logistilla con suo studio e cura, / senza bisogno de'moti superni /..
medici, 136: il disteso corpo / senza moto in le braccia / restò della
vide, la conobbe, e restò senza / e voce e moto. dalla
e talvolta si perda totalmente il moto senza minima offesa del senso. parini, giorno
stomaco, abbondar la saliva, / senza sputarla mai su quella faccia santa.
: molte sono le volte che l'animale senza timor di mirar l'ora estrema, /
felicemente col grosso della sua armata, senza essere stato osservato non che impedito dal
quanto più potè prestamente, e non senza qualche moto disordinato, a san giuliano
moto fa il duca di urbin è senza alcuna intelligenzia né consentimento nostro. guicciardini
conte d'oldemburgo mancato a questi giorni senza legitimo successore. algarotti, 1- vi-34
. i pianeti girano attorno al sole senza stancarsi; il corso delle stagioni è periodico
d'oggidì sono inanimate, esangui, senza moto, senza calore, senza vita.
inanimate, esangui, senza moto, senza calore, senza vita. c. bini
, senza moto, senza calore, senza vita. c. bini, 1-139:
operava in lui [francesco acri] quasi senza mezzo. 15. econ.
note dello stesso valore, viene ripetuta senza pause. 19. locuz.
scendere al centro da se stessi, cioè senza bisogno di aiuto esterno, e di
alla città. sarpi, i-1-177: fanno senza dubbio molte delle loro pratiche ad istanza
errante di quella peccorella che va pascendo senza il suo pastore. tansillo, 1-316
dove vanno a finire... automobili senza ruote, carrozzini del tempo de'pionieri
molla motrice del pensiero, il quale senza di essa non potrebbe sussistere né anco potenzialmente
e, come tale, perfettissimo, senza l'imperfezione che è presupposto della mobilità
di francia, erano stati dipoi continuati senza lui. ramusio, iii-291: i
la macchina, sono i principali motori senza i quali il poema non avrebbe
: piove. è uno stillicidio / senza tonfi / di motorette o strilli / di
che ha un proprio motore incorporato, senza trasmissioni. -che si effettua con
. 5. metall. nella formatura senza staffe, strato di terra refrattaria o
con falcone / e'vide star costei senza difetto: / cominciossi accostare alla magione
cosa. motteggio con voi poiché è passata senza che il padrone abbi inteso. galileo
, possa con essi motteggiare e contender senza rispetto. cesari, 6-441: il giovane
dee., 1-5 (1-iv-66): senza più motteggiarla, temendo delle sue risposte
il tempo che quivi essere giunti, senza alcun tedio sentire, ci trovammo.
ridendo insieme, e motteggiando / che senza frutto alcun siate in litigi. b
martoro. 13. locuz. senza motteggiare: sul serio, davvero.
, ch'io son ser alesso, senza motteggiare, ma un po'più giovane.
, e non si lasci atterrire da chi senza entrare in ragionamenti le abbaia dietro de'
: fare una canzon tutta di proverbi senza dar loro alcun soggetto proprio altro che questo
grado vi sia / il farò volentier senza motteggio. -togliere in motteggio qualcosa
e finisco. 6. locuz. senza mottetti: alla chetichella. fagiuoli,
roba d'altri: e poi, senza mottetti, / colle fughe si veggono
soli detti a quattr'occhi, e senza / del vecchierei guardingo la cura e
'dell'alamanni, prette imitazioni, senza alcuna serietà. dirò un motto ai due
giuda a cristo! / ma non senza cagion si dice un motto: /
dem manu scripsit quae bellavit '; bellissimo senza l'antitesi del mio. bazzero,
società 'temperance 'degli uomini biondi, senza maglia, la camicia aperta sino all'
allusiva e, talvolta, cifrata che città senza motto o passaporto o contrassegno degli uffifunge
fa sonetti, / matricali, can- senza sonar leuto, / canti pur lucca questo
rebbero forse sottomesse, se non senza mal da'provenzali. tommaseo,
18-ii-964: motto, almeno senza quell'aperta opposizione che si '
non dire motto: parlando seriamente, senza esagerazioni. la spagna, 20-40:
strepito nè motto: accettare supinamente, senza ribellarsi. della casa, ii-78:
. tommaseo, 11-167: noi restammo senza intenderne motto; quando gittati gli occhi
o un motto o nessun motto, senza alcuno o nessun motto, senza motti:
motto, senza alcuno o nessun motto, senza motti:
tacendo rigorosamente, senza dire una sola parola; in silenzio
sola parola; in silenzio assoluto; senza ribattere. dante, inf.,
li capelli si levare molto e stando quieto senza niuno motto, presunse che quella imagine
roma. lorenzo de'medici, ii-73: senza alcun motto stien le voci chete,
canta. marino, 4-275: psiche senza far motto a terra fissi / tien
lumi. calandra, 1-69: si fermò senza dir motto. landolfi, 2-20:
dir motto. landolfi, 2-20: senza far motto prese a marciare in lungo
la musica. -senza lamentarsi, senza lagnarsi. i. andreini, 1-130
di quel glorioso romano che intrepido, senza far motto, arse l'errante destra
padre: il suo fiele / ei mastica senza far motto. -di nascosto, furtivamente
nella rete, / perocché alla montagna senza motti / per gente er'ito con
crudeltade e nova, / la patria lascerai senza far motto, / né vorrai del
fare più motto o altro motto; senza aggiungere altro. p. strozzi,
p. strozzi, 462: starommene senza dir più motto. [sostituito da
l'uscita; e il frate, senza dir altro, parti. [ediz.
. 1827 (91): egli senza fare altro motto, partì]. bocchelli
nella capparella, e se n'uscì senza far più motto. -senza fare motto
. -senza fare motto a qualcuno: senza rivolgergli la parola. pagliaresi,
per loro; / e tosto andossen, senza far lo'motto. masuccio, 203
teatro e si assise dinanzi al leggio senza far motto ai colleghi. -senza
ai colleghi. -senza avvisarlo, senza dirgli nulla. ariosto, 5-56:
ariosto, 5-56: il seguente matin, senza far motto / al suo fratello o
letto e raccomandatolo al suo scudiere, senza far motto ad acomate, ratto corse in
fare motto a qualcuno di qualcosa: senza parlargliene, senza metterlo al corrente.
qualcuno di qualcosa: senza parlargliene, senza metterlo al corrente. lazzaroni, la-2-99
... un giorno la carrozza senza farne moto a polidoro, la sera lo
s'infermavano e morivano, improvvisamente e senza farne motto all'arciduca partì con quelle
ben presto quella fortuna, aveva prima, senza farne motto a persona, seppellito anch'
-senza fare 0 motto 0 totto: senza dire nemmeno una parola. sacchetti
. -senza formare un motto contrario; senza sollevare obiezioni, senza controbattere.
motto contrario; senza sollevare obiezioni, senza controbattere. nomi, 12-92: col
nomi, 12-92: col cocuzzo basso e senza un motto / formar contrario ogni altro
picchiate, anzi restate mutola / e senza motto, come statua o imagine?
, porta semplicemente la firma del papa senza alcun sigillo ed è registrato presso la
: provvedimento di natura autocratica, emesso senza previa consultazione degli interessati, quindi senza
senza previa consultazione degli interessati, quindi senza tener conto dei loro desideri e interessi
conto dei loro desideri e interessi e senza richiederne il consenso (e può assumere
. di propria iniziativa, spontaneamente, senza l'intervento o il suggerimento di altri
. -per estens. immediatamente; senza indugio. aretino, vi-444: se
, spontaneamente, assumendosi ogni responsabilità e senza l'intervento o il suggerimento di altri
commercio, lo nominò di moto proprio e senza la precedente proposta di acton. g
» esser creato e fatto, e senza alcuna movente cagione. b. segni
del sesso e la maggior parte, senza dubbio, innocenti. algarotti, 6-148:
via uno, e giri in un circolo senza uscita. 10. per estens
ritondo. -che può essere mosso senza essere spostato dalla propria sede; orientabile
1- 379: i pioppi nudi e senza movimento / parean candelabri alti d'argento
elementi ed i corpi... ubidiscono senza contrasto a'movimenti delle sfere celesti per
padre,... questa vittima senza macchia... ».
tutti quattro ad un solo oggetto; senza che possa immaginarsi che mai fossero sottoposti
,... lasciando gli occhi senza vista, l'orecchie senza audito e
gli occhi senza vista, l'orecchie senza audito e così gli altri instrumenti senza
senza audito e così gli altri instrumenti senza sentimento e movimento. fasciculo di medicina
nostro parte sono necessari e si fanno senza che l'anima li comandi. rosmini,
comunque in tensione dialettica fra loro, senza, però, identificarsi in nessuno di
(disoccupati e sottoccupati, studenti senza prospettive di un futuro impiego, ecc.
, mi tenne confusa e mi rallegrò senza che io sapessi la causa dell'allegrezza
ma quasi soltanto esperienza del corpo, senza guardarle nell'anima; o con appena qualche
non muoversi con la mente su, senza niuno mezzo che aiuti levare, per
levare, per ardore d'amore, senza specchio di niuna creatura e senza niuna
, senza specchio di niuna creatura e senza niuna cognizione, senza niuno movimento d'
niuna creatura e senza niuna cognizione, senza niuno movimento d'intelligenzia. scala del
sacrilego scempio resti in me lo spirito senza moto e senza spirito il movimento della favella
in me lo spirito senza moto e senza spirito il movimento della favella. 13
, per o con spontaneo movimento', senza costrizioni o condizionamenti; volontariamente, spontaneamente
rivolto verso di me l'animo suo senza avermi conosciuto, né veduto mai.
: essendo naturalmente di subito movimento, senza diliberare con altro consiglio, improvviso a
cerca d'abbassarti nella stima e nondimeno senza farne movimento te ne dai pace nell'
m. villani, 7-101: chi potrebbe senza fallare scrivere le movitive degl'inghilesi?
d'annunzio, v-3-641: chi potrebbe, senza tremolare, scrivere le movitive degli inghilesi
1-i-70: occupò gran parte dell'italia senza battaglia, senza contrasto, fuorché nei
gran parte dell'italia senza battaglia, senza contrasto, fuorché nei luoghi murati. nievo
cataratta; l'altra, la moglie, senza cataratta, cieca fissa; palpebre murate
). -murato a secco: sovrapposto senza l'impiego di malta. alberti
che questo tetto sportasse tanto in fuori senza modiglioni o mensole che lo reggessino,
, limite. gioberti, 2-132: senza l'umile masserìa di faustolo e il
'gla- ber ') quando è senza pelo o senza prominenze o solchi..
ber ') quando è senza pelo o senza prominenze o solchi... muricato
in quella cittade [bologna] / senza aver muricciuòi vi son le strade. baldi
n. 7. -essere come muriella senza lecco', v. lecco, n
sfarinano le ossa come le conchiglie, / senza murmure, voi, femori e tibie
secco: formato da pietrame grezzo sovrapposto senza impiego di malta (e per lo
pieno o sodo: compatto e massiccio, senza interstizi o spazi vuoti fra gli elementi
che i muri dei pozzi si lascino senza calcina, affinché sia l'acqua migliore
cinta o divisorio, cedendo, senza diritto a compenso, la metà del
una esistenza per lo più monotona, senza interessi o possibilità di cambiamenti o di
, si difese fortemente quattro mesi, senza soccorsi della società. -per sineddoche
non era verosimile che il medesimo che vede senza occhi al buio fosse andato quattro volte
fosse andato quattro volte restando nelle mura senza trovare il foro suo naturale assai patente e
profezie / stupende per il futuro) / senza conoscere muro / di sorta, a
domanda. testarda. un muro. morirà senza dire una parola. 10
muro: compiere uno sforzo di persuasione senza ottenere alcun risultato; affaticarsi vanamente contro
gusto a parlare col muro. -parlare senza riferimenti personali o alla generalità degli uomini
in fresco, cioè in muro, senza tempera. l. ghiberti, 28:
63: i'andava muro muro, / senza guardare in viso le persone. ojetti
chi sta mal? gli sparti / senza sossidio o arti. -e fuor del prato
sua leggiadra figlia, / che torralla senza dote / se per moglie aver
/ voi dove e come e io senza risparmio / di fatica, d'onor
da bere. lo splendore loro è senza forza, e veramente è più tosto
dicono che va- lea 200 milia maravedis senza sella;... il cavallo muziglio
artistica, scientifica e intellettuale, non senza scambi e sovrapposizioni di attribuzioni (e
la foscarina presso la sfera celeste, ma senza incontrarla. il capo della musa tragica
oggi da gl'uomini, e non senza gran ragione, atteso siamo nati con
nell'attività artistica scopi puramente ideali, senza preoccupazioni di natura materiale. soffici,
musa: restare a bocca asciutta, senza mangiare. -anche: non ottenere quel che
espressione stupita, attonita o interrogativa, senza osare di parlare. varchi, v-43
. era divenuto atto a far ciò senza aiuto musaico. stigliani, 2-283:
amar caz'en dete; / eie prend senza rendere e li musardi abete. anonimo
musato nell'uscio del caudatario e trovatol senza serrarne, entrovvi a piena sicurtà.
vi musi. vignali, 1-2-6: senza i lisci, i profumi, non
io fossi com'era una volta, senza le grinze nel viso, non so quello
morovelli, 275: donna amorusa / senza merzida, / per la mia fide
curerei / di trovarmi in quel punto senza mano. / ch'almanco tanta stizza non
la fanciulla nubile ha veste e corpetto senza maniche; la gonna ha nella parte superiore
: confetti bianchi con muschio e senza. ricettario fioren tino,
. muschio... ha fiori gialli senza raggio. trovasi nei luoghi montuosi,
giardini, consentendo di vedere dall'interno senza farsi scorgere dai passanti e trova applicazione
alle finestre arabe perché le donne vedano senza essere vedute. ojetti, ii-331:
sciocchezze e insolenze su la faccia, senza essere o matti od ebri o avere
de'nervi e muscoli del capo, senza il corrispondente esercizio di quelli delle altre
evidenza di tutti i suoi muscoli sarà senza moto, perché non si può muovere
muscolo di fronte all'impossibilità di trascorrere senza soccorso quell'angoscioso presente.
comisso, 17-105: egli è asciutto, senza grassi di scorta,...
spedito, secondo il loro costume, ma senza fretta: senza uno scricchiolio arrancava
costume, ma senza fretta: senza uno scricchiolio arrancava sulle sue impos
10-109: da vespero a mattutino un cane senza museruola gli latrava nei più felici dei
volta gli scappi di mano una parola senza museruola non la richiamerà certo indietro per
i-323: bah!... domande senza risposte, risposte senza domande: la
... domande senza risposte, risposte senza domande: la radio musica dell'avvenire
o religiosa: quella che, senza essere strettamente finalizzata all'uso liturgico,
concerto annuncia musiche del settecento, noi senza sforzo sappiamo che non udremo musiche che
settecento noi lo abbiamo nella memoria, e senza sor presa, anzi con
bonno che la sua musica è riuscita, senza entrar nelle altre circostanze, le quali
il giovane, 10-898: i'stare'senza pane e senza vino / tre ore a
10-898: i'stare'senza pane e senza vino / tre ore a ascoltar questa
parlare con estrema sincerità e chiarezza, senza mezzi termini. crusca [s
'intendiamo 'indugiare 'o 'trattenersi senza >rofitto ', 'tempellare ',
tempo dilungandosi in atti di cortesia formali senza entrare nel vivo di un argomento,
perdere il tempo in vane cerimonie e senza toccare la sostanza del negozio.
genere di musichetta non dotta, ma non senza rio. e. cecchi, 6-384
quella elastica e musicale caduta, si trovò senza volere coricato e supino.
apparteneva a un orpure non si compongono senza l'aiuto delle muse, sogdine armonico
mortificato, malcontento, facendo il muso senza volerlo. tommaseo [s. v
muso l'aveva con lui, che senza dir niente con nessuno s'era messo
... / posso accostarmi e senza suggezione / dargli la baia e far le
sua soddisfazione, per fargli un favore, senza tornaconto (e ha valore fortemente iron
, 3-73: vedrai che sciolto / senza la musolièra il bue non passi.
stando cheto, attende a'fatti suoi senza scoprirsi a persona per venire a un suo
i forestieri, ora i genitori, senza capir nulla, -si vedeva, -
che vuol dire 'fare l'amore senza venire mai proprio al concreto '.
movimento delle labbra che fanno certi ammalati senza articolare alcuna parola. panzini, iv-441
le masse popolari della nazione: ma senza possibilità di esprimersi. -che
è il re, il re, senza più, di tutti i gufi; l'
spagn. mestengo, mostrenco 'cavallo senza padrone '. mustate, v.
chiesa sia cristiano ortodossa, bisogna entrarvi senza scarpe, secondo l'uso mussulmano.
privata, non può durare perché nasce senza il proposito e l'orgoglio della durata.
magione, / perché non fai tal muta senza lutto? -muta dei cavalli:
muta dei letti, si distendono, senza pigiare, i fogli bucati sopra i bachi
di prender le mosse e a correre senza resta chi qua e chi là per
continuo la notte caminare due ronde ordinarie senza le straordina rie, e
permutabile. giamboni, 8-ii-326: luogo senza porto e cuore senza fede sono simili
, 8-ii-326: luogo senza porto e cuore senza fede sono simili e mutabili.
, 26 (452): lacrimando senza piangere, come chi racconta una cosa che
, avv. in modo incostante, senza continuità, disordinatamente. - anche:
mutaménte, avv. silenziosamente, senza pa role, senza parlare
, senza pa role, senza parlare. -anche: senza produrre
role, senza parlare. -anche: senza produrre alcun suono o rumore.
via creando la tendenza alle innovazioni, senza pur sospettare che ad ogni mutamento di
argento. / or, ne la luce senza mutamento, / are un fragile incanto
/ che fé'tal mutamento en me senza demora. cavalca, 20-36: mostra-
trattengono... quattro continovi mesi senza riposare né sé ne altrui, se non
il litoral cammina / la greggia. senza mutamento è l'aria. beltramelli,
silenzio e l'ombra di quell'eternità senza mutamento erano altissimi. gozzano, i-357
dal profilo miocenico / dall'aria dolce senza mutamento. sinisgalli, 2-126: camminare col
nicolò sul letto montato, per meglio e senza alcuno impazzo menare le gambe,.
. massaia, vii-17: quei manigoldi, senza riguardo alla dignità ecclesiastica né compassione per
bello ', e sarò quel medesimo senza peccato. tommaseo [s. v.
/ seren passa e fortuna, / senza tacque mutare. montale, 1-114: discendi
le quali parole udendo la donna, senza mutar viso o buon proponimento in alcun
segno quei... 'sozi senza patria '... indegni del nome
ed a i sudditi mali e disordini senza conto. f. galiani, 3-145:
, e quello che vi guarda dirittamente senza mutare suoi occhi, sì è ricevuto e
greppi e si accostarono per udire, senza aprir bocca né sorridere. alcuni si stesero
dee., 10-9 (1-iv-938): senza altramenti mutarsi, sentendo i monaci fuggire
il quale era sotto di lei, guardava senza mai mutarsi, con una meravigliosa padronanza
maniera? » ho fatto io, senza mutarmi; e ho saputo perfino sorridere.
immobile, abbandonando affatto il mangiare, senza mutarsi di colore o di figura.
mutato il tempo in dolcissimo -sereno, senza un'ombra di nuvolo -temperatura di primavera
/ ed ella sempre mai, / non senza mio stupore, / pur risonava amore
c'è? » disse, non senza un presentimento di terrore. borgese,
prìncipi non sapea se era libera o senza freno, di cose ancor menome si faceano
mutate insegne al nuovo albóre, / senza vederlo alcun, sempre esce fuore. citolini
, ii-21: la leggenda attuale riproduce senza mutazioni la leggenda di più secoli a
le mutazioni della puerizia e dell'adolescenza senza abolirsi naturalmente fa temere di qualche causa
che le erano stati assignati per giudici senza mostrar alcuna mutazione. casalicchio, 71:
io avrei voluto disporre dell'amante mio senza mai diventare sua moglie: in una
e de'gran letterati... senza altra predica che quella del suo esempio
le mutazioni delle relligioni non sogliono avvenire senza grandissima mutazione degli imperi e de'governi
degli imperi e de'governi publici e senza confusione e perturbazione delle cose umane e
parti d'italia son rimasti integri e senza mutazione alcuna. cittadini, 37: la
le mutazioni di stato non seguono giammai senza grande spargimento di sangue. muratori,
la capitana] fu... senza mutazione di nome armata di nuova gente
belle mutazioni di vestiti non si faranno senza una spesa al mondo. targioni pozzetti
italiana, i-527: possano neen- temeno senza consentimento e volontà de'decti priori e
forma della squadra accomodatosi al sito, senza confusione e con agevolezza si sottrasse dal
-anche nella locuz. alla mutesca: senza proferire parola, unicamente con i gesti
: antonio lo sportaro... farneticava senza dar noia a nessuno, a voce
passano, e la misura, che senza misericordia, le fa apparire mutevoli,
pesci in generale e 'l capo loro senza collo e i denti a rastello e la
[del duca carlo] tutta intera senza alcuno mutilamento al giudica- mento de'commessari
di milano] che non poteva seguire senza molto dolore, senza convulsione e senza
non poteva seguire senza molto dolore, senza convulsione e senza pericolo di tutti gli
seguire senza molto dolore, senza convulsione e senza pericolo di tutti gli altri.
di compiere un'opera educatrice non può senza colpa mutilare le idee. de sanctis,
figli, e il marito mutilato, senza gambe. -decapitato. ferd.
vegliato da un camuso / apollo mutilato e senza cetra. -di animali
cavarà un metodo per sanare le ferite senza tasta, la mecanica di rifare le
una fa un ambito limitato, senza una percezione complessiva e globale dei problemi
1-15-2-168: castrare... si dice senza dubbio un delitto grave e degno della
prolisso, ma merita di essere recitato senza mutilaziope, per la maestà del soggetto
ch'e'sono stati portati nel vocabolario senza critico esame, senza sapere che significhino.
portati nel vocabolario senza critico esame, senza sapere che significhino. foscolo, xviii-39
, ma ho ottenuto di stampare l'eufemio senza mutilazioni. gramsci, 12-169: questo
avrei eseguita del pensiero di hegel. senza quelle mutilazioni, ossia quegli sceveramenti,
, sfrondato eccessivamentespagnuolo se ne tornava a dietro senza essere stati (un albero).
, guimutile, / e quale arbusto senza vite o pampino, / tal sono dare
dare alla rivolta; sobillare. io senza te, manco e disutile. e.
a richieste anche pressanti, che ascolta senza parlare; che non si lamenta,
che è chiuso nel proprio riserbo, senza possibilità o senza desiderio di scambiare parole
nel proprio riserbo, senza possibilità o senza desiderio di scambiare parole con alcuno;
, tacito e muto: / e senza far parola, chetamente / tolse angelica
interlocutori. -che resta temporaneamente silenzioso, senza emettere il proprio verso (un animale
nostra / oggi muse sì mute / che senza biasmo in giostra / escon oro e
e ore, leggendo o scrivendo, senza che il silenzio muto e squallido sia rotto
: fuoco d'artificio che producebagliori e luci senza scoppi. framater [s. v
, 1-131: rendere asciutta, muta e senza suono / la borsa risonante / d'
mute, fatte d'inchiostro, e senza trovarci un solo fatto nuovo, son di
letto di mia madre, la notizia senza riparo. montale, 1-131: tutto ignoro
26. locuz. -alla muta: senza usare parole o suoni, senza parlare
: senza usare parole o suoni, senza parlare, in silenzio; intendendosi a
che bisognava far le cose alla muta senza baccani e senza molta gente.
far le cose alla muta senza baccani e senza molta gente. -senza rumore
lo sguardo. -a muto: senza articolare le parole o emettendo suoni indistinti
tortora, ii-257: erano stati, senza perdita di un sol danaro e di
/ che, mentre a schiere e senza tema guizzano, / l'avida rete
quel fiore mutolo fece la sua agonia senza che alcuno se ne sia addato.
adulti?... non rimarreste senza dubio in tal caso mutolissimi alle difese
. guerrazzi, 4-197: una rivoluzione senza esempio nei politici annali scoppia improvvisa e
lungamente egli guardando la terra, mutolo senza alcuna cosa rispondere stette. s. bonaventura
11. compiuto in silenzio, eseguito senza accompagnamento di parole (un atto,
sacerdoti] per mostrarsi più perfetti essendo senza spirito di dio e col core mutoli,
voce, onde lettere mutole, cioè quasi senza voce, siamo usati di nominarle.
, cenni ed atti soli adoperando, senza una minima parola? carletti, 218:
dal venditore facendo com'è detto, senza fare altre parole si viene a fare il
-senza scambiare parole, in silenzio, senza parlare. brevio, 41:
cose amorose. -sotto silenzio, senza fare menzione. l. salviati,
: che si esegue o si pratica senza far ricorso a parole (un gioco
ma o dir piano ne conviene o senza potere parlare qualche atto o qualche cenno
la sua mutria sepolcrale, giaculatorie corrosive, senza guardare in faccia a nessuno. graf
dar lavoro così, a cottimo, senza pagarci sopra oneri sociali, mutue,
aiuto scambievole della solidarietà e della cooperazione senza fine di lucro (e, sorta
il vassallo a far il loro servidore senza salario, a prestarli quella somma di danaro
ad altri giovano ne'loro bisogni, pure senza qualche nostro incomodo e qualche detrimento delle
al suolo, si rompevano dei calici finissimi senza curarsene, come dei nabab che
e intraversare lanciandosi traendo e nabissando senza che il cavaliere potesse raccorlo. cico
e qual bufalo ha i piedi senza fallo. / del pelo, a riguardare
, e nàcchere di risate a contagio senza fine salienti e sospese al mio repentino
mi tormenti ogni dì a questo modo, senza saper perché, che tu mi dia
govoni, 2-189: comprendendo, pur senza veder nulla, / dalla stoppia inzuppata
beffare, naccherare,... senza pagarne il fio. 8.
, la quale corromperia la castità, che senza lei non si può far nada.
che si affanna, che si agita senza ottenere alcun risultato. 7.
: colui che ama sfaccendare o affaccendarsi senza bisogno. = voce di area tose
, mi trovo solo per delle ore senza sapere che fare. mi metto a
era un paesaggio scuro e selvatico, senza cascinali, senza campi coltivati, pullulante all'
scuro e selvatico, senza cascinali, senza campi coltivati, pullulante all'infinito della
volta nanti quel capello... senza fargli la riverenza comandata dal governatore.
, come nanti l'occupazione non potè senza l'ordine del pontefice intromettersi nella difesa
re più non appartenesse, non elesse senza nuovo ordine andarne alla ricuperazione. 3
montale, 7-235: è un mondo senza dio, questo di malraux; ma
e dar troppi figli alla vita, senza saperli educare e sorreggere (napoletanismo)
io, napoletano, non posso, senza conoscenza, incastrarlo in una mia prosa
che si pensa, in maniera schietta e senza timori reverenziali. pratolini, 8-99
e appassionato, ma ancora interno, senza sbocchi. arbasino, 9-31: forse non
da ombrello depresso con margine festonato e senza manubrio (e vi appartengono due specie
è ondulato come le strisce della neve, senza una punta aguzza o una asperità rocciosa
il dolore sarà insopportabile e molte cose senza profitto provate si saranno, bisogna usar
aver sorbito il narcotico che l'aveva ucciso senza sofferenze fìsiche, a quanto pareva.
, negli eteri e negli acidi, senza formar mai sali; si scioglie in 24
[tommaseo]: la piaga viene senza differenza nella narice destra e nella narice
con i nasi, due volte si trovarono senza più odore di volpe nelle narici e
(nella tragedia, nel dramma - senza 'io'narrante e storicizzante). pasolini,
mi rido di certi omini, che ancor senza necessità narrano volentieri alcune cose, le
le quali, benché forse siano intervenute senza colpa loro, portan però seco un'ombra
: come infatti può uno scrittore narrare senza prima determinare nella propria mente il valore
onde lo confessar vi de'piacere / che senza intesa non è bon giudicato. dante
a un tratto scomparso, così, senza un grido, senza un lamento.
, così, senza un grido, senza un lamento. = lat.
conterrò nella semplice e nuda narrativa, senza vestirla d'erudizioni vane, d'allegagioni
repu- blica fu ispedito semplice e libero senza che potesse né con la narrativa offendere
a servire, specie nella narrativa (senza che si possa escludere del tutto la
in forma e stile storico e narrativo senza frapporre citazione alcuna collocando alla margine gli
a qualunque elevazione, seguendo il soggetto senza che paia brusco. 4
non seco e per esso, né mai senza esso si proferisce, e sol per
chiamo quello al quale si presta fede senza altra prova, e tale è
, iii-io-120: nei quattro sonetti precedenti senza mezzo alla canzone 'donne che avete '
mi giudicò capace d'interessarmi a narrazioni senza maghi e senza fate, cominciò a parlarmi
d'interessarmi a narrazioni senza maghi e senza fate, cominciò a parlarmi di lui
virtuose donne le quali nacquero anch'esse senza licenzia. spallanzani, 3-2-257: le
conceditore ed appresso chi altri lo confermasse senza propria assegnazione del tempo o d'altre
: se ella m'ha lasciato dire, senza offendersene, le cose piuttosto vivaci delle
hai mandato? io vorrei mettere, senza andare a capo per versi etc.,
scrigno destinato a contenere dere, senza fischio, senza nasaggine. unguenti e
contenere dere, senza fischio, senza nasaggine. unguenti e belletti. =
sono... suonò * piacevole, senza stri nasale1, agg.
trova il modo di far il disordine senza ricevere la botta, perché, tolto
improvviso, il poliedro avvertito saprà abbandonarsi senza tirar tanto la corda che riceve la
di chi sono i destrieri nitrenti / senza freno pe'campi nascenti? pascoli, 697
: sì, con hi che sembra senza torso e colle braccia nascenti dai tenerezza di
quel corpo: nel principio di emettere sterco senza sbrodolare le scarse penne arruffate, quelle
primi uomini per la perpetua propagine la morte senza dubbio sia pena del nascente. r
sostanze poco solubili, rimanendo in pseudosoluzione senza precipitare allo stato cristallino, assumono temporaneamente
: nascono in questo paese solamente galline senza gallo alcuno? crescenzi volgar.,
., 8-7: le ciriege nasceranno senza nocciolo, se riciclerai l'arbore tenero presso
, sì, più forte, ma senza dolore, / come fa il mare quando
, 1-vii-7: la volta della stanza senza cornicia- mento e partimento alcuno finge aria
più lo scrivere di se stesso nasce senza alcun dubbio dal molto amor di se stesso
del fanciullo, che trema nelle tenebre, senza saper di che. idem, pr
nuova setta nascere nel suo stato, senza sua permissione né autorità...)
la tornata di piero non può nascere senza forze ed eserciti forestieri. f. d'
d'uomini e donne oziosi, che, senza far mai nulla d'utile per la
] dal campanaro e dai suoi figli senza fatica alcuna, colle sole mani,
stella. -nascere morto: essere intrapreso senza possibilità di successo (v. anche
, n. 1). -nascere senza licenza: v. licenza, n.
metto a far cappelli nascon gli uomini senza testa: a chi non gliene va bene
mare implacabile prende / e scevera, senza fallire, / le virtù delle stirpi
ben è alcuna fiata om amatore / senza vedere so 'namoramento, / ma quell'amor
da questa [dalla prospettiva] che senza l'assistenza dell'opera sua non ci
stia occulto. -e come ardisci, / senza dirmi la nascita, d'esporti /
e dello spirito, una seconda nascita senza ministerio materno. -esordio di un'attività
, non è cosa possibile a fare senza lunghi pensieri. capuana, 15-248:
, scritto tutto da cima a fondo, senza aiuto di forbici... il
par cosa da strani nascondali / di gente senza legge e disperata. = deriv
sottoportico, non posso più uscir di qui senza esser veduta. jahier, 18:
tacendo, i benefici ricevuti nasconde, senza aver di ciò cagione convenevole, secondo
volere. -con litote: palesare senza alcuna reticenza; dire chiaramente, in
partire, disse, prendendo congedo, senza nascondere la sua commozione gentile: -lo
curiosità di qualcuno, sia per osservare senza essere visto o per sorprendere in flagrante
ché ben d'amor non è senza infoltire. cavalca, 20-301: deliberando al
si nascondono! -prospettarsi alla considerazione senza la debita evidenza; offrire un'immagine
capo a nascondere: inseguirsi, cercarsi senza riuscire a trovarsi per una serie di equivoci
o a rimanervi nascosti o ad agire senza essere visti o scoperti; rifugio,
ci si poteva anche scannare un cristiano senza che nessuno se ne accorgesse. era,
suo. baldinucci, 9-i-1: irragionevole, senza fallo, m'è sempre parato il
salvati- che. boccaccio, i-41: senza altro combattimento rimase il re felice vittorioso
divenuta, nascosamente, di furto, senza saperne amico o parente alcuna cosa. m
che la proibivano. 2. senza mostrare nulla al di fuori; interiormente,
errore. giraldi cinzio, i-19: senza la favola rimarrebbe senza pregio il poema,
, i-19: senza la favola rimarrebbe senza pregio il poema, essendo ella.
essa anima mondana. 5. senza che alcuno se ne accorga, inavvertitamente.
di natura se nascoso, / senno senza ovra chioso, / del matto la
): voi non v'accorgete, animali senza intelletto, quanto di male sotto quella
, certamente. -anche: furtivamente, senza farsi accorgere. poesie anonime, v-333-12
: nascostamente, occultamente, celatamente; senza apparire alla vista; furtivamente. latini
alto, a cogliere frutti e mangiarne senza licenza. tortora, i-186: tornò vicino
prontamente formarsi. 2. senza segni esteriori, senza indizi, sintomi,
2. senza segni esteriori, senza indizi, sintomi, segnali; internamente
nascosta- mente, occultamente, celatamente; senza apparire alla vista; furtivamente.
nascosto da * a, di qualcuno: senza che si accorga; senza renderlo edotto
qualcuno: senza che si accorga; senza renderlo edotto; a sua insaputa.
napoleonico 'affare di canapè ', senza che il polline regio le desse mai la
i-1268: una deliziosa creatura provinciale, senza cipria e senza busto, con un
deliziosa creatura provinciale, senza cipria e senza busto, con un volto quadro e
guercio, sdentato e nasirotto, avrebbe senza dubbio offeso gli occhi di chiunque.
è vecchio e à molta bazza e è senza denti. -naso che fa ombra fino
seguendo il proprio intuitd, senza un programma o degli indizi precisi; procedendo
pavaglione dove non potevo far mezzo passo senza dar nel naso in qualcosa che mi
5-178: son menati per naso coloro che senza fondamento hanno grande stima di sé.
di naso. -credere d'essere senza naso: essere convinto di essere privo
v.]: * crederebbe d'essere senza naso ': a chi paresse mancar
di veder stampata questa sua operetta perché senza dubbio darà nel naso a qualcuno.
a qualcuno', in sua presenza e senza alcun riguardo o ritegno. crusca [
figuratamente dirlo o farlo in sua presenza, senza rispetto, quand'anche possa dispiacergli.
cecchi, 2-55: l'uditorio, senza intenzioni cattive, profittava dell'interruzione per
di un amico o di un parente senza recarsi a visitarlo. fogazzaro, 1-183
il brutto tiro di passarmi sul naso senza dirmelo né prima né poi!
sangue al naso: recitare svogliatamente, senza impegno (ed è espressione propria del
, in prossimità di lui, ma senza che si avveda o si accorga di
la vostra nasòbbia sconcia e grossa / senza molto stentar si trova a tasto. marino
baruffaldi, iii-6: così asciutta e senza odore / fu la prima ad
iii-1-409: questa rete, questa nassa senza uscita, prima che vi t'impigli dentro
in nassa: trovarsi in una situazione senza via d'uscita; essere vittima senza
senza via d'uscita; essere vittima senza scampo di una situazione spiacevole. nuccoli
a nasso: trovarsi in una situazione senza scampo, senza via d'uscita (con
trovarsi in una situazione senza scampo, senza via d'uscita (con partic.
io le vorrei veder [le donne] senza na- striere / e senza farsi i
donne] senza na- striere / e senza farsi i ricciolini ad arte. l.
elle son tutte le donne, / senza tante lor creste e lor nastriere /
carni vi mostro rilevate e sode / senza tanti nastrini e tante mode.
stimando quei nasuti o barbe bianche che senza altra ragione sgridano con l'autorità dell'
le strade a i suoi natali: una senza contesa e tutta riserbata alle voci e
[dei 'capolavori per caso è senza un nome che gli accompagni...
ricci, i-73: altri sono che, senza saper niente del natale, solo dalla
aspettare. ibidem, 188: natale senza danari, carnevale senz'appetito, pasqua senza
senza danari, carnevale senz'appetito, pasqua senza devozione. ibidem, 193: quando
la pinacoteca dove sono pitture del perugino senza più meravigliose: la purezza, la
tal virtù, restino le sue dimostrazioni senza forza; anzi ei non la nomina
tra'nembi. carducci, iii-1-144: vita senza amore è notte / senza una stella
: vita senza amore è notte / senza una stella. allor l'anima giova /
natiche, / d'una gonella sola senza maniche / tutta quanta spezzata e deriscita.
. dal frugoni, e che può introdursi senza scrupolo nello che il di dietro
dalle natiche in terra, cascando involontariamente senza farsi male. -ficcare un palo
naticuta o troppo scema e quasi senza natiche. bruno, 3-196: era
per la prima volta. 4. senza artifici, senza orpelli, in modo diretto
volta. 4. senza artifici, senza orpelli, in modo diretto e con
1044: non si deve stimare il freddo senza senso perché la mano raffreddata e altri
,... riuscivano, anche senza farlo apposta, a imprimere, e
là che da la superficie loro, senza punto penetrare a dentro. -che
p. cattaneo, i-3: senza il latte de la nutrice il nato fanciullo
(1-iv-956): s'amor venisse senza gelosia, / io non so donna nata
, solitario, studioso, tranquillo, senza quasi parlare con anima nata. leopardi,
una fervorosa preghiera, poi alcune parole senza costrutto, in fine un silenzio profondo
sanno ch'io, nato di popolo, senza tradizione di nome illustre...
gl'ingegni ripulita e ornata che oggi senza imperio, per propria virtù, tutto '1
quale si mette il ginocchio del remo, senza scalmo e senza stroppo. il ginocchio
ginocchio del remo, senza scalmo e senza stroppo. il ginocchio ha la calaverna di
natte), sm. tess. tessuto senza rovescio che presenta quadrati di diverse grandezze
grave fio / de l'uom, che senza te saria giocondo. varchi,
la natura del naturalista è la natura senza fini, estranea allo spirito: la
/ il suo capriccio adempie, e senza posa / distruggendo e formando si trastulla
prodotto, che sussiste e si trasforma senza l'intervento umano oppure ne subisce l'
l'azione umana interviene sull'opera naturale senza distruggerla (arte come costruzione, secondo
: uno vero ed ottimo dio, senza 'l quale nulla natura può essere. macinghi
donna, udendo queste parole, non senza grandissima fatica, oltre alla natura delle
che una malattia segua il normale decorso senza intervenire con mezzi terapeutici drastici. -
studio né natura, / versi fa senza misura. cesarotti, 1-xxxv-132: quanto a
un dito sopra la natura, ma senza fermarvisi a stropicciare. volponi, 2-234:
parenti. -allo stato naturale, senza artifici. pratolini, 3-170: a
belle di natura? -spontaneamente, senza cause o interventi esterni. s
aprende. -che avviene naturalmente, senza cause accidentali o interventi esterni.
sotto in un angolo gli passaggeri, senza accorgersi della detta imagine, rendevano il
atene e mille rome: lo studio senza la disposizione naturale non è sufficiente per
né da un contrario a l'altro senza i debiti mezzi; onde mai non si
sembra l'origine naturale delle colonie marittime senza doversi ricorrere ai sogni, agli oracoli
alle parti naturali. -che opera senza l'aiuto di qualsiasi mezzo o strumento
statue e tutte quelle cose finalmente che senza l'ingegno e operazione del l'uomo
v.]: 'porto naturale ': senza edificazione o cura umana, aperto provvidamente
inorganici, presenti in natura; ricavato senza ricorrere a sintesi chimiche o procedimenti fìsici
domenico né san francesco, senza aver quattro cappe per uno, non
una persona, dalle sue normali fattezze senza l'uso di belletti o cosmetici, senza
senza l'uso di belletti o cosmetici, senza artifici (la bellezza di una persona
naturale si chiama colui che è positivo e senza lettere et ha quello che ha non
condizione. filangieri, i-632: senza ammettersi 1'esistenza di questo comune dritto
, con disinvoltura, con naturalezza, senza impaccio e affettazione (una persona)
-anche: con disinvoltura e naturalezza, senza impaccio. ottimo, i-249: virgilio
. -con estrema facilità., senza alcuna difficoltà, senza incontrare ostacoli.
facilità., senza alcuna difficoltà, senza incontrare ostacoli. pucciandone, 350:
innato per una determinata attività, talvolta senza necessità di studio, di apprendimento o
contralto col solo registro di petto, senza usare i falsetti. così è pure del
, una teoria, un giudizio, senza fare riferimento a fenomeni soprannaturali).
che l'uomo,... senza nessun altro aiuto divino, può da se
. g. cavalcanti, i-214: senza naturai dimostramento / non ho talento di
naturale, immediato, dato naturalmente, senza la considerazione della conoscenza stessa.
si deve fare il più che è possibile senza dolore, fin che i termini dell'
un intervallo); che viene emesso senza alterare meccanicamente la lunghezza della colonna d'
quale prima gli pareva esser padrone e senza naturale, deliberò di non stare più
, un'intima convinzione, un'approvazione senza riserve (talvolta con tono polemico o
, con chiarezza, con naturalezza; senza affettazione, senza cerimonie o formalismi;
, con naturalezza; senza affettazione, senza cerimonie o formalismi; senza tanti complimenti
affettazione, senza cerimonie o formalismi; senza tanti complimenti, senza preamboli, schiettamente
o formalismi; senza tanti complimenti, senza preamboli, schiettamente. aretino,
, 5-10: alla villa si sta senza troppe cerimonie, alla naturale. rettori,
molti eh'erano circoscritti al naturale, senza essere per nome dichiarati, in diffidenza e
intervento di procedimenti chimici nella lavorazione; senza l'aggiunta di sostanze sintetiche o,
da prodotti naturali). -anche: senza intingoli, senza condimenti eccessivamente elaborati (
naturali). -anche: senza intingoli, senza condimenti eccessivamente elaborati (con riferimento
andate al naturale. -direttamente, senza mediazione. pavese, 6-284: entrammo
sua faccia 'al naturale ', senza creme, ciprie, rimmel e segni di
: nelle lingue... si dànno senza numero le maniere di dire, le
in una forma più generale, ma senza mutarne la natura, né comprenderne le
che dei visi: i suoi drammi senza libertà morale rovinarono nella catastrofe dei temperamenti
, di ambienti e di condizioni, senza saper farne simbolo di storia universale.
e d'intendere le proprietà delle cose senza detestarle quando elle riescano incomode, sono
considerarla qual è e come opera, senza cercare il perché dell'esser suo e
naturalista ne'miei pensieri e discorsi, senza portare la mia apprensione da i coppi
essi pensavano di non poter procedere oltre senza aver spiegato 'scientificamente '(cioè
, 8-190: shakespeare? enorme, ma senza limiti, dà troppo il senso della
ha via via e a piccole dosi - senza accelerazioni. naturalizzare (ant. naturale
.. espressioni e verità accettabili, senza che faccia d'uopo presupporre nette e rigide
degio pianger penetenza, / ca nullo senza colpa è penetenti: / naturalmenti avene
quelli fìsici, chimici, biologici; senza l'intervento dell'uomo o di cause
.: in modo fisiologicamente normale; senza alterazioni patologiche. anonimo, i-623:
, un suolo fertile quasi dappertutto, senza il peso di vaste zone naturalmente ingrate,
4. in virtù delle facoltà innate, senza necessità di sperimentazioni; intuitivamente.
visibili. -con estrema facilità, senza alcun sforzo. castelvetro, 4-37:
e 'l verseggiare si facesse naturalmente e senza fatica... altri non ammirerebbe
instanza o pratica. -normalmente, senza forzature. g. gozzi, i-22-144
, con sincerità, con schiettezza, senza artificio o affettazione. p. segni
sien dette in un certo modo, senza affettazione e naturalmente. f. porta
bluastro. -esprimendosi in modo diretto senza metafore o allegorie. loredano,
né variamente modificarli, imperocché sarebbero effetti senza cagione. ella dura qual fu naturata
, non leggete mai borra e librettacci senza stile e di gusto adulterino e bastardo
di pianto. settembrini, 1-149: senza grandi e singolari facoltà morali e civili non
sé l'invidia che non possono stare senza vibrare scherni e false accuse contro chi
g. f. achillini, 154: senza più dire ar mati introno
refettorio: lunga distesa d'assi, senza tovaglia; / gli invetriati boccali di
suo stolta assemblea / correva a naufragar senza pilota. goldoni, xi-690: colle
sul divano, pallida, smorta, senza nemmeno tendere le braccia, così naufragando
poteva naufragarle negli occhi, spalancati, senza traccia di lacrima, dove si vedeva
: soltanto qualche parola, qualche sillaba senza senso potè, per dir così, sornuotare
/ penso ai naufraghi, là, senza un aiuto, / senza uno scampo.
, là, senza un aiuto, / senza uno scampo. barilli, 5-7:
moretti, ii-547: ci amava insomma senza disprezzarci, senza crederci necessariamente avventurieri o
: ci amava insomma senza disprezzarci, senza crederci necessariamente avventurieri o degenerati o bugiardi
stomaco, in virtù di cui diggerisca senza nausea molti amari bocconi. martello,
credo che... si potesse veder senza nausea una donna, già incestuosa ed
, per sempre, come un supplizio senza termine. pirandello, 8-718: ho
ma il tutto con molta nausea, senza nessun senso del bello. g. ferrari
anima chiusa ed ingombra / di nausea, senza l'ombra d'un ricordo che ci
sono applicati all'essercizio della veneranda medicina senza un'esquisita notizia della fabbrica del corpo
popolo, occhiuto ma distratto, nauseava senza sdegno, discorreva senza discutere, desiderava
distratto, nauseava senza sdegno, discorreva senza discutere, desiderava senza volere. de
sdegno, discorreva senza discutere, desiderava senza volere. de roberto, 1-242: non
. = part. pass, senza desinenza di nauseare. nauseosaménte,
prendi le tue bisacce nauseose / ed esci senza ciarle. borgese, 1-124: quel
, 11-335: vi furono dei farmacisti senza diploma che ci apprestarono delle tisane oppiate
, paese di cinque mila anime, senza porto e con poco favorevole posizione nautica,
occorrano, onde talora la nave non senza difetto ne risulta. = deriv
: io improvvisavo la traduzione, non senza fatica, mostrando il pugnaletto come in
salire a bordo di una nave nemica senza essere ucciso. caro, 8-1066:
il trasporto, veicoli di vario tipo senza che sia necessario sollevarli con la gru.
, che facevano il viaggio a vela senza l'aiuto dei remi; e nelle navi
lo stato de la nave, che senza nocchiero e governatore si trovava. g
essere uno scialacquatore impenitente, uno spendaccione senza limiti. moniglia, 1-iii-221: -io
moniglia, 1-iii-221: -io son restato / senza un quattrino. - voi dareste fondo
nave di sughero. -essere nave senza vento o senza timone: mancare del
. -essere nave senza vento o senza timone: mancare del proprio naturale compimento
o serratura, ella è però, senza la chiave, come voi diceste nell
" amor santo * come una sega vecchia senza denti / o come è,
denti / o come è, senza un buon temon, la nave '.
mare. -la nave non va senza il battello o senza il brigantino:
-la nave non va senza il battello o senza il brigantino: i potenti hanno sempre
toscani, 70: la nave non va senza il battello, (o senza il
va senza il battello, (o senza il brigantino). (il debole segue
permette di invertire la direzione di marcia senza staccare la locomotiva. -per estens
9-212: pietro, sceso della navicella senza tentare col piede se nelle superficie delle
, onde levarne il pesce lessato, senza che nel levarlo si rompa. 14
voltar la navicella, / quale è senza nocchier fra l'irate onde. b
scoglio nel quale tutte le femmine, senza eccezione, hanno rotta irreparabilmente la navicella
il maggior danno, si può, senza troppo grave rammarico, andare incontro a spesa
. che può subire il trasporto marittimo senza alterarsi (un vino). panzini
qualità alcoliche e chimiche trasportati oltremare, senza alterarsi. = ag ^. verb
fatti addormentare. ariosto, 40-61: senza nocchieri e senza naviganti, / sol come
ariosto, 40-61: senza nocchieri e senza naviganti, / sol come il vento
brune dall'azzurro fosco d'un cielo senza nubi: ed essendo i naviganti nel mezzo
o marinaio) o lasciandosi trasportare senza intervenire nella guida (come passeggero).
un fiàto / che fa securo il navigar senza arte. boiardo, 2-11-38:
-navigare ad alberi e a corde: senza stendere le vele al vento, con
andare, navigare e simili, vale senza vele, a secco di vela,
. -navigare a lumi spenti ", senza i segnali luminosi obbligatori, per impedire
: 'navigare a lumi spenti': cioè senza i fanali stabiliti per legge durante la navigazione
. a mezza pressione) '. senza sfruttare al massimo la potenza delle macchine
equipaggiamento di sole macchine a vapore; senza ricorrere alle vele e azionando il sistema
una nave a propulsione mista quando naviga senza fare uso delle vele. ibidem,
quella vela serrate; ed anche assolutamente senza vele, condotto dalla corrente, vento o
-navigare in zavorra: compiere un viaggio senza carico (una nave mercantile).
, averessimo dato una volta al mondo senza trovare terra niuna se non el capo de
paesi navigare. marini, i-219: senza né anco intendere a qual parte fossero per
questa tenebrosa vita,... senza la navicella della santa obedienzia, nella
, 9-24: una barca straordinaria / senza ali, senza remi e vele / che
una barca straordinaria / senza ali, senza remi e vele / che voli corra
notte che viene io voglio che tu senza partirti da napoli navighi in inghilterra a
bonaccia', vivere serenamente, pacificamente, senza contrarietà. nievo, 1-211: la
agire; subire il corso degli eventi senza opporvisi, andare allo sbaraglio; non aver
menandosi seco il figliuoletto. -navigare senza bussola, senza strumenti, senza timone
figliuoletto. -navigare senza bussola, senza strumenti, senza timone e sartie:
-navigare senza bussola, senza strumenti, senza timone e sartie: non avere solide
, 3-1-51: questo è un navigar senza bussola, senza stelle, senza remi,
questo è un navigar senza bussola, senza stelle, senza remi, senza timone
navigar senza bussola, senza stelle, senza remi, senza timone. nievo,
bussola, senza stelle, senza remi, senza timone. nievo, 1-14: immaginatevi
la coscienza, e come possa navigare senza bussola in quel mare di tenebre! zena
[barrili] si trovò a navigare senza strumenti in un pelago coperto di nebbia
). -mal si può navigare senza biscotto: non si può far nulla
biscotto: non si può far nulla senza disporre della forza, delle risorse necessarie
accenna e in acque andanti / uomini senza sonno. lampredi, 4-111: quantunque
per permettere il passaggio delle imbarcazioni, senza pesare particolarmente sulle merci trasportate con imposizioni
possibilità per chiunque di transitare liberamente, senza sottostare a controlli o a imposizioni,
quella che si svolge nel mediterraneo, senza oltrepassare gibilterra, port said e costantinopoli
che entrano ed escono da un porto senza compiere operazioni di imbarco o di sbarco
bastimenti che entrano ed escono dai porti, senza compiere operazioni commerciali di sbarco e imbarco
al di fuori delle linee stabilite e senza periodicità determinata. gobetti, 1-i-159
vicinanza della costa del lago maggiore, senza andare né avanti né indietro, senza
senza andare né avanti né indietro, senza prendere terra, proprio dei bastimenti che esercitavano
4-425: essere stata prospera la navicazione senza paura e senza tumulto a molti greci
stata prospera la navicazione senza paura e senza tumulto a molti greci e latini autori credetti
: 'navigazione istrumentale': termine aeronautico: senza riferimento a terra: coi soli istrumenti
avessi saputo ritrovar il monastero; ma senza..., non so fare questa
caratterizzato da ampi boccaporti e da stive senza ingombri, per granaglie e minerali (
che seco in quei maneggi competevano, senza avere fatto altro che condurre e fatto
piane sicure. manfredi, 4-6-172: senza fare mutazione alcuna al crostolo, alla
degli agli che certuni di essi che nascono senza la divisione a spicchi, detti vulgarmente
una capelliera mora, folta e lunga senza esagerazione e senza pretesa, che discendeva
mora, folta e lunga senza esagerazione e senza pretesa, che discendeva in anella alla
a milton assegnato luogo in parlamento, senza formalità di elezione, né esercizio di carica
se surge spezzando le abitudini popolari e senza legarsi alle tradizioni nazionali, il paese viene
rimescolamento d'italia alla francese ma non senza un rimuginar sollecito anche del nazionale,
, nazionalpopolare. gramsci, 6-67: senza un periodo di andata al popolo c'
. b. croce, ii-6-248: senza queste finzioni, non sarebbe possibile costituire
della repubblica si chiamarono inesplicabilmente nazionalisti, senza gittare mai alla nazione un appello sopra
, il loro costume e li sciolsero senza residuo nella loro propria nazionalità.
che sia un modo di nazionalità anche senza grandi istituzioni nazionali, anche senza limiti
anche senza grandi istituzioni nazionali, anche senza limiti naturali o comuni, anche senza
senza limiti naturali o comuni, anche senza una patria materialmente determinata. mamiani,
l'addietro in occidente, di monarchie senza contrappeso, gli esempi di scuole che
la navigabilità di una nave mercantile. senza tale documento la nave non può alzare
e. cecchi, 6-315: con ottimismo senza iattanza, egli commentava statistiche e documenti
la nostra '; ma lo dicevano senza dispregio. -comunità locale a base
quasi ribellate: questi ministri sono affatto senza testa, e se la nazione non ne
la nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato. -popolo-nazione:
misura eguale o differenziata, con o senza una contro- partita (clausola condizionale o
: cioè un agnello d'un anno, senza difetto, per olocausto, ed una
, ed una agnella d'un anno, senza difetto, per lo peccato, ed
, per lo peccato, ed un montone senza difetto per sacrificio da render grazie.
da fare confusamente intorno a qualcosa, senza concludere nulla; armeggiare, arruffare. -
.: lavorare intorno a qualche cosa, senza conclusione. cagliaritano, 99: 'nazzicare'
mani del rettore, e, non senza grandissimo martorio, sopra a tanto mancamento
o cose menzionati in precedenza, senza distinzione di genere o di numero: di
se ne reggea e mantenea assai convenevolemente senza grande carestia. petrarca, 254-8:
con troppo forti motivi di starne lontani, senza probabilità di riunirsi mai qui. praga
qui di posar ne giova ', / senza seguir la scorta del bel raggio.
parini, giorno, ii-701: né senza i miei precetti e senza scorta / inerudito
: né senza i miei precetti e senza scorta / inerudito andrai, signor.
porto voltar la navicella, / quale è senza noc- chier fra tirate onde. poliziano
della nave non può caricare cosa alcuna senza la presenza dello scrivano, né alcun
né metterla a terra, né distivarla senza licenza dello scri vano.
donna passa, / che se ne vada senza ingiuria e danni. patrizi, 2-114
avv. di negazione { non, senza, ecc.), accentua l'esclusione
determinato termine. lippi, 2-51: senza veder né anche un animale, /
avrà ne anche lui. io qui senza di voi, e lui a casa del
d'indi levato il corpo, fu senza pompa funerale sepolto, perché i benti-
ch'io parta e corra subito altappello / senza stare a pigliar neanco il cappello.
ho settantadue anni, ma sarebbero nulla senza un noioso mal di petto regalatomi dal clima
nebbia misericorde del sonno, m'affrontava senza scampo il volto della sera innanzi.
, / con la fortuna d'alessandro, senza / cui saria fumo ogni disegno e
, convertirsi in nebbia'. sparire completamente senza lasciare traccia di sé.
si facesse. -annaspare nebbia', travagliarsi senza concludere nulla di concreto. castelnuovo
inerte, che pareva negare il sole, senza prometter la pioggia. tarchetti, 6-ii-69
giornate splendide di sole e tepide, senza poter passeggiare: e chi sa quando ritorneranno
region. sfoglia sottile di farina impastata senza lievito; ostia. anonimo toscano,
tommaseo]: l'occhio rimanga ben chiaro senza nulla nebula.. dimin.
le parti granitiche e appaiono confuse, senza contorni definiti, le parti scistose originarie.
in modo assai incerto e vago; senza chiarezza e precisione, confusa- mente.
[la valle] era buia e senza luce; profonda, cioè alta e di
miei personaggi erano imprecisi, nebulosi, senza polpa. 6. che si
: dare a voi gravezza di rispondere senza necessità, che avete pur troppo sempre
5. in modo inevitabile, senza possibilità di sfuggire a un evento negativo
. mazzini, 43-178: l'assemblea senza esercito morrà necessariamente d'impotenza, di
mezzi; che non può mancare, senza causare il fallimento di un progetto
dalla pianta, e portarlo a vossignoria, senza toccarlo. ma non si farà che
, ancor meno compenetrarsi con essa, senza che la contingenza occupi la necessità,
che la contingenza occupi la necessità, senza che si metta un contrario nel suo
-condizione necessaria: condizione o antecedente, senza la quale non è assolutamente possibile un
maniera che l'uomo non suol più operare senza aver prima giudicato se ciò che fa
prodotto da cause naturali e obiettive, senza interventi e modifiche della volontà o dell'
di fuora per impedirgli la fuga, ma senza dargli impedimento nelle cose necessarie, se
impellente che condiziona l'agire umano, senza possibilità di alternativa (e può essere
breve tempo, risserandoli in una stanza senza cibo. salvini, 49-99: avranno
dimore a schermirsi da'colpi della necessità senza rischio della reputazione. salvini, 48-21
, 15: considerar te, dio, senza alcuna necessità de l'uomo e nondimeno
guardate la morte. guardatela in faccia senza piegare codardamente il capo e senza erigerlo
faccia senza piegare codardamente il capo e senza erigerlo orgogliosamente. voi sentirete la necessità
se non con molta eleganza, almeno senza difetti. botta, 6-i-262: speravano
o altro, ed a lui senza alcuna vergogna ogni parte del corpo aprire
31: volendo merito e salute, dà senza considerazione per carità tutto el superfluo,
seconda necessità; e quelle ultimamente, senza delle quali non possiamo distinguerci, né
: uno costituito in estrema necessità può senza pena e delitto toglier ad un altro
terra. -senza necessità: senza un motivo valido. panigarola, 1-27
e prendere le città, non tagliar mai senza necessità arbori che facciano frutto. muratori
ora diremo di quegli altri che, senza necessità veruna, ma per sola abbondanza
questo servigio al vostro calvino: e senza necessitarlo a questi precipizi, vi voglio
di fame e di sete che, senza sfodrar spada, gli necessitò di rendersi.
essa all'arbitrio umano, gli comanda, senza forzarlo o necessitarlo, e acquista la
, fino all'esercizio di una scelleraggine senza limite. -in relazione con una
buonarroti il giovane, 9-576: saldi, senza piegar terrapienati, / non cedono a
, per così dir, non volendo e senza avvedersene dalla necessitosa natura. periodici popolari
sventure altrui; chi ama i luoghi senza vita, chi predilige gli spettacoli cupi
hanno l'estremità delle mandibole interne e senza denti, le antenne un poco più lunghe
del suo centiloquio. verdinois, 79: senza perder tempo, telegrafai la notizia al
negromante. bruno, 3-243: non senza caggione li necromantici sperano effettuar molte cose
sviluppa a spese dei tessuti necrotici, senza intaccare quelli viventi. = voce
incisa in alcuna delle celebrate necropoli, senza per altro speranza nessuna ch'ella valesse
appassiscono e disseccano, il più sovente senza essere gonfie, e perdendo il senso ed
bacchetti, 1-ii-249: non passava settimana senza ch'egli si recasse o a bologna
una cosa nefanda: raggiungevano l'obbiettivo senza permettere prima un'accurata disamina.
non si potrebbono né dire né ascoltare senza molta vergogna. detta casa, 734:
vergogna. detta casa, 734: senza mirar s'è lecito o nefando, /
-spietato. ariosto, 11-52: eran senza contrasto quei d'irlanda / da più
vergine velata e consecrata a dio, senza occasione di notabile santità di vita, che
non hanno usato mai il mai negativo senza la particella negante. negare1 (letter
novella canzon, prega / quella che senza intenza / tuttor s'agenza -di genti
o a qualunque altra rea cosa, senza negarlo mai, volonterosamente v'andava.
, che pareva negare il sole, senza prometter la pioggia. -ant.
stolti bene a basso, / che senza distinzione afferma e nega / cosi ne l'
distruggono il vecchio: non negano mai, senza affermare qualcosa. -non ammettere
niega il miracolo, e si rinchiude senza più uscire di cella. forteguerri, iv-209
e che non pensò mai di partirsi senza dirgnele, negando con volto invetriato di
titoli, perché, pretendendo di meritarli senza alcuna precedente trattazione, non ha voluto
soprascritti testi leggesi colla negativa unito e senza. leopardi, iii-887: il '
pensiero originale delle masse popolari negativamente, senza influirvi positivamente. vittorini, 5-64: mi
xvii-263: oggi gli ospiti miei desineranno senza di me: ed io vedrò di nutrirmi
alcuna, quantunque degna tra noi, senza imperfezzione o dipendenza, presero partito di
.. per la quale conosciamo un oggetto senza avere in noi alcuna esperienza dell'azione
9. che nega il valore di qualcosa senza tuttavia proporre nuove soluzioni, alternative valide
di contradire ad altre, di dubitare, senza nulla affermare né porre invece di quelle
nessuno... ha potuto vivere senza una fede. 10. che
rapporti, rifacendomi fino dal principio e senza tacere dell'episodio del maggio scorso,
piena di sospetto contro spagna per vederla senza contrappeso e per disgusto del passo negato
de sanctis, 9-32: rappresenta crudamente, senza sviluppi, senza significazione: tira giù
: rappresenta crudamente, senza sviluppi, senza significazione: tira giù. è negato a
nieghi bisogna darli la negazione, ché senza essa no 'l sarebbe di sua natura
si limita a negare, rifiutare, contestare senza proporre alternative costruttive. -anche: scetticismo
amorosa. / non passi neghittosa / senza diletti un'ora. genovesi, i-ii-
-senza fare o aver fatto nulla; senza lavorare. malvezzi, 4-4: il
essere, giacere, restare neghittoso, senza. operare, senza far nulla; essere
restare neghittoso, senza. operare, senza far nulla; essere inerte. bembo
neglettaménte, avv. in ozio, senza fare nulla.
. baretti, 2-277: egli avrebbe senza dubbio migliorato d'assai il suo dipingere
aperto sulle ginocchia. 3. senza eccessiva attenzione. baretti, 1-402:
attenzione. 4. semplicemente, senza artifìcio. chiabrera, 3-125: l'
. ariosto, 7-75: stette / senza mutare il solito sembiante, / fin
in vero erano dotti e prestantissimi rimaneano senza riputazione e quasi negletti. nardi,
come alberghi di pecchie / restiamo, senza favi e senza mèle, / negletti aridi
pecchie / restiamo, senza favi e senza mèle, / negletti aridi tronchi.
con generosità grande e negletta / prende senza contar ciocché gli è dato / e
canuto crine mal tessuto, negletto e senza pompa o vanità iovenile, vi son
vestito poveramente e con abiti semplici, senza ornamenti, o anche malandati e sgualciti;
villana soglia. -non truccato, senza belletto. f f gonzaga
'n neietto. -stare negletto: senza fare nulla, senza essere impiegato in
-stare negletto: senza fare nulla, senza essere impiegato in nulla; in disparte
in diverse truppe, facessero la fascinata, senza negligentare gli accessi. redi, 16-viii-249
sì di me stesso fuore, / che senza te medor, qui mi ritrassi,
ch'ei mendica, / e spesse volte senza lenza pesca. òttimo, ii-95:
greco e moscatello / e 'l dormir senza alcuna discrezione / ci rende tutti oziosi
mosse da vero zelo della religione, senza timor del re, fabbricarono una machina
poca o nessuna cura; distrattamente, senza prestare attenzione. guittone, i-36-97
peccati abbiamo passato. 2. senza fare la guardia, senza sentinelle.
2. senza fare la guardia, senza sentinelle. ugurgieri, 298: [
negligentemente sui muriccioli. 4. senza cura filologica; senza entrare nei particolari
4. senza cura filologica; senza entrare nei particolari, frettolosamente.
di fuori. 5. senza acconciatura o pettinatura; senza aver provveduto
5. senza acconciatura o pettinatura; senza aver provveduto o provvedere a pettinare i
: portano queste i capelli negligentemente, senza annodargli in treccie. fantoni, ii-95
o meno che bene si servava, senza niun dubbio quella repubblica, che '1
? colombini, 39: pregovi che senza negrigenzia vi diate a cristo, fondandovi
sarei mai deliberato a stampare il suo nome senza suo beneplacito espresso. -distrazione
compiuta con scarso o nessun impegno, senza darsene cura, con svogliatezza e trascuratezza.
mettervi negligenza. -con negligenza', senza dare importanza, senza curarsi molto;
-con negligenza', senza dare importanza, senza curarsi molto; poco sollecitamente, trascurata-
quali, standovi con grandissima negligenza e senza scolte o guardie, furono una notte quasi
8-206: venne sospettato, e non senza qualche probabilità, che [i francesi
un sacro dovere che non potrebbero negligere senza commettere peccato. -in relazione con una
e scrive e scriverà de'versi toscani senza rima sarà spietatamente negletto dalla pluralità degl'
de le cose così naturali come celesti, senza talora pigliarsi alcuna remissione d'animo.
vedete male andare, / dite che senza aver buon fondamento / si son voluti troppo
figlia -e dei loro anni di miseria senza nome, e del loro girovagare affannato
e dell'accusativo o altro caso, senza rigiri artifiziosi. -lavoro, opera
[il conte nils brahe] colonnello senza essere stato soldato, ammiraglio senza essere
colonnello senza essere stato soldato, ammiraglio senza essere stato sul mare, uomo di negozio
essere stato sul mare, uomo di negozio senza essere stato nella cancelleria. -lettera
nell'obedienza e protezione di sua maestà senza indur cosa alcuna contra di esse e
discendenti di continuare il negozio all'ingrosso senza derogare alla nobiltà. -contratto
ma stringendosi il negocio, la sfacciata, senza punto di rispetto, si dispose (
se gli sminuisca l'usufrutto proprio, senza badare all'educa zione et
far conseguire un arricchimento a un soggetto senza contropartita per l'altro soggetto) e
pace. -a negozio rotto: senza conclusione.
: 'alla rotta a negozio rotto, senza conclusione. -avere in saccoccia la
ad un ministro che entra in negozi senza niente del suo. -essere a
vi prego informarmene per mia regola, senza farne negozio. -servire di negozio
in tutta la vita era bianchissimo, senza veruna apparenza di nigredine e li stessi
infermo di febre viene dolore di testa senza vedersi dinanzi agli occhi negrezza alcuna,
vicino ad un gran mercato di schiavi senza nulla dire. gessi, 188:
-agg. che non concede requie, senza soste (un'attività, il modo
questa corona, / la quale è sta'senza signor molt'anni. / unde che
agnel sotto la poppa, / peculio senza pari. percoto, 357: volarono due
terren che è negro e fievole / senza letame è poco frutevole. dell'uva,
della putredine / questo filar dei fili senza termine mai / queste larve di negra carne
d'intorno un orizzonte negro negro, senza quasi speranza di luce.
piena di denti d'oro, e senza pietà scagliava contro la mascella dell'avversario il
non sanno parlare del problema delle razze senza un'infinita, biblica mestizia.
gerico, che sale sul mio letto senza togliersi le scarpe e svita la lampada.
quel negromante che nel suo palagio / senza fine, in clessidre senza fine, /
palagio / senza fine, in clessidre senza fine, / custodisce gli spiriti captivi
la purità de le separazion sue, ché senza dubio avendo potenzia di far una de
): la donna poco savia, senza pensare che se lo scolare saputo avesse
secolare riuscir filosofo e anche piacevolmente filosofo senza peccato d'eresia, d'epicureismo o
prossima al candore / del cielo passerai senza parole. -emanazione intensa e passeggera
riprovazione per un bene che qualcuno gode senza esserne degno o senza averlo meritato (
che qualcuno gode senza esserne degno o senza averlo meritato (e si differenzia dall'
del sarsi con gl'inconsiderati applausi, senza aver forse letta la mia scrittura,
il nettare dei fiori librando- visi sopra senza posarsi; hanno addome largo e zampe
talotta che il campo dell'oste stea senza alcuno guernimento per gli nemichevoli assalimenti eh'
7: messer antonio, rimaso senza capitano, e il popolo bolognese senz'
: uscii sulle punte de'piedi, senza respirare nemmeno, dalla camera. manzoni
417: l'accomodavo [il bambino] senza far parola, / quando d'un
umbra, cusì stante obtecta, dubitai e senza istima perterrefacta per sì facta visione,
si moltiplicavano, raggirandosi in uno spazio senza luce e senza speranza. alvaro,
raggirandosi in uno spazio senza luce e senza speranza. alvaro, 11-123: le
: le cose arrivan qui... senza la febbre delle vostre città, arrivano
nei, la pomata per le labbra, senza confondere alcun di questi utensili della bellezza
: certo gfinni del signor manzoni non son senza nèi. manca qualche pregio di second'
strette, fanoni resistenti ed elastici, senza pieghe cutanee nella gola e nel ventre
r. longhi, 31: nordico senza appello, persino nel nostro canova,
8-190: shakespeare? enorme, ma senza limiti, dà troppo il senso della natura
di muffa. bernari, 8-188: senza attendere la mia risposta, ti avviasti
col problema della rarità dei beni, senza includere nell'analisi alcun elemento che non
sola attraverso cui il comunismo può superare senza cataclismi i limiti del neo-feudalesimo entro al
manico, balzò nelle acque profonde, senza speranza di ricuperarlo mai più. serdonati
gradi più alti della dignità episcopale, senza aver ricevuto gli ordini sacri (e
fisiologica e agenti in modo meccanico, senza misconoscere l'importanza dell'analogia come
il neologismo nostrale o esotico, senza taccia o di mala intelligenza o
: un nome nello stesso tempo che senza esser volgare richiamasse al solo esser proferito
seguitavo a vedermeli addosso, ma ugualmente senza poter sapere come ora m'avrebbero veduto
dovuto dire * gau- diano ', senza il genio di gaudi, il 'liberty
, permeata dalle conseguenze della guerra, senza mediazioni individualistiche ed estetizzanti; pur iniziatasi
con penne disposte a ventaglio e dita senza unghie (e si contrappone a paleorniti
a. f. bertini, 2-29: senza nominar egli il malpighi, ma un
idea del consiglio di fabbrica era, senza compromessi, 'radicale ': cioè per lui
facea ombra un mandrolo di quelle grandi senza pelo. citolini, 193: erbe montane
dovessero in ogni maniera mettere alla stampa, senza né pur toccarne una virgola. a
operaio soffre e si lagna, ma senza pensare ai rimedi, senza neppur sospettarli.
lagna, ma senza pensare ai rimedi, senza neppur sospettarli. d'annunzio, iv-2-12
tigre e lo sgozzò d'un colpo senza fargli dir né pure gesummaria. deledda
pregio dalle lettere e dalle arti, senza che giacerebbero in un sonno oscuro,
/ ed or v'è niquitate / senza ofension di farmene perdente. cavalca,
niquitate, / che sì gli volse senza discrezione / col baston con tre pale
, / e si mirava niquitosamente / senza parlarsi l'un e l'altro in viso
perché questa particolare felicità non potrebbe essere senza la nequizia della mia vita anteriore e
de'mortali. filangieri, i-76: agire senza consultare la volontà de'popoli e senza
senza consultare la volontà de'popoli e senza raccogliere, per così dire, la
opinioni: difenderle a viso aperto, senza alcun timore, sostenendole pubblicamente, anche
lucini, 11-335: vi furono dei farmacisti senza diploma che ci apprestarono delle tisane oppiate
muraglie intorno, queste non erano ordinariamente senza torri. cattaneo, vi-4- ^ 28:
e altro ci bisogna che esortazioni, senza che, la poesia è come posta e
quel servo e che fingesti bere / senza berla, obbedendomi, aveva oppio.
: oppio, cocaina, insulina, senza guardare in faccia al compratore purché pagasse
può pensare alla violazione d'un precetto senza inorridire, ma cade però in molte piccole
lo stesso, a modo suo, e senza pagar decime. la religione, per
col solo fine di accompagnarli e maritarli senza dote alle viti. lorenzi, 1-40
tirsi, qual follìa ti guida / senza speranza! non potata pende / da quell'
argomenti prò e contra fatti dagli opponenti, senza mettere in mezzo raccolse, e ordinatamente
, ed hanno di più quello di proseguirli senza interesse personale presente, senza paga
proseguirli senza interesse personale presente, senza paga. mamiani, 3-139: agli
n'aveva dato due orecchie aperte e senza ostacolo alcuno a fine che il tutto
, 1-472: incamminatosi a far guerra senza danari sarebbe stato più volte fatto in
pucci, cent., 77-71: senza domandarlo o dir parola / gli oppose
non poteva opponersi all'editto di gennaio senza contravvenire apertamente alla deliberazione del consiglio.
volte [al santo] non poteva restare senza castigo. -in relazione con un
let- ter. agire per opportunismo, senza curarsi di principi ideali o di coerenza
tornaconto immediato e la convenienza del momento senza implicare la fedeltà a un ideale o
presentano, degli errori degli avversari, senza compiere sforzi eccessivi, anche grazie a
contingente o dalla moda del momento; senza convinzione personale, per tornaconto immediato.
così essenziale della potenza degli stati che senza opportunità non esiste potenza...
erano i tempi che gli uomini giravano senza calzoni e le donne senza gonnella. e
uomini giravano senza calzoni e le donne senza gonnella. e, con siffatte opportunità
opportunità, quei loro amori son passati senza memoria e risalto. cassola, 2-180
una prop. le vedevano, senza volerle ingrandire. subord. e
poter servire come mezzo ad un intento, senza considerare uno più che un altro tempo
, se tu credi questa sola via senza più essere, alla disiderata vendetta da
domande rispose carlo con cortesi parole, senza promessa di effetti opportuni. casti,
alma pinge. 11. esposto senza possibilità di resistenza ai nemici (in
de dieta scola è una strada picola senza exito. sanudo, xxxvi-628: se pur
gli italiani possono fare della fronda oppositrice senza essere oppositori. = deriv. da
allontanamento, di aborrimento, è, senza dubbio alcuno, il segno che il vino
altra opposizione reale sia che venga fatta senza. codice di procedura civile, 404
192: a mala pena e non senza prima molte disputazioni si potè nell'una
su la strada di guisa, e senza trovare opposizione si ricondusse felicemente a cambrai
1-148: molte delle stelle minori s'oscurano senza che vi sia chi l'avverta;
: -l'imitator de'migliori è buono senza fallo. -così mi pare. -dunque
mi pare. -dunque senza dubbio è reo l'imitator de'peggiori,
comunanza dell'essere, né acquistarla possono senza perdere ed annullare la propria entità.
chi gli insegni cose vere, sono senza iatica dotti: ma per l'opposto se
di sé, sendo corrotta e sforzata senza niuno suo consentimento, oppressata solo dall'
. de luca, 1-3-2-148: cagionarono ancora senza dubbio le suddette incursioni e oppressioni de'
fate vergogna ai codardi che intendono cedere senza protestar colla forza contro un atto di
potremo liberalmente lasciare introdurre le merci estere senza restrizioni quantitative. 3. opprimente
sono l'ostaggio solo, inerme / senza difesa, senza forza, oppresso /
ostaggio solo, inerme / senza difesa, senza forza, oppresso / dal peso dell'
, 38-36: giorno e notte andò quel senza ritegno, / tanto che giunse ai
dei nimici e che lasciando tal fallo senza vendetta rimanesse oppressa e abbattuta tutta l'
cum la sua spada / qual mai senza victoria fu rimessa. machiavelli, 13:
1-134: così numeroso popolo, oppresso senza causa nel cuore. brusoni, 33:
le fazioni, sostenute da ferocia di plebe senza nerbo d'esercito, preparano i popoli
che sempre / mi tenesse così, senza pensiero, / senza memoria.
mi tenesse così, senza pensiero, / senza memoria. 3. figur.
.. opprimente monotono falso senz'aria senza allegria e senza un perché. soffici,
monotono falso senz'aria senza allegria e senza un perché. soffici, v-1-392: 'glissons
e suffocherete l'un l'altro, senza alcun vi cacci. -in partic
certa pigrizia nei nervi, una stanchezza senza fatica alcuna, uno spannecitare et un
seicento pecore tutte di una mandria, senza esser tocche o oppresse da mina,
pigliare gli oratori e i congiurati, senza alcuno tumulto, oppressero tutta la cosa.
e migliore opinione di quella che, senza alcuna mia colpa, n'ha forse conceputa
e nel vessare gli uomini pacifici e senza difesa. -tenere in uno stato
. panigarola, 159: se siete senza passione, ascoltanti miei, ditemi voi
agitazione; sconvolgere interiormente, assillare senza tregua, tormentare. maestro alberto,
, inceppata, mutilata o sviata, senza che tutte l'altre ne soffrano.
l'una d'esse oppugnava la repubblica senza rispetto..., l'altra
oppugnavi gli anabattisti, quando volevano che senza la perfezzione dell'opere non vi fosse
cose di mala edificazione non lo fanno senza rossore e senza sentire per conscienza che oppugnano
edificazione non lo fanno senza rossore e senza sentire per conscienza che oppugnano la verità
milledugento talenti, ed egli la restituì senza alcuna spesa publica. sanudo, lviii-120
666: non vidi senz'amo e senza rete / niuno mai fare tali umide prede
, xm: possedere quello optato bene che senza tempo si fruisce. lamenti storici,
non implichino l'uso di medicinali (senza inoltre poter attuare interventi chirurgici).
la patria e servi la giustizia, senza la quale il regno (benché opulento
non può divenire ad un tratto opulento senza essere scellerato. pecchio, 347:
f. porta, lx-1-204: fu, senza molto riguardo a dote opulenta, conchiusa
e magari di rima opulenta, ma senza senso veruno. -caratterizzato dal compiacimento
mercadanti. lufris, 232: senza pensare a'beni et all 'opulenze domestiche,
: perché dante dice che non fa scienza senza lo ritenere lo avere inteso io ho
tirato l'opuscolo nuziale, con o senza cliché? urge, urgeva. -fonte
. v.]: opuscolacci demagogici, senza senso comune. = voce dotta
su simili ipotetici atlanti / di vite senza becco e senza piume da millenni / irreperibili
atlanti / di vite senza becco e senza piume da millenni / irreperibili, insetti
scelta. modellato sull'ingl. optional (senza che ce ne fosse bisogno).
commissario di prefettura si presentava da me senza regolare mandato dell'autorità giudiziaria.
di ogni paese in quella del proprio, senza calcolo minuto.
guerrazzi, 18-31: pare che non senza brivido ella veda avvicinarsi la lancetta ad
da camera l'intere settimane, studiare senza essere da questo e da quello interrotto
ora della metà dell'anno / che il senza tetto strascica i suoi cenci / sull'
tommaso di sasso, 69: mai senza sospirare / amore me no lascia solo
atre nubi sue. tansillo, 1-333: senza speranza uom mai non s'innamora,
speranza uom mai non s'innamora, / senza grazia gran tempo amor non porta /
gran tempo amor non porta / e senza gelosia non ama un'ora. brusoni
ne l'albergo reai crebbono insieme / senza riguardo, infin che venne l'ora
appena gli parve ora di poter, senza indiscrezione, presentarsi al curato, v'andò
concezione aristotelica di un presente istantaneo, senza durata, che funge da limite mobile
succedere. -così come capita, senza piani prestabiliti; alla giornata; precariamente
prestabiliti; alla giornata; precariamente, senza ragionevole certezza per il futuro.
ora, continuiamo su gli stessi princìpi, senza tanti discorsi. manzoni, pr.
di durare seduto le ore colle ore senza alzar gli occhi o batter becco quando
un anno di esserne possessore, deliberò senza mettervi più tempo il dì seguente celebrare
sacchetti, 191-175: se fosse ito senza contesa, sarebbe stato morto parecchie ore
d'altrui o tolte dell'altrui cose senza piacere di colui di cui sono? f
veder l'óra / e dimorare in foco senza pene. -con metonimia
lo slancio a'suoi affetti, ivi, senza soffermarsi alla cattedra materiale, d'uopo