, scrollava le spalle, comandava non senza generosità, e si turava gli orecchi per
in cui, attraverso la fede e senza l'osservanza della legge mo- saica,
locuz. -alla romana: alla chetichella, senza prendere congedo. goldoni, vi-460
, me ne partii alla romana, senza osare di portar loro incomodo con uno
-servendosi da un piatto comune, senza suddividere una vivanda fra i commensali.
tacca che di botto vi metteva il romano senza averlo a bilanciare con le dita.
tutti e a tutto, ma romanticamente, senza giungere ad alcun che di positivo.
classici quei felici tempera- menti che, senza tanti 'arzigogoli'e tante 'romanticherie', sanno
divisa naturalmente gli andava larga, ma senza effetto buffo, anzi con un incredibile
libera, strascico del leopardi, ma senza azzimature aleardiane: in un ricordo funebre
la romanza ottonaria ancor romantica, ma senza languori. a. boito, 51:
espressivo. idem, ii-1-255: l'arte senza tecnica o con tecnica insufficiente dà non
piace di borbottare a certi giudici che senza processare sentenziano; non è sotterfugio per
conosciuti e potevano vedersi e farsi vedere senza riserbo. -che suscita sensazioni, suggestioni
trasformò ram- modemandosi o quasi romantizzandosi non senza qualche colore (ohimè!) tedesco
libera, strascico del leopardi, ma senza azzimature alear- diane: in un ricordo
la romanza ottonaria ancor romantica, ma senza languori. graf 5-302: nel fosco
con movimento lento. -romanze senza parole: titolo di una celebre raccolta
[s. v.]: romanze senza parole di men- delson.
: giunsi ad uno stato assai grandicello senza ch'io conoscessi la fisionomia degli umani errori
d'ogni maniera tutta e sol romanzesca, senza restarsi neppure all'esempio del trissino primo
muzio, 1-134: 'ma più quando dirò senza mentire, / « donna mi prega
azione e in ragionamenti quelle figurette, ma senza poter discemere il vero o il falso
7-340: simulando una gran disinvoltura, senza voltarsi indietro, ma allungando lo sguardo
: occorre che quel peso aumenti indefinitamente senza riposo senza respiro, fino a che il
che quel peso aumenti indefinitamente senza riposo senza respiro, fino a che il sangue si
nuovo, sia per riparo sul vecchio, senza che passi da banda a banda.
facean ne l'afa un rombo, senza posa. cardarelli, 103: l'universo
viscere si levò il rombo del terrore, senza suono, senza neppure ronzare, in
rombo del terrore, senza suono, senza neppure ronzare, in cerchi diafani sempre più
, rombi..., con altri senza numero abitatori del mare. g.
immantenente voltò il suo rombo verso rodi senza avere sbarcato pur minimo soc corso al
calvo monaco che considera il teschio, ma senza ipocrita mortificazione e senza terrore. silone
teschio, ma senza ipocrita mortificazione e senza terrore. silone, 5-14: alcuni di
in solitudine, in modo appartato, senza contatti e rapporti con altri.
, qual professore giubilato, vive romitamente senza dar segno di vita.
. per estens. vissuto in solitudine, senza contatti e rapporti con altri, per
diede il paolo al romito che, senza dir altro, si rimbucò chiotto chiotto
un romitèllo, a un giovinetto senza sentimento, anzi ad uno animai salvatico
di monestero o vero de romitorio, senza speziale licenzia e paravola del rectore.
a un tratto nella chiarità della vita senza incomodo previo del parroco o disturbo del
, 665: l'esercito spagnuolo, senza perdere punto di tempo, marchiò per soccorrerla
medesimi nella spedizione del tomo quinto, senza rompere li sei filippi che la pregai
... e, postala nel tino senza rompere, dopo due dì vi getterai
/ stassi l'anima mia; e senza affanno / già rotte ha quasi tutte
necessità avvenire o che il vento barca senza carico e senza governatore rivolgesse o a alcuno
che il vento barca senza carico e senza governatore rivolgesse o a alcuno scoglio la
rive. -figur. invadere ogni luogo senza trovare resistenze (la barbarie).
... / e 'l lor partirsi senza farmi motto / m'ha di dolor
vedrò mai venir quell'alba / che senza nubi un dì mi mostri il cielo?
dimora e le potessimo parlare, che senza dubbio romperemmo quel suo core adamantino e la
priorato, 10-vii-58: il prencipe, senza perdita di tempo, spintosi avanti,
gran sepolcro va la nobil pompa, / senza nemico che la tardi e rompa.
ombra pia carchi de ghiande / godean senza sospetti i loro amori, / né zelosia
del poco una picciola vita, / senza pace unqua mai rompere, senza rio /
/ senza pace unqua mai rompere, senza rio / alcun errore. -corrompere
importanzia lassar prevalere in voi questa openione senza grave offesa de l'animo mio,
rompendo il sortilegio del silenzio, ma senza parlare, gurù... strinse al
a mio senno, io vincerei cesare senza danno della gente mia, e prenderei
, e prenderei lui e 'suoi senza grande ispandimento di sangue, o elli
rompe il corso dell'orazione e aggiunge senza vincolo alcuno con quello che precede e
paterno lido, / di non vi ritornar senza fornire / l'impero de'troiani ingiusto
certamente per romperla per sua volontà, senza esserne giustamente provocato. b. davanzali,
con tanta spesa per sua salvezza, senza dir nulla ai collegati, rotta avesse.
vostri bei studi mi potete confidar tutto senza il minimo timore che rompa il segreto.
-riprese l'abito di prete che portò senza macchie e senza affettazione di pietà fino
di prete che portò senza macchie e senza affettazione di pietà fino alla morte.
può anche non rompersi, con o senza bambino, ma si trascina faticoso in uno
per lui, ed era tanto innanzi che senza dubbio si sarebbe conclusa se, pentitosene
sanfelice, dopo un anno, fu decollata senza delitto! mazzini, 69-120: il
non revocare u rompere... senza l'aggiungimento dei savi omini. paruta
nei regni della filosofia si rompe guerra senza aver prima uditi gli araldi.
son capaci di ricevere un intentissimo caldo senza rompersi o dissiparsi. pellico, 2-182:
sotto così alrimprowiso che precipitai nel fondo senza potermi aiutare. l. pascoli,
algarotti, 8-68: in questo caso senza magia alcuna i raggi passano oltre senza rompersi
caso senza magia alcuna i raggi passano oltre senza rompersi. volponi, 9-140: passò
contro la spiaggia. grafi 5-450: senza fine il mar, lucido o fosco,
, 3-125: qui vanno le navi sicure senza dubbio e non ci si rompe mai
fianco che aveva sfidate con lui cento tempeste senza rompersi mai. gozzano, i-123:
o che fra tanti scogli / romperò presto senza alcuno aita prime ch'io vegia,
/ e voci -in cui tu sola resti senza / paura, e a te mi
ore arrivorono e vostri a salvamento, senza pioggia, se ben poi s'è rotto
con altrui così a la prima / senza ascoltar ragione. giorgio dati, 2-1140
di civiltà a uno superiore direttamente, senza passaggi intermedi. vittorini, 5-260:
civiltà a un livello l o m, senza successivamente passare per d, e,
-saltare le scale: scendere velocemente senza posare i piedi su tutti gli scalini
staccati; desideravo il matrimonio, ma senza più guardare a lui, saltando via la
così interlineati si dovessono saltare dal cancelliere senza leggerli altramenti in pubblico. c.
i-9-44: giunto poi, saltando assai carte senza leggerle, a francesca di arimino
31. superare un determinato grado scolastico senza frequentarlo, per capacità eccezionali. arbasino
-far saltare qualcuno: indurlo a lavorare senza tregua; costringerlo a rigare dritto.
altro in modo del tutto casuale, senza seguire alcun ordine 0 successione logica.
sono salterelli che la logica fa quasi senza avvedersene. -frivolezza, superficialità.
tasti e quindici corde, cioè due senza tasti, che mettono in opera due
passare da un argomento a un altro senza ordine e connessione. f. f
da menadi; a'palchetti l'opera senza senso, e la commediuccia mencia dello
ventitré anni, eterno laureando, petroliere senza macchia e famoso saltatore di pasti.
3-1-m: chi si potrebbe immaginare che senza un pretto miracolo una saltatrice si capovoltasse
fr. colonna, 3-170: senza l'altro sexo, cymbalistrie e tibicinarie
la qual con grandissima cura imparano e senza stancarsi la mandano fin a mezza notte
pensato, non saltellante per notizie accozzate senza ordine. gramsci, 1-106: il saggio
varia di intensità procedendo a scatti non senza qualche incertezza o con mutamenti rapidi di
propone l'uno dopo l'altro, senza interruzione. nievo, 1-565: mille
in picciol tempo diversi atti... senza sapere ciò che si faccia, scherzare
mettono su per il palco a saltellare senza mode. pananti, n-410: la maggiore
non di rado con tanti disordini, senza che alcun freno la ritenga, non convien
acqua tremolava; paolo lo sapeva, senza vederla, dal saltellìo di lingue
agli assiuoli? -con discontinuità, senza il rigoroso rispetto dell'ordine cronologico.
in bocca da sé, si mangiano anche senza voglia. moretti, 172: tu
. livio volgar., 2-165: senza verso alcuno e senza atto d'imitar verso
, 2-165: senza verso alcuno e senza atto d'imitar verso, i giuocatori
. buzzati, 6-246: sono rimasta senza carne per il picchi. dovresti fare un
viaggio abbastanza lungo, deciso e compiuto senza pensarci su o con un mezzo di
di un francese, già syintende, che senza alcun appoggio tranne la fune, volteggiando
un grado o a una carica superiore senza il passaggio attraverso i gradi mediani.
. -a, di, per salto: senza passaggi intermedi; senza il rispetto di
per salto: senza passaggi intermedi; senza il rispetto di un processo gerarchico;
di un allievo a una classe successiva senza obbligo di frequenza di quelle intermedie.
) raggiunto e metodicamente messo insieme, senza deviazioni o salti o pentimenti o disperdimenti
preso qui dal bembo che, abbandonando senza che nessuno se l'aspetti, le
ordine del soggetto a quello dell'oggetto senza mostrare il mezzo on- d'egli varca
salti poetici, scrivere voi potete di botto senza preamboli, senza misericordia, quanto di
voi potete di botto senza preamboli, senza misericordia, quanto di voi parmi degno di
immediato a un nuovo argomento di riflessione senza legami col precedente. s. agostino
a precipi tare, passava senza che neppure ce ne accorgessimo...
suo prossimo, ma a qualche rimoto, senza toccare i gradi frapposti. gianelli,
gendosi in avanti o indietro senza toccare terra. caporali, i-82
tale, saltare voltando la persona sottosopra, senza toccar terra colle mani o con altro
ragionare sbalza di cosa in cosa, senza riguardo all'ordine né al buon senso
che corrono, scrivere di critica e letteratura senza nascondere tra il verde e i fiori
ma il nome mi sospinse; e senza indugio volli trasgredire al bando che ordinava
e forre. -a salti: senza soffermarsi sui particolari; sommariamente. redi
dà il cuore di leggerne due carte senza sudare, tanto mi affatica...
-repentinamente, a un tratto, senza adeguata e graduale preparazione. panigarola
sproni nel ventre rovinai fuori a galoppo senza rispondergli. sbarbaro, 4-84: lo vedemmo
quel di coloro che pescavan nel torbido, senza punto avvedervi, quantunque sapeste a quanti
le contrarietà, aver vissuto tanto tempo senza aver gustato neppure un'ombra di piacere,
acquisti e gli avanzamenti non sono durevoli senza il merito della fatica. rezasco].
di x. 2. senza organicità. rigutini, 1-145: 'saltuario'
saltuaria via. -che si sviluppa senza ordine e con molte pause (una
o si prova alpimprowiso, imprevedibilmente e senza regolarità (un sentimento, un'emozione
beltramelli, iii-1235: questo che racconto, senza misura né arte, nella saltuaria commozione
-sostant. chi svolge un lavoro dipendente senza stabilità di impiego; lavoratore occasionale.
- che nutre un interesse senza continuità. borgese, 1-38: essi
la primavera è temperata e perciò non senza cagione è chiamata da ippocrate saluberrima e
delle varie teorie abbozzate nel suo scritto, senza sp., 28 (489
: abolite le su- ginato, senza indicare le lacune e il santuario dell'esposi
perché cosa resta mai l'uomo senza pane e senza libertà?.. dico
mai l'uomo senza pane e senza libertà?.. dico io, senza
senza libertà?.. dico io, senza pane e senza libertà cos'è mai
.. dico io, senza pane e senza libertà cos'è mai l'uomo?
acqua e la salubrità dell'aere, senza dubbio arebbono lasciato da parte tunis per abitare
libro da dar a peso al salumaio': senza valore. = deriv. da
in alta vista dalle mie 'sessioni', senza le quali niuno l'avrebbe lette..
a santacroce per fodera de'salumi, senza averne venduta mai veruna. b.
forze vitali dopo la loro naturale maturità, senza alcuno aiuto dell'arte...
diremmo ammonizione, avvertimento, ma non senza qualche pena o castigo salutare: a
adorata prima la sua salutare deita, senza sapere dove si gisse, seguitò suo viaggio
risoluzione, che era quella di munirla senza dimora e di rinforzarla d'opportuno presidio
dimestichezza quasi d'amico, se 11'andavano senza dir crepa o salutando appena col cappello
, nove, ecc. a palla o senza palla secondo che vuoisi rendere maggiore o
, xiii-607: 'che divenne un bel fior senza alcun frutto'. con licenza degli altri
per breve tempo una scuola artistica, senza ricavarne un'impronta duratura. lanzi
cattaneo, i-2-431: dovremo noi abbandonarci senza alcuna àncora di salute a una riforma
tema prediletto de'nostri discorsi; e senza di essi non vedevamo salute.
un ricco adulto non può ottenere salute senza limosine. mazzini, 20-171: manzoni,
pellegrinaggio, mi dico, che, senza sapere, ho intrapreso al modo dei
viene con gloria, ché non viene senza salute jesù, né sanza unzione cristo
i cristiani andarono in luogo di salute senza credere che lo spirito santo procedesse anco
quando vede li primi non giovargli e senza questi estremi non vi restar più speranza
i medici con una totale obbedienza, senza la quale obbedienza non otterrà mai la
« bisogna medicar col tal sistema; / senza di quello non v'è più salute
informazione e avisamento. -felicemente; senza difficoltà, pericoli o danni. guido
essere conosciuto e l'essere privato e senza dignitade! g. morelli, 273:
volgar., iii-35: il terreno senza visibile foco e senza acqua manifesta da se
: il terreno senza visibile foco e senza acqua manifesta da se medesimo uno vapore
profumo, la sua virtù nutritiva, senza contare le cipolle e l'aglio così salutiferi
sì vitale, che gli uomini, che senza provar altro cielo ci vivono, sono
. roma di cui la sede non senza profondo consiglio scelsero uomini e dei,
determinata nave era autorizzata a trasportare senza pregiudizio per la sicurezza della navigazione.
di proteine e calorie, che nutre senza appesantire. a. de feo [
saluto, o sannio fiero, / senza nube d'affanni, / con tutto il
monte si spacca, e la piana senza fine ridente fra l'erbetta, ha il
erano per salvare le vite loro arrendendosi, senza la summa di ventidue mila saluti d'
a fior d'acqua, perché, senza guardare che già era notte, volse
emisfero di tenebra nel quale io camminavo senza compagnia. cassola, 1-292: le salve
, di, in salva o salve: senza proiettili, con la sola polvere da
salve festive. -sparando tutti insieme, senza risparmiare proiettili. ferd. martini
-con valore aggett.: caricato senza proiettile (un pezzo d'artiglieria o
li compratori delle mercanzie siano sicuri, senza esser tenuti investigare se chi le vende
in silo, andare e rubare, senza saputa né consenso dei padri o delle madri
franco, 287: bench'io non son senza un salvacon- dutto / e senza da
son senza un salvacon- dutto / e senza da voi esserne invitata / per tornar così
carducci, ii-10-5: facendolo schiettamente, senza duplicità e ambagi e sottintesi e salvocondotti,
: udii di nuovo il suono morto, senza corpo di voce, del minuscolo vecchio
a man salva, con esito certo, senza sforzo, comodamente, senza incorrere in
certo, senza sforzo, comodamente, senza incorrere in alcun pericolo o in sanzioni
il castello poterò prendere a salvamano, senza correr pericolo. boccaccio, 1ii-1-106: diverse
; e a salva mano prisolo e senza fare alcun rumore, lo strangolorno. del
). salvamente, aw. senza alcun danno, al sicuro, al
dì del giudicio. 2. senza lasciare ombra di dubbio. restoro,
imbarazzante (o considerata tale), senza crucci o eccessive fatiche o problemi (e
hanno già fatte a'suoi mariti, senza essersene avveduti o sì. sercambi,
di noè. -con salvamento: senza rottura. cennini, 3-26: fa'
un rosso mantello. -certamente, senza dubbio. pulci, 16-69: io
-con salvamento: con sicurezza, senza rischi. giov. cavalcanti, 174
dio concede a chi vuol salvare, senza attenzione ai meriti o ai demeriti del
tr. (part. pass, anche senza desinenza, salvo). mantenere incolume
non sentono il maggior male che soffrirebbono senza tali argomenti. -far riacquistare a
se dio ti salvi, se alcuno senza insulto ti facesse la seguente domanda [
, 6-97: nessuno... senza la fede non si può salvare, dato
l'un l'altro, stettero un pezzo senza parlare, né perciò mancarono poi scuse
quanto oro e argento elle si ritrovavano, senza salvar per se pur una gioia.
e le varietà de'moti celesti, senza supposizione di eccentrici né d'epicicli. giuglaris
vigna, 129: crudele, che punio senza penzare / la sublimata stella de l'
/ la sublimata stella de l'albore / senza colpa a tuttore / per cui servire
gran memoria. -conservarsi integro, senza marcire o deteriorarsi, non andare a
giorno con qualche tiro di fucile o senza, basta a mettere in fuga un corpo
chi può: un trangolare furioso, senza riposo, e dalle trancie di manzo alle
essempio di cose da fuggirsi ne stesse senza. 2. dispensiere.
che ti piaccia il radicchio / non senza la sua selvastrella. papvni, 42-286:
pasture e schiacciato i mir- tìlleti inchiostrosi senza sostare,... stretto patto col
dio. 4. il superare senza danno avversità naturali o tempeste (una
potessero a guisa d'angeli contemplar continuamente senza ricrear li spiriti che sosten- gan la
con tanta spesa per sua salvezza, senza dir nulla ai collegati, rotta avesse
emisferi: hanno colori / splendidi senza raggio. laggiù un grido / rosso di
, 8-1 io: si va a tavola senza salviette, che bisogna sorbirsi le mani
panno o ritaglio di turare il frutto senza bisogno del terreno dentro alla sola
livorno con falsa data di londra non senza l'accompagnamento delle note salviniane.
ne è illeso, incolume, senza subirne danni; salvato; tificante
noi essere salvi o vero dannati, senza niuno dubbio o senza niuno mancamento così
vero dannati, senza niuno dubbio o senza niuno mancamento così sarà. guidiccioni,
gesù cristo], cotale è perduto senza speranza: ma chi crede ed opera
, onde rostinarsi più oltre in una difesa senza scopo sarebbe per essi ormai colpa e
. 6. ant. avvenuto senza pericoli 0 intoppi. grillo, 374
, 37 (649): renzo, senza fare il lezioso, promise (salve
ragione di frutto annuo o temporaneo, senza toccare la sostanza overo la proprietà della robba
, 1-iv-34: tutti i gesuiti, senza salvo, sono lioni, aguglie, eroi
. mansalva. -a proprio salvo: senza pericolo, senza correre alcun rischio.
-a proprio salvo: senza pericolo, senza correre alcun rischio. f
non volesse starci a modo di mutolo senza far motto o zitto alcuno. leonardo,
avevo passati gli ultimi vent'anni, senza mai allontanarmene, salvo che per i
, la sigaretta tra le labbra, senza far niente salvo chiacchierare al telefono con
salvum me fac: con sicurezza, senza alcun rischio; con precise garanzie.
aliquid facere'. -senza spendere, senza pagare nulla, gratuitamente. grazzini,
a uno a uno quei soldati infelici senza tremare, senza trasalire: l'anima
a uno quei soldati infelici senza tremare, senza trasalire: l'anima era salda,
di fiamme all'ingiù e di diavoli senza coda e senza artigli. -insegna
all'ingiù e di diavoli senza coda e senza artigli. -insegna o cartello che
che di gola han l'arte, / senza pigliarne d'altra gente copia, /
samotracé / venir dèe verso me che senza pace / persèvero lo sforzo mio ventenne.
forme affilate ed è rilevato a poppa, senza coverta, coi fondi piatti..
ceramiche rare a un duca antiquario, senza molto badarci. papini, 27-831: il
o no: ché, conoscendolo / senza rimedio (il che già presupponere /
salute; godendo di ottima salute; senza incappare in malattie. bencivenni,
, ha passato sanamente il suo inverno, senza niuno degli incomodi avuti spesso negli altri
. certamente, per fermo, davvero, senza dubbio, a ragion veduta (e
piacere altuomo sanamente organizzato. 6. senza alcun ostacolo, difficoltà o disagio.
temere che mi mancasse tutto ad un tratto senza mia colpa. -bellamente,
utile sanare et ammazare / gli uomini senza pena e senza carico. tasso,
et ammazare / gli uomini senza pena e senza carico. tasso, 6-75: sana
si sanano le piaghe... senza la violenza di quei rimedi che rendono
. caterina da siena, iv-223: misericordia senza giustizia sarebbe... come l'
: perché, ponendovi solo l'unguento senza incenderla, imputridisce piuttosto che non sana.
6. reso sicuro e percorribile senza insidie o agguati (una via,
santa sede convalida un matrimonio nullo, senza necessità che gli sposi rinnovino la manifestazione
con la continuazione nello stato di professo senza reclamare per qualche tempo notabile. monti
un matrimonio nullo consiste nella sua convalidazione senza rinnovazione del consenso, concessa dalla competente
importa la funzione di obbligare ad ubbidire senza della quale cessa il carattere di legge
. per la qual cosa una legge senza sanzione è un vero controsenso. papi
che dimani comincia le sedute, e senza dubbio (umanamente parlando) la sancirà
indipendente, sancito una volta, frutterà senza limiti. 6. stabilito dall'
s'erano spogliati del tutto, dandosi senza riguardo alla vita del secolo, come il
. avere del sanculotto: apparire ispirato senza di sandalo mischiandone un'opportuna ad
è traduzione di sans-culottes, cioè i senza brache o sbracati. le culottes,
.. vestito da romano antico, senza occhiali, e invece co li sandali.
mostrandoli i piedi nudi, poiché calumavamo senza sandaglie, e l'abito lacero con alcune
da regata: piccola e leggera gondola senza pettine usata nelle regate veneziane. =
primi cittadini di uno stato italiano moderno senza sagre e senza sanfedismo. moravia,
uno stato italiano moderno senza sagre e senza sanfedismo. moravia, 22-252: il
lavorare in fresco, cioè in muro, senza tempera. r. borghini,
, l'averlo i cerusici sciato star senza medicare ventiquattro ore; in secondo luogo
. -donatore di sangue: chi, senza fini di lucro e nell'anonimato,
a manicheretto di sangue di porco fatto senza miglio. tecchi, 13-57: il grosso
, ma con la man tremante, senza alcun argomento di parole, vien discoprendo
si pentisse di essere in simile amore senza alcun freno e troppo liberamente transcorso.
-a sangue freddo, raffreddo: senza che ci sia stata provocazione, con
uomo. moravia, xi-490: lui, senza dir parola, leva la mano e
cosa. -senza provare emozioni, senza essere impressionato. manzoni, pr.
essa speso molto oro e molto sangue senza alcuna causa, fu poi da loro abbandonato
, compressi, conculcati, uomini di sangue senza esser sanguinari, dovrebbero ripiegarsi su di
. ammirato, 1-25: galba fu senza alcun fallo migliore uomo e principe che non
che restassero, in epoca sanguinaria, senza sangue le mie mani. g. artieri
. moretti, 57: cupe valli senza fondo, / paludi tremule, strati
la maturità de'cittadini, benché non senza molta difficoltà, indusse piero a consentire
non far idolo un nome / vano senza soggetto. gherardi, 2-ii-64: mentre
suo padre. « stringi forte; senza tremar così: che se no me ne
averlo dimenticato e d'averlo presente, senza sforzo della memoria, senza stimolo della simpatia
presente, senza sforzo della memoria, senza stimolo della simpatia, dopo i vent'
per raddrizzare le gambe ai cani, senza guadagnarci un centesimo. serra, i-200:
un cocente e amaro pentisangue de'soldati senza osservare il tenor delle leggi. mento o
in francia si è visto che il -questione senza sangue: discordia che non ha figliuolo
che insegnar grammatica italiana. -rimanere senza sangue: subire uno spavento grandissimo.
, 2-122: allora... rimase senza sangue. -rimescolare il sangue nelle
alla testa. sciascia, 10-78: senza dire del sangue che gli veniva alla testa
; quel politicone di vostro marito, senza punto scaldarsi il sangue, l'ha accomodata
in muratori, cxiv-44-3]: e senza dubio che la santa inquisizione lo farà pubblicamente
sangue a, di qualcuno: sfruttarlo senza pietà, portandogli via anche il necessario per
i coipi nostri dalle copiose emorragie consiste senza alcun dubbio nel render imperfetto e debole
la sanguigna, con la carbonella senza fine ritraeva. -a, in
i lampi succedevasi l'un l'altro senza interruzione alcuna, spandendo una luce scialba
brusca, con una sensualità diretta, senza raffinatezze, un erotismo popolaresco.
/ onde al me'ch'ei potè senza intervallo / prese il cammino in verso il
incavati. -esprimere con immediatezza e senza infingimenti un intenso dolore (lo stile
iv-1-143: tutte le ferite, ch'egli senza ritegno aveva aperte nella dignità del suo
stufa e farlo stare in la stufa senza bagnarlo un'ora e più, e guarirà
un sanguinario, un rettile che va schiacciato senza pietà. -in imprecazioni.
verità non la merito; ma qui senza pena di morte non si governa.
che restassero, in epoca sanguinaria, senza sangue le mie mani. 6
magistrato che giudica in modo statario e senza appello. g. ferrari, 515:
terribili e culti utilmente spaventosi, rimaneva senza saperlo nella dualità dei poteri. d'
animali, se epsi sarano... senza lo umore sanguineo e privi del principio
, che pur sono delicatamente nutriti, senza grande exercizio, se debiano far salassare
pegli..., avidamente e senza spavento, come fossero tazze e bichieri
guiniforto, 280: innanzi quel tempo senza comparazione più sanguinolente e mortali battaglie si
deh'armi quella vittoria che potrebbe guadagnar senza spargimento di sangue più onoratamente. carducci
6-303: due spagne differenti si massacrano senza sosta. dalla mia parte quella dell'
sventurata donna / sanguinosa, trafitta e senza gonna. forteguerri, 5-30: di balsami
e più e più s'affretta, / senza posa o ristoro, / lacero,
, et alzato gli occhi, lo vidi senza arme, in su uno mu- luccio
. ma vi faccio notare che voi, senza saperlo, mi avete aggredito con volgari
, 1-182: difficilmente giungevano alla frutta senza un alterco signorile, fatto di silenzi
hanno le acque corrotte e guaste, sono senza pesci; e sono di ranonchie e
terreno atto a fendere e a cavare senza zappone, paiono le sanguisughe. a
una sanguisuga che mi vive alle costole senza aiutarmi in niente. -con riferimento a
linguaggio sportivo, corridore ciclista che, senza mai dare il cambio, mantiene la ruota
citolini, 174: qui... senza contrasto, porremo il marmo bianco,
e qualche altro abbiano saputo farla, senza preoccuparsi dei fasci e dell'onorevole de felice
, conciossiacosaché l'anima non possa istare senza alcun desiderio, poiché ha rinunziati e
. proverbi toscani, 254: sanità senza quattrini è mezza malattia. ibidem,
dovrebbe mai nominare [la peste] senza dir san mi sia, toccando un muric-
volendo gli altri viver lungamente sani e morire senza noia e fastidio, per risoluzione,
le visite ch'erano spesse e lunghe, senza altra cura in breve la trasse di
divino / sarebbe un sogno vano / senza un torace sano. volponi, 9-316
: prendi la costa salata del porco senza carne e falla bullire in mèle e dàline
, ii-346: le sue lezioni, dettate senza rimbombo di linguaggio e senza pomposo apparato
, dettate senza rimbombo di linguaggio e senza pomposo apparato di astrazioni, sono splendida
trovarono quel corpo in quella cassa intero, senza niuna macula, e la gonnella e
grosse, diritte, lisce, alte, senza piaghe, di scorza sana; quelle
, si manda giù sano sano, senza neppure masticarlo. salvini, 39-vi-168:
per avere un'aria più ampia, senza punto ricordarsi de'tini che attendevano dalle
figure di decamerone / le cameriste dàn, senza tonnento, / più sana voluttà che
er occasione di delitti commessi non si relassino senza il gan piero degli eccellentissimi signori.
« perché sanpiètro? » tutti risero senza rispondere. « questo lo taglieremo nel
rang. sansa3, v. senza. sansàio (sanzàio), sm
per lo avanti si insegnava la legge senza insegnare la lingua in cui la legge era
svegliato fui da li sansughi, / non senza spasso del diebus illi / che fé
santabarbara ne pendevano [tele di ragno] senza numero, ché più volte m'ero
d'annunzio, v-1-230: è d'avorio senza vene, santamente scolpito. la forza
periodo di due anni per laurearsi, senza di che non sarebbe cosa seria: ed
dei tre volumi e riempiuto da discorsi senza fine, da incidenti che non hanno
che io piangessi. 5. senza remore, scrupoli o impedimenti; tranquillamente
bestie morte da sé, dei 'santantoni', senza che mai fosse successo nulla di quello
raggine di cidri e con orina di fanciullo senza erba, aggiuntovi il nitro. pestasi
sul loro destino che ha via via senza scappatoia afferrato tutti i moti della loro
diviene di rigoroso dovere naturale necessario. senza di ciò tutto l'edificio nostro civile riposerebbe
è meritevole. tesauro, 2-263: senza dipartirmi dal nome di roma,.
, iii-27- 199: si celebrarono senza ritegno santificazioni di uomini che erano stati
pace con tutte genti con santimonia, senza la quale niuna persona vederà dio. piovano
illustrissimo signor, son stata in santimonia senza peccare, né manco ho provato malore
essendo fatta né in gioventù, né senza maturità e come in transito, ma una
santità piemontese, sono state due giorni senza tue lettere. ma, tra mezz'ora
de agu- stu l'atverimo tuttu conplitu senza inpedementu. testi sangimignanesi, 99:
più porci, / pagando di moneta senza conio. -in toponimi extraurbani o
da dio e in quanto tale da credersi senza riserve (la bibbia e quanto vi
il peggio era che gli aveva confessato senza pensarci una verità santa della sua vita
. fenoglio, 5-ii-407: le annate senza essere sante erano buone, e sia
tramontana trovate il capo di monte santo senza stanza. 37. zool.
una [biscia] muore, una parte senza coda, / un'altra non si
su e giù davanti alla casa senza sapere a che santo votarsi.
isole; e amendue nascono ne'boschi, senza alcuna industria umana. la prima vien
destramente... li fiali guasti senza toccare n sani, e profumarle leggermente con
furono posti alla testa delle forze insorgenti senza cessare dal servizio del re vittorio emanuele
stampare quel che mi pare e piace senza nessuna paura di sanzioni passatiste o futuriste
si adattava a costumi più liberi, senza aver dato ad essi sanzione legale;
sconnessi ricevevano la sanzione del parlamento, senza che una distinta mente, un disinteressato
quest'ultimo è breve, cilindrico, senza tubercoli laterali, più stretto delle elitre
librettaccio stracciato, di vecchia stampa, senza titolo; ma diceva in capo a ogni
in treno a notte alta... senza che alcuno si permettesse i maliziosi «
: si può essere savio e dotto, senza sapere lingua greca o latina. navagero
con tant'impeto addosso agli altri che, senza potersi porre in difesa, furon prima
, ad un dato momento, quasi senza saperlo, egli si troverà in un campo
sappiendo quello che e'si fa, ma senza averlo consigliato imprima, si chiama ingiuria
cattivi, che fanno male ai buoni senza sapere che fanno, sono odiosi,
fanno, sono odiosi, bisognerebbe, senza pietà, stritolarli co'piedi. beltramelli
(205): andando avanti, senza saper cosa si pensare, vide per terra
difficoltà. vi sono a quest'ora senza esagerare due milioni d'inglesi i quali o
di lavoro e metà d'elemosine, senza sapere come vivranno il giorno dopo.
, si deono fare tutte nettamente e senza alcuna ruggine d'animo. sercambi, 2-ii-160
giocarci alle palle o per sdrucciolarvi sopra, senza sapere di sci. 21.
e remunerato, che non solamente, senza obbligo averne, hai riceute, ma n'
611: queste doglianze non erano senza gran fondamento e ragione, né dovevate
e assai sapere, non sei stimato senza l'avere. ibidem, 292: chi
il nome, 'recioto', è dolce senza niente di blando, anzi su un
, che assapori ogni nostro sapore, senza cui è insipido ogni nostro sapore.
donò per poter fa- bricare e vivere senza stento molti e molti tesori. tassoni,
de'fratelli insieme! pananti, ii-24: senza ricorrere ad una ispirazione superiore, a
a lungo su una stessa nota, senza apparente sforzo. -adeguato alle esigenze,
valori circoscritta esclusivamente nell'orizzonte mondano, senza prendere in considerazione ciò che lo trascende
pittura, di nuovo cominciò a dime male senza una prova al mondo. ferd.
69-125: fui nel sesto [grado] senza entenza, ne la profonda sapienza;
ma che venghino in luoghi rimoti e senza strepito, varchi, v-161: messer
abeto, che fu verso terra, è senza nodi, està, per le
marinetti, 2-i-904: saponaceamente scivolando senza rumore sulle rotaie lucenti, giunse il
, il quale leva l'untuosità dai panni senza alterare i colori. -che dà
6-242: sfiorava..., senza neppure vederli, i teneri germogli erbosi
., 8-10 (1-iv-766): senza lasciargli por mano addosso a altrui, ella
aspetto semplice, fresco e naturale, senza trucco (una persona, in partic
barba). boiardo, 2-10-19: senza sapone il mento gli ebbe raso,
in un'attività o in un affare senza ottenerne i risultati sperati. magazzini,
, egli butterà il ranno e il sapone senza far bucato, perché roma formicola d'
non volli dir mal de le donne, senza altrimenti agli uomini lavare il capo d'
pier non lasciò passare questo picco del nunzio senza il suo repicco assai pungente nell assemblea
dalle dette parti [i noccioli] è senza paragone inferiore a quello della polpa delle
con cui si isola l'acido grasso senza produrre sapone. lessona, 1298
solubili, e l'acido grasso distilla senza alterazione. -con riferimento al tentativo
fesse in due parti e co- cile senza sale; e poste sul taglieri, dàlie
, / macero prima in molle e senza orliccia. settembrini [luciano],
bene. muratori, 5-i-340: bellissima senza fallo è questa canzone, e per
salviati, 1-1-16: noi crediamo che, senza aggiugner- lavi quella parola 'mossa', vi
non possono trasportarsi da quella a questa senza snaturarla e corromperla. alvaro, 8-34
. tommaseo, 2-iii-197: non è senza sapore questa citazione d'augusto cesare a
: non basta che i giovani scrivano senza spropositi: è necessario che scrivano bene
, fu sincera (cioè salda, senza alcuno sapore od odore reo) e buona
noi siamo in questo sì vani e senza sapore di uomini che, fra molti altri
che dà sapore a'cibi, perché senza quello sono insipidi. -rendere qualcosa
avrebbe dormito ogni sera con tutto sapore senza rifletter mai che entrava in letto ricco
toscani, 44: non v'è sabato senza sole... né domenica senza
senza sole... né domenica senza sapore. ibidem, 172: non desiderare
il contrario di sciocca o insipida e senza sale. bacchetti, 5-43: il
che le pareva quasi impossibile poter vivere senza aver di continuo appresso il suo amato
di zuccaro e rose, non è senza cagione ch'io ti voglia far sì gran
lvii-5: perché la poesia giocosa è ella senza comparazione più abbondante, in ciascun secolo
l'uscio un saporito randello, non senza cacciare, per ogni buon fine,
di una forte struttura e di una solidità senza pari. = deriv. da saporoso
l'altra con l'abbate diacere, senza molte parole, per non si discoprir
in un noioso aggiramento sempre si camma senza saputa del termine. 2. per
opinione. -senza la saputa, senza saputa di qualcuno: senza che qualcuno
saputa, senza saputa di qualcuno: senza che qualcuno sappia o sia stato informato o
mio parente. gallani, 64: senza saputa e consentimento del padre non vuol
, fu, repugnante lo scrittore ed anche senza la sua saputa, stampata e ristampata
impresa d'africa era andata come era andata senza la piena partecipazione del parlamento, spesso
la piena partecipazione del parlamento, spesso senza sua saputa o contro l'indirizzo da
un momento prima percoteva le sue orecchie senza saputa della mente. = femm
. guidotto da bologna, 1-7: senza la favella sarebbe la bontà sua [
, 5-i-530: il vecchio annuì, senza spegnere quel suo sigaro saputo.
io non voglio finire il presente capitolo senza far più particolar menzione dell'utilissima pianta
che non n'udì novella, / che senza dubbio ell'è angelica bella. bruno
casti, ii-1-19: benché quasi ornai senza domino, / del mondo si credea [
né di dentro né di fuori si può senza la chiave aprire. grazzini, 4-454
può aprire né di dentro né dì fuori senza la chiave. caro, 12-i-96:
una serratura saracinesca e non si può aprir senza chiave. l. salviati, 19-79
non si può aprire per di fuori senza la chiave. 4. figur.
selvaggia: chiusura estiva dei negozi effettuata senza rispettare le modalità e i turni stabiliti
accanimento, arato e sarchiato, bruciato senza pietà. -figur. affrontare un
tutte l'erbe vili o malefiche, senza odore o virtù, vengano affasciate ed arse
15-91: in un orto suburbano, senza sedani e pomodori, sì, è
malvagi sono occupati in vèr le sarcinule senza utilitate, cioè le divizie temporali.
scientificamente accettabile; generalmente regredisce col tempo senza lasciare traccia, ma può anche evolvere
accompagnate da una certa minestra di fava senza sale e senza olio, che ci fa
certa minestra di fava senza sale e senza olio, che ci fa rinegare il paradiso
tonni e le sardelle / dormian, senza temer ami né reti. d. bartoli
pervenni in parione, donde, non senza sete, dopo alquanto pervenni in sardigna.
di sardonico: stride l'acciaro, senza rompersi né ammaccarsi. imbriani, 8-50
nia. tassoni, xvt-585: senza toccamente in due altre maniere può farsi
amareggia il piacer: perché potea / senza tai cose ognun cenar. = dal
uomini discreti, / coperte a drappi senza bisongnare; / sarggie, cortine di
è coperto da sargia rozza di pescatore senza né trine né altro. panzini, ii-593
, il sari sarebbe quel loro vestito senza maniche, senza davanti e senza didietro
sari sarebbe quel loro vestito senza maniche, senza davanti e senza didietro. a.
vestito senza maniche, senza davanti e senza didietro. a. tabacchi, 5-16:
, con corpo tozzo, muso appuntito senza peli e coda grossa squamosa.
di tèseo, / è un'ara senza nome, vetustissima. = voce dotta
: egli rivide la visitatrice, poggiata senza peso il gomito contro una costa della fusoliera
de'conti, i-80: solo fra tonde senza remi o sarte, / a meza
1-i-378: vo solcando un mar crudele / senza vele e senza sarte. térésah,
un mar crudele / senza vele e senza sarte. térésah, 2-230: ardore,
la vela alla ventura, / verrai senza paura. moretti, 2-26: io?
. corsini, 2- 468: spedì senza perder tempo il capitan francesco de lugo
del paese, ansando dalla bramosia e senza una parola, tiravano via a cucire,
, carne, vestimenti e calzamenti, senza alcun servigio di beccaro, di sarto o
sarti: manichino. -anche: uomo senza carattere, privo di energia, di autorità
... il numero dei lavoranti senza impiego è assai grande ed aumenta tutti i
ragazzi, rare volte le sassate finivano senza risse e senza sangue, perché da'sassi
volte le sassate finivano senza risse e senza sangue, perché da'sassi passavano all'
., e tesser con le scquamme o senza, o aspri, o usci,
inequilaterale trasversa, chiusa internamente; cerniera senza denti, e liga- mento esterno.
ordinariamente semplici, talora composte, con o senza sti- pule. hanno calice monosepalo,
sassinato è tuttavia in prigione inconfesso, senza poter risolvere di farlo continuare al lavoro.
carafa, 151: la iustizia è cosa senza la quale non se poma vivere,
o sassismo, cioè l'arrampicata libera senza utilizzare gli attrezzi. = deriv.
): ormai non potevano attraversar le piazze senza esser assaliti da parolacce, quando non
ripigliar di continuo il penoso suo impiego senza vederne mai fine. -figur.
intorno è tutto di terra valida, senza parte alcuna di sasso, di tufo
stanno, chiamarle col loro nome, senza eufemismi o velate allusioni. carducci,
sopra sassi di pazzia: essere pazzi senza prospettive di rinsavimento. ulloa [guevara
bestiale quello che avverrebbe a un muratore senza più, che, trovata una pietra
quella colonna, se... senza alcuna regola ne ricavassimo un sassaccio tutto
xviii-3-1070: il despota regnante... senza associarsi molti satelliti non potrebbe agire contro
piovene, 30: è una luna senza luce, una piastra d'acciaio che luccica
altre minori potenze in europa, ma senza un proprio carattere, senza una propria
europa, ma senza un proprio carattere, senza una propria volontà politica, che venivano
che prussia e germania ed austria, senza contare i satelliti. vittorini, 7-138:
ottenere stampa più nitida, più precisa, senza sbaveggi. 2. nell'industria
descrive solo le cose come stanno sconsolatamente senza contenere in sé alternativa. chi perciò
fa a questo pusillanime il quale scrive senza difficoltà tutto ciò che gli si comanda.
in dialetto, arrivai fino a questa età senza aver nemmeno passato un'ora in prigione
, 163: satireggiò [l'alfieri] senza distinzione il commercio e i costumi moderni
ottenere mirtillo, tende insidie, prepara, senza esitazione e senza scrupoli, calunnie e
insidie, prepara, senza esitazione e senza scrupoli, calunnie e rovine, che solo
, / tragici con eroici e satirici / senza intervallo t'han giurato fede. panigarola
... li sbrocchettano e li satirizzano senza misericordia su i libri e su i
. me ne diedi una gran satolla senza trar fiato o pronunciar parola. verga,
torsi una gran satolla di quell'oro senza che nessuno lor turasse la bocca.
.. mi tirò l'apetito e, senza verzuè o senza altra salsa di san
l'apetito e, senza verzuè o senza altra salsa di san bernardo, n'avrei
a questa età di forse 70 anni senza pensare a prendermi una satolla di quel piacere
gli è saturnale dei maestri di scuola senza scolari, di causidici senza liti,
di scuola senza scolari, di causidici senza liti, di medici senza ammalati, di
di causidici senza liti, di medici senza ammalati, di ghiottoni di ogni risma
satóllo; part. pass, anche senza desinenza satóllo). sfamare. -per
il desiderio di altro cibo; nutrire senza risparmio o lautamente. anonimo romano,
caro, i-267: ella, senza mai guaire, or questo or quello succiando
la forbiva. giuglaris, 375: chi senza legno naviga mari; chi senza provisione
chi senza legno naviga mari; chi senza provisione satolla popoli; chi assoda le
che pane!... anche senza companatico, schietto, gusta assai, e
accostumata alla mensa del regolare, che senza essa degenerando in sregolata, non differisce
c. campana, i-1-10-125: satollandosi senza riguardo di frutti, in quel paese
e tutti s'incorpora [i sali] senza mai trovarsi del tutto piena..
2. per simil. impregnato o cosparso senza risparmio di una sostanza. b
le semenze, asperse / di pingue senza sai palladia amurca, / o della
il giorno, la notte alle lor case senza da per tutto da ingrassare i pàrocchi non
cose, o padre mio: / capo senza pensier, ventre satollo. / se
che fanno, / col biasimare, senza dar eglin mai / fuor di lor niente
quella sattézza possibele, erano però nulla senza del divino concorso. = var.
continuasse il gettito di particelle vorticanti, senza però mai arrivare a saturare la soluzione
descrive solo le cose come stanno sconsolatamente senza contenere in sé alternativa. chi perciò
legni. 3. sovraffollato, senza capacità di ricevere ulteriori afflussi di popolazione
oltrepassata la nominata misura, la esprimerò senza usare il termine di saturazione. g.
giornalismo] saturnale dei maestri di scuola senza scolari, di causidici senza liti, di
di scuola senza scolari, di causidici senza liti, di medici senza ammalati,
di causidici senza liti, di medici senza ammalati, di ghiottoni di ogni risma,
gente petrosa, dura e pessima e senza razione. bartolomeo di castel della pieve
nobile, rico, splendido ed expenditore senza misura, e in modo che più presto
costematissimo, sull'orlo del sedile, senza nemmeno togliersi di tracolla la scure avvolta
. savinio, 2-44: il suo corpo senza età si a suljpomo della canna d'
pianura e campagne, e che sono senza arbori e la terra è rasa con
la terra è rasa con erbe o senza. casati, 2-10: la necessità di
ancora quant'è di meglio per viaggiare senza strade nella savana. moravia, 23-113
ed attitudine. -con moderazione, senza cedere all'eccesso della passione.
di costumi di tutte le sorti, senza la qual arte impossibile è nelle corti
gianduia ridarello! / buona è la vita senza foga, bello / goder di cose
b. croce, n-7-224: non senza ragione si ammira talvolta la 'filosofia'di
dimostrò che molto ascaro le paresse dimorar senza lui questi tre dì che diceva stare.
persiani essendo come eretici ed infedeli potessero senza peccato esser fatti schiavi. g.
pari. pass. ant. anche senza desinenza, sàzio). nutrire una
morte a poco a poco, / senza mai saziar l'ingorda voglia / di
ti fui cieco sul viso distruggendo / senza pietà ogni tratto del bel viso.
dare occhiate a quell'aspetto così ammansato senza debolezza, così umiliato senza abbassamento,
così ammansato senza debolezza, così umiliato senza abbassamento, e di paragonarlo con l'idea
cose insaziabili e della bellezza invisibile e senza forme, vedendo intellettualmente in dilettevole dilettazione
e male; riceve ogni bene, sazietà senza fastidio e fame senza pena.
bene, sazietà senza fastidio e fame senza pena. 5. tedio,
donne e ciascuna cosa che ella vedeva, senza avere alcun riguardo a se medesima,
descrivevano le cose conrei le vedevano, senza volerle ingrandire agli occhi de'lettori sazievoli
appena ebber le pance sazie / spariron senza dir neppur grazie. 2.
vantaggio, onde il sale intiero e senza liquefarsi scende al fondo. -nauseante (
eccessivamente agevole a un infante a lisbona senza alibi d'eccezione. 2.
vuole e te le sbacchia sulla tavola senza tanti complimenti. 3. sbucciare
stendendo subito le carte per il solitario senza curarsi di come lo avrebbero ingannato ivo
». -stare a bocca aperta senza fare motto. lalli, 12-114:
: io son, dicea, una zucca senza sale, / pien di rispetti inutili
distratto, azione commessa per disattenzione, senza riflettere, con noncuranza. monti
3. locuz. per sbadataggine: senza pensarci su. sbarbaro, 1-19:
da sbadato1. sbadataménte, aw. senza badare a ciò che si fa 0
tener netta la chiesa fossero stati aperti senza pensar poi alfore consuete di riserrarli.
smo. -casualmente, per caso; senza un motivo o un ordine preciso.
pettirosso sbadato saltella di ramo in ramo senza pure immaginarsi che in quella macchia vi
. covoni, 545: mi segue senza voglia di cercare / il mio cane:
anche questo è calcolato a puntino, senza querimonie. - opera letteraria
da ogni nemico insulto, trascuratamente, senza guardie e senza spie, se ne
insulto, trascuratamente, senza guardie e senza spie, se ne stava nella campagna
gli oriolai per sbadire i rocchetti delle ruote senza guastar- gli = deriv
bevve qua e là non so quante gassose senza contare un bicchierino di elixir di china
sua conoscenza. 2. ottenuto senza reale merito. manzini, 16-124:
2. che assiste a uno spettacolo senza avere pagato il biglietto. barilli
una scrittura esatta, lucida, magistrale, senza uno sbaffo. 2. dimin
a ufo. -a sbafo: senza pagare, a scrocco. soffici,
corse appresso e lo prese in carrozza senza dir niente a noi. -interpretare
essere più regolare e grammaticale, poiché senza di questo i lontani sbaglierebbero più d
indicare la volontà di non affermare qualcosa senza riserve o di giustificare un eventuale errore
vendetta e però pare sbaldanzito, cioè senza alcuno ardire, dove gl'iracundi col
genovese, 1-1-285: per che me par senza falir, / de fin de chi
-anche: perdere tempo andando in giro senza fare nulla. giannini-nieri,
alla sera e i figliuoli a casa senza nessun che fi guardi'. =
bene o male, ottantanni come me, senza aver avuto occasione di vedere uomini e
legge sul bollo e sul registro, senza però rimettere di un pelo dell'arrogante pertinacia
, ma bugioni, se fa ciò senza cattivo fine, s'usa dire: egli
pavese, 4-270: mi rispose, senza levare gli occhi, che prima stava con
più grosse e approva, approva senza mai contradire. cico gnani
3921-88 non si apre più un giornale senza leggere consigli e stroncature e esaltazioni e
all'altra con una certa rapidità e senza seguire una traiettoria precisa.
ci sono tutti i rappresentanti di questa fauna senza alcuna consistenza, senza alcun fulcro sopra cui
rappresentanti di questa fauna senza alcuna consistenza, senza alcun fulcro sopra cui manzini, 12-115
metro, sotto una pioggia spaventevole, senza saper dove né come. bacchelli,
a trasferirsi improvvisamente per lavoro, anche senza motivi plausibili. stuparich, i-321
6. trascinato o coinvolto senza preparazione, difese o punti di riferimento
, si ritirò alla sua tenda, senza pensare a ridurgli, finché si riavessero
nella camera, si alzarono gli accusati senza alcuno sbalordimento. magalotti, 9-2-98:
che un uomo si metta a cicalare senza sapere di che e con fracasso di
ha lasciato er molto tempo sbalordito e senza voglia di far nulla. erd.
, anziché averne niuna: ché nella città senza leggi, sbalzati dal trono i pochi
grisone, 1-47 quando il cavallo va senza ordine sbalzando e non si vuol ponere
scalmata, il mare che ivi batte, senza tormentarla, sfugge in su e si
, di cangiare istantaneamente di direzione, senza seguir norma veruna. dizionario di marina
al casini, sbalzato a un tratto, senza ragione, in sardegna. delcdda,
per non dover frammentare troppo, e senza più riposo, i piani di piero,
di fusione le si sostituisse una linea senza tregua, sbalzata, piena di pause di
p. petrocchi, 2-184: un vascello senza giusto peso va sbalzellóni sulle acque,
coperta in più offertale dalla zia, senza considerare che tra volterra e san ginesio
e continua- mente a se stesse, senza sbalzi, risalti, slanci, voli o
tabacco, di azzurro, tenuemente sfondate, senza lo sbalzo giottesco, senza la colorata
sfondate, senza lo sbalzo giottesco, senza la colorata posatura di maso. bacchelli,
13. aeron. piano alare senza montanti. 14. edil. nelle
invenzioni, non a sbalzi e capricci senza ordine e legge, ma regolate dal fine
passava di una cosa in un'altra senza avvedersene. ónufrio, 109: durante
risorgeva l'amore. -subito, senza gradualità. siri, 115: non
ciglia per aiutarsi a far memoria, senza riuscir tuttavia a raccogliersi, sbambagiato in una
umido e prensile sotto il mio che senza sbandamenti ne fu risuc chiato
'ricca uniformità'seguì una strada unica, senza incertezze e sbandamenti. piovene, 7-444
allegna spericolata. andavo in fretta, senza paura di sbandare. fenoglio, 5-ii-356:
buzzati, 1-809: la macchina, senza rovine, stava quasi per fermarsi,
. lo ebbe sempre, e urlò senza mai calma, come se questo sospetto
, nessuno si fermò, e il conte senza scomporsi, ritornò per la sua via
conversazione si allunga varia, generica, senza ombra di sottintesi che sbandino dalla linea
diverse sorte di armi e vanno sbandati senza ordine alcuno. ghirardacci, 3-368:
sbandata. borgese, 6-117: pur senza parlarci sapevamo d'essere estranei a noi
. gentile, 2-ii-178: una scuola senza tradizione è scuola di spiriti sbandati,
ha trovato un ostacolo, naffluiscono indietro senza direzione precisa. 9. dimin
l. bellini, 5-2-314: noi siamo senza chiavi: passar si vuole; che
fedine. g. giudici, 13-27: senza / in voi maestà
di quanta gente da dio è sbandita / senza speranza piangendo in eterno. s.
occupati. delfico, iu-21: senza fare ingiuria allo spirito bellicoso degli ascolani
un'attività. muzio, 7-49: senza che se le donne non sono cacciate né
di omero. alfieri, iii-1-183: senza più dire dei filosofi, parmi dagli
temporale, un povero sbandito errante, senza titoli, senza feudi né investiture né ricchezze
povero sbandito errante, senza titoli, senza feudi né investiture né ricchezze né armati
nuovo, mentre io povero sbandito andrò senza conforto bestemmiando la tardità dell'ore.
ciascheduno per l'avvenire possa liberamente e senza alcun pregiudizio cacciare. idem, 1-22-140
: privo di punti di riferimento, senza guida, in balìa degli eventi.
sbaraglia. nievo, 607: championnet senza tante complicazioni tempestò, ruppe, sbaragliò da
intens. sbaragliataménte, aw. senza esitazione, un poco allo sbaraglio.
. -in modo caotico, senza una sequenza logica. bar etti,
dittatore ad ilerda,... senza sangue e senza sbarraglio, contra al
ilerda,... senza sangue e senza sbarraglio, contra al parere de'soldati
eserciti si schierano, marciano e vincono senza il destro e 'l sinistro corno e,
porlo in una situazione difficoltosa, precaria, senza fornirgli i mezzi per affrontarla.
monelli, i-188: soldati, buttati senza lor scelta allo sbaraglio finché la guerra
mezzo il taglio. -affrettatamente, senza troppa cura. bacchelli, 2-149:
aggetti): che si può usare senza troppa cura, su strade e percorsi accidentati
del sacchi, la quale, sbarattando senza riguardo il canneto, mosse cotesto rumore,
sarebbe venuta a capo di un delitto senza perché. cassola, 2-275: ho un
: tu credevi di potertene star quieto senza esserti prima sbarazzato dei tuoi cinque sensi.
normale per proseguire diritta la corsa, senza necessità di correzioni. x. strappare
arrivasse più là del tagliarvi un callo senza portar ria un pezzo di piede o dello
o dello sbarbar le pipite dall'ugna senza storpiarsi? viani, 19-192: teneva nella
pare che quelli che tengono che amore senza gelosia non possa essere, non abbiano
tutti ad un tratto... senza produrre mali più gravi. -rimuovere
reliquia. nomi, 14-65: ei, senza reambolo e condotto / e senza in
, senza reambolo e condotto / e senza in gola masticarla, dice che,
un capello dalla testa di qualcuno: senza fargli il minimo male. faldella,
di sacristia e scasò una chiocciata di tirannotti senza sbarbare un capello dalla testa di un
affatto e per sempre, credi che senza arricchire l'universale diverrai povero tu.
più de le volte dàn lor carico senza frutto alcuno. della porta, 8-112
anzi per lo più sono sbarbati e senza peli. aretino, iv-5-168: nel fatto
letteratura sbarbata? 3. che è senza barba o non porta più la barba (
. ant. e letter. che è senza freni, remore, inibizioni (un
libero ma sbarbazzato, considerando che era senza ipocrisia. sbarbazzata (sbarbazata, sbarbozata
potesse lasciarsi invadere quietamente e lasciarli passare senza opporre la minima resistenza, a liegi
] distrutto. 2. mostrare senza pudore una parte del corpo. pulci
bianchi, /... / senza mandarsi il cercin giù da'fianchi, /
tirarci quassù? pirandello, 7-1119: senza un mal di capo, quel massaro
scrivere e giudicare delle cose nostre, senza mula intenderne, nulla saperne.
/ sbardellate im- properie. -esibito senza alcun ritegno. faldella, 13-204:
5. scapestrato, refrattario alla disciplina, senza ritegni nel comportamento e nel modo di
, sono flessibili. -condotto senza alcun freno, ordine e disciplina,
acciò gli animali e le some non passassero senza pagare. dizionario -politico, 84:
è toccare i componenti della squadra avversaria senza oltrepassare la linea. pananti, i-74
sbarramento di un assegno, con o senza l'indicazione del nome di un banchiere.
fu risposto con la finezza medesima, senza che veruna giungesse a buon termine per
medesimo con un tiro di cannone sbarrato senza offesa, ma in forma ostile. muratori
dolendosi della negligenza d'essere stato tanto senza soccorrerlo, andò al giardino con una
come svincolarmi dalle strette della indiavolata, senza sbatacchiarla nel muro, e far cosa
, 8-427: gli si buttò addosso senza badare al rischio, spingendolo e sbatacchiandolo di
signora, si muoveva sui suoi zoccoli senza mai sbatacchiarli. -sbattere o
ci sceser giù presto. -trattato senza cura e riguardo. papini, x-2-223
riva, dove,... senza ch'alcuno lo potesse soccorrere (percioché
? il più delle volte sono porcherie senza patria e senza nome. fenoglio, 5-ii-425
delle volte sono porcherie senza patria e senza nome. fenoglio, 5-ii-425: tobia tornò
uno di qui, ti saresti fatta sbattere senza nemmeno fiatare. calvino [queneau]
prue ricurve. -battere fittamente e senza interruzione (la pioggia).
pena 'sbattersi'e cerca il modo di vivere senza lavorare, non è poi così sorprendente
in modo clamoroso, scandalistico e talvolta senza il sostegno di elementi probanti, un
quale sia entrato in rapporto geloso, senza sbatterle la porta in faccia.
/ lunga e felice vita, / senza la cura eroica / di santa margherita?
carico e lucido come l'ametista, senza onde bianche, senza sbattimenti di vele.
l'ametista, senza onde bianche, senza sbattimenti di vele. baldini, 9-98
spesso a ripetere in tutto il medesimo, senza provarlo, mi rimettessi anch'io ogni
, 3-181: 'sbattolare': chiacchierare; taccolare senza termine e senza fine; è lo
: chiacchierare; taccolare senza termine e senza fine; è lo stesso che 'battolare'col
dorso con una sbattuta di coda, senza scomporre la maestà del suo regai portamento
vecchio alzò tasta e lanciolla / sì che senza colpir languida e stanca / ferì lo
e sbattuti dalla fortuna fra gente straniera, senza conforto fuorché di speranza, senza pascolo
, senza conforto fuorché di speranza, senza pascolo all'anima fuorché d'ira e
-gettato via o messo da parte senza riguardo. arbasino, 11-n: parecchie
proti che dei poeti, ritrovi, senza nessuna meraviglia, una sbavacchiatura di sensazioni
eccessiva ridondanza, con foga, ma senza suscitare interesse o provocando fastidio negli ascoltatori
alla compostezza nell'allestimento, alla puntualità senza sbavature nella caratterizzazione dei personaggi.
essere via via messo in atto, senza esitazioni né sbavature. = nome d'
(sbecorato), agg. tose. senza forma, senza curve e rilievi (
agg. tose. senza forma, senza curve e rilievi (il corpo in abiti
. l. pascoli, iv-2-10: senza ricever pressoché mai un tritolo di pane
sbeffeggianti, aspre ed ingiuriose parole, che senza aprir bocca tutto vergognoso se n'andò
messo in ridicolo, alla berlina, senza alcuna considerazione né rispetto. amari
). ridere smodatamente e fragorosamente, senza misura e compostezza (per 10 più
. buonarroti il giovane, i-418: senza arco vi si vedevano [gli amorini]
a credere di poter regolare la partita senza dover fare i conti con l''oste'
quel ch'io ragiono, / io son senza passione un buon figliuolo; / e
a casa... vivono tutti ugualmente senza molte cerimonie, percioché essi non usano
che potesse dire il parer suo liberamente senza giocarsi la vita. 2.
era bello veramente andar lenti al passo senza più una parola mentre l'ultimo sole
la testina sbiadita del mio figliolo, senza capelli. manzini, 12-79: un piccoletto
vita); compiuto per abitudine, senza partecipazione (un gesto). deledda
1-81: renée saint cyr è parsa sbiadita senza troppe qualità precise. -lontano
suoi viaggi, vi si prestò, ma senza brio e con una maniera così sbiadita
= part. pass, (senza desinenza) di sbiancare. sbiasciare
'sbiasciare': quello stringere a sbieco, senza tagliare, che fanno talora le forbici e
di membra le comici, né sbiecò senza ragione di meccanismo le cantonate.
vi-46: anche circa al conservare il legno senza squarci e senza sbiecature, niente giova
al conservare il legno senza squarci e senza sbiecature, niente giova il taglio in una
sbieco, cogli occhi quasi chiusi, senza muovermi. di giacomo, i-730: la
e con tutti trattar con istrapazzo, / senza distin- zion, senza riserbo. nievo
istrapazzo, / senza distin- zion, senza riserbo. nievo, 375: quel contadiname
aiuto di quello che gli si chiedeva, senza mettersi lui nel tafferuglio, quale si
stava disteso ricciardetto in terra, / senza alcun spirto, sbigotito e smorto.
un certo punto si sbilanciò e, senza il sostegno del fidanzato, sarebbe caduta.
allo spedale e lasciava morire i bimbi senza visitarli. 5. compromesso da
eleganza misurata di decorazioni', potrebbero applicarsi senza troppo sbilancio anche a un filosofo che
, i-721: camminando sotto la pioggia sottile senza ombrello, padre stefano pensava a certe
gridano: « isbiondéggiati mo', impiàstrati senza discrezione ». = comp. dal
o, anche, guardando di sbieco senza voltarsi. - anche in relazione con
. mai scrivere veramente a caso e senza disegno, sì da almeno sbirciare,
capace di passare davanti a uno specchio senza dare almeno una sbirciatina alla propria seducente
possa reggere i sudditi... senza la forza della milizia sbirresca. guadagnoli
4. manifestarsi con assoluta libertà, senza limiti posti all'inventiva e con esiti
sport. battere sull'orlo della buca, senza entrarvi completamente e rimbalzando fuori (la
che ci buschiamo punizioni su punizioni! senza bagno! appelli continui! disinfezioni!
quivi l'empiono d'acqua a refuso senza botte o barile. v. gradenigo,
alla gola e quivi alzar il terreno senza che i cavalieri lo possano impedire né offenderlo
ripetè più rosso: « ne faccio senza ». allora l'altro sboccò in una
dispetto. non sanno fare un discorso senza mescolarci a ogni tratto delle sboccataggini.
.. sboccatamente. 2. senza remore, apertamente. leti, 5-v-387
di man la celata al detto soldato senza offenderlo in parte alcuna, né meno il
suo unico boccale che era un coccio senza manico e senza beccuccio, pose innanzi
boccale che era un coccio senza manico e senza beccuccio, pose innanzi all'ospite una
gioventù torre il suo corso: ella è senza freno perché non ha ingegno, è
. salvini, v-5-4-6: 'sboccato', cioè senza freno: lo che noi diciamo delle
sboccata risposta, la volontà vostra, senza altrui preghiera, subito vorrebbe dire:
ateo! ». -alla sboccata: senza alcun ritegno. s. bernardino da
modo ne dicono male? alla sbocata, senza temenzia niuna. 3. che si
.. sanno fare altro che latrar senza mordere. -spreg. sboccatàccio.
, e badava alla educazione del nipote senza severità ma senza debolezza. bettini,
alla educazione del nipote senza severità ma senza debolezza. bettini, 1-409: fior
sbocco (con valore aggett.): senza uscita (una strada).
savinio, 407: arrivarono in una sala senza sbocco, verdastra, subacquea. montale
tensione le rendeva le gambe scattanti, senza possibili flessioni, in accordo con sbocchi di
borgese, 1-39: s'ingolfava in abitudini senza fine, nobilitando con la mestizia l'
di uscire al più presto da questa situazione senza sbocchi. calvino, 11-43: le
gli promise di metterlo k. o. senza fargli male, infatti lo sbattè a
. pasolini, 1-244: alduccio, senza avere il coraggio di guardare in faccia nessuno
non restarono di e notte di sbombardarla, senza farle alcuna offesa. brami, 255
aravogliata: / 'na cosa sbombocata e senza mèle. = voce di area napol
in guerra dugentornila persone,... senza raccontare gli sbordellamenti delle matrone nobili,
sbornia a chi si trova in mezzo senza un'occupazione fìssa. 3.
io possa alfin guardare in faccia / senza timore di pagarne il fio / da
indirizzato di sottecchi, di traverso, senza farsi notare. p. petrocchi
2-393: lo sborniato casca in terra senza moto né senso. e. ceccni
s'è per poter riparare. -confessare senza alcuna reticenza un reato, vuotare il
a lungo inespressi; esprimere liberamente e senza remore il proprio pensiero o le proprie
o avvenimenti con ampiezza di particolari e senza reticenza. varchi, 3-58: di
de la corte. -profondere lodi senza fine e senza senso. settembrini [
. -profondere lodi senza fine e senza senso. settembrini [luciano],
. ant. che parla liberamente, senza nascondere nulla. giovio, i-147:
2. figur. fiacco, debole, senza forze. tommaseo [s. v
fanfani, i- 161: 'sborrato': senza forza, che ha perduto la borra,
di marara che dànno in po, senza che se li potesse vietare. zonca,
cataratta per consentire il deflusso dell'acqua senza azionare la ruota. garzoni, 1-552
qui si consuma e si risolve senza che vi sia alcun'altro sborro,
, capretto e arselle, frutta e vino senza riuscirmi di sborzare un centesimo. brignetti
cristiana, ma per guadagnarmi la libertà senza lo sborscio dei ducento, 10 mi fussi
umanità. oliva, i-2-96: poteva senza dubbio la divinità cavar gli uomini dall'
avesse un empito da cascare in basso (senza ritegno e fuori del solco),
intensa a lungo trattenuta; dire qualcosa senza ritegno, con chiarezza e nettezza.
-dire a sbottate: parlare impulsivamente, senza riflettere. tommaseo [s.
guarda che 'l giuppone non si sbottoni senza tua licenza. -per estens.
3. figur. libero, senza freni, spregiudicato o, anche,
41: gli scultori... sbozzano senza applicazione quelle parti che son condannate all'
posando e incastrando l'una nell'altra, senza calce, grosse pietre appena sbozzate.
sbozzolati e tutti belli e rallevatini, senza tanti pensieri di pericoli! pascoli,
6-xi-120: scendono [i sanculotti] senza brache per isbra- car gl'italiani.
si dice del tirarsi giù i calzoni, senza cavarseli, come fa chi s'accoscia
-cedere alle pretese o alle richieste altrui senza opporre resistenza. a. padalino
arrivato qui? -esagerare nel parlare senza freno. arbasino, 19-171: per
agio, beatamente (e, anche, senza compostezza). caro, 12-iii-1:
di loro a nominarli sanculotti, cioè senza calzoni, il qual vocabolo per una
senso morale o, con valore attenuato, senza impegni e preoccupazioni (un modo di
gelosia e la commedia più sbracata, senza riscaldare il sangue o toccare i nervi
onesto ma un po'grassoccio, libero senza essere sbracato. -che è caratterizzato
la sbracata. varchi, 3-93: favellare senza barbazzale... è dire tutto
più ti piace o toma bene, senza alcun risguardo e, come dice il volgo
alla sbraccata. -in totale libertà, senza leggi morali. a. f
quei primi secoli si viveva alla sbracata senza che ci intrasse la vergogna fra noi.
non è mancato finora chi più volte, senza pur conoscermi, si è sbracciato (
, qui non posso incatenato starmi / senza poter mai far nulla di nuovo; /
pietra ferme sull'attenti a vederci passare senza battere un occhio.
un indumento con le maniche corte o senza maniche; che si è rimboccato le
? bruno, 2-85: perché era senza mantello, mezzo sbracciato, fu stimato
-che ha le maniche corte o rimboccate; senza maniche (un abito, una camicia
. tose. chi largheggia nelle spese senza averne i mezzi; chi ostenta ricchezze superiori
fucini, 290: il cappellano, senza aver capito nulla né delle mie parole né
spaccone; vantarsi in modo eccessivo e senza fondamento; bravare (anche nell'espressione
pezzi... ma quell'altro senza tante sbragiate cacciò mano alla spada. lanceuotti
, le quali ho io come ricevute senza sbrancarle dal copioso numero del- l'
ebrei] sebbene minuzzato, sbrancato, senza re, senza sacerdozio, senza legge
sebbene minuzzato, sbrancato, senza re, senza sacerdozio, senza legge né forma di
, senza re, senza sacerdozio, senza legge né forma di governo. manzoni,
con un membro sbrandellato del tutto diventa senza alcun fallo. 2. per estens
a far cause, cifre o ricette senza una consolazione estetica. e. cecchi,
, s'ingolfava sul ponte stretto e senza spalliere... chi stramazzava sull'assito
che fu il mondo. ammutiniamo senza intender ragione. borsi, 1-102: da
. ma se essendo secco fa resistenza senza sbricciolarsi, è allora tempo di levarlo.
. banti, 8-56: è difficile accettare senza discussioni il miracolo di questo mese,
... un banchetto luculliano, senza dire che assai più degli intingoli prelibati son
sbrigare. bùgnole sale, 6-29: senza scinger veste balzomi in acqua, sbngola
quante bastavano per affermarsele avverso, e senza pur nominarmi. baldini, 15-127: l'
. sbrigataménte, aw. liberamente, senza impacci concettuali. latini,
arte. 2. rapidamente, senza ambagi. giamboni, 8-ii-152: se
2. in modo superficiale, senza considerare bene le cose. bernari
si può svolgere o compiere rapidamente e senza incontrare particolari difficoltà (un impegno,
della vittima. pirandello, 8-246: « senza storie! senza storie! »,
, 8-246: « senza storie! senza storie! », disse nicola con fare
nel quale il bisturi del chirurgo può lavorare senza tema di gravi emorragie. =
libero qualcuno di ragionare, di argomentare senza restrizioni. papini [in lacerba,
sbrigliare. sbrigliataménte, aw. senza freno e misura, in modo sconsiderato
. gozzi, i-87: posso vantare senza esagerazione d'aver fatto il miracolo di
siena, ii-31: vidde cavagli isbrigliati senza sella e 'n su essi uomini armati di
? -con valore awerb.: senza briglie. pea, 11-2: la
appetiti le redini, sbrigliati fan traboccare senza temenza i minori, poiché chi dovrebbe
sbrigliato, chiassava sempre dignitoso, ma senza ritegno. fanzini, 11-666: quella
universalmente, ch'ella nominava e caratterizzava senza riserva e de'quali parlava con una così
, iii-14-91: artista l'ariosto è senza paragoni grande. non quale se lo favoleggia
de roberto, 122: raimondo, senza rispetto per la memoria della madre,
= part. pass, (senza desinenza) di sbrigliare. sbriglio2
8-69: arriva sempre più sbrindellato, senza bottoni, strappati suppongo solo perché io
proprio sotto 'l destro fianco, / e senza dubbio lo mandava a morte, /
parte che tu conosci di poterla trinciare senza sbreccarla e prima ne leverai il resto
... li sbrocchettano e li satirizzano senza misericordia su i libri e su i
altrui, sbrodettare. -dire senza riserve e senza valutare le conseguenze tutto
sbrodettare. -dire senza riserve e senza valutare le conseguenze tutto ciò che si
suo stare tutta nella mano del pianista, senza sinfonismi che scolano tra dito e dito
sinfonismi che scolano tra dito e dito, senza polifonismi che sbrodolano fuori del pugno.
le sue corrispondenze prolisse, sbrodolone, senza criterio. = deriv. da sbrodolare
testa delle ideacce prese a frullo e senza riflessione. oriani, x-13-104: le
padelle / m'ha far la ricevuta senza foglio ». 7. marin.
loro vita, ne sbrontolano giù a secchie senza capo né coda. =
: scoppiare in una risata fragorosa, senza contenersi, sbuffando violentemente o emettendo altri
sbruffi di tosse... e, senza far motto, additava con tacita eloquenza
-me maraveggio; coi amico lo fazzo senza interesse. fanfani, uso tose. [
macchina. -comparire in un luogo senza che se ne sappia la provenienza.
, serrandola bene all'intorno con buona terra senza pietre, sbarando fuochi artifiziati, o
festeggiare il parto suo felice / sbucato senza femminil dolori. 4. che
fondo a un deserto del messico, senza una sbucciatura agli scantini e col vestito
sapete quante belle cose si posson fare senza offender le regole della buona creanza;
che prende acqua e fuma inutilmente (senza riuscire a muoversi). pavese,
del coperto scarlatto, i seni, senza fascia, restano liberi nella camicia liscia che
: sbuffano di velen sputi funesti / senza timor le vipere, serpendo / vivi strali
. buonarroti il giovane, 9-40: senza sbuffar rampogne come vento. g
galla. bernari, 4-225: cupris proseguiva senza accorgersi degli sbuffi che partivano dalla gente
a sbullonare lentamente il regime di marcos senza creare troppe vittime. = comp.
levare a un pollo scannato le interiora senza spararlo. cantii, 1-21: da'
, di donne inchiodate a sedere e senza nessuna preoccupazione di mettere un freno purchessia
. = pari, pass., senza desinenza, di sbuzzare. scàbbia
asenzio e fumostemo e l'uve passe senza vinacciuolo... si fa buona bevanda
loro discendenti di continuare il negozio all'ingrosso senza derogare alla nobiltà. g. capponi
stato un affetto reciproco, scabro, senza parole né gesti, confesso soltanto in una
impreciso. -espresso in modo esplicito, senza attenuazioni, senza perifrasi, così com'
in modo esplicito, senza attenuazioni, senza perifrasi, così com'è. varano
alla buca più alta non si accede senza farsi legare e tirare su, il
fuora con modestia, onde è largo senza offuscazione e non senza corso. f.
onde è largo senza offuscazione e non senza corso. f. f. frugoni,
faldella, 5-78: l'idillio seguitava senza alcuna scabrosità del genere lamentato nel giorno
dirozargli da una certa scabrosità di profferirgli, senza fallo potremo scusare e lodare ghirigoro più
mi contenterò qui di accennare appena, senza ingolfarmivi di proposito. cicognani, vl-74
permettersi delle strategie arditissime e sfidare, senza troppo compromettersi, le situazioni più scabrose
. -con valore awerb.: senza particolari riflessioni o considerazioni; a casaccio
così presto riveduto il sole da una finestra senza scacchiere. 6. figur
chiamano la scacchiera parlamentare, ossia, senza metafora, delle passioncelle, delle ambizioni
contigue, seduti ad uno scacchiere, senza pronunciare parola, attendevano al giuoco il
quel tratto di abitato, scampanando senza interruzione. = comp. dall'imp
soprafatto rimane il medico allora che, senza tante diete o purghe, siropi e pillole
esautorare. boccaccio, viii-1-4: non senza grandissima afflizione d'animo possiamo vedere li
fuggiasca, sola sulla terra, senza / te che faceva la povera mamma?
dimostra di potere continuamente eliminare l'avversario senza che possa o voglia sottrarsene);
le parti sono state effettuate cinquanta mosse senza spostare i pedoni né catturare pezzi avversari
grandi sono umani e cortesi, però senza affettazione di parole, senza superfluità di
cortesi, però senza affettazione di parole, senza superfluità di cerimonie, passando la maggior
sorgi da questo sedile, o sciocco e senza senno re di scacchi, e va'
stabile, veggendosi forzato alla dimora in corte senza credito, malediceva l'ora e 'l
a scacchetti bianchi e rossi palpitava, senza che vi fosse una bava di vento
nini, 1-37: colui che senza aiuto né parere / d'uomini o
/ abia avuto un scaco mato / senza sangue sì tostano? c. odoni,
ualche modo. leti, 8-ii-511: senza la sua risoluzione i abbonire il papato
corvo che la volpe fece bellamente rimanere senza cacio. cagliaritano, i4i: 'scaciare'
gli ultimi ad esser posti nel piatto restano senza, e rassembrano brutti a paragone degli
incitandolo a non venirsene via dai clienti senza il danaro, o almeno senza
senza il danaro, o almeno senza nuovi pegni sicuri. b. trentin [
quali si concedono dal barone o feudatario inferiore senza l'assenso regio e senza che si
feudatario inferiore senza l'assenso regio e senza che si registrino in quei regi libri
confessore magari malizioso, ma tollerante e senza inferno. di un maestro di casa
inferno. di un maestro di casa senza scadenziario e, sotto l'apparenza trasandata,
1-260: ad un principe, qual è senza dubbio la reale altezza vostra..
, che scade a bere alla bettola senza il pretesto di accompagnarvi un uomo.
, in caso che la detta contessa morisse senza figliuoli, come cosa che scadea alla
, 2-4- 138: moriva il re senza figliuoli, come avviene degli smoderatamente lascivi
di essa città le possessioni aperte e senza parete tra l'uno e l'altro et
scaduto e rimbarbarito continente in guerra e senza pane. -per estens. andato
di un tempo e molte costumanze scadute quasi senza rumore. barilli, i-106: verdi
conservati integri nella loro originaria confezione, senza essere manipolati o dispersi nell'ambiente.
o zuppa. viani, 10-193: senza tante riverenze il cavaliere grotta fu messo
. magari erano degli scafessi qualsiasi, senza arte né parte. = forma espressiva
guarda [la carta di paglia] senza sentir l'odore di campo e d'aia
mogia e uno iscafio di grano, senza quelo del mulino, e senza tre
, senza quelo del mulino, e senza tre scafia che diè madona gema li denari
; nave priva di opere morte, senza armamento né equipaggio. -scafo composito:
scafo nudo: locazione di una nave senza armamento né equipaggio. -nolo a scafo
è il nudo corpo disarmato del vascello senza l'opere morte. assarino, 2-ii-480
chiamato pesce argentino per aver la pelle senza scaglia veruna. g. gozzi, i-23-155
consentire una percezione chiara, una conoscenza senza ostacoli. carducci, iii-16-269: a
, xxxiv-810: esca poi un giovanetto senza pelo al viso, vestito di drappo:
e tonde e in mano una scaglia, senza nulla in capo. mattio franzesi,
, 9-59: se il popolo che legge senza intenzione estetica, che legge per divertirsi
: migliaia di allodole, una moltitudine senza numero.. balzavano da ogni parte,
arò uesti danari, / di darti senza manco fino in quattro ducati. -
bugie, ma bugioni, se fa ciò senza cattivo fine s'usa dire: egli
al vento: dire cose false, senza fondamento. pulci, 27-78: i
: i cefali... bisogna lavargli senza scagliargli né aprirgli, e poi cuocergli
ancorché scagliata maiolica, le vivande imbandite senza artificio, ma trinchiate con dimestica cordialità
una corazza. boiardo, 2-19-32: senza altramente... disfidare, / ados-
possiamo apparecchiare il cuor nostro e conservarlo senza lesione da tutte le passioni che sono
la signoria di quella citta, uno senza dubbio degli scaglioni opportunissimi a salire alla
tempo di libertà mai di caserma; / senza spade sguainate a scherno di dio lontano
carnose il giovane rampollo che si sviluppa senza fecondazione. 3. che si scheggia
ed incivilito, mangia sopra un scagnétto senza mantile ed in un piatto di stagno
, sm. sgabello, panchetta, sedile senza spalliera. testi veneziani, 124
porta, ed essendo fatti in livello senza scagno, la mina tornerà vana.
giunse al palagio suo, là u'senza domandare su per la scala montòe.
alla scuderia, già a quel tempo senza cavalli. -scala di sicurezza:
per burla agli abiti dei passanti, senza che se ne accorgessero, a metà della
che le permettono di reggersi autonomamente senza appoggi superiori. -scala con tre piedi
in modo in essi appoggiata che, senza appoggiarla nell'albero, si possa salir
gradenigo, lii-5-395: stando alle case loro senza pratica e senza passar per i gradi
stando alle case loro senza pratica e senza passar per i gradi della scala militare,
vergogna certo ho 'spe- rienza, / senza memoria delle somme scale, / né mai
se l'era vista elegante, raffinata senza sapere dove avesse imparato tutte quelle cose
la lingua italiana... occupa senza contrasto l'estremità della immaginazione. cattaneo,
scalino e ha misurato tutta la scala, senza potersi rattenere. e di chi non
sostenersi da sé in ogni piano, senza altro appoggio di muro. =
che alta e attissima a portar più peso senza affondarsi. tramater [s. v
ti parlerà di budda e di cagliostro senza distinzione; / cuoceranno al tegame i maccheroni
dica? » e con furia, senza risposta aspettare: « ho paura di
passo. cassieri, 13: massimo, senza volerlo, scalciò la nuca di michele
, 8-196: era ritornato a trieste senza un soldo e scalcinato. marinetti, 2-iii-311
m'ha abbandonato. aretino, 10-15: senza ascoltare accursio che, percotendogli i fianchi
e negligente, che frequenta le lezioni senza trame alcun profitto. = comp.
e negligente, che frequenta le lezioni senza trame alcun profitto. moretti, ii-265
con cotesto caldo il mescolerai, senza fallo il sol sentirai temperato. crescenzi
s'era scaldata la testa per gramigna, senza conoscerlo neppure. c. carrà,
3-74: un'opera, un melodramma senza applausi non scalda il cuore, non è
o sciolto il discorso, quel pensiero senza fatica da tutti s'accoglie, quel pensiero
il divo aspetto. papi, 4-19: senza la lieta tua virtù possente / estro