la chiusura del diaframma rino-velare, quindi senza risonanza nasale (un suono vocalico o
filo: puntualmente, con precisione, senza omettere nulla; punto per punto,
: disordinatamente, in modo caotico; senza norma, senza regola. dante,
in modo caotico; senza norma, senza regola. dante, purg.,
nodosità è causa che la pietra si rompe senza ordine e non giustamente.
accecatrice dell'animo...: cosa senza ragione e senza ordine e senza stabilità
..: cosa senza ragione e senza ordine e senza stabilità alcuna. loredano,
cosa senza ragione e senza ordine e senza stabilità alcuna. loredano, 1-139:
: perciò che l'andarmi ora avvolgendo / senza qualch'ordinuzzo, a mezzo agosto,
non sapresti / star un sol pasto senza l'ordinuzzo. -peggior. ordinàccio
paese alcun tratti l'origine, / senza ire a dietro a prendere il princi-
, fabbricare. fallamonica, 27: senza il suo voto [del sole] non
di capacità e di talento che renderebbe senza dubbio intollerabili ad un par vostro i
, 11-86: nel cortile, fra alberi senza verde, contro un muro impegnato dall'
quell'ordito [del poema] / che senza imitazione e senza ingegno / in nessuna
poema] / che senza imitazione e senza ingegno / in nessuna sua parte era pulito
orditura filamentosa, più altri ne vanno senza. rosmini, 2-2-299: la finissima orditura
, 2-417: lodò [monti] senza restrizioni l'orditura, i caratteri e
poesia, pittura de le orecchie, senza l'invenzione... è un tedio
morir se non male. -direttamente, senza interposte persone. bibbia volgar.,
in segreto un motto ed ella, senza dir parola, fa qualche atto o
marx. -a orecchia: senza una precisa conoscenza della musica, seguendone
, i tempi, i ritmi; senza leggere la musica da uno spartito.
avveduto diede orecchie al fatto, e senza indugio il fece segretamente sentire al suo
lasciare che i galli sormontino colà su, senza tener le sentinelle svegliate come si deve
a. f. gori, 41: senza muover l'affetto, va grattando l'
fanno le pentole per il manico: senza riflettere a ciò che si sente,
valide raccomandazioni a caro prezzo comprando, senza risparmio di corti e lunghi viaggi,
qualcosa in confidenza, in segreto, senza farsi udire da altri, anche con
, grossolano, privo di eleganza, senza osservare attentamente le regole grammaticali (espresse
idee, le teorie di altri, senza averne una competenza specifica e senza
senza averne una competenza specifica e senza essere in grado di darne una valutazione
che canta o suona a orecchio, senza conoscere la musica. c. boito
-anche: che ascolta distrattamente, senza mostrare particolare interesse alla conversazione. -
ventimila lire al medesimo e lì orecchiante senza averne l'aria don corpi.
. m'ha fatto stare tre dì senza saper di voi novelle. dategli voi qualche
: le berette, o con piete o senza, e le cuffie è gli orecchini
e un'altro, il quale non fu senza orecchi a notare il detto del sanese
l'aria per risvegliare gli orecchi, senza che l'intelletto vi avesse la parte
] avea orecchio per quattro, e senza sapere dove stesse a casa il 'do'traeva
kot6xyj... è un bicchiere fondo senza manichi, simile ad una conca o
pompe dinanzi al popolo ed a prìncipi, senza che né occhio di diplomatico ne orecchio
tronchi di sambuco dai quali sporge, senza peduncolo, orizzontalmente. o. targioni
una nuova poesia non si potesse svelare senza scandalo e aspettavamo a orecchi tesi,
uscio pian piano, v'accostò una scranna senza far rumore, e pregando e talvolta
-a, con, secondo orecchio: senza una conoscenza teorica della musica o senza
senza una conoscenza teorica della musica o senza leggerla da uno spartito; ripetendo i
. -seguendo la cadenza delle sillabe senza una rigorosa osservanza delle regole metriche.
quantità, l'altra a orecchio e senza maggior osservazione che di certa cadenza.
modo approssimato, superficiale, dilettantesco; senza la necessaria competenza o esperienza.
pitagora e di plotino a orecchio, senza sapere precisamente chi essi fossero. baldini
propria memoria e sulle conoscenze acquisite, senza fare uso di testi, di documenti
testi, di documenti, di appunti; senza l'aiuto di nozioni tecniche specifiche.
aria di bellini, cioè a orecchio e senza far professione di scrittore. carducci,
modo intuitivo, istintivo, spontaneo, senza mediazioni intellettualistiche. vittorini, 5-299:
in segreto; detto fra noi, senza farlo sapere ad altri. bibbiena,
e a lungo, essere molto informato senza prestare eccessivamente fede a ciò che si
, iii-475: il pubblicare un'opera senza il più minimo preamboletto ha un non
di qualcuno: avvicinargli per potergli parlare senza essere uditi da altri. brusoni,
dire, sussurrare qualcosa in confidenza, senza farsi udire da altri. 5.
latina in modo scorretto, grossolano, senza osservare attentamente le regole grammaticali (espresse
partito ben presto. -trovare qualcuno senza orecchi, trovare un orecchio sordo:
ragionarle di amore e non la trovò senza orecchi. imbriani, 1-284: credimi
e simili persone dovranno, giornalmente e senza veruno spazio da partita a partita,
x-4-70: l'orezzo dei miei meriggi è senza riposo, come l'ombra delle mie
, come l'ombra delle mie notti senza sonno. = deverb. da
quella di vedersi pupillo della fede, senza che alcuno lo ammaestri nelle scienze dell'anima
paia essere rimase orfane o come pecore senza pastore: perocché non sarete rimase orfane
) / voi volete essere orfani, senza più padri e madri? / orfani
un orfanotrofio alla strada: alle strade senza meta e senza fine. 2
strada: alle strade senza meta e senza fine. 2. per estens
di sviluppo non vi è più accrescimento senza modificazione dell'organa- mento. b.
atti di questa e di quella virtù che senza questi sensi non possono dall'uomo venire
organico esistente per entro al petto, e senza colpa alcuna del siero. p.
. preferirono gli organici il senso, senza avere o niuna o pochissima considerazione alla
e nelle convalescenze, fosse pigro e senza virtù. -persona considerata come unità funzionale
d'uomo a dominare e a regolare senza sforzo. 2. sistema organizzato di
fatti secondo la successione del tempo, senza un'idea generale, senza organismo,
del tempo, senza un'idea generale, senza organismo, quindi non è lavoro d'
essa c'è come semplice fatto, senza altro concorso d'idee morali; non per
dolcezza cominciò a sonare gli organi che senza alcuna comparazione tutti gli organisti trapassò.
mano e con tanta maestria e dolcezza che senza comparazione trapassò tutti gli organisti di cui
al suo seme una pianta... senza niun'opera, niun bisogno della virtù
anima? se un vegetabile può organizzarsi senza essa, a che volere il filosofo
benché sia bene organizzato dalla natura, senza il soccorso umano e la vera dottrina
a qualche sparagione insulso e dinoccolato, senza garbo né virtù e privo di sale
il medesimo peso di quello che, senza tali instrumenti, eguale ma giudiziosa e
, 1-12: non c'è organizzazione senza intellettuali, cioè senza organizzatori e dirigenti
non c'è organizzazione senza intellettuali, cioè senza organizzatori e dirigenti, cioè senza che
cioè senza organizzatori e dirigenti, cioè senza che l'aspetto teorico del nesso teoria-pratica
venir tuffati i membri della rana, senza che ne riportino di presente grave offesa
processo produttivo. mazzini, 39-214: senza patria non è umanità, come senza
senza patria non è umanità, come senza organizzazione e divisione di lavoro non esiste
e il peggiorei / trascorre, e senza dolore disegna su sfondo di brace /
6-62: l'intelletto nostro... senza di questo corpo nulla può operare,
questo corpo nulla può operare, cioè senza gli organi del cervello e senza gli
cioè senza gli organi del cervello e senza gli spiriti animali, che sono messaggeri fra
ha abituato la sua mente a far senza della necessaria ginnastica del creare per sé:
essere artisti veri, artisti grandi, senza una straordinaria suscettività, o dirò meglio
: ormai non potevano attraversar le piazze senza esser assaliti da parolacce. verga,
, ii-217: gli scrittori rimanevano, senza più, semplici parolai o frasaiuoli.
5. agg. enunciato a parole, senza alcuna corrispondenza con la realtà dei fatti
nasce... che certuni, senza saper perché né in qual modo, sorprendere
/ a que'novi miracoli immortali / senza spirito o polso è tutto inteso.
, sedere appresso qual donna vuole, senza che alcuno dei nostri batta il piede
ascoltare un parolìo di quella natura senza sentirsi sconvolgere gli stomachi o aggravare
parolozze rigonfiate per anni ed anni senza divario. = deriv. da
donato, lii-6-399: non può soffrire senza questioni una minima paroluccia. pindemonte,
, non si ammazzano gli uomini) senza l'aiuto della pratica della lingua.
egualmente colle loro maniere buffonesche e parlar senza conclusione. 5. maffei, 218
appresso i sudditi delle loro parrocchie che senza dubbio i parrocchiani obbediranno più al loro
ho per più certo della morte, senza che tu me ne cavi la fede del
e levigate... potevano figurare senza alcun scapito esposte mozze e di cera
al crine. valeresso, xxx-6-278: senza manto e cimiero, in perrucchino /
cielo. pananti, i-101: bella union senza improvvisatori / è come un anno senza
senza improvvisatori / è come un anno senza primavera; / come un giudice senza
senza primavera; / come un giudice senza parruccone. nievo, 77: portava un
età matura, vestita d'abiti semplici e senza ornamenti: tiene un compasso ed una
temperata e ristretta da maravigliosa destrezza, senza la qual parsimonia ogni facondia diviene finalmente
pristino e pacificamente sotto il suo dominio senza disturbo e senza il partaggio del trattato
sotto il suo dominio senza disturbo e senza il partaggio del trattato di chierasco,
punto è un segno nella quantità, senza veruna parte. -parte aurea', sezione
ad allevare il suo piccolo figliuolo, senza pur mai vederla, la faceva dimorare.
parti vergognose; el suo corpo è senza peli e così omini qual donne sempre
gli italiani, ma il danno loro, senza dubbio, per la qualità delle persone
di quella, e similmente all'averla senza alcun serrarne trovata, possiam comprendere quella
parte di casa vostra, ma che non senza fastidio ancora era sentito ricordare. betussi
, dove i spettatori spesso si affezionano senza manifesta cagione ad una delle parti,
un semplice contratto privato tra le parti, senza la mistura del sacramento o di quella
sien tenuti e debbiano, summariamente, senza strepito di giudicio, e senza contestare
, senza strepito di giudicio, e senza contestare lite, e senza iuramento di
giudicio, e senza contestare lite, e senza iuramento di calunnia, per delazione di
vita / deve ricominciare ogni momento / senza più tramutarsi in avvenire. -ricompensa
che vi è toccata in una comedia, senza averla provata assai volte prima. gravina
la voce * idolo 'in buona parte senza mitigarle la sua tristizia con attribuirle certo
parte, né si poteva dar licenzia senza el pregadi. bandello, 3-4 (ii-
. -accettare di buon grado, senza urtarsi. carducci, ii-13-14: vorrà
-con valore di avv.: senza la presenza di testimoni, a quattrocchi
volta. -a parte che: senza dire, tralasciando che. e.
sostenute. -a parte qualcosa: senza tenerne conto, a eccezione di esso
con amore, / con pietate e senza sdegno. -avere probabilità o possibilità
. chiari, 2-ii-182: dire assai senza dir nulla a proposito, onde mettermi
disparte, a una certa distanza, senza intervenire. giamboni, 10-85: queste
lucca o a sarzana, sì che, senza andare quelli che sono parte sul loco
perché non può deliberare delle cose publiche senza gli stati del regno, né far
modo di muro. -fuori parte: senza faziosità o rancore. chiaro davanzati,
, o giugurta, te orfano, senza facoltà senza speranze, raccolsi, mettendoti a
giugurta, te orfano, senza facoltà senza speranze, raccolsi, mettendoti a parte
si può metter da parte il secondo senza avervi dato almeno una scorsa.
men male e venire all'intento. senza la negazione non si direbbe. mazzini
, che volete girare il mondo, senza saper da che parte si levi il sole
e lassar di me a gli uomini che senza parte di lascivia avessi passati gli anni
parte (roba tenuta in serbo) è senza pensiero. -chi ha arte ha
caterina da siena, i-49: chi è senza il battesimo non partecipa del frutto della
della madre, che... senza dubbio risente il danno delle grandi mutazioni
.. si veggono costretti a partecipar senza colpa della odiosità del maggior numero e
con gran dispiacere sentito ch'egli, senza partecipare col re, anteponesse il matrimonio
un bene. beiussi, xliv-7: senza punto privarsi di bellezza,..
bontà di dio in voi, perocché senza questo vero cognoscimento non po
; beneficato. betussi, xliv-7: senza punto privarsi di bellezza,..
, iii-367: questa impresa, cominciata senza participazione del duca di mena, era
l'archibugiata..., certo senza partecipazione del re cristianissimo. tortora,
il fare qualsivoglia cosa di mio capo e senza participazione, e così porgere pretesto a
.. sono più assoluti e monarchici, senza participazione alcuna de'sudditi; et altri
esercizio è tutto in potere del vescovo, senza che il capitolo vi abbia partecipazione alcuna
e nondimeno mostrava ne'suoi ragionamenti, senza la partecipazione e consentimento del re di
potes- sino nel tempo medesimo eleggere, senza sua partecipazione, capitano generale delle genti
beneficiale è simoniaco, quando sia fatto senza partecipazione del papa. parini, 981:
gli altri due; ma lo hanno fatto senza veruna participazion meco. 7
in forza di cui un soggetto, senza avere parte alla proprietà di una certa
la posizione di un soggetto che, senza essere socio di un'impresa, ha
lei, signor capitano - rispose angustina senza la minima partecipazione. -mi aveva detto
forza in occasione di sfratto inflitto, senza partecipazione all'ambasceria, a un ufficiale
esser tutto intellettuale onesto e tutto formale senza compagnia di materia alcuna corporea, il
iddio creata la prima femmina innocentissima e senza macchia, ma tanto puoté di lei la
. davanzati, i-344: la festa passò senza notevole disonestà o risse di plebe parteggiante
tra loro; dice ibn-el-athir azzuffaronsi: senza dubbio, quando si venne al parteggio
: queste proferte condizionali affliggevano ed offendevano senza modo l'aleandro,...
fenomeno per cui si forma un frutto senza che sia avvenuta la fecondazione degli ovuli
partenocarpia autonoma o vegetativa, se avviene senza l'intervento di stimoli, e stimolativa
cui l'uovo o oosfera possono svilupparsi senza fecondazione: può essere artificiale, provocata
secondo la quale i figli è meglio farli senza contatto diretto. 2.
uova partenogenetiche: quelle che si sviluppano senza essere fecondate. partenogonìa, sf.
rer chi qua chi là, senza sapere / ch'oprar volesse. c.
tegumento di un ovulo in tegumento seminale senza che avvenga lo sviluppo dell'embrione, a
da sola in un nuovo organismo, senza fondersi con altri gameti. = voce
di sapienza / (vi dico: senza -senno da vallere); / né senn'
rompendo il sortilegio del silenzio, ma senza parlare, guru... strinse al
come partenza da questo mondo, partenza senza ritorno, ecc.).
da tre santi ebrei, mentre, senza che la fiamma potesse pur consumar le
lentini o guido delle colonne, 404: senza misfatto non mi dia [la mia
vole, partenza / nom pò far senza -di voi inamorare. chiaro davanzati,
e cau- noscenza; / in là senza partenza / fanno sogiorno. -sonare
giardino alla francese ci si stende davanti senza piante fino alla facciata. -in
160: al parterre (pronunciate senza paura anche l'e finale ché i
il flusso di ciascuna si confina, senza che le acque di questa entrino troppo
arate, ma che non potrebbero dividersi più senza perita di qualche loro proprietà. in
non può fallare,... è senza macchia e ruga ed eternamente resterà incorrotta
publicheranno i dialogi dove tutta l'arte, senza lassar particella alcuna, sarà minutamente raccolta
a una particella dello scibile, e senza curarci di mostrare l'immanenza del tutto
ensieri contare che dal proposito del dipartire senza ne risorsero. et acciò che
caso, poiché alcuni secondo lui mostra senza dubbio che sieno piuttosto proponimenti. piccolomini
non siamo atti a comprendere idee generali, senza esser prima passati per le idee particolari
di qual condizione si fosse, potesse senza sua particolar licenza praticar a qual si
potrebbe forse alcuno dire che 'l cristiano senza particolare rivelazione non può sapere d'essere
sul volto delle spose, e, senza scompor la bellezza, le dà un carattere
religiosa e col timore de gli iddii, senza il cui aiuto né republica né particolare
. con poco stento e dolore e quasi senza alcuna assistenza, restando in ginocchio.
alcune robe o ragioni da uno si possedano senza che l'altro ne partecipi.
ha luogo nella loro minime parti, senza che l'insieme di queste muti situazione
da uomini giudiziosi e con libertà e senza particolari passioni. 23. ant.
carte non possono mostrare se non in generale senza moltissimi particolari necessari a sapersi di strade
di pazzo fra i nimici, gli sconvolse senza assalirne nessuno in particolare. e.
vii-94: il particolareggiamènto de'muscoli anatomizati senza pregiudicio della morbidezza. -distinzione analitica
che convengono all'ordinare battaglie e trionfi senza particolareggiarvi alcuna cosa propria e singolare a
'ammàr andò incontro a manuele, senza particolareggiare il luogo dove si combattesse avanti
dato a temi di importanza secondaria, senza che però la struttura generale dell'ideazione
mira a conoscenze circoscritte e specifiche, senza aspirare a concezioni generali e universalizzanti (
poi seppi, molto prima mi guardava non senza particolarità, mi gettò gli occhi in
di queste loro diavolerie non si può parlare senza sospetto di particolarità. 10
e perfezioni siano in dio ragunate insieme, senza mistura di alcuno difetto, ma,
e. cecchi, 5-180: il viso senza lineamenti è insieme emblema e velo di
.. come dicemmo in generale, senza più che tanto, per così dire,
saguntini. m. adriani, iii-188: senza punto sostenersi, gittandosi a rompicollo,
podestà del re tór loro il governo senza rumore e dubbio di qualche sollevamento o
... d'italia, ché senza dubio fu questo suo parente e partigianissimo
di marte; e manco inerme e senza partigiani si diceva, come orfeo,
, com'è che siete partigiana della guerra senza quartiere? -agg.
singolare, e forse al nostro parere non senza qualche affettazione et adulazione alcuna volta.
per li partigiani suoi, ch'ebbero vittoria senza né meno venire a giornata. da
vasari, iv-201: uscirono dalle porte senza picche, ma con partigianoni, alabarde
suo partimento. -senza partimento: senza separarsi mai. gallo da pisa,
che eo non solia, / viviamo insembre senza partimento. -con riferimento a
, partimento d'amistate, / o senza pietate. 2. distacco dell'
algarotti, 1-vii-7: la volta della stanza senza corni- ciamento e partimento alcuno finge aria
fato,... longa via senza via a te ti divide e parte dalle
, con la mente, / senza da me partirlo, unqua, soggiorno.
forte me n'accesi / che viver senza lui non posso in pace. foscolo,
18-8: vommene in guisa d'orbo, senza luce, / che non sa ove
s'è partito iddio: una teologia senza dio, un odio disperato e irrimediabile
diletto di tutte le parti corsero tre fiate senza partirsi posta. 5.
chiesa, allora ciascuno se po partire senza aspettare... sentenzia. caro,
onde si parte / quest'ingrato, dirà senza deferto. s. bonaventura volgar.
e più volte e leggerla e rileggerla senza mai partirne, arriverà finalmente a noiar-
dal proprio accento. bembo, iii-83: senza pietà e crudeli doveremmo essere dalle genti
non partendosi. mascardi, 2-68: senza partirmi dalla simiglianza del leone domato,
10-ii-91: varie infermità... senza l'opportuno soccorso de'rimedi o s'
volere. gadda conti, 1-130: senza attender risposta, se ne partiva a
fa partire. -non lasciar partire senza: non omettere di fare qualcosa prima
non ho voluto ch'e'si parta senza mie lettere. -non partirsi dal
. / intero mi se diè, senza partita, / di palese.
erano tutte della stessa partita, beghine senza età. 10. manipolo,
del popolo [25-1-1983], 15: senza sussulti la seconda partita, nella quale
problema scientifico. galileo, 3-1-189: senza mutar arco, l'istesso corso della
a don chisciotte] così sovente, senza mai cessare di rimanere manzoni; gli
iii-16-363: il poeta... sarebbe senza scusa di tanto cortigiano sdilinquimento a doppia
correr via questo re appunto da corriero senza replicarvi pur parola a rapir l'immagine
passa alle fresche ombre invita, / né senza ber mai lascia far partita. sestini
anima). groto, 8-27: senza gustar gli inganni piu del mondo, /
, / però ch'eo seria corpo senza vita; / ché m'à donato a
l'ardire del partitante, che attacca senza dar tempo al nemico di riconoscersi,
co'miei pensier partito dalla gente, / senza donde veder, nella mia mente /
non so dal mondo / come partita far senza il suo lume. jahier, 3-130
: pregiudizio, opinione preconcetta o espressa senza alcun giudizio critico. de sanctis,
a dubitare che 'l male di paralisia senza veruna applicazione di rimedi opportuni venisse a
, che univa a mille virtù quella senza la quale tutte le altre non sono
ed inerte. cassola, 3-122: senza saperlo, mara aveva scelto il partito migliore
a chi contra vuol dire / c'amor senza servire / non faccia altrui gioioso.
l'imperatore, scarso di partiti, senza perder più tempo, deliberò assaltarli,
alle midolla dell'osso e ti rasciuga senza poter dire: vergine maria, aiutatemi.
/ fanno di quattro e d'otto, senza inviti. forteguerri, iv-359: così
avesse a fare il partito d'argenti senza dare anticipazione, non si farebbe con sei
riguardanti la società e lo stato, non senza anche il risultato (specialmente nei confronti
può immagi nare un romagnolo senza un partito. marinetti, 2-i-311:
[partiti] sian tenuti... senza essere detti partiti veduti da sé o
mediante una votazione e che diveniva esecutiva senza che fosse necessaria l'approvazione di un'
ed imporre per via di prestanze danari senza che il partito andasse ai consigli.
son fatte per intisichire in casa, senza pigliarne partito. -pigliare, prendere
fasi con le sole forze della natura senza pericolo per la madre e per il
e il parto precipitoso, che si verifica senza che la donna ne abbia quasi sentore
questo parto si generasse o tu morrai senza indugio. guido delle colonne volgar.
/ da'suoi teneri parti erra lontano / senza temer del cacciatore ircano. leopardi,
con gl'ingegni ripulita e ornata che oggi senza imperio, per propria virtù, tutto
principio i fiumi, talmente che non senza ragione si possono chiamare madri de'fiumi
tutte le sue membra e l'altra senza capo, senza braccia e gambe,
membra e l'altra senza capo, senza braccia e gambe, che altro non
partorì e furibondo, / e partorillo senza il dolce amore. / poscia col
apresso damio una femina partorì un puto senza otchi, senza brazi, senza man
femina partorì un puto senza otchi, senza brazi, senza man; dal umbigol
un puto senza otchi, senza brazi, senza man; dal umbigol inanzi lu era
altra, partoriscono un terzo influsso che senza essere proprio di alcuno cagiona qua giù
a ciò che l'uom conosca / che senza lei saria bella la vita?
manzoni, fermo e lucia, 321: senza quei dolori non sarebbero stati partoriti quei
ariosto, 24-100: de'duo pagani senza pari in terra / gli audacissimi cor
x-332: schifa le stolte questioni e senza disciplina, sapiendo che parto riscono brighe
un monte di monete partorisca altre monete senza fatiche e lavori, senza che l'
altre monete senza fatiche e lavori, senza che l'uomo produca nulla di visibile,
che succede nelle gengive, talvolta senza cognita causa, ma più d'ordina
fece dio, per es senza / che voi foste sovrana: / per
i gradi i passaggi e le trasmutazioni senza numero di loro materia in quanto almeno
cara preferenza / che fate a me senza voi dimostrare? / molto m'agenzeria
/ ch'io so che vo'il cherete senza dolo. chiaro davanzati, xl-10:
e scrutatore profondo, ei seguì, senza lasciarsi trasportare alla rapina, le varie
: un giorno fu quello, ch'è senza / compagno, ch'è senza ritorno
è senza / compagno, ch'è senza ritorno; / la vita fu vana parvenza
di qualche cosa, che le rassomiglia senza propriamente esserla, che la suggerisce appena
: pensando tanta gioia, / mi truovo senza noia / d'amor che m'à
due cose, ora trattando l'ideale senza il reale, secondo il costume di
ciò vuol dire, non gli lasciate senza penitenzia), ma considerando ch'egli è
. b. croce, ii-1-482: senza quel primo istante, senza la parva
, ii-1-482: senza quel primo istante, senza la parva favilla, non potrebbe seguire
nel limbo. -i fanciulli morti senza battesimo. pascoli, ii-1573: i
-con riferimento alle anime dei bambini morti senza aver ricevuto il battesimo. buti,
che si tiene dei parvuli che muoiano senza battesimo, che'si tiene che vadano
limbo sono relegati e'parvoli innocenti morti senza battesimo. pascoli, ii-327: non possono
parzial di lui si scerna, / senza merito alcuno a noi portato, / e
e del foscolo come si conviene; senza i latrati di questi ridicoli foscoleschi de'
de'nostri giorni contro il primo; senza la stizza parziale dei vecchi montiani contro
sarebbe meno un miraggio parziale e non senza danni. pascoli, ii-1152: or
volgar., 1-2-295: se, giudicando senza studio di parzialitade, vedranno che li
aver preso il petrarca in mano e senza alcuna parzialità avere scelto i vocaboli fiorentini
eccitano ne'grandi ingegni quella feconda fermentazione senza la quale sarebbe loro inutile la parzialità
arti, gli ordinò che si ristaurassero senza punto guardare allo spendere. -scrupolosamente,
. palazzeschi, 3-115: in cucina senza spiegare a che dovesse servire, mi
con la fronte alta e superba, / senza temer eh'alcun gli uccida o pigli
preciosi che sapevano esser lusinghieri col palato senza esser maligni con la salute. moneti,
crini / sen già come leccando e senza offesa / lievemente pascendo.
cariteo, 201: io pasco gli occhi senza desianza / ne l'imagine bella.
, ma solo a pascere gli occhi senza sodo frutto. b. corsini,
spese di coloro [i contadini ricchi] senza affaticarsi. -guadagnarsi da vivere.
testa con testa e petto con petto senza aver mai tregua né posa. tommaseo
del fumo: doversi accontentare delle lodi senza ricavarne guadagni. n. franco,
partic.: amarsi spiritual- mente, senza sensualità. giuglaris, io: giovani
così dire sempre in sufi'ali, senza discendere mai alla linea de'bisogni umani
= part. pass, (senza desinenza) di pascere. pascióla
di quei tanti avezzi a viver bene senza far nulla. papini, ii-1143: se
/ ciascun giva scorrendo la pasciona, / senza timor di punizione o legge.
come le serpi; pasciuti di latte senza altra acqua, vivon lungo tempo e
/ soffristi lungo la dolente via, / senza un'ora di pace o di dolcezza
a un sol di marzo, il qual senza risolvere, / commove, tiemmi ogn'
neuna bestia forestiera in veruno nostro pasco senza paravola del ca- marlengo e del conseglio
aretino, iv-5-282: attendano le pecore, senza paschi a redurli per le librarie.
ancora, che a tale realtà sia giunto senza volerlo,... seguita a
genti che per le campagne si muoiono senza il pascolo della parola divina? salvini,
non scrivo per passare questi gelidelli mormoratori senza proposito, ma per andar al pascolo
membranacei aderenti alle basi delle corolle cartilaginee senza reste e frammiste di squame tronche ipogine
dal natal a la pasca, / senza un tozzo di scatola in tasca.
condizione di chi è costretto a lavorare senza concedersi soste, giorni di riposo.
o non voglia, non fu mai senza foglia. ibidem, 274: chi vuol
e poi lo sforza e il tarchiani, senza dire delle persone venute per gli auguri
sua ora primaverile, pasquale, insolitamente senza rumore. 4. figur.
che può essere giudicato positivamente, pur senza spiccare per particolari caratteristiche o doti.
, su i quali, del resto, senza badare a'colori lascia, come le
. algarotti, 1-x-302: voi avrete senza dubbio veduto costà le opere del filosofo
... / lasciar via trapassar senza seguirla? delfico, i-416: sovente nel
cui restano tracce, ella potesse salire, senza esser veduta, al tempio di apollo
uscita sulla via pubblica né può procurarsela senza eccessivo dispendio o disagio, ha diritto
modo chi ascolta a bocca aperta aumenti senza saperlo l'effetto dell'udito.
introduzioni,... si ridurrebbe senza danari, senza commercio e con un
... si ridurrebbe senza danari, senza commercio e con un cambio.
grenaio e la rana della palude, senza lasciare un'orma profonda incancellabile del proprio
adria scorreva da un argomento all'altro senza passaggio. -il processo di estrinsecazione
questa è d'autore antico, / senza tremuli, trilli e appoggiature, /
. -con valore avverb.: senza soffermarsi su un argomento, evitando di
si truova che possono significare ancora schiacciamento senza passamente, è da dire che la
della santa croce s'accrescano li serventi, senza le guardie dei frati di notte.
. (1-iv-5): le quali cose senza passamento di noia non credo che possano
si principierà stando le persone all'incontro senza pigliar mano, come si ha nelle
: metodo di far sapere prestamente e senza strepito un ordine da un capo all'altro
altro, affinché giugna all'ultimo, senza che niuno o gridi o si muova
sia ordinato che nessuno esca dalla francia senza un passaporto. monti, v-418:
vietassero a chicchessia l'uscir dallo stato senza passaporto firmato dall'ambasciatore austriaco in roma
all'estero per un servizio di stato senza essere dotato di quello displomatico. -passaporto
poesia a'giovani,... senza volere che il buono serva di passaporto
partita mia da parigi, che fu senza punto di dilazione subito avuto il passaporto
non si poteva andar per la città senza motto o passaporto o contrasegno de gli
ad ogn'uno di lasciarlo liberamente passare senza darsegli alcuno impedimento. giannone, 1-ii-174
mercanzia. marco foscarini, i-509: senza aversi riguardo alcuno a questi passaporti,
). citolini, 324: quelli senza vele sono i barcaruoli, o di
a trento per la più diritta, senza passar per verona. -essere tracciato
gradenigo, lii-5-395: stando alle case loro senza pratica e senza passar per i gradi
stando alle case loro senza pratica e senza passar per i gradi della scala militare,
a meraviglia [le acque di cillf] senza cagionar tormini né flati allo stomaco.
padre, per lo quale fu lasciato passare senza impedimento, credendo che fosse danao.
del capitan bassà solo di darmi terrore senza passare all'effettive bastonate, mi
i quali non si potendo riputare accaduti senza speziai cura di dio, rendono autentica la
operare contro le leggi divine non passa senza pena, ma questo il seguente tempo
di claudino che doveva passare a cresima senza essere preparato spiritualmente dopo la morte del
davanzati, ii-254: passandosi il verno senza paura. cristoforo armeno, 1-274:
parola portarsi nella cadenza c f, senza uscir di tuono, si replica, e
enarmonica. -tr. disus. eseguire senza accompagnamento. f. gasparini, 11
, i-14-18: il facchino titella, senza dir parola, diede di mano ad un
vossi e, fattosi loro incontro, scoccò senza parlare da due archetti di ferro d'
riuscito a passare i sessant'anni, senza gran burrasche. bettini, 29: la
passare i toi dulci anni / cossi miseramente senza amore. beicari, 6-92: questo
come colui che sapeva esser la teorica senza la prattica poco meno ch'inutile, aveva
aveva per uso di non passarne giorno senza linea. pallavicino, 10-ii-90: mi
a parte. -posarsi su qualcuno senza vederlo realmente (lo sguardo).
giafanapatàn si passava a chiusi occhi, senza fargliene tornar su la testa la dovuta mercede
il giorno della festa non pareva completo senza la sua 'domenica del corriere'che *
in fila, di viso in viso, senza passarne uno. -trascurare qualcuno,
. temanza, 17: s'interna senza avvedersene in un vasto e tenebroso speco
suo zio. -in passando: senza soffermarsi su un argomento, evitando di
trovate giustificazioni bastanti. -non passare senza nota', venire notato. boterò
chientele d'importanza che non passa- rebbe senza nota che prattica stretta, non dirò con
ne passa a le seconde nozze, / senza che gran ne- cessitade il cheggia.
i nostri giureprudenti e noi siamo stoici senza avvedercene. -passare a esame,
rispose che, essendo partito da sé senza essere stato da alcuno cacciato, poteva
sottile, così scrupoloso che non fu senza merito per essere stato il irimo:
elegante per alludere a certe cure termali senza definire ai quale genere. -passare liscio
città di palermo, seguisse tal pratica senza restrizione alcuna, sì che li re-
specie di pomici. -passare senza castigo, senza pena: rimanere impunito
pomici. -passare senza castigo, senza pena: rimanere impunito. giraldi
celeste nume / non passa l'error suo senza la pena, / et essempio atteon
i-46: i traditori non passano mai senza gastigo. -passare sopra o su
né suo cugino ci sarebbe passato sopra senza volerne sapere le cause. panzini,
la realtà. -superare, sopravanzare senza pietà. bacchelli, 2-28: la
-passarla in parole: limitarsi a esse, senza arrivare ai fatti. marino,
-scamparla. casalicchio, 156: senza vedersi quel ch'era in tal caso
caso deciso e determinato nelle leggi, senza aspettarsi altra difesa e senza che si
leggi, senza aspettarsi altra difesa e senza che si esaminasse più la causa, fu
consolatamente. boterò, 9-93: non senza cagione enrico terzo, re di francia
letto, vale passarci di fretta o leggermente senza fer- marvisi. giusti, i-38:
di potere andare da cima a fondo senza grucce. fogazzaro, 12-x-60: aperse
-di passata: di sfuggita, senza soffermarsi, rapidamente, per sommi capi
o, anche, di farlo passare senza annoiarsi eccessivamente, ingannando l'attesa (
musica e altri tali passatempi in casa, senza paura della giustizia. g. gozzi
due mesi fermo in un miserabile luogo e senza esercizio di guerra e senza passatempo di
luogo e senza esercizio di guerra e senza passatempo di caccia. are. lam
un soggetto di passatempo e un personaggio senza il quale non si decideva nulla..
attività intellettuale svolta in modo ozioso, senza impegno e serietà (e ha una
verdinois, 293: il 'picche', senza avvisi di quarta pagina, conteneva sedici
terra tutta sepolta sotto le nevi, senza erba né fronda che mi attestasse le sue
passate nella metà dell'atto primo, senza ripeterlo all'udienza. 9.
pavese, 5-141: allora teresa, senza farmi un rimprovero, parlò lei con
le frutte 'passate'. bacchelli, 1-ii-115: senza questa [la libertà], il
il primo entrar nella chiesa si può senza scherzo contarlo tra le sue pastorali fatiche
anno a un suo bambino, passato senza esame. è tua sorella?
apo stolo così passatoiamente e senza ragione. = comp. di
corso d'acqua per attraversarlo a piedi senza bagnarsi. baldinucci, 119: '
donna, ben ho riparo, / ché senza chiave la porta aprirazo. / io
fìttiziamente nei registri di un contingente militare senza appartenervi realmente, in modo da farne
, avrebbe potuto negli assalti far la breccia senza tante colubrine o passavolanti.
militare e fatto partecipare alle riviste senza appartenervi realmente, al fine di aumentare
quivi sotto in un angolo gli passaggeri, senza accorgersi della detta imagine, rendevano il
alle pescherie e alle mercanzie, che senza dubbio alcuno ne caverà molto guadagno.
, per esercizio fìsico, per lo più senza una meta precisa o intenzionale, anche
e dicono che sono pazzi a comminar senza necessità. marini, i-114: rimasto
, non costeggia punto (gli è senza costa), è balzo ripido, manco
piacerà, potrete ragionare. -gironzolare senza meta, bighellonare. fausto da longiano
estens. vagare per proprio diletto e senza una meta preordinata, servendosi di un
con bellissime ragioni negava il moto, senza degnarsi di rispondere si diede a passeggiare per
penetrare facilmente in un territorio nemico, senza incontrare particolare resistenza o difficoltà nell'invaderlo
grandi vacui ne'quali son collocati, senza che l'un mai l'altro interrompa.
sanminiatelli, 11-230: la musica passeggiava senza azione. -nuotare.
passeggia dentro il cuore e ne scaccia senza strepito gli affanni, era l'unico prodotto
far male, al mondo si passeggia senza tanti inciampi. 11. agire
ch'ebbe silenzio a le parole / senza più dir passeggiavano la via. l
birboni che in oggi passeggian le strade, senza timor di dio, né vergogna.
che la terra sia un poco assodata, senza passeggiare il campo. -trascorrere
camminando per diletto, per svago, senza una precisa meta; farvi una passeggiata
dalle due potenze marittime, le quali senza nemici né corsari che ardiscano di contrastare
che ardiscano di contrastare i loro vascelli, senza quasi pericoli di tempeste per la gran
19. occupare militarmente un territorio senza incontrare particolari difficoltà o resistenze. -anche
delle nove alme sorelle / i luoghi senza strada e da nessuno / mai più calcati
... ben può passeggiarlo francamente ciascuno senza recare sconcio al compagno. -passeggiare
di un territorio) portata a compimento senza incontrare resistenza. -per estens.: impresa
consentite se autorizzate dal prefetto e purché senza porto di munizioni, non sono ora
militari, non possono aver luogo, senza licenza del prefetto, passeggiate in forma
a filosofo..., e senza finirsi di vestire dar venti passeggiate all'
per lo più a passo lento e senza una meta precisa, che si fa
-agitare dentro di sé incessantemente ma senza esito (un intento, un progetto)
. cavalca, 20-17: signor mio, senza la cui prove- denza e volontade
passeraio. -zeffirino incalzò netto, quasi senza voltarsi al cipresso. 2.
govoni, 1185: passerella di donne senza sesso / che si fan defiorar con
passerina2 (passarina), sf. uva senza semiìnell'espressione uva passerina) ', passera
nel passare da poppa a prua, senza stramazzare, quando fossero troppo fiere le scosse
passeri faceva un cinguettio accorante, continuo senza fine. saba, 4-22: saltellano sui
i-118: il passer solitario assai per sé senza altra dichiarazione mostra avere a contener cosa
di svarioni / detti a rovescio e senza discrezione, / che nasce nella bocca alle
. pirandello, 8-128: affrettava, quasi senza volerlo, quei suoi passettini da pernice
grembo della chiesa, passettino passettino, senza fretta il processo era andato avanti.
sentir niente di bene o di male senza il mezzo della carne passibile. f.
moravia, xiii-259: la moglie disse senza voltarsi: vuoi che ti passi il
fu un imperialismo passionale, oratorio, senza alcuna base economico-finanziaria. pavese, 8-15
'... come bruti / senza seguir virtude e conoscenza '? b.
le somministra l'antece- ente onde ella senza fatica ricavar ne possa la conseguenza,
sentire percuotersi dalle ingiurie d'un nemico senza passionarsene. = denom. da
in essa [tragedia] parlano gli attori senza passione, allora la voce dee uscir
fortissimo eroe. campailla, 1-3-45: senza timor se smania il core umano,
di tirar tutto a sé sole, senza che mai dicano basta, e così d'
: educato dai benedettini, andò monaco senza vocazione e, focoso e passionato qual era
passione non si debbono vergognare, perocché è senza loro colpa. -fastidio,
misto / né alcun gaudio ci dà senza passione. ariosto, 42-40: sentendo
sacro, la passione dell'arte, senza di cui non si fa niente. d'
: dovranno essi con libertà filosofica e senza passione pronunziare il loro giudizio. manzoni
puntualissima al montaggio, lavorava anche tardi senza lamentarsi, come se finalmente ci avesse
le mettono [le prune] così spaccate senza altro asciugare al sole;..
rassegnata a subire l'intervento altrui, senza reagire, senza far valere le proprie
subire l'intervento altrui, senza reagire, senza far valere le proprie ragioni.
la materia. 3. senza intervento o elaborazione propria, per influsso
carabinieri di raggiungerlo. 4. senza un impegno pratico, concreto; astrattamente
: stato di certi corpi che, senza aver subito alcuna mutazione riconoscibile, non
, senz'ad- dossarsi delle obbligazioni e senza qualche passività. cavour, ii-480:
farei piuttosto ingente, se mai; senza sminuzzare le mie passività. de roberto
si ordina all'uomo morale di chiarire senza pietà la sua più intima natura, per
le cose vadano per 11 loro verso senza intervenirvi e agire, ad accettare quel
o intervento diretto; subito o accolto senza reagire o operare (un sentimento, un
. bembo, 2-144: nelle voci senza termine suole la lingua bene spesso pigliar
o meno notabile delle forze che sono senza apparente momento. così chiamansi emorragie passive
. 13. telecom. che funziona senza alimentazione diretta (un terminale collegato con
vivido del bersagliere, trascorre per bologna senza guardarsi attorno. palazzeschi, 1-40: mi
un po'di studio, e non senza dover rifare qualche pezzetto di strada,
. 1827 (636): non senza qualche passi perduti, gli riuscì finalmente
per sfilare in una rassegna, generalmente senza piegare le gambe né il braccio libero
della zia si levò di scatto e senza far motto prese a marciare in lungo
-passo di strada: andatura libera, senza cadenza. jahier, 2-101: quando
pugilato, cambiamento della posizione dei piedi senza variare il proprio equilibrio. -ciascuno
. distanza breve o percorribile a piedi senza difficoltà, tragitto corto (anche nelle
aerea, avanzamento teorico per ogni giro, senza tener conto del regresso (e si
non punto belle; ma essa, senza dargli retta, aveva affrettato il passo
passi. -con gran speditezza, senza perdite di tempo. foscolo, xvi-222
. corrèr, ltl-4-179: tutte insieme, senza alcun timore di dio o rispetto al
con l'andatura normale di chi cammina senza fretta. poesie musicali del trecento,
passo e come porge la natura, senza mancar però di studio e diligenza, pare
molestare l'uomo bonario, che fosse senza forza propria e senza protezione. carducci
, che fosse senza forza propria e senza protezione. carducci, iii-13-264: si condoni
degli accademici nuovi vituperare a ogni passo senza né ragione né conoscenza. -a
un'andatura alquanto lenta; adagio, senza correre. bisaccioni, 1-17: per
, per filo e per segno, senza trascurare nulla; punto per punto.
uomo. -a passo papale: senza la minima fatica. baldini, i-676
luoghi acconci a ciò, dove, senza corso di cavallo o suon di tromba
storia, diceva spesso don ferrante, senza la politica? un guida che cammina
stolto... non può dar passo senza la guida che lo sorregga. massaia
le notizie di berlino e di belgrado senza rendersi conto che siamo a un passo
è di quelli che non muove passo senza spronare. chiabrera, 1-i-221: non
ch'io non possa muovere un passo senza che l'universo lo sappia. carducci
, con un'andatura molto lenta, senza affrettarsi. dante, inf.,
all'alto passo per l'altro mondo senza morire, è da vedere se egli
necessità a bere quell'acque puzzolenti che senza verun schiffo bevevano li miei negri,
in partic. con un esercito, senza ricevere molestie e con l'obbligo implicito
essere attraversato a nuoto o a guado senza pericolo, o anche in cui le rive
. possa condurre..., senza il pagamento delle debite gabelle, conferme
pelago tanto profondo per una via piana senza intoppare in qualche stretto passo. g.
: e pure se riesco a varcarlo senza urti e pericoli, nessuno me ne
nel buio, giovinette anime, / senza conforti; né de la patria / l'
mondo dove il passo della povertà sia senza numero altrove che ancona, alla quale
pedina e gli serrava il passo, senza tanto stillarsi il cervello con un buffetto se
-al solo scopo di transitare, senza fermarsi a pascolare. leggi e
al tutto poi di- vennono passe e senza umore, e si seccarono. colombre,
= part. pass, (senza desinenza) di passare, con funzione
matta: sfoglia di farina e acqua, senza altri ingredienti, usata per tenere insieme
signore e signorine, / le dita senza guanto, / scelgon le paste. quanto
solenne, colata in una pasta fusa senza tacche e senza striature, serrata nella
in una pasta fusa senza tacche e senza striature, serrata nella severità composita dei
: quando l'uomo può essere violento senza responsabilità o pericolo certo prova un gusto
una pasta la quale può essere maneggiata senza rischio alcuno. borsieri, 161:
grossa pasta, rozzi e pescatori e senza niuna scienza. giov. cavalcanti,
il canapo entra ed esce spedito, senza la lunga noia di infilarlo e sfilarlo da
magnificenza sia uno usare le spese magnifiche senza osservazione di decoro e in cose vili
assai;... si pasteggia senza pericolo. -da pasteggiare (con valore
voci differenti alla rinfusa con replicati verbi senza il nominativo formano un pasticciaccio senza sale
verbi senza il nominativo formano un pasticciaccio senza sale, sozzo e sucido, malamente
. (pastìccio). fare qualcosa senza ordine e metodo, di solito per
spirito del mondo. -ammassare senza ordine e distinzione. sanudo, liii-445
viola e di azzurro. -aggirarsi senza una meta precisa. c. e
misi a girare per le strade, senza scopo; entrai da un pasticciere, entrai
studio né natura, / versi fa senza misura: / come dettagli il capriccio
volevo mandarti la cassa del pasticcio, senza un buon ripieno. giusti, i-192:
2-11: bisogna che, domani, senza meno, io parta e corra laggiù e
ad ergersi statua sberrettata da tutti, senza responsabilità dei prosaici e minuti pasticci ministeriali
una sola difesa di fronte, e senza fianchi. si costruisce per lo più
attività, manuali o intellettuali, opera senza ordine e metodo, che nel pensare o
magalotti, 20-250: in oggi, senza contare il tabacco, ogni nazione,
uditori erano scarsissimi nella vasta sala tutta senza risparmio dipinta in quello stile turchesco che
ii-11-99: la vittoria, vedi, è senza dubbio la cosa più perfetta che io
che questa letteraccia non fos- semi riuscita senza capo e senza coda, come il pesce
non fos- semi riuscita senza capo e senza coda, come il pesce pastinaca,
, 1-96: quante notti ho passate senza sonno, / quanti giorni ho passati senza
senza sonno, / quanti giorni ho passati senza pasto, / che né contar né
sbarbaro, 4-61: rimorso di mandargli senza colpa il pasto di traverso,
: -n'ho trovati [di piccioni] senza molto avolgermi; / e sono buoni
operaie la parola 'controllo operaio 'senza avere la più lontana idea del suo
tempo, il dolce frutto, / senza di che la vita è un pasto asciutto
mangiò;... essendo io senza peccato, sodisfaccio pel peccato di tutto
tue pastoc chie, / senza mescervi me. manzoni, pr. sp
, come il pesce pastinaca, ciò è senza capo e senza coda, come questo
pastinaca, ciò è senza capo e senza coda, come questo ragionamento nostro, e
: feci una serie di ruzzoloni, senza riportare danni, e chiamai la carla perché
si educa da sé, liberamente, senza pastoie, deve necessariamente percorrere la medesima
per sempre, e ormai camminava speditamente senza pastoie. papini, ii-289: siamo
e doratura delle cervella, gli friggerete senza zuccaro e cannella di sopra.
coi suoi a insipidi pastoni di granturco senza sale. -minestra, pastasciutta o
sperma e di sangue facto ne la matrice senza distinctione alcuna di suoi membri. galileo
2-86: torni anche tu, pastora senza greggi, / e siedi sul mio
e più felicemente: senz'agricoltura, senza pastorale, senz'arte nessuna. d.
, da parecchie generazioni nascono e muoiono senza conoscer denti. -ricco di pascoli (
, il primo entrar nella chiesa si può senza scherzo contarlo tra le sue pastorali fatiche
dee., 9-7 (1-iv-825): senza fallo strangolata l'avrebbe, se in
344): come la pecora tremolando senza timore sotto la mano del pastore che
mordere. proverbi toscani, 105: senza il pastore non va la pecora.
rima, / emigranti ad altro clima / senza aver mai visto agnelle. nieri,
cimitero inglese] sono poche rose stente e senza profumo,... le quali
dei campi mentre quelle di abele provenivano senza pena dalla riposante pastorizia. gobetti,
lastri, vi-149: tenuto l'armento senza alcuna spartizione anzi in confuso e disprezzate
cantavano con un perpetuo grado d'intonazione senza la pastosità del crescere e smorzare la
1-179: i soldati,... senza vulnerare il rispetto dovuto alle pastrane e
casa ieri sera e passeggiai per un'ora senza pastrano. d'annunzio, iv-2-274:
via forestier nel pastrovichio per uso suo senza dazio. paolo contarini, lii-14-214: il
f f rove, inghiottiscono senza troppo pericolo il solimato, arsenico,
lascia alla pastura / andare il palafren senza la briglia. mattioli [dioscoride],
, i-172: allora spinti a corsa senza saper dove i nostri fanti e cavalleggieri
vite al cerro / e'lepri viveran senza paura, / prima arà mansion nell'aria
magno volgar.], 5-8: senza dubbio sempre stanno digiuni di pastura di verità
desir dolce pastura: / per cui, senza che mai le sia molesto, /
: rimasti noi qui soli, / senza alcuna pastura, / per dir così,
con questo somministrarsi abbondante pastura a'mediatori senza svagare fuor de'limiti propostisi dalla republica
: nascèano e spegnèvansi insieme, scintille senza pastura. 16. bot.
le insegue per la macchia oscura / senza vederlo e dall'odor guidato.
quando e'passa, / agnei mansueti senza cane; / non vi lasciate tòr
campi. getti, 17-193: seguendo senza pensiero alcuno la natura mia, voglio
una brava agliata, ché il castrone senza agliata non vai un pat- tacco.
fatti, motti e proverbi popolari, senza un filo narrativo rigoroso, in un
comprensione (e fu anticamente attribuito, senza fondamento, a brunetto latini).
tutta la mia cicalata nel protestarmi che senza la permissione di mormoracchiare un tantino non
, stesser di là dal fiume, senza contare che nel grido c'era qualcosa di
cane patarina, / che ne consume senza cantate. sermini, 171: figliuoli
vetrini bigi delle iridi, le labbra senza colore non denunciavano alcuna inclinazione a far
disorganico di cose accostate ira di loro senza un legame significativo. gramsci, 12-77
giustapposizione meccanica di singole * unità 'senza nesso tra loro. -persona impacciata
preveduto avviene. cameroni, 246: senza il timore del patatrac, il ministero
io, napoletano, non posso, senza conoscenza, incastrarlo in una mia prosa
f dei naviganti e addosso il saio senza / maniche e -vedi, fratei mio
, d'insegnare altrui la 'storia senza frasi '. pirandello, 7-477: ho
è lemmo di balduccio... senza scritte avere composto e fatto testamento,
2. che appare chiaro ed evidente senza necessità di dimostrazione; che ottiene l'
; che ottiene l'assenso dell'intelletto senza possibilità di dubbio o d'incertezze.
verosimile che il medesimo, che vede senza occhi al buio, fosse andato quattro
fosse andato quattro volte restando nelle mura senza trovare il foro suo naturale assai patente
... l'aver gli occhi senza palpebre e 'n conseguenza patenti.
, i-116: il viceré, vedendosi senza offizio,... diede ai padri
la detta cassa fuore della sagrestia loro senza patente del confaloniere di giustizia e delli signori
il buon soldato absentarsi dalla sua insegna senza autentica patente del suo buon servire.
con una sola / maestra, vecchia, senza la patente. 8.
per patente / essar restati a secco senza niente. n. franco, 4-26
la patente / d'uom vigliacco e senza mente. massaia, iv-74: dirò cose
1-iv-44: ogni furfanto aloza in modenexe senza patente. documenti della milizia italiana, i-447
, o moro o indiano, che senza licenza e patente possa navigare o contrattare
trovato sprovveduto delle patenti regie si confischi senza altro. 13. ant.
individuo libero, maschio, adulto e senza ascendenti maschi in linea maschile; a
ha cura di tale linguaggio che prega senza divozione di cuore; ch'elli
modo protettivamente condiscendente e benevolo, ma senza concedere ai sottoposti nessuna partecipazione alla gestione
interesse, da concluder tra di noi senza andar per altre strade. de roberto
tutte le poesie che vengono in luce senza nome. fogazzaro, 5-150: alla
rapporto di parentela puramente legale, cioè senza base biologica). -disconoscimento della paternità
estrema sponda del paterno fiume vedesi dafne senza riparo e scampo, esposta al predatore
paterno lido / di non vi ritornar senza fornire / l'impero de'troiani ingiusto
carità i popoli. chiari, 1-iii-38: senza i di lui sforzi della sua
. boccaccio, v-246: incomincia, senza ristare mai, a faticare una dolente
or dall'altra nell'una trasmutandoli, senza mai dirne uno. l. bellini,
giuliano. -essere come la messa senza il paternostro: essere incompleto, mancare
veglie, le virtù, le bellezze, senza amore, son proprio come una bella
come una bella casa, la vernata, senza il fuoco, over come la messa
il fuoco, over come la messa senza il paternostro. -gli stati non
. d'ambra, 56: credolo; senza premio / non si direbbe un pater
antonio lo sportaro... farneticava senza dar noia a nessuno, a voce
si pone a sedere colla solita patetichezza, senza dir niente. idem, vii-1122
razionalistica, che ha dominato la lingua senza tenerne conto, a contatto con quell'
1-138: le confidenze amorose si succedono senza posa nel libro del prati e s'
cicerone potea gloriarsi di questa perfezione patetica senza sospetto d'arroganza. tesauro, 2-173
ha salutato, affettuosa e quasi allegra, senza il tragico né il patetico.
dei santi, che non si tenevano, senza fuggir le occasiòni, sicuri?
il pathos diffuso sboccava in un trasporto senza limite né pietà verso il coraggio del pensiero
sentono il patos del numero, pur senza sapersene rendere le sottili e maliose ragioni
ix-1-257: si valse del patibolo, senza del quale niuna umana istituzione è obbedita
: costringerlo a una condizione di sofferenza senza lasciargli scampo. leopardi, iii-232
e (oh! ludibrio peggior) senza testicoli, / si mostreranno qui con fasto
eran maltrattati da patimenti del viaggio e senza danari. davila, 312: aggiungendosi a'
ii-417: dalla toscana nel lazio, senza colpo / ferire, avea condotta la legione
copiarla in musaico, scoperta e trovata senza un minimo patimento. 5.
: l'assedio si sciolse, non senza perdita di molti soldati imperiali, mancati
, e trovarmi in seno alla morte senza avvedermene. = deriv. da
paté doglia e piacere, e, senza organi, tutta sente e consente. tommaseo
quale patisce la castratura, si dice senza dubbio un delitto grave. pirandello, 5-453
quella porta, ne fece gran querele non senza frutto. benzoni, 1-5: corsero
maffei, 5-1-249: danno deplorabile patirono senza dubbio allora le memorie nostre per la gran
e spontanea volontà..., senza che duri la causa del giusto timore lo
21-25: se l'uomo paté male senza colpa, deene esser contento, perocché
che voi tutti avete patito dall'austria senza commovervi, non sarebbe sofferto da verun popolo
anche, soltanto fastidioso), sopportandolo senza cedimento e anche con cristiana rassegnazione;
il bene. casalicchio, 233: senza il desiderio della gloria,..
usura o simili cose. -subire senza moto di ribellione o propositi di rivalsa
trovo scritti i nomi de'consoli ignudi senza le cose da loro fatte che ardisca
uesto rossore che o poner cose incerte senza autore o nger menzogne. loredano,
6. avvertire intensamente uno stimolo fisico senza poterlo soddisfare (o, in costruzione causativa
, miserabili. -anche: essere esposto senza riparo a una condizione climatica o a
fenomeno atmosferico di grande disagio; esporvisi senza riguardo per la propria salute. lacopone
di suggestione. pellico, 2-84: senza odiare gli uomini patisco dei periodi di salvati-
dell'avvenire. angioletti, 1-60: senza essere un cattivo filosofo invischiato in un
grandezza e la felicità dei poeti non vadano senza una più che ordinaria capacità di patire
dato / a gioia e a conforto senza inganno; / ché, se patisse inganno
o che si verifichi un fatto esterno senza intervenire a modificarlo); disporsi di
la gente partisse fra sé la preda senza far conto del voto. forteguerri,
un luogo. -anche: lasciar sopravvivere senza punire e disperdere (i peccatori,
abondevolemente. io. sostenere senza danno l'azione o gli effetti di
il sole, cioè regge e sostiene senza palpitare i raggi vivi del sole. s
ché non le patisce. -portare indosso senza avvertire fastidio (un indumento, un
connessione logica; tollerare nel proprio ambito senza che ne derivi contraddizione o compromissione dell'
, buono; far apparire come attuabile senza contravvenire a leggi etiche generali o,
che ne patiscan gli occhi, anche senza aver punto letto. de dominici, iii-86
in quel che potrai la robba, senza far patir però quelli di casa,
penosamente per un tempo anche alquanto lungo senza potersi soddisfare (uno stimolo fisico particolarmente
dimenticata. -subito per imposizione politica, senza con senso e con più
) il successore di balzac, non senza manierismo nella 'patologia 'sociale,
e mirando colosso, cum li pedi senza solea excavati e tutte le tibie gervie
dalla farina da que'barbuti patrassi, che senza legittimo diritto si crearono sovrani d'una
forestiera, esercitata dai nobili solamente, senza stipendio per l'ordinario, onde non
', che noi non possiamo dimenticar senza colpa. la patria è la nostra
839: andava solo, errando, / senza speranza, col bordone in mano,
, col bordone in mano, / ma senza meta, dalla patria in bando /
tórre la patria e la vita, senza cercare di difenderla umanamente, come dovrebbe
di un'importante sede locale, che (senza escludere il primato universale del pontefice
titolo onorifico di * patriarca 'ma senza che vi siano connessi poteri di giurisdizione
, né mai rientravano in casa, senza aver prima pregato sotto la volta oscura del
rende cari. moretti, ii-271: senza la casa... ci saremmo sentiti
essi facevano un miscuglio, strano ma senza stonatura, favoloso due volte, di
autoritariamente paternalistico. gobetti, 1-i-752: senza gli oppositori mussolini non può far funzionare
di vivere patriarcalmente in mia casa, senza passare nemmeno per la mia mantenuta?!
passati patricidi fatti non riuscissero vani e senza frutto. 2. per estens
di combattere l'inflazione e di imboccare senza paure la strada della ripresa economica.
, pensò formargli il patrimonio sacro, senza che la madre comune se ne avvedesse
: né possino mandare ambasciatori... senza intervento de'signori conservatori del patrimonio.
125: si davano le rendite della corona senza risparmio a gente di nessun merito e
coprono la vacuità del discorso di taluni senza riflettere che qua né padre né madre ci
amministrato del 'patrimoniuccio'. 'un patrimonino senza un centesimo di debito; campa alla
così può dirsi per modestia allegra, non senza un principio di vanto. quel di
celeste. cavalca, 6-1-18: senza questo conoscimento sarebbe l'uomo come marinaro
8-72: città di lusso, godereccia, senza amor patrio, senza politica fuorché affaristica
, godereccia, senza amor patrio, senza politica fuorché affaristica, nei tempi di
con infinite regole ne penuriano, noi senza tante regole ne abbiamo competente provvisione.
lucini, 4-326: ecco cambiali e cambiali senza denaro... e progetti d'
si conoscono in faccia e si comunicano senza intermediari i loro pensieri e le loro
e della politica,... senza un lamento né una petulanza,..
patricia, / da illustri costole / senza camicia, /..., 1
procuratore, il nostro sollecitatore, che senza esser pagato si tien a favore il
ii-583: erano in tutti una trentina, senza contare le procure e quelli che avevan
da considerare se dante avrebbe potuto rivelare senza grave pericolo il suo poema tutto quanto
il mandarle fuori [le istorie] senza il patrocinio di alcuno, essend'oramai non
non son teologo, né potevo inoltrarmi senza rischi nella foresta 'spessa e viva '
qualche bambino che poteva essere incolpevolmente senza scarpe e senza colazione, si istituirono società
che poteva essere incolpevolmente senza scarpe e senza colazione, si istituirono società di patronato
: attesi con grandissima mia fatica e senza alcun diletto alle mal servate leggi: le
rinnovò anche in età romana, sebbene senza potere politico ^. = voce dotta
della relinga verso la bugna, la quale senza l'artifizio di dette patte non potrebbe
., doveva tendere a'suoi fini senza piegare, senza patteggiare. carducci, ii-9-
tendere a'suoi fini senza piegare, senza patteggiare. carducci, ii-9- 262
parea loro di non poter vivere l'uno senza l'altro. di che patteggiando onestamente
più degno di veder gli occhi vostri, senza i quali quanto io mi potessi vivere
limarle, stamparle e pagarle, devo anche senza requie nessuna godermi quest'altra di spacciarle
che non si può avere l'una senza l'altra. patteggiatóre, sm
e poi si ricopre di terra: senza il patticcio, la terra va dentro e
fugate di pattinaggio, in maschera o senza, che vedevano svolgersi sui laghetti e
tale concetto che l'accordo sia vincolante senza necessità di alcuna formalità). -in
beneficiale è simoniaco, quando sia fatto senza partecipazione del papa. de luca,
dote] segua dopo contratto il matrimonio senza che vi preceda il patto antecedente.
, 208-7: s'elli è danno perder senza accatto, / tutto mi piace assai
bibbia volgar., x-18: son senza senno, uomini sconci, senza amore
: son senza senno, uomini sconci, senza amore, senza patto, senza misericordia
, uomini sconci, senza amore, senza patto, senza misericordia. l. pisani
, senza amore, senza patto, senza misericordia. l. pisani, xlix-73
medesimo, che non dovesse passar mattino senza spese piccole o grosse. 5
o a questi dominar sopra di sé senza esiger patti o condizioni d'alcuna sorta
patti o condizioni d'alcuna sorta e senza fissar un corpo di leggi che il ministro
il pathos diffuso sboccava in un trasporto senza limite né pietà verso il coraggio del pensiero
accordo o il contratto; volentieri, senza difficoltà, sicuramente. g. villani
, accetterebbono per buon patto il rimaner senza esercizio di vita. -moderatamente.
l'inverno non usci dal cortile. senza terra, sapeva di non valere più
. = part. pass, (senza desinenza) di pattare, con funzione
, non potè riuscire in tal opra senza aver prima pattuito col demonio.
che è da certi grovigli di popolo senza mangiare. 6. bruttezza,
non si poteva certo fare una pattumiera senza subito finire in gattabuia. 3
il più delle volte e paturnioso e senza mai un riso sul labbro, vi deste
serpenti e bevono e mangiono cose velenose senza nocumento; qual grazia dicono che ottenesse s
sentimenti di umanità che si estendono, senza cambiarne il nome, perfino alle bestie,
colà, dove il pauperismo si lascia senza pietà nel suo squallore. leoni,
sappia come spenderle a beneficio altrui, senza recar danno ai beneficati col pauperizzarli.
pur del veaire: / caiote i denti senza trattura. pietro da bascapè, v-189-153
a paura; cantava a paura (senza sicurezza di sé). giorgini-broglio [s
perde quel timore. -senza macchia e senza paura: v. macchia1, n
addosso a un fanciullo, lo rende senza paura, in guisa che vo'gli potreste
la sua qualità di vivandiera e donna senza paura. -tenere in, sotto
le paurine del governucolo d'allora erano senza dubbio quei signori accademici. e.
trema / vedendo il cielo e 'l mar senza clemenzia. poliziano, st.,
/ strappa a'lor tetti e qua senza riposo / schiavi gli spinge per tenerci
/... con la spada senza indugio e pausa / fende ogn'elmo o
a misurare la tranquillità della notte, senza turbarla; e le pause eran più
la gente sparte, / le quai, senza saperne altri la causa, / davan
il quale uno o parecchi musicanti rimangono senza cantare o senza suonare. è il
o parecchi musicanti rimangono senza cantare o senza suonare. è il silenzio di una
aletto, è interpetrata non pausabile, cioè senza posa. = voce dotta,
, le olive pausee o regie, senza macchia, bianchissime. arici, iii-85
4. locuz. fare una pavana senza suoni a qualcuno: bastonarlo di santa
boia non ti abbia a far una pavana senza suoni sovra le spalle?
il trotto, facendo una mezza posata senza avanzare. n. e l
facendo come una mezza posa- tella, senza avvanzare. = deriv. probabilmente da
me dura sta felicitae lon- gamente senza spasemo. -vivere in mezzo a
, la dittatura comunista, può arrivare senza soverchio allarme per i preti, giacché
qualunque luogo,... volgendo senza paventare a dritta ed a manca.
ordine di palvesari e di loro balestrieri, senza contasto riempierono di frascati il primo fosso
orizzonte occidentale / meravigliosamente pavesato, / senza sforzo m'innalzo. pavesatura
come una qualunque città di terraferma, senza precipitare dentro l'acqua. =
in diverse forme stravaganti, ma tutte senza parapetto e con l'acqua che viene
. aleandro, 519: la letteratura senza il sostegno delle più sode virtù è come
velocemente facendo cantare gli sproni, consapevole senza misericordia di una sua ridicola somiglianza col
; voler apparire in una luce favorevole senza alcun merito autentico; cercare di apparire
, iv-333: allevare i lor pavoncini senza altra briga. e. cecchi, 13-300
maggior stima e di più prezioso sapore sono senza dubbio state le pavonesse et i pavoni
situazione sfavorevole, penosa, triste, senza ribellarsi, senza protestare, senza reagire
penosa, triste, senza ribellarsi, senza protestare, senza reagire; succubo,
, senza ribellarsi, senza protestare, senza reagire; succubo, rassegnato. cavalca
lo farebbe forte a portarla paziente e senza tanta molestia. r. roselli,
faccia di quell'altro, quella grinta senza colore, io la conobbi chinata su
anatolia, lxii-2111- 238: il carnefice senza pietà a due mani applica il colpo
anche prima. -senza reagire, senza ribellarsi, senza protestare. nardi,
-senza reagire, senza ribellarsi, senza protestare. nardi, ii-301: molt'
detto paziente, se non colui che sostiene senza indegnazione tutto ciò che gli è fatto
è somma d'ogni erfezione, e senza la pazienza l'uomo no può piacere a
dei metafisici. foscolo, iv-413: senza dire parola volgevasi a me, quasi
vostra pazienza non è soprumana, io senza fallo debbo averla stancata. -abbi
abbiate pazienzia / s'io vi sgradisco senza alcun respetto. tansillo, 1-321:
come destinati ad attuarsi ineluttabilmente, anche senza bisogno di ricorrere all'azione immediata.
/ venga chi vuole o con danari o senza. p. nelli, i-i (
nella medesima provincia dell'appalto, senza giusta o necessaria causa del ben publico
il quale gli raggirava e contorceva pazzamente senza sapere quello che si facessero. moretti
, come importunamente fece orna, restano senza partigiani. -a sproposito, smodatamente
me che ho compianto la perfidia degli uomini senza avvedermi che non si può cambiar la
caporioni non sono mai cólti, e senza dar vista di sé ti [o italia
e del trono, gliele perdonavano, senza metterlo all'ospizio de'pazzerelli. bacchelli,
si mettono ne'pericoli alla pazzaresca, senza consiglio. = deriv. da
tal arte. costui a la pazzesca senza considerazione o differenza niuna cava le vene
, colle mani tra le ginocchia, senza né ridere né piangere, né muovermi
, che v'hanno lasciato, sia senza inganno? boccaccio, dee., 9-2
altri si ridono della pazzia del compagno senza ravisare la propria, consumando il tempo
3-136: quando era putto ed a fatto senza intelletto speculativo, stimai che creder questo
si dice di chi fa le stravaganze senza alcun riguardo, quasi porti la bandiera
gli innumerevoli suoi clienti, e non senza rammarico i tanti pazzi a bandiera e
e dicono che sono pazzi a camminar senza necessità. guarini, 96: una
, che sempre cercavi, / che senza pace qua e là t'aggiravi, /
; si discorreva e si mangiava, senza mai vere interruzioni, tè, panini imbottiti
allora né poi se lo avesse potuto fare senza traccia di pazza villania.
più pazzo delitto di quella rivoluzione fu senza dubbio l'uccisione del re.
salvini, v-2- 1-17: un brodo senza sale lo diciamo un'acqua pazza.
o più che la pazza al figliuolo: senza mai lasciarlo un attimo, con appassionato
li senesi stanno sopra el cavai pazo senza staffe, * idest 'per rompersi el
ibidem, 297: i pazzi crescono senza innaffiarli. i pazzi e i fanciulli posson
orecchie e sulla linea mediana del dorso, senza formare tuttavia una vera criniera:
marrano: / buon compagno nel resto e senza pecche, / distruggitor de le castagne
proverbi toscani, 199: non è lin senza resta, né acqua senza pecca.
è lin senza resta, né acqua senza pecca. calvino, 3-118: il letto
: il letto era ora pronto, senza pecche. -imperfezione di un'opera
pecca (con valore aggett.): senza difetti, perfetto. monti,
, in quanto a grammatica, è senza pecca; ma in quanto a frase poetica
parlava ora il vergognoso un bellissimo linguaggio senza quasi accento, ma di cadenza e
, non toscano veramente, se ben senza pecca. 3. atto o
.): esente dal peccato, senza macchia, irreprensibile. -uomo senza pecca
, senza macchia, irreprensibile. -uomo senza pecca: cristo, in quanto partecipe in
lamecche. sestini, 266: chi senza pecca fra di voi si stima, /
di gerusalemme ove visse e morì l'uomo senza pecca, gesù. 4
titoli di vilissime persone, in pietre senza niuna dignità scritti e con voci nelle
scherzo non pullular che papaveri sonniferi senza frutti. a. cattaneo,
ochino, 169: quando uno e senza viva fede in cristo, pecca in ogni
non si possa peccare né pur venialmente senza qualche cognizione di dio. govoni,
volevano peccare con questi angioli diventaro quasi senza sentimento, ché non sapevano come si
quella, lo voglia fare liberare senza pagamento di alcuna taglia. giannotti, 2-1-213
irata, dun- qu'è raro / senza ch'io pecchi darmi penitenza. bondie
s. caterina da siena, iii-59: senza la volontà né il peccato sarebbe peccato
della salute, la presunzione di salvarsi senza merito, l'impugnare la verità conosciuta,
situazione di interiore alienazione rispetto a dio senza tuttavia costituire una colpa personale e volontaria
l. donato, lii-6-364: possono, senza incorrere in peccato di spergiuro ovvero nella
andò a visitare alcune dame, però senza peccati. de luca, 1-15-2-117: avendo
e accingendosi a raccontar la storiella, senza scrupoli e senza reticenze, con quella
raccontar la storiella, senza scrupoli e senza reticenze, con quella stupenda facilità con
non far idolo un nome / vano senza soggetto; / ché '1 furor de
se vi pare che io debba rimaner senza premio, ne lascio il peccato a voi
non ci si fa oggi una buona arte senza peccato. lettere e documenti di artefici
si descrive apertamente col proprio vocabolo, senza qualche figurato ricoprimento. algarotti, 1-vi-271
e andate in qua e in là senza sentirvi e parvi far maraviglie: egli è
vorrebe che quella ormai cominciasse a chiavare senza peccato; e la nostra duchessina non
al pensiero che adesso egli poteva amarla senza peccato. -senza esagerazione o iperbole
somma, se ei si potesse dire senza peccato, più che angelico.
ch'io la gastigasse, se fusse senza peccato? borgese, 6-17: chi
? borgese, 6-17: chi può senza cieca presunzione asserire che la sua vita
la sua vita è proba, proclamarsi senza peccato in una umanità che ne è
che si crede. -chi è senza peccato scagli la prima pietra: per
quelli: « qualunque di voi è senza peccato, pigli la prima pietra e
gesù]: -chi è di voi senza peccato / getti il primo la pietra contro
è la natura umana e chi è senza peccato scagli la prima pietra.
io infelice peccatore che scrissi quegli argomenti senza tua saputa, o prudente granello di
ricordate il vecchio peccatore che distrugge, senza aprirla, la lettera ingiallita. non
delle loro piccole idee, l'ascoltarono senza far parola; poi, com'ella volse
appaciava le guerre e quetava le sedizioni senza muovere spesso uno scudo, ma un
come alberghi di pecchie / restiamo, senza favi e senza mele, / negletti aridi
pecchie / restiamo, senza favi e senza mele, / negletti aridi tronchi.
quando uno si sta ne'suoi panni, senza dar noia a persona, e un
prov. -chi vuole tutto il miele rimane senza le pecchie: v. miele,
. -non si può avere il miele senza le pecchie: v. miele,
.). prati, ii-300: senza voi rimane / il pecchietto alle siepi
lo videro li, gli si avventarono senza pietà. 2. per estens
trinci, 1-293: i pecchioni sono senza pungiglione e di un color più scuro
a una parte molle del corpo, senza più verosimile una connessione con il tipo sett
difficoltà mi sono poscia sviluppato che non senza ragione affermo esser quasi pece questa affezzione
, 1267: le pece pura, senza carbonio né cenere, si chiama zopissa.
dimorare nella pece di questa vita depravata senza contrarre pur un neo di minima intemperanza
ora che gennaroni aveva piantata la ragazza senza voce e senza quattrini, doveva essere un
aveva piantata la ragazza senza voce e senza quattrini, doveva essere un affar serio
: e'non si può toccare la pece senza tignersi le mani. n. secchi
invito; due mascelle gli ci rimasero presi senza che gli fosse possibile staccarli da quel
/ che solveranno questo enigma forte / senza danno di pecore o di biade.
fanno duce, anzi sono come pecore senza pastore. s. bernardino da siena,
tenerezza crescente: come la pecora tremolando senza timore sotto la mano del pastore che
pecore per andare uno dietro l'altro senza né sapere né curarsi sapere lo perché.
mutoli partirono. saba, 38: senza canti si va, senza riposo, /
, 38: senza canti si va, senza riposo, / come pecore. sbarbaro
accetta i giudizi, belre formolati, senza criterio, da chiunque gli vengano porti
macello', massa di persone sacrificata, senza averne coscienza e vantaggio, per gli
pecora infreddata. -pecora matta: persona senza cervello, balordo, pazzo.
chi, a tavola, bada a mangiare senza far parole. proverbi toscani, 122
il che non è altro che andar senza ordine a rubare e assassinare. davila,
tosano, le vendono...: senza questo utile non farebbero il mestiere del
infine annunziò che biagio speranza sarebbe venuto senza fallo la sera del giorno seguente. -
dispone il modello in maniera pittoresca, senza altra intenzione che di sviluppare o di aggrappare
troppo pecorescamente soffre molti mali onde potrebbe senza pericolo e senza gran fatica liberarsi.
molti mali onde potrebbe senza pericolo e senza gran fatica liberarsi. carducci, iii-5-
(344): la pecora, tremolando senza timore sotto la mano del pastore che
come un pecoro'. piangere dirottamente, senza ritegno. carducci, ii-9-245: tutti
». burchiello, 2-37: se'senza senno, o ver discrezione, / male
fér da prima la moneta di rame senza conio, grave una libbra, e la
agnel sotto la poppa, / peculio senza pari.
ei cominciò a valersi delle pecunie pubbliche senza alcun contrasto. g. ramusio,
sercambi, i-305: il dicto nicolao ronsini senza condan- nagione pecuniaria... fu
, 6-175: deliberò di girne sola, senza scorta di familiari, senza provvision di
sola, senza scorta di familiari, senza provvision di denari, a pedagna. loria
che si può insegnare qualche cosa, senza aver l'aria d'insegnare; e
condotta industriosamente e con finezza, cioè senza troppo parere. papini, ii-214:
quasi pedagogiche. bacchetti, 10-40: senza saperlo, [il professore] aveva sfogato
a parlare, si palesò curiosamente pedagogico, senza cessare d'essere alquanto canzonatorio. bernari
partito il centurione, il prefetto, quasi senza pedagogo rimaso, consigliava mitridate che s'
molti per franchezza da uomo il camminar senza il pedagogo d'un tal ritegno.
, lo raggiungo e mi abbino daccapo senza volerlo oltrepassare. soldati, 2-46:
non che a tal gente odiata e senza pedamento. = voce dotta,
suo vicino la vole per moglie e senza dote. m. dandolo, lii-9-355:
tassare e mordere l'opere altrui, senza far loro alcuna cosa di buono. bruno
il cuor d'orgoglio ingiusto, / senza genio, senza gusto, / che
d'orgoglio ingiusto, / senza genio, senza gusto, / che non vider mai
recitazione a memoria di « libri intieri senza il più piccolo errore ».
, quasi di erudizione, che sfiorava, senza cadervi, il pedante.
mia persona e lavoro di un pedantùcolo senza fama, senza pudore e senza giudizio
e lavoro di un pedantùcolo senza fama, senza pudore e senza giudizio. carducci,
pedantùcolo senza fama, senza pudore e senza giudizio. carducci, iii-5-183: noi altrettanti
dantone ignorante, e perché stava in casa senza salario lo stimavate il più sufficiente uomo
avea per tale saggiato già quel pedantastro senza legge. baretti, 6-384: il
e degli autori nostri, il purista senza pedanterie. alvaro, 14-46: la fortuna
il nostro baldini definirebbe di buonincontro, senza mutrie accademiche e senza pedanterie.
di buonincontro, senza mutrie accademiche e senza pedanterie. -opera o testo sovraccarico
d'antichità o su varianti di versi classici senza una parola che connettesse quei lavori alla
la libera introduzione delle balle in venezia, senza rincontro delle pedanterie revisorie.
, in uno spazio da nulla: senza allineamenti, senza pedanterie, coll'ordine
uno spazio da nulla: senza allineamenti, senza pedanterie, coll'ordine naturale dei datteri
che il poetare non si possa eseguire senza stare a quelle leggi. carducci, iii-26-253
disputasse da matina a sera... senza riposo, senza cibo, senza moversi
a sera... senza riposo, senza cibo, senza moversi di posto.
. senza riposo, senza cibo, senza moversi di posto. carducci, ii-3-372:
soltanto come metodo,... senza rimanervi pedantescamente attaccato. -con
164: l'austria, impassibile, senza punto guardare all'avvenire, continuava ad applicare
scherzo se ne riempié quell'adunanza, non senza molte risa de'circostanti e grandissima ira
quegli autori che, come pedari, senza considerar più oltre, si contentano d'affermar
per primo a far dei discorsi senza capo né coda. allora, potrebbero,
uomo che non può esser imitato senza lode, né sprezzato senza vergogna. galileo
imitato senza lode, né sprezzato senza vergogna. galileo, 3-3-196:
con cludente, di poter senza partirmi punto dalle pedate dell'autore
un luogo all'altro a piedi, senza servirsi di un mezzo di trasporto (
amica / vita pedestre ed umile / tenea senza fatica. 5. che
2. figur. con imitazione pedissequa, senza originalità. baretti, 1-89:
nel tuo cuore. 5. senza impegno particolare; passivamente. moravia,
poi con il pedicone nel mezo del tondo senza levarne la forcina.
/ i pedignoni nella lingua. -fuggire senza calli e pedignoni: correre in tutta
a. casotti, 1-3-59: fugge senza calli e pedignoni / con un pronto
una pedina e gli serrava il passo, senza tanto stillarsi il cervello con un buffetto
ed in giro menar le loro tracce / senza distinguer tra pedine e dama. passeroni
ingiuria, dalla nequizia delli uomini, saliti senza merito alle cime, 'cose da
.. fu tenuta cosa miracolosa e senza dubbio fu quella che spinse, come si
circospetti nel sottobosco o fra l'erba senza alzarsi in volo (anche nell'espressione
suolo muovendo le zampe con rapidità, senza alzarsi in volo, in partic.
spia gli spostamenti di una persona seguendola senza farsene accorgere. -anche: chi segue
calore locale più o meno sensibile, senza arrossamento né enfiagione della parte. scompariva
assoluta aderenza a un modello, senza la minima origi nalità,
2. figur. imitare in modo pedestre senza alcuna originalità. lucini, n-395
efficace li abitanti non si poteva, senza rimovere dalla somma delle cose i pedissequi
letterari e modi stilistici di altri, senza mutarli o innovarli. botta, 7-288
seguendolo passo passo ed eseguendone gli ordini senza discutere. bacchelli, 4-111: