Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. X Pag.23 - Da MELICA a MELINA (17 risultati)

di versi sciolti e canzoni libere, si vergognerebbero certo di aver composto).

flemma puro e duro e non naturale si generano... i tumori totalmente non

generale da'chirurghi [questi tumoretti] si appellano escrescenze flemmatiche o più particolarmente,

particolarmente, per gli umori contenuti, si dicono meliceridi, ateromi o steatoifii.

g. villani, 11-83: si levò in ganto uno di picciola nazione

di pietra o di gemma che si distingue per una doppiasfumatura di colore giallo.

di esiodo e di esopo, né si prenderanno alla lettera le tre epoche che

medicina volgare, 20: e1 mellicrato si fa in tal modo. togli un cocchiaro

nuova guinea, molucche e polinesia; si nutrono del nettare dei fiori, di polline

calcio e sodio, tetragonale, che si presenta in cristallini piramidali o in aggregati

, che cristallizza nel sistema tetragonale e si presenta in prismi biancastri o grigi;

favvi bollire una erba entro, che si chiama meliloto, ch'è fatta quasi

poi da li omini per cibo e medicina si adopera. soderini, iii-666: se

digestivo e maturativo, imperoché più valorosa si ritrova in lui la sostanza calida che

fino dal tempo di galeno e di mesca si faceva l'impiastro di meliloto per i

equinozzio dell'autunno... le cadute si mettono di per sé sopra stramazzi,

soderini, iii-90: con una crosta si cuoprono le ghiande, con cuoio e

vol. X Pag.24 - Da MELINCONIA a MELISSOGRAFIA (22 risultati)

a sprofondare un teatro senza che nessuno si salvi. p. petrocchi [

sorta di terra cretacea con la quale si fabbricava un colore bianco usato nella pittura

], 743: di tutti e colori si fanno altri colori. nascono sinopia,

tutti i colori alcuni nascono, alcuni si fanno. nascono la sinopia,.

in infusione per un giorno e poscia si cuocono, e colasi l'olio in

di canne overo una stoia rada, vi si pongono di sopra le mele cotogne.

plinio], 13-1: il telino si fa d'olio fresco, cipero, calamo

. ant. che è proprio, che si riferisce o si trova a milo.

è proprio, che si riferisce o si trova a milo. -terra melia: terra

). filos. che appartiene o si riferisce al meliorismo. = deriv

apiarie e della divisione delle sociali. si distinguono dalle api per la forma del primo

strie setose nella sua faccia interna. si trovano nell'america meridionale.

: specie di canto, in cui si eseguono varie note sopra una sola sillaba del

con esse la mano a oloralle al naso si puose. m. savonarola, 13

è una erba odorifera, di queste si toglie l'erba e distinasi, e togliesi

, cedronella e parimente melissa, come si chiama ancora in lombardia. soderini, ii-83

melissiano, agg. che riguarda, che si riferisce al filosofo melisso. gobetti

molecola contiene 30 atomi di carbonio; si trova in alcune varietà di cera di

, serve a designare tale composto che si prepara colle miricine. = voce

: alcoole di consistenza cerosa, che si estrae dalla miricina, uno dei componenti

plur. m. -gi). che si ciba di api e di vespe.

dell'ordine de'passeri, il quale si nutre... di api e di

vol. X Pag.25 - Da MELITARE a MELLIFICARE (20 risultati)

melitènse, agg. che riguarda, che si riferisce, che si trova o proviene

riguarda, che si riferisce, che si trova o proviene dall'isola di malta.

. letter. che è proprio, che si riferisce, che è originario dell'isola

cui polvere, nella medicina antica, si attribuiva un'azione sonnifera e cicatrizzante.

et è differente dal mulso, il quale si fa di mosto, facendo grillare di

letter. che è proprio, che si riferisce, che è originario dell'antica città

il vescovo al giudicamento de'fatti sequlari si mella intra ili uomini, di che

vestiti d'assisa,... si partirono di firenze. = adattamento

per entro le medolle che il core mi si liqueface, sì me tirano i nervi

le parti dove non ce ne fosse si sarebbero potuto chiamare esse zacchere e schizzi

melletta. cicognani, v-1-413: cosa ora si riducono le strade di firenze col cattivo

cattivo tempo, ognun sa: cosa si riducessero cinquant'anni or sono è difficile

guerrazzi, 16-79: vorrei che il male si aggravasse; perché davvero mi sento stanco

o argillosa ed altro, con la quale si spalmano i vasi di rame, che

i vasi di rame, che poi si rinfuocano, per restituir loro la perduta

restituir loro la perduta lucentezza, quindi si risciacquano in truogolo d'acqua chiara.

, i-319: la voce di 'nettario'non si restrinse, secondo linneo, solamente a

melliferi, ma in senso più esteso si doveva intendere per tutto ciò che oltre

tutto ciò che oltre le descritte parti si trova nel fiore. 2.

. f. frugoni, 3-ii-471: non si vantassero solo i leoni che l'api

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (12 risultati)

. f. frugoni, v-387: chi si può affidar a se medesimo e si

si può affidar a se medesimo e si sente la sovranità del pecchione che divien,

uno grande sciame d'ape... si poseno a fare lo mele; e

ant. melìfluo), agg. che si distingue, che s'impone,

in guisa che senza difficultà aver non si può te. s. bonaveniura volgar.

. bacchetti, 3-230: poi un giorno si mansuefece e diventò mellifluo e volle il

: gli guardava con viso benigno e si allargava con loro in melliflue parole.

. serao, i-559: tutti tre si avanzarono verso la badessa, con una certa

. gadda, n-13: talora dei soldati si avvicinavano allo sciame linguacciuto delle bambinaie,

occhiate oblique. 5. che si presenta con modi insinuanti, spesso insinceri

, spesso insinceri e indisponenti; che si comporta o si esprime con gentilezza affettata

insinceri e indisponenti; che si comporta o si esprime con gentilezza affettata, con ostentata

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (17 risultati)

de meterla zoso quasi piana, / corno si fa una provana. crescenzi volgar.

[pianta] ch'ha i rami non si metta a ritroso, cioè col capo

], 19-8: nel medesimo tempo si mette la menta con la pianta; e

. soderini, ii-52: prima che si mettin giù [gli asparagi], sarà

e spuntato / e che senza pietà drento si metta boccamazza, i-1-385: il cacciatore

cellini, 660: questi pezzi piccoli si debbono fare con gran diligenzia; e

mentre che il gesso è fresco, vi si mette un fil di ferro doppio in

1-2-9: vangansi ancora quei campi ove si vogliono seminare le fave vernine, mettendoli

coll'aratro. massaia, v-123: si pensò a mettere a caffè una vasta

le chiare. muratori, iii-216: si dee asciugar bene la ferita e far

5-31: le donne tu sai che si fanno tutte belle, quando elle vogliono

se, in vino messa, a ber si dia, imperocché il cuore molto conforta

mele è cotto e stiumato e che si lieva dal fuoco, mettendogli a poco a

5-19: intorno alle radici degli alberi si suol mettere [la morchia], e

... lo chiama rhu che si mette in su le vivande.

l'acqua torbida, acciocché i solchi si riempiano di nuovo terreno. castelli, 3-1-189

, 3-1-189: in modo veruno non si dee metter fiume morto in serchio.

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (19 risultati)

quando il vento sarà più gagliardo, si può moderare ne'vascelli da remo ed arbori

collo. savonarola, iv-448: alcuni si mettevano la beretta per coprire la croce,

tempo cattivo. tassoni, 1-11: chi si mise una scarpa e una pianella /

. redi, 16-v-56: ancor oggi si costuma dire ne'discorsi fami- gliari:

occhiali). sacchetti, 145-14: si volge a loro e dice: -messer

poiché parato fu con tutto quello / che si richiede allo spirituale, / si levò

che si richiede allo spirituale, / si levò su e misegli l'anello / e

pananti, i-232: per mostrarmi come si conviene, / mi metto tutto in fronzoli

quarantotti gambini, 10-158: come ci si doveva vestire? mi ero trattenuto,

manoni dell'uomo, che scoperto si vide, doventarono come un carbone acceso

25): giunto su la soglia, si voltò indietro verso perpetua, mise il

idem, purg., 28-54: come si volge con le piante strette, /

il capo e stupito di non udire si voltò. -introdurre, immettere,

della truppa eletta /... / si messe in una bella positura / e

vi-944: il suo viso, se non si mette in una immobilità che ti stravince

uso / di fare allor che fori alcun si mette. idem, par.,

/ come nel lume di quel ciel si mise, / che più lucente se ne

e, cacciandogli con loro insieme, si misero dentro per una postierla. guido

pisa, 1-312: quanto poteano fuggendo, si misseno in una selva di pruni.

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (33 risultati)

, 2-15: per pagare poco nolo si missono in sì cattivo legno. pulci

20-42: morgante a prua del trinchetto si misse. ariosto, 1-38: la bella

la bella donna in mezzo a quel si mette, / ivi si corca et ivi

a quel si mette, / ivi si corca et ivi s'addormenta. nardi,

soldati,... urtando innanzi, si mettevano tra l'armi de'nemici.

casa di uno miniatore bolognese, che si chiamava scipione cavalletti. tasso, 20-45

/ del pio goffredo il fer pagan si mise. fagiuoli, i-176: io mi

: quel buon vecchio... si mise al piede d'un crocifisso, che

... comandò che l'acqua si desse alle mani e, data l'acqua

precedente sera tenuto, in questa osservare si dovesse. firenzuola, 212: appostando la

ripa, con grande avidità di bere vi si mise carpone. gemelli careri, 2-ii-135

tedeschi... sembra ch'ei si mettano a mensa solo per bere. g

): riprese quindi la sua scodella e si mise a sedere accanto a lui.

lisi, 35: scese dal calesse e si mise ai vetri. emanuelli, ii-162

.. nel- l'arrivar che fecero si appiccò una fiera e grossa scaramuccia.

e se la battaglia de gli inimici si vede all'incontro procedere con questo ordine

al capo della squadra che da sinistra si metta alla fronte in scudo.

, 6-1-311: essi per fondar il piede si misero sotto pavia, città lungi da

11: la notte che la mattina vi si doveva mettare el corpo e sotterrare le

dua martiri in chiesa; rispuosegli che si mettessino nella entrata della chiesa. ariosto

d'affaticarsi colui che d'ogni cosa si credesse essere pagato: non addiviene questo

: gli ambasciadori dei svizzeri... si vollero trovar presenti a metterlo in possessione

savio e non vogliente morire, sì si misse giudice del sacrificio e de la

insino che gli era uomo, di poi si messe allo scultore, e fu un

quali non meramente ad arbitrio de'capitani si mettevano o rimuovevano, -rifl.

): questa ballata in tre parti si divide: ne la prima dico a lei

, e dico ne la cui compagnia si metta, se vuole sicuramente andare e senza

: al capitolo che parla del modo che si die tenere nel mettere e novizi ne

compagnia. sansovino, 2-14: quando si trattava di metter qualch'un in luogo

qualch'un in luogo d'un che si fosse morto, s'eleggeva non per suffragi

intende, / dove contende, donde si travaglia: / e tal v'agiunge

tal v'agiunge e tal non vi si stende, / e tal lo prende e

/ ogni penseri, ché mai non si stanca. bonagiunta, lxiii-69: or

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (24 risultati)

. cavalca, 9-52: quando l'anima si mette e fonda in solo appetito della

solo appetito della eterna patria, non si perturba per nullo accidente. m. villani

accidente. m. villani, 3-9: si mise [niccola acciaiuoli] al servigio

in soggezione di un vecchio, che si butta là con un soffio. goldoni

fa che passi. - (capperi! si è messa in ardenza, quando ha

troppo significanti perché le signore menafuoco non si mettano in sospetto. calandra, 6-309

calandra, 6-309: il signor ludovico si mette in sussiego e proferisce lentamente,

suo nome. panzini, ii-731: si metteva un po'quieto ma svariava con la

i-fiesolani e i conti vicini... si mettevano a contrasto. -indurre,

comodo. frachetta, 668: non si deve mai mettere in necessità il nemico

in molte lusinghe e inganni in esse si volge. -rifl. cavalca,

vassalli e sudditi delli tiranni del mondo si mettono in perdere l'anima ed il corpo

nel qual caso bisognerebbe che madonna francia si mettesse a pollo pesto,...

ha causato ch'ella [sua maestà] si sia messa, dopo la morte della

le scritture. varchi, v-50: come si dice 'mettere in grazia alcuno '

con lodarlo e dime bene; così si dice 'metter in disgrazia e far cadere

è scrittore antico d'apologie che non si dolga. f. corsini, 2-5:

f. corsini, 2-5: vizi che si debbono sfuggire con uguale applicazione, perché

: per questo lato federico e mary si somigliavano come fratelli. non sapeva perché;

la barca, con quale era uscito, si offerì... di farlo ammazzare

teixeira non esitò un momento e comandò si mettessero i plotoni nostri di cavalleria al

ad esser pigro; 'idest 'ei si fermò. /... / lo

che le botti dell'aceto nero non si mettino al bianco, e così per

uno strido grandissimo e presto dell'arca si gittò fuori. leggenda di s.

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (19 risultati)

. cassola, 1-47: ma che? si desta il bambinel, vagiti / mette

. ». ghislanzoni, 18-71: si precipita nel buio per rientrare nella sua

... per li loro mali vizi si fanno leoni e serpenti e male bestie

riferimento al vapore e all'umidità che si sprigiona dal terreno. soderini, i-37

e vengano altri, con l'altro si profondino e mettano buone radici. i

volgar., 1-6: di piccolo nutrimento si contenta [il melograno], ed

a un vizio, ecc. che si sviluppa, prospera, si perpetua, si

. che si sviluppa, prospera, si perpetua, si diffonde. fra giordano

si sviluppa, prospera, si perpetua, si diffonde. fra giordano, 7-197:

questo letto? ». l'una ragione si è acciò che nulla macula e lordura

. salvini, 22-206: mercurio vergadoro si fe'a me vegnente / alla magione

ollanda non mette lino; e vi si distribuisce un numero infinito di tele. betocchi

iii-xin-io: per questa sua dismisu- ranza si dice che l'anima de la filosofia «

fra loro usa è di stare, / si è messo in testa di saper cantare

suo buon umore ci metteva appetito, si mangiava bene, si digeriva meglio. govoni

metteva appetito, si mangiava bene, si digeriva meglio. govoni, 6-191:

2-304: calpurnio bibulo... si comportava di tal modo come se veramente

delle donne] per necessità di vita si trovano sollecitati di continuo, mentre la

con tanta brutalità e frequenza. essa si rifugia dunque in recessi più profondi dell'

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (31 risultati)

avere capo, in nulla guisa non si vollono mettere alla fortuna del combattere.

cicilia... col detto messer gianni si mettono alla fortuna del mare. ariosto

la donzella /... / si messero ad arbitrio di fortuna, / rinaldo

non voglio che in ventura di sorte si ponga: ben lo mettrò alla sorte della

perdeva, li sarebbe restituito, e si metteva alla ventura di guadagnare senza pericolo

. de libero, 1-128: chi si riprende i suoi pensieri / è una fronte

quello compenso mettessero, che per loro si potesse il migliore. canti carnascialeschi,

ha messo. boterò, 8-7: vi si adoprarono i vescovi, non ne furono

pecuniaria, e quella somma di danari si publica dalla eredità del principe e si mette

danari si publica dalla eredità del principe e si mette nello erario. davila, 281

che fue per mia disaventura, / ca si coralemente ch'io ne pero / innamorai

anzi vi mise sei giorni e il settimo si posò. ristoro, 1-22: lo

di crescere in biltà ed in vigore si è 35 anni; ed adunque conviene che

; ed adunque conviene che altrettanto tempo si metta ad invecchiare ed andare a neente.

f. d'ambra, 4-22: si votò... / d'andare a

vide confusamente, poi vide chiaro, si spaventò, si stupì, s'infuriò

, poi vide chiaro, si spaventò, si stupì, s'infuriò, pensò,

prontezza. le donne non ammettono che si possa aver del talento e sovente parecchio

donato degli albanzani, 223: lena si dee mettere tra si famosa brigata di

, 223: lena si dee mettere tra si famosa brigata di donne, acciocché eziandio

: la buona e virtuosa donna non si debbe mettere fra 'l conto delle femmine,

/ di ciò ch'in questo globo si raguna, / in questo ultimo globo de

io mi metto oggimai tra'vecchi che si chiamano decrepiti. montano, 95: capita

rettor., 7-26: nella quarta parte si mette le pruove sopra questi tre articoli

ciò metter son degno) / è si che sia cercata / a chi è d'

male à tonino... e non si mancherà delle orazione, e lo metterò

le cose dinanzi a gli occhi e rappresentandole si fattamente con le parole che gli ascoltanti

regole generali che mettemmo da prima, si noti e s'osservi la settima, nata

alta il mio nome, e poi si ferma, ammicca, fa l'atto di

cennini, 45: non ti metto come si fa, ma compera del fatto.

di loro s'è mosso, nessuno si moverebbe.

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (28 risultati)

tempo che piace al padre di famiglia, si mette la somma in una partita a

che da noi, troppo sofisticando, si mettono in lista. fagiuoli, 1-5-383:

è mai nel vocabolario ch'e'vi si faccia un paragrafo apposta per ispiegare il senso

voce s'hanno alla mano, non si mettano dopo, ma innanzi al paragrafo

, ma innanzi al paragrafo? non si mettan quivi dove si spiega il senso

al paragrafo? non si mettan quivi dove si spiega il senso che la voce ha

la voce ha in quegli esempi, ma si mettan dove si spiega un senso che

in quegli esempi, ma si mettan dove si spiega un senso che la voce in

sua, comandò che sopra il suo sepolcro si mettessero queste parole. muratori, 7-ii-296

monete; ma da che le scomuniche si affollarono sopra di lui, il vescovo desistè

leggendosi accentuato con quel punto che oggi si usa mettere in dimandando, non sarebbe

/ nel metter delle pieghe, e si le trovi / che per le vesti fuor

sé cenno / l'ignudo corpo che si chiude in quelle. -lasciare impresso.

.. già tre dì, e non si vince. poliziano, 2-18: questa

). giamboni, 8-ii-262: rimutanza si è quando l'uomo si vole cessare

: rimutanza si è quando l'uomo si vole cessare del misfatto ch'egli non fece

all'orpello ch'è sopra / non si mette importanza. 33.

e la speranza di quelli che gli si apparecchiavano e 'l saramento prestato nella comunione

tornato nel pristino esser suo, pur si può mettere per guarito. getti,

. chi parla poco, fra noi, si può metter veramente per savia. g

farne remore e di tenerlo segreto più che si può. sassetti, 231: messer

cime / e merli e torri e si metton per morte. b. cavalcanti,

sono in estrema miseria e che per perduti si mettono;... l'altra

tiene ordinate ragioni; di modo che si può metter sempre che il terzo delle entrate

esame critico e con artificioso innesto vi si frammischiano dogmi insidiosi, diretti a zappare

piuvica fama era per due testimoni, si mise fossono per tre. savonarola,

2-5: la signora comandò che oramai si mettesse termine alle tante risa. s.

1-iv-544: ho messo ordine che quando si ottenga, come ormai non dubito, la

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (20 risultati)

forza metter pena la testa a chiunque si facesse cittadino, e non fosse.

bene). guidiccioni, 2-2-91: si contenti metter in persona del figliuolo tutta

rubatori,... poi perché si sperimentano di trovare guerra e mettono colte

, 23-104: finger questo medoro ella si puote: / forse ch'a me questo

e simili, a gli uomini non si confanno così bene a'nostri orecchi. tasso

mantello e non ragionassero punto, né si riguardassero attorno, ma tenessero gli occhi

, resta a metter la differenza che si fa dividendo l'atto in primo e in

cc d'oro. paruta, lii-10-408: si aggiungono monti vacabili quindeni, che in

monti vacabili quindeni, che in tutti si mettono per scudi centoventimila l'anno.

54. targioni tozzetti, 9-273: quando si facevano i pagamenti in fiorini d'oro

pagamenti in fiorini d'oro effettivi, si metteva l'uno due soldi o circa

. leggende di santi, 4-7: si levavano [falsi profeti] nel popolo,

di firenze, che voleano bene vivere, si pensarono di mettere rimedio e riparo alla

. de luca, 1-10-271: questa cautela si suole anche mettere dagl'istessi testatori,

cioè che nell'istesso istromento del censo si metta per legge al debitore di non poter

sarebbe cresciuto il pericolo, a cui si voleva metter riparo. deledda, iv-750

e calippo, a la cui fede molto si confidava, e che se ne guardasse

è altrui in orrore inanzi ch'e'si facci; ma poi che l'uomo l'

similitudini e per significar le non sacre si deono mettere in uso più convenevolmente le

certo io non so qual maggior crudeltà si fosse potuta usare in un traditore che

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (21 risultati)

] un loco ove le ciurme delle galee si mettono a sverno, egli è

che queste ordinariamente gettano in mare, si venga ad empire e fare innavigabile per

pallavicino, 9-80: quando poi ci si mettono in elezione due cose, allora

egli mise in riso, / che volentier si burla delle larve; / or da

per estens., qualcosa a cui si attribuisce grande importanza e valore morale (

che per tutto oggi orazio vostro figliuolo si truova in questa città. varchi, 18-2-260

de'beni de'rubelli, al quale si metteva un ducato per polizza. buonarroti

un lotto. fagiuoli, iii-154: si potria arriffarlo [un oriuolo]. /

medesimo intento un lotto, nel quale si metteva o dieci dollari o venti o trenta

sacrificare, rinunciare a qualcosa, cui si attribuisce grande valore o importanza, per

determinato. fra giordano, 3-126: si l'ama e disiderale [le cose del

/ per dare essemplo altrui ch'uom non si metta / in rischio di mirar la

.. non tornano a penitenzia e si mettono a'pericoli delle guerre. pasqualigo

dell'anime, abbracciar tutto quello che si dee, che per la riputazione dello

6-i-203: ad ogni più grave pericolo si metteranno, ogni altro male incontreranno,

, 856: gli uomini tutto giorno si mettono a pericolo della vita.

a sei voci dello stàggio che ieri si cantò in palazzo, la qual fu

verbi di moto per luogo il luogo si mette in accusativo colla preposizione.

magnanima. novella di giacoppo, 16: si legge quando davit commisse il peccato dell'

laterina con tutti e'cavalli che vi si truovano, e con più 200 e 300

i passi, perché vittuaglia non vi si mettesse. dante, inf.,

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (51 risultati)

comune in tutti i paesi dell'italia e si conta che la sola milano, colle

il colpo giusto / ove il capo si termina col busto. -gettare i dadi

. frescobaldi, 2-119: quivi appresso si è una cappella, nel quale luogo furono

: il che detto, volle che si mettessero le sorti. 48.

i cavalli già pasciuti e ingrassati prima si vogliono mettere alle cavalle. crescenzi volgar

e i maschi di questa cotale schiatta si deono più tosto eleggere per mettere alle

e metteva dentro tutta quella via che oggi si chiama de'linaiuoli, e metteva dentro

era guemito e guardato, sì non si volle mettere alla contesa. romanzo di tristano

giorni, / per lo deserto poi si misse andare. trattato d'amore,

l. salviati, 20-96: e'si sarebbe volentieri... messo in

. campanella, 1080: poi tutti si mettono alle matematiche, medicine ed altre scienze

magalotti, 3-1: riposatosi alquanto, si mette per voler salire, quando,

, / il pedagogo, quando ci si mette / alle cose, suol mettersi

donne nella sua assenza... si misero a consultar di nuovo, lucia singhiozzando

sorridendo, sedette nel suo gran seggiolone e si mise alla solita sua bisogna: la

bottiglie. d'annunzio, iv-1-168: ella si mise a ridere d'un tenue riso

simile professione. comisso, v-307: altri si erano messi a fare il bagno e

, 4 (16): lo cavaliere si partì dal giullare e misesi per lo

acciò che l'uom più oltre non si metta. livio volgar., 2-66:

metta. livio volgar., 2-66: si misero alla via, ed un poco

roma. intelligenza, 211: per mar si mise a nuoto ancora, / e

e bella... -allor si misse / in via per ritornarsi al regno

religiosi fusse convenevole,... si misero in viaggio. a. f.

e non trovando il suo concorrente, si meravigliò, ma più restò stupido che

sparito; pur... per ritrovarlo si partì e si messe per molte terre

... per ritrovarlo si partì e si messe per molte terre, andando cercandolo

: egli, preso molto diverso cammino, si mise su la strada di guisa.

. dossi, i-236: ella non si era messa alla via: solo, si

si era messa alla via: solo, si avea gettato in ispalla una mantiglia a

. pascoli, 399: questi invece si mettea per gole / nere di monti.

andrea da barberino, i-94: così si misse brunoro con quaranta cavalieri e lionetto

; / la nieve metta sempre e si disfaccia. boccaccio, dee., 8-7

nieve coperti. grazzini, 2-1: si chiuse il tempo, e cominciò per sorte

a non credere e a ridere, si mise il diluvio, che a tutti

un mattino della metà di ottobre. si era messa una pioggerella, fine, continua

(153): nel far della sera si mise un vento tempestoso, il qual

, 1-1-102: tal volta un vento si metteva a filo / e insino a tenedo

de'medici, 148: lo sciloco / si mise furioso e il nostro navilio

. caro, i-289: in questo mentre si mise vento di terra. magalotti,

soderini, i-37: quando dopo tessere piovuto si mette un'aere sottile e freddo,

sassetti, 40: il tempo si mette ad un caldo eccessivo. fagiuóli,

/ al buono un quarto d'ora non si è messo. targioni pozzetti, 12-3-4x1

, 12-3-4x1: quando poi il tempo si vuol mettere a pioggia, i lagoni fanno

inasprissi a un tratto la stagione e si mise a neve. bettini, 1-388:

, 1-388: il tempo... si metteva all'acqua. comisso, v-306

mi affacciai alla finestra per guardare come si metteva il tempo in quella estate ingrata.

già nelle prime ore pomeridiane la giornata si era messa decisamente al bello. -con

moravia, 14-104: proprio in quel momento si era messo a piovere a stecche di

. fatti di cesare, i-94: si seccherebbe il mare perché tutte le fontane

le fontane o acque dolci del mondo si secassero, sì che niuna ne metesse

, 33-55: come un poco di raggio si fu messo nel doloroso carcere e io

vol. X Pag.295 - Da METTERE a METTERE (27 risultati)

teme onne vivente cosa, / temevi si, non osa / mettersi in voi.

canoscenza d'omo in cui / amor si metta per piacer altrui. idem, purg

18-141: novo pensiero dentro a me si mise, / del qual più altri nacquero

sì tutto 'l mio amore in lui si mise, / che beatrice eclissò ne l'

loro alla fine smarrì la pazienza e si diede a urlare, pallido dalla bile:

: tempo verrà, e forse a tal si mette, / ch'uscirò fuor del

cecilia di stare ancora a vedere come si mettevano le cose. calvino, 1-57:

calvino, 1-57: e badare come si mettevano i pensieri,... per

, 25-94: così l'aere vicin quivi si mette / e in quella forma ch'

fracchia, 893: finalmente la strada si mette a pianeggiare. 60.

qualcosa o di qualcuno di cui non si è tenuto conto o si è omesso

di cui non si è tenuto conto o si è omesso di parlare, volutamente o

così: per indicare una concessione che si fa a malincuore, l'accettazione di

accettazione di una tesi di cui non si è pienamente convinti. soldati, x-147

: acciò dunque il voler del ciel si metta / in effetto, per te,

all'incanto qualcosa al miglior offerente finché si spegnesse una candela). bandi di

. a. cattaneo, ii-340: si rompa sopra una nave qualche fiera burrasca

burrasca che minacci di metterla a fondo: si vedono tutti i naviganti altissimamente compunti.

c. bartoli, 1-73: non si porrà adunque la vena [della pietra

agli archivi': sono il luogo ove si mettono e custodiscono i documenti e le scritture

vennero adempiute. spesso però le carte si ripongono per sempre senza risolvere la cosa di

atti': nel linguaggio degli uffici, si dice pratica già trattata e discussa, o

e discussa, o alla quale non si vuol più dar seguito. 'custodire,

d'oro, quando le corone reali si mettevano all'incanto e si pesavano le

corone reali si mettevano all'incanto e si pesavano le teste di chi vi pretendeva

diventò maggiore roma: poi che non si servò, fu messa al fondo.

maturare e considerare molto bene, perché si averebbe a fare con una republica,

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (21 risultati)

i fatti, concretamente, ciò che si afferma o che si pensa. s

concretamente, ciò che si afferma o che si pensa. s. agostino volgar.

bonghi, 1-72: sia come si sia, ho messo avanti il leopardi

effetto che ad esso mettea bene che si traesse. -promettere bene.

, inequivocabile. cesarotti, 1-ii-105: si sarebbe creduto che questa nuova collezione dovesse

allargato il suffragio nel * 96, si appigliò a quello universale nel 1907,

e riacceso l'intepidito fuoco, a pena si contenne di non gli gettar le braccia

allora voltando seco la galea che spalma si viene a chinar e poggiar nella antenna

galea che carica, fin tanto che quella si volta e mette in carena.

., 1-25: publio garzonetto si mostrò così lontano dall'accon- sentire

il quale nome di santo... si diede allora per suo proprio alle chiese

lungamente durò, ed a'nostri dì si è in alcune speciali cirimonie mantenuto;

il parto la donna in chiesa, si dice ancora, ritenendo coll'antica usanza

). ariosto, vi-207: quando si sente lodar troppo e mettere, /

lodar troppo e mettere, / come si dice, in ciel beltà di femmina,

, /... / non si potrebbe mai fallir a credere / poco.

oltremare venuto era pochi mesi avanti, si diede ad avvilire quelle fatture dei nostri

s. maffei, 10-ii-179: la magia si mettea in commedia fin da'tempi di

pananti, i-138: se un progetto si vuol mettere in corso / e una

e una bell'opra bene incominciare, / si dice che s'intavola un discorso.

i nervi... al popolo che si vedeva messo in licenza per le battute

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (12 risultati)

al proprio luogo: il che volgarmente si dice: 'montare ', e il

fogli: che è il modo col quale si fanno i cartoni. -mettere intorno

adattate a sfogar la rabbia, quando si vuole, ed a sbigottire la gente

arbasino, 11-94: lei gattonando gli si avvicina, gli mette la lingua in

li ha ancora tolti! -ah si -gridò galeazzo, saltando a terra per andargli

il saracino, / liombruno nel campo si feria, / quanti ne giugne mette a

, / che in simil modo gli si miser sotto. -umiliarlo, deprimerlo.

venosta, 67: la nostra barricata si sfasciò e in breve fu messa sossopra.

sentendo messer lo frate sonar la campana, si levò. -mettere su (con

cari, insistono coloro che per mettere su si attaccherebbero a'muri scialbati.

mattoni pensarono, che i grandi uomini si facessero a quel modo, pigliando una

, fece dei risparmi; dopo tre anni si trovò fra le mani un piccolo capitale

vol. X Pag.298 - Da METTERE a METTERE (45 risultati)

disturbare da ciance e vanità che tallora si dicono. botta, 4-54: si

si dicono. botta, 4-54: si mescolava coi fuorusciti e, dopo d'avergli

dello scellerato, lo abbracciò, e si partì da lui più incaponito che mai

di irrisione. volponi, 2-160: si rialzò [murieta] come un carnefice

la città penuria di vettovaglia, allora si dice: 'non v'è da mettere

, /... / perciò si mette un pezzo a bellosguardo, / credendo

. note al malmantile, 1-779: 'si mette a bellosguardo ': sta guardando

'col verbo 'guardare ', si piglia in detto significato.

]: rinaldino col suo nobile destrieri si misse a filo, non si volgendo ad

nobile destrieri si misse a filo, non si volgendo ad alcuno che lo ferisse,

bandini, 2-i-226: i personaggi più insigni si mettevano a gloria il saper maneggiar una

ti toccherà fare come giorgio, che si è messo ai piedi le scarpe usate

. baldini, 12-162: la cosa si mette subito calda. i due briganti

furia, le voleva tutte per lui, si è messo come un diavolo per averle

non sapevo ancora, giuro, che si fosse messa con lui, volevo presentarle un

lui, volevo presentarle un signore come si deve e lei mi ha dato appuntamento

lei mi ha dato appuntamento ma non si è fatta vedere. pavese, 5-131:

fatta vedere. pavese, 5-131: silvia si era messa con uno di crevalcuore,

chiama 'meretrice ', perché con tutti si mette, come quelle femmine le quali

opinione. vittorini, 3-10: qui si mette con anna anche la mia ragazza

. il nostro eroe, risoluto, si mise dentro alle segrete cose. inoltrandosi

, presto di là; a casa mia si chiama precipitazione. tommaseo [s.

[s. v.]: ci si è messo dentro davvero. ci si

si è messo dentro davvero. ci si mette tutto. -mettersi di buzzo

1-64: la sora camilla per farsi onore si mise all'opera di buzzo bono.

vide e segnolla, e dietro a lei si mise. -farsene seguace; conformarsi al

/ e un popol morto dietro a lui si mise. pascoli, i-472: sì

: così fu. il 'popol morto'che si mise dietro a mazzini, « surse

donghi, 2-6: papà... si era messo dietro a mia mamma,

dietro a mia mamma, che però si fece parecchio sospirare prima di rispondergli di

intendersi. viani, 10-307: lui si messe d'intesa coi gendarmi e mi

pirandello, ii-1-75: mi raccomando, si metta di tre quarti, perché se

astruserie del dialogo e lei che non si farà sentire dal pubblico, addio ogni cosa

alle spalle, e un palmo fuor si mise. -mettersi giù: impegnarsi

pericoloso. perloché, messosene giù, si risolvette, poiché diventato era padrone di

via il fiasco, va in cucina, si mette il collo del fiasco in gola

ora in terreno scavalcati, / e si mettono in arme / per salir poi

8: dubitando che fusseno nemici, si mettessimo tutti in arme. g. gozzi

, /... / e si mettono in arme, e a'maggior

in arme, e a'maggior regi / si congiungono anch'essi, acciocché speme /

a'14 d'agosto finalmente del 1600 si mise in campagna. -mettersi in lega

a nulla speranza s'abbandona, / si mise in mar per trovar altra via.

nardi, 295: il dì seguente si missero in alto mare con l'armata

.. e per volontà di vederla si crociò, e misesi in mare per andare

che aveva oppenione d'intendere e molto si travagliava di gnamento, al suo esempio

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (17 risultati)

27-46: poi dentro al foco innanzi mi si mise, / pregando stazio che venisse

alla libreria, su per la quale si misero innanzi i frati, dopo lo abate

imperatore di oriente,... si profferiva studioso a mettersi in quattro,

gli è caldo in nel zolfo, tutto si fa perché egli si metta insieme il

zolfo, tutto si fa perché egli si metta insieme il più che gli è possibile

certa compattezza, abbia potuto, come si suol dire, mettersi insieme, avanti

alfredo era un cacciatore, per quale motivo si sarebbe dovuto mettere intorno una donnicciola come

infinito, e per questo tornandosene indietro, si rivolge a trifone,...

agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda, che è opera

persona o, anche, agenzia che si occupa del collocamento di personale di servizio

di vostro. vasari, ii-404: si accompagnò con mariotto di francesco mettidoro.

, 1-206: coloro che indorano i legnami si chiamano 'metti l'oro 'ed

zitta, quando i passi della cuoca si furono allontanati per la viottola.

. invar. ant. intermediario che si occupava del collocamento di personale di servizio

e debbono poi figurare come stanze in cui si svolgono vicende vere, era tutto occupato

persona o, anche, agenzia che si occupa del collocamento di personale di servizio

o quattr'anni la vecchia madre di lei si era fatta il nome di mettiserve e

vol. X Pag.300 - Da METTITORE a MEZULE (11 risultati)

(e, per lo più, si riferisce a persone addette a lavori di

quei che ricevono il danaro, che si domandano volgarmente prenditori,... facendo

[rezasco], 25-46: come si può con lusinga da ingannatrice promettere che

vita la più dissoluta e bestiale che dir si possa: giuocatore e mettitor di bestemmie

r. barberino, 200: per tutto si trovano imbriachi d'acqua di vita,

, 4-740: per esse [lettere] si comprende come la polizia dell'austria reputasse

par che mi sfaccia; / non sapendo si stanca / vostro pensier di quello ond'

letter. che è proprio, che si riferisce a mezenzio. -in partic. congiunzione

che ancora sotto il nome di mezzereon si comprende) son oggi amendue conosciute.

decozione della corteccia delle radici di mezzèreo si è sperimentata efficace per risolvere i tofi

lo più rame o stagno), che si poneva sulla mensa per riunirvi bottiglie e

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (23 risultati)

rubbio è di quattro quarte, che si dividono in mezze, la quarta è di

. v.]: stasera alle 9 si cena, vieni tu?...

, 1-11: era quasi la mezza; si senti solo la fontana, che schizzava

prima dell'inizio della rappresentazione perché si preparino all'entrata in scena. 3

napoleone] l'adagio greco per cui si dice che gl'iddii han data una forza

remi e la barca facendo la mezza si affilò dritta in porto e si ormeggiò

la mezza si affilò dritta in porto e si ormeggiò alla prima colonna.

ghiaino dei vialetti, faceva la mezza e si voltava dall'altra parte.

occhio nostro non vede ciò che si fa, e si potrebbe fare, nella

ciò che si fa, e si potrebbe fare, nella bottega del fabbro,

: la contessina nana... si rincantucciava, quando poteva, nel «

luogo, o arato, / a pascolare si cacciaro innanzi. / un di lor

ciascuna delle due unità minori nelle quali si articolava la brigata dell'esercito francese rivoluzionario

al seguito di questo, la denominazione si diffuse anche in piemonte fra gli ultimi

mano, tutto sudato, mentre dall'altra si faceva portavoce nel gridare: - roba

un cinque minuti di frasche in faccia, si fermò a mezzacòsta presso un ponticello murettato

i più rari, i più eccellenti ingegni si riducono, quasi al portico di liceo

anche come capo della propria famiglia) si associano per la coltivazione del podere stesso

nel diritto italiano, nel secondo dopoguerra si era aumentata la percentuale spettante al mezzadro

, il sistema di conduzione agricola che si instaura in base a un tale contratto

: matteo può dare le venticinque pecore si dà un podere, o altro, col

contratto in conformità del quale due soci si impegnano a dividere a metà determinati utili

, agg. che è proprio, che si riferisce, che è caratteristico della mezzadria

vol. X Pag.302 - Da MEZZADRO a MEZZALE (16 risultati)

secolare di casa magnenzio voleva che non si restasse in campagna mai più tardi del

i padroni scendono a patti, oppure non si miete. -con uso appositivo.

all'usuale « fede », che si porta al dito come pegno e promessa

). guglielmotti, 731: talvolta si cammina à mezza forza 0 per risparmiare

di militar naviglio da remo, che si distingueva dalle grandi triremi per tre caratteri

idem, 1072: la mezzagalera non si vuol confondere... né con la

che una sua mezzaiuòla, che monna nanna si chiamava, venne con una sua vicina

sua vicina,... che tagliare si voleva una cioppa. g. bargagli

n'ha necessità, ché sai corno si sta senza pane: prestaraimele? contile

mantenimento. targioni tozzetti, 7-9: neppure si deve trascurare la notizia delle leggi agrarie

uso aggettivale. trinci, 1-262: si cominciano a ritirare gli affìtti e le

devito dell'arte de la lana, si pongano vm denari per pilata dei panni

: per ciascuna pilata di panni di garbo si tolla e si ricolga mi denari senesi

di panni di garbo si tolla e si ricolga mi denari senesi... e

lana, che in una sola parola si dice ancora 'accellana ', quasi '

. moretti, iii-297: doro non si scomodava: sedeva in permanenza alla sua

vol. X Pag.303 - Da MEZZALE a MEZZALUNA (19 risultati)

scarso rilievo, importanza limitata, che si colloca in secondo piano; che non è

sulla carreggiata; luce anabbagliante (e si contrappone a luce di profondità o abbagliante

chidi verso la metà del secolo xiii, si diffuse largamente nel secolo xv, in

1448 da renato i d'angiò, si estinse con la sua casata) e

da due convessità di raggio diverso che si riuniscono agli estremi. savi,

la nuca la calvizie del professor lamis si scopriva come una mezza luna cuoiacea.

hanno a declinare dalla linea retta, si fermeranno i sassi. 4. utensile

o di una di quelle che nelle cucine si chiamano mezzelune e che possono avere due

, o manichetti di legno verticali. si adopra sul tagliere per tritarvi carne o

legge,... perché non vi si parla d'altro che di fossi e

via diritta e obbli- quamente salendo, si avanzò con i lavori della zappa tra

di non poco sangue, prima che si acquistassero le mezze- lune. tensini,

notte di 17 il conte di sciabot si avanzò e investì la meza luna a capo

ed altri artifici, [i forti] si spingono talora fino a mille metri fuori

adesso diciamo quella specie di rivellino che si mette al sagliente del bastione o agli

: che, sempre più baldanzosi, si avventano alle tagliate, alle traverse, e

c. campana, 3-115: il nimico si era quella notte alloggiato in battaglia che

di mezza luna di qua e di là si distesero. foscolo, vi-662: del

quest'ordinanza della cavalleria a mezza-luna non si trova né presso gli antichi tattici,

vol. X Pag.304 - Da MEZZALUNINA a MEZZANA (22 risultati)

.]: 'mezzamósca': nome che si dà in toscana ad una specie di

in mezo delle due, la quale si chiama mezana. ramusio, iii-94:

vede ogn'arte vana, / timido si conturba e si confonde: / fa levar

vana, / timido si conturba e si confonde: / fa levar l'artimone

variabile secondo i venti, e queste si chiamano il marabutto, il marabuttino,

randa di fortuna o piccola randa che si sostituisce alla randa allorquando il vento è

impetuoso. viani, 14-109: dai boccaporti si scorgono pezzi di cielo su cui sciamano

con la sola crocetta di mezzana su cui si posano gli uccelli stanchi del volo.

e in tal caso l'albero di prora si chiama 'albero di maestra').

mezzana. alla sua estremità superiore poppiera si alza in navigazione la bandiera nazionale.

o serrette degli stessi boccaporti. si chiamano * lungarine '. 3

: fu la prima [cupola] che si volgessi in firenze in quella forma che

volgessi in firenze in quella forma che si dice ancora a creste e a vela

, toccando e mattoni o vero mezzane che si mettevano, la canna o pertica,

lo lato mobile, tanto che la si chiuse. ricettario fiorentino, 1-100:

vento..., sopra al quale si fa, in luogo della caldaia di

di embrici. cellini, 668: si piglia tante mezzane cotte e si fa un

668: si piglia tante mezzane cotte e si fa un pavimento, sempre lasciando scoperto

, i-201: col quale [gesso] si possono fare le volte murate, con

a mezzana. longano, xviii-5-393: si pagano dai massari di campo per 80

cose permutabili. idem, 9-275: si servono di essa [moneta] per misura

. mezana), sf. donna che si interpone fra due o più persone o

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (20 risultati)

sicuri che per l'avedimento e prudenza sua si ricorderà più d'essere reina di francia

, tutto furioso e sospettoso, non si pensasse che del nuovo matrimonio d'oranta

fosse stata mezana di queste prattiche, si procedette non dimeno con artifici e apparenze

3. donna che, dietro compenso, si adopera come intermediaria per procurare o favorire

confidenze. salvini, 39-ii-142: come si lusingano i poveri amanti nella sua malattia

ascolta o legge gli altrui mali, si muove a compassione, e quella compassione

39-v-106: è dannosa quella vergogna che si fa mezzana e pro- curatrice dell'ozio

dei giudizi, scrivendo sfacciatamente che chi si trova in ceppi, o vi sarà condannato

virtude sono mezzane cose e natura medesima si conforta mezzanamente e si conturba del sopra

e natura medesima si conforta mezzanamente e si conturba del sopra più e del meno

lotoso, né di sotto secco, si dee arare e lavorare. crescenzi volgar.

ciascuna cavatura da guardare è che non si faccia in quel tempo che la terra è

e basta se mezzanamente la terra dentro si cavi. popoleschi, 611: resta ora

libro d'etica, che quelli che mezzanamente si mette in avere onore è temperato.

. bernardino da siena, iv-364: si à istretto bisogno, istret- tamente il

della sua vita e alla fine piangendo si morì; il che avenuto non le sarebbe

avenuto non le sarebbe, se ella si fosse mezzanamente ne'suoi piaceri rallegrata.

ed a quello indirizzarli: e ciò si vuol fare mezzanamente. goldoni, vii-85:

se stesso esponendo le proprie virtù, ove si faccia secondo ragione, mezzanamente e con

ma non quella de'colori, che si variano in varie distanze dall'occhio di colore

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (19 risultati)

ii-5-148: del non disgradire a un intelletto si acuto e severo a un si gentile

intelletto si acuto e severo a un si gentile animo com'è il suo, sono

più considerazione e stima, che non si ottiene coll'essere conosciuto e celebrato dai

che mezanamente introdotto in quei studii che si dicono d'umanità e parimente in quelli

cittadini, 2: mista... si nominò quella lingua che, dopo l'

a. cavalcanti, 36: egli si dilettò più che mediocremente della musica, e

troppo povero né molto rico, ma mezzanamente si starà. g. rucellai il vecchio

ogni cosa temperata, e che mezzanamente si sta...; è soave puro

marina, 466: 'mezzanave'... si dice anche dell'andatura del veliero che

un angolo di 90° colla via che si segue. dizionario di marina, 24:

. bisaccioni, 3-486: mentre si sono qui toccate alcune cose pertinenti dal

guardarsi a non entrare in diffidenza, si devono lasciare quelle che si giudicheranno a proposito

diffidenza, si devono lasciare quelle che si giudicheranno a proposito per acquistare la confidenza

nei piccoli bastimenti, la cui scotta si governa col buttafuori. ibidem, 538:

conduzione mezzadrile. longano, xviii-5-393: si pagano dai massari di campo per 80

.. che non è bene vegetata si leva separatamente e ci si fa la mezzanella

bene vegetata si leva separatamente e ci si fa la mezzanella, che è una

nel quale apparisca scritto tutto quello che si trovi nei propri originali. 6

sposa. 2. animale che si trova nello stadio intermedio di crescita e

vol. X Pag.307 - Da MEZZANERIA a MEZZANITÀ (20 risultati)

. v.]: * mezzania * si dice al corallo minore di tutti;

386: il luoco opportuno sarà quello che si chiama la mezzania, tra l'arbore

più scoperto ed esposto alle archibugiate, si sconcerterà più facilmente. guglielmotti, 1074

marin. che è proprio, che si riferisce alla mezzana. = deriv.

, agg. che è proprio, che si rife risce alla mezzania.

e negli edifici con portici, dove si sfrutta lo spazio rimasto fra i negozi

vasari, 4-i-663: di corto si metterà mano alle volte de'mezzanini.

occhi alle finestre de'mezzanini, che si era accomodati così galantemente il povero generale

che il paladino / verso la mezzanotte si degnasse / di madama passar nel mezzanino

di mezzo della vela latina, quando si piega coll'antenna abbassata, perché non

maggiore di tutte le coste, la quale si colloca circa nel mezzo del bastimento,

... un anno per l'altro si coniava un milione di zecchini d'oro

. martini, 1-ii-442: il colli non si vuol mandare per le antipatie dell'agnesa

dal papa allo imperadore,... si praticò accordo tra lo imperadore e i

del re di francia,... si credeva che non facesse questa impresa d'

lo più le vendite di considerazione non si effettuano senza la mezzanità di qualche sensale

botta, 6-ii-135: il medesimo re si obbligò finalmente ad adoperare i suoi buoni uffizi

, avendo paura che 'l popolo non si ribellasse contra a loro per una cotale

e cencio suo fratello... si fuggirono a vinegia, per mezzanità del signore

la mezzanità del salvatore, per lo quale si vuole passare da massefat vecchia alla nuova

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (32 risultati)

ruffianesca. trattati antichi, 139: si congiunse con lui e ingravidò, per

. caimo, 60: all'ora solamente si genera il misto e si conserva generato

ora solamente si genera il misto e si conserva generato, che le forme e

che le forme e le qualità elementari si riducono e si mantengono sotto il vincolo

e le qualità elementari si riducono e si mantengono sotto il vincolo di certa mezzanità

di là saraceno e con questa mezzanità si compra, si vende e si negozia

saraceno e con questa mezzanità si compra, si vende e si negozia. 5

mezzanità si compra, si vende e si negozia. 5. carattere, posizione

sangue loro. castelvetro, 4-42: brevemente si può dire che le due estremità sempre

collocata. lancellotti, 313: eustachio si risente e nega che il piacere sia sempre

quello della mezzanità trascorre a lusso e non si contiene fra i cancelli della ragione.

da queste stanze (benché poche) si potrà giudicare s'egli nel poema eroico sia

, nella scurrilità e nella gonfiezza) si prova qui con poca fatica. esso si

si prova qui con poca fatica. esso si vede esser pieno per tutto di tracolli

occasioni è virtù, della quale, quando si avesse a mancare, demetrio stima minor

, i-15-195: ho veduto che tragicommedie si debbono chiamare que'componimenti che hanno in

i-50: temendo a quei rumori che si levasse la plebe e confidandosi di acquetarla per

, par nientedimeno che ogni loro azione si possa a tutte quelle cose agguagliare che

terriero. trinci, 1-262: si cominciano a ritirare gli affitti e le

, mezzanissimo). disus. che si trova fisicamente in mezzo a due termini

accade per cagione / che la terra si trova allor mezzana / tra lei e

delle cose contra poste, e quelle che si trovan in mezzo l'altre, quelle

, e così il palazzo superiore; si fé le sale come li ventricelli del

, moderata sospensione di voce, che si pratica, nell'eloquio 0 nella lettura

punto minimo a dinotare la minor pausa si segnava al piè della lettera; il punto

mezzo punto, e co'due punti si scambia, si stava alla metà della

e co'due punti si scambia, si stava alla metà della lettera stessa,

con essa, perché quella visione intellettuale mi si com- municasse. 2

proposte tre libertà, e l'una si chiama libertà del peccato, l'altra

solamente l'essere. erizzo, 1-59: si deve tenere che prima egli [platone

francesco da barberino, 8: come [si dee portare una fanciulla]..

più tempo per imparare aveva speso e si era in vano affaticato. carducci,

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (25 risultati)

, la maniera della vita elli terrae e si si guarderà di peccato. boccaccio,

la maniera della vita elli terrae e si si guarderà di peccato. boccaccio, vi-165

volto alquanto lungo e di rossa carnagione si riconosce quella [effigie] dello stesso

maffei, 4-101: nuovo genere di storia si prese a lavorare ne'mezzani secoli,

autore nelle tenebre della mezzana età, si vide veramente apparire nel passato secolo con

mezzano. -che è proprio, che si riferisce al medioevo; che ha per

. cavalca, 16-2-35: come dunque si può conoscere la buona e discreta [

i falli e gli orribili peccati che si commettono per la sfrenata licenza de'principi

cose che per loro spesso senza giustizia si fanno), se la brevità del

non togliesse l'esperienza che per giustizia si dimostra nel mondo? boccaccio, dee

anche accadere che niuno dei due estremi si verificasse e le cose procedessero per una via

coraza, 295: io stimo che si lograssino, in questa mattina, libre 2

e mezzani e scodelle,... si gittorno nella fornace, dato che si

si gittorno nella fornace, dato che si fu alla spina, perché il metallo correva

.. ne la voce, come si debba usare quando grande, quando piccola

secondo che a ciascuna sorte d'affetto si conviene. taegio, lxvi-2-6: il vermiglio

acqua, che per essa [apertura] si scarica, uscisse colla detta velocità mezzana

colle dette velocità diverse, e questa si chiama velocità media di quella apertura o

nelle grandissime / città troppo più piacer si hanno / che in le mazzane,

depredi e mi dimezzi. -che non si trova né in piena né in magra

manfredi, 4-104: né già si nega... non possa accadere

l'acqua che vi rimane, induriscesi e si cristallizza. g. gozzi, i-10-6

: a i mezzani [bubboni] si applicava un poco di capitello per poter arrivare

arrivare più alle radici, e così si fermavano. 7. di media

sta bene cotto a questa guisa che si chiama cappucciolo. f. giorgi

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (13 risultati)

non dire contro, il mezzano, e si torce da capo a coda, tremolando

natura e di dottrina. di natura, si come beltà di corpo, prodezza,

). milizia, vi-24: non si dànno che tre maniere di fabbricare,

, 2-569: in niuna cosa per certo si venendo ai latini, ritroverassi ingegno e acutezza

regolette della 14. che non si distingue per qualità o difetti nuova poesia

, nel bene e nel male, non si discosta di meno m'è parso molto

, 15. che non eccelle o non si segnala nel proi tardi, e anche

6-10-11: - che non si distingue per elevatezza o equiegli è ben

, gentil lettore, / opra mai che si starebbero tuttavia incarcerate nelle rupi del carrarese.

. contarmi, lii-i 1-253: mal sostenere si prò; ma dico della vera e

mezzana o poca bellezza soccorminante; che si trova in una condizione econo

mezzani e piccolini, e i religiosi non si poterono a fronte di questi insuperbiti,

mediocre tadifendere che con l'animo non si dessono alle dette parti, lento e

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (22 risultati)

: né alla gente minuta e mezzana si confanno quelle [acrimonie] che i grandi

pastore e cardinal di trento, / non si ragiona d'altro che di voi.

condizioni di persone? di potenti, che si riputano felici; di miseri, che

né per l'altra faccia di fortuna si conturbono o per propria lor virtù o per

per la mediocrità dello stato in che si ritruovano. frachetta, 340:

o popolare o di pochi, non si vuole aver riguardo né a ricchi né a'

, iii-5-290: aristocrazia degl'ingegni che si solleva per forza propria tanto dalla plebe

proprio, tipico, caratteristico o che si addice a chi appartiene alle classi sociali

doni e presenti secondo sua qualitade non si vedesse larghissimamente abondare. gesualdo, lxx-

ritrovarono la nuova commedia, la quale si appartenesse generalmente a tutte le sorti de

: in ogni casa, anche mezzanissima, si mantiene uno specchio,...

peculiari e i tratti essenziali; che si pone come intermediario fra due estremi,

piano e 'l monte, così in parte si siede mezzana tra tirannia e franchigia.

acqua. m. nicoletti, lxx-735: si risolse [il padre] d'incamminarlo

, 6-ii-598: i più rispettivi pensavano si tenesse una via mezzana ed intendevano che l'

l'una e l'altra. -che si adopera come intermediario di amori illeciti.

. -che è proprio, che si addice a un mediatore; da intermediario

profitti, e nella mezzana terra ancor si produce. soderini, ii-400: brama

preso due volte innanzi alla conclusione, non si ripiglia poi in quella...

tre termini, di cui il mezzano si prende due volte, una per conseguente

la detta altezza di once 18 o 19 si dee riputare piuttosto la minima che la

comune, mezzane e cor tane, si debba dare 16 libre di polvere per

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (24 risultati)

sotto un'istessa corda... si possono fare tre terze differenti: minore,

l'acuto (una corda); che si distingue per un timbro tenorile moderato (

il fuoco in ardere, nanti all'ardore si trasmuta in mezzano colore quella parte ch'

volte della lacca. vasari, i-150: si va coprendo il lineamento e mettendo a'

chiari e mezzani e scuri ed abbagliati si cavano dal cartone, ovvero altro disegno che

baldinucci, 37: alcuni colori sono e si dicono principali ed altri mezzani o secondi

ambito tematico e lessicale in cui esso si concreta). -versi mezzani: propri

che modo di dire, lo quale si distingue in tre specie, cioè alto,

ovidio volgar., 5-34: l'ira si conviene ai poeti che portano i

i calzamenti coturni e 'l calzamento sòco si conviene avere ne'mezani versi. muzio,

mezana via del dire viene collocata, si fece egli [demostene] uno altissimo

allo stile speziale, che... si divide in infimo, mezzano e sublime

materia il richiegga e da se stessa si innalzi, cerchi di innalzare ancor egli lo

con qual nome l'una dall'altra si distingue? -menome quelle si chiamano delle

dall'altra si distingue? -menome quelle si chiamano delle quali ciascuna parte è di un

o di sei, conciossiacosaché maggiore non si trovi. 29. scolast. disus

5452. mezzano2, sm. chi si interpone fra due o più persone o

villani, 8-61: messer alberto scotti si fece mezzano per fare accordo. boccaccio,

anima. rinaldo degli albizzi, i-109: si conchiuse la pace predetta tra ottaviano e

continuando a far il mezano delle parti, si diportava con sì isquisita sagacità e con

. -in partic.: chi si adopera per agevolare l'attuazione di altrui

sicilia, la schifa martino, e si fa mezzano al francese, non vicario del

lo visitavano spesso, l'aiutavano e si servivano di mezani per farci consapevoli di

se, mezzani di turpitudini... si fanno essi stessi? d'annunzio,

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (25 risultati)

intra lor due a far che insieme si giungessero all'atto amoroso. pasqualigo,

atto amoroso. pasqualigo, 198: si come gli intelletti nostri sono stati fin

. da canale, lx-3-203: floristeno si propose ingannarla e... si

si propose ingannarla e... si diede tra tanto a motteggiarla d'amore:

: fingeva non apprezzare più marietta, si dimostrava per lei sola appassionato; procurava

e da osterie. 3. chi si offre o è richiesto quale intermediario per

e, se inchinato a scioperatezza, si guasta col praticare le piazze e i mezzani

[gesù cristo] mediatore, perocché si fece mezzano fra dio e l'uomo

. segneri, 13-103: se vorrà che si porga memoriale a tal fine, si

si porga memoriale a tal fine, si porgerà e, se vorrà esserne supplicata da

. cacciata degli spagnoli, 496: si offeriva egli esser di ciò mezzano e

ritornerebbono volentieri. 7. chi si adopera per indurre altri a compiere azioni

gianes. de luca, 1-15-2-182: non si permette che [le persone esenti]

permette che [le persone esenti] si possano sforzare con l'esame anche rigoroso

ii-15-503: è da qualche tempo che si fanno correr voci di rimpasti ministeriali..

son fatte correre de'soliti mezzani, che si dicono autorizzati da questo o quel ministro

, con la pedata e col pugno si misurano i manutengoli e i mezzani, i

risolutore. boccaccio, iii-8-54: quivi si cominciò l'aspra battaglia, / e'

, e quivi tutta spaventata e tremante si ricoverò. grazzini, 2-285: lasciatolo

per voi. guarino guarini, 1-287: si consideri la fig. 6, la

il perno ed il cerchio in che ci si volge, bisogna che sia un mezzano

que'mezzani delle prospere, dove i frati si posano. 14. numism.

sopra e due di sotto, i quali si chiamano mezani, cioè il secondo morso

tempo, guido tarlati disposto vescovo d'arezzo si mise mezzano e venne a ripafratta.

ultima delle ventiquattro ore, in cui si misura convenzionalmente la durata del giorno civile

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (14 risultati)

, gli spiriti, i fantasmi o si compiono incanti e sortilegi.

bini, 1-302: a mezza notte si mise a letto. nievo, 500:

giuliana. montale, 2-25: se si sfolla la strada e ti conduce / in

vecchia pèndola batté mezzanotte, gradèra si levò e tutti la imitarono, prendendo

le ventiquattro ore (e tale fenomeno si verifica soltanto per alcuni punti situati entro

letter. che è proprio, che si riferisce alla mezzanotte. papini,

: * mezzaparallela ': quella che non si stende su tutta la linea della fronte

d'annunzio, iv-2- 680: si volse per prendere la scala penzola. l'

stella danzante, che... si era data convegno... la notte

gran bravi che sfidato il cielo / e si pensar mez- zarlo come un fico

immaginaria. pavese, 10-87: nel cielo si posano nuvole / come immobili. il

nuvole / come immobili. il fumo si ferma a mezz'aria. -figur

quarantacinque gradi dell'orizzonte, che volgarmente si dice mezz'aria. 3. equit

paulina, ii-i: tutti li maneggi si distinguono in maneggi di terra e d'

vol. X Pag.315 - Da MEZZARUOTA a MEZZAVOCE (6 risultati)

mezzaséra (mèzza séra), si. invar. nell'espressione abito,

armatura di ferro di varia foggia, che si applicava sotto l'elmo come rinforzo per

que'poponi, ma quella mezza testa si scordò l'ordine e buttò via quel seme

95: fra li pittori... si stimano più valenti... quei

e savii ai ordeni et alcuni zentilomeni si trovasse per levarlo ozi de li e

497: una roba di mezato che si fecie per messere ridolfo ne la sua ca-

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (20 risultati)

e di bue giovanetto, che tosto si cuoceranno, l'una delle quali noi

, rimasto a metà cottura, che si sente al dente, né duro né

moncagliere e savigliano, avvisandovi che non si trovarà in questi luochi niente più di tre

è un grosso lardo, ma si crede che tutto sia destinato per la cucina

padrone rifondendo nel colono tutte le spese si trova a puro profitto la sua metà

l'abitudine; tra padrone e contadino non si fa contratto scritto: una parte della

del proletarismo che fra noi da pochi anni si conosce e minaccia proporzioni più estese?

'mezzeria 'è il sistema che si tiene coi contadini, quando il padrone

fanfani, i-116: 'mezzeria'... si dice anche politica- mente quando un governo

della nave... più comunemente si dice * mezzaria 'o anche '

misura; brocca di tipo popolaresco che si usava in tavola per l'acqua o per

olio. balducci pegolotti, i-193: vino si vende in firenze in grosso a cogna

in grosso a cogna, e a minuto si vende a quarto e a mezzo quarto

e venderlo al ferravecchio. -e ci si berebbe ancor sopra una mezzetta. a.

sp., 16 (282): si tirò davanti il piatto; e guardando

. galanti, 1-ii-214: il tomolo si usa ancora [in puglia] per misurare

foglio di carta o quinterno difettoso che si trova nella risma (ed era un

', due quiderni di scarti che si pongono uno in principio, l'altro in

in fine della risma, quando questa si lega in croce con spago. i mezzetti

o quinterni che in una risma di carta si trovano mutilati o comecchessia imperfetti.

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (17 risultati)

; e in fine, abbandonatala, si torna con la mezzina dell'acqua a casa

due. giov. cavalcanti, io7: si vedevano le donne che fussino d'alcuna

: una mezzinóna così pesa che non si può portare. -spreg. mezzinàccia

. galanti, 25: le terre si misurano dalla quantità delle semenze che ricevono

dalla quantità delle semenze che ricevono. si chiama mezzinata quella quantità che per seminarla

chiama mezzinata quella quantità che per seminarla si consuma il mezzino di grano.

metadelle l'uno. nievo, 1-343: si mise a bere e a ridere e

5-20: prendansi le pere mézzissime e si pigino con sale. landino, 63:

ed appiccansi in casa, overo che si distendono in terra sopra la paglia imperocché

, d'aragona, gli altri come si chiamano, gli dissero: « tornate a

basse queste fortune terrene e passeggere, si sentiva maggiore di esse, e capace di

di vin, che l'uscio non si raccapezzi? 6. sm.

* orso (o sono quelle che si pappa vorso): le occasioni favorevoli

vorso): le occasioni favorevoli spesso si offrono a chi non sa trarne profitto

le pere / mézze son quelle che si pappa torso. = dal lat.

l'uscio d'un loro palagio, dove si riduceano, perché non vi entrasse.

: è spazio, da qualunque parte si tira la corda, di dieci mila dugento

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (19 risultati)

, 16-2-368: facevano [le demonia] si gran guerra che non erano arditi di

luigi suo zio, il quale già si appressa a la novantina, e di messer

vento che la perquota d'una gagliardia si vigorosa e si forte che ella prende a

perquota d'una gagliardia si vigorosa e si forte che ella prende a scherno..

rovine, che dopo un poco uno si sentiva scoraggiato. e quando il conducente

e irrefutabile intimazione apriva lo sportello, si pensava che gusto sarebbe stato a poter

ne lasciava neanche mezza. -che si mostra, appare, è visibile soltanto

sepolcri. bruno, 3-843: tal volta si mostra eccellente artificio in far una sola

... un mezo volto che si spicca da dietro un arbore. foscolo,

libbra e mezza d'oro per ciascuna si donasse. turbalo, 1-i-214: nell'

nell'anno 1573. - fu ordinato che si fossero battute le monete di grana d'

alcuni uomini. massaia, ii-114: si entrò in una pianura sì vasta che

lago. a. serra, 1-i-89: si facevano pure mezzi carlini. cantini,

1-i-213: sotto i serenissimi re normanni si sono battuti grani e bisgrani e mezzi

o due, che in quel tempo solo si avesse a pagare a mezza paga;

luna sono diverse. alcuna volta ella si fa nella propria figura della luna con le

crescenzi volgar., 5-13: se si sospenderanno [le melagrane] in un

che non la tocchino..., si conserveranno. soldati, 5-109: ti

che venne in chiaro di ciò che si doveva eseguir quella notte. guerrazzi, 2-692

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (17 risultati)

grosso modo, l'effetto collante che si ottiene introducendo nella lavorazione dell'impasto cartario

tutta gala o di gala, nei quali si sfoggia più. -mezza legatura,

tornò il marito, ella fece come quando si deve annunziare a uno la morte di

. fra giordano, 2-211: non si troverebbe uomo mezzo buono e mezzo reo

. simintendi, 1-93: quella pigramente si levoe da terra, e lasciò i

esso foco... e quelli che si trovano dai lati, sieno mezzi oscuri

maestro l'avesse mezza detta, ch'elli si dottorrà poi, e dirassi: misser

il vero, / ch'ella non si lamenti. tasso, n-iii-735: gli antichi

scarse attitudini e capacità; che non si segnala per doti e qualità particolari;

iv-421: 'mezza velada': come di donna si dice 'mezza calzetta '; e

dice 'mezza calzetta '; e anche si dice di 'persona caduta in basso

purg., 14-16: per mezza toscana si spazia / un fiumicel che nasce in

maiestade al cor s'offerse / che li si fece incontr'a mezzo 'l viso.

macinghi strozzi, 1-402: la signoria si rizzasse e venis- segli incontro insino a

salita. magalotti, 9-1-9: vi si affonda infino a mezza coscia. foscolo,

e. cecchi, 2-183: dischi rosei si cullavano a mezz'acqua; ed unico

e in questo tempo tutto il mondo si rifà bello di frondi

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (21 risultati)

villani. macinghi strozzi, 1-292: credo si sosterrà el dì ensino a mezzo maggio

della città di lucca signore con male arti si sforzò. nardi, 46: con

, v-865: sarà mezza mattina. non si fa colazione? / sapete ch'io

, i-517: quivi poveramente la notte si riposarono, la quale già mezza passata

dante, conv., iv-xxin-16: si dice mezza terza, prima che suoni

: il sole, partitosi da noi, si levò nell'altro emisperio insino a

terza, mezza nona (che ben si dice ciascuna di queste) è il mezzo

., ii-xm-20: lo cielo di marte si può comparare a la musica per due

la musica per due proprietadi: l'una si è la sua più bella relazione,

annumerando li cieli mobili, da qualunque si comincia o da l'infimo o dal

idem, inf., 17-83: ornai si scende per sì fatte scale; /

viii-2-266: la nebbia, dove non si diradi, ha a tor la vista delle

: da quella mesta schiera due ninfe si mossono e con lacrimosi volti, ver me

già io mettere a giusto in quale si dea riportare palefato ateniese. de luca,

l'interesse del terzo, al quale si siano acquistati i beni in quel mezo

/ dell'opera che mal per te si fe'. simintendi, ii-4: poi che

nelli uomini e in ogni altra creatura che si trova mezza fra noi e li angeli

e l'altro, non credo si possa. bembo, 1-99: tacque a

! b. croce, iii-9-115: mi si formò nell'animo la persuasione di aver

fra antitetici o diversi sentimenti; che si trova in una situazione psicologica oscillante fra

e mezzo e mezzo? -che si trova in una condizione fisica, psicologica,

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (33 risultati)

dimesso. soldati, vii-376: un uomo si avvicina, un uomo di mezza età

né rosso né fumoso, acciò non si riscaldino li spiriti e li umori. caro

una parete. serlio, 4-187: si puote ancora tirar una colonna fuori del

la colonna tonda o piana che si fusse: percioché le mezze colonne sosterranno l'

. bartoli, 1-300: non vi si metteranno colonne intere,... ma

metteranno colonne intere,... ma si metteranno mezze colonne nel muro.

barbaro, 76: oltra di questo si fanno mezi mattoni, i quali quando

fanno mezi mattoni, i quali quando si mettono in opera, ne i corsi di

, ne i corsi di una parte si mettono gli intieri, dall'altra i mezi

antichi, in quella spezie de la quale si è detto che ne fabricavano le mura

cuoprono le case, questi mezzi mattoni si fanno. -mezzo tondo: v.

campo di ripresa nel quale la figura si trova a una distanza inferiore a trenta

cosi gli anderete tessendo: e questo maneggio si dimanda di mezo tempo. corte,

73: questo mezzo e tutto tempo si è una cosa medesima, al parer mio

, e in ogni angolo o cantone si possono pigliare due mezze volte, cioè una

. sdiviati, 1-1-187: dico che si come del c morbido avverrebbe ciò che

', senzaché la h mezza lettera si trametta tra loro. -mezzo vocale

dizionario di marina, 706: la quarta si suddivide in due mezze quarte o in

comando di un padrone di palischermo. non si usa. vorrebbe significare: vogare a

: vogare a palate corte e lente. si dice: voga adagio!

': mezzi bagli dei boccaporti. si chiamano barrotti. -mezzo baglio:

guglielmotti, 181: 'mezzo baglio 'si chiama quello che non giugne da banda

da banda a banda, ma finisce dove si affronta a una corsia, a un

: * bomba '. le palle minori si chiamano granate. bomba cent. 27

docciolini, 44: il mezzo tempo si domanda quello che si tira quando il

il mezzo tempo si domanda quello che si tira quando il nemico tira a voi e

tirate il vostro colpo. e questo si domanda mezzo tempo perché, nel battere

un'arma. botta, 6-ii-535: si fu una scarica di archibusa te fatta

ordinario di semicrome o biscrome e questi si faranno suonar mezzi piano per rendergli più

-mezza cadenza: procedimento accordale che si muove dall'accordo di tonica a quello di

, in membri lunghi e corti, si può dire periodica e cromatica. -mezzo

: nel tennis, colpo con cui si colpisce la palla quando si trova a

colpo con cui si colpisce la palla quando si trova a breve distanza da terra,

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (32 risultati)

: rideva di lui e gli diceva che si divertiva mezzo mondo. tronconi, 9-11

per gli occhi ch'ai mio mal si spesso giro. bembo, 10-v-42: ella

ma io vorrei che questa legazion sua si sciogliesse e ritornaste oggimai a roma;

, i-167: il principe intendo che si rode di rabbia, e lì sig.

.]: 'non esserci mezzo 'si dice di chi, di grasso e

un mezzo perù, poiché con essi si fa fatica a vincere quel brutto passo,

vincere quel brutto passo, pensa come si potrebbe vincere senz'essi! -venire

zona, di una superficie, che si trova in posizione di centralità rispetto ai

della cupola scoppiò un gran tuono, e si vide lampeggiare un ardente baleno che abbagliò

questi silenzi... / talora ci si aspetta / di scoprire uno sbaglio di

quale, quasi fra bellissimi piani, si leva un picciol colle. castiglione, 81

del villaggio, e, attraversatolo, si avviò a quella di lucia, ch'era

, condotta ed animata dai parenti, e si fermò nel bel mezzo davanti alla madre

più culta d'italia..., si veggono fantasmi, che sono creduti spiriti

unde s'infila l'ago, che si fa nel grosso dell'ago nel mezzo.

d'un solo, il mezzo della quale si chiama mento. fiacchi, 132:

ancora rivedrò la riga fonda che ti si fa nel mezzo della fronte ancora pura

della fronte ancora pura quando gli occhi si fanno troppo grandi e le labbra si

si fanno troppo grandi e le labbra si chiudono per non comunicare. -corpo

, vuol dirsi dentro il verso dove si voglia, purché nell'ultima sillaba non

: erano le ruote come quelle che si suole fare nelle carra; e i mezzi

.. che il re di navarra si dovesse dichiarare re di francia.

. leonardo, 2-144: l'arco si romperà in quella parte che passa il suo

scale... /... si trovaro esser sì corte / che poco

lana, 80: un asse che si dilati nel mezzo c, dove doverà ricever

inver'lo mezzo / al quale ogne gravezza si rauna, /... io

mezzo s'intende assai sovente ciò che si contiene intra due estremi o infra le circunferenze

uno esser il circolare, cioè quello che si fa intorno al mezzo, e il

ingiù, cioè all'insù quello che si parte dal mezzo, all'ingiù quello

andavano scoperto insino al mezzo e non si vergognavano e avevano fatto faccia di meretrice.

inglesi, le quali, come se si muovessero per una virtù interna solamente dal

interna solamente dal mezzo in giuso, si trascinano dietro le coscie e le gambe

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (31 risultati)

per lo mezzo e le sue interiora si riversarono sulla terra. -come maledizione.

miracolo. 5. spazio che si estende fra due punti di riferimento o

all'altra; e quando la fune si tira, si congiungono e cuopron gli

e quando la fune si tira, si congiungono e cuopron gli uccelli che sono

stato. nel qual mezzo ch'ei si rimuta, mentre suona quel campanaccio,

tempo è la sospensione in che tuttora si tiene il progetto del nostro nuovo giornale;

nuovo giornale; intorno al quale non si è per anche potuto udire dall'altro

febbraro è prossimo. cantini, 1-12-119: si eccettuano parimente nei giorni di lavoro l'

termine del mezzo della campana delli offizi si continui il medesimo abito civile in fin che

medesimo abito civile in fin che ciascuno si sarà ridotto a casa all'ora del desinare

maestrale, e il mare s'increspava, si striava, si rompeva.

mare s'increspava, si striava, si rompeva. -età corrispondente alla metà

'l mezzo è doglia, e conforto si chiama. dante, vita nuova, 12

b. cavalcanti, 2-277: né perciò si debbe avere poca cura dell'armonia che

avere poca cura dell'armonia che nel mezzo si possa dare al nostro parlare,.

... anche ci risponda quanto più si può al principio e massimamente al fine

la favola perch'in lei la perfezione si ricerca... questa integrità si trovarà

si ricerca... questa integrità si trovarà nella favola, s'ella avrà

9. ciò che è interposto o si frappone fra due elementi o due termini

participa della natura degli extremi, però molti si veggano accostarsi, chi più e chi

estremi. algarotti, 1-ii-64: parmi si potesse dire che le passioni, che

o prismi che tra il vero si frappongono e l'occhio della mente.

caso entra l'altro dubbio, se si debba intendere delli maschi li quali siano

cioè di bontà e di malizia, non si può venire a questa estremità buona dell'

dico delle altre virtù, le quali solo si guadagneranno per queste operazioni, che consisteranno

stati dell'uomo... e chi si trova nel mezzo fra questi due estremi

, i-4: dal niente in letteratura si passa al mezzo e al vero, quindi

: da questo non c'è esempio che si sia tornato al vero. carducci,

era quel fine di che al presente si ragiona. cavalca, vii-no: virtù

il molto maturo dispiace altrui: sempre si debbe di tutte le cose elegger il mezzo

... se escono dal mezzo, si corrompono in vizi. g. gozzi

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (28 risultati)

cavalca, 16-4-34: in tutte le virtudi si richiede la temperanza; ogni virtù sempre

, 4-2-184: nella pappa della mattina si mescoli dell'uovo fresco di gallina in tal

quel che resta e mal quel che si parte. -parte che spetta al

.. e in soma di quello che si ricolse da fitto e di mezzo delli

quasi che sei bocche che in casa tua si ritruovano, e sette con la gatta

capo ad alcuni quel dubbio, se si possa regolarmente dire * una libbra e mezzo

gli esempli alla mano de'due villani si risponde che sì, perché quel '

sì, perché quel 'mezzo 'si reputa sostantivo e vale il mezzo

e in un'ora e mezzo consumato si mostrò a coloro che di firenze n'

andare in detto viaggio,... si offersero, mettendo mezzi per ottenere simile

s. ri [giudici] e forse si pensano che sia qualche figlia di artesano

dove non è iudizio da reclamare, si guarda al fine. facci dunque uno principe

pervenirvi non fussero onesti e buoni non si potrebbe stimar lodevole quel con- siglioj,

mira la conservazione e la pace, tanto si deve a quello proferire, quanto il

: è di poco prezzo quella cosa che si compra con poco prezzo. dove il

già noto quello del fine. poiché mezzo si definisce: quello che ha virtù di

, 1-i-14: la cosa che si vuole per ottenerne un'altra si chiama

cosa che si vuole per ottenerne un'altra si chiama mezzo; la cosa che si

si chiama mezzo; la cosa che si ottiene si chiama fine. foscolo,

chiama mezzo; la cosa che si ottiene si chiama fine. foscolo, vii-4:

lento franamento. vittorini, 5-272: si chiede al comunismo stesso... di

17. strumento di cui ci si avvale per raggiungere un intento particolare;

e lui, con questi mezzi che si usano, se gli sa guadagnare.

medesimo / con che più salde menti si dispongono / a dar le rocche,

ponte sul tamigi] nel 1200. si passa per suo mezzo da londra a sodorik

per fargli ottener queste in quella quantità che si richiede per loro sostentamento e della loro

, l'afflisse un momento; ma si consolò'subito, col pensiero che anche

e lo stesso diritto delle armi che si dicono mezzi materiali. vittorini, 5-264

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (15 risultati)

sono i mezzi di cui la rivoluzione si serve per eseguire la sua idea e al

me o per mie'mezzi per voi si possa fare, che niuno risparmio di

per lui. brusoni, 9: si diceva nel partito di spagna che s'

a gli uomini in alcun modo non si mescolano, ma per lo mezzo de'

rompere il muro per mezzo sì che non si potea sentire, e tanto ne ruppe

ariosto, cinque canti, 3-92: si avvide che, lasciandol vivo, / potria

così facilmente a quei gradi alli quali si passa per questo mezzo, non perciò

avvede d'esser amato da molti, non si può persuadere ch'alcuno l'odii,

trascurando i mezi della propria sicurezza, si lascia in preda di tutti e fomenta

: non so come possa avvenire che si riconciglino [il papa e l'imperatore]

la mima rappresenta 'o 'alla mima si attaglia la parte di cleopatra'.

ferd. martini, 1-ii-533: la sera si passa facendo la rivista di tutti i

l'avaria è di tal genere che non si può riparare coi mezzi di bordo.

bordo. comisso, v-32: fortunato si lasciò avvolgere in una coperta, mettere sulla

, non cessando di lamentarsi, pure si capiva dallo sguardo che provava un certo piacere