Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (8 risultati)

quel che ci voleva per lui. vi si licenziò tanto, che s'era messo

trovo la lettera di teodoli, nella quale si licenzia per l'altro mondo, e

[di dio] intanto che, come si narra per l'evangelo, eziandio nelli

con lui buon tempo e lieta vita si diede. bruno, 3-671: ancora

, e con mirabile allegrezza tutti licenziati si partirò. brusoni, 157: ben

colla svinatura e col raccolto delle castagne si eran visti licenziati anche quelli, s'erano

rescindere il contratto di lavoro, che si è dimesso da un impiego.

strettezza. guerrazzi, 2-552: non si aspettava trovarsi così di posta licenziato.

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (28 risultati)

ammirato, 1-i-58: i soldati romani si dividevano in tre sorti di soldati,

cuoco, 2-206: s'intendono e si proclamano licenziati coloro che ottengono due terzi

chi otterrà favorevoli tutti i voti, si proclamerà licenziato a pieni voti. bacchetti

al nostro licenziato, il quale solo si dà di tre in tre anni su la

nella città metropolitana di ciascheduna provincia dove si fa l'esame. pallavicino, iii-140:

licenziato, ovvero baccalaureato, siccome oggigiorno si pratica nell'università degli studi di francia.

sono luoghi d'eguaglianza: s'arriva e si parte senza bisogno di salutare nessuno)

... nelle pubbliche primarie università si concede [in ispagna] la licenziatura

grado, appunto come in italia si dà il dottorato. anzi dio volesse che

d'italia s'usassero quelle solennità che si usano nelle licenziature di spagna. giannone

.). disus. patentino che si rilasciava agli studenti universitari della facoltà di

1-280: non è luogo dove più si viva licenziosamente che ne gli eserciti.

. muratori, 7-iii-193: i modenesi si servono di tal parola 'chiasso 'solamente

, xlv-138: questi cittadini, e si pò dir tutti, non si contentano di

e si pò dir tutti, non si contentano di questo governo, e da

parte licenziosamente e per l'altra pericolosamente si viverebbe, o sotto l'imperio

sotto l'imperio di uno che di quella si facessi principe. gelli, 14-63:

sola scusa, che è la necessità, si può addurre in discolpa di questi tragici

. varchi, v-103: se bene si dice 'starvi'e 'andarvi', ciò è

quello e a quel luogo, non però si direbbe 'starve 'e *

'se non molto licenziosamente, come si potrebbe dire se fossero veri affissi. caro

ii-213: certo crudele quel giovine chiamar si deve e noi misere donne sventurate solo per

. fioretti, 2-i-42: alle opere burlesche si concede l'abuso anacronismico, per eccitamento

esse opere, per questa ragione, si permetton dall'arte. algarotti, 1-vii-164:

lanzi, iv-210: costui, che si conoscea, d'altra parte, debole figurista

, ch'egli era per caso, si fece poco men che giudeo per adulazione

precipitoso. nardi, ii-320: non si maravigli tua maestà se nel parlar nostro

parlar nostro siamo alquanto più licenziosi che non si richiede alla modestia di coloro che cercano

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (27 risultati)

potere, che compie soprusi, che si comporta con prepotenza (un governo,

autorità); che abusa della libertà o si ribella all'autorità legittima (un popolo

[governo] sanza difficultà in licenzioso si converte. varchi, 18-2-459: si conoscerà

licenzioso si converte. varchi, 18-2-459: si conoscerà manifestamente ne'libri che seguiranno quanto

teatro in serate di grande aspettativa, si adunava sovente attorno alla prigione.

partenza, dandosi a credere che la corte si burlasse delle loro pretensioni sì licenziose e

: i nemici,... perché si pensano che siamo fuggiti e che abbiamo

abbiamo abbandonata la difesa della città, si hanno preso un modo di vivere licenzioso.

. bonini, 1-i-43: fra noi si rilassano i costumi e crescono le dissolvenze

esce dalle norme comunemente accettate; che si scosta, in modo più o meno vistoso

, che comunemente sono canzoni chiamate, si vede che dire si può. serlio

sono canzoni chiamate, si vede che dire si può. serlio, 3-43: la

egli è da sapere che non vi si vede quella vaghezza licenziosa di che sono

o per variare, qui l'autore le si prende per quotidiane e usale in rima

aleandro, 2-204: 'tenebra'... si pronunzia da noi ordinariamente con la penultima

genere meramente letterario. -che si permette molte libertà, che ama scostarsi

gusto strano. carducci, iii-27-287: si maltratta la grammatica dove anche i più

sì dannoso. ariosto, 27-24: quando si dà fuoco alla mina, / pel

del pudore, dell'onestà; che si lascia facilmente travolgere dalle passioni; che

lascia facilmente travolgere dalle passioni; che si abbandona facilmente a ogni sorta di eccessi

il principio della separazione nelle case ove si ritenèvano i mendicanti, i licenziosi.

tarchetti, 6-ii-532: la loro speculazione si è tuttor rivolta alla diffusione di romanzi

: quotidianamente cum licenziosi et impudentissimi modi si frequenta dite betole, ne le qual

frequenta dite betole, ne le qual si biastema il nome di idio. da porto

e le donne a mille licenziosi spassi si daranno. g. m. cecchi,

(sentendo morto il padre) / si volse a una vita licenziosa / e

così piacevoli, che a noi non si disconvenghino che donne semo, e a

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (11 risultati)

quelle [fra le vedove] che si mostrano licenziosette, ma eziandio le più

liceo), agg. geogr. che si trova presso il liceo, monte dell'

danao, con una colonia egizia, ivi si recò e per questo augurio ne ottenne

, 3-32: questo liceo, per quanto si ritrae da pau- sania, fu luogo

studi. pallavicino, 1-18: mi si para davanti poi il domator dell'africa

la sorella beatrice, / a cui si converrà tal nome a punto; / ch'

l'un, pur come sole, / si stringe a l'altro, mentre ancor

marini, i-323: per ottenere ciò che si vorrebbe, fortuna, ingegno, amore

: un core onesto ed accorto / si cheta alfine, se lice, / e

allo stato dell'innocenza, nel quale si può contemplare l'eterna beatitudine, il che

terminata / delle cose a venir mai non si dà. metastasio, 1-i-465: se

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (15 risultati)

stellata greggia e 'l fosco velo / si pon l'umida notte, né più lice

alla formula con cui nelle scuole medievali si domandava il permesso di allontanarsi momentaneamente dalla

voce alquanto fuor dell'uso. in toscana si dice volgarmente 'lìcitte'. soffici,

, accompagnata da intenso prurito; si manifesta con la comparsa di piccole papule

, della localizzazione e del quadro clinico si distinguono: il lichen anularis, con

: specie di malattia erpetica, che si presenta sotto la forma di una macchia

aspra, secca, pruriginosa, che si disquama alla maniera di polvere forforacea.

basilare delle renne; da numerosi licheni si estraggono sostanze coloranti per i tessuti e

antibiotici. citolini, 191: si trovano in luoghi sassosi e pieni d'

. sarebbe molto stimabile questo lichene se si fossero sostenute le sue virtù contro il

ed utile specie de'licheni, la quale si rinviene comunissima nelle foreste del settentrione,

un tempo analettica e tonica, e si adopera in decozione, in siroppo, in

). bot. che appartiene o si riferisce ai licheni. licheni ficare,

, molto simile alle idrocellulose, che si trova nei licheni e in alcune piante

speciale, d'indole amidacea, che si estrae dai licheni. = » voce

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (20 risultati)

., 1-7 (106): egli si trovò un giorno, desinando messer cane

vecchiezza, nulla o poco di diporto si curava. gelli, 15-i-249: sono i

poco a poco [l'assiuolo] si alzava da terra. 3.

. roberti, xiv-12: funereo però si è il soggetto stasera del leggere e

volle comparire a domandar misericordia (come si costumava) in abito mesto e maninconoso.

nella musica di pelléas c'è, se si vuole, una reticenza serpeggiante, carica

. morelli, 520: domenica a sera si sonò a gloria e fecesi fuochi ne'

fu vestito del medesimo drappo: tutto si fece a male in corpo. guicciardini,

guicciardini, 176: quelle cose che si fanno a male in corpo per ogni piccola

in corpo per ogni piccola diffi- cultà si impediscono. varchi, 23-16: noi avemo

data di mal talento, e, come si dice volgarmente, a male in corpo

l'imbasciata nella stanza vicina, dove si trovava il cardinale. de roberto, m-255

il cardinale. de roberto, m-255: si potrà invece sostener sempre che ella ha

, 18-71: la seconda [tristizia] si è quella che procede per odio d'

, lungo il mare che mai non si ferma, / vennero dove i mirmidoni avean

malincuore, sull'ottomana. in verità, si sedeva per la prima volta e mentalmente

mi trovai ben proveduto di vestimenta, si mitigò il malincuore dal quale sì fieramente

no, freddo, gelato come uno che si trova mal in gambe e deve saltar

rivalità e da quelli de'caratteri, si produce invece per le malintelligenze occasionate

che visse allora nella stessa città e si espresse in termini troppo chiari per esser

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (16 risultati)

levare tutti i pretesti, dei quali si potessero servire i malintenzionati fiamminghi, confermava

quella, e bisogna risponderle. non si può fare la figura dello stupido.

]: malinteso riguardo (che non si dovrebbe avere). malinteso onore (dove

potè allora fargli credere che la libertà si fosse in quell'isola rifugiata dalle persecuzioni

, i-176: i malintesi favori e privilegi si fecero passar presto in titoli di giustizia

delle gentili naturali finezze, da te si dilunga! = comp. da

onde nasce discordia tra due persone, si registra dal rigorosissimo manuzzi, senza autorità

di questo peccato e delle sue spezie si tratterà in questo canto, ove si pone

si tratterà in questo canto, ove si pone che indovini, maliosi, superstiziosi

discrezione di diritto matrimonio, e poi si darà a balia a una ubriaca o a

bellezza del paggio divenisse più bella e si facesse maggiore,... deliberò

negromante. de marini, 182: si indusse a chiamare per curarlo un medico

d'alcuni uomini. caro, 4-798: si fe'venir la maliosa carne / che

pulledro / con l'amor de la madre si divelle. d. bartoli, 7-3-47

se non chi ne'malipassi troppo confidentemente si arrischia. cesari, i-30: che

è sempre un po'maliscente, ma si può dire guarito. può anche intendersi

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (15 risultati)

ile cittadi sine guastassero e li uomini si comprendessero di quella ruggine. guittone,

malizia vince in essa, sì che si fa seguitatrice di viziose delettazioni, ne

tenerezza, in ogni parte agevolmente flessibile, si dee separare dalla più cresciuta malizia.

sapienza e malizia in sommo grado non si puon compatire; un buon pensiero in una

mondo piucché mai rincattivito, non si può più credere a nessuno; la

la malizia sotto il mantello della bontà si nasconde: la malignità passa coperta di

per eloquenzia sono advenuti e che non si possono celare, in quelle medesime la difende

). cavalca, 6-1-478: non si muta né minima l'efficacia e la

? s. maffei, 10-ii-249: si vedrà più volte rammentata l'inveterata malizia

quasi fonte / ond'ogni mal fra noi si versa e spande. 2.

e commettarà alcuna cosa la quale non si contenga ne'capitoli di questo breve, ch'

ad una certa età, in cui si può credere che si risveglino o facilmente si

, in cui si può credere che si risveglino o facilmente si imparino dagli altrui

si può credere che si risveglino o facilmente si imparino dagli altrui ragionamenti certe malizie,

d'impro- viso vengano scoperti quando più si credono celati. zilioli, iii-91:

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (26 risultati)

italica loquela, perché a ciò fare si muovono. palescandolo, 152:

vasco, 117: la malizia de'contraenti si potrebbe frenare in parte con stabilire che

ebbe ispiato uno pessimo vizio, che si appella frode, molto iscalterito e ingegnoso

malizie del mondo, di notte tempo si levoe molto celatamente. compagni, 1-13:

doni, 2-91: ogni malizia alfine si scopre e riceve, nello scoprirsi, quel

malizie loro. da giglio, lx-3-90: si disperava accorgendosi delle malizie di lucio,

di magia, il che dicono non si sarebbe mai fatto, se la magia fosse

/ al ginocchio di retro, ove si piega, / tale un subito colpo

le infamie, le sevizie, / e si insegnan malizie. bocchelli, 5-81:

che sale la scalinata abiti i quali si confondono col tono delle mura, avesse

): quando l'immagine di renzo le si presentava, e lei a dire o

se quella prontezza che i fanciulli dimostrano si sapesse volgere a bene, avremmo società

malizia drammatica. algarotti, 1-x-72: si direbbe il buon rucellai non ci avesse

non vidi allor che barattati i panni / si fossero la frode e la giustizia:

« malizia », che non è (si badi bene) la « malvagità »

precoce e con un compiacimento morboso, si trova di fronte alle prime cognizioni e

grandi! fogazzaro, 2-65: marina si divertiva... della cronaca del paese

alla mia infanzia, la cosa che si chiama il candore, ma la mia anima

, ingiuriarlo così! vigliacca! e si butta con la faccia a terra sull'

su le rive del bell'arno / si saria difeso indarno. / a malizia

di inverecondo. stuparich, 5-360: mi si presentò la faccia odiosa del capo della

. petrarca, i-3-65: da l'im si scioglie, e lega a l'altro

malizia rimedio, / come d'asse si trae chiodo con chiodo. boccaccio,

, 2-17: nelle favole dei poeti si narra che la terra gridò a giove lamentandosi

malizia la quale awien per lo freddo si può temperare, ma non l'arsura che

, come platonico, che ne'pianeti si trovassero queste qualità, non posso concedere

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (23 risultati)

amava di tutto amore e tutto die si riduole di sua malizia, e tutto

mondo e di questo miserabil corpo, si vanno del continuo proponendo cose eterne in

[il cotogno] fosse infermo, si dee ugualmente alle sue radici sparger la

amendano la malizia del- l'aque che si convengono usare. palladio volgar., 11-2

11-2: il lino di questo mese si semina, se vuoli; ma per sua

vuoli; ma per sua malizia non si semina, perocché tutta la virtù della terra

, perocché tutta la virtù della terra si succia. crescenzi volgar., 1-4:

del cascio. la prima è che non si debba mangiare in cose che assottiglino,

e mastice, accioché la sua malizia si rintuzzi. redi, 16iii- 73:

non avendo il cavallo alcuna malizia, si credeano che voi foste venuto al niente.

colore nero, la qual per lo più si trova nel nido de gli augelli.

? pratesi, 3-130: gl'inquisitori si persuasero che paolo non l'aveva fatto

caro, 5-83: ingiurie son quelle che si fanno con pensamento e con malizia.

rosse! ». apocalittico segnale e si dava già per sicuro di averne viste

. giraud, 2-266: ma non si ponga in malizia questo ragazzo. sarà

uomo sì perduto a malizia che non si tenga del mal fare quando alcuno viene

da non potersi più sperare ch'egli si emendi. -essere un demonio di

, quand'egli è vecchio, non si puote egli tenere di guerre...

l'exemplo; e se alcuna cosa si trovasse corrotta, overo mal composta,

d'intelligenza, questa bolla di conferma si volle da alcuni far credere una carta

un l'altro, faceva un romore che si assimigliava a quello ch'è in san

o per disperazione o per malizia, si fa murare. baldelli, 3-151: fanno

. breve di montieri, v-54-232: si debbia kiamare tre omini de la compagnia

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (19 risultati)

sì 'l n'ha menato, si die'fede / che fosse vivo. goldoni

-e per questo? guardate. non si può voler ben senza malizia? manzoni,

, 2-127: qualcuno dopo qualche istante si alzò e gli batté sulla spalla: -è

p. foglietta, 54: in te si verifica quello che si dice della volpe

54: in te si verifica quello che si dice della volpe, che muta bene

, trovata o pensata la malizia: si trovano sempre cavilli e sotterfugi per evitare

non caccia malizia: col male non si ripara il male né si vince.

male non si ripara il male né si vince. proverbi toscani, 171:

: dagli occhi piccoli e ventosi gli si spargeva in crespe su tutta la faccia

avrebbero maliziato, col tempo, se non si sterpavano. 5. mettere in

scritto il nome dell'autore, e si è informata, e ha inteso dire che

per la qual maliziata dimanda non però si provocò il signore, tassiano volgar.

sono fatte per mostrare quello che non si sa, onde chi loda sé mostra che

lodando, discuopre, e discoprendo, si biasima. 3. adulterato,

maliziato, assottigliato e falsificato, che malvolentieri si può più affermare di cosa alcuna

mai una favilla, un tratto, che si elevasse a dignità di sentimento umano.

: « questa voce [malizio] si usa tuttavia nel contado senese; ma nel

parole e tramutandole e raccontandole come mie, si fatica di trovarvi dubbio e modo di

buon uso. spallanzani, 4-vi-588: si hanno molti fondamenti di credere che l'uno

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (17 risultati)

): hai veduto come costui maliziosamente si creda avermi messa paura d'andare oggi

l'uno di loro... maliziosamente si fece infermo. nardi, ii-123:

, ingannar da alcuni, i quali si vorranno maliziosissimamente gettare ai piedi, non

un'altra con secondo fine. che si possa parlare maliziosamente anco a fin di

vogliono assaggiare il vino, acciocché certissimamente si falsifichi il gusto. aletifilo, 22:

questa [musica] alcuna [donna] si guarderà, dal carolare, giostre,

fatti per condurne a vedervi, non si potrà guardare giammai. marini, i-398

prestar fede. brusoni, 13: si era servito il ruffo nel chiedere la impunità

forse ricevere te. -e il grimiti si mise a ridere maliziosamente, tra il

vagi;, che agisce e si comporta con perfida malizia; che si

si comporta con perfida malizia; che si compiace nel recare danno, nel fare

: chi è tanto malizioso che non si penta? ottimo, i-206: quando il

ogni qual dì, so che da'villani si sarà trovata qualche maniera sino a qui

bocalosi, ii-79: i lumi che si danno nei collegi ed altri istituti scientifici

bene dissono i savi che gli uomini si mutavano in bestie; cioè vollono intendere

era e d'esser vagheggiata non mezzanamente si dilettava e quel che era o forse

e quel che era o forse più si stimava, con la coda de l'occhiolino

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (27 risultati)

ch'erano a divenire, e ch'elli si guardassero dell'idole e delle cose ch'

. d'annunzio, iv-1-347: lo sperelli si dominò, quantunque alcuno de'gentiluomini lo

, maliziose. cassola, 2-373: si vedeva, dalla disinvoltura con cui rispondeva

al maggior segno vivace e malioso, si metteva al buon damiano, con farli mille

verga, i-187: 'malpelo 'si chiamava così perché aveva i capelli rossi

male. pavese, 10-117: a torino si arriva di sera / e si vedono

a torino si arriva di sera / e si vedono subito per la strada le donne

prossimo che verrà, [la nebbia] si convertirà in puzzolente e in maliziosa piova

.. e però quando a voi si dichiarerà per segno di tuoni la detta grandine

e piova, incontenente senza indugio ciascuno si guardidallo aperto aere. -bosco o

: gran battaglia fu in un luogo che si chiama il bosco malizioso.

. pavese, 1-7: ecco che si mette a ridere facendo il malizioso come

pirandello, 5-698: la vecchia mamma si scostò parando le mani,..

(e dio sa quanto semplici) si lamentino della 'maliziaccia 'femminina.

aposta vi scrissi, et a ora si replica di la nostra malia;

. bartolini, ii-123: oh come si mangia bene sdraiati sull'erba verde e

', quando essa corteccia spontaneamente si stacca dall'altra dura corteccia.

. miner. fluosilicato sodico che si presenta in cristalli esagonali o in sottili

man ganese monoclino, che si presenta sotto forma di minerali incolori

o in aggregati cristallini fibrosi; si trova nell'utah (stati uniti d'america

/ lo ver sempre verace non si malia. muratori, 7-ii-443: colla

citare in giudizio, e però si vede steso anche ai placiti il nome

), agg. che appartiene o si riferisce al poeta francese stéphane mallarmé (

, di poetico pseudo-pensiero (in cui si sentano pure gli smussati, asciutti echi

sm. letter. tendenza letteraria che si ispira alla poetica del poeta francese stéphane

v-1-651: la pittura cubistica... si stacca dalla tradizione ed è destinata a

alle tremende percosse di quel pesante martello si risvegli ogni menoma particella di tutta la

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (22 risultati)

= tirare, torcere) = che si può ridurre in fili: si dice dei

= che si può ridurre in fili: si dice dei metalli. pratolini, 2-47

corrado aziona il mantice; il ferro si arroventa fino a diventare malleabile.

. 2. per estens. che si può foggiare a piacimento; modellabile,

. a. neri, i-xix: si tiene che al tempo di tiberio imperatore

la terra. 3. che si adatta facilmente e convenientemente alle necessità del

più docile. machault, dapprima, si barcamenò come potè. piovene, 9-218:

quella malleabile età, quando certe pagine si stampano nella mente con efficacia anche maggiore

come stava e da come guardava, si vedeva ch'era tutto malleabile e che

4 duttilità \ sebbene per lo più si confondano nel linguaggio della fisica e delle

seconda quella qualità per cui un metallo si può trarre in filo con la trafila

vi percuoti su del martello, tanto più si stringe e uniscesi il ferro insieme e

. fagiuoli, 3-1-99: di questo si compone il mallegato, / o

malleolare, agg. anat. che si riferisce al malleolo o alla sua fisiologia

4 biale anteriore che si distribuiscono alle vicinanze de'malleoli.

malleolo. dalla croce, v-5: [si applica il rimedio] vicino all'interno

diciamo noce, siccome il processo della fibula si chiama malleolo esterno, anch'esso detto

sf. medie. intervento chirurgico che si propone di impedire l'anchilosarsi degli ossicini

. villani, 10-43: e'conti il si ripresono e racconciarono; e'loro mallevadori

con doni e con patti e mallevadori si comperano i benefici di maggiore entrata.

è un mestieraccio, che se la si leva del pari, è il maggior

pari, è il maggior guadagno che si possa mai fare. papi, 1-4-155:

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (25 risultati)

: chi dà la sua parola e si rende garante, per lo più con una

, la faceva quasi mallevadrice di tutto che si riferisca od importi segnatamente alla storia di

funzione, abbia pazienza se qui non gli si presterà fede. bacchetti, 1-iii-551:

conseguenze sarebbe stato mallevadore iddio, perché si sarebbe andati per la sua strada:

ciascun di voi. ciascuno di voi si senta, si faccia mallevadore de'suoi

. ciascuno di voi si senta, si faccia mallevadore de'suoi fratelli: ciascuno

5. per estens. ciò che si presenta come prova irrefutabile della realtà di

attenzione. targioni tozzetti, 3-58: si dovrebbe prestamente, per di dietro ad

cui a buon diritto andiamo gloriosi, si mostrerà nel suo corso, e persino ne'

. aretino, 20-187: cinquecento ducati si sborsarono per il danno, e cinquanta

impromesse, quando imprima nel santo battesimo si confessò la sacrata fede, dando per mallevadori

siri, i-266: qual mallevadore sicuro si dava per l'osservanza delle giurate promesse

e statichi. ammirato, 116: perché si togliesse loro commodità d'aversi a pentire

con uno di quei re, benché si trattasse di riconciliazione, per niun conto

d'orleans. siri, 1-vii-154: egli si assicurava che in questo caso il re

i-29: alla presenza di un console si faceva il contratto con un capo di

un capo di carovana approvato dal governo, si stabiliva il prezzo in proporzione delle persone

, oppure dei cammelli e degli asini che si prendevano a vertura, e poi egli

prendevano a vertura, e poi egli si rendeva mallevadore di tutto. -prendere

quello iddio che neuno inganna, questi si è l'animo amatore del bene e

e sto mallevadore / che questa moglie si farà le spese / e vestirà del

la grande esposizione, e il padrone si rese mallevadore che ivi avrebbero albergato soltanto

. bonsanti, 4- 343: si assume il compito di lanciarti di fronte al

di lanciarti di fronte al mondo; si fa tuo mallevadore in cambio di qualche cenetta

il danaio ci entra mallevadore ch'ella si farà per il bisogno a venire. f

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (12 risultati)

d'agente da mallevare. mallevadorìa, si. dir. garanzia personale per l'

cauzione di avere a restituire, o si farà il bando de'trenta giorni susseguenti

quello che per lo comune di firenze si consentirebbe, sarebbe che il comune di

, del papa, e della repubblica si accoppiasse quella del re d'inghilterra,

e tutti concorressero uniti a mallevarla, si determinerebbe all'ora al disarmamento al quale tanto

e quelli di più senno stupidivano che si esponesse a mallevare una intrapresa sì ardua

solamente che il volere di un popolo si manifesta sotto la forma di un patto

conte [di cavour] dimenticava che si era fatto mallevare la lombardia, e forse

baldasseroni, 380: [il vincitore] si era riservato esclusivamente di mallevare i diritti

questo paese. marnioni, 3-36: si tutelino con più efficacia i patti e

. rezasco, 595: 'mallevato 'si disse da'toscani la concessione fatta a'

disleale persona. giannone, 1-iv-658: non si sradicò allora l'abuso...

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (18 risultati)

: in sulla via d'onde andiamo, si trova una chiesa piccoletta, divota e

piccoletta, divota e bella: la quale si chiama santa maria piaggeria; che tanto

pel mezzo gli affetta, / come si parte una noce col mallo. leonardo,

lo metti in opera, quel mallo si parte da l'olio e viene in sulla

, 15-22: col mallo di esse noci si fanno rossigni i capegli. carletti,

chiamiamo il mallo,... si fa del tutto insieme conserva con zucchero

, 6-107: fumigavano i fornelli dove si bruciava il mallo delle mandorle. dessi

ad abbatter quell'uomo, così come si rompe una conchiglia o un mallo per mangiare

. che il nome di 4 mallo'si dia pure alla scorza esterna, o diremo

dal mallo, che dir vogliamo, si taglia intorno intorno tutto l'invoglio, e

intorno tutto l'invoglio, e nudi si lasciano i rami de'fiori.

adattarsi a compiere un'azione della quale si prevedono le conseguenze funeste. pulci

quando tu vuoi dir poco male, / si suol, matteo badia, prima pensallo

: 4 mangiar le noci col mallo 'si dice di quegli che dicono male e

liberi e atti alle armi, nella quale si trattavano gli affari di maggiore importanza per

germaniche nei territori dell'impero romano, si trasformò in una ristretta assemblea di rappresentanti

esso, quel poco di legnetto che si chiama il vecchio, e gli antichi lo

). magari i due primi volumi si presterebbero a fare un bel malloppo italiano

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (18 risultati)

il mallotus philippinensìs, dai cui semi si estrae una polvere, detta kamala, usata

.. le fanno molto bene, quando si trovano così senza sua colpa mal maritate

rovine; / e che malmaritate / intorno si vedran vecchi bavosi. salvini, v-412

bavosi. salvini, v-412: una fanciulla si dice affogata quando è malmaritata. carducci

mimma aveva incontrato ovunque indulgenza come se si finisse per contestarle la possibilità di nuocere

, malmaritati e maledetti, che nessuno si azzardava più a nominarli. 5

tarme e guasto, e che le frutte si compravano mal mature e venivano in tavola

alla sproveduta malmenati di maniera che pochi si salvarono di coloro che nella piazza givano

che, procedendo in senso opposto, si facevano largo con gli spintoni e col

[la vite] che col pennato si possa in due o tre colpi farle

, fermo e lucia, 550: si trattava di migliaia d'uomini che violentemente

trattava di migliaia d'uomini che violentemente si ponevano nelle case, occupavano i letti

mi deride. algarotti, 1-v-228: si ardì di scherzare colla fanciulla, ed

, 19-143: oh beata ungheria se non si lascia / più malmenare! ottimo,

ii-387: o padre, e'non si vuole così malmenare e cittadini. g.

gli uomini! / eh! e'si par ben che e'non chiamorno noi,

iii-1-15: i pochi veri uomini pensanti si avveggono pure quanto sia più onorevole,

. sirtori, 348: di molti si dice che, persuasi di commandare prima

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (26 risultati)

. caro, i-123: il caro non si spacciò mai per poeta e non ha

dello avversario mio, avrei caro che si estenuassero, si deridessero, si malmenassero

mio, avrei caro che si estenuassero, si deridessero, si malmenassero in tante guise

che si estenuassero, si deridessero, si malmenassero in tante guise i libri miei.

meno che con felice, dal quale si lasciò in più occasioni malmenare e mortificare

nelle tavole de'pubblici alberghi, non si fa altro che malmenare i sensi della

traverso, nelle prediche, dove men si conviene. milizia, v-68: sembra certo

quelle [poesie] che costà o non si stamperebbero affatto, o sarebbero per

imprimere libri perniciosi, ove non solo si malmenava la fama d'eminenti personaggi,

non sono buone ad usare, non si vogliono malmenare. giov. cavalcanti,

noi li meneremo per quella via che si menano coloro che non possono fuggire, né

malmenato, / non perciò del nemico si spaventa; / e si tien sulle

perciò del nemico si spaventa; / e si tien sulle staffe così bene / che

terra l'armi e le bandiere, si posero senza ritegno in manifesta fuga.

valle e sbaragliati del tutto gli spahi, si misero alle spalle de'giannizzeri, che

. de nicola, 256: mi si dice che il castello dell'ovo sia così

imparato ad esserlo [birbante], si trova sempre malmenato; e non cava

la storia, e lasciate ch'essa si stia decaduta, avvilita, sprezzata,

mare e per terra, dove egli si ritrovò, mai non cesse al nemico,

rodio',... delle quali si comprende alla prima il significato anche da

, ii-143: perché il polmon non mi si guasti / di fiato 'n un sì

cavalca, 21-85: questa meditazione si può dividere in quattro specie..

quattro specie...; la seconda si è pensare li nostri peccati e mali

, 7-iv-505: quasi niuna [città] si contava che non fosse malmessa dalle interne

cattive condizioni fisiche. -anche: che si trova in una situazione compromettente, pericolosa

schiera, come lione, tra loro si mette. quivi quanti ne coglie, tanti

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (25 risultati)

un po''malmostosa '(come si diceva nelle sue città lombarde) e in

, 2-95: quando però fu passato, si vide che portava dietro il dorso,

, 2-1-287: questi mal nati ancor si danno al furto. d. bartoli,

, 2-2-121: così fra lor divisato, si fecero incontro al visitatore, tutta insieme

nata / li vien dinanzi, tutta si confessa. idem, inf., 30-48

se v'è uom tanto ardito che si tenesse fermo in piè su l'orlo

orlo d'una bocca dell'infemo che si aprisse e d'onde si vedessero ondeggiar

dell'infemo che si aprisse e d'onde si vedessero ondeggiar quelle torbide fiamme e se

aquilano, 168: ognor più spietata far si vede, / crescendo guai, martir

, in aver queste per ombre, si mostra simile a quei malnati abitatori dell'antro

regna amore, tutti i malnati appetiti si disprezzano. maia materdona, iii-

? e che penso? / ove si trasportare / con violento imper malnati affetti

e deforme creatura sia un uomo che si lascia vincere da bestiali appetiti, da

bestiali appetiti, da malnate passioni e si dà in preda ai vizi. casti,

messa in ruina la malnata legislazione, si rivolse a stabilire la solida e vera.

, atroci dolori, onde il meschino / si scuote, si rivoltola, e bestemmia

, onde il meschino / si scuote, si rivoltola, e bestemmia / la malnata

le mal nate ricchezze con le quali si può nutrire il povero virtuoso? g

la man non san trovare, / se si debbono soffiare. viani, 10-228:

infantili contro gli alberi del cortile, come si fa pei botoli malnati o bastardi.

vi sono, del mese di febbraio si sarchino e cavino attorno, ricidendo quelle

natura, che colui che ben naturato si sostiene in buono reggimento o disviato si

si sostiene in buono reggimento o disviato si rinvia. carducci, ii-2-67: dunque

dunque le buone e gentili signoie tribolati si ricordano dell'irto e mal-naturato poeta?

notati stava battendo colla mazza, gli si spezzava senza sapersi come; e,

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (23 risultati)

pochi; scarsamente diffuso; di cui si ha scarsa cognizione o notizia; quasi

mazzini, 1-119: la storia dello schlegel si divide così in tre grandi quadri,

più melanconico dalla nebbia che ormai si mutava in pioggia. = comp

che è incline al male, che si compiace di fare il male; che è

fuoco che gli tiene diritti, ancora si tomerebbono più iniqui e malvagi di prima

lo sgricci, per male compagnie a cui si era gittato, uscito di tutti i

le imprese violente... consigliava che si lasciassero, come nate dal malo spirito

: se io sarò buon cristiano, elle si apriranno da loro; quando che

i-675: il popolo finalmente vuole che si rispettino i suoi voleri, che si punisca

si rispettino i suoi voleri, che si punisca ogni mal cittadino che trasgredisce le

guarini, 1-90: pure ch'egli si sappia esser buon cortigiano, nulla importa

, farò come quei mali pittori che si credono di esser tiziano. 5.

. fra giordano, 2-160: quando si mischia l'anima nostra con queste cose

machiavelli, i-vii- 279: se si lodano i cattivi consigli per il fine buono

consigli per il fine buono, non si fa altro che dare agli uomini di errare

della città di lucca signore con male arti si sforzò. vasari, i-260: fu

e scomunicati. fogazzaro, 12-x-253: molesin si alzò in piedi fissandomi con due occhi

-sostant. cantoni, 448: tutto si sfascia, tutto prende il color grigio

e che * nobilitade 'chiamare si dee; che per mala consuetudine e

. testi fiorentini, 36: ciascuno si debbia guardare di non usare con uomini

94: elli avven che spesso altri si getta / in compagnia che non è

acquistato un così mal nome che e si crede per molti che questa sia una

: sentendo continuamente il biasimo eterno che si dà, tanto in voce che in

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (19 risultati)

e dotto, la * rassegna ', si serva di quelle ciancie lì per dar

alcuno sì mala opinione di sé che si vorrà disperare, e non crede che

ricevendo da lor mala risposta, / si chiamò sopra ciò un uficiale, / il

ribrezzo e di orrore a chiunque vi si trovò presente », vedendo egli di malissima

voglia che « un garzone come noi si fusse con lui cimentato ».

.. fortemente. baldini, 9-169: si lasciò in più occasioni malmenare e mortificare

cebà, ii- 105: non si rimase epaminonda, quantunque semplice soldato,

del luogo, dove per la mala capitaneria si ritrovavano condotte. -che non è

. algarotti, 1-iii-258: dal libretto si può quasi affermare che la buona dipende

che per la mala ricolta non ci si può servire de le venti botte di

non tal penser porto, / né si mala credenza, / ché sola conoscenza -halla

la ragione, cioè la vera oppinione si nasconde e quasi sepulta si perde. calmeta

vera oppinione si nasconde e quasi sepulta si perde. calmeta, 103: non

aver alcuno fatto alcuna cosa, se si prova ch'egli ebbe occasione e potere di

è la lite: peggior s'ella si fa co'parenti. pallavicino, 6-1-101

: che grande e nuovo dolore / si prepara in queste case, grande, malo

crescenzi volgar., 4-40: innanzi che si facciano le dette cose, tramutar si

si facciano le dette cose, tramutar si dee in vaso e della sua mala feccia

costo, 1-212: lo spagnuolo, che si trovava mezo disperato, li disse al

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (17 risultati)

18-259: perché uno ch'avea nome onam si corrompeva,... dio lo

cesarotti, 1-23-n: se colui non si fosse tosto dato alla fuga, ma

caldi e per le molte fatiche ammalatosi, si morì in manfredonia. g. capponi

neri de'visdomini, 246: nato è si male frutto / che manten pocrisia.

tanto più maligno e più silvestro / si fa 'l terren col mal seme e non

, par., 12-119: tosto si vedrà de la ricolta / de la mala

mala coltura, quando il loglio / si lagnerà che l'arca li sia tolta.

iv-128: di buon seme mal frutto si coglie. botta, 5-35: s'insinuavano

fra giordano, 2-149: quando l'oro si movesse a diventare terra, questo è

malaparata, ecc.): onde si rimanda alle singole voci. 32

persone dedite a pratiche magiche e che si ritengono in rapporto con le forze del

molta ruta, e guardare che non ci si secchi. pirandello, 8-222: tornò

contro il malocchio, e gli occhi le si riempivano di lagrime. e. cecchi

in altre parti d'italia: non si deve unicamente spiegarlo con la maggiore ignoranza

gli scongiuri contro il malocchio, tullio si tolse riverentemente il cappello. 2

. savinio, 2-46: l'ex violinista si era ingoffita,... ora

di scorno nel vicolo, dove già si sapeva che quella malombra del fidanzato,

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (16 risultati)

acido maionico: acido bicarbossilico che si trova in varie piante, e

, e specialmente nella barbabietola; si presenta in cristalli triclini, solubili

: composto dell'acido maionico, che si presenta in aghi incolori e poco solubili

cui la preparazione dei barbiturici), che si presenta come polvere bianca, solubile in

acqua, alcol ed etere (e si dice anche malonitrile). = deriv

sono le spezie di quelle, le quali si discemono per la grandezza delle foglie

vi-173: senza far dimora / da lei si di- partia: questa aspettando / rimase

i-393: il prete ne la malora si rimase; non sapendo dove la si

si rimase; non sapendo dove la si fusse, come un matto, per que'

e, udendo dalla donna che confessar si volea, disse che non potea udirla

di ruberie, perché le chiese non si dotano se none di roba male guadagnata

preti e frati, / e mercatanti si son fatti ancora, / e molti tengon

-affondare. sanudo, li-306: non si potè esser sì presti a taiar la

postiza e i remi di ditta galia si rupe et andò in malora.

piroscafuccio della malora. moretti, i-746: si notava subito un po'di disordine in

c'era un traffico della malora, si procedeva lentissimi, -in malora (anche

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (14 risultati)

malora, piglierà messina, pur che si contenti di tanto. galileo, 3-4-144

sono famiglie in malora che paiono e si credono vicendevolmente ricche. emanuelli, il-no

di nascosto al padre [sesto] si fece ad altri battere ignudo malordinemente.

. -anche: il periodo in cui si manifesta o il decorso dell'affezione.

orribile contagione [la sifilide] che si diffonde per questo vizio; la quale è

timido e delicato come il cittadino, si lagna del clima e della temperie,

... non conoscesse da che si movesse,... quasi tutti.

i vicini, ma 'l pestifero malore vi si sopì affatto. brusoni, 669:

di mallori? manzoni, ii-5: tal si giaceva il misero / figliol del fallo

pezzo, dànno tutti fuori. forse si sanicherà: a dio piaccia di provvedere

ha operato, che tutte le piaghe si sono aperte, per essersi sentiti gli effetti

parte di quei luoghi per sicurissime conghietture si scorga chiaramente. 5. dimin.

, la loro cioccolata, ed ora si può anche dire l'attrazion neutoniana. mazzini

: investighiamo se nel furioso... si riconoscesse alcuna esemplificazione di promesse illecite,

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (8 risultati)

cortés... con malpagata sollecitudine si affaticava a procacciare quello strano imperio a

cfr. verga, i-187: « malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi

cattaneo, ii-1-90: i manifattori non si addormentino all'ombra delle proibizioni, le

1-i-565: s'erano avvicinati cautamente, e si dicevano a bassa voce i nomi dei

professorato, che il jussieu di parigi si foracchierà entrambe le mani con la malpighia

. malpighiano, agg. che si riferisce all'anatomista m. malpighi (

. epitelioma malpighiano: epiteliòma cutaneo che si sviluppa dal corpo mucoso a strato di

od ovale e prolungamenti protoplasmatici, che si trova nell'epidermide umana (ed è

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (17 risultati)

francesco da barberino, i-216: poi forte si duole, / s'io contra

le gambe; onde 'l decurio loro / si volse intorno intorno con mal piglio

, a sentirsi metterci le mani addosso, si rivoltò con malpiglio. = comp

. ant. piccolo tumore che si forma dietro lo zoccolo dei cavalli; garpa

è un'altra infermità la qual si chiama malpizzóne volgarmente, la quale pro

, la quale pro priamente si fa dall'unghia del cavallo nel luogo ove

nel luogo ove la carne viva si giugne con l'unghie: e questa infermità

trapassa in tutti, se non si cura sollecitamente. = dal lat

perché elle [le nazioni] si sono malportate, entrandovi te, sono spente

, 7-63: malpratico della montagna, si era partito, di lassù, che tramontava

. fenoglio, 1-28: questa gemma si era già fissata di non sprecarsi in riva

chilo così malpreparato per li polmoni, si può credere ancora che dia qualche occasione

iv-5-235: la sua signoria... si è avisto in ultimo del mal prò

nostro 1 rammaricarsi ', che si fa dalle persone amareggiate e disgustate

salvini, 41-120: quelle novelle che si contano de gl 'lddii,

a lui che era uomo di cuore non si affaceva di chieder licenza in quel malpunto

tante povere famiglie, alla cui miseria si aggiunge per soprassello la malsania.

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (20 risultati)

ogni infertà d'anima è peccato e si ha molti nomi nella scrittura; e quando

e imponevano nella mente di anceschi che si trattasse, in quei settatori della sincerità,

dei tempi: il che non ci si può chiedere. gramsci, 1-272:

b. croce, iii-32-260: quello che si chiama una filosofia malsana o immorale non

donne rarissime che degli abbracciamenti dei mariti si contentano,... non poteva credere

giordano, 1-97: questo santo barnaba si portava seco il vangelio di santo matteo

nel conscio di x, ma poco si exercitava, era malsano di asma.

soffuso d'un lividore malsano le occhiaie si erano gonfiate di umore. levi,

esercito incomodi compagni, / d'insetti si vedean nuvoli immensi, / come sopra

sopra paludi o presso ai stagni / si sollevano in piaggia americana / nell'umida

delle sue strade, popolate come formicai, si trovano il deposito centrale delle immondizie,

lasciando- velo fino alla mattina, vi si trova rosso tutto il ferro. tasso

assai malsani. tanara, 382: non si mangia [il cigno], per

insetti, con quali mestrui d'arsenicali rugiade si preparino e si manipolino questi maligni fermenti

mestrui d'arsenicali rugiade si preparino e si manipolino questi maligni fermenti ne i corpi

, e con che apparato morboso di viscere si fil trino. algarotti,

e malsana nudità, se non gli si rimette questo prestito che egli ha fatto alla

la disciplina della città è malsana e si è data alle delizie, diviene argomento

ritegno, senza alcun rimorso, egli si diede tutto a porre in opera le sue

guardo il tuo corpo / in cui si mira il mio amore, / trovo la

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (21 risultati)

e de l'ombra accidiosa / in cui si fa la giovinezza imbelle. dessi,

di febbraio, la fioritura dei mandorli si spiegava per la campagna dando una malsana

d'un animo onesto e sincero, non si fosse intrusa, quasi effetto della fame

nei disordini, ma non volevano che si dicesse. = comp. da

apertamente che, se salviati era papa, si terrebbe di loro mal servito. a

ancora che molti signori in simil casi si tenghino mal serviti. brusoni, 94:

. barbarigo, li-6-147: mal sicuramente si può comprendere se la sua soddisfazione persuada

ira sua, le sue mal sicure campagne si valicassero. fantoni, iii-36: anelando

un ardimento che parve folle, i nostri si gettavano in frotte nei guadi profondi e

dannoso. -che avviene o si compie in condizioni di rischio, di

possono compromettere l'incolumità personale; che si trova in una situazione rischiosa e pericolosa

alloggiamenti / dei malsicuri saracini oppressi / si versan pianti, gemiti e lamenti.

compagno minucci della direzione del partito. si fermò un momento, quindi continuò con

moravia, xi-498: fingeva serenità; ma si vedeva che era inquieta, di una

inquietudine strana, però, come chi si sente e malsicuro e dubbioso.

, ma pei falsi giudizi sopra cui essi si fondano e che attestano quanto sia scarso

fu impressionato. moravia, viii-168: si guardava intorno con un viso malsicuro, in

sp., 32 (556): si disse (e tra la leggerezza degli uni

. d'annunzio, v-i- 1115: si propone, a prezzo di garanzie malsicure,

, 1 -77: ruggiero, ancora che si trovasse mal soddisfatto delle cose passate e

della polonia maggiore, mal- soddisfatta che si fosse divulgato che avesse preso farmi di

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (24 risultati)

, arma il suo cuore di orgoglio si contumace che né con la modestia si

si contumace che né con la modestia si vince né con la umiltà si fugge.

la modestia si vince né con la umiltà si fugge. salvini, 41-105: non

del comando malsofferente, più di genio si renda e di buon grado e con gaio

che, essendo vecchie e malsolate, si dicono ciabatte. = comp.

grossi, ii-547: in suo cor si pente / spesso de'mal- sortiti suoi

malsostenuto, agg. ant. che si sostiene a fatica; debole, fiacco

che ha avuto esito negativo, che si è concluso in modo sfavorevole.

ariosto, 33-49: ecco di nuovo francia si prepara / di risturar le mal successe

: perché da tutto il precedente contesto si vede chiaro ch'egli con un tal dire

esigenze della costruzione (e nell'antichità si indicava con questo nome un impasto di

, 1-5: per far la malta si deve in questo modo con la sabbia mescolare

che, pigliandosi arena di cava, si pongano tre parti di essa ed una

fra i pedali posti sopra le piote si metterà della malta di terra, fatta come

di terra, fatta come quella che si usa nel murare di terra in cambio di

di acqua e renduta come pasta, si fanno i mattoni. mascheroni, 9-xxv

miglior tempo che faccia, perché allora si lavano le strade: in altri tempi

dove gli altri; e ivi chi si trovò nella malta insino a gola e chi

4 malta': varietà di bitume, che si colloca tra il petriolio e l'asfalto

e'détte drento, / sùbito rossa si fece la malta. 4.

e fangosa; cella, carcere (e si ritiene che con questo nome fosse originariamente

foco, / secondo che a'peccati si conviene. 5. locuz. far

zecca di milano; e il nome si giustificava dall'uso di tagliare a mano

mastina disleale alla reina; e ella si partì vergognosa e piena di maltalento.

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (17 risultati)

s'era usata quella debita ragione che si doveva. = denom. da

beata umiliano de'cerchi, 25: non si curava né per ma'tempi né

stelle buone. saba, 531: tutto si muove contro te. il maltempo,

il maltempo, / le luci che si spengono. govoni, 9-243: or

di lampedusa, 25: ci si infilava in anditi sudicetti e sca

e sca lette maltenute e si sbucava in un'anticamera dove pa

di una fabbrica di birra in cui si compie la germinazione e la torrefazione dell'

maltése1, agg. che è proprio, si riferisce, è originario dell'isola di

ocra nostra e la terra maltesa, non si lasciano da se stesse: onde si

si lasciano da se stesse: onde si possono tra li confini delle terre e

, in assenza di ulteriori determinazioni, si intende il prodotto della germinazione dell'orzo

germogliato, cioè il prodotto intermedio che si ottiene coi cereali nella fabbricazione della birra

nome di * sego minerale ', che si dice trovarsi sulle coste della finlandia

la carta come l'olio, si fonde ad un calore moderato e brucia con

fiamma azzurra, accompagnata da molto fumo. si di scioglie facilmente nell'olio

orzo e di altri minerali e si scinde per idrolisi in maltosio.

. letter. ant. che si tollera con difficoltà; intollerabile.

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (18 risultati)

del larice e nel malto abbrustolito; si presenta sotto forma di cristalli aghiformi,

sm. chim. disaccaride destrogiro che si forma per azione del- l'amilasi su

del- l'amilasi su sostanze amidacee e si trova nel malto, nei semi in

nell'apparato digerente umano (in cui si origina per azione della ptialina della saliva

sull'amido e sul glicogeno); si presenta in cri stalli incolori

nome di uno zucchero fermentabile particolare che si forma per l'azione del lievito di

lievito di birra sull'amido, quando si pone a fermentare per fabbricarne alcoole.

, non sapendo di chi quella galea si fosse, montò su la fregata.

spalleggio de'cavalli, con qualche maltrattamento si ricovrarono nella terra. 3

che maltratta, che offende, che si comporta in modo oltraggioso o dannoso.

vile, non umile, sì che non si corrucca se è maltrattato, anzi n'

vizio del rissare. tortora, i-74: si sollevò il popolo, e..

la madre, se la verginità della giovane si trovasse sospetta. manzoni, pr.

che fu maltrattato. sanudo, xvii-194: si duol dover aver ducati 6000, e

gonzale di cordova attaccò casale; ma si accordò con il re di francia;

, 18: nel giorno dopo, mentre si sta per andarsene, ingrossatosi il vento

il vento e insorta straordinaria borasca, si sconvolse tutto l'ordine delle barche ed alcune

possa operare natura, quando non la si maltratti, e quanto essa contraccambi l'

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (27 risultati)

, 3-5: essendo stato per molt'anni si maltrattato dal malfranzese,...

vadino per quel cammino per el quale si giugne al palagio del zamorino. rostagno,

, iii-420: dacché 11 giornale italiano si permise di maltrattarvi in quell'articolo suo

forteguerri, 1-5: non per questo maltrattar si dee [la musa], /

muoiono, i servidori... si uccidono volontariamente, aprendosi il ventre con

di fare un'azione gloriosa quanto più si maltrattano. pavese, 8-204: gli

. pavese, 8-204: gli anacoreti si maltrattavano... per farsi scusare presso

una forma risentita, rimostrando lungamente che si trovasse maltratata da sua santità. dossi

l'inverno. baldi, 4-1-147: si ritirarono i capitani da vico ai quartieri

reliquie di questo esercito maltrattate e disperse si ridussero in casal maggiore. 3

lì cristiani. 4. che si trova in precarie condizioni di salute,

ii-4-15-141: brisac... vi si aveva fatto condurre, quantunque si trovasse

vi si aveva fatto condurre, quantunque si trovasse maltrattato dalle podagre. galileo,

i capitani spagnuoli ed italiani volevano che si seguitasse il nemico,... ora

trattate dal patimento. -che si trova in cattive condizioni, dolente (

malpighi, 1-239: benché alle volte si trovi la pleura mal trattata, ciò

. 5. ant. che si trova in difficoltà, in una situazione

modo che dubito che quella sua compagnia si dissolverà. 6. offeso;

. moneti, 32: subito egli si accinse ad operare, / per risarcir

nostra letteratura o quello almeno che più si lascia andare alla natura sua; e per

10-339: nel periodo che si reputa di decadenza nel sei e settecento

tanto maltrattate, perché ciascuna di esse si vedeva fatta al buio, senza lucerna del

del vivo. muratori, 7-iii-14: si può sentire anche più evidentemente maltrattata la

professione. carducci, iii-25-151: quando si tratta di poesia, di poeti,

comprendeva numerose famiglie aristocratiche della città e si opponeva alla fazione guelfa degli scacchesi.

. suscitato una nuova fazione, che si chiamava de'mal traversi.

come lo più falso e disleale cavaliere che si possa trovare. aretino, ii-165

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (22 risultati)

puro incremento. gramsci, 4-52: si può dire che oggi, per la storiografia

idem, 12-48: nel risorgimento italiano si può notare l'assenza disastrosa di una

economico- politico », cioè perché non si volle neanche accennare alla possibilità di una

possibilità di una riforma agraria e perché non si voleva la convocazione di una assemblea nazionale

agg. che è proprio, che si riferisce, che concerne l'economista inglese

: gli apostoli delle dottrine malthu- siane si prestarono allo scopo con zelo entusiastico, ma

, xvi-32: il lepori... si era fatta... una sostanza

iv-396: il verso 'maltusiano', cioè che si arresta alla fine, come colui che

malthus, per non procreare. infatti si tratta di una quartina di ottonari con l'

perdettero l'occhio brillantino di una volta e si misero a guardare il prossimo con occhio

malucciato, agg. letter. che non si trova in perfette condizioni fisiche; che

le 3. silone, 8-191: si dice, se un uomo pio e di

peso ed attività. baretti, 3-19: si risolve... d'andarsene di

malucci: questo sarà certamente perché ella si trascura e non segue il metodo di cui

sono che noia. banti, 9-144: si era stretta nelle spalle e si era

: si era stretta nelle spalle e si era scusata col dottore: capricci di ragazza

agg. e sm. che appartiene o si riferisce alla città francese'di saint-maló;

secondo le teorie della medicina pre-sperimentale, si producevano nell'organismo per disposizione costituzionale,

e influssi disparati, e a cui si facevano risalire le cause delle alterazioni patologiche

, 4-i-331: a diciott'anni / si sdraia nel dolore / d'aerei disinganni,

giorno di festa, nel quale non si ricorda e non si prevede che il

, nel quale non si ricorda e non si prevede che il bene. misasi,

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (20 risultati)

cercavano di allontanarla, si disperdeva e tornava di nuovo ad aggrupparsi

mala voglia. arbasino, n-no: si volta di malumore, e le grida:

mortali, e per questo davan risposte si ambigue e secche. foscolo, xiv-219

. leopardi, iii-116: credo che si sieno accordati fra loro di fare i

palazzeschi, 1-231: peggio per lei, si metterà di malumore con la corte.

, 2-121: dei conti, che si erano sottoposti ai genovesi, incominciò la

dell'ordine de'passeri, nel quale si comprendono molte specie di rara bellezza ed

zuffe e malusanze / di ghiotton vi si fan danze. = comp.

m. adriani, ii-238: già si sentiva aggravata dalla crudeltà e dall'insolenza

sopratutto sono biasimevoli quei giuochi ne'quali si viene ponendo in ischerzo la nostra religione

scoglio, conviene che ogni delicato ingegno si guardi. d. bartoli, 2-1-248

ii-ii: di questo mese [ottobre] si semina la malva, la quale per

malva, la quale per lo verno si restrigne, che non cresca troppo.

è ben da sapere che insieme col sol si gira. g. del papa

m 1, 50, dal cui fusto si ricavano fibre resistenti, più grosse,

: malvarosa. soderini, ii-202: si legge d'un'altra malva arborea,

le malattie nostrane che moresche. loro si stuzzicano con l'origano e la malva

2. figur. disus. chi si mostra tiepido verso le novità politiche;

di erba emolliente e lassativa con cui si fanno empiastri, furono chiamati in senso

. parola decaduta dall'uso politico; si adopera tuttavia per cosa o persona flaccida

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (13 risultati)

elli sta in essi, e non si fa coscienzia di nulla. malva!

fa pisciare i bovi '... si sogliono preferire le radici per la medicina

). malvàceo, agg. che si riferisce alla malva; simile alla malva

maestà con quegli atti e cerimonie che si convenivano a un tanto seggio reale e

: uomini indotti e rozzi... si rallegrano vincendo malvagiamente le quistioni e le

conforti, tu cadrai / in disperanza si malvagiamente, / che questo mondo e l'

volgar. [tommaseo]: i greci si difendono malvagiamente per lo sagittario che loro

animo per verso; che si compiace, con sottile perfidia, di

150: dove non è legge non vi si trova virtù; anzi vi si vive

vi si trova virtù; anzi vi si vive più tosto a volontà de'malvagi

vii-302: la amava per come egli si immaginava e desiderava che essa fosse,

e desiderava che essa fosse, e si ostinava follemente a rappresentarsela: cioè

cortesia / là dove i cuor son fatti si malvagi. cavalca, vii-57: malvagio

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (23 risultati)

malvagia e perfida! / per te si fa trastullo / d'un'uomo inarrivabile /

dale malvagie, che qualunqua donna il si pone a bocca pieno di vino, s'

, il buono. -che si è macchiato, o si macchia abitualmente,

-che si è macchiato, o si macchia abitualmente, di gravi trasgressioni della

fuoco che gli tiene diritti, ancora si tomerebbono più iniqui e malvagi di prima

volgar., vi-235: colui che si accosta alle temine fornicane sarà malvagio. boccaccio

loro, con le donne in quella guisa si copgiungono che voi uomini solete; e

dante, inf., 3-107: poi si ritrasser tutte quante insieme, / forte

., 17-30: or convien che si torca / la nostra via un poco insino

a quella / bestia malvagia che colà si corca. boccaccio, v-229: convenia

e la fante e tutta l'altra famiglia si levasse, e co'lumi in mano

levasse, e co'lumi in mano si metteano alla inchiesta della malvagia e perfida

. crescenzi volgar., 9-86: non si lascin [le galline] di fuori

pagani per la loro malvagia superbia non si vogliono umiliare a queste cose, e

discacciato questo cotale malvagio desiderio, sì si rivolsero tutti li miei pensamenti a la

uomini di grande stato e savere molto si reputano a gran dispetto essere tentati per

, 2-353: i consoli... si lamentarono al popolo che l'ordine del

adulteri saranno in consumazione; il seme si sradicherae del malvagio letto. 4

mistero, ove la ria / cura si spegne e la malvagia sete.

: a me, vezzose donne, si para dinanzi una malvagia notte da due

e i tesor ch'in pochi anni si raguna, / per servir a signor crudel

xlv-363: di che cosa... si possono rammaricar costoro delle mogli, più

avesse preso lo miluogo del letto, si sperava che fosse malvagio segno, con

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (11 risultati)

malvagio il passo a una persona, / si scende in bruna sotterranea sala.

nozze. m. adriani, iv-348: si disse essersi cominciato a spargere nell'esercito

1-206: gettato il foglio a lievitar si stia / tra feltro e feltro in

e feltro in agio, / e poi si tuffi ove la colla sia; /

e diligente in sei anni da che si trovava a bergamo, aveva egli fatta

povero dottore. « e creda: si divertirebbe... che vuole? caro

non è malvagio eguale a quel che si compiace del far male. 12

f. d. vasco, 499: si misura sovente la gravezza del delitto,

è quasi sempre isolato, perché non si può espandere nei campi infetti della malvagità

di malvagitade di chi l'usa, si sogliono ne'corpi riferire. soffredi del

per le 'ngiure e per le malvagitadi che si fanno. bibbia volgar., vi-546

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (14 risultati)

voglion riprendere, quantunque possano, e si tacciono. foscolo, xiv-73: io aveva

. sempre fa contrasto alla virtù e si oppone alle belle ed onorate imprese.

ora. lanzi, iii-35: non si erano [i friulani] rimodernati a

cagione di tante infermità e di tante morti si deva principalmente ascrivere alla malvagità dell'acque

): è il vero che, qual si sia la cagione o la malvagità del

tasso, n-iii-763: le virtù disgiunte si ricongiunsero ne'medesimi soggetti e si ristrinse

disgiunte si ricongiunsero ne'medesimi soggetti e si ristrinse quella catena che per malvagità o per

rimbecillito un giorno che i giovani nobili si sono divertiti per malvagità a cacciarlo come

, e falli malvare nella patella, si che siano ben battuti, poi struccarai

traboccanti,... essi non si vergognano che altri sappia loro esser gottosi

dolce, tonda e garba. se si vuole conoscere la meglio 7.

filu ferru 'o di malvasia che si scolava. -sm. p.

potente e squisitissimo, è quella che si chiama * moscadellata 'e può chiamarsi ancora

, 20-159: se le prove del letto si assimigliassero a quelle che fanno intorno ai

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (19 risultati)

in lite è una prova privilegiata che si accorda ah'amministrato contro l'amministratore che

malvatico: malvasia. quali gridano che si è svenduto a prezzi rotti, che si

si è svenduto a prezzi rotti, che si è giusti, 4-40: di

di malversato la cosa pubblica. si fecero un'arme per assalire più apertamente i

chi abitualmente o frequentech'ormai più non si trova nel commercio. o un abbassamento della

alla pubblica idem, 143: la si finirà, se tutti, governo, nazione

malvatici ', ecc., ecc. si uniranno in un fascio. l'artista consistesse

figura delittuosa, intro che si preparasse artificialmente (nel 1856 da

deriv. da malva1. si fa coll'anilina e che possiede il colore

malva. di un pubblico servizio che si appropria o co malvavìschio (

la sal-imprecative). - anche sostant. si differenzia dal peculato, che ha per oggetto

passare il fiume e, quando si videro passati, per forza 38

vede come va la cosa, quando una si marita, e col lui carneo colore

la verbena,... la come si provvedeva alla amministrazione e si ovviava

. la come si provvedeva alla amministrazione e si ovviava o malvanisco, / qual

la prima cosa che le é detto, si é: -tu sia la mal venuta

di mucillagine. papini, v-598: malco si presentava... come un marzioni.

origini del proprio avere, non crede che si tro2. malversazione della giustizia: infedele

facile primamente il pensare 7-54: finalmente si conchiuse la pace, per via di lodo

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (17 risultati)

di cui il pubblico si è sempre altamente doluto, non nacque

sgradevole. lisi, 2-75: si tacque [l'usignolo] nel suggello di

suggello di ancora più intimo dolore quando si accorse dell'attenzione che il suo malverso

i-53: di mano in mano che si avvicinava, ci sembrava il più malvestito

l'amore, e questo irrequieto desiderio si può allora ben rappresentare con la figura

quella commedia scrivea... in cui si punge il malvezzo che d'usar francesismi

annua affine alla malva, da cui si distingue per i fiori dalla corolla più

invitare insieme due canonici dello stesso capitolo si arrischierà di far cosa egregiamente malevisa ad

di mali visi? chi ha paura si fugga. b. davanzali, i-224:

gozzi, i-6-84: comeché ogni volta si ritrovassero ingannati, fatto prima un poco

o vecchio insano, / qual fantasia si mosse, quale sdegno, / a gire

, senza fiatare, il vecchio malvissuto si staccò e mosse. -sostant

5-69: il vangelo non dice quel che si deve far dopo! e giù!

istarebbe forse in tutto male che talora si facesse ad uno o dui di

, non potendo non conoscersi tali, si palpano con dire che, se bene sono

« è un ladro colto sul fatto. si ritirino, lascin passare la giustizia

la volontà, ancor l'intelletto facilmente si oscura; dalle colpe del malvivere diede

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (18 risultati)

il giorno l'ampie stragi manifesta; / si confondono i morti coi malvivi. pindemonte

aleardi, 1-46: non altro / si udìa fra il gelo de le notti

e il decreto legge; ricusandole invece si sarebbe moralmente suicidata nell'atto stesso di

. petruccelli della gattina, 3-1-81: si affollano di troppa pressa e tornano addietro

; region. malevogliènté). che si compiace del male altrui; che è

abbiano possuto, che 'l volto santo si dipinga in alcun luogo loro, e sono

. buonarroti il giovane, 9-101: si gastighi. / ma sappi pur che

i quali o codardi o malevoglienti non si opponevano all'anarchia che da ogni parte

e la gloria dell'illustre maestro italiano, si piacquero altresì di dipingerlo nel fisico e

, però che era di notte e mal si vedea. boiardo, 2-10-12: ranaldo

vivere. guicciardini, 2-10-161: malvolentieri si può avere una virtù che non se

, 6-i-227: in medaglie piccole malvolentieri si disceme l'ima di queste forme dall'

mi malvolevano, in paese: giacché si sa che i paesani sono contro i

. bontempelli, 19-19: gli uomini si amavano e si malvolevano in silenzio.

, 19-19: gli uomini si amavano e si malvolevano in silenzio.

malvoler nutrica. mazzini, 30-143: non si tratta di manifestazione, intolleranza o malvolere

o malvolere contro le buone intenzioni dove si mostrino. de sanctis, ii-n-225: il

la gioia del male... si suol riporla... nel godere del

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (13 risultati)

a quello di ciascuno, che si mosse / per seguitar il suo

oltre alle parole udite da sua maestà, si riscontra per più vie.

esso lorenzo, come quello che ella si pensava che fusse instrumento e mezzo al

uccidere. baldinucci, 9-xv-14: né si vergognano talvolta di esporre, anche nei

, 9-1054: caro giovanni, tutto si paga caro! lei ha di sicuro subito

. -ci). che appartiene o si riferisce a una corrente politica moderata;

ramusio, iii-63: èvvi un frutto che si chiama mamei, che è un arbore

gemelli careri, vi-126: i mammei si truovano sempre nei monti, a piacer

: in questa selva [la sila] si adorava mamerto o sia marte, per

ed i suoi divoti furono detti mamertini. si vuole che a mamerto corrisponda oggi martofano

che nel 283 a. c. si impadronirono a tradimento di messina. =

tantu de propiziu. iacopone, 24-27: si mamma arvenesse, che recontasse / le

come lo staccio, / quando mi mae si mette a abburattare: / tutto tremai

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (18 risultati)

una malattia di maria teresa tutta milano si riversava nelle chiese pregando e singhiozzando per

lin raccolto, / le vergognose mamme si nasconde. s. errico, i-143:

, / le cui mamme sul ventre alto si colcano. foscolo, 1-308: né

vasi. daniello, lxi-42: quinci si tragge assai più spessa schiatta, / quinci

agric. ant. la pianta da cui si ricavano le marze per la riproduzione della

palladio volgar., 3-9: incontanente si pognano [i magliuoli] che sono

vino che, durante la fermentazione, si posa sul fondo del recipiente che lo

arlia, 1-209: 'mamma': quando si vede alcuno che finge di disprezzare,

. (in casa sua l'uomo si tiene sicuro, come il bambino sotto la

mamma à passato 11 poggiolo, non si ricorda più del su'figliolo. (della

. panciatichi, 14: qui non si sa se egli pretenda d'imitare marziale

rimbambito: e so ch'egli ti si rivolgerà con atti bambineschi e chiamaratti «

gr. mammà (marna), si. invar. region. mamma.

fiore', scrive: « papà: si vuole che non sia italiano papà! vorrà

loro insegnato, dei gallicismi '! e si dica altrettanto di mammà. o bambini

adempie i propri doveri, che non si cura dei figli. capuana, 2-80

contentare, / se delle spese immense si ricorda / che la mammaccia allor si fece

immense si ricorda / che la mammaccia allor si fece fare, / ne triplichi la

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (21 risultati)

le cagne e le gatte (mi si perdoni il confronto, ma in questi fenomeni

.. alle quali... si sospenda d'un tratto l'allattamento, non

e questi, a vero dire, si diramano dai mammali sino ai vermi.

. -ci). disus. che si riferisce o è proprio delia mammalogia.

m. -t). zoologo che si dedica allo studio dei mammiferi. tramater

]: * mammalogista ': naturalista che si occupa particolarmente nello studio de'mammiferi.

gli stessi che i mamaluchi, e si chiamavano così perché erano schiavi del soldano

, 5-278: pezzo di mamalucco, si fa anche rim- polpettare.

incostanti che vogliono squartar gli elementi e si lascian cavalcar dalle puttane. 6

voluto prendere la licenza dell'istituto e si è intisichito a forlì. -meschino

questa volta fia ristucco, / lo qual si deve versar da ogni parte, /

/ però lasciàngli andar, ché non si dica / che noi siam mamalucchi o

comunemente nel senso di quei versi che si leggono nel giusti. 4

che non san le furberie / onde si prendon tante sempli ciotte,

voce del tenente trema, egli si leva ginocchioni, lo si ode mormorare:

egli si leva ginocchioni, lo si ode mormorare: -aiuto, mamma

a molte madri, che periscono miseramente o si guastano per colpa delle mammane inesperte ed

« mammana » era quella che popolarmente si diceva, e si dice ancora, per

quella che popolarmente si diceva, e si dice ancora, per significare la levatrice

2. donna di età avanzata che si prende cura delle giovinette o delle donne

è ammazzata due anni a studiare: ora si metterà a far lei qua in paese

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (21 risultati)

. morante, 3-138: quelli non si lasciano babbare e mam- mare come i

mam- mare come i vostri / che si mettono a dormire buoni buoni / sotto

mammàrio, agg. che appartiene o si riferisce alla mammella; che si trova

o si riferisce alla mammella; che si trova nella regione mammellare. -ghiandola mammaria

alle mammelle delle donne e dalle quali si separa il latte. emanuelli, 3-66:

sapiate che i latte ch'ai fanciullo si dee donare, e quello che meglio e

/ e a tempo in bianca forma si distilla. cavalca, 20-401: con

corre a la mamilla / più tosto si levò, che nulla 'l tenne.

/ che l'un dall'altro niente si smaga: / così fuss'io con le

. fin di spoppare i bambini, si stropicciano d'assenzio le mammelle. g.

: tubercoli duri e dolorosi... si sogliono bene spesso creare nelle mammelle delle

ed appannate e gocciolose e crespe / si conosce le luci e le mascelle. monti

. cecchi, 2-111: una ragazza si china a tirar la calza fin sopra il

madre e allatta. pavese, 6-82: si slacciò la camicetta, si staccò il

6-82: si slacciò la camicetta, si staccò il reggiseno, e mostrò le mammelle

, come in volgar proverbio da noi si dice, è mammella. 2

/ il barbarico cacto: al sol si gira / clizia amorosa. -altura

3. per estens. ciò da cui si estraggono beni materiali, alimenti, ricchezze

4. figur. ciò da cui si attingono i valori che alimentano e sostentano

quale neuno merita d'avere dio, si sottopone, e per coloro a'quali com'

due mammelle con l'umor delle quali si diede a pascere quell'anime infanti,

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (17 risultati)

ingorgo fisiologico della secrezione lattea, che si manifesta, in genere, fra il

ragadi delle mammelle: ulcerazioni cutanee che si formano alla base o all'apice del

porzioni dello zoccolo del cavallo, che si trovano fra la punta e i quarti

che la mamella / lasciai, finché si svella / da me l'alma, adorar

'(mamelonné) che ne deriva, si leggono talvolta presso di noi persino nei

punte delle griglie del suo balcone perché vi si infilzi crollando sopra la mammelluta ciabattona inquilina

puzzolento grappoli di carne che per terra si ritorcono, poi si levano e camminano

carne che per terra si ritorcono, poi si levano e camminano, indi crescon con

-insufflati da un calore dilatante -e finalmente si fan uomini seriosi e dottrinari di

-sostant. comisso, vii-92: allora si scoperse che... quelle mam-

bene con la lente d'ingrandimento, si capiva invece che era un vegetabile, concimato

, i-279: al sole i mammiferi si congiungeano e i gridi / di conquista

pseudoconcetti, asserendosi che « il triangolo si pensa, ma non ha esistenza »

», o che « il genere mammifero si pensa, ma non esiste, se

che cibansi di vegetabili, null'altro si è salvo un'emulsione fatta sull'acqua

jahier, 108: colate a valle, si squagliano le pregne nuvole mammellari; già

vanno a terminare nell'osso spugnoso e si fanno ricettacoli di due piccoli nervi. baruffaldi

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (10 risultati)

: hai detto che dinanzi a me non si può parlare di nulla, perché lo

dalle piante selvagge in mezzo a cui si nascondevano le mammole -certo numerose, a

raccogliendo. govoni, 1103: appena si sente quell'aria di festa, / ecco

che le maritate / delle tristizie che si fanno al mondo, / e son tanto

, la menor, tirando l'alzana, si reversò tanto bestialmente che più dir non

reversò tanto bestialmente che più dir non si poi; e di questo è stà

che non se gli cresca, perché si prezzano senza essa. 5. enol

roero, 3-i-163: ipazia tra fronde si copriva, / mammo- letta dolcissima di

/ pigliaria questo infante, / né si torria davante / più da sto mammolino.

mammolino ': di un bel bambino si dice: « che bel mammolino! »

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (10 risultati)

che mai, e dili se milanesi non si levano, sarano batuti volendo tuor questa

che produce l'uva mammola, da cui si ricava un vino rosso con aroma di

il moscadello e il màmmolo; benanche si lavava con vin pretto le mani e

% sangiovese (o sangioveto che dir si voglia...); 25 %

mammolo comune. trinci, 1-72: si possono piantare vitami d'uva mammola tonda

in persona. salvini, 39-vi-65: non si può servire a dio e a mammona

-ci). letter. che si prefigge come scopo il lucro.

. che il rito giubilare... si tramuti... in una specie

2. figur. individuo che si dà molta importanza; persona presuntuosa,

]: 4 mammùt ': persona che si dà importanza: « i principali mammutti

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (21 risultati)

quale, secondo la teoria preanimistica, si sarebbe sviluppato il concetto di anima e

centrale e meridionale; è poligamo e si nutre di insetti e bacche.

saranno migliori, le manaiuole fatte come si dirà: pigliansi scope, che abbiano

loro pedali un po'di ceppo, e si legano in due luoghi vicino al pedale

manuarius 'fatto con le mani, che si può prendere con le mani '.

risalire fra i viventi e al quale si attribuiva il potere di impetrare la pioggia

, 1-22: in lui una natura copiosa si vede, una vena facondissima e fecondissima

idrato di magnesio e alluminio, che si presenta sotto forma di cristalli esagonali,

la bocca. ottonelli, 133: pennecchio si è quella manata di lana che si

si è quella manata di lana che si fila a rocca. birago, 534:

pine sul focarile, e le fiamme si levarono subito crepitando. -mannello di

. petruccelli della gattina, 4-466: si direbbe una manata di colline gettate lì

la ricca spada, che il padrone si cinse; la cappa, che si

padrone si cinse; la cappa, che si buttò sulle spalle; il cappello a

colui che, veggendo ridere ognuno, si girò intorno lo sguardo malcontento. fucini

. bernari, 6-36: la domestica si sedeva sul bordo della vasca, si dava

domestica si sedeva sul bordo della vasca, si dava una manata nella gonna. cassola

-disse la donna con voce tranquilla. si rivolse al ragazzo: -hai sonno,

, 8-460: rosa marenga strepita, si straccia i capelli, si dà manate

marenga strepita, si straccia i capelli, si dà manate su la faccia e pugni

e ferro. gadda conti, 1-481: si affacciò sopra la lanterna di tribordo,

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (23 risultati)

. strato di colore o di vernice che si stende a colpi di pennello; mano

al piano lordandosi tutto un fianco. si staccò il fango a manate e riprovò.

vii-991: ebbe infine un'idea di come si getta qualche buona manata di fango sulle

, e segasi, e a manatelle si pone a seccar nel forno, sicché si

si pone a seccar nel forno, sicché si possa macinare. carducci, iii-24-196:

miele, noci tritate e pepe (e si dicono anche mielatelli).

c'è nel mare del nostro emisperio, si crea in mare e in fiumi;

'manati ', né in europa si trova. è della grandezza di un vitello

più grassa. boterò, 6-320: si dice manato, perché ha mani simili alle

tutta la testa fuora dell'acqua, e si pasce d'erbe, e si stima

e si pasce d'erbe, e si stima amico dell'uomo. tramater [s

, né le sue quattro dita non si conoscono che per le quattro unghie;

sacchetti, vi-141: quivi ciascuna donna si largisca / scolpita con intagli sì notabili

. lotto pisano, xxxv-1-316: e'si adorna e gente, / non vi

adorna e gente, / non vi si porea apponer mancagióne. castelletti, 1-42:

quello avvenieno, ed esser tutti vani si vedeano ogni giorno. crescenzi volgar.

assai chiare. priuli, li-6-79: si trattengono oziosamente nella quiete in che li

: tutti que'missionari... si resero tuttavolta per mancamento di buona salute

: impose all'aiutante di camera che si portassero provvigioni di vitto alla casetta delle

altri han creduto che le monete pisane si adoperassono per tutto, come comuni, per

per tutto il 1503 in detto tempo si pagava ducati 8, 3, 13 *

(singole o in gruppo) che si fa sentire con conseguenze di vario genere,

, 10-198: per la pasqua novantacinque si confessarono e settanta presero la comunione,

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (21 risultati)

mancamento del granduca; e la lettera si conserva in roma in un reliquiario.

, per mancamento della perfetta, imperfetta si mostra. g. villani, 4-21:

4-21: il contratto matrimonio non annodato si manifestò per lo mancamento dello ingenerare,

ch'è bastante d'uccider il suo nemico si sgrava da ogni mancamento e imperfezzione.

6-i-450: nonostante tutti questi mancamenti, si aveva buona speranza che l'esercito solo

de luca, 1-15-1-296: quando dal reo si nieghi quel che si dimandi o che

quando dal reo si nieghi quel che si dimandi o che si alleghi dall'attore,

nieghi quel che si dimandi o che si alleghi dall'attore, in tal caso

, di verso el poggio, che non si potevono indovinare, in modo che due

di ciascuno. varchi, v-499: si trovano alcuni, o per mancamento di natura

spettacoli maninconici, alla cui vista malamente si accomoda l'occhio disioso di dilettazione.

leopardi, 894: a ogni poco si confondono insieme ambedue [la lingua e

e forse in niun modo... si può distinguere e assegnare a quale delle

tenuto ai danni, quando la roba si bagna per suo mancamento o perché i

con- tuttociò non è obbligato, se si bagna per acqua, che faccia il

mancamenti. castiglione, 459: ognuno si sforza di nascondere i defletti naturali, così

come ancora del corpo; il che si vede dei ciechi, zoppi, torti

brutti; ché, benché questi mancamenti si possano imputare alla natura, pur ad

1-86: i lucchesi arricchiti in america si riconoscono dai loro mancamenti; a chi la

colla dolorosa schiera di tutti, come si dice, i mancamenti, sen viene.

mancamento dello spirito, la povera anima si trova in grandissimo bisogno et ansiosa del

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (26 risultati)

de absolverlo. castelvetro, 3-142: si narrarono e si narrano, si vituperarono

. castelvetro, 3-142: si narrarono e si narrano, si vituperarono e si vituperano

: si narrarono e si narrano, si vituperarono e si vituperano que'vizi e mancamenti

e si narrano, si vituperarono e si vituperano que'vizi e mancamenti de'prelati

che tra il marito e la moglie si vedeva nel particolare della pena dell'adulterio:

da'misfatti o da'mancamenti i quali si suppongono in chi patisce, e non

, e piuttosto che confessare un mancamento si sarebbe lasciato pestar nel mortaio. pirandello

giuseppe flavio volgar., i-271: principalmente si vuole considerare li mancamenti de'governatori,

li mancamenti de'governatori, imperocché e'si conviene onorare e'suoi maggiori con debiti

, e, se ricevuto fusse, sì si debbia licenziare. imitazione di cristo,

: sentendo gridare alcuni de'capitani che si voltasse faccia per riordinarli, [i soldati

1-370: solamente il popolo di fidene si ribellò: e come a loro paresse brutta

sempre ricocendo di nuovo, alla piastra si fa col martello andare lo argento a ritrovare

, così bene ordinata, di raro si edifica di nuovo, anzi si provede ad

di raro si edifica di nuovo, anzi si provede ad ogni mancamento che possa avenir

in un punto logoro, del suo corpo si sarebbe fatto un sacco d'ossi.

roseo, 11-88: se i corpi celesti si alterano alquanto, e variano dal corso

questo parallelo, dove pure l'inverno si sente l'aria temperatissima, io vo veggendo

che supplire al lor mancamento, onde non si dice, per esempio, * ambiamo

con l'apostrofo ne'tre luoghi seguenti si conosce manifestissimo nella particella 'non abbia'.

, le sillabe e le parole, si serviamo perciò dell'apostrofo, che così

'volto a ritroso, che scriver si suole accanto alla prima o all'ultima lettera

: non voglia iddio che tanto mancamento / si faccia a cavalier tanto gagliardo.

sua pare, / né 'n cui si trovi tanto complimento. -non avere

disporre abbondantemente. angioletto, ii-67: si consigliò del modo che si dovesse tenere

, ii-67: si consigliò del modo che si dovesse tenere nell'alloggiare e nel caminare

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (3 risultati)

non sono mancanti di parte nessuna che si ricerchi al decoro e all'uso di chi

cedè, delirò per lo dolore. si confessò mancante di vigore l'intrepidezza del

. carducci, iii-9-287: là egli si ammalò, e v'era tuttavia nell'ottobre