bibbia volgar., viii-140: si riposò uno poco per lo mescolamento del
mescolamento del fermento, insino a tanto che si fermentasse tutto, cioè che si lievitasse
che si fermentasse tutto, cioè che si lievitasse. boccaccio, v-222: elle
, ii-256: fatto il pan, si vuol porre a lievitare. libro di esperimenti
maraviglia, ma nel formarsi della corteccia si fecero delle crepe assai maggiori e più
, 5-1-94: ei [il grano] si commette alla tirannia delle macini, che
minutissima polvere quant'egli è; questa si staccia di nuovo; si lievita,
è; questa si staccia di nuovo; si lievita, e lievitata che è,
fermento né fiato, / ad ogni cosa si trova rimedio. -sostant.
, 351: la terra... si fermenta e lievitasi e piena di sugo
alluminoso calcinato] o effetto dell'anaflìatura si principia a distinguere in capo a quattro
; e in questo stato la pietra si dice lievitare. c. ridolfi, i-297
terreno in modo che alla prima pioggia si disgrega, lievita, come dite nel mestiere
/ al solicello, e screpola e si sfa. fenoglio, 1-222: sotto
. c. battoli, 1-56: si debbe serbare [la calcina] stietta,
che per lunghezza di tempo più liquidamente si lieviti. ed hanno trovato che la
,... posta da parte, si lievita e stagiona. carena, 1-218
: la bocca senza labbra lievita e si solleva con ondulazioni che paiono dune e
1-46: ridono [le sartine], si rincorrono, ruzzano. i grembiuli di
: entrò col suo passo esitante, e si avviò verso il gruppo; nel freddo
parlando dell'arte leonardesca... non si tratta già di far lievitare una qualche
dopo l'uscita dei fedeli, il silenzio si convergeva sulle pareti fino alla teoria di
dell'antico affresco. tecchi, 5-203: si sarebbe detto che già nel padre,
e insieme con un mondo vasto, si fossero uniti e lievitassero fermenti di saggezza
dei ranocchi, 1-27: a me si serba / il pan più bianco, lievitato
pallavicino, iii-127: essersi statuito che si sacrificasse nel lievitato, come usano anche
laboratori dell'industria dolciaria, locale dove si pongono a lievitare i dolci impastati.
ombra sale, tetro e invisibile lievito, si stende imparziale nelle fosse e nei pinnacoli
vizio del luogo, un tale quale si sia lievito o fermento acido, di natura
i sughi di un'altra specie, si combinano col residuo e col sedimento dell'
e col sedimento dell'anterior cibo che si ritrova nello stomaco, trasportano unitamente con
lievito che fa fermentare le idee non si svolge in una mente sola; il genio
in una mente sola; il genio si tien per mano alla catena de'suoi precursori
3-295: il lievito antico della discordia non si è consumato tutto co'padri. carcano
lievito delle lingue umane, i fatti si tramutano, s'ingrandiscono. 5
sacramento non di pane azimo, come veramente si debbe fare, ma di pan lievito
tre misure di farina, per finché si fa lievito tutto. annotazioni sul decameron,
annotazioni sul decameron, 71: mazzero si dice ancora il pane quando è azimo o
, la semolella. lastri, ii-30: si distinguerà che il pane è lievito dall'
la mano che lo preme senza che si rompa. 2. per estens
salvagina. esopo volgar., 5-184: si levò un'altra lievere, e disse
anat. ant. che appartiene o si riferisce ai legamenti. -parti ligamentari:
divengono elleno più efficaci se vi si aggiunge un'altra frutta, detta dagl'indiani
ligdino,... del quale non si può fare mag gior cose
base coriacea e pelosa del calice. si adoperano invece dello sparto le foglie della
soderini, iv-131: il puledro eletto si dee cominciare ad accarezzare e toccare,
e da piè, acciò siano più pari si può. carena, 1-306: '
tornando dal torneamento. collenuccio, 81: si fece uomo ligio e vassallo de la
fatto con gran fortuna a baldovino, si fece suo uomo ligio, e da
saliche antiche ed in altri loro scrittori si dice * lido 'ovver * leudo '
ardire, i che gano stesso si mise a fuggire. manzoni, pr.
-per estens. che appartiene, che si riferisce, che concerne l'istituto del
, cioè commilitone, vennero a dinotare chi si giurava ad altr'uomo per seguirlo caninamente
libertà venezia. 4. che si attiene rigorosamente a determinate leggi, norme
rinomanze, sorgeva il dubbio, ch'egli si ritraesse, non perché traditore, ma
esemplare, spirito emancipato e ribelle che si mostra poi ligio a quanto credeva pregiudizio?
-sostant. landolfi, 14-35: tutto si potrà trovare dagli sciocchi entusiasti, dai
francia, a cui non potendo resistere, si fece suo ligio della borgogna. marino
. gioberti, 5-306: gl'italiani si son resi affatto ligi dei forestieri, e
dentro al busto... / si fa ligio del grottesco / militar genio tedesco
tanto assennate. è una frase che si ode spesso, ed è nata dal
strano od anche matto, spesso si vede che ci torna chi lo somiglia
diritto ereditario. ramusio, i-340: si maritano una sol volta, e solamente
: i capi delle famiglie da'latini si dissero * stirpes 'e 'stipites '
4-1081: i trattati posteriori, per cui si erano variate le sorti delle due città
, i-176: in provino... si trovorono ne'passati tempi tre sorelle,
... distanti di lignaggio non si possono mandare tanto alla pari, ditemi
, iii-40: quanti s'è veduti che si sonno innamorati di più alto ligniaggio che
pecore e buoi, né in altro si travagliano tutto dì. gemelli careri, i-i-
di alterezza. castelvetro, 3-27: si trova ben la voce 'gesta '
d'onore,... / or si trova ciascuno / di legnaggio signore.
un cane d'alto lignaggio che si trascinava dietro un tappeto. -di
avaro e dato a gl'idoli, si isforzava di prendere la bella agata.
lignaggio o per virtù o per qual si voglia altra via, arrivi all'imperio.
ligneo. speroni, 1-3-441: prima si fecero di legno [le statue]
. sassetti, 399: la cannella che si spicca dalle piante del malabar non cede
il disprezzo per le « curiosità » si trova infatti, piuttosto, nei lignei dotti
noioso, faticoso, penoso, egli si è adoperato con tutte le forze.
b. croce, v-1-166: certe volte si prova una sorta di stizza, perché
prova una sorta di stizza, perché si sente che ci sarebbe stato luogo pel
pel bozzetto grazioso, ma il viaggiatore si mantiene... ligneo e arido
2-4: spesse volte [le piante] si seccano quando i pedali d'attorno si
si seccano quando i pedali d'attorno si parton dalla corteccia infino alla carne lignea
il lino e la canepa, purgati, si considerano come formati di solo ligneo.
dopo la cellulosa, con la quale si trova associato; ha struttura complessa, solo
estratto dal legno con vari metodi, si presenta come una polvere scura priva di
griglie speciali, perché col forte riscaldamento si frantuma), oppure dopo essere stata
piuttosto chiara. cattaneo, ii-2-174: si rinvengono anche grossi frammenti erratici..
specie delle gioie ardenti è quella, che si chiama liegnite, detta così perché ha
. -ci). di lignite; che si riferisce o è proprio della lignite.
'. lignìvoro, agg. che si nutre di legno; xilofago. =
xiloide. cattaneo, ii-2-174: si rinvengono anche grossi frammenti erratici di pietre
del mestiere. boccaccio, 21-32-5: si dierono a seguitare di mercurio l'
essenziale o principiati va, da cui si producono e a cui si riducono come momenti
da cui si producono e a cui si riducono come momenti le proprietà; e
e molteplice, in cui questa unità si spiega ed attua. di giacomo, ii-822
, 5-331: nei paesi in cui si è impedito d'autorità che l'esperienza dell'
poi) potesse aver luogo, ci si trova ancora fermi alle manifestazioni accademiche che
grida di 'viva pio ix '; si mescolarono grida di: 'abbasso,
. raimondi, 1-60: in città si svolgevano le manifestazioni irredentistiche; vi leggevano
aragona poi hanno una certa giurisdizione che si chiama 'manifestazione '. = voce
di teatro a stampa, che si distribuiscono nei caffè e per le
la ruota sull'abitato, poi si lanciava verso tintemo del paese:
vano dal cielo, ma l'esodo non si arrestava, nessuno si chinava a
ma l'esodo non si arrestava, nessuno si chinava a raccoglierli. montale,
è caratterizzato da un'evidenza assoluta; che si mostra apertamente, senza bisogno di
giordano, 5-12: se agli amici si dànno le maggiori cose e iddio a'suoi
manifesto / l'error de'ciechi che si fanno duci. petrarca, 35-6: altro
atti d'alegrezza spenti / di fuor si legge com'io dentro avampi. s.
che nella battaglia manifesta avea perduto, si accende ad apparecchiare occulte insidie. boccaccio,
. morelli, 90: la bellezza si vede chiara e manifesta nelle persone.
allo amore e all'odio, come si vede nei spettaculi dei combattimenti e dei
sorte contenzione, dove i spettatori spesso si affezionano senza manifesta ragione ad una delle
, 5-73: offendono ancora coloro che si veggono innanzi i guadagni manifesti o grandi
manifesta. c. campana, ii-97: si diedero finalmente i turchi in fuga manifesta
cose primitive. fogazzaro, 11-88: si fece portare una candela e si rizzò con
11-88: si fece portare una candela e si rizzò con uno sforzo manifesto. pirandello
approfondimenti o indagini (e tale espressione si usa, in partic., con riferimento
essere adeguatamente motivata. -che non si nasconde, che non si cela; che
-che non si nasconde, che non si cela; che agisce apertamente (una
manifesto nemico, intendasi sempre bene quando si tratterà di servire al prencipe e deponga
mazion di tutto questo. / zerbin si maraviglia, e a pena il crede
: quando i letterati d'un paese si vedono cader tutti e sovente nella repetizione
ne possedessero pure una minima parte, si correrebbe manifestissimo pericolo che si facessero assoluti
parte, si correrebbe manifestissimo pericolo che si facessero assoluti signori di tutta. davila,
manifesta guerra. turbolo, 1-i-253: si deve presupporre per massima indubitata che gli negozianti
presenzia o dinanzi agli occhi dell'uditore si facesse. dante, vita nuova, 3-15
io sia. 4. che si può vedere; chiaramente visibile, percepibile
a raccolta, e tutti e'cristiani si raccolsono intorno alla santa bandiera, e
: mirate, eccovi genova che ci si mostra manifestissima. baldi, 6-9: nel
l'animo che quelle machine per sé stesse si muovano. campanella, 5-160: quando
: in que- st'ultima pianura poi si osserva la lava più manifesta. manzoni
diterminato, secondo che per un'arte che si chiama per- spettiva. idem, purg
nell'epopea deono essere constituite secondo che si constituiscono le favole dra- matiche o rapresentative
tutto il mondo e questo celare non si puote che li romani, che sono nel
. gemelli careri, 1-ii-146: egli si è manifesto che d'ogni verso il
manifesto? frachetta, 1-158: appresso si guarderà un buon prencipe per aver amicizia
manifesto autore di cotanta scelleraggine, ma non si astenne di impudentemente difenderlo. bocchelli,
, 20-155: come il tesauro manifesto tosto si perde, così la virtù pubblicata tosto
giambullari, 5-213: a volterra ancora si sono ritrovate già molte tavole, con
... e tutte queste manifeste si conoscono scritte al contrario de'latini.
enea comanda che tutta la gente sparta si parta dal campo e rimanga il piano manifesto
sogno. ciò per voi manifesto si vede, / che notte e dì non
0 stampato, di vario formato, che si affìgge farai, / dicote manifesto /
lo veggia guardanti la collettività e notizie che si vogliono manifesto, / al collo et
quel suo colori vivaci, che si espone nei luoghi pubblici libro [
di vossio] sopra l'ottica assai manifesto si scorge (vie, autostrade, ecc.
era in tal cimento 1 manifesti si susseguono uguali con sorrisi di donne
sopra l'anima mia, che si erge nel cielo, / vanno in pezzi
tutta 'meglio soli che male accompagnati 'si rappresentano tua vision fa manifesta. bibbia
, conv., iii-xiv-6: ciò si può fare manifesto stretto militare (anche
lo divino amore è ordinanza con la quale si chiamano alle armi tutto ettemo, così
/ come chi quel che fa vuol che si paia. della folla agitata, un fatto
luca. erano spallanzani, xxiii-429: si rende manifesto che l'abboni manifesti che
quanto piacerà a montrone che. con ciò si faccia manifesta la benevolenza scambievole fra voi
, sentendosi sopraffatto, cedè le armi, si provare: / se. ttu.
quasi passatista alle più comuni accuse che si muovono dalle * persone serie 'a
, nel quale dal re di spagna si procurava di giustificare tutte le azioni succedute
, letterario, ecc.) con cui si rendono di pubblico dominio, per lo
, nella qual figura ch'i reformati si dolessero di lui e de'compagni, come
pubblicò alle stampe un manifesto nel quale si doleva amaramente del cardinale. siri,
di purgarmi da tali imposture, nel caso si pubblicassero... con pubblici manifesti
maniere di scrivere principalmente. l'una si dice manifesto, l'altra cartello.
particolare contro autore incerto. il cartello si mette fuori contro persona certa.
in esse altri vuole addurre non altramente far si possono che divulgando e spargendo manifesti e
sommario di una o più opere che si intendono stampare ed è divulgato al fine
, xvi-244: nel manifesto d'associazione si dice che gli acquirenti non pagheranno se
recanati poi, come ben sapete, appena si legge il lunario. tuttavia vedrò di
il manifesto, che fuori d'italia si chiama carta spartita quasi da tutte le
minuto, e per ciaschedun colto che si trova a bordo della nave. filangieri
meta e il segno / or qual si può darne la terrestre mole, / del
più manifestoso segno / s'oggi si è mossa ad eclissar un sole.
magistrato primario de la città, che si chiama 'manifete ', fosse governatore generale
e suave / puommi, cui manigiando si sollacia. = incrocio di manicare1
per estens. cerchio di ferro con cui si stringe o si tiene saldamente serrato qualcosa
di ferro con cui si stringe o si tiene saldamente serrato qualcosa. m.
le maniglie di ferro de le travi si voltano, non vengan fuori e caschino
frema. baldinucci, 30: tutto si fa sopra un banco piano per mezzo d'
partic.: cerchio di ferro con cui si serravano i polsi o le caviglie dei
io muto stanza; perché, se si sapesse ch'io scrivo,...
zabaglia, 1-3: le casse delle taglie si fanno di ferro o di legno
tace riassorbito. buzzati, 6-332: si è seduta nella automobile scoperta e con la
ai capi delle due gambe. le maniglie si attaccano a stroppi di ferro per bozzelli
stesso. guglielmotti, 1019: 'maniglie'si chiamavano, nell'artiglieria, ambedue le
, per uso di scavalcarlo e incavalcarlo. si chiamavano anche trecce e delfìni, perché
: modo di fare un fucile che si carichi con la maniglia, ovvero ponticello
amicizie ». « maniglie, non si dice maniglie, in italia? ».
alcuna cassettina bene imbambagiati, che non si guastino in portandogli. ramusio, i-328:
oro. percoto, 59: meccanicamente si cinse al collo i diamanti e poi serrò
, per la quale di questa camera si può scendere in un'altra.
due di fiori o di picche, se si gioca a fiori o a picche,
di cuori o di quadri, se si gioca a cuori o a quadri.
stiva. d'annunzio, vi-750: si vede il portello di prua -i due maniglioni
e il magnifico, goffo al possibile, si ritrova con una fornaia più sucida che
feroce del tiranno,... si spogliò i vestimenti e di tutti i
, / di cui la gente spesso si rammarca, / perché si pascon pur
la gente spesso si rammarca, / perché si pascon pur degli altrui guai. donato
verso la finestra e veduta leonora, si scontraro insieme con gli sguardi. bisticci
messer giovanni a tagliare la testa, si volse al manigoldo e pregollo gli tagliassi
grosse granate per le pannocchie in mano si recò e cominciò fortemente a sonare. pulci
di nuovo, dalle medesime [serventi] si fé bendar gli occhi e, baciatele
il capo. pallavicino, i-175: si fecercuquivi porre in effetto la bolla e
ed un altro avanti fiero e impaziente si avventa col pettine in mano per isqua-
persa: marinai che in un naufragio si contendono a dadi i posti sul palischermo;
bruno, 3-535: se non te si faranno amici, ma vorranno neghittosamente in
sacchetti, 351: la nobiltà mal si confà col soldo, / perch'è
il maggior manigoldo e macellaro crudele che si vedesse mai fra gli uomini. aretino
che questo manigoldo sia tanto sfacciato che si metta a far l'amor con una
! moravia, xi-82: il taxi si ferma, smonto, pago, l'autista
/ poi che d'innumerabil battiture / si vide il manigoldo amor satollo. piccolomini,
la pesante catena [del cane] si spostava, si trascinava, sferragliando rumorosamente
catena [del cane] si spostava, si trascinava, sferragliando rumorosamente, verso quell'
di questi piccoli manigoldi, zitti zitti, si erano portati su di un ramo proprio
berni, 256: intendesi che queste brigatelle si trastullano volentieri con questi manigoldi passatempi.
è nostra ventura, perché al buio non si ci fa stomaco a vedere il manigoldo
a vedere il manigoldo pasto, che ci si porta inanzi, il quale affamando ci
pianta delle filippine le cui fibre tessili si usano per la fabbricazione delle corde.
]: 'maniluvio ': bagno che si fa immergendo le mani nell'acqua calda
2-489: avuti i fucili i bambini si sono accoccolati in terra con le armi
non contamina meno le anime a cui si apprende, di quello che facessero
tossico. -anche: la fecola che si ricava dai tuberi di questa pianta.
lati de'fusti, opposti alle foglie. si coltiva quest'arbusto sopra ogni punto nel
, i-82: il terreno, che si interpone fra esso ed il fiume chibali,
disideroso del bene della sua patria, si contrafece con veste di manipolari, gli
. 3. agg. che si riferisce, che è proprio di manipolo
riuscisse fare quanto io ne scrivo, non si sgomenti per questo, né creda ch'
: non potreste credere come in sardegna si manipolano le paste, li zuccheri e
le spume. bandi, 1-i-359: non si dava femmina di quella razza che,
quei palloni gonfiati di gas, che si manipolavano fra loro gridando e ridendo.
mese e ritorno del re a parigi acciò si potesse manipolare l'accomodamento. baldinucci
l'accomodamento. baldinucci, 9-v-89: si avvide... essergli stata posta accanto
, re di napoli e sicilia, si diedero a manipolar segretamente delle leghe contro
, con quali mestrui d'arsenicali rugiade si preparino e si manipolino questi maligni fermenti
quali mestrui d'arsenicali rugiade si preparino e si manipolino questi maligni fermenti ne i corpi
e dell'altre cose alla fine che si van manipolando nel cielo, gli astrologhi
cose delle donne [crusca]: si governano con mano pulitamente manipolatrice. a
, 9-255: altre provvisioni e pene si leggono quivi [nella bolla] contro i
massaia, ix-147: quell'abùna non si era fatto monaco che a tarda età,
contraddice scioccamente a se stessa, o si ribella superbamente al dettame della ragione?
di filosofia », dai quali non mai si è riconosciuto un qualsiasi acquisto filosofico originale
marxista ». 6. che si vale (o pretende di valersi),
: il rame di nuovo... si tomi a svaporare, calcinare et esuberare
ordinario: e questa manipulazione non solo si reitera la quarta, ma la quinta
: alle difficoltà indicate sopra per quanto si riferisce alle manipolazioni postali e doganali si aggiungono
si riferisce alle manipolazioni postali e doganali si aggiungono poi le difficoltà derivanti dall'osservanza
sinisgalli, 6-170: i riti orfici si svolgevano intorno a una manipolazione magica di
per mezzo del manipolatore, con cui si emettono segnali telegrafici. = nome
; e parevami che il mio manipolo si levasse ritto e stesse fermo; e
, 3-115: il manipolo contiene quanto si piglia colla mano. vasari, iv-53
ogni strappata! tarchetti, 6-ii-78: si incontrò in una vecchia che andava razzolando
di acqua di scorzonera stillata a bagno si faccia bollire un gran manipolo di fiori
0 due di capelvenere, / e si cuoca con acqua senza sale, /
affogati da quei manipoli di raggi che si affollano di entrare. rovani, 1-211
... che le raccolte osservazioni si vanno ordinando in manipoli, si vede spuntare
osservazioni si vanno ordinando in manipoli, si vede spuntare da ognuno di essi qualche
; in un secondo tempo al fieno si sostituì un fac-simile di mano aperta,
uno padiglione, aveano uno capitano che si chiamava decano; e queste cotali compagnie
decano; e queste cotali compagnie piccole si chiamavano manipoli, perché congiunti insieme faceano
rassomigliavano al battaglione sacro, ma poscia si cangiarono scudi, si suddivise la legione
, ma poscia si cangiarono scudi, si suddivise la legione in manipoli ed i manipoli
conosciuto subito impari il gioco fuggirono e si sbandarono; i francesi stando raccolti in
insieme varie classi o manipoli, e si viene da'frati bianchi, neri o bigi
nel sotterraneo, dove il busto del santo si custodiva. b. croce,
480: sui gradini un manipolo sparuto / si riscaldava di se stesso. bocchelli,
che avanzano fuori della sua circonferenza, si tiri in alto essi bulzoni. idem
bufolo colcato nel suo luogo, che si stropicciava il manipolo, aspettando di far cantar
. b. croce, iv-1-153: egli si presenta recando in mano solo un manipolétto
che i ferri de'muli reali non si stacchino dall'ugne di quei muli quando
. panciatichi, 263: il marucelli si ritrova qui malato con febbre..
arlia, 1-2x1: 'manescalco ': si dice non solo di cattivo medico,
che quei paesi li aveva girati e si maneggiava talino da buon maniscalco, tirava
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio del manismo
mezzo, [il vostro naso] si contorce a guisa di oncino alla manmanca un
manmanche e di altre storie, / non si posson veder le lor presenze [dei
i giorni communi de la settimana, si corrompeva, ma per il sabbato rimaneva incorrotta
nel custodire la legge di dio vi si sperimenta immensa dolcezza. martello, i-2-343
di quaglie, sotto una rugiada che si chiamava la manna ed era bianca come la
, / in picciol tempo gran dottor si feo. landino, 368: '
voe a quella santa manna / dove si canta sanza fine 'osanna! '.
tua sacra mensa, / dove a noi si dispensa / quella celeste manna, quel
, non sentì tormento d'inedia e si nutrì coll'angelica manna della divina presenza
aretino, v-1-746: la mia mente si esercitò sempre in pensare di esservi in
, / e per quelle donnine uno si danna. guerrazzi, 1-439: le nove
dolce e gradevole, solubile in acqua; si forma per indurimento del succo che sgorga
in farmacia come blando purgante; anticamente si riteneva che questa sostanza piovesse dal cielo
in cannoli o in lacrime: quella che si presenta in pezzi cilindrici o in gocce
-per estens.: secrezione succherina che si forma su altre piante. -manna del sinai
. -manna del madagascar: quella che si forma su alcune piante della famiglia combretacee
larice: escrezione contenente malezitosio, che si forma in piccole quantità sui rami e
e le foglie del larice e che si usa come lassativo. -manna gum o
. -manna in sorte: quella che si forma sui cladodi del fico d'india
quella manna di calabria, la quale si è creduta già tempo che cadesse dal
rugiada. -ant. essudato che si forma su talune reliquie e che era
e di zucchero ed una medicina di manna si aveva quella notte con grandissima dolcezza ed
manna: attendere passivamente che un problema si risolva, che un avvenimento si verifichi
problema si risolva, che un avvenimento si verifichi. francesco da barberino, ii-191
piove la manna in bocca a chi si sta: / chi corre e suda non
o dire a ciascuno ciò che vuole o si aspetta. nievo, 9-138: ogni
, stagionate le spighe e la paglia, si leghi in piccole manne e, come
brillo, / delle non tocche ancor manne si getta / sovra un bel monte,
, in partic., quella con cui si giustiziavano i 1-467: svegliati a'pianti miei
: se tu dovevi morire... si potrebbe lasciare che il delitto fosse pena a
con compia ii-148: quando si vogliono mangiare [i pesci], li
[l'isola di porto santo] vi si truova mannaia del tuo potere giunse
cuocono, e de nicola, 413: si è trasportata a s. elmo la mannaia
. a chiliini, 163: crateo perché si dice che non vogliono farsi più decollazioni in
altri ferramenti, senza i quali navi non si posma quelle femmine facevano la calzetta,
magistrato romano. modicissima [somma] si riscattavano dalla mannaia e cicerone volgar.
di toccare un oggetto... gli si facciamo netta, che non dessimo nelle
libero di far quel che vuole. (si dicono anche proverbialmente all'ammonito che non
. d'annunzio, iii-1-649: egli si accosta alla parete e sceglie tra le
strumento tagliente detto manneretta, di cui si servono per istipare i boschi. carducci
legano ben bene ad un asse, che si abbassa; lesto lesto ti fan scivolare
c'è sospeso una mannaiétta triangolare: si tira una cordicella e la man- naietta
stagionate le spighe e la paglia, si seghi in piccole manne, e,
non fosse che alla rete cedevole mal si possono appoggiare i mannellini, quando si voglia
mal si possono appoggiare i mannellini, quando si voglia fare i boschi nelle stuoie.
, 5-183: raccomando che qualunque modo si tenga [nel fare i boschi] non
siano i bachi maneggiati troppo e non si ammontino in mannelloni. = dimin
capra, che è la peggiore che si mangi, ed in particolare cotta a lesso
sui secondi. nel contado di pistoia si conoscono con il solo vocabolo di mannerini
. persona di bassa condizione sociale, che si prestava a svolgere mansioni e incarichi umili
e con minacce, che il compromesso si fece, e poi, per soddisfazione
per soddisfazione a quella signoria, non si curò si tagliasse in sul nostro,
soddisfazione a quella signoria, non si curò si tagliasse in sul nostro, ed il
dolce, estratto dalla manna, che si scioglie facilmente in acqua; è composto
e nel- l'orina dell'uomo (si forma inoltre per fermentazione degli zuccheri e
forma inoltre per fermentazione degli zuccheri e si può ottenere anche sinteticamente trattando a poco
). che è proprio, che si riferisce alla mannite. 2.
i forti] in sito piano, si potranno fabricare in quattro modi:..
torcendo pur sempre e, così addoppiati si legano con ginestre e giunchi in due
: ossiacido alifatico monocarbossilico, che si ottiene mediante ossidazione del gruppo aldeidico o
ronico: ossiacido aldeidico alifatico, che si ricava dal mannosio mediante ossidazione del gruppo
ecc., che indicano azioni in cui si ricorre all'uso di essa).
allora. idem, 7-112: queste si percotean non pur con mano, /
ch'è una medesima quando in palma si stende e in pugno si ristrigne. petrarca
in palma si stende e in pugno si ristrigne. petrarca, 37-98: per
gli prese la mana; / rinaldo si rizzò subitamente. lorenzo de'medici,
; / e la candida man spesso si vede / lunghetta alquanto e di larghezza
a li confini de i diti poca concavità si vegga, gli interni di loro ugualmente
ii-17: da un'alta torre là si fanno i voli, / qua ballar cani
, regali. deledda, i-871: si sollevò spaurita. egli però non le lasciava
suo cammino. barilli, 5-42: si asciuga la bocca con il rovescio della
che possa a questa surrogarsi, se essa si disperde o si rompe.
, se essa si disperde o si rompe. -arte di mano: destrezza
della mano: il punto in cui essa si congiunge con l'avambraccio; polso.
alberi [gli oppi], allorché si vedono esser passabilmente grossi come il collo della
della mano d'un uomo, subito si tagli loro la cima. -colpo
c. campana, 1-2-18-125: si er'anche ritirato il marchese del vasto
. cornaro, 43: il cocchio si rovesciò e rovesciato fu tirato da'cavalli
cavalli un buon tratto di mano prima che si -mano della bacchetta, della frusta
le n'escano, / la santità si fugge. arlia, 1-214: dicesi che
* mani d'oro 'quando si vuol significare che sa far tutto.
alla mezzanotte del venerdì; nel medioevo si riteneva avesse virtù magiche. -mano di
t. alberti, 66: salone dove si tengono riposte alcune armi antiche, come
secondo la significazione degli antichi, mano si chiamava tutto quello che è dalla punta
, è l'organo apprensorio; e si divide in omero, cubito e mano
... quelle due che volgarmente si domandano bocche, sono due mane,
avendosi a precipitare da qualche ripa, si gettano; ma si cuoprono il capo
qualche ripa, si gettano; ma si cuoprono il capo con le mani. landolfi
di battaglia) [il topo] si difendeva come poteva colle mani (quelle
beono e fiutano con quella che meritamente si chiama mano. 4. per
adriani, i-60: parimente non si sa di cui mano fossero i quattro
, 4-66: sopra alla porta maestra si veggono due gran figure di marmo di
questo tavolo [della roulette] non si combina nulla: c'è quell'impiegato che
notaio, a ciò ch'e'libri si mantengano d'una mano e continuinsi per una
. / ed abbia quel, sia chi si voglia stato, / molto la man
destinatario direttamente (e per lo più si usano nella forma abbreviata s. m.
attività pratica, il lavoro manuale (e si contrappone talvolta all'attività intellettuale);
de'sudditi. zanon, 2-xviii-89: si dividono le arti in liberali e meccaniche
produzioni delle une e delle altre, si vede che le prime son opere più dello
: le scuole primarie sono come generalmente si fanno, nudamente e puramente 'scuole '
fossero anche 'esercizi ': cioè vi si coltiva solamente * l'intelletto e il
cuore 'e noi vorremmo che vi si esercitasse anche la 'mano'. bacchelli, 1-i-1
e uomini da mano, soldati che si trasportano a'presidi delle forteze, ufficiali
5-259: meglio con la man dolce si raffrena / che con forza il cavallo
. c. bartoli, 1-79: non si debbe fare un muro con furiosa prestezza
in dar grazia e bellezza all'opere che si lavorano. gualdo priorato, 3-ii-3:
, bontà infinita di dio in quanto si manifestano nelle sue opere; la volontà
fusse stata la man<£ di dio, non si seria mai fatto tale governo. caro
(428): ma ora, chi si sarebbe tenuto d'informarsi, e di
4-108: levò gli occhi quando stefano si alzò. - siamo nelle mani di dio
prete morto potesse da questo cielo che si ostina a piovere e a far freddo
nelle gelide cucce, sarebbe, come si dice, la man di dio. ferd
un'unzione! -persona che si rivela particolarmente utile e provvidenziale in una
: due altri, con gravità studiata, si avanzano e domandano in mio nome a
di falsaredine alla palla, acciò non si butti sur una mano più che su l'
era diretto. -lato della via che si deve obbligatoriamente percorrere in base alle norme
acciò che l'uom più oltre non si metta: / da la man destra
,... in una sepoltura si fece fare di nuovo, da mano ritta
quivi, posti in nave gli eserciti, si missero in ordine di passare in affrica
tirar lontano. forteguerri, 21-66: si vede... da man destra un
ad ogni sacerdote, anche semplice, si cedea pronta la mano fin da'monarchi.
viuzze sono gremite di bambini arabi che si disputano il visitatore per condurlo al muro
avere la mancia; la guida infatti si è fermata prima di giungervi, passando la
semplicemente mano): lato destro che si cede in segno di rispetto a un
più vernice o colori) con cui si ricopre una superficie. -mano di finitura
cellini, 3-89: sopra i detti fili si debbe mettere della medesima terra;.
medesima terra;... e ciò si fa perché tenga meglio quella mano di
i-162: su'muri che siano secchi, si dà una o due mani di colla
di poi con colori temperati con quella si conduce tutta l'opera. barbaro, 311
tinta, il rientrato e non tocco si riman bianco. spallanzani, iii-49:
montale, 5-35: sul muro dove si leggeva 'morte / a baffo buco '
, ad un metallo, ad un tronco si dà la prima mano per toglierne via
mano per toglierne via la scaglia, si dice che si dirozza. -ultima
toglierne via la scaglia, si dice che si dirozza. -ultima mano: rifinitura
: nel qual tempo... si imporrebbe alla guerra di milano l'ultima
: voi aspettate in casa, accioché si possa dare l'ultima mano a questo negozio
-ciascuna delle azioni o dei movimenti che si compiono, con diversi strumenti, in una
274: le fosse profonde... si incominciano tanto più larghe in bocca,
la terra col badile, e vi si possa anco perciò lasciare una banchetta per
banchetta per parte, sì che non si restringa il terminato cavamento e che la
il terminato cavamento e che la terra si possa anco poi buttare per due mani di
sopra al piano del sito dove prima si buttava. 14. numero di
, a pena della vita, che non si facesse violenza né ingiuria alcuna ai cittadini
dalle finestre, dai tetti; altri si accolgono in qualche piazza della città e,
, e dal dire aspettate pur che si venga al fare. balbi, lxii-4-133:
] vi è una mano di stanzie dove si conservano tutti li fornimenti di cavallo.
mano di maniere, parte che mi si presentano alla memoria e parte che ne
tempo, ad ogni mano d'otto, si seguitasse di confinarne degli altri. g
altri. g. correr, lii-n-24: si governano bernesi in questo modo: hanno
. boccaccio, iv-62: se bene si considera le pene infino a qui trapassate
ché i franceschi per sentenzia dei romani si perderono la degnità dello imperio di roma
la degnità dello imperio di roma e si tornò a mano d'italiani. nardi
e spendono in modo inesplicabile. ci si vede una mano straniera. tarchetti, 6-i-440
e nefanda congrega, della quale lazzaro si sentiva la mano alle spalle e l'occhio
vi-4-79: le pianure della sardegna non si potrebbero ridurre ad alta cultura, finché
vaga pastorizia, e un'ordinata stabulazione non si propagasse anche colà, come parte d'
spreg., per lo più quando si riferisce a chi si dedica a intrighi
per lo più quando si riferisce a chi si dedica a intrighi o a traffici disonesti
qui sperarsi, se non che vi si adoperi la sovrana mano e l'indiscreto
non può aversi, ogniqualvolta l'insurrezione si compia o trionfi per mani straniere.
tridente: deformazione in cui le dita si presentano corte e divergenti. -mano a
a causa del riassorbimento delle falangi, si riscontra un accorciamento telescopico delle dita.
dorsale. -mano torta: deformazione che si manifesta con la posizione scorretta che la
il timore che ha uno, quando si truova un cinquantacinque e ha la mano
che è il primo a tirare, si dice 'aver la mano'... molti
aver guadagnato una mano, e già si allungava per raccogliere le carte, ma il
sì fortemente alla moda in corte, si può ben dubitare che anche in tempi
sicura, se claudio, che non si guarda..., vincessono della mano
stato il primo a tirare; e questo si dice 'vincer della mano ',
che è il primo a tirare, si dice 'aver la mano '.
-mano divina datrice: quèlla da cui si irradiano raggi. -mani preganti: quelle
del dito medio della mano destra qualora si dispongano il pollice, l'indice e
della mano sinistra: regole secondo cui si determina il reciproco orientamento degli assi di
fiancata di una nave, a cui si appendono i dormienti di manovre. -ant
proprietà è tale che quel fondo cui si applica possa cangiar di padrone,..
possa cangiar di padrone,... si chiama mano viva. 42
utile, per dio! con tutta sollecitudine si faccia... alle mani:
principiare a fare o dire quello che si è accennato. es.: « io
ho detto mani in alto! » si corresse. -mano a qualcosa,
sicuro dì sempre « forbici », e si egli sfuria, e tu ti umilia
tegoli, e tutto quello che ci si presenta. botta, 7-365: ella
5 (81): sarebbe bella che si dovesse dirgli: guarda che ti bastono
: guarda che ti bastono: come si direbbe a un galantuomo: mano alla
fiorentini, 39: « dele vigilie quali si facciano a mano e quali al ferro
a mano della compagnia, che non si stampano. lastri, 1-3-151: si
si stampano. lastri, 1-3-151: si avverta però che vuol [l'orzo
fuggìo. sacchetti, 155-97: al tardi si ritornò a piede, facendo menare il
sanno, per esperienza, che non si può vincerla, pure fanno, di
i baroni ma, se mai, si farebbe il podere a mano padronale, visto
al conferimento di cariche ufficiali; e si contrappone a per tratta, per sorte
otto. f. rinuccini, i-ciii: si vinse... che in detto
vinse... che in detto tempo si avessino a fare i priori e gonfalonieri
1 magistrati di maggiore importanza... si davano a mano, a piacimento del
sp., 16 (276): si trovava così a mano un luogo d'
ha fretta,... tutto si deve fare con l'orologio alla mano.
di pratica, le quali come se si potessero insegnare con lettere, siccome collo strumento
4-37: tutto questo ragionamento... si viene a corroborare maggiormente e rendersi assai
noi, con fatti alla mano, come si suol dire, possiamo affermare che,
. gadda, 6-298: il brigadiere si apprestò a tenere dietro, bicicletta a
mano, al calesse. -che si può adoperare, maneggiare, reggere,
cautele possibili restino prevenute le variazioni che si sono esperimentate nella bilancia a mano usatasi
a mano tutte le settimane. -che si manovra a forza di braccia. ottimo
, ii-416: costui per povertà di vivanda si puose con imo fornaio a menarli uno
a vento, ecc. -che si compie, che si ottiene a forza di
. -che si compie, che si ottiene a forza di braccia, manualmente
; per modo che non v'ha, si può dire, là intorno villaggio alcuno
alla maggior parte de'libri a mano si ha da credere. d. bartoli,
. m. adriani, i-7: si tondevano per non porgere la presa de'
ad ambo mano / ciò che sì tosto si rifà lontano. a. pucci
ad ambo mani, / che vi si vada per sì fatto modo / che finalmente
.. anzi vi s'attaccò, come si dice, con amendue le mani.
. -con valore aggettivale: che si può, che è da maneggiare,
aggravò. salvini, vi-1-249: ove si parla delle metafore del tesauro, sarebbe stato
: rapidamente (e per lo più si riferisce a uno scritto o a un disegno
destinate al sostegno de'sacerdoti, non si dessero ad essi immediatamente, ma prima
dell'asino di san giuseppe, vedendo che si ripigliava il negozio, andava riaccostandosi quatta
in ginocchio a mani giunte, come si pregano i santi. -con grande
vecchietta, con le mani giunte. e si affaccendava, smarrita, cercando attorno una
delle vivande e possendone tórre, ella si stia con le mani giunte e con
. firenzuola, 323: egli non si debbe andare per quelle scure tenebre così
prove / e sua sorella par che si rinove / nel bel guardo d'apollo a
: il bianco con lo bruno / si fa chiamar balzano. / e pur
cammin di mano in mano, / si passa per un vago monticello / un'erta
, 1-27 (i-339): la signora si mise a banda destra e ginevra la
mano. nievo, 596: l'aria si riscaldava sempre più come d'un forno
sempre più come d'un forno in cui si rattizzi mano a mano la fiamma.
invito di fare due passi insieme, si era messa ad andare in su, dove
cosa che gli sia utile, o che si voglia medici- nare, dice il medico
cammino. sacchetti, vi-58: subito si cerchi ogni cammino, / e dove alcuna
... dagli occhi di ruggier si cela. f. f. frugoni,
gli angioli ed ora a mano a mano si trovava tentato di lussuria e di camalitade
a vivere di mano in mano secondoché si usa. -in caso contrario, altrimenti
vostra, alle mani della dianora, che si può dire sia allevata come in un
per introdurre una proposizione secondaria in cui si esprime un'azione che si svolge,
in cui si esprime un'azione che si svolge, per gradi, parallelamente all'azione
tuo pennello, la natura del gesso si viene a rappigliare di modo che si
si viene a rappigliare di modo che si può poi mettere con una mestoletta di legno
dito intero. brusoni, 4-ii-309: si trovarono mancare sopra cinquecento uomini del presidio
e imbarcati di mano in mano che si andavano imbarcando i francesi col favore e
sole s'alzava dietro il monte, si vedeva la sua luce, dalle sommità
, iv-2-106: la voce di camilla si esalava in sospiri, si confondeva in
voce di camilla si esalava in sospiri, si confondeva in un borboglio tremulo, si
si confondeva in un borboglio tremulo, si spegneva nella respirazione lenta ed eguale,
mano che l'entusiasmo del sogno mistico si andava placando. barilli, ii-280:
a mano che la posizione di quello si faceva più disperata. -tosto
dov'era lo corpo di santo zanobi si guastòe, sicché il corpo toccò l'olmo
., 21-56: vo'che sappi che si fece a mano / del detto papa
marotta, 4-62: un barbiere napoletano che si rispetti lavora a mano franca.
alcuno strumento (e per lo più si riferisce a un disegno). segneri
cavallari e altri che vengono da milano si dica il ducato tutto essere venuto nelle
191-148: tutti e'dì della vita sua si botò di non fare dipignere la notte
; mi viene alle mani uno che, si vede, non vorrebbe altro che cantare
un cavallo, vi saltò sopra e si salvò fuggendo. redi, 16-vi-84: se
la quale, per molte prove che si facessero per più e più giorni, non
quel luogo di dante, ov'ella si ritrova, per essere stato fin qui
cose e molto onorate; ed in quelle si portò egli tanto bene,..
né io desidero che [il dialogo] si divolghi per le mani de gli uomini
meglio che andar per mano di gente che si lascia reggere d'altrui.
magalotti, 13-77: quei poveri, che si lamentano di non trovar da lavorare,
forza come se fossero due randelli, si dice che costui 'arrandeila le mani '
di placarli e di trattenerli, sinché si vedesse l'esito della venuta degli stranieri
: riuscire particolarmente bene in ciò che si intraprende: avere predisposizione o attitudine per
. non sai sorvolare. certe cose non si dicono affatto, ecco tutto.
parecchi [partiti] che al tempo si piglierà il meglio. * sarpi,
severamente nella vita * tutti coloro che non si salvarono colla fuga. f. corsini
. cavalca, 19-104: quando nulla si spera frutto de'buoni, vana è
buoni, vana è la fatica che si spende ne'rei, specialmente se l'
giovene de'lanfranchi, la più bella che si vedesse mai. fagiuoli, 1-5-275:
251: coscienza stupida quella che difficilmente si risente a'rimorsi, e per esser
[all'avvocato] dal palazzo, si dee dispensar leggendo gli ordini e le
regno del cielo sanza queste virtudi non si puote conquistare, ed elle hanno sì gl'
gl'ingegni alle mani, che non si può difendere da loro. -trovarsi
altra faccenda tra mano e di quelli poco si curavano. a. manetti,
, e se a v. s. si fa instanza di fornire i lavori,
di fornire i lavori, dica che si parli meco, e che io ho quello
voglio. nardi, 91: che non si volessero consumare, affaticandosi in sì lunga
quella bell'arte che tu hai alle mane si perderebbe. g. gozzi,
g. gozzi, 1-208: quando si ode a dire: il tale o tal
gli viene prestata quella fede che gli si avrebbe se fosse sano sempre. vittorini,
de'danari auti, non so che si bisogni, ché gli avete nelle mani.
vien goduta la speciosità del titolo, né si buttano le mani ne gli essercizi manoali
manifatture sì dilicate che, quando non si travagli colle proprie mani e non si
si travagli colle proprie mani e non si vegga formarsi l'opera sotto gli occhi propri
iv-21: con mani e piedi / si sforzerà di far quanto egli puote.
, presto di là; a casa mia si chiama precipitazione. -scherz.
onde non stette mai in riposo, / si sarian stati con le mani in mano
tanto famoso. allegri, 138: si stava [momo] su nel ciel
. croce, ii-2-183: tutte le obbligazioni si assicuravano con la mano. -con
ottenuto nulla. pallavicino, iii-537: si terrebbe [la signoria di venezia]
maestà con le pressioni le più decorose che si stilino con prìncipi d'alta mano.
di garantire la compattezza della vita spirituale, si riduca questa a una massa monocroma e
20-58: perché era senza maniche, si serviva di quelle del farsetto di raso
mostrai quando ci venne. -che si suona esclusivamente per mezzo delle mani (
e parte da mano,... si rispondeva a concerto. -da mano
stato. / già non è cosa che si porti in mano: / qual che
altra gente: / sol al parlar si vede chi v'è stato. -dare
in terra, nelle mani d'aldobrandino si rimisero. macinghi strozzi,
1-101: quando l'uomo si rimette nelle mani o va per consiglio
vogliono, o bene o male che si sia. machiavelli, 27: non
d'uno forestiere. redi, 16-ix-5: si mise in mano de'medici. pananti
e in loro commettendo la detta questione, si misono le castella nelle mani del papa
, del quale le principali condizioni furono che si sospendessero le offese sino alla ratificazione delle
due parti:... capua si consegnasse in mano dei francesi.
ferma opinione che [urbino] ci si darà nelle mani, che noi non saremo
arrecarono molte per le mani prima che egli si contentasse. galileo, 1-1-145: caso
a detto gualterotti non tanto quello che si apparteneva a loro, ma ancora quello
domenichi, 5-11: avviene che le fanterie si fanno d'una pessima e servile generazione
careri, 1-iii-8: gli olandesi soli si han posto nelle mani il traffico delle noci
424: ieri stesso il doge si dichiarò pronto in piena assemblea a deporre
mano. della casa, 5-iii-310: si dee per acconcio modo e dolce scambiargli quella
alcuno compagno sospetto, o di cui non si possa fidare, subito gli cacci;
modo che, se alcuna cosa fusse, si sappi, e riparisi e puniscasi come
, 15-2 (304): egli si difese sì francamente che nullo de'greci
della commedia dell'arte, 11: brighella si vien gloriando della burla fatta a gradellino
quando venne il conte giordano, sì si diede delle mani nel volto piagnendo e gridando
152-176: letto che l'ebbe, si dà delle mani nelle mani, e chiama
dire la più empia villania che mai si dicesse: e volentieri gli sarebbe corsa
mi fa orrore l'abuso, che si può fare di tali opinioni. -
ingrato, vi aviso che gli smarriti si son trovati. - dare le
sol non vien meno / e non si cangia per quella sguaiata / a cui del
; / e così da la calca si difende. petrarca, 211-4: voglia mi
la rovina del primo giorno che non si potevano quasi più dar di mano il rivellino
« ora vedo proprio che i galantuomini si danno la mano, e si sostengono »
galantuomini si danno la mano, e si sostengono ». carducci, iii-3-32:
. antonio e cesare quanto al giuoco si possono dar la mano ».
altra; e l'una e l'altra si dànno la mano. b. croce,
1-2-338: il misticismo, che si svolse nella filosofia medievale dall'unilaterale realismo
6-20: qui la vita e la morte si dan mano / come sorelle...
, 3-i-63: il gran centro di dove si veggono le cose lontane meglio talvolta che
talvolta che sopraluogo, e di dove si può stender la mano alle più lontane parti
, zappini e cipressi: la foresta si mise tutta per terra. petrarca,
sì grand'opra? siri, ii-1428: si messe speditamente la mano al risarcimento delle
: trovata una villa in una spiaggia, si diede mano ai soliti preparativi delle partenze
le some delle vettovaglie, e non vi si mette mano senza commissione delli detti arphaemiler
tazze: crescono le disfide, e si dà poi mano a vasi d'ampia grandezza
[alle leggi], non vi si vedrebbero impuniti tanti delitti, tante usurpazioni
13-341: spannando i vetri della finestra, si scorgeva sulla piana della lucchesia e sui
mancare a tener mano che la consegna si faccia e quanto prima. b
che le sue qualità per sé stesse si vanno insinuando nella sua grazia. bizoni,
mette mano a tante cose! come si può badare a tutto? g. capponi
lor fattura. nievo, 6: nessuno si sognava di por mano in quel manto
qualche frangia cadente. piovene, 7-514: si dice spesso che le case francesi deperiscono
alla spada. moretti, ii-693: si racconta che quando finiva i suoi romanzi il
, 2-26: in capo il berrettin si serra, / mette man, chiude
denti. saccenti, 1-2-216: quel non si muove, e il conte valoroso /
(416): essendo già notte, si mise in via, e con que'
sacchetti, 1-35: non mi entrava che si potesse dar così una mano di bianco
mano scrivano a gusto d'altri, si può tuttavia impedire che quegli i quali
molto tempo. nardi, i-496: si levaron su nondimeno alcuni giovani, con
più mal affetto verso la francia, si fece autore del partito proposto di rappellarsi
mano (con valore aggettivale): che si compie o si esercita manualmente (un'
aggettivale): che si compie o si esercita manualmente (un'azione, un
un lavoro, ecc.); che si costruisce o si fabbrica col lavoro manuale
ecc.); che si costruisce o si fabbrica col lavoro manuale (un oggetto
quella devozione era passata via, ed e'si levavano dall'orazione e tornavano a fare
quel che 'n altrui pena / tempo si spende, in qualche atto più degno /
lode, / in qualche onesto studio si converta. machiavelli, 734: e'populi
, le quali merce e mercanzie loro si smaltiscono in su le fiere di francia.
, fino a far sangue. -che si può adoperare, maneggiare, trasportare facilmente
100: sapea fare di mano ciò che si volea. guadagnoli, 1-ii-116: tutti
pagarsi di sua mano e in prigione si stava troppo bene. -di prima
giudizi da andrea distribuiti... si potevano leggere... in pubblicazioni
ossia condotti sulle fonti criticamente investigate, si fece pari affa disistima e al dispregio
', per le compilazioni. -che si conosce direttamente (una notizia).
fanfani, i-113: 'di prima mano 'si dice di mercanzia che si prenda direttamente
mano 'si dice di mercanzia che si prenda direttamente dal fabbricante. -con
(con valore aggettivale): che si viene a sapere, o ci giunge non
ma copiando da altri. -che non si basa sullo studio diretto dei testi e
piacere di seconda mano. -che si acquista tramite un rivenditore (un prodotto
, i-113: dicesi 'di seconda mano'quando si compra da chi ha comprato; e
primo e un secondo intermediario; che si svolge o si attua grazie a una duplice
secondo intermediario; che si svolge o si attua grazie a una duplice mediazione o
, conv., iv-111-3: però nullo si maravigli se per molte divisioni si procede
nullo si maravigli se per molte divisioni si procede, con ciò sia cosa che grande
andrea da barberino, i-155: allora si cominciò la grande zuffa. come borcut fue
ora con quello insensato di platone; e si va dreto a solvere i loro
le agitazioni siamo riputazione dell'armi ottomane, si ritenne ne'suoi conv. sasso.
rubando i * sudaria 'a chi non si badava. -fare alle
non nego che per nostra punizione non si siano alle volte date... delle
bestiale e furioso fusse per riuscirgli, si crede che egli lo avvelenasse. -congetturarlo
giudizio, e forzare, come colà si dice, la mano a quelli che facevan
iii-32: il governo, o che quando si mosse non avesse un piano ben certo
: avarizia che giuoca di mano, che si dà attorno -con valore aggettivale:
sintassi, che ne'vostri stessi autori si trova nella forma di un fatto del
forma di un fatto del quale non si può né chiedere né dare ragione.
eterno. giunti, 7: si era veduto in brievi giorni uscire loro delle
: i gentili che ci guidavano, si lasciomo andare in ginocchioni e, giunte
come in ogni altra parte, tostoché si grava la mano sui vocaboli, sui
mano al cocchiere e correndo senza ritegno, si fermino all'incontrare, in mezzo al
un gran fiume, direte voi che si sian fermati... perché non v'
/ se lo mandate libero, / o si ferma o va piano; /
fare con un furbo in superlativo, tutti si mettono in guardia per prevenire le di
la mano alle autorità; i processi si riducevano a giudizi sommari. -prendere
, / se in mano al terzo cesare si mira / con occhio chiaro e con
machiavelli, galileo e davanzati, e si vedrà bene ora di qual energia ella
apostolica, nelle quali... si costuma di fare un cert'atto di professione
venti piastre, che ad industriarle mi si raddoppieranno in mano. -subito,
. poliziano, 2-32: non altrimenti si vezzeggiano [gli uomini] che se
di farsi avanti in letteratura tra persone che si sono lavate le mani nella grammatica.
: compiere un lavoro manuale (e si contrappone all'attività intellettuale). c
, i-169: sì come il prencipe non si deve legar le mani col fare i
e gli ufficiali perpetui, così non si deve pregiudicare con l'obligarsi per legge o
fatto i vincoli onde i maldestri guelfi lombardi si erano volontariamente impedite le mani a costanza
de'portoghesi. brusoni, 72: si doleva però che la republica...
bandello, ii-142: sagacemente un prete si liberò da le mani del suo vescovo
in brieve tempo dalle mani di costoro si sottrassero. -salvare, strappare (
segretamente, co'principi sopradetti, che si mandasse in borgogna a ridolfo, figliolo
il regno d'italia, quando egli si disponesse a venire a cacciarne il re
perché, mettendosi a gareggiare seco, si prometteva, mediante un continuo studio e
, che tiziano con tante belle opere si aveva acquistato. m. adriani,
non vi sia più alcuno il qual si possa assicurar ^ ed il quale non istia
: certamente se la nostra pigrezza non si avesse fatto torre di mano il commercio dall'
, e con le tanaglie non mi si trarria un soldo de le mani. g
trarrà le mani. vasari, iii-49: si mise a ritoccarlo [un quadro]
però ch'insuperbiti i vincitori / non si voleano il re levar di mano.
o supposti del governo regio, poi si trascorse in quello degli amici. carducci,
un uomo che durante la così detta liberazione si era lavato le mani nel sangue.
di coloro che mangiano, come bassamente si dice, colle mani e bevono con
, 33-58: come un poco di raggio si fu messo / nel doloroso carcere e
pulci, 1-6-20: folco le man poi si morse lui stessi, / ch'era
per rabbia '. lorenzino, 156: si morde le mani, parendoli aver perso
uscita di vita che i santi in paradiso si dovrebbero mangiare le mani dall'invidia.
molto più umani, / corregger non si dèn sempre con sdegno, / né,
. f. giambullari, 359: si trovò addosso a'turingi, apparecchiato a
a morte tutti quei pochi francesi i quali si trovavano ivi a quella custodia. botta
del maresciallo. arici, iv-437: si è reso colpevole per aver menato le
dimorassi in qualche paese dell'alta ove si avvezzava la gioventù a menar le mani
colle vecchie. pirandello, 8-888: si erano azzuffate ugualmente apposta, apposta perché
bisogno di rassegnare, se e'non si punisce chi inganna il comune. macinghi
con le donne, acciò che quando si hanno per lungo spazio lambicato il cervello sovvra
dove fa bisogno operare sia più utile chi si sta a sedere e non fa
in riguardo dell'acqua bollente colla quale si fa tal lavoro. a. del rosso
intr. (6): non ci si presentò alla mente una critica, che
questi solicitano le 40 galie che ora si metono per mano, dicono per netar corsari
dello spedale degl'innocenti, i quali si suppone che sieno tutti bastardi, in occasione
sia detto a loro. e questo si dice 'mettere le mani innanzi e vi
'mettere le mani innanzi e vi si aggiunge anche: 'per non cascare
mandarle anco in lontani paesi, come si sarebbe uno potuto assicurare, se dentro ad
piena di peccati, in modo che appena si possi trovare chi non penda a mano
mano: con riferimento all'atto che si compie per accompagnare, sostenere, guidare
penetrali della poesia ove delle percezioni imperfette si ricompongono i fantasmi. -per mano
rinuccini, 1-259: il quale parentado si conchiuse detto dì per le mani della eccellenzia
non sapevano che il miglior regalo che si possa fare a un autore è il silenzio
baciare, un gran toccar di mani / si fer di poi che s'ebber conosciuto
marinaro o con lo scrivano, non si può scusare dall'andare in viaggio, se
pellegrinaggio o per avere fatto voto innanzi che si accordasse. de amicis, i-1002:
egli domandò scusa al padre, che si lasciò stringere la mano brontolando; e poi
della conservata salute. moravia, i-683: si strinsero la mano e livio stritolò quella
involontariamente, a quel nuovo divertimento, si era sentito prudere le mani, perché
. bracci, 2-255: il guaio si è ch'elleno [le ragioni allegate]
ed ogni altra cosa, e tutto si riandrà. magalotti, 9-1-159: sono alcune
, che sotto il nome della religione si macchinavano, l'avea indotto a ritirar
-scappali, scappati la mano: non si sa come, all'improvviso, tutto
sua nipote e in somma di lui non si fa più menzione in eterno.
mostrò le lettere di casa sua e si partì assistita sotto mano dalla sovrana del
cecchi, 5-44: dove geometria dei campi si incornicia nello sfondo dei fabbricati di color
mani. pavese, 5-124: questo spilungone si mise a suonare a quattro mani con
: non hai detto che dèi e padroni si tengono la mano? sono loro i
tu che t'ha fatto toccare la fede si può dire con mano? machiavelli,
con mano. redi, 16-v-291: si tocca sempre con mano che coloro che
i promessi sposi al loro primo incontro si scambiavano una stretta di mano in segno
. m. cecchi, 1-ii-395: e'si pensarono /... ch'io
. b. davanzali, i-293: si rubacchiavano, assassinavano, tradivano e venivano
città e... a mala pena si potevano i bostoniani difendere. carducci,
vero, bisogna baciar tal mano che si vorrebbe veder mozza: i proverbi finalmente
: chi s'impaccia col vento, si trova colle mani piene d'aria.
reso conto personalmente di ciò di cui si parla. machiavelli, 719: io
.. e come ben dite che si debbe fare, ho sempre più guardato
, le elemosine e l'altre bone opere si facciano... in secreto,
: a indicare che a un'offesa ricevuta si risponde con una vendetta proporzionata.
.. che le scelleratezze atroci sommamente si puniscano, le mezzane mediocremente.
il viso: a sottolineare il vantaggio che si trae dall'aiutarsi reciprocamente. fra
d'amicizie, di consorterie, dove si professa largamente la massima dell'» aiutami
la maggior grazia possibile nella manòccia che si tende. -manétta. gatto
non finisci questa tua opera? e'si crede che tu nolla finirei mai »
bella donnetta. pirandello, 8-76: si pose una manona sformata davanti la bocca
e'manoni dell'uomo, che scoperto si vide, doventarono come un carbone acceso
che dimostrava gran familiarità con tutti e si stropicciava i manoni paonazzi non meno del
la serva posava la sporta per terra, si metteva le manacce sotto il grembiule sudicio
manacce che potevano scaraventarmi al soffitto, si forbì il naso. = dal
: il resultato di questa faccenda, che si dice « imporre », si è
che si dice « imporre », si è il formar le porche in cui fu
del marrone con cui s'appiana e si rotonda la porca. fil. ugolini,
medesimo prezzo e peso, acciocché non si alteri il valore della mano d'opera.
ponteficali, ed in abito di pellegrino si reca a roma, onde farsi
sopra voci latine; ma in nessun lessico si trova 4 manuductor ', e solo
manuductor ', e solo nella bassa latinità si ha 4 manu- ductio '. ma
genovesi, 2-219: in tutte le scienze si richiede per i giovani una ben fatta
, non essendo solito né costume che si manometta il pozzo, se non
-vino di manomessa: il primo che si spilla dalla botte (e si ritiene
che si spilla dalla botte (e si ritiene essere il migliore). note
vino primo, cavato dalla botte, si dice: 4 l'oste ha avuto la
. guerrazzi, ii-303: gli offesi si drizzano su come aspidi e barattano le
formola o parole, che nelle chiese si facessero le manumissioni, s'acquistasse a'
molti liberti noti della livia d'augusto si chiamano tutti o marco livio o,
caio giulio. 2. che si è cominciato a usare, a consumare
la botte di pochi giorni innanzi manomessa si votò. a. f. doni,
di coloro che portano abiti manomessi e si vestono dal rigattiere. alvaro, 17-135
a questo punto, il della valle non si trattiene più. si fa calare nel
della valle non si trattiene più. si fa calare nel fornice, dove trova le
pur troppo dagli agenti del nuovo, si levarono furiosamente in arme. d'azeglio
dell'organismo del genere umano e la si può esprimere brevemente dicendo: « le
che non sarà tenuta mai cara quanto si merita, non foss'altro per tanta
4-199: i giuochi... che si facevano per passatempo e per piacere erano
. -ci). fis. che si riferisce al manometro; sensibile a variazioni
o specifica di un fluido (e si distingue dal barometro in quanto misura la
d'annunzio, iv-2-1354: il * jalea'si solleva dal fondo. il manometro segna
nell'interno di essa uno degli uomini si lava in un catino d'acqua calda
[s. v.]: si chiamò un tempo * manometro 'o *
sutri, cioè che tutti quelli che si manomettessero e facessero di servi liberi,
universale: nel quale... si scarceravano i prigioni, si manomettevano i
.. si scarceravano i prigioni, si manomettevano i servi, si francavano i debitori
prigioni, si manomettevano i servi, si francavano i debitori, si rimettevano nella
i servi, si francavano i debitori, si rimettevano nella patria i banditi. muratori
: [san gregorio ordinò] che si manomettessero gli schiavi de'giudei. monelli
prigion quando alcun nasce / e sol si manomette allor ch'ei muore.
non abbiate fretta, lasciate ch'ella si manometta per altri e io farò che
onore il tondo manomisse / ed altro non si bevve tutta notte. lud. guicciardini
, iv- 206: se non si possi ripor dentro tutto il fieno che possi
disposto in pagliai alla campagna, quali si manomettono passati i gran freddi, accostandosi
, monarca oggi del mondo, non si contenti di fare mercatanzia dei beni temporali
ii-2-237: un selvaggio... si nutre d'ogni schifezza, manomette perfino
altro marmo. rajberti, 5-226: si comandava il risotto: e stavi là di
bellezza e virtù. guglielmini, 2-240: si taglierà sul bolognese una lingua di 32
nelli, 45: che spese grandi si faccino in fabbricare di pianta le pile,
e manimesse dalle piene, ben chiaro si riconosce per altri casi. rajberti, 1-64
consumate le vendite dei beni, né si trovando più chi ne avesse, onde si
si trovando più chi ne avesse, onde si venne al manomettere le chiese. assarino
è [la patria] neppur là dove si manomette e si insudicia la lettera che
] neppur là dove si manomette e si insudicia la lettera che la madre lontana del
manometterlo fu vario. alcuni giudicavano per forza si dovesse entrare in palagio e in quello
piazze; non altro che carne umana si macellava, si bolliva e si arrostiva.
altro che carne umana si macellava, si bolliva e si arrostiva. siri,
carne umana si macellava, si bolliva e si arrostiva. siri, iv-2-543: manomettevano
1-290: ho castigato quel bacellone come si conveniva, e gli ho detto una
convincimento di essere stato manomesso dove non si sarebbe dovuto, e con una generica levitazione
-recipr. sercambi, i-263: molti si cavaron le mantella e quazi per modo
paura, quelli che poterò in prima si raccolsero dentro dalle tende: li romani
servi sieno tochi, per la riverenzia si debe avere in loro, e maxime avendo
scacco matto, centocinquanta o dugento fave che si intendino insieme sono atte a spignersi l'
, perché uno numero sì grosso non si manomette facilmente. giorgio dati, 1-84
egli in che cattivo stato la repubblica si ritrovava, deliberò, concitato da ira
guisa liberando da un tal gastigo chi si tien le cose della città, né un
. doni, 5-64: le lor signorie si son poste a manimettere i radicchietti delle
il quale infino a ora dir veramente non si può che per noi sia stato manomesso
non è questo luogo solo ove certi non si son contentati di manomettere le parole,
per palpare i diversi governi dove l'opera si stampava. manzoni, pr. sp
salviati, 1-1-218: i nomi propri malvolentieri si lascian manomettere, né si direbbe:
propri malvolentieri si lascian manomettere, né si direbbe: 'quivi era snardo,
se io non procedeva nel modo che si è fatto, la disperazione e la malinconia
reliquie di un essere, di cui si è talora manomessa la felicità e
e fedel servizio che da'medesimi servi si prestava e per la loro eccellenza nelle
, ii-2-223: l'umanitarismo della monarchia si estese anche a quella parte dell'antica
come una setta d'uomini, che si chiamano 'pratici',... guasti la
6-15: il principe ne dava colpa, si intende, al governo usurpatore che prima
carducci, ii-8-295: questa deputazione non si fa responsabile di ap provazione
quale le modificazioni, per le quali si chiede oggi licenza, non sono che il
cardarelli, 851: tutto quel che si vede oggi sul teatro russo è a
a questo scopo. soltanto il teatro classico si salva dalla manomissione. 5
. regime giuridico ed economico in cui si trovano i beni (e specie quelli
, i-405: 1 possessi di manomorta si distinguono in 4 categorie: possessi demaniali
essendo proprietà di un ente morale, si trova in tale regime economico-giuridico.
: fra questi trasporti, cura particolare si deve avere per quelli che risguardano le
in quanto proprietario di beni immobili che si trovano in tale regime economico-giuridico.
talché la incuria delle mani morte, come si chiamano, non nocesse all'industria del
di fuori, dove l'aria non si rinnova, e si vizia e si guasta
l'aria non si rinnova, e si vizia e si guasta... tali
non si rinnova, e si vizia e si guasta... tali, o
d'una ferrea e ben connessa manopola si serrò più forte all'arcione.
in canottiera e le braccia nude, si rimandavano in una radura una palla a colpi
dei guanti lunghi o a bracciale che si allarga dal polso verso il gomito.
, per non intridere il calzone, si pose sotto il ginocchio un guanto che aveva
indicò principalmente l'istituto giuridico con cui si assicurava agli ebrei il diritto di comprare
. v. 4 manometro ']: si chiamò un tempo 4 manometro 'o
, ii-170: oltre i libri stampati, si contenevano [nella biblioteca] anco moltissimi
bell'intelletto, emendato quanto più far si può, passato sotto gli occhi di
sotto gli occhi di più revisori, si consegna allo stampatore. muratori, 7-v-34
rituale manoscritto di rara antichità, che si conserva dai monaci benedettini del celebre monistero
monistero di san colombano di bobbio, si legge l'ordine di ministrare i sacramenti
, della bibliografia, della filologia: si abbrevia ms. al sing. e mss
mi ha chiesto. pacichelli, 2-112: si serba oggi
asinaria, l'aulularia, il cureulione, si trovano in questo venerando manoscritto, che
di politilo riesci sempre oscuro a chiunque si è messo a leggerlo, non solo per
di mietitura, una canzone di bimba si levò. = deriv. da mano
di manostupranti femmine, le quali vi si presentano col vago detto: « mon-
; cfr. rohlfs, 1085: « si osserva in certi casi una evoluzione verso
libri di commercio dei peruzzi, 442: si canciellò quella che fue di donato peruzi
tudine e di manovaldia, i dicti beni si restituissero. 2. garanzia,
per castaido, / avaro, che si apaghi di tal vita: / la moglie
manovale1, agg. ant. che si compie con le mani o con
3-129: veggo come stia bene che si domandi l'opera manovale d'un
l'opera ed in sul lavorio che si murava, erano maestri assai di cazzuola e
successivi allargamenti: come il manovale che si gloriasse della bella architettura d'un palazzo
e conseguibile con breve tirocinio (e si dice manovale qualificato quello che esegue lavori
. -anche: artefice o artista che si presenta come sgobbone infaticabile. vasari
onore, ma da opere, come si dice, e da manovali. tommaseo
mercati, 1-3: sai come si dice: e'vai più un colpo di
plur. m. -chi). che si riferisce alla gravosità e alla rozzezza proprie
cioè manovelle, fanno chinare, accioché si scenda nel muro ed incontanente della torre
e manovelle. machiavelli, 1-viii-160: ella si volse bocconi e stiacciossi col petto in
ch'i'smanio e canto / che si sconciàr per rider di novelle, / che
poi grida agli attori: -attenti, si gira! -e io mi metto a
un primo sussulto. cinelli, 1-37: si provò a girar la manovella di un
manovella, poi montava anche lui, si metteva al volante e partivano. fenoglio
a seconda della forma e dell'impiego si distinguono la manovella intermedia, accoppiata,
stesso argomento. brignetti, 3-13: si capiva che erano pratici di enti
erano pratici di enti nei quali si dava manovella alle parole. -fare manovella
o. rucellai, 5-20: si mirava accampata tutta la gente di linceo
che li scortava, fece tanto che si accostò alla loro piccola barca e da
servizio de'marinari e l'uso che si fa di tutte le corde per far muovere
: 'manovra': operazione od operazioni che si eseguiscono per dare al bastimento un moto od
un altro e simili: cose tutte che si possono ben dire con la voce '
manovre dei cannoni e poi perché non si vuole iniziare ad educare gli abissini al
d'annunzio, iv-2-321: il trabaccolo si mise a ballare, sopra le onde,
manovra è l'insieme delle manovre che si fanno compiere ad un aereo quando è
degli scopi e delle modalità esecutive, si distinguono: la manovra difensiva, offensiva
colla tranquillità, col sangue freddo con cui si passeggia in un campo di manovre.
eserciti de'già governi della penisola, si dicevano italianamente * esercizi 'o '
finte battaglie che ora nell'esercito italiano si dicono con voce francese * manovre '.
e le feste di domattina con cui si riceverà la divisione italiana tornata dalla guerra
ufficiale di sconto: congegno di cui si serve abitualmente la banca di emissione per
e a seconda degli usi e dei fini si distingue la manovra della cappuccina, chiara
muro. alvaro, 20-83: si spingevano l'un l'altra con delle
e a seconda del lavoro che compie si chiama braccio, drizza, imbroglio, mantiglio
': il cavo... che si adopera colle mani al governo del naviglio
qualunque corda applicata al governo: e si usa cogli aggiunti di 'semplice,
oggetto. cavo, che ordinariamente non si fila. 'manovra indipendente ':
': quel canapo stabile che non si sostiene sopra altri cavi né li compromette
, di cautela ': quei cavi che si mettono in azione per sicurezza maggiore in
passano per carrucole, o che non si manovrano se non di rado. 'manovre
iv-400: 'manovra ': così si chiamano complessivamente tutti i cavi e i
e i cordami dell'alberatura delle navi e si distinguono in 'manovra dormiente 'o
: 'manovre alte': quel cordame che si maneggia dalle coffe in su; e d'
]: 'manovra alta': manovra che si fa di sopra alle gabbie o alle penne
'manovra bassa ': manovra che si può eseguire di sopra il ponte.
uomini per volta. in tal modo si stabilisce un equilibrio alternato di pressione,
po'col mare esterno. con questo sistema si ha il vantaggio di sottoporre gli uomini
braccio. buzzati, 6-238: laide lentamente si spostò così da appoggiarsi alla spalla di
per una zampa della vacca da poco madre si attaccava a fatica, con la bocca
gola. gozzano, i-1107: non gli si abbandonava [al falcone] il pezzo
averlo costretto ad una manovra perfetta. si arriva così ad un esercizio che già
sociologia, di una diplomazia quali gli si fa obbligo di dirigere dall'alto del suo
, gli accordi, i compromessi che si svolgono fuori dalla sede ufficiale nella quale
ungaretti, xi-378: nel mezzo del prato si notano quattro botole ermeticamente chiuse: sono
di manovra. comisso, v-333: si rideva delle foglie turbinate dentro alle stanze
delle foglie turbinate dentro alle stanze e si tramutavano le radici dei grossi alberi a terra
: i binari, davanti alla stazione, si moltiplicano: oltre a quelli di linea
, dal di dietro del ritratto, si potevano manovrare abbastanza facilmente per modo da
, manovrando scope, tegami e strofinacci, si ripetevano piano all'orecchio: « asparagio
per quanto rassegnato a farsi manovrare, si vedeva che il cavallo era inquieto all'eccesso
arhasino, 95: dopo i primi ci si abitua facilmente a manovrare i milioni (
volontà che manovravo lei, ed ella si lasciasse beata o rassegnata manovrare da me
tecchi, 12-93: no, ecco, si trattava di un'altra cosa: che
portare la macchina davanti al cancello, si avvicinò al recinto e guardò. 8
da fare. cagna, 1-81: si arrampicavano come capre, con entusiasmo,
di platino e smeraldi del valore, si diceva ed era soprattutto lei a dirlo
seduti sulle altalene manovrate dai genitori; si lasciano dondolare, simili a bambole,
brancati, ii-34: rumori di ciabatta si alternarono a stridori di ramazze manovrate violentemente
: senza un manovratore sul tranvai noi si resta a piedi. montano,
4-387: c'è sempre qualcuno che si precipita verso l'uscita quando il tram
, agg. marin. che si riferisce a manovra; che possiede buone
accolmato, [il mio bastimento] non si presta punto manovriero. -sm
avendo el sanguinoso brando in mano, si cominciò a fare far largo con tondi
la spada smarrito dal gran dolore, si messe a corsa. vasari, 4-ii-72
un manrovescio, / che un miglio si sentì lontan lo scoppio. note al
: 'manrovescio 'è quel colpo che si dà col braccio all'indietro, cioè
, la quale secondo le leggi civili si dà a li parricidi che il padre o
(ii-544): il dottore di rado si giaceva con la donna e quasi per
era cagione che gli amanti a man salva si godevano. caro, 10-1137: orrido
. a le reti aggiunto, / si ferma, arruffa gli omeri e fremisce /
pericolo. monti, iv-422: non si acquista senza correre brutti rischi la letteraria
v. borghini, 6-iv-148: troppo si assicuravano a fingere ciò che veniva lor
vi-348: i tiranni... si stimano che per essi non vi sia giustizia
. muratori, 9-219: finalmente occhio si dovrebbe avere nelle pubbliche fiere a certi
italiana non vi corra e non vi si apprenda, molto studio da coloro si pone
si apprenda, molto studio da coloro si pone, i quali co'nostri libri
guardando il cielo sopra il suo capo, si vede a piombo sotto lo zenit,
: monache di monisteri... si debbono confessare a quelli confessori che concedono
que'primi gradi di custodi, che mansionari si dicevano, e di portinai ed altri
deriv. dal lat. mansionarìus 'che si riferisce alla dimora, alla stazione '
era [una tassa] per quello si voleva [al re] per i quartieri
che sono sug- gette a'vescovi, si debbono confessare a quelli confessori che concedono
.. fe'significare al pontefice che non si prometteva sicura quella mansione dall'impeto
palco che rappresentava il luogo in cui si svolgeva l'azione. 4. astron
cajero » con tanta superbia che non si poria iudicar. sansovino, 201: si
si poria iudicar. sansovino, 201: si dee grandemente avvertire alle sottoscrizioni perciocché non
sono di minore importanza di quello che si siano le soprascritte mansioni, conciosiaché anco
. -mansione chiave: quella a cui si fa riferimento per stabilire un ordine di
ojetti, i-719: al vestiarista caramba si affidino cento altre mansioni e, solo
andare del tempo... coteste pietre si moltiplicarono, cambiarono aspetto, ed assunsero
linguaggio ascetico esprime l'intima unione che si stabilisce fra dio e f'anima in stato
dante, purg., 27-76: quali si stanno ruminando manse / le capre,
di posa serve. daniello, 431: si fanno [le pecorelle] ruminando '
da dio a voler essere cristiano, si presentò a richiederne il padre, tutto
lo fiato è suave, e per ciò si chiama manso. 5. che
, data nel 998, in cui si donano innumerabili fondi al monastero di s
del castello di marturi,... si nomina un manso, o podere,
1-217: con la mansuetudine, non si mansuefanno le belve; o, se pure
per lutero, per la sinagoga? si risponde che abbisogna una religione per il
: non credeva... che così si potessero mansuefare con una legge quei volghi
sero gli uccelli, trescarono i pesci, si mansuefecero gli animali. bracciolini, 3-67
come olive al forno, parevano gente che si fa sull'uscio a guardare; e
; e da quella loro tranquilla curiosità si capiva quanto nella lunga pace si fossero
curiosità si capiva quanto nella lunga pace si fossero mansuefatti e famigliarizzati. 7
guise ancora a misericordia gli animi infiammare si possino de gli auditori, e come
e parve pauroso, e per un'abbadia si mansuefece. giusti, i-166: l'
de sanctis, ii-1-65: il cerbero si mansuefece, e lasciò intendere che coi
, e lasciò intendere che coi danari si accomodava tutto. moretti, i-213:
segneri, ii-80: se l'altre fiere si mansuefanno comunemente con le carezze, la
s'inalbera, e s'imperversa, si fa più strania e si mansuefà solamente
s'imperversa, si fa più strania e si mansuefà solamente con le sferzate. g
esito infelice, ma piuttosto appoco appoco si mansuefanno. 9. figur.
egli pareva che il lago irato alquanto si placasse ed il vento furibondo si mansuefacesse,
alquanto si placasse ed il vento furibondo si mansuefacesse, cangiandosi in loro favore.
lo scorsero i leoni; e mansuefatti gli si prostrarono e l'adorarono.
, e timidi, i prìncipi restaurati si lasciano andare a qualche graziosa concessione,
mansuefatte dall'educazione, nelle quali però si fanno orribili insegnatori d'ogni scelleratezza al
, risponde mansuetamente; angariato, non si difende; molestato, rende grazie.
umiliazioni e trafitture ella mansuetamente portandosi, si lasciava volgere e aggirare e tragittare a
, 7-254: jeanne non rispose, si offerse mansuetamente per la solita lettura serale.
segno d'al- cuna arroganza, mansuetamente si ritornarono i fiamminghi in fiandra e'brabanzoni
costoro procedevano più mansuetamente di quel che si facessero gli altri di qua dal fiume,
e gli sarà tanto grave che mansuetamente si farà cavalcare. -delicatamente.
alberti, ii-108: qual cuore sì bravo si truova che non mansueti se stesso quando
quale è più spedito, cioè che si prenda il bue non domato e si giunga
che si prenda il bue non domato e si giunga con un altro che sia forte
mansueto, il quale insegnandogli, agevolmente si constrignerà a fare ciascun lavoro. pulci
tutte l'altre fiere la mansuetissima cerva si lasciò vedere mai il giorno. panar a