e ordigno non è possibile accomodarlo, senza la presenziale assistenza della testa e degli occhi
solamente per via di segnature ecclesiastiche senza far uso del numero ordinale di ciaschedun mese
: non si formerà alcun ordinamento / senza l'avanti-primo ordinatore. g. ferrari
baldonasco, 397: mostrate ben ch'e senza ordinamento / vostro ditto, c'avete
or non può farsi questo... senza cancellare la libertà dell'individuo e incatenarlo
: si dispose che i già promossi senza l'esame dell'ordinario, non ostante
si debba far 'gratis 'e senza premio alcuno, eccetto quella candela la
solo per meccanica ordinanza, / come senza virtù di conoscenza / han fantasia,
immediate in una ordinanza tonda e, senza perdersi d'animo, camminando valorosamente si
cinque anni di confino in colonia, senza altra spiegazione. savinio, 520:
sanitaria, ecc.), ma senza che la legge stessa ne predetermini il
che sorgono nel suo corso, ma senza decidere in merito a esso né alle questioni
.. seguita l'ordine cominciato e senza mutare materia o persona se ne va
italiano s'ordinasse in modo da poter sussistere senza commercio o con poco. mazzini,
sì che i buoni s'ordinino, senza forme e regole pericolose. -formare
: subitamente lasciando ogni cosa in transatto senza altrimenti ordinare sua famiglia, andogli dietro
a tutti i fornai che facessero pane senza intermissione. -prescrivere (una legge
che non si potessero trasferir sacre reliquie senza saputa del vescovo. d'este,
v-5-232: e come ordinar sacerdoti individui senza fede spontanea e forse nati a tutt'
-assol. massaia, ix-100: ordinava senza alcun'insegna vescovile od almeno sacra.
che si arrogavano di ordinar i loro confratelli senza la permission del pontefice, a cui
: lasso stare di quelli che fanno voti senza pur sapere né considerare quello che promettano
gazioni. romoli, 28: non senza causa fu ordinata la quaresima nel tempo
altre 50 [galee] furono ordinate ma senza prescrizione di tempo. g. gozzi
dalla nutrice, né perciò si potesse lavare senza lo scoprimento del segno che lo rendeva
lomazzi, 4-ii-230: quelli che operano senza ordinar termine, cioè occhio al quale
ordine). ordinariaménte, avv. senza l'intervento di fatti e avvenimenti eccezionali
di solito, come al solito; senza interruzioni, continuamente, a scadenze regolari
l'editto circa la restituzione de'prigioni senza pagamento di taglie, di non pigliar
: che stesse contento a'dazi ordinari senza mettere nuove angherie. sarpi, vi-2-135
-trasmesso con la prassi normale, senza alcuna procedura d'urgenza (un telegramma
corresponsione di una tariffa normale, cioè senza alcuna agevolazione concessa per motivi straordinari
: vivande ricche e variate e ricreazione senza affaticarsi. -che si comporta
e di bassa condizione s'impiega la carta senza colla. manzoni, pr. sp
moretti, ii-564: fissava gli occhi senza espressione su quel pezzetto di cielo ordinario
su quel pezzetto di cielo ordinario, senza espressione. 13. che non
e la felicità dei poeti non vadano senza una più che ordinaria capacità di patire
i turchi disegnavano di riceverli al divano senza il banchetto ordinario, che si fa
', cioè potenzialmente parziale e comunque senza adeguate garanzie, di amministrare la giustizia
: cioè non mai altro che riso, senza niuna consolazione che immollato in semplice acqua
... disdiceva a ciascuno il predicare senza licenza dell'ordinario. giannone, 2-i-23
, 721]: trascorsi sei mesi senza che sia stata finita [l'appellazione]
cento uomini da combattere per ciascheduna, senza gli ufficiali che servono all'ordinario in esse
secondo le consuetudini e le previsioni, senza l'intervento di fatti o avvenimenti eccezionali
contentassero la brigata di suoni di diletto senza vanagloria e tutto ordinatamente misse in effetto
ordinata che quella la quale a caso e senza consiglio è retta. f. badoer
poesia, pittura de le orecchie, senza l'invenzione, veramente anima de lo
di mezzo,... fu non senza gran difficoltà determinato che il principe andasse
. p. del rosso, 9: senza osservare né l'usanza né l'ordine
effetti esprimere in canzoni, dandoli non senza ragione ordinata longhezza. -bello e
, 15: il giustificare tempio, che senza il concorso del suo libero volere far
cena, essendo tutta stata insipida e senza sale. tasso, 17-30: fra
: non si formerà alcuno ordinamento / senza l'avanti-primo ordinatore. zanobi da sfrata
, inventrice, creatrice, giacché, senza la forza della riflessione, tali idee
viene stimata precisamente necessaria, sì che senza di essa la sentenza, la qual
(abbreviandolo o prorogandolo), ma senza che l'inosservanza di tale termine comporti
le carni oscure e secche, la muscolatura senza moto ed azione, l'ordinazione delle
, 4-i-254: ancora che molti, non senza scienza e pratica, abbino conseguito nella
però perfettamente l'hanno potuto conseguire, senza l'aiuto de la discrezione, cioè
l'aiuto de la discrezione, cioè senza la preparazione et ordinazione di lei nel tutto
: una di queste ordinazioni, e senza fallo delle principali, fu l'aver
stata tutta spesa o dissipata da voi senza nulla ordinazione. 16. locuz
: si pensava di cominciare a stampare senza pigliare ordine alfabetico, come vengono di mano
, che produce i suoi effetti anche senza nostra saputa e nostro malgrado. per lo
cosa qualunque non si può concepire, senza che si supponga la concezione a'un'
ora il primo posto; giannetto rutòlo, senza aver ricuperate le staffe, veniva secondo
delle case forestiere viventi in francia sono senza impiego. g. ferrari, ii-145
gli occorrerebbero per diventare prete? anche senza perderne alcuno, fra rettorica, filosofia
, da ottenere il cappello cardinalizio (senza essere prete). non riceve gli ordini
si poteva accedere a una di esse senza aver prima ricoperte quelle di grado inferiore
ascritti all'ordine dei vescovi, ma senza titolo ad alcuna diocesi suburbicaria, i
belle interamente. tasso, n-iii-947: considera senza fallo il bello, il qual si
pace vivono, dalli non pensati agguati, senza colpa, trasse cagioni di nimistadi e
delle naturali cagioni, le quali, senza impedimento ch'elle abbiano per lor forza e
intende. gioberti, 4-161: una legge senza obbligazione non è legge, onde è
pure e proporzionate esigenze delle singole nature senza alcun altro intervento divino (e in
da cui ogni altro ordine variamente procede. senza quest'ordine primitivo, nessun ordine sarebbe
assoluto che questo non si può pensare senza esso. 44. regola morale,
hanno ricevuto con la testa scoperta, senza mettere un grido, con una calma,
, iv-2-178: bisogna promuovere quell'ordine senza regole e senza statuti e senza soci.
bisogna promuovere quell'ordine senza regole e senza statuti e senza soci... che
ordine senza regole e senza statuti e senza soci... che si forma
una ferrana, un mescuglio di novelle senza niun'ordine. martello, 367: serbata
per li decti rectori di facto, senza alcuno processo o ordine iudiciario servato.
non pensano se non a sovvertirlo, senza aver pensato prima all'ordine nuovo che
stessi potenti cercano mezzi a promuovere, senza timore né astio, l'educazione del
dal disordine sperano un ordine più perfetto, senza conoscere né i limiti delle forze proprie
possano vivere nell'ocio e nella pace senza periculo e con dignità. c. campana
sentenza e fera, / per cui senza guardar ordini o stati / i seguaci di
professione, che non può essere seguita senza appartenere alla corrispondente organizzazione mediante iscrizione
, sia delle società a vita comune senza voti). -ordine canonicale o dei canonici
: io... non poteva contemplare senza un sentimento di compiacenza il gran cordone
denotante un'espressione dei desiderio, anco senza autorità d'ordinare: sempre pronto a'
altro collegio e mediante il quale, senza motivazione e per lo più a opera di
gli uomini sono delle femine capo e senza l'ordine loro rade volte riesce alcuna
che non se possa edificar alcun monasterio senza licenzia del nostro mazor conscio. guicciardini
escluso, si potesse rimetter agli ordini senza perder tempo in nuovo esame. fagiuoli,
', comando impartito perché si esegua senza indugio un'azione o un'operazione le
con somma celerità e con buon ordine e senza opposizione alcuna camminava al destinato intento,
squadre e le nazioni / givano errando senza guida propia. / per dare e
me. -fuori d'ordine: senza misura, smodata- mente; contro la
perché le mani son quelle che subito senza far altro se ne vanno ai tasti del
c'è il pericolo di smarrirvisi per entro senza cavarne utilità nessuna. -mettersi
, pedestremente, fiaccamente, ottusamente, senza prendere alcuna iniziativa personale.
quando non acuta, ma larga alquanto e senza punta tiene l'estremità sua. tasso
e ignara del pericolo, ella avrebbe senza ripugnanza bevuto alla fonte velenosa. carducci
; ma il tutto con molta nausea, senza nessun senso del bello, massime in
... e i suoi occhi senza vista pur vivono entro la massa ottusa
donna come si ama a venti anni, senza conoscerla, senza saperne il nome,
a venti anni, senza conoscerla, senza saperne il nome, al solo modulare d'
su le punte sei contraforti di muraglia soda senza ornamento. biffi, xviii-3-397: la
pirati o di una guerra facile e senza regolare dichiarazione, al loro ritorno nella
all'altro consolo fu conceduto che, senza soldati, entrasse nella città con la
18-8: vommene in guisa d'orbo senza luce, / che non sa ove
s'intendono, è quasi un corpo senza anima. leopardi, 33-47: estremo
, dove già stava il midollo, senza il medesimo, e destramente pulito, pieno
griselda, 29: al suo povero ovil senza dimora / tornossi e al padre con
, noi andiamo là a testa alta senza badarci ai piedi. -contentarsi della
proverbi toscani, 311: ovo senza sale, non fa né ben né male
: zilietta... è una creatura senza dubbio buona, della bontà taciturna e
e dar troppi figli alla vita, senza saperli educare e sorreggere (napoletanismo)
d'inferno pareva dovesse farsi una piaga senza rimedio. -preceduto dalla prep.
appone, ovvero si difende da se stesso senza altro avvocato o consultore. cesari,
ovvio, natural mente; senza bisogno di dimostrazione o di altre considerazioni
uso di esso occhiale; dico, senza nissuno aiuto di strumento che ovviasse ad
), agg. che risulta vero senza bisogno di dimostrazioni, in forza della
... dava risonanze ed echeggiamenti senza fine alle cose più ovvie e naturali
le simmetrie sono ovvie, le proporzioni senza ritmo. -che non desta alcun interesse
stare in ozio, passando il tempo senza fare nulla; vivere pigramente, neghittosamente,
cui si passa il tempo oziando, senza fare nulla. migliorini [s.
ozieggio). passare abitualmente il tempo senza fare nulla, pigramente, per neghittosità
ogni impegno serio e gravoso col vivere senza fare nulla anche per debolezza o assenza
: vivere in ozio è un vivere trascurato senza far nulla o pensare a nulla che
imitatori e tutti artisti; l'ozio senza moto e fatica porta al marcimento.
. nel loro ozio perenne s'amano senza stanchezze. -come personificazione. garisendi
estens.: periodo trascorso oziosamente, senza fare nulla, senza ottenere alcun vantaggio
trascorso oziosamente, senza fare nulla, senza ottenere alcun vantaggio o risultato.
che possano vivere nell'ocio e nella pace senza periculo e con dignità. guicciardini,
, 316: estatiche in cerchio e senza velo / specchiano tacque il grande ozio
, né colla ricchezza; che acquista senza giammai perdere; che, venerato dal
). galileo, 3-1-67: quando senza essere suggetta ad alcuna mutazione, ella
. -in ozio: vanamente, senza utilità. dominici, 1-54: chi
oziosissimaménte). in modo ozioso, senza far nulla, senza esercitare un'attività
modo ozioso, senza far nulla, senza esercitare un'attività utile, in modo
: finché vien loro [ai nobili] senza taccia veruna permesso di vivere oziosamente,
penna più volte. 2. senza intraprendere imprese o azioni militari, senza
senza intraprendere imprese o azioni militari, senza parteciparvi, restando nell'attesa dello svolgimento
i potentati guerreggianti. 3. senza uno scopo preciso o determinato, senza
senza uno scopo preciso o determinato, senza motivo, tanto per dire o per fare
, o intendeva d'arderle oziosamente e senza consiglio niuno, facendo ciò senza aver pensato
e senza consiglio niuno, facendo ciò senza aver pensato il perché. chiabrera,
gran fallo a scrivervi oziosamente, cioè senza cagione. sarpi, i-1-169: io intendo
qual deve ricevere. 4. senza approdare ad alcun risultato; vanamente,
secoli. 5. tranquillamente, senza l'assillo di affanni o preoccupazioni;
oziosamente passeggiando, ti troverai sulla cima senza una stilla di sudore. nievo,
6. ant. con agio, senza fretta, comodamente. machiavelli, i-iii-1097
rosaio della vita, 21: l'oziosità senza le lettere, cioè senza lo studio
l'oziosità senza le lettere, cioè senza lo studio delle scienzie, è la morte
snocciolate l'una dopo l'altra, senza nessun appicco e scopo, quasi per
ricordi, scherzi. 5. indugio senza scopo in un pensiero, in un'
in un pensiero, in un'azione senza scopo apparente, in una conversazione insignificante
per ozioso, vagabondo, sospetto e senza domicilio. fogazzaro, 7-154: anche
cammino. moravia, ix-278: un soldato senza mostrine... se ne stava
si stanno similmente ancor elleno ociose e senza operare. lemene, ii-103: schiera
biada 'fosse avenuta veramente tale, senza dubbio l'essercito de'greci avrebbe circondato
dell'anima... l'anima senza dubbio all'ora sarà meno oziosa che s'
, non sollecitato, inoperoso; esercitato senza impegno, con negligenza, in modo
tredici tasti e quindici corde, cioè due senza tasti, che mettono in opera due
di tutti tempi viene a maturità, senza rimanervi oziosa la terra. bettinelli,
poderosa armata veniva a rimanere languida e senza vigore per il pessimo governo e discordia
ozio, per ingannare il tempo e senza nessuno scopo o nessuna vera ragione.
, e così parla. si rivolge poi senza far motto, facendo sembiante 'd'
a parigi non si può capire la francia senza fare il cammino inverso dell'uomo che
'pabarili '. idem, 1-731: senza andare in america, non abbiamo noi
collettivo per la coltura e il pascolo senza vincoli diretti verso il fisco, ma sotto
cuore altronde somministrato il pabulo e nutrimento senza il quale ei perirebbe. g. del
molti giorni ed ancora per molti mesi senza prender cibo o nutrimento veruno, imperciocché
. -con serenità di giudizio, senza fretta nella decisione o nella scelta,
di non voler cogliere provocazioni; senza affanno o ira nel parlare; senza fare
senza affanno o ira nel parlare; senza fare ricorso a espressioni concitate.
del moschetto al sedere. rametta, senza ritirarsi né resistere, lasciò cadere le
rimase più pacata, più semplice, senza apparato, cordiale. c. bini
può essere percorso tran quillamente, senza soccombere a molestie (una via
questo nome la pagina non impaginata, senza margini bianchi, formata con le semplici
piace vole, fortunata, senza preoccupazioni e problemi, colma di piaceri
e le guerre fossero agevolate. non è senza ragione che, fra i principali azionisti
la sua eleganza era tipicamente provinciale non senza sospetto di pacchianeria. -spocchia,
generalmente, parecchia cura nel vestire, senza pacchianerie. -espressione o, anche,
nutrito; la cui buona cera è non senza goffaggine. petrocchi [s. v
la dedizione di francexi esser liberi e senza alcuno dispetto e suspetto.
. settembrini, iv-74: essendo ridotto senza tabacco, me ne ho fatto cedere
]: 'paccotiglia collo di merci legate senza involto. 4. marin. piccola
lì sta idio, / onde che senza rio / s'essalta sempre quel loco a
potenza. -pace libera: quella determinata senza condizione di tempo o di altro genere
o sorte alcuna dàmi- cizia o accordo senza espressa saputa e consentimento dell'altro.
conte d'oldemburgo mancato a questi giorni senza legitimo successore, e perché pretendeva la
dità di ricovrarsi con molta pace e senza sollecitudine alcuna il finto morto nella casa
competesse tal facoltà [di dispensa] senza la pace o la remissione della parte.
noiosa. -con tutta pace: senza nessun contrasto. dante, purg.
, riuscire al terzo colpo e restare pari senza concludere nulla. -per simil.:
.: sforzarsi all'attività erotica, senza riuscirvi. boccaccio, dee.,
ora ti lascio in pace, ma non senza baciarti... e pregarti caldamente
un paese: conservarvi la tranquillità interna senza contrasti o conflitti. rinaldo d'
.. mettere tutti i cristiani, senza fare battaglia, in pace. ulloa
: accettare con rassegnazione e pazienza, senza rammarico o risentimento, una condizione o
si può dire tutto il male possibile senza scuotere la loro fibra di pachidermi, e
in buon accordo, amichevolmente, senza contrasti. storia de troia e
lo debbono deporre, né mai più ritorlo senza sua licenza, acciocché dal loro caro
facessero pacificamente i fatti loro, onde senza verun contrasto si è danzato finora.
3. con mezzi pacifici, senza avvalersi della forza, senza ricorrere alle
pacifici, senza avvalersi della forza, senza ricorrere alle armi. nardi, 163
il popolo protestò dapprima pacificamente, e senza ricorrere alle armi; ma quei tiranni
indi- sturbato; in tutta sicurezza, senza preoccupazioni o timori. bibbia volgar
, e se i fatti gli passano rasente senza urtarlo di fronte, può invecchiare pacificamente
tutti i sudditi del re pacificamente, senza rinfacciarsi l'un l'altro cosa appartenente
alla chiesa ecc. 5. senza reagire, pazientemente. leonardo, 2-118
spargendo miele dalla bocca faconda, ma senza pungoli, raddolcirà li sudditi con la
sua oblazione e sia maschio della greggia senza macula, offeralo alla porta di questo
prima volta che può contemplarla così, senza fretta. respira piano... appare
gozzano, i-331: l'asceta d'oggi senza dio / sente nel cuor pacificato un
d'un pacificatore che, o deliberatamente o senza volerlo, gli riconcili e ricongiunga tra
. lo svolgersi o l'essere compiuto senza fretta, con comodo; oziosità.
tutto sereno e tutto pacifico, mangiava via senza fulminare coi cancari né il cane né
. 3. che continua a fruire senza impedimenti e contrasti, indisturbato, di
3-324: galeazzo... fu senza pietà per li omicidi, che egli
di ostilità; che trascorre serenamente, senza particolari contrasti e difficoltà, in modo
, cioè uno agnello d'uno anno senza macula in sacrificio e una pecora d'
sacrificio e una pecora d'uno anno senza macula per lo peccato e uno montone
possesso acquistato in modo non violento (senza violenza né alle persone né alle cose
potere politico conseguito o conservato ed esercitato senza violenza, mediante la legge e il
e capo nella cometa, la dee senza interrompimento seguire nel traversare il mare atlantico
disposto a compromessi e a subire soprusi senza reagire. = dal fr. pacifisme
e poi tutt'e tre pacioccone nel fondo senza pruni di malizia né una stilla di
pirandello, 8-209: faccia da pacioccone senza malizia. c. e. gadda
un pacioccone: pacifico, posato, senza nervi, rotondo. -che ha
quel po'di resto dei suoi giorni senza noiare, s'intende, ma anco senza
senza noiare, s'intende, ma anco senza esser noiato. giuliani, ii-17:
diq>iecole stanzette..., parte senza mobilia per mettervi ciarpe e attrezzi di
agli infermi il compimento delle funzioni fisiologiche senza scendere dal letto. lippi,
, né la brace. -rifriggere senza padella', ripetere gli stessi concetti,
padella', ripetere gli stessi concetti, senza aggiungere nulla di originale. panciatichi,
de'letterati de'nostri tempi che rifriggano senza padella. -tenere, avere l'
: due candelabri di legno grezzo, senza cera, senza padelline, stavano da
di legno grezzo, senza cera, senza padelline, stavano da un lato e
: vaso simile a una grande padella senza manico. bechi, 2-138: il ca-
di cristallo e si metterà in padellòtto, senza dargli punto di manganese.
12 potrà gittarsi d'ogni grande altezza senza danno di sé. -a padiglione
termine, tanto che il piede senza punto disagiarsi la puoi salire.
patre in mia dif- fesa, / senza cagione alcuna è ribellata, / di mal
, padre, erto ai barbagli, / senza scialle e berretto. -con
nome: quello che è ritenuto tale senza essere in realtà (con partic.
per esser padre della verità e giudice senza passione, suol dare sempre della vita o
. le difendea con valore e le idolatrava senza colpa. g. b. nani
freddo perché posto barbarissimamente in uno stanzotto senza finestre e senza letto. sbarbaro, 1-43
barbarissimamente in uno stanzotto senza finestre e senza letto. sbarbaro, 1-43: s'
dichiarato di sopra intorno alla precedenza e senza far resistenza alcuna, la patrona doppo
-anche: che può agire liberamente, senza dover rendere conto ad alcuno. chiari
: si dorrà forse alcuno, e non senza urgente cagione, nel vedersi spogliare e
i quali, pur troppo essendo, senza questo, orgogliosi, si vantino che
ritrovai in un cantuccio della casa, senza manco più andar alla madia. loria
esprime una padronanza; lasciato a sé senza ostacoli, vorrebbe il dominio dell'universo
quale era sotto di lei, guardava senza mai mutarsi, con un meravigliosa padronanza
, questi sorrisi, questi amori, senza il mio permesso; mentre pure io
e a cui troppo altamente rincresceva, senza sua colpa, di perder il suo
il potere politico in modo assoluto, senza limitazioni; sovrano, signore, principe
da aspri quaranta al dì, ma tutti senza biscotto. pantera, 1-117: perché
, quella scrissi così a la grossa senza ornamento alcuno. ora che voi me la
nel limbo... all'oscuro, senza poter leggere e senza esser padrone di
all'oscuro, senza poter leggere e senza esser padrone di pensare ciò ch'io voleva
ira e la volge a suo senno senza tema di errore. alfieri,
pittori... han fatto eccellenti paesaggi senza esser paesisti. tommaseo, sinon.
. paesaggino. piovene, 7-443: senza commenti guarda i quadri e le stampe
che, mentre voi terrete questo stile senza aver chi vi segua, la nostra lingua
letterata ed illetterata, con denti e senza denti, con lenti e senza lenti,
denti e senza denti, con lenti e senza lenti, può continuare a vilipendermi in
che si è infilato in quel labirinto senza uscita. pavese, 7-172: -questa roma
dei briganti e delle passioni pazze; senza, si intende, l'ironia di stendhal
natura umana passando da un ambiente familiare senza tradizioni di cultura, e da un
alla paesana ': alla bona, senza ricercatezze. -che ha le caratteristiche
scappati, / preser di qui, senza pur dirmi addio. l. pascoli,
giudicate, nel sonetto, non gabellabili, senza essere riconosciute se erano forestiere e proibite
: andare al paese o simile, senza pronome o altro, intendesi ancora più
per terra secondo una particolare disposizione, senza toccare le linee divisorie. -anche nell'
una spazzola all'umberto dura e nera senza un filo bianco. alla vista del figlio
. han fatto eccellenti 'paesaggi 'senza esser 'paesisti '. e niun gran
vi voglio già lasciare passar per bardotti senza che paghiate lo stallatico, mercé che
cantoni, 458: tutto vivo, senza speranza! nemmeno quella del riposo e
esigua). -paga morta: stipendio ricevuto senza prestare servizio effettivo. documenti
quaranta giorni sono obbligati sempre di servire senza pagamento, poi sono pagati a scudi tre
i maestri di scherma] dalla scola senza sua licenza, e molte volte portano
-paga morta: pensione concessa gratuitamente, senza alcuna prestazione. sanudo, vii-714:
eh'erano schiavi nel suo regno, senza paga. -figur. riscatto dal
e voi aver avversione a chi, senza richiedere da voi altra paga che puri
: l'ultima paga non la devi avere senza finita l'opera. -in
-passare per paga morta: essere accettato senza critiche. guarini, 1-iii-94: vorreste
passasse per paga morta sì? e senza esaminarla vi fossero fatti buoni tanti inconvenienti
e piroghe; si manovra di punta senza appoggiarlo alla falchetta, immer
pala, e si adopera... senza altro appoggio che delle due mani,
in contanti un certo quantitativo di prodotto senza sapere nulla delle agevolazioni rateali.
e specialmente il conte di bossu, senza pagamento alcuno, si rimettessero in libertà
infra la massa di siena possano trare senza pagamento, all'escita de le porte
zapina d'oglio per ciascuno di loro, senza frode. guicciardini, ii-201: chiamano
che lasciarsi godere; ma flora, senza far conto del pagamento, si lasciava
uomini voleano il ritratto del suo corpo senza premio veruno o pagamento rappresentare, non
: o mia vita perduta fin qui senza pagamenti di gioia! -in partic
: un paganesimo di mera violenza, senza respiro di felicità. alvaro, 16-140:
; come si fa in versi, senza essere perciò creduti pagani, maomettani,
paganume / stolidamente mossa avesser guerra / senza vestirsi d'inspirato lume, / avrian
un oste ri- baldone, / gozzovigliar senza pagar lampanti. muratori, 7-i-319:
servigio, però / pagando, perché senza dar danari / da voi altri signori
un ordine preciso... di pagare senza dilazione alcuna i residui delle pensioni trascorse
ancora... a pagare, quasi senza alcun rimborso, l'istruzione professionale,
, di moneta bianca, di moneta senza conio, in moneta spicciola, qualunque
. p. tiepolo, lii-5-40: senza pratica, senza regola, disfavoriti,
. tiepolo, lii-5-40: senza pratica, senza regola, disfavoriti, mal pagati e
girare il denaro da un luoco all'altro senza danno. siri, iv-1-650: l'
un paggio: gironzolare intorno a qualcuno senza fare nulla di utile. tommaseo [
di chi se ne sta attorno ad alcuno senza far nulla. -uscire di paggio
famiglia cui appartiene la presta graziosamente e senza nolo ai suoi pari. foscolo,
, xi-2-303: né montesquieu avrebbe guardato senza ribrezzo all'impresa di verificare, come
/ inchinati sopra il volume, ma senza voltarne le pagine. alvaro, 7-68
la paglia. periodici popolari, i-62: senza strepito corrono a coricarsi sulla paglia o
-uomo di paglia', uomo dappoco, senza carattere, privo di energia e di
paglia e non grano: recare fatiche senza guadagni o vantaggi adeguati. lalli,
che in paglia. -essere paglia senza spiga: non fare nulla di utile
nodo, / non voler esser paglia senza spiga. -essere una paglia negli occhi
viva e poco guardata; la matrigna senza amore e senza cervello; l'amante fuor
guardata; la matrigna senza amore e senza cervello; l'amante fuor di modo
dicesi del consumarsi ciò che si ha, senza impiegarsi in cosa veruna; tolta dai
se c'è uno sposalizio da combinarsi, senza il parere di tigrino non si move
il comandante, a minacciarlo affinché partisse senza indugi..., e, sicuro
., e, sicuro, magari senza viveri che, dicevano, sarebbero più
pagliacciate, sono un uomo comune, senza problemi ». -in partic.
pagliari. d. bartoli, 4-4-385: senza lasciar né pagliaio, né capanna,
genio mercantesco ribolliva, il quale adesso senza mistura schifoso, allora qualche pagliuzza di
unicamente per trarne un utile materiale, senza passione ne interesse, anche venendo meno
per sé, fan la via dritti senza tampoco osare guardarsi intorno. ghislanzoni,
anno. -con uso ellittico, senza ulteriore specificazione: coppia di persone,
): se ne andava verso casa senza monstrare in viso uno minimo segno di
ha due maniglie ferme, fondo concavo senza spigolo per poter ben rimestare con la
pala di ferro lunga due piedi e mezzo senza il manico. giuliani, i-385:
muri a calcina su'pali, o senza, o di far palafitte reali. baldinucci
de roberto, 1-184: una donna senza nome, educata nelle stalle, caduta
palagio, che lasciare la greggia smarrita senza pastore? -tenere palagio in un
[la colonna] a di lungo senza fermare, senza usar palanche né curri
] a di lungo senza fermare, senza usar palanche né curri tondi e senza
senza usar palanche né curri tondi e senza argani, ma solo con li animali.
il letto, si girino e scorrano senza intoppo. vocabolario nautico [s. v
11-386: cortis le porse la mano senza parlare, l'aiutò a passare la palancola
. e letter. nave larga e senza ponte, usata, per lo più nel
-palata a secco: quello che si dà senza tuffare i remi in acqua.
... non si poteva osservare senza sollevare un poco collo specillo l'ugola
. cecchi, 5-312: ricco, senza famiglia, viveva in un suo palazzétto,
. salvini, 22-268: dentro senza / legame stan le ben palcate
di certi armadi o più tosto scansie senza sportelli. fagiuoli, i-97: farebbe la
attraverso il quale i colombi possono bere senza sporcare l'acqua. crescervi volgar.
piei scalzi li servigiali vi possano andare senza aggelare i piedi. pulci, 2-20:
pulcinella e stoppino] molte stoccate, senza offendersi, da una parte all'altra
riduce [il riso] netto e senza tega o resta, più volte paleggiandolo
a spingere le stoppe nel commesso, senza trinciarle. ve n'ha di più maniere
cari ed alla mia patria, ma senza mai servire alla sferza dell'ambizione, dell'
scriver la storia de'musulmani di sicilia senza conoscer la lingua e paleografia arabica.
più tosto potrà, a bona fé senza fraude. leonardo, 2-328: le sventurate
sensali..., i quali, senza palesare il nome di chi dà il
tansillo, 1-197: chi sa se, senza avermi voi inteso, / io v'
: ebbene dipinse giorno e notte senza studio alcuno, contuttociò mettendo in opera
un'altra persona, la quale agisce senza palesarsi, per fini ancora a lui
con questa divozione mi stava io, senza pure immaginarmi di poternele palesare, quando
non pochi accenni di storia segreta, senza i quali la storia palese rimane inesplicabile
sono artista. chiabrera, 1-iv-169: senza che più tu dica èmmi palese /
i-ii: intendevo io stesso che scriverle senza grandi garanzie sarebbe stato un errore,
alla presenza di molti, o anche senza cautela e ritegno, in modo da essere
alese, gli atti liberi e l'audacia senza freno? gir. soranzo, xxx-3-675
troppo comune e troppo palese per andarne senza, trovarono quello di febbri maligne, di
viuola di maraviglioso suono, tuttavia non senza rossore veggendosi in così palese luogo dover
7. che agisce scopertamente, senza misteri o simulazioni; che manifesta sinceramente
di tutti, alla luce del sole, senza infingimenti o tentativi di nascondersi.
, / intero mi se diè, senza partita, / di palese.
sentenza e fera, / per cui senza guardar ordini o stati / i seguaci di
o scoperto, con tutta franchezza, senza dissimulare o nascondersi. rustico, xxxv-n-359
che tutti ne vengano a conoscenza; senza cercare di non essere visto, di
con franchezza, in tutta sincerità, senza reticenza. proverbia super natura feminarum,
inequivocabile e facilmente comprensibile; chiaramente, senza possibilità di errori; certamente, sicuramente
dorme davanti al portone della scuola, senza badare a chi s'introduce nella palestra
, con un passetto da palestra, senza sfilare le mani dalla saccoccia dei calzoni.
ha tutte le utilità della palestra, senza gl'incomodi e pericoli di quella. oriani
. citolini, 494: gl'istrumenti senza corde sono prima gl'incudini, e
ippica). -andare con la paletta senza manico per carbone'. accingersi a un'
, che l'ir con la paletta senza manico per carbone. 22.
39: tutte le case vuote, senza un pizzicotto di grano, senza una
vuote, senza un pizzicotto di grano, senza una palettata di farina.
la resistenza della tenda, poi, senza dir nulla, conficcò iù in
sacra dei buddisti. gioberti, 4-no: senza fare col mahavanso dell'idioma magadino o
. botta, 6-ii-528: arrivati, senza aspettare che si rimuovessero gli ostacoli delle
, credo principalmente quando sieno fabbricate senza muro, di sole palificate e tavole
addosso a un fanciullo, lo rende senza paura. -tavoletta cerata anticamente usata
ricogliere ogni pomo, perde il palio senza rimedio. 3. gara,
tutta la città del suo procedere, senza rispetto fé far una palizata in una
bene questo baluardo sia disfatto e quasi senza palis- sade fino all'orecchione, non
picciola palla, benché a copernico paia senza comparazion maggiore che agli altri. mamiani
fra gli stipati nelle barche. -colpo senza palla: a salve. a.
poco di paura, ma sono colpi senza palla. -punto di palla: capacità
lanterna braccia cento cinquantaquattro; la lanterna senza la palla è alta braccia trentasei, la
metallo gettata e vacua, di un pezzo senza commessura. leopardi, iii-347: tutta
ritta; ed il giovane pratico, senza frapporre indugio, gliela barbò in culo
si vedono i cani scorrer come pazzi senza saper dove, finché una spruzzaglia che venga
porta avversaria e i tiri vanno effettuati senza superare il limite dell'area di porta
fece porre in su uno tappeto, senza arme, legato e tanto lo fece a'
farmi le fica di sotto al mantello senza esser veduto e di poter meco palleggiar
esser veduto e di poter meco palleggiar senza aspettare il rimando. 3.
e sulla capacità di giocarla a lungo senza permettere all'avversario di impadronirsene. -anche
: mattino e sera mai non ero senza / un bellissimo stuol di pallerini, /
guerrazzi, 1-63: in toscana giacciono senza onore le ossa di francesco ferruccio.
battaglia pallesca, non sarebbe questo nome senza eccezione, poiché alla palla a corda
una malattia attenuandone i sintomi, ma senza eliminarne le cause. -anche assol.
processo morboso attenuandone i sintomi, ma senza eliminarne le cause (una medicina,
intendi rettissima; veritade, intendi pura senza alcuna palliazióne; vita, intendi dell'anime
: ciuffi di mandorli di una bianchezza senza colore nella gran pallidezza dell'aria muta
ma più che neve bianca / che senza venti in un bel colle fiocchi, /
dì che non udì novella, / che senza dubbio ell'è angelica bella. bandello
invece, che è geometrica, pallida e senza colorito. carducci, iii-7-88: non
: in una stanza è un letto senza lenzuoli, rimasto così non so da quanto
allineate, vicine ai pezzi, e senza pericolo che vadano rotoloni pel ponte.
verde e oro. lupis, 232: senza pensare a'beni e all'opulenze domestiche
abitualmente frottole o si ostina a vantarsi senza fondamento (ed è proprio del gergo
abitualmente fandonie o si ostina a vantarsi senza ragione; chi vuol far apparire qualcosa
due schiere di giovani a piede e senza arme, che garreggiano piacevolmente di far
cortigianesco e ugnendo gli stivali, / senza affetto però d'adulazione. muratori,
sotto per i capricci di questa gente senza cervello e senza discrezione. -essere nel
capricci di questa gente senza cervello e senza discrezione. -essere nel pallone: essere
la mirabile macchina gli aveva fatto trasvolare senza toccarlo. a. monti, 451
ora più non respira, ch'è senza fiato..., tutto dipinto da
, 3-136: egli non ha per sé senza più ritenuto che nubi, / comete
, dalle palle interciso; e non senza mistero, poiché al punto ch'ella suol
pallottola / di carta al pedagogo, / senza rumor né vanti / già spensierato e
5. locuz. -a pallottola: senza riuscire ad articolare distintamente le parole.
g. m. cecchi, 18-2: senza tener più conto di persona, /
che nelle due corna maggiori son visibilissime senza microscopio. -pallottolina (v.)
nella concavità dei rami alcuni pallottolini, senza picciuolo. pananti, i-303: d'
. tarchiato, con la testa quasi senza collo affondata nelle spalle che erano grosse
di stanza in stanza, pallido, senza fiato, battendo palma a palma,
, far apparire in modo chiarissimo, senza nascondere nulla (anche con riferimento a
, 3-22: una ragazza positiva, senza frasche e senza grilli per la testa.
una ragazza positiva, senza frasche e senza grilli per la testa. e che
palma di mano e di leggervi dentro senza fatica. 7. prov.
giardini in italia di notabil grossezza, ma senza frutto per non essere il nostro clima
degli assalti suoi può fedel alma / senza grazia divina acquistar palma. zambardo, lvi-
-conquista amorosa. groto, 7-24: senza entrar in battaglia ottener palme / e
vincitore. cavalca, 19-218: senza fatica di battaglia non si viene a
quante pupille brune / passano disprezzate / senza palme e fortune, / perché mute
poesie latine, per le quali rapì senza dubbio a tutti i moderni la palma ed
il bel nome acquista / che ridir senza onor mai non potrei: j e ben
figur. che appare chiaro ed evidente senza necessità di essere provato; che si tocca
= deriv. da palma1 (non senza un influsso di palmo): cfr
e quale con ispogliazza, e niuno senza gastigo, ne rimanda in breve a
... dar gli appalti pubblici senza averne le palmate. 5.
gerarchi che masticano a quattro palmenti, senza tessera, con le loro amanti e
nobili palmieri giammai tornavano alle patrie loro senza largamente pagare il perdono delle peccata.
, come prometteva ieri, tornerà stamattina senza lasciarsi disanimare dalla neve cresciuta due palmi
questi loro regimenti, sebbene sani e senza veruna indisposizione corporale, con rivoltare subito
l'arte ne gli animi dei prencipi senza averne altro obligo ad alcuno, fuorché
da quantità di moschetate, onde non senza sangue tralasciorono l'impresa. g. gozzi
, dio mio, tre canne, senza esagerazione, e magro: un palo
a vele quadre, albero di poppa senza pennoni e fornito di vele auriche.
: il venerdì 23 stemmo per traverso senza vele e a pai secco, come si
metonimia: pallonata che colpisce un montante senza entrare in rete. a. chiades
4-23: di palo in frasca rocco risalirebbe senza fatica alla sorgente. -essere
: a guisa di pure e imaculate palumbe senza fraude e mercimonia ce dovemo dedicare alli
. 5. che appare vero senza bisogno di dimostrazione; chiaro al giudizio
termini sinonimi. un povero è sempre senza spirito...; 6000 scudi
modo evidente o vistoso, chiaramente, senza possibilità di dubbio. lancellotti, 1-437
palpando le stelle il ramo ascende / senza timor di mirar l'ora estrema, /
il sospetto e la paura... senza rendere al santo padre il debito onore
remi immerse nell'acqua di taglio, senza remare. pantera, 1-119: far
quest'occhi in pausa eterna, / senza farne avveder pur le palpebbre. marchetti
dal poggio, preso il cappello, senza ripetere sillaba uscì dalla camera. moretti
, muovere palpebra, una palpebra: senza fare il più piccolo movimento, con
e sospeso, o anche impassibile; senza fare nulla. alfieri, i-270:
alfieri, i-270: egli mi stava ascoltando senza batter palpebra. foscolo, iv-314:
: io mi fermava, lì lì, senza batter palpebra, con gli occhi,
la mia giornata disteso su un sofà, senza battere una palpebra. emiliani-giudici, 1-50
con le braccia incrociate sul petto, senza muovere palpebra, stavasi ad ascoltare le
visto quel ferro rovente fra le tenaglie, senza mutar colore, senza battere palpebra?
le tenaglie, senza mutar colore, senza battere palpebra? -stare con le palpebre
mestamente accigliato tenea fisso il guardo, senza palpebrar punto nella solitaria avvampante di paradiso
presenza in esso di qualche cosa, senza l'aiuto della vista. nievo,
e palpitanti / sul terren li depose e senza vita. d'annunzio, iv-1-401
: chi può mai chiamarsi perfettamente erudito senza le lettere greche? le quali sono
inviscerate in tutto il corpo delle scienze che senza esse... è palpitante e
animale strappandogli il cuore, pure vedrà senza il movimento et impulso del cuore palpitare
dell'arida mole il vasto aspetto / senza maschera tetra è luminoso. / palpita
il sole, cioè regge e sostiene senza palpitare i raggi vivi del sole. brancati
anch'essa, ma rotto, violento, senza respiro, perché troppo frequentemente respira;
107: si trovò il giorno seguente senza favella e senza alcun segno di vita,
trovò il giorno seguente senza favella e senza alcun segno di vita, eccetto una
la mano in forma di ballo non senza grande palpitazione di cuore, espresse in
introdotti alle fanciulle subito, / non senza alcun di cuore occulto pai- ito.
figliuolo impetuoso. -senza un palpito: senza provare o manifestare alcuna emozione.
solitudini di san giusto e potè dir senza un palpito di cuore in faccia alla
allargò il mare in un argenteo palpito senza fine. guglielminetti, 1-41: dietro
sconfitta] ai nicotrini, che, senza patria miseri paltoneggiando, riparar dovettero qua
fermo e lucia, 87: senza sfide e senza bastonate! sarebbe un bel
, 87: senza sfide e senza bastonate! sarebbe un bel mondo!
intoppi, la tragedia si svolgeva, senza paludamenti, nei poveri cenci dei comici
ignoranza, una palude, un deserto senza industria e senz'arti, senza popolo
deserto senza industria e senz'arti, senza popolo e senza leggi. -per
e senz'arti, senza popolo e senza leggi. -per simil.:
, iii-432: il saper tirar via lesto senza arenarsi e impigliarsi in situazioni paludose.
, come fa la lenticularia palustre, senza alcuna radice. baldelli, 5-3-162: comporre
palustre seduceva infiniti cervelli che l'ammiravano senza intenderlo. tommaseo, n-102: ardir soperchio
immenso piata / verdi sotto il cielo senza nubi, / una solitudine ondulata.
di scatola. -in pampana: senza fare nulla. nieri, 3-138:
panose da fusto molle e liscio, fioriscono senza odore. 2. figur.
pampini, corre alla notizia, non senza depredare i grappoli maturi. -grappolo
locuz. stare in pampogia: stare senza far nulla, con agio e comodità.
menada / e mo''nde dà panada senza pan. m. savonarola, 24:
. monachi, 69: passeggiar gran mar senza panatica. m. villani, 2-25
negli eremi e riempirli i refettori voti senza una briciola con panatica di paradiso.
anzi peggio perché non si può star senza, e vedrà che un giorno o
. inciampare né saper salire a cavallo senza una panca o un muricciuolo. delfico
. delfico, i-442: fortunati se, senza menar ciclopica vita, avessero preferito alle
gettano una panca sul molo e, senza oprarvi altramente barca, per questa via caricano
le panche: trattenersi in un luogo senza svolgervi alcuna attività interessante, annoiandovisi.
/ fanno di quattro e d'otto, senza inviti. f. rondinelli, 1-42
discorrere, a spettegolare, a discutere senza costrutto. bibbiena, 145: loro
accorgermi di star seduto sur un panchetto senza spalliera tutto di faggio anche il piano
libre quattro di pancia di porco fresca, senza cotica, e facciasi alessare di modo
figura, l'uno in testa, ma senza intelligenza, l'altro nel ventre,
, l'altro nel ventre, ma senza regola? ghislanzoni, 7-80: sulla turgida
si può stare a guardare la loro pancia senza scappare nelle gallerie come in città.
vedono di quelle colonnette cilindriche, cioè senza adiezione o pancia, sottili, snervate
piena e la borsa vuota: prostituirsi senza trarre alcun profitto. aretino,
totale, piacevole abbandono fisico); senza far nulla. - anche a panciallaria.
pulite. i tuoi nemici / erano senza vene.
pendenti e... casacche schiette e senza panciera. 4. quanto rende
panciolle): panciallaria, in ozio, senza are assolutamente nulla; in totale
comodità, beatamente. - anche: senza incombenze, rischi; senza svolgere attività
anche: senza incombenze, rischi; senza svolgere attività produttive. bronzino
e robusto abbia a vivere il panciolle senza lavoro. paolieri, 129: sbirciavano con
: 'panciotto, corpetto': piccolo vestimento senza falde e per lo più senza maniche che
vestimento senza falde e per lo più senza maniche che cuo- pre il busto e
l'ascella. -in panciotto: senza la giacca. verga, 8-457:
, 176: si spondava all'ingiù, senza mai trovare la risega de'fondamenti o
cui l'ingrandimento può variare con continuità senza che, al variare di esso,
terra) e di pugilato (praticato senza uso del cesto). m
, altri metton capo nell'intestino, senza l'accompagnatura dei suddetti canali pancreatici.
meno inguainata, e fiori dioici senza importanza ornamentale; alcune specie sono
mal nome a sacrificare la mia pubertà senza lanugine sopra l'ara di venere pandemia!
, i progressisti che cercano andare innanzi senza sforzare la natura. è dunque un
forma sua ben mostrar in lectura / senza la sua figura / mal si poria,
regno di plutone. / e1 camin senza strata a ognun si pande: / per
clienti, acciò li possano poi, senza che se ne avvedano, dispogliare. l
cui entra indistintamente tutta la farina, senza separarne il fiore, è il più
vitto parco e brontolando per sfogo, senza astio o proposito di rivolta. dizionario
: 'mugugno ': brontolio, senza ira. i marinai liguri dicono: 'pane
. -pane comune: quello confezionato senza condimento e in pezzature medio-grandi, che
che venne impiegato a fare un pane senza farina, che si applicò principalmente alla alimentazione
subito cattiva. -figur. uomo senza forza e vigore, in partic.
e di pezzatura alquanto grande, impastato senza aggiunta di condimenti. c.
a forma di parallelepipedo, con o senza coperchio, che ne determinano l'aspetto
pane e sputo: pane solo, senza companatico (e può alludere a una vita
: 'pane asciutto, scusso': senza companatico... 'pane schietto '
. 'pane schietto ': solo, senza companatico. termine pistoiese...
di vanga, e allora si cavino senza il solito pane, con tutte le barbe
stanno, chiamarle col loro nome, senza eufemismi o velate allusioni; instaurare rapporti
-mangiare il proprio pane in pace, senza rimorsi'. vivere del frutto del proprio
del frutto del proprio onesto lavoro, senza soverchie preoccupazioni. tommaseo [s.
il suo pane in santa pace, senza rimorsi vivere tranquillo e approfittare del frutto
grande uantità. - anche: compiere senza riserve una eterminata esperienza; non fare
si debba subire; sopportare sfacciatamente, senza vergogna. tommaseo [s. v
convenienti a un pastorale stato. / senza il pane discerner da le giande,
quando e'passa, / agnei mansueti senza cane; / non vi lasciate tór
. -più lungo di un giorno senza pane: interminabile. proverbi toscani,
, 357: più lungo d'un dì senza pane. -rendere pan per focaccia
che mangia: rimproverargli di farsi mantenere senza rendersi utile. bacchelli, 1-i-17
zucaro. -veloce come un giorno senza pane', lentissimo. bacchelli, 1-i-456
.. era lesto come una giornata senza pane. -vendere a pane qualcosa
ibidem, 199: non c'è pane senza pena. ibidem, 212: a
la midolla. ibidem, 308: cucina senza sale, credenza senza pane, cantina
308: cucina senza sale, credenza senza pane, cantina senza vino, si fa
sale, credenza senza pane, cantina senza vino, si fa un mal mattino
coda. -non c'è pane senza pena: ogni vantaggio comporta uno svantaggio
toscani, 199: non c'è pane senza pena. -0 sassi 0 pani
empie mai il budello: il pane senza companatico non sazia. proverbi toscani,
2-371: odoardo,... senza tardare la sua panegirica orazione, cosi
in vista. leopardi, iii-461: senza dichiararsi per panegirista degli svizzeri,.
': frittella di pasta con o senza lievito, fritta nell'olio o nello strutto
panelli, una data dai semi di cotone senza buccia, ed è la più stimata
lo comprende come la più alta unità senza esaurirsi in esso e mantenendo la propria
che nessuno allungasse le mani ai panetti senza pagare. 2. porzione modesta
due panettoli in su 'n un desco senza tovaglia, e del vino e de'porri
vela, a vapore,... senza strozzarsi nella gola quella ghiottornia dello 'yacht'
.. / sarebbon un niente, senza quella / cosa che ancor mi fa giocondo
notte negli animi di tutti improvviso terrore senza cagione apparente, nominato dagli antichi terror
, ché per due giorni era rimasto senza panico. pascoli, 959: o frate
altro materiale simile, per 10 più senza manico o con due piccoli manici laterali
. si vuota l'ulivo al di dentro senza lasciarvi alcun ramo. o. targioni
le mette [le erbe] senza alcuno assortimento. aretino, 20-29:
pettirosso sbadato saltella di ramo in ramo senza pure immaginarsi che in quella macchia vi
disfanno poco le patate o si mescolano senza riflessione con farine che nel panizzare non
di un natante a vela, ottenuta senza togliere la velatura ma disponendola in maniera
suo compagno: « tre ore da roma senza una panna ». monelli, 2-308
bargagli, 1-226: egli si era senza troppa pena procacciato... de'
delicata, simile al gorgonzola, senza striature verdastre e con piccole occhiature,
panneggiare con poche piegature, semplici e senza asprezza o affettazione. algarotti, 1-iii-227
coll'oro e coll'argento in arabeschi senza linea né legge. pannéggio,
: una gura... senza testa, braccia o altro, vestita con
-tendaggio. arbasino, n-74: senza toccare i panneggi delle finestre, carichi
può senza qualche ritirata dall'avversario restaurare, sollevare
184: e'te- xetori possano tenere senza pena e bando più d'una tela
/ e molti ve- stien pelli panno senza. -rivestimento esterno di un sedile.
per camminare sui pavimenti di un appartamento senza rigarli o infangarli. tomizza, 3-154
e scompartii i panni di maniera che, senza mettervi altro, le porte hanno tutte
dicono quello che talora la gallina fa senza guscio e coperto del solo panno o membrana
cedevolezza. landolfi, 8-185: quelle uova senza guscio che dicono col panno.
o no con discrezione e riservatezza, senza lasciare trapelare nulla al di fuori di
propri panni: badare alle proprie faccende senza impicciarsi dei fatti altrui. varchi,
: quando uno si sta ne'suoi panni senza dar noia a persona. b.
per sé: fare progetti su altri senza tenere conto della loro opinione.
anche far l'orso quando gli frulla, senza pericolo che gli taglino i panni dietro
soffici, v-2-116: le cicale frinivano senza pigliar fiato, abbriccate ai pali, alle
quello costituito da una semplice tela, senza colorazione. -panorama semirigido: quello formato
l'azione di questo semplice occhiale, senza vetri, sopra tutte le viste, è
suo è alto quattro dita, pulito e senza foglie, co'fiori che pendono in
. in modo eccessivo e disordinato, senza misura. quaglino, 1-10: il
gozzo gargantuesco, mascella pantagruelica, sacco senza fondo. -insaziabile (la fame
nude, sciolte, semplici, belle senza belletto,... noi le abbiam
corso dell'acque, buttano la semenza senza più arare e con un poco di sabbion
al quale viene attribuito carattere divino, senza però distinguerlo dal mondo); la
reo fine con molte parole, ma senza prove, si adoprano di mostrare per
, della sostanza divina, che si spande senza veramente moltiplicarsi; e sostituisce all'idea
e. cecchi, 13-480: cimiteri, senza muro di confine: panteisticamente in aperta
ad ogni cosa; scrupoli esagerati, ansietà senza motivo che impedisce di compiere gli atti
e le pantoffole de'piedi, e senza raccórre né l'uno né l'altro,
le tibie, con du scarpe de pezza senza lacci (e, dentro, li
». -stare in pantofole: senza fare nulla. pavese, 4-241:
mene parlamentari per vane ambizioni personali, senza coltura, senza una mèta prefissa,
per vane ambizioni personali, senza coltura, senza una mèta prefissa, ci hanno fatto
/ accostatevi un poco, / e senza aprir la bocca, / se volete parlar
davanti a gli occhi co'gesti soli e senza niun parlare. de nicola, 522
si osservano variazioni della temperatura corporea senza evidente causa. = voce dotta
proverbi toscani, 3 io: la salsiccia senza il pan unto è come festa senza
senza il pan unto è come festa senza alloro. gargiolli, 256: 'fanunto
in una sua panzierina a pelle, senza che niuno ne sospettasse. =
20-32: ella, rivolta a lei, senza curarsi di compiere altrimenti il camino,
o pavonaza. bellincioni, i-202: senza alcuno odor, benché sien belli,
della passera solitaria] è tutta scura senza pavonazzo. -occhiaia. capuana
molto onestamente d'uno paonazzo bruno, senza alcuno ornamento d'oro o d'argento
, 12-tit.: un viaggio a roma senza vedere il papa. -avere
d'india col pomo d'oro, senza voltar nemmeno il capo. tarchetti,
perfetta de la papale, la quale senza pestifero scisma non patisce divisioni. tassodi,
semplici e chiare, in modo diretto, senza circonlocuzioni, senza nascondere nulla. -anche
in modo diretto, senza circonlocuzioni, senza nascondere nulla. -anche: tale e
esporre il suo bisogno alla papale, / senza impegnarvi supplica o preghiera. fogazzaro,
ramore. guerrazzi, 1-260: poiché giovanni senza terra... ebbe torto di
gregorio xvi. faldella, i-5-188: senza uscire dalla 'prudenza ', vi possono
e lunga, con un certo berretto senza falda in testa, che pareva uno
può riuscir facile ad alcuno il sentire senza stizza un storicuccio come questo parlare con
san piero del morrone, il quale senza alcun dubbio fece un grandissimo rifiuto, rifiutando
alterne intere o lobate o divise, senza stipule, fiori solitari o in gruppi
dopo 6 giorni di fioria è passata senza medico bensì con dieta rigorosa, sudoriferi
solito scherzo non pullular che papaveri sonniferi senza frutti. parini, giorno, i-90
, i-252: io chino su voi, senza parlare, / entro il fumo e
da siena, 222: sareste come candela senza el papéio dentrovi, che non può
cristoforo negri scrissero papere della china senza averla vista. pareto, 767:
gaudenzio... presenziava l'interrogatorio senza averne l'aria da un tavolino in un
particolarmente comoda, con suola piatta e senza tacco. = dimin. di
hai fatto l'uovo là schiamazza, / senza travagli dietro o pur con pene.
1-71: all'entrare del padrone, senza alzarsi, la donna col papero in mano
dicono quello che talora la gallina fa senza guscio e coperto del solo panno
che tiene con li serpenti, onde senza stancarsi ricerca li loro nidi, li
stare, vivere come un paperottolo: senza preoccupazioni, agiatamente, serenamente; da
gli mette le mani alle papille, senza levar mai le labra dalle labra di lei
, visivi, dell'olfatto, e non senza interventi delle papille gustative.
, ma molto minori papillette, che senza l'aiuto del microscopio non si potevano
limitazioni giuridiche alle persone non sposate o senza prole. -in senso generico: legge
. einaudi, 1-416: l'uomo senza papiri dovrà cercarsi un altro nome o
, che non si consuma l'un senza l'altro. = voce dotta,
dimorare per tre giorni in inghilterra, senza uniformarsi al culto della chiesa anglicana,
, smaltita', desiderare o conseguire risultati senza compiere alcuno sforzo. tansillo,
ripensarono. -essere pappa sciapa, senza sale: persona o cosa priva di
toscani, 370: sciapito come una pappa senza sale. tozzi, iv-240: -romanzi
era ignorante così che favellar non sapea senza esser imboccata, e sempre fanciulla,
'. (amansi le cose leste senza fatica). 16. acer
. -cascare a pappacece: lasciarsi conseguire senza fatica. ricci, 3-210: l'
a pappaceci: farla svogliata- mente e senza applicazione. fanfani, uso tose.
a pappaceci 'è farla abborracciatamente e senza cura. -mangiare a pappaceci:
. pigafetta, 85: sono tosi e senza barba perché se la pelano. se
leggono in questo o in quel libro, senza abburattarle nel proprio giudizio e nel vedere
. in telefonia, nastro magnetofo- nico senza fine, utilizzato per fornire agli utenti
. -favellare come un pappagallo: senza capire quel che si dice.
che tutta una lepre, perciocché, senza dubbio, levatole le pappardelle, ella
, le pappardelle sarebbono come la fava senza olio. sansovino, 1-16: i poeti
. -ottenere un compenso, uno stipendio senza merito o lavorando poco o nulla.
il quale si pappa lo stipendio di ministro senza portafogli. verga, 8-95:
... a papparsi una festa senza di me. nievo, 442: quel
insetto che punge, dolorosamente e vola senza far rumore. 'febbre del pappataci'o di
'pappatiepida ': pappamolle, persona senza carattere. = comp. da
consente guadagni abbondanti, anche illeciti, senza eccessivo impegno personale. -anche: ente
al meglio stante / che sarai mia senza altre pappolate? 3. balordaggine
una pianella dell'istesso colore, ma senza tacco. gemelli careri, 1-i-357: le
... buone a andar per rocche senza strappo e senza rumore. =
a andar per rocche senza strappo e senza rumore. = var. di babbuccia
darei sulla bossina il visirato, / senza muta per nov'anni, / senza chiedere
senza muta per nov'anni, / senza chiedere né parà né danaro. massaia
acidissimo; fusibile, volatile in parte senza scomposizione: una parte dà l'acido prussico
scappavano di bocca ogni momento, divenne senza fatica il beniamino della compagnia. de
tegnare... lana... senza paratola de'signori. = voce
: lo signor virginio è valente omo senza dubio; ma io ho mala opinione de
fricfrac di rompersi le braccia, benché senza paracadute. anonimo (1824) [
la mirabile macchina gli aveva fatto trasvolare senza toccarlo. periodici popolari, i-72:
o coll'ago o col punteruolo, senza eccettuare l'operazione di abbattere le cataratte
l'acqua. è una polvere gialla, senza sapore, che arrossa la laccamuffa
il protettore, il difensore, quello senza la cui protezione è vano anche l'
virtù di pazienza, / si può rimaner senza di pane e companatico, / aspettando
zata da un quadro clinico diabetico senza poliu- ria né glicosuria.
di esigenza che non accetta nessun compromesso senza mai farsi moralistica. 2)
questi errori si è tessersi creduto che fossero senza piedi, onde il nome che linneo
mistici come contemplazione pura e perenne, senza velleità alcuna di azione. bacchetti,
lattea. cassola, 2-142: egli assentiva senza convinzione... che la sua
..., trabocca, e, senza nessuno scarico, s'impantana nella terra
di progresso indefinito, d'incessante gioia senza dolore. 8. luogo o condizione
è uccello tutto pieno di piume, senza piedi, senza ale e vive in aere
pieno di piume, senza piedi, senza ale e vive in aere, onde alcuni
in paradiso tutto di un fiato, senza fermate intermedie. -andare in paradiso
]: 'quiete di paradiso': anco senza riguardo alla bellezza o gaiezza del luogo,
condurre una vita dissoluta e peccaminosa, senza dare mostra di ravvedimento. p.
che ostacola la deglutizione dei liquidi senza tuttavia interferire con quella dei solidi.
tale che è impossibile asserirne la verità senza dimostrarne contemporaneamente la falsità e viceversa;
paradoxurus larva- tus), dal pelame senza macchie, vive nella cina. spetta
. quadro epilettico caratterizzato esclusivamente dall'aura senza convulsioni né perdita della coscienza.
medie. che presenta imperfezioni acustiche, senza con ciò far supporre l'esistenza di
. 6. locuz. senza parafrasi', in modo chiaro e inequivocabile
e no ', perché si spiccassero tutte senza parafrasi, e pur si pena a
. -anche: chi traduce liberamente, senza lasciarsi rigidamente condizionare dalla sintassi e dallo
zione consistente in una percezione senza l'oggetto (e si riscontra per
e fiera / pugna seguì fra lor senza vantaggio, / sì valorosa e prode è
vicenda i duo possenti, / che senza riposar, senza vantaggio, / fanno di
possenti, / che senza riposar, senza vantaggio, / fanno di lor
paraggio. -fuori, oltre, senza paraggio: in modo incomparabile; straordinariamente
, 42-19: uom dissoluto e reo senza paraggio. bandello, ii-908: v'è
e saggio / che sovvra tutte sta senza paraggio. -con valore di agg
/ e la bieltà ch'è 'n voi senza paraggio. dante, ii-12: a
amadore, / che 'n cor porti dolor senza paraggio. monti, 5-17: amato
è contento, / questa è felicità senza paraggio. -nel paraggio di qualcosa
possa l'arte poetica esser pienamente compresa senza una precedente notizia dell'arte istorica.
e per uso, / ch'io mora senza in- duso: / così forte m'
/ così forte m'incarna / d'albore senza rama. an giolieri,
cavalieri, volavano in pezzi le lance, senza nep- pur scrollare queste viventi cittadelle:
, xv-489: che se 10 posso senza nota di falsa modestia o d'orgoglio dare
-simiglianza. oliva, 44: senza dubbio non corre paragone fra queste grazie
strano: / mezzo bestia e mezz'uom senza ragione, / che va della
che non tollera confronti; incomparabilmente; senza dubbio. ceresa, 1-811: sento
bellissime tutte due, ma la prima era senza parangone più bella de l'altra.
coloro che rimanevano a denti secchi erano senza paragone i più. tecchi, 13-29:
c'erano cento altri ragazzi e giovanetti senza paragone più attraenti di lui.
di dottrina e di bontà fu solo e senza paragone. de mori, 194:
l'amore paterno, anzi immenso e senza paragone. lippomano, lii-8-290: è
è agile e disposto compitamente, riuscendo senza paragone... nel giocar d'
dì d'oggi pren- cipe di testa senza paragone. -stare al paragone:
-reggere al confronto con qualcuno o qualcosa senza sfigurare, senza riuscire inferiore;
con qualcuno o qualcosa senza sfigurare, senza riuscire inferiore; stare saldo alla
, 1-162: io ti parlerò ininterrottamente, senza capitoli e senza paragrafi.
ti parlerò ininterrottamente, senza capitoli e senza paragrafi. -figur. parte,
noi lo sappiam che queste creature, / senza prometter loro il paraguanto, / hanno
si sviluppa in prossimità dell'ipofisi, senza alcuna relazione con la natura di essa
'giusto medio 'ecclettismo politico, senza passato, senz'avvenire, senza logica
politico, senza passato, senz'avvenire, senza logica, senza sviluppo, sistema paralitico
, senz'avvenire, senza logica, senza sviluppo, sistema paralitico che non s'attenta
paralizzante bersaglio offerto alle artiglierie nemiche e senza vera potenza offensiva [la cavalleria]
di coscienza si svolgevano dentro di me, senza confondersi, bene distinti, paralleli.
come l'iperbole coll'as- sintoto, senza lasciarsi mai raggiugnere. = denom
accordo avvicinando in successione le posizioni differenti senza far negativamente scontrare suscettibilità e divergenze o
due incisi si seguissero e s'incalzassero senza legamento di sorta, giacché i due
azzurro, tutta in linee parallele, senza i minareti. e. cecchi,
senza dubbio, artiglierie per continuare più accanito
doppia riga, da potere con essa e senza uso di compasso tirare linee parallele.
tutte le possibili traversali e parallele ma senza risultato. -fila doppia.
parallele: agire in modo indipendente, senza collegamento con chi si propone gli stessi
-tenere parallelo', potersi misurare o confrontare senza temere di apparire inferiore. leti,
necessità della creazione non si può affermare, senza paralogismo, cioè senza presupporre che un
può affermare, senza paralogismo, cioè senza presupporre che un effetto necessario sia insieme
un paralogismo vivente: non può nutrirsi senza l'aiuto della tela né far la tela
l'aiuto della tela né far la tela senza nutrirsi. -attività fondata su
corsi regolari e lasciato in vista, senza bisogno di intonaco o di rivestimento (
di gancio; il paranco a vite senza fine è fornito di tale vite che
denota il medesimo servizio, ma gratuito senza pagamento, che la più frequente pratica
sera, pronto a fargli da littore (senza fascio e senza verga!) e
fargli da littore (senza fascio e senza verga!) e da galoppino; da
. che non rientra completamente nella normalità senza essere propriamente anomalo. = voce dotta
sono cotali fuste di 18 e 20 banchi senza coperta, nelle quali vanno 120 o
1-867: fra quelli [legni] senza vela si connumera il sandolo..
; vivere con i paraocchi). -vivere senza paraocchi: esercitare una visione libera,
di una percezione reale, oppure percezione senza oggetto. tramater [s.
in diverse forme stravaganti, ma tutte senza parapetto. pacichelli, 1-590: barche
cioè simulante l'infiammazione della pleura, senza che questa vi sia. =
capo, io fui sollecito a ritirarmi senza parare. d'annunzio, iv-1-
130: parava netto e veloce, senza ceder terreno, con una precision mirabile
che addossato alla macchina cercava di pararsi senza difendersi. -contrastare l'azione delle
d'annunzio, iv-2-43: torà guardava senza pararsi il riverbero con le palme.
: se bene alcune ribellioni ebbero principio senza l'eresia, pararono in essa ben presto
fargli riverenza, l'ambasciatore all'incontro senza scoprirsi e con impeto di colera comandò
lungo sogno, se hai dormito, senza saperlo, tante parasanghe. 2.
e all'incontestabilità della verità scientifica, senza averne i requisiti (una concezione,
della riproduzione sessuata di microrganismi operata senza meiosi e fecondazione. = voce dotta
un'attività priva di utilità sociale o senza impegnarsi come dovuto. fabbroni, xviii-3-1126
xviii-3-1126: potremo noi rivolger gli occhi senza dolore ai nostri sistematici e determinati celibatari,
: « valersi ai propri fini della folla senza nome non mi pare una definizione molto
più odioso, rappresentandolo come un uomo senza princìpi, mosso unicamente dall'interesse combinato
, 12-vi1-1982], 3: donne senza età, torve, silenti,..
. 13. che assorbe risorse economiche senza produrre nulla. carducci, ii-6-7
implica lo spreco di ricchezze o risorse senza produrne altre. cardarelli, 777:
avvale dei contributi di altre scienze affini senza elaborare contenuti autenticamente originali (una scienza
assorbe risorse materiali comuni o pubbliche senza svolgere una correlativa attività produttiva adeguata all'
apporto di altre scienze o dottrine, senza imporsi come autonoma. b.
ospite interessato all'azione del parassita, senza coinvolgerne la totalità. =
5-x1-1982], 29: un signore senza nome, che vent'anni prima, nel
per vostro conforto, / si fermi senza darvi una sbalzata. corte, 66:
che questi possano essere invasi dall'acqua senza che ne sia compromessa la sicurezza della
lo sconosciuto sedette in mezzo a noi senza togliersi la bisaccia, col pungolo sulle
è fatto il funerale a madama letizia senza alcuna paratura. berchet, 419: se
non istà bene quel caminaccio così nero senza paravento. carena, 2-222: 'paravento
. 4. battente di porta senza intelaiatura usato per riparare una stanza dalle
rae inposto... a bona fede senza frode, se no rimanesse per paravola
vano il parazonio, che era spada senza punta, perché non ammazassino ma correggessero
de l'ergastulo corporeo dovenni vagante spirto senza membra... e viddi come la
, dell'equilibrio; con equità; senza cedere alla piena dei sentimenti e delle
, opportuni; secondo proporzioni adeguate; senza eccedere; senza eccessivi ornamenti, con
secondo proporzioni adeguate; senza eccedere; senza eccessivi ornamenti, con semplicità. castiglione
innanzi. soffici, v-2-421: un cappello senza tese, parcamente fiorito di roselline giapponesi
in tal stagione di dee bere il vino senza acqua, ma parcissimamente. c.
rade della forma parcamente, ne dipana senza tregua la superficie. 4. f
. passò la maggior parte della sua vita senza fastidì di moglie. -con
queste tue pendici? -che opera senza remore, generosamente. cesarotti, 1-xxxii-281
usò di un certo suo dir parco senza iattanza. c. 1. frugoni,
che assistono alle riunioni e fanno operazioni senza conoscerne i segreti e le astuzie.
arsenale, coperto o scoperto, con o senza recinto. -l'insieme di armi,
oggetti o di entità; per lo più senza articolo, precede un sost. plur
, 109: le lasciai, senza ch'ella se n'avvedesse, in casa
dell'europa 'parecchio 'possa ottenersi senza una guerra. b. croce, iii-360
, per considerazioni di opportunità politica e senza saputa del giolitti, dal direttore del giornale
saramento sagro / vi posso far, senza mentir del becco, / ch'ai
, tal che non si potrà sanare senza taglio. -dunque bisognerà cavargli uno parecchio
privilegio aristocratico nella famiglia: impossibile quindi senza i maggioraschi mantenere nome e patrimonio.
del miglior cavaliere del mondo, ma senza fallo di colui al quale io mai
avanti la sua totale immersione, allora senza dubbio si farà l'equilibrio, né
quali hanno la superficie ben pareggiata e senza risalti. 2. tagliato o,
in due o tre colpi farle la tagliatura senza cincistiare o malmenare o troppo brancicar la
condizione di parità, di equilibrio, senza il prevalere di uno dei contendenti (
sorveglianza che il ministero esercita, non senza buoni effetti, sugli esami di licenza
gran pianeta / dietro a l'amica sua senza pareggio, / tutta de raggi lucidi
= forma di part. pass, senza desinenza, per pareg giato
per cui mezzo comunichiamo altrui la scienza senza scemarla in noi; e di quei piccioli
del tessuto proprio di un determinato organo senza che ne sia intaccato quello connettivo di
e geneologie negli dèi superiori e inferiori senza ammirazione. -grado di parentela.
e dell'animo loro ad arme e senza arme... e 'l parentado,
pare che si possa aver l'una senza l'altra. cassiano volgar., v-10
. de luca, 87: morendo senza disporne, vi soccederanno li più prossimi
sciolta e separata dall'altre cose, senza che con particella congiuntiva alcuna si leghi
modo che l'antecedente col susseguente star può senza di esso. carducci, ii-15-171:
. croce, iii-10- 345: senza parlare di certi rimandi bibliografici, che
del microscopio e del telescopio la dilata, senza garantire a se stessa se quanto vi
una frase, interrompendo la struttura sintattica senza influenzarla e introdu cendo un'
infiniti danni, lo potremo poi fruire senza alcuna paura. boccalini, i-100:
e vanno de notte e pareno siano senza capo. buonarroti il giovane, i-587
e le vele calare e riposarmi / senza invocare a poi, giove né marte.
dodici / lire ogni anno coteste, senza il commodo / c'hai d'essermi vicina
... che si pareva bene senza che lo dicesse. -in una
rispettosa distanza. -senza parere, senza troppo parere: senza farsi accorgere,
-senza parere, senza troppo parere: senza farsi accorgere, dissimulando. carducci
e qualcuno de'molti ciondoli s'affacciasse senza parere. a. monti,
, 41: quando quell'altro, così senza parere, aveva fatto cadere il discorso
era sbottonato. landolfi, 2-90: senza parere [la fanciulla] conosceva tutti,
ma non arbi traria, senza escludere la possibilità di un probabile errore
al dirlo privatamente e in segreto, senza essere impegnato a mostrare il viso e sostenerlo
i-150: avendo messo al pulito (senza forbirmene) il primo atto, lo
o dimmene il parer tuo, ma senza preamboli. -ipotesi, congettura.
molto gli era difficile quella città dominare senza favore di maggiore potenza che non era
per altri pure è paralisi incompiuta stupore senza lesione apparente dei centri nervosi.
costretti a vivere un'esistenza monotona, senza interessi o possibilità di cambiamenti o di
finivano in un balbettio pargoleggiante di parole senza significato, di suoni lamentevoli, di
una graziosa lettera al signor duca, senza cerimonia de liquidi cristalli e senza pargolette
, senza cerimonia de liquidi cristalli e senza pargolette viole, * idest 'alla divina
d'amare, / donna, voi senza pare, / che non porrea montare /
velocissimamente per tutto intorno la casa, senza punto muovere i piedi, ma strisciandoli sopra
carlo sia del mondo paro'/ e tramontana senza alcun riparo! bembo, 1-171:
pari, che si può far anco senza addoprar le mani, e di quello con
dove noi desiniamo a piè pari, senza che quella fiera di mogliama lo possa spiare
piè pari ed in panciolle, / senza brighe vivesse in pace e in ozio.
solo ne vorrebbe provveduto lo stato, senza più venire altronde, ma se ne farebbe
piè pari. -senza difficoltà, senza incontrare ostacoli. pirandello, 8-551
a piè pari? -direttamente, senza mediazioni. butti, 53:
. -in rapporto di parità (senza riscuotere un salario, ma prestando una
di fare il cameriere alla pari, senza pagarmi, pensai: « soldi non ne
pari. -mantenersi in equilibrio, senza il prevalere di una parte (una
del giorno. -essere giusto, senza sproporzione. b. davanzati, ii-347
io son colto. -essere trattato senza privilegi. b. davanzati, i-118
fin al presente vivuta da pari mia senza biasimo sono, da pari mia anco
pari: su un piano di parità; senza soggezione o timore reverenziale.
la si rimetteva in seggiola a sferruzzare senza denti (quei davanti) nel cerchio
: quantunque i cavalli suoi fossero, senza confronto, de'nostri molto migliori,
, terminarlo a parità di punti, senza prevalere sull'avversario e senza esserne battuti
punti, senza prevalere sull'avversario e senza esserne battuti.
pari e patta -fuori pari: senza l'eguale, eccezionale. monaldo da
pari. -pari pari: precisamente, senza modifiche o aggiunte; letteralmente.
come stavano realmente. -senz'altro, senza esitazione. collodi, 60: arrivato
tempo per istrada. -senza scomporsi, senza alterarsi. tommaseo [s.
sto '...: senza scomporsi, o senza turbarsi, senza far
...: senza scomporsi, o senza turbarsi, senza far mo
: senza scomporsi, o senza turbarsi, senza far mo stra che gliene
par pari. -senza pari, senza pari alcuno (con valore di agg
d'amare, / donna, voi senza pare, / che non porrea montare /
tien per fermo che egli sarebbe stato senza pari alcuno. gozzano, i-479: un
gioco di prestigio fatto con un'abilità senza pari. -stare a, al pari
in una condizione del tutto subalterna, senza diritti politici o fuori della tutela delle
è una massa cristallina, bianca brillante, senza sapore, che rende fitta la
all'effetto dell'indulto della traslazione, senza che parimente se ne faccia la menzione
rumori, rimase una parte e l'altra senza mai abboccarsi insieme nella solita pretensione e
moderne democrazie, a tutti i cittadini senza distinzione di razza, sesso, religione
mimosee,... che contiene alberi senza spine, con foglie bipennate, composte
. chi si esprime con franchezza e senza remore su un qualsiasi argomento.
fu la prima in paradiso / senza timore alcun, non stette soda / con
strozzar le guardie per entrarvi, pusillanimi senza consiglio parlamentaron di fughe. manzoni,
6-viu-1982], 2: è un giudizio senza appello fatto sulla scorta di una puntigliosa
e. cecchi, 8-64: non è senza ragione che, fra i principali azionisti
diede il re..., espostosi senza riguardo alla testa dell'armata, dolendosi
e nella gazzarra di un parlamentarismo rimasto senza partiti, senza programmi e senza ideali
di un parlamentarismo rimasto senza partiti, senza programmi e senza ideali. lucini,
rimasto senza partiti, senza programmi e senza ideali. lucini, 6-11: crispi
napoleone, che dalla sua prigionia non senza cagione lo raffaccia alla francia. gramsci,
azzera il potere del governo, un regime senza centri decisionali. parlamentarizzare,
del conte aveva fatto naturalmente, e senza il conte lo sapesse bene, ciò
a milton assegnato luogo in parlamento, senza formalità di elezione né esercizio di carica
): fecegli la festa grande senza dire alcuna parola, temendo, se
. dati, 47: parlò egli non senza ragione, ma per avventura troppo risentitamente
religione, quale non avrebbe potuto essere senza divinità. cesari, 6-50: innamorava
erano rapite, morte, con istrazio fattone senza veruna coscienza. b. segni,
sono i trecentisti ec. eppure, senza cercarlo, riuscivano robustissimi e nervosissimi per
o meglio scarabocchiate in gran fretta e senza cura alcuna, di non porvi ben
tedesco: ben inteso che, imparandolo senza maestro, non giungerò mai a parlarlo
: esprimersi a voce alta o mormorando senza rivolgersi a nessuno. buonarroti il
cose, ma parla fra sé, senza articolare parola. -parlare del più
-tanto per parlare: per discorrere, senza dare importanza a ciò che si dice
sai sapere, / non sei stimato senza l'avere. ibidem, 276:
. ibidem, 314: parlar senza pensare è come tirare senza mirare..
parlar senza pensare è come tirare senza mirare... chi mal
e dilettevole,... per potere senza sconvenevolezza alzare la voce in palco,
le parti del discorso dall'ortografia], senza che dalla lettera è di sì fatta
di firenze, si parlano de'parlari senza paragone più corretti, più vaghi. manzoni
e talvolta si perda totalmente il moto senza minima offesa del senso. a.
sua parlata, dolcissima, e pur senza la più piccola affettazione; ma così fresca
eliminate per lasciare il campo, quasi senza eccezione, alle schiette forme toscane od
uso et abbassa molto per disusare, e senza usare non può essere alcuno buono parlatore
a un bel parlatore che travisarti il vero senza toccare la sostanza delle cose. c
uditori erano scarsissimi nella vasta sala tutta senza risparmio dipinta in quello stile turchesco che
parietica vegno / e caggio in povertà senza sostegno. intorcetta, 80: è divenuto
dee portarsi dolcemente e amorevolmente, ma senza troppo addomesticarsi con essi... poiché
soffermarsi nei pubblici giardini e rimanervi ore senza mai stancarsi, a parlottare con soldati
. intagliator di stampe di rame oggidì senza uguale. tassoni, 4-15: il
generazioni che scopersero baude laire senza dimenticarsi del carducci. = comp
27-1198: io non avrei potuto vivere senza lo sfogo della satira, dell'invettiva,
, cani, gatti ciechi, monchi, senza
, parodiandoli, presentandoli alla buona, senza apparato e senza compunzione, come un
presentandoli alla buona, senza apparato e senza compunzione, come un qualsiasi numero d'attrazione
epiteto di differenti termini che si seguono senza interruzione in un'equazione ordinata del secondo
. cecchi, 2-200: in realtà, senza il provvidenziale e parodistico inceppamento dell'arma
quella sola una che s'innalza, senza la qual sillaba così elevata non può
marco tullio soggiungono che non potrà uno senza lingua de'quiriti intendere i loro libri.
vangeli su quattro portano la grande parola senza varianti. -battuta scherzosa, motto
. e. cecchi, 5-93: senza parole né musica, lo spettacolo [
: voleva godere dell'avvantaggio acquistato, senza più ascoltare parola alcuna di pace o
, alla fine valerio li chiede la figlia senza dote alcuna, pandolfo li dà parola
mia parola d'onore che ne profitterò senza strepito. pananti, i-350: l'impresario
date delle buone parole a tutti, senza mantenerle a nissuno. manzoni, pr
e la ragione umana è spenta senza l'espressione. di breme,
divenire obbietto di ri flessione senza la parola interiore con l'ufficio di cui
terra non si può maritare alcuna femina senza parola del signore. boccaccio, dee
possiamo adempire quella parola dello apostolo: senza intermissione orate, in ogni luogo levando
in ogni luogo levando le mani pure senza ira e contenzione. lorenzo de'medici
], 116: partite da girarsi senza occasione di prender le parole. 13
-a chiare parole', con chiarezza, senza lasciare possibilità di equivoci. foscolo,
volgarizzato appunto di parola in parola, senza pur mutar la sedia alle voci. lancellotti
propria una determinata disposizione d'animo senza far seguire i fatti. latini,
sassi. -a una parola', senza dilungarsi in discussioni. ariosto, 261
questa leggiadra quistione io non lasci passare senza farvi sopra parole. montano, 147:
o tre parole in fila ', restare senza parole, stentare a cavar fuori,
abituati a vederlo fin dalla infanzia, restavano senza parola. misasi, 6-ii-117: non
non trova parole e che si manifesta senza di esse. -mettere in parole
una volpe, che pretende, / senza ch'io pur ci metta una parola
ove il miser con gli sproni / lasciò senza cavai. -pesare le parole',
, mandar fuori parola o parole', senza parole', tacendo, in silenzio.
i-lntr. (1-iv-26): per che senza più parole pampinea, levatasi in piè
, e bal- buziare con la lingua senza mandar fuora una sula pa- ruola.
. aretino, 19-247: stette un pezzo senza formare parole. carletti, 1-1-69:
alla scrittura che si mostra loro, senza battervi su parola. g. michiel
pallido e restasse smarrito oltre modo e senza dir parola si ritirasse alla camera.
giù qualche boccone alla meno peggio, senza far parola. -senza entrare in
-senza entrare in molte parole: senza dilungarsi. v. borghini, 6-iii-18
v. borghini, 6-iii-18: questo, senza entrare in molte parole, un sol
]: giocar sulla parola vale giocare senza metter su danaro, con promessa scambievole de'