iv-611: addiviene... che non si consideri quali sieno le obbligazioni più intrinseche
li-2-541: dal palatino... si consideravano affettuosamente gl'interessi innestati a quelli
, anche innestati nel bilancio generale, si può verificare in ogni campo delle spese pubbliche
, innestati anch'essi nell'affittanza, si divisero in tre parti i nostri beni,
. leopardi, i-34: [petrarca] si piega ottimamente alle immagini, delle quali
è in tale stima, che non si prezza favola comica s'ella non è innestata
, presa la similitudine dall'innesto che si fa sopra l'arbore. 10
modo che i due smalti della partizione si incastrino l'uno nell'altro (con
1-58: * innestatoio', il coltello che si adopera per innestare, il quale porta
innesto. -anche: modo in cui si effettua l'innesto. crescenzi
ingrossati talmente i loro occhi che non si possono snodare e cavare gli anelletti per
per gl'innesti senza che crepino o si guastino gli occhi. c. ridolfi,
punto o la parte della pianta in cui si opera l'innesto. soderini,
chiamate dall'arte palelle, cioè dove si congiunge la radicata con la sopra corsia,
radicata con la sopra corsia, vi si mette una correggia di ferro, che si
si mette una correggia di ferro, che si piglia e cavalca, detta radicata,
a seconda dei diversi modi usati si avranno innesti ad anello, ad
mese ne'luoghi caldi troppo bene si fanno innesti: la qual cosa si fa
bene si fanno innesti: la qual cosa si fa di tre generazioni. leggenda
un apporsi se non se a quelli che si conviene a scudetto, o scudicciuolo
a scudetto, o scudicciuolo come si dice, che si mantengono in succhio
o scudicciuolo come si dice, che si mantengono in succhio fin a quel tempo
semplici spezie naturali per alcun artificio insieme si sono congiunte, quali sono gli innesti
... è... allorché si vedano entrati bene in azione, cosa
entrati bene in azione, cosa che si conosce dallo staccarsi facilmente la buccia del
facilmente la buccia del fusto; allora si taglino immediatamente le mazze domestiche, facendo
[tommaseo]: questo è ciò che si dice innesto in vicinanza. un tal
innesto in vicinanza. un tal metodo si pratica solamente su gli alberi piantati ne'
gli alberi piantati ne'vasi, che si possono avvicinare insieme a nostro piacimento.
fare gl'innesti, le quali in fine si riducono a due principali, cioè con
... s'insinua nello spacco che si fa nel tronco reciso...
del giardinaggio una forma di innesto che si pratica nel mese d'agosto e si
si pratica nel mese d'agosto e si chiama innesto * a occhi chiusi '.
come regio rampollo del felicissimo innesto con cui si unirono i gallici gigli alle rose sabaude
ramuscelli innestati, incontanente insieme con loro si mette in quella fessura del visco non temperato
qualche innesto. soderini, iii-59: si tagli sotto l'apertura del fesso ove
, e lascisi stare o qui, o si traspianti in lato buono in capo a
d'annunzio, iv-2-1139: un lento bene si generava come dall'innesto quando s'appiglia
foglio è cosa nostra, né vi si devon porre che gl'innesti che vogliamo noi
volgar., 3-17: nell'arbore novella si raccolga la terra infino rasente lo innesto
fatta verso l'autunno a succhio discendente, si aspetterà la primavera per troncare il soggetto
o sintetici preparati in linguette da cui si liberano lentamente principi attivi (e tale
o l'innesto del vaiuolo, si fa colà ai bambini e a'fanciulli
ai bambini e a'fanciulli solamente, si fa anche agli adulti. p. verri
. -anche: manovra mediante la quale si pongono a contatto le parti di un
parti di un giunto, in modo che si compia la trasmissione. -manovra mediante
la trasmissione. -manovra mediante la quale si collegano due alberi coassiali. -nelle
e quella incorporò sopra un foglio fresco mentre si formava, con tanta arte, che
alme il caro innesto / scior non si può. -compresenza. foscolo
. capponi, 1-i-170: i papi si strinsero agli imperatori di occidente, che fu
, riinventato in farsa musicale faceta, si potrebbe veder compendiata e significata quella di
dall'uso parlato, tecnico e dialettale si può nuovamente far correre 11 sangue e
ant. che è proprio, che si riferisce all'inno. -poesia innica (
cantando le lodi degli dei, gli si attribuisce. tassoni, iv-2-40: il poema
quando io me n'avveggo la carne mi si invipera..., il fiato
nozze. anguillara, 2-240: di novo si provò, né passò guari / che
. tasso, 7-1-21: mentre così si lagna, ode un feroce / innito di
, per- cioché al suon della lira si cantavano. salvini, 6-17: omero
non lo 'ntesi, né qui non si canta / l'inno che quella gente
quanta. cavalca, 20-60: alcuni si rimanevano... spendendo anche tutta
, 5-i-93: in questo tempo che si vanno a comunicare a dua a dua,
cavallier devoti. panigarola, 1-189: si contentò poi giuda che i soldati saccheggiassero
zelo [gli angeli], / come si canta in cielo / a dio gloria
: ogni tanto venti pellegrini più resistenti si raccolgono in tondo per cantare un inno.
ambrosiano: il 'te deum * (che si ritiene composto da sant'ambrogio).
musica senza parole. fucini, 697: si mise distrattamente dinanzi al pianoforte ed accennò
camicie rosse? l'inno risuona: si scopron le tombe, e garibaldi risorge.
ecc. tasso, n-iii-887: qui si ricercherebbe l'inno vostro o d'
, inf., 7-125: quest'inno si gorgoglian ne la strozza, / ché
cavalla... nascono quelli ronzini che si chiamano inni. = voce dotta
di questa vecchia! solo perché le si innobliacano insieme. = denom. da
» giovanni francesco,... non si capisce senza l'intento del gonzaga e
di quelle trame carpigiane, anche se si tratti solo d'una bugia temporeggiatrice.
una colomba e anzi questa innocenza mi si vede sulle gote, e se a
di bugno, lxiii-32: om che si sente iusto ed innocente, / a faccia
vecchio, pacifico ed innocentissimo, che si teneva crudelmente prigione? goldoni, x-43
/ spesse volte costretta / di pianger si trovò, benché innocente, / per satirica
di tanti innocenti il reo solo non si sottragga. casti, vi-468: in che
54: non sai dunque / che qui si paga ogn'anno a la gran dea
alla mia infanzia, la cosa che si chiama il candore, ma la mia anima
chiami / là dove a li 'nnocenti si risponde. passavanti, 2: si chiamano
'nnocenti si risponde. passavanti, 2: si chiamano innocenti, cioè a dire che
, 2-12: pur ch'l reo non si salvi, il giusto péra / e
aveva in braccio il bambino, e si sedette sulla panchina di pietra a farlo
e ritraendosi egli stesso, mentre ch'ella si stava guardando. l'aurora, ii-394
, 166: fu da quel momento che si iniziò, per lui ed i suoi
delle fortezze a gli occulti inganni che si tessono da'maligni ad uno innocente?
più deboli della umanità, e colà si destinano i pettardi e le scalate. g
pochi giorni la ferita s'infiamma e si invelenisce, finché e'ne muore.
bracciolini, 1-11-48: l'aer che non si muove invelenisce, / e senza correr
, / e senza correr l'acqua si marcisce. 6. tr.
. b. croce, iv-12-74: non si mantenne come per l'innanzi la tregua
, 1-55: io oppugno che la camera si costituisca in comitato segreto, trattandosi di
una contro l'altra, fino a che si avvinghino colle loro zampette, e si
si avvinghino colle loro zampette, e si addentino rabbiose ed invelenite. -sconvolto
de marchi, ii-670: i due maccagno si guardavan coll'occhio fisso, invelenito.
membra, con incarnazioni di diverse tinte, si scorgeva tutte le sorti della collera,
d'ambra, a poco a poco si ridusse così arrabbiata, che, a dar
morso a un limoncello verde, non si sente un gran pezzo quell'acido invelenito
un gran pezzo quell'acido invelenito che si sentiva in quell'acqua. invelettare
una donna che sembrava ancora giovane, si sedette poco distante da me...
bandello, 2-8 (i-718): si vedeno tutto il dì a belle schiere
invendìbile, agg. che non si può o non si deve vendere.
agg. che non si può o non si deve vendere. — in partic.
. — in partic.: che non si riesce a smerciare, che non trova
mer cato regolare riprese e si trovò... due magazzini stipati
possibile vendicare, o di che non si deve fare vendetta. = comp.
- / e pien di mal talento si rivolse / al cavallier che fe'l'impresa
: li soldati di quel presidio non si sarebbono fatti uccidere invendicati. foscarini,
non è stato venduto, che non si è riusciti a vendere; rimasto giacente
permutato con altrettanto della medesima qualità, si riduce la gabella. targioni pozzetti,
giorni invendute, e frattanto le loro interiora si putrefecero. cacherano di bricherasio, 1-121
barilli, 5-109: appena il treno si muove restano lì coi loro oggetti invenduti,
om col vedire: / lo viso envenenato si fa el corpo morire.
quella d'amore e sai che mal si medica. 3. irato,
gramsci, 6-383: la gaiezza del murger si è invene- zianizzata in farsaioleria, la
che è detto delle parole, similemente si dice del digiuno, del silenzio de'
... prosternare le bimbe: essa si prosternò in profonde invènie. -
giuseppe flavio volgar., i-260: si fuggirono in diverse parti innanzi che salutas-
in venie. passeroni, 7-120: se si tratta di contare / una favola o
i-479: doglio corno perdente, / che si pena trovare / la cosa c'à
): i giudici di dio non si possono cercare, e le sue vie non
possono cercare, e le sue vie non si possono in venire, colle quali trae
scoperta l'altezza del basamento, e si invennero le tracce della maestosa gradinata.
giacomo da lentini, 5: madonna, si m'avene / ch'eo non posso
invenire e sì fatte altre cose, prima si mettono in opra e fansi conoscere.
s'accomanda a te [maria] si è costante, / e di chi cade
a. neri, 1-xviii: si tiene che al tempo di tiberio imperatore
i vini]. pascarella, 1-356: si diede a fabbricar colori, e ne
jahier, 231: in montagna non si compra il necessario; bisogna fabbricare e
. sarpi, viil89: in questi tempi si inventarono clausule inestricabili da mettere nelle bolle
: da poco in qua... si è inventata in persia una milizia a
, oh dio, inventare che non si muoia? / che io sia eterno;
a segno, che in esso terzo si vede;... segno chiaro d'
, 4-8: alcuni filosofi... si vanno inventando alcuni princìpi e alcune regole
non lo faccio affatto. lascio che si faccia da sé. io non so
, 163: le varie cognizioni che si posson portare sotto questa parola 4 tempo
inventare ', ond'è che cotanto si stima necessaria ai poeti l'invenzione.
tra l'imparare e l'inventare, si è che nel primo caso l'opera dell'
di un gran vantaggio, particolarmente quando si sa parlare e fingere, inventar falsità
l'altra, componendo intrichi ne'quali si smarriva essa stessa. palazzeschi, 1-223
dove a scarico ed a scusa / si permette ingiusta accusa: / monumento di
di rancore / fin nel punto che si muore. carducci, iii-11- 306:
. c. campana, i-577: si diedero tutti ad inventar altri modi,
inventare. brusoni, 2-3: la fortuna si diletta d'inventare ogni giorno qualche stravaganza
rocco o compare vanni, coi quali si stava allegri e se ne trovava sempre
nella scrittura in cifra] sono crociati si tralasciano vacui, il che serve acciò che
il giovane era nato per le matematiche, si risolvè in fine di compiacerlo.
', non sappiamo vedere perché non si possa usare il suo verbale.
danari ed ogni suo avere nella morte si fussino inventariati e posti in serbo. instruzione
. instruzione a'cancellieri, 1-3-74: si inventarino e registrino ne'medesimi libri e
seimila. pea, 3-8: se si toglie la casa di tre stanze, la
, 54: le gioie... si troveranno a parte inventariate e descritte.
di oggetti che in un determinato momento si trovano in un determinato luogo. -in
materia del giuramento in lite, il quale si suol dare al pupillo o minore contro
libro mal tenuto o per altro rispetto si scopra colposo, in maniera che per
perle e certe dorerie e argenti, si trovò che la somma montava pressoché a
dell'imprenditore estraneo alla medesima. l'inventario si chiude con il bilancio e con il
baiardi, 21: fra poco tempo si fo preparato / di tutto quel che gli
l'inventario delle robbe et artegliarie che si trovano in questa rocca. g. f
facultà, filosofia, astrologia, come si vedrà nello inventario delle sua traduzione.
1-193: o se 'l cervel si stilla in cercar come / su lo 'nventario
il cognome. siri, i-499: si farà inventario delle munizioni sì da guerra
ma semplice inventario. moretti, ii-1083: si immaginerà che..., trattando
trattando dei grandi poeti che pur venerava, si riferisse di preferenza alla
dir tale al modo stesso in cui altri si chiamerebbe « marxista », cioè col
ebraico-cristiana) esso, il romanzo, si rifà in qualche modo al dramma..
, scrisse nondimeno al suo metrodoro che si conservava felice per la memoria delle inventate
. targioni tozzetti, 2-79: niuno si prendeva la pena di...
meglio assicurarsi se frattanto nei supposti morti si scoprisse qualche residuo di vita.
abbattute in alcuni che con bella destrezza si sieno ingegnati di farsi con esse onore,
o 'rubare'una cosa altrui, allora si dice negli scrittori quando l'istessa cosa
mascheroni, 8-378: chi a studiar matematica si mette / è un eretico marcio e
all'esposizione di un grande fatto storico si congiunga, senza confonder visi, la
avendo modo di rimediar alle debolezze, si giudichi riputazione il coprirli con avvisi inventati
gli occhi sbarrati di meraviglia. e si capiva che al vero mescolava con naturalezza
scene, ma con più sottigliezze inventate, si son vedute anche ai dì nostri.
per la cui forza le pellegrine inventive si truovano, invoca ancora la mente sua
: perché andate aposta ove sapete che si maledice all'onor di dio? e
maledice all'onor di dio? e si fanno inventive contro la sposa sua e contra
inventivo, agg. che appartiene o si riferisce all'inventiva; che si esercita
o si riferisce all'inventiva; che si esercita mediante l'inventiva; che si
si esercita mediante l'inventiva; che si compie o si attua in modo genialmente
l'inventiva; che si compie o si attua in modo genialmente ingegnoso, ricco
iii-n-15: in essa è una vertù che si chiama scientifica, e una che si
si chiama scientifica, e una che si chiama ragionativa, o vero consigliati va
: per via resolutiva ed inventiva non si può procedere altrimenti per ritrovar la diversità
in opera la facoltà inventiva, e non si contentasse della prima e generale invenzione,
,... restando sempre marginale, si limita a riecheggiare ed a tradurre invenzioni
inventiva, assente dalla vita delle forme che si muta. pavese, 8-15: nemmeno
ed altri. amari, 2-161: si trovava con gli altri nella brigata un
, inventore. comisso, v-190: si faceva inventivo di giochi per at- trarla
suggesto riportare? machiavelli, 1-ii-514: si vede ogni invento, ancora che debole
, 72: de'muramenti, a che si va oggi dietro, e'si può
che si va oggi dietro, e'si può quasi dire inventore, così d'edifici
. leone ebreo, 115: essendo innamorato si diede alla musica e fu inventore de
. l'inventrice di quelle mode che più si confanno all'indole sua e al suo
. (519): se pur presupporre si volesse che io fossi stato di quelle
, 2-5-34: questo poeta, mentre si scuopre, e si crede il suo poema
questo poeta, mentre si scuopre, e si crede il suo poema esser fondato sopra
della moderna mitologia. frisi, xviii-3-372: si è meritato ancora uno dei primi luoghi
il primo inventore di quella dialettica che si trascina di cavillo in cavillo, negando ogni
, che promuove un'iniziativa; che si pone a capo di un'impresa; organizzatore
,... meriti che di lui si dica che gli è inventore ed autore
. a quanti inventori fautori di conventicole si trovano in tanti luoghi ancora a giorni nostri
con giove, la dea inventrice dello inganno si guadagnasse la grazia del principe. caro
-anche: che è proprio, che si riferisce all'inventività, che è caratterizzato
di tutti i moderni poeti quegli che meno si discosta dalla natura e dal vero,
dell'inventore. beccaria, ii-85: si moltiplicarono le guardie, si accrebbero gli
ii-85: si moltiplicarono le guardie, si accrebbero gli usseri, si diede l'
guardie, si accrebbero gli usseri, si diede l'intero commesso in premio agli inventori
agli inventori,... si estese alla custodia de'contrabbandi la vigilanza
interpretazione degli antichi codici danteschi questa voce si trovò talora sostituita con m'innentro e
nell'esposizione un fare sciolto anzi invenusto che si differenzia daltimplicato e retorico degli umanisti.
, con più ragione, non gli si debba ricercare ristoria. arlia,
valore, li grani sequestrati, questi si dovranno colle solite formalità vendere al maggiore
. attività intellettuale e operativa con cui si concepiscono e si mettono in opera,
e operativa con cui si concepiscono e si mettono in opera, per la prima
sì forte, terribile e bestiale non si poteva imaginare, il quale facesse l'
città e il campo spagnuolo, onde si penava nel dare e nel ricevere gli
dare e nel ricevere gli avvisi, si era finalmente superata per la invenzione di
g. ferrari, 36: ogni invenzione si traduce in progresso di cambi, di
una invenzion moderna, / ingannar ancor egli si potette. muratori, 4-14: dono
e opere della mano degli uomini che si mirano nella vasta sfera del nostro basso mondo
, atti e siti, il pittore si move colle proprie similitudine de le forme a
è la favola o istoria che 'l pittore si elegge da lui stesso o gli è
una bella idea sovr'il suggetto che si vuol dipignere, è un talento naturale
di cose verisimili adattate al soggetto che si vuole esprimere, e di cose le
non ha una scintilla di ciò che si chiama invenzione. b. croce, ii-1-24
bizzarra delle immagini, ciò che volgarmente si chiama invenzione, non solo non costituisce
m. ricci, i-13: tutto si spende ai giuochi di fuoco artificiosi, che
esclamare: « ora basta, non si tocca più », i suoi mi sembravano
. 3. atto con cui si concepiscono, si instaurano, si istituiscono
3. atto con cui si concepiscono, si instaurano, si istituiscono nuovi modi di
cui si concepiscono, si instaurano, si istituiscono nuovi modi di agire e di operare
vestiva molto riccamente e spesso di vestimenta si cangiava, ritrovando tutto il dì alcuna nuova
inumiditale, ne impedì, quando vi si diede fuoco, l'effetto. malpighi,
della romana virtù e dei virtuosi costumi si adduce l'istituzione della censura, come
invenzioni della civiltà contro le quali più si rivolta l'animo mio. ungaretti,
popolo con questa invenzione del tributo che si dovesse pagare, cioè pentacosiomedimni, ippi
li popoli tanto scandalizzati che pu- blicamente si diceva esser il gusto de'consultori di sua
consultori di sua maestà che ogni giorno si trovassero nove invenzioni di tributi. muratori
con alcune imaginarie invenzioni: e da si fatte imaginazioni sono molte fiate ingannate le
pelo, pure a questa gran tentennata non si mosse o crollò punto, e
1-34 (i-409): se dui bergamaschi si trovassero di brigata in una corte sarebbero
commedia dell'arte, 45: cola si rallegra del regalo fattoli dallo schiavo, dice
in casa sua un che da se stesso si era molte volte invitato a mangiare,
73: come in tutte le facultà si dà sempre la prima parte all'invenzione,
, se lo diventa di fatto, si è che le invenzioni metafisiche sono trovate
senso etimologico: ritrovamento di qualcosa che si era smarrito o di cui si era
qualcosa che si era smarrito o di cui si era persa la memoria, di qualcosa
con detti proveditori in quelle condennazioni che si faranno mediante le loro invenzioni e referti
detta famiglia la metà di tutto quello si traesse. d. bartoli, 2-4-5:
così dell'invenzione di questa memorabile anticaglia si è scritto fin'ora da chi ne
invenzione d'un nuovo mostro, che si disse essere comparso su i monti di
detto notaio el guadagno della invenzione che si dà al trovatore. beccaria, ii-128
uomini d'arme,... si dovrà dal ricettore immediatamente trasmettere la bolletta
inquisizione. giacomo soranzo, lii-10-133: si permette anco che i ministri facciano molte
, e di tre altri santi, che si ritrovar © tutte a un'otta.
2-17: la invenzione della santissima croce si celebra per ciò che in cotale die
della croce ', il dì che la si commemora, e un tempo era festa
cui dalla fine del secolo xvii, si designa un qualunque brano musicale di forma
prestrutturazioni, che nello sviluppo dei tempi si attiene, tuttavia, alle regole elaborate
invenzione. d'este, 9: si determinò di allogargli due statue d'invenzione
virtuose, tra quali può numerarsi orfeo, si de'aver molta grazia, tuttoché l'
che dopo le tragedie e rappresentazioni gravi si recitasse una di queste farse, la cui
bresciani, 1-i-584: con queste invenzioncelle si ritraggono dal fare una visita o dal
. per il significato del n. io si conserva la forma latina in brunetto latini
le anime e le forme in cui quelle si inverano. papini, vi-453: vi
, quanto più la forza mimetica le si accosta, tanto più s'idealizza,
, processo per cui tesi e antitesi si conciliano, acquistando concretezza e realtà,
nel definire l'arte pensiero imperfetto che si nega e s'invera nella filosofia,.
che fa sopra di sé la persona che si risente o si adira. immagine simile
sé la persona che si risente o si adira. immagine simile a 'inalberarsi, rizzarsi
: né sta dolcezza in pomo che si 'nverde. bergantini, 1-197: i chiari
margine remoto. gozzano, i-865: si travestì da pellegrino, collocò un deschetto
della chiesa dove la figlia del re si recava alla messa e vi pose sopra i
raggi del sole. viani, 14-18: si faceva sulla soglia dell'uscio e s'
/ inverdito di muffa luce e ombra / si baciano, a quest'ora che volge
nelle vendite. gioberti, 1-iv-469: non si fanno scrupolo di mentire,..
privo di verecondia, di modestia; che si comporta impudicamente, licenziosamente. -anche:
non mancano oggidì scrittori, che non si sono vergognati di asserire la disuguaglianza intrinseca
, iii-26-333: il duca di aspromonte si mostrò meno inverecondo di cotesti gentiluomini, più
, repulsione. carducci, iii-5-130: si permette ne'romanzi e ne'drammi la
. brancoli, ii-350: poco dopo si lasciava avvolgere e stringere e penetrare come
. segneri, i-454: quale iniquità si può fingere più incivile o più invereconda
1-xx-30: ecco in ristretto ciò che si oppone alla sua favorita eloquenza; servir
e da roma e da qui gli si è scritto circa l'inverecondo mercato di
circa l'inverecondo mercato di schiavi che si fa in macallè. = voce
gargioiti, 172: fatto ciò, si passa a invergare le tela, e
passa a invergare le tela, e si prende in mano la croce della prima riga
croce della prima riga di colore, si apre e si mette su le mani aperte
riga di colore, si apre e si mette su le mani aperte dell'avvoltatore;
dell'avvoltatore; e in tal modo si seguita a fare così fino in fondo.
è invergare le carte: imperò che si fanno ne la corte le lettere a riga
le lettere a riga a riga, come si vanno le verghe nel panno.
guemisce la parte della vela quadra, che si lega alla vela o pennone. carena
, 2-361: 'invergatura ', si dice della larghezza del lato superiore delle vele
superiore delle vele o testiera, che si allaccia al pennone. = deriv
mentre l'esempio dannunziano del forse che si forse che no allude all'innocenza
plutarco volgar [tommaseo]: si levò incontamente tutto lo stuolo,
cavalli del fontanone e dal vicolo scanderbek si tira dentro perfino alle finestre delle camere
dei monti, e per l'azzurro arco si libra / indra fiammando flammei vapori.
: quando l'aurora invermiglia il cielo si scorge sul viso del poeta qualche rifrangenza
elimenti; onde infino che hanno pace si permangono, ma quando nasce lite, invermina
posta la misura del coglierla, ciò che si coglieva più s'inverminava ed imputridiva.
sono arsi non s'invermina, cioè si corrompe. soderini, iii-226: se
battoli, 13-1-12: nudatesi le spalle, si diè una terribile disciplina: suo esercizio
nannini [ammiano], 102: si scoperse oltre a tanti mali,
minuta paglia col ventilarla vola, e si pone o sopra le pampane delle vigne
le fa seccare facendo che il frutto si inverminisca. d. battoli, 13-4-50:
venne il male tant'oltre che gli si marcivano e invermi- nivan le carni.
che i peccatori o sbigottiti o infastiditi si andrebbero a gettare a'piedi di confessori
è proprio, che concerne, che si riferisce all'inverno; che ha le prerogative
. delfico, ii-69: non si tralasciano i racconti fatti al focolare nelle
veneroni. sono dunque tre secoli che si conosce in italia, e che per non
. 2. per estens. che si fa d'inverno (un lavoro,
un'azione, un'impresa); che si prende in inverno (una licenza,
congedo, le ferie); che si somministra (un alimento) o si
si somministra (un alimento) o si indossa (un vestito) durante l'
edifìcio). botta, 5-55: si ricercarono i generali austriaci, che, fatti
passarvi l'inverno, dove uno sta e si ripara nell'inverno; e usasi più
. soccorso. -sport invernale: che si pratica durante l'inverno (sci,
regioni temperate, germina in autunno e si sviluppa, per lo più lentamente,
'l can la state, e qui si 'inverna. donato degli albanzani, ii-263:
viene in costantinopoli ad invernarsi, come si dicea. b. cavalcanti, 122:
. cavour, iv- 123: si dovettero mandare ad invernare nel golfo della
tempo s'era accordato coi suoi pensieri, si ridestava adesso per quella nuova via al
invernengo: formaggio grana padano che si fabbrica dal 30 settembre al 23 aprile.
e giù menando e rimenando / dove si vede e non si può vedere, /
rimenando / dove si vede e non si può vedere, / par che una
io stupisco di alcune tinche infarinate che si dipingono e inverniciano come le mascare modanesi.
che la loro carne sarà risoluta, si richiuggano in coppelle, o in vasello in
3. figur. che si presenta con false apparenze di virtù e
a certe mostruosità così abbominevoli, che si lasciano indietro quelle della canaglia e ci
d'educazione. serra, ii-561: così si spiega quella romanità di maniera inverniciata e
inverniciatura (ant. invernicatura), si. ver niciatura; modo
. targioni tozzetti, 12-6-243: si conoscono... da certe vendine
puzzino di sepolcro, con posticcie invemiciature si coloriscano. 3. figur.
= deriv. da inverno (perché si forma o matura durante questa stagione)
marzo; ma dal punto di vista metereologico si fa durare dal i° dicembre all'ultimo
(con valore attributivo): che si raccoglie nel tardo autunno e si conserva
che si raccoglie nel tardo autunno e si conserva per essere mangiato durante l'inverno
a quelle d'estate. -che si indossa in inverno (un capo di vestiario
, infatti (e in questo senso si trova per lo più in principio di
, e pochi lo trovano, perché non si cerca con quel fervore e sollecitudine che
cerca con quel fervore e sollecitudine che si conviene. a. manetti, era
, i-682: di lui in vero si diceva dagli altri che fosse un liberto
signor effe allora mi levo, si, il cappello. = comp
straordinario. magalotti, 9-2-277: si contentano, per pura loro sodi- sfazione
, una improbabilità di qualche cosa, che si consideri per superiore alle forze della natura
inverisimile che un corpo corruttibile e dissiparle si possa muovere d'un moto perpetuo e
, 3-91: le cose più inverosimili si susseguivano con rapidità mostruosa. montale,
montale, 3-181: nel buio della camera si ode improvvisamente un suono quasi inverosimile,
propria mano nella zuffa il marito, si trattenga in quel furore di far lo stesso
per ora è inverisimile: il governo non si sente abbastanza forte. ferd. martini
telegrafo per notizie. beltramelli, iii-1031: si promisero, in buona fede,
loro stessi. muratori, 5-iii-61: si dee ancora aggiungere che la forzata sug-
, inverosimili. cicognani, 9-40: si ricordò la tavola del notaro su cui c'
risponde a ciò che in arte oratoria si chiama mozione degli affetti. pavese,
all'inverosimile. cassola, 5-125: si lisciò fino all'inverosimile i radi capelli.
per avventura più inverosimilitùdine di quello che si abbia, che i triangoli tra le
, iv-1-77: achilie... si mette a nettar i laveggi e le padelle
, per voler ristringerli troppo nel tempo, si urta in grandi inverosimilitudini, per non
sorprendentemente. galileo, 4-1-369: si è imaginato di poter far credere altrui
posta. mascheroni, 1-4: inversamente si può dimostrare che, quando il centro comune
borsa e la gioia inversamente proporzionale che si riprometteva, guardò tuttavia corinna ben fisso.
: d'altra parte, non si farebbe che un inversar la quistione per comin
inverseggiàbile, agg. letter. che non si può mettere in versi, che non
xii-6-501: niun uomo di sano criterio si darà mai a credere che * sfortificare
, ecc., mediante la quale si inverte il senso del moto di una
inversione di rotta: manovra con cui si fa prendere a un aeromobile o a
delle quali, di significato differente, si ottiene dalla prima o scambiando l'ordine
-inversione di lettere: gioco per cui si devono indovinare due parole, ottenute l'
possibile solo in brevi composizioni se non si fosse razionalizzato il sistema coi ben noti
inversione di corrente: procedimento con cui si inverte il verso della corrente in un
continua: procedimento per mezzo del quale si ottiene una corrente periodica, e,
una tensione o da una corrente variabile si ricava un'altra tensione o corrente di
diluiti o per azione di enzimi, si idrolizza il saccarosio in una miscela di
fondato su particolari trattamenti chimici per cui si ottiene un'immagine positiva direttamente sulla
di un carattere risultante da un campione si risale alla misura sconosciuta e autentica,
avere subito una rotazione di 1800, si ricollega invertendo la successione dei geni.
10 sviluppo della gonade di sesso opposto, si trasforma, acquistando i caratteri e le
poco una mostruosità: una dolce inversione che si rivela. con mani esperte e tenere
: anomalia per la quale alcuni visceri si trovano situati in senso inverso rispetto al
termine di paragone; contrapposto; che si trova in una posizione diversa dalla posizione
burattino / in quel gran ventre come si dimena. / ognun piglia il suo posto
jahier, 2-102: misteriosi vortici di tormenta si levano a mulinare dall'inverso delle erode
abituali e ragionevoli; che procede o si considera procedere dal termine all'inizio (
di dioscoride. grandi, 4-84: si rimettano gli stessi termini con ordine inverso,
e causa finale quel che per esperienza si conosce esser l'effetto. montale, 3-26
... la storia vuotata di pensiero si atteggia a filosofia, nasce la forma
possibile solo in brevi composizioni se non si fosse razionalizzato il sistema coi ben noti
. matem. curva inversa: quella che si ottiene da una determinata curva in seguito
problemi, inversi: quelli nei quali si scambiano tra loro la tesi e l'ipotesi
composta di grandezze comuni ed infinitesime, si passa, secondo l'occorrenza o alle
cui, data la forza sollecitante, si va in traccia della traiettoria. agnesi,
la curva a cui egli appartiene, si chiama il problema inverso de'raggi osculatori
lasciando errori di una millesima di raggio, si stimano essere sufficienti per la pratica.
opposte a quelle del differenziale, e però si chiama ancora metodo inverso delle flussioni o
lei tangente, sottotangente,... si chiama il 'metodo diretto delle tangenti
tangente, dello spazio ecc., si chiama il 'metodo inverso delle tangenti
inversa: quando le grandezze delle quali si parla sono fra di loro in ragione
inversa. galileo, 8-vi-588: si potevano addurre altri conti non meno principali
di due grandezze o valori, la quale si compie in modo tale che, mentre
e la diminuzione non sono proporzionali, si dice senso inverso).
formulò la legge che i corpi celesti si attraggono in ragione diretta della massa,
: modo, misura o quantità che si sviluppa in modo diametralmente e progressivamente opposto
al modo, misura o quantità che si riscontra in un dato di paragone (
: 'inverso', dicesi del seme allorché si attacca non alla base o ai lati,
la definizione sia verbale o reale, si risolve nel rapporto sopra stabilito tra pensiero
lo forno. giamboni, 10-6: si rappresò inverso me, e pigliò il gherone
d'un bel muro d'acciar tutta si fascia; / e quella tanto inverso
/ che quanto ha intorno, inferior si lascia. varchi, 18-3-95: tristi e
446: fuggendo dalle trincere, si ritiravano precipitosamente in verso alla pianura.
, arranca; / ché la ciurma non si stanca; / anzi lieta si rinfranca
non si stanca; / anzi lieta si rinfranca, / quando arranca, / quando
. bini, 1-48: il signore si fa inverso la finestra. 2.
vi son servidore? novellino, vi-68: si volse inverso i suoi baroni e disse
, se in questo stato / in che si trova le sospesa regina / potesse la
, 1-ii-134: l'arabia... si stende inverso la linea equinoziale.
4. indica la persona alla quale si rivolge il discorso. dante,
in presenza. cavalca, 20-249: si fece inverso di loro tre volte lo
d'amore inverso di lui che quasi arrabbiando si levava di capo ogni cosa, chiamando
quella fede che così ostinata- mente cieca si osserva verso il nemico di tutti, perché
pertinacia e con più illuminata virtù, non si giura ella ed osserva inverso i sacri
bello, agli occhi miei / tutta lieta si volse; e ben vorrei / che
da s. c., 13-2-1: si dee l'uomo inverso la morte continuamente
ella, quando se gli trova vicina, si nasconde e non si lascia vedere;
trova vicina, si nasconde e non si lascia vedere; ma, fattasi alquanto da
, a tutti più bella e molto giubilante si dimostra. pallavicino, 10-i-152:
. bonagiunta, lxiii-52: in cui si pon gradire / beliesse di sì gran divizione
! / ogn'om che ama altamente / si de'aver bon core. cielo d'
, ed era forse infinché l'europa si ebbe tolte inverso il mille forze novelle.
). gioja, iii-222: si chiamano vertebrati quegli animali che sono provveduti
: in alcuni invertebrati, la specie si presenta in doppia forma d'individui gemmipari
. moravia, 12-217: bastava che stefano si muovesse, cercasse faticosamente di modificare la
una proporzione con il suo conseguente, si ottiene un'altra proporzione. =
. invertìbile, agg. che si può invertire. tommaseo [s
.]: 'invertibile ', che si può più o meno convenientemente invertire.
; condizione e caratteristica di ciò che si può invertire; reversibilità.
. soffici, v-1-250: la storia si oppone a questo inverti mento
stesso pittore novarese nella sua onestà si compiaceva di ripetere come fosse invece stato
sole, e però le parti destre si sono già ridrizzate, rispondendo alle destre
di libero e d'immacolato, che si dilatò, che s'incurvò come un cielo
mattutino. albertazzi, 152: quando si risapesse in che modo le nostre opinini
acre, acida o amara / si muta e inverte ogni ottimo alimento. onofri
sangalletti, 4-ii-439: bisogna che vostra signoria si vadia ben governando, perché questo su
venuto nel piede,... non si invertissi in gotta. delfico,
fare il bene pubblico altro quasi non si richiegga che una volontà determinata ed efficace
guadagno inverte, / non pensa che si trovi altro che toro / che d'utile
del suo conseguente, e riveversa; ma si usa solamente nel gerundio 4 invertendo '
, porre altri nella condizione in cui si era o in cui si dovrebbe essere
in cui si era o in cui si dovrebbe essere; fare ciò che spetterebbe
marinetti, 1-47: comando invertito: si ha quando l'apparecchio vola in posizione
5. metr. rime invertite: che si succedono in ordine inverso in ciascuna strofa
senso genetico, il quale è invertito, si risveglia cioè soltanto per effetto di persone
esteta e un poco invertito, come si bucinava. piovene, 6-382: terzo
valori del codice binario, all'uscita si ottiene l'impulso corrispondente all'altro valore
scialacqua / di fatto, e vi si inverzica la fronte, / ho messo
. che può essere investito; che si può impiegare in affari lucrosi (un capitale
. investigàbile1, agg. che si può investigare; che si può o
. che si può investigare; che si può o si deve ricercare, scrutare,
può investigare; che si può o si deve ricercare, scrutare, esaminare;
investigàbile2, agg. ant. che non si può investigare; impenetrabile, inconoscibile,
, e le sui mirabili operazioni non si possono intendere né conoscere. f. visdomini
m'insegna ad isvelar l'incanto / si grazioso, che de l'uom nei sensi
gamento trovai che pur solamente per lo palladio si tardava la presura della cittade. buti
i-274: vano è... che si dica quanto sieno da pregare gli studiosi
genere d'investigamenti, pe'quali e si faranno più certi i precetti e più emendate
: niente è più legittimo del bisogno che si prova di rendersi esatto conto delle qualità
qualità di una disciplina. ma chi si accinge a soddisfare questo bisogno deve persuadersi che
. d'annunzio, iv-2-151: le si avvicinò timidamente e le chiese novelle della
,... fu cagione che improvvisamente si circondasse il luogo del collegio loro,
cella. c. dati, iì-65: si diede a misurare le quantità, a
], 1-35: la sapienzia non si levi in superbia; lo intelletto, volendo
ferd. martini, 1-i-137: per quanto si tratti di somma relativamente al bilancio coloniale
cavalca, 6-1-54: alli prudenti e fedeli si partiene d'investigare ed istimare quale sia
cavalca, 18-213: a servo prudente si appartiene d'investigar la volontà del suo
contadina che filava a filatoio, come si chiamava quella villa, e di cui era
che vedea; e ogni cosa investigata, si fermò ad aescare sopra le due giovani
vecchio, 6: molti danni di falliti si riceve per non domandare e non investigare
stichi, / de'neuri che in lupi si figurano / la state, e vanno
.. comincerai ad investigare diligentemente dove si trovino santa croce,... cosenza
la mano che porge, e non si cura d'investigare se la mano che porge
indarno sopra questa serva di dio, si alzò dal suo letto. -cercare
con amplissima autorità di punir quelli che si fossero trovati colpevoli. p. tiepolo
. p. tiepolo, lii-10-172: non si contenta di gastigare i nuovi delitti,
i vecchi. giorgio dati, 2-950: si soleva [nell'areopago] diligentemente investigare
ch'egli facesse e in che modo si sostentasse. are. lamberti, 88
ve n'è un altro: del quale si sogliono servire quando a due persone vi
suole il principe commandare che il negozio si determini con l'armi, facendoli combattere
cinesi fanno gran conto delle perle, non si continua a pescarle, né si usa
non si continua a pescarle, né si usa la dovuta diligenza, per investigare
mio regno investigare, ché, se trovar si potesse, a lui ed a voi
gemelli careri, 1-vi-108: ordinò che si usasse ogni diligenza per investigar l'autore di
xxv-i-ii : lido, che morta si pensava essere sua sorella, inteso lei
sorella, inteso lei essere salva, si messe ad investigare di lei. grasso
bartoli, 4-4-291: il romor che vi si faceva da'soldati, divisi in truppe
che, prese ad assalto in guerra, si mettono a ruba. 5
lettori preparare sicuro giudicio di colui che si narra. arici, ii-13: stolto chi
difficile, / che investigar cercando non si possa. c. bini, 1-50:
rajberti, 4-86: l'omeopatia non si serve dei sintomi per investigare la malattia
ii-334: posto che s'investigassino e si provassino tutte le generazioni delli tormenti e
instrumenti di musica e con vari suoni si va investigando, fin che quello umore
alcuno di quei suoni, sentendolo, subito si move e tanto agita lo infermo,
lo infermo, che per quella agitazion si riduce a sanità. g. landi,
alquanto, fra le due cortine che si gonfiavano come due vele, a investigare
che essa desidera, certamente di lui si può dire che egli sia simigliante al
, agg. che è proprio, che si riferisce, che ha per scopo l'
con uno stato d'animo investigativo, ci si accorge che in fondo quei romanzieri si
si accorge che in fondo quei romanzieri si scostavano dalla realtà meno di quanto non
scostavano dalla realtà meno di quanto non si pensi leggendoli. -ant. che è
2. che è proprio, che si riferisce alle indagini, alle inchieste giudiziarie
da noi ricercato. -... si spazientì, e - questo - disse
località e dei rapporti, massimamente perché si può arrivare a conoscere le correnti,
-trice). che investiga; che si dedica o è volto all'acquisizione (
le briglia all'ingegneri e investigatori a non si lasciare promettere a sé medesimo o ad
, né sollicito investigatore di quello che si facciano e dicano i passionati. s
: ho scritto al cardinal sant'angelo che si trattenga un poco per la strada,
fare un poco di soprammano, come mi si va accennando, per soddisfare agl'investigatori
e investigatori per intendere di quegli che si portano male l'un con l'altro e
signora per sbadataggine; chi asseriva che non si trattasse d'un piede sbadato, ma
investigazione sofistica il trovar modo che l'oro si battesse in fogli sì sottilmente.
e diligenti inquisizioni, se il ladro non si poteva ritrovare, né di lui aversi
la investi- gazion solita, egli poi si fosse al magistrato spartano manifestato,.
due occhi neri neri anch'essi, si fissavano talora in viso alle persone con un'
persone con un'investigazione superba; talora si chinavano in fretta, come per cercare
curiosità che sapeva di investigazione e che si sciolse in un lungo sorriso immobile.
investighévole, agg. ant. che si può investigare, studiare, esaminare;
, 7-ii-106: l'investimento della città si andava compiendo sotto gli occhi degli insorti
pisacane, vi-162: una ricognizione che si eseguisse respingendo con tutto l'esercito le
investimenti fruttiferi. einaudi, 1-282: si dovrebbe ricordare che gli investimenti nelle terre
lamenta che, mentre in inghilterra ci si deve difendere da un'eccessiva corsa agli
aveva. idem, 9-89: quando si sacra, è presente il doge con la
7: del quale [regno] quando si acquistasse, avesse a essere investito re
orizzonte. magalotti, 23-248: non si salverebb'egli per questo verso ogni loro
caro, 12-i-81: né... si poteva mai tanto riparare che ogni pugno
e, investendo la sua sciabola, si feriva gravemente al collo. d'annunzio
animai tutto ventre che, qualor gli si tolga il progetto, calcitra e investe senza
perda della sua intonazione, anche quando si investe nelle esperienze più ordinarie, e
detta armata di mare ch'ella quasi tutta si disperse. pindemonte, 11-421: spirar
e la gonna investir, che frettolosa / si ripiega ondeggiando e indietro riede. manzoni
. moravia, iii-178: come l'ingegnere si infila a testa bassa nella macchina,
d'ira e di forza ad investir si vanno / austro e aquilon sopra del mar
. ferrari, 277: par che si desti un flauto se il vento / fra
recipr. crescenzio, 1-146: mentre si naviga di notte, e che sarà
galee ne accenderanno uno, per non si investire e per potersi vedere l'una l'
cattaneo, iii-1-52: ai grandi sbarchi si richiede gran numero di scialuppe, un
investirono bravamente i nemici, de'quali si fece stragge importante, avendo lasciato il campo
dove co'l fiore della cavallaria russiana si era fermato il generale medesimo. monti
ad investirli, e dietro / de'teucri si traeva le forti squadre. papi,
investir di fianco la destra de'francesi, si trovò dall'impeto di questi..
caro, 5-621: in van pria si tentaro, e molte volte / s'
davanzati, ii-102: fecer consiglio che si dovessero guardar palpi di pannonia, e
nemica con poca mortalità de'suoi, si fece padrone del posto. algarotti,
, potrete dipoi campeggiar le terre che si tengono per lui, investire, steccare
una fortezza per modo che non vi si possa metter vettovaglia, levarle il fornimento,
suggello agli appartamenti. settembrini, i-352: si aspettava che gli eserciti investissero la fortezza
in concio, non le investirono e non si afferrarono con loro. testi non toscani
: investendogli impetuosamente il battello, la canoa si travolse. caporali, i-112: siccome
quando... due armate in mare si vanno ad investire e si rompono e
in mare si vanno ad investire e si rompono e si sommergono, chiamereste voi
vanno ad investire e si rompono e si sommergono, chiamereste voi cotali incontri contrari
11 giovane santini, che tutto impaziente si conduce a don carlo, e senza
: sono io, carla, ma lei si è dimenticato che oggi dovevamo vedersi già
chi riguarda il tempio nella distanza che si conviene se ne va dall'occhio radente
sparire quello spazio che nel disegno geometrico si vede tra due. barilli, i-55:
investirà una cima del prodano, e si tirarà fin tanto che detto gaglione resti
se l'implica. milizia, iii-108: si servì di un martellino per investire nel
f. f. frugoni, v-127: si posero ad investir le vivande coi coltelli
s'attenta, l'avventato pero / tosto si lancia, e con le sue robuste
rossa lo investì. deledda, ii-650: si avvicinò, più alta di lui,
soderini, iii-615: di nuli'altro arbore si doveva investir selve che di questo [
lo investì. palazzeschi, 3-276: si avvicinavano alla riva mentre un'ombra scendeva
riva mentre un'ombra scendeva, e si ritraevano ridendo e urlando col sopraggiungere della
produceva sull'impiantito. soldati, 2-350: si alzò sulla sella, quattro colpi di
. bocchelli, 2-xix-107: la nazione si trovava ad essere investita dalle idee socialistiche
tosto una cosa è mossa da uno che si trove in un altro luogo, è
essere. leti, 5-ii-268: non si è preso mai per miracolo nel mondo
bruno, 3-1043: di sorte che si sa quel che fu la fenice,
quel che fu la fenice, e si sa quel che sarà: ma questo suggetto
parla, s'investe di dispetto e poi si perde spossata nella solitudine. -in
di quel personaggio. tarchetti, 6-i-175: si era talmente investito della sua parte che
più profondo centro m'investisce / dove si fanno più interni li dolori. foscolo
. bocchelli, 2-xix-120: se poi si trattasse, oggi, d'investir dell'
: che'sopradetti denari... non si possa rimuovere niuno né pretendere per altra
con papino e con lapo a cena si trovò. d. bartoli, 9-32-280:
la dote, / e impedir non si dee ch'egli investisca / mille ducati
hai danari contanti, acconciali per modo non si sappia sieno tuoi: o tu ne
cosa di mandarveli, e se non si metterà impresto o molte decime, spero non
tra gli altri ripentuti erano cinque, che si dicevano vescovi,... scienzati
p. f. giambullari, i-29: si vedeva sua eccellenzia di tutte le ducali
tempo. bocchelli, 2-xi-556: ella si sentì investita d'un ascendente che la obbligava
. ed ecco il corpo investito dalla raffica si piega scivolando un poco lungo il tronco
dove fallì al duca un'intelligenza, si vide investita alla larga. lampredi,
, 1-204: sboccato in via manzoni, si sentì investito da uno sguardo che non
: il guscio della serpula... si riconosce composto di sostanza parenchimatosa investita internamente
e tanto fanno che tutt'a un tratto si trovano investiti dalle vampe di furore.
i-1173: il pubblico femminile... si precipita assillato di curiosità per vedere ben
moravia, xii- 281: vi si vedeva [nel quadro]...
: salita in treno,... si sentì investita d'un tratto dalla piena
. incaricato. bonsanti, 4-336: si è sempre pronti... a sentirsi
mani del suo investitore e accarezzarle come si fa con quelle de'bambini indocili.
. einaudi, 1-310: l'ostacolo si chiama misconoscimento del diritto dell'investitore a
: questo accordo con l'ale- magna si seguita, e benché costoro dicano che sia
investitura è grande. guicciardini, vi-334: si fece conclusione e lega...
carducci, iii-5-416: l'uno prima ribellante si legò poi agl'imperadori nelle guerre d'
e nell'investitura del- l'imperadore apertamente si contiene. de luca, 1-1-180:
de luca, 1-1-180: se quando si apre la successione del feudo, per morte
e di declamazioni victorhughiane... si scavava la fossa ai secoli passati,
scavava la fossa ai secoli passati, si distruggeva tutto per dar lavoro al popolo.
. piovene, 7-553: l'esercito si è sollevato, ma l'anima della rivolta
1-474: né dee dar fastidio che prima si nomini l'abbordo e poi l'investitura
l'investitura, sapendosi che nell'operazione si fa il contrario. perché queste due azzioni
altri s'investissero, e altri altramente si maltrattassero. 4. ant. vestito
quali determinò i belgi ai tentativi che si fecero. -proprietà, possessione immobiliare.
doppio dell'affitto annuo della casa: si può dunque dimandare legittimamente questa somma senza
il complesso delle tavole con le quali si copre l'ossatura della nave per di fuori
[la ragione] a poco a poco si pervertì di maniera che finalmente inveterò nel
in noi doppia il servaggio in cui si nasce, / pur troppo è tutto
remoto e di un presente litigioso, si faceva più acre e più perfida.
porta a dio. sarpi, vi-1-140: si tratta con un senato d'inveterata prudenza
e. v., che né anco si morranno per la mia morte. g.
salvacondotto. pallavicino, 6-1-412: non si compresero nel divieto per quell'anno alcune
rosta,... per poco si fermano, e vincendo gli opposti ritegni,
nel fiorire. 4. che si è sviluppato attraverso un processo lento,
233: il quale se con tali rimedi si sminuisse notabilmente, ci potremmo contentare,
, consistente in una asprezza squamosa che si separa e si rinnova. a
in una asprezza squamosa che si separa e si rinnova. a. martini,
procuratori del conte giovanni... si presentarono all'uditore, chiedendo la libertà
aiuto grande del signore, per cui si sani la natura della più inveterata di
il male già inveterato e robusto, si videro costretti a patteggiar col medesimo,
nella infermità. segneri, iv-210: si può trovare una mente più ottenebrata che una
, la contaminazione, che dall'inveterato si diffonde all'inesperto e all'innocente,
diffonde all'inesperto e all'innocente, si riversa con perenne vena a corrómpere le
del tutto di umor priva, si fondono e s'invetrano: perciò l'invetramento
petrarca non ci ha veduto e voi si, io dirò che voi non siate più
veduto nel petrarca quel ch'ora vi si fa vedere. 2. per
è troppo sugosa o troppo umida, si invetria di modo al fuoco, che
o del tutto di umor priva, si fondono e s'invetrano: perciò l'
vi perdono il sentimento vitale e vi si immobilizzano a poco a poco; le
poco a poco; le lagrime stesse si invetriano, finché l'uomo sparisce dalla
, detto di paese, perché vi si lavora molto il vetro. crusca
appena fu col capo sull'origliere, si vider gli occhi in vetrati, la bocca
ed invetrati. verga, i-190: quando si accostarono col lume gli videro tal viso
, iv-386: i beccafichi... si infardano con un cencio intuffato in chiara
sono alcuni che vogliono che i mattoni si invetrino. se pure tu gli vorrai così
così, bisogna avertire che e'non si faccino di terra sabbionosa, o troppo magra
, o troppo arida, percioché e'si succerebbono il vetro. vasari, ii-218
che non sono molto grandi, sempre si possono invetriare con vetro bianco colato,
senza, / dopo che forse in bever si peccò, / andare a invetriarsi la
accorti, sciocchi e gelosi mariti, che si dànno a credere, con tenere chiuse
di fare che le moglie loro non si cavino i loro capricci! buonarroti il
. segneri, i-599: la finestra si chiama aperta alla luce quando, rimosse
l'alte invetriate una tranquilla / luce si spande. calandra, 1-125: aveva
dante. cantoni, 27: si era messo a girellare davanti alle invetriate della
invetriate. de marchi, i-411: si acconciò le invetriate sul grosso del naso.
luminale '... in marina si usa ora 'osteriggio = femm
cotta invetriata, simili a quelli che si fanno nella marca. messisbugo, lxvi-1-300
e sopra il color naturale della terra, si veggiono effigiati di color nero invetriato sopra
fra pilastro e colonna, il giardino si mostra co'suoi spartimenti orlati di bossolo
una mosca in sul viso invetriato le si pose, avendo ella una nuova maniera
loro strida e con le invetriate fronti si fanno la strada ove più loro piace
facce invetriate, / ma sul mio volto si vede l'imbroglio. guerrazzi, iii-399
invetriati di figure che dentro e fuori vi si veggiono... per napoli ancora
sopra ogn'arco una gran finestra invetriata si vede. manzoni, pr. sp.
le figure invetriate, che dentro e fuori si veggono. 3. che contiene
dubbio. n. villani, 48: si promette a frate alberigo...
: occhi invetriati bianchi, uomo che si rompe di leggiero e timido. tommaseo,
invetriati: sarebbe meglio che piangesse e si disperasse. pratolini, 10-77: lei
oggetto; e, vago, invetriato, si sfocava in questa indecifrabile sospetta voluttà.
per suo fondamento il cofollo, che si fa il piombo bene macinato, e
sì bene. imperato [tommaseo]: si cuoce [la selce] anco di
nella parte più trasparente e scolorita. subito si cambiò e, perduta sua trasparenza,
buommattei, 2-8: dietro ad esso si allarga un comodo coro con finestroni lunghi
e nella quale con asprezza e veemenza grande si lacera una persona, debba per questa
sotto questo genere. campiglia, 1-325: si guerreggiava colle scritture e colle invettive in
. g. bassani, 5-153: se si voleva tornare a leggere qualcosa di degno
l'uomo fa crucciosamente, e perciò si chiama invettiva, cioè commozione contr'altrui
sorte di vivere; dispetto che non si sfogava mai in invettive o in rampogne.
calvino, 2-18: cosimo, che si sentiva innocente,... uscì
io di qua, perché non vorrei che si credesse che io lo facessi perseguitar da
palazzeschi, 1-453: la piazza della reggia si gonfia in un tumulto ribollente, unanime
più alcun pudore e che da se stesse si spacciavano per meretrici di soldati stranieri.
ingiuriato. bocchelli, 2-xix-612: si potrebbe prender questa parlata, così festevole
, segnatamente di discorso o scritto che si distende in parole crucciosamente severe o passionatamente
sol quand'ello è preso, el si ripiglia. albertano volgar., 146:
ne spaventano sì che già mai non si invezzano di far cotai cose.
, vii-258: rispose il papa che non si troverebbe vero il presupposto inviaménto de'napolitani
battaglie fatte co'nemici... si perviene al proposito desiderato fine dell'espugnazione
fare una buona riuscita nell'attività che si è scelta o per raggiungere un determinato
] un inviaménto diverso e impedito che si trasformassero in assemblea costitutiva?
cfr. rohlfs, 201: « si trova... in pietro da barsegapé
morte m'invia, / pur come suol si stia, / né mai più dolce
. tornasi di lampedusa, 56: si misero a discutere di una relazione che
il camino. garopoli, 4-49: si disarma egl'intanto e 'l passo invia /
, ii-xv-i: per le ragionate similitudini si può vedere chi sono questi movitori a cu'
, iii-176: il capo della conversazione si presentava da sé, quel capo, che
l'erba. machiavelli, 1-vii-408: si inviò verso volterra, e molte castella nel
cose seria, / ma convien che si dia / luogo a la donna ch'
inviato per andar drieto a lutrec, si trovò sciuso di quella città.
, e, inviandosi con cesare, si divisono l'edificare. = voce dotta
di dio, del cielo: persona che si ritiene investita in modo carismatico di una
rammarico e ri sentimento che si prova per la felicità, la prosperità
benessere altrui, sia che l'interessato si consideri ingiustamente escluso da tali beni
alla virtù della carità; quando poi si rivolge al bene spirituale del prossimo come
è il desiderio frustrato di ciò che non si è potuto raggiungere per difficoltà od ostacoli
vuole. giamboni, 121: invidia si è volere l'uomo lo bene proprio
invidia è tignuola dell'animo, la quale si mangia il senno e 'l sentimento.
, sempre in sé arde e tutto si consuma e dentro e di fuore. fiamma
invidia? leonardo, 2-92: questa invidia si figura colle fiche verso il cielo,
pareva che pure allora da lunga infermità si sollevasse: questa si giudicò che fusse
da lunga infermità si sollevasse: questa si giudicò che fusse l'invidia. buonarroti
/ anzi sì! ché la gola non si satolla mai. f. f.
. bocchelli, 1-i-168: l'invidia si consola come può. 2.
luoghi pubblici con sodisfazione del senato romano si facevano, le ridusse [tarquinio] a
gli portava questo fatto, tanto più si risvegliò l'invidia contro di lui.
. buonafede, 2-vi-277: il giusto bruckero si duole che l'invidia del clero bizantino
poco così germogliando e crescendo che finalmente si venne tra loro a rottura e a
virtudi di ciascuno considerando, di tutti si studiava di guadagnare e di trarre mele spirituale
nicola, mossi da lodevole invidia, si missero con più studio alla scultura che per
tiresia, devo credere a quel che si dice qui in tebe, che ti hanno
differenza anatomica fra sessi; la bambina si sente lesa rispetto al maschietto e desidera
non hanno invidia degli altri; onde si truova scritto: non ha invidia dell'altrui
dell'altrui scienza o virtù colui che si confida della sua: ma li rei
vivi argenti fugge, / d'invidia eto si strugge / che per mirarlo il sol
1-8-15: d'invidia quel rio vecchio si sface. pascoli, i-159: la
e ha bisogno della giustizia, e si macera d'invidia. cassola, 3-26:
se a ciascun l'interno affanno / si leggesse in fronte scritto, / quanti mai
: la vista delle spose alle quali si dava questo titolo nel senso più ovvio
1-32: dalla persona dello avversario suo si fa colui, che favella, benivolo l'
alberi. vasari, 1-2-263: molti che si starebbono nelle patrie loro dove son nati
.., per le mirabili opere che si fabbricarono... non ha avuto
/ d'invidia il verme, e si rodean nel core / perché tanto splendore /
che poche volte in un medesimo animo si accolgono e massimamente d'artefice, dove l'
fiorentino, i-b- i-v: di luglio si coglie... tutti i semi comuni
402: ad agosto, imporcato che si è il terreno, sopra una faccia
terreno, sopra una faccia del porchetto si pianta il broccolo, e sulla faccia
: può darsi, e per lo più si dà, che i buoni godano anche
sua stanza da studio,... si metteva a tavola con invidiabile appetito.
lubrificanti, lontani da queirinvidiabile aspetto che si suole attribuire alla gente di mare. landolfi
cicerone volgar., 2-127: altra medicina si debbe dare al piangente, ed altra
altrui scienza o virtù chi della sua si confida. b. davanzali. i-17
prima apparenza della felicità altrui invidiava, si ritraeva e sbigottiva? -intr.
i quali alla grandezza del duca invidiavano, si manteneva grato. tasso, n-iv-n:
odia, spera e teme, invidia e si sdegna è da cotai movimenti molto agitato
attenuato: desiderare ardentemente un bene che si stima e si ammira in altri,
ardentemente un bene che si stima e si ammira in altri, pur senza rattristarsi
i-513: quantunque nella casa di dio si truovi ogni bene, e però chiunque v'
perseguitato da tutti quegli signori, non si governò come doveva. -ostacolare,
condizione di non desiderare più di quanto si possiede; essere pienamente contento della propria
a un'altra ', quando le si agguaglia: e sovente intendesi che sia dappiù
. boccaccio, i-324: egli si vedeva da molti invidiato per le sue
gige, il quale... si rendea talmente invisibile a'circostanti, ch'egli
guerrier che girano all'intorno, / si raddoppia nel cor dispetto e pene.
napoleone, che vanno volentieri sacrificate quando si tratta di patria e noi le abbiamo sacrificate
chiunque con amore in servigio di quello stato si adoperava. m. adriani, v-130
riccio terrestre tra le mani de'cacciatori si guasta coll'orina la pelle, ei
saba, 583: erano cari amici, si facevano / meraviglia a vicenda, esageravano
. cavalca, vii-58: l'invidioso si rallegra ed è lieto del male e
buti, 1-808: significa pianto che si conviene all'invidioso... nell'
l'occhio dell'invidioso affascina colui a chi si porta invidia. foscolo, vii-278:
parlano sottovoce? che gl'invidiosi non si fanno mai scorgere? pascoli, i-693
e curiosamente ogni sua parte studiando, si avvidero che non tanto la naturale bellezza
fussi quasi invidioso agli amici, ora si truovi afflitto. salvini, 41-98: il
confidatosi pienamente delle sue forze sole, si accordasse con la fortuna e con li profani
suoni il vocabolo. nell'* invidiosèllo 'si fa piuttosto senza l'impertinenza.
inganni del marito, / e gli ornamenti si levò di testa. alamanni, 6-16-37
1-157: i legumi che da qual si voglia gran vento continovo son tocchi, invietano
; irrancidire. magazzini, 9: si cava la carne porcina di sale, e
come è ben suzza e rasciutta, si tenga otto giorni al fummo (chi può
. v.]: 4 quanto più si tiene (o sta) la carne
, e dicesi per far intendere che si debbon maritar le donzelle tosto che sono da
sono da ciò, perché, se si tengono troppo in casa, sempre vengono a
gigia vuol far la milordina, e non si avvede che è già da un pezzo
n. franco, 3-94: più vaghi si rende- rebbeno i lumi de le nostre
dì che la gienerale battaglia intra loro si faciesse sanza altro assalto. guido delle
osservanza delle istruzioni e delle regole che si danno a questi commissari. cavazzi,
invigilato su la misura dell'olio, si accostò alle donne. svevo, 8-231
alle donne. svevo, 8-231: si lagnava della trascuratezza con cui s'invigilava
gli altri magistrati con somma diligenza che non si facessero segrete congregazioni. gualdo priorato,
solamente per impedire che il morbo non si comunichi,... ma ancora
sp., 16 (285): si distribuiva il pane agli avventori; c'
zeno, i-22: il nostro nicippo si ha presa la cura di ricapitarvi i miei
, e quando ad esso l'occasione non si presenti, non lascierò io d'invigilame
e difficile di tutti, invigilano affinché si facciano contemporaneamente gli altri nelle altre età
partito medesimo. bisaccioni, iii-98: si pregava d'invigilare alle azzioni del generale,
cose della mirandola, perché qui comunemente si tiene ch'elle siano incamminate per via molto
attentamente. oliva, i-2-21: troppo si allontanerebbe dal fine del ministerio pastorale chi
: desidera che v. a. si degni fare ordinare pressantissimamente al bargello di
invigilare ad ogni pecorella / che dal gregge si sbranca e si discosta. misasi,
/ che dal gregge si sbranca e si discosta. misasi, 4-90: se siete
del marchese, se per caso talvolta vi si incaricasse di accompagnarla a passeggio o in
, di tal tenore che a nessuno si porta rispetto nell'inquisirlo. 5. maffei
armonia delle loro virtù e dolcezze, si rendevano più selvatichi e feroci. papi,
, 77-236: finché l'agitazione repubblicana si concentrava tutta, per assenso di popoli inser-
esecuzione di un lavoro, affinché tutto si svolga nel modo dovuto. instruzione a'
: il più ardito viandante non si sarebbe arrischiato a quell'ora di percorrere
scrittura tirata via come quella, leggermente si comprende. invigilatóre, agg.
o invigliacchito? beltramelli, i-738: si era dunque invigliacchito fino a quel punto?
un de'miei compagni... si lasciò invescare e invigliac chire
non sia poesia o che la poesia si possa comporre in prosa. papini, 27-795
natura. magalotti, 9-1-189: quando si parla sott'eco, si trova un invigorimento
9-1-189: quando si parla sott'eco, si trova un invigorimento e una propagazione così
cinque sensi, 1-11: lo re si diletti in udire istormenti e canti, ciò
che farsi oggi fascista sarebbe quanto più si possa desiderare di pericoloso.
magnetica] che ella non solamente non si stracca nel sostenere il suo peso,
erano... che le sue forze si trovassero molto diminuite; ch'all'incontro
, 2-iv-229: questo metodo, per cui si disputa di tutto e non si giudica
cui si disputa di tutto e non si giudica apertamente di niente, nato da
170: i nuovi libri non per altro si commendano che per la facilità la quale
il sole, ne'crepuscoli della notte si accostava alle carriuole e invigoriva i paralitici,
finanze governative versano in crisi perenne, si trascinano innanzi con imprevisti rovinosi e provvedimenti
tanto invigoriti i soldati,... si spinsero... ad assalire coraggiosamente
. piovene, 10-8: la personalità si sente... invigorita in un paese
mazzini, iii-1-277: il petrarca stesso si risentì di quella spezie d'invilimento della poetica
persona invilio, ma di minor pregio si fece ogni opera, sì fatta,
non avea arte impresa et anco perché non si volea invilire, a niente si dava
non si volea invilire, a niente si dava, salvo che si riducea alla barattaria
, a niente si dava, salvo che si riducea alla barattaria. malatesta ariosto [
altrui, ma hanno in sé, che si debba desiderare? brusoni, 8-380:
mercanzie invilivano. lanzi, ii-294: si diede a far battaglie, consigliato dal
sua gloria invilir. arici, iii-259: si gelò il sangue ed invilì l'ardire
. periodici popolari, i-496: se poi si abbandona [il proletario] all'inerzia
ozio, ben presto le sue forze si prostrano. bocchelli, 18-ii-175: dunque un
il capo in forma che sanza resistenzia si lascia legare. sforzino da corcano, i-2-39
da piede, e... niente si sente di voi: il di che gli
. machiavelli, i-vii-182: né però si invilirono in tanto che non facessero grandi
dal coraggio del re degli abisanga, si era subitamente invilito. -di animali
diletto allo marito... non si mischiasse con alcuno per non dicevole lascivia,
, iii-27-8: il dissidio... si era acuito nel razionalismo settecentesco e nella
pedoni chiamati dalle città circustanti, nientedimeno si fuggì a prato. poliziano, st
/ lo spirito noioso che ti caccia / si partirà da l'anima invilita. g
sanza essere da alcuno cacciato, celatamente si fuggì. muratori, 7-i-24: i popoli
non avvezzo ad armi, se ora si vuole tutto armato. mazzini, 25-309
qualche strano disordine, se tosto non si dava qualche termine al governo, essendo
che essendo alterne, durante il sonno si avvicinano al fusto. 'estivazione inviluppante
gli altri fra loro; ciò che si osserva nelle corolle delle crocifere.
altro non serve / con essa inviluppar si può il presciutto. dossi, i-349:
come il fanciulo è nato, sì si conviene inviluppare di rose peste, mescolate con
corpi bianchi e trasparenti, che non si possono conoscere se non col microscopio.
re le speranze del primo disegno, si rivolse improvvisamente indietro e cadde sopra un
volte inviluppa alcuni monti e sopra di essi si posa per giorni e per mesi interi
per mesi interi. pananti, iii-220: si lascia... che le tenebre
in quanti modi e in varie sorti nobili si costumi di molte cerimonie in questo servizio
pur pur gli volevate intabaccare il cervello, si doveva ataccarsi a la più bona.
nardi, ii-351: spaventato il duca si gittò drieto al letto, e,
chi s'accompagna collo reo uomo, si è inviluppato nelli peccati suoi. pagliaresi
.. in queste cose basse del mondo si inviluppano e inclinansi più al male che
, 1-666: quanto a mazzini, non si inviluppò triumviro nelle sue teorie per modo
triumviro nelle sue teorie per modo che non si rivelasse d'ora in ora intelletto italiano
5-200: l'azlon s'inviluppa e si dirama, / or veloce e serrata,
so, servi, quel che dir si voglia / che io mi sento tutto
: quando questo fantino fue nato, si fu portato inviluppato in drappi lini davanti
: i quarti di dietro del capretto si fanno arrosto tutti pieni di lardelli aromatizzati ed
cilicio e incernierato per una settimana, si macerò d'astinenza di mangiare e di
, 1-i-310: seguendo la dolente voce, si miser per lo inviluppato bosco, e
pianeta di marte alla venuta del diluvio si trovò nel segno del sagittario...
una porzione ancora di quello che inviluppato si trova colla sostanza muccosa. -intrecciato.
gli sciocchi e sciagurati... si trovano involuppati, irretiti e impaniati tra
inviluppata. gualdo priorato, 10-ii-160: si trovò poi, per una troppo buona
oscure ed inviluppate e... non si comprende qual sia stato il suo senso
avversa). tasso, 12-509: si potrebbono ancora le parti de la quantità
sentendosi quell'inviluppo sopra le orecchie, si diede a smaniare. metastasio, 1-v-286
filo aggruppato, a poco a poco si va disimbrogliando l'inviluppo. vallisneri,
, 234: quanto in quella si tratta, tutto è in laude dell'amata
io lodo gli scioglimenti per macchine, quando si possa comprendere che il poeta non sapesse
inviluppi,... tutto questo si riduce a inettitudine artistica. montano, 101
dianzi così laborioso da sostenere, come si fosse assottigliato, che egli ora se l'
tozzetti, i-70: levata l'epidermide, si scuopre una sostanza spugnosa, per lo
, colla differenza soltanto che il primo si chiama 'inviluppo esterno del fiore ',
crisalide. filangieri, ii-563: ninfe si chiamavano le farfalle che sono ancora nell'
. 7. geol. ripiegamento che si verifica in seguito all'avanzamento di alcune
solco, contragguardia e conserva, e talvolta si prende per sinonimo di cofano.
di un solido schematico, in cui si può immaginare contenuto un elemento architettonico,
contenuto un elemento architettonico, al quale si ricorre nel restauro di monumenti, per
i provinciali del machiavelli e di galileo si risolvano ad accapigliarsi fra loro per sapere se
panazione e l'invinazione di lutero si debbano anteporreal dogma cattolico? = denom
preghi. brusoni, 986: quelli che si erano per cinque mesi mostrati invincibili al
mostrati invincibili al ferro e al fuoco si vedevano costretti a cedere al tormento della
il quale ama quel bene che non si può perdere. n. franco, 7-73
sopportarle. pratolini, 9-853: ella si sentì protetta, forte della sua forza
possibile far venire meno; che non si attenua col passare del tempo; irriducibile,
la quarta condizione dello amore di cristo si è che fu forte, perseverante ed invincibile
con pazienza soffrire che un suo vassallo si volesse al suo re in cose di cortesia
invincìbile dall'intimo dell'umana natura, si traduce in suoni inarticolati e moti furtivi
sé un errore non tale che non si potesse assolutamente evitare, ma tale che
assolutamente evitare, ma tale che non si potè evitare da colui che lo commise,
quella che gli avesse mandata iddio, si sarebbe... arrisicato a chiedergli
invincibilmente timido. landolfi, 2-27: si sentiva invincibilmente portato a buttare all'aria
di tutte le umane stoltizie invincibilmente si beffa, vendicava spesso da questa
bencivenni, 5-23: né non si segua coloro che danno i brodi
soderini, iii-609: [i salci] si ponghino per due o tre dì nell'
, che nel tempo del loro estro amoroso si fa palese nel pollice dell'uno e
pollice dell'uno e dell'altro piede, si dilegua. carena, 2-284: prima
prima di cuocerli [i funghi secchi] si mettono in molle affinché rinvengano e invincidiscano
vèritas, prov. lat. nel vino si trova la verità (con riferimento al
. lat., ma verità (si trova) nel vino ': cioè chi
e dei tedeschi fu detto: 'si latet in vino vèritas, ut proverbia
ornamenti ei vogliono, che quelli che si vanno per le vie envie del mondo cercando
superi, inviolabilissimo). che non si può o non si deve violare o trasgredire
. che non si può o non si deve violare o trasgredire; che deve
, luoghi, a cui tali diritti si riferiscono). d. bartoli,
14: il domicilio è inviolabile non vi si possono eseguire ispezioni e perquisizioni o sequestri
xiv, ancora vitale e inviolabile, si ferma da sé colla revoca dell'editto
dell'editto di nantes, sul quale si discute come sulla caduta di napoleone.
mani. -letter. che non si può offendere con falsi giuramenti,
in tanta voluntate / venne c'inviolabil si facesse, / che più ch'ella
la di lei bellezza e leggiadria, si consigliorono insieme di farla inviolabile e aifatata
e dal gelo? -che non si può lavorare o intaccare facilmente; duro
inviolabile dello svolgimento totale. -che non si deve mettere in discussione; incontestabile,
suo che sempre istette fermo e mai si potè mutare di nulla. aretino, v-1-155
tasso, v-134: la pregherò solamente che si degni d'accettare in mio nome un
del calcio, porta in cui non si riesce a segnare per l'abilità del
violabìlis 'violabile '. inviolabilità, si. l'essere inviolabile; rigoroso,
., 30-1 (468): fermamente si sporranno le sufficienti sicurtadi de'greci d'
: nel xxii capo dell'esodo, dove si ordinano le tre solennità principali da celebrarsi
parte degli aiuti, le legioni nondimeno si mantennero sempre inviolabilmente ne'propri cittadini romani
lira... /... si riposaro / le inviolande dionee colombe.
voler fare che le ragioni del parentado si mantenessino inviolate. baldelli, 5-1-15: i
venerabile) almeno inviolata e senza ingiuria si riposi? bandello, 1-22 (i-266
il mondo possedesse quella rara facoltà che si chiama buon senso, e quell'altra
11-361: il busso dell'asta non si udì più e, per qualche secondo,
de'vendicatori dii, fra'paesani populi si conservava inviolato per molti anni. dottori
francesca, e la grandezza dell'anima si rivela nell'uomo che si leva diritto
grandezza dell'anima si rivela nell'uomo che si leva diritto dalla cintola in su.
). - in partic.: che si è conservata vergine, illibata (una
reti inviolate: partita in cui non si sono segnate reti. saba, 482
dare ad intendere... che si possa medesimamente dire * inviolato 'avendo
b. davanzali, i-16: contro aterio si versò immantenente: a scauro più inviperato
inviperirò, inabissaro, / ch'ogni dispetto si facean possibile. muratori, 6-170:
io me n'avveggo le carne mi si invipera, ogni nervo mi si inserpentisce,
mi si invipera, ogni nervo mi si inserpentisce, ogn'osso s'in- draga
ettorre, / che del gran giove si millanta figlio, / guida i teucri,
fiamma. botta, 6-ii-34: a furore si concitavano quelle menti già di per sé
, troverete, tra gli estremi mali che si mandano ai più odiati nemici, uno
dolore che ritorna è come inviperito. si rivolta per mordermi più a dentro.
inviperiti dalla magia, quasi aspidi implacabili si assordarono alle fatture degli stregoni.
, lx-2-87: tentò la bella, quando si vestì quell'abito, di dar severità
, i-89: tutta invirilita alla vendetta, si dispose di rendere a ciro la pariglia
? il soggetto m'ha invescato, si tratta di cosa nostra. d'annunzio,
, / che gli auselli sguarderi / si mostra più ingegneri -di 'nvescare.
mortale / simile il ciel, né si sforzò natura; / donde novella- mente
e feroce al par di me, si lasciò invescare e invigliacchire da una donna
: quand'è 'l verno e l'aer si rinfresca, tepidi soli, e giuochi
precedono da incontinenzia, dove la sensualità si lascia invescare alle voluptà del corpo.
una fitta più acuta. rinasce e si stronca e m'invesca. comisso,
maneri -diventare, / e quel che più si rende più rinfresca, / qual più
e ben l'impara / augel che vi si 'nvesca. r. borghini, i-152
diporto... vedere, mentreché si uccella, i tordi calare ed invescarsi.
. bonsanti, 4-490: non lo si vedesse, quel destriero, alquanto invescarsi
come la amava coniglio mannaro, forse vi si sarebbe invescata anche lei, e avrebbe
m. palmieri, 1-3-39: come si volge al mal vi son le pene,
gl'ingegni, e al vero ben si occultano. 12. lasciarsi coinvolgere o
... voglio ch'il nostro pittore si inveschi in altre pitture che nel far
. cura di questa infirmità... si è inviscare essi con qualche inviscativo sottile
grandi strappi con le ali, il ragno si precipita immediato su quella che si agita
ragno si precipita immediato su quella che si agita di più, la morde alla cervice
fino a quando i battiti delle ali si smorzano, poi smette. -attaccato
al loro passaggio la frasca del bosco ceduo si apriva con un fruscio selvatico; le
dall'aria fatta grossa e pesante. poco si navigò nel rimanente del giorno e nella
invescato ne'diletti sensuali, quando non si copre con lo scudo della ragione.
troya e di balbo, nelle quali si trovò per poco invescato anche il gioberti
romori, molti lamenti, infiniti ramarichi si racquetarebbono, che per mancamento di queste
che per mancamento di queste invescatrici ricchezze si fanno a tutte l'ore.
che ne furono sole padrone affatto: si sprofondarono in essa, s'inviscerarono,
2-372: non date tempo alla grazia che si fermi nell'anima, che s'invisceri
cuore. 5. maffei, 5-2-474: si diede luogo a quel perfido spirito d'
: questo bisogno [di amore] si era talmente inviscerato nella sua natura che
. de sanctis, ii-1-212: i giovani si avvezzarono a far getto delle vuote generalità
giuseppe di santa maria, i-186: si vede tutta la città e gran parte
di mare. zucchetti, 99: si usarono... le dovute diligenze per
, che per non avere le strade si rendono impraticabili, né v'essendo tra
pietra] scambievolmente inviscerati, se non si adoperasse quell'elemento che solo può dividergli
augustissima è un sole, tutto mi si rinforza il zelo che tengo inviscerato nel
n. villani, 1-54: l'inveschiamento si prova con l'esempio della istoria di
ladroni e di furcillo, donde non si può raccapezzare sentimento veruno, per molto
raccapezzare sentimento veruno, per molto che si legga. aprosio, 1-61: dell'in-
avvenenza,... che chi loro si accosta ne rimane impaniato e preso.
di cinque palmi in circa, quello si lega bene stretto alla coda d'uno stomo
243: in luogo ove praticano cornacchie si fa un buco in terra, ed in
buco in terra, ed in quello si pone un cartoccio non serrato...
a tradimento i disegni dell'odio che si covava nel cuore. bottari, 3-2-193
quella capace di fare d'un uomo che si fosse lasciato invischiare da lei. sbarbaro
colto..., quanto più si dimena e s'affatica d'uscire de la
più che nell'aere, s'invischiano e si trattengono i piccoli componenti del fuoco.
documento alle dame ben nate di non si inveschiar nelle panie di ossequianti zerbini.
senz'amore. pea, 5-175: si è invischiato con una vecchia donnaccia:
, 10-25: con grandi verghe invischiate si prendono di molti grandi uccelli. a.
dappertutto invischiate, a cui si dà il nome di paniuzzi. bacchi
da gli arbori e chi cercava quelli che si nascondevano negli onizzi. savi, 2-i-405
, 1-616: appena il suo sguardo si posa su quelle nereggianti colonne, vi
dalle terrene dolcezze, tanto dal principio si sommerge e attuffa nella suavità di quelle
, al tutto diventata ebbra, difficilmente si sveglia. peregrini, 3-371: non altro
col padrone? segneri, 2-2-130: si trova colei invischiata già da qual- ch'
. che i sudditi siano ignoranti e si perdano nella lascivia e nella gola,
seduce. tasso, 9-2-343: si trova ancora il tempio della fortuna inveschiatrice
subito la metto a torcere, avanti si cominci ad inviscosire. = denom
agg. che per sua natura non si può percepire con la vista; che