Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. IX Pag.8 - Da LIBERAMENTO a LIBERARE (27 risultati)

. galileo, 3-4-224: collo strumento si vede il nudo corpo della stella,

di vita, e per liberamente del pericolo si fanno diversi boti. girolamo da siena

generale, avendone la liberanza, secondo si costumava prima. cinuzzi [rezasco],

di denari come d'altre cose che si dispensano. s. foscarini, li-2-

gl'indulti e volontarie oblazioni che frequentemente si cavan dal commercio di cadice. de

, le carrozze sono in viaggio, si dice fissata la sua partenza pel 2

moneta. galanti, 1-ii-208: allorché si debbono mettere in com mercio

mercio le nuove monete, questa deputazione si porta alla zecca a farne i

a farne i saggi, e quando non si trova fatta a dovere, si

si trova fatta a dovere, si oppone alla « liberanza » e rappresenta al

questo fu motivo perché la deputazione si protestasse. ma dal re si

si protestasse. ma dal re si ordinò la liberanza perché si ebbe in veduta

re si ordinò la liberanza perché si ebbe in veduta che questa nuova

era nel fatto eguale all'antica, che si era consumata di 2 steriini a

papini, ii-314: qualunque opinione si abbia circa il determinismo e il libero

arbitrio resta vero che il concetto che si fanno i liberarbitristi radicali dell'azione è

7-i- 245: in altre guise ancora si liberavano i servi dal dominio degli ecclesiastici

bene il pagamento de fatto, questo si debba dire legitimo o no, in

m. casaregi, 1-97: ogni qualvolta si trova restituito dal creditore al suo debitore

debitori, ove veramente siamo, o si devono intendere tutti liberati dal creditore o

fatto conoscere gli anversani in quanti debiti si trovano involti,... sua altezza

nel considerare che il nostro stato economico si è trovato in un deficit ed ha

imprestito per soddisfare alle spese straordinarie, si presenta subito la doppia questione, cioè

quale il debitore di una somma di denaro si libera versando il numerario. codice civile

al suo abate quella medesima colpa, si libera dalla pena. muratori, 10-i-221

che, sì come ad enea non si conveniva il negar la vita a turno,

, 1-iv-227: io voglio ch'a costui si doni vanto / di liberare gli uomini

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (21 risultati)

vi-2-318: le robe de'ribelli confiscate si vendevano all'incanto a quello prezzo che

trovava, e talora per vii pregio si liberavano e via si davano. fagiuoli,

per vii pregio si liberavano e via si davano. fagiuoli, ii-59: sentirete

quanto date a quel calesse / che si dà via e libera in poch'ore?

turbolo, 1-i-223: dall'anno 1538 si cominciarono a battere e liberare scudi d'

. restituire in libertà (una persona che si trova in carcere o in prigionia)

. della casa, 5-iii-115: la si degnò farmi grazia di liberare dalla galea

metastasio, 1-1-51: arbace a liberar si voli... /...

, sostenuto nell'aria in quiete; si libera dal sostegno e si pone in libertà

quiete; si libera dal sostegno e si pone in libertà, e, come più

vedessi le ragazze andare a letto! / si sciolgono dal capo il bianco velo,

dal capo il bianco velo, / si liberan dal busto il bianco petto.

19-68: il mostro intanto, che ferir si sente / ne'bracci e vede il

tagliente; / ma invan bestemmia e invano si tapina. pindemonte, iii-556: con

bernari, 4-41: appena giunti, pugliese si liberò dei panni e si tuffò nudo

, pugliese si liberò dei panni e si tuffò nudo nel fiume. 14

assol. cavalca, 20-29: non si vanagloriò... mai [s.

per quelli che liberava, né mai si contristò, né mormorò per quelli che

infermità che iddio gli avea data perch'egli si ricordasse di lui e fu fatto forte

e fu fatto forte del corpo, poi si fece fare vesti- menta nuove molto belle

ora riposavano tranquille... non si sentiva alcun piccolo vagito. -rendere immune

vol. IX Pag.10 - Da LIBERARE a LIBERARE (25 risultati)

pochi sono però che in lei non si dilettino e che per liberarsene voglino convertire

cornavo, 88: con la ragione si liberano dagli amari frutti del senso, nemico

: in poco tempo dalla brama delle ricchezze si sarebbero liberati. bonghi, 1-195:

349): carissime donne, saviamente si seppe madonna francesca, come detto è,

finalmente. ariosto, 2-76: ben si spezzò [il ramo], ma

credo che non vi sia alcuna che si debba alla beneficenza, con la quale

beneficenza, con la quale una donzella si libera dall'infamia o dal pericolo d'

fu... approvato da tutti che si mandassero amba- sciadori a portare a marzio

grande tempestade del mare e dell'onde si sapesse per suo ingegno liberare o scampare.

li legami. nardi, ii-38: si credeva che, liberandosi il re luigi

liegi e lucemburgo,... egli si applicò tutto alla frontiera di piccardia.

giovane l'amore per matilde... si tramuta sull'istante in frenesia d'odio

i-183: puigagliard... fra tanto si era valorosamente liberato da'nemici. brusoni

strattone da coloro che lo trattenevano, si slanciò contro vincenzo, il coltello levato

: tutti quei grandissimi paesi, che si acquisteranno e si libereranno dall'acque,

quei grandissimi paesi, che si acquisteranno e si libereranno dall'acque, non s'acquisteranno

con pochissimo vantaggio sopra tacque; cioè si libereranno veramente dall'acque, ma in

son licenziati gli speziali, / non si prendon più pillole o purganti, /

da sapere è che, innanzi che si facciano le dette cose, [il vino

dette cose, [il vino] tramutar si dee in vaso, e della sua

pietà] libera speranze, / le si donano spighe nelle mani / e porta il

, iii-7-323: quando una di quelle anime si libera a volo, la santa montagna

. panzini, ii-206: il treno si è liberato dai monti. precipita.

. il rumore era intermittente come se si liberasse solo in certi punti e non

del primo grado. agnesi, 1-1-81: si potrà liberare qualunque lettera a piacere nell'

vol. IX Pag.11 - Da LIBERATA a LIBERATORE (16 risultati)

fatto una indigestione di corbellerie di cui si va a poco a poco liberando addosso

di vendicarsi e liberarsi, a un tratto si fece manifestare al marito tutto il passato

di once dieci e steriini 18, si protestò la deputazione e non volle far

carichi straordinari del loro comune, così si descrisse il perticato anche di questi liberati

a. pucci, 5-54: quando ella si vide liberata, / rendene grazia a

liberata, / rendene grazia a chi si convenia, / e di presente si fu

chi si convenia, / e di presente si fu avviata / al tómiamento de la

che ha fruito della liberazione condizionale e si trova in stato di libertà condizionale.

male e dal chiostro de gl'infetti si facciano passare per alquanti giorni a quel

afflizione e uscito appena dall'infanzia, si mostrò tosto e si sentiva ei medesimo

appena dall'infanzia, si mostrò tosto e si sentiva ei medesimo più che fanciullo.

sì negra / faccia depone il mondo e si rallegra. jahier, 193: anche

mai saggio e virile, / d'amor si trovò insieme liberato. tortora,

tali elementi. agnesi, 1-1-83: si supongano le equazioni liberate dalla asimmetria,

al lampeggiar del lucido acciaro, tutto si rasserenò il prigioniero, e stringendo con

piegavano il collo, fucilandoli se essi si ribellavano. gobetti, 1-i-1015: il

vol. IX Pag.12 - Da LIBERATORIO a LIBERAZIONE (15 risultati)

sua liberazione, non di meno essa si sta laggiù per lungo tempo. de luca

, retenti a chioza, e folli riposto si faria le letere. machiavelli, 1-iii-337

et intellettuali, come sono quando il feudo si liberi da pesi overo da servitù,

i zoppi svelti ad inchinarle contenti e si snodarono ai muti le lingue, per

la tirannide amorosa e da qual altra si sia. panigarola, 1-186: nelle communi

liberatrici / muse dal vasto petto, si consacri / il fuoco impenetrabile. fucini

contarono di meno? il viso le si empiva di lacrime liberatrici. -con

quando non s'ama / più, non si chiama / lei la liberatrice.

. buonarroti il giovane, 9-830: si conveniano in pia mercede al tempio /

]: 'contratto liberatorio ': che si fa per terminare un'obbligazione, al

1-8-21: tutto quello che... si dice in questo proposito di prove a

. idem, 1-13-2-34: al titolare si darà la sentenza liberatoria, overo assolutoria.

della condizione giuridica di libero a chi si trova in stato di schiavitù e di

modo e in qualunque luogo l'uomo si avesse, e le soluzioni, le

ordinò che a morte sentenziata fosse, si mostrò, salendo a'nostri scanni,

vol. IX Pag.141 - Da LISCIATOIO a LISCIO (13 risultati)

-nell'industria cartaria, operazione con cui si liscia e lucida la carta, facendola scorrere

. f. casini, ii-551: si procura di mitigare il dolore con delicatissime

[crusca]: il maggior loro pensiero si èe la lisciatura. giovanni dalle celle

4-2-7-2: che sarà delle donne che si colorano e fanno altre lisciature? landò,

per questa cagione molto labile, non vi si può fermare il piede. imperiali,

g. del papa, 5-55: lisci si chiamano quei corpi i quali hanno la

. alghisi, 1-36: queste sciringhe si possono fare di diversi metalli, ma

vizi. gussoni, li-3-472: chi si può sicuramente promettere in così piccola età

passare per il liscio della gioventù ove sempre si cade o si sta per cadere

gioventù ove sempre si cade o si sta per cadere. -semplicità,

). pantera, 1-127: come si carichi un pezzo liscio, e come

la risoluzione e il colpo non corre si può dire nessun atto intermedio.

omayad-hotel, prima di mettersi a tavola si son fatti un bel segno di croce

vol. IX Pag.142 - Da LISCIO a LISCIO (26 risultati)

andrea, uno de'fratelli minori che si trovava alla porta del monastero, veduta

. fenoglio, 1-81: l'esattore si contenne e disse il più liscio possibile

squadra e le seste,... si dice lavoro quadro,... e

,... e questo lavoro si fa alcune volte liscio e altre intagliato.

188: nella musica... si riconosce che non sono coloro che riescono

po'lungo, col quale tuttavia si concentra a poco a poco la carica potente

di difficoltà o di rischi; che si presenta o si svolge in modo semplice,

di rischi; che si presenta o si svolge in modo semplice, facile,

, 1-35: seguiva ciapo: non si dee volere / il tutto così liscio,

liscio, così netto; / non si può il miei senza le mosche avere.

dar stupore. fenoglio, 1-91: menemio si era rabbuiato. « alle volte »

piano piano e sì liscio che e'non si può far più. f. galiani

li legge con poca attenzione. -che si esprime in modo piano e semplice;

in modo piano e semplice; che si fa intendere agevolmente (anche raddoppiato nella

vocali: perciocché, quantunque per ciò si facesse forse la testura più liscia, sarebbe

che ell'è? eh'è quanti sonetti si trovino in tutto 11 petrarca, che

12. che procede, avanza, si muove senza incontrare difficoltà, intoppi,

che pareva una rondine, tanto che ladislao si sentì rimordere di aver pensato a disfarsene

con l'ultima oscurità di cui ancora si scorge il piede come s'alza via liscio

; niente luce elettrica; in casa si entra lisci, senza necessità di effrazioni.

una fibra o fibrocellula muscolare: e si contrappone a striato). -sistema muscolare

due volte sul tavolo la carta che si sta giocando, con cui un giocatore indica

punto sulla curva (e tale curva si configura, intuitivamente, come una linea

vocaboli e quel modo del parlare, che si permuta in tutto il giorno, spendendo

sorte certi che alla maniera della stampa si riconoscono per quattrini,... ed

in tempo lento, non sincopato, che si esegue con movimenti talora ampi e fluidi

vol. IX Pag.143 - Da LISCIO a LISCIVIA (18 risultati)

rasoio la piega del pelo (e si contrappone al contropelo). e

/ al guadagno la cenere di quale / si fa lesia da far le trecce bionde

il ruscello è nero, fetido, non si muove, impantanato, è fatto di

maccheroni. d'annunzio, iv-2-109: si sentiva morire, sentiva tutte le viscere

; e un sapore di lisciva le si spandeva nella lingua. bernari, 3-210

in casi simili la più liscia è non si fidar di nessuno. -lasciare

i-240: cogl'illustrissimi / parenti nuovi / si sdraia in umili / salamelecchi, /

né per unguenti. sercambi, 75: si fece la donna tutta bella col liscio

persuadevano alle donne... non si dipignessero in viso con cerusa, brasile e

molte donne veggiamo oggidì avvenire) che si rimanga soffocata la grazia naturale e solo

soffocata la grazia naturale e solo vi si veggia l'arte, viene la donna odiosa

lisci. marino, 16-18: vera beltà si lava in onda pura, / quella

. pananti, ii-61: se si dibassa un tantin, tu a volo tira

magalotti, 7-108: per quattro versetti dove si dice questa atrocità,...

dice questa atrocità,... si hanno a consegnare alle fiamme 800 versi

presso gli scrittori religiosi e i moralisti, si carica di una forte connotazione negativa)

conrispondenzie. citolini, 2-12: non si stimano poter esser tenuti buoni scrittori,

, che dal liscio ricoperto delle parole si nascondea. mini, 117: queste

vol. IX Pag.144 - Da LISCIVIALE a LISINA (17 risultati)

di zucchero o di altro sale fìsso si mescolerebbe e confonderebbe con qualunque sostanza divisa

), agg. che appartiene o si riferisce alla liscivia; che è simile a

comune. targioni tozzetti, 12-10-243: si formano le cristallizzazioni dei sali fissi e

3. chim. processo mediante il quale si estraggono da un composto solido uno o

specie di bacino, dove poco si rinnova, s'impregna di tutto

, i-16: avemo visto quando si fa l'alacca rossa, buttandosi l'alume

vizio del lotto perché i danari, che si spenderebbero meglio in sapone e liscivio,

antico, perché con l'acqua si mescola la cenere. = voce

consiglio pur un lisco, / e si terrò per voi le seste e squadre.

n. villani, 1-394: non si chiama qui la murena * aspra '

fenomeni sono così poco notabili che appena si scorgono. = voce dotta,

lisianto porporino ', essendo amare, si adoperano nella guiana come aperitive e febbrifughe

un tessuto, in conseguenza del quale si formano lacune intercellulari più o meno ampie

lisigeno, agg. bot. che si forma per lisi- genesi. -tasche lisigene

. -tasche lisigene: cavità ghiandolari che si formano all'interno di un tessuto per dissociazione

crusca]: a questo profluvio di sangue si vagliono con giovamento del sugo della lisimachia

diffuso nei protidi animali e vegetali; si presenta in cristalli bianchi, facilmente solubili

vol. IX Pag.145 - Da LISINOSI a LISTA (12 risultati)

mi sembra fisa, / e non si strappa per ogni tirata. collodi, 513

tanti dolori fiso il cuore / ecco, si ruppe. govoni, 513: lasciami

dobbiamo ridurla. bonsanti, 5-244: si volle usare riguardo alla sua età, al

carducci, iii-7-395: la plastica della parola si è fisa in modo che non

timo e di lavanda, che si presenta come un liquido giallo,

quel casto odore di disinfettanti, egli si trova a suo agio, nuota, pesciolino

saponosa di ere- solo grezzo, che si presenta come un liquido sciropposo, di

). biochim. che appartiene o si riferisce alla lisozima. lispo,

annodate insieme. sederini, i-267: si possono accomodare fra liste di pietra larghe a

, dalla quale pendea il suggello che si è perduto. pascarella, 2-299: echegaray

fatto larga, come son que'pezzi onde si fanno le botti. sabbatini, 66

le botti. sabbatini, 66: si faranno dei telari con liste di tavole,

vol. IX Pag.146 - Da LISTA a LISTA (21 risultati)

nel detto modo,... quella si debbe armare con le medesime listre di

2. tutto ciò che si presenta con forma allungata; fila,

così unito al vostro sangue intanto / si spanda il sangue mio per gli occhi

, 15-23: dal corno che 'n destro si stende / a pié di quella croce

costellazion che lì resplende; / né si partì la gemma dal suo nastro,

luce nostra, / quando la terra sotto si contrista. marino, 11-28: novo

guerrazzi, 2-631: il paoli ora si affaccia ad una ed ora ad un'altra

un lembo di prato per l'apertura si dileguava, in liste d'oro. linati

miglia e una larghezza di 50, si stende lungo il po dal ticino alla

una lista. anguillara, 6-116: si ferman gli altri, e 'l destro lato

ebbero passeggiato alquanto a quel modo, si posero a sedere in una lista di

increspa nella lista degli anni, poco si cura che vada debitrice ai rugosi oltraggi

curto cum una zornea da soldati, si fece scrivere per balestriero. legendose poi

né passar rigorose le mostre; onde si ha molta gente nelle liste, poca in

: distinta dei capi di vestiario che si dànno a lavare. tommaseo [s

bucato ': nota delle robe che si danno a lavare per poi riscontrarle. moretti

che li quattro mesi passati... si è guadagnato molto lontano da tale conto

al soggetto di che volete che oggi si favelli. moneti, 161: in ogni

colonna che non porta parola in cima si potrà mettere 'donativo 'o '

-rimborso a piè di lista: rimborso che si ottiene esibendo le ricevute che dimostrano

liste elettorali: elenco (che materialmente si traduce in un complesso di registri)

vol. IX Pag.147 - Da LISTA a LISTA (9 risultati)

a trafficare con essi, e che perciò si boicottano. sono state compilate anche delle

gli operai furono cacciati dalle fabbriche. si compilarono liste di proscrizione. gobetti,

patteggiava o taceva nel momento in cui si preparavano le liste di proscrizione non partecipa

, io tengo per fermo che non si possa più, né per parte del governo

, ch'era tra i fusti, si compartiva in quadri, che latinamente timpani sono

di ogni stagione agonistica, le società si propongono di trasferire per motivi tecnici o

ultimi tempi, ne'quali però la franchigia si restrinse alla sola casa dell'ambasciatore e

16-47: questo por tra'bei colpi si può in lista /... /

ed il suggeritore ed il copista / si lagnano d'aver quanto il poeta.

vol. IX Pag.148 - Da LISTARE a LISTELLO (24 risultati)

bocchelli, 2-xxiv-351: cotesti begli occhi si listeranno di rosso. 2

dante, par., 14-115: si veggion qui... / le minuzie

, / moversi per lo raggio onde si lista / talvolta l'ombra che, per

qualche riflesso, ciò avvenne perché e'si incontrano in quelli atometti o minuzie per

essa parte, le quali... si muovono variamente per lo raggio, onde

muovono variamente per lo raggio, onde si lista l'ombra a cagione di que'

turba la vista, / sì che si scorga il fregio che voi lista. benvenga

fazio, iv-22-85: tutta l'equitania si chiude e lista / tra la narbona

spagna / e tra 'l mare oceano si regista. benvenga, 42: lista l'

le soeze ad l'altre case per avvertire si annato a listare della disciplina.

o tessuto a verghe ed a vergole si suol ben fare in firenze, infra

piovene, 2-174: dal duomo poi si dispartono alcune vie del miglior stile nordico

cantoni, 677: ecco la vedovella che si fa subito viva con un'altra lettera

il capo, a lungo, e infine si recò a gli occhi il fazzoletto listato

palladio, 1-14: i piedestili che si faranno sotto le colonne di quest'ordine

quest'ordine saranno alti un modulo, e si faranno schietti. l'altezza della basa

della grossezza della colonna. questa altezza si divide in due parti eguali: una

divide in due parti eguali: una si dà afi'orlo, il quale si fa

una si dà afi'orlo, il quale si fa a sesta; l'altra si

si fa a sesta; l'altra si divide in quattro parti, una si dà

si divide in quattro parti, una si dà al listello, il quale si

si dà al listello, il quale si può anche fare un poco manco, ed

anche fare un poco manco, ed altramente si dimanda cimbia. serlio, 4-128:

come un desiderio di pianto, / si ripiegano sui listelli. ojetti, ii-67

vol. IX Pag.149 - Da LISTERÀ a LITANIA (15 risultati)

5. marin. striscia di legno che si mette, per lo più a scopo

... fregi, listini, che si staccano dai vecchi mobili. 2

di vocaboli, giacché se in quella cartella si trovassero per caso de'fogli di scarto

e al 5 per 100: e si notano nei listini nel modo seguente: '

più maledette, anzi erano stimate come si stimano le persone perbene. 5.

e più grossi delle bordature, che si mettono in talune parti del bastimento per

corso di fasciame esterno in legno che si incastra sulle teste degli scalini superiori delle

: robusta fascia longitudinale di legno che si applica a incastro sulle teste degli scalmotti

cavallo] fuor della strada e, se si possi, sopr'il litaméto, e

, xxviii-938: comandò che ogn'omo si scalzasse e andasse a procisione per lo

molte orazioni. cavalca, 20-458: si fanno... salmodie, cioè cantare

tutto il popolo della città congregato, si gittò in terra ai... piedi

f. colombo], 92: si vedevano i lumi, i quali marinari affermano

e poi le litanie de'santi, che si cantarono con grandissimo fracasso di musica.

: quelle in cui la stessa musica si riproduce di tre in tre invocazioni,

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (25 risultati)

2. processione penitenziale propiziatoria in cui si recitano o cantano litanie. -in partic.

maggiori: processione delle rogazioni, che si svolge il 25 aprile. -litanie minori

-litanie minori: processioni delle rogazioni che si svolgono nei tre giorni precedenti la festa

volgar., 607: le letane si fanno due volte l'anno, cioè per

dette letanie maggiori; l'altra volta si fanno tre dì anzi l'ascensione e sono

via, che de li semenadi molto si dubita, de modo questi castelli 30

greca) litanie, che dal volgo si dicono processioni. zena, 3-115: le

pié le litanie, / il bernia un si chiamava, che in effetto /.

. bechi, 2-192: l'accattone si arrestò tutto inviperito e gli snocciolò dietro

. successione di eventi, di circostanze che si ripetono; disposizione nel tempo e nello

.. e a poco a poco si è confuso l'ordine delle squadre; e

confuso l'ordine delle squadre; e si sono cercati per ordine di cuore; e

beltramelli, i-321: nel silenzio notturno si udiva giungere a traverso gli alberi un

e mistica dei 'promessi sposi 'si ritrova tutta nella gran preghiera litanica che

, 1-502: le materie prime che si adoperano come combustibili... sono,

le belle vostre considerazioni su i litantrici si possono recare ad effetto, ed io a

sm. miner. ossido di piombo che si ottiene per ossidazione del piombo all'aria

secondario della coppellazione del piombo argentifero; si presenta in lamelle giallo- rossastre solubili in

ricettario fiorentino, ii-54: e1 litargiro si stempera con acqua, vino, olio e

e non dura, perché una parte si muta in litargirio, un'altra in molibdena

generata da una terra chiamata piombaria, che si fa ardere finché s'infuochi. lastri

qui s'illudeva il male, non si riparava e molto men s'impediva con

. miner. varietà di litargirio che si forma in natura nelle zone di ossigenazione

436: il senato comandò che di nuovo si sagri- ficassi con l'ostie maggiori,

controversia fra due o più parti che si contendono un oggetto, un diritto,

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (23 risultati)

/ de i duoi guerrieri e dice che si crede / che, sanati che sian

. -lite ingiusta: pretesa ingiusta che si cerca di far valere mediante una causa

: nella tale lite di appellazione non si può metter né provare alcuna cosa di nuovo

di pagarmi cinquecento ducati e questa lite si finisca. serdonati, 9-181: non

cosa è la lite: peggior s'ella si fa co'parenti: pessima se bisogna

ragioni e i loro testimoni e la lite si terminava in una sola audienza. cocker

e, perché mi par bene che si terminino, non manchiate di proseguirle,

, la quale èe in detti, si divide in due: che ll'una è

altra sanza lite. quella co llite si è quella che ssi fa domandando e

lege; quella ch'è sanza lite si fa domandando e rispondendo, ma non

mestiere lunga contumace, in piccol tempo si contasta lite. nel quale contastare tristano

fosse ubidito / al creator, e si chiamò ingannato / da la discordia perfida

elementi: qual è il nesso che si lega con quelli? -gara, competizione

m. ieronimo de'bianchi, la quale si agita dinanzi all'auditore di v.

a miglia,... si mantiene la podestà, il giudice, il

questione se questa legge o costuma che si fosse era lodevole o no, molte cose

sentenza, amanti, udite. / si dichiara che quelli / incauti troppo e mal

d'amor veggian ridotti, / tutti si possan dir stomi e merlotti.

e determinate. amari, 1-2-5: si volle che tra due mesi s'ultimasse

due mesi s'ultimasse ogni lite o si richiamasse alla magna curia. pascoli,

d'altrui e suo, co'suoi si vide in lita. calvino, 2-38:

in lita. calvino, 2-38: poi si ricordò che con me era in lite

birago, 61: risoluzione la peggiore che si potesse prendere, perché, mettendo la

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (22 risultati)

. -e non dev'essere sagrificata e si farà lite. pirandello, 8-271:

, 8-271: il codice, perché si scapasse a cercare da sé il fondamento

. grazzini, 2-332: di chi si è tanto disputato e quistio- nato e

[il presentatore della lettera] non si lasci indurre a sottoscrivere alcun accordo senza

pensare che in una cosa così chiara si manchi di giustizia, essendo chi la

.. è quel contratto il quale si faccia tra li litiganti, sopra la

, furono accolti nelltmpero romano, dove si stanziarono in territori (detti laeticae)

tardi furono chiamati liti quei germani che si trovavano in una condizione intermedia fra quella

scarico dell'orina, e qual giudizio si formi d'una tal operazione [ecc.

quant'erbe in validi manipoli / affocatesi si lievan da terra / contro litiasi sol,

ricettacolo della vescica, nei quali luoghi si forma quel male che chiamasi in greco '

concrezioni o sian tumoretti duri e impietriti che si formano verso il margine delle palpebre.

. 2. che appartiene o si riferisce ai calcoli o alla calcolosi.

carbonato di sodio e potassio, che si presenta in piccoli lapilli azzurri nel materiale

altro dubbio, lo quale tutto dì si tocca per li litiganti e per alquanti

un preambolo di minaccie e di ingiurie, si prendono per la gola, pei capelli

adoperano a caso piedi e ginocchia, si mordono, si graffiano, s'atterrano,

piedi e ginocchia, si mordono, si graffiano, s'atterrano, alzano il pugno

due torri sfiancate, ma gli affitti si disperdevano a destra e a sinistra nella mani

sostant. -dir. litigante temerario: chi si rende responsabile di una lite temeraria (

item', in la quarantia novissima non si expedi va si no le cause di candia

la quarantia novissima non si expedi va si no le cause di candia,..

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (42 risultati)

diligentissimo e fortunatissimo litigante, e non si poteva desiderare per lei uomo più al

... è quel contratto il quale si faccia tra li litiganti sopra la cosa

, puramente per affaticare la parte, si mettono a negare il sole di mezzo

o vendicarsi delle parole ricevute, incontanente si dinunziava a colui ch'era in vece

sole tramontasse. gelli, 17-188: tutti si dolevan tutto 'l giorno d'avere a

, corteggia. forteguerri, 17-81: vi si trattenne ancora quel soldato / che aveva

che leticare. palazzeschi, i-52: non si può stare sempre in pace, qualche

può stare sempre in pace, qualche volta si letica, la vita è fatta così

la vita è fatta così. e si dicono delle maleparole trasportati dalla collera.

le due donne parlano, leticano, si abbracciano, si riconciliano. soldati, vii-160

parlano, leticano, si abbracciano, si riconciliano. soldati, vii-160: litigavamo,

. onde non è meraviglia se là dice si e qui dice no. fazio,

aiaci contra lor rivolti / stettersi, si cambiò loro il colore; / né alcuno

quando le guardie gli stanno addosso, si mette tranquillo a fare le giravolte;

due significati della medesima voce che 'si litigano tra loro '. il simile può

bocchelli, 15-10: ignoranza e presunzione si leticarono in tutti i paesi del mondo,

paesi del mondo, finché a vallemagna si son trovate tanto bene, che vi

signore di ciò che contra lui medesimo si dice che è commesso, il tuo gran

tutta la radunanza e dieci paia di braccia si litigarono il dottor vianello per istringerlo al

o sei partiti ciarlano, cospirano e si leticano i portafogli del nuovo ministero.

pretendere arrogantemente. campanella, 958: si disfaccino le religioni disutili e li predicatori

gridatori erano gente nuova, usciti non si sapeva dove; gente a cui il giorno

; gente a cui il giorno prima si avrebbe litigato il diritto di ragionare e allora

tanto ha da far con questa che si litiga, quanto il gennaio con le more

e degli assessori e l'oppressioni che si fanno da'giudici e tribunali, eternando

padroni, non solo della robba che si litiga, ma della volontà e libertà de'

litigatori e uno in grassa-avvocati o procuratori che si chiamino, io litigarci questo passo con

, io litigarci questo passo con qual puttana si voglia. b. segni, 57

voglia. b. segni, 57: si sturbò alquanto il duello, andando innanzi

ha a misurar il pane, non si può allargar la mano nel resto. [

s'ha a litigar col pane, tutto si misura più pel sottile]. molineri

: mia madre litiga col la morte e si trova in agonia. -litigare

e. cecchi, 3-139: belle leticate si fecero, in quelle sale, con

12-i-141: mi obligai, in caso che si trovasse mai che 'l terreno litigato fosse

indi decide a noi / cui più si debba il litigato onore. moneti, 278

pallavicino, i-655: in quel modo si potea venire all'interpretazione della parola di

negli articoli litigati, se prima non si decideva il litigio intorno a qual fosse veramente

. scherz. luogo in cui abitualmente si litiga. landolfi, 7-184: tornati

, 7-184: tornati sui propri passi, si può attraversare la strada ferrata e,

perché qualche coppia di mia conoscenza vi si reca a litigare dopo gli insuccessi alla

, acciocché sien più comodamente spediti, si commette la causa a uno de'padri

padri a parte, il qual per questo si chiama presidente di ripa e ripetta.

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (18 risultati)

alcuna persona né altri con lui mai si adirava. b. davanzati, ii-273:

dossi, 1-ii-726: le loro dispute si facevano rumorose e letichine. =

prete leonardo praco, contra 'l quale si litigia fin da leone in qua a

favore d'uno sforza, il quale non si sa se è vivo o morto.

luogo della nostra città, qual che si fosse più di litigi e di questioni pieno

atterrato i litigi,... e si sta nella tranquillità dell'animo suo mirabilmente

... i torbidi, i litiggi si perpetuano in certo modo colla società ch'

a questo inviperito il buon remigio / si volta addietro per tornar con loro /

sovrano, massimamente in un litigio che si agitava per vie civili, era caduto

di sua integrità basti far noto che si adoprò per quanto seppe a distogliere alcuni

franco, 7-452: da questo soverchio sapere si mosse l'iniquo sabellio, da questo

onde fin del ventre di maria vergine si fa litigio. b. fioretti 2-4-2

altro servigio / per manco voto, si può render tanto / che l'anima sicuri

, ii-170: fu scelto quello che si conosceva per meno ligio al prevosto perché

s'a miei querele amate / mostrar si voi pietosa avanti moia; / credo che

ii-922: rifece la strada dei villini, si scontrò ancora con le coppie d'amanti

. carducci, ii-1-35: questa seduta si condusse animosa e fervida: ma non

leone ebreo, 260: quando più distintamente si esprime la dimanda, la soluzione viene

vol. IX Pag.155 - Da LITIGONE a LITOCOLICO (19 risultati)

facessi al proposito, o fussi litigioso, si potre'levar via. berni, 307

non litigiosi, perché a peggio non si può venire. lud. guicciardini, 3-153

fiandra e hainault,... si chiamano le terre litigiose, perché in tra

luca, 1-14-1-377: per queste pensioni vi si ricerca ancora l'istesso requisito che per

l'acido carbonico, divenendo opaco. si stempera in poca copia dentro l'alcool.

natura, ma in piccolissime quantità, si prepara allo stato puro per elettrolisi del

alchilico monovalente e dal litio; si presenta come una sostanza cristallina in

. dir. proc. civ. che si riferisce al litisconsorzio.

processuale in cui una controversia civile si svolge fra più di due parti,

stesso processo, quando tra le cause che si propongono esiste connessione per l'oggetto o

. civ. condizione in cui si trova una lite quando essa pende davanti

pienezza degli effetti (e tale esistenza si ha dal momento della notificazione alla controparte

-in partic.: situazione in cui si trova una medesima controversia quando essa è

quale appartengono il litus krugeri, che si sviluppa in uova di coleotteri stafilinidi,

e il litus cynipseus), che si sviluppa in quelle di imenotteri formicidi.

o sotto i tronchi abbattuti e si nutrono di insetti che cacciano durante

lapi dazione ', che si celebravano in epidauro, in egina ed

cui scritti, disegni, illustrazioni si trasportano sulla pietra litografica.

gr. xutó <; 'che si scioglie 'e xépa? -aro?

vol. IX Pag.156 - Da LITOCOLLA a LITOGRAFIA (20 risultati)

m. fiorio, 331: la litocolla si fa di polve di marmo e di

ficcano forte la gemma: e questa si fa di polve di mattone e di

in oro e in colore, che si ottiene usando oro in polvere o in

. processo di stampa litografica col quale si imita la pittura a olio. -anche:

capricciosamente applicata alla pittura a fresco. si chiamò pure 'litocromia 'l'arte

egualmente rotondata alle due estremità, che si attacca e sospende alle pietre, ma

egli rode, e di cui credesi che si nudrisca. stoppani, 1-222: le

. acido litofellico: acido di cui si compongono i calcoli biliari.

a denotare quella sostanza particolare di cui si compongono principalmente i calcoli biliari, noti

, sf. geol. piccola sfera che si forma nelle rocce vetrose e cristalline,

legno; originario dell'asia orientale, si diffuse in africa ed è usato tuttora

pietra coi mezzi fotografici, tanto che si possa riprodurre per via di stampa.

. -ci). geol. che si riferisce alla litogenesi. litogenia,

2. tipogr. procedimento litografico con cui si ottengono su pietra matrici di particolare finezza

pietra tebaica; fa che il litoglifo si sforzi a mutare forme. 2

se litografandolo e spacciandolo per pochi soldi si potesse ottenere di veder questo quadretto in

in ogni tugurio dell'italia meridionale, si sarebbe più danneggiato il clericalume che con

sempre desiderato vivamente che un centro qualunque si ristabilisse all'estero: non fosse che per

. de meis, ii-19-82: qui si fa una * corrispondenza italiana litografata 'in

di metallo o di tessuto), si ottiene al torchio la riproduzione di ciò

vol. IX Pag.157 - Da LITOGRAFICAMENTE a LITORALE (21 risultati)

sulla pietra, d'onde per impressione si cavano le imagini come dalle incisioni nel

qualsiasi impressione; le opere più rare si potranno riprodurre con tutta fedeltà. b

imbriani, 2-47: alla fonderia di caratteri si aggiunse la stereotipia; alla stereotipia un

cui piccole macchine da biglietti di visita si erano chetate, affettavano gravemente un popone giallastro

. -ci). tipogr. che si riferisce, che appartiene o serve alla litografia

vi-1-130: in molte parti del regno si scopersero * pietre litografiche 'd'egregia

bocchelli, 9-51: fin dalla scala si palesa il curioso ingegno di monaldo, che

po'di curva, che il litografo si credeva in obbligo d'accentuare sul petto

o a oggetti litici, in cui si vede il segno * 0 la presenza della

m. -ci). relig. che si riferisce alla litolatria. litolelna,

chim. liquido antisettico e antiparassitario che si estrae, per distillazione, dal catrame

plur. m. -ci). che si riferisce alla litologia; che riguarda le

: questo articolo non geologico né litologico, si è inserito per rischiarare il seguente.

infusibile alla fiamma del tubo ferruminatorio. si attacca alla lingua, ma non forma

] era creduto litontritico; ora non si vede più nelle moderne farmacopee. tramater

animale vivente. queste proprietà, che si sono attribuite a buon numero di medicamenti

disus. littorale), agg. che si trova o vive, che si svolge

che si trova o vive, che si svolge o accade nelle acque prossime alla

12-iii-49: le sirene erano, o si voleva che fossero, marittime o littorali

di un paese. 2. che si trova presso il lido di un mare o

mare o di un lago; che si stende in prossimità della costa; marittimo

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (16 risultati)

. de nicola, 187: si è ordinata fra tre giorni un'esatta coscrizione

costituito da ghiaia, sabbia, fango che si forma lungo le coste marine.

5. sm. striscia di terra che si stende lungo il mare e che si

si stende lungo il mare e che si considera delimitata dalle linee raggiunte rispettivamente dalla

roba e mercanzia, o altro che si troverà gettato dal mare o naufragato sulla

distanze da un suolo mofetico e palustre si trovano de'paesi di aria assai pura.

/ in mucchi regolari di covoni / si raccoglieva il sale. montale, 2-84:

disus. littoràneo), agg. che si trova, è situato o si svolge

che si trova, è situato o si svolge lungo il litorale o nelle acque

. martini, 1-iii-393: il paese si presta a sbarramenti... e a

. che è nato o abita o si trova in una regione costiera; rivierasco

incisione chimica su pietra, nel quale si ricopre il disegno con acido nitrico debole

ricavandone una specie di modello da cui si ottiene, col solito sistema, la

retor. figura retorica mediante la quale si tende ad attenuare un enunciato negando il

litotipografia, di un 500 copie, si spenderebbero, nel primo caso 65 franchi,

). tipogr. che appartiene o si riferisce alla litotipografia; che esegue lavori

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (22 risultati)

toscana, 14-3-203: altresì la litotomia si praticava felicemente in firenze. alghisi,

firenze. alghisi, 1-1: litotomia si chiama comunemente da'periti quella operazione di

della quale la pietra della vescica orinaria si cava fuori. cesarotti, i-xx-

cesarotti, i-xx- 321: così si osò prima tentar la litotomia, e la

. -ci). chirurg. che si riferisce o appartiene alla litotomia.

. alghisi, 1-1: litotomo [si chiama] l'operatore che cava la

, senza tagliare niuna parte del corpo, si tritolano i calcoli formati dalla vescica,

': epiteto dato ai rimedii che si credeva possedessero la virtù di sciogliere i calcoli

: strumento d'acciaio col quale ora si spezzano i calcoli nella vescica. =

diffuse nell'america centro-meridionale, di cui si utilizza il legname che presenta particolare

cattaneo, ii-2-288: un decimetro cubo si chiama anche litro; e servì d'

i grani e le materie secche, si ha per unità di capacità il decimetro

decimetro cubo (0, 001) che si è nominato litro. carducci, ii-20-53

non 4 nappo 'il recipiente che si usa più spesso, direte che si

si usa più spesso, direte che si è messo in una scuola piuttosto che in

piante della famiglia litràcee, di cui si hanno numerose specie, soprattutto nell'america

meloe o cantaridi, dalle quali si distingue per le ali di cui son

è rabbia, il quale, se si cava a'catellini quando nascono, non arrabbiano

littorel. littoriale, agg. che si riferisce al fascio littorio, come simbolo

rali, attaccato agli scogli, e si nutre di alghe. = voce

scoppio diesel. panzini, iii-334: si trova [venosa] negli orari ferroviari

venosa] negli orari ferroviari e ci si va con la littorina che parte alle sette

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (20 risultati)

barilli, ii-549: da chiusi verso siena si costeggiano con la « littorina » borghi

« politica » del nome, esso si mantiene ancora nell'uso comune, accanto ai

littòrio, agg. stor. che si riferisce ai littori (come ufficiali subalterni

. stor. che è proprio, che si riferisce al partito, al regime fascista

un fatto unico cultura e politica, si trovarono alla fine... a fare

arbasino, 8-115: in quale altro campo si oserebbe infatti dar mostra di un corporativismo

grammaticale simile a quella del sanscrito; si scrive in caratteri latini con segni diacritici

livio volgar., 1-52: l'indovino si volse a sinistra con la testa coperta

delli preti detti salii, non vi si trovò intero se non il lituo di

papini, x-1-468: il nostro bastone si tramutò nel lituo dei profeti, nella

era curvo, simile a quello di cui si servivano gli auguri appresso de'romani.

seconda della differente natura di quegli atti si distinguono la liturgia della messa, dei

prescrivere liturgie universali, che, anzi, si esalterebbe e si gonfierebbe di quella varietà

che, anzi, si esalterebbe e si gonfierebbe di quella varietà di culto,

liturgia georgica. lucini, 4-281: si erano divertiti alle liturgie, come alle

, ballata a pelle nuda nelli antri dove si fuma l'imbecillità dell'oppio e la

che altrove potrà esser vero, se si vuol riferire al tempo in cui fece parte

mattina dell'assunta... nulla vi si fa di particolare nella celebrazione della messa

formare un sol flutto vocale, che si svolgeva nella luce con la lentezza delle cadenze

parlavano più la loro lingua, che si era ridotta a lingua liturgica, e

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (16 risultati)

. ant. piccolo predatore notturno che si nutre di insetti e di topi; occhione

un liutaio, assai curioso di quanto si appartiene al suo mestiero, m'ha contata

diversità de'tuoni moderni... si potrebbe ridurre alle tre specie di quarta

liuto, la mano sinistra, che si adopera in sul manico, in toccando i

con disciolte treccie, / tali in sembianza si vedean le finte / figlie de le

cantare la più oscena canzone che mai si sia immaginata e il nostro amante stette

paese ebbe l'intuizione della musica che si fa in paradiso, musica, pareva bene

li spirituali... tanto in dio si trasformano che quasi è liuto di voi

e d'oro, in mezo della quale si scopriva, come in mezo d'un

ricettario fiorentino, 99: del vetriolo si cava [l'olio] rubificato benissimo

quelli che tenemo per boni, che si guardano di toccare sempre una corda nel

. il diavolo può sonare il liuto: si affaticherà inutilmente senza riuscire a far cadere

col patrone ordenato, a procida ponere si fece. pulci, 14-71: poi

fece. pulci, 14-71: poi si vedeva nave in quantitate / gir sopra l'

mare nuova instabilità di barche e di vele si aggiungesse. guglielmotti, 489:

: corda di stoppa intorno alla quale si avvolge il filo per renderlo più eguale e

vol. IX Pag.162 - Da LIVELLA a LIVELLARE (29 risultati)

chiamato bolla d'aria: essa, poiché si colloca nel punto più alto della superficie

: le fosse cava, e fa'che si divella / l'una da l'altra

per il piano di pistoia fino a dove si uniscono e fanno comprendere, anche senza

'livella a squadra e cerchio 'si dice quella che, formata come la

il punto zero defl'arco, che si chiama punto in bianco: ma se il

punto in bianco: ma se il piano si sollevasse, anche il piombino andrebbe a

, 1528), che infino ad oggi si adopera nei parchi d'artiglieria, con

cannello, acconcio sul suo astuccio, si applica meccanicamente al piano del traguardo. necessariamente

piano orizzontale. ma, per poco che si sollevi l'istrumento, anche la bolla

e quindi tutta la linea. questa si fonda sul principio che l'acqua nei

e perché dessa può allargare quanto si voglia la base del tubo comunicante ed

. -serie di operazioni con cui si rende piano e ùniforme un terreno;

corso dell'italianizzazione dell'italia, che si stava delineando come « livellamento » linguistico

che livellamento di materia asinina e cammellesca si prepara all'italia, a cui mal prenda

). cattaneo, vi-1-140: si propose la gran questione della vendita o

in modo che una massa d'acqua si sposti a un livello uniforme. — anche

l'altezza del luogo dove l'acqua si trova e compararla con l'altezza del luogo

con l'altezza del luogo dove ella si ha da condurre. e. danti,

detta distanzia non sarà perfettamente in piano si deve livellare e metterla in piano.

60 miglia. guglielmotti, 108: se si livellerà la caduta di diversi fiumi,

portino diversa quantità di acqua, non si troverà ella la medesima in tutti.

guarini, 1-66: il livellare semplice si fa con una operazione solamente, qualunque istru-

. b. galiani, 1-37: si situi nel mezzo della città un piano

piano di marmo ben livellato o pure si spiani o si livelli quel luogo,

marmo ben livellato o pure si spiani o si livelli quel luogo, sicché faccia le

le stesse veci. lastri, vi-69: si abbia somma cura di livellare il suolo

, già languente, della lucerna, che si ravvivò. -letter. alzare o abbassare

: nel riequilibrarsi livellò gli occhi e si vide dinnanzi i soldati. 4

b. davanzati, ii-454: non si vede che lucca né altra città voti

vol. IX Pag.163 - Da LIVELLARE a LIVELLATO (32 risultati)

nattantoché il fondo del canale o rosura si livellò... colla superficie del

al commercio, i prezzi delle merci si livellano ', dicono alla francese.

dicono alla francese. (meglio * si ragguagliano '). 10. figur

società, è fatto tutto ciò che si dee dal supremo governo; imperocché il morale

il morale allora da per se stesso si livella col fisico e va a seconda

alvaro, 7-22: gli strati della società si livellano, ognuno coi suoi grandi e

bernari, 3-53: i miei abiti si consumarono e avvenne che cominciai a livellarmi

certa consistenza, cessarono i cataclismi fisici, si dié luogo ai politici e gli uomini

loro l'errore che avevano preso, si fece livellare all'indietro. g. montanari

1-10: sarebbe ben da desiderare che si livellassero terreni di questa fatta con discreta

, 3-288: ogni livello... si principia sopra la linea perpendicolare, che

principia sopra la linea perpendicolare, che si drizza al centro del mondo in modo

livellare e la centrale s'intersegano e si trovano o si congiungono in rettangolo.

centrale s'intersegano e si trovano o si congiungono in rettangolo. = deriv

, agg. dir. disus. che si riferisce al contratto di livello; livellario

che l'acqua, che discende, si possa rilevare di per sé all'altezza livellaria

per sé all'altezza livellaria d'onde si partì, tu t'inganni.

e sm. dir. disus. che si riferisce al contratto di livello (contratto

, nelle leggi civili e ne'sacri canoni si chiama contratto enfiteotico overo livellario. baldi

fornaci livellarie. 3. che si riferisce al canone che il concessionario di

materie benefiziane. papi, 1-1-122: si abolì... ogni canone e diritto

... ordinariamente livellari o censuari si chiamano. sarpi, vi- 2-106:

sia assolutamente padrone, e il livellario si chiami padrone delli meglioramenti e non assolutamente

non esserle intanto del tutto sconoscente, si contenterà di gradire i due primi tomi delle

l all'orizzonte ab sia il, questa si dirà linea livellata. manfredi, 4-7-29

compagnia,... urtato che si dubitasse della sua anima, osservò, attraverso

a piani variamente inclinati, i quali si avvicendano con diligente orario le acque irrigatrici

punteggiano la lava distesa e livellata che si dispone a diventare terreno. soldati, 2-

una colubrina livellata, e con essa si tirassero tiri di punto bianco, cioè

« fetente »..., si rivela subito al primo colpo d'occhio;

un uomo livellato dalla vita moderna, ci si accorgerà troppo tardi e a nostre spese

accorgerà troppo tardi e a nostre spese che si tratta d'un vero fetente.

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (25 risultati)

poi tanto puntuale nel rispetto, che si deve agli altri? così nel parlar livellato

bembo, 9-3-94: sono tutti denari che si riscuotono di possessioni livellate nell'isola di

: quelle rendite sono tutte in denari che si riscuotono in ducati veneziani di possessioni livellate

. livellatóio, agg. che si riferisce 0 appartiene alla livellazione.

nel lor credito e stima, se contentati si fossero delle loro livellazioni, o giuste

l'operazion più facile che nella professione si faccia. carena, 1-44: 'livellatore

se appena l'aratro... si profonda qualche dito di soverchio sotto la superfìcie

letteralmente che il deserto ricompare, perché si scopre tosto la digiuna sabbia del fondo

della tirannide. capuana, 15-144: si vedeva l'opera livellatrice dei tempi nuovi

, lanciammo gli ordigni livellatori. ci si ammazzava a vapore e a catafascio.

metà del secolo xvi), che si proponeva l'istituzione di uno stato repubblicano

. topogr. operazione con la quale si determina la differenza di livello fra vari

compiuta e dei fini a cui tende, si distingue in livellazione geometrica, trigonometrica,

a questa fortificazion, soa excellenzia deliberò si facesse la livellazione. castelli, 3-1-204

ravenna e facendo quivi sue livellazioni, si accorse che rimanevano al di sotto del

au'accollatario, e lunedì... si mette mano al lavoro.

a rialzi, p. es., si vuol fare una strada « liscia »

pendio, ma un pendio senza disuguaglianze, si dice: strada a livelletta. c

: una frazione c'e che non si vede arrivando; la mulattiera la schiva;

dell'aia, storse la faccia e si portò i pugni sulle tempie. -in

successivamente subentra, e l'acqua discacciata si eleva e innalza sopra il primo suo

sbassò prestamente di livello moltissime canne e si ridusse presso a poco al livello moderno.

xii-106: ricongiunti i due mari, si vide che i livelli non presentarono alcuna differenza

alcuna differenza. pea, 1-313: si abbassò un poco per essere al mio livello

, ma otteneva provvedimenti protezionistici, e si proteggeva da sé, chiudendosi in leghe

vol. IX Pag.165 - Da LIVELLO a LIVELLO (14 risultati)

poca diversità nei gradi di perfezionamento che si possono scorgere fra l'uomo e gli

al principio dei vasi comunicanti, qualora si versi un liquido qualsiasi (per lo

, inventato già più anni, ove si servono d'un pezzo di canna di vetro

un piano orizontale, l'aria sudetta non si muove; ma se il piano declina

ma se il piano declina, ella si muove verso la parte più alta.

braccia 2. 6. 8., si traguardò ad uno scopo posto sul piano

dopo levata la pianta e livello, si vorrà sopra la pianta disegnare tutte le

ingegneri romani e fiorentini nel 1600, si vedono distintamente notate nel profilo. bocchelli

cattaneo, ii-24: il livello dell'artiglieria si prese mille volte. bocchelli, 1-ii-54

.): quello intorno al quale si compiono le oscillazioni della superficie del mare

affari d'acque a ravenna... si accorse che rimanevano al di sotto del

bulavaio a victoria falls... si scende man mano da mille e duecento

-livello di base: piano rispetto al quale si effettua l'erosione a monte, lungo

degli scandagli: piano orizzontale a cui si riferiscono le profondità ottenute per mezzo di

vol. IX Pag.166 - Da LIVELLO a LIVELLO (27 risultati)

cioè cairo, uno edifìcio, nel qual si poteva vedere a tutte l'ore ciò

! e. cecchi, 5-428: si abbassano le sbarre variopinte dei passaggi a livello

di fiducia: grado di fiducia che si può attribuire a una stima desunta da

i problemi dei saldi nei pagamenti intemazionali si presentarono così nettamente come problemi..

. danti, 5-60: in due modi si può facilmente livellare 11 nostro istrumento;

sospeso come... nelle presenti figure si vede, che con il piombo li

in questo mondo, è un infermo che si trova sur un letto scomodo più o

fuori, piani, a livello: e si figura che ci si deve star benone

livello: e si figura che ci si deve star benone. -a una determinata

mare. parise, 5-31: il balcone si apriva su un terrazzo a livello

, ii-239: la bilancia del commercio inglese si metterà a livello con quella delle altre

2-158: ignoranza, petulanza e spropositi si stringono in leggiadro amplesso come il gruppo

lasciarlo a coloro che di tali parlari si dilettano. -di livello: su

fraterna, che ha ciò per fine, si guardi almen d'incitarvelo con lo scandalo

incitarvelo con lo scandalo, che di livello si oppone alla correzione. -cadere

istessa risposta cade a livello sopra chiunque si lusinga con dire che non intende mai

massima perfezione. gravina, 12: si scorge non dovere i poeti parer così

verso a livello, perché l'artifizio si dee nascondere sotto l'ombra del naturale

popolari, ii-405: in due modi si distrugge la manomorta; o con l'incameramento

croce, ii-2-232: [al dominio feudale si collegavano] i « livelli » o

sul fondo da lui così concesso; si concretava in un canone in denaro o

del mulino, e sono di opinione che si abbi a sbattere del fitto allo avvenante

è scemata la entrata, perché non si pagava l'anno di livello una cosa piccola

m'immagino che la risorsa, che si aspettava dalla vendita dei livelli,.

di acqua a titolo di compra, si corrisponde necessariamente un dato prezzo. nelle

tratto... l'altra maniera poi si è di costituire un'annua prestazione corrispondente

al proprietario di un fondo, che si obbliga a pagare in corrispettivo un canone

vol. IX Pag.167 - Da LIVELLOGRAFO a LIVIDEZZA (21 risultati)

alcuni luoghi d'italia vale assegnamento che si faccia a taluno su'beni che si lasciano

che si faccia a taluno su'beni che si lasciano in proprietà ad altri.

: li beni stabili de'monasteri non si potessero alienare, infeudare o impegnare, né

a livello a diversi particolari, vi si son vedute ben presto comparir nuove case.

sia laudato, / che questo libro si è liverato. boiardo, 2-10-27: ora

]; questo dice, in quanto non si lassa liverare o vero risolvere. pulci

seppellire li morti e confortava quelli che si liveravano. 7. intr.

di dar l'acqua, la qual si dava, quando il conte n'andò co'

fa fiori i quali per la loro secchezza si conservano lunghissimamente in loro virtute, sì

eh'è comune opinione che giammai non si corrompano. carena, 1-63:

aerea. levi, 2-231: si sente che è diverso mica per le case

la livetta: è diverso perché non si voltano mai indietro, non hanno mefite dietro

bocchelli, 2-xv-173: il mazzoni inoltre si atteggia a storico aulico degli avvenimenti d'

liviano1. liviano1, agg. che si riferisce o appartiene allo storico latino tito

della storia propri di tito livio o si rifà a essi. carducci, iii-15-384

che più languidamente e più lividamente rilucono, si chiaman litizonti. tommaseo [s.

quei pontefici che più al suo disegno si opponevano. giannone, 2-i-243: si parla

si opponevano. giannone, 2-i-243: si parla quivi del- l'orazioni e suffragi

targioni tozzetti, 12-10-285: per di sotto si attacca ad una pietra composta di granelletti

la lividezza di un muro affumato si manifesta. a. neri, 1-150:

conferisce il piombo, che di così si averà uno smeraldo vistosissimo. g.

vol. IX Pag.168 - Da LIVIDICCIO a LIVIDO (9 risultati)

, 22: e1 mestruo de alcune donne si fa livido come cenere. nannini [

fattezza de corpi e i loro costumi, si deve sapere che tutti sono asciutti e

oda. b. corsini, 8-12: si vede di santin nel gonfalone / un

. fr. martini, i-310: si trova in nel territorio della città di

itteria simile al luccello livido e perciò si tiene che giovi al trabocco del fiele.

bianca livida, la quale molto agevolmente si schianta. bossi, 280: 'piombo'

grigio livido, che esposto all'aria si oscura. moravia, iii-207: fango

iii-26-53: fumighi altrove livida fiammella che si genera di corruzzione, e dilegua putre

dolorosamente piagnere. ariosto, 5-2: si sente il marito e la mogliera

vol. IX Pag.169 - Da LIVIDORE a LIVIDURA (23 risultati)

senza difesa contro lo sciame spietato, si sentiva travolgere dai piccoli urti, e

terribili a mirarsi, / i crin si rabbuffavano / sovra le ciglia sparsi; /

, se per un moto d'istinto si rivolgeva a me, mi dava poi ad

piega livida della bocca che da me non si attendeva nulla. -che nasce

: intorno ad una gamba di lui si andava attortigliando una vipera, che livida

i-189: sul costone nel livido della sera si accendevano gli scoppi di alcune granate.

che per nasconder i lividi del volto si era carca di biacca, le domandò

/ velo al sol che sfavilla e si riflette. lanzi, iii-51: la lor

modo avvenuto, quando fia fresco, si prenda la polvere del cornino sottile e

. carducci, iii-7-233: la contessa si china su lui, lo tiene amorosamente

soffuso d'un lividore malsano le occhiaie si erano gonfiate di umore. d'annunzio,

/ via pel ciel, su pel mar si stende a volo. pascoli, 1186

de'esser fermo e costante che non si corompa per avarizia di denari né per

, rossastra sanguigna pareva a lui gli si gonfiasse dentro con muto lividore.

il lividume rabbioso sulle sue labbra e si dibatteva mutola fra le morse delle

fioca. marinetti, 2-i-808: cangiullo si scollò da miss ragg addormentata si strofinò

cangiullo si scollò da miss ragg addormentata si strofinò 3 volte gli occhi per + vedere

oliva, i-1-592: quegli... si pronunziavano immondi, a'quali in qualche

stati tolti i ceppi dal piede, si pose a strofinare tranquillamente le lividure.

loredano, 1-205: benché il dolore si scoprisse nella pallidezza del volto e nella

, quegli ossicini di bambagia, non si stancarono mai, e da un certo

lividura intorno agli occhi, mai non si vide in loro altro segno di stanchezza

davanti al ceppo in castello donde non si sa che gemito uscivane cigolando sotto a

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (7 risultati)

1-214: tanto invido livore in te si serra, * / che, per star

, 122: rodesi dentro, e tutta si dilegua / l'invidia, asperso il

livornese. 2. che si riferisce, che è proprio o tipico di

. montale, 3-65: i camerieri si allontanarono e il signore restò curvo sul 1

. magalotti, 9-1-142: dimmi se costà si son vedute le pezze da otto del

in drago ingordo, [l'ambizioso] si strascina dietro con la coda livorosa dell'

che anni addietro ebbe qualche voga. si formò dal nome del tenente livraghi,

vol. IX Pag.171 - Da LIVRARE a LIVREA (12 risultati)

padri, a dispetto dei degenerati che si gloriano della bastardigia della livrea e dell'

aveva. vasari, iii-736: vi si vede... lo scalco condurre le

carignano, mostrò tosto che nessuna livrea si adattava al suo dosso. mazzini, i-602

: servitore. anguillara, 14-148: si volge e vede cani e cacciatori, /

colla scopa a ripulire le stanze, si era avvilita a segno da dovere soffrire alla

ma grosse e belle: e così si fece a dì 3, a suo'stanza

troppo ardita!) / e una giubba si pon. fatta a livrea

, 12-i-313: un altro giorno poi si fece un torneo, dove gli due

oggidì diciamo 'livrea '), perché si usava di dividere le vesti in guisa

: quantunque pallido, quantunque incanutito egli si vegga, l'uomo dotto nella sprezzatura

componimenti il mirabile intessuto col verisimile, si fornirono al fondaco non d'aristotile,

g. pàleotti, l-ii-304: non si avriano, nelle chiese e negli altri

vol. IX Pag.172 - Da LIVREATO a LO (20 risultati)

coloro i quali pur hanno, e non si può negar senza scrupolo, d'una

, 17: stasera fra cavalieri e scolari si fa a livrea una partita al calcio

il giovane, i-325: come quando si fa calcio a livrea. -portare la

cecchi, 1-2-439: fia ben che e'si rivesti / con una livreina lesta lesta

anche i giochi o i tornei che vi si svolgevano. brunélleschi, lvi-16

nella lizza, / e delle tre si tenga il vincitore / la donzella che

longitudinale nel mezzo del campo in cui si svolgeva un torneo cavalleresco e lungo il

detta figura. fagiuoli, 1-2-72: dritto si pone [il saracino] da una

-in senso generico: luogo dove si svolge una competizione o una gara.

: nelle due piazze del centro, come si fosse di carnevale, vi avevano lasciato

bersezio, 179: questo mondo generale si mostra largo e bonario ad accogliere fra

ad accogliere fra i suoi ognuno che vi si presenti purché armato di tutto punto alla

potendo più correr la lizza di venere, si prendea sordido trastullo in essere giudice spettatore

palazzeschi, 7-205: quella scappava e si contorceva, e loro indicavano a checco

loro indicavano a checco certe abbondanze che, si solito, traggono l'uomo in lizza

uno. pascoli, 1-670: noi qua si vive in una grande uggia. non

sing. femm. la); si adopera davanti a vocale e a semiconsonante

, st., 1-29: chi si sta sovra un ramo a buon riguardo,

in su lo stelo / di rugiada si copre. foscolo, sep., 156

, 2-111: l'articolo 'lo 'si da a tutti quei nomi che da

vol. IX Pag.173 - Da LO a LO (20 risultati)

è laudevole, questo co '1 quale si scemano le proprie laudi, oltre tutti

-separato per iperbato dal termine al quale si riferisce. bembo, 1-52: né

ma l'altro giorno,... si partì con l'esercito. targioni tozzetti,

nel mondo venne, / secondo che si trova / nel libro de la mente che

, i-304: oggi... si rappresenta in quello stadio 1 ippolito '

lo stelvio / e il popol latino si cinse / su l'austria nugol di cavaliere

... trasvolò l'adriatico, e si posò da queste parti. -premesso

, ecc.), in cui si usa normalmente il (e l'impiego di

e none stesse alla raccolta, quando si chiamano e'signori e quando si comincia

, quando si chiamano e'signori e quando si comincia a lèggiare lu breve, pachi

duca mio, su per lo balzo / si mosse. petrarca, 325-71: l'

in giù abbiamo veduto che sensibilmente non si assottiglia [il reno]. pascoli

leve / e immortai fatto, riunir si deve. m. adriani, ii-48:

è un carattere prettamente umanistico, che si oppone all'odierno abito scientifico di considerare

48): messere lo 'mperatore federigo si avea duo grandissimi savi. idem, 99

dopo la voce * messere ': che si dice * messer lo frate, messer

funzione di compì, oggetto: ordinariamente si apostrofa dinanzi a parole che iniziano per

. boccaccio, i-373: a costui si doleva quasi come se davanti lo si

si doleva quasi come se davanti lo si vedesse, a costui si raccomandava, costui

davanti lo si vedesse, a costui si raccomandava, costui chiamava, e mai

vol. IX Pag.174 - Da LOAMO a LOBIA (18 risultati)

-separato per iperbato dal termine a cui si riferisce. storia di mosè, io

naturai secchezza della radice... si bea tutto da sé l'umido della

della terra e, incorporato che lo si abbia, già più non gli possa

c'è ad avere una donna quando si sa che lei lo fa esclusivamente per soldi

meschino e magagnato del suo, non lo si avrebbe trovato così facilmente. carducci,

verbo diverso da quello al quale logicamente si riferisce. a. manetti, 44

, e per lo meno male lo si tacesse. nievo, 133: quando lo

. nievo, 133: quando lo si rampognava d'alcun che, egli non rispondeva

: cigolava mestamente ogni volta che 10 si facesse girare sui malconnessi cardini. b.

b. croce, i2- 331: si è ricercato chi fosse il « padre »

padre » dell'estetica, e lo si è additato di solito in platone.

, agg. che è proprio, che si riferisce a un lobo. tramater

. che è costituito da lobi, che si configura a lobi (la struttura di

durante l'attesa dal gran sole, si mette sulla parrucca il cappello a lobbia

'e * salone principale delle banche dove si svolgevano le principali operazioni '; da

in medicina come febbrifuga ed antivenerea; si rinviene ne'boschi umidi dell'america settentrionale;

ha sapore acre, nauseoso, che si avvicina a quello del tabacco e che

. alcaloide, derivato dalla piperidina; si estrae dalla lobelia inflata (o tabacco

vol. IX Pag.175 - Da LOBIA a LOCALE (24 risultati)

una pianta il cui seme da molti si chiama lobia. = cfr. lomb

carducci, iii-21-217: d'egual materia si rinvennero parecchi orecchini, i più costrutti

di parecchie spezie di strombi le spoglie si trovano all'apertura fomite di rimarcabili lobi

composta e detta j semplice e che non si divide in lobi / o fimbrie separate

edificio, ciascuno dei vani concavi che si affacciano su un vano principale.

. ciascuno dei due pezzi di legno che si usano per confezionare il fusto della sella

onde la radiazione è nulla (e si definiscono lobi principali di radiazione quelli che

ii-149: dall'interiore tonaca... si produce e allarga un certo corpo membranoso

un certo corpo membranoso che... si divide in rami agguisa di vasi,

altri lobi che lo cuo- prono, si manifesta questo piccolo lobetto, rinchiuso dentro

del continente antartico; è pinnipede; si nutre di crostacei; ha una pelliccia

da fenomeni di gelazione e solazione, che si manifesta tozzo, digitiforme e lobato come

sono i caratteristici rappresentanti; la cellula si deforma emettendo gli pseudopodi (lobopodi)

-anche: che è proprio, che si riferisce a un lobulo. lobulato (

, ed i latini 'lincti 'perché si pigliano in bocca a modo di lambire

pettorale ', quella preparazione che si fa colle mandorle dolci ed amare,

d'irritazione ', la preparazione che si fa colla gomma tragacante, olio di

migliorini, 423: « l'influenza araba si fa ancora sentire in alcune scienze:

, con la realtà di luogo; che si riferisce a una determinazione di luogo.

locali. lampredi, 3-21: così si vede che le circostanze locali determinano assoluta-

nella memoria molte lettere o parole che si faceva scrivere da loro senza nessuna connessione

. 2. disus. che si compie nello spazio; che implica uno

... è quello con il quale si muovon le cose da un luogo a

in uno stato nel quale mai non si possono neppur muovere (almeno di moto

vol. IX Pag.176 - Da LOCALE a LOCALE (35 risultati)

4. che è proprio, che si riferisce, che concerne un determinato luogo

, per uno specifico ambiente; che si svolge o si esplica entro un ambito territoriale

specifico ambiente; che si svolge o si esplica entro un ambito territoriale, sociale

luca, 1-15-3-307: a tutto questo distretto si stende... l'osservanza de'

d'altre città... non si sanno se non da chi vi fu.

nuovo regolamento locale, tutti i fondi comunitativi si esenti da qualunque servitù pubblica o comunale

per dire in tutta l'europa, non si troverà altro giovane, che..

. era terzino nella squadra locale, si era comprato una motocicletta, andava a

1-14-4-13: di tre specie... si dice l'immunità ecclesiastica; una,

ecclesiastica; una, cioè, la quale si dice personale,... l'altra

... l'altra la quale si dice locale, per la fanchigia di quelli

civile, come in un asilo sicuro, si ricoverano nelle chiese e negli altri luoghi

i-42: [esamineremo] con quali principii si dovrebbe dirigere l'articolo dell'* immunità

'e 'personale'; quali restrizioni si dovrebbe dare all " immunità locale '

dà a'delitti. -che si limita ad accertare l'osservanza delle leggi

-ora locale: ora del luogo in cui si trova l'osservatore. -treno locale

in. quasi tutte le stazioni che si trovano lungo il percorso. - anche sostant

iii-330: essendo un trenino locale, come si dice, e che va piano,

dice, e che va piano, e si ferma a tutte le stazioni. cassola,

ferrovia locale. 5. che si pratica o si esplica fra luogo e luogo

5. che si pratica o si esplica fra luogo e luogo. de

, 1-5-2-9: il cambio, del quale si dovrà quivi trattare,...

... è quel cambio locale che si dice letterario, cioè che per mezo

per mezo delle lettere familiari tra corrispondenti si ottiene comodamente il trasporto della moneta da un

moneta da un luogo, nel quale si abbia, in un'altro, nel quale

tizia veruna di quella specie di traffico che si pratica in oggi con queste lettere.

attività e i propri interessi; che si dedica a studi o a ricerche relativi

. b. croce, iii-9-219: si ripensi per un istante... al

un'alterazione, un dolore); che si applica o che agisce limitatamente alla parte

veruno. a. cocchi, 4-1-107: si suppone che non vi sia indizio o

). -equazione locale: equazione che si risolve mediante un luogo geometrico.

-effetto locale: fenomeno di disturbo che si avverte in un apparecchio telefonico quando chi

'ha significazione di adverbio locale mentre si accompagna con verbo significante moto, come

che nulla s'innovasse, e non si desse a nessuno il richiesto locale.

. -locale notturno: in cui ci si sofferma sino a tarda ora della notte per

vol. IX Pag.177 - Da LOCALE a LOCALMENTE (16 risultati)

dalle sedi degli argumenti e da'luoghi donde si cavano le ragioni probabili, locale ovvero

. che è proprio, che si riferisce in modo strettamente esclusivo a un

, superando volta volta i conflitti che si manifestavano in forma sporadica, localistica,

cosa da considerare della missione dell'angelo si chiama località, perché dice l'evangilio

individuare con precisione il luogo in cui si trova qualcosa o in cui si è verificato

cui si trova qualcosa o in cui si è verificato o da cui ha avuto

che non riusciva a localizzare ma dove si sarebbe fermato. rea, 6-81:

la vita amministrativa sarà localizzata quanto più si può. 4. per estens

guerra d'espansione. gentile, 2-i-25: si localizza, ossia vien riferita, o

, ossia vien riferita, o meglio si riferisce da sé al luogo, in

, nell'avvenire continuo delle mutazioni infinitamente si continua. stuparich, 1-319: la

, 14-278: al senso di colpa si aggiungeva una localizzazione strana nel tempo:

individuato dalle sue coordinate cartesiane (e si contrappone alla localizzazione a coordinate polari,

varchi, 8-1-283: il cielo, sebbene si muove localmente, non si muove però

, sebbene si muove localmente, non si muove però d'un luogo in un altro

. bruno, 3-147: nulla cosa si muove localmente da principio estrinseco senza contatto

vol. IX Pag.178 - Da LOCAMENTO a LOCARE (12 risultati)

usa a me delle distinzioni, mi si convengono più che a voi..

. oriani, x-2-91: la mamma si scusava adducendo la meschinità dei nostri arnesi

dine'. pratolini, 10-254: si guardò la locandina degli spettacoli,

questo [l'astragalo] di poi si loca la gola overo sima. aretino,

le cose vili diventano pregiate tosto che si locano ne'tempi. lamento di fiorenza

le particelle d'un sillaba locar non si possano. g. b. casaregi,

1-vii-14: ora la nave / nel mar si slanci, rematori esperti / vi sian

è necessario in pompa augusta / vi si disponga, e sia locata in mezzo

ne la fronte vene, / ivi si loca, et ivi pon sua insegna.

di crisolito scanni e di berillo / si locar taciturni e riverenti. rovani,

'ntesa / ch'almen del mio servire non si dolglia. ariosto, 16-2: se

, nell'onore e nella gloria, non si può aspettare se non azzioni gloriose,

vol. IX Pag.179 - Da LOCATARIO a LOCATO (26 risultati)

penetrando per la spoglia frale, / si locò del suo cor nel seggio interno.

. galanti, 1-ii-357: forse non si crederà che gli abitanti non esercitano alcuno

abitanti non esercitano alcuno commercio: essi si contentano di locare nella fiera le loro

nostri dì. ma perché? se si fa uso di * locato ''locatore

e 'locazione ', i quali si trovano nell'alberti e nella crusca,

serao, i-382: il cartello * si loca 'vi stava, sul portone,

tributi). dolce, 7-9: si locavano le gabelle e facevasi l'estimo

: dice [s. tommaso] che si possa locare la pecunia lecitamente, non

, il ladro, chi nel mal si bea, chi moglie loca e chi delitti

è tornato, e come le faccende si locano. 13. locuz.

alto presume / locar sue imprese, si trova all'estremo, / pietra, igne

accorreranno in folla all'invito, che loro si faccia, di divenire possessori di terre

aggettivale. tronconi, 2-124: non si poteva a meno di notare che tali

organismo (animale o vegetale) che si annida nelle galle abbandonate dai cecidiozoi.

dotta, lat. tardo locatarius 'che si dà, che si riceve in locazione

tardo locatarius 'che si dà, che si riceve in locazione '(nel 767

locatiere ': voce particolare con cui si indicano quei piloti che si prendono a bordo

con cui si indicano quei piloti che si prendono a bordo de'bastimenti per guida

, che indica il luogo in cui si trova qualcuno o qualcosa, o dove avviene

filosofia aristotelica, che è posto o si trova in un luogo rispetto al quale

locativo2, agg. dir. che si riferisce al contratto o rapporto di locazione

-stato locativo: quello in cui si trova, o deve trovarsi, la

locatif. locatìzio, agg. che si riferisce alla locazione. — canone

dotta, lat. tardo locaticìus * che si dà in locazione '.

ottimamente conoscete che al vostro altissimo grado si conveine che ciascun vostro pensiero ed ogni

fai che un uomo vile e basso si raccenda di donna in nobile e signoril

vol. IX Pag.180 - Da LOCATORE a LOCCAGGINE (35 risultati)

in alto / locato sfugge quasi e si nasconde / il mesto loco del mortai viaggio

, con la morte di questa, si scioglieva naturalmente. codice civile, 1575

minor prezzo, che agli altri non si vendeva. colletta, iii-30: una legge

a tempo determinato, se la stiva si perderà, non sarà tenuto pagare al locatore

manzoni, fermo e lucia, 572: si venne tosto a sapere che il demonio

a pigione una casa in milano; si disegnava il quartiere, si ripeteva il

in milano; si disegnava il quartiere, si ripeteva il nome del locatore. bocchelli

differenza tra queste due specie di opere si scorge che, quando si tratta delle

specie di opere si scorge che, quando si tratta delle mecaniche e meramente personali,

pose e de gli accenti, si rimiri che 'l verso non sia duro.

agli immobili urbani, a seconda che si tratti di contratti regolati solo dal codice

pare; e che el detto massaio si chiami e basti tre anni come s'entende

126: da quella cosa della quale non si trapassa il dominio e che non si

si trapassa il dominio e che non si consuma con l'uso, sarà lecito

, sarà lecito prender il frutto che si paga per l'uso, come d'una

laonde prendere il frutto da tali cose si chiamerà contratto di locazione o conduzzione.

: questo contratto di locazione e conduzione si suol esplicare in lingua italiana sotto diversi

termini o vocaboli, attesoché in alcune parti si usa l'istessa parola latina di locazione

locazione anche in volgare; in altre si dice affìtto overo pigione; in altre appalto

secondo la diversa natura di quel che si dà e si piglia in affitto, attesoché

natura di quel che si dà e si piglia in affitto, attesoché quando si

si piglia in affitto, attesoché quando si tratta di beni stabili, overo di mobili

beni stabili, overo di mobili, si suol dire affìtto o pigione; e quando

suol dire affìtto o pigione; e quando si tratta di animali, si suol dire

e quando si tratta di animali, si suol dire dare o pigliare a vettura;

e quando dell'opere degli uomini, si suol dire pigliare o condurre l'opere

repu- blica, overamente della comunità, si suol dire appalto overo arrendamento. magalotti

è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa

». muratori, 7- iii-527: si vuol ora osservare che il dare a livello

il grande interesse nel danaro col quale si compra il loro criminoso consenso. -stor

col termine d'onorario, come particolarmente si verifica negli avvocati et in altri causidici

in altri col termine di propina, come si verifica nelli giudici, o di stipendio

contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa

che per amore di dio e delli omini si fa, non torni in gran disonore

non fusse finito. vasari, ii-680: si fece far un bellissimo disegno della tavola

vol. IX Pag.181 - Da LOCCAIONE a LOCOMOBILE (19 risultati)

. borsi, 1-103: per qualche annetto si balocca / monna giustizia e il trepidar

i battimani a più non posso / si rimanda margutte su due piedi. viani,

qualche poco di grano,... si cuo- prono poi tutti in una volta

annunzio, v-1-635: quando in roma si spensero le ultime vite insigni,..

perché stia fermo in acqua, intantoché si svolge e scorre la fune, coi nodi

, tipico del paesaggio scozzese, che si venne formando sul fondo di valli modellate

donne [crusca]: dopo che si sono liberate, vengono i lochi. vallisneri

sgravi sanguigni del parto, che lochi ancora si chiamano. tramater [s. v

]: 'lochi': purgazioni delle quali si sgravano le donne dopo essersi sgravate del parto

; 4 lochi lattei ', quando si fanno biancastri dopo la febbre del latte.

. medie. che è proprio, che si riferisce ai lochi; che ha rapporto

agg. filos. che appartiene o si riferisce al filosofo empirista inglese john locke

, v-1-35: se... ci si volesse apporre a peccato l'avere taluni

. chiaro davanzali, xxiv-10: non si racorge a loco / tanto li piace

. bonagiunta, xxxv-1-272: quella fiamma si parte da loco, / encontra de

l'esecuzione di un'ottava più alta, si pone la parola 4 loco ',

sono unite ad un carro, per cui si possono condurre qua e là facilmente.

aveva inventato un locomobile con il quale si risparmiava 11 settantacinque per cento di combustibile

deriv. dal fr. locomobile 4 che si può muovere per cambiare di posto '

vol. IX Pag.182 - Da LOCOMOTILITÀ a LOCULO (22 risultati)

lunga seguenza di fatti e tutte insieme si dividono il dominio del creato. tommaseo

uno o più motori diesel, e che si serve dell'energia elettrica per trasmettere la

anche chiamano * locomotiva '(e si sottintende macchina), è un carro tutto

sale delle sue ruote e così progredisce e si trae dietro il furgone e i carri

iii-157: al passaggio a livello, si fermò per prendere fiato. le sbarre

, i-736: avrebbe voluto che suo figlio si fosse messo a fumare come una locomotiva

le molteplici applinistica loco motivum 'che si muove da un luogo ', che cazioni

: conoscono pressoché che appartiene o si riferisce alla locomozione; che serve alla

le nostre passioni e gl'interni sentimenti si manifestano. tommaseo [s. v

produce il movimento volontario. questo apparato si compone: i° di organi eccitanti,

. locomotiva (e nel linguaggio attuale si intende soprattutto la locomotiva elettrica, specie

cattaneo, ii-1-146: sulle rotaie ferrate si ponno trascinare carichi enormi ripartiti in più

. trovasi in alcuni vegetabili, come si vede nel moto generativo degli stami e

[in carrozza]. se vi si aggiunge il sonno, lo spasimo diventa

agg. che è proprio, che si riferisce alla città di locri; che è

, agg. che è proprio, si riferisce alla locride; che è originario

le penne tremule, / ad arsione si offerse, e per l'eteree /

, cavità. barbaro, 472: si affiggono due regole, nelle quali entra

e la grossezza della bocchetta, che si affige, si chiama 'ca- millum

grossezza della bocchetta, che si affige, si chiama 'ca- millum ', o

m. -i). bot. che si riferisce alla deiscenza dei frutti secchi

deiscenza dei frutti secchi pluriloculari, che si aprono in corrispondenza della linea mediana dei

vol. IX Pag.183 - Da LOCUM a LOCUSTA (20 risultati)

... a dire che questi frammenti si trovano ne'sacri cimiteri di roma accanto

verano alla memoria del fidanzato, che si trova provvisoriamente in un loculo riservato.

. -cavità di un'antera in cui si trova il polline (e l'antera

trova il polline (e l'antera si dice uniloculare o biloculare, a seconda che

, o ricettacolo, in cui abbarbicare si possa e nutrirsi, tutti gli altri anderanno

del re cristianissimo in italia più volte si sonno lamentati con nostro signore che li forusciti

letter. che è proprio, che si riferisce alla ricchezza. landolfi, 14-78

la depaupera- zione senza che l'erario si locupletasse. einaudi, 1-213: non

il principe, invece di pagare stipendi, si locupletava per i diritti di ingresso versati

chi, senza una giusta causa, si è arricchito a danno di un altro;

e tale situazione comporta, per chi si è indebitamente arricchito, l'obbligo di

luca, 1-5-2-63: anche in questo caso si può verificare la giusta scusa del creditore

[plinio], 18-3: i ricchi si chiamavano locupleti, quasi pieni di luoghi

. e. illustrissima che per ora si degni accettare per locupletis- simo testimonio della

scure; quelle posteriori sono trasparenti; si nutre di svariati vegetali ed è diffuso

, i-102: locuste: di questi animali si vede nell'africa alle volta tanta quantità

saccheggiatore. giovio, i-211: non si può fare megliore rimedio come agiongerli ancora

gesuiti] in campagna, non credo si verificherà:... hanno imparato

desolato quel territorio, le feroci locuste si gettarono nella valsassina. giusti, 4-ii-391

... nel principio della primavera si spogliano la vecchiezza a modo delle serpi

vol. IX Pag.184 - Da LOCUSTA a LODARE (11 risultati)

rica meridionale (ceratonia siliqua) da cui si ricava un legno pesante rossastro usato

albero delle locuste ', perché si credeva che le locuste di cui si cibò

perché si credeva che le locuste di cui si cibò s. giovanni nel deserto

locustèo, agg. letter. che si riferisce, che è proprio di

più, a rinfrancare gli spiriti, si potrebbe collocare in un palchetto della biblioteca una

leggenda di s. domenico... si dice... che, apparendogli

: luogo in cui li religiosi claustrali si riducono insieme a discorrere. =

intelligenza, 18: la terza pietra si ha nome allettorio, /..

atto locutorio: quello mediante il quale si articolano e combinano dei suoni o con

, 19-205: la nostra lingua tanto si è meno esaudita da dio ne'suoi preghi

: la locuzione è quella espressione che si fa de'concetti dell'animo nel mezzo