenditoriale (sotto questo punto di vista si distingue da quello d'appalto).
contratto d'opera. -quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un'
di subordinazione nei confronti del committente, si applicano le norme di questo capo.
da lavoro o da costruzione (e si contrappone a quello da ardere).
: legni da opera da ogni parte vi si recavano: galee e fuste di nuovo
recavano: galee e fuste di nuovo si faceano, e le vecchie si racconciavano
di nuovo si faceano, e le vecchie si racconciavano. da porto, 1-180:
mano, le quali merce e mercanzie loro si smaltiscono in su le fiere di francia
omo del castello vóle fare casa, si debbia avere una opera da ciascuno omo
leonardo mocenigo, lxxx-3-230: una sessione si intendeva abitazione ai uno con quanta terra può
e farle a opere, e non si fidar punto del contadino. baldelli,
cottimo, le sottili... si faccino a opere, aciò non si acciabattino
. si faccino a opere, aciò non si acciabattino. segneri, iii-1-240: se
che fra l'un'opra e l'altra si consuma ne l'andar che fanno i
sollicitate e rivedute, che nel tempo che si chiamano li ufficiali de lo spedale sia
i bastioni di san miniato, dove si lavorava continuamente e di forza..
onore, ma da opere, come si dice, e da manovali. soderini,
. soderini, iii-175: a questo si ripara... con il fare che
lamentoso, s'avvicinò al dottore. questo si scostò un poco, guardando con ripugnanza
'oggi costano un occhio, non si finisce mai di pagare. -opera di
, con fatti alla mano, come si suol dire, possiamo affermare che,
e novità tenga salda la mente e non si turbi mai. rappresentazione di santa uliva
l'opra e la fattura di dio non si dee adulterare in modo niuno, né
trasformazione perenne, onde la materia inorganica si cangia in organica, ed ogni essere passa
di pietra cotta, e per più ornamento si potrà fare di opera reticulata. castiglione
i finimenti, siano di qual opera si voglino, o a mandorlata o di
quelli della composita. imperato, 1-2-25: si faccia [il pavimento] di opra
uesta mormorazione, come se il loto si lamentasse del gulo e dicesse:
m'hai fatto così; e l'opra si levasse contra il suo fattore. boiardo
. bartoli, 1-54: il medesimo si debbe osservare ne'tegoli, per i
intima di quelle relazioni che nel fatto accidentale si rivelano come costituenti la sua vera natura
un'opera d'arte, o che si dice tale, quel che è pensiero e
opera d'arte, nel linguaggio familiare, si dice pure di qualunque lavoro delle arti
, in partic., di quelli che si collocano nell'ambito delle poetiche d'avanguardia
sia o più rossa o gialla che si sia la natura dell'essere del colore
. vasari, i-155: i cartoni si fanno per compartire, ché l'opra venga
, ma per il lavoro in fresco non si può sfuggire che non si faccia
non si può sfuggire che non si faccia. maipighi. v-264: egli dice
gli altri di cui tal l'opra si vede / qual de la prisca età si
si vede / qual de la prisca età si legge e crede. ungaretti, xi-273
xi-273: nell'opera d'ensor la finezza si sposa coll'ingenuità, e la rabbia
la presente opera... più virilmente si trattasse che ne la 'vita nuova '
le ville e 'n ogni via / si vede a torno andar, col cui aiuto
avere invidia, / de le quali si fan libelli, cedule, / inquisizioni,
, cavatine, duetti, ecc., si è andato poi evolvendo in varietà sempre
di simiglianti componimenti, non men che si sieno famose per i teatri più cospicui
né di tragicomedia né di pastorale, si chiamava col nome generico di * opera
stranieri (vedi stendahl). non si capisce perché in italia, nei programmi dei
nei programmi dei teatri d'opera, si dica opera comica, che è termine francese
musicale si ricordano ravel, stravinskij, hin- demith
uno scenario, prima del tempo, e si vede un cantante che, non pensando
l'effetto della querela di nuova opera si è di dover desistere dall'opera.
: gli angoli troppo acuti... si fortificano con un'opera a corna o
ozio e nell'abbondanza de'quartieri, si trattenevano ai loro posti. s.
1-ii-316: sarebbe ridicolo che così grandi si facessero le opere di una fortezza da
una tempesta di palle e bombe che si scagliavano contro le opere degli americani.
opere avanzate o distaccate ': quelle che si fanno a difesa, fuori del recinto
vanno intorno al coro, i quali si sono cominciati, e ne era quasi
[statue] di firenze così imperfette si rimasono, ed ancor oggi si ritrovano
così imperfette si rimasono, ed ancor oggi si ritrovano nell'opera di s. giovanni
ha fine. così a roma si dice * la fabbrica di san pietro '
ancora di loro [vocali] dire si può che elle non istanno perciò del tutto
1-4-113: erano in alto mare, quando si levò una terribil fortuna, con vento
naviglio sta ognora immersa nell'acqua. si misura dal piano di galleggiamento infino al
galleggiamento infino al pian della chiglia. si dice viva, perché è la parte vitale
d? argento alla milanese... si concede il poterli dar l'acqua,
); se gli è a più calcole si chiama a opera, lavori a macchina
chi struggeva la stillante grascia, chi si arrovellava agli strettoi a fare i pani
; / sembra una vedova che alfin si toglie / i bruni panni ond'era involta
finora vi siete portata egregiamente: oggi si tratta di coronar l'opera. pirandello,
8-1059: a compir l'opera, si rovesciò come un'ira di dio,
moglie, giovane di diciotto anni, non si ricorda della età sua e della debilità
l'opera, e la voluntà non vi si impacci. -fare o dare opera',
misevi così grande studio e sollecitudine quanto si avesse fatto nella guerra. alamanno rinuccini
spedirsi. carletti, 284: si credette che d'olanda fusse fatto opera in
oriente, sarà chiusa sei giorni nelli quali si fa l'opera ovver si lavora;
nelli quali si fa l'opera ovver si lavora; e nel dì del sabbato s'
suoi fatti in opera di lezioni, si fu partito da noi. cesàri, iii-181
la italiana, ma la latina lingua si abbia. giuliani, ii-324: in
. botta, 5-97: gli utopisti si rallegravano, persuadendosi che fosse venuto il
di reggimento che nelle buone menti loro si avevano concetta. -usato in precedenza
). scaruffi, 73: non si dispenserà più alcuna quantità di rame in
rame in far danari, anzi che si estraerà di quello ch'è in opera
solo aver ingiunto che un tal comandamento si mandi ad opera il meno una volta
, 20-17: ascoltando diligentemente quello che si dicea nella chiesa, studiavasi di metterlo
ritegno, senza alcun rimorso, egli si diede tutto a porre in opera le sue
tirarla là dentro le era odiosa. si ricordava l'arti e i raggiri che avevan
pascoli, 1-420: il giusti mi pare si sia dimenticato di mettere in opera il
a porre in opera quel che manca, si altera e guasta l'operato.
/ io m'impegno di far ch'ella si scopra. -ostentare. bacchetti
pulitamente lavorate e messe in opera che non si vedeva né colpo di martello né commissura
bartoli, 1-43: bisogna che il legname si assodi e che e'pigli quasi una
maturità ai fermezza, inanzi che e'si metta in opera. galileo, 4-1-205:
, 4-1-205: con questa [terra] si faranno... alcuni pastoni,
. alcuni pastoni,... e si faranno ben seccare, mettendoli di poi
è la fabbrica de'fondamenti: vi si pongono in opera l'abete e la
praticità l'adottarono agli stati uniti; e si generalizzò con il diffondersi delle loro macchine
nerbo di legioni, con gli aiuti si mette a sforzargli e, partendo le coorti
r. borghini, i-26: se qui si avesse a fare qualche modello o figura
opera. fagiuoli, i-4: rincorata così si messe giù / all'opra. pananti
una staffilata / il bravo prete ci si mette a opra. mazzini, 10-189
dei venti di marzo, il diavolo si rimetteva all'opera. -attardarsi, indugiare
allunga troppo. quando attacca discorso, si mette a opra. è andato su in
papa il prescrivere ciò che in quello si dovesse proporre o trattare. idem, iii-438
e dei conviti, ma quello che si acquista cotal nome col favor de la modestia
rieccitamento dell'imagine o del concetto non si faccia talvolta per opera del sentimento.
del re di francia... si era fra il turco e gli stati delltmperadore
delle mie idealità. piovene, 8-74: si hanno nel libano, mi dicono,
uomo il dimonio né queste malìe le quali si fanno per opera di dimonio. leggenda
, dormendo elli nel letto, sì si trovo a lato una pulcella ignuda.
principio il dimostrarti / che nulla mai si può crear dal nulla. / quindi
2-101: dice svetonio che i soldati si facean robusti con tenerli assiduamente in opera
ciò vuol dire che la bontà del maestro si conosce all'opera che fa. f
ceffi, xxix-1-52: per l'opera si conoscono gli amici. varchi, 24-31:
[s. v.]: prima si fa l'opra, e poi si paga
prima si fa l'opra, e poi si paga. bacchelli, 1-ii-162: -badate
certe opre... che non si guadagnano manco le spese, anche a
figuriamoci poi a lasciarle sole! già questo si
leopardi, iii-625: le mie canzoni si ristamperanno forse qui insieme colle altre mie
insieme colle altre mie opericciuole di cui si vuol fare un'edizione completa. papini
agg. che può essere operato, che si può compiere, porre in opera o
tal bene serva per conoscere quei beni che si possono acquistare e che sono operabili.
naturalistica: la coscienza del preesistente (si noti questo attributo) percepisce un più
la costituzione delle riserve alimentari (e si contrappongono alla regina, dedita alla riproduzione
oltre il maschio e la femmina, si distingue una terza qualità d'individui,
l'operaie non pungono l'intrusa, / si dispongono in cerchio al suo passaggio,
sì parziale de * nobili che voglia si dia loro ogni libertà di tiranneggiare il
, acciocché per la forza del sole non si secchi, se però la piccolezza della
che formano il nerbo di tutti gli eserciti si noveravano in quelle migliaia di volontari.
quali assistono all'esame de'testimoni che si chiamano interpreti..., e
., e gli altri, che si dicono periti, eletti dalle parti. idem
ai servizi. bisaccioni, 3-48: si accampò nelle vigne, non senza leggieri
; a seconda del livello professionale, si distinguono varie categorie di operai e,
ne'lavorìi di seta, che si lamentavano esser venuta meno l'opera loro.
civile o politico (e l'iniziativa si attuò nel 1942-45 in alcune città francesi,
dei preti operai francesi, di cui non si parlava più; tanto che qualcuno poteva
3. nel linguaggio ecclesiastico: chi si dedica attivamente alla diffusione della fede e
vita contemplativa a forma d'anacoreti, si resero ancora operari nella vita attiva,
d'apecchio, lxii-2-11-197: quando vi si stabilisce una missione di zelanti operai si
vi si stabilisce una missione di zelanti operai si potrebbe far del bene assai. g
scritture o dalla celebrità dei fatti argomentar si volesse lo stato della cristianità ne'primi
, redde illis mercedem ', non si scorderà di te se avrai lavorato bene
partic. nelle campagne (e nel 1943 si fuse con l'analoga istituzione dei catechisti
dice nel xiii capitolo, là dove si fa mensione del giudicio che cristo darà
, 20-99: chi per virtù propia si crede di fare il bene e di dire
e gli dicea: « quanto più si può lo staio / colmar bisogna e
quasimodo, 2-13: quella che non si dolse mai dell'uomo / che qui rimane
. -operaio della prima ora: chi si è dedicato a un movimento, a
impresa collettiva fin dagli inizi (e si contrappone all'o- peraio dell'ora undecima
vi collabora da poco tempo o vi si aggrega verso la fine, da ultimo
, accanto agli operai della prima ora, si trovano, anzi ci troviamo noi altri
fare, per li comsuli de lo mare si chiami uno buono operaio...
si era... sottoposto al comuno di
della città, dopo molti ragionamenti e'si fece questa conclusione: che filippo fussi
, e perciò l'operaio, che si leva dal corpo pubblico, veste lucco di
guasti, iv-457: dalle carte degli operai si hanno notizie delle istituzioni e de'patronati
lasciò che il capo del nuovo regime si presentasse e si aggirasse sicuro, e spesso
capo del nuovo regime si presentasse e si aggirasse sicuro, e spesso tra applausi
pallottolieri di lumi. montale, 8-41: si trattava di un omnibus
gobetti, 1-i-926: col pauperismo delle campagne si veniva manifestando il pauperismo cittadino, a
cittadino, a cui invano dai governanti si cercava di resistere coll'opporre un protezionismo
economico-sociale a cui appartengono o in cui si riconoscono tali lavoratori (e nella pubblicistica
i-ii- 674: un movimento rivoluzionario si va spandendo in europa fra le classi
iii-27-268: un'altra previsione del marx si avverava, sebbene anche questa in modo
intendeva: cioè che tutta la società si sarebbe venuta dividendo sempre più nettamente tra
sole, bachi che tessono, bruchi che si liberano in farfalle, coriacee, tuttavia
autorità e sottoposto a repressioni poliziesche, si ricostituì nel 1887, e nel 1891 si
si ricostituì nel 1887, e nel 1891 si trasformò nel partito dei lavoratori che l'
operarie, e prima a quelle le quali si chiamano cotes, atte ad arotare il
arrivata a reclutare aderenti dopo che vi si era affermata l'organizzazione socialista,
essa accolga specialmente operai addomesticati. si ha un operaismo idillico, un
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio dell'operaismo
operale, agg. ant. che si manifesta sensibilmente e concretamente attraverso le opere
da siena, 387: e1 terzo amore si chiama operale, ché non basta il
giamboni, 7-22: la quale arte si dee diligentemente apparare e con continuo uso
spezioso operamento / di che natura più si gloria e vanta / mirando mi sembrava uno
del secolo: si è inaugurata il 16 corrente l'apertura del
3. matem. entità su cui si compiono operazioni. = deriv
per raggiungere uno scopo o che si comporta in un modo determinato; che esercita
. castelvetro, 8-1-447: i costumi si prendevano per rispetto delle persone operanti,
(233): detto fatto, si mise con gli altri a far far largo
operanti]. mazzini, iv-2-92: si tratta... di trovare un
operanti, perché siffatte feste straordinarie non si dedicano per lo più al riposo. pascoli
di medicina volgare, 26: l'aere si dice operante in questa actione, e
stesso centro ore, minuti e secondi e si move col peso operante d'una libbra
a somiglianza de'latini, quei verbi che si mettono senza spiegamento d'alcuna persona operante
buommattei, 124: quando il verbo si posa sopra nome che non accenna la
uscita. ceffi, 1-46: nell'opere si conoscono gli operanti. antonio di meglio
alla propria utilità, per la quale si fa ogni opera. pallavicino, 1-295:
- che induce ad agire, che si esplica o manifeapportano agli operanti. tommaseo
l'intelletto] è operante, allora si dice veramente ch'e in atto. guanni
a. segni, 2-155: si aggiugneranno i nomi di que'signori che
lo più alle dipendenze di altri, e si guadagna da vivere con tale attività;
e arte, detta usante (e si contrappone anche all'artegran fastidio e fadiga a
, pare dare aiuto a quello di che si favella. b. davanzati, i-lxxi
e nelle conserve de'morti autori non si trovano tutte. pallavicino, 8-27: voglio
guadagnato l'operante o affaticante, non si indugiasse a dargliele la mattina. viviani
stabili. baldinucci, 8-215: solo si faceva quello che ordinava filippo, e
a un operante, a un artista si paga il doppio di quello che fin qui
alla bocca della natura, il che fatto si unga l'operante o l'operatrice la
ragazza: sizone o collaborazione (e si contrappone alla per indicare che una ragazza laboriosa
». pascoli, ii-707: la grazia si distingue dai qualche arte,...
infine, mostrarci i suoi scartafacci; si capiva che 10 divertiva molto l'idea
, conv., i-1-17: altro si conviene e dire e operare ad una etade
mi tirava, in quanto per me si potesse operare, vergogna fare. scala del
. scala del paradiso, 362: si debbono sforzare d'essere buona forma e
a ciascuno. aretino, 20-17: si potea vedere ciò che si operava dentro
, 20-17: si potea vedere ciò che si operava dentro gli alberghetti di ciascuna [
considerato quel superno eterno riposo, con allegrezza si umilia a operare ogni gravoso comandamento.
vegetativa gli convengono, quelle veramente volontarie si deon dire le quali, senz 'alcun
impresa collettiva. giordani, ii-49: si vede... come in bellissima scena
de'sacerdoti: massimamente di quegli che ognidì si presentano al sacrosanto altare e qui operan
1-8-275: l'oro ed ariento filato non si potessi vendere o far vendere..
traffichi. gioberti, 9-ii-242: nella plebe si trova ogni dovizia, ma solo radicalmente
i quali non sono eterni, anzi sempre si sta in esercizio a oprarli e mantenerli
coprirsi; a tagliar poco, non si sia fatto nulla, e il paziente sia
, e perciò le fistole più strette si debbono operare. carducci, ii-12-
intervento chirurgico. pratolini, 3-70: si incontrerà con maria verso l'una,
verso l'una, all'ospedale ove si trova arrigo che ha dovuto operarsi di
intenti artistici. amichevolemente, secondo che servidor si dee fare, tu c. dati
doni, 4-10: non sia alcuno che si lasci mano, fece rompere a michelangelo
mie, passò quel tempo in cui / si crede che in virtù d'incantamenti /
silone, 8-107: nostro signore non si diede mai la pena di convertire i
umano che si scordi la vera strada di quel che deve
nell'implacabile fretta, / se natura si disfronda / nell'implacabile stretta?
italiana quel rinnovamento profondo... si addiedero poi... a lastricare de'
cantini, 1-29-255: per uso della medicina si potranno poi provvedere... la
. stigliani, 1-22: quel che si dice fino all'innamoramento di venere,
pruova della sua [del cinnamomo] bontà si opera la capra. tartara, 300
mestiere, le guasta, perché non si dovrìa tenerle ove cantano quagliotti ingabbiati,
/ e contro a un sol, viltà si fosse o trama, / ebber ratte
quelli che sono caldi di complessione e si trova molti nocumenti bevendola et operandola.
ché più di cento suoi poeti ancora si leggono. -impiegare utilmente il tempo.
108: de le braccia / si serve [il nautilo] al par de
/ per cavar la castagna e non si cuocere / della gatta balorda opra la
meglio e di piedi e di gambe si poi operar. 12.
, sanza i quali quell'arte non si potrebbe operare. guido da pisa,
: molte sorti di musica... si trovano, così di voci vive come
arte / uniti oprar che a me pur si comparte / col desio di seguirvi ardire
essendo da infinito mare combattuti, due dì si sostennero. cassiano volgar., xvi-20
intendono] il proponimento del vangelo che si credano operare la pazienza del vangelo col
voglia, però che tutti i sentimenti si uoprano a disiderarla. scapuccini, lxxxviii-11-490
onte del gentil parlare / ch'amar si può bellezza per diletto / e puossi
tanto gli predicò che innanzi che si partisse li sacerdoti degl'idoli si fecero
che si partisse li sacerdoti degl'idoli si fecero cristiani. boccaccio, i-516: la
: il dire... che e'si debba operare secondo la retta ragione è
intendeva distruggerlo. sarpi, i-1-53: si dovrebbe aver in sospetto ogni atto dell'inimico
inimico, e, se bene non si veda ragione, operare contro quello che
/ e chi ben opra di lui mal si sona. compagni, ii-221: legisto
: miser chi, mal oprando, si confida / ch'ognor star debbia il
per l'elevazione umana d'un gruppo, si chiami cristiano oppure italiano.
, sì che per subito assalimento non si ricevesse danno. bisticci, 3-56: i
e provvisioni rivocate delle quali tanto acerbamente si querelavano. leopardi, v-201: operava
a cogliere il re più sprovvisto che si potesse. 17. attendere a
muratore. giacomo soranzo, lxxx-3-283: si diletta [re massimiliano] grandemente oprare
york, 'con dolci lacrime 'si sente che cosa gli uomini riescono a fare
fabbrica). cassieri, 114: si disse che in tal caso il mobilificio
iii-84: così nella sala, ove oggi si dà udienza agli ambasciatori, figurò molte
indormenterà. dalla croce, ii-21: né si può negare che galeno operasse, perciocché
del lungo [celso], 433: si può praticare la cura, purché si
si può praticare la cura, purché si abbia presente che l'è difficile
conquiste vicine. montecuccoli, i-478: si operi... al danubio e quivi
al danubio e quivi la sede della guerra si tragga e le piazze dell'inimico si
si tragga e le piazze dell'inimico si attacchino. botta, 6-ii- 598
598: i più rispettivi pensavano si tenesse una via mezzana ed intendevano che
provincia, dissi tra me: « si vede che vogliono 'operare * da queste
, 1-6-266: sono poi altre persone che si introducono nella favola e che il poeta
riva, / tanto ovra poi che già si move e sente, / come spungo
più larghe [certe catene] le si fanno, tanto meglio operano. landò,
virtuosamente operare. galileo, 3-1-109: non si troverà alcuno dei filosofi che abbia detto
sfere gli altri più remoti soli, che si manifestano parimenti a noi coll'azione della
scoperta e con parvenze tanto meccaniche, si comprende che in molti nasca l'illusione
religiosi, operava che... maggiormente si ostinavano in quella ribellione. marchetti,
. m. cecchi, 17-65: si fa per la tossa o infreddatura un'acqua
. briganti, 318: le pillole che si fanno di questa polvere [di mecioacan
di un coriandro secco, perché più presto si disfanno e non riscaldano e operano anco
intestini riseccati, onde sempre più cresce e si augumenta la stitichezza. in oltre se
modificazioni. codemo, 326: fiorenza si trovò nel caso di sentir dentro di sé
, 4-2-79: la essenza del male si riduce alla turbata azione dei nervi nella
fossi e il sostenersi a i boschi si vede quanto abbia operato. brusoni,
sarebbe... se... si tornasse dentro al tempo di pochi anni
sanudo, i-965: li loro oratori si operavano con il papa, spagna e
operarmi come egli in tutte le mie si travaglia sempre. intrichi d'amore [
sia rigorosamente castigato questo traditore, che si persuadeva roma esser baccano. rosa, 1-75
a trattarla così tale e quale, si opera a distillarla finché non gli riesce
ai lettori cose dove quel fondo non si riconosce più. -comportarsi.
di non incarnarsi. algarotti, 1-ii-161: si opera qui per riflessione quello che là
immeritata, un enefico spostamento di valori si sarebbe operato nella sua coscienza.
l'agire. - anche: ciò che si fa o si esegue. bonagiunta,
- anche: ciò che si fa o si esegue. bonagiunta, lxiii-57: per
suo contraro. boccaccio, i-257: non si fugga per te tanta leggiadria quanta in
fugga per te tanta leggiadria quanta in costei si vede, né si diparta per lo
quanta in costei si vede, né si diparta per lo tuo operare il fedele amore
, 2-31: lo prodotto ofìciale forestiere che si diputeràe per lo comune di firenze,
esecuzione de'soprascritti ordinamenti o provisioni si renda operativamente più pronto, abbia ed
non è corporale né spirituale, e si muove d'una ne l'altra continuamente
è circulare e continuo, non perché si muova di luogo a luogo corporalmente,
luogo corporalmente, anzi spiritualmente e operativamente si muove di sé in sé, cioè
cultura e ormai solo cultura la mimesi si risolve in una crisma, in un
manchino di quel moto, tra i quali si muta abitudine. salvini, 40-68:
stima e dalla maraviglia che di quello facciamo si sveglia in noi l'operativa imitazione.
all'assenso del padrone, il quale si ricerca per la validità dell'alienazione o di
contratto, acciò questo sia valido et operativo si desiderano più requisiti. romagnosi 4-869:
l'acqua] passa al dominio altrui, si produce l'effetto giuridico della tradizione
, perché, mediante la stessa, si cangia il dominio ed il possesso di
de sanctis, ii-13-146: egli ama, si sdegna, si addolora, spera e
ii-13-146: egli ama, si sdegna, si addolora, spera e teme; anzi
e operativo capitano. magalotti, 26-49: si richiederebbe qualche cosa di più, particolarmente
terra un negromante vero ed operativo, si potrebbe rispondere che ci sono però le streghe
5-2 n: più vivo e più operativo si mostrava un vitaliani da napoli, il
furioso: et in questi casi non si perde ma mantiensi la nobiltade.
è l'orma di matelda nel sogno, si piace allo specchio e nel tempo stesso
piace allo specchio e nel tempo stesso si appaga dell'orare e muove le belle
e muove le belle mani e colle mani si adorna. ciò quanto dire che è
-che fa, che produce qualcosa, che si adopera per conseguirlo. velluti,
; pratico (e nel linguaggio filosofico si contrappone a speculativo). -in par-
un indirizzo di studi); che si esegue o si pratica esercitando una tecnica,
studi); che si esegue o si pratica esercitando una tecnica, usando strumenti
ha un qualche riferimento con l'azione o si identifica per sua natura con l'azione
gelli, 7-112: attive ovvero operative si chiamano quelle [cose] che appartengono
romagnosi, 18-129: alla scienza operativa si riportano le arti tutte sia fisiche sia
, sia interne sia esterne che esercitare si possano dall'uomo. rosmini, xxi-157:
ma negli stessi teoremi, che volgarmente si stimano cosa di mera contemplazione. -sostant
età, che ebbero altri problemi e si mossero in altre cerehie ideali e operative
durata e dello spazio. -che si basa sull'azione dei personaggi (una
deve esser negoziosa e operativa il più che si possa, e il meno che sia
). mamiani, 3-24: taluni si scolpano del loro sciopera- mento dicendosi natifatti
operativa 'è una bolgia di foglietti dove si conteggiano i morti. stefano malatesta [
due ultimi [speziali e chirurghi] si pertengono alla pratica ovvero operativa. viviani
leuto. serpetro, intr.: se si ha riguardo all'operativa, non potrà
tanto / la virtù della mente in noi si cangia / che resti affatto ogni memoria
periodo della vita dell'uomo... si deve rabbellir con diverse virtù, a
. seneca volgar., 3-412: ciascuno si fa portare innanzi grande vasellamento d'oro
il spazio di cinque o sei anni si posson di nuovo rilavorare e si ritrovarà
anni si posson di nuovo rilavorare e si ritrovarà aver rigenerato salnitro. -intarsiato
alte selve / dal cacciator, perché si stagni e chiuda / la ferita che a
dopo alla dichia- razion del sesso, si considera s'e'sia retto [il nome
in un altro modo l'operazione non si dice fine, ma l'operato; e
e1 vero gaudio e 'l massimo sollazzo / si trova solo in divina amicizia, /
e madre,... mi si fa innanzi... il santo suo
a porre in opera quel che manca si altera e guasta l'operato. baldinucci,
'esso podestà di crema che si veda che di brexa e quelli loci vicini
fioretti, 2-5-5: da tali persone si può formare questo argomento: che gli
non è maraviglia se ne'libri che si leggono ei [pitagora] si vegga far
che si leggono ei [pitagora] si vegga far figura or di operatore di
fare del papa in anagni nel 1303 gli si porse consigliatore stefano e crudele operatore lo
uomo santo solamente, in cui pure si possono notare tanti difetti, come si
si possono notare tanti difetti, come si notano dalla sacra bibbia in mosè,
uno de'cavalieri operatori nel carosello che si prepara, stante la sua presente- mente
3-38: il solo divario... si è che l'operatore del bello crea
che mette nell'infinito. -che si adopera, che si ingegna per assolvere
. -che si adopera, che si ingegna per assolvere a un impegno assunto
per difetto dello operatore e de'circunstanti si debbono adempiere in volontà e non in
nuovo concetto della fantasia, che gli si viene configurando a vera operatrice di poesia
carducci, iii-10-121: la poesia di dante si transumana. non più desideri, non
ha di più sovrasensibile, in quanto si manifesta operatrice di bene non pur su
5. che svolge, che si dedica a un'attività manuale, artigianale
, 4-1428: sorgeva l'argine e si prolungava di mano in mano, secondo il
d. bar foli, 10-171: si abbatté a vedere in amsterdam la sperienza
seriman, i-412: ne'vari tribunali si vedevano scrivane, operatrici, con- sultrici
sopra ogni altro li teneva piacevolmente occupati si era quello di... fare a
il fortunato operatore di tali meraviglie non si starebbe mai dallo scerre nuove piastrelle.
che informano i diversi movimenti. grosso modo si va dagli operatori che hanno assunto le
della lavorazione (e nella classificazione professionale si distinguono inoltre, fra gli altri, yoperatore
gli elementi che compongono una bilancia, se si consideri colla matematica astrazione, ma semplici
maironi da ponte, 1-iii-254: comunemente si dà il nome di ciclopi agli operatori
era un uomo d'affari o, come si dice, un operatore economico. landolp
questo suffumigare seria molto più giovevole, si cussi serà rece- vuto per la canna
la macchina da presa (e attualmente si distingue fra l'operatore che si occupa
attualmente si distingue fra l'operatore che si occupa dell'illuminazione della scena da riprendere
i movimenti di macchina; quest'ultimo si avvale spesso della collaborazione di un aiuto
ripararsi durante l'attesa dal gran sole, si mette sulla parrucca il cappello a lobbia
individuo logico (e in tal caso si ha un operatore descrittivo, quale yoperatore
bella a pregarlo che dovesse essere operatore che si osservassero quelle leggi delle quali egli era
è proprio, che riguarda, che si riferisce all'operare, all'operazione.
operazione. vittorini, 7-36: piaget si domanda se sia l'evenienza operatoria a
tività (in cui l'io costruttore si dà per parte non privilegiata del mondo
privilegiata del mondo oggettico che solo sperimentalmente si pone fuori di esso, in un
che è proprio, che riguarda, che si riferisce all'operazione chirurgica. -atto,
b. croce, ii-6-168: quando si tratti di curare i propri malanni o
.. tutti chiedono e cercano e si procurano medici e chirurgi, onesti o
savinio, 12-357: nelle sale operatorie si respira il fiato meduseo degli anestetici.
operazioni. -calcolo operatorio: quello che si basa sulle proprietà algebriche degli operatori e
, nel suono operatorio delle vostre parole si nasconde una potenza ineffabile di transunstanziare pochi
è proprio, che riguarda, che si riferisce agli operatori o alle operazioni;
. filos. che è proprio, che si riferisce, che riguarda l'operazionalismo.
xxiii-4-47: però che per l'operazione si conoscono gli uomini, è piaciuto al detto
, iii-316: le umane operazioni non si stimano le più volte secondo il giusto valor
il giusto valor di quelle, ma si segue il corso dell'incostante e fallace
. leopardi, i-57: uomini singolari che si siano distinti o per data opera o
anche fatto buona operazione rispetto che la si trova gravida in mesi otto. 2
dei comportamenti potenzialmente fattibili, o che si suppone possano essere stati compiuti dall'uomo
fra giordano, 1-10: in questo vangelio si fa menzione di due cose, per
colpa sua e mostra in effetto che si cognosca e sia umiliato, riceve sempre
e conoscerà la volontà dalle opere come si conosce l'arbore dal frutto. cebà
dal frutto. cebà, i-31: si guernisce la prudenza di tutti quei lumi
la prudenza di tutti quei lumi e si punge la volontà con tutti quegli stimoli
operazioni civili alla conquista del fine che si propongono. brusoni, 2-22: prima
vita multanime, presente dappertutto e che si fonde con l'universo rispecchiando le grandi
disposto per natura o per accidente che si renda certa l'impossibilità. batacchi,
. / ei la mattina, quando si levava, / faceva quella dolce
l'operazioni di costui, ordinarono che si levassono alcuni della loro parte, li
: il duca di northumberland... si immaginò di macchinare in modo tale che
potendo essere diversi, debbono variare se si mutano le circostanze, e si modifica la
variare se si mutano le circostanze, e si modifica la materia in cui versano le
quattro quinti bell'e compiuta e nel resto si compirà senza molto disturbo.
le operazioni della sua testa non si stimano nelle battaglie a un gran pezzo
antichi e moderni le parole con le quali si distinguono filosoficamente le operazioni dello spirito e
: la seconda cosa che abbiamo a vedere si è dell'operazione loro quando appariscono e
elezione o l'operazione, come se ella si ritrovasse in amendue le cose dette.
: per buona repubblica intendo quella che si stabilisce per fine la felicità civile; e
questa particella ['ecco ¦) si suole adoperare in principio di clausola e dà
effetto. mamiani, 10-i-571: nessun giudicio si scosta di vantaggio dalla verità quanto quello
.. indirette, in quanto che non si ha in mira di ottenere per mezzo
, della natura, della realtà, che si attua o si sviluppa secondo possibilità innate
della realtà, che si attua o si sviluppa secondo possibilità innate e precostituite,
, conv., iv-xv-n: sano dire si può [l'intelletto] quando per
: le operazioni della vita e della sanità si fanno dagli organi del nostro corpo in
, e a ripensarci, senza che si rinnovelli la percezione medesima: operazione che
dell'essenza di questa che la percezione si rinnovelli. leopardi, 925: l'uomo
possibilità motoria. castelvetro, 3-73: si conosce manifestamente ciò essere vero non solamente
naturale. fiamma, 93: quando si cerca quale è prima, il votar
l'effetto medesimo con diversi mezzi, si riconoscesse qualche varietà nel progresso dell'operazione
converte in acciaio e ne fa, si può dire, un altro metallo.
metallo. delfico, i-259: vi si trova anche in qualche copia il manganese
mutamento naturale. alvaro, 10-186: si può notare che una certa operazione biologica
per le quali bisogna che l'uomo si eserciti e per l'operazioni di quelle
e di maggior vivacità e forza stimar si deono. bruno, 3-242: concedo
e. v. che né anco si morranno per la mia morte. foscolo,
ti ama. e queste operazioni del cuore si fanno spesso senza che il cervello se
minturno, 22: in qual modo si narrino le cose alla faccenda attribuite,
infondere, chiamarla maschia o maschile, si riconosce tutta nel sole, e, per
abbruciare i giovani, fece che la fiamma si convertì come in un vento fresco.
maggiore operazione. redi, 16-ix-299: si avrà un croco di marte di color
la sua operazione, ma ragionevolmente ciò si dice, a dare ad intendere quale amore
, 1-389: ella [la ricchezza] si marita con tutti i vizi, e
può essere senza operazione, però non si può vivere senza amare. manzoni,
a ciascuno quel eh'è suo e non si rendesse lecito di occupare quel ch'è
essere operazione del calore in ogni ente si vede. a. cocchi, 6-8:
sopra dello stomaco e in collerici umori si converte. lettere familiari, 47: non
altrettanto per la sera: di grano si digerisce più tosto e fa minore operazione
: se queste due pilloline di trementina si fortificassero con tre o quattro gocciole di
pure, ma ricordatevi di quel che vi si è detto. -che cosa? -oh
li quali cannoni [del vaso] si salderanno dalla sua parte inferiore nel tramezo
o per opera di mantici, quando si verrà all'effetto dell'operazione sua.
: la cui mano destra pare che si riconosca nei cinque senatori della reggenza,
dalla quale dipende l'esito del giudizio, si fa col massimo segreto e si affida
, si fa col massimo segreto e si affida in gran parte alle mani venali
padula, 577: la prefettura dunque si pose, come dicemmo, all'opera della
ancor io che 'mona giovanna 'si dica di donna dappoco in ogni operazione.
13-121: per quei ministri che non si trovorno presenti, andorno li sollevati alle
, 7 (107): renzo si lasciò veder di buon'ora, e concertò
: l'estrema e più difficile operazione si è quella di costruire la scienza tutta de'
sua, di capitali di altri, si distinguono le operazioni attive (o di
; a seconda del settore in cui esso si svolge, si distinguono le operazioni patrimoniali
settore in cui esso si svolge, si distinguono le operazioni patrimoniali, commerciali,
conviene che in ogni operazione di finanze si abbia sempre per scopo la moltiplicazione delli
che, se ti capita qualche operazione dove si possa avantaggiare i miei poveri interessi,
polleri non ignorano che tutti i giorni si fanno alla borsa delle operazioni o nel
giuseppe flavio volgar., i-225: si guardavano più che tutti gli altri giudei
così el re alquanto dalla galea, loro si sciolsono e fuggirono e tornorno alla citta
pittura fosse operazion manuale molto senza dubbio si dilungherebbe dal vero. cattaneo, iv-2-112
sono quelle che sono in casa e si trattano in casa, come sono massariccie
d'uso dialettale implicanti quell'operazione che si chiama 'discorso libero indiretto ',
donna sua a amarla come far solea si dovesse potere riducere per alcuna nigromantica operazione
di un oggetto del quale i magi si servivano nelle loro operazioni. -figur
: atto, azione, ciò che si fa. dante, conv.,
, 3-130: lo scrivere e 'l ragionare si prendono per operazioni procedenti da stormenti che
tu dèi sapere che dichiarato e stabilito si trova ne'libri più venerati che 'ad
: il suddetto calo di quattro grani non si è potuto attribuire a perdita fatta
materiale nell'operazione del taglio, giacché si sono usate le diligenze per raccogliere tutti
la bella tuffa i piedi; pare che si diverta, perché li immerge e li
varie fabricazioni, mestieri e operazioni vi si fanno per li maesteri e artifici che quivi
fra molt'altre operazioni, dopo che si fosse svoltato a seconda d'arno il detto
sbocco d'ombrone..., si demolisse affatto esso ponte di due archi
che dee servire a murare la lanterna, si tireranno su alla prima impalcazione; e
su alla prima impalcazione; e l'istesso si farà de'pietrami lavorati per il serraglio
.. fu la prima ordinazione che si desse a'più diligenti, a'più
come el salario era diviso, così si dividessono l'operazioni delle cose che occorrevano
dì per dì, acciò che il lavorio si mettessi innanzi sanza danno. rosmini,
. -operazione elementare: parte che si può considerare distinta in una determinata attività
distinta in una determinata attività lavorativa; si fonda su uno o più movimenti di
del corpo offesa da lesioni (e si può avere un'operazione cruenta, quando
può avere un'operazione cruenta, quando si richiede l'uso di strumenti chirurgici,
[il taglio della vescica] non si comprende mai perfettamente, se non per
dela cata- racta confirmata... si fa per operazione manuale. a.
, che fanno me- stiero fin che si sanino le ferite. dalla croce, 1
da un cignale, e volendolo schermire si dislocò l'articolazione della mano: dopo
pristina salute. alghisi, 1-1: litotomia si chiama comunemente da'periti quella operazione di
della quale la pietra dalla vescica orinaria si cava fuori. pasta, 1-98: i
... avreb- bono desiderato che si dovesse far partorir la dama, aprendo
madre potemmo con molta fatica ottenere che ella si sottoponesse all'operazione chirurgica richiesta dal suo
, con riferimento alla mutilazione che origene si procurò per ragioni ascetiche interpretando erroneamente il
di origene 'equivale ad evirazione: si dice come perifrasi satirica. 21
castelvetro, 10-xii-81: la virtù del 'si 'è doppia, conciossiacosaché significhi o
nell'operante, come 'narcisso amasi o si ama'[ecc.]. ruscelli
-la persona o la cosa su cui si esaurisce l'azione espressa dal verbo.
verbo. aleandro, 2-1: considerar si possono alcuni accusativi... come
, 3-36: quello che per le linee si è
dimostrato, con operazioni aritmetiche calcolando, si riduce e distribuisce in tavole.
meglio in infinito (per quanto si voglia) alla radice precisa,
voglia) alla radice precisa, si potrebbe continuare l'operazione, aggiun
quattro o sei zeri o quanti si volesse di numero pari. cesarotti, 1-xvii-87
da casi pratici, che gli si esponevano, i dati per le operazioni
determinati obiettivi tattici o strategici (e si possono distinguere, secondo le caratteristiche strategiche
fuzido con dita armada in l'india e si è acordato con uno di quelli signori
grandi operazioni e credesi che in breve si scaricherà tutto lo stato del serenissimo di
ii-217: intanto radetzki... si moveva da verona addì 27, per far
, ma lentamente da pochi, dal che si veniva a distendere viziosamente la linea d'
onde l'esercito riceve le sue provvigioni si chiama base di operazione. de amicis
confini naturali o politici, in cui si svolgono le manovre strategiche di una campagna
-zona di operazione: territorio in cui si svolgono movimenti tattici di unità e mezzi
seguendo un piano d'intervento preordinato, si prefigge di raggiungere determinati obiettivi politici,
. boccaccio, 1-vi-599: la nuvola si crea nell'aere per operazion del sole
cella fatta sopra le linee aritmetiche, si perde. foscolo, xvii-132: 1
un determinato insieme di operazioni: se si tratta di un concetto fisico, quale
mentali (quelle per mezzo delle quali si determina se un dato aggregato di grandezze
è proprio, che riguarda, che si riferisce all'operazionismo. opercolare (disus
biol. che è proprio, che si riferisce, che riguarda l'opercolo (
opcrcolimetrìa, sf. metodo con cui si stabilisce l'età dei pesci, attraverso
nutrirli, e quindi il loro accrescimento si giudicasse proveniente da interna addizione e da
v.]: 'operculo': parte che si eleva e termina l'urna de'muschi
trasudava da un miriade di pori, si sarebbe detto, o opercoli, e anche
consentimento suo. guazzo, 1-142: si racconta che un certo scrittore diede in
, nella quale con molte notabili ragioni si sforzava di provare che era vanità indegna
, 15-304: i libri che in italia si spacciano allegramente sono almanacchi, romanzi,
... una sala qualunque dove si possa erigere un palco
ogni altro studio, tutto a quella si diede e cominciò a colorire e copiare ed
mescolanza di recitazione e canto), si diffuse in europa all'incirca dal 1850
carducci, iii-25-208: la borghesia, che si gloria di avere ammazzato l'epopea col
guidò alfredo fino a un teatro dove si esibiva una compagnia di operette.
quell'aria d'operetta d'ogni spiaggia che si rispetti, qui regnava ancora il grande
e della serietà di ciò di cui si parla. pirandello, 8-1168: -quello
). che è proprio, che si riferisce, che riguarda, che è caratteristico
nei tipi dei soldati e nelle uniformi si presenta con aspetto quasi giapponese. openère
a rimovere per continuarvi la parete, non si potè giamai per forza di mani o
bel palagio. 3. chi si dedica a una determinata attività intellettuale.
nella zecca della verità, in cui non si battono monetaccie di bassa lega.
quello che c'è, a quello che si vede e si ode. è l'
, a quello che si vede e si ode. è l'operista che va al
pasolini, 9-297: questa aridità si maschera in forme di estrema intelligenza.
ai popoli del settentrione dobbiamo quello che si fa oggi a più estendere la notizia
plasticamente agli organismi in cui la loro attività si svolge e di qui attingere la conoscenza
. non un attimo in cui egli si possa adagiare prolungandolo, ma un ideale
fondare sulle sue rive una città, si vede in altri luoghi, l'ho visto
da siena, 463: a tre cose si cognosce la vera veduità, io dico
operosi, fornivano l'esempio parlante di come si potesse sfidarlo [il boicottaggio],
fra gidio [crusca]: lo primo si è di caritade, la quale non
mano per lo non operoso coltello, si adatta ne'secondi colpi. -efficace,
che appena le vestigie de le ruine si vedono. baldi, xxxvi-380: perché a
: sicome la credenza che vuole che si abbia in lui è tutta schietta, semplice
chiamati e i quali più degli altri si dilatano, tre scogli incontra ad un tempo
dove che a ragionamenti familiari e anovellare si conviene stil piacevole, facile e naturale.
dopo una lunga e penosa malattia per cui si credette morto più volte. manzoni,
identificato con gli osci, ma attualmente si suppone che si tratti di un popolo nato
osci, ma attualmente si suppone che si tratti di un popolo nato dalla fusione
collenuccio, 15: sempre le nazioni estere si sono ingegnate occuparlo [il regno di
, i sanniti ed i greci vi si stabilirono e ne discacciarono gli osci o
derivarono e per la italia inferiore largamente si estesero. = voce dotta,
anima nostra la quale per ciò che si conosce e rivela nell'universo a noi ostensibile
di opifice e non che di quello si componesse l'animale? 4.
anche: l'attività industriale che vi si svolge, il lavoro che vi si
si svolge, il lavoro che vi si compie, l'insieme delle organizzazioni industriali
questo riparto che in un opificio privato si chiama 'divisione di lavoro ', nel
per gli opifici di pelli dorate, che si adopravano in varie manifatture e segnatamente negli
turni alterni. -città in cui si svolgono le più importanti attività industriali di
holborn, in quella graziosa galleria che si chiama, se non sbaglio, '
, i-49: il lento opificio delle nubilose si ferma quando la materia luminosa ed eterea
sua singulare, di cui dice platone che si compiacque nell'opificio suo, per la
come clivo in acqua di suo imo / si specchia, quasi per vedersi adorno,
di sapere opima. -che si distingue per la ricchezza e la varietà
: / di quali aromi opimo odore non si sa: / di resina? di
vecchio empiendosi, / quanto puon lietamente si ricreano. n. villani, i-2-96:
gli chioma / molto capei: timoleon si noma. monti, 1-52: se di
ed opimi sulle groppe. -che si avvale di un'ampia e avvolgente eloquenza
capitano all'altro, né per capitano si riconosce se non quel con gli cui
se non quel con gli cui auspici si fa la guerra. marino, 20-211:
bardo / già nel pugno la palma aver si stima, / di lui si duol
palma aver si stima, / di lui si duol lo schermidor lombardo / e ceder
/ e sovente averrà che 'l crin si cigna / or di lauro, or di
arici, ii-334: al guardo ecco si perdono / le insubri mura opime.
opinàbile, agg. che si può supporre, presumere; che si
si può supporre, presumere; che si fonda su congetture, su semplici indizi
virtù e meriti immaginari e opinabili, si mettono in debito di rendersene degni.
s. volentieri sentirebbe quei pensieri che si allontanano dall'opinabile. o. rucellai,
grado di esprimere un'opinione; che si forma o può formarsi un'opinione;
stato ed indole dei diversi opinanti onde si compongono i sei milioni del regno di
napoli, dobbiamo convenire che le cose si mantengono almeno così come sono. c.
come fu quello del ventisette, la si alimentò per tutto il mese e la
alimentò per tutto il mese e la si lasciò smorire [la fiamma degli impianti
da pisa, 1-381: perciocché questo fatto si potea opinare che fusse stato fatto per
li fece portare in alba ed ecco simigliantemente si trovarono riposti in lavino. boccaccio,
alla proposta quando in essa lega vi si fosse indotto il re di francia. brusoni
p. verri, 1-i-141: si credeva molto alle streghe e si opinava
1-i-141: si credeva molto alle streghe e si opinava ch'esse nulla potessero operare nelle
davanti al mio viso fisso, il giovine si riprende e mi assicura che sarà felice
felice di tentare con me il volo se si riconosca la necessità di tentarlo. ma
, concordevol- mente opinarono molti uficiali che si andasse a oste a portercole. brusoni
. botta, 5-31: io opino che si fornisca l'erario, che si allestisca
che si fornisca l'erario, che si allestisca il navilio, che si levino
, che si allestisca il navilio, che si levino le cerne. foscolo, vi-36
tutto ingoia / senza oppinare a qual fin si riesca. m. palmieri, 1-23-6
pesaro, generosamente opinando, che non si alterasse a modo alcuno la consti- tuzione
a modo alcuno la consti- tuzione e si facessero le più efficaci risoluzioni per difendere
male o viceversa; ma se queste opinioni si manifestano, se portano scompiglio nello stato
: né può esserci opposto quello che si legge in tutti li libri de'canonisti
imitate dal francese. il che non si può escludere, come opina il mussafia,
i matematici che la magnitudine della cosa visa si comprende per l'angolo. 5
. opinativo, agg. che si può opinare, supporre, presumere;
, presumere; che esprime o che si fonda su congetture, su semplici indizi
2. che riguarda, che si riferisce alla facoltà di opinare, di
ancor la prudenza. cebà, i-45: si vuole ancora avvertire che, come nella
che, come nella parte opinativa dell'anima si costituisce l'abito dell'astuzia e quello
quello della prudenza, così nell'appetitiva si considera la virtù di natura, e quella
il fatto] proprie cagioni delle quali si crede operato avere il caso il concorso non
., 2-130: ne'mali opinati si fanno le cose tollerabili. giov. cavalcanti
alta ragione de'tempi che quei generosi si mostrassero più opinatori che storici, più
vita degli santi, s'egli non si sente per sé essere migliore, e alcuno
oppenióne, oppinióne, oppunióne), si. (plur. ant. anche
delle tesi altrui; parere con cui si esprime un'interpretazione personale riconoscendo, per
esserne assolutamente certi, o con cui si manifestano le proprie intenzioni o propositi;
, ipotesi, congettura, deduzione che si fonda su semplici indizi, su apparenze
, da la quale ne la presenza si discorda lo imperfetto giudicio che non secondo
cola di rienzo, 147: subito si mutava ne la faccia, subito suoi occhi
rinfiammavano, mutavasi di opinione e cosi si mutava suo intelletto come fuoco.
rucellai il vecchio, 9: spesso si raconciano o vero mutano le gravezze [tributarie
cose che non hanno l'avvenimento incerto si prevedono come certe, manifesto è questo essere
perché non appresi mai i luoghi donde si cavano gli argomenti e quel ch'io
passate concordano, nostre e strane, si fa scienza certa; quando non è
che se quella convenienza o ripugnanza non si vegga chiaramente, ma in parte,
parte, dicesi opinione; e se non si vegga per niente, ma tengasi su
tengasi su l'altrui autorità o testimonianza, si addo- manda fede. foscolo, xiv-228
formata della mia maniera di amare? si è ella migliorata, o sei
i. alighieri, 157: or fiso si riguardi, / chi non vuol far
a morgante s'ardiva, / non si fidando di sua opinione. -immagine puramente
per convincerne che le infelicità, che si scansano dagli uomini, mali non sieno
opinione. -maestro in opinione: chi si professa un'autorità nell'ambito del pensare
, metodo interpretativo che è originato o si basa su una convinzione profondamente radicata,
impossibile l'errore, in quanto la si ritiene acquistata per forza di prove e
delle cose sensibili, di cui non si può dare conoscenza, mentre oggetto di
che una copia; anche in aristotele si ritrova tale distinzione, in quanto afferma
, trattandosi di nozioni imperfette di cui si deve dubitare e che come tali devono
re, per gran cerimonia, non si lasciano mai vedere quando mangiano, per non
di sassonia... si diede a favorire lutero a s'accostò alla
opinione, che ha avuto tanti seguaci che si può dir tutta germania alienata dalla sede
opinione ': un'idea di valore che si attacca a tutte le cose e a
sé non ne hanno alcuno, come si fa manifesto da questa idea medesima che
alla destra parlamentare, governo e destra si dolevano spesso del contegno suo. svevo,
sicuro della persona che sa quello che si dice. d'annunzio, v-3-53:
d'azeglio, 4-i-217: il partito moderato si trovò in tal maggiorità che si può
moderato si trovò in tal maggiorità che si può oramai chiamare non più partito,
liberali piemontesi e lombardi; nel 1865 si trasferì a firenze, nel 1870 a
, 7-133: quattro son gli abiti onde si dice il vero et il falso:
e, cercandolo elli per le selve, si scontrò ne l'ippocentauro, cioè uomo
permanenti, radicate e affermate, che si possono ormai considerare dei dati del sistema
e le correnti di opinione, che si creano per lo più in seguito a
entità concreta e sfuggente di cui essi si definiscono gli interpreti e i portavoce,
machiavelli, 1-i-264: non senza cagione si assomiglia la voce d'un popolo a
popolo a quella di dio, perché si vede un'opinione universale fare effetti maravigliosi
teste, e non più, che così si sarebbe confuso l'ordine predetto, smarrita
toscana, 14-1-166: di questa opinione si rise il viperaio (ch'è uomo famoso
sicuro, facile e costante per acquistarla si è di cattivarsi i voti dei popolani
un giudizio misto di affezione pel quale si approvano o si disapprovano, si lodano
di affezione pel quale si approvano o si disapprovano, si lodano o si biasimano
pel quale si approvano o si disapprovano, si lodano o si biasimano, si accettano
o si disapprovano, si lodano o si biasimano, si accettano o si rigettano le
, si lodano o si biasimano, si accettano o si rigettano le tali più
lodano o si biasimano, si accettano o si rigettano le tali più che le tali
un regime paterno, ma assoluto, si è sostituito il regime costituzionale e di
in italia sapevamo di che cosa realmente si trattasse e perciò persistevamo nell'opposizione.
ripete a suo modo. eh, ma si formano ure così le così dette opinioni
tano l'avvelenasse con l'ostia, quando si comunicò. g. rucellai il vecchio
dirli incorporei; al presente la incorporalità si tiene per commune, e non è più
ragghiar sotto al balcone / quand'ella si levava alla mattina. rosmini, xxv-163
ossero i giuristi del cui insegnamento si doveva tenere conto e quale fosse il
potere seminare discordia infra i padri, si volse alla plebe seminando varie opinioni sinistre
, risoluzione, conclusione, deliberazione che si può prendere anche attraverso una votazione;
amore, vegio lo contraro, / si come quello pien di fallisone: / ch'
dispiace. giacomo soranzo, lii-3-69: quando si è per fare qualche deliberazione si dimanda
quando si è per fare qualche deliberazione si dimanda alla casa se la proposizione piace
non paresse che duna tanta scele- ratezza si fossero compiaciuti e perché da cesare poi
a farasmane a farli intendere che dell'armenia si partisse e ne levasse il figliuolo ancora
per tal causa non ebbe luogo e si abbracciò il consiglio di quelli che sostenevano
, 420: le demostrazioni che si fan loro nascono da un appetito mosso
, che ci guida al piacevole, si chiama intemperanza. -condizione psicologica di chi
di ciascuno e quando manco si pensava che e'si dovesse muovere.
quando manco si pensava che e'si dovesse muovere. brusoni, 59:
: di questa ragione due grandi ammaestramenti si possono intendere: l'uno si è di
ammaestramenti si possono intendere: l'uno si è di non volere che alcuno vizioso
è di non volere che alcuno vizioso si mostri amico, perché in ciò si
si mostri amico, perché in ciò si prende oppinione non buona di colui cui amico
prende oppinione non buona di colui cui amico si fa; l'altro si è che
cui amico si fa; l'altro si è che nessuno dee l'amico suo biasimare
edificata, ella merita, ché per lei si leva via quello male che si sarebbe
lei si leva via quello male che si sarebbe fatto, e il marito ha di
ammirato, 1-i-89: perché più chiaramente si vegga... che non la qualità
del dono, cioè la stima che si fa della cosa, sia quella che si
si fa della cosa, sia quella che si faceva pregiare [ecc.].
indie. gualdo priorato, 3-iii-24: si valsero... di monsignor mascambruno
condizioni sue e degli altri, né si lasciare portare da maggiore opinione che si convenga
né si lasciare portare da maggiore opinione che si convenga, questo io lo cognosco bene
, 23: tutti li saracini indignati si levorno e andorno a trovare maumeth,
opinione delle quali, spenta nel padre, si aveva con lo animo e con la
. -a qualunque opinione: qualunque cosa si dica o si pensi di ciò di cui
opinione: qualunque cosa si dica o si pensi di ciò di cui si sta
dica o si pensi di ciò di cui si sta parlando o trattando. jahier
di francia, per le quali el papa si mostrò molto allegro, dando opinione a
avevi pagata [la prestanza], ma si aveva ad tener segreta...
..; in sulla opinione che la si avesse ad dare, non lo dissi
canto a te, mia tentatrice divina, si raccolse di nuovo la facoltà; e
minghetti inchinevole all'abolizione, e, quando si voleva abolirla in ogni parte troppo rapidamente
di sinistra, il grimaldi, quegli che si ribellò e si dimise, dichiarando che
grimaldi, quegli che si ribellò e si dimise, dichiarando che « l'aritmetica non
plur. relig. setta eretica che si diffuse nel sec. xv, vicina alla
anat. che è proprio, che si riferisce all'opistion. opìstion, sm
anat. che è proprio, che si riferisce all'opistion e al nasion.
clavicole sono attaccate allo sterno, e si nutre di foglie. tramater [
perché provveduto d'una chioma di penne che si volgono dietro il capo e vi fanno
di lunghe penne molto dritte, e si distingue da tutti gli altri gallinacei congeneri
templi greci (per esempio nel partenone) si trovava dietro la cella con cui era
. incompleto sviluppo della mandibola (e si contrappone a prognazia). = voce
tentativo di marcia in avanti (e si osserva generalmente in parkinsoniani).
vie biliari dei vertebrati; le larve si possono sviluppare nei molluschi e nei pesci.
forma di un arco a concavità posteriore: si osserva nella meningite, nel tetano e
). che è proprio, che si riferisce agli opliti, alla loro armatura,
combattimento agonistico in cui i contendenti si affrontavano in pieno assetto di guerra (era
oplotério ', e che dalla dentiera si manifesta un erbivoro non ruminante. =
lungo [celso], 281: questo si compone di costo...,
vi mettono l'opocal- paso scientemente e si industriano a far questo, percioché sanno
soldati, 5-105: 1 vigneti della valtellina si dividono in 'costiera 'e in
e dell'europa meridionale), che si presenta in masse giallo-brune rossastre, di
specie balsamodendron e commiphora erythraea, che si presenta in granuli bruni, fragili,
balducci pegolotti, i-135: a libbre sottili si vendono sangue di dragone, legno aloe
pianta simile alla ferula, in cui pedone si lievita alto dalla terra uno o due
, che chiamano alcuni eraeleo, da cui si ricoglie quel liquore che chiamano opopanace,
il cosiddetto 'basilicon ', che si compone di oppoponaco. = voce dotta
siria e zafferano: tutti questi ingredienti si faceano bollire in un congio di vino
i progressi delle scienze biologiche e mediche si riflettono in nuovi termini, e l'
, opoterapia... '; e si potrebbe continuare a lungo. =
medie. che è proprio, che si riferisce all'opoterapia (un medicamento estratto
all'ombra d'alni e d'oppie / si giuocavano al giuoco delle carte / talleri
, 6-87: da questo punto di vista si potrebbe fare un'analisi del * conte
la situazione o la condizione in cui ci si trova. gramsci, 12-238:
trovare alcuna mansuetudine nel ferocissimo imperatore, si fece un bagno e, preso alcuno
un bagno e, preso alcuno oppiaménto, si aprì le vene. = deriv.
dell'ammoniaca sull'acido oppianico, che si presenta sotto forma di polvere cristallina giallastra
acido carbonico della serie aromatica che si presenta sotto forma di un cristallo incolore,
ed eliminando anidride carbonica per riscaldamento, si trasforma in aldeide veratrica).
: del nostro silenzio vostra signoria non si maravigli: nasce cosi perché abbiamo già esalata