lutto: se ne va a palermo, senza lettiga bianca, a studiar meèutica,
si godeva di sì bel giovanetto senza sospetto, senza fatica e senza peccato.
sì bel giovanetto senza sospetto, senza fatica e senza peccato. idem
giovanetto senza sospetto, senza fatica e senza peccato. idem, vi-513:
pascoli, 2-460: averno significava « senza uccelli »: si diceva che per
si scambiano, la barzelletta grossolana raccontata senza garbo e subito l'aria è più greve
innanzi il burattello, / che qui senza fuscello / non farai quel fantastico rumore
: questi sciocchi, /... senza pensar più oltre, corrano / a
e con tanto lambiccarsi il cervello, senza pensar molto all'anima propria.
[didone] non si poteva fare inamorare senza una così pomposa rammemorazione di tanti errori
la giara s'è rotta da sé, senza che nessuno l'abbia toccata?
viso pecorile, slavato, i suoi occhi senza luce, i suoi capelli di stoppa
da menadi; a'palchetti l'opera senza senso, e la commediuccia mencia dello scribe
, / plui varia una femena senza menda et engano. brocardo, 16:
e bel crine, / fronte, sol senza menda, chiaro e lieto, /
sì divino, aveva fatto due statue senza paragone e senza menda. marino, n-
aveva fatto due statue senza paragone e senza menda. marino, n- 138
. marino, n- 138: senza menda alcuna / di grazia e di virtù
medaglini, / onorato nel resto e senza mende. settembrini [luciano],
dolcissima insieme e sonora, insomma bellissimo e senza una menda. pirandello, 6-133:
l'opera compiuta, ch'egli vedeva senza mende e gloriosa. -con valore avveri
non dico scrivere correttamente, ma favellare senza menda. 6. dimin.
che senton dire dal vulgo sciocco, senza cercare di assicurarsene con esperienza. f
vi può in fornace / sempre ardente senza legna. cavalca, 9-45: come chi
a volo / a un idol, corpo senza vita e moto, / e,
/... i schietto e fedel senza mai dir mendacio. settembrini, i-284
agre riprension la donna il morde, / senza aver luogo a ricoprir mendàzio.
delle greche [storie], non senza sospetto di mendacità, e delle latine,
part. pass. ant. anche senza desinenza: mèndo). ant. e
del detto comune intrasse in vigna altrui senza licenzia di colui di cui fusse,
la superstizione che i mendicanti, pure senza avvedersene, abbiano in mano la nostra
.. non permettino che alcuno predichi senza licenzia de l'arziepiscopo. buommattei,
, consistente nel fare un'intera mano senza alcuna figura. mendicante2, sf.
quanto so e posso per procacciarvi, senza avvilirvi o avvilirmi mendicando, alcuni associati
che sapeva parlare alle folle e, pur senza mendicarne il favore, non avrebbe mai
lochi abbiano a ritrovarsi del corpo, senza andare mendicando la similitudine dell'occhio da
da esse mendicarle. algarotti, 1-ix-54: senza mendicare esempi del tempo passato, pochi
impertinenti a'lor detti, s'allontanano senza intendimento dal preso subietto, altro sonando
v. borghini, i-iv-4-251: farlo senza qualcuna delle occasioni già dette..
udito, dovrebbon parer pene convenevoli, senza che a tante sciagure s'aggiungesse l'
che non s'ebbero quattordici ore continue senza pioggia, né quattr'ore di sole;
, 345: l'accennata abitazione non poteva senza dubbio essere più propria a religiosi mendici
son mendica, mi sottometterei più tosto senza premio cento volte all'ora a cento
illustri, ricche pompe e fregi, / senza cui par virtù nuda e mendica.
. il disegno della provvidenza non apparisce senza tal considerazione; il cui difetto è
in buon meneghino: parlare chiaro, senza eufemismi. ghislanzoni, 117: via
/ e qui i liuti son dolci senza / il tuo leggiadro dir di provenza;
vogliono o segare o abbrusciare, le stupidisce senza pericolo, di modo che non sentono
, di fenomeni accennanti ad una meningite senza che questa realmente si sviluppi.
cartilagine interarticolare. bianciardi, 3-53 = senza quel disgraziato incidente del menisco, io
. pataffio, 2: e genti senza senso dicon menne. d'alberti [
schegge e macigni, erte ripide, senza strada e nude, meno qualche cespuglio
era vuoto. -in meno: senza. beltramelli, ii-773: io
fa apparir santo l'operaio che sopporta senza ribellioni... il peso del suo
sciolti o per cadenzati intrecciamenti di strofe senza una cura al mondo del pensiero.
amor mio... glielo concedeste senza meno, siccome io gliene ho data ferma
, / che tutti i dì, senza meno, / sia nuvolo o pur sereno
, 1-397: ti aspetto giovedì, senza meno. bada che ammazzo galletti per la
se n'era stata piuttosto quatta, non senza impaccio, discorrendo del più e del
di qualcuno o di qualcosa: farne senza, rinunciarvi (per lo piùvolentieri e senza
senza, rinunciarvi (per lo piùvolentieri e senza alcun rimpianto). manzoni, pr
5 (77): don rodrigo, senza indovinar precisamente il soggetto di quella visita
esprimere siffatte cose e sì alte, senza soccorso di esempio che lo agevolasse. manzoni
e quindi civile, del tempo, senza che però si risichi di dare a
sia ragionevole e non si può ricevere senza danno della fede, o stanzialmente o mezzanamente
è tenuto a narrar le cose semplicemente senza aggiungervi o menomarvi alcun'altra cosa.
grandi e infinite ad alcuno (dicesi senza passione e senza menomar punto il merito de
ad alcuno (dicesi senza passione e senza menomar punto il merito de gli altri
carducci potesse continuare a essere in servizio senza far lezione, un professore molto stimato
di coordinarle in un insieme omogeneo, senza menomarne il particolare accento.
c. campana, i-i-10-125: satollandosi senza riguardo di frutti, in quel paese
padre. d'annunzio, iv-2-946: vegliava senza lacrime la salma del suo compagno,
, xv-213: la signora teresina partì senza ordinare il pranzo e senza lasciare il menomo
teresina partì senza ordinare il pranzo e senza lasciare il menomo aiuto ai poveri letterati
landolfi, 2-86: lei guardava lontano senza far mai il menomo commento; solo
smanie, mi caricò d'improperi e, senza darmi il menomo respiro, mandò que'
voi siate così facile a credere che senza altro riscontro vogliate creder morta colei della
ad amore. forteguerri, 13-27: senza la menoma contesa, / vinti furo
tante vie cotanto dubbie e intrigate, senza un menomo albore di luce? leopardi,
.. umile al suol si stende / senza ch'ei s'abbia il menomo riguardo
muratori, 10-i-281: chi, sano e senza menoma apprensione della morte vicina, va
ottimo greco per più di sessanta versi, senza che il coro ne mostri la menoma
2-23: -gurù! -esclamarono con gioia senza mostrare il menomo stupore, né lo
arrivare a spogliarne il sovrano naturale, senza trovare il menomo ostacolo e senza avere
, senza trovare il menomo ostacolo e senza avere la necessità d'impugnare né pure una
come veniamo certi ch'ella si ripete senza in nulla mutarsi? ciò avviene per provvedimento
, 285: questo capitolo sia fermo senza menovamento, di signoria in signoria,
menovare), agg. (anche senza desinenza: mènovo). ant. diminuito
volea, le mense erano sparte / senza pagare e ciascun sì fornito / che parea
in questa mensa niuno lo sa; senza rivelazione è non pure impertinenza, ma temerità
, secondo 11 tuo beato costume, senza poterle raffrenare, a veduta di tutti
(191): conobbero, non senza la morte loro, che nell'oro
alla mensa del prete: obbedì dunque senza timidezza. -sparecchiare la mensa:
casa e si aggirano come di famiglia persone senza volto, che stento a distinguere dal
che questo tetto sportasse tanto in fuori senza modiglioni o mensole che lo regges- sino
con le rotelle, e l'altro senza. tommaseo [s. v.]
aria. -menta dei greppi o senza odore: clinopodio, basilico volgare (
: 'menta dei greppi. menta senza odore'...: nasce per tutto
occhi e, scendendo all'altre membra senza pericolo della vita, ma però tale che
: una mortai malinconia l'assale / senza chi lo conforta e lo consola. /
mortai, ch'ogni animai desia, / senza sospetto di trovar fra via / cosa
trascorre nell'apatia, nell'indolenza, senza interessi, senza svaghi. tasso,
, nell'indolenza, senza interessi, senza svaghi. tasso, 14-600: mancherà
, l'uno dopo l'altro, senza sequito de ciptadini. 9. incompatibile
dolce e piacevole. ma, come senza loro la composizione è certo ignuda non
bacchetti, 1-i-175: non aveva inteso senza una strana, improvvisa tristezza, il
... io m'indiavo in lei senza soccorso del moli di erme.
solo distinti, ma divisi fra loro senza intima connessione dell'uno coll'altro;
'couvents'. i 'fiacres'vi conducono senza far difficoltà alcuni la fanno talvolta e sa
nisti vi menano quanto volete senza obbiezioni. ho trovato un 'fiacre'
la maggior parte di questi carri sono senza molle. massaia, xii-131: furono
furono introdotti alcuni calessi che, costruiti senza molle ed essendo la strada molto disuguale,
continuamente agli urti, ai sobbalzi dei carri senza molla. c. e. gadda
di molla, codesto scorciarsi e allungarsi senza rompersi nelle corde di metallo e di minugia
la parte in questo effetto, sicché senza di quella egli non potesse per alcun
voleva le autorità francesi riconoscessero l'errore senza che noi avessimo l'aria di penitenti
richiami idee e ricordanze anche lontanissime, senza nessuno intervento della volontà. tronconi,
una pronta a scattare per spingerlo indietro senza freno possibile. jovine, 5-164: a
molle segrete della sua mente, disse non senza imbarazzo, come a se stesso:
divaghi nell'esame delle singole molle, senza che il tuo pensiero rimanga fiso al
non si potrebbe irrigidir sulle pene, senza dichiarare lo stato militare una società barbara
. pinze che servono ad afferrare oggetti senza doverli toccare con le mani. manzoni
, fiume piacevole, non rapido e senza scogli né mollaccia. = voce roman
il ragno] si avanzava sempre, senza pietà, lasciando una lunga striscia come
eransi portati ai bracci della sinistra, senza che nessuno si ricordasse di mollare quelli
allentare, sciogliere di colpo una manovra senza trattenerne la cima. guglielmotti,
scorra tutta fuori a un tratto e senza alcun ritegno. viani, 10-274:
perché scorra tutta a un tratto, senza alcun ritegno. -per simil.
, persona sono stati abbandonati completamente, senza più interessarsene. -mollare in paro
dato volta o di lasciarlo scorrere liberamente senza più trattenerlo. si usa anche per indicare
vita. -senza dire molla: senza avere intenzione di cedere, di arrendersi
, 2-5: più volte se tirar senza dir molla, / credendosi l'un l'
che non per questo perdesi quel moto senza communicarsi ad altri corpi. nell'incontrarsi
fatto al corpo più vicino, / senza parlar stette a mirarlo alquanto, /
govoni, 344; un deserto sterpo senza succhio / invaso dalle spire d'un
gli esseri pescati, a lei sembrava senza macchia né tormento. i tentacoli d'
nel ventre, si cade con un gemito senza che esca una goccia di sangue
1-187: man bianca, molle e bella senza esempio, / ma troppo del mio
e i cardinali con facce molli, senza barba e a doppio mento, in abiti
: 'molle'è anche aggiunto degli animali senza vertebre, così detti perché il loro
nascosta, tutta chiusa, suggellata, senza un odore, senza un alito velata
, suggellata, senza un odore, senza un alito velata dall'acqua e dalle nuvole
mare); che può essere percorso senza incontrare ostacoli, asperità, impedimenti (
8-150: il vero inferno è una cosa senza rumore. esso non delira o infuria
.: che si compie facilmente, senza causare dolore (un fenomeno psico-fisico)
si può manovrare, allentare o stringere senza sforzo, senza fatica. chiabrera,
, allentare o stringere senza sforzo, senza fatica. chiabrera, 1-iii-210: i
. -in partic.: che accorda senza difficoltà i propri favori, compiacente (
caro, 12-ii-173: mi truovo qui senza libri e con un capo bagnato da
cui aveva sempre dormito. -combattuto senza impeto e ardore, condotto fiaccamente (
dall'altra, finì troppo presto e senza lasciar traccia, a danno di tutti
d'aglio e cipolle. -elargito senza passione, senza slancio e calore.
cipolle. -elargito senza passione, senza slancio e calore. loredano,
... questo non dolersi non avviene senza una gran mercede di crudeltà ne l'
e le balestre. aretino, 9-151: senza asciugarsi con la mano il sudore che
e una gonna della porpora del mare senza verun lavoro, dei quali abiti tadornò
poco a poco con una sega di rame senza denti tirata dalle braccia di due uomini
mio giardin stia sempre molle, / senza dar tante leggi a'miei sudori. allegri
mutazioni, infelice- mente si seccarono, senza pur mostrar un segno che verdeggiassero.
bologna tutta buia e molle di nebbia senza trovar nessuno. comisso, 12-159:
in quello si muta in 'z', senza che possa conoscersi differenza nella pronuncia d'
, 2-126: come la farebbono i musici senza la chiave, che ora l'adoprano
si attuffa e fassi molle, / senza gravar le piume onde si estolle.
parlare, desiderava tastarli uno per volta, senza parere, e, se trovasse molle
e modesta goletta intorno al collo nudo senza ornamento. 5. figur
animali e naturali del corpo... senza rendere più permeabili e più molleggianti i
dita fra le quali essa è tenuta, senza che a tale movimento partecipino le rimanenti
. (superi. mollissimamènte). senza manifestare eccessivo slancio, entusiasmo, risolutezza
; con scarso impegno o convinzione; senza il necessario rigore, la debita determinazione
o anche uniforme, graduale); senza impeto, senza violenza. -in partic
, graduale); senza impeto, senza violenza. -in partic.: con
[il venterello] ti bacia, senza interruzioni né scosse. praga, 3-66:
. baretti, 6-376: brutto romanesco senza polpa e senza lombi, spruzzato qui
6-376: brutto romanesco senza polpa e senza lombi, spruzzato qui e qua di bestiali
. è da molti suoi imitatori usato senza giudicio e senza distinzione in ogni materia
molti suoi imitatori usato senza giudicio e senza distinzione in ogni materia, in quelle
gesti. moravia, xiii-145: disse senza voltarsi, con indifferente mollezza: «
ho letto, in certi libri vecchi senza coperte, delle gran fabbriche già fatte
. maffei, 169: il re, senza schifo di marcia e di lezzo,
fegato, il latte e cose molli senza escrementi sono buone. 4.
e con betele e da sé solo senza altro mescolamento... per la
natura si è la mollizia quando, senza giacer insieme, corrompe l'un l'altro
, / io credo certo, e non senza ragione, / che morranno le bestie
boine, iv-146: pensi un'europa senza la germania in mezzo, tra gli inglesi
tra gli inglesi mercanti e i russi senza confini. ma non le viene subito
, non so che sfasciarne di corpo senza la spina dorsale,...
conio / della mia razza, tu mollume senza / scheletro, nato dal seme d'
e varie riduconsi da'maestri, non senza grande studio, a certi capi generali.
: il molteplice non può esser uno senza distruggersi e viceversa, quando sia identico di
che un bel dì rimanga la gente cristiana senza soldati e senza contadini. tarchetti,
rimanga la gente cristiana senza soldati e senza contadini. tarchetti, 6-i-319: la moltiplicità
del nostro pensiero, a cagione che senza unità di pensiero assoluto non può essere
questa molteplicità non può essere assoluta senza essere di elementi assolutamente semplici: altrimenti
mano che il conte le offriva, senza schizzi di fango, sana e salva,
e col quel po'po'di moltiplica e senza mai sonare il campanello, fosse il
d'anni lor cerchio appaia, / senza torre argomento / dal multiplicamènto / che
tasso, 11-iv- 335: la natura senza proposito e necessità non mul- tiplica le
per mezzo del magliolo, ossia germoglio senza radice. idem, iv-8: il metodo
bacchetti, 1-iii-775: varare le chiatte senza briglia... moltiplicava il rischio
scrive la razionale unitamente alla radicale, senza alcun segno frapposto prefiggendo a questo prodotto
quelle sostanze che -vivono in se stesse senza la materia si distinguano e multiplichino per
quell'onta: / e multiplica sì senza ritegno / eh'in ira alfine e in
a la presenza di molti cortegiani gli rispose senza colera quanto gli pareva che a l'
la lettera e postasela in seno, senza moltiplicare in novelle, raccomandò
... tutti in casa, senza moltiplicare più parole qui fuori. marini
! in qual voragine di peccati, senza misura moltiplicati, con abuso esecrabile di
.). boccaccio, i-541: senza fine la fecero... rallegrare
medesimo essenzialmente con l'intelletto agente, senza restare in loro alcuna divisione o moltiplicazione
: propagazione di vegetali, che avviene senza l'intervento di cellule sessuali, ma
tien morte o le dà a moltiplico senza distrarne alcuna parte per li bisogni suoi
dove io ero a giacere, eh'erano senza numero. ottimo, iii-75: li
né gli valse tessersi inebbriato per fuggire senza sentimento le ingiurie della commossa moltitudine.
sp., 13 (230): senza guardie, senza apparato, veniva così
13 (230): senza guardie, senza apparato, veniva così a trovare,
privato da romore di non savia moltitudine senza niuno pubblico consiglio. cavalca, 18-74:
par che possa tenersi memoria dei nomi senza tener conto delle persone dei cittadini:
che non si combatte, né si vince senza le moltitudini. montanelli, 263:
: egli in terra si vedeva perduto senza il soccorso de'suoi, circondato da moltitudine
del bene e del male e, senza saperne rendere altra ragione, l'uno
quella forma scorretta, imperfetta, ma senza frasche e spedita... dovea
degli esercizi ed opere umane... senza le quali la vita umana
o di singoli oggetti; di solito senza articolo, precede un sost. plur.
1-7 (106): bergamino allora, senza punto pensare, quasi molto tempo pensato
1343: oh! tu potessi restar senza lagrime e senza molestie / presso le
oh! tu potessi restar senza lagrime e senza molestie / presso le navi, poiché
iv-1-165: non posso stare molto tempo senza scioglierli [i capelli], mi affaticano
duratura. -aperto, cordiale, senza riserve. ungaretti, xi-303: non
, / gli dirò in prima, senza pena molta, ch'è della lista
mai sì santo / che di esser senza macchia di pazzia, / o poca o
; e il molteplice non può esser uno senza distruggersi, e viceversa, quando sia
la famosa volontà di dominio, ma senza dubbio il loro tema primo (implicito)
a pezzi. nievo, 175: senza accorgersi molte e molte volte s'erano
, / chi multu lon- giamenti / senza alligranza e joi d'amuri è stato.
misero a cena. tasso, 7-52: senza molto mirarle egli le prende [le
durante, 2-284: la prima molluca è senza spine con frondi simili alla melissa ma
frondi simili alla melissa ma più piccioli, senza odore di cedro. fa invece di
memoria o dall'animo; che passa senza lasciare traccia; fugace, transitorio,
da me. ammirato, 76: senza perder momento di tempo,..
lunghe ore gli scorrevano come momenti, senza avvedersene. metastasio, 1-i-162: cesare
a tutte le cure, a tutte, senza darsi un momento di requie. moravia
quando l'ira non rugge in me senza modo, sono sempre l'istesso.
saper fare tutto al momento buono, senza perdere la testa. soldati, vii-31
si succedono l'uno producendosi dall'altro senza mai essere determinati, come vorrebbe il naturalismo
la liberazione del fratello non poteva farsi senza la di lui indignazione, mentre tra
. sansovino, 77: la pratica senza la teorica è di nullo momento.
del dì senza rifarne punto o pochissimo, e poi nel
di milano, saremo tutti e due senza un obolo. d'annunzio, iii-1-276:
corro per me stesso alla morte, senza volermi con false speranze ritenere in vita
languido, sgomento, / nullo, senza più peso e senza senso: /
, / nullo, senza più peso e senza senso: / sprofondar d'un millennio
la sua famiglia non l'aveva mandato senza sacrifici in quel sanatorio, e con
imperocché tal si è la religione, senza il cui aiuto non si può diciferare il
la monacanda al suo convento, senza che si possa fare accompagnamenti detti
, dovendo la monacanda essere accompagnata senza pompa né strepito dai più prossimi
meridionale, spirito di un bambino morto senza battesimo che si aggirerebbe sulla terra trasformato
monachicchi sono gli spiriti dei bambini morti senza battesimo: ce ne sono moltissimi qui
, livido. allegri, 5-21: senza pur adoperarvi un quattrin d'unguento rosi
da monaco: vivere in solitudine, senza affetti o contatti umani: p.
, io capace di vita autonoma (senza riferimento alla trascendenza).
detti son, che pregio molto / senza tal nome acheo saria lor tolto. g
, aw. letter. isolatamente, senza relazioni o rapporti con l'esterno.
, placido sì, ma non però senza folgori. -con riferimento all'uomo,
, 10-30: tosto che vede uno senza veste, senza crianza, senza cognome,
tosto che vede uno senza veste, senza crianza, senza cognome, senza grazia
vede uno senza veste, senza crianza, senza cognome, senza grazia, senza privilegio
, senza crianza, senza cognome, senza grazia, senza privilegio, lo fa monarca
, senza cognome, senza grazia, senza privilegio, lo fa monarca del gusto
, fondandosi nell'idea di un monarcato senza confini negli ordini dello spirito, toglie
chiamasi regno; l'altro inordinato e senza regola, nominato tirannide. caro,
paese, sicché non possa abolirle senza il pubblico consenso, chia
il toniolo] crede di poter chiamare senza ironia 'democratica'. -casa regnante, dinastia
effettualmente la signoria di quella città, uno senza dubbio degli scaglioni opportunissimi a salire alla
, sono più assoluti e monarchici, senza participazione alcuna de'sudditi. idem,
un compendio di lussuria; / perdonate, senza ingiuria / non lo stimo un dolor
dell'uomo in un isolamento aristocratico, senza una giusta valutazione della sua natura,
non se li possa giongere o moncare, senza volontà de essa majestà, de li
verri, ii-49: era senz'occhi e senza mani e, quando fu presso
si faran tutti monchi », cioè senza alcun valore, sì come è il membro
: la vita a parigi è monca senza frequenti scorribande in campagna. -incompleto
la pittura, io sentii che, senza accorgermene, mi ero trasformato in una
spesso fin al cielo chi par a lei senza merito alcuno e sepellir nell'abisso i
accorta del mondano inganno, / dove senza temer pioggia né venti /..
: non pare che si creda che senza grandissima doglia e dell'uno e dell'
se anche potesse essere intera, e senza mistura d'alcun dispiacere, dovrebbe finire
, alla quale era necessario di pervenire senza niun rispetto mondano. lancellotti, 1-175
che si ispira concretamente (e non senza grettezza) al realismo e alla praticità.
. bacchetti, 2-xix-177: riservato e senza far mostra d'accorgersene, egli passò
, una volgarità ignobile, una prostituzion senza nome. barilli, i-77: tornando
con una vaga scioltezza mondana: « senza un segreto a mezzo, con un'
m. bonini, 1-ii-23: altri, senza nota di veruna empietà, pensarono di
.. debba essere... senza niun'ordine? -che riguarda,
suo buono appetito se gli mangiò tutti senza né anco mondarli. bacchetti, 9-17
mondare: e concime di pollaio, senza risparmio: davano il miglior vino di
sola e seminato,... senza mondare dall'erbe e grani cattivi i cresciuti
il quale sostengono coloro, li quali senza essere stati per lo lavacro del battesimo
8-174]: restò quasi mondato e senza prurito e riacquistò la libera arti- colazione
detta dall'insegna... stanze senza numero, ordine e mondezza incredibile.
mondezza dell'anima semplice, pura e senza peccato. segneri, ii-414: a
di fracidumi, che consuma gli estinti senza disfarli, gli disfà senza incenerirli.
gli estinti senza disfarli, gli disfà senza incenerirli. 2. per estens
pria su i tappeti la biada 'senza mondiglia, i poeti poi non potran
ambra, che chiamano glese, senza cercare né sapere, come barbari,
gente e specchiata e di pien carato senza mondiglia. -colpa, peccato, vizio
porrebbe tutti a filo di mondizia, senza che gli scrofolosi dubitassero della loro apparente
in ogni cosa; il tutto però senza estremidità fastidiosa. roberti, vii-76:
, 12-65: son venuto a basso senza avedermi della berretta che non è monda.
tolta la scorza. nomi, 11-59: senza riposo infonde / torsi, ch'egli
messa in cisterna ben lavata nettamente, senza alcune lordure. dante, purg.,
san pietro. musso, 35: senza la grazia di dio, la conscienzia immonda
mondo, / come il pino che sorge senza brama, / dal suolo chiuso,
monda che, come predisse malachia, senza alcun suo partimento, con singoiar gloria
: religion monda e pia non può senza punizione lasciare addietro alcun vizio.
o desiderare vantaggi, profitti e comodità senza impegnarsi e senza alcuna fatica o pericolo
, profitti e comodità senza impegnarsi e senza alcuna fatica o pericolo.
vorrebbe la pera monda e còr la rosa senza pugnersi, perciocché il durar fatica o
i platonici chiamano il caos il mondo senza forme e dicono il mondo essere caos
grande principe del mondo... senza bastie, macchine e ingegni al tempo di
/ di retro al sol, del mondo senza gente. simintendi, 2-130: io
romani. leopardi, 861: incominciarono senza indugio a scendere verso la terra,
che un uomo ed una donna possano, senza scopo riprovevole, segregarsi dalla società e
nudo lido giacer tanto mondo dì e notte senza ricovero, impetrando le grazie, tollerando
medesima e far in guisa che, senza nuove repliche, tutto il mondo letterato la
seduto a quel modo per le scale senza essere stanco. -mezzo mondo: gran
mondo inespresso, ella cominciò a mostrarsi senza ritegno negli atteggiamenti più intimi, quasi
sospingendo un sasso o una piastrella, senza toccare le linee di demarcazione.
una nuova specie di vivente università, senza accademia. -settimanale di politica e
. per discacciarsi l'un l'altro, senza una compassione al mondo. manzoni,
, 1-157: quel bagolone filava dritto senza un pensiero al mondo, vociando,
sé in una realtà futile a sé senza più un nesso sensibile e reale
largo; condurre una vita errabonda, senza dimora fissa. dante, conv.
, che volete girare il mondo, senza saper da che parte si levi il sole
g. p. maffei, 68: senza indugio determinò di rinunziare al mondo e
questo fatto sarebbe un solcare un mare senza riva o fondo. a. serra
, 1-2- 218: due chierici senza mai cessare raccoglievano con rastrelli la moneta
poeta, / che sua virtù non vai senza moneta. vita di cola di rienzo
moneta. tortora, ii-61: ridottosi senza moneta ed anche con poco numero di
ella valer si possa di me, senza risparmio. c. bini, 1-33
monete battute ad un conio, entità senza vita, fuorché quella di 'tenori
di curzio (suckert) malaparte sarebbe senza dubbio divertente pagarlo della stessa moneta con
di moneta bianca. -pagare di moneta senza conio: concedere indulgenze prive di valore
moravia, xii-39: una collezione di mobili senza carattere e senza intimità, ma robusti
una collezione di mobili senza carattere e senza intimità, ma robusti e imponenti,
fa. 2. chi conia monete senza regolare permesso, per lo più adulterate
: dal battere delle monete false e senza licenza de'prencipi, con coni secreti,
? guerrazzi, io ~ 533: senza fallo il carbonaro ha da essere un mo-
. campofregoso, iii-15: l'altro senza alma vive in giazzo e ardore,
che bisognava essere svelti, pratici e senza pigrizia di cuore. -in senso
, ecc.). giornale senza titolo, lv-59: -l'intitoleremo, se
corazzati e rostrati, i quali, senza niuna velatura, vanno menati soltanto dal
: nave a vapore, corazzata, senza alberatura, rasa su l'acqua, con
, ed i monitori di scomunica, senza il regio consenso non s'eseguissero.
o rappresentante della pubblica accusa) e senza previa audizione del soggetto destinatario del provvedimento
monna sputa tondo, / gran cratere senza fondo, / che di fumo rece un
diceva: « il paradisi è orazio schietto senza avere un pensiero d'orazio ».
monne con la coda, altre dette babuini senza. aretino, 1-197: il gridare
elle son tutte le donne, / senza tante lor creste e lor nastriere /
, come una monna, cotto, / senza creanza un così vii ritratto, /
cherico: 'non fu mai gelatina senza '... e qui si fermò
per mostrar che sapea la sentenza: 'senza alloro'; e l'altro ribatte:
darsi gli elementi della lingua greca, senza la quale la letteratura antica riesce monocula.
nio vittorioso, genio sorpassato -ma senza che mai si capisse qualcosa della sua
monacordo, / no '1 puoi far senza ingegno bergamasco. macinghi strozzi, 1-141
. barbaro, 231: si esercitava senza alcuna musica la ragione sopra una sola corda
metastasio e di fontenelle; sempre gradito, senza azione, senza angoli, un vero
; sempre gradito, senza azione, senza angoli, un vero monocordo da non infastidire
.. era un'armonizzazione monocroma, senza strappi e crescendi. moretti, ii-777
da una o più persone con o senza accompagnamento strumentale (e, nell'antico
guiva sola sulla scena la monodia, senza il coro; i canti accompagnati
a una sola voce, con o senza accompagnamento strumentale, o da una persona
dimensioni, dal muso ottuso, senza pinna dorsale, con denti multi-
affermava in cristo un'unica persona divina senza negare però resistenza dell'umanità: monofisismo
l'uomo colla maggior unione possibile, senza incorrere nella confusione sofistica dei panteisti e
quale comprende le piante i cui fiori, senza essere inseriti sopra un ricettacolo comune,
2. bot. che presenta fiori distinti senza perianzio comune. tramater [s
', perché lo stimma è unico senza stile; dunque... del primo
, elaborazioni monografiche, per lo più senza inquadrarli in un contesto più ampio.
la ragione, ma pìstis e elpìs / senza agàpe -a chi, io -papa monolitico
... è cosparsa di monoliti senza numero, di varia grandezza e così
sconsacrare 'cristine ',... senza scomporre né scomporsi... più
, agg. che parla da solo senza essere ascoltato o senza lasciare possibilità di
parla da solo senza essere ascoltato o senza lasciare possibilità di replica agli ascoltatori;
stessi; fare un soliloquio; discorrere senza badare agli ascoltatori, seguendo esclusivamente il
e i suoi punti di vista, senza preoccuparsi di reazioni, obiezioni, risposte
obiezioni, risposte o, anche, senza voler instaurare con chi legge un rapporto
voi! g. ferrari, 84: senza dubbio questa specie di soliloquio, di
: 'monomio': grandezza espressa, senza che quelle onde è composta, sieno unite
] monopede, celenterato, con o senza pelliccia, muto, pennuto, carnivoro,
.. voi gli caverete di bocca senza dubbio molti peccati. d. bartoli,
uomo non può esercitare un'arte meccanica senza il consenso dell'intero corpo degli artefici
di religione e di casta; ma senza insistervi troppo. = nome d'
tempj rotondi, e di questi alcuni senza cella, chiusi solo da un colonnato
onde un tempio fatto di sole colonne senza muro era dotto monoptero. = voce
nelle fasi più inoltrate del periodo secondario senza aver dato in precedenza alcun segno rivelatore
usi da * molti buoni scrittori anche senza accento; 'né 'particella negativa;
, che per lo più or si scrivono senza accento. carducci, ii-10-128: i
. 'otricolo '... pericarpio senza valve, monospermo. tramater [s
: ci abbandoniamo alla dimensione dell'unità senza conservare il possesso di quella della pluralità
cecchi, 8-92: con la benda o senza, altri cavalli monotonamente girano norie e
da dieci pendoli d'oro.. senza varietà di colori e di forme.
recitata dagli aèdi con solenne monotonia senza cori né danze, finisce con le monarchie
ravvolto di panni in pieghe facili ma senza monotonia. 3. uniformità, invariabilità
questi giorni / calmi come un amore senza baci. ungaretti, i-59: fermato a
dalle sue mani febbrili / non escono senza fine che limiti. 5.
5. che trascorre o è vissuto senza novità, senza entusiasmi o, anche
trascorre o è vissuto senza novità, senza entusiasmi o, anche, in modo frustrante
pedestreda non dire. -rigidamente regolato senza possibilità di imprevisti, di iniziative nuove
ragion loro -opprimente monotono falso senz'aria senza allegria e senza un perché. montano
monotono falso senz'aria senza allegria e senza un perché. montano, 1-161: timida
i contorni si andavano perdendo in linee senza forma. gnoli, 1-113: il
/ monotono: tutte le cose, / senza voce, senza colore, / par
le cose, / senza voce, senza colore, / par che girino oziose /
per opera di ieronimo morone, non senza volontà (così si credeva) del
ma ci son le finestre? ché senza l'aria il fisico / corrompesi,.
: giù per la straripevole montagna, senza tener via o sentiero diritto, si dirupava
volere stare in montagna in tanta solitudine senza frutto e sanza profitto alcuno. b
. si lasciano ammazzare al loro posto, senza recitare un sonetto alla patria! bigiaretti
serie di avvenimenti che ricordo e ripenso senza tregua, come un peso, come una
di immaginazione, uno può, senza mai essere uscito di città, levarsi il
poesia del luogo, goffa e puerile, senza immagini, pedestre nelle contaminazioni, e
strano / avean poco a star, senza menzogna, / che mai non ne tornava
si aboliva davanti nell'oscurità della sera senza luna. -pef estens. andare
buckingam di già rimontato sul cavallo fresco senza farli alcun atto di civiltà in offerirglielo
monta, cavalca, gode, né senza altro riscontro s'obliga al dar la
machina, per la quale facilmente e senza punto di strepito si può far montare
monta / la lor somma tanta, / senza altra giunta. -equivalere commercialmente o
, tacito e muto / e, senza far parola, chetamente / tolse angelica in
lor serà cazzata / corno a putta senza fe'. bellincioni, 1-145: or venghin
si trovassemo dentro a detto capo, senza rimedio, per cagione de i venti,
boheme 'può scorgerne le mille ridicolaggini senza commetterne. se la penna si muta
fare in poche ore da napoli e senza disagio. 2. movimento che si
ragionamenti che possono montare in palco e senza la qual montata non hanno la loro perfezione
quindi a vista di molti e non senza stupor di ciascuno essersi solennemente messo a
si snodi, su, giù, senza paura di salti e di curve, assecondando
un sistema governativo divinamente montato e, senza lasciargli la sua grand'anima, i
monte murello per lo suo ampio, senza nullo toccamente del monte, solo che
chiacchere donnesche, un profluvio di sorrisi senza sale istupidiscono un povero galantuomo. carducci
semplicemente monte): istituzione benefica, senza fine di lucro, sorta nel secolo xvi
a monte la nostra induzione; giacché, senza guardar più addentro, e, per
ha posto su esse il suo sismografo senza pretendere che questo registrasse conclusioni già anticipate
testa... sto qui scioperato senza voglia di studiare, di coricarmi,
amor, che colpa / a meve senza colpa, / fam'esser pian di monte
può facilmente mandare a monte le carte senza guardarle, ma non così chi giuochi
... né monte fue mai senza valle. proverbi toscani, 200:
cui oci quando i sluse i fa ciaro senza lume? montebianco, sm.
ad ascoltare un parolìo di quella natura senza sentirsi sconvolgere gli stomachi o aggravare le
maestre in grado di stimolare e correggere senza imposizioni o prevaricazioni il rapporto del bambino
un monticello; per il che non senza cagione sono dimandate queste pas
: questa caccia non se può fare senza montieri, e che abbia il suo limieri
che splendegli sul petto, / non sarà senza traccia, e qual di nave /
cioè uno agnello d'uno anno senza macula in sacrificio e una pecora d'
sacrificio e una pecora d'uno anno senza macula per lo peccato e uno montone
non son già un di questi montoni senza fegato che frignano, si scusano,
simbolo araldico, raffigurato per 10 più senza coma e senza coda (per distinguerlo
raffigurato per 10 più senza coma e senza coda (per distinguerlo dall'hriete)
va fatto, e noi dobbiamo obbedire senza cercar il quinto piede nel montone.
da ben due anni sono stato senza cavalli;... se troverò qui
dei monumenti e dei referti archeologici, senza l'aiuto di testimonianze scritte.
e rinascimentale tramandata in germania, non senza una qualità a lui propria di monumentalità
senza regola e numero che non può servire d'
fondo ch'essi hanno loro proprio, senza aggiunta né mistura di scienza acquisita.
. arlia, 358: 'monumento': senza alcun dubbio al mondo l'ottocento nel
addornato, / lavora d'onne tempo senza mora. canigiani, 1-85: ah!
/... / el vecchiarei ioseppe senza mora / prese del fieno de li
di mantova una lettera comminatoria d'ubbidire senza mora a'decreti dell'imperadore. marchetti,
un rabbuffo e di qualunque altro accidente senza riparo. -costituire o mettere in
resteranno [i frutti arretrati immediatamente e senza alcuna purgazione di mora o restituzione
la scienza morale come sarebbe mai intesa senza la cognizion dell'anima, della cui
cominciare da le cose più facili, senza dubbio il principio dee prendersi da gli ammaestramenti
lino: l'uomo morale si sacrifica senza sperare alcun premio, rifiuta il prezzo
. in questo che si operi realmente senza alcuna necessità veniente dalla realità, ma
sanzionati certi limiti e certi contemperamenti, senza de'quali non esisterebbe una pacifica e
nell'universale d'italia, che, senza coltura e con la livrea indosso, sappiano
piacerebbe che l'uomo facesse bene, senza aver sempre di mira un altro di
eterna nell'individuo: né può immolarsi senza spegnere con essa la moralità degli atti
, x-60: il rigore materiale, senza la voce ed il ministero del sacerdote,
: si rende... quasi impossibile senza grand'evagazione, da partorire qualche confusione
allegorismo... era proposto non senza qualche dubbio e con la espressa cautela che
limbo sono relegati e'parvoli innocenti morti senza battesimo e quelli che vixono moralmente ma
battesimo e quelli che vixono moralmente ma senza la fede cristiana. castiglione, 459
materialmente). mazzini, 69-103: senza educazione nazionale non esiste moralmente nazione.
dell'epoca, hanno passato la notte senza chiudere occhio. bartolini, ii-47:
l'ama annoia, / gl'han dato senza merito e diletto / l'anima e
sospetti ancora più strani, che, senza opporsi al primo e fondamentale, lo
sennonché materiali d'una morbidezza estrema e senza alcuna consistenza. 4. melleabilità
sarebbero potute tassare di centomila lire, senza scemar loro alcuna morbidezza del vivere,
, se con morbidezza di affetto e senza impeto d'avversioni ascolterete le colpe. salvini
la morbidezza di molti confessori non è senza mancamento; quando però l'infermità del
, non sono cose che si possano rifare senza esserci nati. -sdolcinatezza di
mio », a voce spiegata, senza morbidezza, senza intenerimenti, con un
a voce spiegata, senza morbidezza, senza intenerimenti, con un sentimentalismo acceso e
lisi, 305: il terreno morbido, senza legami sassosi, si lasciava aprire anche
il marito, molte volte la notte volò senza ali. sacchetti, 101-79: non
essendo giovani morbide, ben nutrite e senza dubbio inclinate al peggio. pallavicino,
avemo i calli. -che accorda senza difficoltà i propri favori; compiacente;
ridendosi della mia soverchia credulità e sguazzando senza punto ricordarsi di me, come se non
sfumandosi dolcemente i confini, si passa senza crudezza dall'una all'altra tinta, onde
lingua (ma, talvolta, non senza mancanza di vigore, di coerenza, di
in quella prosa tutta carne, morbida senza muscoli e senz'ossi. bigiaretti, 8-251
o si muove in modo uniforme, senza incontrare difficoltà e intoppi, senza scosse
, senza incontrare difficoltà e intoppi, senza scosse (con riferimento sia ad animali
indulgenza, a comprensione, talvolta non senza mancanza di rigore morale, di severità
sono tanto morbidone e tanto calzanti che senza alcun ritegno t'entrano. =
cause... morbifiche, s'essercita senza impedimenti intorno a gli uffici del vivere
piaceri e delicatezze e morbini dela terraferma senza utilitade alcuna. a. f. doni
cavalierotti sacciutelli che vorrebber coglier le rose senza pungersi.. avido.
una delle sue forme più gravi e senza rimedio. -morbo di werlhof:
caporali, ii-50: certa chiave rotta senza ingegni /... fu d'un
abbondio e perpetua entrarono in casa, senza aiuto di chiavi; ad ogni passo
, un morbo incurabile, un male senza rimedio. giordani, iii-139: quale
al pennello », son rimasto parecchie ore senza rimetter mano a questa specie di lavoro
la giusta misura, la normalità; senza equilibrio psicologico, eccessivamente, esageratamente,
coll'aiuto poi della macerazione si distinse senza equivoco una cicatrice, nel luogo appunto
miasmi morbosi. milizia, vii-340: senza cloache... niuna città può tenersi
tratto nella geenna del desiderio fremebondo morboso senza speranza! ferd. martini, 1-iii-34
modo piano, concreto, pratico, senza sentimenti morbosi. stuparich, 5-172: i
fori, a guisa di puleggia, ma senza rotella, per passarvi delle corde nella
tozzetti, iii-540: 'morchella': fungo senza volva, cappello ovato allungato; di fuori
allungato; di fuori celluloso retato, senza muccosità, di sotto liscio. =
fu allegra e dilettevile in fra noi e senza niuno morchio od offesa stemmo infra la
lui... comincia a parlare senza le mordacchie del timore alla bocca.
al fratello avvocato. e questi, senza perdere in una mordacchia- tura la sua
, secco ma flussi- bile, mordacissimo senza denti. gavazzi, 39: stuzzicato
rosso, non mordace nel gusto, senza odore. murtola, 8-24: al rozzo
fu da lui mordacemente ripreso che, senza colpo di spada e senza la morte
che, senza colpo di spada e senza la morte d'un uomo solo,
e mordacemente mi pugne, vada intorno senza mia risposta? ang. contarmi, li-7-281
o cagnesca, con la quale, senza differenza alcuna, nelle vite de gli
del mechioacan, anzi è insipida e senza mordacità né acrimonia alcuna. dalla croce
, 3-2-15: se... voi senza niun rispetto gli offendete, vuole ogni
nell'orgoglio. -anche: che si esprime senza remore, con la massima franchezza;
parete azzurro / e vàice mettend'or senza mordente. documenti per la storia dell'
co'fogli aggiunti al signor michel agnolo senza vederla. bernari, 5-78: -ridatemi la
poco la principessa di ferentino, non senza finezza, accennando all'avventura lesbica di lei
vede lo spettacolo della felicità altrui, senza speranza mai di mordere ancor essa a
: io, dicevo, son vissuto finora senza riconoscermi in alcuna realtà, senza in
finora senza riconoscermi in alcuna realtà, senza in alcuna o su alcuna mordere o
pericolose sono quelle che offendono o danneggiano senza minacciare (e si contrappone a:
-non si può mordere il cane senza essere rimorsi: chi fa del male
: non si può mordere il cane senza esserne rimorsi. -se è offesa
acutissimo dolore nella regione de'reni, senza che per anco né il medico né
[del noce] arrostita è diseccativa senza mordicazione. serapione volgar., i-26:
caduta la escara, sia piacevolmente e senza mordicazione mon- dificato il luogo.
morsi ripetuti; mordere adagio, senza foga o svogliatamente o per gioco
la mandar fuori [questa novella] senza il suo scudo tutelare,...
... e i morditori son senza fine. fiori, 3-4: [le
di fagioli li condì col fiasco, senza esuberanza, e versò agli agenti un'
montato a cavallo s'avviò il pellegrino senza bordone con una compagnia fra 150 nobili
buono, o tutto fello. morel senza segno, non te ne fidar col pegno
, 1-55: come parlar di guerre senza far sedere bellona a cassetta d'un qualche
d'un qualche 'coupé ', senza metterle in mano la briglia d'un paio
vergine sventurata!... / senza lacrime a terra muta cadde; / ma
ii-701: oh! l'uomo vorrebbe, senza alcuna fatica, che si ha da
altezza per editto fatto piantare delli moreri senza fine. = voce di area veneta
, né v'è chi esca / senza ballare in campo: e il ballo loro
so come costei se ne priva così senza averne doppio pegno, sapendo che vanno
filatura colla caldaia a vapore, e senza introdurre questa caldaia a vapore non si
e motivi ornamentali preziosi e fantasiosi, senza spazi vuoti (in cui si fondono
andremo come due pellegrini del segno, senza domandar niente a nessuno, a cercar qualche
bevendo di molti possenti e buoni vini senza nulla acqua, incominci aro a bere
morettina che andava dall'uno all'altro senza vergogna. bacchetti, i-i- 249
36: [la società] si vanta senza pregiudizi e giudica gli autori con idee
: 'morfinòmane': che non può far senza della morfina. ojetti, ii-676: è
rango inferiore conservava il proprio stato giuridico-sociale senza acquistare quello del coniuge di rango superiore
, è stata una brutta annata. senza considerare la morìa tra le bestie.
moria: essere inerte, fiacco, senza vitalità. giusti, 4-i-216: l'
-moribondaria, e lì portano i malati senza più speranza. = deriv.
parte si sublima in cristalli prismatici trasparenti senza colore. morossalico. = voce
confessore] mi morigera, / ma senza scrupoli, / e mi refrigera / meglio
a tutti si prestava, che non senza grande conpassione era custodito. mattioli [
con cima e base nere; ali senza specchio, cenerine; piedi celestognoli. tramater
in un morione, con cui, senza temer del moto della nave, osservar
ascoli, 2272: il cigno è bianco senza alcuna macchia / e dolcemente canta nel
, 19-76: muore non battezzato e senza fede: / ov'è questa giustizia che
di montagutolo, 20: se alcuno morrà senza erede, tutti e'suoi beni mobili
gualberto maggior fratello, che si morse senza figliuoli. tasso, 20-39: trafitto è
generazioni... spàrgono e muoiono senza che una pietra, un ricordo segni
di necessità vi dee morir dentro, senza potere esitarsi. -seccare, inaridirsi
le era stato caro, si disfacesse senza rimedio. -con la particella pronom.
moriva della risa. marino, 303: senza morir mi moro. gualdo priorato,
corpo, se così sia possibile, senza corpo. a. martini, ii3-
/ sovra tacque del dolor. / senza lui moriam la vita: / tu,
. è morto con un pugno, senza metter mano all'arme. baretti,
e morte infinite persone, cavalli e somari senza numero. b. tasso, i-191
di suoi baroni innocenti e fedeli, senza giudicio di corte, almeno colorato,
i-82): vii cavalier fu questo e senza ardire, / che, così armato
semi in corpo: morire scapolo o senza lasciare discendenti (o, anche, senza
senza lasciare discendenti (o, anche, senza aver prodotto opere degne di memoria)
! -morire in sé: spegnersi senza perdere la conoscenza, conservare fino all'
paglia: v. paglia. -morire senza lingua: v. lingua, n.
condurre un'esistenza indegna, insignificante, senza meriti, senza soddisfazioni. guittone,
indegna, insignificante, senza meriti, senza soddisfazioni. guittone, xxv-46: en
: entrarono in diverse botteghe, ma senza tessera non c'era nulla, neanche a
non muore più '. -non morire senza fare una data cosa: volerla fare
che si usa a indicare, non senza biasimo, la facilità con cui i vivi
giurato / d'avermi anche a morir senza vederti. fagiuoli, viii-80: chi non
. ant. riso cotto nell'acqua senza sale, che costituisce l'alimento principale
possiamo pensare a un libro su giorgione senza che ci si riapra nella memo
di morlacchi. nievo, 508: senza contare il resto [delle bellezze della pisana
. costo, 1-226: egli, senza rispetto, soggiunse che lo arrossare così
, ii-241: diverranno mormoni e vorranno senza la seccaggine del matrimonio defiorare le tue
la mia cicalata nel protestarmi che, senza la permissione di mormoracchiare un tantino,
: spendi largamente quando si dee, senza alcuno mormoramento. bibbia volgar.,
rinaldescìti, 1-97: chi... senza la divina grazia abi tano
imperizia de'capitani che gli aveano lanciati senza munizioni, si ritiravano verso gli alloggiamenti
ne incolpa l'ingordigia di quella, senza riflettere che per lo più se secca il
v-2-37: il cuor mormora, quasi senza avvedersene, anche quando la ragione adora
storie, oscuri canti / l'onda che senza fin pulsa e si frange. luzi
roma... la lasciava libera, senza tuttavia tacerle che preferiva d'esser atteso
filippo s'era ridotto all'ultimo giorno senza cercare o trovare alloggio, gli offrirono
s'è tollerato il vostro lungo silenzio non senza mormorazione, massime de l'amico,
com'eran tutti, che fossero vessazioni senza motivo, e senza costrutto. pascoli
che fossero vessazioni senza motivo, e senza costrutto. pascoli, 958: cotale
circostanze, ad accogliere checchessia di me senza mormorazione, quale opportunità! bernari,
fuggente rivo con mormorevoli suoni e dolci senza paura nutrica. bembo, 1-72:
[le api] si conoscono, senza guardarle, dal mormorio alquanto più grosso
per lo più ubidite, non però senza qualche lamento e mormorio, e col
/ come l'onda del rio / senza nessun rumore / con lento mormorio / e
irata disse: / -moro, can, senza legge e senza fede, / t'
-moro, can, senza legge e senza fede, / t'insegnerò, con queste
: v'ha poche donne, e son senza bellezza, / che, stando nelle
a raimondo tornava comodo prendere i quattrini senza stare a far conti, a citare
/ e tien per guida un'orbo senza fede? goldoni, x-485: io di
giocasi alla morra al buio securamente, senza che essi c'ingannino sono uomini da
farla si toglievano le morse che non senza ragione vi aveva lasciato il brunellesco,
pezzo in lavorazione secondo diverse angolazioni, senza la necessità di toglierlo dal fissaggio primitivo
sì forte cavallo ch'el noi castrasse senza legare; è vero che li metteva
, puntuale. papini, ii-115: senza ricorrere alla storia delle scienze basta stringerle
. guarini, 1-iii-80: il cavallerizzo senza l'opera del morsaio non domerebbe il
dovrebbe lo 'nvitato / non che, senza invitar, torre a mascella / quel che
morselletti e rimu- cinandogli con la lingua senza masticargli. g. del papa,
, che si possono introdurre in bocca senza spezzarle o dividerle (anche nell'
d'austria, tutta nudae stracciata, senza pure un minimo morzèllo di veste di merito
è un morsetto a semplice mastiettatura, senza vite, a bocche obbli- quamente allungate
il più giovane... rideva senza far chiasso, tutto rosso, con
indorali. del tufo, 50: senza gl'arrosti, allessi, o le maniere
subito si taglia quella parte offesa, senza aspettare che sia infettato tutto il corpo
ripartito per le poste tutto lieto, senza venire nemmeno a salutarmi...
e venenose, e la sua morsicatura senza comparazion fa maggior dolore che quella delle
: nessuno... fu mai che senza morsicatura d'infelicità potesse in lungo vivere
parlato i protestanti de'gesuiti, non senza qualche acerba morsicatura all'intorno. a
; ma insanguinato e morso, / senza aita o ricovero, di strida / empieva
quella che serve per afferrare un oggetto senza danneggiarlo. citolini, 4oa: così
che mi viene da quel dolore giovane, senza schermo. 14. difficoltà
, tiro a vivere a conto mio, senza curarmi delle osservazioni che potessero essermi trinciate
armata. graf 5-146: gli anni senza mercé faccian lor corso, / dieno
e morsi fra loro. -essere senza morso: mite, inoffensivo. monti
tanti agnelli e i cani / son senza morso e fiel. -essere un
tutti i modi leciti e illeciti, senza riguardo né di onore né di vergogna
lingua: indurre a parlare liberamente, senza impedimenti o inibizioni. m.
. croce, iii-27-65: l'austria, senza uopo di una santa alleanza, aveva
possedian, né cosa sì perfecta / senza longhe fatiche cum sostegni. / questa è
salamoia, vi si caccia dentro, senza lasciarcela punto stare, e imbudellata nei
: grano pestato minutamente nel mortaro, senza punto di mescolanza del nostrale. massaia
sfoggiati e licenziosi, doppieri e cere senza numero, fuochi d'artifizio e replicati spari
o in mortaio: fare cosa vana o senza ottenere alcun risultato; compiere una fatica
, nello spazio, nel tempo, senza libertà senza valore, mortale.
spazio, nel tempo, senza libertà senza valore, mortale. 4.
/ perdute e l'arco e 'l cavai senza freno! boccaccio, vi-99: quest'
questa mortai via / ogne opra alfin senza destino erramo. molza, 1-166:
chiedesti all'arte del mortale, senza tremarne! ungaretti, xi-169: l'esistenza
fu maggiore del solito e, anche senza ricorrere alle tavole statistiche che via via
a quella delle più orribili battaglie, senza che di essi si possa fare a
dio, e levasi suso leggieri e senza peso di mortalità imitazione di cristo, i-22-5
-con litote. non mortalmente: senza pericolo della vita. mazzini,
notte la passò al capezzale dell'inferma senza muoversi; sembrava fosse stato colpito più
4. in modo non vitale, senza lo svolgimento delle funzioni biologiche.
disus. in modo non vitale, senza che siano possibili le funzioni biologiche.
dell'operante. 4. fiaccamente, senza slancio. segneri, i-326: moltissimi
i mortai e i mortaretti, accompagnando senza tregua con un rombo guerresco il clangore
morte fera e dispietata, / crudele senza pietanza, / per ragione sei blasmata
che la morte ti svolazzi d'intorno senza posa. fantoni, i-34: di tua
morti fatte nondimeno fuori delle case, senza alcuna pena. tasso, 5-34:
vola un augel, che sol, senza consorte, / di volontaria morte / rinasce
repentina o subitanea: che si verifica senza che nulla la lasci prevedere in persone
violente, non di rado repentine, senza alcun indizio antecedente di malattia.
violente, non di rado repentine, senza alcun indizio precedente di malattia.
accordato di aggiungere male a male, senza riposo, senza fine, senza termine
aggiungere male a male, senza riposo, senza fine, senza termine fino alla consumazione
, senza riposo, senza fine, senza termine fino alla consumazione del dolore, fino
per erica: essere guardata ogni tanto senza commiserazione, senza sgomento, senza morte
essere guardata ogni tanto senza commiserazione, senza sgomento, senza morte, con gli occhi
tanto senza commiserazione, senza sgomento, senza morte, con gli occhi che vedevano
; la quale se venir la vedessimo, senza alcun dubbio a nostro potere la fuggiremmo
base al quale colui che è assente senza che di lui si siano avute notizie
-morte ab intestato: quella che avviene senza che colui che muore abbia fatto testamento
1-313: miso, quando si vide senza lo compagno ch'era campato, addolorato a
morte di uno dei due contendenti; senza esclusione di colpi, senza dare tregua
contendenti; senza esclusione di colpi, senza dare tregua. tommaseo [s
battere, picchiare a morte: percuotere senza pietà fin quasi a ridurre in fin
: voi l'avete messa alla morte senza veruna ragione; ché da poi che
, per trarlo a morte: / che senza frode fia l'opra infelice: /
era] capace di condurla a morte senza un pronto rimedio. -condursi a
direbbe d'agonia tranquilla o di languore senza sentimento. 'quanto lottò con la morte!
la gente offende ed offende a morte senza nemmeno sospettarlo. — ogni morte
di morte', con assoluta sincerità, senza inganni o secondi fini. manzoni,
morte venire si sente. — senza morte (con valore aggettivale): destinato
comunanza di roma debbia essere perpetua e senza morte, che la sua vita dimora
.. / non pò l'un senza l'altro sentir morte. francesco da barberino
famiglia; ché, se fosse ito senza contesa, sarebbe stato morto parecchie ore innanzi
cappel bianco coperto di ellera o mortella senza fiori. zuccarelli, xxxvi-101: quella di
in livido o nero,... senza però che si corrompi il senso delle
med. morticinium 'ciò che muore senza perdita di sangue '(sec. iv
, mercé che gli uomini, anche senza estinguerlo, trovan la via di mortificarne
: resto sommamente mortificato di avervi scritta senza ragione una lettera risentita. manzoni,
alla traduzione letterale di un testo, senza interventi personali. e. cecchi
contentano di andarsene diritti all'inferno, senza toccar purgatorio, per non sentire quella
la vera mortificazione si possegga da neuno senza la vera compunzione. abate isaac volgar
pretendere di ereditarne la sola giurisdizione, senza imitarne, quando bisogni, in qualche
monaco che considera il teschio, ma senza ipocrita mortificazione e senza terrore.
teschio, ma senza ipocrita mortificazione e senza terrore. 4. pena,
i francesi contro quella fertilissima isola e senza contrasto (poiché fu la mossa loro
moglie non convenevole a lui che morto senza alcuna. sercambi, i-ii- 757:
. — al figur.: intrapreso senza possibilità di successo, di sviluppo;
/ come di piombo un velo: / senza canti gli augei da'tronchi morti /
dottrine] occupando il solo pensiero, senza improntarsi nel cuore che nulla ritiene,
artica, illuminata da un crudelissimo sole senza tramonto. 4. per simil
storia! de sanctis, ii-15-312: uomo senza avvenire, è già morto, quantunque
. tutto quel bianco era immobile e senza raggio: non un balenìo, non
di riposo a risolvere la loro questione senza pericolo d'essere disturbati...
veneti, visto li viaggi restrecti e senza spezie e cum poca utilitade, se
d'acque morte, scolate dalle campagne senza sbocco nel fiume, o alimentati da
portava una lunga onda morta a frangere senza forza sulla spiaggia lunata. -non
petto, a chi nella schiena, senza punto nuocere a niuno, cadevano loro
bellezza, e l'altro diviene morto senza nessuno splendore. r. borghini, ii-42
questa marina è sporco, morto, senza una vibrazione. onofri, 68:
udii di nuovo il suono morto, senza corpo di voce, del minuscolo vecchio
difficoltà della ittura, la quale, senza i movimenti dello spirito, non altro
'stile morto': sbiadito. 'poesia morta': senza colore. bonghi, 1-93: ora
un bel cadavere: si desteranno immagini senza corpo, passioni morte, ombre di
in te da la buona fede (senza la quale tutte l'opere vostre son morte
. v.]: 'opere morte': senza vita feconda di merito.
egli preferisce le anime morte che vivono senza amore, i vedovi della gioia,
di vitriolo di venere, chimicamente fatto senza corrosivi, lasciato stare all'aria per
alquanti giorni, piglia per se medesimo senza niuno artifizio uno colore verde sbiadato.
, carne arrostita in tegame coperto, senza sugo e con pochissimo condimento, tanto
cosa vivente; e tutte cose che sono senza vita caggiono in lui nel fondo.
naso da morto ': chi è quasi senza naso. 53. stor. bando
va nella farina buona, farina schietta, senza morto e senza vecce, fermenta e
, farina schietta, senza morto e senza vecce, fermenta e ricresce. vittorini,
, esortazione rivolta da cristo ad abbandonare senza rimpianti quanto contrasta con il conseguimento
con tutte le forze, ostinatamente, senza desistere, senza lasciarsi distrarrò.
forze, ostinatamente, senza desistere, senza lasciarsi distrarrò. pananti, i-421:
una cosa ': porcisi di proposito e senza abbandonarla. * si è messo lì
orrore del confessore e del giovane che senza saper formare parole si dipartirono più morti
2 (33): mise, forse senza avvedersene, la mano sul manico del
modo. ibidem, 254: uomo senza quattrini è un morto che cammina.
mortori e di essi s'intendea dicendosi senza altro 'fare onoranza ', che era
stamentano comandando d'esser portati di notte senza fasto alcuno alla sepoltura, e tutto quel
] le orecchie,... senza l'ingiurie, le bestemmie e i visi
riuscire triste, monotono, noioso, senza allegria e animazione (una manifestazione,
: « non c'è mortorio senza scherzi, né matrimonio senza pianti »:
mortorio senza scherzi, né matrimonio senza pianti »: disse za
mortuaria che provavo ogni volta che spargevo senza amore il mio seme su quei corpi compiacenti
cosa picciola e grande servito la religione senza volerne mai premio niuno...
bensì cacciata con violentissimo empito, ma senza che ne nasca vero fragore. rosmini,
da diverse fonti, per lo più senza arte e coesione. papini,
sempre le medesime storie della religione, senza mai rappresentar la natura altramente che sfigurandola
1-235: incespicò... e, senza l'aiuto efficace del braccio di giulia
all'onorevole fuscelli, e questi non senza fatica compose un gabinetto a mo
i-349: quella poveretta chinava il capo senza un sospiro: suo figlio era quello dei
uomini. — essere come una mosca senza capo: mancare di guida o scopo
; io son venuto quasi come mosca senza capo. grazzini, 4-186: -ohimè!
la nostra lingua? -è restata come mosca senza capo. lippi, 6-85: se
vi sono, / restati come mosche senza capo, / appoco, appoco, a
, 2-516: 'restati come mosche senza capo': cioè senza consiglio, direzione o
restati come mosche senza capo': cioè senza consiglio, direzione o guida, senza
senza consiglio, direzione o guida, senza sapere che cosa avere a fare o risolvere
inutilmente, strascicando il restante del corpo senza saper dove. pananti, i-125:
saper dove. pananti, i-125: senza libro e senza versi, / voi
. pananti, i-125: senza libro e senza versi, / voi [cantanti di
[cantanti di teatro] siete tante mosche senza capo. giusti, 4-i-9: a
diciott'anni... era una mosca senza capo più assai che non sono adesso
molto più caro di vederla, e, senza la presenza di lei, sarei una
presenza di lei, sarei una mosca senza capo. — essere fastidioso come o
volano ': star a bada, senza far nulla. -lasciare combattere i cani
passare. -non passare una mosca senza saperlo: essere al corrente di tutto
intorno: esserci una battaglia furiosa, senza esclusione di colpi. pulci, 17-123
-tornare con un pugno di mosche: senza aver concluso nulla. guicciardini,
meritavano pur che e'ne trovassi / senza aver'a pregare e a comprarla;
-non si può avere il miele senza le mosche: v. miele,
, 2-47: non puoi far, senza il buio, a moscacieca, / che
voglia cultura. l'arte sarebbe nazione senza neanche prender coscienza storica di essa.
batocchio zomba a mosca cieca, / senza riguardo, come dare in terra.
girare a moscacieca: parlare di qualcuno senza alcun riguardo. varchi, 3-90
a mosca cieca... è dire senza considerazione o almeno rispetto veruno di persona
a un'occupazione o a un'impresa senza avere un'idea precisa di ciò che
communi fin'alla acqua di vite, senza fermarsi né alli moscati di candia né
per la tela sua, sì ne passa senza danno, ma i più deboli,
al bisogno di maggiore assistenza si trovò senza libertà e senza esercito, vinto più
maggiore assistenza si trovò senza libertà e senza esercito, vinto più dalla perfidia de'
e gli archibugi che si spararono furono senza numero. brusoni, 381: tennero.
co'moschetti. gigli, 120: senza sparare un moschetto s'arrese. garibaldi,
v.]: 'libertà moscicona': senza nerbo d'operosità, senza nerbo vitale
moscicona': senza nerbo d'operosità, senza nerbo vitale. = deriv.
farisei... inghiottivano un cammello senza difficultà e poi temevano d'inghiottire un
18-195: io ti dico che la donna senza qualità è un titolo moscio, che
procede. boccalini, ii-261: non senza misteri grandi [la natura] si è
hanno sopra i buoni magri, senza sovvertire tutto il corpo della ragion civile.
mammiferi dell'ordine dei ruminanti, sezione senza coma (moschus), il quale contiene
bonsanti, 3-ii-165: aveva un cappellino nero senza falde, coperto da una veletta egualmente
buoi in un carrozzone di terza classe senza tetto né vetri; eravamo in gennaio
gli studenti russi] discutevano prodigalmente e senza fine, alla moscovita; egli,
pietroborgo,... questa fu senza dubbio la ragione che mi fé pur tanto
essere ripetuto), esegua lavoro esterno senza essere rifornita di energia (moto perpetuo
una trasformazione ciclica, esegua lavoro esterno senza essere fornita di energia, scambiando però
al re in caso ch'egli morisse senza figliuoli. rosmini, xxi-308: aristotele
bene d'alcuno uomo, noi, senza vederlo, ci moviamo quasi dalla natura ad
. petrarca, 73-69: pace tranquilla senza alcuno affanno, / simile a quella
in teorica a rifoggiare la società, senza tener verun conto... delle cose
superato dalla ragione, si move, senza contrasto, al voler di quella.
saggia messaggera / movi, ballata, senza gir tardando, / a quella bella donna
. cecchi, 6-391: il cielo era senza nuvole, il sole ancor alto:
3-i-25: la società formatasi in prima senza norme, come la necessità e l'affetto
. -non muovere o non muoversi foglia senza il parere o la volontà di qualcuno
. 19. -senza muover fiato: senza aprir bocca, senza pronunciare parola,
-senza muover fiato: senza aprir bocca, senza pronunciare parola, senza controbattere.
aprir bocca, senza pronunciare parola, senza controbattere. siri, viii-237: il
a questa altercazione se ne stette mutolo senza muover fiato. -senza
: viveano i modanesi a la spartana / senza muraglia allor né parapetto. boschini,
parte ancor delle voci, oltre correndo / senza alcuno incontrar, perisce alfine / per
fuor de'suoi domestici nessuno l'abbordava senza permissione delle sue guardie.
casa. -parlare a una muraglia: senza essere ascoltati. tommaseo [s.
maniera di colorire, sono virtù da ammirare senza riserve. -sm. grande composizione
/ d'anima. di parole / senza più anima. -relegare o,
lui il progresso del tempo. vecchio, senza età. -fissare, far apparire assolutamente
scalmata, il mare che ivi batte senza tormentarla sfugge in su e si sbalza
trovandolo vecchissimo, di debolissima murata e senza vittuaria e munizione alcuna, l'ebbero
3. muro imponente, per lo più senza finestre, che costituisce un lato di
: egli [gesù] è solo, senza onniveggenza, senza onnipotenza. papini,
] è solo, senza onniveggenza, senza onnipotenza. papini, 27-39: se penso
bassa qualità, in modo acritico e senza sistematicità; che si applica con passione
di strumenti elementari... per produrre senza fatica e con precisione le diverse onomatopee
sf. medie. creazione di parole senza significato, tipica di alcune forme di
a'mortori e di essi s'intendea dicendosi senza altro fare onoranza, che era con
): cadaveri portati alla fossa, senza onor d'esequie, senza canto,
alla fossa, senza onor d'esequie, senza canto, senza accompagnamento. [ediz
onor d'esequie, senza canto, senza accompagnamento. [ediz. 1827 (576
[ediz. 1827 (576): senza onoranza di esequie, senza risonanza di
): senza onoranza di esequie, senza risonanza di canti funebri]. giuliani
sta in un battelletto alla frescura attendendo senza impazienza che qualche pesciolino onori l'amo
la vostra lingua..., senza perdere punto del suo, sa valersi benissimo
ricopre volontariamente, a tempo parziale e senza retribuzione, un ufficio pubblico che normalmente
riserbandovisi solo una certa preminenza onoraria, senza forza di operar nulla a sua maestà.
per l'attività prestata da chi, senza l'instaurazione di un rapporto di pubblico
sarò caduto onoratamente. -ant. senza il suff. avverb. in coppia con
per morire. -con dignità, senza venir meno o essere privato della propria
potrai per l'avvenire vivere onoratamente, senza esercitare più questo tuo mestiere così vituperoso
di sé e della propria dignità, senza perdere l'onorabilità (la vecchiaia,
: io non ho voluto lasciarlo venire senza questa mia..., per l'
base a lunghi e brillanti ragionamenti, senza attaccarvi veruna idea fissa e stabile.
te il mestier de l'arme è senza onore. g. b. adriani,
paga. brusoni, 236: potendosi senza disfatta del proprio onore ricevere in dono la
attentare all'onore', essere, vivere senza onore; rendere l'onore'. offrire
, ma gismondo di libidine inesplebile e senza niun riguardo; federigo sempre cauto e circospetto
s. s. maffei, 5-1-115: senza dimezzare i suoi terreni a veruno,
a una persona che ricopre una carica senza espletarne le mansioni relative, ma a
viva, o cadaveri portati alla fossa, senza onor onori funebri la salma di
« sarebbe però un bell'onore, senza contar la mancia, » diceva uno
poesia] si fosse esercitato, avrebbe senza dubbio i primi onori occupati.
gli onori... che si ricevono senza merito recano più confusione che allegrezza.
allegrezza. giordani, i-2-51: possono senza cura godersi beatamente l'opulenza e gli onori
idem, ii-28: corse per gli onori senza intoppo. -dir. pen.
nel comportamento di chi, abusivamente (senza averne diritto), porta in pubblico
: volendo merito e salute, dà senza considerazione per carità tutto el superfluo,
appropriatamente. si può attribuirli nel giudizio senza distribuirli nel fatto. -avere in
. -fare dell'onore', giocare senza posta, per puro divertimento.
poco onore. zena, 2-161: senza qualificarla per un capolavoro, dirò che
, convenzioni, idee fatte, opinioni senza perché, conservate per diplomazia, opportunismo,
l'onore delle armi e dei princìpi', senza avere l'intento o la speranza di
l'onore delle armi e dei princìpi senza veruna ansietà di riuscire. -per
istituto. -per puro dovere, senza speranza di successo o di esiti positivi
-rendere onore al vero: dire la verità senza soggezioni o timori. tommaseo [
miei onorevoli compagni e a me che senza il consentimento publico non si deliberi quello
pagana, maestrevolmente allora operate, non senza originalità s'incomincia quella scuola, onorevole
la donna d'altra banda viva senza l'uomo. mazzini, 75-146: checché
, 1-34 (i-429): ser zucca senza sale, anzi mellone senza sapore,
ser zucca senza sale, anzi mellone senza sapore, scrisse certe novellucce e peccadigli
gab- briello, con onorevole provvisione, senza obbligo niuno. redi, 16-v-165:
il solo emolumento borsale o per onorevolezza senza l'amministrazione della giustizia. f.
si convenla. a tutti diede, senza speranza di merito, ca
2-4 (1-iv-125): il rimanente, senza più voler mercature, si ritenne e
offrirmi l'onorificienza alla presenza di menelik senza avermi detto nulla precedentemente. nievo,
professionale o anche come riconoscimento formale, senza comportare alcuna retribuzione o appannaggio né un
e lustro con la propria presenza, senza di fatto svolgere mansioni o incombenze pratiche
: tu crederai che si verifichi almeno senza dubbio cotal principio presso coloro che per onore
xxv-40: ma non viver credria / senza falsia -fell'om, ma via maggiore
: son la mina / d'un'onta senza nome. verga, ii-210: aveva
e sì l'uccise mentre ch'egli dormia senza onta del suo corpo, e portò
. -all'insaputa di qualcuno, senza che questi lo sappia o se ne
che l'ente ha della propria esistenza senza porre in questione il proprio essere (
sé, presente come tale all'intuito, senza che questo costituisca la condizione della sua
i princìpi costitutivi di un concetto, senza sottoporne la reale effettualità a una disamina
i tentativi che crede: ma una libertà senza confronti è una libertà mitica, è
sconfiggendovi ontosamente, similmente faremo ancora qui senza dubbio, tanto che voi maledirete l'
alamanni, 6-1-135: consentì il cavalier senza paura /... / voi.
unicamente attraverso l'elemento concettuale, senza ricorso ai dati dell'esperienza. =
pino / tornar di bei tesori / senza varcar gli orrori / del procelloso mar.
involta. 2. ottusamente; senza vitalità. serao, i-213: la
banti, 9-198: la guardò opacamente senza risponderle. 3. velatamente,
un angelo giovane / e vedovo, senza letto: / pareva in uno specchio /
a questo romitaggio sì segregato, non senza la face della previdenza foriera, fra
la nota di quiescenza in quella fisionomia senza rilievo. bernari, 7-209: non v'
ampiezza disabitata, di piazza morta e senza confine... nessuna m'ha
quasi opaco, rugginoso, tumido e senza splendore. monelli, 3-114: il sole
passati il fiume, / ea arrivati lì senza bandiera, / senza suonar tamburi e
/ ea arrivati lì senza bandiera, / senza suonar tamburi e senza lume. varano
bandiera, / senza suonar tamburi e senza lume. varano, 1-41: le lucciole
, opaca, lenta che s'avanzava senza un grido nel mezzo del viale.
-che produce suoni compatti e indifferenziati, senza che vi si distinguano i timbri dei
tuoi opachi, secchi, / -opachi, senza raggi. montale, 3-151: la
mia, da queste opache / giornate senza gloria, agita il volo / a ritroso
figura vive. moravia, 1-68: senza motivo, la vita era diventata, per
e quasi sorprendere una realtà naturale, senza porla come rappresentazione adeguata ad un certo
). -anche: compiuto, svolto senza particolare impegno e gagliardia, che consegue
peppe il ciondolo di opale aveva agito senza por tempo in mezzo. -opale
dato quel nome alle opali bianche, senza colore. d'annunzio, iv-2-
in virtù della norma stessa, cioè senza la necessità di un apposito atto giuridico
getti, ii-3: la buona fede senza la quale tutte l'opere vostre son morte
fede senz'opere è albero con foglie senza frutto. gioberti, 1-iii-462: per
celibe e casta; / ma il voto senza l'opera non basta. lorenzo de'
e, secondo alcune versioni, non senza avere agevolato l'opera della natura. g
seme /... del popol senza legge; / al qual, come si
propria mano scriveva a'prìncipi grandi, senza l'opera o saputa de'segretari.
cui l'opra alterna / sommessamente suona senza posa, / mentre vi mira bionde
ottenuto con la propria attività lavorativa ma senza vincolo di subordinazione nei confronti del
distingue da quello di lavoro) e senza impiego di un'apposita organizzazione imprenditoriale
servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente
. cattaneo, vi-1-245: non è senza interesse sapere eh'esso fu promulgato e
somma che ecciti l'attenzione del bel mondo senza stancarla. serra, ii-281: c'
che l'opera della pieve sta male senza un camerlengo. cellini, 4-550:
quante meschine muoiono per le strade, senza essere sovvenute da niuna? quante per gli
che elle non istanno perciò del tutto senza opera nelle rime. 24.
sfumate..., telette piane senza opera d'oro e d'argento tirato o
opera, non con la volontà: senza partecipazione della volontà, in modo puramente
potere. d'annunzio, iv-1-298: senza alcun riguardo, senza alcun ritegno, senza
, iv-1-298: senza alcun riguardo, senza alcun ritegno, senza alcun rimorso,
senza alcun riguardo, senza alcun ritegno, senza alcun rimorso, egli si diede tutto
cominciar l'arginamento per non poterlo continuar senza interposizione sarebbe un esporlo a manifesto pericolo
davanzati, i-282: ostorio, benché senza nerbo di legioni, con gli aiuti
: l'autunno e l'inverno erano passati senza avvenimenti che confermassero il suo sospetto;
meglio di convocarlo [il concilio] senza ristrignimento: ché poi, su l'opera
maneggiate, ma in quelle solamente che senza lordura e senza viltà possono esser trattate.
in quelle solamente che senza lordura e senza viltà possono esser trattate. -recare
ragione. -senza opera di qualcuno: senza il suo intervento, spontaneamente.
avanti tempo, se bisognava, e senza mio disturbo: et ora opera fatta,
terzo rimaneva nella terra per ovraggio, senza il guadagno de'lanaioli, e viveanne
3-48: si accampò nelle vigne, non senza leggieri scaramuccie, le quali però non
operari, acciò che anco tu, senza che gli dimandi altro, sii rimunerato
sacerdote magno della disciplina e delle stampe senza refusi. quasimodo, 2-13: quella
due riviste: 'rosso 'e 'senza tregua ', diretto da oreste scalzone
latini, quei verbi che si mettono senza spiegamento d'alcuna persona operante. buommattei,
. tuale che opera nell'uomo senza la sua predispo-12. prov. ricca da
a certi suoi ranges confusi e senza aver nulla operato. tortora, iii-
nelle sue creazioni, stesse allora operando senza fretta qualche cosa di buono.
persuaso che, infermando uno stoico, senza allontanarsi punto dai suoi princìpi cosi ben
a molti esercizi... non sarebbono senza l'industria ed opera degli uomini.
far la gelatina / più chiara, senza oprar corna di cervo, / è un
, xxii-386: facea gran rammarichio / senza oprar né man né piede, /
,... non può operare senza il fantasmo par forse che la fantasia e
carducci, iii-3-272: meglio oprando obliar, senza indagarlo, / questo enorme mister de
fondo della nostra intelligenza ed opera anche senza che noi lo vogliamo e che noi
abbiamo fossero ritrovati, cioè che operassero senza l'aiuto dell'acqua, non ho (
nondimeno da tutte è maravigliosamente disiderato; senza che egli è pure alcun segno di
recanati è a lui [leopardi] senza sapore e senza attrattiva, tanto è
a lui [leopardi] senza sapore e senza attrattiva, tanto è più operativa quella
filosofo operativo? pagano, 1-297: senza entusiasmo non solo il poeta, ma il
mazzini, 42-248: non possono, senza perdere un tempo prezioso e senza cacciare
, senza perdere un tempo prezioso e senza cacciare l'incertezza dove non è, ricorrere
, overo antichi et operati, zioè senza alcuna asperità, sì che copra i
del suo operare deva rimettersi a'ministri senza saper quel eh'essi fanno. giordani
, come lo chiama daniele, affatto senza neo. salvini, 24-311: qua vieni
può ascendere continuamente nella morale eccellenza, senza che sia giammai pervenuto al sommo di
con diletto che lo scorgere il vero senza diletto: benché questo suo diletto,
, cioè più intelligenti senza errore e operatori senza difetto. torricelli,
senza errore e operatori senza difetto. torricelli, 203: le
grande operatore: lo ingegno solo, senza il fare corporalmente, non era chi
dicono che iddio s'è fatto uomo senza operazione umana. -atto sessuale,
e compiuta e nel resto si compirà senza molto disturbo. -evento storico determinato
avuto percezione, e a ripensarci, senza che si rinnovelli la percezione medesima:
queste operazioni del cuore si fanno spesso senza che il cervello se ne avveda.
che da dio proceda tutto / e senza lui nulla è, cioè il peccato
: la virtù appetitiva non può essere senza operazione, però non si può vivere senza
senza operazione, però non si può vivere senza amare. manzoni, vi-1-381: il
loro figliuoli, i quali, allevati senza imparare arte o mestiere alcuno, son poi
lira corrente eseguita nel modo più facile senza operazione di forbici né di conio e
che la pittura fosse operazion manuale molto senza dubbio si dilungherebbe dal vero. cattaneo
: costringere il danaro a fruttar danaro, senza altra propria operazione: questa era la
ho gli occhi malati, né guariranno senza certa operazione di lancette e forbici curve.
era obbietto di operazione la baviera, ma senza toccare la foresta nera.
pensato che a lavorare, sempre; senza desiderare mai altro da me che la
vedete queste tre funzioni esercitarsi contemporaneamente, senza che giornalmente sia necessario volger l'acqua
trionfa e se ne ride, aspettando senza fallo di riportare dell'ambizione e pazzia
e non violentare e disapprovare l'opinione senza perciò disistimare e disamare l'opinante. periodici
termici] d'un prolungato languore non senza accademia
d'uom tal che tutto ingoia / senza oppinare a qual fin si riesca. m
di loro li popoli, che vivano senza prender cibo. marsilio ficino, 3-239:
che varia col tempo e coi luoghi senza misura. romagnosi, 11-73: nell'
sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza,
valore. machiavelli, 1-i-264: non senza cagione si assomiglia la voce d'un popolo
credea il guascon quel che dicea, non senza / cagion, che ne l'esercito