Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (37 risultati)

in tali forme chiuse di strofa non si sentiva del tutto a suo agio, e

del tutto a suo agio, e ciò si manifesta... nella scarsa coincidenza

e un definire la sua qualità, mi si riduce a stabilire scientificamente, fin dove

dante, conv., iii-xi-9: si come sono molti che si dilettano in

, iii-xi-9: si come sono molti che si dilettano in intendere canzoni ed istudiare in

canzoni ed istudiare in quelle, e che si dilettano istudiare in rettorica o in musica

è membro di giemetria e sotto due vincoli si contiene, cioè centro e contracentro.

al genere dimostrativo per le lodi che si dànno alla persona che si raccomanda,

le lodi che si dànno alla persona che si raccomanda, nientedimeno e'mi par che

membro di scultore. anzi per esempio si vede che spesso molti scultori, stanchi

, stanchi della difficultà de l'arte, si mettono a l'architettura, nella quale

machiavelli, 254: fatto che uno si è familiare bene una regione, con facilità

ell'è nell'angolo australe della città, si fende, generando parecchie isolette, delle

membri e travagliato da mostruose ribellioni, si vedeva ridotto a svenimenti tali, che ne'

di feudi inferiori o mediati, che si dicono * plani 'e 'de tabula

di più specie, atteso che alcuni si dicono 'plani 'e 'de tabula

de tabula 'semplici, li quali si concedono da feudatari come membri e escadenze

erano molti membri, per li quali si poteva andare. serlio, 1-10: quanto

le parti che ad un tempio cristiano si conviene. alamanni, 5-4- 610

, molto seri, quanto appresso. 'si appigiona un quartiere con cinque membri '

benivieni, 55: se con questa misura si assettano questi membri dello inferno, che

de'trentasei e il consiglio generale] si gira tutto il pondo del loro stato.

guisi... fecero nuova istanza che si proseguisse l'assemblea, già proposta in

già proposta in pontoisa, sperando che quivi si trovasse miglior rimedio che fatto non s'

l'autorità regia nel parlamento di scozia si farebbe senza dubbio maggiore con l'esser

chiamare i membri del parlamento... si debba osservare di chiamare prima i reverendi

interno di una più estesa collettività, si distinguono per una comune posizione sociale o

, fatti per forza padroni del tutto, si divisero dalla moltitudine del popolo e si

si divisero dalla moltitudine del popolo e si fecero chiamar gentiluomini; e così fu

academia pisana [rezasco], 1-4x1: si elegga cinque cittadini fiorentini de'maggiori e

, ripartiti in nove membra, che si chiamano le nove nazioni. cantù, 1-8-168

qualunque altro esercitante o che in avvenire si eserciteranno, sì per maestro come per

per quello membro di carità che lemosina si chiama, iddio ci ha guardati e

il dubbio che aduggia la speranza che si confida ne l'altrui impromesse. guazzo,

filarete, 63: questo primo membro si chiama cima- gine. c. bartoli

la goletta o vero lo intavolato. qual si voglia l'uno di così fatti membri

così fatti membri è tale che e'si rilieva e sporta in fuora, ma

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (20 risultati)

chi opera e la natura degli ordini che si vogliono usare. s. maffei,

, 5-5-180: il capitello, da cui si regge il più alto architrave, ha

delle diverse modanature di una cornice. si prende ancora per 'modanatura ', e

prende ancora per 'modanatura ', e si chiama * membro coronato 'ogni modanatura

'membro di vascello': denominazione generale che si applica ad ogni pezzo di legno grosso

termini, che avanti al segno d'egualità si scrivono, chiamasi il primo membro dell'

ed il complesso di tutti quelli che si scrivono dopo, chiamasi il secondo membro

ossia l'identità del loro valore, si riesce ad isolare l'incognita, cioè

compartir i membri dell'armata, quello si giudicò di gran momento. campiglia, 1-344

da cadenze in membri lunghi o corti, si può dire periodica e cromatica. tommaseo

compatirci, aiutarci, in guisa che si venga a formare un nobil commercio di

membro malato della chiesa e il membro malato si tronca senza misericordia. 31

: la condizione della pena de'membri si levasse via da ora innanzi. statuti del

infamante del taglio di un membro '. si mozzava la mano destra a'testimoni falsi

alla persona principale, per la quale si producevano in giudicio; in napoli, ai

che iddio gli perdoni; in genova si mozzavano le nari ai ruffiani ricaduti in

paolo da certaldo, 155: le fanciulle si vuole tenere bene nette e calde,

a membro a membro; e no gli si vuole dare il primo anno altro che

in modo che, incrocicchiate le mani, si lasciò andar per morta. papi,

ride gioventù celeste, / e concorde si sparge in ogni membro / grazia e

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (23 risultati)

si lanciò nel bel mezzo de'nimici e per

con essa, il quale dimostra tondo, si chiama bastone. g. rucellai

lenzoni, 181: 'particella'o 'membretto'si chiama quella o quelle parole che,

, il beato tiene che ogni dì si augmenta questa impotenzia. algarotti, 1-iv-37

la versificazione, sicché i versi non si accavallassero insieme, ciascuno di essi contenesse

manca. carducci, iii-12-62: forse che si toglierebbe via ogni incertezza, mettendo fra

carnale di quella, se non che si trova imperfetta d'un membricciuolo per troppa

pelle / d'una bestia e con essa si copriva / sol le sue vergognose membricelle

dire quanto membro: 'artus 'si è il membro; 'articulus * si

si è il membro; 'articulus * si è il membrolino. firenzuola, 224

un poco il fil delle rene, si moveva così dolcemente che tu non avresti

lor membrolina [dei fanciulli] non si scontorchino, è buono ed ancora oggi

e minutissimi canaletti conducitori del sangue, si vegga esso uscir fuori in eccedente abbondanza

nero ceffo è bruto: / vedi come si storce, e non fa motto!

milizia e sono ammaestrati da periti; si eleggono sani, membruti, ma leggiadri

e al pari forse di quelle che si riputano essere le più belle. biondi,

. monti, 23-838: un uom si levò, forte, membruto, / pugilatore

, balzando dal cespuglio,... si slanciò sulla giovane donna, la prese

lunga barba rossa, sentendosi rammentare, si scosse come un destriero al suono della

in aria starsi / per corlo ove si faccia a lui vicino, / l'altro

ciò è camaron e memechilon, onde si vede che sono di due generazioni e noi

sprazzi mementanei, minuti e particolari che si sono impressi per un caso miracoloso nel

: 'memento': nome della preghiera che si fa nella messa pe'vivi e pe'morti

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (15 risultati)

ch'edificò merlino. guicciardini, v-83: si metteva insieme [l'armata] nel

! l'inverno del quarantotto, come lo si passò da noi, sarà memorabile per

e degne di continua meditazione per chiunque si professa cristiano, perciocché dicono più di

quante amplissime eredità, quante famose ricchezze si videro senza successor debito rimanere! machiavelli,

chiamato serapione e avicenna. a te si dice, / quando te adoprarà: -de

'(che è la parola con cui si apre la commemorazione liturgica).

del primo giorno di quaresima: tutti si torna cenere. viani, 10-78:

complessione frigida; del sugo di questa si fanno sief memite e da diascoride è chiamata

piedi tutte queste 'memmelle 'che si mangiano l'erba... eh

giambullari, i-17: nel fianco di levante si dimostra il memmoso pantano tra pavia e

ammaestrati,... sentendo che far si dovea al corpo di dante una mirabile

per la qualità de'luoghi intorno a'quali si combatteva. tasso, n-ii-99: quando

tasso, n-ii-99: quando la virtù non si può dimostrare ne le vittorie memorabili ch'

il mondo di maraviglia, assai gloriosamente si manifesta ne l'occasioni grandi, quantunque

ne l'occasioni grandi, quantunque non si venga al fatto d'arme. brusoni

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (13 risultati)

. a. strozzi, i-104: si poteva dir che fusse un'istoria viva

(superi, memorandissimo). che si deve ricordare, che di fatto è ricordato

cui / arcano culto a ignota dea si rende. de amicis, i-844: entrai

f. d. vasco, 500: si può dire che per lo più quegli

voce dotta, lat. memorandus 4 che si deve ricordare ', part. fut

1 nostri pensieri. 4 le corti si scrivono l'una all'altra dei memorandum

in lui per l'acqua di lete, si ravvivi. buti, 1-592: anno

cioè l'apprensiva o vero fantasia che si chiami, nella parte dinanzi, cioè nella

ha l'anima sensitiva, la qual si chiama memorativa, con cui ella si

qual si chiama memorativa, con cui ella si ricorda delle cose conosciute. campanella,

. campanella, 5-100: con medicine si trasmuta il temperamento dello spirito e si

medicine si trasmuta il temperamento dello spirito e si fa più memorativo. cattaneo, v-1-489

memorativa o ripetitrice, per altro aspetto si può dire combinatrice e quasi inventrice.

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (21 risultati)

nel diserto: ed èe sì grande che si penerebbe a passare un anno; ma

un anno; ma per lo minore luogo si pena lo meno a trapassare un mese

leonardo, 7-i-218: una medesima campagna si dimostra alcuna volta maggiore o minore ch'

di ciò che ch'in questo globo si raguna. boterò, 9-109: ponza.

1-i-92: l'altra piramide... si vede da questa lontana 200 passi verso

. presso ad esso, tanto più rattamente si muove; quanto più n'è remota

dall'arcata minore, verso il monte, si accede ad una stanza più piccola e

tortora, i-344: l'altra nuova stella si manifestò qua giù a noi intorno a'

quale, seguitandolo a minori giornate, si fermò ad albere in su l'adice

che ne le quantità per queste tale variar si conviene, dagando el mazor peso a'

il maggiore, se non quando questo si muova poco, essendo appeso nella minor distanza

appeso nella minor distanza, e quello si muova molto, pendendo da distanza maggiore

once 12 e quivi di 28, non si conchiuderà mai per questo che la libbra

, 78: [l'incenso] che si ricoglie nella primavera rosseggia e non è

11: messer lorenzo ridolfi consigliò che si recasse a minor numero i richiesti cittadini

oppositori; minor dico; ché non si può, anzi non si deve, piacere

ché non si può, anzi non si deve, piacere a tutti.

da sapere è che quanto meglio l'uve si calcano, tanto minore e peggiore sia

segneri, ii-47: quella potenza con ragione si stima maggior d'ogni altra, la

abbondante. tasso, ii-iv-io: mi si fa incontra alessandro, che recò l'

imperio de'persiani: e tale mi si fa incontra (benché fosse discepolo d'

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (14 risultati)

più vili e stupidi ed infami riputare si debbono. de amicis, i-566:

i-566: le famiglie minori di sei persone si facevano inscrivere con un conoscente o col

gli uccelli cantori che non mangiano grani si preparano; la di minor spesa è

, che non sapeva l'usanza, si spaventò. tasso, 11-25: i cavalieri

tre aspetti finora descritti compongono quello che si potrebbe denominare lo shakespeare minore, in

, 9-14: di san iacopo minore anco si legge che, per lo molto inginocchiarsi

, 87: ben savete che non si conviene, / perché reina...

reina... /... si tenga alta nel parlare / e perch'

dei sudditi ardiva francamente dir loro che si facessero... minori delle leggi e

. d'invigilare che a'provinciali non si facesse ingiuria o danno dagli ufficiali minori

che quasi tutti ingombri di spavento / si sentirò agghiacciar nei petti i cuori.

mezzana e minore, di che nazione si fosse, tutti di volontà erano guelfi

margherita, / costanza di marito ancor si vanta. idem, par., 19-49

, al modo delle bellezze minori che si portano dietro, come fa il vento

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (20 risultati)

veramente / e serve lungiamente, / donde si membra rado / quelli ch'è in

alto grado. leonardo, 2-128: non si pò aver maggior né minor signoria che

fuori di proposito che gli offici maggiori si dessino per elezione e li minori per

tasso, n-iii-711: s'a me si dee giovare, il qual sono il

forma di governo o 'n qual corte si concederà luogo a le poesie amorose. carducci

l'arte vecchia e ne la nuova si truova. -meno praticato (uno

: per ogni scuola maggiore... si contano 230 scolari; e se ne

popolari, i-106: per le fanciulle poi si ebbero undici il rr. scuole maggiori

, e dicesi del comune ragionamento che si fa tra la gente. dottori,

onde i sospiri / in tanto grido si levar d'aminta, / sì che parve

d'arte minore, e come oggi si direbbe: industriale e applicata. -edizione

ateniesi, acciocché, rimembrando come eschine si mostrasse avverso e diffidente a filippo e

tortora, i-28: l'occasione che si presentò in quel tempo servì a maligni

verrebbono. tasso, n-iii-721: peraventura ciò si farebbe con minor vaghezza di concetti e

, non con minor proprietà che leggiadria si legge cavalieri e donzelli e forniti di

fra giordano, 5-136: le minime cose si reggono per le maggiori e le maggiori

era nato scansafatica, e questo lo si poteva arguire dalla sensualità e dalla voluttà

persona invilìo, ma di minor pregio si fece ogni opera, sì già fatta

della libertà bolognese e dell'antico studio si chiude. a chi vorrà comporre la

sono minori del suo merito, non le si debbono negare le divine lodi or che

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (22 risultati)

inestinguibil fuoco / di tempo in tempo si faceva menore. straparola, 6: queste

lui: egli non sa che quando si rinunzia volontariamente a qualche apparente dolcezza,

/ o fien minori, o saran si cocenti? idem, purg., 23-56

57-20: non era però vero, ma si piglia / alcuna volta il dubbio per

cavalcanti, 2-57: nel numero dei beni si debbe porre il liberarsi da qualche male

modo definitive,... e si rifugiava con sollievo tra le possibilità di

p. del rosso, 144: non si curò [tiberio] che l'armenia

cosa con minor difficultà di quella che si erano imaginata. manfredi, 3-331:

, domanda qui l'autore qual regola si debba tenere nel disporre un ciclo o pure

tasso, n-iii-561: l'uom si reca a minor vergogna di cedere a

, n-iii-586: né minor discordia d'opinioni si ritrova ne le cose che si generano

opinioni si ritrova ne le cose che si generano de la secca e de tumida

parti uguali passando per il suo centro si dicono cerchi massimi, e quelli che non

.. essendo astringente, e però si è acquistata il nome di consolida minore.

religioso regolare di uno degli ordini che si ispirano alla regola di san francesco d'

: al tempo del detto papa innocenzo si cominciò la santa ordine de'frati minori

uomo divenuto catolico, andò e sì si fece frate minore. lettere e istruzioni dei

de'frati, che per cristiana umiltà minori si nominarono. pallavicino, iii-108: francesco

filosofia e matematica. massaia, ii-45: si giunse in un villaggio, dove trovavasi

presente del dimostrativo nel numero del più si formano dalla loro terza del minore,

: quando dice la luminara minore, si pognano iij celostri e lo ta- bernaculo

/ in maggiore e in minor mezzo si pone. anonimo fiorentino, i-577:

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (25 risultati)

cioè le due proposizioni di che si fanno i sillogismi, la maggiore e la

etica, negli altri segmenti infino al decimo si prova la minore. galileo,

differente da quello: nell'altro si trovò la minore a priori, e ora

arco »; imperò che il carro si girò in su la destra ruota, minor

rimanente proporzione. grandi, 2-15: si scriva il numero maggiore, da cui

scriva il numero maggiore, da cui si deve fare la sottrazione, sopra al minore

differenza tra il maggiore o minore calore giornaliero si osserva, s'io non erro,

. p. neri, 1-vi-141: si principiò a dire che una moneta maggiore

elementi che, nella matrice stessa, si trovano all'incrocio di un certo numero

estensione armonica o melodica inferiore (e si contrappone a maggiore per indicare un fenomeno

maggiore per indicare un fenomeno musicale che si presenta in due soli modi distinti e

dagli antichi per tono maggiore e minore si comprendesse. g. b. martini,

1-2-37: altri... vogliono che si debba passare alle altre corde di participazione

f. cecchi, 3-94: il canto si raccoglie e precipita: 'pollos corno

. idem, 18-1-300: nel consiglio grande si crearono per via di nominazione nove cittadini

sfera primaria e maggiore, li quali si dicono regali e di vera dignità, e

. varchi, 18-1-167: queste quattordici si chiamavano l'arti minori; e chiunche

e matricolato in alcuna di queste arti, si diceva andare per la minore. mattio

che andavano, come in que'tempi si diceva, per la maggiore e dodici per

: paghino... quelli che si vorranno matricolare per la minore per la città

la maggiore uscì, quando la minore si fece al davanzale. slataper, 2-424:

la pena dovuta a'delitti de'minori si mitighi, in riguardo all'età non ancora

render più onore / ch'a lui si ne convenga, / né ch'a vii

proverbia pseudoiacoponici, 117: se tu si posto in alto, menor non despreczare.

, 326: [non] si dee credere che una gran signora mai dimostri

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (21 risultati)

preda del maggiore, e le forze si diedero per leggi. tasso, 11-iii-

bologna, 1-139: per via di osservanza si rende la ragione a'signori o a'

eziandio verso li nostri vassalli e minori si dee estendere questo cotale comandamento. niccolò

minore. -con riferimento a chi si lascia vincere, è posseduto, è

mucchietto di ossa e di pelle che si reggeva a pena. -minorino.

i minatori (che nel gergo locale si chiamavano « i minori ») venivano dai

minorènne, agg. dir. che si trova nella minore età (v.

. cinelli, 2-28: gli agenti si guardarono, perplessi. quello che era

. quello che era rimasto a sedere si alzò: « piano », disse,

un regime di terrore dal quale ci si sottrae solo in grazia della menzogna,

ipocrisia. la rieducazione del minorenne traviato si risolve così in abbrutimento. -corruzione

francesi, quando gl'italiani... si erano fatti maggiorenni? -scherz

. antico gioco d'azzardo, che si praticava con le carte o con le

i fiori e le picche: dove che si giuoca a tarocchi, a primiera,

in tenera età, a quindici anni si esaltò alle prediche di un beato alberto

v-2-36: l'anima del padre serafico si diffonde per tutta la valle, benedice tutte

. riferimento alla posizione, per chi si trovi in tale condizione, di subordinazione

al re alfonso, non sì tosto si vide egli fuor di minorità che si pose

si vide egli fuor di minorità che si pose subito in cuore di proseguir vivamente

suo, officina di molte amarezze, si travagliano instrumenti pericolosi alla quiete della minorità

4-648: carlo vi... si vide ad un colpo cesare e padrone

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (28 risultati)

minorità, ti rispondo che questa non si chiama maiorità né minorità, ma relazione.

: la vita delle nazioni... si parte in due cicli, l'uno

altro è un maggiorato civile, a cui si riferisce l'arbitrato ieratico. dossi,

donna verrà esaminata da tutte le parti, si enumereranno i titoli suoi psicologici e storici

e storici al primato animale, la si torrà insomma da quel carruccio di minorità in

riforma che egli presentò... si era trovata innanzi la difficoltà dell'analfabetismo.

le leggi coi voti, e non si sa se dica bene la pluralità che

nel principato come nelle repubbliche la libertà si perdette sempre, perché vi fu una minorità

gl'infiniti,, de i quali non si può dire uno esser maggiore o minore

3-i-149: il più o il meno indefinito si esprime colla maggiorità o minorità generica.

0. rucellai, 2-12-4-279: né anche si concertano ben l'amicizie, dove la

e exportade da li compradori, non si possano impazar di maggiorità o minorità di

minoritano, agg. ant. che si riferisce, che è proprio dei frati

, agg. che è proprio, che si riferisce alla minoranza; attinente alla minoranza

minoranza; attinente alla minoranza, che si trova in posizione di minoranza. -polit.

2. che costituisce un gruppo sociale che si trova in minoranza rispetto a quello dominante

plur. m. -ci). che si rife risce, che è

essere dal senso compresi, quanto più si accresce il numero delle parti, e

quanto minoremente innanzi che questo sia non si dee uccidere? savonarola, iii-312:

della ferma e un tenente della giunta si accingono a stendere il processo verbale.

venti righe il minosse e lo scannabue lo si fa in nome proprio. -difensore

minossèo, agg. letter. che si riferisce, che ricorda il personaggio dantesco

di pasifae con un toro (e forse si ricollega alle divinità zoomorfe cretesi di età

minutario. tasso, n-ii-304: ciò che si dice del minotauro, del centauro e

dall'imbarcazione nel momento in cui la si issa a bordo; gruetta.

dal bordo del vascello, quando la si tira su. guglielmotti, 544: 'minotto

da montalbano [tommaseo]: tutti si accordarono... che si dovessino

: tutti si accordarono... che si dovessino

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (27 risultati)

, 6-xiv-39: non v'è famiglinola si minuale e sì poveretta che in quella notte

di governo. varchi, 18-1-394: non si potrebbe credere quanto i pizzicagnoli ed altri

, quando è molto grande, non si può spegnere subitamente, ma incominciasi tanto

ma incominciasi tanto a minuare, che si spegne. = voce dotta, lat

sottrazione, il primo termine da cui si deve togliere il secondo (sottraendo

che diminuisce di diametro, che si va restrin gendo (con

letter. che assume, che si esprime attraverso comportamenti, gesti, at

. fagiuoli, 3-2-292: non si sa già s'ei fece un salterello,

alla moda,... come mamma si fa allegra! 2. dimin

perché eseguito da tre strumenti solisti che si contrapponevano al tutto orchestrale), assunse

, né burè né tarantella, che non si sia sentita e veduta. sergardi,

frugoni, i-5-213: poi la mensa si regali / d'un ragoù di madrigali;

d'ambo le parti; pareva che si apprestassero a ballare un minuetto. de

piede destro, avanzato l'altro come se si preparasse a ballare il minuetto, colle

annunzio, 1-301: sotto l'impero si ballava il minuetto, o la monaco,

, 2-157: sappi che qui in lombardia si dice proverbialmente il 'minuetto del re

pananti, ii-29: sulle spalle / si mette il buon cultor zappa e badile

chiari, 1-i-61: mi si presentò a passo di minuetto.

iv-239: un uccello,... si trovò pasquini, lvii-92: parlava

cacarella / per forma sostanziai si risolvette. nugia per far l'

/ che merda fa di quel che si trangugia. buti, 1-719: 'le

le minugia. pulci, 27-85: e'si vedea cader tante cervella, / che

a quelle degli ovini, con cui si fabbricano le corde di alcuni strumenti musicali

3-267: quegli che hanno bisogno di corde si servono o di minugia, come i

dall'umido gran durezza ed al caldo si ammolisce; una corda di minugia fa tutto

di minugia in viole, arpe e liuto si adoprano. l. bellini,

fonderie del sevo, i luoghi ove si rinettano le minugie. settembrini [luciano]

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (17 risultati)

sicché toccata l'una risonasse l'altra, si disaccordavano... per accostare a

al papa e con bella dottrina / si scusarono a lui, ch'era in perugia

i minugiai chiamano ciambella quel ravvolto che si fa in forma circolare o di anello

comune della nostra etade, quando non si passano, per ottima complessione, o

passano, per ottima complessione, o si minuiscono, per mala complessione od accidente

2-8-15-645: tutto che è nel mondo si legati sotto il castello di tortona

il castello di tortona... ormai si vedevano disperati di fortunato successo alla loro

vie di minuir sangue l'una metatesi si chiama dali greci, l'altra- antifrasi

i pittori] solamente rappresentano quello che si truova essere proposto dai santi dottori et

, 1-ii-511: le forze degli avversari più si minuiscono con la perdita di quegli che

minuiscono con la perdita di quegli che si fuggono che di quegli che sono ammazzati

1-107: con la quale intensione naturalmente si spiccherebbono totalmente dette ombre in ciascuna parte

moderato, tempera l'alterezza in cui si estolle, mentre pensa allo esser nata

, e minuisce la vanagloria nella quale si leva, considerando alle nozze del nipote

. c. campana, iii-6-12-155: prima si lasciano seppellire quei miscredenti nelle rovine di

rovine di essi regni che loro ambizione si minuisca punto. -far apparire meno grave

). cavalca, 11-1: non si debbono [in confessione] dire parole

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (19 risultati)

reverenda autorità delle quali medesimamente mai non si minuisce né puote cader a terra.

brusoni, 1-67: sai tu bene quanto si minuisca l'onor delle donne quando per

e lo intelletto d'altri col mezzo di si fatte scienze, ma per ornamento de

, 113: alcuni obedienti... si nascondono a se medesimi e minuiscono il

minuendo l'odore ed il canto non si udiva, infino che al tutto venne

caratteri maiuscoli, per parlar logicamente si dee dire che l'occhiale ingrandisce

alfabetica di forma ordinaria, che si contrappone alla scrittura o alla lettera

lettera maiuscola corrispondente, da cui si distingue per il fatto che il

buommattei, 24: i quali caratteri si dicono della forma maggiore o maiuscoli,

. redi, i-45: maiuscolo propriamente si dice di lettera che gli antichi chiamavano

e variata dall'antico latino, e che si appressasse in parte alla confusa e intralciata

specie di minuscola e guizzante fata che si era abituati a vedere dalla platea o sulle

velina. d'annunzio, iv-1-612: si ficcava in bocca le dita terminate da

di rosse formiche /... ora si rompono ed ora s'intrecciano / a

la finestra intaccata dal fuoco dei cerini si era fissata malinconicamente nel minuscolo pensiero e

soffrire? michelstaedter, 800: essi si dipingono questa felicità coi colori dei propri

della rima. alvaro, 20-40: si trovava su cotesti banchi quanto può offrire la

alvaro, 18-42: la minuscola gente che si aggirava in mezzo a loro, e

di scarse capacità intellettuali, che non si segnala per particolari doti di ingegno (

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (20 risultati)

copia originale del documento, dalla quale si ricavano le successive. b.

una minuta della retificazione che noi vogliamo si facci sopra tal cosa. bembo, 10-155

segretario] le minute di ciò che si scrive e tenga anche le lettere distese per

fisiche in toscana, 14-1-409: altresì quando si trattò di stampare i * saggi di

ed approvare le minute dei contratti che si fanno dai tribunali provinciali, in esecuzione

scrittura di primo getto, che talora si emenda per metterla poi in pulito.

che rimane nell'uffizio e della quale si traggono le copie che ne siano domandate

censura e correzione di vostra signoria, si possa formare un buon modello. brusoni,

documento ufficiale con cui 11 governo italiano si è presentato alla conferenza di annecy.

e mercanzie ch'entrano in gabella maggiore si tenesse conto d'entrata e di uscita,

per provedere alli rauni e tumulti che si facessero nella città. 3.

vostra satisfazione che possibile sia, vi si manderà una minuta di quel che bisogna

. cassieri, 37: la donna si levò in piedi; agguantò il vassoio

minuta 'in toscana e i linguaioli non si scandalizzavano) scrisse improvvisa questa sestina.

rezasco], 14: le minute si dispensano alli sottoscritti. rezasco, 27:

2-5-69: quando l'autor maestroso troppo si occupa in descrivere ogni minuzia, è simile

: mi sia lecito di dire che si dà qualche minutaglia di secca e sterile

altrui fantasia immagini più di quel che si dice. bresciani, 6-i-61: che ha

: a quel punto anche la città si rialzò, con la dignità di alcuni palazzi

minutaglia del pesce marino, ma non si mangia. g. f. loredano

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (19 risultati)

tutti insieme. panzini, ii-659: si facevano cuocere quei pesciolini da mia madre

da mia madre, sul testo, come si fa noi, contadini; ed eran

c. bartoli, 1-51: si son trovati in roma minutami di pietre

riquadrate, chi sarà quello che spontaneamente si voglia servire di pezzami e di minutami

doveano, feceno le croci con le quali si segnavano. aretino, 20-209: ritornata

superficie minutamente. biringuccio, 1-127: si mette una canna di rame..

partiti e divisi,... non si convengono più tosto alle truffe giullaresche che

i luoghi del paese nativo, ella si mise a discorrere su la basilica dell'

precipitarvi dentro. casoni, 3-1-411: si gusta una composizione... di

omicida e la cagione per cui egli si mosse ad uccidere i tuoi figliuoli, rendomi

e indurata, rasa prima via, si graffi minutamente sì che faccia sangue.

capo a'piedi più volte minutamente, si risolverono che la fosse del primo suggellator

, nel primo villaggio incontrato da lui si fermasse a rimirar minutissimamente tutte le cose

indicategli e, accettata la causa, si mise a studiarla appassionatamente. -nettamente

tasso, n-iii-878: non estima ancora che si debba commendare ne la amicizia la parità

quelle cose che minutamente per la moneta si apprezzano e si cambiano.

minutamente per la moneta si apprezzano e si cambiano. 6. locuz.

esso, sparso il letame, ancora si lavori minutamente. soderini, ii-30:

quei minutanti, quegli applicati, come si fregano le mani. 2.

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (14 risultati)

sementa del rosmarino,... si semini nelle aiuole, minutatavi bene la terra

471: 'minutenze': le cordicelle che si adoperano per legature, fasciature, paglietti,

: carne fresca e pesci freschi vi si vendono a ruotoli... e tutte

rigorosa [la scienza] se„. si contenta di farsela alla larga...

tutte le minuterie, infino che non si scantonassino i marmi lavorati nel tirarli su

. b. croce, ii-1-244: si dié [l'ìmbriani]...

nebbia leggera, simile al velo che si getta sui mille ninnoli, sulle eleganti

era andata a provvedersi, e tutto ciò si sparse per la strada. d'annunzio

cellini, 570: il lavorare di minuteria si è quell'arte che si fa con

di minuteria si è quell'arte che si fa con il cesello, la qual arte

fa con il cesello, la qual arte si fa anella, pendenti, maniglie.

minuto carbonchio, il cui pregio rilucentissimo si stima ne la picciola minutezza. beni,

altra cosa nella qual l'occhio in rimirarla si confondesse per la minutezza delle parti e

le cose per l'uso d'essi si vedesse la medesima minutezza a proporzione.

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (25 risultati)

si valessero. gemelli cateti, 2-ii-191: questa

, ma non però minute, ma si bene aspre e grosse, perché la

aspre e grosse, perché la minutezza si conviene a'deboli. lanzi, 1-66:

non s'ha da stimare che sia con si esatta proporzione come se matematicalmente si considerasse

con si esatta proporzione come se matematicalmente si considerasse, poi che nelle cose della

sotto l'esame di esattissime bilancie. si assicurò della distanza con esattissimi stro- menti

con quella estrema diligenza che maggior non si può imaginare. lombardelli, 98:

che ad uno che accusasse over denonciasse, si trattenevano, né facevano alcun nuovo movimento

] non escono dei generali, anche quando si perdono nelle minutezze e sono prolissi e

'; quasi che nelle sacre lettere si abbia ad aver riguardo alla minutezza delle

sia parlare non potranno di quelle lingue si propriamente ogni minutezza, se non con il

che ciò alla sua minutezza non appien si confaccia. 7. locuz.

eleganti lavori minuti e di cesello (e si contrappone a grossiere).

del 'minutillo ', poiché i compratori si dirigono più volentieri alla capitale, anche

la carne che dintorno a esse vene si trovava, sanza insanguinarle. ariosto, 23-130

. ramusio, i-354: in questa isola si truova molto oro lavando la terra e

minuto avorio [dei dadi] ognor si vede. pallavicino, 1-93: attribuivano

: arata prima la terra minuta, si semina [il fiengreco] e incontanente

semina [il fiengreco] e incontanente si ricopre il seme co'sarchielli. soderini,

co'sarchielli. soderini, ii-163: si semini in terreno trito, minuto, poco

. zucchelli, 145: quando però si coltiva colla zappa movendo le zolle,

coltiva colla zappa movendo le zolle, si scorge chiaramente che quell'arena non è

1-2-69: le fave grosse... si concimano a concio minuto. graf,

profondo. crescenzi volgar., 6-97: si ricida il rafano sottilmente per lo lungo

il rafano sottilmente per lo lungo e si pesti minuto. boiardo, ii-24-47:

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (19 risultati)

, avendo l'occhio purgato dalla luce che si riverbera da'circostanti corpi, era in

5. appena percettibile, che si distingue a stento, difficile a vedersi

d'un minio fresco che a toccarlo si stamperebbe sulle dita. jovine, 5-421:

di olio di oliva netto e pulitissimo si debbe ugnere la detta cera; e facciasi

mare la rena minuta / contar non si può. leonardo, 3-384: la ghiara

minuta arena / che sotto l'acqua si vedeva schietta. b. segni,

l'uso del sale grosso, accioché più si consumasse del sale minuto. tasso,

goccie della pioggia, minutissima ancora vi si genera la grandine; pochi i tuoni

el colore de dicto fructo [ciaccara] si è verde et è facto corno la

crudel battaglia, / come a più si trovar, coi brandi ignudi, / non

i quali sono forellini sottilissimi, che non si veggiono, per li quali esce il

-biancheria minuta: biancheria intima, che si indossa a diretto contatto con la pelle,

bianco, che se una mosca gli si posasse addosso farebbe macchia come un prete

minuti animali, quando mordono, non si sentono, sì è piccolo ed ingannevole

e moscioni. alberti, i-197: si truovano ville, peraltro fruttuose e grasse

altra x; de le fiere minute non si tien conto. sansovino, 2-31:

minuti augelli. vallisneri, iii-427: si veggono minutissimi vermicelli, simili alle anguillette

lunghe. montale, 2-28: laggiù si profilava / mobile sulle siepi un postiglione

scia di polvere e sonagli. / si arrestò pochi istanti, l'equipaggio / dava

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (19 risultati)

scoppiata, minuta, minuziosa. se si potesse attribuire una tecnica alla natura,

potesse attribuire una tecnica alla natura, si direbbe che qui adopera il puntinismo.

[i libri] delle migliori stampe che si trovano, o di francia o d'

stante il mio carattere minuto, ella si fa leggere le mie lettere da altri.

postille di lettera minuta... si credono interlineate dal petrarca stesso. pirandello

petrarca stesso. pirandello, 5-24: si mise a leggere la lettera, ch'

di altri navili minuti che perfino non si potrebbe il numero raccontare. assarino,

un gran numero di navi minute, si mise all'opera. 14.

rivi. 15. che si effettua in uno spazio molto ristretto e

. e. cecchi, 5-81; si dà attorno, a minuti passettini: tagliuzza

ut se mori sentiant ', perché si accorgano di morire. -caratterizzato da

smarrita e perduta, mio parere sarebbe che si ritenesse il titolo di once 3 per

è cosa per piccola la quale non si faccia immensa sotto la osservazione di lui,

testi fiorentini, 258: i quali danari si diedero ne le spese che si fece

danari si diedero ne le spese che si fece per baldovino il die che si

che si fece per baldovino il die che si supelio, a preti ed a fratti

.. ed in altre ispese minute che si fecero. gucci, 2-429: per

miei minuti piaceri. ghislanzoni, 16-192: si aggiungano altre due lire pei 'minuti

agli studii il fratello. -che si fonda su attività commerciali estremamente limitate,

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (26 risultati)

. - anche: che avviene o si compie giornalmente, in modo abituale,

ambito familiare, affettivo (o vi si riferisce). guittone, i-20-148:

quegli, i quali nell'ordine de dieci si sostengono. son dati da dio senza

, infino attanto che dire meglio non si potesse a modo alcuno. b.

macchie ed alle sgrossature degli uomini grandi si suol portare reverenza e rispetto, anzi

anzi l'opere loro non finite maggiormente si ammirano, percioché in esse ogni minuto

in esse ogni minuto pensiero degli artefici si vede addentro. mascardi, 59:

interpretando sempre male l'azioni altrui, si servono d'ogni minuta occasione per dar materia

sì minute e frivole che del pari si stima il saperle e il non saperle.

ogni azione ancor più leggiera e minuta si vede in essi preceduta sempre da attenta

più sudati lavori,... che si nutre quasi sempre di frivolezze e di

. d'annunzio, iv-1-214: egli si rivolgeva a me, parlando. è strano

21. che costituisce o che si riferisce a un particolare, a una

un'esperienza,... nulla si trascurasse di tutto quello che può accompagnarla

.); estremamente analitico, che si estende fino agli elementi singoli e isolati

aprire lo intendimento di questa canzone, si converrebbe usare di più minute divisioni.

ha ponto / se n'ha (come si dice) i monti pieni, /

quest'opera. salvini, 39-ii-223: si ristringevano a certe piccole regolette, a

simili. algarotti, 1-vi-84: quando si fanno riviste dell'esercito o di parte

vita del machiavelli; né credo che si possa mai scriverla senza la diligenza e

di minute ed infruttuose indagini la faustina si decise a rientrare in cucina per dare ai

fa rumore. ungaretti, xi-264: non si cura [rubens], come facevano

un libretto, cioè due quadretti, che si serrano insieme a uso di libro,

perch'ancorché le figure fossero minute, si vedevano di lontano non altramente che s'elle

giordani, ii-96: per dieci anni si applicò alla ragione civile e ai canoni;

vogliate fare come alcun: cementatori che si stillano il cervello a mostrarci la minuta

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (35 risultati)

verga, i-185: jeli... si sentiva rodere dentro di sé, senza

volesse, di tutte le sortite che si fecero per riculare o tenere addietro i lavori

]: 'minuto l'ingegno 'che si compiace rrr minuzie o che le opere

e alta; l'uomo da sé si sminuzza. de sanctis, ii-7-83: il

oscura od ambigua. -che si esprime in modo eccessivamente ricercato; che

bontempelli, 20-19: poi il mio pensiero si fece più minuto e commosso. -tutti

particolare, anche irrilevante; che non si lascia sfuggire nulla (la memoria)

nobili, noi potenti, a cui si convengono li onori, siemo divenuti vile

d'uomini e di femine... si lamentavano per volontà che aveano della carne

femine, per la soperchia abbondanza che si trovarono delle cose, non voleano lavorare

sopravvenuti di minuta gente, che chiamar si facevan becchini. benvenuto da imola volgar

da imola volgar., i-28: legge si chiamava li ordini fatti da tutti i

popolo minuto, e non trovaro persona che si movesse. ammirato, 184: una

gente minuta e quasi tutti per lo più si nutriscono di birra. f. rondinelli

, 6-28: la lingua moderna inglese si parla in tutta la gran bretagna,.

suddetto principato di wales, in cui si parla tuttavia dal minuto popolo l'antica lingua

là classe del minuto popolo, questo si sforzerà di risarcirsene incarendo il prezzo delle

iii-639: par che tutto il paese si riversi a salutar l'arrivo del pesce,

non avere capo; né a niente si mossono. g. villani, 9-214:

., cominciando da'pargoli fanciulli, [si raunò] in quantità innumerabile..

a loro. stefani, 9-17: si legarono insieme le xiv [arti] con

grasso, cioè i buoni cittadini che si chiamano borgiesi, dubitando che 'l detto

che 'l detto minuto popolo, che si chiamarono i maglietti, ch'erano giente

con certi grandi cittadini... si levarono suso, facendo gran ragunata di

e buoni mercatanti ed uomini di siena si levarono a romore ed hanno cacciato lo stato

(e, in partic., si riferisce ai ciompi). compagni,

. e più artefici minuti con loro si ritraevano. g. villani, 12-22:

. g. villani, 12-22: quando si fece lo squit- tino, furono più

macinghi strozzi, 1-145: a dì 9 si maritò l'isabella a marco di giovanni

. monaldi, i-345: grandissimo romore si levò in firenze per gli minuti e

famiglie poco avea a capitare, ma sempre si tenea con gli artefici e con gli

avere una casa di fiorini 500; si possino ragunare con i loro consoli.

sostantivo e usato comunemente nel plurale, si disse in firenze per artefice minuto,

firenze per artefice minuto, e spesso si applicò a quegli artefici più bassi e

artefici più bassi e plebei che volgarmente si chiamavano ciompi. ibidem

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (28 risultati)

'minutissimi', in forza di sostantivo, si dissero gli uomini del popolo più minuto

artefici minuti, quando con tal nome si designavano quelli delle arti minori.

leggi di toscana, 6-270: dove si fa l'arte del mereiaio e setaiolo

del mereiaio e setaiolo minuto, non si può tener drappi se non per lavorare

guardar se grande salaro / in lei si spande. pallavicino, 1-573: se

tre, quattro ducati al mese, si veggono tolto quell'aspettato e misero tozzo

colle mani e co'piedi, e si misero in rischio di vita, per

noi guardiamo agli artieri, a quelli che si dànno al minuto commercio, agli operai

essere sopportata dallo stato attuale in cui si trova la nostra società. de roberto

che affollava marciapiedi e tram, che si scavalcava, arrampicandosi l'uno sull'altro

alvaro, 10-100: in questo cortile si sente la burocrazia minuta. gl'impiegati

anna a via di porta angelica, si diradano, attraverso il prato, nella

... l'armata grossa per sicurtà si dovesse redur in qua. -poco

. croce, ii-2-165: la storia romana si soleva principiarla da roma; ma con

occupazioni, i minuti servizi e commerci cui si dedicano, sono così infinitesimi che non

animo, che a certi scontri singulari si muovono in esso. -che trascorre

. fiamma, 1-407: la manna si dava a misura: era minuta;

errare, e di qui la poesia loro si faceva vedere come minuta. pascoli,

caggia in questi peccati minuti, che si commettono per parlare e per pensare, per

a disgustarmi da una donna. -che si sopporta o si ripara facilmente (un

una donna. -che si sopporta o si ripara facilmente (un danno).

voce commise e replicò molte volte che si astenessero di far qualsivoglia minima insolenza e

minute di fanciulli. baldini, i-769: si sentono quelle voci minute (così dolci

rami. jovine, 3-156: non si udivano che il canto minuto dei grilli

gramigna arsa. 37. che si manifesta con brevissime intermittenze e con particolare

, no (153): qui si truova oro assai: la moneta minuta

tempio di gerusalemme.;., si cava di tasca un pezzo di tela logora

i minuti spezzati, che a lui si rendono in cambio del suo pezzo ridotto

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (25 risultati)

lato minuto, perché più minutamente vi si descrivono le tacche. 44.

, che per mezzo di questi canali si fosse per iscoprire ed acquistare per l'

premio d'introduzione de'minuti di cui si penuriava. -paglia minuta: quella,

. palladio volgar., 1-19: si vuole tórre morchia e loto, ed

ponte, / onde al vistato ramoscel si saglia / le formiche non mai furon sì

sola merce o di merci affini, che si effettua direttamente, in sede fissa o

. p. neri, 1-vi-182: si oppone da taluni la necessità di questa

-che è di piccole dimensioni e si vende al dettaglio (uffa merce)

di verdure. bencivenni, 1-45: si conviene... d'amollire il ventre

esplosivi, e facilmente trasportabili (e si coni nepoti con la sostanza perdessero la

: 'carbone minuto': la parte che si ruppe in piccoli pezzi nel maneggiarla. per

nel maneggiarla. per i lavori meccanici si separa, e si vende a parte,

i lavori meccanici si separa, e si vende a parte, servendo ad usi

stile umile. bonciani, xxvii-7-94: si può dire... che alle nostre

... che alle nostre novelle si confaccia quello stile che to / vò;

e senza tanti scrupoli il suo disegno, si venne a metterlo in pratica: allora

metterlo in pratica: allora nel minuto mi si opposero parecchie difficoltà. -minuziosità

queste congiunzioni ha del minuto e però si discosta dalla magnificenza. -esposizione,

g. a. ranza, lv-159: si proibisca severamente ai proprietari di affittare le

dettaglio, in piccoli quantitativi (e si contrappone a all'ingrosso). balducci

. balducci pegolotti, i-193: vino si vende in firenze in grosso a cogna

in grosso a cogna e a minuto si vende a quarto e a mezzo quarto

. muratori, 9-144: il nobile si guardi dal vendere al minuto le robe.

once, a braccia. 'tutto si compra a minuto '. più comune

firenze. speroni, 1-1-344: che si eserciti l'oratore nel dire il falso

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (31 risultati)

... a minuto in quel luogo si spende moneta di carta, la quale

di carta, la quale ogn'anno si muta con nuova stampa. machiavelli,

, perché alle volte le monete non si potranno cosi pesare ad una ad una,

pesare ad una ad una, ciascuno si guarderà a non pigliarne di tose. tommaseo

. machiavelli, 1-iii-1334: questo non si è fatto per difetto non suo,

, 29 (510): chi si sarà messo alla strada, per far la

minuto, e per conto suo; chi si sarà anche contentato d'andar birboneggiando in

di mia età, in dispensare, come si dice, a minuto alle richieste d'

f. f. frugoni, iii-476: si rincontrano... a minuto certi

questi, dal senso del pratico, si ricava maggior profitto che dalle teorie e

/ s'è il gatto ripulito, si ravvia / la sua bella pelliccia di velluto

per così dire. alla minuta quando si dissegna sopra una piazza importante, ch'è

ghislanzoni, 16-104: il nostro eroe si firmò bartolomeo majocchi, negoziante di baccalà

senz'articolo per denotare il modo come si vende o che si tiene da colui che

il modo come si vende o che si tiene da colui che vende. fucini

vicino negoziante al minuto. -che si vende al dettaglio (una merce).

trent'anni fa. versi di lui si leggono, per obbligo o per caso,

crede, niuno crede quanto colà giù si vada per minuto. giusti, 4-112

po'imbrogliati, che le difficoltà alla prima si irrilevanti. presentino all'ingrosso, e

conto, nel dire, nel fare, si dà nel minuto. de sanctis,

segneri, ii-226: oh vergogna! non si perdona a danaro per rendere il campo

; e per rendere un figliuolo più costumato si conta tanto a minuto!

disarmato non so, perché la notte non si può vedere così di minuto.

193: quando nevica a minuto, la si vuol fare insino al buco. (

fare che le persone idiote e plebee si accommodino negli scaloni e dalle bande, rispetto

all'imperfezzione delle machine, che alle volte si sogliono vedere in simili luoghi, poiché

, 2-130: -mi maraviglio, che lui si sia messo / a pigliar una che

che non sia suo pari. / -non si guarda al minuto così adesso, /

nel- l'india fa che ella non si guardi così per minuto. fagiuoli,

anch'eretica, ma in lei / non si guarda così per la minuta. i

nelli, 7-1-9: in questi affari non si riguarda tanto alla minuta. botta,

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (24 risultati)

, renzo ora che l'adda era, si può dir, passata, gli dava

.]: * per minuto si discorre, si esamina '. è men

* per minuto si discorre, si esamina '. è men biasimo che

il tutto esaminando e vederla, come si dice, per la minuta.

; par che non piova, e si bagna il gabbano. (quelle acquerugiole

. (quelle acquerugiole minute che ci si attaccano addosso senza che uno se ne

isse, figliuola di macareo, non si riputò a biasmo ricever la persona umile

1 / 21600 dell'angolo giro; si dice anche minuto primo e minuto di

di questi segni [dello zodiaco] si divide in 30 gradi... ancora

30 gradi... ancora ciascuno grado si diparte in 60 minuti e ciascuno minuto

diparte in 60 minuti e ciascuno minuto si divide in 60 secondi; e ciascuno

in 60 secondi; e ciascuno secondo si parte in 60 terzi, e così

viii-3-84: egli [lo zodiaco] si leva dal cerchio chiamato 1 equante ',

bartoli, 7-46: ridividono di nuovo qual si è l'uno di questi gradi in

terzi, e così di mano in mano si va dividendo fino a dieci. galileo

venti- quattr'ore, l'orizzonte occidentale si alza quindici gradi per ora; cioè

diviso in sessanta parti eguali, che si chiamano minuti primi, ed ogni minuto

propriamente, anche con l'apice); si dice anche minuto solare medio, per

ora sessanta minuti primi... si divide, come sapete, ogni minuto

minuto 'e anche 'minuto primo 'si disse dagli aritmetici la sessantesima parte del

divisione dell'unità e le successive suddivisioni si fecero secondo un numero diverso dal sessanta

le parti aliquote trovate, cioè anche allora si dissero minuto primo, secondo, terzo

sul quale, nella trattatistica rinascimentale, si fondano le proporzioni armoniche fra le parti

bartoli, 4'123: si divida [la circonferenza di un cerchio]

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (21 risultati)

, i-149: la larghezza da piedi si dilata dodici palmi e minuti cinque ed

palmi e minuti cinque ed in cima si ristringe ad otto palmi e minuti cinque

uniforme in tutto il regno... si divide in 12 once, ed ogni

intimamente che solo un miracolo può far si che uomini e cavalli... arrivino

arlia, 1-222: 'spaccare il minuto': si dice di un orologio esatto nel segnare

dante, par., 14-114: si veggion qui diritte e torte, /

corte, / moversi per lo raggio onde si lista / tal volta l'ombra che

... e però conviene che si spogna * le minuzie dei corpi '

spera del sole. ottimo, iii-339: si veg- giono nella spera del sole,

qualunque breve distanza dall'occhio, gli si rendono impercettibili. tommaseo, 11-109:

di tutte le cose, come l'oro si stempra nell'acqua dell'ermo, o

le minuzie de'corpi veloci e tarde si movono per lo raggio di sole che furtivo

ossa o vogliam dire gli ossicini invisibili si accozzarono insieme e si legarono per forma

dire gli ossicini invisibili si accozzarono insieme e si legarono per forma che ne uscirono le

alle costellazioni. galileo, 1-2-85: si ricerca esquisito orologio per numerare l'ore

costume, l'istesso plutarco, che si attaccò agli specchi per far rilucere ogni minuzia

il quale, non avendo studiato, si vanti d'intendere a pieno le voci

ci è del certo. questo non si può negare senz'esser matto. ma è

. ma è egli dovere ch'ei si abbassi a certe minuzie? voler che gli

per 11 vostro... come si chiama?... maestro elementare non

muratori, 8-ii-164: la teologia medesima si riempié ella di sottigliezze inudite, di

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (18 risultati)

questa biblioteca ambrosiana che federico ideò con si animosa lautezza, ed eresse con tanto dispendio

le rivoluzioni sì temibili nella legge agraria si sviluppano alla china e al perù in

fatte con arte,... indarno si studia intorno alle minuzie della lingua,

le regole grammaticali sono minuzie che non si apprendono senza molestia: ma il ben

precisi e invariabili distintivi del nazionale carattere si ravvisino più in queste minuzie che ne'gravissimi

successione. l. gualdo, 1008: si mostrò pieno di zelo, attentissimo a

; ogni minuzia di quanto a lui si riferiva gli era familiare. palazzeschi,

691: con questo [col trapano] si conduce ogni grandissima minuzia e sottigliezza di

di panni. vasari, 11-325: si accorse dunque tardi battista d'aver perduto

immaginar vivamente oggetti maravigliosi, a ragion si vale di quelle rappresentate minuzie, le quali

le quali rendono il racconto più che si può simile al vero. bellori, iii-156

6-264: mi riusciva strano che un'altra si fosse tanto fissata sulla minuzia iconografica d'

dà molto a sperare quello scrittore cui si può più torre che non aggiungere -ninnoli,

dove fuggire, [il cane] si mette a tremare minuziosamente. 4

, che eccede in pedanteria, che si sofferma con indugio esagerato sui dettagli;

su questo articolo: la salute di chi si ama può aver nulla d'indiferente al

allo specchio dei suoi capelli biondi che si diradavano,... diventava minuzioso

. diventava minuzioso per tutto ciò che si riferiva all'acconciatura; voleva essere inappuntabile

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (23 risultati)

da grande meticolosità e precisione o vi si ispira (un atteggiamento). monti

la sapienza < inesorabile dell'india primitiva si vendica dei nostri sistemi arrogantelli e minuziosi nella

i-240: la letteratura presente... si perde o in vuote generalità, o

generalità, o in particolarità minuziose, o si confonde alle nuvole, o si confonde

o si confonde alle nuvole, o si confonde all'arena. serra, ii-85:

un'onta. 3. che si manifesta attraverso una serie di innumerevoli piccoli

scoppiata, minuta, minuziosa. se si potesse attribuire una tecnica alla natura,

potesse attribuire una tecnica alla natura, si direbbe che qui adopera il puntinismo. gli

l'argento... e bianco si dimostra quand'egli è intero e, s'

i liberali battevano in ritirata e tacevano, si dettero a cantare il te deum a

vena; per qualunque altro verso egli si dividesse, andrebbe in fregoli e minuzzame

pozzolana,... diligentemente esaminata, si scorge essere un minuzzame di pomici,

specie de'lambiccamenti * per descensum 'si è quando i fiori sudaticci, svenandosi

sopra la sabbia accecante e pare che si divincoli come minuzzame di serpi. -particella

minima. lubrano, 2-440: se si spremesse tutta la luce del- l'aurore

pesci e fra poco spazio di tempo si veggono sopra l'acqua col ventre in su

eglino erano stati menati a sacrificare, si cadde a'loro piedi e minuz- zossi

cioti / questa testaccia, che non si minucciano / le rape, quando si

si minucciano / le rape, quando si mettono a cuocere. speroni, 1-2-109:

mescolarla e minuzzarla. soderini, i-373: si dee quivi tutto [il terreno]

cavalca, 19-120: lo padre benedetto si fece portare innanzi lo monacello morto tutto

6-i-173: gli uomini, nel cadere, si minuzzavano e cadeano a brani in quello

magnian gambe, spalle e braccia che si minuzzano, scaramucciando. della porta,

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (22 risultati)

. cavalcanti, 15: per la morte si minuzzano le ricchezze, seminate in più

attimi, per sapere fino a quando si ha a visitare 1'innamorata. pisacane,

il principio organativo, la specie umana si minuzzò e sparpagliò in membra isolate.

]: queste cose, s'elle non si minuzzano e conducono in questo utile della

. cavalca, 9-321: questo dolore si chiama contrizione, perocché pare che sia

a proposito e che così la cosa si minuzzassi troppo, lasciatele stare e fate

sofistico. loredano, 8-23: dove si tratta del vostro interesse, minucciate gli

cessole volgar., 1-60: co'denti si tagliò la lingua e minuzzata la sputò

: poi loro [a'pavoni] si dia porro minuzzato trito ovver cacio fresco

firenzuola, 704: a'suo'pasti non si solletican le gengive colla carne minuzzata a

. soderini, iv-20: d'inverno si soccorre loro... con le vitalbe

poggia forte il piè nelle staffe e non si reca tutto a dietro in sulle reni

né forma di governo. -che si presenta fittamente suddiviso in pieghe (un

e non di quello che nella natura occorrere si vede, fa sempre l'uomo manco

di figliuoli a'cani, et essa si umiliò e rispose come ella almeno dovea avere

soverchi stima que'particolari nell'iliade, si contenta il poema di peccare nella medesima

zucchelli, 77: molte altre cose curiosissime si dicono di quest'animaletti, ma per

fiorio, 233: sopra tai legni ammontati si ponganoi pezzi ben minuzzolati. 2

francesco, pregato ch'ebbe per lui, si tolse minuzzoli di pane e dell'olio

più bel fior ne coglie, / si rizzò colla bocca tutta crusca. collodi,

di pollo. cicognani, 3-240: si cacciò le mani nelle tasche e le

, 38: quella donna cananea, che si racconta, sì c'insegna a fare

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (23 risultati)

nell'odio ai piemontesi. pietro fanfani si leccava i baffi. e quei poveri

di un corpo o di un materiale che si è spezzato o che è in stato

di rovina; parte o brano che si è staccato o è stato asportato da

, 222: poniamo che l'ostia si dividesse: se mille migliaia di minuzzoli

a. neri, 1-19: il polverino si stacci per staccio fitto; i minuzzoli

staccio fitto; i minuzzoli che non passano si pestino in pile di pietra. brusoni

cascasse in terra, per colpa tua, si ridurrà in minuzzoli. settembrini, 1-11

né informata degli ammaestramenti dell'anima, si porrà a stare in alcuno luogo di

converrà che la maggiore parte del suo si paghi alla gente scellerata dell'arme,

: da un castello di tradizioni sospette si può ottenere, colla pazienza, qualche

certi altri minuzzoli, come questi che si son detti, i quali non si truovano

che si son detti, i quali non si truovano nel vostro zibaldone, né anco

ii-13-253: se mai questo giornale domenicano si farà, non potrà, credo, portare

misure,... dei minuzzoli che si reggon appena, dei così lunghi che

qualcosa che andava a grado di uno, si dice che 'è rimasto co'minuzzoli

rappresentazione venne male alla prima donna e no'si rimase co'minuzzoli in bocca.

governo ebbe una cosellina e noi, che si sperava di avere il trentino, si

si sperava di avere il trentino, si rimase co'minuzzoli in bocca '.

medie. che è proprio, che si riferisce alla minzione. -riflesso minzionale:

-minzione iterativa: forma di disuria che si ha nei prostatici ritenzionisti cronici e che

di disuria in cui remissione di urina si presenta priva di forza, con getto

della minzione, mentre il muscolo sfinter si costrigne, fa che le parti ulcerate della

191: « e mi dice: quando si avventura in un rapporto venereo, tutto

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (18 risultati)

; e 'n quanto l'ebbe detto, si udì ripeter dall'eco che si tornava

, si udì ripeter dall'eco che si tornava da quelle fabriche: « ella è

, ettore diemmi; / la mia si cinse. -per indicare un uso abitudinario

/ e non pensate, donna, onde si mova, / ch'io vi rassembri

33-57: come un poco di raggio si fu messo / nel doloroso carcere,.

i'desio / che le lagrime mie si spargan sole. sacchetti, 129-15: io

bianco e l'aureo colore / sempre si mostra quel che mai non vide / occhio

di scriverlo. pavese, 7-32: si accucciarono insieme in un angolo. li

chiaro davanzati, i-22: per ciaschedun si salva meo parlare. dante, vi-10:

, / sì che 'l duol che si snoda / portin le mie parole com'io

/ cui manca l'acqua sotto qual si feo, / surse in mia visione

/ mentre che un altro in casa si trastulla. magalotti, 9-1-3: vi

5-87: deh, se quel disio / si compia che ti tragge a l'alto

5-87: deh, se quel disio / si compia che ti tragge a l'alto

) o un gruppo di persone che si trovino, nei confronti di chi scrive

de gli occhi de la mia donna si move / un lume sì gentil che,

sì gentil che, dove appare, / si veggion cose ch'uom non pò ritrare

mia morte. redi, 16-iv-138: si assicuri, signor dottore mio caro. casti

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (11 risultati)

almeno: è bello, / quando si è schiavi, avere un buon padrone.

sì sotto 'l piè, che non si leva. macinghi strozzi, 4 (19

dire: io non so come la mia si fa; ma questo so io bene

, di sostegno, di protezione, o si trova in particolari rapporti di interesse.

-in formule allocutive, con le quali si intenda esprimere venerazione, cortesia, affetto

regola nel compì, vocativo, si omette l'articolo (salvo rare ecce

mio ». nelle versioni dal francese si trova spesso « mio generale, mio capitano

mio ', a cui sono devoto. si deve dir * signor generale, signor

che fa al proprio caso, che si adatta perfettamente a una circostanza, a

rapirò de la dolce chiostra: / iddio si sa qual poi mia vita fusi.

rispondere alli tre capi sopra li quali si fondano tutte le mie calunnie, benché

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (12 risultati)

», seminati, tanto il santo ordine si turbò, che grandissima parte di quegli

del suo non vi fussi tanto che si potessi fare quello che lascia o questo,

tuo quind'inventossi, / e l'oro si trovò, che facilmente / a'più

tolse. f. galiani, 4-172: si possiede per istinto, non in virtù

che questa fosse la prima cosa che si vedesse a stampa di mio. tasso,

dal mio e dal tuo: gioco che si praticava lanciando la palla a un altro

cavata dal giuoco della palla, quando si fa con ella a quel giuoco che si

si fa con ella a quel giuoco che si chiama oggi dal mio e dal tuo

mano più d'un'anguilla, quando le si senton prese, queste donne. fagiuoli

mano, mi sentii conquidere, e mi si mutò l'animo. cinelli, 2-14

: quando certuni che m'intendo io si metton dalla mia, vuol dire che il

. e 'non fare sul mio 'si dice quando uno, agendo per altri

vol. X Pag.498 - Da MIOBLASTO a MIODDIO (12 risultati)

). medie. tumore maligno che si forma in un tessuto muscolare, liscio

medie. che è proprio, che si riferisce, che è caratteristico del miocardio

plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio della miocardite

di una calda; nell'europa meridionale si ha un'avanzata del mare, con

a cui corrisponde un ciclo sedimentario e si sviluppa l'orogenesi alpina, accompagnata da

m. -ci). geol. che si riferisce, che è proprio, che

plur. m. -ci). che si riferisce, che riguarda i movimenti e

. zool. cellula allungata e contrattile che si trova nel mesenchima dei poriferi, in

in alcuni gruppi di muscoli; si accompagna a forme in fettive

: forma rara, letale, che si manifesta nel primo anno di vita con

plur. m. -ci). che si rife risce, che è

gruppi musco lari, che si ripete a intervalli variabili. =

vol. X Pag.499 - Da MIODEGENERAZIONE a MIOISTERECTOMIA (2 risultati)

superficiale di un muscolo scheletrico, che si manifesta in seguito a un intenso stimolo

miofìbrillare, agg. istol. che si riferisce, che è proprio delle miofibrille

vol. X Pag.500 - Da MIOLA a MIOPE (13 risultati)

o il gobbello? -bah, noialtri si fa senza. = voce di

plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio, che

proprio, che è caratteristico, che si riferisce al mioma. miomectomla [miomatectomìa

corrispondenza di ogni metamero; da esso si formano i muscoli striati definitivi.

dissolutezze di messalina fumo fin dalla fanciullezza si publiche che i famigliari la chia- mavan

plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio, che

, 2-221: le cose visibili non si offeriscono a tutti gli occhi umani sotto

umani sotto la stessa grandezza, né si miran o in pari distanza e molto

: qualunque sia l'ingegno per cui si ottenga di conformar diversamente l'occhio secondo

luogo di adoperare la propria vista lunga, si ostini a voler vedere quel che vedrebbe

le palpebre per meglio vedere. l'imagine si forma innanzi alla retina: si corregge

imagine si forma innanzi alla retina: si corregge il difetto con lenti divergenti.

affannati, il suo corpo di terracotta si snoda come quello di un serpe.

vol. X Pag.501 - Da MIOPE a MIOSI (13 risultati)

di tutti che con poca spesa d'idee si vedevano le gran belle opere. idem

degli abili rese cosi miope l'abilità che si vollero sottomettere piccoli e grandi eventi alla

col quale l'intelligenza tracotante e miope si sforzava di domare la vita multiforme e

in modo che il fuoco dell'immagine si colloca in un punto anteriore rispetto alla

di contemplazione. moravia, xiv-46: si è tolta gli occhiali e ho visto gli

suoi atti, nelle sue parole, si rivela, si « enuclea », si

, nelle sue parole, si rivela, si « enuclea », si fa vicina

si rivela, si « enuclea », si fa vicina, concreta una vita che

m. -ci). medie. che si riferisce, che è proprio della miopia

miopolare, agg. medie. che si riferisce, che è proprio della polarità

'myopotamus coypus 'di molina; si denominano cosi dalla loro somiglianza coi

sf. biochim. fermento proteolitico che si trova nel succo pancreatico e ha un'azione

, lento e regolare, che nel parkinsonismo si manifesta nei muscoli degli arti o del

vol. X Pag.502 - Da MIOSI a MIOTOMIA (10 risultati)

, solubile e sensibile al calore; si combina con l'actina (che è una

con scosse lente agli arti inferiori, che si osserva nei casi di emiplegia recente

ma lattia ereditaria in cui si verifica l'ossificazione del connettivo interstiziale

. ojetti, i-462: quelli, si sa, hanno l'animo languido color

, sf. medie. affezione nervosa che si manifesta con contrazioni spastiche dei muscoli.

m. -ci). medie. che si riferisce, che è proprio di una

. -ci). medie. che si riferisce, che è relativo al senso propriocet-

. -ci). medie. che si riferisce alle variazioni di temperatura che si

si riferisce alle variazioni di temperatura che si verificano in un muscolo per la sua

. -ci). medie. che si riferisce, che è proprio della miosi;

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (25 risultati)

. -ci). medie. che si riferisce, che è proprio della miotonia;

tossica, di composizione sconosciuta, che si trova negli estratti acetonici di muscoli e

, già esistente nel secolo ix, si rafforzò nel secolo xiv, durante la

uniforme nella russia, le idee vi si diluiscono: vi abbiamo il socialismo da

per potere, con lo aiuto di si alta mira, pervenire al disegno loro.

, / non che però lontana vi si metta. galileo, 3-1-197: rispondo.

.. domandando se, aggiustata che si sia l'artiglieria al segno e lasciata

ferma? convien rispondere che la mira non si muta altrimenti, perché, se lo

se quello, portato dalla terra, si muove, muovesi con l'istesso tenore l'

di strascinarselo inutilmente nella mano sinistra quando si traevano le spade. visconti venosta, 363

lo sperone. pirandello, 8-291: si può mettere come niente, anche sotto

con un fuscellino, badando che non si spezzi e non si pieghi. bonsanti

badando che non si spezzi e non si pieghi. bonsanti, 4-182: il pittore

, 1-110: a un certo punto si sbilanciò e, senza il sostegno del fidanzato

sostegno del fidanzato, sarebbe caduta. si rimise in posizione di mira, ma non

bersaglio, obiettivo di tiro, oggetto che si vuol colpire con un colpo d'arma

mira. -per estens. punto che si vuole raggiungere, toccare. palazzeschi

non ha se non un braccio, si esercita a tirare con quello, e non

'mira luminosa ': dispositivo che si usa per il tiro notturno. ibidem,

cannoni... per le armi portatili si chiama comunemente « mirino ».

5. asta graduata verticale su cui si leggono, a occhio nudo o con

conficcarsi nel centro a, talmente che ella si possa mandare in su ed in giù

la linea della fede a f corra come si disse per mezzo delle mire e vadia

della compagnia,... urtato che si dubitasse della sua anima, osservò,

norimbergo, onde la mira / lontan si può veder della mòntagna / che la

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (20 risultati)

de'peccatori, acciò i fedeli di quelle si vestissono e gli esempli di gloriosi santi

il magisterio, quando l'utile vi si aggiunse ed il guadagno di gente di

quello bisognosa e che perciò a mercede si facea condurre per solo altrui dilettare,

in sangertude. aleandro, 1-201: si vede in ogni parte la mira del

, ii-343: tempi, ne'quali così si giudica comunemente secondo le mire particolari.

fiero. 8. fine che ci si prefigge, scopo al quale si tende

che ci si prefigge, scopo al quale si tende (talvolta anche in modo dissimulato

dissimulato o disonesto); risultato che si vuole conseguire, impiegandovi, con impegno

e intellettuali. -anchè: ciò che si vuole concretamente ottenere. v. colonna

perché 'l piede erri o la man si disarmi: / ché vive entro 'l

religione. galanti, 1-237: si adorava marte perché i popoli erano guerrieri:

solo da ambiziose e disoneste mire, si dettero ad ogni turpitudine. d'annunzio,

dir meglio, impossibile, che in qual si voglia specie producessero le sostanzie altre sostanzie

esse, senza punto errare in qual si voglia parte, se non avessero una

3-103: gl'infesti achei / a saettar si diero alla sua mira / e

: l'un campo e l'altro è si vicin che scocca / di mira già

e sopra le penne de'venti, quando si prende il volo a sola mira di

sempre la mira a lui, questo si può fare. canoniero, 227: chi

s'uno guerreggiasse per guerreggiare, non si proponendo il fine de la pace, sarebbe

avere un proposito, un progetto che si intende attuare; voler conseguire un determinato

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (18 risultati)

: la influenza delle belle arti non si è generalizzata, ovvero elle non hanno mai

è sciocchina, sciocchina; perché in francese si dice a quel modo e in italiano

d'essere lì lì per ottenere, si dice che 'gliela fa sulla mira '

mira '. tolto dalla caccia che si fa agli uccelli, con lo schioppo,

: puntare un'arma sul bersaglio che si vuole colpire (anche con riferimento al

anche con riferimento al punto verso cui si vuole vibrare un colpo di arma bianca)

drizzarle [le artiglierie] ove percoter si vuole, che. si dice metterle

] ove percoter si vuole, che. si dice metterle a mira. berni,

. maria maddalena de'pazzi, v-75: si inginocchiò alle grate dirimpetto a quel grande

, secondo la distanza. e di qui si dice: 'egli ha posto la

invidiato. palazzeschi, i-33: laddove si mettono le mire troppo elevate, con

. a. papini, 51: ora si potrebbe dire che il burchiello, per

questo suo concetto, avesse, come si dice, presa la mira tropp'alto;

machiavelli, 830: al fin convien che si consumi / e ponga sempre la sua

: venti o trenta facchini o marinai si divertivano così del pubblico [lanciando palle

l. santa paulina, iii-8: né si deve star tanto pigliando di mira,

istesse che non scintillano, qualunque volta si vedono col cannocchiale prese di mira.

soffrire un gallo e un catalano / che si messero a fare a tira tira.

vol. X Pag.506 - Da MIRA a MIRABILE (20 risultati)

come ne han tutti i costumi, si affaticano molto a dar martiri nuovi al

più mirabil città del mondo, e dove si facci più faccende d'ogni sorte.

una catena mirabile di continue giogaie, che si stende sin dove il mare la bagna

, in cui l'estremo giro / si chiude, contro a febo apre il vessillo

[nel quadro di tiziano], che si dispicca da gli arbori che la spargano

i migliori maestri, con il qual si fa la mirabil pittura. a. f

gamba [nel sogno] altro dir non si può che significhi che 'l duca di

motivi molto gagliardi, per- ch'ei si tenga altamente offeso della sua fortuna, la

mira così bassa che tutte le palle si ficcarono nel terreno. d. battoli,

mentre stava prendendo la mira, la colomba si levò in volo, andando a posarsi

., 34 (601): si tirò da una parte, prese la

inferma, ma la saetta delle parole si stancò per camino e diede assai lontan

da me solo. idem, 2-231: si viene a una mira che uno è

strumento dei suoi piani, damenti; vi si pongono in opera l'abete e la rovere

alla mira ch'ingeritosi nel negozio, si vidde l'opportunità in mano per entrarvi.

molto zuccherina, che matura in agosto e si consuma fresca. -mirabella rosa: varietà

cui io parlo, che mai non si sentia se non de l'occhio! idem

duca se così era mirabil cosa come si ragionava. de jennaro, 106:

altra cosa importantissima, a cui non si bada più che tanto è la illuminazione

uguaglianza e così alla spicciolata, come ora si costuma. bettola, 220: mirabile

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (14 risultati)

gubbio, 1-66: nella quale cittade si raccolse lo detto arabo, chiamato per

finalmente [la torre] in più parte si fésse, / ch'era tenuta

bellezza / in altro fior non si vagheggia o prezza. brusoni, 532:

vita / meglio in gloria del ciel si canterebbe. -molto vivace e perspicace

perch'ancorché le figure fosser minute, si vedevano di lontano non altramente che s'elle

e della cui grandezza quanta sia non si sa. -perfetto, assoluto;

. cacherano di bricherasio, i-xii: si è dedotta la conseguenza che le grandi

un ottimo sistema di governo. quindi si è voluto trovare del mirabile nella legislazione della

alla fine con un tratto mirabile la si cavò questa pulce dall'orecchia in questo modo

è conosciuto da loro, così vi si pongono ancora le lor maggior forze, alle

questo carattere la distinguerà fra quante rivoluzioni si sono succedute nel mondo in diciotto secoli

se non che, tremando ella, vi si vedeva un certo ondeggiamento, che mirabil

, non v'ha paese di cui non si possa sperare qualche bell'opera in

ogni loro affare e genuflettersi ovunque si trovano con un pro fondo

vol. X Pag.508 - Da MIRABILE a MIRABILE (20 risultati)

non si possendo pure camminare dua passi. e1 pappare

/ quella d'amore e sai che mal si medica. / chi è for del

, perché tiene molto il fermo quando si cornette con la mastice. guarini, 250

! cessa il dolore / subitamente, si ristagna il sangue. palescandolo, li7:

li7: da ogni parte del mondo si mandano danari nel luogo della fera et

nel luogo della fera et anco ivi si promettono pagare, talché tutti i crediti

i crediti e debiti di cambi ivi si riscontrano, facendosi uguaglianza; anzi è

tutti del parlamento comandarono che per allora si eseguisse la pena del fuoco contro colui

2-77: dopo un lungo lamento e'si privò d'esser uomo e in un vaso

, più che foglia, che tutto dì si muta. dante, vita nuova,

che sono sì vili che per soldo si mettono a guerreggiare eziandio le guerre che

so ben dir come, / e si strugge e s'avanza e nasce e muore

chi non vuol sapere il vero, si propone con gusto di favole burlesche

: o a chi non può capirlo, si parla con parabole grosse, come esopo

innanzi di essere dichiarato né inteso, si dileguerà e perderassi. mazzini, 26-164:

l'-ltre, che intorno all'onore derivar si possono dagli antichi, d'una cosa

restano così pensili in aria e prestamente si allongano finché arrivano in terra. -con

18-21: mentre mira il guerriero ove si guade, / ecco un ponte mirabile

bocca un sottilissimo fumo, il quale si divise in più parti in aria e in

, catenelle e sanne di cinghiale e si erano non so come introdotte a formar

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (10 risultati)

miracolo. una sorta di felicità ingenua si versa dalle sue ciglia. tutte le

, 1-47: la sesta condizione della favola si è che sia mirabile, cioè che

altre. chambéry, grenoble e marsiglia si dimostrarono per questi benigni risguardi piuttosto mirabili

inaudita velocità. milizia, v-229: si diede indi [alessandro algardi] a

in una abitazione. alvaro, 2-51: si tappò la bocca con la mano violentemente

fluttuare de le lunghe code / mollemente si perde. betocchi, i-m: razzola sul

che cristallizza nel sistema monoclino; si trova in'natura come mirabilite e come componente

borghini, 4-ii-754: quanto che colui si immagini mirabilia o sospetti che ci sie sotto

un volfango goethe. -opere in cui si manifesta l'onnipotenzadi dio. leggende di

miraglia, 182: la signora fragalà si occupava a terminare, per sua figlia

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (24 risultati)

aggiunto anche un libro difficile di cui si diceva mirabilia in una stretta cerchia d'

tamen non è per questo che non si rognisca in esso microcosmo una imperfezione, un

latte tagliandola. bacchelli, 2-vii-510: si trattava di una varietà della miràbilis,

, maestosità. cattaneo, i-2-310: si svolse in seno al popolo egizio una

nel paradiso. vedete voi come gli si presenta di subito la mirabilità da ogni

. solfato di sodio decaidrato, che si trova, sotto forma di efflorescenza e

fra giordano, 3-34: il giusto uomo si è una dirittura incarnata, che dirizza

le quali io mostrasse come per lei si sveglia questo amore, e come non solamente

questo amore, e come non solamente si sveglia là ove dorme, ma là ove

, 1-33 (89); questo cavallo si maneggiava mirabilissimamente. tasso, 14-6:

, x-1-281: quindi la terra all'etere si giunse / mirabilmente, e partorinne il

il ciel che d'astri il manto si trapunse / per farne al volto della

alessandro magno e da giulio cesare, si cruciava nell'animo mirache le fatte da

, contro l'opinione d'ognuno, si alterò apollo per quelle istanze. goldoni,

xi-1-13: pope e boileau... si servivano di un metro per cui la

, quanto al significato,... si sovvertono mirabilmente, e l'etimologie si

si sovvertono mirabilmente, e l'etimologie si perdono. nievo, 475: per

, in qualunque tribulazione o malen- conia si fusse, che, favellando e ragionando con

e ragionando con lui, che non si partisse mirabilmente pacificato e consolato. marsilio

, xxxi-963: per la qual cosa qui si fa un cerchio mirabilmente lucido da essa

: mi parve ch'egli accennando mi si togliesse da gli occhi e disparisse,

gozzano, i-383: da nessuna altura si può meglio capire la topografia mirabilmente equilibrata

iii-110: che più? fra tre giorni si sparse la fama per inghilterra ch'era

al tempo ed alle persone con le quai si parla e non descendere alla buffoneria,

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (15 risultati)

sono accaduti e accadono molti fatti che si prestano mirabilmente a formulare la teorica dell'

e scultori de'mezzani secoli, che si son potuti rinvenire, non di straniera

straniera gente, ma d'italiano sangue si manifestan dal nome. bicchierai, 41

questi tali è buono avere assai, che si lassano da l'osso mirabilmente. mazzini

come astringente e come purgante; oggi si adopera come materiale conciante. - in

bencivenni [crusca]: quattro proprietadi si chieggono ne'mirabolani chebuli...

ii-845: prezioso / di bei mirabolani si scorgea / e di pistacchi un bel

... i frutti di questa pianta si trovano nelle spezierie fra i vecchi medicamenti

astringenti e per le cefalee e che si mangiano anche secchi o canditi in zucchero.

ai tempi nostri copiosissima in ispagna e si ritrova oggi abbondantissima appresso a tutti i

quella famosa storiella dei giovani spartani che si alzarono tutti in piedi a teatro per

mirobolant '. soffici, v-5-632: si era poi messo a scrivere lettere mirabolanti,

espressioni ammirative. bacchelli, 12-176: si dicono cose mirabolanti di cotesto testamento.

stupefacenti, mirabolanti conquiste; un giorno si sarebbe volato, le navi avrebbero navigato

, i-225: la vettura... si allontanava trasportando, velocemente un mirabolante cappello

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (16 risultati)

b. croce, ii-9-59: cosi si assiste ora, anche in italia,

morbidezza delle voltate, non sono cose che si possano rifare senza esserci nati. c

. gadda, 7-239: genet non si lascia sconturbare dalle evidenze del grottesco e annota

son chiamate mirach: ma el mirach si compone di cinque parti, cioè pelle,

e grossa: ne la qual spesso si congrega melanconia per la vicinità della milza

per la vicinità della milza della qualle si genera melanconia mirachia. = deriv

piccola cosa chiama miracolo e di tutto si fa maraviglia. de amicis, xiii-241:

molte smorfie, le quali pur familiarmente si dicono miracoli. = deriv

un concittadino immortale, portata in processione, si degnò miracolare in mezzo al popolo.

ii-784: il miracolo... si poteva vedere come in un quadretto d'

6-280: incontrò una prostituta, che si dichiarava guarita anche lei di un tumore all'

metallica figura. 4. che si trova in piena espansione economica: che

politica, da 'miracolo ': si dice ironicamente di chi attende il perfetto

-che attende eventi straordinari, che si aspetta prodigi. e. cecchi

). che è proprio, che si riferisce, che è caratteristico dei miracolisti

2. che è proprio, che si riferisce ai miracoli; miracoloso. -anche

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (13 risultati)

fisiche solo per il modo in cui si effettua (come nella guarigione da una

, 24-107: « se 'l mondo si rivolse al cristianesmo », / diss'io

con grandissima reverenzia e divozione quello corpo si dovesse ricevere. rinaldeschi, 1-8: non

/ il miracolo grande ed evidente, / si dispon di lasciar macon da canto /

abbiamo novamente carlo borromeo, del quale solo si parla, ed egli adesso fa tutti

, 4-464: delle cose divine bisognò si donasse credito a moisè e ad altri

di sagrestia dove tra un fumo azzurrognolo si scorgevano le pareti ricoperte interamente dai vóti

o anche sua manifestazione mirabile) che si rivela in creature particolarmente privilegiate.

loco dove è occidente; / in lei si trova miracola divina. dante, vita

miracoli, / che dite voi, si possino per magica, / non crederò.

: ha prattica / poi quanta aver si può ne gli incantesimi, / ne le

epigrammi con la ballata toscana: e si vedrà come nel fatto dell'imitazione poetica possa

turbarlo profondamente, in quanto non ci si riesce a rendere conto delle cause e delle