Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (11 risultati)

. -ci). archeol. che si riferisce, che appartiene ai megaliti.

megaliti. fanzini, iv-413: si chiamano 'megalitici'gli antichi monumenti formati di

anche senza il soccorso del cannocchiale, si potevano discernere, fortemente ravvicinate, le

. -ci). medie. che si riferisce, appartiene o dipende dal mega-

. medie. che riguarda, che si riferisce al megalocito. -serie megalocitica:

-ci). che riguarda, che si riferisce, che produce un effetto di

(e talvolta puòessere una manifestazione patologica che si riscontra in pazienti affetti da stati demenziali

penso che... tardi venuto pure si dimostrò il solo, dopo cavour,

astuzie e delle lusinghe di depretis, si abbandonarono alle facili seduzioni della megalomania di

, iii-3-231: quanti fossili... si rinvennero nelle alluvioni, nelle rocce,

articolo de'palpi termina in punta; si trovano nell'america meridionale.

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (20 risultati)

. par ini, 710: come si potrebbe vivere senza un poco di simulazione

dominici, 4-76: tal carne non si doma per digiuni,...

digiuni,... ma solo si vince per mentale resistenzia insino alla morte

primieramente è da spiegare in che senso si possa intendere la parola * mentale

e un oggetto, dove i due termini si possano raggiungere. d'altra parte la

propriamente parlare, adunque, le relazioni non si dicono mentali perché sieno condizionate ad un

in generale, all'intelletto assoluto; ma si chiamano mentali qualora sieno enti fattizi dell'

segni, 11-43: le virtù medesimamente si divideranno con tal differenza, cioè che

dio e dei benefici ottenuti da lui, si volge alla compiacenza, alla lode,

, alla lode, alla riconoscenza e si sente portata a una più stretta unione

la dottrina de'santi dottori teologi, si trovano tre maniere d'orazione: mentale

mentale, vocale e reale. la mentale si fa con la mente pensando e

orazion mentale di alcuna sorte, come si può asserir che vi sia la contemplazione,

, più perfetta, più propia che si ritrovi? 5. che rivolge

mentale italiana. idem, iii-23-61: si è soliti di dare gran risalto al

antri scavati. 7. che si coglie, si abbraccia con le facoltà

7. che si coglie, si abbraccia con le facoltà intellettive; concettuale

delfico, ii-293: con questo lavoro si è tentato di portare qualche luce intorno alle

mamiani, 6-14: il mondo materiale si convertirà nel mondo matematico, perdute le

delminio, ii-77: l'architetto non sanamente si condurebbe a fabricar alcun edificio con le

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (19 risultati)

mentale2, agg. anat. disus_ che si trova nel mento o ne fa parte

mascellare, sulla cui faccia anteriore lo si scorge. = * deriv.

m. -ci). filos. che si riferisce, dipende o è ispirato

sacco. cassola, 4-292: marisa ormai si è fatta la mentalità della professionista.

mentalità e progresso, idealità e incivilimento si nominano e si convertono insieme. arlia

, idealità e incivilimento si nominano e si convertono insieme. arlia, 343:

voce 'mentalità '; cioè se si dovesse intendere i 'concepimenti della mente,

quale i varii e opposti incrementi si uniscono e intellettualiz zano nel

, ma sì mentalemente, e non si partiva da lui mai. s. caterina

perocché sono legati insieme, e non si può osservare l'uno senza l'altro

., 1 (14): quando si trovò a fronte dei due galantuomini,

disse mentalmente: ci siamo; e si fermò su due piedi. nievo, 409

su quella fronte liscia di madonna, si vergognò. la prese sotto braccio,

. buondelmonti, i-41: né da essi si posson distinguere se non mentalmente per uno

di teorico. idem, iii-27-328: allorché si credeva che col suo levarsi a grande

s'appella mentastro, quello delle montagne si chiama nepitella. rappresentazione della conversione di

fu. de pisis, 1-279: si sentiva odore di mentastro e di fior

, di riflettere e di giudicare (e si distingue sia dalle facoltà sensitive sia da

sì chiama insieme con questo vocabulo del quale si volea sapere che fosse, cioè mente

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (24 risultati)

o comprare. -luogo immaginario in cui si svolge l'attività conoscitiva; sede del

in quelle conviene che con grave noia si dimori. s. bernardino da siena,

metastasio, 1-i-716: se mai tito / si tornasse a pentir?...

da temer? quanti pensieri / mi si affollano in mente! mazzini, iv-5-14

careri, 2-i-94: che cecità di mente si è questa, credere che si trovassero

mente si è questa, credere che si trovassero l'ossa di tito livio così belle

dante, conv., ii-iv-16: né si meravigli alcuno se queste e altre ragioni

, 1-23 (i-297): da mensa si levò e rientrò in camera,

: nondimeno questo spazio, che appena si può dagli occhi della nostra mente comprendere

re suo. nardi, 459: ei si dice tiberio gracco massimamente aver mutato le

grave ed immutabil tanto, / che si cangia in altrui mente e natura / pria

altrui mente e natura / pria che si cangi in me sorte sì dura? pauluzzi

di aristotile. bonghi, 1-74: si sono ordinati da sé [i letterati]

sentivano parlare e che parlavano essi stessi, si sono in grandissima parte...

civile poesia morale e storica, che si corona in quel che fu l'animo e

peso l'alacrità giovenile e che più caloroso si trasfonderebbe da un petto di giovine in

non alla mente delle parole... si partì. salvini, 39-vi-23: gl'

inf., 23-9: più non si pareggia 'mo 'e * issa '

animi nostri, se con intera mente si guarda quanto difficile cosa sia due amorose

sull'aspettare immagini, a prima giunta si figurano firenze personificata. bocchelli, 1-ii-271:

conobbi libertate; / e, perché si rinnuova nella mente, / vuol ch'

e dall'apprensione degli uomini, immediatamente si perdette ogni bene. pellico, 2-432

sollicitudine e di cura, ciò che far si può di ferro e di puro metallo

. guicciardini, i-92: in firenze si dubitava molto della mente del re, ma

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (20 risultati)

nella città. agostini, 1-35: non si potrebbe eziandio intendere questa voce « mente

, fa d'uopo che la volontà vi si applichi per volerlo, affezionandosi al medesimo

subordinata. boccaccio, viii-1-115: né si può dire non essere stato della mente

della mente dell'autore che questo libro non si chiamasse « commedia », come talvolta

6-1: al tornar della mente, che si chiuse / / dinanzi alla pietà de'

facendo della pecunia quella estimazione che far si dovria, non servaron ragionevol misura in

in su la riva / del mar si fu la dolorosa accorta, / forsennata latrò

. tasso, 19-96: mal amor si nasconde. a te sovente / desiosa

573: tutto ciò che passa, si trapassi da noi, accioché satana non

precipita, / a serena letizia oggi si è volta / per lui [l'amico

la mente ardita / a quel che giustamente si disdice, / or presto a confortar

233: è sua maestà, per quanto si può comprendere, di mente religiosa;

periglio / fugge il primo pensier, né si rimembra / il voto o la promessa

ch'è sommo ben, mai non si mosse. boccaccio, dee., io

medesimo / con che più salde menti si dispongono / a dar le rocche,

priorato, 3ii- 8: l'ostinazione si fortificava in maniera che difficile era riputato

con le visioni le opinioni di chi si lusinga. leopardi, 7-11: forse alle

tenca, 1-156: col nome di manzoni si congiunge non solo la fama di un

ha avuto potere di corrompere, e che si struggono da sè stesse in quel terribile

punito coloro che con una insolente filosofia si vogliono ribellare dalla umana sorte, negando

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (17 risultati)

a'sensi, e con eterna pace / si congiugne a le pure eterne menti.

insieme e in queste così fatte controversie si vede quasi una doppia quistione di scritto

doppia quistione di scritto e d'intenzione e si scorge anche natura e condizione d'ambiguità

alquanto particolarmente, dirò che in questa si conviene che l'una e l'altra

caso alla legge sopra la quale e'si fonda, reciti, lodi la legge,

in caso che il signor don flaminio si maritasse contro la mente del testatore. b

simbolici, sono semplificate e razionalizzate: si comincia a far uso dell'intelletto, ossia

della mente del legislatore, e i cittadini si conformano in un'idea di comune ragionevole

da la prima trinità, numero che si riferisce a la piana figura, perché s'

, o la mente che a dir si abbia, è diretta partecipazione della divina

posta tra li seletti, quasi che si potesse dare all'uomo maggiore fatto che

: que'giocatoroni di scacchi, de'quali si conta a veglia che in ispagna giuocano

ma che è uomo di poca levatura, si portò gaglioffamente. -andare la mente

quando un poco sorride, / non si può dicer né tenere a mente, /

, 260: se memoria alcuna in voi si serba / del vostro celebrato antico amore

assidue. sanudo, liii-24: non si mete più mente a quel che si

si mete più mente a quel che si fa. berni, 7-23 (i-186)

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (9 risultati)

pregato per loro, sicché loro esilio si scortasse. -fare mente locale:

mie parole fece un poco, come si dice, mente locale; poi mi disse

poi dalla penna che alcune sostanze materiali si vadano rarefacendo e dilatando in perpetuo.

, purg., 4-112: allor si volse a noi, e pose mente /

palladio volgar., 6-2: ora si vuol porre mente alla vigna, e

: figliuoli, se l'amante vostra / si trova pieno il capo aver di grilli

: il servo d'iddio, il quale si pon mente per vana pulitezza, dimostra

il tuo barbassoro / parlar, come si dice, in concestoro. tasso, 20-121

: placido è fatto, e gli si reca a mente / la donna che fuggia

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (25 risultati)

10-152: a similitudine di questa doglia si recano a mente la doglia d'isaù.

tanto gentile, / che nessun la si può recare a mente, / che non

giova molto al crescere, se quando si colgono si ponga altri a mente in

al crescere, se quando si colgono si ponga altri a mente in qual pare

difetto. sacchetti, 109-59: chi si recasse ben la mente al petto,

vederebbe che molti lacciuoli, con li quali si crede andare in paradiso, le più

i'neghi, / che da voi si dimanda e si desia? -sapere a

/ che da voi si dimanda e si desia? -sapere a mente (o

fortuna farebbe una grazia segnalata se si vergognasse di luttare con noi miserabili

dal contrappunto scritto,... si applicarono a comporli e darli alla luce colle

al tutto da negare che ne'sogni si possa tener mente. boccaccio, dee

mente. ferd. martini, 1-i-320: si conferma che menelich è disposto alle trattative

: -là dove t'han tenuto, come si sta? -al fresco, l'

, e non posi mente quello che egli si facesse. -imitare. giacomo da

subita gloria, nella quale messer torel si vide, alquanto le cose di lombardia

della mente. ariosto, 28-89: non si può l'ingiuria tor di mente,

par., 9-104: non però qui si pente, ma si ride, /

: non però qui si pente, ma si ride, / non de la colpa

cassola, 2-142: come sempre quando si distraeva dai pensieri del lavoro, gli

io-7 (452): se egli si sapesse che io di voi innamorata mi

: dopo la cena, quello che pietro si divisasse a sodisfacimento di tutti e tre

praticando con diverse persone che di lettere si dilettino. grazzini, 2-53: gli

cui, nella persona del dottor germini, si presentò alla camera dei deputati la condizione

di tale istanzia in varie imaginazioni, si rivolse per la mente le future cose.

, dell'avverbio, che anticamente si scriveva anche separato dall'aggettivo o dagli

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (19 risultati)

lucia, 642: passavano lenta mente, si arrestavano talvolta come accade nelle processioni e

vegendo che di niente la novità delle cose si cambiava, essendo certo per mentacagine non

per mentecaggióne de'non soleciti padri, si va lo splendore delle più chiare famiglie

del signore che non sapea con chi si tenere e vagillando si trovò ingannato. bembo

sapea con chi si tenere e vagillando si trovò ingannato. bembo, i-m:

ponendogli avanti gli occhi quel ch'ei non si sentiva su 'l capo, dicendole che

moretti, ii- 322: oggi si direbbe ch'egli avesse dormito settecento anni

, ii-178: quelli che in libera città si ordinano per esser temuti, nessuna cosa

qual è quela crepa / che de si sola tanto valor strepa, / che ciascadun

o furioso: et in questi casi non si perde, ma mantiensi la nobiltade.

, che non intendano quello ch'a loro si dice. boccaccio, viii-1-242: se

d'adoperare degna di laude, anzi si stanno freddi e rimessi ed il più

andò alla stagnateli in che l'acqua si mettea e quella impio d'olio et

vogliono essere negligenti e straccurati anche quando si tratta della salute. giusti, ii-185

aretino, 20-169: stiam freschi, se si crede che io mi gitti via con

; ci prenderanno per due mentecatti che si spulciano al sole. 5.

la filosofica biada? mente- catelli, si pongono a far un corso o due di

, sm. chim. alcole terpenico che si trova in varie specie di eucaliptus;

, agg. agron. che riguarda o si riferisce alla coltivazione della menta da essenza

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (10 risultati)

fasciatura a foggia di fronda, che si adopera per tenere il mento rilevato e la

rugiadose, e la bocca e le labbra si scal- ficcano di piaghe e d'ulceri

divine ed umane. ne'santi precetti si legge: non mentire. tasso,

invase. piovene, 1-67: quando si comincia a mentire, lo si fa

: quando si comincia a mentire, lo si fa in modo sempre più sicuro e

'l dì che seguitava, / non si fé altro, e ben milledugento / se

, anche quelli piccoli, sono cose che si imbastiscono con degli amici », dissi

mente, / per femmina treccera / si fue merlin diriso, / e sanson

cento volte la fama, / e cento si mentì. carducci, iii-2-172: a

8-89: in amendue le prenominate favole si ritrova questo mirabil effetto d'amistà, ch'

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (14 risultati)

lo giuro. piovene, 1-27: mi si poteva accusare di ogni difetto, ma

inesistente. né sa quello che si dica. se ella fosse uomo sì come

piccolo animo. misasi, 3-101: si può mentire la condizione sociale, ma non

può mentire la condizione sociale, ma non si possono mentire i modi, il linguaggio

: oh in quante strane guise / languir si mira il villanel digiuno, / chino

'l principio de 'l cartello, nanti che si venga ad altra narrazione, la mentita

panni, in cui vedeasi involto, / si mentian dal magnanimo suo volto. g

elezione mentire l'invidia; perché non si può dire, quanto il suo credito

io menta: per augurarsi che non si avveri una triste previsione. aretino

degli albizzi, iii-406: temo che quello si può fare ora, non ci sia

egli è più agevole che costà non si crede: egli è uno gazino colla

di carogne; / quivi molti moscon si fan sentire, / nibbi, cornacchie

stesso: sforzarsi per credere ciò che si sa non essere vero; ingannarsi, illudersi

testificanza l'agnelo so guardiano, / si ho detto en ciò fallanza vèr de quest'

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (31 risultati)

ant. e letter. atto col quale si accusa formalmente qualcuno di mendacio, di

di doppiezza, di slealtà o gli si reca una grave ingiuria (e,

iv-3-350: se per una mentita che si gli dia, l'uomo si conduce in

mentita che si gli dia, l'uomo si conduce in campo, ammazzandosi con chi

quelle, le quali sotto alcuna condizione si mandano fuori, come sarebbe a dire:

persona è generale la mentita quando non si nomina alcuno a cui ella si dia,

quando non si nomina alcuno a cui ella si dia, come è a dire:

, ha mentito. e a questa mentita si tiene, da'cavalieri, che persona

certa e legittima. guazzo, 395: si dice ch'uno per suo onore è

iv-1-662: una ingiuria di parole adequatamente si ribatte con la mentita. s

regole e dottrine che per la mentita si spacciano, osserva il prescrivere che un

, 131: nel cambio secco si finge un'apparenza di compra e vendita

ma è ben chiara la finzione, poiché si dice di vendere il danaro assente,

contratto lecito. bruno, 2-118: si tu pensi mal dal canto mio, tu

mentite che dice intorno alla mia qualità, si sforza di dimostrare ch'io sia non

. manzoni, vi-1-322: percezioni che si faccian conoscere a chi non le ha

indietro cartelli,... convennero che si facesse il duello. l.

xi-1244: al mio orologio / non si dà mentita. foscolo, xiii-2-178:

soldati, venendo a parole, non si possano dare mentita, sotto pena di

possevini, 244: chi è mentito si chiama attore e chi dà la mentita si

si chiama attore e chi dà la mentita si chiama reo. a. f.

una mentita e così con parole ingiuriose si separarono. note al malmantile, 2-637:

uomini come questi un po'di rispetto si debba, almeno quel tanto per cui

tanto per cui a un galantuomo non si dà una mentita su 'l viso.

innanzi che l'abbia praticato, spesso si dà delle mentite da se stesso. fed

sguardo dell'invidia ci affisa timido e si avvede che il vero indole italiano oggi

avvede che il vero indole italiano oggi si pronuncia e solennemente si universalizza. viani

indole italiano oggi si pronuncia e solennemente si universalizza. viani, 19-533: tu mi

vergine la parola e pria la vita / si lascia a i colpi altrui trar da

bentivoglio, 4-341: la fraude privata si colorisce mentitamente di zelo pubblico. giulio

mentito, agg. che è fatto o si fa apparire per quello che non

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (23 risultati)

in una città, la prima cosa si piglia una casa a fito o per mesi

mesi o per anno, secondo che si disegna di starvi, e nel pegù è

stessi, che giocavan per la strada, si vedeva un non so che di petulante

; e aggraziata nelle mosse; quando si siede con garbo per non sciupar le gonnelle

. l. gualdo, 1153: si sentìa sul petto / le mosse di '

: egli è vero che le vocali non si proferano con quello empito o sforzo o

o mossa di bocca con la quale si proferano le consonanti. f. f.

sue corna. borgese, 6-118: pure si moveva [la mucca]. ed

v.]: * mossa 'si usa familiarmente per atto e talora anche discorso

. smetti coteste mosse e rispondimi come si conviene. quel bambino ha delle mosse

in voga nel più basso 'varietà'che si chiamava 'la mossa'. alvaro,

la mossa'. alvaro, 15-45: si sentivano gli applausi fragorosi e il grido

. cecco ccascoli, 468: come si muove il sol così ve- demo /

la sua presenza ed assistenza fatto, non si vide la minima mossa in nessuna parte

in genere, una vivacità di linee, si direbbe di mosse, che sembra stimolare

, 9-46: lo 'mperadore... si prese la via del poggio di sopra

, parte di loro... si partirono dall'ancisa, per essergli dinanzi al

, sì che per subito assalimento non si ricevesse danno. machiavelli, 1-iii-362: può

lor mossa, / arditamente tra lor si mettea. boccaccio, 1-i-226: già non

parve alla circustante gente che un cavaliere si movesse, ma una celestiale folgore.

, la chiesa li darebbe ogni aiuto che si conr venisse temporale e spirituale. storie

spirituale. storie pistoiesi, 1-389: si deliberò di vendicare la morte del re andrea

con la sua ferocia ed impeto, si mosse personalmente a quella espedizione. la

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (19 risultati)

e cimbri. achillini, 1-193: si prega il conte duca di olivares a

contro gli stati del duca di parma si veggono sovrastare a questa parte di lombardia,

legna e seduto sul regio suo scanno si scaldava. carducci, iii-7-256: di

vimina, 1-115: abbracciatasi questa risoluzione si publicò la mossa reale per li 24

289: da sì vasti disegni facilmente si comprendeva esser vicina gran mossa d'armi

protestanti, condotti da sebastiano schertel, si erano impadroniti di fiessa e delle strette

tommaseo, 3-i-77: le rivoluzioni non si fanno in toga... ma

salva al suo signore: / solo si teme che la prima mossa / occulta

; base culturale o politica dalla quale si sviluppa un progetto o un'impresa;

che dal centro degli orridi nostri appennini si aprì il passaggio a terre più liete.

rifulse / di ciascun la prodezza, allor si stese / nello stadio ogni cocchio.

produzione, ci fu chi -e non si dice che la mossa mancasse di diabolica

di diabolica destrezza -aprì i suoi forzieri, si fece sirena, attrasse l'oro preso

attrasse l'oro preso dal panico, e si fece dell'oro un idolo, credendo

, dopo aver fatto tanto, non si è scostato dalle mosse del fare. cesarotti

comparire alle meta, se fino nelle mosse si mostra già così grande. gioberti,

costui, e per sua mossa, si ritrovò il corpo di s. zanobi che

catacomba vecchia. bon, li-1-252: si fa capo [il duca di lerma

di tutti li negozi, perché da lui si ha la mossa ed il fine.

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (14 risultati)

di dio ch'era in essi, altri si adoperarono in beneficio dell'ani me.

del linguaggio e del pensiero, che si potrebbe chiamare l'epoca del nascimento della

passa ad esprimere uno stato, oggi si direbbe, di superamento del patetico e

germinazione. soderini, i-360: non si potendo così per appunto appostare il tempo

la prima mossa basta il piccolo scasso che si fa per la piantazione.

con la testa sotto l'arco e si chiamano le mosse de gli archi. vasari

quarti. baldinucci, 13: questi archi si fanno dagli architetti mediante il con giugni

la testa sotto l'arco, e questi si chiamano mosse degli archi. l.

in giuochi di carte, * mossa 'si usa a denotare la prima carta che

cassola, 2-119: entrò nella bottega e si mise a veder giocare. in piedi

erano le mosse accompagnate da alcun dolore, si ostinò per lungo tempo a crederle una

con diritto, aspettando che la mossa si desse; ordinato la mossa e datola,

volta posti nel circo i termini onde si pigliava il corso e davansi le mosse ai

va il frate al brodo, si gì a pasturare de la vaccina. marini

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (17 risultati)

da quei primi, ad un tratto essa si communicava alle divisioni, da queste alle

largamente e subitamente per tutta la provincia si propagava. -essere tiniziatore o

dar le mosse ed a levar, come si dice, questo dado. periodici popolari

: 'dar le mosse a'tremuoti 'si dice di coloro senza la parola e

senza la parola e ordine de'quali non si comincia a metter mano, non che

s'arrestò; e dondolandosi sulla vita, si dette la mossa e si trovò ritto

vita, si dette la mossa e si trovò ritto sulle zampe posteriori. -dirizzare

. e. cecchx, 6-228: si oltrepassavano, verso la villa, mozzi

conducendo altri cavalli all'adunata. e si giunse che la caccia era sulle mosse

che in tal aspetto ogni cosa si mantiene senza far mossa. milizia,

per esaminare l'avaria, e immediatamente si ricordò d'essere partito col serbatoio semivuoto

non credo, che il signor fiorindo si perderà di coraggio: io lo metto alle

: se veneva quella a questo milano, si sarebeno uditi sì gran pifferate ch'el

9-14: i coraggiosi al primo che si mosse, / gli altri (già sendo

suono della tromba deono partirsi (che si dice 'le mosse '..

dato il detto segno: e questo si dice * non star fermo alle mosse'

corinna non stava più alle mosse: si fece insellare un cavallo e prese per mon-

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (22 risultati)

iii-23-38: è un leone dell'africa; si leva e guardasi intorno e sbadiglia,

leva e guardasi intorno e sbadiglia, si raccoglie per meglio prendere le mosse del

prendere le mosse del salto, poi si slancia e abbranca e acceffa, e

alfìn la tromba, e tutti / solleciti si presero le mosse. crusca [s

dicesi dei corridori che dal luogo assegnato si muovono per correre il palio.

molza, 1-6: poi che la giovane si fu rassicurata alquanto ridendo,..

la dice prima di lui, cotale atto si chiama 'furar le mosse '.

che in un tempo i remi / si tuffar tutti, e tutti i legni insieme

, e tutti i legni insieme / si spiccar da le mosse. -iniziare

vien arrivare a un limite in cui si posi l'intenzione dell'operante: altrimenti

, debbeno stare alle mosse infino che si dica: trana. baretti, 3-46:

: dove i cavalli che debbon correre si stanno alle mosse, vale a dire

che son queste e se con tanti stimoli si uò star saldo alle mosse!

andirivieni dei viaggiatori in partenza marco cybo si trovò faccia a faccia col senatore tommaseo

arlotto, 78: il maggiore disagio che si dia a'barbareschi è a tenergli in

. cacchi, 1-ii-526: -se e'si risolvesse di venire / ad impalmarla stasera

, che '1 maggior di- / sagio che si dia a'barberi è il tenerli /

ii-260: già le schiere... si mettevano in battaglia; quando agricola parve

che le era abituale levava una mano e si passava l'in dice sul

mi son levata due volte credendo che si sentisse male; e tutte e due

e stritolate, /... / si spezzerebbe il carro di boote.

crescenzi volgar., ili-265: non si voglion romper le zolle, acciocché le

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (25 risultati)

valle. alamanni, 5-1-767: già si cavin le fosse, e tanto avanti /

ren. palladio, 1-7: se si ha da fabricare in terreno mosso e

terreno mosso e non sodo, allora si deve cavare fin che si ritrovi il

sodo, allora si deve cavare fin che si ritrovi il sodo terreno. soderini,

il sodo terreno. soderini, ii-265: si mette [il pisello] in terra

di recente. 3. che si è messo in cammino, che si muove

che si è messo in cammino, che si muove; diretto a una meta determinata

tasso, n-ii-57: se l'intelletto si congiunge a l'uomo come motore in quella

motore in quella guisa che 'l nocchiero si congiunge a la nave, come del

, come del movente e del mosso si fa una cosa medesima? galileo,

entrar nel po in quel sito dove ora si trova posto, ma nella valle,

, mi chiami a uscir dalle tenebre. si nisgalli, 2-115: calza

al coperto dell'aria mossa di tramontana, si stava d'incanto. bocchelli, 2-i-673

corporatura del transatlantico è massiccia e non si scrolla. soldati, iii-158: il

il mare era leggermente mosso. brevi onde si infrangevano sulla spiaggia.

. -per estens. che si presenta con lievi onde o riccioli morbidi

montauban assomiglia a euripide di salamina quale si vede al museo di napoli:.

e domestica, la cerchia dei monti si allargava ad anfiteatro dietro il paese.

alla fredda e infeconda ricerca del logicizzante si contrappone, invito e ammonimento, la ricca

fu ritornato in germania che di nuovo si armò a'danni degli avversari. tasso,

, non partecipi alia libertà, non si sentirono mossi ad eroici sacrifici. de

il diserto di tebaida nascosamente tutta sola si mise. bisticci, 3-228: fece morire

mossi dalla età di quel vecchio, si rizzarono e fecero riverenza agli anni ed

iii-1-133: i prìncipi, che ereditariamente si assumono l'incarico d ^ impeair di

incarico d ^ impeair di pensare, si sono di necessità ritrovati nemici degli scrittori

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (8 risultati)

all'autorità e parole altrui, non si lascerebbono così di leggiero trasportare a creder

in quelle conviene che con grave noia si dimori. cesari, iii-608: il forte

: ogni volta che farete muovere qual si voglia parte di salto, è necessario che

quella corda d'onde la parte mossa si leva e quella dove ella si posa

parte mossa si leva e quella dove ella si posa, siano consonanti con tutte le

piccolequantità di stronzio e di rame, che si trova a gerfalco in toscana.

me, perché non voglio che si parli di me né in bene né in

18-22: il nepote di carlo, che si vede / venuto addosso quel gigante pazzo

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (12 risultati)

barba annodata in mille versi, / si movea sopra il minaccioso busto. della

queste signore... s'imbellettano e si disegnano ogni giorno un mustaccio diverso da

ieri. saccenti, 1-2-116: o si faccia i galanti e i falimbelli /

qualche soldatino... scamiciato che si lava con la neve il mostaccio.

. que'traversi mostacci, i quali si veggon dipinti per le gallerie de'gran

di campagna, guardandosi nello specchio, si vede un mostaccio di gatto selvaggio coi

gran generazione / a biserta d'intorno si distese, / vari di lingue e

miseri adorano. algarotti, 1-vi-139: si storcono così un poco al vedere quelle minutissime

un po'poco il mustaccio all'aperto, si poneva intorno al naso un pappafico di

: esprimere con estrema rudezza ciò che si pensa, enunciare francamente cose spiacevoli.

in che intrigo, in che impaccio / si trovi un geometra che la sgarri,

mostaccio di gremonville,..., si fusse lasciato indurre ad una promozione di

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (18 risultati)

. brignole sale, 5-373: allor si che il misero... rimarrà

conosco; / eh'a ogni dì si ritingono il mostaccio. -rompere,

92: chi sputa con tra il vento si sputa nel mostaccio. io

latte, gli attribuiscono un'agevolezza, si direbbe, di rotazione elastica.

fuliggine. linati, 19-17: vi si vedevano sparnazzare le più allegre e sode

e sode gambette di ragazze, vi si ammiravano i più arrubinati e ridenti mostaccetti

, 2-60: io dissi: « si faceva la mostarda... ».

». e mia madre: « si faceva ogni sorta di cose...

dell'uomo. bresciani, 6-iii-254: si allunga stretta ed aguzza una finestra co'

luogo di fermento. del grano nuovo mondo si fa farricello e quando si preme il

nuovo mondo si fa farricello e quando si preme il mosto, metti in un

ornai più di mille anni, / si dièr per troia più d'un mostaccione

mammùt. pananti, i-150: si è passata l'incisa, ove il gran

incisa, ove il gran taglio / si fe'del monte e si dié corso alle

taglio / si fe'del monte e si dié corso alle acque, / ove

162: trovarono molte bestie, che si chiamavano mostali, i quali aveano i

oppure agrodolce a seconda della preparazione; si usa per accompagnare cibi di gusto poco

mostarda. dominici, 1-50: non si richiede mostarda co'poponi né agliata con

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (16 risultati)

; e, secondo la quantità che si vorrà adoperare, se ne cavi in un

in un altro vaso e a discrezione si vi stemperi dentro la senapa, prima

. magazzini, 61: la mostarda si fa di buon mosto e bo- nissime

e che cominci alquanto a sodare. e si faccia a fuoco chiaro di legne secche

. ghislanzoni, 16-91: il maestro si era lasciato sedurre da parecchi vasi di

. amari, 1-iii-892: quella che si chiama in sicilia 'mostarda ',

: le mostarde e le salse che si trovano nel matrimonio e nelle ricchezze e

alla salsa: accontentarsi di ciò che si ha. sacchetti, 99-46: se

99-46: se mai [la donna] si fece uno dibuccio, da questa volta

prepotente con i deboli diventa cauto quando si trova di fronte a qualcuno più forte

2-292: 'mostardiera': vasetto coperchiato che si mette in tavola, con entro mostarda o

ch'è finita la vendemmia, quando si ripongono canestri, bigoncie e mosta- trici

, bigoncie e mosta- trici, e si chiudono le cantine sul fermentare dei tini.

li dromedari madian a promettere che si beverà vino di noce chiarissimo. =

. musto), sm. succo che si ricava dalla pigiatura e dalla sgrondatura o

, 4-29: innanzi che l'uve si pigino, il mosto che di quella

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (29 risultati)

calcata. ungaretti, xi-221: al lezzo si mescola un odore di mosto. vedo

un riso che scrosci e quasi mosto / si liquefaccia in una bocca d'oro!

: la semplicità, la purezza non si trovano all'alba della vita; nell'

mente mosto): gas, vapore che si sprigiona dai tini dove fermenta il mosto

cotto, mettilo in piatti, ché si assoda come cotognata. -sugo del

soderini, i-540: il sugo del mosto si fa con pigliare della migliore uva da

e ben matura; di poi còlta, si tiene al sole per tre dì;

al sole per tre dì; accanto si sgrani e si passi per fitta stame-

per tre dì; accanto si sgrani e si passi per fitta stame- gna, infragnendo

uva, e lo scolo che n'esce si condisce con farina, garofani, cannella

e altre spezierie; posto a bollire si schiuma e, cotto bene, si ripone

bollire si schiuma e, cotto bene, si ripone e si conserva in vasi invetriati

e, cotto bene, si ripone e si conserva in vasi invetriati.

col mosto e con le castagne calde si rappattumò con lui. sermini,

): pensate pur che l'officio si muta, / e che la malvagia divenga

dove fu mai scritta legge che uno si ubbriachi con vino odoroso e buono,

ossi, ii-57: dietro a me si sguinzagliò un reggi mento.

mi arresi a nessuno, io: mi si pigliò, grondante del mosto mio e

imbottato che, in età medievale, si pagava nel territorio di firenze, di

bembo, 12-79: ahi quanto senza prò'si giugne e mira: / col mosto

, lxvi-2-56: ad un altro modo si può fare la detta torta,..

: i più discreti [fattori] si valgon del miele, dello zucchero e del

specie di confettura economica, la quale si fa coll'uva più dolce e matura

uva più dolce e matura, che si spreme, e si mette il mosto ad

e matura, che si spreme, e si mette il mosto ad evaporare al fuoco

mostósa (region. mostósa), si. gerg. mammella femminile.

aretino, 1-191: tutto l'inferno si era messo alla prova per farlo prevaricare

farlo prevaricare: ma il reverendo non si movea per mostra di tesoro, né per

dipinto, / che per mostrar la peste si dislaccia. vasari, i-597: le

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (27 risultati)

gabiani, 26: le belle mercanzie si sogliono mettere in mostra, ove le

mettere in mostra, ove le brutte si tengono nascoste ne'magazzini. c.

* occhiute piume. garzoni, 7-587: si torna a mescolar nelle scatole e si

si torna a mescolar nelle scatole e si butta fuori un aspide sordo, un

e con la mostra di tai serpenti si pone orrore alla turba che, tremebonda,

nudo le parti che con poca onestà si scuoprono in pu- blico, e,

casoni, 184: stilla l'acqua e si gela, indi pomposa / fa mostra

d'onde. castelletti, 22: si gloriano che tutto il mondo sappia chi

che basti a poterlo del proprio, si aiutino dell'altrui, incavalcando debiti sopra

ammiratore. carducci, iii-n-248: tutto si ridusse a spettacolo, a mostra,

, 29: per me lasso già mai si mutò vento, / anzi di picciol

e segni nuovi, che dal cielo / si fan palesi per felice mostra,

glorioso s. giuseppe introdotta fosse, si ordinò e s'instituì la festa del medesimo

del paradiso, 217: la gola si è ipocrisia, cioè falsa mostra del

che per le mostre d'animo nelle quali si truova il papa, vi potrebbe intervenire

non finga? imbriani, 3-261: si strinse nelle spalle. non sogghignò, non

, ordine, disposizione con cui qualcosa si presenta alla vista; apparenza, impressione

una sua mostra tutta sua propria che non si muta. comisso, 7-83: un

rose che in sul fare del dì si aprano a una a una e poi,

ruote minori delle passioni,... si notino falsità nelle mostre del volto,

fatti e non con mostra, / si c'ogni villanel te non scalcheggi.

il sacco per il pediccino, perché mai si fornirebbe, volendo contarti di quegli che

discorrimenti, usati farsi più tosto quando si scaramuccia per mostra che quando si viene

tosto quando si scaramuccia per mostra che quando si viene a battaglia per da vero?

andato sia in proverbio che il mondo si regoli coll'oppinione e che tutto paia qua

, parendo che tutto fosse oro, si rinverdessero le speranze de gli aiuti al

tante opere... che ben si può credere da questa mostra che egli

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (14 risultati)

: chi viene per acconciarsi e chi si è acconcio; chi per le sue paghe

altrove. guicciardini, 2-4-80: ieri si fece la mostra di questi fanti del

economica; la seconda è militare e si chiama rassegna. nievo, 17: finiva

alla città. machiavelli, 300: si tengono [le bandiere] piuttosto per fare

imprese borgiane. botta, 6-1-161: si avvicinava il tempo della mostra annuale della

, / che quanto adorna e bella si dimostra, / tanto è confusa, avendo

seconda del sig. marchese ambasciatore corsini si compiva la mostra delle carrozze.

in campo dii provedador griti, che non si sa il numero per non aver auto

in una pubblica festa, in cui si fece una bella mostra di quadri, alcuni

concorso. vasari, i-547: si facesse intendere a tutti i maestri che

esposta. -ant. banco sul quale si disponeva la merce per esporla al pubblico

tutti quelli... ai quali si permette esercitare i loro mestieri nei giorni

bottega, accomoda la sua mostra, poi si mette a sedere e lavorare. c

ad osservare le mostre delle botteghe e si lasciava precedere. dossi, 1-ii-836:

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (24 risultati)

drappi. grazzini, 2-23: chi si fuggì nel fondaco, chi si nascose

: chi si fuggì nel fondaco, chi si nascose nella mostra. 9

prima censura quanta mondiglia e quante tristiziuole si son trovate. 5. caterina de'

bella edizione come promette la mostra e si spicci, ché io mi sono spicciato.

[il castoro e la lontra] far si soglion le mostre da basso de le

ne fossero stati tolti gradi e mostre, si riconosceva per quella di sottufficiale egiziano.

la mostra dell'ore e i sportelli si potranno dipingere a oglio con li segni

oglio con li segni dell'ore che si conoschino bene. magalotti, 26-131:

pacichelli, 2-242: qui nel gran cortile si rau- nano a suono di una grossa

maraviglioso artificio lavorato, voglia eh'e'si scomponga, si guasti e si fermi prima

, voglia eh'e'si scomponga, si guasti e si fermi prima di scorrere

eh'e'si scomponga, si guasti e si fermi prima di scorrere tutta la mostra

. genovesi, 5-224: prima che si giugnesse ad avere di queste mostre da

dove vedesi il tempo scorrere a gocce, si fabbricarono gli orologi da campanili. beccaria

,... dopo averli rimontati, si posino sopra d'un piano per.

moto; il che se trovasi, si può ragionevolmente conghietturare la bontà della mostra

mostra d'un orologio del primo impero, si scagliava contro il fiume scamandro. pascarella

14. mus. disus. segno che si poneva alla fine di ogni rigo (

fine di un verso d'ogni cantilena si troverà una mezza nota col gambo all'

.. questa non è nota, ma si domanda mostra e richiamo, nella conformità

, 3-178: a livorno, e'si fornirebbono con facilità grande di che sorte e'

volessero: e caso che quivi non si satisfacessero, potreb- bono con poco sconcio

i-119: 'andare a mostra 'si dice di ragazza girellona. —

intorno le più nuove e squisite fogge che si usassero, non dico fra le signore

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (22 risultati)

/ diana in scena o citerea si mostra. intorcetta, 42: alli 13

tuoni; / anzi più dell'usato le si mostra / l'aria benigna in quelle

fascio. sai, specialmente quelli che si sono messi più in mostra,..

mettersi in mostra. soffici, v-1-243: si direbbe che il modesto operaio decoratore di

vendita. aretino, 20-351: non si sapria di qual razza fossero [i

. che può essere mostrato, che si può vedere; visibile, percepibile.

, e con una lettera mostrabile gli si scrisse quel che ne parve a proposito

prende / ed in cor lo notrisce / si che dentro s'acrisce / formando sua

: quello che è dissimile per sé, si faccia simile per lo mostramento de la

faitinelli, vi-11-211 (5-13): chiunqua si fida in vista o mostramento, /

4. atto, operazione che si compie in pubblico. cassiano volgar.

1-25: in quella tale mattina che si trasse fuori della pieve questa divota tavola

e di subito ristette et i nuvoli si cessarono. 6. esempio,

enunciazione dei temi o degli argomenti che si svolgeranno. guidotto da bologna, 1-69

uno... ornamento, che si appella mostramento, il quale ha luogo quando

quello che è già detto di sopra brievemente si ridice e quello che seguita più brievemente

ridice e quello che seguita più brievemente si mostra. -figura retorica che consiste

all'oggetto o all'evento di cui si parla. guidotto da bologna, i-m

: è un'altra sentenzia, che si appella mostramento, la quale ha luogo quando

la quale ha luogo quando il fatto si dice sì a parole, che pare che

sì a parole, che pare che allotta si faccia dinanzi agli occhi di coloro che

bartoli, 4-5-142: corralat... si fé recare una mostranza da sporre il

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (6 risultati)

xlv-17: forsi che [le gonne] si alzan così per mostrare il piè galante

strascina nel letto,... si mostri l'orina a le signorie vostre

s'accendano e stiano accesi al tempo che si mostra il braccio del beato messer san

gemelli careri, 2-i-61: le reliquie si mostrano in una cappelletta dirimpetto al tesoro

... nascondendo il suo capo, si fece come una palla e niente altro

1-108: costei [la natura] gli si ap- presenta tutto all'intorno vestita miseramente

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (12 risultati)

da qual mano inver'la scala / si va più corto. petrarca, 306-11:

non essere mostrato né conosciuto da lui, si nascondeva a studio tra la turba.

e nelle prime commissioni li fumo date si portò in modo che fu sempre giudicato

a gli spettatori e sopra di esso si vedeva giove. -esporre il corpo o

idem, inf., 26-41: tal si movea ciascuna per la gola / del

14-149: chiamavi il cielo e 'ntorno vi si gira, / mostrandovi le sue bellezze

ignude, / onde il foco d'amor si nutre e desta. baldinucci, 7-99

e desta. baldinucci, 7-99: si affaticarono gli avversari in dire e affermare

.. che facilmente mostrano i loro mescugli si chiamano acque minerali o termali o medicate

dita. misasi, 1-80: il re si alzò; aveva il viso pesto,

col girare e coll'andare attorno al padrone si rappresenta. -far avvenire, operare

italia, san paolo per tutto dove passava si mise a predicare gesù cristo, i

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (9 risultati)

muratori, 7-i-390: forse niuna città si mostrerà, nel cui distretto o anticamente

, 1-70: è un altro ornamento che si appella 'mostrando ', il quale

che è già detto di sopra brievemente si ridice e quello che seguita più brievemente

ridice e quello che seguita più brievemente si mostra. guittone, 53-9: or

sono fatte per mostrare quello che non si sa, onde chi loda sé mostra

duca della femina, la quale nascosamente si credeva tenere. rappresentazione di stella,

, la quale... si cacciò a correre alla volta sua e gettossigli

riserbossi solo a mostrarle come questo verbo si facesse, per farla diventare più umile

come l'anima, questo vasello, si può scamosciare ed empiere, cioè in

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (17 risultati)

loro e mostrarebbe loro in che modo si dovesse quello cotale monasterio ordinare. vasari

mostrare come lo stucco s'impasti, si fa con un edifìcio in un mortaio

rigido contegno / fuggano più che non si fugge il fuoco. parini, giorno

. fra giordano, 3-120: non si conviene a dio lungo sermone, ché

a dio lungo sermone, ché ciò si fa quando volessi mostrare a uno che

, mostrando a tutti gli ammogliati come si dovessero trattare le mogli. -fornire

uomo sano,... la quale si chiama medicina. b. tasso,

catuna delle dette vie il bene dal male si conosce. dante, conv.,

: a lei [alla prudenza] si conviene non solamente di mostrare il mezzo

quelli della parte de'donati non si voleano partire, mostrando che tra loro era

ella, allarmata, volle mostrarmi che si risentiva perfino di quel brevissimo indugio:

sotto a'panni e dicendole ancora mentre si fanno e non dopo che son fatte

fino a la chiave con la quale si serravano la dama e da- mone insieme

il padre eterno che da una nube si scopre sopra di loro...

mostrare che lo stato loro d * innocenza si muta in maledizione, vi è figurato

vi è figurato il leone feroce che si scompagna dal timido agnello. g. b

appropriate. fra giordano, 1-189: si mostra l'altezza della vita contemplativa,

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (19 risultati)

principio. corticelli, 103: talora si può dubitare se una parti- cella sia

congiunzione, e ciò da questi esempi si mostrerà. de sanctis, 9-121:

opposito; e, mostrate quelle, si verrà lievemente al principale proposito, cioè de

mie ragioni. varchi, 18-3-29: né si possono mostrare i crediti del monte che

i-47: vertù che da'buon non si scompagna / mostrò a quel punto ben

torto / chi abbandona lei d'altrui si lagna. serafino aquilano, 51: dolce

: dolce nimica, el mio gridar si forte / sol monstra che per voi questa

a gramatica, per la quale non si pruova né ssi potrebbe provare, e

sapienzia. giambóni, 10-63: la verità si crede molte volte fermamente, ma non

, conv., ii-x-i: seguentemente si dee mostrare la sentenza de la parte

pensiero nuovo avverso; e questa parte si contiene tutta nel verso che comincia:

mostrato che niun guadagno, anzi perdita si farebbe, eleggendo altre epatte e altri

regna in noi tutti quella divinità che si chiama « io », di cui spesso

conquista da roma, il lavoro di fusione si rifacesse per intima spontaneità e localmente dal

/ a quel che scende, e tanto si diparte / dal ceder de la pietra

conv., i-n-16: la quale infamia si cessa, per lo presente di me

tosto ch'elle ad arder cominciano, si dissolvono. manfredi, 3-325: l'

3-325: l'errore d'una settimana si commette dal ciclo, quando la xrv

di loro molte fiate prendere guardia non si può. idem, purg., 7-17

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (14 risultati)

che volentieri ella afferrerebbe di nuovo quando si desta e la pienezza del giorno le

94: questa particella [ecco] si suole adoperare in principio di clausola e

cui adorna està bontate / non la si tiene ascosa, / ché dal principio

/ ché dal principio ch'ai corpo si sposa / la mostra infin la morte

affari del mondo, quale a pena si potrebbe credere in chi fin all'ultima

possanza loro in quegli avvenimenti che pur si tengon per veri, se vorrà il poeta

. subordinata. brusoni, 9-176: si mise in cuore d'insegnare, a chi

parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando,

guittone, xlix-154: cavai che non si vende alcun noi segna, / né

parole sono fatte per mostrare quello che non si sa, onde chi loda sé mostra

lodando, discuopre e, discoprendo, si biasima. petrarca, 281-14: or l'

le 'ncresca. alberti, i-13: si levò così in sul letto a sedere,

, / perché a cosa mortai non si concede / sallir tanto alto e in

conv., ii-111-4: elli di ciò si scusa nel duodecimo de la metafisica,

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (23 risultati)

a sedere sopra una cassa, non si mosse punto per onorar guisa, come gli

... al severo areopago / si venne a presentar la della greca / e

era a principio, poi / che si serva ancor dolce al fin de l'anno

,... per la quale avere si manifesta e mostra qualunque escellenza, virtù

/ sì che 'l duol che si snoda / portin le mie parole com'io

, ritondar la barba / come la si usa, ché mostra più giovane.

: la mostra delle genti d'arme si è fatta:... [giulio

cioè prima verrà lo die che beatrice si mosterrà dopo la imagi- nazione del suo

... / donna ch'a pochi si mostrò già mai. st. orie

: castruccio era in pistoia e non si mostrava; m. raimondo lo fece chiedere

, / tosto che fuor del ponte ella si mostra. castiglione, 203: dee

] considerar molto in presenzia di chi si mostra e quali siano i compagni,

far corteggio a lucia; e non si volle mostrare a quel mercato, con

murat], vestito di questi abiti, si mostrò al popolo dalla finestra del castello

;... l'accalappiacani non si mostra più nel centro. -con riferimento

i-317: la bella donna dove amor si mostra. dante, xlvii-99: s'

duce / che al timon di quel legno si ritrova, / dove eolo e nettuno

, / dove eolo e nettuno più si mostra. tasso, n-iii-751: ma

opinioni, die sono così belle, si mostri giovinetta di così picciola beltà'.

, a cui tu parli, / si mostri anch'egli e spicchi, e i

67: lo suo visagio altero / mi si mostra piagente per pietanza. dante,

, purg., 29-136: l'un si mostrava alcun de'famigliari / di quel

petrarca, 78-7: in vista ella si mostra umile, / promettendomi

vol. X Pag.1015 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (75 risultati)

ancor men gravi arnesi / parte vestirò e si mostrar pedoni. fagiuoli, xiv-31:

voi potete. fracchia, 610: si mostrò pallida e trasognata agli occhi di

quale de la divina luce assai mi si mostrava, è quello ragionatore del quale io

chiuso: / ché se '1 gorgòn si mostra e tu '1 vedessi, / nulla

beatrice sì bella e ridente / mi si mostrò, che tra quelle vedute /

mostrò, che tra quelle vedute / si vuol lasciar che non seguir la mente.

mente. cariteo, 384: tal si mostrò con la divina luce / il redemptore

32. farsi conoscere per quello che si è col comportamento, col modo di

par., 17-100: tacendo, si mostrò spedita / l'anima santa di

uomo del mondo e molto da poco si mostrava nel fatto de le donne.

villani ancora, massime di vicenza, si sono sempre mostrati devotissimi di san marco

7 (121): quando tutti si mostraron pronti ad avviarsi, senza esitazione

: via! non vada in collera! si mostri ragionevole. d'annunzio, iii-1-735

.. perché in essa mauro mortara si mostrava, come a lui piaceva crederlo

, / cotanto umilemente / inver me si mostrao. bencivenni, 4-64: dio

mostrao. bencivenni, 4-64: dio si mostra grande sembiante d'amore quand'elli

dinanzi a quel signore, / che si mostrò a noi tanto benigno. quaedam

d'ira / il magnanimo ot- ton si mostri ardente? buonarroti il giovane, i-97

non fu presente / quando le dee mi si mostraro irate. forteguerri, iv-411:

spettatori] ci porga aita / e si mostri benigna a'falli nostri. botta

. botta, 6-ii-534: la fortuna non si mostrava più propizia agl'inglesi.

sia arguto e vivo nelle risposte e si mostri bene in gesti e maniere e parole

maniere e parole et in ciò che si conviene. alfieri, 7-53: i vescovi

nell'occasione di queste persecuzioni che loro si suscitano si mostrano bene e par che difendano

di queste persecuzioni che loro si suscitano si mostrano bene e par che difendano meglio

simulare di essere diverso da quello che si è (in relazione con il compì

artaserse mandò per lo fratello, il quale si mostrava innocente e dissimulava la guerra.

quel pianeta che conforta il gelo / si mostra tutto a noi per lo grand'arco

comete], l'una delle quali / si mostra in viso de la stella bianca

sì verdi frondi / come a me si mostrar quel primo tempo. boccaccio,

maggio in su lo schiarir del giorno si mostra. tasso, 13-55: le sterili

compaiono gli alcioni, ma qualunque volta si mostrano, presagiscono, dopo le procelle

una sera d'autunno la luna appena si mostrava alla terra rifrangendo i suoi raggi

.. intra tutte le stelle bianca si mostra quasi argentata. idem, par.

. intelligenza, 284: il mar si mostrò lor soave. cellini,

. cellini, 660: vi si mette un fil di ferro doppio in ciascuno

chiostra / eh'a solitaria morte atta si mostra. chiabrera, 1-iv-108: si videro

atta si mostra. chiabrera, 1-iv-108: si videro nell'aria tre bellissime nuvole chiuse

fabbricate con tanto artifizio che di nulla si mostravano differenti a quelle che sono formate

terra. forteguerri, ìi-284: sì tosto si mostrò cruccioso / il mare. carducci

tombe, ma com'ara / ogni tomba si mostra. pascoli, 108: e

, 108: e cielo e terra si mostrò qual era: / la terra ansante

farai che verso il viso tuo sempre ti si mostri il brunito, e quella parte

fantasia. tasso, ii-iv-io: mi si mostrano i quattro famosi ateniesi, milciade

mi crucciai allora e dissi: e'si mostra che questi albori non sieno curati,

molte proposizioni che vi sono, benché si mostrino ignude e senza succo a chi studia

m. adriani, ii-119: ben si mostrava loro impossibile il vincer per forza

l'anno 1499 ed a'viniziani non si mostrarono le cose punto più prospere.

per lo sovrano consentimento de'senatori, che si mostrò in pregare per lui. fra

la purità esalti così in vita eterna si mostra per esemplo nella beata vergine maria

persona va volentieri ad alcuna parte, che si mostra nel tener volto lo viso in

; atto sforzato è quando contra voglia si va, che si mostra di non

è quando contra voglia si va, che si mostra di non guardare ne la parte

di non guardare ne la parte dove si va. petrarca, 127: ove fra

del viso di laura] à sempre si mostra quel che mai non vide / occhio

desiderano e va loro incontro et allegramente si mostra nelle vie sue. leggenda aurea volgar

umilemente e gittarolosi a'piedi, là dove si mostra il grande loro affetto. aretino

la ricetta infallibile d'ogni male che si mostra fuore e che cela dentro.

/ ma non consenta dio ch'ella si mostri / oggi sì crudelmente a'danni nostri

xxvi-220: se qualche intoppo alle loro prosperità si traversa,... non v'

non v'è magagna che non traluca e si mostri. g. ferrari, 200

200: il disprezzo della plebe, che si mostra in contarmi, si aggrava nel

, che si mostra in contarmi, si aggrava nel trattato 'de'reggimenti delle

poi l'uomo e il cittadino, perché si mostrano nello scrittore principiante?

. fiore, 11-11: quello schifo si ha sempre in usanza / ch'ai

sempre in usanza / ch'ai cominciar si mostra acerbo e duro. piccolomini,

beni, tanto più bella e più splendida si mostrerà tasso, 17-52: il vostro

cavalca, ii-46: ecco a questo si mostra come dio crudelmente è a molti

giordano, 1-82: la seconda cosa che si mostra nella parola proposta si è la

cosa che si mostra nella parola proposta si è la verità di questo sacramento in

dio di dei, o specchio in cui si mostra / ciò che natura asconde.

connessione di queste epoche, la quale si è mostrata per mezzo degli anni di

per mezzo degli anni di roma, si confermi ancora con metodo indipendente da questi

, 4-8: quando le battaglie e pistolenze si mosterranno, coloro che vorranno studiare di

giordano, 5-220: queste due cose si mostrano in questo cieco: prima che

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (22 risultati)

, in quello il giudica, come si mostrò in giuda e in molti altri

questo è quel marco tullio in cui si mostra / chiaro quanti eloquenzia ha frutti e

il tuo lavoro in fuoco, e'si usa di mettere qualche poco di le-

vento di mantacuzzo, secondo che ti si mostrerà il bisogno. abriani, 1-203

perché d'icaro il caso in me si mostri? fagiuoli, v-17: avendo nella

vi sia, / migliore occasion non mi si mostra / d'implorare, acciò mal

gran congiura e i grandi servigi che si facevano per spegnerla. 38.

, 4-58: in queste acque chete si rimane spesso, ché non mostrano,

villani, 1-29: così mostra che roma si reggesse a signoria di re 254 anni

: gli artefici di cotesta terra mostra si voglino raunare insieme, per ragionare e

combattere, perché ancora al nostro tempo si additano lor sepolture. 39. mettere

... di giorgio vasari, dove si veggono molte buone teste ed un coro

. ripieno di veleno e di rabbia si lasciava uscir di bocca parole sconce.

bufi, 1-746: la falsità non si può commettere se non si mostra una

falsità non si può commettere se non si mostra una cosa per un'altra. rinaldeschi

. ibidem, 73: al cieco non si mostra la strada. ibidem, 104

la formazione del suo giornale. si usa solo dalla marineria militare, ed è

peste vicine, prima che scoppino. si compone di un tubo cilindrico e

perto, se la miscela si intorbida, se fa deposizione in

fondo, se galleggia, se si spezza (che è il peggiore di

mostrativa, 'questo qui ', si scorge l'intera superbia di cratero.

non esser tanto innanzi, che non si potessero frastornare. dovila, 199:

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (8 risultati)

sacra alle sepolture..., si facevano per gli cimiteri delle chiese,

ii-691: essendo questione in che luogo si dovesse ardere il corpo,...

giacitura, la direzione del vento. si fa di lamiera messa in filo sulla

e fissa sugli edifici... si fa dai marinari di stame sottilissimo;

fa dai marinari di stame sottilissimo; si mette nei luoghi acconci, sulla punta

vento. se è di piume,. si chiama 'pennello': ed alla greca in

'pennello': ed alla greca in genere si dice coi fisici 'anemoscopio '. i

para il petto e le tasche e ripiegandosi si mostra al davanti. cipriani, ii-1-164

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (13 risultati)

si fermava sulla porta e li ascoltava. diceva

mostrando i campioni delle cose che da colui si fabbricano o costruiscono per riceverne commissione.

, / che l'insensibil cose / si glorian di veder quest'alma diva! g

[alle vedove e agli orfani] si guardi, vi didi'io. / io

delle culture arcaiche e classiche, che si concreta in figure terrificanti e ostili,

com'un cane; / mai non si vide un mostro così brutto. lorenzo de'

marina, / che di aborrevole esca si nutriva. cellini, 1-31 (86

1-31 (86): gli antichi si dilettavano di comporre de'mostri usando con

614: un nuovo mostro... si disse essere comparso su i monti di

»... fra tre giorni si sparse la fama per inghilterra ch'era apparito

, orridi mostri, / ed oggi pur si mostri / nostra forza suprema e nostro

iii-2-384: un bello e orribile / mostro si sferra, / corre gli oceani,

di vivere da solo mentre l'altro si sviluppa a spese del primo. -mostro

vol. X Pag.1019 - Da MOSTRO a MOSTRO (18 risultati)

.. dubitando che la madre non si morisse, perché il parto era durissimo,

mostro. varchi, 7-93: mostri si chiamano tutti quei parti i quali si

si chiamano tutti quei parti i quali si generano fuori dell'intendimento della natura e

stessa apparizione di quelli rari esseri che si chiamano 'mostri '...

'mostri '... una volta si considerava come un accompagnamento delle guerre e

fine e nollo consegue, quello propriamente si chiama mostro. sassetti, 7-38: se

mia partita non fu acerba, ma si maturò avanti al tempo, sì come

, transazioni impercettibili, gradazioni che si confondono. -aspetto abnorme, eccezione.

che pendeano. fogazzaro, 5-101: si mosse [il prete] con un

da due giorni. tutta la brigata si commosse e lamentò il caso con la

piovene, 7-269: ad ogni angolo si incontrano strani cani bastardi, che hanno

se non fossero dei mostri, non si darebbero alla medicina. bonsanti, 3-ii-259

di procurare danni e sofferenze o che si colloca al di fuori delle regole della

costumi, non sufficienti, a'quali si dovessi commettere la cura d'una ville

dio: ma come quei che tra'peccatori si posson chiamar mostri, nemmeno la curano

lusingati. ghislanzoni, 4-36: quando si tratta di dare addosso a tedeschi od

nella sera / della loro tregenda, si confondono già / col suono che slegato

un'alba che domani per tutti / si riaffacci, bianca ma senz'ali /

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (16 risultati)

sincerità che era impossibile non crederle, si sarebbe dovuto pensare a un vero

domandano il profundo mare: e quinci si rendono mirabile mostro, e altrettante faccie

prometeo / con l'altre parti dentro si rifeo, / di quante se ne pasce'

, iv-297: alessandro, poi che tutto si fu dato a credere d'essere abbandonato

fuso attenda. agostini, 38: mi si aggiunga mo'l'indegnissimo nome ch'io

soggetti. 8. persona che si distingue per eccezionali qualità morali, intellettuali

svariatissimo l'un dall'altro, perfettissimo si dimostrò: dico nelltnfemo, nel purgatorio

l'adamantina asprezza / del tuo cor non si frange? esser vorrai, / più

modi il ritratto. andrò in febbraio. si parla dei ricchi e di altri mostri

degli uomini che sono dei mostri, che si sono liberati del tutto dal loro tempo

guerra. g. bentivoglio, 4-716: si formi un esercito... col

un esercito... col quale si possa domar pur sempre quest'idra rinascente

mostro,..., non si dovrà dubitare che il re non sia

: l'umana ebbrezza, / ch'ambizion si noma, orribil mostro, / tu

»..., ma anch'egli si dominò e tenne chiusa la bocca.

: leopoldo primo imperatore... si trova senza esempio de'preccessori aver potuto

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (21 risultati)

l'ignoranza è pur brutta e ove la si mariti all'orgoglio partorisce de'mostri che

galileo, 4-2-469: voi direte poi non si poter dir cose più sconcie di quelle

tutti gli spiriti di europa... si sono rivolti a coltivare la pubblica economia

, individuato; ma, ove lo si scinda in concetto e giudizio individuale, non

ma con pretesa di distinzione reale, si foggiano due mostri: un concetto non

di pensieri, coll'apprensione de'quali ora si avviliva ed ora si faceva ardito.

de'quali ora si avviliva ed ora si faceva ardito. carducci, ii-7-265: cara

l'esercito un certo mostro che si comincia a formare dal ventre. delfico

politici, sarebbero mostri; e sebbene si osservino forme mescolate naturalmente, ossia ritenenti

primiere, ciascuna forma per la sua unità si sforza sempre, quanto più può,

letterario scadente; traduzione mediocre o che si discosta dal modello proposto; opera composita

struttura definitiva e coerente (o che si discosta dalle forme dominanti in un certo

imitazione, un mostro, che cosa che si assimigli allo esempio onde essi traggono la

barbare... ogni dì peggio si cacciano nelle scritture. i<>.

una sfilata nera di soldati / che si trascina dietro / mostri di ferro e fuoco

7-41: la mia visita di osservatore non si è limitata a conoscere apparecchi che possano

!: con riferimento a persona che si ritiene di aspetto gradevole, esteticamente non

di non essere brutto, ma che si dia del bellino. 20.

mostriciattolo dell'amante di sua moglie, che si raggirava pel salottino. onufrio, 236

quel mostricciàttolo rosso come un gambero che si contorceva e strillava come un energumeno,

i-3-243: all'astratto concepire per coordinazione si debbono... i due concet-

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (26 risultati)

mostruisti, vengano a vedere se si può essere, volendo far brutto ed

in altro luogo diverse, non perciò si posson dire parti disnaturali quanto alla perfezion

paese. carducci, iii-25-170: di rado si piglia in esame un'altra statistica nella

reina di navarra,... si faceva pubblicamente sermoneggiare da predicator calvinista e

e la stessa casa di sua maestà si vedeva in due religioni mostruosamente divisa.

gagliardo scorrere con il quale urta e si porta tra i fili di lei quel ricamo

vola, quel ricamo di vento che si scatena? pirandello, 8-1067: non sapendo

che gli era nato per lei, si sfogava in poesia, sperando di arrivarci

g. zeno, li-2-418: sembrerebbe che si dovesse in questo nicchio collocare la figura

: dall'esistenza delle mostruosità fisiche non si può dedurre che non esistano organizzazioni regolari

e del leggiadro piede, dalla gonna si vedevano sbucare due piedi forcuti di capra

a tanto giungono i tentativi di adattamento) si veda il meno possibile. ma si

si veda il meno possibile. ma si vede. -stranezza, singolarità d'aspetto

seconda epoca feudale più dannosa della prima si fu che intorno a tal tempo nacque

intorno a tal tempo nacque e rapidamente si estese la giurisdizione baronale: nuova mostruosità

clero, infetto della lebbra dell'eresia, si era dato anima e corpo al potere

612: venni in sospetto che mio padre si fosse affaccendato in fin allora in quell'

.. essi finiscono col convincersi che si tratti di un'astuzia più raffinata e

questo lungo vivere, se giornalmente non si veggono che sinistri, mostruosità e disgrazie?

di quello che non se le appartiene, si vide questa mostruosità, che a'matrimoni

nuocere,... molto solleciti si mostrarono in voler che si distinguesse questo

. molto solleciti si mostrarono in voler che si distinguesse questo tumultuoso procedere da quella

l'anatema contro il dramma moderno che si permette di redimere le traviate. nievo

391: mi parve impossibile che premeditatamente si lasciassero commettere tali mostruosità de roberto,

vita un abito,... si sentì, al pensiero dell'altrui frode,

xxi-346: il sistema dell'interesse privato si allargò fino a trasformarsi in un principio sociale

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (22 risultati)

dii. pinamonti, 44: allora si vedrà quanto grande era la mostruosità d'una

... del quarto secolo mostruosità si trovano. piovene, 8-128: veri

carducci, iii-8-181: la fedeltà mia non si spingerà fino a riprodurne alcune forme.

. (superi, mostruosissimo). che si riferisce, che è proprio di mostri

quali l'una ciò che davanti le si para trangugia, e questo si chiama

davanti le si para trangugia, e questo si chiama siila, ed è dalla parte

è dalla parte d'italia; l'altra si chiama ca- riddi, e questa gitta

. cavalca, vii-125: la femmina si diletta e si compiace quando ha partorito

, vii-125: la femmina si diletta e si compiace quando ha partorito figliuolo naturale,

botta. passavanti, 174: si dice che 'l parto è parto mostruoso quando

tal sorte mirati quasi di quel modo che si mirano le cose monstruose. varchi,

varchi, 7-111: se un mostro si considera formalmente, cioè come mostroso e

indisposizione fuori di natura, egli non si chiama naturale, ma a caso. cellini

a quella sorte di uomini, che si dicono gli iberni, e paiono cosa mostruosa

mostruosa. dalla croce, v-21: si deve benissimo conoscere se l'infante sarà

draghi. landolfi, 2-25: dalla gonna si vedevano sbucare due piedi forcuti di capra

fantastico. castelvetro, 4-339: così si riconosce l'arte del buon dipintore in

spaventevoli. boccaccio, viii3- 32: si vuol guardare ciò che sotto così mostruose

specie conosciute. benzoni, 1-114: si trova similmente un altro animale monstruoso,

nannini [olao magno], 270: si truovano nella parte mostruosa della lapponia alcuni

mostruosi non parlo, perché sanza fatica si tengano a mente. guicciardini, i-302

anch'egli per la gravezza del corpo, si

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (32 risultati)

, 2-182: come ogni volta che si specchiava, arnaldo guardò solo il naso

notare che, se il babbo non si persuadeva prima a farsi tagliare quell'aspra

gli occhi, era meglio che non si lasciasse vedere. -che è di

tauro. pananti, iii-2: non si ardisce [il viaggiatore] errare su

317: non odi tu giovanna che si lagna? / t'aspetto a yust

ti schiaccia. tutto è smisurato. ovunque si posa lo sguardo si rimane presi da

smisurato. ovunque si posa lo sguardo si rimane presi da un senso di nausea.

-che è di vastissime dimensioni, che si estende su un territorio enorme; che

idem, 1-247: le mostruose capitali si sono formate in europa colla caduta del

del governo feudale. pascoli, i-169: si stanno edificando delle ninivi e babilonie e

compagnia di mercanti alltndie orientali... si è ingigantita tanto da esser padrona di

grande. beni, 1-161: tante licenze si prendono bene spesso alcuni poeti,.

.. restando il poema, se ben si stimi, mostruoso e pieno di capricci

eccellenza di parlar poetico, i più si gittano alle invenzioni spropositate e mostruose,

ridicola e mostruosa e grottesca che mai si fosse sentita alla quarconia. -sostant

del dire ed in quelle del disegno si cadde sovente in tali errori. piovene,

guerrazzi, 23: in firenze non si trova nessuno che, con generoso sdegno

mostruose produzioni, le vituperi com'elle si meritano? d. martelli,

segno, cioè la cosa, non si misura dal tempo né per gli effetti

misura dal tempo né per gli effetti si varia, il segno poi di quel segno

varia, il segno poi di quel segno si misurasse dal tempo o si variasse per

quel segno si misurasse dal tempo o si variasse per affetti. mascardi, 1-17:

il libro 'de saltatione 'di luciano si deduce che tutta la tragedia si cantasse

luciano si deduce che tutta la tragedia si cantasse, ma specialmente dal luogo nel

, ma specialmente dal luogo nel quale si duole della musica effeminata degli attori del

di stravagante, di mostruoso, tutto si ritrova in esse [tragedie di shakespeare

più teoria, ma azione; e quando si vuole ridurla a teoria si fa un

e quando si vuole ridurla a teoria si fa un miscuglio mostruoso di determinazioni necessarie

erano di cane. pascoli, i-204: si faranno, e pur troppo già si

si faranno, e pur troppo già si fanno, dai mostruosi imperi tali sforzi

rovinose. capriata, 1099: non si poteva sperare da tanta discrepanza di umori

piedi i gesuiti,... si vide regnare in esse una mostruosa deformazione

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (24 risultati)

crebbe al sommo. galanti, 1-i-351: si è mostrato quale mostruosa rivoluzione soffersero le

, ii-69: non... si conviene ad alcuno vagheggiare così il formoso

di capri? massaia, xii-89: si erano tenuti lontano da certe azioni mostruose

de roberto, 1-102: della sanfiorito si diceva una cosa mostruosa ed inconcepibile;

i-349: riposta nel seno di delfo si agitava una mostruosa creatura: la guerra

consenzienti, ma essere poi mostruoso che ciò si faccia per li pastori delle anime.

del padre. 10. che si distingue per crudeltà, per efferatezza o

così largo / che d'ampie eredità si mangiò il quarto. tarchetti, 6-i-416:

hegel. 11. che si distingue per doti (positive o negative)

. lubrano, 2-109: di nerone si narra che, mostruoso ancora nell'arricchire

agostino volgar., 1-9-60: solo zoroastres si dice che rise quando nacque, e

(dove sono impresse le cose che si sognano) ta'nto confusi e disordinati

. così riafferrato, prese forma, si condensò, si confuse con la persona reale

, prese forma, si condensò, si confuse con la persona reale e presente

, così viva e vertiginosa, ch'egli si domandò se, per un processo inesplicabile

. costo, 1-159: quando ei si vede un giovane così astuto e in prontezza

tartara, 369: il becco arguello si pone fra li aironi e..

bellezza, quasi mostruosa in quel becco, si nutrisce nelle peschiere. scannelli, 35

il fegato dalla bile. -che si colloca al di sopra delle possibilità umane

loro ali. 14. che si fonda sull'errore, sulla falsità;

. casoni, 2-30: mostruoso ben si può dire l'assunto vostro, o

leggi. vico, 199: qui si dànno gli schiariti princìpi come delle lingue

in maniera e mostruosi che, se non si leggessero nelle loro opere, non si

si leggessero nelle loro opere, non si crederebbero. manzoni, v-3-409: la

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (31 risultati)

oliva, 236: in chiaravalle medesima si deplorò un mostruoso rancore verso i migliori

e una scandalosa intolleranza di scorgere chi si avanzasse sopra la mediocrità di vita triviale

mostruosa la vostra, se, dove si tratta d'un interesse si grande per

, dove si tratta d'un interesse si grande per voi, rimanete pure addormentato?

era una sola virtù che in somma si riferiva al solo amore per la patria.

che cavalca per lunghe ore, che si tuffa nell'acqua gelata, e insegue

mescolata con acqua; deposito limaccioso che si trova sul fondo dei corsi o dei bacini

e di puzzolente mota, che non si sgombrò in sei mesi. simintendi,

, / onde credon alcun ch'ella si pasca. p. cattaneo, 6-5:

ne manda mai fuore, e questi si possono chiamare stagni o paduli come laghi

.. per la molta lor mota si putrefanno. domenichi [plinio], 9-15

la figliatura loro [dei tonni] si chiama cordilla, il quale segue la

dipoi, perché stanno nella muota, si cominciano a chiamare pelamide e, quando

pelamide e, quando hanno passato tanno, si chiamano tonni. b. davanzati,

e la mota, se non acqua che si corrompe e muta in terrena sustanza?

avvezzi a star nella mota, non si sentono quando il sol comparisce. casini

: le parti dove non ce ne fosse si sarebbero potuto chiamare esse zacchere e schizzi

e cascavano nella mota: e quando si rizzavano tutti infangati, non sapevano dove

mota umidiccia. montale, 1-132: si va sulla carraia di rappresa / mota

: la detta valle [dell'elsa] si mostra orrida alquanto al primo aspetto,

il cemento e la lamiera di zinco si affianca al muro di mota seccata al

, dopo alquante ore di tempo che si vegghi in fondo ferma la mota, si

si vegghi in fondo ferma la mota, si tramutino in altri vasi tanto che siano

non conoscete sdegno, / o che onor si sia giamai o fama. benivieni

abbiamo scampo alle nostre debolezze: o si sta in piedi aggrappati disperatamente ai nostri

che non sente nulla e di nulla si risente, come fosse di mota.

rimprovero o per vilipendio a persona che si mostri insensibile o non curante di nulla.

cui tra 'l sangue / un drago si vedea,... / in memoria

la neve? / e quando non si mangia né si beve? / quando il

/ e quando non si mangia né si beve? / quando il calcio s'incrosta

questo moticcio di fimo e di sangue che si chiama papato. paolieri, 2-165:

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (6 risultati)

. lastrx, i-5-100: questi coltivatori si servono, nei terreni molto molli,

la comprensione dello spazio sopra il quale si muove la cosa visa, moterà circolarmente il

6-ii-205: nella suddetta regione del ventricolo si creano agevolmente alcuni sensi di dolore,

, sarebbe gran danno alla fiandra e si potrebbe turbidare il cervello a quelli populi,

g. villani, n-117: acciocché meglio si possano intendere le motive delle dissensioni e

passarsene a'confini della polonia, vi si sarebbero dati gli ordini convenienti acciò non

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (15 risultati)

, che non può far mai male, si dirig- gono al parlamento come l'unico

de luca, 1-13-1-106: per alcuni si è giudiziosamente motivato se, essendo il

redi, 16vi- 318: questa mattina si è motivato da tutti i medici se

se a sorte la fragranza di que'panni si paragonasse a quella del terreno molle,

, accennare. tassoni, xii-1-335: si potrebbe anche scrivere in spagna e far

al capitan generale veneto che era bene che si trasferisse a visitare il generale di malta

, v-390: la prima sentenza, che si dia dentro di noi d'una persona

ragionevolmente: « il verbo 'motivare 'si adopera anche come formola passiva nel significato

sentenza, sentenza con motivi ', si lasci a'tribunali ed ai francesi,

motivato ': voci che non di rado si incontrano, specie nel linguaggio degli uffici

che ha mangiato un po'di mela si identifica di colpo col dio della leggenda biblica

col dio della leggenda biblica, e si mette a vomitare fuoco di drago contro

vomitare fuoco di drago contro chiunque non si reputi soddisfatto e allunghi ancora la mano

contenente le disposizioni dell'autorità: e si riferisce sia ai provvedimenti giudiziari, e

; ma non è bello, e si può facilmente evitare. de roberto,

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (19 risultati)

/ nascere in chi la vede 'si considera di fatto come stranezza, desta

distinto questa particolare forma della causalità, si differenzia da quelle della causa, della

per il domani. senza motivazione storica non si pensa. 9. ling.

. neol. che riguarda, che si riferisce a un motivo musicale.

d'altra parte la monade, su cui si fonda tutta la sua teoria psicologica [

fisiologiche sia biologiche sia fisiche); che si riferisce, che riguarda la facoltà

l'hanno; e... ella si distingue in quattro vite, cioè in

376: è famosa proposizione che non si dà corpo eguale al peso e questa

corpo eguale al peso e questa proposizione si deve stendere non solo alla gravità e

corpo mobile, o avanti o dopo che si muova, stia fermo, non è

/ poi nel senso comun l'idea si avanza, / dando a gli spirti

tanto è il cognoscimento, il quale si ha per l'amore unitivo, più

, ma cagione motiva, a la quale si può resistere. abate isaac volgar.

ma sotto di queste mol- t'altre si comprendono, come l'istrumentale, l'esemplare

e la volontà, come operativa, si deve caminare con questo riguardo al possibile

, cioè che puramente comandassero ciò che si doveva fare, ma doppie e col proemio

perché ciò che in esse veniva ordinato si dovesse così fare e non altramente.

di fare la pesca delle balene, si desiste parimente dal pigliarle, perché, non

'o 'cagione ': ma frequentemente si scambia l'uno con l'altra.

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (16 risultati)

creazione dell'uomo? risponde che se si riguarda il fine ultimo e generale propostoci

notare, tocco da superni motivi, si risolvè di accompagnarlo. candido, 138

gli portava questo fatto, tanto più si risvegliò l'invidia contro di lui e

? troppo spesso i discenti, quando si pigliano le vacanze d'un mese anzi che

ed immutabile che talora di necessità non si cangi, è da veder più oltre

.. alla corugna per imbarcarsi, vi si fermò qualche mese, allungando con vari

frivoli avea presi: / che mai non si vedeva conversarla / se non con personaggi

publicazione de'motivi, a'quali volgarmente si attribuisce questo nome o titolo di decisioni.

sopra di ciò sentenziare, e, come si dice da'legisti, darne i motivi

: come circostanza aggravante comune, quando si tratti di wto- tivi abietti o futili

o come circostanza attenuante comune, quando si tratti di motivi di particolare valore morale

di invalidità del negozio, cioè quando si tratti di un fattore che abbia avuto

è illecito quando le parti si sono determinate a concluderlo esclusivamente per un

, a seconda che la sua fisionomia si presenti come essenzialmente determinata dal rapporto dei

animai 'e l'altro 'd'amar si riconsiglia': i quali due motivi vengono

con tante porte feltrate. il motivo si spezzò di colpo. riprese, ma

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (27 risultati)

seguirlo fin dove c'è, non si divertono a variare inutilmente un motivo già

sempre, per un atto istantaneo, che si chiama l'« ispirazione », nel

fuori i pennelli e i colori, e si mise a dipingere, lasciando il maestro

: il fregio d'oro... si svolge in meandri, sul motivo del

b. croce, iii-22-115: quando si vogliano intendere taluni riposti motivi della vita

la guerra mondiale,... non si deve perdere di vista che l'italia

ai più. comisso, vi-128: si sentiva affascinare dall'inalterato motivo degli occhi

fantasia di ogni motivo dell'esperienza mi si venne facendo quasi metodica, sempre più

-di animali. grisone, 1-109: si farà [il cavallo] di tal sorte

ed in un tempo, fin che si alzerà, farete quel motivo di lingua.

del motivo, e visitate le fondamenta si è trovato esser effetto di queste acque

fu l'ora che la madre spirò, si sentì tutta travagliare e commuover dentro,

mio tardo motivo, / sull'arduo nulla si spunta / l'ansia di attenderti vivo

d'este, 168: i protestanti si contentano di una semplice cappella e d'

chiamare aiuto, quando il papa respirò e si riebbe. al qual motivo egli chetamente

riebbe. al qual motivo egli chetamente si ritirò indietro alla sedia ove dipingeva,

rispondono che né anco a questo partito si potrebbero condurre con lasciare confirmato a'francesi

turbolo, 1-i-205: direi che non si deve far motivo di diminuire il valore

, perché sono materie gelosissime che non si devono toccare, e si è visto

gelosissime che non si devono toccare, e si è visto che ogni motivo ha recato

fatto doi pre- gioni, pei quali si conferma nemici far motivo verso san colombano

casa del signor te- sauro, dove si trovano. -accennare a compiere un

grisone, 1-89: ancora quanto il cavallo si colca, potrebbe andargli da ogni lato

acqua, ed al tempo che egli si colca o pensa o fa motivo di

7-17: le salme nei cimiteri non si corrompono e disfanno; ma si preservano

non si corrompono e disfanno; ma si preservano indefinitamente come nella salamoia. motivo

o meno dottorale ogni volta che ci si avvia da quella parte. pascoli, 1-789