3-129: il profumo mielato dei datteri si scioglie nell'aria mescolandosi a quello delle
: ventilata, mielata, ravvivante quasi si fosse giunti non solo fuori dallttalia,
rugiada. dominici, 1-131: così si specchi nel battista santo, vestito di
i lor doveri e le virtù tutte si contenevano; perciocché il piacere, il solo
27-1155: i poeti, misericordiosi infermieri, si adopravano ad ubriacare gli uomini col vin
più pericoloso perché melato e lieve, si infiltra nelle anime tenerelle e putibonde.
premure e di attenzioni delicate; che si lascia amare dolcemente, con sottomissione,
gratum'... e i toscani pure si servono della voce 'melato 'in questo
: individuo sciocco e stolto, che si compiace della propria inettitudine. g.
gli ingannati, xxv1- 333: tutte si facevan beffe del fatto mio, come se
detti. campiglio., 1-448: si cominciarono a sentire i tuoni e i fulmini
di cani sausi in quanto al pelo si veggono: bianchi, melati, grigi
in un fastello / di frasche, come si infilzasse un pollo, /..
(pinus larix), dal quale si ricava la trementina. petruccelli della gattina
e l'abete delle cime delle alpi si corazzano di uno strato di resina contro
, diedero agli ortodossi, i quali si sottomisero all'editto dell'imperatore marciano,
pontificio (1963); 1490: si hanno così oggi un patriarcato alessandrino dei copti
cotto meldése, agg. che si riferisce o avviene nella città di meaux
, i-428: fino al numero di ottantotto si estendono tutti i capitoli del presente concilio
come eliogabalo, comandò che a lui si sagrificassero o le pernici, che sono
di perle belle e pregiate, della quale si fanno appositi allevamenti al fine di ottenere
di bisso, per mezzo del quale si attacca alla roccia a una profondità che
« 'se t'ammentassi come meleagro / si consumò al consumar d'un stizzo, /
; per idrolisi completa con acidi minerali si scompone in una molecola di fruttosio e
di fruttosio e due di glucosio; si presenta sotto forma di polvere cristallina,
melegàrio, di lunghezza d'un sommesso, si ficcano due sottilissime verghette. =
maggiore [cardamomo] è quello che oggi si chiama meleghetta e grana paradisi: el
gli uccelli a noi noti grande onore si fa all'aquila e gran forza è in
e pieno di melensaggine [l'animo] si giace, lasciamo stare che dolcezze non
dato al corpo, che al porco si dia il sale, perché egli non infracidisca
milensàggine. i. nelli, i-83: si può dare... una melensaggine
dava poi tanta noia un ragazzo a cui si poteva rimproverare la musoneria di famiglia o
dell'età? moravia, i-259: si distingueva per non mangiare mai altro,
stato erano ridotti. lucini, 6-65: si raccomandava il luogo comune, per non
varchi, v-553: non però cotali sciocchezze si chiamano amore, ma melansaggine. a
plinio], 37-2: che fanciullaggine si può trovare, o più tosto melensaggine,
melensaggini della sua superba e ritrosa natura si aveva inimicati coloro stessi che l'avevano
sentimento. g. gozzi, i-28-15: si soffermarono alcun poco a porre in derisione
... è il peggior partito che si potesse scegliere. 4. torpore
m'è persona sì milensa / che non si sorbe bocca colla mano, / volendo
rea femmina e una melensa, come si tu reo uomo e pazzo, senza
con sapere immenso / da dottori gravissimi si cita, / d'ogni popol più rozzo
buono fu per lui, che egli si abbatté in que'due melensi.
fronte allo spendereccio. giusti, 4-i-104: si confiscano / i cinque sensi / vivendo
è un cesare / che al rubicon si specchia, / ogn'ancia una metella,
sia / tempo e luogo quand'uom si trova a mensa. fogazzaro, 5-214:
indovinò tutta la tela della commedia che le si recitava, ma il suo viso melenso
convulsa e melensa. lucini, 6-17: si facciano... in là col
e solo avrei desiderato che lo scultore si fosse contentato della sua testa calva;
? » gli sussurrò. « come si può esserlo in una notte melensa e
f. m. bonini, 1-i-24: si mostra anche figlio d'una melensa scioperaggine
discorsi melensi, rispondeva una frase sciocca, si mescolava a quella volgarità. angelini,
, iii4- 143: la stampa servile si faceva ogni giorno più fiacca e melensa
'pelléas 'c'è, se si vuole, una reticenza serpeggiante, carica di
. levi, 2-229: la vecchia si era rivolta proprio a me, o che
: al rumore che fece carlino entrando, si voltò con un gesto insieme vivo e
prova. forteguerri, ii-204: ciascun si stima di gran senno, e crede
di quelle cortigiane... che si regalano di un giovinotto, forse pure di
saranno grassi, accon ciamente si confanno ad essi pereto e meleto. magalotti
. carli, xviii-3-465: a ciaschedun uomo si dava una misura di terreno, detta
misura. cantù, 1-273: il melgone si comprava otto lire il moggio. lucini
azedarach produce semi sferici e duri che si usano per confezionare corone del rosario.
/ al mio od al tuo non si poneva mente; / ma si pascea di
tuo non si poneva mente; / ma si pascea di ghiande e meliache / or
. albicocco. trinci, 1-262: si fanno gl'innesti di meliache o siano
meliano, agg. letter. che si riferisce, che è originario, che
milo. metastasio, 1-ii-1160: non si sa bene se [aristofane] fosse
tale; dal melianthus comosus si estrae un farmaco efficace contro il morso
melibèo, agg. che riguarda, che si riferisce alla città greca di melibea.
glucosio e da una di galattosio; si presenta in forma di polvere bianca,
palladio volgar., 3-6: aguale si vuole apparecchiare il campo nel quale si
si vuole apparecchiare il campo nel quale si vuole seminare la meliga, cioè la
: vellio erra dicendo che 'l panico si chiama in italia meliga. tansillo, 3-65
altri sorgo, da altri melega, si truova essere di cinque sorte, tutte diverse
chiamata melica in alcuni luoghi, che si semina presso di noi, sì per far
come d'una massa bianca di grano si potrebbe levare a grano a grano lo fromento
ecc.]. sbarbaro, 1-250: si dànno, qua e là in liguria
le inclinazioni comprese tra essi, e si chiama 'metacentro '. =
centro di gravità del bastimento, esso si tenga fermo e dritto nell'acqua tranquilla.
punto razionale più alto, al quale si riportano il centro di gravità e la sospinta
di carena, che in condizioni normali si trova sulla verticale passante per il centro
di gravità e inferiormente a questo, si sposta dal lato verso il quale la nave
sposta dal lato verso il quale la nave si inclina e la spinta di galleggiamento applicata
sf. chim. composto organico che si ottiene sostituendo nella molecola dell'aceta- nilide
mercurio, di colore scuro, che si trova nei giacimenti di cinabro, di
è il 'polysigma ', in cui si fanno sentire molte 's ';
azione dell'acido solforico sul cloralio; si presenta come solido cristallino amorfo.
chim. derivato della colina, che si presenta sotto forma di numerose varietà,
estere dell'acido metacrilico, da cui si ricavano alcuni polimeri (polimetacrilati),
acido organico insaturo monocarbossilico, che si ricava unendo acido cianidrico all'acetone,
ne deriva e procedendo alla saponificazione; si presenta sotto forma di solido cristallino,
di un lungo peduncolo con il quale si fissano sul fondo marino).
). che è proprio, che si riferisce alla metacromasia. - reazione metacromatica
biol. che è proprio, che si riferisce al metacronismo. -mo
, 8-77: pertanto l'oralità della lingua si verrebbe a presentare come metacronica, e
a presentare come metacronica, e in essa si risolverebbe il dilemma sincronia-diacronia delle « tavole
. chiamano i cronologi gli errori che si commettono nello stabilire i tempi, distinguendoli
. balducci pegolotti, i-193: vino si vende in firenze in grosso a cogna,
grosso a cogna, e a minuto si vende a quarto e a mezzo quarto e
ancora in delle dette botteghe ordinate non si possa vendere né comperare lo detto oglio
santo a tutti i poveri di quella città si dava per limosina un mezzo staio di
: li fondi di qualche grandezza, che si chiamavano masi, ed oggigiorno possessioni,
discapiti che possano avere le possessioni che si lavorano a metadia, si è quello
possessioni che si lavorano a metadia, si è quello di cambiare frequentemente di lavoratore.
seconda delle funzioni a cui viene adibita si distinguerà in metadinamo generatrice (v.
il secondo dei quattrosta di in cui si articola il processo di cariocinesi, nel
, nel corso del quale i cromosomi si dispongono in piano lungo l'equatore del
in organografia vegetale, foglia adulta che si differenzia chiaramente, nella forma, dal
le altre scienze il fondamento comune a cui si riferiscono e i princìpi da cui dipendono
scienze particolari) nella sua evoluzione storica si viene variamente articolando, presentandosi sostanzialmente sotto
oggi corrente come scienza di ciò che si trova al di là dell'esperienza sensibile
trova al di là dell'esperienza sensibile si può riferire soltanto a questa forma,
esperienza sensibile, perché, segnalandoli, si esce dalla sfera del mondo fisico e
la scienza naturale, che fisica si chiama, e la prima scienza
, e la prima scienza che si chiama metafisica. boccaccio, viii-3-193: quivi
lume naturale e in quanto quello si estende. b. cavalcanti,
di metafisica è quella nella quale si stabilisca l'ente e 'l vero e,
, onde tutte le scienze e le arti si fecondano. ardigò, vi-46: la
albertazzi, 92: la filosofia positiva si propose d'annientare la metafisica.
atteggiamento medievale e monacale, per cui si cerca una realtà dietro l'apparenza.
solo per poter abozzare infinite cose che si ritrovano nella medicina, per commu- nicarla
11 mezzo, del quale il marx si vale nella ricerca (dice ora il
rivoluzionaria, rispose [zanardelli] che si potrebbe accusare lui di metafisica reazionaria.
dire solo che pensi, questo io si raccoglie e concentra in una coscienza di
corazzata di metafisica, perché egli non si tradisse con un moto inconsulto o con un
realtà empirica, dal dato concreto, si fonda su procedimenti puramente razionali e spesso
fonda su procedimenti puramente razionali e spesso si presenta astrusa, complicata, di ardua
: tutta la metafisica de'loro discorsi si risolverebbe in fumo, perché, prima d'
grande e ridicola metafisica di cerimoniali, che si osserva nelle corti. g. gozzi
cinici da sospettare che da queste metafisiche si possa giungere al problema politico. cassieri
quali talvolta, per essere ben pasciuti, si fingono bisognosi o malati o che quel
cui tutto s'affaccendava il mio compagno, si odono fucilate vicine, e un rumor
senza metafisica, quel racconto che far si suole degli accidenti che occorrono. rosa,
parole vorremmo aver risposto al sofista che si alzò sui trampoli d'una sua magra
passò a designare la disciplina che vi si trattava. metafisicale, agg.
parmenide, concludendo parimente esser necessario che si truovi un primo principio del tutto,
tiranni contra la potenza, princìpi metafisicali, si armaro; e le falsificare, fingendosi
e numerica: la quale, se non si radica nell'infinito continuo e semplicissimo,
una società, anche per un istante, si regga sull'irrazionalità e sul male.
metafisicamente, i loro occhiali neri e si nascondono dietro a quelli. 3.
xl-291: a forza di metafisicare, poco si guadagna nelle cose di fatto. g
delle categorie, ma un altro, come si è visto, metafisicato e mitologizzato.
: per reazione contro la metafisica, si tornò alla considerazione naturalistica dell'arte, e
considerazione naturalistica dell'arte, e non si ottenne la teoria dell'arte, ma pur
ottenne la teoria dell'arte, ma pur si ottenne qualche cosa, che fu il
suo intento al solito è mostrare come si possa fare in versi una storia della
.. quell'arte che... si butta barbaricamente nell'abisso dei cerebralismi e
delle metafisicherie da strapazzo, e vi si annulla. = deriv. da metafisico
qualsiasi corrente artistica o culturale che si rifaccia ai canoni o ai princìpi di
-ismo, che indica parole astratte che si riferiscono a dottrine, atteggiamenti, correnti
fisicissimo). che è proprio, che si riferisce, che appartiene, che
che deriva dalla metafisica; che si fonda o è conforme alla metafisica
eterno, infinito, necessario (e si contrappone a ciò che è o
contrappone a ciò che è o si considera particolare, contingente, temporale
dente, soprannaturale, soprasensibile (e si con trappone a ciò che
trappone a ciò che è o si considera materiale, fisico, empirico
con evidenza metafisica nell'universale, allora si può creder di fede senza dichiarazion della
ente e non ente, cioè che si debba in quello considerare quel che è e
rosmini, 2-134: la parola possibile si prende in due significati, nel significato
una conoscenza di un genere proprio, e si potrebbe chiamare per eccellenza la verità filosofica
d. vasco, 66: se si vuole criticare un libro (tanto più metafisico
il novero [delle monete] non si sono serviti delle diminuzioni. il novero
moneta? beccaria, i-15: quanto si moltiplica questa moneta [ricusata nel commercio
inondazioni, gli architetti di san pietroburgo si trovarono nella necessità di supplire, colle
maggio e dalla bara d'una fanciulla incominciato si leva più che umano d'accanto al
accanto al cadavere di folco portinari e si fa metafisico al trapassar dell'amata. baldini
o sia l'imitazione della natura qualunque si è l'oggetto delle belle arti. se
sui canoni propri della metafisica; che si dedica allo studio o àll'inse- gnamento
tratto spogliata e fermata; il popolo si ritrasse dall'arena, intese che era
la profanazione della storia come storia, si partiva da certi preconcetti e si usavano
storia, si partiva da certi preconcetti e si usavano i fatti scientemente o no per
credono molti metafisici che le idee universali si formino cavandole et astraendole dalle idee singolari
de luca, 1 -proem. -109: si stimano degni di riso quei giudici,
, in vece di far progressi ella si è anzi smarrita, perché i suoi successori
anzi smarrita, perché i suoi successori si sono dati a un vaniloquio metafisico. p
temi di carattere religioso e filosofico, si qualificò per un uso particolare della metafora,
natali [i capolavori per caso] si accompagnano ed affratellano ai rozzi laudisti,
alla quale (ingegno a parte) si deve sé un hopkins non è stato uno
elegante, un po'cinica, metafisica come si diceva a quel tempo, con un
9-119: la descrizione analitica e divagante si fa sintetica, tenuemente metafisica, condotta
questo da un'onda melodica in cui si assorbono le scorie e gli impulsi del vecchio
uno, di questi artisti... si chiamava armando spadini. me lo
di breme, 2-33: quanto metafìsicume non si contiene al principio del canto! cattaneo
v-1-92: io mi lagnai che quando si tratta di metafìsicume non vi sia mai
bot. parte del floema primario che si è venuta formando successivamente al protofloema.
o della vocale postonica, con quella si assimila o dissimila; metafonia.
ling. che è proprio, che si riferisce alla metafonesi. -zona metafonetica:
-zona metafonetica: area linguistica in cui si verifica il fenomeno della metafonesi.
per esse il sapor d'una lingua si distingue da quel dell'altra. così dicesi
è metafora, e i nostri affetti si esprimono con le metafore. moravia,
per indurlo volutamente in errore o perscherzo, si fa riferimento a fatti, a cose,
, queste, ai numeri della tombola si rispondeva dal circolo con allusioni grassocce,
comprare di ramaglielo '; e quando si dice ad una donna: tu sei bella
bella come un rama- glietto, non si ha altro che aggiungere. questi costumi
alla storia, e quello vero non si era ancora rinvenuto, e il fine insegnativo
menzion di capelli o di barba, non si abbia ad intendere di capelli né di
ammalati che, quando non possono mangiare, si fa loro il pollo pesto. dicesi
per lo cui mezo dalla umanità alla divinità si trapassa. ed essendo la carità fuoco
giuseppe di santa maria, ii-163: si fecero dare il viglietto e lo lessero
. savinio, 238: mio cognato si era allontanato... per medicare un
.. per medicare un contadino che si era dato la zappa sui piedi, ma
più a lungo col cinese. egli si esprime volentieri per metafore.
lusinga nel parlare elegante: e questo si è una moltitudine di minute figure, e
tesauro, 2-210: se alcun suggetto si deve sterminatamente esaggerare, ti ha lecito
osservare i luoghi della bibbia dove non si parla di dio né di cose affatto sublimi
sublimi... e pure vi si vedono le stesse metaforone e tra-
metafore è tanto proprio quanto quello che si dice « proprio ». 2.
, in quel modo che diciamo che si adira, si duole, si pente e
modo che diciamo che si adira, si duole, si pente e che favella.
diciamo che si adira, si duole, si pente e che favella. f
un certo pazzarelio da spedale, che si potea metaforicamente dire passerotto da gabbia.
la libertà etico-politica, da quella che si suol dire economica e che è la libertà
l'autore qui sentire che per uno si debbano gli alti effetti di questa impression dimostrare
, agg. che fa uso, che si serve della metafora. bacchetti,
cosa. marino, i-254: quando si vuol mordere si ricorre all'equivoco e
, i-254: quando si vuol mordere si ricorre all'equivoco e si scherza col
vuol mordere si ricorre all'equivoco e si scherza col doppio accioché possa in ogni caso
metaforiche o proverbiali e d'altra spezie si adoperano per ciascuno in parlando familiarmente.
. croce, ii-14-230: nella poetica si versarono tutti i concetti della retorica, la
dipoi nelle translazioni e metafore, se si potessi dire, fu metaforicissimo. 4
usata da'vagabondi e da'tristi, che si dice volgarmente furbesca, lo spagnolo la
vestito di cristo... chi si risente per lo fischio di una sferzata metaforica
è necessario che l'oggetto metaforico non si prenda giammai come se fosse proprio e
che, assumendo di narrare storie, si affannano a far giustizia... e
riconosciuti manchevoli di senso storico; e si chiamino pure alessandro manzoni. sbarbaro,
e non fisicamente cruento) col quale si rinnova nella messa il sacrificio del calvario
segneri, 1-66: qui non si tratta di sagrifizio reale, pasolini, 8-47
plur. m. -i). chi si patrizi, 1-i-153: uno ariano..
fulminurico: trimero dell'acido fulminico che si = deriv. da metafora.
metafora; ricorrere all'uso di metache si riferisce, che concerne la metagalassia.
, / quel grida e su la sedia si profonda; / zioni dovuta al fatto che
v.]: se avessi a mica si alterna a quella sessuale.
o per far relazione 2. che si riscontra a fecondazione avvenuta. di cose
biol. che mento e diletto. si riferisce, che è proprio della metagenesi.
, durante il mese di meta- si distingue per di e per notte. b
onore di apollo metagitnio. invece si dà risalto allo sforzo del suo divenire,
melito, i quali sotto gli auspicii si pensi ai voli, affannati e gioiosi,
polimero dell'acetal- deide, che si presenta sotto forma di cristalli incolori solubili
alcool e non solubili in acqua; si ottiene per raffreddamento dell'aldeide acetica
ci è, il quale col nome greco si può chiamare 'meta- lepsi ',
aliud'. baretti, 1-256: qui si definisce molto bene... la
croce, i-1-480: dei soli traslati si enumeravano, a dir poco, quattordici forme
e l'ipolimnio, che si forma in primavera e in estate.
insieme di enunciati linguistici mediante i quali si opera una discussione, un'analisi
vittorini, 7-152: forse le prime parole si presentano come metalinguaggio -cioè linguaggio del linguaggio
naturale ed espressivo. brignetti, 3-155: si potrebbe anche avere una di quelle fasi
» o « im-segni », su cui si impianta analogamente ai metalinguaggi scritti o parlati
struttura è operante a tutti i livelli si vede invece in 'the music man '
assurdo come per comodo e per convenzione si fa nella matematica e oggi nella fisica
-ci). che concerne, che si riferisce, che è proprio del metalinguaggio
plur. m. -ci). che si riferisce, che riguarda, che è
bacchelli, 2-i-644: la luce sul mare si rifletteva metallicamente e s'irrigidiva.
). che è proprio, che si riferisce ai metalli o a un metallo;
da la virtù del cielo... si converteno tal sustanzie in questo corpo metallico
medicine metalliche, le quali pestando non si potrebbono ridurre in polvere sottilissima come la
[dioscoride], 700: si cuoceva [l'acqua] nelle viscere di
dentro. a. neri, 1-170: si vóti l'acqua per inclinazione, che
]: 'linee metalliche ': si dissero due linee rette convergenti, divise
, servendosi di un compasso ordinario, si potevano risolvere senza calcoli e in modo
altra maniera de'bagni, perché le si possan bere. a. cocchi,
tozzetti, 12-6- 367: dove si sono accozzati tutti insieme, questi sughi
. a. cocchi, 4-2-55: si crede che sarà già stato proposto l'
un cencio verde, azzurro, / si libra sulla folla, sull'intrico / metallico
ave maria. vittorini, 2-61: « si stava bene », dissi. « avevamo
5. che è proprio, che si riferisce, che è tipico di un
croco di marte]... si apra di maniera che... non
mare, schiene di enormi ittiosauri che si affollassero verso di quello per andarvisi a
di tinte metalliche, le quali non si possono scrivere. d'annunzio, iv-1-301
dell'acciaio. jovine, 3-104: si avviò [giustino] sotto un cielo
. 12. econ. che si riferisce alle riserve auree che costituiscono la
di cui essa è coniata (e si distingue dal valore legale o nominale 0
fosse stato aperto alle merci inglesi, si sarebbe potuto fare il saldo dei grani
di manifatture; epperò il metallico che si fosse al momento inviato, sarebbe in
francia de'tempi di luigi xiv, niuno si fosse avvisato di farne una somigliante della
... in forma di vapore si manifesta in varie parti della superficie del suolo
idrocarburo alifatico insaturo, la cui molecola si ottiene sostituendo in una molecola d'allile
da una miscela di solfuri, che si genera nel processo di estrazione di metalli
... e tutte quelle alle quali si mischia alcuna sostanza metallina.
e. cecchi, 5-360: si pensa al ramoscello d'oro di pro-
più che l'interno d'un tempio, si direbbe un lembo di foresta metallizzato.
stupisce che in sette anni lei non si sia fatto un solo amico a parigi.
, sf. operazione mediante la quale si ricopre con uno strato metallico, a
(o non metalli); pochissimi si trovano allo stato puro, mentre si
si trovano allo stato puro, mentre si rinvengono per lo più in combinazioni (
aria, formano generalmente gli ossidi; si combinano coi metalloidi; rivestono una notevolissima
monte, xvii-287-147: quale metallo al paragon si frega / sua proprietà lo cierniscie puro
siena, 86: l'argento si pruova col barragone, che subito dimostra
comune semenza a tutti li metalli, non si ricordano che la natura varia le semenze
14: fattane la forma, mentre vi si fece correre il metallo strutto, non
né, prescindendo dalla evaporazione, punto si muta ogni qual volta, a cagion d'
nelle arti, i quali, sebbene non si conosca la loro composizione, si distinguono
non si conosca la loro composizione, si distinguono per la loro densità, per
, xvi-524: da più anni gli si è cacciata per la testa la fantasia d'
umanità. rajberti, 2-19: una volta si voleva comporre l'oro coi metalli ignobili
epigrammi con la ballata toscana: e si vedrà come nel fatto dell'imitazione poetica possa
.). -metallo nativo: che si presenta in natura allo stato puro. -metallo
: che non viene attaccato dagli acidi e si ossida con una certa difficoltà (p
1-iv-381: non è la sola roma che si risente del rincarimento di qualunque genere necessario
genere necessario: il metallo infame che si trasporta continuamente dall'altro mondo è cresciuto
perdona, amico... ma quando si pensa che l'uomo per tutta la
metallo,... molto di raro si sentono in pratica le cause e i
per memoria d'alcuno valente uomo, si dissimiglia ne lo effetto molto dal malvagio discendente
e forti, / non rugghiò sì né si mostrò sì sacra / tarpea, come
legno. g. villani, 10-174: si cominciarono a far le porti del metallo
raro) un metallo suo e che non si confonde, perfino nelle poesie che più
confonde, perfino nelle poesie che più si risentono d'altri esempi.
, 2-119: come anche la voce vi si richiede più tosto dolce e di buon
reputo io che abbia origine quel piacere che si trae dall'adempimento delle leggi musicali,
g. a. papini, 205: si dice volgarmente per similitudine: aver buon
voce d'oro... così si dice ancora aver cattivo metallo di voce;
di voce; le quali cattive voci si chiamano, per similitudine e per beffa,
. da ogni lato dello altare si è uno bellissimo uscio di marmo bellissimo
altra sorte di composizione qual, come quella si chiama bronzo, questa si chiama metallo
come quella si chiama bronzo, questa si chiama metallo, né però è altro che
. misasi, 1-18: il corteo si dispose a circolo, gli uomini dietro alle
-metallo base: quello su cui si effettua la saldatura. -metallo
che è degli altri più fine, si mette due parti rame e la terza argento
rame e un terzo d'ottone, che si fa secondo l'ordine e modo d'
che viva / nel metallo spirante par si mova. battista, vi-1-3: per trovar
suoi passi. d'annunzio, iv-2-752: si appressò al pozzo. com'ella lo
sbarbaro, 1-43: è l'ora che si cerca la frescura degli specchi nel caffè
dove i metalli s'irrugiadano di gelo e si sfoglia sulla rotonda fra pause di sonno
confondendole in un cupo rombo continuo che si propagava per la solitudine di luce indefinitamente.
mar di sangue orribilmente involto / uom si mira tal volta, egro e ferito,
non il fecondo e potente lavoro interno, si seguita a dare biasmo a torto e
massa estremamente compatta e solida da cui si ricavano pezzi di metallo dotati di proprietà
brunitura. -metallocromia chimica: coloritura che si ottiene immergendo il pezzo metallico in speciali
, i-309: i parti della natura noq si può negare che non siano tutti maravigliosi
tutti maravigliosi, ma molto più mirabili si rendono quelli che di rado suol ella partorire
cesi, i-84: né l'agalloco, si celeste e pregiato per l'odore come
scopio. zona, in cui si trovano riuniti giacimenti mine rali
riproduzione a stampa analogoalla litografia, da cui si differenzia per l'impiego di una lastra
2. che è proprio, che si riferisce alla metallo- grafia intesa come sistema
. che è proprio, che si riferisce a un metalloide; caratteristico
. v.]: 'metalloidico': che si attiene alla natura di metalloide.
, ecc.), che si lega agli atomi di azoto degli anelli pir-
procedimento radio- grafico mediante il quale si riesce a riprodurreun'immagine su una lastra metallica
bacchetti, 15-147: il rabdomante non si appagava più della elementare e materiale indagine
). che è proprio, che si riferisce al metalloscopio. metalloscòpio,
me tallurgico mediante il quale si riducono gli os sidi metallici
. che è proprio, che si riferisce alla metallotermia. metallumina (
dal metaidrossido di alluminio e che si comporta sia da base sia da acido.
e, negli sviluppi più moderni, si occupa anche della teoria della combustione,
antichi. scola, xl-432: la metallurgia si sarebbe introdotta, se le acque non
, indispensabile nel nostro regno, tosto che si vorrà trarre profitto nelle miniere delle quali
). che è proprio, che si riferisce, che concerne la metallurgia;
governo. borgese, 1-209: se non si pensa presto a rinsaldare i vincoli e
aveva da qualche tempo consolidato, come si dice, la sua posizione economica.
pesante (un periodo storico); che si fonda sull'industria pesante (uno stato
: col trattato di versailles la francia si apre la via a diventare la più
noleggiare un'automobile. ojetti, 1-50: si chiude lo sciopero dei metallurgici di milano
-ci). che concerne, che si riferisce all'industria metallurgica e a quella
e meccanico. pratolini, 10-392: si vedeva l'interno di una metalmeccanica milanese
antiche, potenti, combattive, che si ispira alle più militanti delle ideologie proprie
può essere omonoma (quando i metameri si ripetono identici, a esclusione del primo
filos. che concerne, che si riferisce allo studio dei fondamenti della morale
. che è proprio, che si riferisce al metamorfismo; che ha subito
tessitura marcatamente scistosa delle rocce (e si differenzia dal metamorfismo statico, che avviene
. petrogr. roccia olocristal- lina che si forma nel corso di un processo di
. trasformista. ghislanzoni, 127: si rinchiuse per alcune ore in compagnia di
stabilita questa geometria il corso del nilo si metamorfosa e invece di sfociare nel mediterraneo
ristori, quando rappresenta la medea, si metamorfosa così bene, che tu credi che
ant. metamòrfesi, metamòrfose), si. processo di trasformazione, per lo più
stirpe] in surgente fontane e liquanti fiumi si tran- sformoe. o deploranda metamorfosi!
un agnello che poscia nel suo crescimento si cangi in un cavallo e nello suo stato
, 164: dite che simili metamorfosi si veggono tutto il giorno; ma se
tavola] sia quella di simmaco, e si mette a urlare... che
sono auschwitz, amore. come subito / si mutò in fumo d'ombra / il
del- l'eneide: e in fatti si prestavano a quell'amore del meraviglioso,
il dispensatore del giuoco, supponendo che si dovesse oggi rinnovare le metamorfosi e le
era giudicato il mezzo attraverso il quale si formavano specie animali derivanti da specie vegetali
perpetua metamorfosi, niuna delle quali mutazioni si scorge ne'corpi celesti. torricelli,
da questi latini moderni da qual lingua si hanno a cavar questi vocaboli che hanno
le lor parole in suono umano, si udirebbon tutti far da mattaccini, da zanni
dei costumi e dei modi di vita che si avverte nel passaggio fra due paesi confinanti
fortuna più che alla tirannide. mentre si facevano queste metamorfosi, io godevo un soavissimo
cedere a'diritti della chiesa, che si ventilavano civilmente nella camera imperiale di spira
templi, con rischio che in peggior forma si profanassero e con deridersi i nostri sagri
: i nostri giovani cavalieri... si levano la sera e vanno a letto
13 7: i capi della pezzuola le si scomponevano affatto sulle spalle: onde il
7-544: una pianista... appena si avventò con i pugni sul pianoforte per
sonorità, subì una metamorfosi. le braccia si deformarono e si gonfiarono come sul punto
metamorfosi. le braccia si deformarono e si gonfiarono come sul punto di scoppiare, il
svevo, 8-736: l'impersonalità dell'autore si traduce qui nella metamorfosi del romanzo in
per vera. sinisgalli, 6-25: si trattava di precisare i vari momenti in
di precisare i vari momenti in cui si matura la durata di questa attenzione assidua
opinioni, nelle condizioni di vita, che si manifesta anche nel modo di comportarsi e
6-58: specialmente ciò avviene a chi si scuopre cotanto instabile e pieno di metamorfosi
dalla faccia la vernice della sagrestia; si può guardarlo come si guardano gli altri
della sagrestia; si può guardarlo come si guardano gli altri musi. carducci,
camminatura, ed era persino arrivata, si vedeva benissimo, a lavarsi il viso
a quello adulto: nell'orga- nismo si verificano processi di disfacimento dei vecchi tessuti
meglio dire sviluppi, che bene spesso si veggono succedere in certun'altri insetti. targioni
succede capovolgendo una pianta, per cui si vede che dalla parte da cui dovrebbero
o viceversa dalla radice che prima era si sviluppano foglie e fruttificazioni.
. -ci). ant. che si riferisce, che è proprio, che tratta
, 2-2-66: nel resto [virgilio] si diporta ora con uomini, ora con
ama chiede il metamorfoso, ecco che si vede appresentare proprioil libro ch'io ho detto
parola base (e per lo più ci si limita alle cinque parole ottenute dal mutamento
ioduro di metile con arsenico sodico; si presenta in cristalli incolori, solubili in
, successiva a quellodel naupliò, in cui si verifica la segmentazione della parte posteriore del
, uccelli, mammiferi), che si sviluppa nell'embrione prolungando il mesonefro (
plur. m. -ci). che si riferisce, che deriva dal metano;
metanièro, agg. industr. che si riferisce all'estrazione, al trattamento,
ne contiene giacimenti. -anche: che si riferisce all'estrazione di tale gas.
come intermedio nella preparazione dei coloranti e si presenta sotto forma di aghetti incolori solubili
, i cloruri, ecc. (e si dice metano naturale, quello che si
si dice metano naturale, quello che si trova misto con altri gas nelle miniere
metaniferi; metano alluvionale, quello che si forma per decomposizione di sostanze organiche nelle
della filosofia, dal greco pieràvota. si usa nel significato di: « di là
acido solfonico derivato dal metano, che si presenta come un liquido alquanto denso,
metalloide con l'acido nitrico; si presenta come polvere bianca poco solubile
, disceso da mondi più progrediti, e si ritrovasse a vivere tra creature che gli
il piede... è quello che si stacca dalle natiche sino all'estremità delle
espresso dalla formula hi04, di cui si conoscono alcuni sali. =
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio della metaplasia
che è proprio, che si riferisce a una trasformazione prodigiosa, magica
una sillaba (e a seconda dei casi si avrà la protesi, l'epentesi,
spuntano perciò alla giornata cotanti metaplasmi e si vedono tali stravaganze che 'l rustico rifatto
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio, che
, ciascuna delle due pieghe longitudinali che si estendono ai lati della faccia ventrale nella
. -ci). zool. che si riferisce, che è proprio, che è
. chiridio dei vertebrati tetrapodi (e si riferisce sia al metacarpo dell'arto anteriore
. -ci). filos. che si riferisce, che è proprio, che riguarda
antipaticissimo. 2. sm. chi si occupa di politica in modo puramente teorico
. metapontino, agg. che si riferisce al territorio del circondario di metaponto
, 5-580: i residui della magna grecia si radunano... nella piana metapontina
protagonista della lotta di classe -se si tratta di strutture politiche -il cui
delle proteine, prodotto iniziale che si ottiene trattandole a caldo con acidi o basi
, di ordine spirituale o sensitivo, che si possono attribuire a manifestazioni intelligenti,
occultismo, spiritismo, ecc.). si dà a questa disciplina anche il nome
. montale, 4-312: gli allievi si sono procurati con poca spesa un bagaglio
un sonnambulo, quel sonnambulo di cui si parla nei trattati di metapsichica.
plur. m. -ci). che si riferisce, che riguarda, che è
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio della metapsicologia
pesco o da altre drupacee, che si può anche ottenere dalla gomma arabica
reale, positiva o negativa (e si usano nella teoria delle superfici di area
da batteri del genere salmonella, che si manifestano con diarrea profusa, rapido deperimento
deposi tori di uova infette; la cura si basa su prodotti antibiotici e sulfamidici som-
. disus. cambiamento o evoluzione che si verifica nel quadro patologico di una malattia
conifere della famiglia tassodiacee, di cui si conoscono forme fossili dell'eocene e una
idrato di sodio e ferro, che si presenta sotto forma di cristalli prismatici del
di alterazioni del sistema nervoso, che si consideravano manifestazioni secondarie della sifilide,
morboso vero e proprio (e in seguito si è riconosciuta l'attività del parassita anche
). medie. disus. che si riferisce, che è proprio della meta-
scuola metodica, che si avvalevano di determinati rimedi dietetici, idroterapici
]: 'metasincrisi ': cambiamento che si fa in tutto il corpo od in
od in alcuna delle sue parti. indi si dice metasincritica una serie continuata di rimedi
). medie. ant. che si riferisce, che è proprio della metasincrisi,
zool. che è proprio, che si riferisce al metasòma. = deriv
, agg. fis. chim. che si trova in condizioni di energia prossime all'
, una condizione: e in partic. si riferisce allo stato dei metalli e delle
: in fisica atomica, quello che si riferisce a un livello energetico eccitato di
stagno avente formula hasn08, di cui si conoscono i sali alcalini; si polimerizza
di cui si conoscono i sali alcalini; si polimerizza nell'acido 3-stannico, più resistente
azione degli acidi e delle basi, e si può ottenere trattando lo stagno con acido
distanza di un processo morboso, che si manifesta in un focolaio ben definito;
un focolaio ben definito; nelle infezioni si ha la migrazione dei germi patogeni verso
focolaio di infezione; massa tumorale che si forma in un punto diverso da quello
, 1-236: il dire che in molti si fa prima la pleuritide e poi passa
donna era tutta gremita di rosolia e si mantenne tale nel giorno susseguente, fino
, mi dette gran timore che non le si facesse qualche metastasi fatale. tramater [
improvvisa apertura del canale vocale con cui si elimina l'occlusione precedente e si pronuncia
cui si elimina l'occlusione precedente e si pronuncia la consonante occlusiva; esplosione.
atteggiamento o clima culturale che si ispira all'opera, allo stile,
letter. che è proprio, che si riferisce, che riguarda pietro metastasio,
metastasiano. 2. che si ispira, che trae origine, che riecheggia
e un po'arido... si è esaurita. 3. per
ricondotto all'insoffribile luce del sole allora si potrebbe dirgli che la porta della morte
m. -ci). medie. che si riferisce, che è proprio, che
di metastatizzare). medie. che si riproduce per metastasi (una forma tumorale
metasternale, agg. entom. che si riferisce, che è proprio del metasterno
idrocarburo ottenuto per polimerizzazione dello stirene; si presenta come un liquido oleoso, insolubile
del corpo degli anellidi, nel quale si trova l'apparato boccale. =
nei casi in cui opere e uomini si allontanino nel tempo e nello spazio.
tempo e nello spazio. dalla storia si passa qui nella metastòria. si lavora su
dalla storia si passa qui nella metastòria. si lavora su qualcosa che è esistito,
esistito, ma che, strada facendo, si è arricchito d'incrostazioni d'ogni genere
cronologico di cose spazialmente distinte, e si propose perciò di contrassegnarla, con un
. filos. scienza, dottrina che si occupa della metastoria come complesso di valori
è solo in questa diacronia che si può parlare della sua, apparente, meta-
. metastòrico, agg. che si riferisce, che è proprio, che
riferisce, che è proprio, che si occupa, che riguarda la metastoria nei
che supera o, anche, che non si occupa, che prescinde dalla storia,
trascura i dati storici oggettivi, ma si interess * a per lo più di
). metatarsale, agg. che si riferisce, che è proprio, che
al ginocchio e all'anca: si manifesta per lo più in donne
adulte che portano calzature strette o si sotto pongono a fatiche insolite
-ci). anat. che si riferisce, che è proprio del metatarso;
; 'linea metatarsica del tarso', quella che si com pone delle tre ossa
baldinucci, 147: il piede estremo si divide in tarso, metatarso e falange delle
l. bellini, 5-1- 165: si dividono le sue ossa [del piede]
, ma le prossime a queste non si chiaman metacarpo, ma metatarso, e
, né il metatarso, se non si vogliono chiamare con quel nome i due primi
quali è simile a quella, che si vede nel metacarpo e nel metatarso. tramater
di carat tere teatrale che si sviluppa in margine al testo o
meta-meta... per i logici si tratterebbe infatti di una tragedia 'terza
stadio metamorfico precoce in un organismo che si trova in una fase più avanzata.
partic., la metateoria sintattica si rivolge alle proprietà for mali
, 1-1-103: il torre la prima sillaba si chiamò aferesi, la media sincope
per le parentele delle vocali, si cangiano dal naturale loro stato e prendono altra
vie di minuir sangue l'una metatesi si chiama dali greci l'altra antifrasi:
greci l'altra antifrasi: per metatesi si fa la diminuzione quan se cava el
m. -ci). ling. che si riferisce, che è proprio, che
'metatière'addimandano in sicilia colui a cui si dà a soccio, o soccida, o
i-471: in sicilia... si possono conoscere o almeno sognare banditi,
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio della metatipia
ossido o l'idrato del metallo che si vuole impiegare (e in partic.
dotata di appositi graticci sotto i quali si mantiene acceso un fuoco alquanto basso.
di queste [due stanze] ove si stagionano le castagne,... vien
seccatoio situato in mezzo alle selve dove si diricciavano le castagne e si mondavano della
alle selve dove si diricciavano le castagne e si mondavano della scorza e della pecchia.
m. -ci). ling. che si riferisce, che è proprio della metatonia
pascoli, i-972: « venirà » si pronunziò « vénirà » e poi «
che una volta fu radicale e tonica non si rassegna a essere atona a dirittura.
entom. che è proprio, che si riferisce, che è posto nel metatorace
parzialmente disidratato rispetto alla torbernite, che si trova sotto forma dr cristalli tetragonali di
metàtrofo, agg. biol. che si sviluppa, che cresce per mezzo della
derivato dalla parziale disidratazione dell'uranocircite; si presenta sotto forma di cristalli tetragonali di
solfato basico idrato di uranio, che si presenta in aghi cristallini, biassici,
idrato di calcio e uranile, che si presenta in cristalli tetragonali, otticamente biassici
da tale fiume. -anche: che si estende, che è compreso nel suo
maggiore o minore grado di idratazione, si distingue in metautunite prima e seconda)
di ferro, potassio e sodio, che si presenta in aggregati di fogliette esagonali
effetti dell'ibridazione fra due varietà si mani festano nel frutto della
... cesare... incontanente si trovò alla riva 1 appresso lo metazolo
: ossima dell'aldeide nitroacetica, che si presenta
in lamelle solubili e si combina con l'argento producendo uq sale
detto sale in otto giorni tutto si spaccia a pregio di mitigalli dugento,
del cairo sono pericu- losa. si ietano,... ma corno si
si ietano,... ma corno si avanzano, el metecal, che
, 138: perle da onza si vendono a metecalli. e metecalli 108 fanno
i-146: quando vi fosse pace, si può trarre di detta mina due
parlandosi della moneta fra mercanti, si parla di cento metecalli che sono
, v-6-301: al francese di francia si mescola così nel crogiuolo parigino, oltre
e il rumore mondano dell'uomo che si confonde agli altri meteci dell'attualità cosmopolita.
appena tra i galantuomini, poco di poi si affaccia per una finestruola della locanda al
e torace macchiato di giallo, che si sviluppa a spese delle larve di vespa
dall'albumina con l'emina, che si trova nel plasma sanguigno in alcuni casi
medie. derivato dell'emoglobina, che si forma in seguito ad avvelenamento del sangue
città dei balocchi ove il fatai pinocchio si metempsicosò in duellino. = denom
una vita ultraterrena (e tale credenza si affermò nell'ambito di diverse religioni e
con l'altra dottrina, in cui si sviluppò, secondo autonomi orientamenti di pensiero
o, per meglio dire, in cui si racchiudono tutti gli altri errori che compongono
un capriccio matto di quella fortuna che si compiace proprio negli estremi contrari, a
, 1-ii-536: le verità che vi si sogna di svelare, mistico vaneggiante in
la rivelazione; i misteri dell'infinito si aprono innanzi all'intelligenza; il poeta
sempre la paura che quell'incredibile metempsicosi si risolvesse in un fatale ritorno alla sciagurata
? non è giusta. mutando corpo, si muta anche anima. si tratta,
corpo, si muta anche anima. si tratta, dunque, non di conservare
originalità. arbasino, 7-231: si tratta di macmillan, che quantunque metempsittacosizzato
dal metano, nei cui composti trisostituiti si trova. = voce dotta,
avviene in seno all'atmosfera (e si distinguono le meteore acquee, come la
che lezioni in questo / vostro studio si leggono: /... / or
delle più maravigliose apparenze che in aria si veggiano. d. bartoli, 3-148:
meteore. lubrano, iii-421: qua si curva un vapor ed erge un ponte
penetra le loro cause et in oltre si avanza formando iridi, pioggie, giacci et
, con istantaneo effetto, / in terra si prode'poemi da noi fatta, non
ojetti, i-136: nel razzarne crepitante si troveranno: cosmogonie e cosmopeie di tutto l'
. tesauro, 2-542: in questa maniera si serpentelli di fumo bianco che spenta la meteora
e però più probabile... si è... che [i fuochi
; platoniche. carducci, iii-24-29: non si spaventino 1 letdella quale lucidezza e del
, 180: quanto alle comete, elle si producono in molti modi e si posano
elle si producono in molti modi e si posano in diversi siti, come appieno
spargendo sulla terra i loro frammenti o si configgono profondamente nel suolo. mazzini,
andar disgiunte o, se per avventura si trovano qualche volta disgiunte, desse sono
ingannano, ma che dopo brevi momenti si dileguano e spariscono. pindemonte, ii-197
, per lo più artistiche e culturali, si impone d'improvviso, clamorosamente.
.: rivolgimento o scompiglio politico che si verifica con veemenza e repentinità. siri
fuoco della rivoluzione,... si abbandonavano reclinando il capo nelle braccia del
nievo, 179: il cielo che si aprisse, pieno di visioni divine e d'
simile ad una delle strane meteore che si vedono in sogno. -personaggio,
7-214: ottavio venne tardi in senato e si scusò con dire che sua moglie *
riguarda, che è proprio, che si riferisce ai fenomeni naturali che avvengono in
. fioretti, 2-3-347-sotto la persona di tifeo si racchiudono alcuni effetti meteorici. tesauro,
italia: fu sbarbato. la furia meteorica si rivolse e si ravvolse su se stessa
sbarbato. la furia meteorica si rivolse e si ravvolse su se stessa, crescendo vorticosa
. -che è in relazione, che si riferisce, che influisce sulle condizioni climatiche
galton che con mere liste di cifre non si possa conseguire una chiara idea dello stato
orticello botanico. 2. che si riferisce, che è proprio dei meteoriti;
cattaneo, v-3-157: è fama che attila si chiamasse flagello di dio e che in
3. per estens. che si presenta ricco di vulcani, di crateri
liquido e, rimasto all'asciutto, si pose a scrivere quartetti, variazioni e
: 'dolori meteorici ': quelli che si fanno sentire al di sopra del peritoneo
gas nello stomaco e nell'intestino, che si verifica per lo più quando si ha
che si verifica per lo più quando si ha ristagno di cibi nel tubo digerente
quando accade lo sviluppo dei gas che si formano nella fermentazione di coleste sostanze,
meteoristi che nell'emisfero peruano non mai si colorano iridi, a cagion delle nuvole
, per attrito con l'aria, si rendono incandescenti, mentre il loro interno
date le tensioni interne, esplodono; si distinguono in quattro gruppi principali: closideriti,
e. cecchi, 6-21: si può scendere nel turchino sotte- raneo del
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio dei meteoriti
-ci). geofis. che si riferisce, che riguarda, che serve
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio della meteorografìa
struttura e i fenomeni dinamici che vi si verificano: è distinta in meteorologia statica,
e, a seconda delle applicazioni, si distingue anche in meteorologiaaeronautica e in meteorologia agricola
quale [determinazione] da • 'lui si coglie nell'ultimo capo del primo libro
naso in aria intento a strologare. si parte? non si parte? =
intento a strologare. si parte? non si parte? = voce dotta, gr
-ci). che è proprio, che si riferisce, che riguarda i fenomeni atmosferici
meteorologiche, cioè sublimi, e che si generano nelle regioni eteree sopra il capo
3-3-235: quella regione vaporosa nella quale si generano le pioggie, le nevi e l'
barilli, 5-153: temporali senza voce si liquefanno a tradimento... le
atmosfera in un luogo determinato. -che si riferisce al tempo, al clima, alla
recate non ci avria? -che si occupa di meteorologia, per lo più
un osservatorio meteorologico, e non vi si trovi collocato tra i barometri...
di predire i tempi,... si possino redurre ad un solo afo- rismo
perfettissimo cerchio e luminoso... si suole da'meteorologi chiamare alone.
dotta, gr. txetecopoàoyixòi; 'che si riferisce alle cose celesti; meteorologico';
9-30: i metereologi... si sono messi nella più disperata impresa:
plur. m. -ci). che si riferisce, che riguarda, che è
« la cappa per pesare pesa », si mise sulla sua scia la signora ada
mazzoni, 1-310: le demostrazioni dell'arti si dividono in geometriche e meteoroscopie..
da conoscere questa grandezza. la prima si può dire fondata nel lume delle stelle
aristotele mantiene che il contenuto delle idee si origina tutto dalla esperienza, non pure
origina tutto dalla esperienza, non pure si appone alla verità, ma con saviezza
lo spirito uno di un popolo. si manifesta colle azioni simultanee, spontanee,
4-2-9: leopardi grida: 'fieramente mi si strinse il core / a pensar come
loro idee durano, la loro civiltà si compone in parte della loro. idem
loro. idem, 4-2-122: l'universo si parte in globi, etere e nebulose
metessicare le sue potenze. il che si fa determinando l'indeterminato; cioè fissando colle
è proprio, che appartiene, che si riferisce alla metessi o ne deriva.
gioberti, 4-2-705: tutto il metessico che si trova nel cosmo sotto la forma del
cosmo sotto la forma del tempo non si distingue, né pure numericamente, dalla
pure numericamente, dalla metessi palingenesiaca, e si dee considerare come una trasparenza imperfetta di
. il progresso cosmico e specialmente umano si manifesta coll'accrescimento dell'unità in intensità
228: il primo fondamento de'fialoni si chiama meti, il secondo pissoceron, il
kabella la metià de le quantità che si contengono ne li ordenamenti dele kabelle.
fenomeni di immigrazione o di inurbamento, si presenta composta da individui di provenienze,
africana (e in quest'ultimo caso si usa più specificamente il termine mulatto);
domandono mestizi, i quali nel viso si cognoscono participando del volto di queste parti.
tributo, benché non siano cristiani, e si giudica che siano mestizzi dell'altre nazioni
nati di contrarietà. lastri, vi-207: si crede esser miglior partito il far venire
provincie più vicine; e chi non si trova in grado di far ciò, almeno
scottoni, xl-134: il latte che si beve in una certa città, per
[delle dottrine legali] e presunzione si corre all'altro estremo; e come
altro estremo; e come in alcuni si produce una meticulosità rovinosa, così da
una meticulosità rovinosa, così da altri si trascorre in una petulanza odiosissima. pirandello
voi siete timidi e paurosi solamente quando si tratta di promuovere gli altrui interessi.
spiccare d'un colpo quel salto, si soffre, ripeto, per loro e per
, v-1-106: altri più meticolosi ancora si son presa persino la bega -riportando
romanzi, i cronisti... si trovano imbarazzati tutte le volte che devono
: le cinque porzioni, tagliando, si misuravano per successivi confronti, cubandole al
ii-2-369: i meticulosi, i quali si spaventano che il popolo vesta con eleganza
luca, 1 -proem. 79: solamente si concede il toglierlo [il giuramento]
ii-750: ai regolamenti citati... si aggiunge... il regolamento che
l'acido acetico, che si presenta sotto forma di liquido incolore,
. chim. composto metilico che si presenta sotto forma di cristalli incolori,
di idrogeno con due gruppi metossilici; si presenta sotto forma di liquido incolore,
. chim. composto organico che si presenta sotto forma di gas infiammabile,
anilina per metilazione del gruppo amminico; si presenta sotto forma di liquidooleoso, giallastro,
sm. chim. composto metilico che si presenta sotto forma di piccole lamine incolori
composto derivato dall'antrachinone per metilazione; si presenta sotto forma di aghetti bianchi,
presenza di idrossido di potassio, che si presenta sotto forma di cristalli aghiformi,
di un radicale idro- carburico monovalente; si ottiene per azione dello ioduro di metile
di metile sull'arseniato di potassio e si presenta sotto forma di cristalli incolori e
in presenza di fosforo, che. si presenta sotto forma di liquido incolore,
del fosgene con alcool metilico, che si presenta sotto forma di liquidoincolore, insolubile in
composto, omologo dell'isoprene, che si ottiene per polimerizzazione del dimetilbutadiene (e
potassio in soluzione di alcool metilico; si presenta sotto forma di liquido incolore,
chim. composto ciclico metilico, che si presenta sotto forma di liquido incolore e
riscaldati in presenza di acido solforico; si presenta sotto forma di cristalli bianchi,
derivato dal colantrene per metilazione, che si forma per deidrogenazionespinta degli acidi biliari e del
. derivato metilico della cumarina; si presenta sotto forma di cristalli bianchi con
ossidazione dell'alcool secondario corrispondente, che si presenta sotto forma di liquido incolore,
estere metilico dell'acido fenilacetico, che si presenta sotto forma di liquido incolore,
ossicloruro di fosforo e alcool metilico, si presenta sotto forma di liquido giallo paglierino
ioduro di sodio e acido solforico; si presenta sotto forma di liquido incolore,
, non miscibile con acqua, che si ottiene per cauta idrogenazione catalitica dell'ossido
estere metilico dell'acido laurico, che si presenta sotto forma di liquido incolore,
. derivato metilico del mercaptano, che si presenta sotto forma di liquido incolore,
chim. omologo della naftalina, che si presenta (nell'isomero 3) sotto
estere metilico dell'acido nicotinico, che si presenta sotto forma di cristalli incolori,
estere metilico dell'acido oleico, che si presenta sotto forma di liquido di colore
della serie paraffinica, i cui isomeri si presentano per lo più sotto forma di
. derivato metilico del pirrolidone, che si presenta sotto forma di liquido incolore e
industrialmente per deidrogenazione del pentanolo, che si presenta sotto forma di liquido incolore,
estere metilico dell'acido propionico, che si presenta sotto forma di liquido incolore,
estere metilico dell'acido salicilico, che si presenta sotto forma di liquido oleoso,
compostometilico deh'umbelliferone, il cui isomero piùimportante si presenta sotto forma di solido incolore,
di idrogeno con due gruppi solfonici; si presenta sotto forma di cristalli incolori e
racemica partendo da acroleina e metilmercaptano; si presenta sotto forma di cristalli incolori e
piper methysticum) della polinesia, che si presenta sotto forma di cristalli bianchi,
che è da greci metochi nominato, si deve fare in questo modo. milizia,
l'idrochinone, con funzione acida; si presenta sotto forma di polvere bianca,
a quanto ancor non conosce e che gli si vuole insegnare ». cattaneo, vi-3-97
detto nella metodica,... si truovano due spezie di parlar dialettico.
: io non disidero altro se non che si proceda... metodicamente, cioè
: allora sarà tempo che le carte storiche si scevrino dalle amministrative, e quelle sieno
è nel nostro concetto un mezzo tecnico che si possa metodicamente imparare ad applicare.
pecchio, 303: tre o quattro studenti si uniscono all'università di oxford metodicamente a
metodicamente sul pedal di ferro, che si abbassava e si alzava con moto uniforme
pedal di ferro, che si abbassava e si alzava con moto uniforme. moravia,
plur. m. -ci). che si fonda, che risponde, che è
di buona dottrina che non so quello vi si possa opporre o replicare. m.
quale tutta consiste e si esercita in uno istrumento di pallotte infilzate
delle piante,... non si deve ad altro che all'ingegnosa applicazione
ma il medico gli dice che bisogna si sottometta a una cura metodica, radicale
del guerreggiare moderno. -che si svolge o si verifica secondo un processo
moderno. -che si svolge o si verifica secondo un processo prestabilito, costante
di carattere tecnico) ben precise; che si fonda su tali regole o norme;
norme; che è proprio, che si riferisce, che è in rapporto con un
, una scuola novella, da cui si prendesse ad ereditare con franco animo l'
disposte e ordinate gradualmente le verità che si vogliono insegnare, in modo che la
enunciato d'un vero ontologico necessario, ma si bene quale adagio metodico posto in capo
finiti. 3. che non si discosta da determinate consuetudini o abitudini;
di vivere. molineri, 2-223: pareva si divertisse a punzecchiarla, descrivendole la uniformità
. 4. che avviene, si manifesta o procede in modo ordinato e
in modo ordinato e regolare; che si verifica, ricorre o è compiuto di
diligenza di calumi aspettava e i tre ronzini si frustavano via le mosche col moto metodico
ducei il procedere metodico dell'egoismo che si palesa, si definisce, si divide
procedere metodico dell'egoismo che si palesa, si definisce, si divide e suddivide,
che si palesa, si definisce, si divide e suddivide, esamina pacatamente tutte le
g. ferrari, 290: la mediocrità si fa sempre più volgare, diffusa e
fantasia di ogni motivo dell'esperienza mi si venne facendo quasi metodica, sempre più
, v-1-148: come... si potrebbe domandargli una narrazione filata o un
, come quasi tutti gli americani appena si presenta l'occasione, aveva preso un'
attività o di un determinato lavoro, si attiene, aderisce o si conforma scrupolosamente
determinato lavoro, si attiene, aderisce o si conforma scrupolosamente a un metodo, a
che agisce, opera, procede e si comporta in modo ordinato e regolare;
4 legalitario ', come egli stesso si chiamava, odiatore delle frasi, disprezzatore
galeno, avicenna ed altri) ch'egli si serva di quelli tre famosi stromenti:
gli antichi. -ant. che si riferisce a tale scuola di medicina.
frac '. pecchio, 302: si sono fondate in inghilterra le seguenti sette:
. che è proprio, che si riferisce al metodismo e ai meto
/ il metodo le dé, come si suole, / tante cose non puote mai
conciosia- cosaché niuna arte o scienza non si può... apparare senza alcuno
, ma rozzo e mancante, non si domanda scienza, quantunque abbia per soggetto
ma metodo, con nome greco, che si può domandare in volgare strada e via
in aiuto a lui [l'uomo] si son date tre 4 arti ', cioè
delle incognite. romagnosi, 4-458: si parla del magistero dell'arte, che
parla del magistero dell'arte, che si suole denominare anche metodo:...
4-i-316: il modo diverso con cui si ordinano e si legano insieme le diverse
il modo diverso con cui si ordinano e si legano insieme le diverse parti di una
di un trattato scientifico quale che siasi si chiama 4 metodo '. gioberti,
è diretta o dell'ambito in cui si svolge, si distingue il metodo analitico
dell'ambito in cui si svolge, si distingue il metodo analitico o risolutivo,
parola 4 metodo 'intendiamo l'ordine che si dà alle diverse operazioni della mente necessarie
conseguirlo... se i metodi si vogliono classificare... dall'ordine diverso
... dall'ordine diverso in cui si fanno succedere le operazioni della mente onde
l'apologetico e il polemico, secondo che si vuol dare la prova diretta della verità
dottrinale e l'educativo, secondo che si vuole far conoscere la verità alla mente o
, xxiii-117: tutte le scienze deontologiche si derivano da questo metodo di contemplare, che
dal materialismo dialettico, con il quale si risolve e supera l'opposizione fra la tesi
basato sul principio d'identità (e si contrappone al metodo indiretto, fondato sul
l'opposizione di questi sistemi? come si possono conciliare insieme? serviamoci qui del
subbietti trattati e del fine per cui si trattano,... essi stimarono,
dagli empiristi logici) con il quale si applicano alla filosofia i procedimenti rigorosi e
coll'argomentazione usata in quegli scritti che si chiamano di filosofia. -metodo sillogistico:
rosmini, xxiii-48: i metodi di disputare si riducono a tre: i° il 'socratico'
tre: i° il 'socratico', nel quale si procede per una serie d'interrogazioni graduate
per una serie d'interrogazioni graduate che si fanno all'avversario...
quale i disputanti ragionano tra loro come si suol fare nelle comuni conversazioni..
presupposti, fondato sulle idee metafisiche, si aggiunge il corredo delle matematiche,.
suppositivo non inchiude più alcun rischio e si assesta per ogni verso alla severità dottrinale
coincide con quello supposto, l'ipotesi si trasforma in legge). -metodo sintetico
. dalla quale poi con metodo compositivo si concluda l'intento, in vece, dico
semplici corollari di teoremi vastissimi, che si dimostrano con somma semplicità, mercé tessersi
dell'azioni, in cui niun cangiamento si fa, è il metodo vero e solo
genovesi, 2-204: il metodo analitico si adopera nel comporre un corpo di
storia..., quand'anche si scriva col metodo di sismondi, presenta
non raccolta di titoli e di nomi, si spieghi, se mai, come i
mai, come i titoli e i nomi si raccolgono. -procedimento di carattere obiettivo
trattano il comportamento e lo sviluppodell'uomo, si fonda sull'analisi introspettiva e su procedimenti
che, inaugurato da bacone e galileo, si fonda sulla diretta osservazione e sulla verifica
alcuni indirizzi delle scienze storiche, che si fonda sul confronto, sulla selezione,
panzini, iv-419: 'metodo storico * si chiama in letteratura quel processo di critica
fatto e dal documento, quale appunto si pretende nella storia, si contrappone
appunto si pretende nella storia, si contrappone, in certa maniera, al metodo
dissidio tra metodo storico e metodo estetico si risolse in verba et voces. -per
ed 'arbitrario 'quello nel quale si sceglie indifferentemente tra tutte le parti del
'è quel metodo, nel quale si approfitta di tutti i rapporti che v'
di studio dei fenomeni fisici, che si basa sulla corrispondenza fra grandezze relative ai
matem. metodo dei minimi quadrati: quelloche si applica nel caso di misure indirette, in
sempre un 'minimum '. or tanto si ottiene col metodo de'minimi quadrati,
per determinare il valore dell'altra incognita si può seguire lo stesso procedimento o quello
metodo di misurazione: procedimento con cui si effettua, per mezzo di strumenti tarati
,... ove gli esperimenti si facessero con aperture maggiori [dei tubi]
[dei tubi], tali effetti si rendessero assai meno sensibili e svanisse ogni
... il buon metodo che prima si proibisca il concorso del terreno, che
a scaricarsi nella laguna, e poi si pensi a nettare e levar via il
levar via il troppo terreno che vi si trova deposto. temanza, 8
], il metodo preciso di cui egli si valse per conseguirla. paoletti, 1-2-82
, ma il cattivo metodo col quale si tentò di stabilirvi una zolfanaia fece mancar
dannosi, o per seguirli, se si conoscono utili. ferd. martini, 1-ii-533
. martini, 1-ii-533: la sera si passa facendo la rivista di tutti i mezzi
pianoforte; e quelli che insegnano come si suona il pianoforte, ma non lo
privilegi conservatori dei metodi imperfetti) quanto si può trarre di fuori con minore spesa
-metodo di fowler: procedimento con cui si ottiene la fluorurazione indiretta di una molecola
con cui gli interessi vengono calcolati, si dice metodo di appuramento diretto, indiretto
contrapposte del dare e dell'avere, si dice metodo a partita semplice o metodoa partita
a quello del tasso domandato (e si differenzia dal metodo inglese o del 5 %
capi di un condensatore di capacitàconosciuta, che si carica (o si scarica) attraverso
di capacitàconosciuta, che si carica (o si scarica) attraverso la resistenza da misurare
finché i loro valori diventano uguali e si annullano. -metodo simbolico: procedimento particolare
dei tempi delle operazioni produttive, che si basa sul metodo statistico del campione e
in cui sono richieste dal programma, si dice metodo di accesso a code o
cambio in questa materia, nientedimeno non si può dire che abbia questo trattato, mentre
, ii-15-33: quando come per istinto si sente il gran giorno, il metodo
, che l'autore del libro di poesia si metta a dissertare in principio del suo
ecc. e. cecchi, 5-335: si vuole intendere che, nella verbale,
: tutti questi [medici moderni] si hanno da dichiarare per inutili e mal istradati
dichiarare per inutili e mal istradati e si hanno d'apprezzare solamente gli empirici,
, procede col medesimo metodo, come si dimostra nella molteplicità de'vegetali, i semi
la testa reclinata da una parte e si lavava senza fretta, con metodo,.
germanica, che lui da tant'anni si sforzava d'attuare rigorosamente in sé e
del discente, a cui il docente si adegua per l'insegnamento di una determinata
dal metodo degli antichi precettori, i quali si ristringe vano a certe piccole
. i due porro sono monitori e si fanno dotti del metodo per poterlo trasportare
degli studi. labriola, iii-191: si disputa assai di frequente dai pratici,
all'una o all'altra di coteste forme si debba dare la preferenza; e come
e come sogliono chiamarle metodi, così si sente a discutere se convenga principalmente usare
posso per questo mancar di osservare che si potrebbe dare ai medesimi un metodo più
disciplina, ma dando agli studi che ivi si fanno una maggior estensione.
scienza del metodo; e però una volta si chiamavano scuole di metodo le scuole normali
di precauzioni e di consuetudini con cui si mira a prevenire e a guarire le
accennati sono da lasciarsi il più che si può, non solo perché portano de
moltissimi altri medici hanno osservato che questi si precipitosi tagli o rimedi crudeli poco o nulla
tozzetti, 5-57: all'angustia dei busti si unisce il metodo, usitato nelle donne
., 31 (543): si potrebbe però, tanto nelle cose piccole,
e più ricco di noi e perciò si arrogava il titolo di stato legittimo e legale
consiglio minore,... a cui si rimettevano le segrete risoluzioni del governo.
risoluzioni del governo... né mi si mostrerà oggi repubblica veruna che non si
si mostrerà oggi repubblica veruna che non si serva dello stesso metodo. mazzini,
. mazzini, 75-61: le popolazioni che si diedero spontanee per fare l'italia son
mi disse, questo metodo di vita non si può continuare senza esporci al ridicolo del
25. maniera o mezzo di cui ci si vale o che si ritiene necessario o
di cui ci si vale o che si ritiene necessario o utile per il raggiungimento
ghislanzoni, i-33 * di duelli non si udiva parlare; le quistioni più complicate
udiva parlare; le quistioni più complicate si scioglievano col metodo estemporaneo dei pugni e
27. gioc. sistema con cui si cerca di rendere più razionale un gioco
, 282: fatte le pubblicazioni di metodo si celebrerà il matrimonio nella cappella di questo
, secondo i quali i metodi stessi si articolano e si specificano; scienza,
quali i metodi stessi si articolano e si specificano; scienza, dottrina, trattazione
procedimentitecnici di accertamento o di controllo su cui si basa e di cui dispone o si
si basa e di cui dispone o si avvale una determinata disciplina per l'acquisizione
stessa metodologia scientifica, in modo che si può appropriarsi dell'una e respingere l'
naturalmente » e senza dei quali non si può pensare, i concetti scientifici formati
). che è proprio, che si riferisce, che riguarda o interessa la
loro inconfondibile « individualità », non si può escludere l'utilità pratica di identificare
m. -i). studioso che si occupa di metodologia; metodologo.
. croce, i-2-191: la persuasione che si è acquistata circa la necessità dell'elemento
indotto parecchi a richiedere... che si costruisca dai me- todologisti una teoria dei
'mitule': quel lungo legno o antenna che si mette-nel mezzo del pagliaio ».
metilamminofenolo per azione dell'acido solforico; si presenta sotto forma di aghi incolori,
legato da un rapporto di dipendenza (e si ha, p. es., quando
ha, p. es., quando si nomina l'effetto invece della causa o
il quale, con i nomi greci, si chiama metonimia over ipallage. castelvetro,
: i grammatici in universale, ove si mette una parola per un'altra, quello
i-255: alla metonimia e alla sinecdoche si riduce il prendere gli uni per gli
tazza. rosmini, 2-170: per metonimia si prende il segno per la cosa segnata
: trombone di san marco... si suol chiamare, con una metonimia popolare
etico -e che laerzio parli di politica si spiega dall'uso del lin
. retor. che è proprio, che si riferisce o concerne la metonimia; che
più facile adoperare que'nomi che già si hanno, dando loro un significato metonimico
'fregio'rappresenta la disposizione de'travicelli che si soprappongono all'architrave per sostenere la copertura
/ nelle metòpi dei templi, / si tacevano in cerchio / le castàlidi. betocchi
bruna, lassù, un architrave / si fende. c. e. gadda,
anat. che è proprio, che si riferisce alla fronte. -sutura metopica:
mediter ranea, da cui si ricava un succo aromatico e medicamentoso.
mandorle amare secche e peste, le quali si riducono in paste sparse con l'acqua
indovinamento per via de'corpi de'morti si appella negromanzia... e, se
arlia, 347: 'metraggio'. da poco si è cominciato a usar tal voce,
. come per es.: 'si è fatto il metraggio del tappeto per
poi sappi tu, o lettore, che si direbbe tanto bene: 'misurato il
durata. montale, 4-24: si poteva... mettere in prosa o
misurata in metri. -in metratura: che si misura e si commercia a metri (
-in metratura: che si misura e si commercia a metri (una merce).
metratura hanno un prezzo a parte. si dice per indicare le stoffe che si vendono
. si dice per indicare le stoffe che si vendono a metro; a differenza degli
nino senza aggiunger altro; sicché non si sa se sia bene o male detto '
altri ha saputo dirci in qual paese si usi 'metratura '; perocché di tutte
i tessuti, nastri, cordoncini e simili si disse, si dice e speriamo che
nastri, cordoncini e simili si disse, si dice e speriamo che si dica nel
disse, si dice e speriamo che si dica nel tempo avvenire ch'e'si
che si dica nel tempo avvenire ch'e'si vendono a tanto il metro. es
. se poi * metratura 'si adoperi nel senso di quantità di una certa
di 'metraggio ', e quel che si è osservato per l'uno, si
si è osservato per l'uno, si attaglia anche per l'altra. alvaro,
all'attuale irrigatore, con il quale si introducevano liquidi nella cavità uterina. dalla
ridotti in forma di collirio, acciò si possino metter con la siringa, overo
soffici, ii-318: la vecchia metresse si voltò furibonda, sputò per terra
di studio e da i famosi poeti e si disse metrica; l'altra fu propria
propria degli uomini senza lettere e popolari e si disse ritmica. carducci, ii-12-131:
b. croce, iii-32-389: prima si parla e poi si costruiscono le regole generali
iii-32-389: prima si parla e poi si costruiscono le regole generali del par-,
generali del par-, lare, prima si verseggia e poi dal verseggiare si desume
, prima si verseggia e poi dal verseggiare si desume la metrica. sinisgalli, 6-159
scomparvero gli endecasillabi e il mio verso si rivelò di tre tipi costanti.
leggi e dei princìpi secondo i quali si svolge un fenomeno. sinisgalli, 6-37
dei punti di una varietà (e si può considerare come il quadrato della distanza
5. tipogr. complesso delle misure che si riferiscono alla composizione tipografica. =
? àbile, agg. matem. che si riferisce a uno spazio topologico in cui
). che è proprio, che si riferisce alla misura; che è relativo alla
). 2. matem. che si riferisce a qualsiasi proprietà o ente matematico
insito il concetto di misura (e si contrappone a grafico) ', che
', che è proprio, che si riferisce a una metrica. -spazio metrico
: il chiarissimo signor tadini... si riporta alle misure decimali metriche universalmente conosciute
vanto del sapiente odierno metrico sistema che si deriva dalle misure celesti. cattaneo, vi-
i danari, della toscanina, secondo il si stema metrico decimale!
. metr. che è proprio, che si riferisce al metro quale elemento fondamentale del
. -poesia, verso metrico: che si fonda sulla quantità delle sillabe (e
fonda sulla quantità delle sillabe (e si contrappone a ritmico o sillabico).
. -che è proprio, che si riferisce al metro come elemento fondamentale del
accentuativa moderna; che concerne, che si riferisce alla metrica. -arte metrica: disciplina
grammatica l'arte metrica, in cui si daranno le regole intorno alla versificazione italiana
... nella composizione del madrigale si tennero sempre a una norma metrica fissa
vittorini, 5-137: william carlos williams si univa a pound nella ricerca di nuovi
di nuovi valori metrici. -che si riferisce alla scansione delle scene e al
lamento, / vuol ch'un carme si raro e si gradito / dell'infemal favor
vuol ch'un carme si raro e si gradito / dell'infemal favor torni «
si confà malinconia. g. capponi, 1-i-265
e all'ordine dei piedi, non si curando delle cesure. capriata, 1-8
fra il loro suono, che pure si conosce dal metrico poeta. b. croce
: molte insegne vacillando a dietro / si rivolgean, molti han già fermo il passo
essametri, ma essi stessi * metri 'si appellano. g. b.
che il verso solo pratico, prima che si vesta di alcuna melodia, abbia il
disposte le sillabe e i piedi de'quali si formano i versi. par ini,
grammatica l'arte metrica, in cui si daranno le regole intorno affa versificazione italiana,
più felice in cielo / eh'esprimer non si puote in prosa o metro. gosellino
. fanioni, i-9: in me si spengono le furie, / presto dimentico
, i-2-84: in quei tempi, che si dicono barbari, in metro si usava
che si dicono barbari, in metro si usava mettere le scienze. -canto,
/ funebri, bieche / e in quel si godono / metro monotono / irrequiete /
del visco, ove cadde, ancor si lagna / e in miserabil metro il canto
sempre in quel di dietro / tutto si ferma, e l'altro par che muova
largamente parlando, come il più volgarmente si fa, ogni orazione, o
: or con ontoso metro / ciascun si biasma de la virtù divina / che l'
corde nell'apertura fin dove possono entrare, si scorge la differenza relativa della loro grossezza
cronica dei vasi linfatici dell'utero, che si sviluppa solitamente come conseguenza di un'endometrite
). che è proprio, che si riferisce alla metrologia (intesa soprattutto come
, esperto di metrologia; tecnico che si occupa di problemi metrologici.
mania '. con un grido si ritrasse. bandi, 371: la folla
del « fran- barbone » così malandato si alzarono in piedi dicendo in loro metro
perché qui come nelle nostre città, si giudica con il metro del denaro. piovene
serve a misurare le lunghezze e larghezze si deduce il metro * quadro '
a seconda dell'uso e della foggia si distingue in metro da sarto, da
sarto. g. raimondi, 4-112: si controllarono le misure, metro e gesso
di acqua. carducci, ii-6-196: si riconobbe essere un anfiteatro romano, di
xxxv-n-764: non sacci'ormai chi li si vada al mietro, / dappoi che posto
vecchio di queste cose. i giornali si fanno col metro. « lei mi scriverà
zena, 2-152: se i quadri si vogliono misurare col metro, e dalle
il premio alla tela più bella, si conceda alla più grande. -prendere
mitol. che è proprio, che si riferisce a cibele, considerata, nell'
mus. che è proprio, che si riferisce al metronomo; che è determinato
economico, artistico, storico da cui si diffondono i modelli culturali); capitale
. stava nelle fini d'una cittade che si chiama an- tinoi, la quale è
d'inghilterra giacomo re di scozia, si trasferì egli subito a londra, che
isola, specialmente d'un tempio che vi si vedeva nella città metropoli, le mura
-proem. -106: quando le cause si disputano ne'tribunali grandi di città metropoli,
ne'tribunali grandi di città metropoli, si deve supporre che vi siano dotti e eccellenti
or sono nostro retaggio, se non si è per anche mutato all'inerme metropoli
in una parola, pesi ai quali non si può far fronte che per mezzo d'
turbinosa metropoli di sabbia e d'angoscia si dilegua per, sempre. linati,
: la necessità... che si avesse in ogni parte chi ordinasse i vescovi
quarantotti gambini, 10-223: l'assunzione si trovava nel cuore del cremlino..
del cremlino... e in essa si celebravano anche i matrimoni di corte,
: come lo sdrezzamento del mondo non si conviene se non ai metropoliti, cioè agli
gerusalem, cosi la cantica delle cantiche si conviene a coloro propriamente che solamente desiderano
alvaro, 2-208: i fischi delle sirene si destavano di botto, sotto i ponti
, agg. che è proprio, che si riferisce, che è tipico di
una metropoli; che ha sede o si svolge in una metropoli; che è in
106: la strada... non si stenderà più come un soppedaneo al livello
un soppedaneo al livello delle portinerie, ma si sprofonderà nella terra per parecchi piani,
risponde al nostro licenziato, il quale solo si dà di tre in tre anni su
nella città metropolitana di ciascheduna provincia dove si fa l'es- same. sagredo,
. eccles. che è proprio, che si riferisce a una metropoli ecclesiastica. -chiesa
giovanni dalle celle, 4-1-28: il primo si è quando isvariassono ne'divini uffici dell'
secondario primato, cioè di metropolitana dignità si parlò in tutte queste per lungo tempo
... i primati e metropolitani si deono da tre suffraganei episcopi consecrare.
, fra un vocìo di metropolitani e un si salvi chi può da tutte le parti
disus. che è proprio, che si riferisce, che appartiene a un metropolita
. de luca, 1-3-1-81: si dà bensì l'esercizio di questa giurisdizione
2. che è proprio, che si riferisce a una grandedurissimo loro legno; è
alfieri, 9-71: il peggio del pessimo si aduna / là dove il bel madrid
/ là dove il bel madrid non si vergogna / di metropolizzare in un
. emorragia interna dell'utero, che si verifica in modo indipendente dai normali flussi
.. somministrando altro cibo o bevanda, si andava a guastare e impiastrare il lavoro
nota col nome di sagù, che si ricava dal midollo dello stipite.
e quante più ce ne metti, maggior si fa. fiore, 229-11: poi
cambio per una borsa di seta in che si misono... quando si feciono
che si misono... quando si feciono cavalieri. boccaccio, dee.,
): in quelle stivati, come si mettono le mercatanzie nelle navi a suolo
a suolo a suolo, con poca terra si ricoprieno. sacchetti, 192-25: nella
, 521: i pontefici de'tempi si sforzavano di prenderlo, e dicendo san marco
cassa avesse a mettere, / poi si risolse alfin d'andarla a mettere / in
, o soglia o architrave ch'e'si fusse, d'una finestra, osservò [
di quei figurin di porcellana / che si mettono sopra i caminetti. d'annunzio,
che lo spirito santo sia cosa che si possa mettere e stea in vasello e che
le giuste preghiere accogliendo pel finestrino le si mettea a destra. -apparecchiare,
cavalieri. passavanti, 215: alcuni si gloriano di avere begli e cari libri
bagni. caro, i-306: mentre che si metteva il pane e si mesceva a
mentre che si metteva il pane e si mesceva a bere, un mastino..
: / due buone zuppe in tavola si mette / dopo un fritto di pesce.
. tombari, 4-71: favorisca, si sieda! albina, da'una ri-
per fare uno sciroppo di nobili, si toglie un pane di zucchero fine, e
la lassa nella cosa, nella quale essa si mette in molle,...
,... però ch'ella si ripreme della sua malizia. sacchetti,
soderini, ii-338: della farina del bianco si fa il bianco mangiare, vivanda delicatissima
, posto ecc. magalotti, 21-152: si mette ad asciugare [il verde giglio