Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (16 risultati)

, 1-97: per decreto del comune si dié parola agli sbanditi che catuno facesse

licenziargli. ariosto, 6-13: per avventura si trovò un scudiero / ignoto in quel

: il lenzuolo menato per l'acqua, si ne purga, ma chi volesse menare

: la pasta è fine quanto più si mena. ricettario fiorentino, 3-79:

forse un sessanta passi, e poi si divideva in due viottole, a foggia

, iii-11-56: nella montagna... si apre a portentosa altezza una volta o

palladio volgar., 9-11: l'acqua si mena per forma di condotti fabbricati di

sue acque fra rive che pel pittoresco si agguaglino a queste. arici, i-322:

cecco d'ascoli, 533: quando si mostra la sua luce [della luna

. crescenzi volgar., 9-14: non si deono menare i detti setoni, se

passati due giorni. poi ap presso si menino da mane e da sera continuamente,

poi i cannelli al filatoio, che si riempiono menando con la sinistra il filo da

sottile, mediante questi sfondati, ella si congiunga bene e si meni legata con le

sfondati, ella si congiunga bene e si meni legata con le parti della volta

bandello, 1-4 (i-59): in-pavia si ridusse, ove condusse una buona ed

vedove tore. magalotti, 14-3: si trovano per esso alcuni pochi padiglioni di tartari

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (18 risultati)

io dico che la nostra signora vittoria si muore per voi, crudele. questa

passatempi, e quella povera gentil donna si risolve tutta in suspiri e lacrime.

, xvii-631-7: lo vostro dir novello si travalglia / di quel ch'usaste alo 'ncomincia-

santi barlaam e giosafatte, 42: si pensò in che maniera potesse menare sua

intreccio mena / e, quando ben si aspetta e men si spera, / sa

e, quando ben si aspetta e men si spera, / sa un mirabil crear

martelli, 3-5: più veder non si ponno i santi piei / lievi balli

addimesticati e piacevoli che menano tresche e si diguazzan sul lido. -figur.

di quella gente a piedi fiamminga che si pose in bocca una particella del suolo

257: la notizia della morte di luciano si era rapidamente diffusa; ma i giornali

.. che luni matina prossimo passato si trovassino a camporeggiano con cinquanta de li

città nostra divenne municipio, e tal si mantenne fino al tempo del triumvirato,

danari sono spesi per lo piato che si menò contr'a la magione de lo

quarantia criminal fo expedito un caso che si menava, di sier francesco barbaro qu

uomo ne'loro membri, lo sonno si partì. 5. caterina da siena,

rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-76: si metto foco e po'vento menare,

e talmente conturbano la marina, che altri si spaventa della sola vista. ma oltre

i-104: la quale [pietra] quando si cava, il primo filare è ghiaioso

vol. X Pag.61 - Da MENARE a MENARE (16 risultati)

. c. croce, 2-41: si correa il palio, si facevan giochi,

2-41: si correa il palio, si facevan giochi, / si tolea l'oca

il palio, si facevan giochi, / si tolea l'oca 0 il gallo e

, 3-7: i bianchi e'ghibellini si proposono lasciarsi menare a'neri e di

è da una donna semplice menato come si mena un montone per le corna in beccheria

, ne erano, nelle resoluzioni che si avevano a fare, menati da quegli altri

i-150: nelle gran faccende, chi si risveglia, chi stupidisce: il principe

delle fatiche e dei dolori a cui si sottopongono pellegrinando a nuove regioni.

bonarelli, xxx-5-36: mentre inverso 'l monte si riusciva, / ecco la sua fortuna

ne l'acqua splendienti, / e stringere si crede lo splendore / de la candela

candela ardenti, / ond'ello inmantinenti / si parte e piange sentendo l'ardore.

è buona cosa... non si lasciar menare da ogni vento di parole!

, mena con tanta rabbia che più non si può dire. tassoni, 2-54:

tanti disperati. milizia, iv-300: si vuole anche che [il papa] gli

di oscurare quella gloria, quale ella si sia, che le mie molte nuove osservazioni

la gente svelta, la gente che si vede per le strade, che corre,

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (14 risultati)

è formata; / per lui lo sole si commuove e mena. pontano, 218

/ qui aspetta che all'occaso il dì si meni; / qui odoran zolfo le

nel ricettacolo n. e di là si mena poi per il condotto z al luogo

uno uovo, e quando l'uovo si menava tutta la terra si crollava. aretino

l'uovo si menava tutta la terra si crollava. aretino, 20-24: mentre

li fa pregioni, / ed e'si fan la corda che li mena, /

più presta, dalla sedia / morbida si levò e corse in fretta / e''n

, né a dir le parole che si dicono nello intrare in letto.

grazzini, 2-84: colui... si tornò in casa, pensando come più

ii-28: essendo menati alla morte come si mena una vittima cavata della gregge e

suoi cavalieri, della cui virtù assai elio si fidava, non bastasse contro alla non

di me, non mi farò o non si lascierà menare in tondo.

, 5-293: mia madre ancora ei si menò captiva / con tutte le ricchezze

(come da noi in modo basso si dice). -menare d'oggi

vol. X Pag.647 - Da MODELLO a MODELLO (6 risultati)

e distintivi e portafortuna: tutti, si sa, cointeressati all'azienda. un'azienda

di leopoldo i... fecero si che in toscana la proprietà fosse ricercata

l'ospedale modello, il... si, voglio dirlo: il parlamento modello

: se questo è il problema, lo si risolverà solo riducendo le molte cattive scuole

, i-2-27: è credibile che il discepolo si possa facilmente formare, per quanto la

che sorge di suo modello, non si sa che [michelangelo] attenda ad

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (21 risultati)

pericoli, come nel sesto della detta storia si dimostra! ». b. croce

a cotesti tali impetuosi amatori della rusticità si prestasse orecchi, non trarrebbe oggidì.

che è prodotto a modena; che si trova a modena o nel territorio circostante

xxv-1-7: presa la pezzetta di levante, si dipinse un viso che pareva una mascara

bellezze vostre, disputando se le tali si lisciano troppo, di maniera che i

del grande storico. -che si parla o si scrive a modena (un

storico. -che si parla o si scrive a modena (un dialetto).

della terra... questo colore non si fa con arte, ché così

la natura lo produce, onde si chiama anco natio... il

circostante (e nell'attuale ordinamento amministrativo si identifica con la provincia di modena)

(superi, moderabilissimo). che si può o si deve moderare (un sentimento

moderabilissimo). che si può o si deve moderare (un sentimento, una

umana libertà moderabili. 2. che si può o si lascia reggere, governabile

. 2. che si può o si lascia reggere, governabile (un popolo

buti [tommaseo]: a questa si richiedono quattro moderamenti, acciocché sia onesta

temperanza, fortezza e simili, e si chiaman della facoltà sensitiva, imperoché sono

, il quale da niuna parte trapassar si può senza incorrere in qualche difetto.

argomento che in ciascun affetto certo estremo si ritrovi, il quale ha da ricevere il

dell'istesso moderamento [del lusso] si trattò in tempo di tiberio.

o l'una o l'altra parte si ritirasse dalle cose poste. 6.

e l'interesse che in tal modo si intende tutelare). albertano volgar.

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (28 risultati)

franfcia, durante e dopo la rivoluzione, si opponevano alle posizioni e alle soluzioni estremistiche

moderanza, ovvero misura,... si è ad avere modo in tutte le

e il poco; la quale moderanza si guida e formasi per due altre virtù

, che matrimoni sono quelli che oggi si fanno senza niuno ordine! che non

loro sia niuna moderanza, ma piuttosto si può dire rabbia sfrenatissima. leonardo, 2-129

, 1-26: la. chiesa dove si dee far la cerimonia si parerà con quella

chiesa dove si dee far la cerimonia si parerà con quella solennità maggiore che sia

s. carlo da sezze, ii-41: si adoprava con molta vigilanza, dandomi bone

: ciò che doveva portare a tirannide si convertiva per la moderanza civile d'andrea

albertano volgar., 1-13: prononziare si è degnità di paraule prestata a le

intrandone quella cittade, con gran moderanza si andavano per le piazze a modo di

bruno, 3-740: con tanta diligenza si rassetta il giuppone,... con

la sua moderanza e regula tutto lo esercito si gubemi e guide. -controllo

, iv-xvn-4: la prima [vertude] si chiama fortezza, la quale è arme

, vincere e moderare ogni affetto che si trovi nell'appetito. boterò, 8-68

vescovo in chiesa e nel moderarle, si dovesse andar vicino all'ammazzare. tommaseo [

, iv-xvii-6: la decima [virtude] si è chiamata eutrapelia, la quale modera

i cittadini sediziosi e insolenti che non si potevano, se non con la punizione e

, iv-xvii-6: la nona [virtude] si è chiamata veritade, la quale modera

139: moderò le spese che si facevano ne'giuochi e feste che allora

facevano ne'giuochi e feste che allora si celebravano, percioché egli scemò i salari e

moderare il panno di velluto cremesino che si distendeva sul banco de'giurati in faccia

, essendo il mobile più sostenuto, si moderi la velocità precedentemente acquistata a misura

. a. cocchi, 4-2-92: si stima che l'evacuazioni uterine, benché siino

capo, purché non sieno eccessive, onde si propone di non usare, per moderarle

: tutta la furia di cotesta accelerazione si scarica sopra una vite perpetua, che

, 6-6: se anco l'acqua che si conduce per bere per esser passata per

antichissimo di tutte le corti, acciocché si potesse moderare quel che dalla bocca del

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (29 risultati)

in consiglio, si moderano o si variano, secondo che si

in consiglio, si moderano o si variano, secondo che si reputerà espediente

si moderano o si variano, secondo che si reputerà espediente, rimandandosi dipoi al senato

anima, deposta la veste umana, si trasferiva in quella bestia a chi ella

in quella bestia a chi ella vivendo si era più assimigliata nei suoi costumi.

ora non so per qual cagione e'si vada più presto ritirando, e con distinzioni

s. stefano, 114: qualunque volta si arà ad amministrar giustizia ad alcun cavaliere

e pregare che la pena del condennato si moderi. de luca, 1-15-2-344:

quelle cause per le quali le pene si devono temperare o moderare, non è

col sole. guiducci, i-3-4-47: si adattano al moderare gli assurdi che par

, 15: questi nostri moderni scultqri si son eglino avvisati di tanto pernicioso difetto

.. che saranno di gran consiglio si debbe dare la principal cura e potestà

dovrà parte sì nell'ufficio ritenere qual si voglia privato, parte qual si sia

qual si voglia privato, parte qual si sia magistrato, e con tal ragione moderarli

al ben comune e alla unione civile si riferiscano. porzio, 3-86: lorenzo

campana, i-664: niuna cosa parve che si desiderasse in sebastiano che a magnanimo principe

desiderasse in sebastiano che a magnanimo principe si richiegga, se non la maturità del

, 16-89: l'autore, invitato, si piacque moderarlo [il cane] al

po'di freno alle sua ragione, si usurperà ogni cosa con tale empito che questa

con tale empito che questa povera donna si sbigottisce. vedete di fare più moderare la

gualdo priorato, 10-ii-149: questo parlamento si chiamava ogni volta che faceva bisogno aver

luogo né all'ora,... si torse le mani esclamando...:

esse [le muse]... si cerca la ragione de'versi e la

lo toglie a sé. ma qui non si to'niente al re, ma tóssi

li rubatori dell'acqua... se si dice che questo è un danno

] gli amici di lui ricercato che si moderasse nella copia dello scherzo e nel motteggiare

idiota. pavese, 9-97: doro si alzò e disse: - moderatevi. io

interni delle passioni (il che poi tutto si va moderando con gli anni).

di ogni beatitudine, almeno i desideri si moderavano e l'ingiustizia prendeva un contegno

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (17 risultati)

dante, conv., ill-vin-n: si conviene a l'uomo, a dimostrare

tempo. g. bassani, 3-152: si animò soltanto, moderata- mente, per

. a. cocchi, 4-1-33: si propone dunque in primo luogo la scelta

gebba a remanere. boterò, i-94: si può disputare qual cosa convenga più al

intorno di lana o di stoppa, si porranno d'intorno alla frattura tra sé distanti

non men che un dito; poi si stringeranno moderata e leggiermente. morgagni,

lieviti a bastanza, [i pani] si cuoprono in un forno che sia moderatamente

: moderatamente, / donne, mangiar si debbe, / perché far vi potrebbe

postulavano la necessità che tali esigenze nuove si componessero e armonizzassero con determinati valori tradizionali

, fino al 1848, tale atteggiamento si contrapponeva alquanto nettamente al liberalismo, il

alquanto nettamente al liberalismo, il quale si trovava così in una posizione intermedia fra

iv-n- 115: le traduzioni che si sono pubblicate di recente in italia dei

. bocchelli, 2-xix-117: codesto moderatismo si manifestava, come passione politica, in

costituzionalista rigoroso, [carducci] non si dispiaceva, a sfida polemica, di

una bolla particolare, con la quale si cammina, come moderativa o dichiarativa

essi [arabi] quei rimedi che si chiamano moderativi. = agg.

piuttosto buona passione con la quale il mondo si governa. tasso, n-ii-357: l'

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (27 risultati)

cari loro riescono que'moderati piaceri che si possono avere nella presente. gioberti,

d'aver alzato al sommo quelli che si contentano del moderato. -tenuto a freno

. a. cocchi, 4-1-47: si stima che ella [l'unzione mercuriale]

: quel moderato accrescimento di popolazione che si è avuto negli ultimi anni, è

i-432: un giardino indiano il quale non si distingue dalla jungla che per le piante

1-246: così trascurata la mensa, si attaccava all'altare, o meglio trovava i

nostro. a. cocchi, 4-1-9: si crede conveniente il continuo vitto moderato e

da cui nasce e col cielo al quale si eleva: queste città eccessive e confuse

brano belle da lontano, ma quando ci si è dentro opprimono. 3

, che è fosforo nobilissimo se si tenga esposta a un moderato lume,

. 4. ant. che si trova in una condizione economica e sociale

dante, conv., iii-vifi-n: si conviene a l'uomo, a dimostrare

le voglie son rimesse, da l'altro si danno al guadagno. betussi, xliv-95

a seguire amore e divenuti amanti, si sono fatti moderati, ingeniosi e discretissimi.

io voglio... che il poeta si mostri per tutto di buon giudicio e

nella polemica,... malnate si manteneva rigido nel negare, in blocco,

. baldelli, 5-3-143: il parto si dee generare di seme moderato e puro

, onde ne succede che i figliuoli si procreano bene spesse sciocchi e di

flavio volgar., i-211: dicevano che si vedrebbe chiaramente che i giudei, che

che evita esagerazioni e approssimazioni; che si mostra strettamente obiettivo, critica- mente rigoroso

relazione anche degli scrittori più moderati, si vide solo saccheggiamento e uccisione dal canto

indulge a eccessivi artifici retorici, che si mostra sobrio ed elegante nell'espressione (

lassando quella modestia temperata che tanto lor si conviene, usano certi sguardi procaci,

libertà moderata e senza invidia / fiorir si vide in dolce sicurezza / non custodita

, 75: comandò... che si usasse quella temperanza e riserva che né

f. m. bonini, 1-1-5: si rende inutile nell'educazione de'grandi la

e simili altri spettacoli, dove bene spesso si riceveva colpi, se non mortali,

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (32 risultati)

avversitadi iqtervennono, quando in quella repubblica si faceano le cose con giusta e moderata

7-8-271: nei governi moderati e dolci si vede maggiori popoli, per essere i

. sperando che ella [la principessa] si compiacerebbe all'incontro di ammettere tale offerta

, 22: oggi co'lumi della filosofia si è conosciuto che il buon governo deve

e quindi al governo, il che si deve riguardare per la base principale delle

di mezzo tra coloro che non vogliono si muti nulla e coloro che vogliono si muti

si muti nulla e coloro che vogliono si muti moltissimo, un'opinione moderata tra

responsabilmente prudente e tollerante (e si contrappone a radicale, estremista); seguace

3-ii-7: sopra di questa [amnistia] si fecero diverse asemblee in bordeos, nelle

e sociali. galdi, ii-250: si eran malamente consigliati i 4 moderati di buona

. mazzini, 77-291: 4 moderati 'si dicevano gli uomini che nel 1814 avevano

ricordo degli antichi stati... si sentivano ed erano nient'altro che schietti

avversari di sinistra; e tutt'al più si sarebbero potuti chiamare moderati o di centro

finite, i moderati, che adesso si chiamano costituzionali, affermano di aver fatta

i capi del partito moderato in gerusalemme si ridussero insieme e misero in deliberazione:

leghe di prìncipi e che so io, si cacciarono intorno al re, tentarono di

. epperò tale partito con molta logica si aggrappa ad un trono e spera nella

in italia rappresentano l'equivoco che non si decide a morire; son l'alibi

morire; son l'alibi a cui si ricorre tutte le volte che un dilemma inesorabile

tutte le volte che un dilemma inesorabile si propone alla coscienza dei cittadini: e con

: e con la 4 moderazione 'si eludono le responsabilità nel '49 come nel '57

impazienti e spericolati, o democratici che si dicessero. gobetti, 1-i-782: nel '19

di sé che i moderati i quali si rifiutavano di occuparsi del problema della nostra

dottrinariamente di un partito moderato: egli si può dire lo battezza, pigliando il

dell'assassino del due dicembre, in europa si sollevò un grido generale d'indignazione.

. ma non appena il trono si riaffermò, a forza di nefandezza,.

delle opposizioni, compita la rivoluzione, si sentì come straniero davanti alla nuova generazione

. croce, iii-27-287: in quel tempo si disegnò per la prima volta un partito

o cadetti), mentre i socialisti si dividevano in moderati e maggioritari (bolscevichi

certo in politica come tutti sanno, si chiarisce apertamente moderato, se non quanto pencola

]: 4 moderato ': parola che si aggiunge all'4 allegro 'per temperarne

il presto e il lento; e si usa in forza di sostantivo, e spesso

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (10 risultati)

, vi-11: vo'che da noi / si parli sempre poco e moderato.

quali da un pezzo in qua mi si mettono attorno a farmi carezze, e

, iv-xvn-4: la terza [virtù] si è libera - litade, la quale

botta, 6-ii-598: i più rispettivi pensavano si tenesse una via mezzana ed intendevano che

moderator dell'alto regno / sette mesi lassù si vide pregno. c. i.

e concupiscibile senso [enrico vili] si era totalemente dato in preda. guidiccioni,

modo di eseguirle o specificare quelle che si potrebbero eseguire... quest'officio del

diversi paesi,... perché appunto si occupa solo di temperare il potere assoluto

allorché gli amici e i colleghi non si trovavan d'accordo o le cose

... intanto pochi àbili ambiziosi si prevalgono del nome di conduttori e di

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (16 risultati)

la luce, chiusa dentro di essi, si raccolga più e sia più viva.

seconda bolla moderatoria, la quale si dice dell'archivio [ecc.].

forze politiche e sociali che sostengono o si ispirano ai princìpi del moderatismo (

gruppo o categoria di persone che si ispira al moderatismo.

massimamente del vino: e questi vizi si fuggono e si vincono per buona consuetudine

vino: e questi vizi si fuggono e si vincono per buona consuetudine, e fassi

la morte de'figliuoli [job] non si scandalizò, anzi con tutta moderazione d'

: « questo carattere e questo effetto si è la moderazione ». gioia, 1-i-87

serbare, esercitando vigilanza, a tutto quanto si è detto e fatto e tentato quel

». pasolini, 7-115: non si può predicare moderazione /... /

via aperta alle boriose ricchezze, non si mosse dalla moderazione saviamente fissa a'suoi

del vitto restringendosi a molta vigilia, si levava di mezza notte a recitare divotamente

, ii-62: promisero i più ricchi che si modererebbero l'usure e che il principe

, i-14: benché egli [lodovico] si sforzasse di fare sospetti gli aragonesi di

indeterminato se debba comparire o no, si sogliono fare l'istanze in suo nome per

come eccessive e sproporzionate al delitto che si narra. l. pascoli, ii-314:

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (25 risultati)

in consiglio, [i voti] si moderano o si variano, secondo che si

[i voti] si moderano o si variano, secondo che si riputerà espediente,

si moderano o si variano, secondo che si riputerà espediente, rimandandosi dipoi al senato

, 4-59: un'altra domanda fare si può sulla moderazione fatta dal diritto romano

diritto romano di questa regola. a ciò si risponde che il deflusso dell'acqua qui

fatto dalla natura, e però egli si considera una servitù indotta per fatto della

2-48: tutte le cose che nel munistero si facevano, per sua moderazione e consiglio

facevano, per sua moderazione e consiglio si reggevano. gir. soranzo, lxxx-3-698

del giuramento in lite, il quale si suol dare al pupillo o minore

libro mal tenuto o per altro rispetto si scopra colposo, in maniera che per sua

se e quando entri questo giuramento e se si dia all'erede o contro l'erede

9. polit. atteggiamento politico che si ispira o intende improntarsi a princìpi di

dell'uno de'due partiti, a cui si attacca in particolare alcun di que'nomi

. gobetti, 1-i-782: con la moderazione si eludono le responsabilità nel '49 come nel

con cui non aveva obbligo alcuno, si mettesse ad offendere un par suo »

essere dannoso per la salute fisica se lo si pratica senza moderazione. -senza

fe'rispondere che in casa sua non si dilettavano di anticaglie ma di modernaglie.

santi, iii-341: nei fianchi del monte si è scoperta modernamente una cava di marmo

fossero vivi nel cospetto degli artefici, si terrebbono vinti dalla maniera di lui,

sorse da uno specifico programma ideologico né si imperniò su una concezione precisa e unitaria

immanenza, secondo cui la verità cristiana si risolve nella contingenza dell'esistenza soggettiva e

gregis'. b. croce, i-2-286: si vede... la vacuità del

. la vacuità del tentativo, che si viene oggi facendo sotto i nostri occhi

accanto a una storia delle religioni, che si vorrebbe poi condurre con piena libertà mentale

paolieri, 5-55: tutto quel che si chiama modernismo è come il protestantesimo,

vol. X Pag.657 - Da MODERNISTA a MODERNIZZATO (23 risultati)

che riguarda, che appartiene, che si riferisce al modernismo; che tratta del

di fronte alla stessa chiesa, e si avvicinarono ai modernisti. papini, iv-938

che sostiene, che segue, che si adegua o cerca di adeguarsi alle tendenze

. piovene, 7-381: i miei ospiti si domandano se la francia di pétain sia

non corrispondesse al paese, e non si ripresenti perciò irresistibilmente dopo una temporanea eclissi

perciò irresistibilmente dopo una temporanea eclissi. si prevedono tempi di libertà minorata, di

ai costumi dei tempi nuovi; che si riferisce a un movimento riformatore e rinnovatore.

potere del capitale privato. mentre l'italiano si mostra deciso, pur nelle sue forme

. che riguarda, che appartiene o si riferisce al modernismo o ai modernisti;

croce, iii-22-242: il governo italiano si guardò bene dal prestare il suo appoggio

la crisi modernistica, nell'organizzazione ecclesiastica si costituirono delle formazioni segrete. gobetti,

tradizionali). tassoni, iv-1-101: si perfezionano le arti con lunghezze di fatica

per la qual cosa egli parrebbe che si avesse a terminare questa lite in favore

altri posti più avanzati, la modernità si viene introducendo col dubbio, con l'incertezza

3-12: la città mutava volto, si apriva all'influsso nefasto della modernità.

influsso nefasto della modernità. ai caffè si sostituivano i bar, sugli scanni dei

giovani in bombette e stiffelius, che si cibavano notte e giorno di patatine croccanti

come tocca da una scossa centrifuga, si rifugia subito alla periferia,...

modernità [di un'iscrizione] non si dubiti oramai, mercecché l'istessa riconosce per

la 'modernità 'dell'ariosto, si rivelano fin dalle prime stanze della descrizione

, di comportarsi e di esprimersi, si adegua o si adatta alle esigenze e

comportarsi e di esprimersi, si adegua o si adatta alle esigenze e ai gusti dei

italia contadina e paleoindustriale è crollata, si è disfatta, non c'è più,

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (22 risultati)

pioverle, 8-66: nella salita ripida si attraversano i luoghi di villeggiatura borghesi,

uso moderno, in assai picciolo numero si adoperavano. tassoni, 261: vostra

materiali de'marmi e de'bronzi vi si trova invece del moderno risparmio un'antica

: un bello avvenimento della vita moderna si è quando si arriva a toccare in

avvenimento della vita moderna si è quando si arriva a toccare in pubblico la mano di

di una guerra. gramsci, 4-118: si può sostenere... che le

2-xix-181: dalla sicilia moderna, che si preparava a diventare, con renitenze

. giuseppe di santa maria, ii-234: si mostrano i luoghi del suo ritiro [

se nell'occorrenza di sì fatti restauri si cercasse se rimangono pitture antiche,

non ravvisare né distinguere il moderno, che si trova spesso anche nell'antico, cioè

6-102: benché i mobili fossero moderni, si intuiva che l'inquilino era una persona

chi parla o scrive e a cui si adatta o si adegua per soddisfarne i

o scrive e a cui si adatta o si adegua per soddisfarne i gusti, le

, non dal vero valor de'soldati si vedevano riserrate le piazze. baldinucci,

artista). caporali, ii-100: si era richiamata una moderna / legion di

che egli chiama patetico e più comunemente si dice sentimentale. de sanctis, ii-n-98:

il verso sciolto ampio, ondeggiante, si accomoda meglio a tutt'i movimenti della

già adulto, e l'uomo non si contenta più di immagini sintetiche. tenca,

eco che le rispondesse nella vita attuale, si sviò nell'imitazione degli elementi esteriori e

che la informava. thovez, 1-198: si gode beato la sua volontaria ignoranza della

quai bestiali convulsioni fuor di proposito non ci si fanno veder talvolta da chi non è

due ragazze abitavano ai paridi; come si fermò davanti alla

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (21 risultati)

storico di cui chi parla o scrive si riconosce partecipe (e per lo più

riconosce partecipe (e per lo più si identifica con la civiltà cristiana considerata nei

età classica); che sta trascorrendo mentre si parla o si scrive (ed è

che sta trascorrendo mentre si parla o si scrive (ed è considerato come dominato

casi d'amore e altri fortunosi avvenimenti si vedranno, cosi ne'moderni tempi avvenuti

istituzione de'giornali in verun modo comparar si possa. alfieri, 111-1-198: il destino

che tratto innanzi, / se al moderno si opponga il tempo antico, / filosofando

decennale molti artefici, de'quali si ha cognizione, tanto nell'antico che nel

è stato compiuto da poco; che si è verificato, manifestato o rivelato negli

posteriore a quella classica); che si verifica o si manifesta nei tempi presenti

quella classica); che si verifica o si manifesta nei tempi presenti ed è di

d'este e di monsignor di foes si dimostrarono da la parte francese. galileo

ai tempi nostri quando le navigazioni moderne si sono per grande spazio slargate verso il

, che, se l'antiche fiamme si svegliano in voi, da moderne e continue

poco pratico della ragione di stato e non si era consultato con certi uomini soprafini e

lui [adamo] a li moderni non si puote trovare per quella ragione alcuna transmutanza

vita, 97: l'amore che si usa oggi per li moderni è cosa da

, cosi secche e mal condite, non si confanno più col palato de'moderni.

de'moderni. leopardi, 1061: si potrebbe anche fare un altro dialogo tra un

19: uno amico nostro moderno si ha tolto per legge in una sua

vuol ch'uom grave e saggio unqua si lasci / portar da

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (18 risultati)

40-6: i'farò forse un mio lavor si doppio / tra lo stil de'moderni

romanzi di zola. 13. che si comporta in modo confacente alla mentalità,

maturo; che è privo di inibizioni e si comporta in modo spregiudicato (e può

retta linea, d'una lunghezza che non si può comprenderla con la vista. g

primitivismo uso ri vera, una volta si siano messi in testa...

umilmente, timidamente, sommessamente (e si usa talora in forma ellittica e per

fece altra risposta, se non che si toccò la barba. acciainoli, 1-3-173:

. machiavelli, 1-iii-810: ci pare si debbe rispondere ora, come si rispose

pare si debbe rispondere ora, come si rispose allora, modestamente. guicciardini,

servo di cristo per un pezzo modestamente si oppose. 2. con compostezza,

il tuo procedere tanto modestamente e come si conviene veramente a vero filosofo. tasso

caso. f. negri, 1-124: si convitano anche tra di loro le famiglie

nostra? pirandello, 8-21: le si fanno addosso, il primo giorno ch'ella

prudenza. castiglione, 112: non si dee pigliar mala opinion d'un omo

opinion d'un omo valoroso che modestamente si laudi. guicciardini, ii-260: aveano

consigliato invano che la fortuna prospera modestamente si usasse. bandello, ii-374: gli uomini

. piccolomini, 49: se non si piglia qualche piacer modestamente quando altri è

piacer modestamente quando altri è giovene, si viene in tal disperazione in vecchiezza che

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (28 risultati)

nella grave quiete quaresimale, i pescaresi si dilettarono della mormorazione e della calunnia,

comraune voce rifferisce a ciascuno che egli si trovi in mano, diremo d'utili

dovrete uniformarvi ad esse; altrimenti, si seppellirà modestamente il cadavere, e poscia

poscia in segreto e nelle nostre cappelle si faranno per l'anima i possibili suffragi.

aria già scura, col giorno che si spegne dietro l'ultima finestra. =

e modestia di mente, la quale non si turba per niuno accidente che avvenga.

costumi. fiamma, 1-514: l'ira si vince con la modestia, il furor

sarà costante, se l'umiltà medesima si troverà ben radicata nel cuore. foscolo,

esteriore di umiltà, che per tal rispetto si chiama più propriamente modestia, la quale

forma sociale del detto abito in quanto esso si appalesa nell'usare reciproco degli uomini,

che l'ha. sbarbaro, 1-107: si volgeva ai presenti vergognosetto eppur lusingato,

eppur lusingato, come capita se il caso si incarica di recare in luce una nostra

n-iii- 739: la sua temperanza si fece palese ne'conviti, e la

ciò che può offendere il pudore e si manifesta attraverso la riservatezza degli atti e

nella via del ben vivere cristiano e che si confessano e spesso si comunicano e che

cristiano e che si confessano e spesso si comunicano e che ci si vede in essi

e spesso si comunicano e che ci si vede in essi quasi una divinità,

e savia, come sei tu, si dia tanto in preda alla passione?.

tingere le guancie d'un vergognoso rossore. si compiacque di quella modestia che le manifestai

pio. sbarbaro, 5-135: qui, si vede il giovinetto che, buttato ai

ai piedi del confessore, supplica gli si consenta di non allontanarsi dal collegio per le

e figlia / l'alma reai quando si volge al mondo; / ed in bel

e la prostituzione e perfino la demenza si stipavano confusamente nelle stesse immonde spelonche,

attività; comportamento dignitoso e riservato che si manifesta in atteggiamenti o in atti di

dell'adorno che altro male non vi si fece che saccheggiare il palazzo. porzio

circa la modestia e moderazione, non si trova ch'egli abbia mai parlato sinistramente di

stare la modestia civile con la quale egli si tenne contento a ciò che la patria

e molto indiscreta modestia questa fatica, si faceva alla felice memoria così dello auctore.

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (25 risultati)

e della previdenza, dopo molte escogitazioni si è trovato, ed ora si va spingendo

molte escogitazioni si è trovato, ed ora si va spingendo fuori, man mano,

in tal guisa meritare che tal peccato si perdoni loro. assa- rino, 61

: in boston... non si può dire quanto s'alterassero gli animi,

delitto era davvero avvenuto nella villa, si spiegava allora la modestia del prezzo e

preavviso a mo'di parentesi, quando si vuole enunciare un fatto o un'opinione

!: per esprimere riprovazione verso chi si comporta con saccenteria e presunzione o si

si comporta con saccenteria e presunzione o si loda e si esalta eccessivamente o a

saccenteria e presunzione o si loda e si esalta eccessivamente o a sproposito.

. giuglaris, 366: a modestia si compongon i mari, di fierezze si

si compongon i mari, di fierezze si spogliano i venti, in libertà si rimettono

fierezze si spogliano i venti, in libertà si rimettono i fiumi. -con modestia

. bisticci, 1-i-401: quivi non si giucava né vi si bia- stimava,

1-i-401: quivi non si giucava né vi si bia- stimava, ma parlavasi con grandissima

. brusoni, 1-154: ristorata, si mise a dormire con modestia grandissima ed

passar in ciò i termini né lece né si deve. tasso, n-iii-557: ogni

. casalicchio, 503: ad ognun si deve rispondere con altretanta modestia, eziandio

ti vorrei corregger con modestia, / se si potesse...; / ma

innamorato e, senza mai chiedertele, si dissetava alle tue lodi. -con

quando alcuno, o nobile o popolano si fosse, trascorreva i limiti della modestia

] fore de l'uva premuto, se si beve senza modestia e senza regola,

con grand'accorgimento la sua modestia, si conformava tanto a i sentimenti di sua

nel guardare che l'organo da ciò si può dire per poco non lo adoperasse mai

udienza reale. brusoni, 1-197: non si trovava indosso che la collana datale col

* contegno 'talvolta indica troppa gravità e si accosta alla sostenutezza. 'modestia '

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (25 risultati)

che qual porco a te intorno / si umilia, grugnoleggia e a voi s'inchina

.]: 'modestino ': si dice più che altro ironicamente di chi affetta

l'era un sei mesi fa, la si sia fatta tutta d'un colpo così

indole). -in senso generico: che si distingue per virtù e qualità morali coperte

. alberti, i-3: ah! quante si veggono oggi famiglie cadute e rumate!

della vita eterna fa che 'l cristiano non si cura della vita presente e per conseguente

ingegnoso, potrebbe ben dirci a quai pericoli si espose egli... per accertar

4-219: colui che avendo mediocre virtù si stima degno di mediocri onori è il '

ciò che può offendere il pudore e si distingue per l'onestà dei costumi,

dante, conv., iii-vm-12: si conviene all'uomo... moderatamente

sua faccia; sicché donna, che allora si dimostra come detto è, paia modesta

è tanto modesta / che tutta mai non si scoprì la testa. monti, x-3-107

ei spesso il volto per vergogna rosso / si copre con la man, tanto è

. sanminiatelli, 11-144: la ragazza si dimostrò sempre seria e modesta. -con

sott'esse / tutta coprire e asconder si volesse. forteguerri, 13-85: stanno

aria modesta. 3. che si distingue per il dominio di sé, l'

un comportamento dignitoso e riservato, che si manifesta in gesti e in atteggiamenti di

: nello spazio del qual tempo nerone si mostrò modesto, liberale, pia

: voi sarete pagato, naturalmente: si tratterà soltanto che voi siate, per

aretino, 10-127: di poca vivanda si contenta il vivere de i modesti,

. fagiuoli, v-168: in tavola si porta e voi, modesto, / nulla

dopo la morte dei suoi genitori, si guadagnò la vita fino ai suoi ventisette

di strusciarsi negli uffici; ma serbatasi si vede, la virtù in persona..

. b. davanzati, i-486: si voltarono i preghi a tiberio che accettasse

tratto svaniva via. montale, 3-42: si vide un modesto uccellino -un passero o

vol. X Pag.664 - Da MODESTO a MODESTO (20 risultati)

: come al lume farfalla, ei si rivolse / a lo splendor de la beltà

sentimento ch'io ho di me stessa non si tratterebbe fra'termini del rossore. metastasio

alla libertà ed al viver modesto di che si mostrava allora desiderosissimo. forteguerri, 12-73

). pulci, 4-47: non si vide mai cosa sì degna: / un

chinando, / di modesto rossor tutta si tinse. tasso, n-iv-6: abassava

belletto onde sì baldanzose le nostre donne si dipingon le guancie. c. dati,

e accresciuta dalle varie affezioni che le si dipingevan sul viso: una gioia temperata da

turbamento leggiero, quel placido accoramento che si mostra di quand'in quando sul volto

nelle corti perfettissime, come che non si nieghi a gentil cavaliero tesser mezzano fra tamico

per la quale molte volte gli animi si congiungono in una onorata amicizia. -che

lautissimamente preparata insieme con esso a mangiare si poneano, né ivi erano cibi che di

. ferd. martini, 1-i-57: non si tratta, né può trattarsi, com'

andare »; le sue mani non si stancavano di toccare la stoffa.

un prete una messa con modesto modo si disse. io. contenuto entro limiti

di dante. giuglaris, 31: si trinciano di replicato recinto di timor santo,

calunnie tra quelli che... si credevan in tutto sfruttati ed oppressi.

bocchelli, 2-281: del mangiare non si curava, e prendeva il modesto cibo

così modesto. 15. che si mantiene entro limiti molto o anche eccessivamente

di far quello... che si possi fare con manco e più modesta spesa

quei sali cristallini e ben purificati che si cavano dalle, ceneri di qualsiasi vegetabile

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (21 risultati)

di pia, quando faceva la modesta e si aspettava qualche complimento. 17.

i modicani nomadi che sulle feste dei paesi si avventano come cavallette),..

, perché le cose di puro lusso si comprano dai soli ricchi e non da tutti

lire. g. bassani, 5-183: si provi a transitare a certe ore sotto

punto dove la valle fra modiche colline si restringeva e declinava. idem, 9-256

capitali'. rigutini, i-m: 'modifica': si metta insieme con 'bonifica, moltiplica

. g. bassani, 3-152: si animò soltanto, moderatamente, per illustrarmi le

modificabili di un contratto ': che si possono, senza lederne la sostanza, modificare

lederne la sostanza, modificare o che si debbono, per meglio adempierlo nelle circostanze

usato ripetutamente in quanto le nuove informazioni si sovrappongono e cancellano quelle registrate in precedenza

d. buoninsegni, 611: si pose rimedio per riformagione al modifìcaménto delle

grande instanza che [il capitolo] si dovesse modificare così: « che i

la obbedienza [al papa], si mandassero oratori a fargli noti gli articoli

non è sì crudele statuto che non si modifichi co 'l subornare, in modo

nati quasi ad un tempo, e si modificarono l'uno per mezzo dell'altro

europa. mazzini, 6-324: le forme si modificano e si dissolvono. le religioni

, 6-324: le forme si modificano e si dissolvono. le religioni s'estinguono.

: 'modificarsi': anche di questa voce si abusa troppo, usurpando i significati di

cosi per esempio: * guardate come si modificano le cose del mondo! '.

! '. ma le cose non si modificano per propria volontà: è il

cambiano, mutano '. 'questa legge si modificò recentemente': male; la legge

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (32 risultati)

biglietto a barinetti e fa ch'egli si paghi di ciò che gli devo secondo

modificando alquanto le notizie di ieri. si tratterebbe non più di forze notevoli:

il 7 da gheraref per mèta che non si conosce. misasi, 5-53: il

di rozzezza, modifica qualche pregiudizio, si copre un po'di vernice, ma

la sperienza è grandissima pruova e che si vede molte madri abandonare i figliuoli e non

pascoli, i-158: a me fanciullo si diceva che quel poemetto era il più

o no la nostra esistenza, ciocché si chiama piacere e dolore? tarchetti,

cui hanno origine le lacrime; che si chiama 'pietà di sé '. moravia

medesima, perché la persuasione dell'intelletto si modifica diversamente secondo lo stato e l'

. agostino volgar., 1-4-251: se si domanda ond'ella sia [la beatitudine

può a piacer suo adoperare quelle impressioni che si stimano più atte a commuovere e modificare

e la natura de'tempi, allora si videro ricondurre alle scuole religiose, qualunque

videro ricondurre alle scuole religiose, qualunque si fossero, i figliuoli di coloro i quali

sor cesare s'è modificato': non si riconosce più. tozzi, v-156: teresa

altri piacevolmente. gioberti, 12-i-242: si suol dire che l'ingegno grande è assai

, scemare o diminuire, per quanto si può, la forza o l'effetto;

diminuzione al modo ed alla misura che si vuole, ed ha ancora la nozione di

una rettifica (e nel linguaggio giuridico si riferisce all'evolversi dei criteri adottati neh'

chi sarà mai che, rivolgendo comunque si voglia e modificando uno spazio, si lusinghi

comunque si voglia e modificando uno spazio, si lusinghi di formarne un tempo e,

, rivolgendo e modificando un tempo, si lusinghi di formare uno spazio o una statua

: il « vestito da povero » si può dire rimasto lo stesso, in tutte

,... concentrandosi, agevolmente si concuoce e sparge il nutrimento per le

4-4-127: basta supporre che un mobile si muova in una linea curva, perché

punti è diversamente inclinata dell'orizzonte, si raffrena e modifica talmente che equivale ad

mio spirito, se morrà con me, si modificherà con me nella massa immensa delle

gioberti, 4-1-131: se il cattolicismo si ferma e non si amplia, muore,

se il cattolicismo si ferma e non si amplia, muore, come l'universo

umile e posato; ma, quando si trattasse di giustizia o di verità

non è possibile che gli effetti non si trasmettano via via a tutta la vita

a mercatar nel suo regno, grandemente si rallegrò al vederne rinvenuta la nave.

come scrivete. galileo, 3-3-473: si mostra desideroso di presentarle [le cose scritte

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (16 risultati)

luoghi delli sentimenti e li altri membri si disposti, ed essa forma e figura e

tutto il corpo sì modificate, che si mostra essere fatto a mini- sterio e

è « individuale », ma essa non si realizza e sviluppa senza un'attività verso

determinar tutte quelle cose le quali non si possono perfettamente aggiustare senza la modificazione delle

a spiritualizzar le materiali, per conseguente si viene ad intendere che la medesima è una

le nostre passioni e gl'interni sentimenti si manifestano. gioia, 2-i-114: il

inutile. di giacomo, ii-768: si dovette al dalbono la modificazione delle diligenze

modificazioni delle loro virtù e vizi intellettuali si trasfondono ne'loro scritti. manzoni,

non è possibile che gli effetti non si trasmettano via via a tutta la vita ulteriore

iii-315: in tre aspetti parmi che si potrebbe considerare uno stato in rapporto alle

1-v-360: queste [le massime generali] si compongono delle falsamente supposte analogie degli oggetti

di eterna pena. ma tale petizione si fa a dio con modificazione, ciò è

partic.: accidente modale, che si distingue dall'accidente assoluto in quanto,

guise o modificazioni o forme, come si voglion dire. muratori, 6-35:

'o * qualità 'ciò che si concepisce come inerente alla cosa, senza

modiglionare, agg. archit. che si riferisce o appartiene al modiglione,

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (21 risultati)

[del camino]... si dividerà in parti vm ed una d'esse

il palco con le mani in capo, si sottopongono alli modiglioni delle travi. baldinucci

pergole nelle impalcature superiori e che questi si facessero di assi e tavole, ce l'

portone dell'arco... veniva, si vedeva dipinto il generoso duca. gonzaga

sopra quai [le colonne] tutte si vedean posarsi / le gran pareti, i

e gravi. sabbatini, 35: se si vorrà poi fingere che [il poggiuolo

sia sostentato da modiglioni 0 barbacani, si servirà della medesima operazione, segnando prima

uscivano quattro modiglioni, sopra li quali si posavano quattro architravi, sopra le quali

, sopra i quali erano statue per quanto si crede, e questi erano sette piastroni

1-31: dalla ghirlanda de'piccoli balaustri si spiccavano altri quattro modiglioncini. f. buonarroti

cornici di cristallo di rocca... si vede che gli antichi avevano in uso

, in misura d'un modio, si metta nel doglio. dominici, 1-13

[plinio], 388: la similagine si fa laudatissima di grano: dell'africano

quattro o cinque modii di grano, si richiedono quattr'opere di bifolco. 2

il modiolo dall'osso, acciò non si scaldi, e umetta quello nell'olio

cassetta o congegno che nella ruota idraulica si riempie di volta in volta dell'acqua

: d'intorno all'estremo lato della ruota si conficcheranno i secchielli, modioli nominati.

una sopata... s'apre e si chiude, secondo che bisogna, tirando

massaia, ii-54: partiti la sera, si viaggiò tutta la notte, ed altri

. panzini, iv-430: 'modista 'si dice talvolta chi segue la moda,

la modernità. barilli, i-22: lo si considera [debussy] come un

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (36 risultati)

crestaia. * fa la modista. si tira su per modista (o giù?

di * crestaia ', ma ad essa si assorella. 'modista ', detto

una donna che faccia invece abiti, si aggiunge a 'modista 'la voce

modista', e ciò non credo che si faccia sicuramente per provare agli avventori che

sia logoro: o che gli abiti si reggano a stento, non importa nulla

, ma gli stivalini! dio guardi! si rischia di passare per guattere, per

2. per estens. laboratorio dove si confezionano o negozio dove si vendono i

laboratorio dove si confezionano o negozio dove si vendono i cappelli per signora; modisteria

o per rue de la paix, si direbbe che le vetrine siano fatte soltanto per

. l'una coll'altra le non si posson vedere. collodi, 706: un

del liceo, ingannato dall'orecchio. si chiamavano 'modistine 'certe giovinette vispe

che « sulle botteghe delle modiste oggi si suole scrivere 'modisteria ', come

è un ten tativo che si fa, e non so se il popolo

lavorava in una modisteria del centro. si dava il rossetto sulle labbra, togliendoselo

). che è proprio, che si riferisce, che è attinente al modismo,

invece di tradurre parola per parola, come si fa nelle crociere in grecia, [

). che è proprio, che si riferisce alle modiste o alla modisteria.

. maniera particolare e caratteristica in cui si compie un'azione o un'operazione (

(sia pratica sia intellettuale), si svolge un evento, si manifesta un

), si svolge un evento, si manifesta un fenomeno naturale o un sentimento

le azioni, gli eventi, i fenomeni si configurano e si presentano a chi li

eventi, i fenomeni si configurano e si presentano a chi li osserva.

un giorno ch'ella in altra parte / si ritrovava e si fermò pensosa, /

in altra parte / si ritrovava e si fermò pensosa, / pur tra sé rivolgendo

il modo con che l'anima nostra si serve del corpo nell'operare. chiari,

cuor suo e vedendolo tutto fervido, si fece tutto lieto. tasso, 8-33:

petto in modo umile e pio / si posa, e par che perdon chieggia

e provocante. baldini, 9-169: si lasciò in più occasioni malmenare e mortificare

, le questioni e gli argomenti che si prendono in esame. ardigò, vi-223

croce, ii-9-285: nella storia civile si usa rappresentare il medioevo come l'età

: il modo che al puro parlare si conviene è il dire le cose schiette

vasari, i-851: nella quale storia si conosce quell'attenzione che danno i popoli nello

con cui a vespri e alla messa si sta nelle chiese, vi potete voi

, vi potete voi accorgere che vi si venga per far orazione. ortes, xviii7-

modi, per una pacatezza imperturbabile, che si sarebbe attribuita ad una felicità straordinaria di

ostante ancora suona nelle bocche italiane e si legge nelle scritture: 'mancanza di

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (29 risultati)

di fare. moravia, ix-212: si vedeva dai modi che era un signore.

negative. chiaro davanzali, xx-33: si convene a donna c'ha bieltate /

al marito? sarpi, vi-2-13: non si può con leggi provedere tutti li modi

li modi indecenti, sì come non si possono prevedere, essendo infiniti. algarotti,

dei giovani e scoprire quello che là si appiatta sotto la bella corteccia degli studiati

-maniera consueta e abituale con cui si presenta un oggetto, accade un fatto

un oggetto, accade un fatto o si manifesta un fenomeno. dante,

linfa, / che d'irte balze si travolve, assume / quasi dal mare qua-

sociale. compagni, 3-11: ciò si vide in quel giorno che i bianchi

l'avesse conosciuto, perché, quando si proponeva d'imitare qualche azione, non si

si proponeva d'imitare qualche azione, non si metteva subito a disegnare ovvero a dipingere

se per sorte non veniva chiamato, si dimenticava del cibo e del sonno e di

abito come nel modo di vivere, non si distinguono da'secolari. a. cocchi

la sicilia: e il più vicino che si possa immaginare al modo di essere spagnolo

scopo; criterio particolare a cui ci si ispira in un'operazione, in un'

s. c., 2-5-3: non si conviene a ciascuno uno medesimo modo d'

sopra il liquore, come meglio far si può, si priemano in quel medesimo.

, come meglio far si può, si priemano in quel medesimo. m.

scriver da destra a sinistra, che si conforma al primitivo degli ebrei e degli

quello della percezione, dalla quale poi si trae la forma della specie e del genere

onde gli argei, dalle reni pieghevoli si curvano; verso terra o s'abbattono

e la terza via per la quale si viene al conoscimento d'iddio si è per

la quale si viene al conoscimento d'iddio si è per via d'eccellenzia, e

che lo spirito santo in due modi si manda, cioè visibilmente e invisibilmente. s

familiarmente e con latino foggiato a capriccio, si dice del modo di comportarsi, via

che questo avvenuto non fosse, fuggita si sarebbe dal padre e venutasene al gerbino

viene... che tanti pochi uomini si dànno agli studi, e massimamente di

. fortis, xviii-7-321: molti contadini si astengono dal prender moglie per mancanza di

398: volendo egli usare medicine forti, si propose e di spaventare i repubblicani con

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (28 risultati)

anzi che metta le mani a farla, si pensa nella sua mente il modo della

modo romano. celiini, 691: questo si è perché la detta sottilissima subbia non

di poi con lo scarpello a una tacca si viene a unire, e con quella

viene a unire, e con quella si intraversa come se propio uno avessi a

sottile e la maniera alquanto secca, vi si vede nondimeno ogni cosa fatta con molto

e modi della sua naturale espressione, si confondeva alla realtà e la sovvertiva;

posseder bene quelle cose o quelle scienzie che si traducono, per poterle dire bene e

interrogazione... e il salimento che si suol fare d'una in altra cosa

per quanto da questo modo di dire si può ritrarre, questi campioni non si

si può ritrarre, questi campioni non si ferivano con lancie incontrandosi, ma si bastonavano

si ferivano con lancie incontrandosi, ma si bastonavano su gli elmetti. baldinucci,

bocca; chi nasce sfortunato, se si mette a fare il cappellaio, nascon gli

truovano alcuna volta una istoria, alla quale si possano appiccare, quindi pigliano materie e

facilissimamente. bizoni, 46: quivi si muta modo di vascelli per navigar per venezia

indulti che in rame overo in pietra si son conservati due soli ricorderemo, perché

modo di orazione, in questo ella si dimorava molte ore, con molta quiete

modo e spezie di peccato di gola si è quando l'uomo con troppo appetito

appiccato,... questa pena si potria mutare e levar via questa legge

132: il modo del primo peccato si considera ne i primi parenti, non in

questo modo de la vista, vedere si può leggermente che, avvenga che la

un diverso modo da quello che la si mostra così ristretta. corticelli, 2:

corticelli, 2: queste quindici lettere si chiamano consonanti, perché da se stesse non

, 21-1: né dagli antiqui par che si dipinga / la santa fe'vestita in

, 1-79'. sebbene annibaie vestiva e si trattava civilmente e con pulitezza, contuttociò

ne usciva tardi, nel modo che egli si trovava. martello, 314: quanto

... egli è certo che né si dee vestire agamennone alla franzese, né

: pistoia in pria d'i neri si dimagra; / poi fiorenza rinova gente

», per lo quale assai oneste cose si servavano diligentemente tra l'università de'popoli

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (30 risultati)

padre e fratri e garzon suoi / si ebber sacrati a cerere et a baco,

legge di perfezione, al contratto nuziale si è quello della monogamia. -patto,

questo modo, ch'e'vuol che si dia / sei piccioli de'suoi ad ogni

boterò, 9-29: il dì seguente si convoca il consiglio grar. de,

grar. de, ove tutti li nominati si mettono alla sorte e, tratti da

una urna, l'uno dopo l'altro si ballottano, e sessanta di questi,

quali fosse parso alla sua somma prudenza che si concludesse, quando si fosse contentata del

somma prudenza che si concludesse, quando si fosse contentata del già concertato.

5-74: misono innanzi... che si facesse una tavola, nella quale si

si facesse una tavola, nella quale si scrivessono tutti i beni immobili...

corpi esalino continuamente odore, senza che si faccia perdita d'un minimo che della loro

/ di là dal modo che 'n terra si vede, / sì che del viso

soverchio; / sempre nel mezzo tal virtù si pose. fiori di filosofi, i-178

maior conseio per 4 man de eleczion si debbi eleger uno oficial a la camera

: li quali tempi intr'amendue se si raccolgono insieme, lievemente compierono il modo

volere / 11 suo e 'l mio si collegasse al nodo, / con quanto vario

1-14-2-44: all'incontro [la disposizione] si dirà per via di modo, quando

per una contravenzione susseguente, che però si dice stare dalla parte dopoi.

; secondo l'ontologia degli scolastici, si identifica con l'accidente modale, destinato

fatti psichici e fisici della sua vita si svolgono parallelamente e indipendentemente, corrispondendosi tuttavia

. segni, 11-29: li princìpi non si possino sapere altrimenti che col modo quia

applicato all'assoluto o a qualche cosa che si prende per assoluto. essendoci il relativo

[di hegel] e delle altre che si sono seguite fino ai giorni nostri è

]: 'modo 'da'grammatici si usa per significare le differenti maniere di coniugare

giusta le differenti azioni od affezioni che si hanno ad esprimere, come di mostrare,

vecchie e nuove. in cambio, si sforzò di filosofarle, e tentò di dedurre

; salvo alcune eccezioni, questi avverbi si formano aggiungendo la desinenza -mente (dall'

), avvertendo che la finale e si elide dopo una consonante liquida (facilmente

cui un fatto accade o un'azione si svolge o si presenta un dato comportamento

accade o un'azione si svolge o si presenta un dato comportamento (ed è

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (23 risultati)

a una serie di suoni successivi che si ripete con intervalli uniformi di ottava in

a'quali a suono di sinfonia i sagrifizi si celebravano. patrizi, 1-i-326: i

o altro minor numero che avanti lui si avesse cognizione, imperoché,...

, insieme con safo lesbia, che si gitò dal monte, la quale vi agiunse

b. doni, 2-1: due persone si sono affaticate di proposito e con particolare

. presso i moderni il 'modo 'si divide in 'maggiore 'o

1 suoni, principiando da un dato che si chiama fonda- mentale, in ascendere si

si chiama fonda- mentale, in ascendere si succedono con quest'ordine: suono fondamentale

da uno dato, in ascendere, si succedono con quest'ordine: 'fondamentale,

gianelli, ii-171: 'modo misto': si esprime cosi l'unione del tuono autentico

la terza cosa che guasta il digiuno si è 'fatuitas '... e

modo; anzi spesse volte de'servigi si turbano e vanno cercando cagioni di garrire.

a modo [i porri], si possono lasciare stare, nati che sono,

navarro della miraglia, 128: volle che si curasse le mani e l'unghie,

: / due buone zuppe in tavola si mette, / dopo un fritto di

15- 300: m'accorsi che si trattava d'un raccontino a modo,

donna, con dei princìpi onesti. si è innamorata di valerio ed anche su

, a modo / che da l'asse si trae chiodo con chiodo.

[di ammonire certi cittadini], si sarebbe fatto con modo e misura: ove

con modo e misura: ove poi si fece sanza misura. lippi, 1-39:

a modo e a verso, taluno si avviasse dare uno strettone, correrebbe rischio

solita presentarsi alla vista, come abitualmente si comporta; nella sua forma e apparenza

modo di luce, la quale non si può ficcare se non in mente quieta e

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (23 risultati)

. bibbia volgar., iii-131: david si disperava di poter scampare del cospetto di

non poteano scorgere quello che gl'inghilesi si dovessono fare. piccolomini, 4-4:

a modo di un circolo a noi si mostra, non sempre ci appare d'

fra giordano, 5-23: questo comandamento si può pigliare in due modi: l'

pigliare in due modi: l'uno si è per modo di comandamento...

comandamento...; l'altro si è pigliandolo per modo di consiglio.

v. gussoni, li-8-306: non si fabbricano vascelli di gran portata,..

trasporto. botta, 5-298: quanto si faceva, solo si faceva per modo di

5-298: quanto si faceva, solo si faceva per modo di cautela, e

cautela, e che se per questo si attentasse di por le mani addosso ad

libertà, o francese o piemontese che si fosse, incenderebbero la città. tarchetti,

, 1558: al modo de'giudei, si circoncidono i saracini e non mangiano la

di continuo. pirandello, 8-273: si percosse le guance, pestando i piedi e

a modo de'potenti e questa falsità si fu scoperta ne'popoli, diventarono gli uomini

a nostro modo; i nostri desideri si vanno moltiplicando con le nostre idee. padula

, della quale anche qui in firenze si formano soppanni per varie vesti. lemene

moventi / d'un modo, prima si morria di fame, / che liber'omo

di quelli mesi medesimi ed in un modo si piantano e si cavano d'attorno.

ed in un modo si piantano e si cavano d'attorno. machiavelli, 456:

e di un grave, strepitosa quanto si può il più, non è mai varia

alberti, 360: le femine troppo meglio si gastigano col modo et umanità che con

col modo et umanità che con quale si sia durezza e severità. marsilio ficino

a crescere e a entrare la marea, si muove seco un vento freschissimo, sano

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (28 risultati)

forsi di quanto a far avesse, si risolvette finalmente di seguir il suo viaggio

, per non so che pettegolezzo, si lasciò andare a maltrattarla fuor di modo

c. bini, 1-103: senza modo si graffiò il viso. carducci, ii-6-323

la natura avesse voluto, come elle si fanno a credere, per altro modo loro

i-1-297: quando vi erano cervi, si armava in un modo, e trovandosi porci

armava in un modo, e trovandosi porci si de'armare in un altro. aretino

lii-11-220: nelle operazioni private molto meglio si scuoprono gli animi degli uomini che d'

. sassetti, 320: l'acqua che si mette la notte al sereno si trova

che si mette la notte al sereno si trova la mattina freddissima e invita altrui

molti, e in molti e vari modi si commettano, nondimeno si possono a largo

e vari modi si commettano, nondimeno si possono a largo modo in due parti dividere

in qualsivoglia modo: checché avvenga o si dica o si pensi; a ogni

: checché avvenga o si dica o si pensi; a ogni costo, con qualsiasi

intorno noto, / dove quest'acqua si possa passare, / e me l'insegni

e politico: rare ad ogni modo si veggono persone vive somiglianti all'apollo di

prestiti forzosi, ad accettare le leggi quali si fossero, a sopportare i rabbuffi e

la robba ad ogni modo, el si ha a lasciare di qua ogni cosa.

perché gli era contento che in deposito / si desser. botta, 5-291: brune

a modo niuno udire che ella non gli si consegnasse. leopardi, 226: ingiusto

. latini, 3-32: s'egli si fusse potuto partire del paese in alcun

donna, o quella a la quale si concede questo nome; ma amo meglio di

guittone, 101-5: di tal modo si conduca e reggia. idem, xlvii-137

conv., ii-v-11: per questo modo si puote speculare del figlio e de lo

, 23-121: a tal modo il socero si stenta / in questa fossa, e

., 3 (42): come si chiama, ora? oh to'!

, 9-102: se lo sciame subito si leverà, con istrepito di bacino o

con istrepito di bacino o di testi si spaventi, e per questo modo agli

cose e messo quel miglior ordine che si poteva al governo del regno, il principe

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (26 risultati)

i-4-317: conoscono gli storici riforme profonde che si siano mai attuate in breve tempo e

, iv- xxix-8: alla seconda questione si può rispondere che una progenie per sé

, e ben è vero che nobile si dice ed è per certo modo. marsilio

caso e poco studio ponga in checché si dica. m. adriani, ii-47:

al sovrano comando dell'anima in qual parte si vuole si volge, potrebbesi in un

dell'anima in qual parte si vuole si volge, potrebbesi in un certo modo addurre

106): per questo medesimo modo si divide secondo l'altro cominciamento. idem,

capelli ad un medesimo modo tagliati, si maravigliò. crescenzi volgar., 9-85

dell'oche e in quel medesimo modo si nutriscono. caro, 2-1-47: fino a

che in quello di una signora e si manifesta coi modi istessi. d'annunzio,

modo / che 'l porco quando del porcil si schiude. idem, purg.,

che intendo che la signoria vostra non si gode de la vital sanitade, ne ho

confinante, aver strettissima intelligenza, ma si odiano intrinsecamente come nemici,..

intrinsecamente come nemici,.. rnon si essendo [l'imperatore] mostrato di quel

il migliore, ma perché questa mistione si può variare, è necessario che determiniamo in

battaglia. botta, 5-169: intanto già si era per modo accostato liptay che incominciava

a regolare il piede in modo che si trovasse sempre nel mezzo del lastrone.

che le cose d'italia in modo bilanciate si mantenessero che più in una che in

da'nemici che in un punto solo si poteva perdere tutta la casa reale.

che sempre bisogni offendere quelli di chi si diventa nuovo principe, e con gente

arme, e con infinite altre iniurie che si tira drieto. el nuovo acquisto,

: in quei giorni il popolo olandese si spoglia del suo carattere in modo da

casa, iv-130: in qualunque altro modo si faccia, v. s.

informazion d'altri; in qualunque modo si sia, bisogna che egli tenga altri

e considerato che rabbassar in qualunque modo si fosse la potenza britannica era un accrescere

maestro di addottrinar lo scolare, non si conviene propriamente né della sanità né della

vol. X Pag.677 - Da MODO a MODO (20 risultati)

che non hanno il modo, che si appoggiano qua e là, dove possono;

qua e là, dove possono; e si attaccano ad alcuna di queste signore antichette

il ticino. lisi, 65: si avvicinarono alla giovacca; soddisfatti di non

, 5-74: misono innanzi a'signori che si facesse una tavola, nella quale si

si facesse una tavola, nella quale si scrivessono tutti i beni immobili della città

quello ci ricordi, per forma che si provederà bene e presto a ogni cosa.

insieme e che alle cose mie di costà si pigli qualche buono modo. g.

mi dài tu infatto? -che costei si cavi / di qui e metta in

in tutte era e un modo, / si che parea tra esse ogne concordia.

. montano, 98: le cose oggi si fanno con l'occhio al pratico piuttosto

fare a lor modo, bisognava che si facessino un mondo a lor modo.

modo de viver. ariosto, 250: si pensa ch'io non abbi el modo

è modo / d'aver quel che aver si può. mazzini, 52-244: possibile

uomo sia savio, se 'n opera carnale si dispone, non vi sa tenere né

. misasi, 7-ii-88: il conte si era seduto, ma non trovava modo di

: certe notizie sopravvengono così inattese che si resta lì per lì sbalorditi, e

sbalorditi, e dallo sbalordimento pare non si trovi più modo a uscire se non

iii-i-ioi: in questo mansuetissimo secolo cotanto si è assottigliata l'arte del tiranneggiare,

tiranneggiare, ed ella... si appoggia su tante e così ben velate

universale,... la tirannide si è come assicurata in eterno.

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (15 risultati)

, xlvi-647: e1 populazo a questo non si è mosso anzi ha auto paura più

molto approssimata e lontana da quella che si ritiene normale. carducci, iii-20-343:

che né alla libidine né alle spese si poneva modo alcuno. machiavelli, i-i-198

pindemonte, 10-573: modo al dirotto lagrimar si ponga. foscolo, ii-39: per

c. bartoli, 1-52: e non si truova cosa alcuna più commoda a qual

raccomando, come che egli tiene modi si fatti che meriterebbe maggior pena. s.

usò modo e termine migliore / che si convenga a messaggiera accorta. bellori,

): pensando tuttavia se modo trovar si potesse che il parentado del buondel- monte

, 5-166: wurmser... si deliberava di trovar modo per qualche improvvisa

altri. ibidem, 332: non si può fare a modo di tutti.

, a tutto c'è rimedio, tutto si accomoda. 'mangiare a modo suo

gusto, ma quanto al vestire bisogna che si conformi alla consuetudine. -dove è

sono) uomini, è modo: quando si trovano persone capaci, volonterose e ben

, in modocché gli anni di perdita si compensino cogli anni di vincit'.

. ant. che è proprio, che si riferisce o che è originario dell'

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (14 risultati)

modulabile, agg. mus. che si può modulare; facile, adatto a

dan laude al modulante augello / e si querelan che le alate schiere / gioiscano

4. mus. che appartiene o si riferisce alla modulazione; fondato sulla transizione

disgiunto ne'concenti di molte voci, si ha da usare più tosto una modulazione continuata

b. doni, 6-374: consiglierei che si facesse imitare la voce degli instrumenti anco

anco in questo, che dove quella si trattiene nelle corde acute, così facessero questi

amata nei primi giorni quella donna come si ama a venti anni, senza conoscerla,

1-57: come in quel tempo, si modula / la voce delle selve.

opera del greco omero col placido somno si riposava: cesare augusto con l'ausonia

una sola parte col semplice basso continuo si componesse, ma si concertasse tutta la sinfonia

semplice basso continuo si componesse, ma si concertasse tutta la sinfonia a cinque o

, iii-24: la dafne... si recitò in casa del signor iacopo,

più rapidi e più schietti; ma si modula forse il mondo sulla falsa semplicità

e, come infinite volte, lo si provoca al paragone delle cose...

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (24 risultati)

? g. paolucci, 1-7-151: si osservi bene il modo di modulare, cioè

, impiegandole melodicamente o armonicamente, come si pratica ne'preludii, o con maggior

che secondo un certo ordine d'intervalli si va modulando con la voce.

, agg. che è proprio, che si riferisce a un modulo; che si

si riferisce a un modulo; che si fonda su un modulo; che si

si fonda su un modulo; che si basa su un principio o su un elemento

modulo. - progettazione modulare: che si fonda o che prevede misure che sono

. 2. aeron. che si riferisce, che è proprio, che

di apparecchiature o di programmi, che si avvale di unità standardizzate, suscettibili di

g. b. doni, 2-97: si può anche chiamar coro quel corpo di

. mus. che è proprio, che si riferisce alla modulazione armonica; che attua

nel muoversi, a quel suono, non si disordina. c. i.

con uno strillo fremente intonò il canto che si svolse tutto fra toni repressi e modulati

de roberto, 8-64: sin da ragazzo si era sentito nel capo un turbinio di

scopo. soderini, iii-249: ben si può [seminare] fra gli arbori,

, quercia, pioppi,... si tenghino tuttavia come si fa agli sparsi

... si tenghino tuttavia come si fa agli sparsi per la campagna e nelle

e. gadda, 6-25: la mantiglia-vestaglia si soprapponeva al foulard, ai foulards anzi

munite di cateratte e battente per il quale si possa determinare la velocità dell'acqua fluente

fluente... queste bocche limitate si possono anche dire modulate, ma non si

si possono anche dire modulate, ma non si possono dire tassate, attesoché per mezzo

, attesoché per mezzo delle medesime non si sa precisamente quanti cubi solidi passino per

spesso la natura, a cui più si avvicinerebbe, se l'antica arte musica potesse

pentodo; per la modulazione di frequenza si usa un oscillatore capace di variare capacità

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (23 risultati)

armonioso e gradito all'orecchio, che si opera nell'emissione di un suono e

: per esse [le muse], si come gli antichi vogliono, si cerca

, si come gli antichi vogliono, si cerca la ragione de'versi e la

modulazione delle voci concordanti insieme, onde si genera la vera sinfonia, ch'è un

consiste in una sola modulazione, se si vuole, molto espressiva, ma una

dolori, meglio che con altro linguaggio si rivelano colle varie modulazioni delle note.

scivoli,... il pover uomo si prese la testa tra le mani. moravia

mani. moravia, ii-70: sebastiano si avvicinò all'uscio della gorina e bussò

animali. de roberto, 3-80: si distinguevano, con le modulazioni degli uccelli

[le muse] sieno nove, si sforza di mostrare macrobio nel secondo libro '

del componimento stesso), a cui si accompagna il cambiamento dell'eventuale melodia a

coda, quando dopo la divisione non si fa la repetizione d'alcuna modulazione, e

la repetizione d'alcuna modulazione, e quando si fa, diciamo ch'ella ha versi

senza replicazion di modulazione: percioché dove si fa il punto fermo o la pausa

o la pausa, ivi mi par che si possa acconciamente replicar le modulazioni.

/ dei contatti fra gli uomini, si crea / l'inflessione d'un sorriso

, questo filo, questa retta che si perde nell'infinito, questa infinita modulazione

, questa infinita modulazione dei ricordi che si spegnerà con lui. 5.

variazione e l'ampiezza originaria della portante si dice profondità di modulazione o, espresso

segnale video è proporzionale alla luminosità, si ha la modulazione positiva).

). -modulazione parassita: quella che si verifica in un segnale ed è dovuta

tematici) atti a produrlo (e si dice stabile oppure passeggera o di passaggio

temporanea; vicina oppure lontana, se si svolge fra toni relativi oppure non relativi

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (25 risultati)

del bello più nazionale e locale che si potesse; e poi dilatarsi a destra e

sorprende, per la spontaneità con cui si manifesta. 6. l'insieme

alessandria. idem, iii-15-79: delle odi si può dire che non escono del modulo

quanto di meglio e di più sincero si potesse fare, in fondo, nei

1-89: invitò giovanni a sedere, si fece dare da lui nome e cognome che

il zarlino, era il movimento che si faceva da un suono all'altro per

moderni è il passaggio o cambiamento che si fa da un tuono ad un altro

. -modulazione per biriftangenza: quando si avvale del fenomeno della birifran- genza provocato

modale. piccolomini, 2-2-22: quanto si è detto de la contrarietà tra le

modulità loro, più apertamente e ampiamente si può conoscere per quello che si è

ampiamente si può conoscere per quello che si è trattato nel nostro istrumento de la filosofia

, dimensioni, misura determinate, che si assume come termine fondamentale in base al

ordina tutta la facciata, come chiaramente si vede che quattro moduli si dànno a quattro

come chiaramente si vede che quattro moduli si dànno a quattro colonne, tre allo

3-35: modulo è detta quella misura che si prende in prima, con la quale

la quale e le parti e il tutto si misurano. zabaglia, 1-7: la

iii-227: 'modulo': misura sulla quale si regolano e si misurano tutti gli ordini d'

: misura sulla quale si regolano e si misurano tutti gli ordini d'architettura,

tutti gli ordini d'architettura, e si cava dalla grossezza della colonna, misurata nel

che servisse per gli usi civili, si costruì, con estrema delicatezza un metro di

della camera, e sopra di quello si taglieranno li scar tozzi. 3

. pavese, 2-212: la vita si popola e arricchisce di eventi insostituibili che

4. maniera paradigmatica in cui si verifica un fenomeno; modalità.

degli altri corpi naturali, nei quali si vede che, crescendo la distanza dal centro

che, crescendo la distanza dal centro, si diminuisce la velocità, cioè che

vol. X Pag.683 - Da MODULOMETRO a MOERRO (8 risultati)

parlando esattamente di una bocca, non si dovrebbe dire oncia di acqua, ma modulo

353 mila, epperciò producono forse, se si tien conto delle spese di esercizio,

di cento litri al minuto secondo e si divide in decimi, centesimi e millesimi.

ipotetico, per cui posto l'antecedente si pone il conseguente (se a è

suo scopo. d'alviano cedeva; si trattava solo di stabilire il 'modus

per cui, tolto il conseguente, si toglie anche l'antecedente (se a

. montale, 3- 243: si trovò, fra i quadri e me,

ordito e di ripieno, e gli si dà l'onda. oriani, x-28-69:

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (24 risultati)

comune produttrice dell'esplosione di stromboli, si dee formare gran quantità di mufeta.

napoletani 'mofete ', che non si respirano impunemente. filangieri, ii-569:

le mofette che intorno a questo lago si trovano eran le sue esalazioni. cattaneo,

: le solfatare a poco a poco si raffreddano in mofete carboniose. stoppani,

poco tempo in qua. il vulcano si è convertito in 'solfatara '. fumaiuole

, voragine o valle incassata in cui si raccolgono gas irrespirabili, velenosi (in

volte chiamar mofete que'luoghi ond'elle si levan suso. targioni tozzetti, 12-1-359

: scorse dall'alto il nemico che si salvava su pel filone, travide qualcosa

). che è proprio, che si riferisce, che è caratteristico di una

da un suolo mofètico e palustre, si trovano de'paesi di aria assai pura

scoppia. bicchierai, 26: a ciò si giunse col mezzo dell'alcali aereato,

che rimangono più vicini al luogo ove si fan le immondizie, perché l'aria

vi 1-88: a misura che il lume si offusca, è maggiore la quantità mofetica

maggiore la quantità mofetica: se poi si smorza,... la mofeta

mofetica dopo un mese; se si tien rinchiusa, estingue il lume, soffoca

pieno di gente lo rendono mofètico e si smorzano da per loro, come si smorzano

e si smorzano da per loro, come si smorzano sotto una campana di vetro.

a questi laghi, dalla terra si eleva un fumo mofeticoso e micidiale.

e di allevamento per la pelliccia, che si trova in commercio per lo più col

.. 'maàgoni. mochogon '. si fa grande uso di questo legno in

, che conteneva alcuni oggetti di toletta, si moggio era rovesciato vicino al

terreni incolti e un colono, che si impegna a bonificarli e a eseguire determinate

congiunte dalle bande, le quali canne si riferiscono nel tramoggio, perché in esso

di dentro via, per le quali si tira l'aere, come per buchi de'

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (25 risultati)

8-68: que'che governavano la città si provviddono dinanzi, e aveano fatto venire per

computarsi in maremma sessanta scudi la spesa che si richiede nel seminare un moggio di grano

stato il giusto, se il grano si fosse comunemente venduto trentatre lire il moggio

venduto trentatre lire il moggio: e si vendeva fino a ottanta. leopardi, 32-142

cent., 10-50: ogni dì ci si muta con una foggia, / e

trovare della quantitade de'pessi delle terre si fa per diversi modi, ché chi l'

p. neri, i-vi-220: quelche non si potrebbe mai eseguire sarebbe che le misure

campioni e che la pertica e il moggio si potesse adequare con le braccia e le

difese. de marchi, i-306: non si è parlato del parco che abbraccia più

. d'annunzio, ii-585: prossima si fa la mietitura / dell'orzo..

gli vendette un moggio di terreno che si stendeva parte davanti alla sua casa e

. aretino, 1-36: di cotal uomo si farebbero le moggia delle leggende: esso

di tutto il parentado della sposa che si fosse degnata di venire, con un

ritegno che noi diciamo scassa, dove si posa e assicura il piede degli alberi

a mogge. tozzi, vi-504: si tratta di scrivere una ricevuta ad uno

le biade mature della sua possessione, si rallegrasse e si promettesse di essere per

mature della sua possessione, si rallegrasse e si promettesse di essere per empire assai più

ch'elle [le beccacce] non si pon prender a moggia / e so

, 4-133: al giorno d'oggi / si scialacqua a sacchi, a moggi /

vi narro, / ma egli un dì si mascherò da pioggia. -avere dieci staia

recipiente rovesciato affinché non faccia luce o si spenga; impedire alla luce di risplendere

il moggio o staio sotto il qual si mette la lucerna, si possono intendere

sotto il qual si mette la lucerna, si possono intendere i propri comodi e le

menti non s'accende la lampana e si mette sotto 'l moggio: anzi si

si mette sotto 'l moggio: anzi si mette sopra 'l candelliere, ed ella luce

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (30 risultati)

che ciò non si dee il più delle volte dissimulare avvedutamente,

della sua luce, non volle che una si viva fiaccola stesse più nascosta sotto del

riempire la chiesa d'immensa luce, si hanno a tener nascoste sotto del moggio

che più oltre 10 spirito della vita si trattiene quaggiù?... io nascondo

un uomo di cosi eminente virtù, si giovevole a tanta moltitudine, segua di

che, a privata quiete aspirando, si vada a nascondere sotto il moggio e sotto

sul candel- liere? e bene, si ponga il candelliere sul moggio, e poiché

rode, la consuma, l'annulla. si fa silenzio e buio intorno a essa

il moggio è tratto il lume, che si credeva estinto. il piccolo libro torna

tullio disse: vero è quello che si dice, che molti moggi di sale si

si dice, che molti moggi di sale si convien manicare insieme, anzi che 'l

ammassano le amicizie. ramazzini, 128: si stenta a conoscer le persone quando anche

stenta a conoscer le persone quando anche si han mangiato con essi le moggia di

come potrai fidarti di quelli che non si sono mai veduti in faccia? passeroni,

tornite, e quelle cose intorno, che si muovono, siano pulite e non aspre

mughàl, mughiil), agg. che si riferisce, che riprende, che è

(con riferimento alle tribù mongoliche che si stanziarono in india). =

mentali; affaticato, infiacchito; che si mostra riluttante, svogliato; abulico,

di natura mogio, / e pur si voglia in questo [il biasimo] esercitare

: non son [certi sgherri] si mogi e di vigor sì spenti, /

per mezzo mondo e più. -che si trova in uno stato di prostrazione o

di prostrazione o di turbamento, che si manifesta nell'aspetto dimesso e timoroso;

con loro. pirandello, 6-184: le si allentarono le braccia, a donna sara

debiti riguardi. 2. che si trova in uno stato di torpore o di

tiepidi addormentati et effemminati, che non si risentono con le galline né fanno tra

baldini, 14-178: i miei piaceri si sono ingialliti e oramai vivo nei miei

mogia traduzione di poeti cari che non si rileggeranno più nell'originale.

di tartari, i quali comunemente si chiamavono mogli; di poi crebberon

; di poi crebberon tanto che si divisono in sette principali. =

mogliàio, agg. letter. che si mostra eccessivamente arrendevole alla volontà e ai

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (18 risultati)

e ai capricci della moglie, che si mostra eccessivamente arrendevole alla sua volontà,

ora le fondamenta dell'alta cartagine e si come mogliardino e dato a femina componi

; celebrazione del matrimonio; cerimonie che si fanno per le nozze. = deriv

per tutto, se la detta vergine si congiugnesse per mogliazzo al suo unico figliuolo

, i-vi-iii: de'mogliazi ci si sono facti di nuovo vi ho scripto

altr'or fo paci, altr'or si son sensale. -fare mogliazzo con

avere il frutto del matrimonio per lo quale si fanno 1 mogliazzi. del bene,

sulla prole, mentre nel costume moderno si verifica la tendenza all'equiparazione delle posizioni

10-55: avolterio è un carnale uso che si fa co l'altrui moglie. iacopone

dir ch'ell'ha forse vernata / ove si fa 'l cristallo, in quel paese

molte mòllie. sacchetti, 112-22: vi si cominciò a ragionare dell'usar con le

la moglie altrui disiderata, / e si disiderate l'altrui cose / che qualcuna

pazienza de gli uomini di quello che si facciano per lo più le mogli. a

: la moglie è unita al marito con si stretta relazione ch'ella ha quasi egual

ove la indegna fiamma, / di cui si adira ed arrossisce, il voglia:

20-240: l'uomo che ha moglie non si può mai congiugnere ad altra moglie secondo

33): chi di ricchezza in povertà si truova, / e chi di libertate

a lato e che i tuoi suoceri / si son doluti meco di tal pratica /

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (4 risultati)

mogli è stata ingannata la nostra speranza e si meniamo moglie e nutrichiamo figliuoli. nuovi

moglie, che il non prender moglie / si pone tra le cose fortunate. a

berni, 56-2 (v-2): cosi si dà marito e moglie a l'oro

la filipa, mia filiuola, quand'ela si farà a molie. ariosto, 23-120