Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. X Pag.36 - Da MEMBRANACEO a MEMBRANZA (21 risultati)

borchie d'oro, attorno al quale si avvolgevano membrane di finissima carta.

percossa la membrana con due colpetti e poi si era fermato, indeciso, una mano

superficie dei corpi traspirassero del continuo, e si andassero distaccando certe membrane o pelliccile a

aria ed entravano poi nell'occhio, non si sa come, e vi recavano dentro

gli altri lobi che lo cuoprono, si manifesta questo piccolo lobetto, rinchiuso dentro

negli intestini di una piccola anguilla immatura si vedevano diverse uova. quante però a'miei

. quante però a'miei occhi non si sono date a veder tali, ma sibbene

quanto alla sostanza o polpa della foglia si osserva che le più comuni sono: *

valvole sono piatte, sottili, e si lasciano distendere senza rompersi.

autunno e d'inverno... si multiplica e si spande sulla di lui superficie

inverno... si multiplica e si spande sulla di lui superficie [del bagno

, 1-i-390: nel codice membranaceo cavense si leggono interi i suoi editti [di liutprando

anti chità, ne'quali si contengono gli 'statuti pisani '. alfieri

sulla laringe. rajberti, 3-58: si vantano i di lei [dell'omeopatia]

d'introdurre membranature e ornamenti che non si affacciano a quel genere e maniera di

4-59: ne'digesti... si nominan volumi 'in carta'e 'in membrana',

polmoni, per altro in noi oscura, si fa più manifesta con la notomia delle

1-31: elle [le arterie] vi si diramano, traversando la sostanza sopra certi

che abita nel punto in cui le linee si biforcano... chiunque scenda al

scenda al fondo delle contraddizioni... si ritrova la mia ala membranosa sulla guancia

o carnose, il giovane rampollo che si sviluppa senza fecondazione. -pianta membranosa

vol. X Pag.37 - Da MEMBRARE a MEMBRATURA (14 risultati)

onta / e 'l ben d'ogn'om si conta, / e di ciascuno àn

è presso / e, partendo, si parte in un momento / ogni membranza

: fin di là dal fiume onde si scioglie. / ogni membranza, io te

pochi versi breve istoria / vien che si chiuda, de costui membranza / m'apar

riccore / d'altri convien che 'n povertà si porga; / ché gli torna a

24-8: di qua, di là si rivolgea, membrando / il valor di patròclo

un'ira comune, / a lieti si accolgono / fraterni conviti / guerrieri e

, prima di cominciare a condurle, si vegga e si consideri la membratura di coloro

cominciare a condurle, si vegga e si consideri la membratura di coloro che abitano

. boine, iii-93: i concetti si collegano, l'un l'altro si compenetrano

concetti si collegano, l'un l'altro si compenetrano come appunto in un organismo animale

: quelle membrature e divisioni, che si scorgono nelle basi lavorate da'greci, non

scorgono nelle basi lavorate da'greci, non si veggono per niente nelle basi degli egizi

di fusarole in alto rilievo, vi si trovano intatte. e. cecchi, 8-107

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (15 risultati)

cattaneo, v-i- 80: mai si perverrebbe a segnare il vero senso e il

il valore di queste dottrine ove non si sapesse riferirle a quel- l'edifizio vastissimo

disegnare e disporre le membra del corpo che si vuol rappresentare. 2

, ii-1108: poeti lirici... si provano a membrificare la vacuità interna secondo

membrificatore nell'attitudine e gesti che far si possono per li nudi, di sapere la

difficoltosa, essendo che l'ardue finezze si devono superare e non trascurare.

.). ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dei vertebrati, considerate

delle appendici deputate alla locomozione, che si distinguonoin membri pari, presenti in tutti i

: i belli e forti buoi generalmente si conoscono, se tutti i membri son grossi

se tutti i membri son grossi e si cor / ispondon bene insieme. pulci,

: all'animale prodotto dalla natura non si possono aggiugnere membri, né diminuire,

tu baci i membri irsuti? / si premia il donatore e non il dono.

membra e conformate / a diverse potenze si risolve, / così l'intelligenza, sua

.. di tutti li membri che si movan per moto volontario, questa eccede

sat., 7-53: vi si vede anco, che ciascun che ascende /

vol. X Pag.39 - Da MEMBRO a MEMBRO (27 risultati)

. / umane membra, aspetto uman si fìnse, / ma di celeste maestà

segneri, iii-3-334: il figliuolo di dio si vestì delle nostre membra mortali. g

. come e'padri e le madri si truovono o gravi e oppressi di crapule o

ragionevole siano e'figliuoli, come alcuna volta si veggono, lebrosi, epilentichi, sporchi

altro le vide, giudicò che non si potessero rappiccare le mejnbra loro con miglior

quegli nervi del viril membro, che si protendono innanzi quando all'atto libidinoso si

si protendono innanzi quando all'atto libidinoso si viene. storia dei santi barlaam e

della sua decozione [del calcatreppe] si giungerà polvere di semi di ruchetta e pinocchi

una stelletta pure di piombo, che si gira intorno e cuopre tutto il membro

è un buco, per il quale vi si attraversa una biettolina, acciò stia saldo

membro: con il quale così armato, si sogliono trastullare con le loro donne.

un fasti- diosetto ardore... si sveglia sempre nella ghianda del membro verso

batacchi, 2-290: quale or si trova membro genitale, / cagion del suo

15-26: perché parlare d'amore quando si tratta in realtà di un rapporto meccanico

eccitazione provocato dallo sfregamento, lo sperma si scarica e il bambino è concepito.

, li propri suoi membri genitali furiosamente si precise. cellini, 2-41 (375

cellini, 2-41 (375): questo si era un velo sottilissimo, che io

per mostrare che de'suoi figliuoli non si curava, mostrò loro le membra genitali,

purgazione sono più sottile; e se si fanno molto secche, le sopradicte membra

che ebber gustato del pomo vetatogli, si conobbero ignudi, onde cercarono di ricoprirsi

.. è solennissimo rimedio in qual si voglia parte del corpo, e massimamente

tanto forte e con sì orribil suono che si fanno sentire a gran pezza di lontano

. comisso, v-146: lo scimpanzè si sedeva contro al muro, guardava la femina

, il suo membro lungo e acuminato si ergeva a scatti come certi fischietti di

come certi fischietti di gomma quando vi si soffia dentro. 4. per

sustanziale umido de'semi, il qual si dee formar negli organi ovvero membri della

membra per lo strazio del moto non si distacchino. 5. figur.

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (40 risultati)

, / la pioggia in sé raccoglie e si rintegra. bruno, 3-112: gli

membri massimi di questo gran corpo che si chiama mondo. de luca, 1-13-1-30

overo un effetto dell'eredità, non si sa vedere per qual ragione il membro non

] sulle quali tu puoi agire, si tratta piuttosto di rannodare al pensiero nostro membra

membro è tanto più imperfetto quanto più si truova lontano da dio. papini,

membri, / e 'n divorarne non si vede sazia! bisticci, 3-12: a

,... i quali otto si chiamassero conservadori di quell'arte e avessero

. d. vasco, 565: se si tratterà di un membro del magi —

strato supremo giudicheranno gli altri, ovvero si ricorrerà al principe pella surrogazione di altro

a tutto il corpo, e allora si può impunemente dare un carico di bastonate

la barba. l'unico membro della bottega si mostrò entusiasmato, come se gli si

si mostrò entusiasmato, come se gli si presentasse un affare da rianimargli tutto l'

sono state fatte senza consultarci perché adesso si possa chiedere ad un membro della vecchia

suddito, gregario, subalterno (e spesso si contrappone a capo). machiavelli

morto il capo, facilmente i membri si sottometterebbero in servitù perpetua. sarpi,

servitù perpetua. sarpi, i-1-23: qui si è tenuto, per qualche tempo,

. 7. parte in cui si può dividere un periodo o una frase

: è un altro ornamento, che si appella membro, il quale si fa quando

che si appella membro, il quale si fa quando una parola cade dall'altra

, 9-116: il periodo ne'membri si fa e terminato e diviso; e fassi

fassi di tal maniera ch'e'vi si possa ben far dentro la respirazione..

più spazi e con un fiato facilmente si pronunzia. barbaro, 1-78: sono

, della quale ogni dito, che si consideri separatamente da quella, si trova essere

che si consideri separatamente da quella, si trova essere un tutto in se stesso

, se col risguardo all'intera mano si osservi, altro non è che un membro

bruschi e molto disuguali. grammaticalmente questo si vede nell'uso di periodi corti, a

da bologna, 1-108: dicendo, oscuro si fa, quando il dicitore pone alcuna

quando il dicitore pone alcuna parola la quale si può trarre a due intendimenti, ma

8. ciascuna delle parti in cui si articola un giudizio, un ragionamento,

due membri divisa. l'uno membro si è che lo re deiotaro sempre fu

[della canzone] ancora in tre membra si può comprendere: nel primo si dice

membra si può comprendere: nel primo si dice perché da lo parlare usato mi

: di questa legge e altri membri che si contengono nella detta riformazione, fu la

; e per essi tutte tre le parti si debbono pienamente chiarire. tolosani, 1-1-6

tre membri è distinto, / ove si tratton degni e gran secreti. regolette

di due membri, et al secondo si muta. i primi versi son iambici,

[la condizione di essere varia] si spetta principalmente alla favola, poiché niuna

di qualità significa spezie in cui la tragedia si diffonda tutta: non membro in cui

: non membro in cui parte di quella si contenga. gioberti, 4-1-242: ogni

ma della voce * membro 'troppo si abusa oggigiorno, ed è di quelle

vol. X Pag.421 - Da MINA a MINA (10 risultati)

sentimento molto intenso e latente, che si agita larvatamente nel profondo dell'animo e

incominciando dal tetto, come al presente si fa, non ne riesca qualche meglior

è modo. sono mine alle quali non si può provedere se non col prevederle.

datone opportuno avviso a quei comandanti, si è fatta svanire questa mina di tradimento

nelle fosse affondate chi di voi sinceramente si fida o per solevar voi medesimi a'

girolamo da empoli, i-20: dove si pescano le perle e dove nascono i

. ariosto, 46-136: talvolta, ove si cava l'oro / là tra'pannoni

tozzetti, 12-9-8: troppo grande ingiuria si farebbe a quei nostri progenitori, se

. sì una gran città. tuttavia non si ha l'impressione che qui abitino i

i grossi magnati sudafricani -e che qui si trovino le famose mine di diamanti.

vol. X Pag.422 - Da MINA a MINACCEVOLE (27 risultati)

natura nelle viscere di questo monte, si scavava anticamente per mezzo di cunicoli o

volevano per altri modi esser sicuri che non si sce- masser punto o ritardassero i loro

. -figur. persona di cui si ignorano le straordinarie virtù. dossi

terra. fàllamonica, 58: tutto si serra dentro nella mina, / qual

serra dentro nella mina, / qual si discopre, qual s'asconde e serra,

, 10-23: a me, a me si dà la colpa tutta, / ch'i

/ e perché non più tosto ella si butta / in chi dié il primo foco

e mandi in aria tutto ciò che si trova nel luogo sotto al quale è scavato

priorato, 10-ix-100: gli assediati ostinatamente si difendevano e gettavano nella terra quantità de fuochi

documenti sul parentado medici-gonzaga, i-107: si dia perfezione ormai a questa pratica senza

in maniera che tanto più apparisca che si cammini dalla lor banda con quella dritta

lor banda con quella dritta intenzione che si ricerca e con la quale si

si ricerca e con la quale si è camminato sempre né senza mina dalla

di 'minaccia 'del n. 8 si può anche ipotizzare una derivazione etimologica dal

, costituito da composti chimici, che si inserisce, per scrivere o per disegnare,

* puntine 'di lapis che si innestano ai portalapis. = dal fr

mi appressai al lugubre catafalco sul quale si doveva rappresentar la funesta scena. magalotti

, 5-51: del legno del salcio sodo si fanno le travi e gli arnesi delle

che sono per lor vecchiezza cavati, si fanno copigli, secchie, mine e

. de'bardi, 113- 45: si fa porgere il mago un bicchierone / il

di terracotta con il quale in puglia si misurava l'olio. galanti, 1-ii-215

1-ii-215: nella provincia di otranto l'olio si misura colla mina o cannata, ch'

in peso, cento chilogrammi. per ciò si può valutare che ogni dieci mine circa

qual di noi diede, secondo che si narra, per molto pregio, quale

ricche donne ed averne talenti assai, si adopera per quattro mine rognose a cavare una

più che con minaccerie e con battiture, si potrà meglio reggere e farla far bene

. giamboni, 8-ii-414: ben si guardi egli che non dica nessuno molto

vol. X Pag.423 - Da MINACCEVOLMENTE a MINACCIA (15 risultati)

guerrazzi, 6-632: i capitani perugini si stringono attorno al malatesta silenziosi e minaccevoli

; soprastettonvi più dì e di poi si tornarono a roma con parole piuttosto minaccevoli

minaccievole morte liberato, a tanto onore si riservasse, quanto fu quello dov'egli giunse

e le gran corruzioni che per lui si facevano ne'grandi della sua corte,

l. salviati, 11-82: qual altro si sentì che, in ispazio di poco

usata verso la mia penna obbediente, si vide sbucare un libretto scritto in milano a'

alla città di sparta, ne'quali si conveniano tutti e danni che dal popolo d'

rosso, vii-511 (55-7): qual si mostra aver più lialtade, / più

, overamente per quella forza la quale si dice interpretativa, cioè per le minaccie

). scaramuccia, 68: si fermarono a ravvisarne [di pisa]

appresentarò che per francia mille faci ardenti si vederanno. 2. in modo da

, la preoccupazione, il timore che si provoca in essa), oppure,

a querela di parte, a seconda che si terri non mi sanno. /

, e un passo dal quale non si poteva veder come uscirne: tutti questi

della reclusione fino a un anno e si procede d'ufficio. -intimidazione.

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (19 risultati)

siena, 200: sicondo i tempi si conviene andare;... quando si

si conviene andare;... quando si vuole parlare ruvido, quando piacevole,

la violenzia. guicciardini, iii-314: benché si lamentasse che il pontefice avesse mescolato tacitamente

, maggiori e minori. il contagio si sparse per tutto il conservatorio; ne vennero

se era la mamma che di persona si assumeva l'incarico, allora fra baci,

di sue promesse né di sue minacce si cura. zanobi da sfrata [

che è morte infino all'ultima, che si chiama seconda, che non è più

giov. cavalcanti, 112: quanto più si sale, cotanto più presto si scende

più si sale, cotanto più presto si scende... gl'inganni di questa

lampedusa, 285: come un cane che si sforzasse di rendersi invisibile alle minacce del

, non potè vietar che più oltre si distendessero né l'eufrate né il tigre

del tempo. borgese, 1-232: si parlava della tristezza dei tempi, e delle

a questa minaccia giunge le mani, gli si fa innanzi e scongiura: « professore

). giannone, i-195: se si porrà attenzione a tutte le minacce che

dell'idolatria e de'vizi; se si riflette a'mali che segli pronosticavano

segli pronosticavano dovergli avvenire se non si emendassero, non oltrepassano la calamità e

, / possenti a far che belzebù si mova / con le squadre infernali e

celesti, di cui l'infanzia non si diede alcun conto. 12.

: il pericolo che incombe o che si prospetta. mazzini, 62-231: se

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (23 risultati)

. montale, 2-49: il piovasco si dilegua. / se il chiarore è una

, divisi in due gruppi contrapposti, si scambiavano gli uni battute provocatorie, le

e così doppo parecchie bravate e minaccie si termina il giuoco. 17. medie

: egli è da sperare che se si avvicinassero le minacce d'una pestilenza,

avvicinassero le minacce d'una pestilenza, si moverà di buon'ora il piissimo zelo de'

mazza quasi a minaccia dell'aquilone, si avviava fumando per verso un caffè di

.. da cane che abbai ogn'un si sa guardare. proverbi toscani, 166

: perché, conoscendo ciò che gli si prepara, può oppor- visi efficacemente.

bibbia volgar., vii-39: lo consiglio si è propriamente lo minacciaménto; così si

si è propriamente lo minacciaménto; così si fa per fare consiglio. ottimo,

altro fa fellonia... ancora si può mostrare la gravezza di questo peccato

pericolo. selva, 2-122: quanto si affaticorno il re d'egitto e quel

se ne vada, / e che si levi di mezzo la strada. alamanni,

: gli occulti consigli della minacciante fortuna si doveano scoprire. mascardi, 2-79: mi

la fortuna minacciante al ben pu- blico si sia sfogata con la mia privata ma notabile

i-4-186: ora repressa ora spiccata, si sente circolare la domanda: -chi sarà

sommergive onde. 8. che si delinea, si profila, si annuncia come

8. che si delinea, si profila, si annuncia come prossimo (

. che si delinea, si profila, si annuncia come prossimo (una circostanza,

dei declamatori contro quelle che in generale si chiamavano 'eunucomachie grammaticali '..

203: la democrazia... non si trovava alle prese... con

pericolo sempre minacciante di esso, che si riveste di forme sempre nuove o più

o più sottili. 9. che si va diffondendo sempre di più, che

vol. X Pag.426 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (11 risultati)

, minaciare, persino quelli che si ricordano di averlo conosciuto poz

391: colui che è minacciato e che si vede costretto da una necessità o di

le sue forze presenti e quelle che si raccoglievano per tutto 'l regno. gemelli

capace di difendersi, [nerina] si scoraggiò: non è da qui che comincia

di prop. subordinata, il danno che si intende recare (anche, anticamente,

/ bieco minacci e 'l vero udir si sdegni). -con riferimento a

, / dove non minacciò, ferir si vede. -assalire l'uomo,

-reca espressa la specificazione del danno che si intende arrecare. tortora, i-172:

memoria de'pericolosi travagli militari: quindi si cagionava ch'una gran parte con molta

suo albergo caccia, / da me si parte e, di tal nodo sciolta,

. emanuelli, i-92: il cielo si era incupito sui tetti, minacciandoli.

vol. X Pag.427 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (19 risultati)

. croce, i-4-186: quel che non si comprende, non si domina, e

quel che non si comprende, non si domina, e invece domina noi o almeno

gli ordini del minacciante (che è, si considera o è ritenuto autorevole, oppure

cesarotti, 1-xxix-9: nella prima legge si dà facoltà d'accusare chi fa ingiurie

di prop. subordinata, il danno che si intende causare. leggenda aurea volgar

, 326: in ogni loro errore si minacciavano [i soldati antichi] non solamente

per un trombetto, fu risposto che si volevano difendere e minacciato che, se

la verità. tortora, ii-106: si accostarono alcuni al nuglì alla presenza del

di quella misera fanciulla che piange e si straccia i capelli e si dibatte,

che piange e si straccia i capelli e si dibatte, che gli è gran compassione

nutrice. giuglaris, 303: per quanto si sgridi chi passa e li minacci dal

ignuda alla fonte ricuoprendosi il seno, si volge ai due vecchi veduti in mezze figure

: « questa sensualità non pare che si voglia accordare a portarle [pena o

... che [il cortegiano] si mostri tanto fiero... e

enunchi gridando e minacciando, le vie si facevano deserte, le porte si chiudevano.

le vie si facevano deserte, le porte si chiudevano. cassola, 2-356: leonardo

giorgio al suo posto, chissà come si sarebbe messo a inveire e a minacciare

: i grandi..., dove si trovavano, minacciavano squartare i popolani che

martiri, accenna sempre levarsi e non si leva mai, è tenuto per popolo di

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (19 risultati)

blocco ermetico che minacciano alla svizzera par si riduca a un blocco ermetico a noi

a venirvi sopra in un tempo, che si credono di farvi anco pentire di stuzzicare

uomo che minaccia altrui di essere quando si vede in faccia. carducci, ii-9-149

affaticato cibo, che ristora, / mentre si mangia, infermità e sospiri / menaccia

divora. firenzuola, 90: egli non si era discostato ancor da terra cento miglia

de'popoli. brusoni, 67: si udivano ancora a momenti i terremoti, i

, me lo dica avanti; che si scorcerà. pea, 5-72: ormai minaccia

, 1-i-336: a tempo del caro si lamentavano i poveri, ora i ricchi

: la filosofia italiana... si rimane finora inerte, adoratrice muta di

cose necessarie stanco, [l'imperadore] si risolvè di mandare una parte delle genti

giovane, i-344: ecco subitamente che si cangia, / e ci minaccia pioggia

: qual cupo suon, qual fremito si desta! / quai nembi che minacciano

completa anasarca. bertola, 204: si pretende di già che alcuni maligni umori serpeggino

letto tratto, minacciandogli morte, lo si fan dare. g. grimani, lxxx3-

e le superbe fronti / squotono e si minaccian nuovi affronti. 25.

impartito da chi detiene, esercita o si sente investito di un'autorità; preannunciare

io le dicea le ingiurie / che si puon dire a una cattiva femina; /

saver, questa è felice vita: / si l'insegna natura e si l'addita

: / si l'insegna natura e si l'addita. giov. soranzo, 19

vol. X Pag.429 - Da MINACCIATA a MINACCIATO (16 risultati)

s'intende, dio e il prossimo si offende. e questi cotali mangiari sono

quale, tuttavia, spesso è, o si ritiene, carismaticamente investito della facoltà di

con prontezza tu non obbedirai, ti si minaccia che sarai condannato nel solo tempo

., 1-7-224: or come saprò che si dicesse iona profeta a quelli di ninive

: 'in tre di, e ninive si sovvertirà ', ovvero 'quaranta dì '

[dei profeti], lamenti ed imprecazioni si minaccia o si promette? non altro

, lamenti ed imprecazioni si minaccia o si promette? non altro che maledizioni, le

armata ardisce di minacciare al viceré e si vanta di prendere il castello e l'altre

spiegare lo stalliere, interrompendo, -e così si son decisi a levarlo [il fieno

cui velo / fiorenza lieta in pace si riposa / né teme i venti o 'l

e la paura / quando minaccia e quando si scolora. comisso, 17-143: da

. comisso, 17-143: da me si dipartono i richiami come dalla stazione radio

dei sospiri, l'ala a cui si appoggia la biblioteca. 37.

bontempelli, i-207: dalle uscite di quella si vedeva minacciare un primo flutto di arrivanti

col dito '; menando il dito si minaccia, tenendol fermo si dimostra.

menando il dito si minaccia, tenendol fermo si dimostra. lippi, 3-33: incollerito

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (20 risultati)

di corsa e non in fuga, si porta dove il bisogno lo chiede,

. borgese, 1-209: se non si pensa presto a rinsaldare i vincoli e a

alle truppe del re, col che si rese pacifica tutta la provincia, minacciata

): il fuoco minacciatogli di grazia si permutò in una croce. firenzuola, 391

. bruni, 195: a me si dee la minacciata morte, / ch'è

un avversario mortale anche lui; non si poteva rispingerla con armi migliori, e con

— che manifesta i primi sintomi, che si trova allo stadio iniziale (una malattia

violenza minacciatagli dall'armi francesi, se si fosse più lungamente fermato nel proprio paese.

, ma quasi che interrogando, come si suole dire dalli minaccia tori. buonarroti

vendetta del popolo. carducci, iii-25-256: si atteggiarono a oltraggiatori e minacciatori de'loro

tentolla [la fortuna], ella si vede / cruda e sdegnosa e collo sguardo

minacciatorio, comandando che ciascuno contumace si partissi della città.

pur prieghi né per minacci in alcuno modo si piegava. savonarola, iii-96: li

li prelati debbono essere tali che non si lassino corrompere da li uomini o per danari

di paura,... niente si smarrì. mini, lxi-278: i tuoi

, quasi temendo i miei minacci, si fusse avacciata nel comparere a miei voti

. guicciardini, i-276: maggiori pericoli si dimostravano in questo tempo in lombardia per

.. che niuno intendeva cosa che e'si dicesse. 8. pericolo

], poco dopo essere arrivati, si disbandarono minacciosamente mormorando. botta, 4-1019

a minuti passettini; era il solo che si desse da fare, s'agitasse,

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (21 risultati)

e per dare maggior autorità alle sue parole si piantò fermo in mezzo la via,

fermo in mezzo la via, e si appoggiò al suo fucile, in una

, / mille fiate e più seco si dolse. lomazzi, 3-139: il francese

il cor gentile / e minacciosa e lenta si rinselva. straparola, ii-140: né

metonimia. ariosto, 17-89: come si spinge il cane al lupo adosso, /

va dietro o venti, / e poi si ferma, ed abbaiando guarda / come

: sopragiunti... i soldati, si ordinarono a cingere tutto intorno il luogo

la russia] per tutti gli stati che si reggessero a libertà. mazzini, 75-251

minacciose. tornasi di lampedusa, 30: si udì minaccioso il tinnire del mestolo contro

5. spaventa, 1-21: costoro si reputano statisti, perché non sono filosofi

lo scudo al minaccioso lampo / che si raggia intorno / alla donna del po

e incombente pericolo sociale e politico; che si diffonde e si afferma progressivamente e irresistibilmente

e politico; che si diffonde e si afferma progressivamente e irresistibilmente; che si

si afferma progressivamente e irresistibilmente; che si impone energicamente; che è manifestato con

, espositore confuso e stentato, non si spiegherebbe come mai suscitasse tante ire,

sentire istintivamente che in quelle sue pagine si agitava uno spirito di novità e di

. 8. che costituisce o si avverte come un pericolo, una minaccia

guardare dagli occhi spauriti e pensò che si avvicinava una stagione lunga e minacciosa ed

orribili. 9. che si manifesta con estrema gravità, che costituisce

due primi periodi... non si è osservato nei nostri malati veruno dei

tanti incomodi e minacciosi accidenti che frequentemente si vedono nei vaiuoli spontanei. leopardi,

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (29 risultati)

. fucini, 406: il cielo si oscurò ad un tratto dietro un nuvolone che

del mare... a ogni passo si fa più metallico e minaccioso. gavoni

, i-v-x: già sulla sponda / si apparecchia una barca, agile e leve /

... / spiega le vele e si confida al vento. -violento,

. che incombe, che sovrasta, che si protende, che si erge con imponenza

sovrasta, che si protende, che si erge con imponenza. -anche: aspro

e una rupe per sentiero che avanzando si fa più angusto, l'amenità della

mancando: quella a poco a poco si fa sterile e alpestre, e sorge in

freddarsi. la statua bollente della folla si fa solida, si stabilisce in un rilievo

bollente della folla si fa solida, si stabilisce in un rilievo minaccioso, sta

, benché il tuo bel nome ora si tace, / meritan più di te priego

luca pulci, 1-7-66: or qui falcone si duole e mina- gola / e mostra

, xxii-367: formento non ne è dentro si non poco e vai soldi 50 el

polvere. galileo, 4-1-176: primieramente si comincierà a cavare una buca a guisa d'

quale vada giù a perpendicolo, e questa si farà tanto profonda che, camminando poi

più facile. muratori, 14-100: si è minato la rocca di viadana e quella

napoletana: -cosa c'è? cosa si fa? se questo è il modo di

di difendere una città? perché non si pensa a minarla? garibaldi, 3-294

. le dighe sono già minate, e si procede a minare tutti i moli.

: tra la chiesina e il fiume si sta minando la strada e le scatole rettangolari

de minare. guicciardini, v-235: non si era mandato soccorso alcuno al castelletto,

. croce, iv-12-21: con l'affamamento si è minata la salute delle generazioni nei

, anemia, febbri malariche e altri malanni si diffondono. béltramelli, i-632: il

diffondono. béltramelli, i-632: il cavaliere si sentiva benissimo e i sottili pasti e

. e. gadda, 12-41: non si poteva fare alcun assegnamento su una creatura

. ma capii abbastanza presto che non si sarebbe messo a posto mai: il male

del re. longano, xviii-5-407: si è creduto sbarbicarli o minarli [i privilegi

altri stanno minando il direttore zurlo e si dice che sia partita della gente per palermo

la prendiamo da 'scalzare '; onde si dirà bene 'scalzare le istituzioni '

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (24 risultati)

pratolini, 10-430: anche l'amore si rivelava incapace di espellere da sé un

popolo alle orazioni e in certe sere si accendono anche lumi e fuochi in cima

fuochi in cima, onde per ciò si chiamano minàr, quasi lumiere. gemelli

che son fuori,... si vede adorno di mattoni artificiosamente coloriti.

: il più bello edifizio... si è il superbo gianù...

una città turca, che per tale si mostra ai minaretti che fiancheggiano la cupola di

minaretti un pio concerto / di preghiere si leva. massaia, i-48: gedda,

solfato acido idrato di vanadio, che si trova in natura sotto forma di un

umane, il lavorìo della vita incessantemente si rivelerebbe in aspetti or così lieti,

cresceva il risentimento della sua classe che si sentiva tradita, che vedeva offesi i

scampano al pericolo, guardando poi indietro si spaventeranno neh'immaginazione. g. bassani

nel medesimo. montecuccoli, i-204: si fa il prezzo co'minatori a tanto per

: impadronitosi di due meze lune, si avanzarono alla strada coperta e, di

sboccando nel fosso, la notte appresso si portarono alcuni oficiali riformati a piantare i gabbioni

manzoni, fermo e lucia, 435: si separarono nello stato d'animo d'un

scavo e di estrazione dei minerali, che si compiono nelle miniere. algarotti,

li-8-333: un'altra [parte] si è arrischiata a scrivere libri, accusando l'

minatore. periodici popolari, 1-749: alcuni si maravigliano come le libertà e i vantaggi

e i vantaggi di un governo costituzionale si possano così poco gustare fra noi, che

fra noi, che non solo non si facciano i più grandi sforzi perché si rafforzino

non si facciano i più grandi sforzi perché si rafforzino e si stabiliscano a perpetuità,

più grandi sforzi perché si rafforzino e si stabiliscano a perpetuità, ma si dieno piuttosto

e si stabiliscano a perpetuità, ma si dieno piuttosto chiari segni ed indizi di

segni ed indizi di soffrir volentieri che si lascino manomettere. noi crediamo in vece

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (21 risultati)

al minatore, quei di dentro, che si accorsero della mina, furono cosi diligenti

avere presentito che im palazo molto minatoriamente si parlava contro di lui, non aveva

utile che con parole dolci ed umane si facesse dipartenza, più tosto che con parole

. raro. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il lavoro

boccardo, 2-274: indi è che si vedono, nei paesi ove l'

, / non al trentuno, come si fa adesso. buonarroti il giovane, i-562

no- vantasette carte, delle quali 56 si dicono 'cartacce 'e 40 si

si dicono 'cartacce 'e 40 si dicono 'tarocchi 'ed una si dice

40 si dicono 'tarocchi 'ed una si dice il 'matto '. baldinucci,

giocano / che 1'diavol per carta si determini / e l'altre, che vicine

determini / e l'altre, che vicine si collocano, / con questi fra di

termini, / che per nullo accidente si revocano, / che più di tutti la

. note al malmantile, 2-667: si può dire che, come coloro che

, come coloro che giuocano alle minchiate si domandano 'min- chiatisti ', così

così quelli che giuocano a'sei tocchi, si dicano con voce equivoca 'tocca tori

pazzia degli altri, e gli altri si ridono della sua minchionaggine. monti,

minchionaggine anche più che per viltà, si sono adattati i prìncipi italiani verso l'austria

: eh un uomo come me non si minchiona. baretti, ii-117: se io

iv-2-195: perché codesto vostro governo tentenna e si lascia seccare eternamente a nome degli emigrati

. rajberti, 2-27: questo mondo si divide in gente che minchiona e gente

in gente che minchiona e gente che si fa minchionare. -recipr.

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (18 risultati)

lettere o armi? oibò; / scienza si minchiona / e sol gente poltrona /

per infino dentro firenze, dove comunemente si dice 'parlare ampolloso, parole ampollose

ed io stesso vogl'ir (non si minchiona) / ad animar l'esercito in

fare / e vedrete da me s'e'si minchiona. [sostituito da] manzoni

ediz. 1827 (247): « si pensano ch'io minchioni]. rajberti

come apostrofe rivolta a una persona che si vuole convincere della validità e della credibilità

validità e della credibilità di ciò che si afferma. crusca [s. v

o quanti a'tempi bui, / che si piccon di belli, / servendo per

: io mi penso che... si debba pronunciare la voce 'horribilis '

volto più minchionatorio dell'altro, che si fronteggiavano a debita distanza. dossi,

3-101: egli [il maestro] si fece aggrondato e, intorno, lento

. (femm. -a). chi si comporta in modo poco sensato, irragionevole

, faciloneria o eccessiva buona fede, si lascia ingannare, raggirare, lusingare,

, tenendo per certo che la martire si fusse vendicata delle bestemmie con lo accecarlo,

così), non lo volse creder e si messe a voler tocar con mano il

arte? magalotti, 23-414: non si dic'egli comunemente che in oggi l'

gramsci, 6-156: nel '48 quando non si sapeva dove mettere le mani per dare

dare un capo all'esercito... si finì con l'assumere un minchione qualsiasi

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (23 risultati)

grande minchiona che accoglie tutto, non si rivolta e non diventa nemmanco rossa per

. agg. che è proprio di chi si comporta da sprovveduto, in modo sconsiderato

, nati per gli spasimi amorosi come si nasce con la disposizione alle malattie cutanee

. brancati, 4-17: -le ragazze si sono ubriacate e hanno fatto pipì nei

, uno ricco come me, / si confondesse a pigliarla coi re.

il lavatoio, senza far nulla; perciò si ostinava a fare il minchione.

, bucar sentitosi in un fianco, / si vede prima uscirne uno stidione. note

certe persone / al mondo, che si mangian le caparre; / e chi ha

. g. belli, 30: si fece crescere i baffi, spacciò patenti di

la rastelliera de la mangiatoia: e si disse che l'oste, per guadagnare i

oste, per guadagnare i panni, si stette a vedere. -chi è menchiona,

minchion suo danno: / chi pecora si fa, del lupo è preda. i

: chi è sciocco e ignorante non si metta in affari o in faccende.

: la furberia e la scaltrezza maliziosa si esercitano per lo più-nei confronti di chi

esercitano per lo più-nei confronti di chi si lascia facilmente raggirare. proverbi toscani,

, iii-291: parti che livia e lavinia si sien provviste, livia di panfilo et

buio, e danno in quello / che si reggon col brachiere. pecchi, 2-103

. appendice]: 'minchionciotto ': si dice, più che altro, di

che altro, di un giovane inesperto che si lascia facilmente aggirare da chi è più

. di minchia. minchionèlla, si. dial. canzonatura, beffa,

o a trionfi e a sminchiate che si sia: che ad ogni modo tutto

11: tanto più [il cerretano] si sbraccia per farsi udire, quanto meno

et empierlo di cose di poco valore e si consigliava

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (18 risultati)

per me, per te, / ma si ridon ben si di te e di

te, / ma si ridon ben si di te e di me. redi,

., io (171): si voltò a lei tutt'a un tratto,

aggiratore, che il fabbricar di bozze si giudica ancora e fu giudicato mai sempre

. mincióne. muratori, 7-iii-290: si accrebbe poi tal vocabolo [mincio]

dall'estremità inferiore di un albero e si incastra nella scassa; miccia. -in

inferiore del dritto di poppa, che si incastra nella chiglia. dizionario

sagomata a forma di dente, che si incastra in un corrispondente foro praticato nella

geol. che è proprio, che si riferisce al secondo periodo di glaciazione del

di glaciazione del quaternario, di cui si sono reperiti depositi morenici nella vallata del

, agg. che è proprio, che si riferisce, che è tipico, che

biringuccio, i-14: per le quali cose si può... far ferma

ii-13: vi sono delle piante che si appropriano dei princìpi minerali, dei quali

. slataper, 2-185: in generale si dice che la vita comincia quando il

: penso che lo zolfo a crostoni si generi dalla soluzione dello zolfo minerale..

per l'acido minerale volatile, che si sprigiona colla soluzione o abrasione.

ottime acque minerali. gioia, 2-i-282: si dicono acque minerali quelle che escono dal

molti esempi di fonti minerali dai quali si sviluppa. foscolo, xvii- 159

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (20 risultati)

della vita minerale. -che non si esplica attivamente, che è privo di

] s'innanza agli spazi, e si plasma / di nuovi sistemi in germoglio,

di origine prevalentemente inorganica, e che si trovano localizzati o in ammassi o

di miniera; sotto 'l qual nome si comprende non solo qualunque sorta di metallo

zolfo, l'allume, il sale e si fatti. pisani, 294: d'erbe

trovare. d'annunzio, iv-2-784: si scorgevano le fiamme fluide... avvolgere

12-2-352: a questa profondità... si trova in gran copia il minerale dello

denominazione con cui nelle antiche classificazioni mineralogiche si designavano empiricamente gli aggregati minerali a cui

empiricamente gli aggregati minerali a cui non si riusciva ad attribuire precise caratteristiche metalliche o

citolini, 172: nel terzo giorno si tratta de'misti e prima de le pietre

varchi, 7-430: molti di quegli che si chiamano con voce arabica minerali e mezzi

minerali,... sono e si chiamano misti imperfetti. garzoni, 1-667:

colori, per la prattica de'pittori, si pone que- st'altra distinzione, ch'

5. -minerale coltivabile: quello che si presenta in un giacimento in quantità e

di dio è un'arte che non si prattica bene se non da chi è tutto

prende dal minerale del crocefisso; che non si procaccia i cinabri dalle vene aperte del

: verisimile che il ferro non vi si sia potuto mineralizzare nella sua forma solida e

fossilizzazione. piovene, 6-365: si riscontrava morto, ma in maniera speciale

processi di cristallizzazione degli strati in cui si infiltrano). spallanzani, 4-i-330

: 'mineralizzatóre': parola con cui si vuole indicare tutte quelle materie che spesso

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (21 risultati)

scienza naturale che studia 1 minerali: si divide in mineralogia generale (la quale

fisiche; la mineralogia chimica, che si occupa della loro composizione e del modo

è proprio, che riguarda, che si riferisce alla mineralogia. santi, i-7

. -che è proprio, che si riferisce alle caratteristiche e alle proprietà dei

da tanti culi di bicchiere. -che si riferisce all'estrazione e allo sfruttamento dei

boccardo, 2-274: il primo fenomeno si è manifestato nella maggior parte dei distretti

mineralogia. lastri, i-153: se si tratti della marna pietrosa, più appartiene

vedo con piacere che il mineràlogo pareto si sia distinto al congresso. bacchelli,

, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda le miniere,

tale attività. -anche: che si riferisce a una regione ricca di giacimenti

signora... otto anni fa si stabilì in africa con il marito, che

plur. m. -ci). che si riferisce, che riguarda la minerogenesi.

. minerògeno, agg. che si riferisce a un minerale, a un

ch'} o prendo già mai non si corse; / minerva spira e conducemi

eleganza materna aggiunse al segno / che si tien gran miraeoi di natura. bruno

. n. villani, i-4-18: si riconforta anch'egli e si ravviva,

, i-4-18: si riconforta anch'egli e si ravviva, / come suol lampa a

ferrari, mi sono accorto ch'egli si sente, nuovo giòve, fermentar nel capo

di fiammiferi, contenuti in bustine da cui si strappano quando si devono usare. prisco

in bustine da cui si strappano quando si devono usare. prisco, 5-75: tutti

minervale1, agg. letter. che si riferisce, che riguarda, che

vol. X Pag.440 - Da MINERVALE a MINESTRA (21 risultati)

agg. ant. che riguarda, che si riferisce a minerva (considerata come dea

aromatiche, ecc.); e si serve fra l'antipasto e i secondi

. / -l'elemosina è -dice -che si lassa / alcun, che fatta sia dopo

le sue messe tenere [del finocchio] si mangiano in minestra condite come il cavolo

di delizie. campanella, 1083: si dona a ciascuno, secondo il suo

per far minestra d'agno- lini, si piglia meza polpa d'un cappone cotto a

più conveniente al male descritto... si è quello che consiste in minestre di

): nel palazzo arcivescovile... si distribuivano ogni mattina due mila scodelle di

in giù, dicendo * minestra ', si intende in brodo, o di

, o di verdura; altrimenti si dice * maccheroni, spaghetti, fettuccine

montagna, il rito della mensa non si conosceva; solo nelle solennità (e

non potendo più sofferire il pasto, si lanciò al destro e, allentate

liquore nazionale, e del meglio che si possa trovare; gustatelo e poi me ne

rossiccia, he superò gli orli e si precipitò di fuori allagando il tavolato: distribuito

scodella. galileo, 5-141: avvertisco che si comincia a metter mano aila scatola del

grande ', per condire, come si vedrà nel progresso, molte e molte minestre

minestra e altra peve- rada, perché si dà a credere d'esser più di lui

d'imbolare, o vero che ogni cosa si chiama guadagno; e li più in

uomin tien l'impero, / mentre si dice il tal fa le minestre; /

più comportare, / e 'l guanto si mettea nella man destra, / tal che

sassi in mano / e con lor si fé fuor de la fenestra, / dicendo

vol. X Pag.441 - Da MINESTRAIO a MINESTROSO (17 risultati)

cammelli, 13: se non, si provede, / un di farà questa

, l'amico, l'ufficiale, si stanca di mangiar sempre la stessa minestra

1-24: sembrava sveglio il carrettiere, e si capisce: con la vita che fanno

minestra sia: non sapere di che si tratti. zena, 1-120: le

minestra fossero, ma per levarsi dalla miseria si sarebbe attaccata agli specchi.

romani, dell'onore della milizia ornato si fue e da lui brevilegiato e re

spia. viani, 10-165: che si sia messo a soffiare nella minestra?

in lingua di gergo vorrebbe dire: che si sia messo a far la spia?

e. gadda, 6-196: don ciccio si cucchiarò in bocca la magra minestrùcola,

un di questi contadini, tanto che vi si faccia sopra una bella minestróna grassa di

, pur fra'cattivi il più ribaldo / si scieglie ed è creato campanaio.

. foglietta, 228: in casa nostra si vive ancora all'antica, mangiando la

che pare quella pastina da minestrina che si chiama semina. borgese, 1-295:

-il minestro è sempre orbo. -vi si mangiano / sempre carni di quei buoi

schiumar ola. trinci, 1-304: si debbono prima lavar i fieli con acqua

erbe aromatiche, ecc.) da cui si ottiene un brodo per lo più molto

minestra comune in lombardia, da cui si estese poi alle altre cucine conservandone il

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (18 risultati)

191: « e mi dica: quando si avventura in un rapporto venereo, tutto

usque ed finem? ». « si, certo, usque ad finem ».

pretendere che l'antica sultana de'mari si nicchi in qualche gondola romita a smorfeggiare

smorfeggiare con lui! betteioni, iii-123: si compiaceva d'essere piccolo e mingherlino come

di loro, mingherlino, giallastro, si appoggiava con una mano a una stampella

dappresso alla contessa. pirandello, 5-272: si fermava a osservar pepò, quasi per

, ricciuto, col naso in su che si tirava dietro anche il labbro.

petto mingherlino e gracile del valda, si volse verso il florizio... e

... la testa di quel fellone si vedrà rotolare all'istante su questi tappeti

ministro marco minghétti. soldati, 2-150: si curvava per deporre la cenere del minghétti

non poteva più faticar col martello, e'si dovesse per l'avvenire applicare a quella

: una delle femmine... si diletta non solo di disegno, ma di

doge gritti. carducci, iii-21-402: si miniavano intanto e doravano i libri corali

del re di francia, 10 miniare si chiama alluminare. vasari, i-73: il

va una in fallo / che non si mini o si lustri le cuoia. loredano

fallo / che non si mini o si lustri le cuoia. loredano, 6-30:

all'udire un motto men che onestissimo si miniava subito il viso di virginale rossore

siri, x-596: tratti in errore si figurano misteri,... imitando

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (15 risultati)

'l sol, pittore eterno, / si leva e sorge a miniare il cielo;

: — dimmi la verità: si tratta della contessa pieri? 7.

improsperi successi vengono miniati con tali colori che si rappresentano a gli occhi loro col sembiante

odoroso, / fregi le rose onde si minia il volto, / né divo sei

pro duzione del minio che si ricava dai minerali piombiferi.

overo guadagno dimostra che sotto il minio si ponga il sirico...

con fregi d'oro; sul frontespizio miniato si leggeva: 4 ii matrimonio cristiano,

miniato, e per mio credere non si minierà così per fretta, se non

minierà così per fretta, se non si gliene fa maggior instanza. f. caetano

, 3-105: datemi che l'uomo si conosca e creda in verità di altro non

miniati. l. gualdo, 157: si faceva vento con un tenue ventaglio.

/... / la testa vi si inchina su libro miniato / dai perfidi

6-33: il marmo... non si trovava miniato con le macchie di porfido

e'par miniato o, come più volgarmente si dice, marnato. note al malmantile

domando de'presenti libri: la prima si compia di miniare per la miniatrice e non

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (10 risultati)

casa di uno miniatore bolognese, che si chiamava scipione cavalletti. vasari, iii-663

miniatòrio, agg. che è proprio, si riferisce, è peculiare dell'arte

gli voleva ancora poi ornati più che si poteva di miniature. garzoni, 1-673:

che fossero alcuni anonimi, de'quali si conservano tuttavia miniature e tavole antiche.

: corso di istruzione speciale in cui si addestravano i miniatori. d. martelli

quell'oggetto. algarotti, 1-vi-139: si storcono così un poco al vedere quelle

capitali. dossi, 2-i-131: rovani si compiaceva immensamente del suo silvio, buon

cura. rovani, 3-ii-171: dopo si diede a far ritratti in miniatura. car

palestre e dei loggiati d'olimpia, quale si presume che fosse all'epoca del suo

., ii-398: assunto ardito infatti se si considera che chénier non voleva limitarsi a

vol. X Pag.445 - Da MINIATURISTICO a MINIERA (24 risultati)

violenta rivelazione plastica di umberto van eyck si libera lentamente dalle sue origini che sono

). che è proprio, che si riferisce alla tecnica della miniatura, alle

di un'opera letteraria, in cui si tende, talvolta con eccessivo compiacimento,

b. croce, iii-25-165: non si ritrova, nella poesia, solo il

. letter. che è proprio, che si riferisce, che appartiene ai minii o

per l'intolerabile suo fetore, ciascuno vi si soffoca- rebbe. mettesi poscia la sua

un sistema di sfruttamento a gallerie, si procede con il sistema di scavo a

in larghezza e in profondità (e si distingue dalla cava, da cui si

si distingue dalla cava, da cui si estraggono minerali lapidei, marnee calcari da cemento

.: filone, giacimento da cui si estraggono i minerali. guinizelli,

aggrumamento e incrostatura di zolfo, che si forma in tratto successivo di tempo dall'

portato seco un saggio di miniera, quale si manda a v. eccellenza,.

magior parte d'africa altro sale non si truova che quello che si cava delle

altro sale non si truova che quello che si cava delle minere nelle grotte, non

ha vedute le alpestri miniere, donde si cavano i marmi, ne potrà formare agevolmente

di miniera diconsi quelli che o si trovano nelle cave o son fatti artificiosamente dagli

: le di- sposizion de'luoghi abitabili si diversificano ne'corpi... ancora

stesso combustibile adoperato con metodi più ragionevoli si potrebbe fondere quasi il triplo di miniera

-per simil. luogo in cui si attua lo sfruttamento di un prodotto.

persona o gruppo di persone da cui si ricava o viene fornito un prodotto,

feconda, anzi inesausta. se oggi si contano e si raccolgono tutti, non

anzi inesausta. se oggi si contano e si raccolgono tutti, non passa un mese

era inconsumabile in uomini grandi, perché si era creata in seno la miniera che gli

ciò che è considerato la fonte da cui si origina un'energia fisica o un fenomeno

vol. X Pag.446 - Da MINIERAIO a MINIMAMENTE (21 risultati)

. -sede del corpo in cui si manifesta un fenomeno patologico; focolaio.

a credere al medico poco cauto che si vada minorando la miniera della febre.

elemento primo, presupposto fondamentale su cui si basa e si sviluppa una dottrina,

presupposto fondamentale su cui si basa e si sviluppa una dottrina, una scienza, un'

documento, libro, tema da cui si traggono ispirazioni, notizie, ecc.

berni, 46-5 (iv-98): chi si diletta d'ozio, chi d'avere:

museo della gloria... non si ammettono che quelle opere degne di essere

avv. cagnassi. tutto ciò che si vuole, dicasi: ma è un uomo

poro / del prun che con sospir'si medicina, / pur trovo la minerà

considerato come il deposito ideale in cui si custodiscono o da cui si traggono idee

ideale in cui si custodiscono o da cui si traggono idee, convinzioni, virtù,

iii-1-58: confido che nel mio cuore si truovi questa preziosa miniera dell'amor divino

essa, come da inesausta miniera, si traggono i problemi più nobili.

di menzogne e di frodi, che si chiama 'commercio', un miserabile granello d'

lungamente e con due tempi, come si fa nella musica una minima. zarlino,

attenzione al suo affollato uditorio, allora si rassegnò, ma con visibile rammarico,

minimale, agg. che indica, che si riferisce al limite minimo, alla misura

in una serie di grandezze (e si contrappone a massimale). -anche sostant

, estremistiche, integralistiche; movimento che si ispira a tale atteggiamento o che

. agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il minimalismo.

). che è proprio, che si riferisce, che riguarda, che è

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (14 risultati)

qualche considerazione estranea a questi bisogni, si voltava a guardarle con tali occhi, che

. cavalca, 6-1-478: non si muta né minima l'efficacia e la

... adesso... si diramano ordini ai giornali di « minimizzare l'

ad ottenere un invito a roma. si rivolse -come poi disse nel linguaggio del tempo

del corpo e ogni minima particula che si truova avere alquanto di rilievo, io

, 4-1-1: l'umore adiposo si depone dalle minime diramazioni laterali delle arterie

appare, spare, minima... si perde. moravia, xiv-85: attraversa

in trasparenza, minima macchia scura che si sposta con velocità e finalmente scompare infilandosi

quella canna, che così fieramente si risente ad ogni minimissima stilla di liquore

, 4-24: se da noi non si concede / il minimo fra'corpi, egli

, 23-35: dal pesto corpo l'anima si scioglie / né resta al vincitor,

accade in tutti i fiumi per necessità, si ha da concludere che la terra che

iii-917: do mani ella si riprenderà, ed io mi riprenderò anche quel

/ in quest'uso per me da voi si spenda, / poi ch'a servirvi

vol. X Pag.448 - Da MINIMO a MINIMO (21 risultati)

c. campana, ii-465: parigi si trovò in breve chiuso di maniera che

sono tanta parte del nostro animo e si versa in esse la più nativa sostanza

ridotta (un movimento); che si configura come il più lento, come

: le massime e le minime vibrazioni si fanno tutte a una a una sotto tempi

tamigi. ungaretti, xi-210: i pioppi si coprono, col ciuffo quasi volatizzato dai

76: [la donna] si come per picciolo momento s'inclina,

come lieve foglia, per ogni minimo vento si muove. campatila, 6-31: tale

, e che dice il minimo urto che si potesse far sopra l'erbe.

corda, ad ogni minimissimo colpo si muove. 8. molto tenue

: la luce minima è quella che non si può dividere in numero di luce e

. tra l'esterno e l'interno si stabiliva un gioco di minime azioni e di

fanti. g. villani, 9-287: si trassono del numero de'grandi e potenti

(96): essendo diventato umilissimo, si riputava minimo di tutti quanti gli uomini

del proletariato [dell'unione sovietica] si presenta in realtà, come una dittatura

/ favor sempre che vostra signoria / si degnerà di comandarmi, come / a

, ma voluminoso quanto all'opere, si vede ogni giorno e scrivere e leggere

12. che è o appare o si considera di scarsa importanza; trascurabile,

, se una volta in un minimo punto si denigra per codardia o altro rimproccio,

testa a chiunque facesse pur minima novità, si assicurò d'ogni improviso ed interno pericolo

sé, intera e compatta, ora le si confonde, smarrita in tanti minimi particolari

il marcio e quasi, anzi, si gloriava delle proprie malefatte. superi

vol. X Pag.449 - Da MINIMO a MINIMO (18 risultati)

gamba che uno di que'due muli si fosse rotta, stavano da friggere; e

con grand'accorgimento la sua modestia, si conformava tanto a i sentimenti di sua

dubbio? pirandello, 8-518: non si faceva la minima illusione, elisabetta.

morte o mercede. alberti, i-9: si può statuire la fortuna essere invalida e

avete una minima parte di quella umiltà che si conviene alla professione cristiana, vi prometto

, onde sempre quando stava in orazione si ponea ultimo dopo tutti li cherici, in

, bevendo e cantando, / bacco si lodi in allegrezza e 'n festa.

disperato. g. ferrari, i-114: si tenta di scolpar dio osservando che i

in lei [maria ss.] non si potè mai trovare una minima macoluza che

, 10-45: troppo a cavalier pregiato / si disconviene un minimo difetto. giuglaris,

, 6-168: per minime ingiurie non si dava... azione in giudicio.

ojetti, ii-436: a salire in loggione si vedono le teste oscillare al ritmo e

una famiglia agricola e, se non si tratta di terreno appoderato, per esercitare una

pregio di questa città [paola] si è l'essere stata patria di s.

casa un milion di frati / gir si vedeva ognora indietro e avanti; /

'menomo possibile 'è quello che si deve assegnare alla spiegazione de'fatti.

in una serie di grandezze (e si contrappone a massimo). galileo,

galileo, 3-1-113: il sole a noi si alza e abbassa tanto che dalla massima

vol. X Pag.450 - Da MINIMO a MINIMO (22 risultati)

minima. i. riccati, 2-499: si conducano dal centro le due ordinate che

siano numeri primi fra loro (e si ottiene dividendoli per il loro massimo comun

: 'ridurre ai minimi termini 'si dice propriamente delle frazioni, ridotte all'espressione

tante ore per applicarsi; ma ormai egli si sentiva preso dal contagio di quel torpore

. doni, 2-129: ogni semituono maggiore si divida nel minore e nell'eccesso,

diapason e la diapente, delle quali uniscano si gli estremi suoni loro separatamente in ciascuna

un programma; nemmeno i socialisti, che si vantano di averne due, il minimo

, perché molte volte l'uomo non si accorge d'una gran mutazione fatta nello stato

la prudenza medica, la quale tanto si rende cospicua e maggiore, quanto dalla

agli occhi nostri, se non quando ella si raccoglie copiosamente insieme. g. del

se uno vescovo dotto e nobile non si vergognava d'imparare anco da'minimi,

imparare anco da'minimi, molto manco si debbe vergognare uno semplice sacerdote. aretino

massimo fino al minimo tutti commossi e compunti si affollavano... ad udire gli

l'umile fedele di cristo (che si contrappone alla superbia, al potere,

. c. ridolfi, i-28: si chiamano massimi della temperatura quei punti più

al quale discende pel freddo locale, si chiama minimo della temperatura. tommaseo [

più basso. la mercede infima a cui si possa, o sia lecito,

l'intervallo di validità della funzione, si ha un minimo assoluto; se questo

minimo assoluto; se questo non avviene si ha un minimo relativo. agnesi

agnesi, 1-2-534: in tale caso non si determina alcun massimo o minimo, ma

sul quale, nella trattatistica rinascimentale, si fondano le proporzioni armoniche, fra le parti

genari, lvi-229: di tanto valor si scopran quelle [vostre opere belle]

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (22 risultati)

né generarsi colera in lei, onde si potesse per alcuno accidente sconcertare in minima

tornasi di lampedusa, 258: angelica si trovava a suo agio fra persone che

cura il pretore: chi è o si ritiene importante mostra indifferenza e noncuranza verso

iota o un minimo che, si dice: e'vuole che la sua sia

, a catena, il cui risultato « si vede » nei risultati e non in

litargirio oppure del carbonato di piombo; si presenta come pol vere pesante

, 40: rosso è un colore che si chiama minio, el quale è artificiato

ricettario fiorentino, ii-71: le medicine si coloriscano mescolandovi alcune medicine colorate, come

del minio. vasari, 1-169: si adoperano biacche per bianco e minio per

: quel minio, che oggi comunemente si trova agli speziali e che adoperano i

da cima a fondo. rallentando, si asciuga in una specie di forno. uscito

vi-20: quel minio, poi, che si fa di solfo e di argento vivo

di solfo e di argento vivo, si dee tra le cose caustiche annoverare.

argento vivo: le rupi, ond'egli si cava, rosseggiano per il minio,

e la capinera, e col quale allora si tingeva, d'un cotal minio agreste

d'un minio fresco che a toccarlo si stamperebbe sulle dita. -agg.

sì belli? / chi ha patito che si sian da quelli / vivi alabastri e

ricomparve più. -rossore momentaneo che si diffonde nel volto; vampa.

va con larve ignote, / ma si congiura a medicar le gote / fiamma di

fresco. fucini, 509: il guerrazzi si dipingeva col minio la faccia e,

certa inclinazione della maschera nella luce non si distingueva che l'ebete fisionomia, concretata

figur. modo ingannevolmente accattivante con cui si cerca di coprire o celare fatti spiacevoli

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (12 risultati)

la lusinga, ma per lo meno si vuole che si presenti colorita co'mini

, ma per lo meno si vuole che si presenti colorita co'mini del vero.

dire di cimabue;... si vede di sua mano alcune cose piccole

cantarsi nel sabbato santo; e quivi si veggono a tratto a tratto figure di minio

. letter. che è proprio, che si riferisce, che appartiene all'antica popolazione

linguaggio parlamentare, uomo politico a cui si può pronosticare un incarico di governo o

panzini, iv-426: 'ministeriabile ': si diceva di quel deputato che avesse probabilità

iacopone, 1-81-52: le demonia enfernali / si mme sian dati a menestrali, /

la manumissione divenne una sacra ceremonia che si faceva nelle chiese, ma queste chiese

spettanti alla famiglia di esso patriarca, si contano i fornai, gli scudellari,

[in rezasco, 635]: si ordina e comanda alli mistrali di ciascuna comune

villa,... di fare quello si contiene in presente grida [su l'

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (18 risultati)

, agg. che è proprio, che si riferisce a un ministero (inteso come

.: che è proprio, che si riferisce al governo in carica (per lo

caso [gli « animali parlanti »] si pubblicassero, non solo con pubblici manifesti

. s. spaventa, 2-37: si parla sempre di rimpasti ministeriali, ma non

di rimpasti ministeriali, ma non ci si crede troppo; vi è chi consiglia il

la maggioranza parlamentare su cui il governo si regge (un partito politico);

massacciusset in quella condizione in cui già si trovavano parecchie altre; che il governo

già tutti al loro posto: bisognava impedire si andasse ai voti prima che giungessero a

3. che è proprio, che si addice a un ministro o a un

e frequenti incomodi di salute, non si sentiva né l'animo né la forza a

solo mondana. piovene, 7-399: si direbbe che questa architettura [rococò di

4. che è proprio, che si riferisce o che dipende dall'ufficio di

distinte notizie. botta, 7-64: non si leggono [quelle parole] né nel

il mondo accademico e ministeriale cle- rical-liberale si è compiutamente espresso. -sm.

ministerialicida, agg. scherz. che si propone la caduta del ministero in carica

governo. faldella, 8-160: si credette un concetto ministerialicida quello esposto allora

volgar. [tommaseo]: il sacerdote si dice aprire il cielo ministerialmente, perché

mandare ad effetto che al suo ministèrio si convenga. getti, 17-83: ci dà

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (22 risultati)

. -servizio di assistenza a chi si trova in particolari condizioni di necessità o

pronta ad ogni cura in aspettazione che si calmasse alquanto. bersezio, 1-253

: le lettere... non si consideravano ancora come conforto, bensì com'

il po, giunto alle fornaci, già si votava per la foce di tramontana:

e a quello ministerio del quale egli si sarà fatto parzionevole e abitatore, stando

pestifero, come le lettere, ond'ei si renda egualmente inetto a'ministeri della pace

, uomo di quel grand'essere, si pregiava del servir che faceva il padre

nel ministero commessogli, facesse vedere che si stimava fortunato di potere, coll'obbedienza

appellazione, le querele di coloro che si credessero indebitamente gravati da qualunque altro giudice

fiamma, 442: la prima gerarchia si divide secondo la contemplazione, la seconda

. filangieri, ii-585: quattordici deità si dividevano il solo ministero delle biade.

del resto -ai ragazzi, almeno se si deve credere a una certa sua elegia latina

... perché a benefizio della società si togliesse ad allevare sei giovanetti e ad

da lui ritrovata in più ingegni ed artefici si allargasse e prendesse stabilimento. 6

sotto spezie di pane e vino veramente si contiene, tran- sustanziati il pane in

/ [la donzella] siccome morta si lasciò cadere; / quando l'alma

vivente. nardi, 27: quindi si cognobbe che il ministerio e l'opera

più da gli altri membri nutrito che egli si nutrisse loro. groto, 7-73:

: nel corpo umano, chi tal volta si fa a vederne e divisarne la moltitudine

, che è il più principale, si usa valersi nel ministerio delle cause e

loro [dei giovani signori inglesi] si trova... o nel ministero o

che i più principali e nobili maestrati si debbian chiamar artefici. g. bertivoglio,

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (26 risultati)

di lusson m'ha assicurato che non si scorderà punto del suo primo debito di buon

contarmi, lxxx-3- 2io: noi maggiormente si saressimo internati in questi negozi, quando

del mio ministerio appresso la maestà cattolica si sono rappresentati nel teatro di sì gran

: quando ha colpa il pren- cipe si lascia ingannar da'ministri, essendo egli tenuto

femminili. tommaseo, 13-iv-33: non si pensa abbastanza all'orribile ministerio ch'esercitano

sua vita. alfieri, iii-1-61: si è nell'essere in inghilterra la dissensione

cioè, fra il ministero e chi vi si oppone. papi, 1-6-270: il

-anche senza interruzione -più governi, si distingue ciascun ministero, a cominciare

come osserva un filologo, se si chiama 'senato 'l'unione de'

unione de'senatori, perché non si direbbe (se bisognasse) 'mini

guadagnoli, 1-ii-298: ogni tantin si cambierà / un ministero. gioberti, 9-i-257

a proposito del ministero di cui si viene studiando la composizione, di pensare all'

presentare i provvedimenti che via via si prenderanno e rendere conto della gestione

stato rovesciato, e la crisi si protraeva. 13. dir.

grandi apparati burocratici dello stato, che si occupano di un determinato settore dell'attività

apparato burocratico che da esso dipende; si distinguono tradizionalmente i ministeri politici (che

distinguono tradizionalmente i ministeri politici (che si occupano degli affari di più immediata e

esteri); i ministeri economici (che si occupano degli affari che più direttamente incidono

); i ministeri tecnici (che si occupano di affari tecnici e settoriali,

delle poste, ecc.); si parla poi di ministeri-chiave per indicare quei

consiglio o un corpo amministrativo, come si propone, sarebbe lo stesso che creare un

non piacerà agli altri partiti, che si affidino ad essi tutti i ministeri

guerrazzi, 2-663: la impresa corsa si combatteva per sostenere il credito vacillante del

e interviene nelle cause civili in cui si tratta dell'applicazione di norme di legge

europa continentale, come l'italia, si configura invece come ufficio appartenente all'ordinamento

uffici del pubblico ministero presso i tribunali si denominano procuratore della repubblica e, presso

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (10 risultati)

1-68: altra volta vi dissi quel che si ricerca allo officio del predicatore e della

non poche altre città dove il saverio si trattenne, il suo vivere e il suo

funzioni di chiesa e nelle istruzioni elementari che si davano ai neofiti. pascarella, 1-142

[la celebrazione della messa] / si concede allo imperio. s. bernardo

... nel ricamo dei veli che si richiedevano ai santi ministeri?

fonzioni ecclesiastiche; onde per questi ministeri non si pagava cosa alcuna. -officiatura

vostra indegna e miserabile figliuola caterina vi si raccomanda... sicché molti venti

, sanz'altro sospetto di lì sicuramente si parte. pazzi de'medici, 82:

nozze] / parte occupando, assai si stettero / del vestir labili ministre intorno.

più a lei che alle altre due si conviene, sotto il titolo d'aglaia,

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (12 risultati)

ecc.), spesso personificata, che si immagina reggere il governo degli avvenimenti

leggi soprannaturali, da dio onnipotente, si può far quello ch'è impossibile farsi dalla

: quando in tali o in altri casi si piglia giuramento alcuno, la destra mano

o d'invidia, o d'amor figlia si ria / che le gioie del padre

tanto diverso dalla loro naturale istituzion primitiva, si veggono appiè del trono in un col

che affermano l'originale natura dell'arte, si asserisca poi che essa, pur serbando

superiore dignità e (come un tempo si diceva) faccia da ancella all'etica,

siamo in io da un pezzo e non si fa che inutili chiacchiere. =

anziani. targioni tozzetti, 12-2-323: si vedono nominati fra gli altri due offizi

offizi communitativi che non penso sì facilmente si trovino in altre comunità: il primo è

siena, i-79: tutta la vita loro si spende in onori e in conviti e

servitori e in cavalli grossi quello che si dee ministrare a'poveri. miracoli della madonna

vol. X Pag.458 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (20 risultati)

a tempo la china-china, allorché le terzane si cangiano in perniciose e mortifere. niccolini

, / luce che per vegliar mai non si stanca i e ministra l'umor,

budello... da'buoni cuochi si fa ben cuocere e si minestra con brodo

buoni cuochi si fa ben cuocere e si minestra con brodo grasso, cacio,

in quel punto il coppiere del papa si presentasse in anticamera con una tazza spumante

-con riferimento ai recipienti da cui si versano le bevande. chiabrera,

lo quale dimora in quella parte ove si ministra lo nutrimento nostro, cominciò a

quella, sì come di fonte perpetuo, si ministra alle vene quel sangue e il

gli umor costuma, / in pianto si consuma. tasso, 13-78: la terra

/ la pioggia in sé raccoglie e si rintegra, / e la comparte a le

puotesi vedere questo pane, col quale si deono mangiare le infrascritte canzoni, essere

quali parole dànno ad intendere che cicerone si tenesse apparecchiate molte cose pertinenti a l'

basta, pensava io bene ch'e'si desse a le contemplazioni e che egli

desse a le contemplazioni e che egli si stesse talvolta nel letto, mezzo smarrito:

per buona sorte adiviene che l'amante si trovi dall'amata lontano, allora.

, 4547: natura a ciascun dà com'si conviene: / or non ti turbi

ché, come è il grado, si ministra il bene. g. rucellai,

: or [nel mese di giugno] si prepara a tutta la vernata: /

a tutta la vernata: / e si dee ministrar la curva falce, /

g. morelli, 201: si dichiarerà i gran danni e persecuzioni a

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (11 risultati)

materne braccia riposasse. a nulla non si contentava, che tanta maggioranza e tanta

1300 bonifacio vili constitul che la penitenza si ministrasse non solo agli infermi, ma anco

al pontefice a ministrare le cose sacre si esercitano in una acerba e faticosa milizia

dette chiese mise ministri per li quali si lodasse il segnore e le dette chiese si

si lodasse il segnore e le dette chiese si dovessero ministrare. -dispensare indulgenze

quinci le carte / e quindi ministrar si vederanno / l'indulgenzie plenarie al fiero

e strumenti coi quali a varie arti si ministra... certo non sarebbono,

ma state umili e il maggiore di voi si umilii e cerchi d'essere il minore

egli al predicar cristo; e che si fussi che attendesse alle cose sacre, fece

: cioè quando [l'imaginazione] non si muove per li sentimenti del corpo,

sepolcro, convenne col soldano che non si desse impedimento alcuno a'cristiani che ivi

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (10 risultati)

lo meritavano, ed a posta, si dicea, di quelli che allora ministravano.

: i premi, le indennità largamente si davano a chi meno le meritava, né

amico, che alla menoma rotta non si trovasse ad aver perduto gli arnesi e

dapprima vincono e fanno piazza pulita; ma si presenta un cavaliero... tutto

in favor della damina, la giostra si tira in lungo che batte una tal ora

lo avvenire infra i quindici primi dì si dovesse dianzi da loro raunare tutti gli

. botta, 5-3: volle che'si ministrasse giustizia indifferente a tutti. -con

che riguarda, che è proprio, che si riferisce alfamministrazione (sia pubblica sia privata

ma echi maggiore è intra vvoi, si faccia come il più piccolo, e chi

fue tanto riposo che sangue di neuno uomo si sparse nella ministragióne della sua segnoria.

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (17 risultati)

sì perplesso ed inviluppato che quasi non si trova chi chiaramente possa consigliare ed assolvere

ne fida, / sotto l'insegne si raccoglion rari, / quando la notte il

sarpi, i-1-279: il nostro paese si trova tutto circondato da austriaci;..

circondato da austriaci;... non si è potuto aprire per le sinistre opere

che non è stupido, / tanto si mette ad ungere / che gli riesce muovere

di ferdinando] e di suo volere si era sotto il suo imperio ricoverata. tasso

carica fu spogliata di ogni funzione e si ridusse a un elevatissimo titolo onorifico (

/ perché ei s'adora e gli si bacia il piede. / ed oggi al

... venne al luogo che si chiama pietra, dov'erano i suoi ministri

, li quali secondo la lor condizione si pagano, perché li ministri della tavola sono

. chi. compie o è disposto, si presta, concorre, si pone lo

disposto, si presta, concorre, si pone lo scopo o si fa carico di

concorre, si pone lo scopo o si fa carico di compiere un'azione,

fisica, materiale o morale; chi si comporta in un modo determinato, talvolta,

ben mi accorsi che ruffo interamente non si confidava disporre lo spirito per me.

all'ire. alfieri, 1-88: pria si cerchi / creonte; ei sa tutti

umana generazione abbattuto: per che sperar si dovea di poter similmente abbattere i suoi

vol. X Pag.462 - Da MINISTRO a MINISTRO (21 risultati)

dante, purg., 1-99: non si converria, l'occhio sorpriso / d'

: in su la divina basterna / si levar cento, 'ad vocem tanti senis

sempiterno trono. giannone, ii-169: si favella degli angeli che come ministri di dio

, ix-285: imperò che certo molti si son sforzati di ordinare la narrazione delle

giorni che non possa stare, come si dice, a martello, perché voi

arti di acquistare li nostri ecclesiastici che si sono mostrati servitori del principe..

ben vigilati e custoditi nella guisa che si osserva dall'ingegnere e dai ministri a

il valore del prencipe, se non si vedesse con gli effetti, come sapete interpretar

, lxxx-3-276: le spese poi ordinarie si fanno nei salari del viceré, di tutti

i-460: questa operazione inquisitoria... si affida in gran parte alle mani venali

accorrono al focherello d'un pastore che si riscalda, o al belo tremulo d'una

o al belo tremulo d'una capra che si lamenta d'esser proscritta.

apena l'alba dipartita che con solicitudine si apparechiaveno li ministri de la iu- sticia

.. hanno perduto il principato e si sono ridotti a miserie estreme et alle

vescovi di chieti e verona] si rimangono di non voler essere arbitri de

che in altri governi, dove tutto si attribuisce al re, non si potrebbe

dove tutto si attribuisce al re, non si potrebbe se non se per l'abdicazion

abdicazion di questo ottenere,... si ottiene in inghilterra facilmente col cambiamento dei

membro del parlamento inglese, né vi si taceva il grandissimo conto in cui lo

quale, nel nuovo palazzo sul viminale, si raduna il governo per governarsi: la

, come da fiumi al mare, si tributavano. de luca, x-proem.,

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (19 risultati)

principe); nel linguaggio diplomatico moderno si usano alcune espressioni con significati tecnici particolari

252: il re... si compiacque di commettere a monsignor mazzarini,

de'ministri e degli ambasciatori ordinari che si tengono presso a tutte le corti dai principi

: nel 1798 il ministro de sà si trovava in licenza a lisbona e in napoli

de souza. 8. amministratore che si occupa del buon andamento e della gestione

di grano. io non so chi si sieno costà e'mia ministri. nardi

il popolo, due mila uomini, si riparasse come bestie dalla inclemenza delle stagioni

, oggetto, attrezzatura di cui ci si serve per raggiungere un dato intento;

: quando la permutazione di ciò che si ha di superfluo in altre cose che

ha di superfluo in altre cose che si desiderano divenisse praticabile, si diverrebbe ricchi

cose che si desiderano divenisse praticabile, si diverrebbe ricchi anche senza oro, senza

suo talento / questa umana magion muover si possa, / cinque fé la natura e

che gli altri pianeti, e però si può chiamare maggior ministro della natura.

natura. gelli, 17-266: e'si truovano pure infra di noi di quegli

reverenzia al sole, ogni mattina quando e'si leva, riconoscendolo per il maggior ministro

/ mal chi contrasta, e mal chi si nasconde. scala del paradiso, 229

fermar quegli nella contemplazione corporale, perché si viene a perdere la vera strada di salire

dell'equivoco, abbracciata la moglie, si scusò se per l'interesse dell'onore

serdini, 1-125: non per tranquillo pelago si scopre / dal carro più i ministri

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (19 risultati)

dette chiese mise ministri per li quali si lodasse il segnore. cavalca, iii-219:

bisogna dunque avere gran diligenzia che nella città si viva bene e che ella sia piena

dedicati a esser ministri di dio, si mettono a far il buffone o,

terra? frisi, xviii- 3-349: si vietò che i ministri del santuario..

che i ministri del santuario... si arrogassero il diritto di punire. galanti

pirandello, 7-157: più che più si raffermò in tutti i debitori la speranza

tutte le città che siino avveduti che non si vegga libro alcuno contra baronio. leti

] è delle più belle fabbriche che si possan vedere... vi sono stanze

eglino più che noi, che niun abuso si faccia di quell'autorità ch'eglino comunicano

papa poi) che, inizialmente, si occupavano delle incombenze materiali relative al governo

regolavano anche la distribuzione dei soccorsi, si occupavano delle sepolture, del patrimonio comune

egli al predicar cristo; e che si fussi che attendesse alle cose sacre,

giove, siccome anticamente solevano fare, si adirarono e andaronsene tutti a tivoli.

allo scorticare così fatte bestie, che si dovevan sacrificare. p. del rosso,

ministri e sacerdoti del tempio di serapide si convertirono alla fede e religion cristiana.

loro [dei gori di isfahan] si spegna il fuoco in casa, bisogna

ghislanzoni, 1-16: i monsignori del duomo si distinguevano per la rotondità dell'addome;

sono odiati sempre da quelli ancora de'quali si son fatti ministri), ma perché

bari e coi borsaiuoli / di cui si fanno ministri. 16. dimin

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (16 risultati)

. -ci). stor. che, si riferisce, che riguarda, che è

a quello che sarebbe seguito, allorché si fusse dato il ducatone, destinato dal

la riputazione, del suo proprio stato si appaghi, o non tema, in grazia

: un artefice che cosi fattamente pensa si lascierà egli proteggere nell'esercizio di un'

. de nicola, 550: ecco quanto si sa di questo atroce fatto, che

all'altra o alle altre parti (e si contrap pone a maggioranza)

uno dei vizi principali degli stati costituzionali si è appunto questo, che la minoranza è

: quello che dell'« ideale » non si vedeva e non si vede realizzato in

« ideale » non si vedeva e non si vede realizzato in italia,..

, ii-307: se anche una grande maggioranza si meccanizzasse,... sempre sarebbero

313: da tutte le considerazioni che si son fatte, si scopre da più cagioni

le considerazioni che si son fatte, si scopre da più cagioni dipendere la maggioranza

poiché la sua lontananza dalla terra né si fa maggiore né minore, dalla qual maggioranza

illuminazione. -condizione di ciò che si distingue per dimensioni inferiori a un dato

. bellini [tramater]: se similmente si sapesse che ogni minima parte d'aria

componenti che in una o più votazione si è fatta fautrice di una tesi diversa

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (17 risultati)

o sottogruppi, stabilmente strutturati, che si distinguono e potenzialmente si contrappongono al gruppo

strutturati, che si distinguono e potenzialmente si contrappongono al gruppo maggioritario e dominante

, ideologiche, ecc.) e si trovano, almeno di fatto, a

castri, i-193: la profondità dei letamai si prescrive di mezzo braccio, la larghezza

le masse dei medesimi siano maggiori che si può, ristrette ed alte, onde

non erano da prima in gran numero, si moltiplicarono... poi eccessivamente.

civile, criminale, amministrativa e finanziaria, si potranno scemare i tributi, minorando con

soli scolari. in tale stato deplorabile si trovò per tutto il maggio del 67

e che minori il pregio delle opere, si può da questo intendere, ch'ella

con le misure del proprio vantaggio, si crede di minorar il senso e le

di minor pena'; cioè non che si debbano riposare, ma eziamdio minorare la

io sento che là dentro ogn'un si lagna / e ha invidia a noi che

: al signor giacomo... si minora il pericolo, dovendo il mancamento

peso alleggerirgli la lettica, ed a me si dà spazio d'aspettar che si sereni

me si dà spazio d'aspettar che si sereni il tempo e si rasciughino le vie

d'aspettar che si sereni il tempo e si rasciughino le vie. muratori, 9-17

, iv-592: — ma! non si potrebbe minorarle l'incomodo? -come? -spicciarsi

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (30 risultati)

stessa classe può costituirsi un triangolo, si noti, che minorandosi proporzionalmente i lati fino

transito da un grado all'altro, non si mutano gli angoli. 5

maggiori pescispada che uccidonsi con la lancia si è da qualche tempo minorata, distruggendosi

due. 125. 226: ma oggi si è minorato. delfico, xviii-5-1194:

minorato. delfico, xviii-5-1194: il suolo si minora perché tutti que'rialti o cordoni

affinché i patrimoni dei signori feudatari non si minorassero, i capitali ritratti dai gravati

movimenti sulla linea dei bisogni, che o si minorano o si moltiplicano. periodici popolari

bisogni, che o si minorano o si moltiplicano. periodici popolari, ii-681:

destini, e a questo patto soltanto si potrà avere libertà vera. -abbreviarsi,

/ ma il minor [cerchio] si minora / la duodecima d'un'ora.

nelle tinte; ma nelle cucine oggidì si è minorato di molto. 7

a credere al medico puoco cauto che si vada minorando la miniera della febre.

dura e cresce, / ma sempre si minora e al fin dilegua. g.

quanto più l'una cresce, l'altra si minora. foscolo, vii-255: la

: la compiacenza dell'animo nello studio si minora e s'intorbida quanto più si congiunge

studio si minora e s'intorbida quanto più si congiunge a'fini secondi di celebrità e

gloria de'dottori di parigi in effetto si è infiacchita e minorata molto.

nomade, presso i quali i primi nati si staccavano appena potevano dal nucleo familiare

il reno. piovene, 7-381: si prevedono tempi di libertà minorata, di

bartolini, 5-281: il letterato che si lascia adescare dai premi per scrivere

perché non arrivano a intendere di che si tratta. alvaro, 16-64: « hai

fosse una minorata, di quelle che si dice abbiano per sempre una mente infantile.

offre sufficienti risorse ai suoi abitanti che si trovano anche per ragioni fisiche e fisiologiche in

. 4. bibl. che si trova in una condizione subordinata e di

ch'egli per la passione della morte si è coronato di gloria e d'onore.

un modo e una forma, che lui si mostrasse minorato da dio.

più va degradando. carrera, xl-152: si oppone il discapito della città per la

dazio. de nicola, 150: si aspetta l'altra [legge] per l'

esserci ma in tutti i casi bisogna che si vedano... hanno da essere

. 4. condizione di chi si trova in una posizione di inferiorità,

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (6 risultati)

e vaga darsena [il viceré] si è mosso a prò vedere alla sicurezza delle

, sono ne l'uomo: perciò si dee chiamare minor mondo. vasari [

caldo e secco, col qual secco egli si rap- picca con la terra, e

un poco di difficoltà, ma se si restringeranno in forma minore, occuperanno poco

., 5-7: certi fanno frutto che si chiama mele cotogne, ed è arbore

): sì come, per esempio, si daria / ch'ad una donna un