lindi panni, niuno m'incontra mai senza chiedermi s'io sono malato! -lavato
: perché chi volesse trovare un uomo senza difetto alcuno o magagna e lindo di pennello
ziato, sconnesso, irresoluto, velato, senza quella linda semplicità, senza quella nervosa
velato, senza quella linda semplicità, senza quella nervosa nudità che son tanto care
semplicità, sobrio ornato, in una lingua senza affettazione alcuna di toscanità.
, 11-106: non si può veder senza stomaco in un guerriero lindura effeminata e
altri [vini] com'un corallo / senza il sorvigno, el buon coda cavallo
ferrata': varietà di carciofo globoso, senza spine. -varietà di fungo dell'
di gran lena, a tutta forza, senza tregua. allegri, 261: chi
-caricare qualcuno di mazzate: percuoterlo senza pietà. getti, iii-12: non
anche moralmente) con furia forsennata, senza pietà, senza misura. pulci
con furia forsennata, senza pietà, senza misura. pulci, 7-32:
-alpin. martello da roccia, senza penna, più pesante del normale,
agli, che certuni di essi che nascono senza la divisione a spicchi, detti volgarmente
l'ulive; che gli battono con pertiche senza discrezione alcuna. sassetti, 7-226:
alla lunga la foglia del tabacco, senza tranghiottirla. 6. figur.
del palazzo erano trovati in cappa e senza quell'abito... perdessero qualsivoglia
porta la sua innamorata, a quella senza rispetto veruno lo donerà. berni, 118
alla meglio per la servitù, e parte senza mobilia per mettervi 'ciarpe 'e
la città sua, et egli, senza aprirne alcuna, tutte le misse nel
giuoco, si ripongono tutte nel mazzo senza niuna maggioranza. f. f. frugoni
trovando... carte da giuoco senza bollo sino a due mazzi,..
gergo, scappare, tagliare la corda senza indugio. ariosto, 267: trucca
diverse o cose disparate, senza far distinzione; considerare tutti alla stessa
, figure, tutto in un mazzo, senza distinzione e senza temperanza.
in un mazzo, senza distinzione e senza temperanza. -legato in un sol
più persone o cose alla rinfusa, senza distinzione di qualità o di valore;
mazzi: andarsene, fuggire, svignarsela senza indugio. cornazano, 1-114: el
vergogna levò i mazi: 10 dico senza brache e in camisa. b. giambullari
è quello colla resta nera, ravanese grosso senza resta, bianchetto, mazzocchio, mazzocchino
nomi, 10-96: stettero un pezzo senza farsi male, / perché alla penna
la mazzuola / e misser pier fuggir senza 'l pennone. sacchetti, 69-2: passera
scalpello e mazzuola e se ne andò senza più far ritorno. -martelletto di
di legno, a due bocche e senza penna, usato a battere sulle corde,
, di peso ridotto, con o senza penne, con cui si batte direttamente
scultori e scarpellini quel martello di ferro senza tempera col quale essi lavorano. l.
tecnica di fonderia, martello di legno senza penne, con cui si percuotono i tasselli
: 'mazzuolo', martello con due bocche senza penna, che serve a scarpellare o lavorar
fosse ch'io potesse stare, / senza riprender me, riprenditore, / credo farebbi
, te, si, se 'non senza differenza si trovano insieme collocati, percioché
si trovano insieme collocati, percioché mentre senza mezo si trovano posti inanzi al verbo
., 7-9 (213): mandisi senza più indugio per un maestro il qual
risparmiar le mie forze; anzi, senza rispondere quanto si converrebbe, con alcuna
tormegli dagli orecchi, e questo far senza indugio. macinghi strozzi, 1-72:
5-22: forse sentivano come me, ma senza bisogno d'esperimento, che per noi
ho deliberato nel mio me di non mangiare senza costo, e di non passare,
-da me: da solo, senza aiuto o intervento d'altri, con
quella luce di perla e, non senza una celta tremarella addosso, per i
allora ci si trova impigliati e affondati senza saper come nei meandri delle bibliografie,
l'intelligenza vi è in istato di feto senza visione e inconscia di sé. a
media da sei a otto giorni senza alterazione dello stato generale; quinta malattia
'dxuidici'. cassieri, 30: anche senza il soccorso del cannocchiale, si potevano
154: di noi [donne] senza domandare de'nostri costumi, né talora
né talora de'nostri natali, né senza curarsi ancora di veder se siam furie
però di adocchiare la megera, che senza il mio occhio illuminante non avrebbe mancato
retenuto a battaglia! / non è senza travaglia per lo meio passare. idem
: né può il statuario operare cosa senza il meggio del disegno, il qual
. giacomo da lentini, 12: senza merzede potete / saver ben meo disio
con due servitori ed una cavalcatura, senza altra provvisione se non del vitto,
solo torto di essere introdotto surrettiziamente e senza giustificazione. 7. piuttosto,
meglio. metastasio, 1-6-131: senza bisogno / non s'accrescano i rischi.
verso! / meglio oprando obliar, senza indagarlo, / questo enorme mister de l'
canta in quilio il kirieeleisonne, / senza veder quel che nel sen gli bolla
acquisto o della vendita di titoli azionari senza limite di prezzo). panzini,
, avevano dovuto arrampicarsi per misteriose stradette senza cartelli -alla meglio e alla peggio:
, danno al pane un color violetto, senza renderlo nocivo alla sanità.
si può fare arrosto con empitura o senza, servita calda con pepe sopra e
questa specie di leucite trasparente, e senza colore denominarsi 'ialite 'ed aggiungersi
promette e mantiene a un tempo, senza piegare al peso, si carica di bocce
poco più che per le mance, / senza guardar quel ch'io meriterei. /
. leonardo, 2-49: le mandorle senza buccia mettile tra fiori di melarancio e
spreme, vedrà che riesce un melarancio senza sugo. f. pona, 66:
tuose, che loro dicano la verità amorevolmente senza fuco ed ipocrisia. di questi tali
né meno; ma non li userei senza il voto de'savi. =
portare indosso al giorno d'oggi, senza che i monelli lo rincorrano a torsoli o
frode, della viltà e della ferocia senza compassione. de sanctis, ii-13-427: così
si tu reo uomo e pazzo, senza vergogna e timor d'iddio, et avessi
squadernava ben da capo a piede, / senza muovermi punto e far schiamazzo. muratori
: generico, fiacco, banale, senza idee e senza cura formale (un
fiacco, banale, senza idee e senza cura formale (un libro, un'
svenevoli e, quel che più importa, senza spirito e melense. g. pozzi
signor era disteso scalzo et in camisa senza arme. pavese, 6-150: dalla
doni, 2-1 io: gl'italiani senza fallo sopravanzano tutte l'altre nazioni nella
; che è privo di efficacia, senza risultato, inconcludente. ruscelli,
corniculata). 3. locuz. senza discernere dal pruno il meliloto: senza
senza discernere dal pruno il meliloto: senza badare a differenze. mazza, ii-160
cammin già stralcio e poto, / senza scerner dal pruno il meliloto, / purché
di melinite bastano a sprofondare un teatro senza che nessuno si salvi. p
monte, poiché è tutta di mellettóne senza neppure un sasso. belletta
avere tanta soavità riposta, in guisa che senza difficultà aver non si può te.
confettato nel mellifluo piacere del giuoco, senza punto badare agli allettamenti delle carte,
caduche e corrottibili, malamente possono durare senza la conserva della meliflua e immortai sapienza
con rifatto aveo congiunto, / che talor senza dote averia tolta / e forse ancor
bottari, 3-2-159: tralasciando un numero senza numero di simiglianti superstiziose mellonaggini, ne
l'immagine di s. cristofano, ha senza fallo una buona notte. di bremc
era rada e senz'ombre e senza case vicine; spiccava nero, sulle foglie
croce una melode / che mi rapiva, senza intender l'inno. idem, par
. cassola, 5-23: nella notte senza stelle la melodia accorata dei grilli lo riempiva
acheloo: acheloo è acqua; e senza acqua, cioè senza umore, nullo buono
acqua; e senza acqua, cioè senza umore, nullo buono suono melodico.
tema melodico che si perde e risorge senza avere la forza di svilupparsi. pirandello,
[al d'annunzio] intera libertà, senza vietargli una certa sapiente cadenza melodica da
è lasciato trasportare dalla fiumana melodica, senza altro cercare o guardare. -che
spettacolose, le strade spazzolate, meschine, senza misteri né sorprese, tutto ciò m'
o ciechi degli occhi mentali, starete voi senza conoscere quel bene che il cielo vi
quasi spasimando, e di piangere, senza rimedio lamentando? manzoni, pr.
ini, 710: come si potrebbe vivere senza un poco di simulazione? bisogna pur
ii-258: come el nostro corpo casca senza cibo temporale, così l'anima casca sanza
: calcolo numerico eseguito a mente, senza scrivere le relative operazioni. 10.
(ant. mentaleménte), avv. senza proferire parola, solo col pensiero
e non si può osservare l'uno senza l'altro; ma osservangli mentalmente. ma
, vii-53: è dolce cosa, / senza timido vel, sia pur qual vuoisi
13iv- 207: il mezzofanti, memoria senza mente e con poco cuore, presentava
tempo, / del qual non mi rimembra senza pianti, / che fu principio alla
marino, 4-280: là, dove senza mente e senza moto / giace, mi
: là, dove senza mente e senza moto / giace, mi calo.
tal caso ogni facuità all'acqua, senza che facciamo comparazione della gravità del mezzo
mente: apprendere materialmente, meccanicamente, senza comprendere il significato. f.
porrailo sopra la cosa che hai fatta senza lo esemplo. tasso, n-iii-799:
e le menava appunto a mente, senza bisogno di studiarci su ». ebbene chi
fanciulletti di dieci anni, come sono senza reverenzia, senza vergogna, audaci,
dieci anni, come sono senza reverenzia, senza vergogna, audaci, disonesti, e
truovò giuoco pieno di svariate ragioni e senza numero. -recare a mente;
poco la mente al petto e parliamo senza passione: parti aver fatto bene a por
d'uopo / con gli occhi abbacinati e senza mente. tasso, 7-99:
e luminose: / diegli il parlare e senza mente il noto / suon de
miserabili insetti che viviamo quattro giorni senza occhi, senza mente e senza
insetti che viviamo quattro giorni senza occhi, senza mente e senza corna per difenderci
senza occhi, senza mente e senza corna per difenderci. -solvere la
a mente: eseguire un pezzo musicale senza servirsi dello spartito; eseguire a orecchio
: suonano sempre a mente, e senza saper cosa sieno le note. -tenere
mentecattaggine, che è sua / propria senza perché; un nuovo errore / di
egli è cosa da uomo mentecatto e senza sale il pigliarsi fastidio delle avversità di
, uscirò mentecatto per le strade, senza più conoscere, urlerò, griderò voci sconnesse
con menzogna, né l'avrebbe potuto fare senza che dagli scritti de'coetanei gli fosse
, 6-416: il voler apparare una favella senza avere innanzi tratto qualche provvisione di parole
suo passo ch'egli credesse non potersi senza la fede conoscere 1'esistenza di dio
]: verità è ausare il vero senza mentimento. = nome d'azione
sorta sozza di bugia, una mentirà senza scampo e senza riscatto veniva intessendosi e
bugia, una mentirà senza scampo e senza riscatto veniva intessendosi e trapuntandosi in que'
de l'occulte lor passate cose / senza mentir parola il tutto espose. alfieri
ch'ei qui s'affidi / restar senza gli argivi. monti, x-4-88:
maniera d'allegrezza, l'uomo non può senza gran fatica mentire i suoi affetti.
: so che apollo non sei, / senza che tu mel dica; / e
più numerosi, apostoli d'una dottrina senza nome, sfrondarono, con mentita e
egli passava la vita in un ozio senza riposo, bellimbusto davanti alla farmacia e
, mi sarebbe egli lecito di farlo senza alcun obbligo di restituzione? delfico, i-322
, perché la lingua non ardisce mentire senza il consiglio e l'aiuto de gli
però che vaglion più due lor parole senza sesto che quanti detti isquisiti..
modo molto chiaro ed esplicito; parlarne senza mezzi termini. sermini, 220:
le sue qualità ai mentovati elementi non senza armonica simmetria corrisponde. pallavicino,
carducci, iii-12-35: qui 'fonte'è senza dubbio un errore del copista tratto forse
si trovino antichi e moderni, tuttavolta, senza special mentovazione della qualità di esso ballo
in fede, e quegli in visione e senza velame. 3. ant.
sempre con una delle sue estremità radicata, senza mai distaccarsene, o ne'gusci dell'
. e. gadda, 6-270: ricucì senza più disgiungerli i due margini esangui dei
che compone un pranzo, noi, senza bisogno di questa parola, dove- remmo
log. accennare, riferirsi a una parola senza usarla espressamente (v. menzione,
xliv-153: allora el ditto fo licenziato senza altra menzion di paxe. castelvetro, 10-xi-167
da'fulignati, ne levò il campo senza menzione alcuna dello interesse de'perugini.
, 1-9-3-24: accettando semplicemente l'eredità senza la menzione speciale della legittima, s'intenderà
che sopravvisse sulla tomba di guido derivò senza dubbio dalla sua amicizia con dante e
ora la costituzione d'atto provvisorio, senza consultare la volontà del popolo stesso.
riferisce o si accenna a un vocabolo senza usarlo espressamente (p. es.,
abbiam già fatta menzione di lui, senza nominarlo), veduta una testa rasa e
d'altri giudici. -lasciare qualcosa senza menzione: trascurarla, tacerla, tralasciarla
croce, ii-10-124: né sarà da lasciare senza menzione un terzo concetto che proviene non
: / sì che grattar mi convien senza rogna / di legiero. ariosto, 8-1
ove si perde / l'errante prua senza lasciar vestigio. gozzano, i-165: che
tua menzogna. -fuori di menzogna, senza menzogna, senzadire menzogna, senza traccia di
menzogna, senza menzogna, senzadire menzogna, senza traccia di menzogna: in verità,
ove d'ogni scienza / sommo maestro fu senza menzogna. foscolo, vii-35: indarno
porge luminosissimo specchio quanto possa un romanzo senza taccia di menzogna iniziare i men dotti
. create dall'invenzione, e però senza darne giudicio di = voce dotta, lat
scrittore contro a certi saccenti che, senza forse averlo p. petrocchi [
, iii-367: combattendosi alla mescolata, senza imperio e senza segno, ogni cosa era
combattendosi alla mescolata, senza imperio e senza segno, ogni cosa era sottoposta meramente
come laico, di non fabricar chiese senza licenza, non è (come il pontefice
1-14-1-345: sono però chierici meramente secolari senza ligame di voto alcuno e colla piena libertà
oltre a tutte le altre maraviglie, senza che alcuno se ne avvedesse, di
della divina passione giovanile: sono, senza più, una meraviglia. 9
infermavano e morivano im- provisamente, e senza farne motto all'arciduca, partì con
e andate in qua e in là senza sentirvi, e parvi far maraviglie.
perché la gente,... senza alcun freno di disciplina, tanto ubbidiva
la ladreria. -non essere senza meraviglia: apparire strano, inspiegabile,
. tortora, ii-271: non era senza maraviglia che 'l duca di savoia pensasse
al capezzale: / io la guardava senza meraviglia. deledda, i-731: s'era
attorno, coi suoi occhi placidi, senza meraviglia e senza desiderio.
occhi placidi, senza meraviglia e senza desiderio. -vincere ogni meraviglia,
-ant. e letter. intr. senza la particella pronom. guittone,
galoppava, come un centauro imberbe / senza faretra ed arco, meravigliosamente. tecchi
nazario ch'era così intero e senza veruna corruzione, co'capelli e con la
giacomo da lentini, 14: bella, senza dubitanza / tutte fiate, in voi
ho mirati nella bellissima oda, ma non senza abbagliarmi, i lumi del suo nobile
colte nazioni... questa comunicazione toglie senza dubbio il ripetimento d'innumerabili osservazioni e
maravigliosa il sentire la prontezza colla quale senza essere invitati, a gara l'un
meraviglioso foco indi m'apparse, / senza materia in un istante appreso, /
di pane e di vino e sia mangiato senza alcuna diminuzione! selva, 3-347:
212: questo suo pubblico mercantare, senza alcun riguardo al stato della sua professione
presentano mai innanzi i re e altri governatori senza mercantar prima come saranno ricevuti. carducci
che altrui l'ha visto. -sfruttare senza ritegno a proprio vantaggio. montanari,
: poteva s. maestà, nettamente e senza mercantare, propalare gli propri sentimenti.
); si dice di chi sfrutta senza umanità e pietà l'opera del suo
, viii-750: in mezzo a questi villani senza convenienza,... non fanno
. questo per corrispondere alla celia, senza la minima ombra di malizia, proprio col
i chapman mi sono straordinariamente amici, senza commendatizie, senz'altro che una simpatia
massaia, ix-160: questi preti, senza fede e senza pudore,...
: questi preti, senza fede e senza pudore,... vivono mercanteggiando
bestie; e a mercanteggiarli ed assassinarli senza scrupolo. carducci, iii-25-50: ha fatto
, avrebbe livellati i prezzi, uscirà senza livellarli. 2. figur. fatto
ritrovatele in paese sterile (e probabilmente senza industria), egli che era avvezzo alle
in modo alcuno. vasari, 4-i-691: senza altri ministri che chi rivegga se si
per buona e mercantile gliela vende, senza pigliarsene altra cognizione, se tale non
commerciali. -anche: alla svelta, senza tanti riguardi. pallavicino, 6-2-253:
lo stato ecclesiastico ed il regno, senza curarsi di convenir prima con gli spagnuoli
mercantare e trafficare realmente e mercantilmente, senza alcuna fraude. buonarroti il giovane,
4. modestamente, alla buona, senza ostentazione. a. verri, 2-i-1-251
monete non nazionali come semplice mercanzia, senza riguardo alcuno al sigillo o conio che
/ stupende per il futuro) / senza conoscere muro / di sorta, a
pesi si usano in questo stato, senza contare il peso del sale diverso dagli
mercanzia..., i detti senza contrarietà mi hanno condannato. g.
possano andare e retornare et eziandio mercanziare senza alcun obstaculo. = denom.
che mercò col falseggiar degli ori, / senza pena crudel io non mirai. forteguerri
, capace di permutazioni e di cambi senza mai termine e capace di tal maniera
di questo volgarissimo abuso di lodi che senza distinzione si profondono dai nostri mercadanti di
avea perduto l'esercito in ispagna non senza sospetto di tradimento, veggendo allora pompeo
fama di mercatante di donne per godersele senza spesa. -mercatante di fumo:
mani di pittori mercatanti, disamorati e senza fuoco d'ispirazione, -affaristico.
alcuna commutazione mercatantesca moltiplichi argento e grano senza seminare. b. del bene, 1-43
e cavalcarono verso castelfranco, e ritraendosi senza preda, si riscontrarono con tre cittadini
da far mercatanzia delle lor vite, senza temerne richiami che si udissero in europa
fosse giunto a'sacri ordini del chericato senza che avesse praticate le indegne mercatanzie di
direte in contrario, torrò ogni cosa senza manco, questo primo mercato. p
la discussione si allungava e s'inaspriva senza che il mercato potesse concludersi. bocchelli,
solo è il nostro accursio, / senza più. ammirato, i-2-1048: fu provvisto
in condizioni di concorrenza perfetta, cioè senza intralci o interferenze dovute a discipline legali
più sfogo di pregiudizi che filosofia, senza cui la letteratura non è che mercato d'
se ad angelica piace, / ché senza lei non si faria il mercato.
di misser galeotto con gran disagio e senza mercato, e arrivò a fiumicino e
il mercato e così se ne ritornò senza. bandello, 3-17 (ii-339):
vi sono distrazioni. -senza spesa, senza sforzo; con grande facilità; agevolmente
mercato. -per poco, quasi senza ragione. pavese, 4-118: i
prodotti entreranno nella lombardia e nella venezia senza pagar dazio, e che per conseguenza
occupar roma a molto miglior mercato e senza concedere nulla al papa. c
, per ch'io mi proferisca così senza tratto di corda, ch'io sia persona
di terre e castella, e talvolta anche senza feudo alcuno. -rendersi facilmente disponibile
, non è sconvenevole il dipartirsi anche senza prender commiato da'compagni.
palmieri, 1-196: la mercatura incomodamente senza porti si può fare. landino, vi
da sudditi ne'suoi bisogni, che senza molto rancore gliele danno. p.
sono altro che prodotti agricoli manufatturati; senza terra non havvi prodotto, non manifattura
: * merce di contrabbando ': passata senza i dazi d'obbligo. figuratamente:
d'ogni specie,... senza scrupolo di sorta, offrivano ai passanti la
t'infingi. -venire al mercato senza merce: non ambire a pubblici riconoscimenti
non sarebbe venuto così pronto e sonante senza i carri armati e le fortezze volanti
volanti della sua patria... e senza la diffusione universale, o quasi,
io non muoia. cantari, 328: senza aver merzé, / aveva ogni baron
v'amarò tutti i giorni di mia vita senza falsare e attendarò lo vostro volere e
eserciti, per città e castella eretiche, senza altro sussidio che di quella mercé onde
di languir sempre così, / di penar senza pietà, / di servir senza mercé
penar senza pietà, / di servir senza mercé. goldoni, x-951: la mercé
gradi differenti. buti, 3-841: 'senza mercé di lor costume ': cioè
mercé di lor costume ': cioè senza merito di loro opere. molza,
ha discacciate. ariosto, 7-35: senza impedimento / passa tra cavallieri e tra pedoni
puro come è, vede bene e sceglie senza alcuna fatica, sceglie, cantando,
-mille mercé, risponde il vecchio: senza / tanti notari prestovi credenza. 9
o alla mercé di qualcuno: capitolare senza condizioni. malispini, no: quelli
8-72: città di lusso, godereccia, senza amor patrio, senza politica fuorché affaristica
, godereccia, senza amor patrio, senza politica fuorché affaristica, nei tempi di
ritratto, il dipintore e lui, senza dirgli gran mercé della risposta, mi partii
ti dié. -senza mercé: senza alcun vantaggio, inutilmente. pagliaresi,
peccator che fur corribili, / e là senza mercé e'peccati soi / piangon con
stili, ricevè onori e trattamenti degni senza dubbio della sua grandezza. lippi,
di vedersi tolto il dominio di quei paesi senza né manco far prova dell'armi sue
chiaro davanzati, xxvii-77: non prende servo senza darli dono, / ancor che la
, 31-3: lo stare in servitù senza mercede / (pur che non resti la
la mercede del trasporto. essere senza mercede celestiale. beicari, 6-263: ciascuno
1-2-196: la benignità di dio non lasciò senza mercede la liberalità e cortesia di quest'
di giafanapatàn si passava a chiusi occhi, senza faigliene tornar su la testa la dovuta
al sidereo, almo paese, / servii senza cercar mercede alcuna. ariosto, 1-10
, infelice, / fingere e simular senza mercede? d'annunzio, ii-1045:
face ov'ardo e moro, / senza trovar giamai nulla mersede / a la mia
il dolore ch'io sento dell'amarvi senza mercede? g. stampa, 64:
una forma fittizia, d'una stola senza corpo, che sia alla mercede di quella
signori romani. -non essere opera senza mercede: avere importanza, valore.
guicciardini, v-208: non è opera senza mercede il considerare che disordini partorisca la
, aggiugne- vano..., senza farlo saputo ad alcuno, il mese intercalare
/ puttane e dadi lor vita mentene / senza veruna spene, / senza color
/ senza veruna spene, / senza color d'alcun zentil lignagio.
caterina da siena, i-230: servo, senza fede, non può essere in verità
popolo mercenario et infingardo, / non volean senza i militari doni / movere e senza
senza i militari doni / movere e senza paghe il lor stendardo. p
porvi una sola riga del suo senza spropositi, è forza che tutto compri
questa spiacevole fatica, alle discussioni che senza dubbio ci saranno tra noi e battista,
il re di francia] subito, e senza alcuna convenzione, altrimenti essere una umanità
perché le sono disunite, ambiziose, senza disciplina, infedele. idem, 25
svolta esclusivamente per fine di lucro, senza quella partecipazione personale, quella diligenza e
a un partito o a una fazione senza convinzione e senza coerenza; propensione a
o a una fazione senza convinzione e senza coerenza; propensione a subordinare all'esclusivo
venali. caviceo, 1-8: senza fraude e mercimonia ce dovemo dedicare alli
pure in dare e in ricevere manualmente senza dimoranza. = voce dotta,
nostra, xxxii-i], 34: cavallo senza merco. aretino, 20-351: i
in prezzo, se venissero in mostra senza segnale. sicinio, 139: son
... mi pare poter finire senza aver prima dette le maniere colle quali si
altro sozio e io andammo in pescaria senza un quattrin, come accade, solo per
8-38: era orribile, la terra senza crosta, un eterno inverno incandescente,
g. gozzi, 1-1060: un bertone senza equivoco, giuo- catore, mezzano e
merda: patire soprusi, subire umiliazioni senza poter reagire; rodersi, penare.
prato sepz'erba, né camicia di bimbi senza merda. 9. dimin. merdicina
un messaggier dir ciò che vuole / senza render ragion di sue parole. buonarroti
passarne tutto 'l rimanente del giorno senza mangiare alcuna cosa. giannini-nieri, 75
a zanetto a far merenda, / e senza vino, in casa belzebù.
/ senz'acqua ed ombra e spesso senza vento, / e al maggior dì far
: fecion una merenduzza / di baccel senza salina. firenzuola, 389: volendo.
lussuriare e per poter fare ogni male senza riprensione e per aver licenzia di guastare
danaro, né concedere loro il bullettino senza pagamento. rezasco, 626: 'gabella'
dei suoi, insieme plebeo e meretricio: senza muovere il busto né il volto,
forma di « mestiere », anziché senza questa forma. donde le cure che
: m'accadde l'altrieri, non senza ilarità, di vedere male impressi nella
che si manifesta con assoluta chiarezza, senza lasciare dubbi o incertezze. carducci,
sciolti o per cadenzati intrecciamenti di strofe senza una cura al mondo del pensiero.
« leggenda nera » dello stato italiano, senza l'apporto degli scrittori'meridionali.
di risplendere, come sol meriggiano, senza più tramontare, sfavillò sul monte.
a settentrione è battuta da immenso mare senza più terra. redi, 16-i-15: madre
, in piena evidenza; esplicitamente, senza sottintesi. monti, x-2-506: noi
non conviene trattenerle or qua or là senza profittare del concio che depositano. cesari
del giorno); chi va bighellonando senza nulla concludere; fannullone, perdigiorno.
essendo cinque dì che era partito, senza far altro camino che al mare, fece
, iv-44: era [selim] non senza cagione formidabile a'cristiani. e accresceva
quale [corruzione naturale], sebbene senza alcuna colpa propria, fummo però meritissimamente
: non prender cosa / alcuna mai, senza mertarla pria. fra giordano, 5-8
che non si possono né anco tassare senza onorargli più che non meritano. forteguerri,
l'óra / e dimorare in foco senza pene. dante, conv., iv-xxix-9
ti sprona. bellincioni, ii-56: se senza il suo voler qui nulla fassi /
si può metter da parte il secondo senza avervi dato almeno una scorsa. poiché
1-2: come non si può peccare senza l'assenso della volontà, così non si
volontà, così non si può meritare senza il concorso dell'animo. giuglaris, 292
il fatai cugin vostro... senza alcun dubbio si stabilirà tosto ne la
ben meritata. palazzeschi, 1-498: senza più curarmi di seguirlo coi miei poveri
-non meritato, mal meritato: ottenuto senza merito, concesso per pura generosità,
: negli altri veramente si riserba meritato senza comparazione più prezioso e migliore nella futura
dona a chiunque l'è più vicino senza veder chi è quel tale, che
, che oserei sposarvi sul fatto, senza timore d'irritare mio padre. alfieri,
d'aver a comparire tra gli ultimi, senza trofei, senza palme, senza corone
comparire tra gli ultimi, senza trofei, senza palme, senza corone; meritevole d'
, senza trofei, senza palme, senza corone; meritevole d'esser mostrato a dito
nostre ire; le quali non passeranno senza tuo amarissimo supplicio. bembo, 9-3-32
gli impieghi in forza del nostro merito senza bisogno di essere benestante, conte o
i-143: donna giovine e sola, senza il merito in volto d'una particolare bellezza
], dico ch'io, che son senza giudicio, non debbo giudicarlo perché di
, / che lei piaccia che suo, senza robello, / sia mentre vive.
ed a timoteo scrivendo, gliel commenda senza misura, e gli prega da dio il
106: se i meriti di cristo giovassero senza che dal canto nostro avessimo da applicarseli
ridicol merito tenzione: / il qual senza pensarvi su, rispose, / e
solo partecipi ma consultori ancora; e senza aver considerazione alcuna al merito, riputavano
dalla parte, e su quella strepitano senza prender sosta. f. corsini
accettarla [la carità] sendo io persona senza grado e uomo di poco merito.
: si davano le rendite della corona senza risparmio a gente di nessun merito e
rettore del sommo cielo... senza guardare a'molti falli da me verso te
. buonarroti il giovane, i-487: senza più oltre andar riandando questi così fatti
: non si accende un moccolo / senza speranza di cavarne merito. proverbi toscani,
, le quali per zelo publico e senza pregiudizio della riputazione, anzi meritoriamente,
la passione del benedetto cristo: essa senza dubbio fu meritoria e sodisfattoria.
.. portano addosso una torre merlata senza mostrarsene gravati, purché tengano sempre la
e merlone, che vuole imparare a cantar senza maestro. — dimin
], 5-94: era questa corona senza li merli fioriti tirato in semplice e
varchi, v-56: quando presentati, o senza presenti, si spogliavano in farsettino per
in un punto solo, ed a rimbalzare senza scuoterlo... 'merlóne',
ti conosce per una merlòtta insensata e senza giudizio. arduini, 5-2-91: da chesti
fitto. g. gozzi, 1-9: senza le donne, chi avrebbe immaginato quei
, sia come te, o cesare, senza pena. 4. certissimo,
dovere che lo faccia fuor di carcere senza timore o violenza alcuna, di mera
narrà soltanto ciò che stima vero, senza ragionarvi sopra in nessun modo. lo
, * jure gentium ': e, senza andar tanto a cercare, lo dice
oltrepassava, restando così mero rumore, senza arrivare a diventare musica. pavese,
. pavese, l374: lo castigai senza convinzione, parendomi la nostra una mera
della lingua; * meri letterati', senza pensieri né affetti propri. carducci, iii-6-14
che nessuno possa pigliar possesso de'benefici senza sua licenza. cosa che vogliono che
cose grasse e di merolle e di vendemmia senza feccia. per la pinguitudine e grassezza
la sicurtà; per la vendemmia senza feccia, mostra la purità di questo
de le gambe tutte sode, senza alcuno mirollo, e quasi tutte l'altre
che sono le ruine obliate delle città senza nome divenute nido innumerevole alle dinastie
tutta una lunga mesata... senza dissuggellare il mio piego? 5
. calandra, 76: bechio mesceva senza verun riguardo. saba, 358:
proponi. g. graziani, 433: senza ch'altri il sapesse, 10 ti
tommaseo [s. v.]: senza mescere non si ottien nulla da
-non poter dire mesci: restare senza fiato, ammutolire improvvisamente. pulci
in modo sciatto, dimesso, trascurato; senza eleganza, senza ricercatezza. gelli
dimesso, trascurato; senza eleganza, senza ricercatezza. gelli, iii-76: ogni
a sé in una realtà futile a sé senza più un nesso sensibile e reale con
di ispirazione o incapacità di esecuzione; senza perizia, senza competenza; maldestramente,
incapacità di esecuzione; senza perizia, senza competenza; maldestramente, difettosamente. bottari
non ordinò che le cose si mutino senza sentir dolore? g. gozzi, i-4-155
poi alla meschinità delle casacche schiette e senza panciera,... ella è
di profilo, studiate dal vero, senza però alcun artificio di luce e d'ombra
ti sei pur chiesto che cosa saremmo senza di loro, sai che un giorno potranno
di stanza in stanza, pallido, senza fiato, battendo palma a palma, raccomandandosi
). boiardo, 1-9-31: chi senza capo va, chi senza braccia,
1-9-31: chi senza capo va, chi senza braccia, / piena è di sangue
spese alla sua brigata, può segretamente, senza aprire bottega, lavorare [in giorno
volte i meschini abbandonati nelle carceri e senza chi pigli la difesa delle loro cause
più rozzo, meschino e barbaro, senza commercio, senza idee, senza scrittura
meschino e barbaro, senza commercio, senza idee, senza scrittura, senz'arti
barbaro, senza commercio, senza idee, senza scrittura, senz'arti, come potea
: or come potremmo raggiungere questo scopo senza cacciare il papa... senza
senza cacciare il papa... senza dichiarare ch'ei non è il delegato di
vicino, poi di dilazioni e illusioni senza fine fondate su piani vasti e ineseguibili:
sarà così meschina città a cui possiate senza iattanza anteporvi? galanti, i-ii-
digiuno / ne le meschite lor; senza lavarsi / o impolverarsi, orar non
la terra / farà più danno che senza non era. anonimo veneziano, lxvi-1-94:
de la carne sua e carne di porco senza osso, bene battuta, e spezie
sette od otto crazie... senza tovaglia, s'intende, e con posate
la polpa di cassia]; semplice senza il mescolamento di quegli ingredienti e di
con acqua pura, per averli quivi senza mescolamento di estranie materie.
farà tutto di un colore con quelli senza addizione o mescolamento di nessuna altra tinta
. da coltivator avveduto il porre, senza mescolamento d'alcuna pianta di qualità diversa
vogliamo chiamare, ad essa sola, senza mescolamento di altre merci, dedicata.
era trattato allora che di materie ecclesiastiche senza mescolamento d'armi. -affollamento,
santa unione venne fra quelli cittadini, senza mescolamento di villani, osservando le leggi
lo maggiore come per lo minore, senza mai dirogarne nissuno. ruscelli, 2-68
come di soli italiani anticamente composta e senza mescolamento e di pochissimo commercio co'barbari
considerate l'atrocità delle pene infernali, senza mescolamento di verun bene. -relazione
acutezze puramente giuocose, cioè a dire senza mescolamento di gravità, sono per loro
e, per così dire, spinosi, senza alcuno mescolamento di leggiadria, di galanteria
con puro desiderio fanno le loro operazione senza mescolamento nessuno, si posson conservare in
o la c, che semplicemente e senza mescolamento di consonanti sta nel verbo,
236: l'acqua di mare schietta, senza alcuna mescolanza d'acqua dolce da bere
essere autenticato loro arbore [genealogico] senza mescolanza di aggregati. p. neri
a una quota costante d'argento fino senza mescolanza delle spese di manifattura che intorbidano
, dai tratti meravigliosamente fini -razza pura senza mescolanze di sangue. -convivenza di
domenico da montecchiello, 43: si muove senza mezzo in dio, siccome ne'suo'
, non sono cose che si possano rifare senza esserci nati. cassola, 2-138:
lecito; però stiamo nelle nostre convenzioni senza mescolar le dispute loro. sbarbaro, 1-55
e se con cotesto caldo il mescolerai, senza fallo il sol sentirai temperato. g
101: il quale [servitore], senza essergli detto, si mescola / in
'l principe de'poeti gentili potè favoleggiare senza menzogna che avanti alla soglia di quel
: tutti insieme confusamente e disordinatamente; senza distinzione, indifferentemente, indiscriminatamente; alla
ma alla mescolata con una loro regola senza regola, facendole grosse o sottili come
0 dir vogliamo sillabe, alla mescolata, senza curar delle rime. botta, 4-267
pace sequestra i troiani e latini mescolatamente senza offesa errano per selve e per monti
o di sostanze eterogenee; messo insieme senza un ordine definito; commisto, inframmezzato.
l'erbe trova così nel paneretto le mette senza alcuno assortimento mescolatamente. nardi, 7
giati dal popolo. 3. senza fare distinzioni, senza seguire un ordine
3. senza fare distinzioni, senza seguire un ordine prestabilito, a caso
... avendo mescolatamente queste novelle senza altro avviso de'loro ambasciadori,.
come il pesce pastinaca, ciò è senza capo e senza coda. 4.
pastinaca, ciò è senza capo e senza coda. 4. locuz. usare
1-157: mach e ausei... senza abitaculo alcuno vivono alla campagna, ma
il feto nell'utero e come, senza ricorrere a virtù plastica o architettonica o formatrice
s'eran partiti sazi di preda e non senza sangue. brusoni, 458: i
: alle quali [cose temporali] senza niuno fallo né potremmo noi, che viviamo
assai leggiermente si passò tutto quel verno senza troppa noia. s. bonaventura volgar.
, e purgaronmi altrettante, con purghe senza cassia (ché così accostuma a purgare
: queste cose non puote ella avere senza mescolatura d'altre cose. a. cocchi
che 10 giudico non potere vivere contento senza quella qualità di vita. paoletti,
di terriccio e di rena. grano senza mescolo. se ne fa un mescolo come
noi dovemo operare che noi facciamo bello senza laidezza. guittone, x-23: l'
amico di sommari va che stava un mese senza toccar donna per vincere al tiro.
per mese. -di continuo, senza posa. mazzini, 24-365: se
- anche: continuamente, incessantemente, senza tregua. anonimo, i-608
, / che la signora tal, senza dir'oi, / fece un ragazzo in
avere la testa a posto, essere senza giudizio, un po'pazzo o bizzarro
scritto è già un mese al negozio marsoner senza che ci abbia degnato di risposta.
incolpato della mancanza delle ghiande il marzo senza carne '. ibidem, 287:
mesacci in un fondo di carcere, senza vedere mai la faccia d'un giudicej
chilo ed il sangue negli stessi canali senza contrasto zione... mi è
incredibili, sospendono il loro giudizio, senza osar di pro nunziare della
piano): messa che si celebra senza particolare solennità e senza accompagnamento di suoni
che si celebra senza particolare solennità e senza accompagnamento di suoni e canti liturgici.
essere celebrata, elemosina della messa. senza possibilità di interruzione, una volta alsegneri,
fissa e in suffragio di di messe, senza manifestare che non potranno soddisfare per molto
agnus dei), musicate con o senza accompagnamentostrumentale (e a seconda delle forme o
piace. davila, v-378: la quale senza sospetto alcuno, uscita a sentir messa
, colpe; parlargli con schiettezza e senza mezzi termini. f. scarlatti
.]: di persona poverissima o senza denari: 'a questi giorni son
predica » dicesi proverbialmente di chi è senza religione. -non dire ancora messa
inclinazione, a cantare,... senza aver pure una scintilla di vivo e
. -messa a fuoco automatica: effettuata senza interventi manuali grazie a particolari dispositivi.
lettere e messi possono alcuna volta essere senza salute, o però che se un altro
di saggia messaggiera / movi, ballata, senza gir tardando, / a quella bella
, * jure gentium ': e, senza andar tanto a cercare, lo dice
è [la vergogna] vera e senza dubbio messaggiera di buona speranza e mostra-
chilles tutto suo secreto e tutto suo pensiero senza niente celare; puoi gl'impone suo
messaio: / « per vetro raio / senza dannalo / passa e sperla ».
, lxxxiii-492: torna, messaio, senza tardanza, / e. ddi'a lo
rossa, a voce bassa e uguale, senza un'inflessione, sillaba le parole stampate
vivi, / monotono altomare, / ma senza solitudine, / repressi squilli da prostrate
spregio od obblio) lasciato avea / senza offerte la diva. verga, i-164:
mazzini, 2-264: i polacchi guardavano senza pianto alle messi rubate, alle case
laurenzio glielo restituisse [il mantello] senza li prestati denari, e de questo
anche un tantin di buscherio, / senza offender messer domine dio. carducci,
manco che messere a qualcuno: trattarlo senza riguardi; rimbrottarlo aspramente. firenzuola
, e massimamente moderne, fa anche senza te [parla il prologo all'argomento
del messianesimo populista,... senza cioè l'ambigua fuga da se stesso che
paesello capovalle era ben messo, ma senza pretesa. -posto in opera,
sì dolce ed amabile, che lo raccomandava senza parole. pavese, 7-8: la
mia morte nei magazzini messi a bordo senza spesa. palazzeschi, i-49: il
trapassarono il confine / d'eternità e senza riconoscerlo / entrarono nei regni della morte
che 'l chiaro sole / allor che senza nubi il messor stanca. folengo,
morta... se voi volete, senza cerimonie: di là, ce ne
gialle e rosse de l'acacia, senza vento una si toglie: / e con
: la. generazione non si può fare senza la permissione delli elementi, e li
affannarsi freneticamente (ma per lo più senza risultato concreto o positivo).
si scalda, e si mantien calda senza che ella lievi il bollore; agitandola
e pur si mesteso ingana / chi, senza guagno alcun aver, / poi
a. f. doni, 10-378: senza alcuna pietà o rispetto [la moglie
stessa non tiene e non rappicca insieme senza la mesticanza dell'arena, della quale
con l'accostamento in senso orizzontale, senza effetti polifonici, di melodie e testi
budello. tanara, 2-20: le viscide senza gambo si pongono in tant'acqua calda
anco adoperar [l'arena] francamente senza altra lavatura, quando si voglia misticare
— in partic.: componimento letterario senza pretese 0 di tono scherzoso; ghiribizzo
nel genere testé nominato dei beni partecipabili senza termine. e ciò avverasi puntualmente quando
economico e, per lo più, senza intima convinzione, senza impegno, senza
lo più, senza intima convinzione, senza impegno, senza capacità creativa (e
senza intima convinzione, senza impegno, senza capacità creativa (e con risultati mediocri
grande così come il re fosse, senza misura della reina s'innamorò. g
nobilitati dal fine, né possono compiersi senza pazienza virtuosa. 'piccoli mestieri '
attività intellettuale o artistica o professione esercitata senza impegno e convinzione, in modo ripetitivo
antica e delle antiche istorie, ma senza vigore per emularle, e'faceva un
/ ché tu non puoi manere / senza di lor mistièri alcuna volta. boccaccio,
, 10-139: il peone andava e riveniva senza guardarli, zoccolando, con un paioletto
, che entrano nelle deliberazioni publiche, senza molti altri minori. natale, xviii-7-1012
d'ogni sorte mestiero di ago, senza mai avergliene insegnato maestra. ammirato, 682
te il mestier de l'arme è senza onore. guicciardini, 11-299: io sono
: propriamente citarista fu colui che, senza punto far esercizio di cantare, facea
costanza, amando fedelmente le sue muse, senza patire che le calamità dell'indigenza valgano
e prese andrea, il onoratamente, senza esercitare più questo tuo mestiero figliuolo di pizzuto
piuttosto... sola, senza un cane che ti difenda, tutti
., 1-7 (106): senza fini di lucro. bergamino dopo alquanti dì
farà il mestier come va fatto, / senza sospetto dar nel più bella che fusse
dei borboni di francia. -svolto senza slanci ideali, per abitudine, per
: appositamente, specificamente (e non senza un carattere di arida convenzionalità).
delle cose liquide era un bastante indizio, senza che vi fosse bisogno delle sperienze del
-non avere un mestiere, essere senza un mestiere al mondo; non avere
abito men che nobile; per uso senza merito, se non con demerito.
mestiere di qualcosa o di qualcuno: senza averne bisogno, senza sentirne la necessità.
di qualcuno: senza averne bisogno, senza sentirne la necessità. cassiano volgar.
ogni notte dava lume nella cella sua senza mestieri di veruna lucerna. m. adriani
, i-34: egli [teseo] senza mestieri di compagno menava a fine molti
] accusa di peculato, cadde da sé senza mestiero difese, e adesso vive con
dubitasse che l'amante non li intendesse senza mestieri di parole! -senza mestiere
parole! -senza mestiere che: senza che sia necessario (in relazione con
vostro nome va con proprie piume / senza mestier ch'altri per l'aria il porte
diffìcilmente vi riesce, e s'affatica senza frutto. proverbi toscani, 174: chi
segni / vivo chi vive, e senza vita il morto, / nei petti dei
le sue mestizie. pallavicino, 1-253: senza ogni sorte di mestizia e d'angoscia
depressione più o meno costante, talvolta senza causa apparente e, per lo più,
adesso una viltà non sia. / senza volgerti segui la tua via, /
loco attorno. monti, x-1-122: senza far motto il passo accelerava, / e
ma il parlamento, che lo prevedeva, senza il libro comparve; et andando tutti
, e la femina non fa frutto senza il maschio. questo si vede nelle carrobie
basciano e la femina s'impregna, e senza maschio non fa frutto, anzi sta
dello stornello i giri del filo incatramato senza impiastricciarsi le
con semplicità e chiarezza, alla buona, senza affettazione e ricercatezza. costo,
di cucina! -trovare fatta la polenta senza menare lamestola: godere, senza scomodarsi,
la polenta senza menare lamestola: godere, senza scomodarsi, i benefici dellefatiche altrui.
comoda voglia di trovar fatta la polenta senza menare la mestola, quando si videro imbandita
nel paiuolo, acciocché la polenta restasse senza brugnoccoli. viani, 19-149: si
frugoni, vi-291: questo è uno scartoccio senza sale, non ad altro buono che
ed appetito diminuito, e tutte queste cose senza lesione insigne e costante d'alcuna azione
, 1-6-202: sarà era sterile e già senza mestruo. landino [plinio],
.. si parla spesso della salute senza nessun pudore e il discorrere sui mestrui
ruote sfioravano l'ostacolo ma l'aggiravano senza toccarlo, come i carri degli esperti
. franco, 3-23: la smisurata bellezza senza la misura de la proporzione non può
métta nella pittura, di non poter senza ruina della figura preterire gli estremi,
'calmiere '. meta o senza una meta precisa: vagare a caso,
meta precisa: vagare a caso, senza essersi prefisso un punto di arrivo o una
d'annunzio, iv-1-74: egli andava errando senza mèta, come in un fantastico laberinto
, i-1041: proseguiamo la via, senza meta, sotto la prima luce delle
, ix-189: passeggiò sotto i portici senza proporsi una meta. quando si sarebbe sentito
lungo l'aurelia subito dopo pranzo, senza una meta precisa. -avvicinarsi
locuz. — andare, errare, passeggiare senza seguimento di un fine, la conclusione
compresso in tavolette, brucia lentamente, senza fondere o lasciare residui, producendo una
con le dificultà già ditte, cioè senza dinari, e con tanti altri accidenti,
. fiacchi, 133: è un garrir senza frutto / il fare una disputa /
gli trafficasse a metà guadagno, ma, senza niun utile, a pena gli riebbe
potersi con essi far quasi altre consonanze senza le corde metaboliche, che ottave, quinte
non avvedendosi che sono invece costituite tutte senza eccezione di dati forniti dalla esperienza medesima
delle repubbliche. cesari, 11-66: senza voler vedere ogni pelo della gram- matical
paurosa discordia. -senza metafisica, senza tante metafisiche: facendo a meno di
l'istoria, intendo, popolarmente e senza metafisica, quel racconto che far si
e vi ridico ch'io opero con voi senza tante metafisiche, né mi regolo con
libro di vera critica,... senza dogmatismo, senza metafisica, positivo in
,... senza dogmatismo, senza metafisica, positivo in somma, per
... e altri infiniti, senza colori retorici, non sapendo le discipline
agli scambietti metafisicali. -sciocchi e senza garbo, e forse che non ce n'
che qui la sola buona critica, senza pratica somma di lingua, non basta.
in versi una storia della civiltà, senza andare nelle solite aride metafisicherie. b
, allora si può creder di fede senza dichiarazion della chiesa. v. riccati,
immediato dall'assalto, il metafisico rimane senza influenza, la sua eresia, la sua
le visite] dovean esser oneste, senza fiato puzzolente di motti, di equivoci
marito, già sommersa nel fiume che senza barca la tragittava a plutone e già
. locuz. - fuor di metafora, senza metafora'. in modo esplicito, chiaramente
esplicito, chiaramente, apertamente; parlando senza sottintesi, espressamente, in modo chiaro
di essere scritto. giusti, 4-i-302: senza metafora / tracciò distinto / l'itinerario
dare il viglietto e lo lessero, senza poterne cavare il netto, per esser tutto
, per esser tutto sotto metafore, senza ferma e brevissimo. carducci, iii24-
un compasso ordinario, si potevano risolvere senza calcoli e in modo facile e spedito
inasprita dal sapore metallico dell'iodio, senza più qualità umana, vera fauce
avviene con il solo seppellimento delle rocce senza deformazioni tettoniche). -metamorfismo regionale o
le metamorfosi, qui i miti. / senza nome di simboli o d'un dio
a un altro, per lo più senza soluzione di continuità (e nelle scienze
civilmente nella camera imperiale di spira, senza sostenere il vero culto restituito a'templi
poetica o come figura grammaticale, senza alte rare il significato della
loro stato e prendono altra figura senza invadere la ragione dell'altre voci.
e celomati, dalla pre senza o no di cavità dello strato intermedio,
indigeno battezza col nome spregiativo di metechi senza peraltro evitarne la contaminazione. serra,
scompare all'orizzonte trionfalmente... senza sfumature né dettagli, una sintesi sola,
[il d'annunzio] meteore di lirica senza pensiero. -immagine onirica.
atmosferico. barilli, 5-153: temporali senza voce si liquefanno a tradimento..
opposi ti germinati dalla metessi iniziale, senza però torre la moltiplicità, diversità, individualità
dei panteisti. è unificazione generale, senza scapito del particolare. idem, 4-1-323
. per essa gli universali sono reali senza lasciare di essere universali. la metessi essendo
apostolico darli corona / e prìncipi obedire senza meto. antonio degli alberti, i-58:
/ ne l'arme poi ardito e senza meto, / al qual giammai nessun pari
stiracchiando testi e codici / un leggista senza legge / co i consulti suoi metodici
innovare. cantoni, 325: tu, senza volerlo e probabilmente senza avvedertene, hai
: tu, senza volerlo e probabilmente senza avvedertene, hai preso troppo dell'allegro
, la propria salute, parlava spesso senza paura della morte. svevo, 8-615
meglio 4 metodici ', sost. senza dispr. 3. sport. nel
scienza non si può... apparare senza alcuno metodo, ed il metodo.
empirici, gl'inventori de'rimedi amministrati senza indicazione e senza metodo, evilendo e
inventori de'rimedi amministrati senza indicazione e senza metodo, evilendo e non curando le cognizioni
reclinata da una parte e si lavava senza fretta, con metodo,...
metodo di vita non si può continuare senza esporci al ridicolo del mondo.
: in una città oziosa, dissipata, senza metodo, come sono le capitali,
concetti primitivi formati « naturalmente » e senza dei quali non si può pensare, i
vien chiamato con vari nomi; e senza fallo: nomi d'ipallage, di meto-
. marino, x-196: non sian senza decoro i capi estremi; / ma le
». così notò il professore de nino senza aggiunger altro; sicché non si sa
, 12-22: togli ulive verdi e pestale senza noccioli e mettine due concule in una
in vano vuol nome di poeta chi compone senza verso. s. maffei, 4-186
di quantità, l'altra a orecchio e senza maggior osservazione che di certa cadenza.
; l'altra fu propria degli uomini senza lettere e popolari e si disse ritmica
altro non significa metro che misura, senza avere altro risguardo che al novero e
(e, preceduto dalla prep. senza, esprime, sia avverbialmente, sia
e dice * sanza metro ', cioè senza misura. g. visconti,
: / cun quella i rossi offende senza metro. ariosto, 29-63: con la
una sua figlia vezzosa, e la fé senza metro di pudicizia divenir meretrice. becelli
le braccia / con la vii turba senza posa o metro. alfieri, 11-14
foro, / urtati e spinti, ^ senza legge e metro / facean due passi
né di libetro / l'amene valli, senza il cor sereno, / far da
per metro, a metro a metro: senza tralasciare il più piccolo spazio.
e il 1594. e via discorrendo; senza che dalle congetture permettano di uscire i
in tre anni su la ottava luna, senza fallo nella città metropolitana di ciascheduna provincia
erigere una chiesa in cattedrale o metropolitana senza permissione ed espresso decreto del principe.
gran freddo e il riporre il mosto senza metterlo a bollire, conservandolo assai tempo
sia grosso e spuntato / e che senza pietà drento si metta boccamazza, i-1-385
una immobilità che ti stravince, sorride senza essere brutale. ii. sistemare convenientemente
camera, là ov'io potea lamentarmi senza essere udito. idem, inf.,
si metta, se vuole sicuramente andare e senza pericolo alcuno. -ammettere
, che voi vogliate andar all'inferno senza scrupolo di coscienza. f. corsini
, se glielo fece, glielo fece senza mettergli in apprensione. chiari, i-161:
1-275: eziandio se ti mettesse in inferno senza nulla colpa, avvegnaché noi farebbe,
terreno divelto un pedale d'ulivo, senza barba alcuna o rami, egli s'appicca
e si metteva alla ventura di guadagnare senza pericolo di poter perdere. de libero,
anno di esserne possessore, deliberò, senza mettervi più tempo, il di seguente
celebrare le nozze. straparola, 1-1: senza mettergli intervallo di tempo, il figliuolo
149: scrisse più di settecento libri, senza prendersi cura di rivedergli e correggergli,
, fa l'atto di chiedere qualcosa senza sorridere. « mettiamo 'scrittore'? ».
o. rucellai, 3-90: senza ritrovarci [in un dialogo] né
parecchi », denotante moltitudine, può mettersi senza errore indeclinabile. carducci, ii-6-42:
roberto, 10-93: bernazzi, l'uomo senza volontà, mettere un patto! bernazzi
: stesse contento a'dazi ordinari, senza mettere nuove angherie. b. segni,
. gli aveva ghiacciato le membra, senza dire che gli aveva messo nel petto
iv-750: la gente non fa il male senza saperlo e senza volerlo; tocca agli
non fa il male senza saperlo e senza volerlo; tocca agli uomini di coscienza metter
e bottega, di rado il fa senza tali aiuti. 39. introdurre,
, vedute le belle donne venire, senza lasciarle più oltra passare furono invitate tutte
in rozzi versi i loro semplici sentimenti senza verun color poetico, e se ne appagano
per un pezzo una donnetta lussuriosa, senza viscere e senza idee, mettetele in istro-
una donnetta lussuriosa, senza viscere e senza idee, mettetele in istro- fette le
la grave mora. pagliaresi, xliii-181: senza dimora / di ciel sì venner,
madre, di stabilire il suo parentado senza parteciparmelo e, senza refletter prima a
il suo parentado senza parteciparmelo e, senza refletter prima a levarsi la sorella di
pirandello, 8-14: una ragazza ancora senza mondo, mettersi a una simile professione
, 5-8: questo arbore non è mai senza frutti, conciossiacosaché, per abbondanza d'
però le carte si ripongono per sempre senza risolvere la cosa di cui trattano.
cose in un sol fascio: considerarle senza le debite distinzioni; accomunarle in modo
, ed a sbigottire la gente, senza però mettere la bocca in cielo.
iii-7-213: innamorossi della contessa di tripoli senza vederla... e per volontà di
, 28-2: lasciate questo canto, che senza esso / può star l'istoria,
). emanuelli, 3-11: sono re senza reggia, padroni delle ruote e dell'
a metà, con scarso impegno, senza determinazione, malamente. = comp.
necessità, ché sai corno si sta senza pane: prestaraimele? contile, 2-2-16
di prova, di mezza luce, senza storia, per soli amatori, fuori
, 2-xxi-232: 'dimostrazione navale, senza atti ostili e senza effusione di sangue
dimostrazione navale, senza atti ostili e senza effusione di sangue 'a intimidire l'efferato
gabbiani bianchi come colombi, e alberi senza sartie, scerpati dei pennoni, con
tra gl'incivili e tra i selvaggi senza che c'entri mezzana la bibbia.
'nei laboratori di sartoria, che, senza essere provetta del mestiere, non è
né poco, in modo ragionevole; senza eccessi; con temperanza, sobrietà, moderazione
. -anche in senso spreg.: senza grande impegno o partecipazione, senza slancio
: senza grande impegno o partecipazione, senza slancio, mediocremente. egidio romano volgar
antico e italiano di 'mezzanamente 'senza colore dispregiativo. -senza particolare distinzione.
; in modo ordinario; mediocremente, senza infamia e senza lode; abbastanza,
ordinario; mediocremente, senza infamia e senza lode; abbastanza, sufficientemente, discretamente
divin sole. 6. ant. senza alcuna mediazione o tramite; direttamente.
— menare la vita mezzanamente: vivere senza infamia e senza lode, senza segnalarsi
vita mezzanamente: vivere senza infamia e senza lode, senza segnalarsi per particolari virtù
vivere senza infamia e senza lode, senza segnalarsi per particolari virtù o per gravi
. - anche: vivere oscuramente, senza aspirare a onori, distinzioni, gloria.
quel manicaccio? / la rosa è senza grazia. / mancano tasti, manca
'nei laboratori di sartoria, che senza essere provetta del mestiere, non è del
meglio per la servitù, e parte senza mobilia per mettervi ciarpe e attrezzi di
, quella camera. senz'aria, senza luce, là, a mezzanino. soldati
le vendite di considerazione non si effettuano senza la mezzanità di qualche sensale. l
.. intrecciano novelle a tiratura limitata senza la mezzanità della stampa.
le mezzane cose che per loro spesso senza giustizia si fanno), se la
qualche maggior sedimento di quel che vi faccia senza reno e il po medesimo.
buona gente, e faticatora, ma senza spicco, come a dire o scorciati o
compiuto a mezzo, condotto fiaccamente, senza decisione; incompleto, scarso, insufficiente,
sempiternalandò:... indole mezzana e senza concetti, se togli quello culla, /
cum ponti e v-360: il canova, senza queste immaginazioni disprezclara distinzion. giulio strozzi
incutere ammirazione. amari, 1-i-389: uomo senza grigia e monotona, partecipando delle idee,
sole comodamente non possono insieme stare congiunte senza alcuna cosa terza e perché elle ricercano
... che il poeta, senza rifiutar le mezzane [parole], sfugga
per le scuole mezzane, non potrebbe senza villania esser ricusato. carducci, ii-15-89
viltà: e vi furono molte che senza avere il temperamento subitaneo e il marito
con cui mi circuì e perseguitò, senza darmi mai requie, riducendomi al punto che
di grano e biade... senza averne prima ottenuto l'approvazione e licenza
, ma come intercessori e mezzani, senza far ingiuria al primo mediator cristo giesù
... sempre viene all'eloquente senza alcun mezano, ma qual o la
oro, mezzano di ogni comodità, senza pur pensare di convertirlo in comodità.
18. locuz. - fare mercato senza mezzano: accordarsi agevolmente, senza bisogno
mercato senza mezzano: accordarsi agevolmente, senza bisogno di ricorrere a intermediari.
crederete di dare il peggiore, / senza mezzan sare'fatto mercato. -mettersi
de'conti, i-80: solo fra tonde senza remi o sarte, / a meza
armosse; / e sellato il destrier, senza commiato / e senza che d'alcun
il destrier, senza commiato / e senza che d'alcun sentito fosse, / sopra
a mezzanotte quando / fini tanno tranquillo senza spari. buzzati, 6-52: « e
colloquio] anco gli accenni velati, non senza malizia e malignità. de sanctis,
allo strumentista) di eseguire la parte senza emettere il suono nella sua piena intensità
. pesca a mezzina: modo di pescare senza l'impiego della canna, tirando il
i-268: eravamo in parecchi giovani, senza contare i vecchi; le fanciulle non
gola in quarti, tali mezzi, alcuni senza testa. -riempito a metà (un
diletto carnale non aveva conceputo, così senza alcuna doglia pose il suo santo portato
spasso l'assiduità di colui che giuocherà senza mai levarsi di luogo le mezze settimane
guadagnali, 1-i-172: allora i professor, senza molestia, / potean esser mezz'uomo
indugiato tanto a tornare? noi eravamo mezzi senza voi. guerrazzi, 16-54: io
delle morti e dell'infermità, vivevano senza pensiero di morte. buonafede, 2-ii-318:
beicari, 1-54: datevi a dio senza alcun mezzo e posponete ogni altra cosa
e leggero. serdini, 1-74: senza pensier, senza ordine e misura,
serdini, 1-74: senza pensier, senza ordine e misura, / passato
guido delle colonne, 79: averria senza lunga dimura / che lo foco astutassi
li maschi col solo riguardo del sesso, senza badare al mezzo, siché la disposizione
audacissimo, importuno, terribile, e senza mezzo nelle sue passioni. della casa
donna... / è un animale senza cervello e pieno di malizia: /
7-ii-377: io. che sono / senza eredi in gran ricchezze, bramerei eh *
natura... non dà mai facoltà senza bisogni, né bisogni senza facoltà,
mai facoltà senza bisogni, né bisogni senza facoltà, né mezzi senza scopo.
, né bisogni senza facoltà, né mezzi senza scopo. rosmini, xxi-166: se
. targioni tozzetti, 9-256: questo era senza dubbio un efficace mezzo per impedire in
. padula, 317: sono artigiani senza lavoro e pieni di vizi, sono contadini
l'uomo 'ipso facto 'e senza altro atto intermedio acquista un diritto così
, i quali cercavano di acquistare terreni senza misurare i mezzi per coltivarli. galdi,
mezzi atti a svolgere un'azione singolare senza soccorso o soccorso di forze estranee. vittorini
corpi e i mezzi delle cose è senza fallo operazione laboriosa. 43. radiol
incidente, a mezzo un discorso, senza parere: « a vizio di lussuria »
moyen 'per 'a mezzo ', senza badare all'indole diversa delle due
all'indole diversa delle due lingue e senza fare attenzione, che per noi '
. -anche: prima del termine, senza essere compiuto. cavalca, 9-303:
del pregio di che che sia, senza pensare ad altro, dava, come si
abbandonarsi a una violenza indiscriminata; agire senza ritegno in modo disonesto, iniquo.
pel mezzo, a braccia quadre / senza tener più conto di persona, /
un certo modo di mezzo che, senza disgustar l'occhio avvezzo alle mode presenti,
crisostomo volgar., 1-1-173: aprirannosi senza dubbio le porte del cielo, anzi lo
a trenta giorni; ogni dì, senza mettere in mezzo, si combatterono.
in mezzo: prontamente; immediatamente, senza indugio. boccaccio, v-81: sanza
che... dovesse anch'egli, senza metter punto di tempo in mezzo,
camin dritto. forteguerri, 6-25: senza por più tempo in mezzo, /
pisana mi guardò in viso; io senza por tempo in mezzo dissi: -bisogna
peppe il ciondolo di opale aveva agito senza por tempo in mezzo... con
, una coscia o gamba o braccio senza intaccarsi, vagliono assai danari. landolfi,
. -senza di mezzo qualcuno: senza il suo intervento. carducci, iii-n-119
petrarca in campidoglio ordinata dal popolo romano senza di mezzo né re né papi.
. moretti, i-974: povera creatura senza mezzi che viveva di pochi sussidi delle
un tempo. -senza mezzo: senza alcuna mediazione, interposizione o tramite;
, par., 30-122: dove dio senza mezzo governa / la legge naturai nulla
istando così in orazione,... senza mezzo dirizzi a dio il suo parlare
. come forma s'unisce al corpo e senza alcun mezo. rosmini, xxvii-103:
dio alle anime giuste si fa 'senza mezzo '. con percezione immediata,
a'dimandamenti, aggiugnendo che le presenti senza mezzo conoscono e che in memoria ritengono
visione di dio, gustando pienamente e senza mezzo la dolcezza sua. dominici,
. boccaccio, vi-144: questo crudel senza mezzo seguieno diomede ed ulisse. iacopo
non graduale. serdini, 1-165: senza temperamento corta vita / esser debba e
/ perché cose contrarie insieme stare / senza mezzo non posson né durare. gesualdo,
lxx-408: dopo un asprissimo verno era senza mezzo seguita un'ardentissima state. segneri
diffìcile è il passarvi di subito, senza mezzo, sicché chi ieri ardeva di fiamme
. -senza intervallo, subito; senza indugio, prontamente. lancia,
e'sanesi, che liberamente s'erano dati senza mezzo alla sua signoria [dell'
considerare cominciai. -in continuazione, senza interruzione. attribuito a petrarca, xlvii-255
dorme qui d'ogni stagione, / senza alcun mezzo. 5. bernardo volgar.
per la quale cosa ancora costoro orano senza mezo, dicenti: vegna il reame
offesa non è stata il mio amarvi senza mezzo, senza riservazione alcuna, senza
stata il mio amarvi senza mezzo, senza riservazione alcuna, senza fine.
amarvi senza mezzo, senza riservazione alcuna, senza fine. -in ogni modo
dì o alcun anno. noi n'usciamo senza mezzo. machiavelli, 1-iii-599: boano
. -senza mezzo di qualcosa: senza trovarvi ostacolo. n. villani
essendo l'oste de'senesi appressata, senza mezzo dele chiane e di fiumari, e
coleste trasmutazioni furono fatte per potenzia divina senza mezo di parole. -stare,
pareva mezzo avere inteso; ma, senza altro dire, rispose che si farebbe.
, 174: stava la gemma contemplando senza / batter palpebra, con un'aria mezzo
stesso e significa a spese altrui, senza propria spesa. = da mèzzo1
: sotto il mezzodì sta la città senza fiato, stramazzata. montale,
t'à amato tanto: / mo senza causa m'ài lassato a torto, /
nostri, che si batteranno con o senza la bandiera ch'essi volevan, si
fatto degli appunti, ho ammirato anche senza mezzi termini. bacchelli, 18-ii-500: è
ha detto anche il dottor mattia, senza mezzi termini: meno sto al suo letto
abbreviata, stampato, per lo più senza l'indicazione del nome dell'autore e
l'indicazione del nome dell'autore e senza note tipografiche, sulla pagina che precede
: elli vide già botte alcuna volta senza il mezzule, alcuna volta senza l'
alcuna volta senza il mezzule, alcuna volta senza l'una delle filile; ed è
scriver le consonanti mezzovocali semplici, ciò è senza raddoppiarle, [gli antichi] cominciarono
, / ché non si può far senza, che 'l mezzul pigne, come cosa
: mi fai filare e tessere / senza saper perché. -in dipendenza da
crocchia, chi bela, / ma senza strido, ma senza querela. botta
bela, / ma senza strido, ma senza querela. botta, 4-1126: si
.. se ne infischia e miagola senza pudore, telegrafando e telefonando a tutti le
. che miagola con insistenza, senza interruzione (un gatto).
questi quattro quartieri popolari, senz'aria, senza luce, senza igiene,..
, senz'aria, senza luce, senza igiene,... respirando miasmi e
« subbie judicium videntis artibus », senza cui un vocabolario gli è un cieco
iii-500: ella sollevò la testa, senza sollevare la persona, e dopo una bestemmia
, nel profumo che l'età insoaviva senza svigorirlo, come dava spirito senza coglier
età insoaviva senza svigorirlo, come dava spirito senza coglier corpo al mirabile vino.
e astute; richiedere abilmente un dono senza darne fimpressione. goldoni,
gli oppugnatori larghissimo campo d'accostarsi, senza esser offesi, alle mura. lio,
pastorelli... vogliono fare i sacciuti senza il minimo miccino di sapere. alfieri
così opinano gli avvocati; e, senza essere dottori, basta avere un miccino
avarizia; a poco a poco, senza esagerazione. -anche: con misura, con
: con misura, con garbo, senza eccedere. bencivenni [crusca]
non fare a miccino: bisogna godere senza parsimonia delle cose buone, quando è
di loro aveano l'archibugio a miccio, senza coperchio e senza corda nelle mani.
archibugio a miccio, senza coperchio e senza corda nelle mani. costantino da loro,
vo'avvezzare il mi'somarello a star senza mangiare,... quel povero miccétto
: esistenza scioperata e spensierata, condotta senza lavorare. garzoni, 1-809:
darsi altro pensiere che di campare allegramente senza fastidii: 4 far la vita 'o
se legno tronchi. pallavicino, 1-596: senza mercede l'ha sanato da pericolosa malattia
di micio: vivere agiatamente, spassarsela senza preoccupazioni (con allusione all'immagine del
animale. moniglia, 1-iii-333: qui senza tanti cuochi / si fa un pasto
si fa un pasto triviale, / senza festini e giochi / si sta in
scienza. periodici popolari, ii-82: senza un micolino di prepotenza non si fa
, correvano ai conviti de'loro vicini senza una vergogna al mondo.
qualunque uccello, / adoperando il bur senza micragna. c. e. gadda,
/... / donne mie, senza spese / vi guarirebbe alfin febre o
definire batteriologicamente una malattia, pur senza es serne il diretto responsabile
in volo per combattere gli insetti masticatori senza contaminare l'ambiente. = voce
impiegano migliaia di braccia non sarebbero sorti senza questa speculazione aborrita che i microcefali denigrano
ammonio, impiegato nell'analisi chimica eseguita senza dissoluzione della sostanza. = voce dotta
suoi pensieri. targioni tozzetti, 1-290: senza confondermi per ora in rintracciarne [della
bella canzone, sostenuta, nobile e senza tritumi. io mi son messo gli occhiali
d'astuzia. leopardi, 872: senza metter mano al microscopio, giudico che
di scriver la storia de'musulmani di sicilia senza conoscer la lingua e paleografia arabica in
, che comprende due specie con o senza pinna adiposa fra la coda e la
, con estrema facilità e per lo più senza merito; persona eccessivamente avida di ricchezze
dentro perseguitare, torrai alquanti di quelli senza fare ingiuria agli arbori, traendoli e ardendoli
il segno della folgore, dischiomati e senza midolle. gozzano, i-63: il gigantesco
, nelle quali è un seme bianchiccio senza veruna midolla. dolce, 1-65: parmi
91: tralascio il viver tuo senza governo /... / per la
[s. v.]: giovani senza midolla. landolfi, 2-178: se
detti di costoro sono vani, cioè senza midolla di veritade. cavalca, vii-85:
diciamo antepasto, che la comedia sia senza anima, spirito o principio, come
-rodere le midolle e possa: rubare senza misura, con accanita avidità e ingordigia
quel palo che sorregge quelle esili viti senza foglie è senza radici; l'acqua gli
sorregge quelle esili viti senza foglie è senza radici; l'acqua gli ha già marcito
del suo sapere, alla sua destrezza, senza mai riferire cosa ad altri, neppure
papini, iv-811: non v'è leggenda senza midollo di verità. pavese, 3-7
, il cui doloroso destino avendo esercitata senza pietà e senza posa la squisitissima loro facoltà
doloroso destino avendo esercitata senza pietà e senza posa la squisitissima loro facoltà di sentire
acque / specchi il piumaggio della tua fronte senza errore [ecc.].
intima disposizione; con piena adesione, senza riserve. c. arrighi, 151
all'ultimo midollo: indagarne e manifestarne senza pietà i segreti più gelosi.
: pieno, midolioso,... senza vuoto nel centro e pieno di midolla
di carni grasse midoliose, di vino senza feccia. 4. disus. morbido
: dolce. roberti, i-63: senza studio, senza riforma non avranno giammai
roberti, i-63: senza studio, senza riforma non avranno giammai di quel vin
, / né alcun gaudio ci dà senza passione. tasso, 4-92: ahi crudo
la vita una continua luna di miele senza eclissi... la difficoltà sta nel-
miele diffuso, come oro liquido e senza forma. -con partic. riferimento all'
da un sole di miele che accarezzava senza bruciare. -di miele selvatico:
puro. alamanni, 7-i-202: ivi, senza involar tapi e l'ovile, /
: rallegrarsi nel modo più completo, senza che nulla turbi la gioia.
-chi vuole tutto il miele rimane senza le pecchie: chi pretende eccessivi vantaggi
che chi vuol tutto il miele riman senza le pecchie. -i fiori amari
-non si può avere il miele senza le mosche 0 senza le pecchie,
avere il miele senza le mosche 0 senza le pecchie, non è miele senza mosche
0 senza le pecchie, non è miele senza mosche: non si può godere un
: non si può godere un vantaggio senza sopportare gli inconvenienti che inevitabilmente lo
un modo da poter aver il mele senza le mosche. caro, 12i- 270
270: in somma non è mel senza mosche. g. m. cecchi,
: non si può avere / il mel senza le mosche. fagiuoli, 1-3-84:
ma e'non si può aver il mel senza le pecchie. pananti, i-35:
; / non si può il miei senza le mosche avere. -parole di
cavalieri romani, sparsi per lo campo senza ordine alcuno, attendevano a mietare grano
erba medica] e per x anni dura senza più seminare. trissino, 2-3-313:
e passa, e tocca; e senza pur volgersi atterra / gli arbusti lieti
di sfiorarle la mano. era stata, senza dubbio, una mossa sbagliata. non
e fino di endecasillabi in latino, non senza qualche mossa di dialogo in dialetto bolognese
, i-779: il popolo taglieggiato, senza pane, e coi birri e con tutte
-dare le mosse ai terremoti', comandare senza limitazioni, in modo dispotico e burbanzoso;
a'tremuoti 'si dice di coloro senza la parola e ordine de'quali non si
d'attorno / a vagheggiarla, non senza suo scorno. g. g. belli
tal aspetto ogni cosa si mantiene senza far mossa. milizia, v-39:
non posso star più alle mosse e, senza far tante smorfie,...
l'intenzione dell'operante: altrimenti, senza un tal fine che sia qual meta
anni, ogni dì su le mosse e senza mai muoversi. zena, 1-425:
mio, / tu starai in terra senza me gran tempo. donato degli albanzani,
posto, ma nella valle, dove senza alcuno artificio e mosso dal suo maggior
chia di sangue dove / io bagno senza possa / la penna, a dolci
essempio, / correr dietro al piacer senza riparo. biondi, 1-199: gli uomini
parti della carrozza, perché potesse passare senza arrotar piedi, né ammaccar mostacci.
bestia folle [il cinghiale], / senza punto saper ciò che facesse, /
così sul mostaccio a tante di lettere, senza prima consultare il porta o lavater sulla
all'interessato, in sua presenza, senza alcuna soggezione (spesso per indicare disprezzo
/ che, sofistico in tutto e senza amore, / con le pugna ti spolveri
cacciarsi nei guai di propria iniziativa e senza alcuna necessità. bandello, 2-29 (
messer fu il bernia ancora, / senza mostrare in cattedra il mostaccio.
due ragazzi / sottili di persone e senza barba, / disser: per giove
, che vui la nominate mostarda, senza la quale io non porrei mangiar lo rosto
corpo mio è come mosto che bolle senza spiraglio. savonarola, i-184: io sono
: dietro a lei [venere], senza aspettar invito, / corsero il dio
. bembo, 12-79: ahi quanto senza prò'si giugne e mira: /
carota acqueta / dolor di corpo senza mosto cotto. valli, 1-2-
tanno] alle vernerecce brinate del capricorno, senza avere mai cencio di ferro in piè
l'arido terreno, / minute e senza tronco usciron l'erbe / de la
i cultori di dante non possono far senza. idem, iii-23-48: produce cavoli stupendi
le botteghe aperte solamente a sportello e senza veruna mostra fuora. goldoni, viii-776:
questa è la mostra / de la ricchezza senza pari al mondo, / onde il
: oh che bel vedere è l'imbusto senza un profilo intorno al collo, o
un profilo intorno al collo, o senza una mostra, ma semplice, semplice
verdi, da verdi diventati gialli, senza bottoni, senza mostre, senza orlature
da verdi diventati gialli, senza bottoni, senza mostre, senza orlature. bocchelli,
, senza bottoni, senza mostre, senza orlature. bocchelli, 14-254: spuntò un
in prezzo, se venissero in mostra senza segnale. 16. prov.
vestitami di una veste di raso pavonazzo senza maniche, tutta schietta, e rivoltatomi
essere esibito a persone diverse dal destinatario senza che ciò sia sconveniente o provochi danno
cuore, bello, mostrabile e visibile senza occhiali. vallisneri, iii-309: era creduto
ben sentenzato: / mostrate ben eh'e senza ordinamento / vostro ditto, c'avete
da lei, e questo possa fare senza mostranza di tenerezza. cino, iii-73-2
mostrato; disus. anche móstro, senza desinenza). esporre un oggetto, per
fia mostro senza nome un sasso / sotto quell'elce.
e la padronanza e l'autorità sua senza prometterci niuna mercede, non può produrre
,... e io lo pingerei senza elmo; a mostrare il core di
caro, i-312: ti prego che, senza indugio, tu mi mostri questo secreto
più di stare murato / nel desiderio senza amore. / una traccia mostraci di
da ritenere il corso de'nemici, senza porre a rischio la gente loro. f
l'altre virtù morali, le quali senza la prudenza errerebbono, quasi soldati senza
senza la prudenza errerebbono, quasi soldati senza il capitano. 14. far
ciò mostrare son tutti supposizioni false e senza prova alcuna e tutti una continovata petizion
raggio minore sino ad un certo limite senza esporre l'arco al pericolo di cadere
confido in voi puramente per una attività senza posa a favore delrimprestito nazionale. impresa
bramo, per dottanza / mi manchi senza fallo certamente. dante, li ii-56
la gola e gli altri vizi sono senza alcun dubbio, come ne mostra la
muratori, 10-ii-150: anzi anche oggidì senza licenza in iscritto dei vescovi non è
minute differenze delle cose, che certo senza quelle io giudico non potersi interamente ciò
ardentemente una donna per benevolenza sola, senza mai dar nulla all'appetito, mostrerebbe
a lei dispiace / sfrenata lingua e senza fin loquace. varano, 1-29:
e taccio / tu entri in casa senza aprir battenti. -in relazione con
, a fine che la virtù nostra senza far nulla e senza essere mentovata non invecchiasse
la virtù nostra senza far nulla e senza essere mentovata non invecchiasse. caro,
irata, dun- qu'è raro / senza ch'io pecchi darmi penitenza. anonimo,
quando tutti si mostraron pronti ad avviarsi, senza esitazione, come a cosa stabilita,
sono, benché si mostrino ignude e senza succo a chi studia i libri [
chi studia i libri [suddetti] senza awertenzia, nondimeno son pregne in maniera
già che traversassero queste amazoni la tessaglia senza combattere, perché ancora al nostro tempo
mostrare una cosa per un'altra, senza taccia di disonestà? -mostrare
in qualche altro modo riconosciuti, erano senza remissione lacerati dal popolo e gettati nella
molti eran privi; / molti ancor, senza faccia e senza volto, / 'ciechi
; / molti ancor, senza faccia e senza volto, / 'ciechi affatto nascean.
fatti da no bili femmine senza la solennità delle nozze; che debbon
leopoldo primo imperatore... si trova senza esempio de'preccessori aver potuto..
esseri, specie di mostriciattoli cattivi e senza sentimento. = voce dotta, lat
donne sono qual terso e chiaro specchio senza macchia alcuna, ma l'uomo lo appanna
bellico in giù era tutto intero e senza mostrosità idem, 7-111: la mostruosità
tante sette di oggidì... procede senza dubbi dal non credere assolutamente nella vera
con le corna come per una cerva senza corna, ancora che la cerva con le
ad almanaccare, staccato dalla vita, senza cuore. calvino, 8-96: agglomerati
4-556: né da quel dì ch'io senza lei restai, / o tempo
perché... quest'arte mostruosa rimane senza fine, essendo il fine di quella
padrone bastano a concludere questo mostruoso parentado senza il di lei necessario consenso. tommaseo
s'ingoiò in poche ore un toro, senza il pane e vino. marino,
va sulla carraia di rappresa / mota senza uno scarto, / simili ad incappati di
in capo tenevano un chiucco di cappello senza gronda, la camicia di ghi- neone
, saliconi e simili... senza barbe s'appiccan benissimo, a porre col
alla sozza e lorda mota, / senza freno, ragione over ritegno, /
iniquità per lo contrario consiste neh'attribuire senza ragione un utile a qualcheduno con danno
rinvigorire o rifare per il domani. senza motivazione storica non si pensa.
il perfetto pittore sia teoricamente dotto, senza l'operare, il qual operar dipoi
concetto, il che non può fare senza la potenzia motiva et altre cose estrinseche
era andata in camera sua e poi, senza un motivo preciso, era salita in
con sicurezza, e stringervi la mano senza timore. ogni altro rapporto tra noi
il dilemma del vero e del falso senza risolverlo. b. croce,
cui può nascere una catena di incendii, senza termine; un nucleo produttore d'infinita
.. passando vicino a tortona, senza che i francesi, che presidiavano la
sedeva di già infuriato il leone, senza che questo per sua fortuna facesse maggior
egli la faccia [la ciambetta] senza di questi modi, andrete alla stalla
: gli assalti sono stati sprovvisti, senza che nessuno vi avesse pur pensiero; e
ritirò indietro alla sedia ove dipingeva, senza darne indizio. d'este, 79:
ad esigere un cambio: impossibile, senza denari. e impossibile, per motivi