) e dalla cui forma e decorso si sogliono trarre deduzioni sul carattere della persona
: al trattato di poi, che si appellò di compiègne dal luogo ove fu
1-691: io corressi le bozze; ma si vede che in macchina saltò via una
, quando abbracciano gli estremi; altre si dicono intermedie, quando noi vogliamo significare
di linea distorta, così avvenente che si conciliava gli affetti della corte venerea che
e rigonfi. piovene, 7-244: si scopriva una certa tendenza a dare alla
quasi in piccola grotta, conservato ancora si riconoscerà il piccolo presbiterio, vedendosi la
di aviazione lungo la quale gli aeroplani si allineano per decollare. marinetti, 1-71
del campo d'aviazione lungo la quale si dispongono solitamente gli aeroplani per spiccare il
muscoli grandi e ampli sono, e si congiungono insieme alla linea alba, la quale
alcuna volta sta sopra della pinguedine, si fa per lo concorso in lei delle tendini
partecipanti a una corsa o da cui si inizia a misurare la distanza nelle competizioni
caratteristico dei vertebrati inferiori acquatici, che si presenta come una striscia disposta longitudinalmente su
v.]: 'linea nera dorsale': si dà questo nome ad una striscia di
che non nel mulo, la quale si stende sulla spina dorsolombare degli equini dal
allora è detta doppia od incrociata. si fa principalmente osservare sui pelami di color
, 2-181: la luna sempre più si sbilanciava verso la linea frastagliata dell'orizzonte
alle quale non piegherebbe mai se non quando si vedesse ridotto all'ultime linee della necessità
infino alla mastra porta,... si ha braccia ottocento quarantadue, e quattro
: assetto dell'aereo in volo che si ottiene quando l'asse longitudinale e quello
, catena o canapo di posta. si distinguono le componenti e la risultante, come
secondo la quale uno o più bastimenti si trovano rivolti, o col gherlino o colla
7: se le grandi nazioni autonome si svolgono più risolutamente; se si vedono
nazioni autonome si svolgono più risolutamente; se si vedono meglio le grandi linee dell'epoca
linee dell'epoca che creano, non si dimentichi che questa loro grandezza non le sottrae
o gli errori, secondo che si mantiene nella linea della realtà o da
nella linea della realtà o da quella si allontana. colletta, 3-i-265: il dito
cavato via tutto il di più ci si può rendere conto delle linee veramente funzionali
il combattimento o la manovra (e si distingue in prima linea, se è
montecuccoli, i-232: disporsi talmente che si possa combattere più volte...
a raggiera, lungo le quali un esercito si muove procedendo da un punto centrale.
operazione ': cammino di una schiera che si parte dalla base di operazione per andare
linee furono col medesimo empito superate, e si passò alla coda delle trincee. guerrazzi
piazza. la più lontana dalla piazza si chiama la prima: la più vicina è
: l'esercito russo... si disponeva ad invadere la linea della cemaia
provisioni,... salpate rancore, si pose alla vela. carena, 2-373
in linea interna o nazionale, se si svolge nell'ambito di uno stesso stato
queste ultime, in linee urbane, se si svolgono nell'ambito di una stessa rete
: linea di trasmissione dati sulla quale si collegano più terminali. -linea privatizzata:
o che collega due terminali che non si trovano sotto il governo diretto dell'unità
tensione o della corrente alternata che vi si propaga. -tubazione, sistema di conduttore
costituiscono il gruppo fisso di giocatori che si può in ogni momento cambiare con un
(linea di parentela), che si distingue in linea retta e linea collaterale
linea retta sia alla linea collaterale, si distingue la linea ascendente e la linea
(o femminile), a seconda che si consideri la discendenza di un individuo da
riferimento alle famiglie regnanti o nobili, si distingue fra linea primogenita e linea cadetta
e linea cadetta, a seconda che si consideri l'ordine di successione dei figli
, nostro padre, per linea masculina si troverà..., si possa vendere
masculina si troverà..., si possa vendere o alienare in alcuna altra
molto isdegnoso il cui nome alfonso si era. ariosto, 3-28: dia
salvini, 39-i-34: gli antichi, come si vede presso ovidio e gli altri favolatori
, iii-6: nel tempo di cui si occupa la mia storia, due erano le
concreto: ascendenza, famiglia da cui si discende. cavalca, 19-373: gregorio
più possibile praticare una selezione (e si attua quando si ottiene, nell'ambito
praticare una selezione (e si attua quando si ottiene, nell'ambito di una razza
di esemplari con caratteri molto simili che si ripetono costantemente nei discendenti). -linea
, con un taglio, di gallo si fece cappone. e senza linea e
alcuna volta che tutto l'inferno scatenato si riversi e trabocchi sopra la terra,
anche ti dicessi tutte le ragioni che si oppongono al nostro matrimonio,..
linea. serao, 3-276: non si era mai sognato di farle una linea
lotta politica abbia la sua dignità in quanto si combatte all'aperto. -in linea
4-147: in linea generale, logicamente, si ha sempre torto. gobetti, 1-i-133
nelle facoltà scientifiche] in linea generale si trovano meglio i provenienti dal liceo che
2-115: poiché in linea di massima si erano già trovati d'accordo, guglielmo
generale. soffici, v-5-227: si può dire che il secolo xix fu nelle
assolutamente. ghislanzoni, 14-146: si parlava meneghino su tutta la linea.
del sole. 3. che si avvale della linea come elemento espressivo unico
però che sopra lo strumento ancora non si possa facilissimamente ritrovare. 2.
di cristo, ch'era quintadecima, si venne ad interporsi linealmente al sole di
cotali righe e fessure, delle mani, si chiamerebbe chiromanzia. imperato, i-32:
tagliarle, perciocché se la materia egualmente si sumministri, la vena anco egualmente vegeta,
previdenza degna di dio sarebbe se tutto si riducesse in organizzare con tanto artificio l'
la fuligine] nei liniamenti, che si fanno per l'ornamento delle ciglia, e
riva, molti lineamenti d'acqua ivi si congregano. -per estens. traccia
bartoli, 1-22: vogliono che gli angoli si ponghino di verso quel lato donde.
più alto della campagna di fuori, si passerà poi al cavare della fossa nel terreno
. guiniforto, 580: nassidio percosso tutto si gonfiò, in modo che non gli
da'lineamenti e dagli atti delle persone si potesse indovinare l'interno. pananti,
demoni nelle membra e nelli lineamenti bestiali si possa veracemente mutare. castelvetro, 4-38
annunzio, iv-1-421: la catena dei colli si svolgeva d'innanzi a noi con un
avanzar della nave, il lineamento dell'isola si accusa di meglio in meglio: gli
milit. disus. linea lungo la quale si dispone uno schieramento; allineamento.
comando, perché ciascun soldato o marinaro si disponga sulla linea assegnata.
tasso, i-243: in esse non solo si vede l'imagin del vostro ingegno,
era imbarbarito per modo che a stento si potea ravvisarci i lineamenti della lingua madre
molti e svariati lineamenti dell'animo suo si riassumevano... in due tratti,
, agg. che è proprio, che si riferisce a una linea o a linee
in territori limitrofi. 2. che si avvale prevalentemente della linea come mezzo di
, 3-5: in questa figura lineare meglio si può conoscere. c. dati,
gli antichi una sorte di pittura che si chiamò monocromato... plinio ne
, bisognerebbe che la superficie dov'ella si genera fusse piana ed esposta direttamente alla
a misurare le lunghezze e larghezze, si deduce il metro quadro, che serve a
merita scienza / perché a medaglia non si dà derrata. libro dell'eredità di
chiamate medaglie, le quali vedo che si rammentano come usate in quei tempi anche
al danaro o danaio, effettivo, si coniavano in firenze anche i mezzi danari,
, 96: qualche volta vi si truova [fra le rovine antiche]
che tu vuoi che l'abbia, allora si cominci a stringere l'oro con grandissima
altresì [savonarola] era salito che si formarono medaglie in bronzo con la sua
brusoni, 1-176: già che questa medaglia si può dividere, sarà ben fatto che
vostro. -placca metallica ornamentale che si applicava sul cappello o sulla berretta,
vestiva molto riccamente e spesso di vestimenta si cangiava, ritrovando tutto il dì alcuna
in pezzi. guadagnali, 1-ii-307: si scroccano intanto la medaglia, /..
una battaglia che, ahi, non si combatte, avanti, / accusatemi di
-segno di particolare riconoscimento conferito a chi si è distinto in un corso di studi o
parlamentare. mazzini, iv-6: appena si riapre la camera presentare deliberatamente ai migliori
presenza 'ogni q talvolta il consiglio si raduna. p. petrocchi [s.
ungaretti, i-43: quel contadino / si affida alla medaglia / di sant'antonio /
-medaglia talismanica: dischetto di bronzo che si poteva acquistare nei pressi dei santuari pagani
della medaglia: la faccia sulla quale si trovano iscrizioni, anagrammi o simboli e
vasari, i-142: nel medesimo modo si fa il rovescio della medaglia; e
testa, e con quella del rovescio, si stampano medaglie di cera o di piombo
di cera o di piombo, le quali si formano di poi con sottilissima polvere di
come la neve calda. alla fine si lasciò sdrucciolare alla fonte, dicendo averci bevuto
celata e nascosta e che, quando si manifesta, produce per lo più un
cheti; ma nel rovescio della medaglia si vede la corda che strinse il collo a
: il contrario del soggetto di cui si tratta. numerate le buone qualità di
da tramontana a mezzodì, così vi si trovava anche il rovescio della medaglia.
] molte medaglie; delle quali ancora si veggiono alcune, e particolarmente quella di
croce del sud, / la luna si distacca / medaglia unica e grande. e
9. figur. persona che si presenta con i tratti fisici e morali
, ma d'impronta, come or si dice, antica, l'ha educata a
fortunato. arlia, 1-217: si dice 'ha la medaglia di s.
medaglia di s. venanzio'di chi si mette nel precipizio e ad ogni pericolo senza
venanzio, e basta. un certo senatore si divertiva a corrompere i giurati; ma
[s. v.]: 'si vede che à la medaglia di san
. guarino guarini, 1-234: così si può scolpire a fogliami, a rabeschi
, 740: la detta opera si è tre figure, fede, speranza,
o di oro stampate al torchio come si usa da alcuni medagliari in roma,
stata qualche bottega, dove simili idoletti si gettassero per vendersi, come sarebbe,
parecchi cassette, et il più che si può, perché mi multiplicherranno, et
medaglista, sf. ant. ciò che si poteva acqui stare con una
. m. il ritratto di lui non si trova nel medagliere. medagliere arabo-siculo '
. -chi). disus. che si riferisce alle medaglie (come elemento decorativo)
2-210: mettere in ridicolo la cura che si dànno le donne di acconciarsi la testa
altre belle opere in nel tempo mio si usava di fare certe medagliette di oro sottilissime
oro, contrassegno dei deputati: familiarmente si usava per la stessa 'deputazione ',
ojetti, 1-53: in fondo ci si divertiva tanto, tra gli applausi,
né attaccamento soverchiante a quella che allora si chiamava « la medaglietta ». gobetti,
1-i-586: un dogma di improvvisatori non si cimenta impunemente ad una prova elettorale:
di gemme e smalto, dentro il quale si trova inserito un ritratto in miniatura,
un cammeo tanto bello, nel quale si vedeva un pastorello con le sue pecore
una cornice rotonda o ovale, che si colloca, per lo più come motivo ornamentale
di là, sostengono i medaglioni che si son detti, finti di metallo,
o il busto di un personaggio e si pone per lo più sul frontispizio di
memoria d'adriano alzandogli un tempio, come si vede in un medaglione riferito, fra
: medaglione. dirupo altissimo dal quale si domina il vasto mondo, sterminato ed incolore
nodulo rotondo di lana intrecciata, che si forma spontaneamente nei materassi e che,
migliorini [s. v.]: si chiamano medaglioni quei grovigli di lana pressata
medaglioni quei grovigli di lana pressata che si trovano nei materassi e non si possono
pressata che si trovano nei materassi e non si possono scardassare senza rompersi.
venerati nostri medaglioni, / che ne'quadri si veggono dipinti / con tanti ricci e
iscrizione scritta in lingua di cui non si è per ancora trovato l'alfabeto. pedemonte
: di lui [il pisanello] non si conosce altra medaglia di tipo feminino,
-per estens. poeta o letterato che si dedica alla composizione di testi di squisita
numismatica. baldini, i-368: si pensi a certo gusto della medaglistica greco-romana
paese di onde, per il più, si truova, che è media, et altrimenti
quasi pigliandomi per un ammalato a cui si dovesse dare a bere, miste alla
stesso tempo. castiglione, iii-7: si ritraeva el signor duca a riposarsi per
, l-n-352: di molt'altri medemamente si trova che, essendo stati ritirati nei
massimamente a donne l'aspetto loro, si compiacquero però di apparire in visione nelle
che pur anco alora vi si fanno delle nozze, e trionfarete.
in vece di aprirsi le finestre, si chiusero, ammutolirono le cetre e tutti che
chiusero, ammutolirono le cetre e tutti che si ritirarono a dormire. =
sempre amor in un raguna; / onde si vede che tra pari sempre / e
: 'medemo ': voce che si trova oggidì usato da molti; ma
è vocabolo segretariesco, di cui non si trova esempio presso alcun buono autore né
delle parche, pure per degni rispetti si tacerà li loro nomi, cioè la parentela
, cioè la parentela, et il medemo si farà de'luochi, solo indicando li
proprio la stessa persona o cosa a cui si pensa o di cui si parla.
a cui si pensa o di cui si parla. busenello, no-tit.:
i-51: sotto di essa [berretta] si vedevano quattro dita di scuffia bianca imbrunita
siete quelle che donate li favori a qual si voglia, vinci- mento, se l'
13-iii-14: la domenica mattina, innanzi si facessino li omicidi, ritornò a lui quel
stato di lei e del luogo dove si ritrovava, l'avesse ad accertare.
dante, conv., ii-iv-16: né si meravigli alcuno se queste e altre ragioni
la donna per molti segni colui che seco si giaceva tenesse per fermo non esser bernardino
beene poco, accio ché non te si levi un nome di golosa e di briaca
medesimamente ti dico che in questo mondo non si può considerare quanto è grande la pena
essi avuti per maestri; quando medesimamente si vede che al presente più antiche rime
262: il far rider sempre non si convien al cortegiano, né ancor di
piccolomini, 1-14 7: medesimamente non si potrà trovar uomo così per brutte e mostruose
parole strette persuadere la plebe romana che si riunisse con i padri. -medesimamente
essa s'incorporano e quasi in lei si trasformano e con lei si mede- simano
quasi in lei si trasformano e con lei si mede- simano. -con valóre recipr
quasi a medesimarsi. pirandello, 7-411: si erano però medesimati nell'anima, vagheggiando
centri della terra e del mondo, si faccia a credere che il principale scopo
; insino a tanto che la congiunzione non si trasmuta in medesimezza di essere. gioberti
le ripetono con tanta sicura medesimezza, che si comprende benissimo non sarebbero capaci di ripetere
antica, la cui conformità, sia che si dissotterrino a bologna o a marzabotto
di un'entità concreta o astratta che si presenti in tutto uguale a un'altra
: questa medesimità... si può intendere o quanto alle lettere ed
sassetti, 7-262: come la casa si riduce in uno o due, a la
o due, a la terza generazione si comincia poi a dubitare della medesimità.
ed alla testatura non figurata. in questa si trasgredisce per una sola strada, che
troverai tal voci o tal frasi che vi si rimentova dumila volte. =
che è una stessa cosa, che si identifica con esso; che si presenta con
che si identifica con esso; che si presenta con natura, aspetto, caratteristiche
conv., iii-11-4: nel medesimo libro si scrive, trattando de la infusione
vario giro delle circostanze della vita, si presentano pressoché le medesime ovvie riflessioni su
collettiva. poliziano, 2-30: quando si vedrà ingannato della speranza che gli aveva
: quello che più mi sembra strano si è ch'egli par loro di essere sempre
l'anno, in quello luogo medesimo, si truova la città di vinegia vestita a
medesimo tetto, a uno medesimo fuoco si scaldassono, a una medesima mensa sedessono.
terra e aere che 'l miglio e si semina in que'medesimi mesi e in
da buone cannonate, né per ciò si ristette che la sera medesima non si
si ristette che la sera medesima non si riconoscesse il luogo e non si mandasse a
non si riconoscesse il luogo e non si mandasse a scoprir il paese intorno.
l'un verso l'altro per ferir si lancia. marinella, 47: io
e sull'individualità della persona di cui si parla). g. cavalcanti,
il meccanismo, che da pochi architetti si cura,... è una parte
, conv., i-x-12: non si può bene manifestare la bellezza d'una donna
/ e al gridar che più lor si convene; / e raccostansi a me,
è la stoltizia de l'uomo, che si fa debile colà dove io l'ho
io l'ho fatto forte ed esso medesimo si mette nelle mani delle dimonia. boiardo
elo no vole metre guaze / mai si medesemo per ostazo, / per noi condur
a negun covignirà, lo qual descorda si medesimo cum si. anonimo, i-483
covignirà, lo qual descorda si medesimo cum si. anonimo, i-483: mai di
., 8-63: in se medesmo si volvea co'denti. idem, inf.
genere e numero del pron. a cui si riferisce). dante, par.
, 14-49: quel medesmo, che si fu accorto / ch'io domandava il mio
a terra sì distrutto, / la polver si raccolse per sé stessa / e 'n
; io credo questo / medesmo: ma si può vedere al frutto. tasso,
per eloquenzia sono advenuti e che non si possono celare, in quelle medesime la
al suo abate quella medesima colpa, si libera dalla pena. sannazaro, iv-58:
, che, continuando lor vezzo, si mordono insieme e si abbocco- nano,
continuando lor vezzo, si mordono insieme e si abbocco- nano, tornata in supplicio la
persona. colui o colei di cui si è parlato antecedentemente; egli stesso,
li medesimi / che per pigliar li malfattor si pagano? boterò, 9-4: il
voleri del medesimo e il trattato che si stava stipulando, davasi per motivo l'
passandovi disopra per- pendiculare, subito tutta si congela e fa detto sale. il
, 2-57 (ii-230): uno si giace con la propria moglie non conosciuto
mentre tutti avrebbero badato al luogo donde si aspettava il nemico. b. croce
indefiniti, se non la medesima che si pone per la poesia, che la poesia
s'in tutte è la medesima e se si può sotto un genere ridurre e dar
i-12-235: io sento dire / che qui si fìnge amare e che il promettere /
9-265: è il medesimo che se si dicesse 80 mila fiorini interi e perfetti
del baccano, e quegli altri medesimo. si farà, si rimedierà il medesimo.
quegli altri medesimo. si farà, si rimedierà il medesimo. -posposto a
, / ma che per sé medesma si consuma, / se n'andò in pace
7-47: tancredi allor, qual che si fosse / de l'estrania prigion l'
. ora, quando io pensava che si fosse cominciato, veggo che siamo al
medesimo con la cosa amata, e non si potendo questa fare, per lo non
penetrin l'un l'altro, egli non si può mai conseguir questo suo disiderio,
che la gentilissima beatrice alcuna volta si muoia ». idem, conv.,
ma pur che l'alma in dio si riconforte, / e 'l cor che 'n
dante avesse voluto dire l'uno che si volta a vedere dopo esser fuggito al
è presso ad esso, tanto più rattamente si muove; quanto più n'è remota
/ e per venirne a lotta oltra si caccia. parini, giorno, i-175:
medesimo: questi dolori colici non mi si partono. -ritornare in se medesimo:
, 1-117: io non so di dove si cavino queste proprietà d'uso i filosofi
, ratio dicendi ': ma si conceda pure; torna al medesimo.
estesa verso il mar caspio, di cui si hanno notizie sin dal ix secolo a
], 4-1: dalla fonte si congiungono i medi, i deuselati, co'
considerati. -media aritmetica: valore che si può attribuire a ciascun termine di una
serie senza alterarne la somma e che si ottiene addizionando tutti i termini e dividendo
addendi. -media armonica: valore che si può attribuire a tutti i termini senza
prezzi. -media geometrica: valore che si può attribuire a ciascun termine di un
maggiore o minore rispetto agli altri; si ottiene moltiplicando ciascun valore per il suo
e tra le due de, eg si piglino due medie proporzionali el, em
la seconda è alla terza, la seconda si dirà 'media proporzionale 'fra la
una stessa quantità, il quoziente che si ottiene dividendo la somma di tutte codeste
x-4-38: non si è osservato abbastanza come i figli dei
le pecore, di cui la razza si presti a questo genere di vita,
, se in un grandissimo numero di nascite si rivela che i sessi tengono la proporzione
metodo della media è immenso vantaggio ogniqualvolta si deve dirigere le proprie azioni sopra una
di medie; gli errori ai quali si va indubbiamente incontro da chi ricorre, senza
loco- tenente, chiamò la sera a si domino antonio savorgnan e domino alovisio da
del clima per la produzione dei cereali, si giunse ad ottenere in media 25 ettolitri
e per trovare la media tra più quantità si fa la somma di queste e si
si fa la somma di queste e si divide pel loro numero. = femm
alla basilica ed alla cefalica, che si vede nella circolazione del cubito o gomito
del medium.; che avviene o si verifica con il concorso di un medium;
intorno al tavolino la catena medianica, si fece sedere accanto adriana e pose accanto
bianche / delle donne d'italia / si levano in massa medianica per l'aria /
la fama della povera e incolta servetta si sparse per tutto il mondo. panzini
2. che si trova, si manifesta o agisce nel
2. che si trova, si manifesta o agisce nel mezzo; che
voglia offendere, o lo inimico si presenti dal lato di francia, o dalla
le schiume della loro coscienza, che si mondano per tornar belle d'annunzio,
, limitandoci ai più noti, ciascuno si misero davanti uno dei vari aspetti della
schietto, spontaneo, non comandato, si sarebbe ben spartito, con oblioso lusso
asse mediano del volto. -che si trova in una posizione centrale rispetto ad
superficiale; presso la piega del gomito si biforca in due rami divergenti: la vena
alla basilica ed alla cefalice, che si vede nella circolazione del cubito a gomito,
suddette. 6. archit. che si trova nella parte centrale di un complesso
guli, altre stanno tra quelli: queste si chiamano mediane, quelle angulari. e
angulari. e. cecchi, 5-175: si tratta di tre grandi arcate; e
di non poterle dissimulare più a lungo. si rassegnasse all'idea: le diagonali del
rassegnasse all'idea: le diagonali del parallelogrammo si secano nel loro punto mediano. e
il cantone (e dalla sua usura si giudica l'età degli animali).
mediante però gualberto, maggior fratello, che si morse senza figliuoli. gioberti, 4-2-651
il termine medio: non quello che si dice come tale, come un punto
vista di terra, ad un luogo che si chiama le due palme, ch'è
f. giambullari, 1-35: agevolmente si può vedere, medianti quegli strumenti che
, medianti i suoi buoni portamenti, si truova esser assai ben noto a vostra
, io crederei che a sufficienza rimediato si fosse a tutti gli inconvenienti della povertà
delle usure che, lei mediante, si fanno. 3. che serve
case ridotte, senza volger mai canto si conducevano... alla loggia de'cerchi
venga, che molte cose a'principali si concedano, le quali l'uomo non si
si concedano, le quali l'uomo non si vergogna di disdire a'medianti.
botta, 7-32: l'accordo fondamentale si trova grandemente alterato e i rapporti della
marsilio ficino, 5-89: mediante il piacere si commisse il peccato; mediante il contrario
savonarola, 7-ii-226: lo animale non si muove ad operare se non mediante la
forma crolla inevitabilmente da sè, perché si fonda sopra nozioni astratte di cose che
non sì strettamente conteste, che non si può separarle senza distruggerle. e.
mediante blocchi di tufo, che spesso ancora si vedono presso alla soglia, veniva chiusa
altro pericolo, benché lussino infiniti, si fuggì mediante la prudenza del duca d'
duca d'urbino, e a lui solo si poteva attribuire questa gloria d'aver salvata
inanimato sia differente mediante la vita, si dimostra esser vera la diffinizion deu'anima
alcuni hanno stimato che veramente il sole non si fermasse, ma che così apparve mediante
potrò ritrovare mediante una sua parola dove si concentra amore. -per causa di,
gelli, 10-46: in quel modo che si vede avenir tal volta a qualcuno la
i nervi maggiori attaccati a'minimi, si comunica al cervello. giordani, v-107
sensi, l'animo, anche prima che si desti e se ne appaghi il discorso
. benivieni, 65: lo auctore si imagina che queste tre maggiori [sperette]
della quale, mediante un buco, si vederà di fuori. f. negri,
nei sassi e perder la robba che si porta, si giunge vicino alla montagna chia-
perder la robba che si porta, si giunge vicino alla montagna chia- manta in
da per tutto, mediante i quali si montava alle superiori cinte. gioberti,
verso dio, perciocché pare che uno si doglia della sua bontà, mediante la
di proveditori sora la sanità, non si dovesse far più mercadi né a san marco
il suo solo artifizio, se pure si può chiamare artifizio ciò ch'egli [omero
il suo mediante le cose sue, allora si dice d'avere il suo, e
vita. fil. ugolini, 208: si sbaglia anche nell'uso di questa parola
. idem, 7-199: niuna arte si ritruova, la quale non abbia i
teoria. gramsci, 4-151: non si può parlare di una funzione di intermediario
loro violenza e rozzezza e selvatichezza, e si mediano in alati sentimenti -immagini, nelle
e cose, non sono allora reali. si mediano attraverso l'idea ch'è il
. che è proprio, che si riferisce, che parte o si trova
, che si riferisce, che parte o si trova nel mediastino. -arterie mediastiniche posteriori
dalla faccia anteriore dell'aorta toracica e si esauriscono nel mediastino posteriore, sulla pleura
0. rucellai, 2-274: il primo si è il ramo frenico, ower la
diaflagmatica, una per banda, dalle quali si mandano egualmente lontani da tutta la superficie
mezzo, ma il fine è quello che si buginea in corrispondenza della porzione media attende
cui si trovano i segmenti terminali dei tubuli seminiferi
vena mediastina (o anche mediastina, si.): vaso sanguigno che immette o
, dalle esofacee e dalle intercostali e si spargono nel tessuto cellulare del mediastino posteriore
nel tessuto cellulare del mediastino posteriore, si dicono 'arterie mediastine posteriori'. =
o con mezzi. paleotti, l-n-145: si verria a concludere che le imagini fossero
generazioni, mutazioni, ec., che si fanno in terra, tutte, o
, li-m: il male del prossimo si amò dai peccatori mediatamente: ché immediatamente
di molti anelli); il pragmatista vi si vuole legare subito. 2.
, rappresentativamente. guicciardini, iii-128: si confederavano... per la ricuperazione.
participano di cotal nome de'quali egli si serve nel governo dell'imperio, o
7-i-43: il giuramento di fedeltà non si presta se non a chi è mediatamente
, ii-8: in due modi contra iddio si commette errore: o immediatamente, per
l'offese che a le sue creature si fanno. de luca, 1-14-1-53: entra
questione... se questo acquisto si faccia a favore del monastero o della
catena di anelli calamitati? il primo anello si unisce immediatamente alla calamita, gli
immediatamente alla calamita, gli altri si uniscono a lei per mezzo del
al primo ella immedia tamente si dona, agli altri mediatamente. volta,
essa natura. galileo, 3-4-314: né si persuada di poter venire con risposte
: le società d'azione... si classificano in società aventi per iscopo beni
e condizione di ciò che accade o si compie mediatamente o in modo indiretto
cosa, adducendo per ragione che il nulla si pensa, allo stesso modo egli fa
b. spaventa, 1-387: si vede che il centro, la sostanza,
il termine medio: non quello che si dice come tale, come un punto fisso
avevano inconsapevolmente concorso a generare quello che si chiamò l'« ultramontanismo ». =
zati vennero a qualche accordo, allora che si persuasero non essere conseguibile una migliore giustizia
poiché la favola del re leone spesso si riproduce in questo mondo e i deboli debbono
. ant. e letter. che si trova nel mezzo sia spazialmente sia cronologicamente
g. villani, 7-37: si diliberarono d'andare sopra il regno di
regno di tunisi, awisandandosi se quellp si prendesse per gli cristiani, era in
del purgatorio, per sapienza di tempo si piglia. l. bellini, 5-2-223:
de'mattoni, onde anco l'attaccature mediate si fanno per un immediato contatto con la
attaccante. 2. stor. che si trova in posizione di superiorità (un
pratica pare che porti il contrario, che si attenda la sola legittimazione di quel principe
vassallo, il quale in questo caso si dice più tosto suffeudatario che feudatario,
autore. 3. che opera o si verifica come fattore secondario o conseguente (
-anche: indiretto, che opera o si verifica attraverso l'interposizione di un altro
spetti al fidecom- missario, il quale si dice un erede secondo overo mediato.
.. se offendono direttamente dio, si chiamano immediate; se s'ingiuriano i
sua efficacia immediata o variamente mediata, si doveva principalmente il nuovo avviamento degli studi
e in potenza,... sempre si professò parziale alle virtù del chigi
con esso noi ha servito a far che si trovassero nel giappone molte delle cose proprie
le cognizioni mediate procedono dal ragionamento che si fa sulle immediate. cattaneo, v-3-
evidenza mediata, graduale, a cui non si giunge se non per più idee intermedie
il bene può esser mediato; cioè si può formare una società per conseguire una
le società d'azione... si classificano in società aventi per iscopo beni
il buon stato de'diritti che già si posseggono. 6. acust.
medie. ascoltazione mediata: quella che si compie per mezzo di strumenti amplificatori del
o deduzione) mediata: quella che si ricava dalla premessa maggiore mediante la premessa
da quel mezzo e da quella perfezione non si partì. s. agostino volgar.
come sappiamo, sino a dieci solamente si estende, reiterandosi poi. g.
, acciò che per questa cagione non si pensasse altri dovere essere sacrifióato a veruna
l'umanità (e la sua festa liturgica si celebra il 31 maggio).
tutti i mediatori [del combattimento] si partirò e diedero ispazio. rinaldo degli
[gli spagnuoli] fecero sì che si conchiudesse la pace fra gl'inglesi e
. -in partic.: chi si fa (per lo più dietro compenso,
,... molto di raro si sentono in pratica le cause e i gastighi
, 1-242: grandi dame... si vendevano, velate, in case di
.. una classe economica, ma si trae e si solleva sopra tutte le classi
classe economica, ma si trae e si solleva sopra tutte le classi economiche come
tale prestazione sia svolta occasionalmente oppure professionalmente si distingue il mediatore occasionale e il mediatore
. beccaria, 11-418: il commercio si ridurrebbe in troppe angustie, se i contraenti
partita a carte nella quale un giocatore si cimenta contro tre compagni. tommaseo [
« mediatore » o di scopone spesso si combinava in casa d'un amico,
è né semplice né composta (e si configura come una reviviscenza della teoria neoplatonica
chimici: in neurochimica, sostanze che si liberano a livello della sinapsi o delle
intercessorio. giannone, ii-366: si adorava ed invocava cristo con culto relativo
cui onore ridondava anche al padre, e si ricorreva a lui come suo sommo sacerdote
marco. fantoni, iii-205: prima che si sparga il prezioso sangue dei sudditi,
costi la pace, 0 la russia si collega colla francia contro gl'inglesi, e
ogni sorta, clericali e legittimisti, si facevano innanzi, e tanto più,
che metta in relazione due termini o si ponga fra loro come elemento intermedio;
] pensano e agiscono come se non si fosse mai avuta ima mediazione ecclesiastica nei
aristotele, procedimento per mezzo del quale si pongono in connessione i due elementi di
l'attività illimitata del pensiero (che si identifica colla struttura stessa del pensiero)
pratica nella cura delle malattie o che si dedica a curare una persona ammalata o
persona, di che istato o condizione si sia, il quale ardisca di fare o
di medicare, di modo che da tutti si diceva « la medica del carmelo »
ottime per pastura... si vedono crescere volentieri da per loro in diverse
. medicàbile, agg. che si può medicare, cu rare
, 5-115: quella [l'ira] si medica col tempo, e questo
medicabile. salvini, 39-i-120: l'ira si può placare. l'amore,
piante] ve ne sono, che si coltivano o se ne tiene conto solamente per
medica2. medicale, agg. che si riferisce, che è proprio del medico
professione medicale. relazione medicale '. si vergognano di dire 4 professione di medico
medicale, relazione medicale ', o perché si vergognano di dire 4 professione di medico
piovene, 2-155: m'insegnavano come si possa trovare una regola in una vita casuale
piovene, 7-19: quelle morti non si possono spiegare medicalmente, allo stato attuale
folengo, 28: non creder che milone si contamine / del colpo di gran forza
. bisticci, 3-505: quegli traditori si fuggirono, e lascio- rono il coltello
cavalca, 20-51: come i corpi si purificano per certi medicamenti perché guariscano,
medicamenti perché guariscano, così l'anime si purificano per le infermitadi. simintendi,
sono composti. i semplici sono quegli che si cavano de'medicamenti semplici e soli.
: i medicamenti... che si fanno con opio, tutti sono stupeffativi e
. essendo un medicamento molto attivo, non si conviene promiscuamente a tutte le corporature,
lue celtica, per la quale principalmente si adopra. foscolo, xvi-348: nella letteratura
equità sono usate sempre meno di ciò che si dovrebbe e potrebbe: si sogliono applicare
ciò che si dovrebbe e potrebbe: si sogliono applicare come i medicamenti degli empirici
più alla persona che alla infermità; si guarda più alla convenienza apparente e istantanea
, per la tema del veleno, si preparava con un medicamento contra il veleno,
un medicamento contra il veleno, che si chiama oggi mitridato. -balsamo,
quello che usava anni sono, quando si ammettevano al medicamento, senza esame accurato
, 4-1-398: non desideravo che egli si rimovesse dal suo proposito, giudicando io
io che il medicamento di una scrittura si debba alle gravissime offese applicare solamente quando
tutte le altre giustificazioni sono scarse, né si può senza qualche ritirata dall'avversario restaurare
, imperciocché ciò che in tal terra si può mettere, si converte in arsura ed
in tal terra si può mettere, si converte in arsura ed in sal- suggine
21-20: l'uomo offeso ed ingiuriato si vuol vendicare, come se l'altrui
vi ponga convenienti medicamenti; perocché altramente si cura il fornicatore, altramente l'omicida
sangue e troppo fresca e profonda si vede, non voglio per adesso dirti
i-13: medea, di corinto fuggita, si tratteneva seco [con egeo],
). redi, 16-vi-144: si faccia talvolta qualche serviziale puro e semplice
anni peggiori nelle terme vecchie e cadenti si tentava di produrre il sale dalle acque
: in essa [nella luna] molto si dee rag- guardare, / chi è
simintendi, 2-99: la crudele pistolenza si volge contro a'medicanti medesimi. boccaccio
medicanti... non conoscesse da che si movesse, e per conseguente debito argomento
medicanti. tasso, 12-94: consolato ei si desta e si rimette / de'medicanti
12-94: consolato ei si desta e si rimette / de'medicanti a la discreta aita
nel mestier vostro, assolvendo chi non si deve, il male si ripartirà tra il
assolvendo chi non si deve, il male si ripartirà tra il mal medicato e il
39-ii-15: gran medicante del civil corpo si è il giudice, che non si
si è il giudice, che non si dee intenerire al troncarsi d'un fracido membro
il tutto stia sano e dalle piaghe fatte si purghi e per l'avvenire si preservi
fatte si purghi e per l'avvenire si preservi. monti, xii-5-262: or viste
ed impressevi da chi a tutt'uomo si adopera a sanar quelle del vocabolario,
essere adoppiato non sosterrebbe la pena né si lascerebbe medicare,... fe'la
padrone, il quale il dì seguente si mirò quasi del tutto sano di sue
andrea da barberino, i-144: aiolfo si disarmò e medicossi, el meglio che
alcuna ferita. tassoni, 12-9: ei si sentì la guancia impallidire, / che
adornamenti da donne, facendo suo mestiere si diede ad ascoltare e pose cura alle
4-ii-616: qua è voce universale che non si vole lassare medicare e che vole andare
, 3-iii-93: fermatosi tre giorni, si fece medicare del male della spalla,
1-165: non occorrerà che questo signore si scommodi per medicar l'orecchie del mio
un'arte che, quando una famiglia si comincia a medicare da un medico, rade
iii-327: indebolito dal continuo medicarsi, si ammalò finalmente del male della morte. foscolo
delle malattie, 1-32: se lo vomito si vuole medicare, conviensi prima sapere onde
s'egli è fatto per natura, non si dee ristrignere. burchiello, 34:
: vennemi poi una malatia che non si seppe mai come avesse nome; tamen
, 264: una postemuccia che ti si generi in capo, tu sei spedito.
... gli umori poi se si accendono, va a moderare quegli ardori
va a moderare quegli ardori; se si putrefanno, va a medicar quelle febri.
c. croce, 153: che non si lasci medicar a medico ammalato. galileo
né medico, né architetto) che si medicasse e fabbricasse a modo suo,
ii-1028: per lo mezzo d'amor già si trovaro / tutte parti ch'adopra umana
il cavallo. guadagnoli, 1-i-162: si medicano e vacche e asini e buoi
come le viti e gli altri arbori si medicano coll'urina. crescenzi volgar.,
sarà molestato [il susino], sì si dee medicare nel modo che si disse
sì si dee medicare nel modo che si disse. soderini, iii-232: con
di colombo, stemperato con acqua, si medicano tutte le piaghe degli arbori. lastri
... nel primo col- tivamento si medicano e in loro poi ottime piante crescono
'1 campo molto grasso e fruttifero non si semini ogni anno, non solo una
fatto modo che senza fatica grande non si medica. -eliminare i difetti e
de'fiumi, che nelle medesime sboccano, si medica il tristo odore delle fangose e
: come sarebbe chi di sua podestà si prendesse le merci venute da paese contaminato di
che sotto le uova [di oca] si pongano radici d'ortica, le quali
se sarà medicato ed unto, sicché non si infracidi e corrompa, ancora alcuna pace
non va con larve ignote, / ma si congiura a medicar le gote / fiamma
di piani e di mancamento di comici si medichino di questo ingessare. vasari,
statura, converrà medicarla il meglio che si potrà, e particolarmente quella della picciolezza,
1-ii-200: se, esempigrazia, / si commette una qualche scempiataggine, / (
: eranci poi l'ire donnesche: livia si sarebbe rosa agrippina; questa era sensitiva
, n-iii-1016: fra gli incontinenti quelli si curano di leggieri, i quali sono sì
non gridano e non s'aiutano e non si difendono e non se ne curano;
del paradiso, 380: quegli si medica per l'astinenza e per la fiducia
fiducia della buona speranza, questo altro si medica e sanasi per l'umi- lità
la lettera è assai lunga; sigillar si potrebbe; / ma allora il travaglini
; / ma allora il travaglini non si medicherebbe, / perché per il suo male
il peccato della lingua e delle parole si medica anche con la lingua e con le
promuovere a te, cesare, le quali si giacciono e si veggono stare abbattute per
, cesare, le quali si giacciono e si veggono stare abbattute per cagione della battaglia
fa provedutamente che le cose conosciute dinanzi si possano medicare e le cose rie per
parte; e tennero questo modo: che si medicò nelle petizioni... e
nelle petizioni... e nella parte si medicò che niuno potesse essere ammonito.
: per medicar la vergogna dell'essercito si mandarono con buone forze monsignor di bonavalle
, 487: aveva predicato ieri che si avessero a scannare tutti i signori, e
buonarroti il giovane, 9-465: chi si medica sano è sempre infermo. proverbi
c'è che gli duole il capo e si medica il calcagno (rimedi inutili,
la paura è un male che non si può medicare. il mal d'amore non
può medicare. il mal d'amore non si medica... gli occhi si
si medica... gli occhi si medican coi gomiti. (non si toccano
occhi si medican coi gomiti. (non si toccano). crusca [s
[s. v.]: 'chi si medica sano è sempre infermo'. modo
dimandarlo, portavano alcuna cosa mangiativa, si prendeva per l'amor di dio.
il decotto d'edera terrestre... si vorrebbe assai leggiero o lungo, e
, 10-16: ella sorge stillante; si rasciuga / le membra neghittose e lattescenti,
contino non era classico in tutto. si burlava dei vini medicati degli antichi e anteponeva
ogni male. verga, ii-140: raffaela si mise attorno al suo marito, coi
[i briganti] frugati soppanno, si rinvennero loro spicchi d'aglio di riserbo.
dai miei che avevano indosso palle avvelenate, si avventarono sopra loro. 3.
pretendea farle passare per nuove; pur si vedea ch'erano stracci medicati dall'ago
i vecchi libri sciolti e medicati che poi si stavano ricomponendo in quella specie di telaietto
mali. a. cocchi, 4-2-98: si aspetta che la natura medesima sia medicatrice
sanità. capuana, 15-217: la scienza si giova di quelle osservazioni e di questi
. croce, i-3-158: una malattia non si guarisce con un atto temerario di volontà
medicatòrio, agg. ant. che si riferisce, che è peculiare alla
mori esterni, che ordinariamente si ricoprono poi con opportune fasciature protettive
sciabola. d'annunzio, iv-1-131: egli si rifiutò di entrar nella villa per la
, 3-36: l'atto del medicare si fa o per mezzo de'contrari o
quali muovon gli umori che per sé non si muovono. questa spezie di medicatura è
e medicature. morgagni, 224: si dovrà accompagnare tutta questa medicatura con la
regola corrispondente del vivere, in cui si fuggano tutte le cagioni che rendono lenti e
, antichi 0 preistorici, le ginestre si posano con la grazia confortante di medicature
infezione e favorendone la ricostituzione (e si dice antisettica quella eseguita con garza e
per le medicazioni di qualche difficoltà, si fa svegliare anche la notte.
. ferd. martini, 1-i-113: si edificò un fabbricato ad uso di spedale
. stuparich, 1-246: nell'aula si spande un odore di iodio e di
médication. medìceo, agg. che si riferisce, che è proprio, che
che a morigerato e discreto uomo non si richiedesse. soffici, 1-6: aveva
medici, opera di michelangelo, che si trovano nella basilica di s. lorenzo
mondo. e. cecchi, 2-208: si passavano fattorie medicee, dalle inferriate ventrute
] corteggiato da quattro stelle che gli si aggirano intorno per orbi determinati e distinti
laurenziano1). carducci, iii-21-387: si serbano molti concenti in contrappunto a più
filarete, 80: sotto a queste scale si truova stanze le quali da una parte
60: in una medicheria molti veder si possono acciecati, stroppiati nelle gambe, in
. -chi). ant. che si riferisce o riguarda la scienza e la
medici. negro, 19: si squadro qualche un ch'el varda cottal
volgo che si danno ad intendere di far le medichesse.
incontrandolo un'altra volta per strada, si era fatta talmente rossa che qualunque altro
altro, anche meno penetrante di loris, si sarebbe accorto della sua passione. d'
giov. cavalcanti, 282: e'si scrive che avicenna, tornando d'atene
vale un perù. -e qui si dice una spalla. -basta, la rassetta
medico soprano, / e in medizina si fo molto aitano. leonardo, 2-76:
. gelli, i-33: la medicina si può considerare in due modi. primamente
considerare in due modi. primamente ella si può considerare come scienza; e in questo
gli effetti e cercandone le cause, si assicuravano de gli eventi e ne fecero
. massaia, ii-37: un giorno mi si presentò un monaco dei più vecchi,
167: questi giovani [medici] / si voglion contrapporre a questi vecchi / per
, che il fuoco minacciatogli di grazia si permutò in una croce. patrizi,
, non poche in numero e in spezie si truoveranno: cosmogonie e cosmopeie di tutto
. garzoni, 1-158: questa medicina si divide in naturale, conservativa, casuale
alla toscana, patria di quel sapiente si possa togliere la gloria d'avere in sequela
: la medicina analitica è quella che si propone di studiare le malattie nei loro interni
nelle induzioni conseguenti. intanto la medicina si dice sintetica, in quanto può proporsi di
è veramente medicina sintetica come quella che si propone di conoscere l'effetto complessivo de'
imponderabilità. -medicina comparata: si avvale del metodo comparativo. tramater
pratolini, 10-392: con le agitazioni che si sapevano in corso per il rinnovo dei
per il rinnovo dei contratti nazionali, vi si parlava delle trade unions, di medicina
'(v.), il quale si occupa degli aspetti medico scientifici della normativa
dallo stato. -medicina empirica: si affida esclusivamente ai dettami della pratica quotidiana
detesta et impugna la medicina razionale e si sforza provare l'inutilità dell'anatomia,
per quel che riguarda la medicina fisica si crede insufficiente l'ulteriore uso delle fregagioni
di responsabilità soggettiva. -medicina popolare: si avvale di rimedi empirici, spesso derivati
delle malattie corporee. -medicina scolastica: si occupa dei problemi sanitari delle comunità di
ci è un cumulo di scienze che si potrebbero chiamare, con una parola,
le malattie tropicali. -medicina vegetale: si serve di rimedi ricavati esclusivamente dalle piante
affatica meno. -facoltà universitaria nella quale si coltivano gli studi medici (e questi
medicine): titolo accademico di chi si è laureato in medicina (e anticamente
dottori di medicina non sanno quello che si pescono. carducci, iii-1-298: ma de
e sanità di corpo e d'animo si è astinenzia. boccaccio, dee.,
acque. giuglaris, 4: si fa [la terra] tutta fuoco nel
medicamento. testi fiorentini, 85: si truova che fu uno principe che per
uno principe che per niuna medicina non si poteva aiutare, che non fusse consumato
ingerire, le molli ostie che mi si aprivano sul palato spargendovi la loro polvere
a. cocchi, 4-2-158: si stimano molto convenienti e opportune quelle soavi
da ballo, / che mai non vi si mette piede in fallo: / netta
note al malmantile, 2-641: quando si dice semplicemente 'medicina ', da
noi s'intende quella bevanda solutiva che si beve colla preparazione o disposizione del corpo fatta
e di rubino; di questa medicina si dà venti per oncia di cristallo o vetro
[plinio], 17-8: ogni marga si debbe mettere nel campo arato, accioché
il nudrire animali ville- schi, come si fa degli armenti, reca vantaggio non menomo
adoperata avien que'di palermo, / si rubellar, seguendo lor dottrina. macinghi
è medicina pietosa: i boemi non si sono domati se non con l'armi e
quale agli stessi giudici autori della sentenza si domandava di aprir meglio gli occhi della
: volendo egli usare medicine forti, si propose e di spaventare i repubblicani con
fatiche e medicina d'animi infermi ritrovar si pò più onesta e laudevole, nell'ocio
nel mio cuore, che in vano si sforza la fortuna d'apportarvi co'suoi
ii-243): per meglio farsi intendere, si slacciò il braghetto e prese la sua
, 302: la vetrice, che si 'nchina, / mostra all'uom che soferenza
efficaci a questo male, voglio che si chiami 'medicina del cuore'. s.
di grande diventa piccolo: ma se si nasconde e ricuopre e celasi, di piccolissimo
, gli è medicina: / così si purga in rio corrente il panno /
vivo foco affina. tasso, n-iii-789: si legge nel medesimo autore che la medicina
, ii-5-7: quando dal considerare generico si scende ad esaminare nelle sue parti e
parti e nella sua determinatezza una teoria che si è condannata come erronea, si trova
che si è condannata come erronea, si trova in quella stessa la medicina della
, gli dà il rimedio accioché non si disperi. fiamma, 1-385: questo è
che io non so, e che e'si stia a beneficio di natura, partito
più giovani di me. quello che noi si guadagna, mio padre ed io,
-neanche per medicina: di cosa che non si riesce a ottenere in nessun modo.
per medicina': di cosa che non si trova o non danno. * caffè in
almeno di gotte gl'infermano, alle quali si suole per medicina dare la castità.
, a quel disgraziato, com'ei si rendesse sensibile alla galanteria colle dame: pensate
e quando più non giova. anche si dice allusivamente 'il soccorso di messina ',
medicinuzza. dominici, 1-186: così si vuole usare alcuna volta a certe medicinuzze
buti, 3-508: lo cibo medicinale si sente al primo gusto amaro. palladio volgar
di italia. magazzini, 60: si fanno ancora vini medicinali, mettendo nel
alemanna. carducci, iii-15-234: altrove si era proposto discorrere del medicinal nutrimento che
dai quali, attraverso opportuni trattamenti, si possono ricavare sostanze utilizzabili a scopo terapeutico
altre cose medicinali, se senza superstizione si cogliono e dànno agl'infermi, non
segneri, iii-3-318: considerate un poco che si ricerchi in un bel cedro a marcire
catini, con formai decreto in cui si celebrano le loro quantità medicinali [delle
perciò fu semplice. 2. che si riferisce alla scienza medica e all'esercizio
fedelmente da quella rozza e testereccia nazione si osservasse. bacchetti, 1-ii-469: da costei
). cavalca, 19-149: gli si fece incontro in specie di medico a
el fisico e medicinalmente, che non si forma animato ma virtualmente, imperoché mediante
sassetti, 7-191: l'infermità non si poteva medicinare. giuseppe di santa maria
cennini, 43: di questo colore si medicina gli sparvieri da certa malattia che
poro / del prun che con sospir'si medicina, / pur trovo la minerà in
3-86: la diceria e '1 parlare che si fa per medi cinare e
medico cosa che gli sia utile o che si voglia medicinare. del garbo, 35
che conturbino lo stomaco, e questo si dice per coloro che non sono usi
pericolo. sermini, 18: prima si medicinò con certa bevanda che avea in
questo mezo... lì l'orator si medicinò, expectando il secretano. g
condissero tali decozzioni, fin la sanità si fingeria ammalata per gola de medicinarsi.
... e in questo modo si medicina della sua malattia. =
incentivo nello stato di immoralità pubblica che si chiama: igiene, medicineria.
fuoco, acciocché la parte sana non si corrompa. boccaccio, dee.,
castiglione, 289: di raro si trova mai iurisconsulto che litighi, né
medico aveva titolo di maestro, perché si dottorava nell'arti e nella fisica, perciò
quando pur sia assalito da i mali, si studia di liberarlo e guarirlo. a
nel novero degli stregoni; e nessuno si sentiva tanto ardito di provocarne le vendette
capo diligentemente vedesse. grazzini, 2-198: si ritrovava in firenze un medico, chiamato
, 23: ordiniamo che alla cura loro si scelgano e piglinsi medici dotti e pratichi
-medico del teatro: quello che vi si trova durante le rappresentazioni, per prestare
di quelli che stanno in terra, si suol deputare un medico ad ogni squadra
pratica gli ammalati. secondo lo jal si chiamava però così (frane. '
, di famiglia: quello a cui si ricorre abitualmente in caso di malattia.
carezze fu il medico del viceré, che si chiamava guanchileu, che gli diede molti
navi che vi sono ancorate o vi si trovano in transito (con i rispettivi
medici dell'esercito o d'armata, che si chiamano anche 'medici ordinari'. pirandello,
salute pubblica e sull'attività sanitaria che si svolge nella provincia. -medico razionale:
nella diagnosi e nella terapia (e si contrappone a empirico). citolini,
, per la stessa ragione, gli si era anche precocemente indebolita. -medico
piglino a gloria che ne la poesia si ritrovi sacrificarsi il gallo nunzio del giorno a
chiesa ebbe sempre un giovane medico specialista si faceva pagare dai clienti rinfuocamento di vita dalle
dai medici nei riguardi dei corpi e si adopera con solerzia e discrezione a illuminare
giordano, 2-47: in questo vangelio si chiama cristo medico. storia dei santi barlaam
animi, i quali conoscono quanto facilmente si bea il dolce veleno amoroso. loredano
difesa guerresca di quei medici sociali che si trasformano in padroni del popolo malato.
lacune nella 'iunctura rerum ', che si accusano inesorabilmente a chi si accinge a
, che si accusano inesorabilmente a chi si accinge a scrivere. dovetti, dunque
verminoso. fra cherubino, 4-12: si dice: medico pietoso fra la piaga verminosa
'o 'fistolosa ': proverbio che si dice per far intendere che si dee
che si dice per far intendere che si dee usar severità nel correggere i difetti
... 'al medico la mula si rivolta 'dicesi proverbialmente e bassamente per
ibidem, 284: chi ai medici si dà, a sé si toglie. ibidem
chi ai medici si dà, a sé si toglie. ibidem, 286: è
. ibidem, 356: la mula si rivolta al medico. (quando l'inferiore
rivolta al medico. (quando l'inferiore si ricatta). p. petrocchi [
, che quel medichino cauto e guardingo si rimaneva di cavarlo [il sangue],
plur. m. -ci). che si riferisce, che è attinente alla medicina
medica, la quale ella molto saviamente si propone di ricondurre, se non all'
ordinamenti. 2. che si riferisce ai medici; proprio o peculiare
ogni mascalzone aveva dovuto acquistar, come si dice, l'occhio medico. tommaseo
veleni... il pomo suo non si mangia altrimenti, ma è di maraviglioso
carmide... quando... si preparava a celebrare gli alti fatti delle
. m. -ci). che si riferisce o è proprio della pratica della medicina
ant. che è proprio, che si riferisce alla pratica della medicina e della
f. medichenaturali). ant. che si riferisce, che ha per argomento aspetti
di buoi,... le quali si erano radicate nel terreno.
fece gran figura ne'suoi tempi, si ricavano dall'elogio che ne fece francesco
19-iv-2-270: quel medichino cauto e guardingo si rimaneva di cavarlo [il sangue]
: a queste parole il mediconzolo ingrogniate si partì, e non vi capitò mai più
mai più. tansillo, 3-117: si giurarono tutti in compagnia / d'esser fedeli
cicalata del mediconzolo. cassola, 8-130: si dà tante arie, e in fin
, 154: quando... si parte il sole dal capricorno, comincia ad
va verso la estremità; quando poi si parte dal cancro va verso il mezo,
indiretto negli ultimi decenni, se non si tien conto che la lingua media..
saputo mantenere la sua « medietà » e si è scissa in due direzioni, una
tutti li enti. guidiccioni, 2-91: si contenti metter in persona del figliuolo tutta
me. daniello, 636: se si prenderà un tagliere, ha la rotondità
scrisse due libri aritmetici, che pure si trovano intieri... scrisse anco
ottimati, perché ne i maggiori termini si trova propor zionalità maggiore.
la terza; e questa più frequentemente si chiama medietà arimmetica. guglielmini, 129
medieuropèo (medioeuropèo), agg. che si riferisce, che è proprio dell'europa
fu d'iniziare in un'epoca in cui si potevano sopportare ed anche, purtroppo,
, medio-evale), agg. che si riferisce o è proprio e caratteristico del medioevo
largamente illuminata come da baleni vulcanici, si elabora il mondo moderno: i barbari
medioevale in quel tragico momento in cui si spegneva l'impero senza lasciare la libertà
del promontorio di pizzo falcone dal quale si stacca. non sono rare qui queste
medievaleggiante, agg. letter. che si ri chiama al medioevo;
che ne ricalca aspetti particolari; che si ispira alla mentalità, alla cultura al
. -chi). che appartiene o si riferisce al medioevo. e.
della basilica di san pietro. poi si seppe. era stato offerto in omaggio al
: la velocità tempestosa del genio italiano si libera da tutto un medioevalismo minuzioso a base
iii-10-339: l'architettura italiana... si svolge con libertà e genialità, individuandosi
trasformatrice e creatrice anche nel periodo che si reputa di decadenza, nel sei e
la russia [verso il 1840] non si sottraeva alla forza dell'idealità nazionale,
in lei del suo significato liberale, si era modellata sul pangermanismo dei romantici medievalisti
. m. -ci). che si riferisce, che è proprio del medievalismo.
zare), agg. che si ispira al medievalismo, ne professa le
b. croce, i-4-251: la reazione si manifestò col ritorno sentimentale al passato.
il motivo dominante intorno al quale si raccolgono le rime » ha detto
noi avevamo scritto relazione, mediocrità (e si trattava di dante) dove era scritto
. -ci). disus. che si riferisce o appartiene al medioevo; che
immerso parzialmente nell'acqua, nel quale si riproducono in ampiezza ridotta le oscillazioni esterne
, v-248: il medimno del sale si vendeva quaranta dramme d'ariento e 'l
medinènse, agg. che appartiene o si riferisce a medina; che vi abita
città di medina in arabia, ove si osservava. = dal nome della città
aspro; in vece del quale in egitto si spende il / medino. =
. mèdio1, agg. che si trova al centro di un luogo o
sta sopra la bocca dell'acqua che si piega in traverso, vicina alla fronte del
canale dove essa corre. l'acqua media si trova infra l'acqua incidente e la
e la refressa. sorte, l-1-279: si fa ella [la pioggia].
.. quando per la calidità del sole si levano i vapori dalla terra, i
3-3-390: anco nelle parti di mezzo si scorgono grandissime mutazioni d'accrescimento, di
macchie... la differenza poi che si scorge tra la velocità del moto loro
periferia), a cui, tirate quante si vogliano linee rette dal medio punto dentro
italia centrale. delfico, ii-354: si può quindi ragionevolmente pensare che quante furono
croce, iii-27-127: la giovane italia si sparse rapidamente, soprattutto nellttalia settentrionale e
tra due assolute contra- dittorie, ma si è qualcosa di trascendente che purga l'attributo
in una successione cronologica o storica, si trova fra l'antichità e i tempi nuovi
algarotti, 1-viii-77: la spiegazione più naturale si è che, accanto a, quegli
che, accanto a, quegli edilìzi vi si fabbricò ne'tempi medi, come dentro
come dentro alle arene di nimes vi si vede tuttavia, una marmaglia di casuppole
denina, 1-i-194: intorno all'anno ciò si può dir veramente che incomincia la storia
permesso. 5. che non si distingue né per eccesso né per difetto
»: è la maggiore ingiuria che si possa fare al francese medio, per
il quale medio valore è quello che si considera dagli economi come il punto fisso
come il punto fisso intorno a cui si possono calcolare i guadagni e le perdite
, 3 gradi solamente, tale pure si trova nelle profondità. piazzi, 2-80
confermata da tutte le osservazioni, siccome si può vedere comparando tra di loro i
vi-1-248: la durata della vita media si mantiene da alcuni anni quasi stazionaria.
], più lungo di tutti, medio si chiama e da'medici si dice impudico
, medio si chiama e da'medici si dice impudico. bicchierai, 220: si
si dice impudico. bicchierai, 220: si fece una forte contusione nel dito medio
l'auricolare. buommattei, 186 \ indice si dice a quel dito della mano che
fittizia e regolarizzata del sole, che si suppone percorra con moto uniforme (moto
manfredi, 1-199: questo piccolo errore si vuol tollerare nella presente prima e rozza
sole medio, delle stelle. dal primo si ha il tempo vero, dal secondo
accanto o sotto l'androceo, quale si riscontra nei fiori perìgini. 10.
titolo1, premesso alle sezioni in cui si divide un articolo. 12. gramm
consonanti di grado medio: quelle che si trovano in una posizione che esclude la
ma le mute, che sono @y8x7tt-9
si partono in tenue, ciò è xttt
chiuse. 14. ling. che si trova in uno stadio di evoluzione compreso
galluppi, 4-i-258: il termine medio si chiama medio per lo appunto perché è
possibile. b. spaventa, 1-387: si vede che il centro, la sostanza
il termine medio; non quello che si dice come tale, come un punto
connessione di tre giudizi, di due che si dicono premesse e del terzo che si
si dicono premesse e del terzo che si dice conclusione, saldamente cementati dalla forza
. -proposizione media: quella che si assume come mezzo per conoscere se,
prossima ed evidente conseguenza, quella non si può dedurre dalla prima con solo uno
però questa proposizione assunta a tal uso si dice 1 media '. 17
, o due medi, ma altri quanti si voglia medi continuamente proporzionali. torricelli,
grandi, 8-166: una retta ab si dirà segata secondo l'estrema e media
, ii-234: l'adeguato comunemente calcolato si è il medio aritmetico, il vero adeguato
il medio aritmetico, il vero adeguato però si è il medio geometrico.
tutte queste maggiori e minori altezze, si avrà costante- mente 27 pollici, 7
e i suoi colleghi. / non si può essere medi, qui, senza
, ma non v'è nulla che si desideri: sana, castigata, mostra un
vecchi più che secolari metodi e programmi. si studiavano allora meno cose nelle scuole medie
. -licenza media: diploma che si consegue, dopo aver superato gli esami
noi, intendo, insegnanti secondari, come si diceva, o medi, come si
si diceva, o medi, come si dice. pasolini, 7-46: lo dico
merito 'è vocabolo medio, che indistintamente si piglia sì nella parte buona come nella
. 24. sociol. che si trova in posizione intermedia, nella scala
croce, iii-26-266: del pari gli si potrebbe mostrare che quel che egli [il
ciò che l'uomo liberamente farebbe se si trovasse in questa o in quella determinata
o in quella determinata condizione (e si chiama così perché sta di mezzo fra
averlo letto o inteso dire, che si hanno degli esseri privilegiati, che si chiamano
che si hanno degli esseri privilegiati, che si chiamano medii i quali hanno la virtù
valore, mentale o morale, si è poi ottenuta mai da fatti spiritici o
atlantica: lungo contrafforte che si eleva sul fondo dell'oceano atlantico (
disus. che è proprio, che si riferisce alla mediocrazia; conformista, filisteo
nostalgico e un cattolico assoluto -il che si traduce, in gergo medio- cratico e
cavalca, vii-2-116: colui, il quale si viveva assai agiato in basso o mediocre
ad un mediocre ed ordinario amore non si debbono le finezze e le compense di
il possibile e 'l conveniente... si potrebbe dire che i poemi convenienti ad
ancora, quando il giuoco ricerca, che si dia il vanto dell'aver detto meglio
ma so bene che, se quello si contentasse del mediocre, che quest'altro
giunte al sommo grado, conosciam che si rimangon o nel mediocre o nell'infimo.
ancora nel passar più avanti molto si accrebbe, ricordandomi la maggior parte di
il desiderio non mediocre ch'aveva ch'egli si scoprisse alla principessa sorella, alla cui
alla principessa sorella, alla cui prudenza ben si potevano confidare le più rilevanti cose del
, di pensare e di comportarsi non si distingue per particolari qualità sia positive sia
. 3. disus. che si trova in una condizione economica e sociale
[per i sacrifici], nondimeno si diceva che i buoi non erano stati manco
dove, allo 'ncontro, la magnificenza si distende alle spese grandi e splendi
fossato. a. serra, 1-i-87: si permise che si spendessero ordinariamente le monete
. serra, 1-i-87: si permise che si spendessero ordinariamente le monete spagnuole, le
monete spagnuole, le quali prima non si spendevano, ma andavano in zecca con
mediocre. g. bentivoglio, 4-759: si obbligò il duca a ritirarsi per allora
impiego la nostra città dopo qualche secolo si conserva in una popolazione assai mediocre.
p. f. giambullari, io7: si distesero per la franconia, provincia non
, avvezzi ad esser battuti da castruccio, si contentarono d'una mediocre vittoria, la
ed è mediocre canto; questo non si puoi allevare né mantenere in gabia.
fa tremar l'anima, illude e finalmente si dissolve lasciando la mediocre realtà.
. bonghi, 1-113: quanto più si tenta di supplire alla realtà del pensiero
una diligenza sulla forma, tanto più si casca nel mediocre, nel convenuto e nel
b. croce, ii-8-40: il varchi si comportò benissimo nel non voler mettere le
e con due cervelli così diversi, si sarebbero tolte le scorrettezze e dato luogo
mediocre. cesarotti, 1-vi-183: checché si pensi di caligola, non si dirà certamente
checché si pensi di caligola, non si dirà certamente lo stesso del suo collega
due amici, ma diversità di merito si richiede. leopardi, iii-163: resta
presente, del quale purch'ella non si chiami offesa, giudicherò che m'abbia dato
necessarie a soffrire un mediocre assedio, si resero con onorate condizioni. d. bartoli
. d. bartoli, 1-1-21: si avea da'compagni per affatto inabile a ripigliar
, che sol nella sera stentata- mente si mangiava, provandosi fatica non mediocre a
occhio al guadagno che alla riputazione, si diede alla procura in vicaria. sarpi,
, i-118: questo timore del destino si trova in conseguenza più o meno anche negli
un uomo e un cattivo sanabile, si posson dir congiunte con la virtù.
non proprio racchia ma abbastanza insignificante lui si attaccò a questo pensiero consolante,
alta e di meno ampia materia posto si fosse a scrivere, e quella sempre nel
temperato ancora suol dirsi o mediocre, si compone di sentimenti che son quasi nel mezzo
magno], 272: questi lupi salati si serbano lungo tempo tra le provisioni delle
a tutti quelli che possiedono mediocremente, si concede l'acquistare; alle chiese che
parte sua di gran pezza, non si concede d'aver la parte d'altri,
parte della superficie terrena... si muove alcuna volta velocissimamente, altra volta
con forza maggiore; il dorso delle mani si fé'turgido e livido, il sudore
una che un'altra, ma in tutte si travagliava mediocremente, di che io mi
, n-ii-482: a me pare che si possa, pur che mediocremente si desideri la
che si possa, pur che mediocremente si desideri la vincita: e questa mediocrità
di vincere con maggiore affetto di quel che si convenga, ma anche in non desiderar
, 11-2-128: tutta l'erudizione che si è spesa per ravvicinare i ricorsi vichiani
de la duchessa, non sapeva che si dire, perciò che, tenendo per fermo
non mediocremente, non averebbe voluto che si fosse maritata, con speranza di venir
, li-1-501: per questa espulsione de'moreschi si sono scemate non mediocremente le rendite de'
-i). disus. che si riferisce, che è proprio di un atteggiamento
povertà spirituale, assume atteggiamenti abulici, si comporta in modo indolente e neghittoso e
stato ideale o reale di ciò che si trova in un grado intermedio fra due
temperie, età e celeste clima, non si palesa per l'ordinario in altezza,
de la fortuna ne la quale ora si ritrovano, ha voluto con esemplare e cristiana
che nulla da noi sia superchio, né si pecchi verso el troppo, né verso
uno cittadino. aretino, vi-437: si il mio discepolo lo abraccia [l'
onestà, quella discrezione che tra nobili si costuma, e malagevolmente si può insegnare
tra nobili si costuma, e malagevolmente si può insegnare a chi nasce o con
mediocrità... fa che non si possa avere la necessaria altezza del corpo di
dovesse apportar seco giocondità, il quale si discostava dalla mediocrità degli ateniesi. pallavicino,
mondazione delle già formate ulcere interne, che si possono supporre piuttosto sparse e minute che
tutto questo discorso (che poi non si fa a veloci ed esercitati intelletti di filosofi
minturno, 427: né quel che si darà al governo della republica, in
numeri, ma per via di linee si esplica molto bene... la terza
... la terza mediocrità che ~ si chiama musicale è alquanto più faticosa della
alquanto più faticosa della aritmetica, nondimeno si diffinisce benissimo per via di numeri.
condizione esistenziale o atteggiamento psicologico di chi si adatta o è costretto ad adattarsi a
con scarse ambizioni e aspirazioni, o si abbandona al conformismo culturale e all'inerzia
alla quale l'amor proprio pur troppo si accomoda. foscolo, xvii-137: il caso
di famiglia che vide tempi migliori e che si trova nell'incertezza e nella oscura mediocrità
intente alle apparizioni della vita ideale, egli si compiacque di poter adorare in disparte quella
più ornatamente dire né più ampiamente esplicare si avriano potuto. c. dati,
cosa è quella che dalla mediocrità mia si ricerca, cioè qual sia la cagione
de'quattro primi e quali diligenze praticar si debbano perché ciò non accada per l'
indolente, abulica; artista che non si segnala per particolare originalità o valore.
... bisogna che il riformatore si faccia strada calpestando le sfacciate mediocrità del
padule a gracidare, allora alberto mario si alzava in tutta la dirittura dell'animo
dell'arte. la loro vera sublimità si palesa invece nelle superbe raffigurazioni di scene
pananti, ii-300: l'invidiosa mediocrità si vendica dei superiori spiriti, accusando coloro
impegnative, rimunerate e considerate quassù dove si ha tanto a che fare con l'acqua
con un certo disdegno i bottegai, si lagnava della mediocrità delle merci, usciva
, nella sua figura,... si elevava al disopra della più modesta mediocrità
, 3-27: da queste più veraci narrazioni si scuopre l'abbondanza, o almeno la
metalli in quel tempo. in questa mediocrità si visse fino ad alessandro. leopardi,
mediocrità di mal sito che ritrovasse, si rendea inutile. 14. locuz
mediodorsale, agg. anat. che si trova nella parte mediana del dorso
lunghissima epoca del medio-evo, gli eventi si succedevano impetuosamente, opprimendosi e nascondendosi a
una specie di cieco medioevo dove tutto si sconvolge, sprofonda e si rifiuta poi di
dove tutto si sconvolge, sprofonda e si rifiuta poi di tornare alla luce.
mediofrontale, agg. anat. che si trova nella parte mediana della fronte.
agg. che riguarda, che si riferisce, che appartiene, che deriva dal
nemmen 'piuma ', come si dice, né * gallo 'né '
di colegio in sala d'oro, dove si fa pregadi de inverno, do medioni
che riguarda, che appartiene, che si trova, che è nato, che vive
mitol. dei mediossimi: divinità che si riteneva abitassero in un luogo intermedio fra
., da quei greci che si dimostravano sostenitori poco convinti del
. meditàbile, agg. che si deve meditare; che merita di
, i-467: nella brace dei cinque triangoli si profilano figure di leggenda: aridi palmizi
meditabonda. moravia, xii-33: già si dedicava, come si poteva arguire dalla
, xii-33: già si dedicava, come si poteva arguire dalla espressione meditabonda del volto
sua il campo domestico, ei ne si ripresenta meditante e operante in tutta la
feconda? soldati, vii-36: meditavo, si capisce, anche gli argomenti contrari.
dorothea, non ci avrei, come si dice, fatto una malattia.
. bellori, iii-186: il che si può credere non per altra cagione avvenire
della guerra, tutto azione e vigoria, si crede comunemente che intenda assai più avanti
l'infelice e miserabile spettacolo che tutto dì si rappresenta col meditar la morte, onde
dalla quale procede la delet- tazione che si trova nel meditare le scritture. muratori,
dei santi e dei poeti s'infiamma e si consola e talvolta anche si migliora,
infiamma e si consola e talvolta anche si migliora, e non ha alcuna curiosità della
da resistergli, fu posto in consulta se si doveva andare ad incontrarlo o munirsi nelle
gualdo priorato, 3-i-35: da questa non si meditava che i modi di praticare la
e la pena alle sue colpe, si nascose con la moglie sotto un arbore
, introdotto a parlar dal poeta, si dee supporre che parli all'improvviso con
, iv- 325: nella società si legge molto, non si medita, e
: nella società si legge molto, non si medita, e si copia; parlando
legge molto, non si medita, e si copia; parlando sempre, si svapora
e si copia; parlando sempre, si svapora quella bile generosa che fa sentire
, di chi medita, di chi si accinge a ricostruire... -su la
bene, e quale apparente, e dove si trovi la vera felicità. g.
, lo quale ora t'infiamma, non si spegne, per certo ti menerae all'
carne, più che alloggiato, sepolto vi si chiudeva, più del meditare che del
di non potermi staccar da lui, si fingeva meditativo per non consolarmi compassionevole.
12-i-239: l'ingegno è meditativo e si compiace naturalmente della solitudine. nievo,
nievo, 75: la sua mente si era arricchita... d'ottimi pensieri
vita di qui è veramente quella che si confà al mio carattere un po'selvaggio
meditativo. 2. che si dedica, abitualmente o occasionalmente, all'
che, sorpassandolo, l'anima mi si volgeva indietro come pel rammarico d'una perduta
facciamo costretti. tommaseo, 15-172: se si trattasse d'un solo misfatto,.
la licenza: ma di tre misfatti si tratta, e meditati con tanta freddezza
per eseguire il vasto suo disegno, si accinse a pensare gagliardamente al modo di
, / nel tronco estense tuo destin si scrisse. / e fin d'allor
, in luogo di quella scienza che si partiva. ammirato, 1-ii-61: l'esercizio
come i poeti a fin di persuadere che si dovessero affrontare i travagli e i rischi
rischi della guerra, perché ivi ultimamente si tollera un male e s'arrischia un bene
, che dispiacevol meditazione... si è mai il contemplare un uomo forsennato o
nella calma ora prima della morte, si muta in meditazione. pavese, 9-79
intenzione costruttiva più che nelle nuove poesie si esprime nelle meditazioni diaristiche che le accompagnarono
fatto ad escludere le poesie improvvisate che si debbono a poeti di meditazione,.
suoi, volentieri e con molta meditazione si uccise. 2. esercizio ascetico
le circun- stanzie che alla sua perfezione si rispondono coll'esercizio della imaginativa. miracoli
tutte queste meditazioni e preparamenti... si venne alla consultazione del modo di volgerla
, lvii- 26: alcuni altri pochi si diedero a tal sorta di poesia
prerogativa di ciò che appartiene, che si trova, che riguarda o che si
si trova, che riguarda o che si riferisce alle tradizioni, alle caratteristiche etniche
situazioni storiche e politiche delle regioni che si affacciano sul bacino del mediterraneo.
3-14: non veggio qual mare così grande si possa trovare, che mediterraneo fra alcune
fra alcune parti della terra scoperta non si ritrovi. algarotti, 1-vi-166: quel mare
sistema d'innumerevoli caldaie. -che si trova in un mare chiuso o in uno
in partic. mare mediterraneo: mare che si estende fra l'europa meridionale, l'
. f. giambullari, 7: si distendono a mezzodì nel mare nostro mediterraneo.
per dove entrando il mare atlantico, si diffonde ne'mari mediterranei... e
mediterraneo. boterò, 1-1-255: il mare si divide in oceano e in mediterraneo.
la cinge d'ogni intorno: mediterraneo si dice una parte di esso oceano (se
causa ch'io produrrò, tuttavoltaché ella si verifichi e pienamente soddisfaccia agli accidenti che
è proprio, che è tipico, che si riferisce a tale mare o alle regioni
o alle regioni e alle città che vi si affacciano, e alla cultura, alle
aggettivi marchiani, sdrucciola sugli avverbi, si raccomanda a sballate allusioni storiche, vaneggia
soprattutto il tommaseo chiama il popolo), si pone in contrasto dialettico una moralità di
». in senso puramente geografico, si riferisce ora a tutte le civiltà del
bot. flora mediterranea: quella che si adatta e predilige climi asciutti e fra
giochi del mediterraneo: gare sportive che si svolgono ogni quattro anni, nell'anno
olimpiadi, fra atleti dei paesi che si affacciano sul mediterraneo. 11. sm
messico e il mare caribico) che si stendono nell'america centrale, fra la
è circondato interamente dalla terra, che si trova nell'entroterra, lontano dal mare
. boccaccio, viii-3-197: chi che si fosse l'edificatore, o quando
e pianure, ogni lavorio di vigna si vuole primaticcio: ne'freddi e mediterranei e
giuliers e d'altre parti mediterranee vi si porta. boterò, 6-144: per
de gli eremi. vico, 217: si pianta la seconda colonna a'caldei,
a'caldei, tra perché in geografia si mostra in assiria essere stata la'monarchia
mondo abitabili, e perché in quest'opera si dimostra che si popolarono prima le nazioni
perché in quest'opera si dimostra che si popolarono prima le nazioni mediterranee, dappoi le
. v. riccati, 203: si sono finti condotti che portassero l'acqua sin
, 1-1-158: ne i mediterranei del delta si vede micale, terra grandissima e
micale, terra grandissima e che si dice concorrere co'l cairo.
solo più tardi quei primi aggruppamenti umani si estesero alle pianure, che cominciarono a
colonie. -che accade, che si manifesta in una regione interna, non
. plur. stor. feste che si celebravano nell'antica roma l'ii ottobre
dea meditrina e in occasione delle quali si beveva il vino nuovo, a cui
ogni via il detto carro violentemente tirando, si ruppe il meditullo, cioè quello che
proprio significato equivale a mezzo, e si dice della lontananza del mare. desideri
, lxii-2-vii-88: quantunque da'passeggieri non si sia in conto veruno scoperta, pur nondimeno
in guisa di denti alternati, ove talmente si alligano che fanno apparenza di un meditùllio
invar. persona dotata (o che si presume dotata) di capacità parapsicologiche tali
251: la polozov, per convincerlo, si fece promettere che avrebbe assistito [d'
parla ed opera in modo che si supponga avere egli relazione con una forza
delle antiche sibille, inspirate, come si credeva, da apollo. derivati,
portinaio di una certa marchesa rava, si era scoperto guaritore d'infermi, riformatore
v-265: medo è una gemma che si truova in media, è di colore
.. di bevande che nel paese si costumano, acquavite, cervosa, medone.
leggi di consenso. a questo nome generale si riferiscono le varie specie di profluvi mucosi
città per ogni cosa che vi si vendeva a misura, ancorché non
vendeva a misura, ancorché non si misurasse daltufficiale pubblico; in genova, gabella
. medullina, sf. cellulosa che si ricava dal midollo delle piante.
-i). medie. tumore che si sviluppa nel cervello, per lo più
di una misteriosa duplicità, per cui si diceva che avesse un bel volto e
bronzo e ali d'oro (e si credeva che avesse il potere di pietrificare
fogna. bocchelli, 4-150: l'occasione si fece tosto vedere. era una meretrice
capelli. ed in tal modo pur si designa la stella più brillante di essa parte
raggruppamenti; fanno parte del plancton e si riproducono per generazione sessuata; molte specie
presenta, oltre all'acqua ottenuta finché si secca, se non alquante oncie di
tipo della famiglia dello stesso nome. vi si comprendono degli esseri marini di consistenza glutinosa
cappello di un fungo, a cui si è dato il nome di ombrella..
rami del polipo fissato al fondo marino si staccano meduse trasparenti, che galleggiano a
della continuità attraverso il quale i polipi si confermeranno eterni. 2. per
non permetteva sguardi indiscreti, e quando si spogliava, nell'unica cabina esistente,
gelatina rossa; una piccola medusa che si muoveva quando lei muoveva la mano,
, approfittando della semplicità quasi bambina che si nascondeva sotto la buccia scabra, calamitare
. zool. che è proprio, che si riferisce alle meduse. 2
dura. d'annunzio, iv-2-462: si tolse l'anello, e me lo porse