Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (16 risultati)

sapersi e a comprendersi dal nostro ingegno, si trova solamente poter giovare e, per

compresi anche i giudizi che da taluni si denominano memorativi o storici: quelli cioè

memorativi o storici: quelli cioè pei quali si afferma che un fatto è accaduto nel

, 1-ii-590: lo studio dell'antichità non si dee dividere dalla considerazione delle cose moderne

memorative da quelle che sono vive e si riferiscono ad oggetti posseduti presenzialmente.

ardimento fece ardere le navi nelle quali si portava la vittuaglia. vita del beato egidio

: fra coloro ancora, i quali si muovono allo studio per gli fini sopra memorati

, o credute dai più nulle, si collegano i più ponderosi avvenimenti.

. (femm. -trice). che si riferisce alla memoria; mnemonico.

la quale cadde per lo diluvio, si rilevi a le spese dell'opera san giovanni

inanimate. foscolo, 1-165: ingorde si gonfiano, / non più memori,

riconoscenza. e. cecchi, 5-185: si sarebbe pensato che, dai milioni e

accarezzate, ima specie di memore tenerezza si fosse infusa nella loro sostanza di legno

* il memore serto nuziale ': che si rammenta delle solenni promesse e delle prime

memorevole e glorioso? 2. che si imprime facilmente nella memoria, che merita

questo luogo, però che quinci ancora si partirà colui che i tuoi accidenti con memo-

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (25 risultati)

la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica

la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice:

] una profonda memoria e in diversi modi si affaticò per conoscere i cervelli e gli

veggiamo che ad un tempo le parole si perdono e le idee. gioberti, 4-2-30

guardavo salire, nel fondo della mia memoria si risvegliava un ricordo indistinto, qualche cosa

d'uno scemato di memoria / quando si risovviene del suo paese. levi, 6-151

, cioè imbalsamare qualche cosa che non si vuole che si corrompa. —

qualche cosa che non si vuole che si corrompa. — memoria artificiale:

, 12-i-223: non trovandosi lo scrivere, si troverebbe la memoria artificiale più perfetta.

artificiale *: la rimembranza delle cose che si ritiene per un ordine ed una associazione

di memoria ': determina quelli che si fanno mandando per l'appunto a memoria

memoria. v. borghini, 6-iv-369: si turbò in un tratto la pace universale

tanti e tanti travagli, quanti appena si crederebbe ed ancora la memoria se ne

e region. parte del capo in cui si riteneva si svolgesse l'attività mnemonica;

parte del capo in cui si riteneva si svolgesse l'attività mnemonica; nuca,

alla memoria / la spiritual gloria / si disegna per cerchio / a'cherici per merchio

di così eccellenti persone, come allora si ritrovarono nella corte d'urbino, fui

, ii-841: tutta sovr'acqua lieta si mostrava, / qual ninfa di diana al

uomo sopra la terra; nondimeno però si dilettano di starci e pena è loro

stiria, doppo tanto tempo bloccata, si considera tra gli acquisti. -degno di

, i-96: più oltre finalmente non si truova né città né abitazione che sia

lui innovammo. bisticci, 3-2: si vede nel tempo della felice memoria di

amico mio quelle lagrime che ora mi si vieta di spargere su la sua sepoltura

improviso spettacolo non impedisse l'attenzione che si deve a'recitatori. galileo, 3-3-109

sia strettamente connesso l'argomento di cui si tratta. b. croce, ii-6-253

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (17 risultati)

quale si raggira ser brunetto nel suo « tesoro »

generosità del donatore; oggetto simbolico che si conserva per ricordo di una persona,

memoria, / ogni segno di lui si spenga e pera. [sostituito da

serie di appunti per mezzo di quali si annotano i punti fonda- mentali di un

convenuti fra di loro de'prezzi, si consegnano scambievolmente i fardi o balle di

ma prestandosi credenza alle memorie scritte che si dànno l'un l'altro. cattaneo

con la già nota memoria accademica, si vede in quale significato esso si possa

accademica, si vede in quale significato esso si possa dire, e sia detto,

, 24: memorie... che si distendevano sino all'anno 1105. brusoni

degli avvenimenti ai quali abbiamo partecipato; e si scrivono quando si reputa di poter serbare

abbiamo partecipato; e si scrivono quando si reputa di poter serbare ai posteri alcune

7-v-6:, anche in pavia nella cattedrale si leggeva la memoria incisa in lastra di

ha una cappella... vi si trova subito una memoria con questa iscrizione

di antichi templi. pacichelli, 5-60: si veggon de'frammenti delle mura e de'

s. maffei, 5-1-142: si dispersero forse le memorie etrusche, per

catalizzatore stesso (come se questo « si ricordasse » della loro presenza).

determinati fatti o atti che succedono o si compiono attualmente. — in partic.

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (26 risultati)

chiesa, nella muraglia di fuori, si vede una lapide con iscrizione intagliatavi,

riforma liturgica, giorno liturgico in cui si commemora o si celebra la madonna o un

giorno liturgico in cui si commemora o si celebra la madonna o un santo.

, lii-9-187: narra la cerimonia che si fa ogni anno nel giorno in cui si

si fa ogni anno nel giorno in cui si celebra la memoria della creazione del pontefice

. parte della retorica classica, che si occupava dei mezzi più idonei per mandare

'che memoria! esclamazione di chi si dimentica spesso di tutto. -per memoria

possono, le idee di cui esso si compone. g. gozzi, i-12-238:

: de gaulle parla a memoria, come si constatava confrontando il discorso già distribuito.

api, fin a memoria nostra, si dava ricetto o nelle stesse muraglie scavate

più sanguinosi incontri che a memoria d'uomini si siano veduti in quel regno. p

anche iperbolicamente, di cosa che non si ricorda sia mai avvenuta. 'a

perenne, perpetua memoria: affinché non si perdano mai il ricordo e gli insegnamenti

colonnelli e capitani tutto l'oro in qual si voglia fattura che era tocco loro e

perpetua memoria '(sottinteso: questo monumento si pone; questo si dice, questo

: questo monumento si pone; questo si dice, questo si fa). fogazzaro

pone; questo si dice, questo si fa). fogazzaro, v-224:

] un pilastro di metallo... si leggeva scolpito per memoria degli uomini la

del suo compagno. tron, lxxx-3-191: si restrinsero in dire che desideravan [i

rimasa per memoria d'alcuno valente uomo, si dissimiglia ne lo effetto molto dal malvagio

la per fine in ricordamento d'amore si aggiunse e disse: fate questo in

in acqua la memoria: tutto / si scorda. -andare per la memoria

alcuna fidanza avere che opporre alla loro malvagità si potesse. g. bargagli, 27

, osti, cuochi e buffoni gli si rappresentavano innanzi. -arretrarsi la memoria

vene udito parlare sì fattamente ch'e'si parea tener voi a memoria tutti i

cose passate e di molti fatti che si sieno incontrati e avvenuti. ariosto,

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (9 risultati)

però che nella sua testa di subito si levarono sì come due comi, e risponso

in altri lochi, fatto 'l mercato, si veggono; qui non so per qual

; qui non so per qual miracolo si spendono invisibili. guicciardini, vi-130:

sanza soccorso e contro tutta italia, si giudicavano sanza rimedio, in forma che

-come è possibile che un brutto si possa amare? -questo è notissimo miracolo

miracoli di valore che oggi a fatica si credono, li dovesse la grecia in gran

are- tusa, inseguita da alfeo, si trovò ansante sulla spiaggia dell'elide,

la felicità è una sorta di miracolo che si ha il diritto d'esigere soltanto da

miracolo. le rendite crescono perché non si rende il dovuto. -campo di miracoli

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (18 risultati)

: niuno (gran fatto!) si truova di sì poco ingegno, né di

questi strumenti [le ossa] di cui si parla, convien che siano un complesso

nel viale, ad attendere. mentalmente si mise a svolgere alcune azioni d'offesa

b. croce, ii-1-185: sempre che si parla si crea 11 linguaggio; e

croce, ii-1-185: sempre che si parla si crea 11 linguaggio; e come lo

miracolo: l'aria di cui ci si abbevera e l'ondulamento dei colli fra cui

arrovescio e così a poco a poco si rizza ributtando per un canaletto, il quale

o eguale. 5. persona che si distingue per eccezionali qualità e caratteristiche,

quando un poco sorride, / non si può dicer né tenere a mente, /

dicer né tenere a mente, / si è novo miracolo e gentile. idem,

eleganza materna aggiunse al segno / che si tien gran miraeoi di natura. antonio di

e 'l bel patroclo, / di cui si dolse achille cordialmente, / han perso

peregrino; / ché per ogni cammino / si scorge el nostro ben superlativo, /

, posto che sieno diverse e alcune si trovino essere addivenute solamente una volta, ma

mausolo e l'altre fabriche somiglianti, tuttoché si sapesse ch'erano stati fatti da gli

stabiliti così i propri limiti, barile si può dedicare con la più autorizzata libertà

già l'europa e l'america e si protendono sul fondo del mare.

e i greci, tanto più mi si impiccioliscono i nostri anche degli 'ottimi

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (23 risultati)

calze nel lavabo mentre dalla finestra aperta si sente la televisione che dice: lavoro

ricovero di mendicanti che di giorno si fìngevano storpiati, deformi e infermi per

di calcio in soluzione acquosa, da cui si forma il gesso solido. tommaseo

. v.]: 'miracolo chimico': si diede tal nome nei tempi passati alla

nome nei tempi passati alla reazione che si fa tra l'acido solforico concentrato ed

soluzione, poiché nell'unire i due liquidi si forma un tutto solido, che è

giorno. vasari, i-891: da questo si venne al fare imagini di più

concorrono persone a porre voti e, come si dice, miracoli, per avere alcuna

mia figliuola unica, quella / che si può dir ch'è viva per miracolo.

casca spesso e in cose importanti, si dee dire di lui che, quando fa

in guisa che in breve spazio di tempo si ridusse a termine d'essere riputata un

, condotto da un capo ignorante, si abbruciò nel mezo dell'armata veneta, facendo

qualcosa di nuovo, ma che non si aspetti miracoli. bernari, 6-112: addio

betti, i-790: da ogni giovane si attendono miracoli. -avere miracolo o

che sdegno alcuni storici contemporanei i quali si piccano dar lezioni all'uman genere colla

d'un fiorino, se non che vi si pose freno alle grandi bubanze, che

che sempre feciono li fiorentini; perocché si diede ordine non si potesse portare [ne'

fiorentini; perocché si diede ordine non si potesse portare [ne'trasporti funebri]

ove 'l ben more e 'l mal si nutre e cria, / di vivi inferno

un baleno, / che mai convito si fe'più solenne, / e d'ogni

più solenne, / e d'ogni cosa si missono in seno: / e'vi

testa a uno tagliando, con tal furia si levò dal busto di colui che percosse

: i denti, miracolo che in femmina si veggano se non di colore di pettine

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (19 risultati)

sopra. moretti, iii-30: le si era aperto un orecchino che brillava sprizzando

, dopo aver constatato che questa non si muoveva al suo ordine).

. brusoni, 89: benché quel regno si trovasse allora... esausto di

disprezzati. delfico, i-202: quando si tratta di far leggi per calmare il vile

b. davanzati, ii-518: il mandorlo si semina e traspone come il pesco.

, che de bontate non se retorna si come lo sole de lo curso suo

non veggio che per altro modo ella si possa mutare. -gridare al miracolo

tutto a questa diabolica voce stordito, si strinse ne le spalle e, rimirato

capo duro, / che dentro a sé si reputa un oracolo, / né crede

; la babilonia, mia amanza, si è posta a me in miracolo.

altro ha la cera ': proverbio che si dice quando alcuno dura fatica in qualche

v.]: 'miracolone': uomo che si maraviglia d'ogni minima cosa o vuole

gran caso di ogni cosa, che si fa maraviglia o si preoccupa di tutto

ogni cosa, che si fa maraviglia o si preoccupa di tutto; che è molto

nella pistola, ovvero nella profezia, si fa menzione d'uno principe che fu sanato

con ciò sia cosa che in costei si veggiano, quanto è da la parte

: un altro gran barone, che si chiamava core, perché mormorò contra aaron sommo

miracolosamente, ordinarono tutto quello che far si dovesse per recarla a fine. dovila,

stazione, pazientarono tutti sulla banchina e si sentì finalmente il tintinnio segnalatore del treno

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (26 risultati)

le cose mille e mill'altre miracolosità si racchiudono. b. croce, i-2-216

, i-2-216: per mezzo delle leggi che si sono scoperte è possibile, nientemeno,

, singolarità. papini, v-675: si pensi che cesare visse e regnò nel

che va da siila a ottaviano augusto e si ricordino le stragi di siila e le

era cosa mira- culosa che al sole si disfacea ed al fuoco indurava. bisticci,

. savonarola, iv-46: quando l'uomo si maraviglia d'una cosa, fa perché

la lotte- ringia,... si tornò nella germania. pallavicino, 1-470:

alla storia scientifica non preme sapere se si ebbero o no miracoli, se miracolose

fine di ciò che chiamano natura, si troverebbero astretti di ammettere l'idea del sovrannaturale

. ghislanzoni, 1-125: fortunatamente ella si sovviene di un protettore, cui altre

: le donne entravano nella chiesa e si dissetavano di acqua miracolosa. cassola,

fratelli per esser recitato a faraone, si rileva che in egitto erano in odio i

conv., iii-vn-12: del qual pensiero si procede in ferma oppinione che questa sia

naturali e morali consumatissimi; quivi pittori si veggono miracolosi. contile, ii-41: o

illustri parlò del petrarca a quel modo che si parla de'più miracolosi e de'più

un uomo misterioso e miracoloso, che si procacciava con modi mirabili autorità traile genti

senza dubbio, signori, la bellezza tutta si sfece per farci vedere de'suoi miracoli

, se ciò non fusse, non si potrebbe miracolosa nomare. i. nelli,

/ stan sempre in piedi e non si dan mai posa. nievo, 741:

eccezionale, stupefacente, tanto che non si riesce a spiegarsene le ragioni e le

tarchetti, 6-ii-10: la folla non si era diradata, ma si era ristretta

la folla non si era diradata, ma si era ristretta in modo da lasciare in

opportuno. moretti, iii-283: si tastava la tasca dove aveva il vaglia

umore fino all'ora di pranzo benché si divertisse a sentirsi un signore fumando i

terra talora un braccio e mezzo, si addimanda per altro nome 'maraviglia'. galileo

annunzio, iv-2-108: l'ambone marmoreo si levava come un miracoloso fiore mistico, in

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (14 risultati)

quali in tutto il mondo essere allora si ragionavano. n. franco, 6-14:

ne mettessi tante insieme, che meglio si mostrassino innun vezzo; sì che comperatele,

di pillole o di pastiglie miracolose, ove si ragiona di tutti i mali che fanno

), sm. fenomeno ottico che si verifica nell'atmosfera per effetto della rifrazione

dell'orizzonte, per una rifrazione che si fa da una leggiera nebbia, particolarmente

... 'miraggio': altro fenomeno che si verifica sulla superficie della terra allorquando in

elefante, già prossima, s'addoppia, si riflette quadrupla, s'avvicina, s'

un miraggio / di vapori vacilla e si disperde, / altro annunzia, tra

questo miraggio per cui un'azione terrestre si stampa, per così dire, nel

cielo, trasfigurandosi, sì che taluni tratti si conservano (piangere, rovinare, etc

allettante che, a esame realistico, si rivela inconsistente e illusoria; attrattiva ingannevole

così di questo gusto; là dove si potrebbe rettamente dire senza tanta ciarlataneria:

che sembra meno vicino tanto più vi si appressa. pascoli, 813: di qua

,... la sua azione si dimostra non intrinsecamente diversa da ogni altra

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (14 risultati)

'vera 'prova non potrai fornirla. si tratterà pur sempre di una di quelle

vassalli di uno nobile e potente miraglia che si chiamoe euformio... lo re

; / ma mia suora rachel mai non si smaga / dal suo miraglio, e

, chiaro miraglio ed amoroso, / si per lo primo sguardo / vi 'maginai,

, ecc,., la partecipazione che si prende alle fortune, alle gioie,

mirallegro. verga, 2-57: tutti si erano affrettati attorno al suo carniere ben

mirallegro ». bacchelli, 1-i-328: si diffuse in mirallegri per il bell'aspetto,

dell'orizzonte, per una rifrazione che si fa da una leggiera nebbia, particolarmente

che ha la causa occulta e non si intende. sanudo, xx-36: zobia

la divinità della vostra virtù, dove si specchia ogni persona rara, che delle cose

del mirando lavor, [achille] si volse e disse: / madre, son

e mirande / per impeto d'amor si penetraro / e si confuser con arcano

per impeto d'amor si penetraro / e si confuser con arcano amplesso. carducci,

, iii-14-33: la fantasia dell'ariosto si riempiva tutta di bellezze mirande, seducenti

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (18 risultati)

3. che si riferisce o è proprio deltonnipo- tenza di

, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda la città di

parte presa nel conseio di x zerca non si possi più spender li dopioni mirandoleschi,

hanno; e cussi li mirandoleschi che si spendea in un ducato. 2

d. battoli, 9-28-3-112: tanto si avvezzò a tenere il capo alto e

di pizzoni o ficadetti, di cui si serve in vece di minestra. garzoni,

(61): temendo non altri si fosse accorto del mio tremare, levai

la mia donna amore, / per che si fa gentil ciò ch'ella mira.

hanno. muratori, iii-99: non si suonino allora campane a morto, né si

si suonino allora campane a morto, né si lascino mirare a i fanciulli, alle

già, se non che 'l core / si sforza ombrarla, ove ch'i'vada

10-59 quel che più fa che lor si inchina e cede / ogn'altra gemma,

/ l'uom sin in mezzo all'anima si vede; / vede suoi vizi e

aretino, v-1-397: avendo figliuole, si credono non pur tenere le mani che

occhi de l'altre persone chiusi dormendo si posavano, che li miei ne lo

: chiamavi 'l cielo e 'ntomo vi si gira, / mostrandovi le sue bellezze etterne

e tanto bianchi / che giosafà saziar non si poteva / di mirargli. guiniforto,

un grandissimo spasso a mirarla come aggraziatamente si moveva. oddi, 1-134: eccovi

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (13 risultati)

essere mangiato dalle sue proprie fatture, si levò subito a volo. d'annunzio

il suo sguardo, nello specchio, si fermò alle tempie... aprì le

. dante, xxxiv-20: queste parole si leggon nel viso / d'un'angioletta

, se il può, da mirar non si diparte, / che non s'adorni

sì grande che, in qualunque parte si volgeva, tutti gli uomini faceva rivolgere

la bella / sembianza e d'essa si compiacque, e n'arse. marino,

lascia le case, e per le vie si spande; / e mira ed è

per viver sempre in libertate, / si benda i lumi e la beltà non vede

sente, e in se stesso. e si volge a mirare. -recipr

. cavalca, ii-45: abacuc profeta si lamenta e dice a dio: or

tante morti. brusoni, 987: si trovarono ristretti nel solo recinto delle mura

/ un tumulto, un furor cieco si mira. -trovare attestato, documentato

spene, / mirando 'l ciel che ti si volve intorno, / immortai et addorno

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (27 risultati)

superbe altezze, / dove il genio si leva, avea mirato / in troppo

conv., il-v-n: per questo modo si puote speculare del figlio e de lo

pensier pandi. fiamma, 1-178: ovunque si volteranno quelle anime sante, troveranno materia

ammirabil vanto / che 'n amor più si prezza, / cioè vera fermezza. battista

/ l'indole che hanno gli angeli si vede. della casa, ii-57: mirate

grande e irreparabile è quella che si causa, quando gli uomini, dati

era la nostra sulle fregate algerine. si miri la compagnia. uomini d'ogni

predicativo. a chiliini, ii-198: si mirano oggi la lombardia e la marca

s'abbi a fermar molto tempo, si dee mirar non solo alla salubrità del sito

, conv., iv-xxvii-6: se bene si mira, da la prudenza vegnono li

: però ch'a questo segno / molto si mira e poco si discerne, /

segno / molto si mira e poco si discerne, / dirò perché tal modo fu

degno. boterò, 9-10: se si mira alla moltitudine della gente, se

, 1-144: quella varietà di oggetti che si comprendono, quel numero immenso d'idee

, quel numero immenso d'idee che si ritiene, se ben si mira,

idee che si ritiene, se ben si mira, non ci produce che tormento ed

anco l'ordine della natura, ove si miri alla potenza sopra natura che è

/ a voi perdonar sempre a chi si pente. b. davanzali, i-481

se raggio alcuno / spunti, o si schiari de la notte il bruno. g

che gli occhi sien fonti e 'l cor si sfaccia, / le gran follie de'

a l'opre de la mano il cor si mira. 9. ritenere,

foscarini, li-2-544: il duca di mantova si mira come abbandonato dalla francia.

non mira, / ma sempre di mercé si mostra freda / a chi lei sturba

men fia ch'italia co'suoi figli / si desti al suon del tuo chiaro sermone

.. e solo alla forza mirando, si alloggiava alla soldatesca nella città, e

1-viii-19: quante volte, nelle opere che si fanno sul teatro del mondo, non

fanno sul teatro del mondo, non si mira unicamente allo scenario!

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (30 risultati)

vedere, lo quale ne lo spelglio si mira. dante, xxix-20: certo

quella guisa retta donna face / quando si mira per volere onore. trattato d'amore

me tremo. lupis, 311: non si levarà [l'onestà] per dare

buondì allo specchio... ella si fissa, si vagheggia e si mira nelle

... ella si fissa, si vagheggia e si mira nelle penne delle colombe

ella si fissa, si vagheggia e si mira nelle penne delle colombe. fantoni

, in quel gran lettone che mi si dice apparecchiato nella camera, e di tirare

: quel di mezzo, ch'ai petto si mira, / è il gran chiròn

quale 'l falcon, che prima a'piè si mira, / indi si volge al

a'piè si mira, / indi si volge al grido e si protende / per

/ indi si volge al grido e si protende / per lo disio del pasto

diletto vedire, / po'eh'ilio non si vede, / core porria 'ndurare;

/ e suole adivenire / c'omo si mira e crede / sua simigliante fare.

11-162: tosto che fuor del porto esser si mira / il comito e spirare il

qualche gran lignaggio. reina, i-50: si mira ora sbalzato in alto dalle grandi

suo padrone, il quale il dì seguente si mirò quasi del tutto sano di sue

, 1-508: appena / tacque che si mirò cinto d'intorno / dai soldati romani

e li altri affetti, l'ombra si figura; / e quest'è la cagion

nellà quale propriamente le di- monia infernali si sono esercitate per impedire la pace e

sia che pe'tuoi sguardi, onde si vibra / celeste lume, in maggior

biltade biasimare per non parere quale parere si conviene, miri in questo essemplo.

sé dovere essere della loro fatica lodati si credono. beni, 1-121: omero

le parole alle quali mira la citazione si trovano nella 'giovine italia'(num. iv

: né dagli uomini di sano giudizio si potrà rivocare in dubbio la estrema violenza

impers. guazzo, 1-284: né si mira ad altro fine che di scoprire

: i dieci compagni..., si mostravano al popolo, come quelli che

. ferd. martini, i-67: si mira a far credere a'balordi che

iii-89: il vero e proprio polo non si può vedere, e si dee attendere

polo non si può vedere, e si dee attendere alla saldezza della calamita e

l'arma sia volta direttamente contro ciò che si vuol colpire. carducci, iii-4-190:

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (20 risultati)

secondo, un terzo scrollone; non si liberò; allora con la mancina, che

11-277: una parola che nel cor si sente, / un tacer con pie tate

chiaro davanzati, 8-6: un sol si vede, ch'ogni luminare / dispare

per mesi e anni, senza che mai si faccia loro la causa. cesari,

madonna, che fai, / per si vii cosa dai / dio ed amico;

ecco il barone / per cui là giù si visita galizia ». bandello, 3-46

tanto di soccorso e di rendite, quanto si richiede all'onesto e discreto loro mantenimento

buono occhio. casalicchio, 315: si vidde un altro che si gloriava d'aver

315: si vidde un altro che si gloriava d'aver ottima vista, e

, voltarsi. tasso, 3-36: si mira a dietro, e vede ben che

oppilazion che lega tomo, / quando si leva, che 'ntomo si mira /

/ quando si leva, che 'ntomo si mira / tutto smarrito de la grande angoscia

signóri l'avarizia, onde i due titoli si mirano in guercio, impuntandosi fra la

: quella in cui l'etade / nostra si mira. guidiccioni, i-47: o

valore, / in cui la nostra età si specchia e mira! -non

in certo modo adosso, la quale si dimanda mirasole per il voltarsi che ella fa

quella pianta... percioché del tutto si rassembra al ricino, stomacoso e sordido

chiamiamo zecca... in toscana si chiama la sua pianta da chi girasole

donna per troppo usar l'acto venereo si viene ad gonfiare, falla sedere nella

nel volto di silvia, in cui pareva si fosse illividito il pailore

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (17 risultati)

mirati nella lontananza de'secoli, non si discemon tra loro. 4.

. re giovanni, 87: nullo si faccia mirato / s'io languisco tuttavia

mira a * un bersaglio (e si riferisce per lo più a tiratore preciso

e1 mugnaio gli fece una miratura per si fatto modo, che 'l messo fuggi

. bernardino da siena, 473: se si vede che una favelli cor un frate

, anco mormorranno; e che se si vede sola una miratura, non bisogna più

, pensiero. anonimo, i-561: si son sorpreso d'ella, / che,

barbara, che ora da non pochi si mette in uso. significa il numero di

superficie delle acque: per quanto l'occhio si spingeva lontano, si vedevano miriadi di

quanto l'occhio si spingeva lontano, si vedevano miriadi di ondate spumanti, simili

all'ora del tramonto, quell'albero si popolava d'una miriade di passeri,

miriade di passeri, che pareva vi si dessero convegno da tutti i tetti della

e tappezzate dalle miriadi degli ex voto: si accostava ridendo a osservarne qualcuno. calvino

i-2-272: miriade, cioè diecimila, si soleva dire per moltitudine indeterminata; ed

sopra i lor ceppi arbori, che si chiamano tremule, e arbori che si chiamano

che si chiamano tremule, e arbori che si chiamano mirici nelle parti della magna.

3-3-197: trovati pel deserto arbori che si chiamano mirici, ci gittammo ciascuni sotto

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (16 risultati)

esteri degli acidi paimitico e miristico; si ottiene mediante ebollizione ed è impiegato nella

cerea, che raccolta in sufficiente quantità si può fondere in candele. 2.

. moretti, ii-359: le edizioni si susseguivano e ad ognuna il poeta aggiungeva

niuno pianta; che nulla danno; che si chiamavano un tempo infelici e ora

son privi di picciuolo; crescono e si sviluppano in climi tropicali e temperati.

penteossiflavonolo che ha colore giallo e si trova sotto forma di glico

mirica sotto forma di cristalli giallastri; si scinde per idrolisi con acido solforico diluito

di là con occhi di rachele, dove si prepara una visione mirifica di passato e

di vapore. soffici, v-2-218: nessuno si saziava di ammirare il successo insperato al

mirifico, tanto glorioso, che non si puote udire cosa più dolce né disiderare cosa

, iv-2-241: al compianto delle fanciulle si mescevano in quel punto le interiezioni d'

: e nella orecchia: la qual si la si rompesse, doventarebbe sordo imperpetuo.

nella orecchia: la qual si la si rompesse, doventarebbe sordo imperpetuo.

sparare di notte, e chiedono che si riferisca sulla loro utilità. moravia, xi-355

). comisso, vi-240: alberto si mise a giocherellare con un goniometro:

con un goniometro: « quanto ci si ferma? ». chiese continuando a

vol. X Pag.527 - Da MIRINO a MIRMICINI (19 risultati)

. pasolini, 8-103: l'obiettivo si è messo in movimento sotto i mirini

. ammide dell'acido miristico, che si trova in piccole scaglie inodori, incolori

ii- 845: la miristica noce si scernea / con l'odorato maci.

circa duecentocinquanta specie legnose, da cui si ricavano oli essenziali (e la specie

etere giallo, molto aromatico, che si estrae dalla noce moscata. = deriv

miristicòlo, sm. chim. alcool che si ricava dall'olio essenziale della noce moscata

grassa, neutra, solida, che si estrae dall'olio di noci moscate.

miner. che è proprio, che si riferisce alla mirmechite (con partic.

sono le gioie, le quali si possono intagliare;... la mirmècia

e disperdono i disse- minuli di cui si nutrono. = voce dotta,

bot. che è proprio, che si riferisce, che riguarda la mirmecocoria.

di uccelli della famiglia formicaridi, che si cibano di formiche scoprendone gli eserciti migranti

dente, con lingua filiforme che molto si allunga e che intromettono ne'formicai

per la saliva viscosa che vi si separa. si trovano nelle regioni

la saliva viscosa che vi si separa. si trovano nelle regioni calde e temperate

vitale e le cui abitudini di vita si svolgono in stretta relazione, in dipendenza

funzione mirmecofoba: quella della cera che si trova su determinati vegetali e che impedisce

. entom. parte della zoologia che si occupa dello studio scientifico delle formiche.

bot. che è proprio, che si riferisce, che riguarda la mirmecotroiia.

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (17 risultati)

della ftiotide, in tessaglia, dove si sarebbe trasferita dall'isola di egina

uno dei loro non connette; ci si risponde subito: bada, è un eroe

da darsi al coronamento della facciata e feroci si accanirono a risolverlo, disputando, se

). che è proprio, che si riferisce ai mirmidoni. tommaseo [s

bellicoso amico / del gran pelide intrepidi si affollano / i mirmidoni capitani.

traci, era pari al suo avversario che si chiamava il mirmillóne, ma che egli

genere di insetti imenotteri, di cui si trovano alcune specie in europa e,

somiglianza con le formiche, da cui si distinguono per il torace diviso in due

faville vive, / e d'ogne parte si mettean ne'fiori / quasi rubin che

poco ch'ella, caro speziale, si metta a considerare la moltitudine misteriosa di

esopo volgar., 1-41: lo topo si mise ad andare e trovaro un bello

fe', saria poco a quella che si gira / sopra quel prato. altissimo,

/ cui sol un di valor si paragona, / e d'un manto leggiadro

asempro prende, / in amor non si stende, / ma si parte di loco

amor non si stende, / ma si parte di loco. = deverb

libro di mercanzia [tommaseo]: olio si venda a migliaio di misure, lo

ovario superiore cinqueloculare, dal cui tronco si ricava una resina rossa e molto profumata

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (23 risultati)

: 'mirolito ': nome generico che si dà alle soluzioni di certe sostanze medicinali

un fermento speciale, detto mirostino, si decompone e produce l'essenza di senape

, detta anche mirra maschio, che si estrae da alcune burseracee del genere commifora

arabia meridionale; ha odore gradevole che si accentua con il riscaldamento; sapore un

imbalsamazione dei cadaveri); in commercio si ha la mirra eletta, in lacrime

tosto come il fanciulo è nato, si si conviene inviluppare i rose peste,

come il fanciulo è nato, si si conviene inviluppare i rose peste, mescolate

rose peste, mescolate con salina e si conviene il bilicionchio tagliare di lungo quatro

medicina volgare, 15: siroppo che si dà agli feriti. togli tormentilla, agrimonia

ancora che a quella de tempi nostri non si convenghino tutti e'segni di dioscoride,

molte buone qualitadi, onde pensano che si possi per la vera usare. eleggesi

mirra e gettata in quel vino che si bee assicurerà il bevitore dal divenire ubbriaco.

guisa d'una gomma, la quale si chiama la prima mirra. buonarroti il giovane

mirre odoroso, / fregi le rose onde si minia il volto, / né divo

del padiscià. -l'albero da cui si ricava tale gommoresina. giamboni, 8-i-160

1-109: la ultima delle regioni che si abiti al mezzo giorno è la arabia,

avessero mortifero condimento quelle morti lascive che si ravvivano nei deliqui profani. d'annunzio,

cioè onoro con fama odorifera, come si coronarono anticamente li poeti. anonimo fiorentino

gli corpi morti ch'egli volevono che si conservassero, sì come gli moderni usono

354: venuti che furono al luogo che si chiama golgota,... dov'

per alleggiamento di dolore a'giustiziati dar si soleva. d'annunzio, iv-2-466:

pollastri o capponi, et acconciali corno si fanno arrosto, e poneli arrostire nel

. acido mirrico: quello che si ottiene con la distillazione secca della mirra

vol. X Pag.530 - Da MIRRIDE a MIRTILLO (22 risultati)

mirride (mirriade), si. bot. ant. finocchiella.

, vino cotto e mele. ove si dimostra che la mirrina non solamente è

[plinio], 790: queste mirrine si trovano in oriente in molti luoghi,

, sm. chim. olio volatile che si trova nella mirra. tommaseo

diodar e d'uno altro oficio, si chiama mirsala. = voce persiano-araba

droghe di vario tipo e altre ancora si coltivano per ornamento; i fiori sono

mirtidano] in luogo di cibo innanzi che si trovasse il pepe, e di quelle

trovasse il pepe, e di quelle si facea nobile vivanda, la quale etiam

nobile vivanda, la quale etiam oggidì si chiama mirtato. = deriv.

sm. chim. aldeide incolore che si ricava dall'ossidazione del mirtenolo. =

. acido mirtenico: quello che si ricava dall'olio essenziale di mirto.

c., 243: in questo mezzo si levava quasi un colle, molto alto

/ premio di lungo amor, nuda si offerse; / ed ei nuda trattolla

mirto, perché è solo una della quale si faccia oglio e vino; item il

, finché scemi il terzo. quel che si fa in questo modo con coccole di

in questo modo con coccole di mortine salvatica si chiama mirtidano e tinge le mani.

. 2. escrescenza resinosa che si produce sulle piante di mirto.

. agluconé di un glu- coside che si estrae da alcuni fiori selvatici (la

, la rosa, ecc.); si ottiene chimicamente dalla delfinidina.

mirtillina, sf. chim. antocianina che si estrae dai mirtilli e che viene usata

, di un sapore dolce-acidulo (e si possono mangiare crudi, in marmellate o

foglie e i rami contengono tannino e si adoperano, talvolta, come astringenti e

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (14 risultati)

dai ragazzi, se ne fanno conserve, si condiscono e si mangiano in diverse maniere

ne fanno conserve, si condiscono e si mangiano in diverse maniere. stoppani,

contro luce. idem, 5-421: si potrebbe vivere... soltanto con quello

medesimo modo [dell'olio rosato] si fa il violato, il sambuchino, il

mostreremo poco dipoi come catone voglia che si faccia il mirtite. i greci lo fanno

e mirto le sue tempie adorne / far si conviene: di soavi fiori / serte

/ vede un mirto in disparte e là si piega / ove in gran piazza termina

di freschissimo musco nell'acque al fin si perde. galanti, 80: la

né anche questo medicamento ebbe effetto, si tritano sottilmente due libbre di foglie del

liquido giallognolo, molto aromatico, che si ricava per distillazione dalle foglie di tale

i lieti lauri e i mirti / mi si fanno cipressi atri e funesti. bacchelli

quelli che era in sembianza di povero si sparlo. manni, i-206: vi ha

, con ciò sia cosa che quando si fa men che bene si pecca, e

cosa che quando si fa men che bene si pecca, e 'misagio ',

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (23 risultati)

mesi, una misalta... che si sarebbe strutta in bocca. 3

granelli gli dovesse dare, ed elli farebbe si che sarebbe contento; però che 'l

36: alle volte le quaglie grasse si misaltano con sale e fiori di finocchio

con sale e fiori di finocchio e si lasciano stare in un vaso di legno

terra tre o quattro giorni, e poi si soffriggono nello strutto liquefatto con cipollette,

nello strutto liquefatto con cipollette, e si serveno calde con pepe sopra.

imballa, / che sai che qua si mangian volentieri. messisburgo, 32: l'

. mazzini, 6-303: i giovani si fanno apostati nell'egoismo o consumano ogni

nella bolgia merdosa del settecento, non si addice a te giovane di ventuno o

suoi muscoli erculei dal tarlo del sospetto, si consuma solo in una cupa misantropia.

quel disinganno. bocchelli, 1-i-552: si chiuse in cruccioso sprezzo di tutto e

un misantropo o della misantropia; che si manifesta in un misantropo. monti

di finanza, pieno di amarezza, si era ritirato nel vico san liborio,

leopardi, v-54: veri misantropi non si trovano nella solitudine, ma nel mondo

azione, non potendo riescire misantropo, si fe'tiranno. nievo, 791: quell'

, permettendolo dio per le nostre colpe, si esercita sdicevolmente la magia negra: così

è proprio, che è caratteristico, che si rivela in persone affette da misantropia (

misantropo e il maldicente e l'invidioso, si desse da torno a cercar di fare

da torno a cercar di fare, si troverebbe meglio di spirito, di corpo

elle succedano, tanto manca che a temer si abbiano e porsi a computo di gravezza

misavvenimenti ne diviano, perché il morire si fa in men ch'e'non balena e

in men ch'e'non balena e non si sente la morte. =

cosa. ammaestramenti, 59: chi si chiama benavventuroso provoca la misavventura. lancia

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (15 risultati)

queste o per fame o per innata ferocia si avventassero, secondo loro usanza, a

misero e uno misavventurato cittadino, non si converrebbe ad uomo mortale... argomentare

. montanari, 1-45: èmmi ch'el si dica assai mescaro, / sì matto

parti, dove a guardia di cristalli si conservano tutti i generi di minute miscee

a mo'dei fanciulli, e le si compera. -curiosità naturale. lippi

: paiono di que'frutti marini che si veggono per le gallerie tra le miscee naturali

incarnazione. passeroni, 7-207: prima appena si sapea / da pochissime persone / che

uno dei lavori speculativi più singolari che si conoscano. = voce di area tose

per la sua fiamma turchina e, quando si dava fuoco alla miscela, nel

alla miscela, nel vapore opalino, che si svolgeva in leggerissimi globi dell'ardente '

: combinazione di aria e carburante che si forma nel carburatore e, attraverso i

o raggiungendo una determinata temperatura, si combinano con la velocità delle reazioni esplosive

eterogenee. palazzeschi, 1-416: si respira già quell'aria vaporosa e umida

o, anche, contrastanti, che si dispongono o s'immaginano disposti in modo

ci deve far meraviglia se la storia si combinò coi romanzi, i quali divennero

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (18 risultati)

raro che l'odio e l'amore si confondano in una miscela. dossi, 2-i-53

strettamente separativa, senz'estrania miscela, si riduce a pura e nuda e concentrata pena

e la superiorità del bianco, su cui si fonda ogni regime coloniale, nelle scuole

, dalla fortuita convivenza di tante genti si costituiranno colà nuove miscele di popoli. gramsci

, 4- 55: « non si poteva, perforando qualche muro divisorio,

con cui, in varie industrie, si ottiene o si mantiene omogeneo una mescolanza

in varie industrie, si ottiene o si mantiene omogeneo una mescolanza di sostanze diverse

vedere se in qualche libreria, ove pur si conservano le miscellanee de'fogli volanti,

. v.]: le miscellanee non si posson esportare dalle biblioteche nazionali.

argomento. cattaneo, vi-1-66: si è pubblicato a corfù il primo numero

. mazzini, 9-56: il giornale si compone di stampato in « philosophie »,

da'giureconsulti la legge giulia papia poppea si noma 'miscèlla ', cioè miscellanea o

è composto, che risulta, che si fonda sulla mescolanza di elementi diversi ed

quando nel foro leggi di molti capi si passavano con una sola proposizione o vecchie

con una sola proposizione o vecchie leggi si rabberciavano coll'aggiunta di nuovi capitoli,

natura e di età diverse (e si distingue dal codice miscellaneo propriamente detto,

titolo del miscellaneo ecclesiastico, però ivi si potrà vedere. vincenzo maria di s.

un suo manoscritto miscellaneo, dove pur si contenevano i sonetti del ruspoli, notò

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (25 risultati)

antonio pilot,... in cui si estraggono, da diari e memorie di

, conforme in una quantità di monete si fanno correre alcune scarse e altre non

chiamano miscellanee (dai vestiti agli svaghi) si può calcolare che uno studente di pretese

de'cortegiani,... i quali si mostravano forti gridatori di libertà, entravano

e di questa polvere una mezza dramma si dia mattina e sera. 7

buono provedimento e la buona guardia che si fece, forse per l'aventura v'

5-5 (49): né prima si partì la mischia che i sergenti del capitan

rissa è una contesa di fatti, quando si percuotono insieme l'un coll'altro o

quella terra ha pochi uomini; non si vogliono cacciare, che si spopolarebbe; scusandoli

; non si vogliono cacciare, che si spopolarebbe; scusandoli d'ogni omicidio e

animosamente mettendosi, o in fallo o come si fosse, appiccò due noci su 'l

capo al marito e tanto fece che si rappacificarono. b. davanzali, i-18:

colpiti, gli accattoni imprecavano ma non si ritraevano... giorgio allora gittò

, fra due gruppi di armati che si affrontano e si battono a distanza ravvicinata

gruppi di armati che si affrontano e si battono a distanza ravvicinata, a corpo

l'andata lor, di dietro a lor si fischia / con tutta sua armata arditamente

era cominciato una ferocissima mischia, e si sentivano d'ogn'intorno rimbombar per l'aria

glebe. i. neri, 8-57: si confonde la mischia in ogni loco /

né poco, / né il vinto si conosce, il vincitore. temanza, 144

armi, chi a difendere quei che si armavano; altri a cavallo slanciavansi e facevan

d'annunzio, iv-2-169: la mischia si ritraeva a poco a poco verso la chiesa

/ e giri e mischie in più modi si diero, / or fuggendo, or

or seguendo. boterò, 11-276: non si videro mai satiri o pani /.

. della casa, 2-2-47: quantunque si viva sua beatitudine, al futuro papa

.. la mamma, allora, si era buttata nella mischia: « in casa

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (22 risultati)

filarete, 182: le mischie che si fanno te ne dirò quello che ne

, iv-62: quivi [a carpi] si cominciarono i lavori a scagliola o a

b. doni, iii-2-250: con che si vengono a confondere talmente le parole insieme

confondere talmente le parole insieme che non si sente mai quello che si dica,

che non si sente mai quello che si dica, che è l'anima del canto

. secondariamente a questa confusione di parole si aggiunge la mischia della fuga, la

fuga, la quale... non si può dire quanto malamente...

). pascoli, ii-154: né si dimentichi l'orribile mischia dei ladri,

l'orribile mischia dei ladri, né si tralasci la sconcia contesa di maestr'adamo

manovrata ma confusa e tumultuosa, che si svolge fra attaccanti e difensori per lo più

[il sole] brillava sul campo, si vedeva lustrare il fango sotto la porta

di entrare in possesso della palla; si dice mischia aperta, se è un'

ogni squadra raggruppati intorno alla palla che si trova sul terreno; mischia chiusa,

dagli avanti delle due squadre, che si fronteggiano in attesa che la palla sia

fra giordano, 2-159: il loto si è quello che si fa del mischiamento

2-159: il loto si è quello che si fa del mischiamento degli elimenti puri.

, 1-6-113: così tutti gli altri che si generano per mischiamento di diversi animali.

1-8: se l'acqua è limacciosa, si può corregger per mischiamento di sale.

città vi tenghi per pedante e che ognuno si burli di voi? g. gozzi

? g. gozzi, 1-373: tragicommedie si debbono chiamare que'componimenti che hanno in

mischianza (disus. meschianza), si. letter. il mescolare, l'

; operazione o processo per il quale si mescolano due o più sostanze. -in

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (23 risultati)

per migliorarle. uno di questi aiuti si è la mischianza vicendevole delle terre medesime

furono però reputate vergini, però ch'elle si conservarono nette solamente dalla mischianza della carne

n7: tali uniformità di natura non si ritrovano infatti che fabbricate coll'artificio di

movimento della popolazione, di uomini che si comportino nei più vari dei modi.

alle volte seguono in una sola notte che si viaggia? 4. ibridazione,

cedrato, tra'pomi, nel quale si vegga una simigliante mischianza o più tosto

e artificiali, così in quelle delle republiche si danno mischianze con molta convenienza. m

senza mischianza di male, ma beni che si godono tutti insieme. rosmini, xxvii-244

in una romanità coloritissima, la francia si abbracciava alla spagna e all'italia,

callimaco e le tinte vigorose e splendide si di omero e si della bibbia. cattaneo

vigorose e splendide si di omero e si della bibbia. cattaneo, i-2-9:

, quanto all'età, un libro si può mettere di ser andrea andreini, che

mettere di ser andrea andreini, che non si sa l'autore; ma è una

la quale due corpi di specie diversa si fondono insieme e formano un ente nuovo

la 'generazione ', poiché l'alterazione si fa quando si mutano gli accidenti,

, poiché l'alterazione si fa quando si mutano gli accidenti, ma il subietto rimane

'subbietto in potenza ', ma si cangia 'in atto 'perché il subbietto

della midolla [della noce di cocco] si può anche fare una specie di latte

: accanto alla strada era una fontana che si chiama la fontana di mida, il

il quale fu re di frigia; e si narra che presso alla detta fonte pigliò

quali, non essendo aderenti ed unite, si possono tuttavia distinguere. 'disordinare '

loro proprio luogo nell'ordine generale in cui si trovavano, ma che vi ci possono

ma la proprietà del linguaggio chiede che si dica 'mescolare 'e non '

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (19 risultati)

mattioli [dioscoride], 68: insieme si mettono gli odoramenti, l'olio e

desidera grandi intervalli di spazi. non si dee mischiar con altri arbori. muratori,

martini, 1-iii-143: da questa istituzione si otterrà di sottrarre ad aden in buona parte

il prodotto arabo col prodotto abissino, si otterrà prodotto migliore di quello che si

si otterrà prodotto migliore di quello che si smercia in aden. -mescolare insieme

della casa, 5-i-41: glauco nel mar si pose, uom puro e chiaro,

, / e... sue sembianze si mischiaro / di spume e conche e

iddii, però che li iddii, se si mesco- lassono, si contaminerebbono. giov

iddii, se si mesco- lassono, si contaminerebbono. giov. cavalcanti, 11:

, 7-294: nella specie de'lunatici si può meschiare ancora menegone da olmo, il

se davvero s'incontrassero nel buio e si stringessero, liberi di tutta la scoria

contagio). ramusio, iii-92: si credeva che si mischiasse questo morbo con

ramusio, iii-92: si credeva che si mischiasse questo morbo con accostarsi con donne

idee, in cui sempre del cattivo si mischia col buono. 8.

altre parole mischiare in maniera che prima ella si trapassi torecchie ch'uom s'accorga di

altre cose controverse. galileo, 3-4-342: si conosca poi quanto artificiosamente vada pure il

velenosi serpenti. muratori, 7-iii-91: non si potè impedire eh'essa [la lingua

] nella folla di tanti barbari maggiormente si guastasse e prendesse altra forma e mischiasse

partita / e nel mio dire un miraeoi si mischia, / per dare assempro a

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (57 risultati)

poi due, poi quattro, alle quali si mischiano fischi e urli con un crescendo

finché tutta la carcassa metallica della nave si mette al diapason e ruggendo, come la

sulle ceste / dell'uva bianca indorano e si mischia / al loro volo il rumore

la semplice percussione dell'ombra dirivativa non si muterà di sua oscurità, benché si muti

non si muterà di sua oscurità, benché si muti e mischi i sua razzi ombrosi

: il sol, pittore eterno, / si leva e sorge a miniare il cielo

particella pronom. ottimo, iii-282: si come noi veggiamo nell'arco celestiale essere

dove la luce è debole, e si meschiano e fan colori secondi,

: acciocché quella... non si mischiasse con alcuno per non dicevole lascivia,

sozzissima cosa, e rade volte meretrice si suole concedere ad « alcuno se prima prezzo

di loro con le donne de madianiti si erano mischiati et a loro persuasioni l'

avevano adorato. lalli, 2-1-39: si mischia l'uom con la sua donna amata

: volle domenedio che queste schiatte privilegiate si mischiassero per lo grande misterio, però

marchesa; degna anche lei in cui si mischino gli ultimi rivi del sangue alfieri

, alle genti ionie, subentrano e si mischiano le stirpi continentali, e dànno

v secolo, e nella tragedia, sembra si torni al principio omerico degli dei che

2-371: altre volte [i giudei] si mischiarono contro il precetto di dio co'

albanzani, 336: la malvagia femmina si mischiò a malvagi consigli nel numero dei

agostino volgar., 1-7-241: molti reprobi si mischiano colli buoni. leggenda aurea volgar

cit- tade, acciò che tutti si mischiassono con lui ne'sacrifici de

partitanti, tesorieri ed altri... si avevano meschiato colla corona. forteguerri,

tra coloro / di bassa riga allegri si mischiaro / e con essi lietissimi ballaro.

sono solitari come a padova, ma si mischiano col bel mondo, vanno nelle

dietro alle maschere, ma mentre tutti si divertivano io pensavo alle mie sorelle sedute

513: la cavalleria nemica vi si comportò con tanta viltà ed imperizia che

acerba, incessante, orrida pugna / si mischiaro gli eserciti: latini / e

nostra ogn'altra donna: / perché si mischia il crespo giallo e 'l verde /

tengono mignatte e tutte quelle alle quali si mischia alcuna sostanza metallina. ceresa,

/ quando cum theti il sol via più si mischia. sarpi, vii-27: le

odorato non hanno moto regolare, onde si mischiano e, per esser assai corporee,

per bocca [ad una vipera] e si mischiava col vino. manfredi, 4-6-174

, raunate nell'alveo comune, non si mischiassero insieme [ecc.]. nencioni

garofani / rossi fiorivano, ora, si mischiano / lunghi steli di livide piante.

mostruoso stampa / e coi rami giganti agii si mischia. -aggiungersi; intervenire.

universale o conoscere i sensibili comuni si mischia la ragione, la quale sempre è

poesia / il genio e la ragion si affaticare, /... / i

, / i molli scherzi poi vi si mischiaro. -venire a contatto.

a contatto. sanudo, xlv-235: si dubita che la peste non faccia la

quali e le persone e le robbe si sono meschiate insieme, e le persone e

lugdonia, innanzi al muro della città si meschia con il rodano. galileo, 4-2-542

onde bisognerà dire l'acqua superiore non si continuare con quella di sotto.

guerra i venti. deledda, iii-874: si vedeva la sabbia dell'arenile sollevarsi come

testi fiorentini, 193: i tempi si mischiano e turbano, le pecore e

sì che lor legge fra noi non si mischi. agostini, 1-117 \ le corrottele

le corrottele di questo tuo finito regno si meschieranno fra questi tuoi novelli stimatori,

ardenti / spirogli al seno, e si mischiò tra'venti. 16.

che... egli non ci si mischiasse. pacichelli, 1-179'¦ la libertà

1-179'¦ la libertà, che qui si gode, invita ogni forastiere a stanzarvi,

invita ogni forastiere a stanzarvi, non si mischiando veruno ne'fatti altrui. muratori,

.. bragadin, lxxx-4-643: non si meschia in minima cosa che appartenghi al

mai. bacchetti, 1-iii-130: di che si mischiava costui, quel curioso che non

mischiava costui, quel curioso che non si peritava di farle la predica? -

non sarà lascivo e carnale, non si meschierà fra danze di femine. g.

e grida ancor egli, e vi si mischia / e, con parole inavvedute,

sue allieve, ma l'eccitava; si mischiava ne'loro giochi, e li rendeva

sregolati. zena, 1-608: dovunque si recava a tener conferenze, un corteggio

dio, non era di dovere che si mischiassero nel sanguinoso mestier delle guerre.

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (34 risultati)

. fra giordano, 2-160: quando si mischia l'anima nostra con queste cose

pense / che la forza al voler si mischia, e fanno / sì che

e fanno / sì che scusar non si possono l'offense. ugurgieri, 422:

422: la fortuna e la virtù si mischiano in uno. storia dei santi

questo errore ch'io abbo perseverato, si comincia a dipartire da me; e alcuna

luce di verità, ma in quella luce si meschia una nebbia di disperagione, per

caro, 12-1159: la fortuna insieme / si mischiò col valore. agostini, 1-51

levarti il piacere che con la temperanza si meschia, ma sì bene del piacere

sì bene del piacere che col vizio si unisce. metastasio, 1-i-131: deggion

. / con tal cambio d'affetti / si meschiano le cure. manzoni, pr

per le testimonianze d'una civiltà insuperata si mischia e confonde ad un senso aereo

, 2-91: nel parlare di bakùnin si mischiavano il fuoco e l'umiltà.

signoria [dei re di francia] si mischia molto ne'nostri fatti della città di

feciono di grandi cose, le quali si mischiano molto alla nostra matera. 19

il mio tenente, a me mi si sono mischiati tutti i giorni della settimana

g. villani, 9-271: si rinnovellò nuovo stato in firenze, senza

cosa, tutto stupidì e lo cuore suo si riempié di grande allegrezza e di dolore

volgar., 6-2: se mischiatamente si seminino [l'erbe], quando saranno

erbe], quando saranno cresciute, si divelgano quelle che saranno da trasporre.

. g. villani, 9-219: si diedono cinquantasei pennoni della 'nsegna delle compagnie

di tutte l'erbe che... si seminano in quelli, dirò mischiatamente,

titolo chiamarle per essere inteso, non vi si trovando per verità né capo né busto

leggenda aurea volgar., 189: si scontrò ne l'ippocentauro, cioè uomo

e il dì appare, innanzi che si levi il sole, è quasi un tempo

col gentil rosso e simili, onde si ottiene quello che si dice 'grano mischiato

simili, onde si ottiene quello che si dice 'grano mischiato '. graf

giambullari, 5-62: non solamente vi si trovano [nell'angelo] elle [memoria

molte valli di monti... si trovano ancora certe pietre di specie di marmo

colori e scolpite che senza artificio alcuno si posson mettere nelle sepolture per ornamento.

. deledda, ii-811: la serva si fermò a salutarlo; aprì il cestino

somigliante ala madre tanto quan- t'ella si puote il più trovare, e abia buono

santa uliva, xxxiv-786: mentre che si dà ordine alla giostra per intrattenere la scena

cane, ne nascano due specie che non si possono nomare né lupo, né cane

condizione sociale, di indole diversa; che si trova unito o inserito, anche idealmente

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (23 risultati)

loro e cacciando insieme, sanza grande contasto si misono dentro alle porte. buonarroti il

: il buon garzon portato s'è si bene / ch'io spererò ch'un

cattivi. muratori, 10-ii-85: ben confusi si saranno eglino trovati, allorché, spogliati

): ecclesiastici... sempre si videro mescolati, confusi co'languenti,

): ecclesiastici... sempre si videro mischiati, interfusi ai languenti,

sommesso risalto d'una felicità nuova. e si sarebbe detto ch'era un'altra,

che i veri primi maestri di pittura si ritrovino allo spesso mischiati e confusi fra

di un orefice], / zuffa vi si fa grande e sì mischiata / ch'

. che esercita la propria influenza, che si esplica o si verifica in concomitanza,

propria influenza, che si esplica o si verifica in concomitanza, in simultaneità o

. g. villani, 5-9: si cominciò in firenze dissensione e guerra grande tra'

, perché essi non veggono, non si guardano che egli è uno panno meschiato

i vizi, se da molti non si portava il dovuto rispetto alla religione,

madrigale, canzone, ecc.] si può fare e di versi piani e

versi meschiati. se bene meschiati non si può fare il monostico, il quale,

sue parole mischiate [della sibilla] si può capire qualcosa che sembra vaticinio o

.., che... si deputassero tre o quattro persone dotte..

persone dotte... ed appresso si aggiugnessero in compagnia loro di questi giovani

.. e degli uni e degli altri si farebbe un mischiato convenientissimo a questo fatto

: verità, secondo santo agostino, si è usare il vero, senza alcuna mischiatura

non grosse più né men che si convegna, / e lor ridente insegna /

acqua piovana a simili acque di fonte si vadi mescolando, non si fa che trascolata

di fonte si vadi mescolando, non si fa che trascolata e per quelli piccolissimi

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (24 risultati)

. bizoni, 142: a basso si fa un salotto per il conseglio,

diversamente venati, egli pur gli ordinò si che non parean diversi pezzi ma uno solo

spallanzani, 4-i-305: nessun principio di liquefazione si è tampoco ottenuto dal quarto e dal

. c. malespini, i-76-205: si era alessandro vestito di velluto giallo,

belve, / che sono a riguardar si pien di rischi, / d'amor sì

prendon diletto. 6. che si trova unito in una folla insieme con

. petrarca, i-4-152: career ove si ven per strade aperte, 1.

mar venir a'lidi, / cotal si udì fra le turbate fronde, / meschio

... che il signor girondo si levasse in piede, a cui dopo molti

questo pensier torbido e meschio / gli si ravvolge entro la mente in cerchio.

o implicazioni. caporali, 1-68: si correan di brutti rischi, / di che

a questa voce l'infiammato giro / si quietò con esso il dolce mischio / che

quietò con esso il dolce mischio / che si facea nel suon del trino spiro.

: sotto a questo [marmo bianco] si trova un mischio rosso e gialliccio,

, e non ostante sieno assai duri, si lavorano con facilità co'soliti strumenti.

arrivò ad virtù che negli elementi si contenevano, ma che rimanevano in potenza

mescolamento, e per mezzo di questo si manifestavano e si attuavano. 15

per mezzo di questo si manifestavano e si attuavano. 15. locuz.

giovio, i-121: in questa ora si sepelisse il corpo dii signor don ugo

orrisono mischiume, / che in te si raggavigna e si riscorza. =

/ che in te si raggavigna e si riscorza. = deriv. da

questi ha affermato farsi il continuo, mentre si confondono le loro parti. a.

sorta di sali che... si chiamano acidi e fissi, alla mescolanza

de'quali col moderato umore oleoso vegetabile si deve quel sugo loro miscibile disciogliente.

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (9 risultati)

e, a seconda che l'omogeneizzazione si verifichi, rispettivamente, in tutte le

proporzioni o solo in determinati rapporti, si ha miscibilità completa o miscibilità parziale;

sono insolubili l'una nell'altra, si ha miscibilità nulla) ', solubilità

e morale verso un determinato problema o si rifiuta apertamente di riconoscere e di apprezzare

.. vedere lontano quel bene che si aveva misconosciuto. pascoli, 1-190:

e schietto e generoso, e questo si toccherà con mano quando sarà venuto il

vicende politiche. jahier, 3-38: si vendica del misconoscimento dell'ufficio sedendosi a

rammarico di lodevoli intenzioni misconosciute, che si volessero colpire di dazio i grani non

opinioni o sentimenti ostili alla religione o si comporta in modo irriverente verso le cose

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (14 risultati)

grazia di aiuto divino, che prima si lasciano seppellire quei miscredenti nelle rovine di

rovine di essi regni che loro ambizione si minuisca punto. tasso, n-iv-258: eretici

carne. de sanctis, 9-59: gli si scagliarono contro [al pulci] i

ha spagna, 34-41: cristiani non si possono schierare, / tanta è la forza

altre commodità che la patria suol prestare, si convertirono fintamente e furono chiamati cristiani nuovi

voialtri, piuttosto cacciate i miscredenti che si trovano nell'ha- masen ». levi

miscredenti ebrei che bisognava sterminare. -che si propone come alternativa alla religione cristiana (

muratori, 8-ii-197: nella medesima materia si sono ultimamente con gran felicità provati alcuni

. 5. che è o si mostra incredulo verso le affermazioni, le

fa l'orbo miscredente, / che davanti si porta lo bastone / e va e

buona fè / e, fatto questo, si pensa la gente / di far morire

vecchi, / che... / si dolgon, quel del figlio miscredente, /

quelli due pratichi e provati e si ridurrà. 9. incivile,

, e discadde più che mai e si maculò da ogni lato la santimonia del clero

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (13 risultati)

fisarmonica, con la miscredenza con cui si scorre un oroscopo, - « massimo

miscugliata tribù di rimbaud, che tra loro si somigliano alla lontana ma talvolta non sembrano

. papini, iv-425: il metastasio si liquefaceva in una repulsiva mollezza; lo

di bitumi] in ogni luogo, si vennono assottigliando gli uomini, facendo,

aràbica,... per quanto si può giudicare, è un mescùglio di

onde i devoti cori / degli dei si muovano a favori. redi, 16-v-52:

i-106: i miscugli di terre diverse si sono operati con grandissima facilità e ad ogni

targioni pozzetti, 9-253: i fiorini si battessero sempre d'oro fino, cioè

-stato impuro, nel quale alcuni minerali si presentano in natura in determinate commistioni.

acqua, aria e fuoco) che anticamente si ritenevano costitutivi della materia (e,

dell'acqua e della terra, che vulgarmente si chiama mondo e che fa tutto come

di caffè, latte e cioccolatte che si aveva per quindici centesimi. -filtro

massacro. altissimo, lxxiv-82: quivi si fe'mescugli e gran travagli / d'

vol. X Pag.546 - Da MISCUGLIO a MISCUGLIO (26 risultati)

a lui [cesare] pareva onorevole che si dicesse d'aver guerra con un re

, chi del contado, / e si fa d'ogni cosa un guazzabuglio. g

: portava la fama che nel suo esercito si trovassero settemila fanti e tremila cavalli,

genti, di costumi, di linguaggi non si udì giammai rumore o turbolenza degna di

io rimango stupito che... si tema... così poco quel mescuglio

con malati. muratori, ii1-85: si farà il commerzio della roba, da

pratichino co i sospetti cittadini. nulla si dovrà consegnare, se non alla presenza

aggiunge ora la seconda, che è quando si con- chiude contra il volere e con

savarese, 99: monte marrone si allunga come una parete su cui le

detto luogo. non so come la cosa si seguirà; a me pare questo di

un'età in cui molti elementi discordi si sono confusi, molte tinte diversissime si

si sono confusi, molte tinte diversissime si sono frammischiate... invece d'una

, salario alli cittadini poveri, che si ragunano alla conclone e che giudicano,

ricchi con non dar pena. onde si vede che chi volesse fare un buon mesculio

da stlataimbanchi narrare qualche novella, come si suole, e n'avrà fatto un mescuglio

. fogazzaro, 5-447: il tavolino si mosse e batté un miscuglio incomprensibile di lettere

caratteri generalmente differenti e contrastanti, che si dispongono o s'immaginano disposti in modo

colle pompe umane, e le mercanzie si fanno oggi per le chiese, e le

un altro [ordine], il quale si domandò composito, cioè fatto un mescuglio

d'ire molto ardenti, noi;, si può esprimere a qual segno avessero comosso

, ii-n-44: leggete le strenne che si pubblicavano allora al principio di ogni anno

o cesare o cicerone o qual altro romano si sia, che alcuni de'veri e

sempre vuole comprendere colui nel quale l'affetto si leva. -intervento arbitrario; travisamento.

scoperti o adoperati,... si potevano sempre cavar fuori dai loro libri

, conservando ciascuna le proprietà caratteristiche, si mantengono inalterate nel tempo (anche indefinitamente

(e, in partic., si ha una dispersione quando una delle due

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (16 risultati)

mescolare a un corpo, del quale si vuole determinare il calore specifico, un

. l. ghiberti, 99: si conviene che due specie vegnenti dagli occhi

desquamazione e di esfoliazione viscerale, che si presenta nelle urine sotto forma di piccole

, a simmetria monoclina pseudoesagonale, che si presenta in masse fibrose caratterizzate da lucentezza

miseno, presso napoli, dove si trova questo minerale; voce registr. dal

. femm. anche miseràbile). che si trova in condizioni di grande infelicità o

gran cose per la gloria di dio, si metta a scrivere a me, che

di molte persone miserabili che da'soldati si conducevan fuori. gualdo priorato, 3-ii-48:

e miserabile, quel christus patiens, si mise a vivere (innanzi a

pianto e dell'anima misera e miserabile si fa una malvagia divisione, ciò è

ostinati petti. loredano, 2-ii-12: mi si rappresenterà del continuo all'intelletto l'ombra

esser miserabile. birago, 131: si accrebbe la quarta parte delle alcavaie

miserabili. istruzione a'cancellieri, 7-397: si eccettuino da questa ultima assegnazione le famiglie

govoni, 204: per quanto miserabili si muoia, / si muore sempre con

per quanto miserabili si muoia, / si muore sempre con una camicia addosso.

. s. venier, lxxx-3-146: si scandalizano però, molti che osservano le

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (13 risultati)

pensare a'i mezzi opportuni coi quali si potesse difendere e conservare il rimanente di quell'

iii-5-218: il carducci... non si è mai strisciato a nessun potente per

] che giunsono a roma vivi vi si condussono là più parte ignudi e miserabili

quel corso al rovescio sulla girantesi spera si muova? -destinato alla corruzione,

mondo e di questo miserabil corpo, si vanno del continuo proponendo cose eterne in

più m'ama. loredano, 1-76: si può trovar la maggior infelicità ch'esser

ambidue miserabili, miserabilissimi; ma non si curavano di affannarsi pegli altri. di

, caricate di catene questo miserabile che si prostra ai piedi d'un idolo di

: non sai dunque / che qui si paga ogn'anno a la gran dea /

porta questa miserabile conseguenza, che quanto si concede alle occupazioni della dottrina, tanto

concede alle occupazioni della dottrina, tanto si toglie all'essercizio del buon governo. gaudiosi

l'altra, il morbo d'uno si propagava in molti: così andavamo morendo in

una estrema bellezza... in lei si vide, e gli evidenti segni

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (18 risultati)

capo iddio, né al dettame della ragione si sottomette, forza è che patisca una

condannavano il cadavere a putrefarsi insepolto, si credeva che l'anima dovesse intraprendere una

quella città era divenuto miserabile, non si contentando gli spagnuoli, se alle ingiurie

ai negoziati di pace. -che si rivela controproducente, non desiderabile; che

, / che tutto lieto a ridere / si pose nello scorgere / sua madre giunta

margini della vita sociale che in città si conduceva sulla trama di meschine cacce al marito

quasi tutte le cause criminali con denari si componevano. -contraddistinto da povertà culturale e

fato e dalla ingiustizia degli uomini, si trova incatenato il suo forte animo e

aggiunsi un 'circiter ', per cui si può anche immaginare ch'egli fiorisse alquanto

classici cinquecentisti,... non si trova o più rara assai in dante e

. b. croce, ii-13-157: si deve respingere,... ogni

il concetto, che qui guadagnerà, si ristringa a i corti limiti d'un'

per lo più in rapporto con quanto si riceve in cambio in merci o in

: la paga era miserabile, quando si potea lavorare; e bisognava fare quattro

valore molto inferiore a quello che gli si attribuisce; che non vale quanto generalmente

attribuisce; che non vale quanto generalmente si crede (un bene materiale in contrapposizione

. c. campana, iii-279: si ragionava ch'i poveri, per non

fumo comperatq con pochi soldi da chi si diletta di cartepecore. -che ha

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (16 risultati)

. beltramelli, iii-803: dalla finestrella si vedeva l'orto: nell'orto era

sorte di depositi: uno semplice, che si fa per particolare interesse a causa del

; l'altro miserabile, il quale si fa per motivo di qualche pubblica calamità

poveri (e lo stesso istituto, che si collegava con disposizioni simili già contenuti nel

legge comune ad alcune persone, le quali si dicono miserabili come sono le vedove,

... conservansi i miserabili e non si fa fogna. rezasco, 638

parve che dei nemici crudeli e vigliacchi si prendessero il gusto di tormentarlo in mille

particolare gli dolevano i polmoni, pareva si sfregassero l'uno contro l'altro con

una pestilenziosa infermità e miserabilmente per quelle si distese. botta, 5-139: fu afflitto

lumi congiungono e così miserabilmente per quello si beono l'amore. 2.

freddo, udìe una voce che miserabilmente si lamentava. guicciardini, i-77: isabella

del padre e degli altri suoi, si gittò molto miserabilmente nel cospetto di tutti

senza alcuna pubblica necessità, e questi si ripartivano per testa tra quella immensità di

b. sestini, 46: ancora si vedono... la maggior parte delle

miserabilissimamente sommerso nel baratro del peccato, si restaurasse e si reducesse a la vera

nel baratro del peccato, si restaurasse e si reducesse a la vera ed eterna felicità

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (19 risultati)

. di giacomo, i-507: ella si risovveniva, ora, di tutte le sue

(i-514): la calora miseramente si affliggeva battendosi il petto ed altamente piangendo

annunzio, iv-2-775: il terrore che si celava in fondo al suo amore disperato

sussistenza. muratori, 10-ii-103: ove si tratta di fanciulli o d'altre persone

gazzari, 11: spesse volte el dì si levava a sedere sul letto e facevasi

, dove nessun vestigio di sua bellezza si riconosce. -con grave negligenza.

in cui le più delle accademie miseramente si perdono. chiari, i-30: ogni altra

questo fu pure l'alimento onde male si nutrì la nostra infelice adolescenza. tommaseo

, danari miseramente sciupati, sangue che si sparge miseramente '. 7.

autore in questa favola, che non si debba credere in ogni tempo, a tutti

dante. pascoli, 1-691: come si fa a capire il seguito, se si

si fa a capire il seguito, se si incespica così miseramente da principio?

della virginitade,... ella medesima si diede la morte. non fece bene

incontro miseramente cadette. lucchesini, 199: si vede in tutte uno stato primitivo in

maffei, 5-3-154: non essendosi trovato chi si sia preso cura degli scritti di questo

. anche il ricordo della grande passione si corrompeva miseramente, si bruttava, s'avviliva

della grande passione si corrompeva miseramente, si bruttava, s'avviliva, in lui.

o, anche, di pericolo in cui si trova, per le avversità, per

della luce, serratisi in casa, si diedero alle tenebre d'una perpetua notte

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (9 risultati)

. v.]: certuni più ammirandi si tengono e paiono più miserandi. de

pazzo, col tremito che non si domina. borgese, 1-244: al colonnello

conciliarsi attenzione e benevolenza, se non si raccomandasse di qualche modo alla grande massa

appare ne'fanciulli lattanti, in quanto non si può a tali comandar rimedio alcuno che

iii-2-15: fu tuo dolor la stretta onde si duole / nella viscida ragna il moscerino

, ebbe il dileggio; / e fin si diede a quel gentil compianto, /

poco di conforto a'peccatori, se si vogliono amendare. beicari, 6-58:

. e quali per miserazióne di dio si condussono a napoli. domenichi, 6-34

, acciò che per miserazióne paterna e'si disponga a trarlo del lutulento fango ov'

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (17 risultati)

« miserere di noi, se non si può incenerire il tomo! ».

croce e moccoli per terra; / né si sentieno cantar misereri, / ma bestemmie

iii-12-366: la orribile compagnia... si trascinerà dietro dieci stendardi neri intonando '

i-36: è tutto un funerale che si avanzai confuso... tuonano i miserere

frati, con tanto spavento che per ongniuno si credette che questa terra dovesse sobbissare.

melasso nelle fauci, anche il servente si bevette quello ch'aveva raccolto nelle mani

ingegno e sapere, / che non si oblii el miserere mei. gatto, 6-n7

che ùn dolore crudelissimo in quel budello che si chiama ileon, e nasce per lo

vomiti di sterco, e presto presto si muoiono. leti, 5-ii-214: morì

il mal del miserere... si dice così perché è acuto e precipitoso,

più dolorose e più acute coliche che si possano mai provare. scorgesi in questo

con impeto per vomito tutto quello che si ha nello stomaco, fino le stesse feci

illiaca, spezie di colica nella quale si rendono gli escrementi per bocca. tommaseo [

a questo mondo sempre in pace non si può restare, non è mai stato

possanza. aretino, 20-87: le si gittò ai piedi, e non potendo dire

brevissimo tempo, in men che non si dica, molto rapidamente. frezzi,

ed anche in meno / l'aere si turbò e fessi fosco. forteguerri, 16-68

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (17 risultati)

intiero facendolo bollire un poco, poi vi si aggiunga mercuriale, erbette, foglie di

per le condizioni di infelicità in cui si trova, per le avversità, per

: oh quanto, senza comparazione mi si mostra miserevole, mirando lei riguardante il mare

! pananti, iii-161: la natura si unisce ai crudi costumi ed all'atroce legislazione

fermenta sotto la suola / fenduta onde si mostra / il miserevole piede / umano

: o dubiti o intenda o voglia o si trovi in istato felice o miserevole,

atteggiamento). pirandello, 6-198: si raffilava ora sul cranio con miserevole studio

odorifere unzioni:... dubbitar si potrebbe se 'l clemente sia miserevole,

a più altre città per inopia convenne si provvedesse per comune consiglio grano mescolato con

. fogazzaro, 1-540: le elezioni si preparano qui miserevolmente. -in

sorgente / ed il cronista miserevolmente / si stempra in vaniloquii senza fine.

vole, / lui tenni, ond'or si dole, / in dolce vita,

la natura che sente, eziandio quando si duole, che la pietra che non si

si duole, che la pietra che non si può dolere per veruno modo: così

vita? e quale in lei / piacer si trova? ogni fortuna è pena;

la maggior parte di coloro che pareva si liberassino [dalla malattia] ritornavano in

miseria presente. davila, 54: si sforzavano [gli ugonotti] di muovere a

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (20 risultati)

: coll'avanzo di qualche memoria antica si magnifica la trapassata grandezza e si trova

antica si magnifica la trapassata grandezza e si trova in essa buone ragioni per consolarsi

talvolta il- suo vero merito e non si compiace della stessa lode, se non

esteriori, le manifestazioni visibili in cui si estrinseca tale stato di povertà e di

nella qual nacque il bambino gesù, si fosse in voi mosso sentimento di carnai

miseria, se non abbiano quel che si figurano necessario a figurare tra pari loro

domina sul lavoro, regna sulla miseria, si fa padrone del governo, detta la

è la miseria, i motivi per litigare si presentano dodici volte al giorno.

pian di tosco / la magra invidia si ripara e tura. / quei che

, i-115: disse il copista: tutti si son fatti / un bel corredo.

parole con le quali quella povera gente si arrapina a rattoppare gli sdruci delle sue

pece vi s'ammorba / e sempre si scordava la tiorba.!..

chiedendogli andrea una miseria, pavolo quasi si vergognò, e strettosi nelle spalle gli diede

una miseria di tre lire; / però si quieti pure. note al malmantile,

de'nostri teatri. questa esteriore miseria si crede però ben compensata dall'interno tutto

ville, il nostro passo da sé si distriga e cammina: ma dovessimo disegnarne

umiltà o modestia relativamente a ciò che si possiede o si offre). tommaseo

relativamente a ciò che si possiede o si offre). tommaseo [s.

tela stinta sopra la poltrona zoppa, ci si chiede cosa diventeranno queste miserie tra vent'

, un pesciolino che poi il gatto si mangiava. -fenomeno naturale di scarsa

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (12 risultati)

industria e una / miseria estrema, si sono accresciute / di buona sorta.

o nei giardini, dove attecchisce e si moltiplica rapidamente, anche in condizioni sfavorevoli

-no. -poi camminava nella stanza e si fermò e gridò: - miseria.

... il che agli spiriti delicati si può dire che sia la maggior miseria

a quelli che sono in miseria non si confà rampognare. a. pucci, cent

2-xi-374: appollaiato a gambe incrociate come si siedono i turchi, sulle casseforti degli

nasce da sentimenti di pietà, che si propone fini salutari. albertano volgar.

effetto crudele e sanza misericordia, così si dee intendere che la cagione per che

di grecia per ambascia- dori comandò che si partissero dall'arme e pace servassero tra

servassero tra loro: non perché misericordievolmente si movesse agli affaticati per le guerre di

'nfermo che pare prossimano alla morte non si dee servare l'usata dieta né regola

ma tutto quello che desidera dare li si vuole; pognamo che li sia contrario,

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (11 risultati)

l'uomo nelle miserie del prossimo suo si muove a pietà per inspiramento di divino amore

questo uno suo speziale effetto, che si chiama misericordia; ed è passione.

è in due guise: l'una si è quando noi pèrdoniamo a quelli che

e l'altre in opera, e non si confà l'una coll'altra: ché

delizie erudite. zanon, 2-xviii-252: dove si fa uso della misericordia, può ragionevolmente

non c'è; vangate fin che si schiantino / le braccia a la furia de

dio è molto grande, egli non si ricorda de'miei peccati, ché sappi che

e di quelli spirituali del prossimo; si distinguono nelle sette opere di misericordia corporale

secolo xiii e tuttora esistente, che si dedica alla traslazione dei defunti, al

come a firenze, dove li smarriti si menano. r. borghini, ii-83:

pratica osservata finora per tutti quelli che si associano e sotterrano dalla confraternità della misericordia

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (21 risultati)

vecchio mendico ». pratolini, 8-108: si agitava: « portatemi all'ospedale,

. misura di vino superiore alla norma che si mesceva ai religiosi in alcune particolari circostanze

, lesto come uno scoiattolo, non si fosse arrampicato sino in vetta d'un olmo

era di quelli stili diritti e acuti che si chiamano misericordie. 10.

, padre mio aiutatemi », mi si volse gittare adosso. buonarroti il giovane

. cavalcanti, 63: mentre queste parole si dicevano, il gentile damigello, dormendo

, il gentile damigello, dormendo, si rizzò e, con grandissime strida gridava

ed abbaruffa. zannoni, 5-8: si accorsero bene i compagni della ragia e mi

che facessero quel che piaceva loro, ché si rimetteva alla loro misericordia.

non gli volse a patti, onde si renderono alla misericordia liberamente. ibidem,

aspettare la misericordia. quand'ecco gli si presenta un paio d'asini, ed egli

ritratta al naturale, [berta] si diede a l'essere donna di misericordia e

informino al bene, e se non si correggeranno, già non perdonerò loro. giov

ancor misiricordia. firenzuola, 91: si davano a piangere e a gridare misericordia

santi. magalotti, 9-1-132: quando si levò la voce di questo prodigio [la

è beneficio, esso che lo riceve si mostri conoscente, inver lo benefattore;

10-74: la fede cristiana... si mosse a misericordia, e ricevette il

volgar., 1-64: il popolo si mosse a misericordia in questo giudicio.

non vedere, ma però ha caro che si creda ch'egli lo faccia per misericordia

niuna cosa più presta che lagrima si secca. -ricevere, togliere a

e quelli che erano presi e quelli che si rendevano

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (14 risultati)

dire da poco o di poco peso, si sono buttati nel grave e nel magnifico

: dio misericordiosamente a gli suoi amici si mostra ora crudele, acciocché poi non gli

: 'misericordiosissimamente'è di dieci sillabe. si potrebbe far d'undici in verso a chi

scrittori ed oggi avvalorata dal comune uso, si può misericordiosamente concedere per cagion della rima

, 4-157: colui che è misericordioso si ha molti intercessori che priegano iddio per

maritava, che per la povertà non si maritavano. bembo, 10-x-347: se la

: iddio è misericordioso verso color che si pentono e piangono i lor peccati.

: i nostri contemplativi amanti... si ritrovarono in un giardino d'una misericordiosa

concordia e la carità. -che si concede facilmente (una donna).

panigarola, 171: se un'opra si trovasse tutta misericordiosa, ma dentro alla

], 1-14: quale altra cosa si disegna per giobbe, se non la vita

le quali essi posseggono, per quelle si fanno la via alla patria celestiale?

che a loro non per tengono, che si scanda- lezzano che non è dato a

i-118: 'miserióne': è voce dispregiativa che si usa a pistoia e nel suo contado

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (9 risultati)

, giorno, ii-551: il misero si giacque / con la squallida prole e con

annunzio, iv-1-908: di tratto in tratto si chinavano a confortare le misere. se

in quanto dalla declinazione del romano impero si sia veduta? pallavicino, 1-336:

ad ogni sventurato e senza i quali non si vivrebbe, riusciva più gioconda che tormentosa

, 7-88: o forse piangeva, si, pensando che il padre, vivo,

, la quale nell'ora molto più si gode, quando empie il suo testamento di

e misero accidente / rinaldo senza fin si lagna e duole. tasso, 13-57

18-32: quelle misere femmine, le quali si vestono porpora e bisso e adornansi d'

miseri peccatori ne'loro peccati e non si avveggono che continuamente per quelli essi sono