presbiterio che non pensava a far cosa senza il loro conseglio e consenso della plebe.
10-8 (475): chi avrebbe tito senza alcuna dilazione fatto liberalissimo a comunicare il
saria bastante a chi con man liberale senza intermissione donasse sempre. ciampoli, 191:
barca / mi trovo in alto mar senza governo, / sì lieve di saver,
aveva qualche cosa di pompadouresco, non senza una lieve affettazione. gozzano, i-1165
12. che spira dolcemente, senza violenza (un vento); che
si compie con agilità e scioltezza, senza far rumore (un movimento, una corsa
la mano per dargli fiducia, ma senza abbandonarla, e sorvegliando che la stretta
e pio; / ma 'l viver senza voi m'è duro e greve. cicerchia
non si deve, / poi che animai senza ragion si vede / tanto premiar di
26. che si può conseguire o compiere senza difficoltà e con prontezza; agevole,
le loro speculazioni sui moribondi: 'morì senza timore e senza prete '.
moribondi: 'morì senza timore e senza prete '. = dal lat
movimento agile, veloce, leggero; senza sentire il peso e la fatica.
modo non grave, non pericoloso; senza danno, senza disagio; tranquillamente; in
, non pericoloso; senza danno, senza disagio; tranquillamente; in buone condizioni
8. con grande facilità, senza fatica; comodamente, agevolmente.
e. cecchi, 5-414: la bocca senza labbra lievita e si solleva con ondulazioni
che respinge la mano che lo preme senza che si rompa. 2.
il caso di stillarsi il cervello senza sugo! = deriv. dal
motivo a considerare che non sarebbesi tollerata senza disdegno. = deriv. dal fr
, fatto al corpo più vicino, / senza parlar stette a mirarlo alquanto, /
dondolarsi; esser lento nell'operare. indugiare senza sa lillipuziano
contanti. viani, 14-10: ma senza lilleri non si lallera. = voce
/ la lima è consumata; or facciam senza. de sanctis, ii-13-212: ci
lima con denti finissimi, che agisce senza far rumore. compagni, 1-19
neppure sarei stato il primo scrittore italiano senza preparazione umanistica. monelli, 2-412:
le avrien fatto lima lima: / senza onore ornai si stima. bandi,
vedeva andare per que'paduli i corsieri senza gli uomini, e con gli uomini
tanti eroi. / stassi oziosa e vecchia senza stima, / e vede calpestar i
rimanendo immuni da colpe personali, morirono senza aver ottenuto la grazia santificante (limbo
una parte nello inferno, ma era senza pena; nel quale luogo andavano l'anime
limbo... all'oscuro, senza poter leggere, e senza esser padrone di
all'oscuro, senza poter leggere, e senza esser padrone di pensare ciò ch'io
tutto è giovanile, insipido, sportivo, senza principio né fine, direi quasi immortale
comandava iddio che si mangiassi arrosto e senza sangue, e col sangue s'ugnesse
i regi su i limitari della scozia, senza inoltrarsi nelle viscere di quel paese.
, non essendo possibile pensare un concetto senza metterlo in relazione con gli altri via
, volle dire: * dominum 'senza verun aggiunto limitativo. magalotti, 7-103
. l. bellini, vii-309: senza di lei non è lecito alle limitate
', per 'corto 'o * senza quattrini, senza assegnamenti, senza rientri
'corto 'o * senza quattrini, senza assegnamenti, senza rientri '..
* senza quattrini, senza assegnamenti, senza rientri '..., e in
ii-184: all'immobilità assoluta e relativa, senza speranza o con speranza limitata,.
secolari di dispor delli beni ad arbitrio senza freno delle leggi, e che il
si rimetta [a venezia] liberamente senza alcuna limitazion di tempo. morando,
frittura suoni. -senza limitazione: senza restrizioni, senza impedimenti, liberamente.
-senza limitazione: senza restrizioni, senza impedimenti, liberamente. m.
ragione di quelli in tutti i piani senza limitazione alcuna. = voce dotta,
termine ideale che non si può superare senza uscire dalla normalità e cadere nell'esagerazione,
grado di distinguere chiaramente gli oggetti, senza affaticarsi sensibilmente (ed è abitualmente riconosciuta
e non vi ha scorto che un deserto senza limiti. -incommensurabile, incontrollabile.
di progresso indefinito, d'incessante gioia senza dolore. e. cecchi, 5-332
, i quali si restringono o si dilatano senza che l'ente perda la sua identità
essere finito può dunque esistere o concepirsi senza il limite (cioè senza un'altro essere
o concepirsi senza il limite (cioè senza un'altro essere finito dal quale sia
: quest'è... quell'anarchia senza limiti ch'io tento d'introdur nella
italia. d'annunzio, iv-2-592: ambizione senza freno e senza limiti. deledda,
, iv-2-592: ambizione senza freno e senza limiti. deledda, iii-984: la sola
l'animo di cosima di una gioia senza limiti. -con valore avverb.
forse giovare, e gioverà richiesta, senza limiti. piovene, 8-104: il
suolo, l'esaurimento dei terreni sfruttati senza limite. -stare, tenersi nei
l'ultimo pianto sia devoto, / senza terrestro limo, / come fu 'l
limo come in un mare, / mare senza immensità! bacchelli, 2-i-671: quante
in mille lustri persuasa / ch'io fossi senza voi di lui rimasa?
narsi a effusioni e giochi amorosi, senza giungere al coito. c
xvii-263: oggi gli ospiti miei desineranno senza di me: ed io vedrò di nutrirmi
dare per dio. -mandare in pace senza limosina: accomiatare bruscamente. tommaseo
v.]: 'mandare in pace senza limosina ': negare o rifiutare,
limosina ': negare o rifiutare, senza ascoltare le altrui ragioni. voi non
adagio: non mi mandate in pace senza limosina! ascoltate prima le ragioni.
licenziar che si fa i poveri, senza far loro le limosina. -vivere
anche la vita per pura fame, senza altro riparo che di abbandonare la patria
con chiarezza, in modo evidente, senza lasciare dubbi; con evidenza di concetti
estens. con timbro chiaro, puro, senza incrinature; distintamente. tommaseo [
man [di dio] che fece uscir senza fatica / dal niente il tutto,
le macchie gialle e rosse si espandono senza riparo nello sfondo luminoso. comisso,
vidi un ruscello che scorreva tacito, / senza gorghi, limpido sino al fondo,
; che ha un timbro chiaro, senza incrinature (unsuono); intonato,
, i-ii: ada piangeva limpide lacrime senza paura. 11. che rivela
gli occhi limpidi di animale, sazi, senza pensieri né rimorsi. gadda conti,
tu versavi per la mia ebbrezza / senza scompor la più sottile linea / della
mezzo trasparente che lascia passare la luce senza provocarne la diffusione. 15. locuz
per lo più grigio rossiccio, con o senza mac chiette nere sulle parti
carnale, ecc., compiuta dalla folla senza l'osservanza di alcuna procedura giudiziaria (
', per cui il popolo, senza alcuna legalità, si impadronisce del criminale
si ricordò del diritto naturale, anche senza aver letto il grozio ('manet
altro smisurato / mostro ed orrendo e senza forma alcuna, /... /
-i). chi riesce a nutrirsi senza lavorare o senza spendere; chi vive alle
chi riesce a nutrirsi senza lavorare o senza spendere; chi vive alle spalle altrui
eccomi addosso / (senza arrecarmi nulla) tre mangioni, /
detti cavalieri del dente, in giornalacci senza sale e senza vergogna, vengono a
del dente, in giornalacci senza sale e senza vergogna, vengono a dire che la
insieme ad una mela rossa, e senza schiuderlo, andò via, novellamente, a
a contemplarli ordeonio fiacco legato consolare, senza opporsi agli infuriati, ritenere i dubi
[zarate], 11: giunsero non senza fatica in ca- tames fuori di quelli
. bacchelli, 18-ii-234: pochi sono senza colpa e pochi sono senza merito,
: pochi sono senza colpa e pochi sono senza merito, onde molti sono sospesi,
: overo mania è corrupzione de anima senza febre; la cura de essa fa
cui, non l'ascoltava neppure più. senza contare coloro che, stimandola una maniaca
po'meschino, un po'maniàco ma senza gran peso di comuni peccati. brancati,
sonagli egli è giusto maniato, / senza veruna cosa eccettuare. = deriv.
.. le copriva tutta la persona senza toglierle la grazia della snellezza. deledda,
veduta ascalione la ferma volontà di fiorio, senza più parlare lo 'ncominciò ad armare di
/ pulite. i tuoi nemici / erano senza vene. 4. per
l'acqua fetida dalla sentina al mare senza imbrattar la tolda, per tirare l'
de'nostri archibugieri si erano già avvicinate senza far nessun mottivo, ma essi subito
mancheran le amiche de'filosofi, / che senza donne ogni commedia è languida: /
natiche, / d'una gonella sola senza maniche, / tutta quanta spezzata e deriscita
: gli uomini portano certe camicie corte senza maniche e son brutti. vittorini, 1-51
alcuni in mastruca, ch'è un giaccone senza maniche di pelle caprina, con questo
vestire son sì bisognò al corpo, ché senza le ricchezze temporali non può lungamente dimorare
volgar., ii-23: manicare senza amico è vita di leone o di lupo
, né manicò boccone. -stare senza manicare: digiunare. bartolomeo del corazza
che istavano le genti sanza manicare e senza bere. lorenzo de'medici, ii-285
così colorita: / starei un anno senza manicare, / sol per vederti sempre sì
a manicheretto di sangue di porco fatto senza miglio. redi, 16-iv-106: le corna
sì buon manicaretto, se 'l mangi pure senza farci gola. -scritto fortemente
placchine, che sono una sopravveste manicata senza vita. = lat. manicàtus
» dantesca e il biblico « manicar senza prezzo » detto di grande manicatóre a
, / le tele a'sega senza telaio, in luogo del quale ha due
, 1-247: biondina si dispera, piange senza perché; / staggi della cassa:
ad altezza naturale o col solo tronco senza la testa e gli arti; è usato
e due poltrone; un manichino nero senza testa, senza braccia e senza gambe,
; un manichino nero senza testa, senza braccia e senza gambe, infisso sopra
nero senza testa, senza braccia e senza gambe, infisso sopra un'asta.
dar vita a suoi poveri personaggi, ma senza riuscirvi, ché essi, con la
che di osso bianco over negro schietto senza alcun altro adornamento. cellini, 604
per piliar el coltello, lo trovò senza manico, et investigando come tal cosa
si disponesse d'essermi propizio, / senza molto pensarci io chiederei / veramente col
perdio! se restavo altri quindici giorni senza far niente, finivo al manicomio. il
: le mani son quelle, che subito senza far altro se ne vanno a i
contenitori di lastre o pellicole piane, senza ricorrere alla camera oscura. zi.
aste giuochino insieme o vero giri l'una senza che l'altra si muova.
particolare tipo di cuneo, che collega, senza torcerli o legarli, le estremità di
degli edentati, che ha le mascelle senza denti; la lingua sottile e lunga
pasta, la quale può essere maneggiata senza rischio alcuno. manzoni, 48: nel
di maniera che si fermò, quasi senza volerlo. -nelle espressioni di maniera come
beverà -rispose un po'arrogante la ragazza, senza pensarci un attimo. -oh! che
un politissimo uomo, ma un uomo senza maniera e senza creanza è suo fratello.
, ma un uomo senza maniera e senza creanza è suo fratello. carducci,
, anco per un'intera eternità, senza che il medesimo ferro...
: occorre anche frequentemente in pratica che senza delitto ma lecitamente alcuni religiosi vivano nel
non v'è maniera di governo in cui senza pagare i tributi si mantengano i popoli
si vedevano gli uomini più squalificati, senza cappa né mantello,...;
ai giovani, e a quelli che, senza professare o presumere politica e lettere
con forza e con chiarezza nobile e senza affettazione. cesarotti, 1-v-71: la
tutte si può scrivere. ma non senza una maniera. pavese, 8-28:
segreti per far sonetti di più maniere: senza coda, con la coda, con
sapendo valersi delle mezze tinte, trapassano senza termine di mezzo, quasi da profondi
pitture con quasi niuna imitazione del vero e senza rilievo. dicesi ancora di coloro che
dilavata 'è quella di chi colorisce senza forza o rilievo, le cui pitture
che opera poveramente e freddamente, cioè senza magnificenza, senza franchezza, con poco
e freddamente, cioè senza magnificenza, senza franchezza, con poco artifizio e invenzione,
, con poco artifizio e invenzione, senza abbigliamenti o alcuna altra di quelle parti
di colui che dintorna seccamente, cioè senza alcuna morbidezza, l'opere sue:
nelle parti, con bel garbo e senza vizio, fa apparire anzi sottigliezza e
aria medésima. bellori, i-219: giovò senza dubbio il caravaggio alla pittura, venuto
manieristi contengono l'idea dell'affettazione; ma senza uno speciale riferimento storico. e all'
o maniere de'verbi loro tredici, senza le irregolari, e le conoscono sei
altri poeti, questi a lui rassembreranno senza nerbo e senza sostanza. salvini,
questi a lui rassembreranno senza nerbo e senza sostanza. salvini, 39-i-160: noi
a mia manera: qual animai passeggia senza piede? /... pensa orlando
l'anima nostra o come possa intendere senza fantasmi, non è determinato; si
d'ogni maniera, soperchierie, battiture senza dolersi. carducci, iii-5-280: un
: eseguire rapidamente, con approssimazione e senza cura dei dettagli; abbozzare.
stava attenta che nessuno se ne andasse senza pagare; e aveva una gran simpatia
è condotto con quiete e con armonia, senza quella affettata vaghezza di tinte che forma
contengono l'idea dell'affettazione; ma senza uno speciale riferimento storico. 2
piccolo maniero e a quel loro portone senza scoprirsi un buon tratto prima. -iron
di magnificenza, di solennità (non senza una certa enfasi o magniloquenza).
far sentir bene tutte le parti, senza altra gentilezza di grazia, appresso i nostri
che nude, sciolte, semplici, belle senza belletto: con certi volti attici da
dolcezza. -placido, calmo, senza scosse (l'andatura). bocchelli
tanto abietto, onde chi il vedeva senza conoscerlo reputavanlo un qualche manovale o altro
del compasso e delle linee solamente, senza altre manifatture di numeri. l.
e morta e subito pelata e arrostita senza voltarla o rifarla. settembrini [luciano
alcuni scritti si legge fermamente, sia, senza fallo, moderna manifattura. bruno,
preabbia tutte secondo certa raggion formale, senza la quale l'agente non potrebbe procedere
è trattabile. botta, 7-142: senza tanta manifattura e tante belle descrizioni si poteva
sono altro che prodotti agricoli manifatturati; senza terra non hawi prodotto, non manifattura,
stato vi sia facilità a consumar viveri senza un travaglio produttivo o manifatturiere, tutti
acerbità del segno. -sicuramente, senza dubbio, di certo. 5.
in modo non occulto; esplicitamente, senza sottintesi. latini, 3-34: [
donne a'loro mariti manifestamente, e senza vergogna le teneano palesi nelle loro livree
potrebbe salire al concetto di manifestante e senza questo non ci sarebbe più l'umano ragionamento
cinzio, 7-7: per ritrovarsi arrenopia senza le chiome, che, per una infirmità
diverse similitudini e varie comparazioni de animali senza ragioni e uccelli. b. davanzali,
ma se le ragioni fossero debili, senza dubbio sarebbe perditore. ma qui non
salire al concetto di manifestante, e senza questo non ci sarebbe più l'umano ragionamento
segreto: e questa manifestazione non sarà senza molto frutto. -rivelazione divina.
di assistere alle manifestazioni del suo amore senza che esse mi commuovano. 9
; che si mostra apertamente, senza bisogno di dimostra zione;
anima altera, / altro che ben servir senza mercede. nardi, ii-179: essendo
, dove i spettatori spesso si affezionano senza manifesta ragione ad una delle parti,
mancanza risulti auto-evidente, intuitivamente sicura, senza lasciare margine a ragionevoli dubbi né richiedere
è sì come la citade manifesta e senza circoamento di muro.
è la forma del part. pass, senza desinenza. valerio massimo volgar.
., x-306: io ti tuttavia, senza che i capocomici degnino di stampare pregai
lirismo essenziale e sintetico, l'immaginazione senza fili e le parole in libertà »
le opere scelte di byron, ed anche senza il vostro nome che non era nel
» commenta / il suo silenzio rigido senza più lotta / mentre abbassa risoluta la
grasso, 27: brutto manigoldo, matto senza conoscimento, a tal termine son giunto
sì presto a casa / tu tomi senza un soldo? alfieri, i-295: sbucarono
aretino, vi-205: spesso spesso mangiamo senza lume, ed è nostra ventura,
3-140: queste sono le ipotesi, senza le quali i chimici non possono dar
formule o schemi (per lo più senza originalità: scritti, componimenti letterari,
una o altra forza sociale non è senza conseguenze fondamentali: le forze subalterne,
sua carne è pestata, manipolata, senza lividure, ma ne è diventata esangue
4. che rielabora o rimaneggia senza originalità e rozzamente temi, idee,
più, quando sia vero che seguisse senza alcuno artifizio o manipolatura ciò. che
, con qualche grappolo di malvagia, e senza troppo 'governo 'artificioso, e
troppo 'governo 'artificioso, e senza nequizie di manipolazioni industrializzatrici e commercializzatrici.
, pongono il lino a manipoli sciolti, senza ridurli in fastelli. arici, iii-120
capelvenere, / e si cuoca con acqua senza sale, / in picciol tegamin sopra
i maniscalchi lungo la via guardavano, senza capire, l'inseguimento di quei due
. -e se non arriva? -starete senza... - staremo senza? -
-starete senza... - staremo senza? - se non cade la manna,
cielo 'dicesi a chi aspetta fortuna senza durar fatica. cassola, 2-444: qui
di femmina, tu vorresti anzi essere morto senza bisogno di mannaie e catene, di morte
colpa. sacchetti, abitudine, senza cattive intenzioni. era il motto, «
la fresca amanza, / taliò lo pomaro senza fino / con la mannaia al
mannaia; manaie e altri ferramenti, senza i quali navi non si posma quelle
, 1 -intr. (47): senza rinchiudersi andavano attorno, portando nelle mani
mani: lotta a corpo a corpo senza l'impiego delle armi. —
con cenci di canapa e di lino, senza usare macchine (ed è un prodotto
mano vi resterà il suo utile, senza che niuna vi discapiti. carducci,
e... però convien riceverlo senza mormorazione. f. galiani, 3-57:
poco... quei corpicini tremanti senza sonno nelle gelide cucce, sarebbe,
moravia, xiv- 128: ha risposto senza voltarsi: « mia. avevo fretta.
diero la volta a mano ritta, e senza alcuna lesione tomaro. petrarca, 323-4
uffizi divini, stava a piè fermo, senza appoggiarsi né a man destra, né
scimuniti, pieni di spirito, ma senza giudizio per servirsene. g. gozzi,
un presente di dua cavretti grassi, senza curarsi di dio né de l'onor suo
. guicciardini, 13-iii-31: credo che senza la mano di vostra signoria reverendissima non
[a biliardo], le 8 pagine senza a capi sono pagate. soldati,
della famiglia sterculiacee, caratterizzata da fiori senza petali e da un grande calice ricco
in cui tutti i partecipanti sono contitolari senza assegnazione di quote. 43. dir
.). -in partic.: senza l'aiuto della stampa, dell'incisione (
palafrenieri. -per conto proprio, senza aiuto di mezzadri (con riferimento alla
ognuno; ma di poche parole e senza rider mai. moretti, 15-44: è
e decisione; con volontà risoluta; senza esitazione. dante, xlix-83: da
la vita. -a mani aperte: senza incontrare ostacoli o intralci; senza limite
: senza incontrare ostacoli o intralci; senza limite, liberamente. segneri, ii-407
inginocchiata, / giunte le mani, senza guanti, belle. verga, i-318:
. -figur. in ozio, senza fare nulla, rimanendo passivo.
mani vuote, con le mani vuote: senza recare doni; senza ricevere il dovuto
mani vuote: senza recare doni; senza ricevere il dovuto compenso, senza portare
; senza ricevere il dovuto compenso, senza portare la dote prescritta. firenzuola,
-per estens. senza'alcun vantaggio, senza aver ottenuto nulla, senza alcun guadagno
vantaggio, senza aver ottenuto nulla, senza alcun guadagno, senza raggiungere lo scopo
ottenuto nulla, senza alcun guadagno, senza raggiungere lo scopo prefisso. ariosto,
. -a mano chiusa: sconsideratamente, senza prudenza e accortezza. crusùa,
', posto avverbialmente, vale: senza far considerazione. -a mano comune
ignuda: nel linguaggio della falconeria, senza la protezione del bracciale che serve per
mano. -a mano libera: senza l'uso di alcuno strumento (e
diece persone e diece, / che senza ordine alcun gli andaro in mano. varchi
/ s'impela il mento, e senza padre, a cui / deggia ubbidire,
potrà indrizzarlomi per la posta in ravenna senza mandarlo prima in roma, perché mi
2-193: oggidì le opere di capuana, senza pretendere all'immortalità, vanno per le
camminare manda le mani innanzi e indietro senza garbo e con forza come se fossero
-a salva mano: a colpo sicuro; senza correre alcun pericolo. boccaccio,
18: a salva mano prisolo e senza fare alcun rumore lo stran- golorno.
gli ho carpito su questa vesta, senza qhe la se ne sia accorta, la
secoli ebbero i matematici le lenti tra mano senza averle saputo congegnare insieme. manzoni,
. galateo, 170: questa orazione senza rettorica, senza li sonori numeri de'
, 170: questa orazione senza rettorica, senza li sonori numeri de'versi o eroici
mani. boiardo, i'io-35: senza contesa il potente agricane / ebbe il
sonetto e mi pare che possa uscire senza pericolo; e gliene bacio le mani.
note al malmantile, le proprie forze, senza risparmiare energie. '2-595
vendere roba nuova o direttamente, senza il tramite di un intermediario.
le idee e le opinioni, talvolta senza discernimentò, in modo sconsiderato.
mani in mano: in ozio, senza fare nulla, rimanendo passivo.
le mani in mano / tornar ghiron senza aver fatto nulla, / a depredare un
-con una canna bugia in mano: senza alcun vantaggio, senza aver ottenuto nulla
in mano: senza alcun vantaggio, senza aver ottenuto nulla. pallavicino, iii-537
. aretino, 20-58: perché era senza maniche, si serviva di quelle del farsetto
vettovaglie, e non vi si mette mano senza commissione delli detti arphaemiler. g.
mezza mano': darla a malincuore e senza spontaneità. -dare sulle mani a
-perché abbiate avuta la sofferenza di udirla, senza darle una mano nel viso.
da se stesso, da solo, senza l'aiuto di nessuno (con riferimento a
è acquistato direttamente presso il produttore, senza intermediari (un bene, una merce
copiosa ma tutta di seconda mano, senza tentar mai di attingere alle fonti.
ricercando tutti i luoghi del campo, senza far cosa degna di tale indugio,
rubando la mano al cocchiere e correndo senza ritegno, si fermino all'incontrare,
, a cui sopra tutto dobbiam tendere senza intermissione. bonghi, i-99: il
l'essere schiavo in cattive mani e senza speranza di ricatto. l. bellini,
zwierkowski gli sia rimessa in mani proprie e senza dirgli ch'io l'ho mandata per
per la posta. -facilmente, senza fatica. padula, 311: ho
esse il cibo, metterselo in bocca senza punto badare né al sapore né al condimento
loro zuffa trascinato a menar le mani, senza più pensarci armato di quel chiodo,
menar le mani, perché son solo e senza aiuto veruno. magalotti, 22-90:
, poniamo, per le tué mani senza uscire da te) nulla ti se n'
se dentro ad una tal borsa, senza aprirla, fossero... 99 oppure
fede, che l'adultero non resterà senza la pena. g. m. cecchi
quello che tu vuoi donare, dàllo senza speme di riavere. né quello che l'
queste mane. -corruccio è vano senza forte mano: è inutile lamentarsi di
proverbi toscani, 70: corruccio è vano senza forte mano. -dare, mostrare
esorta a compiere le opere di carità senza vantarsene (cfr. anche destra,
delfico, xviii-5-1191: i giudici stessi, senza la manodopera di quelli [i subalterni
forze loro. leti, 5-ii-400: senza l'opposizzione de'francesi e veneziani, la
... lasciasse ch'egli, senza veruno ostacolo, e saccheggiasse ed occupasse
le mie carte? qualcuno... senza dubbio è venuto a manomettere le cose
manimetton pecore ed agnelle. -trattare senza riguardo, senza rispetto. de marchi
agnelle. -trattare senza riguardo, senza rispetto. de marchi, ii-409:
che trabocca dal cuore dell'amico, senza rubargli qualche goccia per conoscerne il sapore
intelligenza di amore sa invece accogliere, senza turbare e senza manomettere.
amore sa invece accogliere, senza turbare e senza manomettere. -corrompere; compromettere
se n'andaro fuor de la terra, senza comandamento od assalto o manomessione.
signore feudale di succedere al vassallo deceduto senza eredi maschi) e soprattutto di natura
la goletta, il collo lasciato libero e senza ornamenti. moretti, 15-152: indossava
e modesta goletta intorno al collo nudo senza ornamento. -ant. specie di
(e spesso rozzamente, mediocremente, senza abilità). -anche: artefice o
, sì lo trovaro sano e salvo senza nullo difetto. b. giamhullari, ii-200
esercizio di navigazione e di armeggiamento, senza imbarazzarsi tra loro, pronte ai segnali
quaderni di « spogli filogici », senza cavare da tutta questa manovra un qualche
mezzi di locomozione. ojetti, 1-27: senza un manovratore sul tranvai noi si resta
opportunamente in situazioni diffìcili e complesse, senza compromettere la propria posizione. =
n. agostini, 4-1-20: gradasso senza dimorare / a calca truffo un man roverso
, ma valendosi della circospezzione al correggere senza l'intenzione determinata a ferire. moneti,
manrovescio: non risparmiare critiche; censurare senza pietà. gigli, 4-126: il
colpo sicuro. -anche: facilmente, senza sforzo, comodamente. m
, potremmo anche sgararla. 2. senza danno, senza correre alcun pericolo,
sgararla. 2. senza danno, senza correre alcun pericolo, in tutta sicurezza
ad altro tende che a saper rodomontare senza pericolo. monti, iv-422: non
monti, iv-422: non si acquista senza correre brutti rischi la letteraria riputazione:
salva. 3. impunemente, senza incorrere in sanzioni. -anche: senza
senza incorrere in sanzioni. -anche: senza discrezione, a più non posso,
man salva. 4. ant. senza esitazione, rapidamente. leonardo, 2-93
nei servizi di coro e all'altare, senza essere considerato membro costitutivo del capitolo.
favore. galileo, 8-x-302: l'alligata senza mansione è per madama serenissima madre del
le lettere d'ufficio con ogni cautela senza lacerare le buste. bocchelli, 19-32:
puledro sì raumiliato e manso, che senza niun contrasto, allora e dipoi sempre,
vado perdendo in plausi e viva trionfali, senza punto ricordarmi che ho un'altra fiera
avvinto / che per natio furore / senza alcun freno errando incrudelire / non men
pigliar costumi civili, mansuefarsi, ubbidire senza bisogno di bastone e di ceppi.
tragittare a piacere altrui, non pur senza movimento di sdegno, ma con molta quiete
. -pacificamente, tranquillamente, senza discordia. m. villani, 6-44
medesime brighe. 2. docilmente, senza ferocia (con riferimento ad animali)
e palpitanti / sul terren li depose e senza vita. 5. ferrari, 245
, e però pare sbaldanzito, cioè senza alcuno ardire, dove gl'iracundi col capo
; i certo, dio padre, senza falso dire, / se tu mi mostri
simil tempo pochi o almeno mansueti e senza forza riescono. gatto, 1-50: solitudine
e non vi si poteva far mina senza grande profondità e spezialmente perché i portoghesi
veste brune. / trista sia io, senza mio danno (poi / mi disse
sf. indumento di foggia semplice, senza maniche, da portare sopra gli abiti per
e prelati; era costituita da un mantello senza maniche, aperto davanti e lungo sino
perché l'acqua piovana scenda sulla tettoia senza inumidire quel muro. -strato
e femminile di taglio a ruota, senza maniche, fermato al collo e aperto
aquilano, 128: la sera vederai senza mantelo / un re- gazon come un
si vedevano gli uomini più qualificati, senza cappa, né mantello, parte allora
guarnitura, le copriva tutta la persona senza toglierle la grazia della snellezza. cicognani,
e tiepida, tanto che io posso uscire senza il mantello. angioletti, 209:
ermellino, livide in volto, soffiavano senza più fiato nei fischietti di carta.
volere 19. locuz. -andare senza mantello: non usare precauzioni, non
che vadi, come me, senza mantello. -aver mantello a o
favorito una cosa, voltare, eziandio senza ragione, mantello. allegri, 235
-né di state né di verno non andar senza mantello: occorre essere preparati a affrontare
esser concreti, badare al sodo, senza preoccuparsi delle quisquilie e delle apparenze.
soldati, vivifica il militare zelo, senza cagionare scosse e inquietudini.
modo a mantenere la società, perché senza esse gli individui tornerebbero nell'anarchia.
. boccaccio, i-123: quivi, senza insuperbire, quanto mi potrò in alto
che noi nasciamo fin che moriamo, senza un peccato e senza una macula al
fin che moriamo, senza un peccato e senza una macula al mondo. brusoni,
luca, 1-3-2-148: cagionarono ancora, senza dubbio, le suddette incursioni e oppressioni
non v'è maniera di governo in cui senza pagar tributi si mantengano i popoli.
per dipingere intonachi di stanze, mantiene senza difetto il suo colore. g. ferrari
io potesse mantenere / l'amico a me senza farlo partire. rosaio della vita,
via, che noi stiamo paratissimi soli, senza altro aiuto, a difendere la verità
farabutto; tiene lungo tempo gli articoli senza stamparli; promette, e non mantiene
essere mantenuto, che si può conservare senza provocare alterazioni o cambiamenti; che può
, 5- 312: ricco, senza famiglia, viveva in un suo palazzetto,
muraglie che per caso fortuito o senza alcuna colpa del conduttore rovinassero. trinci,
dal continuo influsso di quelle grazie, senza le mantenitóre (ant. mantenidóre,
el fuogo meglio possa aventare et acenderse senza mantexe. leonardo, 2-310: l'
le quattro e le cinque ore intiere senza levarsi mai il mantice dalle mani.
azeglio, 1-99: aveva un calessino senza mantice a un cavallo. nievo,
passion e tedio, / foco el sospir senza mantaco accende / e zelosia a tal
misteriosa, tutta dipinta di rosso, senza cappello, acconciata alla foggia spagnuola,
. cicognani, 3-208: andava vestita senza riguardo alla moda con la mantiglia «
di tessuto pregiato, per lo più senza maniche, lungo fino ai piedi, con
allegrezza. ariosto, 131: non senza causa il giglio e l'amaranto, /
apertamente i loro congiunti; rarissimamente versano senza necessità il sangue dei sudditi, e
piena di perfetta gloria, / piatosa donna senza vanagloria. campailla, 1-2-44: la
loro amori. alamanni, 5-5-605: senza odor fa vago il manto / del
e lungo, di foggia elegante, senza maniche, diffuso soprattutto nella moda femminile
mani; malmenare; brancicare, maneggiare senza delicatezza. -anche: sbriciolare, sminuzzare.
figur. rielaborare in modo grossolano, senza arte, senza perizia; manipolare volgarmente,
in modo grossolano, senza arte, senza perizia; manipolare volgarmente, sconciare (
gli amori adulteri sono mantrugiati non pur senza passione e senz'arte, ma con
arte, ma con la porcheria sola, senza lo stil vivo, del batacchi,
esser tutti coloro che vivono d'entrate senza manuale lavoro. foscolo, xv- 472
ragionamento accanto al letto degli ammalati, senza essere insieme manuali operatori. -estrazione manuale
manuale del feto: operazione ostetrica eseguita senza strumenti, diretta ad accelerare l'espulsione
esercita un mestiere in modo grossolano, senza arte. compagnia della lesina, i-45
pure in dare e in ricevere manualmente senza dimoranza. zanobi da strata [s
manubrio o manico del martello, parmi che senza altro lungo discorso si possa scoprire l'
castelnuovo, 2-94: - ah, senza chauffeur... diamine! -allora
preticciuol negletto / affretterà, scomposta e senza conta / a la scordata buca, /
sono: maniscristi fatto con perle o senza perle, fatti con aqua rosata e
un bene il possessore che, pur senza essere stato spossessato, sia stato molestato
si trovomo, / per poter discoprir senza rubore / alle lor manze ciò ch'
, ii-459: un manzonismo annacquato, senza coraggiose affermazioni; un ciondolìo perpetuo fra
; un voler far sentire la cosa senza compromettersi colla parola; una doppia paura
o maomettani, ci fanno anche, senza il nostro decisivo concorso e senza darci
, senza il nostro decisivo concorso e senza darci tempo a calcoli né a pentimenti
quello che da noi non si rammenta senza rossore. maomettismo, sm.
: il maomettismo è religione chiusa, senza espansione. b. croce, ii-2-95:
, ii-62: scorrendo alcuni porti di esso senza trovar legname del quale potessero far il
faccende dotto ed inventore astuto, / senza inganno movendo, colle stesse / mani
un grosso cane nero che si era avvicinato senza far rumore ». « un'anima
n. villani, 4-35: io, senza abbandonar le patrie marche / e fidar
fallo il presagio; la salvietta era senza marca. ferd. martini, iv-600
ne muoiono di voglia: ma veniteci senza umor marcantonio, e veniteci con animo
longo [caffè], 251: senza annoverare gli orivoli rinchiusi in orecchini o
attaccata dagli agenti atmosferici, e, senza essere rara, difficilmente si presenta in
passa dall'una all'altro insensibilmente, senza gradazioni marcate. fucini, 546: il
serdini, 1-112: marce sempre virtù senza avversaro, / ch'allora appar quanto
3. bot. che appassisce o secca senza cadere dalla pianta (un organo e
dicesi la corolla che appassisce e marcisce senza cadere o staccarsi dalla pianta; tali
terre e castella, e talvolta anche senza feudo alcuno, s'è perduta l'idea
, fece con sua madre, rispondendoli senza rispetto, una mala batosta di parole
passo fra sguardi oziosi -prima che qualche parola senza rimedio la marchiasse -piantò l'ossesso fra
assalto. spontone, 1-304: senza tocco di tamburo e suoni di tromba
fi lippi, si possano senza pena portare sì come sono, senza
possano senza pena portare sì come sono, senza alcuna altre marchiatura di nuovo fare.
insieme. moneti, 2-207: bertoldino, senza portare il dovuto rispetto al regio marchio
amicca / che li die'chiovi, senza dirli verbo; / po'l'altra
in fronte: rivelare apertamente, anche senza volerlo, difetti, vizi, colpe
duretta al taglio, ma non scirrosa e senza ascessi o sieno radunate di marce.
le palpebre erano ulcefate, gonfie, senza cigli, cariche di marcia, orribili.
il sentiero s'andava, così, senza sapere dove saremmo riusciti...
e ora mi buttate al marciapiede, senza tetto? -lisciare i marciapiedi:
): altri camminavano in silenzio, senza mostrar dolore, né alcun altro sentimento,
600): marciavano in silenzio, senza dolore che apparisse, senza speranza, come
silenzio, senza dolore che apparisse, senza speranza, come insensati]. e
davanzati, i-34: donne illustri, senza guardia di centurioni o soldati, senza corte
, senza guardia di centurioni o soldati, senza corte, senz'arredo da imperadrice,
-marciare a vuoto: essere in movimento senza produrre lavoro. einaudi, 1-378:
la corolla che appassisce e marcisce senza cadere o staccarsi dalla pianta; tali
idem, 1-ii-86: da quarantott'ore, senza lasciare un istante di respiro,
nascenza putrida e villana, tu se'senza niuno dubbio desso. panigarola, 32
un quattrin marcio non è più fidato / senza il mallevadore e senza il pegno.
più fidato / senza il mallevadore e senza il pegno. -di scarsa rilevanza
sposarla. svevo, 5-418: fu senza dubbio sedotto dal cugino più anziano a correre
mi volesse far oltraggio, possa risponderli senza essermi marcio. -giocare il marcio:
, perdere (o vincere) una partita senza fare o senza lasciar fare alcun punto
vincere) una partita senza fare o senza lasciar fare alcun punto all'avver- sario
/ d'andar tra i cavoli / senza il « qui giace ». / lasciate
giorni sopra la terra et in luoghi caldi senza cura particolare, non si vidde di
si vidde di veleno vestigio alcuno, ma senza livore o marciume conservossi sempre. pinamonti
pesi si usano in questo stato, senza contare il peso del sale diverso dagli
marconigrafìa, sf. disus. telegrafia senza filo; radiotelegrafia. bocchelli
: e'ttri navi misero pi mare / senza rimo (entenda ki s'aiutare!
frale barca / mi trovo in alto mar senza governo. tasso, i-265: perciocché
solette in una osteria di monza, senza alcuna pratica del paese, senza alcuna conoscenza
, senza alcuna pratica del paese, senza alcuna conoscenza, non avendo in così
polare: v. polare. -mare senza fondo: molto profondo. dizionario di
dizionario di marina, 436: 'mar senza fondo ': che ha abissi profondissimi
i rivoli e i fiumi. oceano senza fondo e senza confine della divinità, io
i fiumi. oceano senza fondo e senza confine della divinità, io affido senza
senza confine della divinità, io affido senza paura ai tuoi memori flutti questa mia vita
morto. tasso, 7-98: par senza governo in mar turbato. galileo,
fama si può dir quello che senza fine risorge dalla memoria del suo nome.
, 8-42: un mare di sabbia senza un filo d'erba. govoni, 2-199
tu l'orrore / di quel mar senza fine e senza fondo / ove in
orrore / di quel mar senza fine e senza fondo / ove in eterno s'inabissan
cortese volgar., 269: allora, senza altro fare, da tutta sua altissima
un mare / vasto, profondo, senza suon, senz'ira. pavese, 2-133
vii-149: io ho messo in galea senza biscotto / l'ingrato vulgo, e senza
senza biscotto / l'ingrato vulgo, e senza alcun piloto / lasciato l'ho in
procella / i'mi ritrovo sol, senza governo. tasso, n-iii-1047: la beata
fatto modo che chiunque v'era su affogò senza nessuno rimedio, ed io insieme cogli
le mercatanzie per terra e per mare senza loro. fagiuoli, 1-6-297: -non
-tenere il mare: galleggiare, navigare senza difficoltà. - anche: navigare al
oceani sotto forma di onde di marea, senza produrre movimenti orizzontali delle acque. esse
e la nuova han depositato tanti crostacei senza nome, le correnti plutocratiche terrebbero più
parecchi minuti. panzini, ii-513: senza sapere come, ora si trovava a
diverse da ogni ricordo, che precipitavano senza fine verso maree di foreste.
/ rifluire dal muro della notte, / senza posa respinta / dalla marea di spume
e di mareggiare, il legno, senza mai rattenersi, trascorse tanto a seconda,
viaggio, ti farà dare una giravolta senza uscir del porto, acciocché tu non
salvo al desiato porto dell'eterna vita senza penitenza. v. borghini, 2-15
. dicesi per uomo rozzo, e senza creanza; ma più che altro dispregiativo maremmanaccio
: faceva una maretta sorda e grossa senza vento di sopra, che un poco
di maretta, che non lascia (senza adoperarvi gli argani) pigliar porto.
che non sorge mai nel petto umano senza recarvi o tempesta, alterandogli tutto l'
agg. (ant. marizzato; senza desinenze marézzo). variegato di linee
mezzo di cendado torto ruzzene, cioè bianco senza tenta e senza marizzo, il quale
ruzzene, cioè bianco senza tenta e senza marizzo, il quale adesso s'usa in
artificioso di corda che serve ad accorciarla senza romperla... 4 margherita '
nodo marinaresco per accorciare un cavo, senza tagliarlo. è nodo facilmente scioglibile.
di margheritoni subivano appassiti la lunga giornata senza nuvole. = acer,
vi affida / della sua fabbrica, senza por mente / se il corno immobile sia
in un loglio, totalmente pieno, senza margine alcuno. panciatichi, 175:
compito eseguito più o meno coscientemente, senza entusiasmo. il margine del disinteressato compiacimento
ferro della lancia d'achille, ma lascia senza margine le sue ferite. 13
in forma e stile storico e narrativo senza frapporre citazione alcuna, collocando alla margine
aspetti secondari, accessori di essa; senza parteciparvi pienamente, direttamente; risentendone un'
di nascita, i libri rivelati, senza l'aiuto della chiesa. =
si fosse intorbidita, potesse trovare, senza incomodo di qualche suo amico, l'alloggio
per dir così, marina, marina, senza inoltrarci nell'argomento proposto, dov'è
: chi presta servizio militare in marina senza alcun grado (come il soldato semplice
del suo personale poco marinaio, raccolto senza scelta ed ignorante, cui doveva contrapporsi
, lasciarla alla discrezione de'venti, senza timoni, senz'antenne, senz'ancore,
timoni, senz'antenne, senz'ancore, senza piloto, senza marinaresca. baldinucci,
, senz'ancore, senza piloto, senza marinaresca. baldinucci, 9-xix-27: molte persone
con un vento / che ne feria senza ritegno in poppa, / quasi a volo
legni proveduti della solita marinarézza, ma senza alcuno presidio di soldati e di cannone
essendo ella al suo dolersi occupata, senza che alcuno o marinaro o altri se
mani con questo fazzoletto, ma così senza tanti riguardi, strette bene poi te
, comprendendovi eziandio le ciurme, era senza comparazione inferiore al suo bisogno. f
i turchi, popoli usciti di scizia, senza notizia di venti, senza pratica di
scizia, senza notizia di venti, senza pratica di mare, senza uso di marineria
venti, senza pratica di mare, senza uso di marineria, non si sono
reputazione, e tengono alcuni vascelli che senza vento e senza remi caminano, ed
tengono alcuni vascelli che senza vento e senza remi caminano, ed altri con vento
alla marinesca: unirsi in concubinato, senza obbligo o vincolo di fedeltà. d'
a grottesco e a ventura, e senza ordine, senza artificio, fuor che fanciullesco
e a ventura, e senza ordine, senza artificio, fuor che fanciullesco e dozzinale
: i venti marini sono, quasi senza eccezione, umidi, carichi di nebbie e
, / e misser pier fuggir senza 'l pennone. = deriv.
sacripante et agricani? / tre ignudi mascalzon senza denari / e tre erranti e valenti
. berchet, 229: pover tronco senza frutti, / sei rimasto in campo
su se stesso come una marionetta e senza salutare nessuno uscì nel corridoio. gatto
a famiglie nobili, per lo più senza adeguati mezzi economici, e talvolta anche
i maritaggi non si fanno d'ordinario senza che l'interesse, più che '1 senso
furon rotti. boccaccio, v-233: senza al suo o al mio onore avendo
fagiuoli, vi-136: non si chiama però senza mistero / 11 vostro letto, il
altro maritato con la suocera del fantoni senza avergliene dato parte con occasione che e'
tutti a manducare ceci maritati e lenticchie senza primogenitura. -pignatta maritata o pignatto
le vecchie tuoleno i garzoni per mariti senza alcuna vergogna e rispecto. viaggi di
avevan voluta maritare, rifiutati n'avea senza la cagion dimostrare. leopardi, 870
sembra l'origine naturale delle colonie marittime senza doversi ricorrere ai sogni, agli oracoli
posta molta cura. botta, 5-33: senza la presenza delle sue armate [dell'
intorno adoperavano per la mensa comune, senza niun rispetto all'uomo di quel grado
il quale fece una marmaglia di fabbriche senza solidità, senza bellezza e simmetria.
una marmaglia di fabbriche senza solidità, senza bellezza e simmetria.
credono non pericolosi; ma tale non è senza dubbio il morso di un ragno,
rat- tenne il passo per guardarlo, senza dirgli una parola. pratolini, 4-86
è di compattezza e bianchezza perfetta, senza mistura di grani duri. graf,
! e la prosa del leopardi? senza dubbio, è ammirabile: un marmo greco
,... si alzava anche lui senza lasciare un soldo sul marmo (ai
, mi son tirato in un canto senza ira né studio, ma solamente perché
possa ancor'essa nel favellare scherzoso comparire senza dispiacenza fra l'altre. ghislanzoni,
pingue? 2. figur. senza prendere alcuna iniziativa. cattaneo, iii-4-246
proferiva le parole d'amore sommessamente, senza guardarla, tenendo gli occhi fissi d'
.). rovani, 3-ii-67: senza... dare un'importanza assoluta,
9. che prescinde dalla realtà empirica, senza fondamento reale, astratto. cattaneo
e come è colata, lavora il vetro senza lassarlo pulire; questo è marmorino assai
dentro una pianella dell'istesso colore, ma senza tacco. baruffaldi, 101: *
sorte e biscottelli con latte e zucchero o senza. = probabilmente deriv. da
, lxxviii-i-407: il terzo è spirto, senza 'l qual non guada / nullo mortale
per secoli ne'marosi dell'instabilità, senza mai respirare alla calma d'una placida
presagi, usci sbattuti, e ritorni senza fine al punto di prima, da credere
zappa costituita da un manico di legno senza impugnatura al quale è fissata ad angolo
semplice- mente, marra): spada senza taglio e senza punta, usata solo
, marra): spada senza taglio e senza punta, usata solo in allenamento.
: parlando di lama, quella spada senza taglio, senza filo e senza punta
di lama, quella spada senza taglio, senza filo e senza punta per uso di
quella spada senza taglio, senza filo e senza punta per uso di giuocar di scherma
ebbi sempre per pagano, / uom senza legge e senza coscienzia, / traditor ghiotto
pagano, / uom senza legge e senza coscienzia, / traditor ghiotto eretico e
piccolo maniero e a quel loro portone senza scoprirsi un buon tratto prima.
, mani, polpacci, e non senza qualche sbrano al vestito, figuravamo agguati,
poco a poco tutti gli altri, senza vulnerare il rispetto dovuto alle pastrane e
sm. zool. focena. -marsuino senza pinna: neofocena. ramusio, iii-418
, alzò gli occhi sulla nuora e senza preamboli pronunziò: -sono convinta che tuo
. tormento continuo, implacabile; assillo senza tregua. papini, x-1-1093: tanagliato
di cupo martellamento, o son tali senza più? 6. nel linguaggio
sperimentare con insistenza; sforzarsi, cimentarsi senza tregua. baretti, 2-150:
la mia zappa. ariosto, 37-100: senza ch'abbassi lancia, o che sia
sopra lui avea martellato il buon re senza paura. pulci, 6-44: rinaldo sempre
. 6. bombardare, cannoneggiare senza tregua; colpire concentrando il tiro.
'l fatto suo. giuglaris, 1-550: senza star... a martellare innocenti
mi martelli il capo, mi tormenti senza ragione; tu, mi uccidi!
e logore, della giustizia stessa, senza saperlo, a furia di frasi vuote ed
cielo nerastro / io mi dibatto in cose senza senso / che mi martellan come litanie
. mus. che viene battuto vigorosamente senza essere tenuto; molto accentuato; marcato
: eseguite come colpo sopra colpo, senza fermarcisi sopra. crusca [s.
canto le note ripercosse spiccatamente più volte, senza battere alcuna nuova sillaba; e per
generalmente le note scoccate a colpi, senza troppo staccarle. 14. tessuto
colpire ripetutamente e violentemente l'avversario senza dargli tregua. = nome d'agente
/ sarebbe proprio com'un muratore / senza cazzuola e senza martellina. vasari,
com'un muratore / senza cazzuola e senza martellina. vasari, ii-394: venutagli stizza
. cennini, 23: ancora puoi senza osso disegnare nella detta carta con istile
altra cosa che lavorare a fuoco, senza pena e senza bando. salvo che anco
lavorare a fuoco, senza pena e senza bando. salvo che anco si possa
che sia puro [il rame] e senza alcuno odore, altri doppioni
tormentate dal martello fascista dànno i fuorusciti senza casa e le famiglie disperse.
partissi il padre verso milano, non senza martello mio per la perdita della presenza
complire il desiderio qual ho, non senza gran martello, di servire v.
palazzo,... osserva non senza timore che la conservazione... è
. mano nella sua purgazione, senza li quali non terrebbe a martello.
popoli a credere ogni male de'francesi senza stillarsi il cervello in trutinare se quanto
poerio, 3-369: la tua mente senza fin s'aggira / in preda del disio
foschi, avvampati fino alla cima, senza aghi, con i soli rami nudi,
e, martir di desio, / senza morir pria di morir morisse. tommaseo [
. e lascierà nel medesimo tempo morire senza un conforto... l'individuo
quelli nuovi che faccio e rifaccio penelopicamente senza fine. p. petrocchi [s.
strugge, si affligge, per lo più senza motivo (o porta le conseguenze delle
di se stesso': chi si tormenta senza prò, talvolta non senza colpa. '
si tormenta senza prò, talvolta non senza colpa. 'martire ', dunque
!: per indicare chi si lamenta senza motivo. p. petrocchi [s
, iv-1-263: ella,... senza esitare, aveva troncato l'amore per
amore per provvedere a un dissesto. senza esitare aveva concluso un matrimonio utile. ora
impegnarsi e prodigarsi con ferma decisione, senza titubanza e senza pentimenti, fino al
con ferma decisione, senza titubanza e senza pentimenti, fino al limite estremo.
: sopportare gravi sofferenze fisiche o morali senza alcuna colpa. tommaseo [s.
: anco di dolori corporei; anco senza merito. 6. prov.
o vostra figliuola / per moglie, senza farsi strapazzare / per carcere e su
sono a morte ornai vicino, / dà senza affanno e facile il camino / a
spaccò... morirono questi almeno senza martìro; più miserandi erano gli storpiati
morire. / i suoi piacer non son senza martire: / fuggite questo ingrato;
pur, in sul fiorire / morendo, senza te, frate, lasciato, /
preoccuparsi eccessivamente per qualcuno o per qualcosa senza un motivo valido. giusti,
più disperate ore di questo martirizzamento senza re missione.
idiota crede altresì migliori quei medici quali senza veruna compassione scorticano e martirizzano gli ammalati
far la vita che à fatto? senza un momento di pace, mai, senza
senza un momento di pace, mai, senza mai darle un secondo per alzar il
il meglio che può la giornata d'oggi senza martirizzarsi per provvedere a quella di domani
di martirizzarlo. -scherz. trattare senza riguardo, senza considerazione; maltrattare.
-scherz. trattare senza riguardo, senza considerazione; maltrattare. giusti,
, 39-ii-146: quindi molti temendo, né senza ragione, e sospettando di tutti,
sia contento di quello che ha, senza martirizzarsi per quel che non ha
notabile loco reverente- mente le sepellirono non senza molte lagrime. -perseguitato. -
sicché, intrusosi il loro nome, senza saper come né quando, in alcun
paga gli interessi di una somma prestata senza potersi rifare col commercio, non essendo
, e si dànno a tirarla e manometterla senza pietà; uno l'afferra per le
s'ornano amministrazione, e la martora senza riguardo. c. betch'egli non
roberto, 1-259: si mise a parlare senza sapere quel che rispondeva lei stessa,
a fianco di camilla, distesa, senza muoversi, senza chiudere gli occhi,
di camilla, distesa, senza muoversi, senza chiudere gli occhi, poiché una grande
delle proprie abitudini. pavese, 9-76: senza posa, martoriata dalla noia, levava
che malvagissimo era da tutti tenuto, senza indugio messo al martorio, confessò nella
nelle mani del rettore, e, non senza grandissimo martorio, sopra a tanto mancamento
ovvero tollerar con pazienza, l'infermità senza ricorrere a straordinari medicamenti. 3
ogni bene, / e'bandonato n'hai senza dimoro. luca pulci, 1-6-91:
concetti e parole nuove spirando, le quali senza il tuo dolce martoro non si sarebbero
7. situazione incerta, ingarbugliata, senza via d'uscita. i.
.. la martufagna,... senza togliersi il sacco pieno dalla testa,
impegnato nella lotta per la conquista della società senza classi il marxismo non si è ancora
facile e più comune, massime quando senza fendere il tronco si pone tra la
ricordare se non a lei: e senza che, insino a'fornaciai a cuocere
feroce? -eschilo, parla; / ma senza furia e orgoglio. — empiendo zeppa
sette a tebe, / cui niuno udì senza avvampar di marte. = deriv
marziani, come dei trogloditi piuttosto, senza sapere inter venire.
la sua influenza. né forse è senza ragione l'attribuire un non so che
di chi sta in piedi baloccando, senza far motto; ed è usitatis- simo
si seminasse l'autunno, dicono che senza dubbio veruno nascerebbe migliore e di più
la notte passata è stato freddo ma senza diaccio oggi è stata giornata con poco sole
sf. invar. pettinatura maschile senza scriminatura, con capelli folti e pettinati
mascalcia. c. mei, 143: senza i quali vomiti le interne mascalcie,
l'ha ditto, sai s'arreca / senza pestar mantel, assai pollastri. mercati
-a). persona disonesta, falsa e senza scrupoli, che non esita a commettere
notabile, quando che un uomo vile, senza valore e senza forze, per vedersi
un uomo vile, senza valore e senza forze, per vedersi solamente un numero di
persone disoneste, prive di princìpi e senza scrupoli; canagliesco, scorretto (un
fauce piena di denti d'oro, e senza pietà scagliava contro la mascella dell'avversario
uccideva e vinceva li leoni e li orsi senza alcuna arme, che egli squarciava le
l'altre bestie, ch'egli è senza lingua e move la mascella di sopra e
gettar mascelle d'asino e le mani legate senza la possibilità di rompere le funi.
, afferrata una mascella d'asino, percuotono senza pietà il povero schiavo. -anche
qualcuno: derubarlo, defraudarlo, spogliarlo senza pietà. g. m. cecchi
che mai sia stata al mondo, senza alcun dubbio fu l'angelo nero, che
, perciocché generalmente si corre disarmato o senza mascara. -riparo, protezione.
, vestite di broccato e assai belle, senza nessuna figura parlar niente, dicendo uno
nuova per venezia, commedia di carattere, senza maschere; la quale fu ripetuta trenta
, 18-166: resisteva, la faccia senza espressione, una maschera; finché lo
alla peggio, per trovarsi le piazze senza presìdi e le provincie senza governatori,
le piazze senza presìdi e le provincie senza governatori, saccheggiata fusse da gli alemani la
, in maniera sincera ed affettuosa, senza nascondersi dietro la maschera dello séherzo.
ma bisognerebbe aggiungere che si potessi fare senza spendere, così dare modo che
modo che quà si potessi stare senza comandare,... sono cose
eredità giacenti. introdusse tante vane maschere senza soggetto ('iura imaginaria ')
gradi al più inverecondo favore. uomini senza studi e senza pratica d'armi..
inverecondo favore. uomini senza studi e senza pratica d'armi... uscirono
lor volti / coprir sì che poteano senza periglio / entrar dove i nemici [i
suo animo e le sue intenzioni, senza finzioni o atteggiamenti ingannevoli e falsi.
: mostrarne l'animo o le intenzioni senza finzioni o atteggiamenti ingannevoli e falsi;
le proprie intenzioni quali veramente sono, senza finzioni o sotterfugi. g. m
silvio pellico, omicciuolo, povero, senza pretensione. massaia, x-191: essendosi
da p, non sia passata a noi senza maschera, nel suo suono vergine,
maschere: comportarsi e agire liberamente, senza riguardi e premure per alcuno. crusca
-senza maschera: esplicitamente, chiaramente, senza ambiguità di significato. sangalletti, 4-ii-475
che la so fedele; bisognia e tutto senza mia colpa, ma son ben resolutissimo
qua il cardinale, parlarli chiaramente e senza maschera. -sotto maschera (con
persone, anzi che di lasciarle morire senza nessun profitto della piazza e della republica
la cosa puntualmente come è passata, senza mascherarmela, se vuoi ìestarmi amico. loredano
e con un garbo che faceva ridere senza far arrossire. cesarotti, 1-vi-303:
stare come una che vuole essere intesa senza parlare: « voi non vi avete
spensierate mascherature, di diversioni capricciose e senza conseguenze. gramsci, 12-216: la
persino scalcagnata e scompagnata, di uomo, senza le stringhe, e con la mascherina
: diminutivo familiare di 'maschera 'senza vezzo. « uomo finto ». «
pyrgos, quale è stato cinque dì senza parlare alla segietta, e sta con febre
che io vedo di quando in quando, senza punto trovarci da ridere. soldati,
comisso, 17-105: egli è asciutto, senza grassi di scorta, come una bicicletta
scorta, come una bicicletta da corsa senza bardature superflue, la pelle,
. fu a miglior vita questo augusto senza lasciar prole maschile. parini, ii-
del perfetto è rappresentata dalla nuda radice senza alcun segno flessivo. -sostant. genere
di ovario, e cadono dopo la fioritura senza che ne segua il frutto.
, ii-143: questi sono chiamati uomini senza maschilità. castelvetro, 4-240: significa [
vittorini, 6-69: « senza complimenti, mainardi » continua spietato tarquinio
i-1268: una deliziosa creatura provinciale, senza cipria e senza busto, con un volto
deliziosa creatura provinciale, senza cipria e senza busto, con un volto quadro e
sul pianoforte e strillava con una voce senza grazia. -numero maschio: il
vide cosa fosse il regno d'italia senza napoleone, e a che i popoli
popoli sieno menati da istituzioni anche maschie senza libertà. periodici popolari, i-591: è
stesso: una di cui / sfogasi senza frutte e lussureggia / di fiori, ed
cazione aveva in lei falsificato la donna senza degradarla. màschiolo, agg.
fedeltà all'imperio di roma, però senza differenza alcuna d'ordine, di grado
carri e di ruote; le petriere senza i mascoli. montecuccoli, i-124: alcuni
masnada d'impiegati ladroni, d'ingegneri senza ingegno '. soffici, v-1-373:
, per lo quale fu lasciato passare senza impedimento, credendo che fosse danao. sasseti
adeguato mantenimento di almeno 5 persone, senza superare il triplo di tale reddito.
loro in qualche modo collegate, pur senza essere considerate dal diritto come un'unità
fisco, né se ne possa disporre senza particolare ordine di sua eccellenza illustrissima.
persone che costituiscono parte integrante della messinscena senza ricoprire ruoli individuali o di solista.
di persone { scene di massa) senza che alcuna comparsa sostenga un ruolo specifico
(137): a quest'avviso, senza aspettar gli ordini del capitano si muovono
il massacrante internato di anni e anni, senza denaro né felicità. massacrare (
popolo di massacrare i suoi nemici, senza salvare neanche le donne e i bambini
volte i camaleonti arrivavano mezzo massacrati, senza un piede, a coda mozza.
la natura significa essere divoratori e massacratori senza riposo né rimorso. e. cecchi,
l'arte del campo?... senza far quest'indegnità, né di porre
'vale argento o oro puro, senza mistura di altro minerale. papini,
alla mia masseria, sicuro senz'armi e senza guardia. del tufo, 77:
iacopone, 73-30: o segnor mio senza terra, casa, letto, massaria
. comandò loro che non si rivestano senza sua licenzia. or chi vedesse massarizie aparechiate
buona amministrazione, l'arte di far masserizia senza scapito del necessario e di una dicevole
cose impossibili ad aversi ed a farsi senza una certa coltura. papini, iv-68:
un metallo tutto di un pezzo, senza parti vuote). 5.
le mani carnose, bianche, ben curate senza eleganza, con un anello d'oro
, disadorna, fabbricata a mattone, senza intonaco, rossastra. ojetti, 1-668:
con celestina, di cui filippo accentuò senza parere le circostanze meno verosimili, urtarono
, i-219: i quali [fondamenti] senza il terreno si possono di massiccio con
piacere nel vedere che noi due, senza che l'uno sapesse dell'altro,
. g. gozzi, 3-2-317: senza gli esempi le massime sono una cosa
governo per seguire nuove forme di sussistere senza parlamenti. g. b. nani,
, nell'insieme, nel complesso, senza tener conto dei particolari; in modo
esterni; un paganesimo di mera violenza, senza respiro di felicità. -in via
. lorenzo de'medici, ii-73: senza alcun motto stien le voci chete,
buffa e massime delle donne andava malignando senza fiele. 2. con valore
un sogno. pellico, 2-84: senza odiare gli uomini patisco dei periodi di salvati-
cinque per parte, ed uno nel mezzo senza pari; cioè zigomatici, lacrimali,
, pigliando le voltate per diritto e senza rallentare. 25. matem.
foscolo, xi-1-213: i materiali poetici senza le forme pure della lingua sono altrettanti
129: fu pietra sì grossa che, senza violenza di ferri e senza forza di
che, senza violenza di ferri e senza forza di guastatori, per la gravità
a palermo, a firenze, a spoleto senza farmene né pure un cenno avanti.
concetti liberali diventati cose materiali, dommi senza flessibilità e vitalità e strumenti di sette
l'anno sessantesimo e... senza denti da masticarlo e senza stomaco da
... senza denti da masticarlo e senza stomaco da smaltirlo. segneri, iv-261
borgese, 1-20: pranzò solo, senza appetito, in una trattoria dove nessuno
lungo in bocca sali- vando abbondantemente ma senza inghiottire; ridurre in una poltiglia omogenea
, da per se stesso s'alleggerisce senza movimenti sgarbati. pascoli, 662:
la cosa a mozzart, il quale senza turbarsi: -lasciam loro tempo da masticarlo.
5-15 (i-128): rinaldo, senza troppo masticare, / a gradasso rispose:
che gli paia di questa mia filastrocca senza punto masticarmela, vale a dire con una
una preghiera o una formula liturgica, senza infondervi un'intima, sentita partecipazione.
la mia rabbia impotente, solo e senza compagnia. -godere. govoni
. -masticare la fava: affaticarsi senza scopo né risultato, affannarsi inutilmente.
persuasi subito da lui, vogliano mettere, senza mia intervenzione o saputa, le mani
di cose incongruenti ed al mio cervello senza senso, con dire che la sfera sarà
, perché, voltandola in giro, senza variar sito o distanza,...
. tenuto e rigirato a lungo in bocca senza essere inghiottito (per lo più a
gengiovo ed altri ingredienti che si masticano senza inghiottirli, per promovere la salivazione.
saliva, si riceveva insensibilmente e digerivasi senza dare una scossa, ed affaticar troppo il
a lungo, con abbondante salivazione, senza inghiottire. bencivenni, 5-126: starnutatori
, potendosi avere o quella che, senza aver patito alcuna alterazione, cominci a
... e dirimpetto stava la mastrèlla senza coperchio, col sacco della farina lì
dai pastori sardi, lungo e senza maniche, confezionato cu cendo
sardi, di pelle lanosa, lungo e senza maniche. già i romani avevano conosciuto
pecora cucite insieme a formare una giacca senza maniche. vittorini, 1-51: uomini
in mastruca, ch'è un giaccone senza maniche di pelle caprina, con questo
in mastura: mettere nel mucchio, senza ben discernere e considerare; sottovalutare,
morboso. gramsci, 11-206: è senza dubbio significativo, per la serietà della
ve lo dicevo l'altro giorno, / senza mettervi sopra unguento e biacca, /
come una matassa si dipana, / senza perderne il bandol né arruffare. ferd
quale svegliatezza d'ingegno per andar discoprendo, senza niente scappar loro, l'intricata e
, di morti e di trasformazioni! senza un'atmosfera eterna che la circondi,
ratrice di bestie, discorde e volubile, senza certezza di diritto né rigore di magistrati
enciclopedico, xl-493: voci arbitrariamente o senza bisogno adottate [sono state] da
keplero che perseguono nella vacuità degli spazi senza senso l'ellisse del nostro disperato dolore
e la moltitudine, e queste cose riguarda senza alcun respetto della materia, sopra la
l'austria, conquistiamo la libertà, senza che l'austria, questa volta, possa
2. figur. con assoluta certezza, senza possibilità di errore. ghislanzoni,
sembiante. /... / né senza alta ragion sì vari nomi / ebbono
, 353: i caldei... senza contrasto furono i primi mattematici e spezialmente
dormite su matarazzi imbustiti di debiti, senza pagarli. -essere amico dei materassi
sostanziale (la materia non può esistere senza la forma, né la forma senza
senza la forma, né la forma senza la materia, a meno che si
e di moto; né da essa senza un agente di somma possanza e intelligenza
conteste, che non si può separarle senza distruggerle -e quindi ne devono risultare delle
motore. con la sola materia, senza la forza, il mondo sarebbe impossibile,
ch'è 'l cielo, non puote senza l'artefice producere nulla nuova forma in materia
può trovarsi mai, né essere, senza alcuna forma,... così si
questi due mondi, la vita incomincia senza precedenti, in mezzo a tutte le
in mezzo a tutte le forze e senza che alcuna di esse o la loro somma
la malizia istessa e la falsità o non senza falsità, e malizia, se pur
meraviglioso foco indi m'apparse, / senza materia in un istante appreso, / che
esperti e poco dotti,... senza purgare il corpo dalli mali umori,
di velluto, di panno schietto, senza tagli, senza pennacchi, senza medaglia,
di panno schietto, senza tagli, senza pennacchi, senza medaglia, senza catene
schietto, senza tagli, senza pennacchi, senza medaglia, senza catene e puntagli.
, senza pennacchi, senza medaglia, senza catene e puntagli. piovene, 7-544:
villa e quest'architettura m'insegnano a vivere senza stranezza o capriccio. è commovente vedere
scalini, dai mediocrissimi tegoli, si passa senza strappo agli oggetti e le voci più
era accesa quella materia e accesa durava senza mai perder nulla del suo volume e
li posava quindi innanzi ad andrea, senza dir nulla... tra le dita
argomenti prò e contra fatti dagli opponenti, senza mettere in mezzo raccolse e ordinatamente,
beneficiale è simoniaco, quando sia fatto senza partecipazione del papa. de luca,
ed aggia canoscenza dritta e vera, / senza partir da ciò su'cor null'ore
fanno di tale materia... e senza alcun dubbio si traggono da'verisimili e
quello nel quale si adopera l'essere puro senza i suoi termini; il pensar materiale
cui s'intesse non sono concetti dell'essere senza i suoi termini, ma dell'essere
5-1-254: la perdita della verginità materiale senza il consenso dell'anima non è un
pedali: darebbe suono, farebbe musica senza l'organista? -che è in diretta
spirito: e talvolta l'una è senza l'altra, o quasi contraria all'altra
: gli spiriti nostri raccendendo, che senza amore si stanno a guisa di lumi
nome ferondo, uomo materiale e grosso senza modo. sacchetti, 195-88: lo re
ottima carta; materiale ristampa della terza senza data del secolo xv; con lo
dinotare il nudo fatto del decorso del tempo senza aver riguardo alla prescrittibilità o imprescrittibilità della
piuttosto che un altro d'ugual valore, senza che sappiamo noi stessi il motivo di
parrà certamente strano che qualcuno ne manchi senza materiale impedimento. -peccato materiale: atto
: diminutivo di 4 materiale ', senza lode, al più con qualche commiserazione.
cose esteriori ne'suoi atti e desidèri senza volersi reggere colla forza dello spirito.
goffo negli atti esterni, quasi materia senza l'agilità e la grazia che viene
fare, maniere, materialóne ': senza grazia, senza dignità. nievo, 3-120
, materialóne ': senza grazia, senza dignità. nievo, 3-120: col suo
persone a morte in poche ore, senza che apparisse in esse alcun segno o vestigio
, nelle quali colle pure mani e senza alcun disagio ogni materiale s'adatta.
di quella che pareva essere una strada senza selciati né marciapiedi, mal tracciata e
una moltitudine di fogli, il tutto senza ordine e senza metodo. d
di fogli, il tutto senza ordine e senza metodo. d. bartoli,
foscolo, xi-1-213: i materiali poetici senza le forme pure della lingua sono altrettanti
le voci e locuzioni riguardate da sé, senza la forma del concetto e senza il
, senza la forma del concetto e senza il congegno dello stile: ma è modo
, 1-i-640: il materialismo storico (senza determinismo, ché sarebbe un fraintendere il
pratico e sistema di vita che, senza informarsi teoricamente a una concezione materialistica del
del materialista filosofo. mazzini, 69-32: senza dio, non v'è altro dominatore
o, per meglio dire, cartesiana senza volerlo. gioberti, 12iii- 20:
dio è atto puro, tutto spirito, senza alcuna mischianza di potenzialità o di materialità
si affini così da avere la sensazione senza la immediata materialità del contatto? b
ecc.) per cavarne espressione, senza violare le leggi di questa materialità.
'le cerimonie del culto religioso, senza distinguere, è d'uomini materiaioni.
donne vivono in un regno insipido, senza forma. 8. plur.
suo conto, materializzando così l'opera sua senza interpretarla. -intr. con la particella
male, rinchiuso, senz'aria, senza moto, e quel ch'è più senza
senza moto, e quel ch'è più senza libri, senza giornali, riviste,
e quel ch'è più senza libri, senza giornali, riviste, etc.;
': ancora più che alla lettera, senza punto rendere l'idea e il sentimento
-limitatamente agli aspetti esteriori, formali; senza approfondimento. tommaseo, 15-434: avvocati
questioni del diritto senza mai salire ai principi, chiude all'
.. bella figlia è la luna, senza dubbio, che fa l'uffizio contrario
delitto, che non ci sarebbe stato senza quelle premesse ambientali, storiche, psicologiche
quello nel quale si adopera l'essere puro senza i suoi termini; il pensar materiale
s'intesse non sono concetti dell'essere senza i suoi termini, ma dell'essere co'
pea, 7-598: stanca di un vivere senza costrutto. un vivere materiato di solo
materna, stette più di quindici giorni senza venire. -zio materno: fratello della
martelli, xxvi-2-60: fa volar l'altalena senza penne, / fa sgranchiar l'altelena
putti e i mati, / ed ognun senza dirlo al padre loro, / a
densi, che forono sforzati andar per quelli senza mettere piede in terra per quindici giorni
/ la rusticale nuda mensa assedia, / senza scanno e senza sedia, / aspettando
mensa assedia, / senza scanno e senza sedia, / aspettando la matréssa / gastaldessa
, per la quale la donna, pur senza detenere il potere politico, è a
tre o di quattro semi neri duretti e senza scorza, i quali semi occupano tutto
e dello spirito, una seconda nascita senza ministerio materno, una matrice da cui
in taluno è visibile qualche lato, senza però saperne la qualità della cristallizzazione,
. spallanzani, 4-i-225: le zeoliti, senza che la lava matrice abbia sofferto ima
6-451: è una monotype perfezionata, senza complicazioni d'assi, di ruote,
, di ruote, di pulegge, senza il ballo strepitoso della matrice. sinisgalli
trafficare ogni mercatanzia, arte e magisterio senza alcuna gabella, matricola o gravezza del
mi sia cimentato a stampare certo libro senza le debite licenze,...
consueta a noi minaccia del censore lanzo senza labarda. bartolini, 4-131: fui
ad alcun esame per grado accademico, senza che prima abbia la matricola, dalla quale
mana di babbuassi, trapassando gli anni interi senza veder, fuori delle coperte, qualche
vi prego... di dirmi senza cerimonie se per ascoltare i discorsi che
posto subito in pratica nelle matricolazioni, senza richiamo veruno. = nome d'
in anteoccio, che s'accese / senza defese de la so'matregna. iacopo
, paramento d'amistate, / o senza pietate, / di ben matrigna ed
favola nota: quando uno, rimaso senza la sua porzione, per contribuzion di
/ che poppa di matri matrigna è senza latte. targioni tozzetti, 1-179:
quali cose sono da contemplare, ma non senza grandissima reverenza, fortemente discorrendo tra'matrimoniati
sbarbaro, 5-124: al matrimonio giungeva senza conoscere donna.
da un ufficiale di stato civile) senza l'osservanza delle formalità prescritte dalla legge
dall'interesse individuale dei suoi partecipanti, senza un'autentica base etico-affettiva o senza uno
senza un'autentica base etico-affettiva o senza uno scopo pratico effettivamente comune ai partecipanti
due uno, specie di matrimonio intellettuale, senza di cui è impossibile una produzione geniale
consenta e ch'io ti creda / senza aver altra fede o testimonio, /
occhi aperti, come le civette, senza dormire. -consumare il matrimonio:
farsi vedere a una mortai persona / senza camicia comparir davante? alfieri, i-18:
faccia a me una matrona selvaggia mi fissava senza batter ciglio. -con riferimento
sabini] insieme le feste e'sacrifici senza levarne pur una od uno degli usati
[la mia musa] si trova qui senza pensieri, / in aria matronevole composta
poi in piazza al bisogno sproveduta e senza consiglio e fare ogni cosa mattamente ed
de'cortigiani. 3. senza riflettere, senza ponderare; sconsideratamente,
. 3. senza riflettere, senza ponderare; sconsideratamente, avventatamente; erroneamente
: « tu parie mactamente, / omo senza coraiu, / ch'io lu faraio
, se tu credi questa sola via senza più essere, alla disiderata vendetta da me
la signoria. 5. senza metodo né misura; disordinatamente, caoticamente
dire, e starai accidioso e malinconoso, senza sapere il perché; il nimico tentatore
tr. (part. pass, anche senza desinenza matto). gioc. dare
; però che ogni altra virtù, senza lei, si giudica pericolosa mattezza.
et ingluvia, prava crudelitate, / mactezza senza sale. 2. in senso
s'alternino / libri e mattie, / senza le stupide / vigliaccherie / di certi
casini, sbalzato a un tratto, senza ragione, in sardegna. 3
mattina: vestito semplice e pratico, senza pretesa di eleganza (in contrapposizione ad
dee intrare indela citade, de elli senza fallo udire la messa e l'officio
assai per tempo, ciascuno di loro senza cerimonia se ne andava in palagio.
ariosto, 43-77: una mattina, / senza far motto altrui, la patria lascia
sono dipinture originali, poesie freschissime e senza motto alcuno. poli- femo con l'
italia e, con gli stromenti e senza, cantò molte cosette nuove. castelvetro
lento; / e lo scoppiettìo trito senza fine / del pettirosso mattinier. jahier
si serrò e stette tutto il dì senza cibarsi. buonarroti il giovane, 9-284
candor di fiori prima della foglia, / senza una foglia, o candido armellino!
sera e da mattino: continuamente, senza interruzione, sempre. cielo d'alcamo
socto, dove va con molte fadighe e senza neuno refrigerio e senza veruno bene.
molte fadighe e senza neuno refrigerio e senza veruno bene. l. giustinian, 1-49
: ebrio par deventato, o matto senza senno, / lassanno sì gran renno
efficacemente di uno che è matto spacciato, senza speranze alcuna di guarigione: o vero
aretin, son più che belle / e senza dubbio arrivano a le stelle, /
s'accorse che anche lei quando usciva senza cappello si sentiva più matta.
i-54: quello shakespeare è un matto senza freno. borsieri, 286: bresciano
or possono essere sottomessi alla tua predicazione senza il mio aiutorio? donato degli albanzani
a chi contra vuol dire / c'amor senza servire / non faccia altrui gioioso.
; altri giunto al mezzo si ferma senza poter più. berni, 14-16 (ii-6
a cento a cento / cadono i colpi senza discrezione. -particolarmente grave (un'
una certa febricina matta, e non senza paura di peggio. -storpiato,
coll'aiuto del bastone, ma almen senza gruccia. 10. che non
frugoni, vii-373: carogniscono molti volumi senza volo, come appunto gli alocchi che,
al malmantile, 1-329: « è senza numero de'rulli. è matto ».
dicendosi: « il tale è il senza numero fra'rulli », s'intende:
intende: è il rocchetto che è senza numero cioè il 'matto '. questi
scappavano di bocca ogni momento, divenne senza fatica il beniamino della compagnia.
modo irragionevole, insensato, stolto, senza motivazioni e giustificazioni. [sostituito da
gioisci da matto, tutto in estasi, senza vederne le conseguenze. -rabbiosamente
-dare del matto, dare nel matto senza fare ai rulli: agire stoltamente,
il canchero; avevo dato nel matto senza fare a'rulli. fagiuoli, v-183
matta cera / e del palagio fuor, senza contese, / senza tornarvi, starò
palagio fuor, senza contese, / senza tornarvi, starò tutto un mese.
oro matto quando ei si lascia l'oro senza brunire. capuana, 15-139: nero
5. locuz. a matto: senza brunitura. d. martelli, 27
trovarsi nell'impossibilità di effettuare qualsiasi mossa senza trovarsi nella condizione di essere preso,
trova nell'impossibilità di effettuare qualsiasi mossa senza trovarsi nella condizione di essere preso (
burchiello, 2-7: appresso appresso, senza far soggiorno, / mi parea spuntar un
il mattonato-, stare in ozio, senza far nulla. leopardi, 879:
sùl mattonato 'diciamo di chi rimane senza niente. = sostant. da
impiegato tale prodotto laterizio, talvolta anche senza l'uso di facciate o di intonachi che
, disadorna, fabbricata a mattone, senza intonaco, rossastra. borgese, 1-417:
: libro pesante, articolo lungo, senza capoversi. 0 evitare il mattone ».
cacciaconti, 2-7: -non si può senza me far questo fatto? / -no
pezzo segna il passo su quattro mattoni senza voler vedere che ve ne ha molti di
per tramite di qualcuno o di qualcosa; senza essere direttamente interessato. tommaseo [
altri ne descrive e ne nomina altri senza notizia darne, sì come fu l'apocino
assempran le galline / d'un gallo senza cresta e senza canto. / n'esce
/ d'un gallo senza cresta e senza canto. / n'esce il pensiero come
mattutino alla compieta / senza requie facesse un simil giuoco, /
: da vespero a mattutino un cane senza museruola gli latrava nei più felici dei loro
gli artisti savi non hanno fatta opera senza ponderarne maturamente il soggetto, senza ben
opera senza ponderarne maturamente il soggetto, senza ben ragionarne ogni parte. leopardi,
possibile studio, non avanzando ima parola senza averla maturamente ponderata, e con tutta
la speranza del paterno regno e che noi senza molto considerare e poco maturamente serviamo al
è adornato: / lavora d'onne tempo senza mura; / da puoie che lo
vegga: né quelli che rimarranno, senza vederli io, maturerai già mai. sigoli
meno, era lesto come una giornata senza pane, ma con questo lasciava a
le cose, sostengono la loro sentenza senza ostentazione. b. croce,
credo voglia l'autore che nel fuoco eterno senza prò si riscaldino, e la lor
. di cose o persone tenute lì senza destinazione. 'li tennero a maturare
la passion luogo alla ragione, cominciò senza pianto a potersi ricordare che morta fosse
ant. precocemente, sollecitamente, pertempo, senza indugio. valerio massimo volgar.,
.. hanno da spassarsi fra loro senza la soggezione d'un uomo maturato dalle
mediatore,... maturata sulla via senza la maschera della simulazione, trova un
convenevolmente acerbe spiccate,... senza l'aiuto del loro pedale, pur
: ricavava un abbondante raccolto di caffè senza alcuna spesa di coltivazione, poiché, giunto
: un pomo cade dall'albero, senza sforzo, per la maturità. questo piccolo
calda, avvolgente, portava un décolleté senza riserve, il massimo concepibile, e
: la maturità de'cittadini, benché non senza molta difficoltà, indusse piero a consentire
, 2-78: i tagli si fanno senza prestabilita e regolare misura, togliendo dalla foresta
cum maturità assai, mortificato e malinconico, senza riso, in gran silenzio lui et
essendo fatta né in gioventù, né senza maturità e come in transito, ma una
sien mature. boccaccio, i-463: senza mutar nota cantò del corvo, per
istesso giovanetto e freschissimo d'età e senza sperienza. casti, 185: non creder
ad una povera donna matura che non senza disgusto avrebbe tenuta sopra le sue ginocchia
digerire il satirico, che non vogliano soffrirlo senza ridere gli uomini gravi. cattaneo,
, e l'impegno di fuggire in polonia senza pregiudicare giacob e senza mettere in pericolo
fuggire in polonia senza pregiudicare giacob e senza mettere in pericolo me stessa esigeva i
. di non procedere a nulla sentenza senza matura e diligente esaminazione. guido delle
in veruna delle cose publicate aveva proceduto senza matura deliberazione del suo consiglio privato.
benché fondata sul fervido della generosità, senza il maturo della prudenza.
pesce argentino, per aver la pelle senza scaglia veruna, liscia, di color
, ella... quella strignesse senza rispetto alcuno. giuggiola, 27: qualche
dinanzisi. ramusio, i-128: molti vanno senza veste con il giupon solo e con
, / scivolerò nell'acqua buia / senza rimpianto. -bastone da passeggio, che
di più, quell'aria compressa, senza che altro corpo entrasse, nello spazio
ho a ire a letto bastonato e senza cena... oh, io ho
o piuttosto dall'esser guida ad altrui, senza ch'egli se n'avvegga, ad
-ruotare, scaricare la mazza: colpire senza riguardi. berni, 20-29 (
qualcuno alla mazza: tartassarlo, tormentarlo senza pietà. giusti, 4-ii-621: quand'
cavare gli anelletti per gl'innesti, senza che crepino o si guastino gli occhi