Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. VIII Pag.49 - Da INODORABILE a INOGGI (19 risultati)

iddii, quanto maggiore e migliore fortuna si debbe sperare che sia il nostro fine?

e persino bonarie. montale, 5-93: si sono chiuse le vetrine, povere /

di moda cinquanta anni fa... si perdevano nel grande spazio, diventavano inoffensivi

cielo a sua posta, incrollati e inoffesi si restano tra tante ruine. papi,

/ nella tomba non posa, e non si queta; / inoffeso egli segue e

questo doverebbono quietarsi. botta, 4-31: si ritrasse sulla destra sponda della dora,

inofficioso. è un'ingiustizia, perché si violano i diritti della patria: è inofficiosità

provando inofficiose le rimonstranze più soavi, si scagliarono con le spade impugnate sopra le

inoffuscàbile, agg. letter. che non si può offuscare. govoni,

medio delle foglie è assai rilevato e si ramifica in una infinità di delicatissime fibre

nella condizione, o, come volgarmente si dice, ne'panni d'un altro.

ix-155: nell'inoggettivazione il subietto non si perde assolutamente, ma si perde relativamente all'

subietto non si perde assolutamente, ma si perde relativamente all'oggetto in cui si

si perde relativamente all'oggetto in cui si trova posto: di maniera che l'ente

.. l'inoggettivazione obiettiva, che si fa colla ragion naturale, sta da sé

dal- l'inoggettivazione subiettiva, se invece si tratti dell'inog- gettivazione obiettiva che si

si tratti dell'inog- gettivazione obiettiva che si fa per un lume soprannaturale, ella

ii-185: le favole o drammi, che si usano in oggi per i personaggi regi

sembran commedie. lami, 1-1-xxxv: pochissimo si fa inoggi di questo destrutto palazzo del

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (18 risultati)

oggi le vie di parigi che nessuno si volterebbe a guardarlo. = comp

fuoco intorno. algarotti, 1-viii-29: si dovrebbe... veder tonder la

i cappelli cascanti. oliva, i-1-313: si presentò con la gola isfasciata e inoliata

inoliato,... per quanto si sciacqui e risciacqui e con l'acqua calda

, / pria che la riva tua si inolmi o impopuli! = denom

21-94: quell'alma nel ciel che più si schiara, / quel serafin che 'n

un sonetto che vende ameni detti / si innoltra anch'esso e bona grazia spera

ondeggiano, s'infingono, s'inoltrano, si scansano, s'abbordano. brusoni,

. a. cocchi, 4-2-249: si ammette... quell'altra asserzione,

, per piacere al giovane, tanto si inoltrò ne i discorsi che alla fine,

meno che seppe di rossore, gli si dichiarò invaghitane. testi, 1-300:

fra il motteggiare e la serietà, si conchiuse fra loro un trattato di matrimonio

estinguevasi in carlo emanuele la speranza che si risol- verebbono in fumo. alfieri,

. g. ferrari, 3-4: quando si tratta degli avvenimenti più decisivi, che

i calcoli preventivi mancano e la società si lascia sorprendere da napoleone come da robespierre,

206: l'amore non inoltrava: non si erano ancora baciati. -estendersi

inoltrarsi lo stile più sollevato, gli si sottrae l'oggetto prefisso, sempre più

le passioni di un'anima spasimante, che si sentiva roder

vol. VIII Pag.51 - Da INOLTRATO a INOMBRARE (18 risultati)

... niuno sì sciocco errore immaginar si può, che non fosse scritto da

là dove / tra l'arene del mar si perde e more. parini, vi-52

uomini inoltrarono tanto i trinceramenti che blake si ritrasse entro la città. carducci, iii20-

di giacomo, i-460: il soldato si volse, sorpreso. con un sorriso

nel pesce fritto, di cui poi si mise un pizzico in bocca. palazzeschi

8-139: di là non lungi il lilibeo si scorge, / terzo capo dell'isola

pelo nera. pavese, 10-145: ci si sveglia deserte al richiamo inoltrato / del

. 3. figur. che si dilunga, che discorre prolissamente. gigli

molto più tardi di ogn'altro vi si trattenne, ed essendo l'ora del

il re lo convitò, ed egli vi si trattenne. 5. perfezionato,

quella professione, che già d'altro non si parlava per la città. metastasio,

: quando la difficile e dispendiosa impresa si vedrà da me tanto innoltrata che non possa

tommaseo]: perché diventino bianchi, si cuocono e rimenano al sole, ed in

a richiamare l'attenzione su ciò che si sta per dire: bisogna aggiungere,

inoltre, dopo la ritornata de'medici si era affaticato assai. firenzuola, 510:

ai segretari e ad altri ufficiali che non si curano di astenersi dai barbarismi. einaudi

', forse perché quivi a perpendicolo si libra verticalmente la luce. volete voi

è forza che receda ritorni su sé si ricopra e inombri ogni luce del sangue.

vol. VIII Pag.52 - Da INOMBRATO a INONDARE (19 risultati)

dall'antica sua nobiltà quel cavaliere che si sposa con donna a sé di condizione

dicon, il dragone, che le si avventa. salvini, 22-58: andonne

. comisso, vii-126: il cielo si inombra di grandi nubi. -figur.

pensare nell'essere suo fontale e potestativo si innombra e si cela. betti,

essere suo fontale e potestativo si innombra e si cela. betti, 226: s'

era passato più oltre, parutogli che si fosse inombrato di un tal discorso.

opere contro fra paolo, e perciò si è inombrato. -confondersi, smarrirsi

alla fuga. segneri, iii-1-183: si sdegnano col loro cavallo se inombra,

inombrati che, niente più la cosa si scoprisse, corresse rischio che non lo

indispettirsi. papini, iii-76: si aggiunga che guido mi par che dovesse

stessa natura ovvero di natura diversa. non si dà mezzo termine; e, parlando

mancandovi gli argini, dimodoché le piene si portino ad inondar le campagne, si chiama

piene si portino ad inondar le campagne, si chiama 4 fiume inondante '. manfredi

perelli, ii-188: per tutte le leggi si compete a ciascun possessore de'terreni adiacenti

il protettore o muoia o infermi o si stanchi o sia da altre guerre distratto.

non solamente inunda quello triangulo del quale si parla: ma tutta la parte africana

fortificar in quei luoghi, ne'quali si può inondare il paese, si avvertirà

ne'quali si può inondare il paese, si avvertirà all'incontro che il nemico.

cesarie bionda. bernari, 5-148: si fermò anche lui deluso davanti al silenzio che

vol. VIII Pag.53 - Da INONDARE a INONDARE (13 risultati)

colonna, ossia un'innumerevole folla, si mosse, inondando le vie. carducci,

: nel passato secolo i loro scrittori si conservarono sani in mezzo al contagio dello

inonda, / qual mai per te si porge almo ristoro? c. i.

stellato fitto. moravia, iv-65: si era ricordata che appunto quel giorno carla

metafisica. tommaseo, 15-121: se si pensasse ch'ogni invenzione e pittura la

la terra inonda, ogni picciolo fiume si vede per le acque piovute tutto gonfiato

, e pioggia accolta in gelo / si versa, e i paschi abbatte e inonda

: scendevano piano [le gocce], si fermavano, riprendevano a scendere, e

riprendevano a scendere, e in ultimo si sfacevano inondando la lastra. -figur

reso di tigre contro di se medesima, si piantò il ferro omicida, inondando di

uscito, / a sommo il petto si piantò, di negro / sangue innondò la

, aspergersi. savinio, 265: si è inondato di colonia. moravia, ii-

capo, uno spruzzatore in mano, si inondò di profumo. 6. toccare

vol. VIII Pag.54 - Da INONDATO a INONDAZIONE (16 risultati)

vessicolare o inondante le interposte cavità, si può chiaramente dedurre che l'uso delle

le quali appunto in questo tempo specialmente si vedono abondare e inondare sopra di te

genovesi, 491: più d'ogni altro si studiano di far peggiorare gli uomini,

/ per via eh'esser d'alcide opra si finse. buonarroti il giovane, i-30

tanta gran tempesta che tuti questi paesi si sono da novo inondati. chiabrera,

tu della femmina che alla mala parata si inonda come al premere d'una peretta

discorrere... di altri mezzi che si potrebbero forse proporre per risanare i terreni

pervaso. galanti, 1-ii-151: non si conosce l'irrigazione, che lungo i

d'annunzio, iv-1-119: un clamore si propagò nella folla su la prateria inondata

continuo. periodici popolari, i-341: si trovò [la capitale] al primo agitarsi

di fuoco solare. loria, 5-73: si sentiva inondato di gratitudine e di commozione

teo- rizzamenti e programmi, che tutti si fondano sul concetto del « moderno più

e bianchi di spuma,... si precipitano in cascate nel fiordo sollevando sul

tozzetti, 5-118: aperto il peritoneo, si trovò la cavità del basso ventre inondata

guadagnoli, 1-ii-317: straripa il po? si fa una sonatina / i mali ad

in opera il gran vascello, il quale si trovava di già dentro all'inondato d'

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (3 risultati)

alacre a fucinare ed a plasmare, si comporta, invece, con irriducibile neghittosità.

, una lussazione); che non si può o è diffìcile far rientrare nella sua

, o sono irriducibili, o si possono ridurre per un divisore lineare razionale.

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (13 risultati)

: le opere del bassano... si comperano a grandi prezzi, benché non

la moralità e la religione è non si sa ben dire se singolare grossezza o

furiosi municipalisti e regionalisti o nazionalisti che si dicano, sono mossi effettivamente, se

. che agisce senza riflettere; che si comporta con leggerezza; incapace di valutare

non approfondisce la propria analisi, che si ferma all'apparenza; superficiale. cattaneo

2. che ha origine e si sviluppa in modo autonomo; che non

. g. ferrari, 3-65: si vedranno le egemonie mondiali prodursi non irriflesse

pur troppo frequenti, nell'uom cristiano si debbono attribuire a quella irreflettuta cadenza,

quella irreflettuta cadenza, onde l'uomo si lascia vincere nelle turbolenti combinazioni di una

, e che è quello a cui si ridurrà sempre ogni pensiero che si sforzi

a cui si ridurrà sempre ogni pensiero che si sforzi di pensare assolutamente, ossia con

volgar., 3-18: quando non piove si vogliono gli uliveti irrigare d'acque.

venga un canchero a quella barchetta che si vede su questo o su quel fiume

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (13 risultati)

, xiii-77: ecco come con lui si lagna e come / del volto irriga il

e pulita faccia, caldamente a man giunte si raccomandò. baldi, 180: da

la terra per modo che tutta la terra si bagnava. sannazaro, iv-117: o

io mi abbandono alla sua dolcezza, si piace di giocare con la mia fantasia.

: in dura / servitude dannate ivi si stanno / miserabili turbe, a cui

stanno / miserabili turbe, a cui si niega / il raggio della luce, e

. caterina da siena, 141: si turbò la nuova chiesa con la morte del

essere e la vita non solo si mantenne, ma per molt'anni crebbe con

quale, dalle funzioni riposando de'sensi, si rinfranca e alle corporali fatiche e sue

dalla salutevole umidità del sonno irrigata, si prepara. d'annunzio, iv- 1-164

innaffiatore. -in partic.: che si dedica alle operazioni di irrigazione, alla manutenzione

seconda dell'uso a cui sono destinati si distinguono l'irrigatore vaginale, uterino,

irrigatòrio, agg. che appartiene o si riferisce all'irrigazione.

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (25 risultati)

cattaneo, vi-217: si era già ordinato un 'forno * per

maturità, circa la metà di settembre si chiudono i canali irrigatori e non resta

trattata ad uso delle cose commerciali, si adotterebbe un metodo che non isconcerterebbe punto

, 194: 'irrigatorio *, che si può irrigare: potrà dirsi 'irriguo

il podere è 'irrigato *; dunque si deve dire * irriguo *.

la prima [delle sue operazioni] si è 1'avviamento dell'acqua nel luogo da

nel luogo da irrigarsi; la seconda si è l'impiego dell'acqua sul fondo assoggettato

.. per condurre canali d'irrigazioni si contenta d'un'oncia di caduta ogni 600

ostante, restando sempre vivace il dolore, si contrasse la corda magna con irrigidimento dell'

, iii-15-247: alla correzione e alla purità si credè ritornare con l'estenuazione e l'

che rivestono il cervello... si convellono alquanto, s'increspano, s'

, opprime il polmone, la pelle si irrigidisce. di giacomo, i-384: s'

, iv-2-692: una stretta che non si allentava mai, indissolubile come quella del

. gadda conti, 1-569: la mascella si è irrigidita in una smorfia strana.

anima di drago, due o tre volte si sforzò di ragionare su cose inconcludenti.

... avrebbe guardato in basso, si sarebbe irrigidito dal raccapriccio. moravia,

cielo... la luce sul mare si rifletteva metallicamente e s'irrigidiva.

delle persone. colletta, 2-i-371: non si potrebbe irrigidir sulle pene, senza dichiarare

dai guai africani, il sentimento pubblico si è irrigidito contro la russia e il

lampedusa, 203: gli occhi di chevalley si irrigidirono nel disgusto. gadda conti,

, e quello placido di amalia cavalli, si erano irrigiditi in quella fissità particolare che

la sua faccia era gentile e sempre si irrigidiva quando sentiva parlare di rappresaglia.

parte). tasso, 3-46: si dissolvono i membri, e 'l mortai gelo

. sbarbaro, 1-52: all'alba si cammina sulla carta vetrata. aghi minuzzoli

, 8-145: persino la sicurezza di cui si gode in famiglia addormenta, irrigidisce e

vol. VIII Pag.556 - Da IRRIGIDITO a IRRIMEDIABILE (20 risultati)

tutto in sé stessa e irrigidisce chi le si accosta. tommaseo [s. v

). d'annunzio, i-296: si divincola in un serpentino / guizzo e

con l'ineguale ciuffo nero irrigidito, si protendeva in avanti. 2.

pascarella, 2-333: tutti o quasi si levano in piedi e tenendosi per mano

poi sempre più invasati... si abbassano fino a terra, col capo,

a terra, col capo, e si rizzano di scatto fino sulla punta de'piedi

volgar., 3-5: la canapa si semina all'uscita di questo mese in terra

prati irrigui 'sono que'prati che si possono adacquare, avendo un rio o

sono le specie della compunzione, però si dice che il padre d'assa le diede

cielo o per paura deltinfemo. ma certo si dà in prima da dio all'anima

, insussistente. foscolo, xi-2-307: zeno si affaccenda nelle disquisizioni quanto gli basta a

per lui, purché sia positivo, e si possa, ove bisogni, citare come

es. 'queste ragioni sono irrelevanti 'si fugga, perché non approvata. rigatini

la negativa 'in '. quel che si può dire è che non è voce

e le persone quando sfilano rapidamente e si sovrappongono l'una all'altra nel vetro del

, e pur troppo, qualunque cosa si voglia fare, il male è irrimediabile

compartite l'una dall'altra che non si cuopri, ciò è in andando le soprapponga

irrimediabile male della gonorrea... si conosceva inabile a generar figliuoli. redi,

del dolore. 3. che non si può modificare (una situazione, una

: questo disordine è quasi irremediàbile, e si provò anche in venezia, dove pur

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (22 risultati)

giorno irrimediabile. 4. che non si può emendare (un errore, una

bisaccioni, 1-38: un'altro documento si può cavare, di non lasciar andar

non era quello il modo e già si vedeva respinto e scornato; ma ormai era

manzoni, fermo e lucia, 338: si diffuse egli con eloquenza cordiale..

la controriforma, il papato... si era confuso con le classi dominanti in

di là di ogni mito... si esponga senza veli la terribilità assurdità irrimediabilità

dormendo ivi nel tempo che essa stufa si asciugava, fu sorpreso da un letargo il

, iv-1- 688: quando le imagini si diradarono,... ambedue trovarono

nasceva tanta debolezza, che regger non si potevano né durare alle insopportabili fatiche della

uomo essere inrimutàbile, in quanto non si rimuta leggiermente più volte e del tutto

84: la pelle della sua splendida faccia si conservava irrimutabilménte liscia, sterile a qualunque

inritracciàbile), agg. che non si può rintracciare; che non si può scoprire

non si può rintracciare; che non si può scoprire o comprendere.

irrintuzzàbile, agg. ant. che non si può smussare (una punta, una

. 2. figur. che non si può respingere, trattenere, impedire (

impedire (un colpo); che non si può vendicare (un'offesa).

agg. che o a cui non si può rinunciare (con riferimento a un

: 'irrinunziàbile '. a chi non si può rinunciare (on. fanfani,

che non può ripetersi, che non si presenterà, non ritornerà mai più;

può essere prodotto e di cui non si può aumentare l'offerta (un bene)

natura o proprietà di ciò che non si può ri produrre.

ripro vato; che non si può biasimare; irreprensibile. pellico

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (19 risultati)

; natura o qualità di persona che si presta a essere derisa. =

facciano di noi. buti, 1-549: si può dire che qui sia una figura

3-5-60: le quali tutte cose quando si dicono, inganno e irrisione e favola mi

zione, / d'alcun potente in man si sarà messa; / il qual se

. loredano, 1-5: l'amante vecchio si guadagna tutte le irrisioni e tutti gl'

saluto voltò dispettoso le spalle, e si mosse, credendo quel saluto un'irrisione.

i commerci avviati, la politica coloniale si riduceva all'acquisto di un pezzo di

[s. v.]: gli si è irresipolita tutta la gamba. =

cuore, se li interrogavo, si volgevano nella direzione di dino e di benito

, brulicante di idee e aspirazioni irrisolvibili, si smar riva dentro un se

o qualità di ciò che non si può risolvere. irrisolvibilménte (irresolvibilménte)

. brignetti, 3-106: si sentiva prossimo un 4 redde ra- tionem'

4 redde ra- tionem', ma non si capiva su che, perché; era impossibile

; era impossibile intendere. l'aprile si avvelenava di questo stare in guardia e

pur vuol fare quello di che dice che si pente e confessasi e fa come il

era l'irrispetto del sabato. gesù non si peritava a guarire anche il giorno di

che manca del doveroso riguardo; che si comporta sgarbatamente, villanamente.

l'altro era un capitano. non si fidò sulle prime di sgridare, sarebbe

(superi, irritabilissimo). che si irrita ed eccita facilmente; che reagisce agli

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (19 risultati)

soffre un senso che non si può diffinire, come accade nell'ira

. gioia, iii-41: parte irritabile si dice quella che diviene subitamente più corta al

ch'è suscettivo di eccitamento. e si dice di diversi organi che danno segni

2-189: più che alla placidità statuaria, si vorrebbe pensare a quelle miscele straordinariamente irritabili

l. '), e capovolgendolo, si vede il sugo sgorgare dalla parte

allorché il polline è maturo, si raddrizzano con impeto e fanno scoppiare

dalla parte dell'organo in cui si manifesta. tramater [s. v.

. cecchi, 2-95: profeta scadentissimo se si bada a'princìpi, ha de'profeti

c. mei, 40: il sognare si è soltanto un parziale ed imperfetto vegliare

l'irritamenti de la gola, come avale si fa. dottori, 1-263: quei

, è tranquillissima. leopardi, i-213: si potrebbe conchiudere che la grazia consiste in

similitudine fisica di un lavoro mentale che si rivolge sempre sopra se stesso per trovare una

nelle angosce prepotenti, le quali non si possono calmare, se non togliendone la

popolo fosse, e quali irritamenti gli si facessero. -irritamento della fortuna:

, 16-ix-57: consiglierei... che si nettassero le prime strade con medicamenti piacevolissimi

il magistrato, sollevato dal maggior lavoro, si felicita del buon senso collettivo che non

aggressivo e annoiato. emanuelli, 1-84: si distaccò da me, rimase ferma ad

e nemmeno, come a istambul, si concede di metterli soltanto agli inservienti di

decreto irritante e la proibizione che non si possa dare di surrezzione o orrezzione e

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (17 risultati)

irriteremo, non eglino un'altra volta si raccolgano, et animosi e presti,

rimanendosi di mandar fuori solliciti latrati, si mosse fauno. g. landi, 46

irritata, e reiteratamente irritata, non si avventa mai a mordere. arici, i-269

del papa, 6-ii- 161: si produce il catarro dal petto, cioè la

polmone. a. cocchi, 4-1-153: si crede che sia opportuna la perfetta astinenza

: questi [remedi] presi dall'infermo si uniscono con li fluidi interni e con

. averani, iii-61: assai dell'infermità si cagionano dalla gran varietà delle salse e

/ a misura fra noi / scarsamente si parte; onde la sete / irrita e

de marchi, iii-1-7: lasciava dire e si limitava a sogghignare di quel sorriso muto

sì irritare ed adirare che da tutti si desidera allora quello che manca, cioè

. serdonati, 9-119: gli altri non si sgomentarono, come suole avvenire, per

iii-28: il governatore, sdegnato che si ardisse di parlare tanto liberamente contro la

tanto liberamente contro la sua opinione, si irritò di maniera tale che, rispondendo

affettuosa opera,... con che si forma quello squisito senso interiore che s'

le vesti le scappavano giù e i capelli si irritavano sul capo come lische.

irrita come nullo ogni atto fatto o che si facesse per 10 advenire nel conciliabulo pisano

.]: quello che contro questa legge si fa, sarà in tutti i modi

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (15 risultati)

e tutti gli elisiri chimici, che si prendano per altro die per irritativo,

che adesso, in riva al mare, si rivelava di un'inclemenza poco meno che

più presto che temendo le cose che si dicano contro di loro. -disus

detti, / tutti vèr lui già si moveano a prova. m. adriani,

. carlino stava per salutarla ma ella si è messa un dito sulle labbra.

: alza il suo velo, come si solleva una benda di su una piaga

. libro di prediche [crusca]: si rivoltarono con brusca cera agtirritatori. c

, 2-i-1-310: sai tu qual sentimento si sia in essi sostituito al primo d'

irritazione. e. cecchi, 2-166: si fosse meno lasciato prendere, l'abate

e irritazione leo senza voltarsi: « si può sapere perché mi hai svegliato? »

: la causa di tutte le malattie si può ridurre ad una sola, cioè altirritazione

la causa irritante. alvaro, 5-42: si era prodotta una vasta irritazione intorno alla

se alcuno altro testamento... si trovasse essere fatto... con qualunque

che queste leggi feudali... si debbano avere per nulle e irrite, nondimeno

giannone, 2-i-38: tutto ciò che si fa contro a'canoni e contro quello che

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (17 risultati)

. maffei, 160: or vedi se si è / svegliato il modestino, che

: un impertinente e barbaro uomo che si prende a trastullo l'inritrosire. 2

: la superba inritrosita donna / non si piegò, non si pur mosse un'ugna

donna / non si piegò, non si pur mosse un'ugna. b

, agg. ant. che non si può più trovare. -in partic.:

: fu creduto comunemente che... si mostrassero contrari a così fatto disegno e

conoscendo pericoloso et inriuscibile il tentativo, si contennero senz'altro intraprendere. magalotti,

ora gli apparecchi di guerra che si facevano, e non volendo in cosa irriusci

di muni zione giulia, si ritirò a casa. priuli, li-1-425:

, agg. letter. che non si può o non si deve rivelare.

. che non si può o non si deve rivelare. magalotti, 23-60

irrivelabili a uomini carnali, sinché interiormente non si rinnovellino. d'annunzio, v-1-732

natura o qualità di ciò che non si può rivelare. tommaseo [s

volle intendere -l'ultima generazioneè molto irriverente, si sa. -sostant. dante

il contado e alla città per abitare si riduce, non prima s'ha messo il

religiose dell'estate. pirandello, 5-700: si sarebbe... trovato esposto alla

l'imperiale maiestade né contra lo filosofo si ragiona inreverentemente. cavalca, 19-435:

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (20 risultati)

o vero tracotanza dicere in nostro volgare si può. fiore di virtù, 32

di matteria, giovenale dice: cogli asini si dee accompagnare chi non ha riverenza in

, invidia. savonarola, iii-164: si vuole salvare la fama d'uno ipocrito

per gran signor che fosse, vi si conducesse altramente che a piedi. f

ad insegnar insensibilmente a'savi che non si turbino allor che vengono bersagliati dalle irriverenze

i-328: non più, non più si rinvengono gli alcibiadi che regalino sontuosamente i

aggrottò le sopracciglia, perché non amava si parlasse con irriverenza delle cose sacre.

., 26 (458): non si creda però che don gonzalo,.

sua misericordia. piovene, 1-11: non si potrebbe, senza irriverenza, chiamare in

almeno in germe, scoprirla dove essa si trova e avvisare al modo di promuoverne,

in via dei rossi, e non si era mai avvisto di lui altro che

che per fargli durar fatica, credendo che si irrobustisse. pratolini, 5-58: ti

. palazzeschi, 1-80: la fiamma si era talmente propagata e irrobustita da temere

quarantanni... lo spirito critico si era irrobustito e diffuso. 4.

: 'irrogare', primamente notiamo che propriamente si attiene all'idea della potestà e dell'autorità

della curia, perché ci sembra che si possa correntemente parlare di 'condannare, imporre

]: in tal caso quelle pene si possino e si debbano lor commutare in altre

tal caso quelle pene si possino e si debbano lor commutare in altre equivalenti,

le pareti della curia, perché lor si può sostituire * con danna

di irrompere), agg. che si avventa con impeto e furore; che penetra

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (20 risultati)

sciaquone nel momento in cui i singhiozzi si facevan più alti in modo che dal

, 7-94: con le mani sul volto si sforzava di soffocare i singhiozzi irrompenti.

poco. b. croce, iii-22-221: si cominciava a discorrere di rimedi costituzionali per

: le ragazze patite e gli uomini tinti si sentivan tentati a lasciar le loro case

dei bambini, nella camera di luca e si lasciava cadere riversa sul letto, in

inseguiva. g. chiarini, 271: si cela forse, come, / quando

fanno? », chiede. « si tolgono la vita? ».

palazzeschi, 3-21: se intorno si elevava il battibecco casalingo, a un

degli uragani quando le furie degli elementi si equilibrano in una terribile immobilità per irrompere

, 1-18: già l'ultimo sole si staccava lentamente dal remoto colle e su

i-750: una immaginazione cento volte scacciata si ripresentava cento volte: quella del rumore

giovanili. e. cecchi, 5-68: si può immaginarsi la suora in panni neri

anni addensati nel sangue irrompevano prepotenti, si riversavano impetuosi. de roberto, 702

de roberto, 1-412: il suo spirito si smarriva nell'ir- rompere incessante delle memorie

esempi [della cultura cattolica] si stende da taiti a ma- dagascare

irrompìbile, agg. che non si può spezzare; infrangibile. - anche

coraggio. marinetti, 2-iii-4: si compiace milano di rinfrancare in un quotidiano

vaso di larga bocca,... si rimena con un bastone valorosamente, ch'

la spuma ben alta, così poscia si va irrorando d'acqua marina. a.

limatura di ferro,... questa si mescoli bene in tegame

vol. VIII Pag.565 - Da IRRORATO a IRRUENTE (22 risultati)

di terra con aceto forte, cioè si irrori solamente tanto che sia inumidita per

, / rassegnato ei lavora, e non si lagna. bartolini, 15-252: le

poggiate al ciel (che forse nighittosa / si giacerebbe su le ripe vostre) /

bel desio, che in fiamma anch'ei si muta. prati, i-144: m'

e le terre gessose irrorate dall'acqua si collegano in una massa molto densa.

volto irrorato di lagrime ma che evidentemente si lisciava nella speranza che le proveniva da

da quelle parole montano, 1-86: si tratta di brevissimi giorni, in capo

propri alberghi / con piè sicuro ciaschedun si rende. -condito. - anche

rosso geranio colorava i visi dei passanti che si guardavano l'un l'altro irrorati da

: teneva in mano la candela, si vedeva benissimo la sua faccia rossa tutta

, 3-173: aveva dato conferma di quanto si sapeva nei corridoi: essere il taglio

. così chiamano quell'amese con cui si profumano le stanze; composto di due cannelli

una boccettina di acqua odorosa, e si soffia dall'altra, sì che l'acqua

sparsa come polvere. a questo arnese si dà pur la forma di pipa piena

tempo caldo l'aere di la abitazione si correze cum irrorazione over sparsione di cosse

. 2. fis. che si propaga in un mezzo elastico non producendo

. che avanza impetuosamente; che si scaglia con violenza; che assale

irniente piro allor l'etolo / toante si rivolge; e lui nel petto / con

, bendati gli occhi del cavallo, si precipitò di lassù nel reno. graf

travolti sulla lunga traccia? -che si propaga impetuosamente e tumultuosamente; dilagante.

dei giovani nazionalisti, all'irruente teutonismo si frammischiava l'odio alla tirannia.

tirannia. -per simil. che si erge e spicca nettamente. barilli,

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (18 risultati)

alla tortora lamentosa / sull'erba svagata si turba. comisso, 17-31: va al

va al canale irruente d'acqua e si annega come per smorzare le fiamme che

pianto gli risorse caldo, irruente, si volse verso sua madre, ella pure piangeva

. di irruente. irruènza, si. tendenza ad agire o a reagire

sua popolana irruenza, -a me pare che si giuochi a scaricabarile! silone,

irruggiadatelo alquanto. alamanni, 7-i-44: non si vedea fra lor sospiri o pianti /

, / prega l'attico re che si salute / l'altra figlia in suo nome

giusto. g. averani, iii-238: si sentiva irrugiadare di dolce sustanza la lingua

in questi movimenti superni la mente, che si leva su, fia in molti modi

, 1-43: è l'ora che si cerca la frescura degli specchi nel caffè dove

, acciocché non nasca troppo fitto, si semina mischiato con polvere...

., 19-1 (349): briseida si sdrucciolava tra le braccia di troilo mezza

troilo con baci inrugiadati di piangenti lagrime si sforzoe di riducere alle forze del suo primo

in questi movimenti superni la mente che si lieva su sia in molti modi inrugiadata

l'anima da mille ridenti fantasie, si tolse alla finestra, pian piano chiudendola

riputazione è un'arma che coll'uso si conserva in lustro, nell'ozio s'irruginisce

, ix-146: per te [zucchero] si forbe e tergesi la voce, /

, 10-320: la miseria, che gli si era irrugginita addosso, la usanza vecchia

vol. VIII Pag.567 - Da IRRUGGINITO a IRRUZIONE (13 risultati)

. tarchetti, 6-ii-51: le imposte serrate si spalancarono da sé cigolando sui cardini irruginiti

, iii-1-137: alle cose che poco si dicono, meno ci si vuole pensare;

che poco si dicono, meno ci si vuole pensare; e quindi, la

uni su gli altri / irruendo, si mietono col ferro / in mutua strage.

dove trovi aperto il varco per colà si stende. cattaneo, vi-4-376: poteva.

arena / il disco irruvidisce, e si assicura / che non gli cada. leopardi

[s. v.]: gli si è un po'irruvidita la pelle.

mano in mano che le nazioni europee si riscuotevano dal sonno e dall'avvilimento,

: mentre alcuni legionari accorsi al grido si opponevano all'irruzione della colonna, io

inno perverso. la turba dei goditori si scompiglia, premuta dall'irruzione inattesa.

scena. pirandello, 5-707: [si aspettava] una furiosa irruzione di lui

d'annunzio, v-3-723: se il miracolo si compisse, * ora? '.

annunzio, iv- 2-73: nella stanza si faceva... un silenzio dove il

vol. VIII Pag.568 - Da IRSUTINA a IRTO (13 risultati)

ostacoli. lami, 1-1-288: si contentò di bandire il vescovo, e

. ipertricosi di tipo mascolino, che si osserva in donne affette da sindromi di

ma poi quei capelli, rasciugati, gli si drizzavan compatti e irsuti di qua e

parte). boccaccio, v-133: si potè riguardare prima col capo irsuto,

. nannini [ammiano], 316: si cuoprono le irsute ginocchia con pelle di

latrati d'un bastardaccio di cui quasi non si vedevan gli occhi, ma i denti

precipitare i nugoli notturni, / e si posàr su la pendice irsuta / del cupo

ed irsuto. pascoli, 987: si trovò tra massi di granito, / il

parete irsuta. mascheroni, 834: si smisurata la balena rompe / ne la

ghirlanda antica / per voi non mi si toglia. caro, 6-444: lunga dal

sp., 7 (no): si vedeva in faccia un suo antenato guerriero

ediz. 1827 (108): si vedeva in faccia un suo antenato guerriero.

sp., 23 (399): si chinavano

vol. VIII Pag.569 - Da IRTO a IRTO (13 risultati)

i peli irti, [il cane] si avventa contro la porta con un furibondo

. sinisgalli, 2-76: il fiume si muoveva sotto i nostri occhi con l'indolenza

arcangelo. la coda irta di scaglie si attorceva al colle. 2.

fra la superba / ferocissima turba egli si getta. pancrazi, 1-177: solo un

, cogli occhi iniettati ed irto, si affaccia e riaffaccia fra le gambe degli

f. f. frugoni, 1-157: si mise in grembo a quelle sel- vaggie

in mezzo. bertola, 105: si contentano delle sedi più basse, lasciando quegli

frutto). gatto, 1-94: si stringono gli agrumi / irti nel vento.

grido e sguardo / nell'ora che si scaglia? baldini, 12-26: a

quei miseri baci, a un tratto ella si fosse visto davanti, con le gencive

da voi come solenne promessa che roma si sarebbe... popolarmente difesa. d'

sole, la polvere e il vento si divertono in silenzio, ad una grande

e sconosciuto drama / dentro l'anima si rappresenta, / un drama di fattura violenta

vol. VIII Pag.570 - Da IRTOVELLUTO a ISALLOTERMO (12 risultati)

sgarbato. molza, 1-311: sciolto si è del suo velo in terra un

e irti gli animi di coloro che si vorrebbero beneficare, che il beneficio diventa

, le buone e gentili signore tribolati si ricordano dell'irto e mal-naturato poeta?

la mandorla di una castagna. e si raggiunge dopo l'irto del riccio che è

. irudinicoltóre, sm. chi si occupa dell'allevamento delle sanguisughe.

olmeisti e altri del partito de prencipi si diferenziavano col colore azzurro e isabello.

di non mutarsi finché la città non si fosse resa » e panzini, iv-384:

cavalli. senza alcun serio fondamento, si crede che il nome provenga da isabella

la stessa camicia. altra leggenda è che si tratti di isabella di castiglia, assediata

, 3-187: senza questa isagogia in vano si tenta, si entra, si comincia

questa isagogia in vano si tenta, si entra, si comincia. =

vano si tenta, si entra, si comincia. = cfr. isagoge

vol. VIII Pag.571 - Da ISAMICO a ISCHIADA (15 risultati)

, serve a designare un acido speciale che si forma dah'endaco. colle basi forma

isàtide1 (ant. isate), si. bot. genere di piante erbacee

ossidazione del diossindolo in soluzione acquosa; si presenta come polvere bianca o gialla quasi

. chim. composto eterociclico, che si ricava per ossidazione dell'indaco con l'acido

dall'isatina per azione degli alcali; si presenta come una polvere bianca decomponibile per

inda- cotina e d'idrogeno, che si trova nella tinozza dell'indaco de'tintori

da uno de'suoi fratelli che si chiamava giuda, come l'iscariota, e

segue, che imita, che si comporta come giuda iscariota. papini

quattro le compagnie siano impegnate, si finisca d'iscenare quei tre o

pensare, queste distinzioni complete del reale si ischeletriscono e riducono a certi tipi astratti

quattro settimane in circa, quando mi si dovea rifar il letto, mi levavano di

. l. gualdo, 596: si vedevano distintamente i profili degli alberi ischeletriti.

, scuotendo a tratti un ramo che si libera dal peso, con un tonfo

, 5-22: la scaglia d'oro che si spicca / dal fondo oscuro e liquefatta

. -ci). medie. che si riferisce o appartiene all'ischemia; causato

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (21 risultati)

. -ci). medie. che si riferisce o appartiene all'ischialgia. -punto

. -punto ischiàlgico: quello sul quale si comprime il nervo ischiatico per saggiarne la

dolorabilità. ischiano, agg. che si riferisce o appartiene all'isola di ischia

estinzione o fase ischiana, che appunto si dice fase, perché non rappresenta che uno

a. cocchi, 4-1-57: non si può nemmeno sospettare d'alcuna lesione meccanica

collo del femore, la quale alcune volte si è osservato accadere per lunga infermità ischiadica

superiore fa l'articolazione; e talvolta anche si prende per la parte a quella vicina

... presso che da due anni si lagnava di un doloroso reuma nell'ischio

ischiocavernoso: muscolo del perineo maschile che si innesta sull'ischio e contribuisce all'erezione

del pene o sopra di esso vi si trovano, è vero, sei o sette

ischiococcìgeo, agg. anat. che si riferisce o appartiene all'ischio e

-muscolo ischiococcigeo: muscolo del perineo che si innesta sulla spina ischiatica e sul margine

ischio femorale, agg. anat. che si riferisce o appartiene all'ischio e

-legamentoischiofemorale: gruppo di fasci fibrosi che si innestano sull'ischio e sul femore (

. -ci). anat. che si riferisce o appartiene all'ischio e al pube

ma per ischiudergli. pallavicino, 584: si ritrova qualche bontà nella scelta dell'oggetto

ischiudendo insieme quella malattia che in questo si rappresenta. gioberti, 94: chi

preporre o 'l poco o il grande, si significa o piena inchiusione di quella cosa

particelle quantitative s'aggiungono, se affermativamente si parla, o piena ischiusióne,

alcune lettere, tutto ad un tratto si ferma, come se la voce incontrasse qualche

difetto che aveva demostene e di cui si corresse tenendo nel declamare alcuni sassolini in

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (32 risultati)

/ strengi lo umor tuo tanto che si smorza / quel dolce verso che la

sua parte, e il detto traimento si fecie die io di magio anno 1314.

di parlare, risposi che non mi si poteva espellere dal partito per il semplice

. manfredi, 2-89: una figura si chiama 'iscritta 'in un circolo

anno 1464, ammalatosi in campo, si era preparato in previsione di meno ingloriosa

perché le maniere di questi due fratelli si somigliano assai, si conosce l'una dall'

questi due fratelli si somigliano assai, si conosce l'una dall'altra a questo

, lasciando il proprio nome e non si curando di far un latino così alla

codice civile, 2627: l'ipoteca si iscrive nell'ufficio dei registri immobiliari del

dei registri immobiliari del luogo in cui si trova l'immobile. codice di procedura

procedura penale, 604: nel casellario giudiziario si iscrivono per estratto... le

non siamo. ma colui che perfetto si puote iscrivere, si è, il quale

colui che perfetto si puote iscrivere, si è, il quale fedelissimamente sobrio in

mascheroni, 2-133: col raggio ab si descriva cun cerchio bdd. in esso si

si descriva cun cerchio bdd. in esso si iscriva un poligono regolare. calvino,

a una delle arti; nel 1295 dante si faceva popolano. pirandello, 7-919:

faceva popolano. pirandello, 7-919: si sarebbe iscritto in legge. pavese, 5-70

una foglia, per una farfalla che vi si posasse s'iscriveva nella mia attenzione d'

se non ci era destinata, càpita si iscriva nella memoria col tono e il

il campo della letteratura: le iscrizioni si facevano non per essere iscritte ma declamate:

non per essere iscritte ma declamate: si romantizzò in iscrizioni la storia d'una giovane

impazzata d'amore per il sole: si piagnucolò in iscrizioni la malattia e la

la morte di un'arciduchessa di toscana: si iscrizio- narono le vite degli uomini illustri

narono le vite degli uomini illustri, si iscrizionò la storia d'italia.

una porta, / nel cui fregio si legge / scolpita una iscrizion breve, che

iscrizioni moderne, massimamente le mortuarie, si dovessero porre non più latine, ma italiane

che paiono ghirlande e sono ritorte, si libra dondolando su i trapezi delle linee

xxii papa, eletto nel 1316. vi si vede il busto di donna, cioè

a tutte quelle parole in rilievo che si leggono in giro sulla campana e che riferiscono

più nebbia, il professore saluta e si avvia coi fiori. ancora per qualche

, 5-225: quando ebbe finito, si allontanò e si girò due o tre

: quando ebbe finito, si allontanò e si girò due o tre volte a rimirare

vol. VIII Pag.574 - Da ISCURETICO a ISLAMISMO (19 risultati)

5. in diplomatica, formula con cui si indica il destinatario di un documento.

sport. atto impegnativo mediante il quale si acquista il diritto di prendere parte a una

senza punto bellezza né convenienza, non si dirà 'iscrizioncina ', ch'è suono

accrescimento notabile d'angustia e di dolore si era aggiunto lo scarico di materie muccose

, agg. mitol. che appartiene o si riferisce alla dea iside.

sf. plur.): solennità che si celebravano periodicamente in onore della dea iside

a dea del mare, e le si offriva una nave sacra: festa poi celebrata

un colore nero di ferro, e si presenta in piccoli grani angolosi, ottusi:

acido isetionico: acido ossietansolfonico, che si ottiene per ossidazione del glicol monotioetilenico o

leonardo del guallacca, 332: chi si * nnamor 'à isfallo, /

sf. ant. pianta dal cui succo si ricava l'isgino. dolce

. -ci). che appartiene, si riferisce o è sacro alla dea iside.

celebre di questi monumenti è quello che si conserva nel museo di torino. la tavola

numerosa famiglia de'pian- tanimali qui non si desiderano gli alcioni, le antipati,

. escrescenza ramificata, coralliforme, che si sviluppa sul tallo di taluni licheni.

mosé, gesù), di cui maometto si annuncia come l'ultimo, e più

tutto l'islam. gozzano, i-456: si direbbe che l'islam prediliga in ogni

e le steppe. bocchelli, 14-7: si dovrebbe impostare così la questione: schiavitù

plur. m. -ci). che si riferisce, che appartiene, che partecipa

vol. VIII Pag.575 - Da ISLAMISTA a ISOBASE (13 risultati)

. -ci). disus. che si riferisce, che è proprio dell'islamismo;

vidi e sentii, e che onestamente non si possono raccontare, furono per me come

l'india braminica e l'india islamitica si fa più intenso via via che si

si fa più intenso via via che si sale verso il nord. = deriv

. islandése, agg. che si riferisce, che appartiene, che riguarda

il vetro islàndico sottoposto al fuoco difficilissimamente si fonda da se solo. mamiani,

giano, xvii-604-3: lasso che voglia che si travaglia / di tal che 'm faglia

al nuovo ismo. montale, 4-94: si dirà che anche la rinunzia alle idee

linea che passa per i punti nei quali si è manifestata, in un dato intervallo

tempo, ordinariamente nelle ventiquattro ore, si sono determinate le medesime variazioni di temperatura

m. -ci). geofis. che si riferisce, che è proprio delle isobare

hanno luogo eguali variazioni barometriche medie. si è detto anche delle linee le quali

terrestre nei quali un determinato deposito geologico si trova alla stessa latitudine (e permette

vol. VIII Pag.576 - Da ISOBATO a ISOCRATÈO (18 risultati)

. linea isobata (anche isobata, si.): linea che congiunge i punti

, carene di uguale immersione media che si possono ricavare da un galleggiante.

chim. isomero del borneolo che * si ottiene dalla canfora. = voce

chim. idrocarburo alifatico non saturo; si presenta come liquido volatile o gas

. chim. ammina primaria alifatica; si presenta come liquido incolore di odore ammoniacale

camomilla e in quello di crotontiglio; si presenta come liquido incolore e viene impiegato

-aldeide isobutirrica: aldeide alifatica, che si presenta come liquido incolore, di odore

in alcole, insolubile in acqua; si ottiene per ossidazione con acido cromico dell'

ciascuna delle carene di uguale volume che si possono determinare in un galleggiante; carena

superficie terrestre nei quali le aurore boreali si manifestano con frequenza uniforme.

, e dicesi di certe curve che si ottengono facendo passare una linea continua per

. linea isochiona (anche isochiona, si.): linea che congiunge tutti i

con lucentezza vitreo-perlacea, monoclino, che si presenta in minuti cristalli prismatici o in

matem. curva isoclina (anche isoclina, si.): curva luogo geometrico dei

navale, carene di uguale inclinazione che si possono determinare in un galleggiante.

pupille che, con uguale illuminazione, si presentano di uguale ampiezza.

che dipende dal neopallio e nella quale si scorge chiaramente lo sviluppo dei sei strati

pos sibili di beni che si possono acquistare con una data quantità di

vol. VIII Pag.577 - Da ISOCRATICO a ISOELETTRONICO (19 risultati)

stessa tinta nei diversi fenomeni luminosi che si studiano dagli ottici. 2.

caratterizzate dalla medesima colorazione quando si opera con luce bianca sopra un modello ana

, 3-572: l'isocronismo varia secondo che si prende il periodo da una preparazione all'

a soluzione; ma anche questo divario si rivela in modo isocrono e con alterazioni

d'un cerchio... combacierà e si confonderà colla curva medesima. rosmini,

che in parigi batteva le seconde, si notò che, per mantenerlo isocrono in

. per estens. che avviene, che si verifica, che si svolge o che

avviene, che si verifica, che si svolge o che si ripete con intervallo di

verifica, che si svolge o che si ripete con intervallo di tempo sempre uguale

montale, 3-35: a un tratto si udì il colpo di pistola e lo scatto

della superficie terrestre in cui un terremoto si verifica nello stesso momento; linea omosismica

tutti i punti della superficie terrestre che si possono raggiungere con un determinato mezzo di

nei quali i primi colpi di tuono si sono avuti alla stessa ora e la

. geol. plur. di sedimenti che si sono deposti nella medesima età geologica.

cadendo lungo di essa senza attrito, si avvicina o si allontana da un punto

di essa senza attrito, si avvicina o si allontana da un punto fisso in modo

curva per la quale viaggiando un grave si accosta o si dilunga egualmente da un punto

quale viaggiando un grave si accosta o si dilunga egualmente da un punto dato,

e massimo ai poli... si chiamano anche * isodine orizzontali 'e

vol. VIII Pag.578 - Da ISOEMOLISINA a ISOLA (10 risultati)

isoemolisina, sf. biol. emolisina che si trova nel siero sanguigno di un dato

m. -ci). fis. che si svolge senza modificazione dell'entropia (una

linea che, segnando i punti nei quali si verifica negli stessi giorni una certa fase

sm. biol. gametangio nel quale si formano isogameti. = voce dotta

gameti, cioè le due cellule che si uniscono per formare lo zigote, sono morfologicamente

m. -ci). biol. che si riferisce, che è proprio dell'isogenesi

o di ramo di iperbole in cui si estinguono le figure di interferenza osservate al

biol. crescita isogonica: accrescimento che si presenta col medesimo tasso nelle diverse parti

che hanno declinazione magnetica uguale, e si trovano segnate in planisferi e carte speciali.

fluofosfato di calcio e magnesio monoclino; si presenta anche in sferuliti fibroso-raggiate.

vol. VIII Pag.579 - Da ISOLA a ISOLABILE (18 risultati)

fiumi a breve distanza dalla foce; si dicono isole continentali quelle che sono geologicamente

tasso, n-iv-492: l'isola che si scuopre nel fiume è del signore delle

che sopravanzi le piene maggiori, allora si dice propriamente isola fluviale, a differenza

la quale era prima errante e dapoi si fermò, come si legge ne le favole

errante e dapoi si fermò, come si legge ne le favole, fu impresa

, trasportate qua e là dai venti, si chiamano isole nuotanti. -nel

le isole fortunate della gloriosa antichità, si sentì il bisogno di ritornare un po'in

grigio imbronciato del cielo, in cui si aprivano vaganti e mutevoli isole di sereno

mai l'aria di rendersi conto che si doveva in parte anche a lei se

parte anche a lei se a milano si formavano isole di vita goliardica.

. 5. zona geografica che si distingue da tutte le zone circostanti per

isola amministrativa: porzione di territorio che si trova tutta circondata da una giurisdizione amministrativa

e angiporti. targioni tozzetti, 3-53: si guadagnerebbe grandissimo tratto di paese per fabbricarsi

e, sentita la sua destinazione, si dileguò salutando il compagno di viaggio con

al plur. masserella cellulare omogenea che si differenzia dal tessuto in cui è incorporata

naturale una caduta d'acqua, che si pigliava in iscambio da una fonte. muratori

: posta la luna in oriente, si trova in essa una macchia separata dall'

dall'organismo della filosofia, e, quando si cerca desolarla, diventa così evanescente da

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (24 risultati)

deve essere distrutta e il problema che si pone è se questa affermazione sia di

della reclusione, o della morte che si fa ai sani e savi, e l'

applicazione di siringhe o le vaccinazioni che si fanno ai malati o, magari, gl'

e le camicie di forza, che si usano pei folli dei manicomi. e

nel carcere, ogni giorno su qualcuno si chiudono le quattro pareti e comincia la vita

questo sciagurato isolamento, erano, checché si dica, assai minori ne'tempi stessi

non ha avuto potere di corrompere, che si struggono da se stesse in quel terribile

, i-693: catullo volò a verona e si abbandonò al suo dolore, tenero e

come di fanciullo. dopo qualche tempo si riscuote dal suo isolamento e se ne

persona e la mente; ma poi si dimenticò di lei e fece ritorno all'isolamento

allontanamento. nievo, 519: oramai si vedeva che l'isolamento dalle cose terrene

s'isoli il primo principio, e si ha un'arte dogmatica, astrattiva, accademica

un'arte dogmatica, astrattiva, accademica. si isoli il secondo, e si ha

. si isoli il secondo, e si ha un'arte di mera illusione sensuale.

non può trasmettere l'elettricità che gli si comunica. tommaseo [s. v

, i volontari del la masa, si diceva che stantavano a capire e a farsi

manata di frutta di questi castagni centenari si può sfidare il mondo e resistergli,

agg. per estens. che accade o si verifica in un'isola (un fatto

: da avvocato anelante all'arringo parlamentare si mutò dopo un anno, fra lo stupore

sepolcro esercitava su lui il consanguineo, egli si sentì avvolgere come da un'atmosfera isolante

abitudini, quella fallace smania isolante, che si scambia per libertà. piovene, 6-157

isolante. landolfi, 11-115: non si bagnano le penne degli uccelli acquatici nell'

, che non subiscono flessione, né si formano mediante l'agglutinazione di vari elementi

. soderini, i-269: se si moduleranno i giardini, gli orti,

vol. VIII Pag.581 - Da ISOLARE a ISOLATO (22 risultati)

, ma non è esatto, perché si contiene, si circoscrive, perché non si

è esatto, perché si contiene, si circoscrive, perché non si estenda,

si contiene, si circoscrive, perché non si estenda, non si dilati. bocchelli

, perché non si estenda, non si dilati. bocchelli, 13-812: quel foco

dilati. bocchelli, 13-812: quel foco si poteva combattere soltanto isolandolo nella selva mezzo

gli spiriti, e lascia che ciascuno si sfreni nel proprio rovello, nel proprio

cattaneo, v-1-435: kant e fichte si circoscrissero alla riflessione e, rigidamente isolandola

, 2-73: una folla d'immagini si affacciava alla sua memoria. rosa isolava

... toccherassi con mano, se si venga ad isolare il piano conduttore.

alcun suono, conviene isolarlo quanto meglio si può dal vaso che lo contiene attaccandolo

ossia l'identità del loro valore, si riesce ad isolare l'incognita, cioè a

di morti. orioni, x-12-168: si isolò senza potersi sottrarre al rombo delle

vidi isolarsi nelle faccende come ogni donna si isola. -non avere rapporti con

cose lontane divennero indefinite e il frutteto si isolò nella sera, quasi lontanasse alla

], le figure e i paesi si staccano talora ed isolano decisamente in una

altera e ambiziosa, una ragione che si isola da sé stessa, e si

si isola da sé stessa, e si fornisce degli istromenti, coi quali soli potrebbe

. casti, 413: o si vuol considerare la nazion turca isolatamente o

: uno scoglio quasi isolato... si spinge ardi tamente nel mediterraneo

, lungo la sponda del fosso, si vedono dieci o dodici tende isolate, nelle

). botta, 5-214: non si vede che cosa importassero la morte di

-sostant. piovene, 7-462: se si vuole stare in francia, e non da

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (21 risultati)

.. [che il pensatore] si contenti delle nozioni e delle verità del

, discende generosamente a dire che non si ha da badare ad alcune voci o frasi

il caffè], 384: le passioni si danno troppo di mano per credere che

, è quasi sempre isolato, perché non si può espandere nei campi infetti della malvagità

in luogo di rimanere isolato, solitariamente si affaccia a un altro conduttore non isolato.

in un corpo che fino ad ora non si è potuto ottenere isolato, e che

le bande. bonsanti, 4-96: si udì il rotolare d'una carrozza nella

batte da ogni banda tal che si crede che armada alcuna che vegni

isolatrice del riflettore i due personaggi non si dovrebbero vedere come null'altro della stanza

dovrebbero vedere come null'altro della stanza si dovrebbe vedere. d'annunzio, iv-2-579:

tensione. volta, 2-i-1-255: se si sollevi di nuovo gradatamente, risalirà il

prima (risalirebbe ai 60 giusto, se si potesse impedire affatto il dissipamento nell'aria

tommaseo [s. v.]: si sostengono in aria i fili metallici dei

europeo e isolazionismo ame ricano si confortavano a vicenda; era una curiosa alleanza

plur. m. -i). che si riferisce, che è proprio dell'isolazionismo

. marino, 19-137: ben si scorge il crudel, quand'egli giunge

sopra lo scoglio, ovvero isoletta, che si chiama la mello- ria. dante,

città, e in quelle isolette d'intorno si posero. tavola ritonda, 1-287:

isoletta faceva, da quello vento coperto, si raccolse. collenuccio, 11: le

l'óronte giunge, / ove un rio si dirama e, un'isoletta / formando,

isoletta / formando, tosto a lui si ricongiunge. f. negri, 1-163:

vol. VIII Pag.583 - Da ISOLEUCINA a ISOMORFISMO (8 risultati)

nella superficie della luna non ancora illuminata si vedono, lontane dal confine del lume,

fatt'alto. nievo, 373: si nascosero presso un pescatore in un isolotto

annunzio, iv-2-162: le vecchie torri saracene si levavano confusamente come isolotti di pietra fra

le caligini. moravia, i-366: si sarebbe adagiato in fondo alla vasca non

. carboidrato isomero del maltosio, che si presenta come polvere amorfa, deliquescente,

m. -ci). chim. che si riferisce, che è proprio dell'isomeria

proprietà, cimentati coll'analisi chimica, si risolvono in identiche proporzioni di sostanze

. di sedimenti o rocce sedimentarie che si formarono nelle stesse condizioni del mezzo fisico

vol. VIII Pag.584 - Da ISOMORFO a ISOPIRO (16 risultati)

costituisce ancora oggi il primo elemento che si insegna ai fanciulli nelle chiese greche,

, che comprende l'albero dal quale si ricava la guttaperca. = da

m. cecchi, 1-2-446: se fuor si spargesse una voce / che voi fossi

a isonne e a sovvallo. / si tardi aprite, ostier, l'albergo?

che avean bevuto a isonne, / si sdraiaron sull'erbetta / tutti cotti come monne

dessero, ma perché il denaro che si spendeva in quel desinare era di mance

che, messo in una lor corbona, si serbava e distribuiva per questi desinari »

1-i-104: i sostenitori dell'isonomia degl'italiani si fondavano principalmente sopra testimonianze dedotte dallo

. agnesi, 1-2-1020: tali artifici si vedono adoperati da illustri matematici ne'problemi

problema degl'isoperimetri ', quello in cui si cerca l'area massima fra tutte quelle

-ci). geom. che'si riferisce, che è proprio degli isoperimetri;

compresi sotto eguale superficie, che perciò si dicono isoperimetri, lo sferico è il

geofis. linea o superficie su cui si trovano i punti dell'atmosfera o di un

, cfr. cellini, 531: « si mosse a risa il gentil uomo,

isolato nelle foglie del pilocarpus microphyllus; si presenta sotto forma di liquido incolore e

quell'erbe che da gli antichi scrittori si trovano nominate; ma, o per non

vol. VIII Pag.585 - Da ISOPLASTICO a ISOSAFROLO (8 risultati)

; sono originarie delle isole canarie e si coltivano a scopo ornamentale. =

uno ad l'altro deducte le linee, si constituisce il rombo. citolini, 341

dolce, altre sono terrestri (e si trovano comunemente sotto i sassi, nel

stor. che è proprio, che si riferisce agl'isopoliti o all'isopolitia.

piccole quantità nei gas di raffineria; si forma inoltre nella decomposizione pirogenica della gomma

un carburo d'idrogeno liquido, che si forma dalla distillazione secca della gomma elastica

chim. che è proprio, che si riferisce all'isoprene. -regola isoprenica:

che è costituito da isoritmia, che si fonda sull'isoritmia. isorràchio, v

vol. VIII Pag.586 - Da ISOSCELE a ISOTERMO (11 risultati)

abbia i tre lati fra loro eguali si dirà 4 equilatero '; uno che ne

i punti della superficie topografica nei quali si è registrata un'eguale intensità sismica conseguente

); nell'intestino di alcune specie si trova una piega elicoidale (valvola spirale

due spore, in ognuna delle quali si formano quattro sporozoiti. =

geofìs. che è proprio, che si riferisce, che concerne l'isostasi.

la direzione delle due tensioni principali che si esercitano su di esso. -superficie isostatiche'

, sui punti di ciascuna delle quali si esercita un'identica tensione normale *

; è sintomo d'insufficienza renale e si osserva nelle nefriti croniche e nelle sclerosi

un gas in liquido: quello che si verifica quando la pressione e la temperatura

assorbita. 3. elettron. che si riferisce a un'analogia di struttura elettronica

. curva isotaca (anche isotaca, si.): luogo dei punti di

vol. VIII Pag.587 - Da ISOTERO a ISPAGNOLITO (15 risultati)

cioè nella perfetta egualità tra quel che si dà e quel che si riceve,

tra quel che si dà e quel che si riceve, che i latini dissero 4

', genere fondato da lindley e si riferisce alla 'lobelia senecionis 'di cui

equilibrio molecolare di due soluzioni, che si stabilisce in seguito a scambi osmotici attraverso

, aggiunto di suono e voce che si prolunga o si riproduce sempre con la stessa

suono e voce che si prolunga o si riproduce sempre con la stessa forza.

). che è proprio, che si riferisce a un isotopo. -massa isotopica:

m. -ci). geol. che si è depositato in una stessa regione contemporaneamente

ecc.) inerente al sistema che si trasforma. = voce dotta,

2. biol. distribuzione, che si suppone omogenea, in tutte le direzioni

di decomposizione della cocaina, di cui si conoscono alcuni isomeri noti anche come acidi

tipici insetti sociali, nelle cui comunità si rileva una complicata organizzazione accompagnata da spiccato

polimorfismo: gli individui che le compongono si distinguono in femmine, maschi e neutri,

radicale monovalente derivabile dall'acido isovalerianico: si presenta in cristalli aghiformi, bianchi,

. bellini, i-164: gli spagnuoli / si fer toscani e inspagnoliron prato. tommaseo

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (19 risultati)

e il termine, nella lingua attuale, si riferisce soprattutto alla spagna antica).

altrice / di chiare genti e di virtù si mostra. / qui vedi il prode

dell'america latina (e tale programma si è attuato in modo sensibile sul piano

2. che è proprio, che si riferisce agli stati di lingua e di

castigliano) parlato neltamerica meridionale, che si distingue da quello della madrepatria per caratteristiche

letter. che è proprio, che si riferisce ai goti di spagna.

plur. m. ispano-moréschi). che si riferisce, che è proprio della civiltà

sezzaia di sotto ispansióne di rami suoi si descriva, e dimostri sì il nascimento e

de l'invidioso affascina colui a chi si porta invidia, perché il veleno de

... offende quell'oggetto verso cui si rivolge. 3. locuz.

2. tecn. processo con cui si ottiene un aumento del tenore di sostanze

movimento. galileo, 4-3-105: le virgolette si vedeva essere andate inspessendosi, ma sempre

: la nebbia... presto si sarebbe ispessita e fissata. -ripetersi

. giorgi, io: non si potrà con nullo ingegno cacciare in quella

cacciare in quella [palla] qual si voglia parte di quelle cose che sono

. 2. apparecchio in cui si compie l'ispessimento (v. ispessimento

, agg. che è proprio, che si riferisce all'ispezione, come attività di

. disus. che è proprio, che si riferisce, che riguarda l'ispezione o

antica gloria romana, tra gli agricoltori. si tengono conferenze in campagna, onde il

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (10 risultati)

non tutorio, desolante e non provvidente si è il principesco ispettorato sulla gestione municipale

cagionandosi dalla moltitudine confusioni e discordie, si pensò, per ovviare a'disordini,

inspettori atti per le nuove manifatture che si volessero introdurre. papi, 2-2-29:

la camera sa che attribuzione degl'ispettori si è di girare tutti gli uffizi speciali

ispettore ', titolo di ufficio che si dà ad alcun graduato superiore o generale

quelle idee. ma bisogna bene che si adatti alla situazione ». -funzionario

gioco d'azzardo, sia per quanto si riferisce alle norme riguardanti il personale)

getto ed assai vezzeggiato da molti. si fugga, perché barbaro. tommaseo [

f. corsini, 2-19: non si stette più in dubbio d'avere a

] e col solo scartabellarlo un poco si comprende facilmente ch'ei non contiene altro

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (24 risultati)

dalle nevi sciolte e dalle generali piogge che si hanno massimamente di primavera e di autunno

intima. -visione diretta (e si contrappone alla conoscenza intellettuale).

intellettuale). carducci, iii-5-373: si leva fino al paradiso, fino alla

tremito, ma non cosi che non si rivelasse in qualche sillaba; e quell'ardita

. carducci, ii-6-183: quando il taglio si facesse, potranno certo farsi più sottili

voluto che questa 'corografia 'non si facesse senza qualche ocular ispezione negli oggetti

consiste nel ricercare da qual epoca contar si debba presso di noi l'abolizione dei

e nella semeiotica più recente il termine si riferisce sia a osservazioni sistematiche di cavità

: quando poi le circostanze esigessero che si deliberasse intorno all'estirpazione chirurgica, si

si deliberasse intorno all'estirpazione chirurgica, si crede necessarissimo l'adoperare l'inspezione e

per via di mera grazia, ciò si suole praticare in due maniere. viviani,

uopo la mia e tutte le vetture che si trovarono per lo stretto cammino di campo

lo stretto cammino di campo pequeno, si fermassero fino che upo di quei signori

milizia. uffizio dell'inspettore; onde si dice: aver l'ispezione della fanteria

marco foscarini, li-6-502: le inspezioni si fanno due volte all'anno. carducci

alla sorveglianza, per accertare che tutto si svolga regolarmente. -giro d'ispezione:

corsìa l'ispezione del medico croato. si tenne perduto, ma non perdette né

processo civile, amministrativo o penale, si parla di ispezione giudiziale; e a

., un luogo o un domicilio) si parla di ispezione personale o corporale e

, particolarmente nella materia delle acque, si debbono tenere ben distinte dalle consuete visite

il domicilio è inviolabile. non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri

: * ispida ', uccello solitario che si raggira ne'luoghi ombrosi, vicino a'

a'fiumi ed a'rigagnuoli, ove si ciba di pesciolini e d'insetti. la

forma non ha colore, ma quando si avvilisce all'ubbidienza de'corpi solidi,

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (11 risultati)

e senza l'ispidità di quella letteratura che si chiama * scientifica 'soltanto perché ha

ove a suo tempo / dalla morchia si scevri il puro sugo. c. i

persona). ariosto, 23-133: si squarciò i panni, e mostrò ignudo

ispide gote. forteguerri, 21-66: si vede... /...

. d. bartoli, 4-1-188: si vestì bonzo, e in un dì fu

l'ispido della sua divisa, se no si sarebbe seduta più lontano.

il verno ispido agghiaccia, / fervido si rimescola e gorgoglia / come in lebète

d'alcuno. papini, iv-526: si ritrovano e si riconoscono in lui [tommaseo

papini, iv-526: si ritrovano e si riconoscono in lui [tommaseo] non

questo affetto così vero e profondo, si vede la ispida scolastica che distingue e

l'uomo nelle miserie del prossimo suo si muove a pietà per inspiramento di divino

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (7 risultati)

siena, 32: iddio ispirò uno che si chiamò benedetto di maestro bartolomeo cittadino di

fanciulletta orfana del medico condotto, che si offrì notturna, per alimentare i suoi

targioni il quale nel suo maialismo non si cura più di nulla. -costituire

dolcezza gli affannati miei spiriti, ispirare si sentia. carducci, ii-1-104: dalla

progetto, da un compito (che si configura come una missione sacra);

canto. b. croce, ii-9-127: si rialzano contro l'accusa di aridi e

e ai sentimenti di libertà e che si riduce a una innocua efflorescenza decorativa di

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (16 risultati)

(o costituisce la causa perché vi si susciti) l'estro della creazione intellettuale

consente ad essa, e nuove vie si fa degna d'aprire all'arte. idem

. cavalca, vii-85: niuno si dee confidare de'propri sentimenti o ispirazioni

, sempre merita. muratori, 8-ii-135: si truovano bensì in tal ricerca assaissimo intrigati

, 15-37: sappiate che quei valenti cittadini si comportano così per mia aperta ispirazione,

. castelvetro, 3-80: il fuoco si può usare traslativamente per ispirazione poetica.

, per un atto istantaneo, che si chiama 1'* ispirazione ', nel

'un momento d'ispirazione', in cui si dice o si fa meglio di quel ch'

ispirazione', in cui si dice o si fa meglio di quel ch'altri o noi

. erano i moti d'indipendenza che si cominciavano a disegnare in altri popoli.

,... l'aria ivi contenuta si trova costretta a scorrer fuori pel canale

talora bisognato risvegliare il respiro soffiando, o si è aspettata la prima ispirazione, che

è aspettata la prima ispirazione, che si faccia da sé per qualche piccolo moto

. tortora, ii-206: mentr'egli si sforzava di persuadergli di pensare a qualche

a. franci, 21: come si vede in questi verbi * expono,

extrico, excomunico 'che da noi poscia si dice * ispono, ispedisco, istrigo

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (22 risultati)

senza re e senza altare, si convertiranno al figlio di david e

tuum, sed israel: quoniam si con tra deum fortis fuisti, quanto

. israeliano, agg. che si riferisce, che è proprio del moderno

israele. piovene, 8-47: si è a tre quarti di strada fra gerusalemme

esser giudeo, se bene egli non si nominava, né sapeva il nome di

del grano simile a questo di cui si parla. metastasio, 1-iv-473: dimani parte

e di altri dottori della legge mosaica si promulgò con autorità di legge una riforma

, sotto ima rugiada che si chiamava la manna ed era bianca come

. m. -ci). che si riferisce o appartiene agli israeliti; che

a i leviti. cattaneo, xxxiv-383: si interdissero nelle nozze degli ebrei le osservanze

e del topo; / ché più non si pareggia 'mo 'e 4issa '

[d'esopo], perocché più non si pareggia mo ed issa. dante,

reciproco) rivolta a più persone quando si debba far forza insieme per sollevare o

rimedio / per farla gire, e si crepa di tedio. g. gozzi

che levi in alto un peso, o si levi egli stesso, se pena a

. guglielmotti, 461: * issare 'si dice pur dell'an- tenne, dei

mentre le barche scendevano in mare, si era issata una bandiera. de roberto,

. panzini, ii-73: a pena si può issare la vela rossa. e.

valigia sul tram. piovene, 6-148: si tentò di issare la donna su un

a cassetta. pasolini, 1-66: si issò sopra una delle due poltrone che stavano

salito in alto a forza, che si è posto sopra qualche cosa salendo a

dentro. arbasino, 16: le cannonate si sentivano di giorno e di notte e

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (12 risultati)

. letter. che è proprio, che si riferisce, che appartiene all'isola di

la scienza over arte di qualunque issercitazióne si sia. = var. di

dicono che nasce lo incenso, e perciò si chiama issia. o. targioni

successivamente uno dopo l'altro, e si chiudono la mattina, avvoltando divisioni in

, nel nostro clima. bryant dice che si mangiano le radici cotte come le patate

fiori gialli punteggiati di rosso, che si aprono l'un dopo l'altro la

dopo l'altro la sera, e si chiudono la mattina. = voce dotta

apocalipsa, /... / si svaria più quanto più pensa in ipsa.

, tardo venga od issofatto, non si appaga la società offesa. tronconi,

raramente anche rosea o bianca); si trova spontanea nei luoghi sassosi aridi dell'

. ramusio, iii-418: lauda che si mangi [il delfino] più presto lesso

tuo misterioso, / onde israel non si consperse in vano. panigarola, 2-169:

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (17 risultati)

g. morelli, 524: per questo si mandò in sicurtà di lui 12 istadighi

produce uno choc morboso, contro cui si adoperano come mezzi antagonistici sostanze chimiche di

biochim. che è proprio, che si riferisce alpistamina; che è prodotto dall'

madre, e del fratello... si contendevano l'attenzione della sua mente;

di chi patisce sopruso, la ragazzina si volge un attimo intorno; ma non

non incontrando che muro... istantaneamente si rassegna. 2. entro brevissimo tempo

5-2-167: potrete da per voi ravvisare che si fanno anco nel producimento de'fiumi le

voli pindarici! ma per nulla non si diedero l'ali alle rondini, il guizzo

), agg. che avviene, si verifica, si svolge in un istante (

. che avviene, si verifica, si svolge in un istante (o comunque

in un tempo brevissimo); che si compie in un attimo; che ha

è però probabilissimo che la velocità luminosa si diffonda in qualche tempo, il quale

, tutto quello aggregato istantaneo di colpi si udirebbe come una salva mal regolata di

. -che segue immediatamente, che si verifica subito dopo. rosmini,

, tutto è sparito. -che si manifesta, che sorge d'un tratto:

tarchetti, 6-1-86: talora il piede si affondava in uno strato di zolfo spento

che o giurisdizione, che su di lui si eserciti, o repulsa d'istantanea aggressione

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (23 risultati)

apparecchio ad azione istantanea: apparecchio che si mette in azione automaticamente nell'istante in

instante non ha tempo. e1 tempo si fa col moto dello instante, e

l'astante. varchi, v-148: non si potendo fare alcun movimento in instante,

termine indivisibil del tempo, nel qual si congiunghino le parti di lui passate con

breve che sarà impercettibile o tànto subito che si potrà chiamar istante. f. f

valore (e a seconda dei casi si parla generalmente di istante attuale, istante

tozzi, v-183: la nostra anima si inebria, ad istanti, di ciò

: venendo la luce... si diffonde per tutto facilissimamente e sanza diffi-

, oltre al farsi in istanti, si estende per intervallo dirò quasi che infinito

portarono la mano ai loro berretti, si alzarono. -a ogni istante,

! savonarola, 7-i-43: in filosofia si presuppone che in uno istanti una medesima

d'istante in istante era possibile che si chiarisse un errore e gli aprissero la porta

di alessandro volgar., 122: quando si scontrarono le lance, vi fu

di rienzo, 74: l'altra parte si mormorava de la ingiuria e con istanza

richiesto ch'io scrivessi come l'ira si potesse mitigare. marini, i-48:

volete voi con tanta instanza, / si faccia. manzoni, pr. sp.

coloro a cui rimaneva più vigore, si facevano avanti a chieder con più istanza

, 1-iii-1384: quando questo ancora non si potesse ottenere, bisogna, per ultimo,

per ultimo, fare ogni istanza che si soprassegga due o tre mesi il fare

ai suonatori] che quivi per quella sera si volessero fermare. sarpi, viii-139:

a isabella per farli nuova instanza che si vogli contentare di prenderlo per marito.

errore. brusoni, 153: si vide il prencipe obligato o a cedere alle

lasciavasi jemsale. papi, 2-1-16: si vide un re assoluto, qual era il

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (20 risultati)

. cavalca, 9-90: ossecrazione si è una laboriosa istanza e gara a

instanza. razzi, 3-187: non si può per altra via colà pervenire, dove

ove il divin volere, / come si fa nelle celesti sfere. fr. serafini

pepe mi dànno sicurezza che l'ufficio che si domanda appresso il caraffa sarà adempiuto non

. 3. esigenza a cui si riconosce una preminenza su altre o comunque

: l'espressione di tali esigenze quale si trova in uno scritto, in un

all'autorità giudiziaria civile, con cui si chiede la pronuncia di una sentenza (o

o di altro provvedimento giudiziale) e si instaura così un processo (e nella

carico di riferirne lo stato, e mai si dà che possino li principali penetrare il

espresso consiglio. muratori, 7-i-424: si sbrigavano le liti con facilità e prestezza,

per la delega ad uno dei due avvocati si gettò un abbozzo di 'istanza '

quando insieme con la pronuncia sulla competenza si impugna quella sul merito...

secondo la legge medesima, sempre che si trovi nel territorio dello stato, e

rappresentante della pubblica accusa, in cui si chiede che l'imputato sia riconosciuto colpevole

del quale termine il giudizio prorogar non si può, e l'accusato rimane dalla

prima, seconda e terza istanza; si parla anche di istanza inferiore e di

appello, o altra via ordinaria, si devolvessero dai giusdicenti della città. baldasseroni

psicologia non analitica, giurisdizione interiore che si oppone alle condotte antisociali. 7

è manco chiaro di loro ch'ei si dia de'primi princìpi. b. segni

. giamboni, 8-ii-60: la incastitade si è abito per lo quale l'uomo

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (13 risultati)

beni anche mobili e danari de'forestieri si possono seguestrare ad instanza de'creditori eziandio

g. gozzi, 1-15: il pranzo si apparecchiò in un casino, fornito come

alizarina derivato dall'antrachinone, il quale si presenta sotto forma di cristalli aghiformi di

7-v-178: quello che ora conviene osservare si è essersi bensì studiati pippino e carlo magno

isterectomia totale) dell'utero, che si esegue per via addominale (isterectomia addominale

della sollecitazione meccanica fino all'annullamento non si annulla istantaneamente, ma continua, sia

esso, dopo essere stato riscaldato, si raffredda. -ciclo d'isteresi: successione

86: fra le seconde [malattie] si possono collocare l'isteria, l'epilessia

. e. cecchi, 10-125: si ritirò nel convento dell'oratorio filippino alla

emotivo. marinetti, 2-i-864: si agitava sempre più, quasi im

i-140: disperata, rassegnata alla sfortuna, si sentiva istericamente vile. g.

). medie. psicol. che si riferisce, che è proprio o caratteristico

127: bisognava farla smettere: la bambina si sentiva male, era un attacco isterico

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (19 risultati)

intellettuale? jahier, 3-22: né si trovi crudele il progressivo isterilimento cui tanto

. targioni tozzetti, 11-1-64: quando si tratta non tanto di alzare quanto di

di alzare quanto di migliorare i terreni, si dee osservare e scegliere la qualità della

, insterilisce i fondi sopra de'quali si depone. colletta, i-210: [si

si depone. colletta, i-210: [si videro] i fiumi adunarsi a lago

dorici splendevano bianchi / là dove demètre si assise / crucciosa, il cor piena

, 13-8: ogni pianta che gli si avvicina [il cipresso] la isterilisce e

la peste o l'incendio, se si isterilivano le campagne, tutto si stimava

se si isterilivano le campagne, tutto si stimava effetto dell'introdotto cristianesimo. galdi

. arici, i-342: dove la si sbarbichi e divella [la selva] /

selva] / ingiusto ferro, isterilir si mira / de'monti il dosso discoverto,

uovo). bocchelli, 1-ii-482: si lamentava poi la gente fluviale, che

madre a quelle della prima balia che si erano pure isterilite perché nuovamente ingravidata dal

suo buono, e che insomma non si può dire che avesse isterilito l'ingegno e

lanzi, 1-4-3: ma quando vi si rintraccia la ortografia,...

rintraccia la ortografia,... si raffredda la fantasia, s'isterilisce la mente

i-1-259: quando i letterati d'un paese si vedono cader tutti e sovente nella repetizione

9-1267: tormentatore di sè stesso, si isterilì a furia di scrupoli e di rigore

più grappoli; gli animali... si ammorbano e periscono sui pascoli insteriliti.

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (16 risultati)

a cui vanno soggetti i cani e che si manifesta sotto forma di paura.

, subito, a nord, non si stendesse un intiero continente, morfinizzato e isterizzato

geol. che è proprio, che si riferisce alla fase finale di un processo

spesso ricco di minerali rari, che si trova in rocce eruttive solidificate e che

, e ne'tempi della credulità si sono loro anche attribuite virtù straordinarie.

disus. che è proprio, che si riferisce alla figura retorica dell'isterologia.

chirurgica della parete dell'utero a cui si ricorre, per es., nel

isterotomia *, operazione chirurgica nella quale si tagli l'utero per cavar fuori il feto

per lo più da paralisi, si manifestano, generalmente dopo un periodo

pero, l'ulivo, delle cui foglie si nutrono, facendole increspare.

aretino, 1-200: saltato in piedi, si senti la ferocità delle mani di lui

benvenuto da imola volgar., ii-217: si congiurarono d'assalire, uno dì,

senta, ed abbiti quel riguardo che si può maggiore, che l'avrai non a

il caso che un ortolano da sé si muti in tal stato di luna che lo

uno all'altro per una via istessa si va, e tutti da un muro sono

, 2-68: tante istesse ballotte di argento si cavano fuori del vaso. tasso,

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (16 risultati)

in quello di una signora, e si manifesta coi modi istessi. d'annunzio,

di fuoco. codèmo, 302: si propose subito di tacere, ma nell'istesso

con l'istessa fede che a li dei si deve, servirà e onorerà. carnesecchi

. proprio quello, proprio lui (e si adopera per sottolineare l'importanza, la

l'eccezionaiità della circostanza a cui ci si riferisce, quasi in sostituzione di avverbi

i suoi operarii istessi sappiano per chi si lavora. alfieri, 7-48: per tale

anche il toscano popolare listesso, che si ritrova nei dialetti del salento: la

estratto per idrolisi dalle sostanze proteiche, si presenta sotto forma di cristalli incolori e

], 13-18: se l'uomo si ausa a lasciarsi vincere a i suoi [

possi nascer tal pensiero in alcuno, si può assicurarsene nel modo che fece tiberio

gualdo priorato, 10-vii-49: il coadiutore si ritirò dall'instigare più oltre quella nobiltà

demetrio. ferd. martini, 5-222: si volse [il pissavini] a istigare

rimane né ucciso né snervato, anzi si desta e s'instiga a furore.

austriaci. silone, 4-302: lo si può accusare ugualmente d'aver istigato il

drittamente potremo dire e credere che non si potesse mai ispegnere la fiamma dell'ira

. ariosto, 10-70: or veder si dispose altra campagna, / che quella

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (19 risultati)

., 1-5-177: se il demonio non si può dire fornicatore e briaco, o

istigazione non sia stata accolta, e si sia trattato d'istigazione a un delitto,

istigatore e parente,... non si lasciò piegare a volerlo né udire,

cavalca, n-n: non ogni peccato si fa sempre per istigazione del diavolo.

stimolo di berta sua moglie... si ritrasse da indi innanzi dalla fedeltà che

un loro professore di filosofia... si erano prefissi il bel proposito di sfondare

istigazione a disubbidire alle leggi) perché si configuri il delitto è necessario che il

irrilevante, ma è necessario che esso si svolga nei confronti di una persona determinata

115: qualora due o più persone si accordino allo scopo di commettere un reato

misura di sicurezza. le stesse disposizioni si applicano nel caso di istigazione a commettere

12-18: l'altra maniera di tentazione si è quando la istigazione del peccato a

come in sogno, la mia bocca si troverebbe dietro il vostro orecchio, alla

, agg. che è proprio, che si riferisce all'istinto; che proviene dall'

infallibilmente il fine, senza però che si trovi la notizia di questo, almeno

. e. cecchi, 3-180: si tratta... d'un comunismo istintivo

. b. croce, iii-27-357: si potrebbero ricordare molte delle cose che si

si potrebbero ricordare molte delle cose che si scrissero contro la furia dell'istintivo e

l'istinto. - anche: che si lascia dominare dai propri impulsi senza sottoporli

trito effetto. ottimo, iii-503: si tiene per li filosofi che l'uomo in

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (19 risultati)

dall'altra come noi, e cosi si proveggono. l. bellini, 5-1-214:

è quella cosa negli animali che comunemente si chiama instinto, il quale in sostanza

prima attività, colla quale l'uomo si muove. tommaseo [s. v.

: l'istinto è la sensività che si muove, è la parte attiva del senso

. -istinto differito: comportamento istintivo che si manifesta a notevole distanza di tempo dalla

tornare a stadi di organizzazione inferiore e si manifesta con comportamenti distruttivi. 2.

loro e men vicine; / onde si muovono a diversi porti / per lo

terra in sé '; che altrimenti si riscalderebbe. rinaldeschi, 1-171: ogni cosa

. ariosto, vi-305: perché riprendere / si dee che 'l proprio loro instinto seguano

umane genti / che ciò che più si vieta uom più desia. d. bartoli

quel tempo, lasciò in testamento che si celebrasse una caccia di fiere. metastasio

del calesse era alzato. nell'interno non si distingueva niente. che fare?.

istinto divino di coloro che le esercitano, si propongono sempre migliorare gli umani destini.

che istintivamente. moretti, iii-75: si volse d'istinto perché sentiva dietto di

agg. che è proprio, che si riferisce, che deriva dall'istinto;

-ci). istol. che si riferisce, che è proprio di istioblasti.

immature del sistema reticolo-endoteliale, che si trasformano in fibroblasti e in istiociti.

. piccolo tumore cutaneo connettivale, che si forma nelle gambe. = voce

magalotti, 9-1-4: iersera in camera si trattò... del- l'istiodromia

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (10 risultati)

misteri eleusini, il suggetto dei quali si era l'immortalità dell'anima, fu

il signore ha istituito il matrimonio perché si uniscano santamente un uomo e una donna

. segni, 4-98: la città intera si può istituire alla forma ottimate o regia

. muratori, 10-i-242: quando pure si voglia istituire opere pie, sarà..

incombenza di fare un lago * dove si possa nel contado di firenze e fu a

giorni istituito un fondo nazionale italiano, che si comporrà d'un'offerta per una volta

natura per perpetuarlo [questo moto] si serve forsi della respirazione, raccogliendolo col

, 22: quando un atto spessissimo si fa, / gli organi che natura istituì

, delle case e de'mobili, si è levato e incrudelito contra la misera

. guerrazzi, 2-370: matteo brando si attenne al consiglio di clemente paoli,