di libetro / l'amene valli, senza il cor sereno, / far da me
sacro,... appariva ora senza il velo,... come una
isforzati alcuni altri luoghi piccioli, non senza notabil crudeltà, libidine e avarizia di
commovere il cuore. 2. senza ritegno, sfrontatamente, impudentemente. giovanni
/ molto libidinosi ma... senza peccato evidente. d'annunzio, ii-719:
, e non mai al libito e senza, manifesta autorità mutandoli. guerrazzi,
condotta. n. franco, 7-300: senza rossore ogni lor libito ferono lecito.
washington avevo pescato un volume che, senza costituire quel che si dice una rarità,
: lo aveva già irretito, e senza librare oltre la decisione fatale, si
il piede, che posa in terra, senza il qual piegamento non potrebbe usar la
librarci tra l'uno e l'altro senza propendere. -per estens. livellarsi
. co 'l corpo fibrato in aria senza che l'impedisse l'innata gravità.
imitando, copiando dai libri, senza attingere all'esperienza, all'elaborazione
o prevalentemente, dalle opere altrui, senza apportarvi alcun contributo personale (un pensatore
davanti agli occhi e conoscevansi dal lettore, senza avergli ad impor fatica di legger le
o il libretto); lavorare con o senza i libretti (o il libretto)
provvisoriamente un autoveicolo in uno stato estero senza depositare l'importo del dazio rispettivo agli
librettàccio stracciato, di vecchia stampa, senza titolo. -spreg. librettucciàccio.
volte voglia me ne viene, senza alcuno impaccio posso liberamente ragionare. ser
libriciattoli. ce n'è chi li fa senza spacciarli, chi li spaccia senza farli
fa senza spacciarli, chi li spaccia senza farli; chi li fa e li spaccia
libri proibiti o tenutigli appresso di voi senza licenza. 7. libro di
. ve n'ha anche degli altri che senza numeri parlano con diverse banderuole a diversi
detto officio fare e portare a buona fede senza fraude. statuto dell'arte dei vinattieri
: far memoria, e, anco senza scrivere, conservarla; e di gratitudine e
vallisneri, ii-146: certi compendi o librattoli senza sugo... io soglio chiamare
residenza a milano, nanà si accorse senza grande maraviglia, d'essere già desiderata
stati fatti prigioni, come quelli che senza licenzia hanno ardito di transitare. f
l'andar nelle indie a persone del paese senza licenza. a. mocenigo,
stampano, come avete fatto voi, senza licenza de'superiori. s. maffei,
: vi sono infinite edizioni di libri senza che si leggano ivi impresse licenze,
anche in casa del diavolo, e senza chieder licenza? verga, 4-366:
servi che di loro niuno uscisse di casa senza sua licenzia,... e
; ma questo non gli era lecito senza saputa e congedo del re, e a
di molta spene. tasso, 13-68: senza tor licenza, / notturna fece e
tragedia, quando a i greci, senza tanta necessità, se ne sono concesse
diritto collo spirare del termine stabilito, senza che sia necessario di dare la licenza.
con la promessa di mantenervi il grado senza pregiudizio dell'anzianità quante volte vi piaccia
in prigione. perché vendeva sulle piazze senza la licenza. vittorini, iv-212: so
licenza di leggere finalmente la sacra scrittura senza commentari; e siccome non ho denaro,
loro rappresentazioni satiriche i pubblici magistrati, senza nemmeno celarne i nomi. -in
essi, la costoro diligenza schernendo, senza legge alcuna scrivono, senza avvertimento, e
schernendo, senza legge alcuna scrivono, senza avvertimento, e comunque gli porta la
delle espressamente false e delle ridicole, senza meritarne riprensione; perché riprendete voi il
inferiori e ì'infelice plebe tiraneggiavano, senza timor di gastigo. nievo, 586
che accrebbe la licenza del campo restato senza capo. saraceni, ii-322: le sediziose
si trovano), con conseguente comportamento senza freni, prevaricatore e violento, violatore
e dispiacere a chi si sia, senza che siano mai per ciò puniti.
] in preda a stravaganze e licenze senza più limiti. -disus. casa di
e seco tutta la rubiconda brigata, senza interrompere il chiasso. chiesta poi licenza
povera cognata. -con licenza e senza licenza: consenziente o dissenziente chi di
molti ancora, e con licenza e senza licenza, ritornatisene in francia. a.
via a ogni modo con licenza e senza licenza, pigliassila per che verso la
sua licenza io lassi. -nascere senza licenza: nascere da un'unione illegittima
figliuola di questi miei padroni che nacque senza licenza. -prendere, pigliare, togliere
-senza licenza o la licenza di qualcuno: senza la sua autorizzazione (orale o scritta
niuna cosa ingiusta vuole, e niuna senza giusta cagione permette, e senza cui licenza
niuna senza giusta cagione permette, e senza cui licenza niuno male ci può avvenire
non si vendeva ad alcuna persona la biada senza la licenzia di giuseppe. ariosto,
lo possa stampare [l'orlando furioso] senza mia licenzia. domenichi, 5-337:
detto di non voler passare il sesia senza commessione e licenza del senato viniziano. gir
provveduto che niuno possi passare in india senza la licenza regia. muratori, 4-58:
non è mancato fra i servitori chi senza licenza del padrone, e tra i
padrone, e tra i figliuoli chi senza licenza del padre, è uscito di
'. -senza licenza dello specchio: senza guardar- visi con molta cura e attenzione
suo, che non è troppo buono, senza licenza del quale ella non ardisce di
s'appigliasse, possano, licenzialemente e senza pena, occorrere ed an
lavoro); licenziamento in tronco (senza preavviso, per ragioni disciplinari particolarmente gravi
fuora dalla cittade per istare di notte, senza licenza degli operari. e..
angustia di fame e di sete che, senza sfodrar spada, gli necessitò di rendersi
la fabbrica altresì non possa andare avanti senza voi, ma v'ingannate. e subito
, o gallicano; / ché, senza capitan, lo imperadore / si può dir
agire a proprio modo o di esercitare senza limitazioni i propri poteri. - anche
6-1-105: conciossiacosaché l'inimico nulla possa senza sua licenza [di dio] intanto che
, quasi licenziata ai suoi piaceri, senza far venire il suo amante su per lo
eguaglianza: s'arriva e si parte senza bisogno di salutare nessuno).
licenziosamente. 2. per estens. senza ritegno, senza riguardo, senza scrupolo
2. per estens. senza ritegno, senza riguardo, senza scrupolo; sfacciatamente;
. senza ritegno, senza riguardo, senza scrupolo; sfacciatamente; sfrontatamente, arrogantemente
in alcuno precedente loco promessa, possano senza defecto de oblivione ad quella satisfare,
3-ii-121: i suoi soldati licenziosi e senza valore non vagliono ad altro che a una
cavalierotti sacciutelli che vorrebber coglier le rose senza pungersi, alcuni licenziosi, più che licenziati
per le spesse mutazioni de'prìncipi, senza potere di terminarsi s'ell'era ribella
segneri, ii-339: io tanti anni senza un diletto di senso? io senza dire
anni senza un diletto di senso? io senza dire una parola licenziosetta in tanti anni
, 8-vii-720: dove voi dite die non senza mistero ho scritto in lingua nostrana per
in mortai guerra e sorte, / senza pietà or mi condanni a morte.
che non lece a la moglie, senza il consentimento del marito o dei più
gli occhi e scendendo all'altre membra senza pericolo della vita, ma però tale che
nascono anche uno sopra l'altro, ma senza confondersi. massaia, i-108: su
anarrino overo licnis, simile al lino, senza alcuna radice, con fiore di giacinto
e da ardere e far lume, senza arrogere olio e mutar stoppino, per
ficca giù a piombo in mare, senza lido e senza tenitore. fantoni, i-43
piombo in mare, senza lido e senza tenitore. fantoni, i-43: recami
corse infino al lito rubro; fezione, senza fondo e senza lidi, che da esso
lito rubro; fezione, senza fondo e senza lidi, che da esso escano le
in lidi / e pon lo so culur senza vemize / qua lunque crede
térésah, 2-200: e un 'lied'senza parole, / stridon e vette al
lièta, sf. ant. fiamma senza fumo. lippi, 2-56: così
1826]: 'lieta': fiammata chiara e senza fumo, fatta per riscaldare piacevolmente le
felice, trascorrere la vita allegramente, senza prendersi pensieri e preoccupazioni (e all'
. algarotti, 1-vi-20: non siamo senza un bello apparato di macchine per dimostrare
apprendere scienze, discipline e lingue varie senza il sussidio dell'insegnante; consiste essenzialmente
sottoposi anche qualcuno alla macchina pneumatica, senza che mi accorgessi che punto sfiatassero.
che nulla fa quasi operare agli eroi senza gli dei in macchina. cesarotti,
più cercavano di e muscoli del capo, senza il corrispondente esercizio di farsi reputazione nel
regolato, di tutto ciò che esiste; senza fatica, la lunga macchina delle sue vecchie
giamai. g. rucellai, pevole, senza intervento della volontà; automa. 9-26
[la cometa] una smisuratissima ii-29: senza... lettura preliminare e senza una
: senza... lettura preliminare e senza una somma machina, la costituisce.
. f. galiani, 4-28: senza libera volontà non vi è merito né demerito
si diventa ricchi nella professione del medico senza l'aiuto di una macchina ben congegnata
, una macchina per buttar via danaro senza conclusione. boine, ii-116: costoro son
qualch'altro capo di lui confidente, senza però che sapessero cosa alcuna della machina
macchina: meccanicamente, automatica- mente, senza riflessione. b. croce, iii-9-286
ad una legge, fatta involontariamente e senza la menoma colpa, viene ad essere
col busto. papini, iv-811: senza tener conto degli articoli -che pure non
. in modo meccanico, automatico; senza l'intervento determinante dell'attenzione o della
: giuliana si lasciò condurre machinalmente, senza poter più proferire una parola a traverso
ix-230: avete mai visto una donna senza capelli? io sì, una ragazza
spiegarsi, e massime con nude parole, senza poterne un cieco disegnare la figura,
all'immortalità. oriani, x-4-21: drammaturgo senza potenza di evocazione; artista, che
domattina ti spianerò il fatto mio, senza aver paura della tua vilissima e ridicola
-a ufo, a sbafo; senza spendere. ariosto, 30-8: non
bocca per pagare il nolo del tragitto, senza prima informarsi che moneta corre laggiù,
(344): la pecora tremolando senza timore sotto la mano del pastore che la
il proprio mestiere o professione o arte senza perizia, in modo grossolano. -in
.: chirurgo incapace, che opera senza discernimento. tommaseo [s.
* macellaio ': chirurgo che taglia senza discrezione e pietà. -scrittore che
gabella della carne, macellando le bestie senza suggellarle..., fa publicamente
giornata tarda, viziando l'aria non senza sentori di carni macellate e di escrementi
qualche camera infame trovano una donna macellata senza motivo apparente. -sostant
516: ecco ap giatelo senza cercar altro per riguardo della coscienza.
6-343: patì a quer modo, e senza mezzi de denaro. er sedere,
andare incontro a una morte orribile e senza scampo. sacchetti, 131-19: salvestro
pucci, cent., 58-15: non senza cagion prese tal carco / e di
chi serve in corte richiede un'anima senza spiriti ragionevoli, un cuore privo di
15: molto importa che 'l letame, senza che si consumi il succo, conservi
marina? qui tutto macera e ribolle senza posa. 3. impregnare,
non si può la detta farina estrarre senza molta difficoltà e senza una precedente macerazione
detta farina estrarre senza molta difficoltà e senza una precedente macerazione nell'acqua, almeno
aiuto poi della macerazione, si distinse senza equivoco una cicatrice, nel luogo appunto
questo genio entrava per qualche parte, senza ch'egli se n'avvedesse, quella
e noi diremmo di 4 maciera ', senza cemento, di figura conica. carducci
a lavarsi nel macero / tutta ignuda, senza voltarsi. bacchelli, 1-ii-119: la
cintola, mettere in macero il baccelliere senza la patente del mirabao e ingannar la
tutta la persona pugna e calci, senza lasciarle in capo capello o osso addosso che
mi tormenti ogni dì a questo modo, senza saper perché, che tu mi dia
la festa. percoto, 328: senza un braccio, orribilmente mutilata una gamba
* machete 'è la scure, senza la quale non ci si può avventurare nelle
ad essere una possibilità di fatto, senza essere ancora una immoralità di diritto.
parola « machiave- lista » tanto quanto senza religione e senza fede, e conseguentemente
lista » tanto quanto senza religione e senza fede, e conseguentemente disubbidiente e ribello
maligni macchiavellisti o venduti a iezabel, senza spirito. sagredo, li-4-551: machiavellista
franca, amena del suo parlare, senza quel freddo riserbo dei machioni che calcolan
: potrebbevisi andar per cento vie, / senza molto pestare i seminati / delle biade
sono egualmente un frutto della sensibilità, senza la quale tu non saresti che un
può anche andare a cena, senza pericolo che vi appiop cignoso
lenti vacche d'una povera vedova, tirata senza stento. rimango e indietro fo volger
il volto macilento, coriaceo, scaglioso, senza sangue, senza macina '.
, coriaceo, scaglioso, senza sangue, senza macina '. vita
e di guancie un poco alte, senza che declinasse a grasso o macilento
massa della lor carne e dell'ossa, senza rom perle. gemelli careri
come un bue da mattina a sera senza mai trovare i conti della macina
a significare una persona che spende senza considerazione e tira a rifinire il
, con aggiunta di qualche liquido o senza, entro mortaio, menando il pestello
le copriture de'tetti ruppe e macinò senza rimedio. d. bartoli, 2-2-4:
percosse. giuglaris, che macinava senza posa il silenzio. banti, 9-112:
a termine. - anche assol. senza posa. a. f. doni
nare esperienze. spandeva senza che ci fosse un soldo da parte.
che l'una non si tornarvi sopra senza posa; rivolgerli nella mente accorse de l'
finalmente macinate i dedicarsi alla lettura meccanicamente, senza rivostri furori, i vostri regni,
imperi, le guerre, le flessione, senza sforzarsi di comprendere il pensquadre e qui
che le bonghi, 1-86: senza queste qualità non si fa libro
palmento. suo cospetto / macinando pensieri senza costrutto. cal- macinare a raccolta:
senz'acqua: non si può lavorare senza mezzi proporzionati; la ricchezza non si
: viva viva i macinati / compagnon senza danari, / liberali e non avari,
: debbonmi maciullare la parte mia del lino senza costo. spettacolo della natura [tommaseo
s'era addormentato così, sognando, senza potersi destare, al grido d'agonia
la pestilenza lasciò l'alpi degli ubaldini senza macolo per molti de'luoghi suoi.
l'idrocefalo e sembra non potere esistere senza di esso. 2. per
sugge a volo il nettare dai fiori, senza posarsi su di essi, ma battendo
si può osservare a occhio nudo, senza l'aiuto di strumenti ottici (e
io sto su quante notti mi pare senza patire il sonno. 2.
1-19: se la lingua è sana e senza macola neuna, ed è tolta via
questo fiume sette vacche grasse e belle senza niuna macula. landino, 6: tre
volerla condurre al gran turco vergine e senza macola veruna, sperandone gran mancie.
aretino, 17-328: ecco sana e senza macula colei che l'altr'ieri fu squarciata
l'essere stata fatta l'elezione candidamente, senza simonia o sospetto di macula alcuna
allegrati, genitrice di dio, vergine senza macola. bibbia volgar., x-239:
ella [maria] era netta e pura senza alcuna macula, tutta data a dio
che ciascuno di voi rinasca siccome uomini senza macula, né odio né altro tra
era] sempre allevata in castitate / senza nessuna macula d'amore. piccolomini,
da che noi nasciamo fin che moriamo, senza un peccato e senza una macula al
che moriamo, senza un peccato e senza una macula al mondo. pallavicino, iii-
o micillo: tu se'purissimo e senza una macola. d'annunzio, iii-1-782
di francia e, perché possiate farlo senza macula dell'onore vostro, v'assolvo
, 6-2-119: conciossiacosaché egli sia specchio senza macula e candore di luce eterna,
: iddio, la sua via è senza macula. s. gregorio magno volgar
che « dieci pagine perfette », senza macula alcuna: che era sintomo sicuro di
luce è nell'aspetto bella, spargesi senza maculare, procede diritto senza correre, passa
, spargesi senza maculare, procede diritto senza correre, passa per lunghissima linea senza
senza correre, passa per lunghissima linea senza tardanza. d'annunzio, i-290:
verme roditore. pea, 8-64: senza quella buriana di tuoni, la grandine
mondo; e mentre dimorò in quella senza maculare il corpo suo di peccato, era
la ritirata maculando la riputazione di queu'armi senza le sue male seguele si trovasse in
avrebbe fatto filippo ad andare per argo senza il diadema e senza la porpora,
andare per argo senza il diadema e senza la porpora, usando in apparenza del pari
giunse al palagio suo, là u'senza domandare su per la scala montòe. le
che solo del mio amor volete, senza licenzia di madama la reina vi sarà
lii-8-169: non sapete parlarmi voi, senza andare a fastidire madama? 5
, povero monsù martino, non poteva vivere senza vederla, quella sua madamina. gozzano
soltanto di ascoltare la sua parola, senza occuparsi delle faccende di casa e attirandosi
serdini, 1-112: marce sempre virtù senza avversaro, / ch'allora appar quanto
della cascina, ed è una cassa senza coperchio entro cui si manipolano talune sorti
i-ii- 86: da quarantott'ore, senza lasciare un istante di respiro, tirava
vede / de l'interno mio mal, senza altra fede / a'suoi begli occhi
non si era mai seduta là dentro senza pensare al suocero ed a madonna, che
: non voglio che tu sia trovata senza questo dolce vestimento. anco, voglio
santa maria d'orto san michele, senza alcuno umano procaccio. galileo, 1-1-225:
13-93: entrati girammo l'intero casamento senza trovarci padroni; allora ci schiaffammo in
e poi nessuno. allora via, senza pagar una madonna, lasciandogli i letti
nomi, 10-96: stettero un pezzo senza farsi male, / perché alla penna
amore e dal prurito di venere, senza decoro poetico, senza rispetto del suo
di venere, senza decoro poetico, senza rispetto del suo principe, venne a
io ti attenda e soffra come soffro senza avere da te un cenno di risposta,
, deforme. fagiuoli, x-45: senza merito alcuno precedente, / usciti dal
core; che da tutti un tratto / senza infamia lasciata esser non puote. guicciardini
madre di famiglia, per sola pietà senza aver marito e senza aver mai avuto
per sola pietà senza aver marito e senza aver mai avuto figliuoli. tarchetti, 6-ii-501
fur, madre mia, / senza onestà mai cose belle o care. leggenda
lunga e più grossa di tutte, senza aculeo o sia pungiglione, di color
sì fiera madre / lascivetti pendean, senza paura / seco scherzando. 4
cui chi senta profondamente non può guardare senza religiosa reverenza. -madre patria
, facendolo venire tanto avanti, senza però staccarlo dalla madre vite, quanto
ch'i'ti vo'dire adesso, senza darti la madre d'orlando? i.
, 5-50: sull'albero maestro sventolava senza posa la bandiera della madrepatria. =
, / un picciol madrigale, / senza che delle donne dican male. monti
'della canzonetta e della villanella: senza essere destinato alle scene, aveva struttura
, leziosa, svenevole, ma non senza un'ombra di gioco e di scherzo)
di aiuto e di assistenza prestata, senza obbligo giuridico, da persone o da
... sono d'impasto uniforme, senza madrosità, di bei colori. idem
o italia] a cadere poter, senza intervallo / assoldando venia gente a cavallo.
conobbero assai leggermente che la maestà senza forza certo che è volata al cielo;
dalla ben male un capo di repubblica senza maestà, come creatura alla maestà altissima del
occhi a quella statua di gelone, senza ammanto, senza diadema, re solamente nella
statua di gelone, senza ammanto, senza diadema, re solamente nella maestà del
sospira la maestosità di una tradizione, senza avvedersi che non esiste una tradizione obbiettiva
-dove andate, canaglia berettina, / senza ordinanza e senza disciplina? giov.
canaglia berettina, / senza ordinanza e senza disciplina? giov. soranzo, 46
che passeggia dentro il cuore e ne scaccia senza strepito gli affanni, era l'unico
presto cavare a scelta dai boschi, senza guastare loro soprattutto la maestra e tal
: 'dolce e chiara è la notte senza vento ', il resto diventava tautologia
un uomo non può esercitare un'arte meccanica senza il consenso dell'intero corpo degli artefici
, ii-101: [i romani] senza alcuno apparecchio, senza maestranza, senza esperienza
i romani] senza alcuno apparecchio, senza maestranza, senza esperienza s'attentarono di
senza alcuno apparecchio, senza maestranza, senza esperienza s'attentarono di fabbricare cento cinqueremi
al peso e al vuoto / architettura / senza politennici, geometrie. -maestria
benché fusse in fiorenza, pur era senza maiestrato ed in poche auctorità. muzio,
religione. guerrazzi, 1-214: la monarchia senza aiuti stranieri sembra non possa fare:
giace, / perché morì di fame senza poppa. idem, cent., 37-68
tomo battizato: / èglie senza addormentarsi, le pleiadi. manso, 1-190
, ii-29-68: fe'de'li nemici senza dar segno alcuno di avanzarsi. lengueglia,
alcuno di avanzarsi. lengueglia, franceschi mucchi senza novero, / per sua franchezza
suo aspetto, pieno di falsità, non senza
[è opinione che iside] non senza fatica e ingegno e industria di maestria ammaestrasse
cinquecento lanci bene armati, / secretamele senza altro bisbiglio, / al castellano de zobia
che modo le rondini... facciano senza maestria ed esercitamento nessuno i nidi loro
sosta / con maestria, ma non senza dannaggio. boccaccio, 21-4-6: liriopè,
tasso, 11-iii-918: -in questa città senza dubbio la vostra virtù fu raccolta con maggiore
... s'è trovata improvvisamente senza maestri apparenti per poter continuare a scrivere
sanno) o è virtù o non è senza virtù; e dov'è virtù è
allo scapito di dargli da fare anche senza speranza di rimborso sollecito. verga,
, quasi da me nel mio ragionamento disegnate senza varietà d'essempi e senza soverchio ornamento
ragionamento disegnate senza varietà d'essempi e senza soverchio ornamento di parole: perché il
, ed egli mi piace; mandisi senza più indugio per un maestro il qual
come li gesuiti, possi restar l'opera senza frutto. g. gozzi,
donna, ben ho riparo, / che senza chiave la porta aprirazo. / io
g. bargagli, 41: di pegno senza giudice saranno come il giuco del segreto
ordine dal re di non si muovere senza sua particolare commissione, stettere impertinentemente fermi
iusta cruce '. -senza maestro: senza bisogno di insegnante o di guida;
-conci. (369): l'ossa senza maestro avrebbono apparato a sufolare. leopardi
alle mammelle, ne succhia il latte senza maestro. -stare a maestro:
maestrissima mano niuna parte in me lasciai senza bellezza nell'essere suo. baiardi,
fare qualche danno. ariosto, 18-105: senza più indugio alla città ne vanno /
oriente e mezodì allontana / sei dì, senza allentarsi unqua, il naviglio. giuseppe
il vento da maestro e tramontana, non senza pena s'approdò ad un scoglio a
quale i componenti sono costretti a obbedire senza più oltre domandare, per modo che
alle sue origini un qualunque violento, senza terra e senza beni, il quale
origini un qualunque violento, senza terra e senza beni, il quale associandosi con alcuni
dannunziano come si poteva vedere, non senza pedissequa meraviglia, nel ritratto ufficiale.
. gioberti, 4-1 io: senza fare col mahavanso dell'idioma magadino o
trentamila marchi / di starlin gli mandò senza magagna. statuto dell'arte dei legnaiuoli,
dette magagne. salvini, 13-144: quando senza periglio di magagna, / dal ferro
le quali era stato sepolto, sane senza magagna. sanudo, lviii-681: è stà
nostro eroismo. pellico, 3-370: senza magagne / non ewi terra ed ha
intelletto, / dov'è tanta virtù senza magagna, / che comprender no 'l pò
, 45-61: un suo nipote, non senza magagna, / che duca d'osterich
fioretti, 2-3-370: omero... senza magagna di onestà accenna ulisse e penelope
misfatto. lubrano, 2-49: sincerissimo senza impiastratile di frodi, santissimo senza magagne
sincerissimo senza impiastratile di frodi, santissimo senza magagne di affetti, vincolato a chi
natura e 'l corpo tuo può sostenere senza magagnaménto della natura tua. documenti della
solita infingardaggine della quale mi magagno sempre senza corregermene mai, quest'anno me ne
quali conservar vogliamo, si voglion coglier senza guastarle, che non sieno per acerbezza
in pietà, vedendo i magagnati dolersi e senza alcuno compenso a'loro mali. salvini
così facili al riso, che, senza risguardo né rispetto alcuno al tempo, al
in una calma di vetro sdrucciolo, senza un'increspamento di vortici, nel fondo
nostro è di 50 in 73 milia ducati senza il macaluffo: il macaluffo importava el
che fanno le magatene, le fanno senza premio in cospetto del popolo, ma
delle sete 'per conto di terzi senza alcuna sovvenzione di denaro si riduce ad una
uno di quei magazzini all'antica, senza mostra, senza dorature, senza lucicchio
quei magazzini all'antica, senza mostra, senza dorature, senza lucicchio di specchi.
, senza mostra, senza dorature, senza lucicchio di specchi. serao, i-655:
mia morte nei magazzini messi a bordo senza spesa. 8. tipogr.
de'campi che, lasciati un anno senza sementa, si vangano o arano in
paesi, sono stati in quell'anno senza sementa, per renderli capaci di averla poi
il terreno a rimanere un anno intiero senza produrre, e quel maggese si chiama
i comici saranno in abiti maggevoli civilmente senza ori, senza penne, accioché quando
in abiti maggevoli civilmente senza ori, senza penne, accioché quando si vestiranno bene
] mi fa l'onore di chiedermi, senza incorrere nelle pene intimate dai regolamenti.
una o per l'altra parte, senza computare quelli che per una terza o quarta
andare sbracati e vivere alla liberalona, senza curare né d'onori né d'ornamenti.
di trattare la plebe con dolcezza fraterna senza ombra d'alterigia, e schivando quei
... pervenne a tanto che senza prò conobbi che, dov'io pace e
, le primogeniture. fàbbroni, xviii-3-1116: senza maiorascati la religione non vedrebbe tra i
nuovi termini. filangieri, i-204: senza i maggiorati la religione vedrebbe forse tra'
essendo tutti giganti, cioè di statura senza comparazione maggiore che la nostra. tassoni
gran lontananza salire al cielo candide e senza peso le vette di montagne assai maggiori.
): s'io avessi voluto viver senza uomo, mi sarei fatta monaca con una
facesse. guicciardini, i-4: maggiori senza dubbio [i veneziani] di ciascuno de'
faceva né per pace, né per guerra senza loro consiglio: i comizii del
della duchessa per intendere se il duca senza loro saputa fosse ito a starsi con lei
xxv-38: ma non viver credria / senza falsia -fell'om, ma via maggiore /
il premio che conviene alla tua opera senza far più anticamera da'tuoi tiranni,
tiranni, essendo tu ora un cittadino senza maggiori. 6. superiore di
, i-44: essendo vissuto molti anni senza mai confessarsi e senza riconoscere iddio per
vissuto molti anni senza mai confessarsi e senza riconoscere iddio per suo maggiore, subito
alla luce del sole, e senza il terrore degli sgherri, e delle forche
popolo, che quella così fatta riotta senza capitolo generale era molto pericolosa per lo
: gli avrebbe fatto dunque indossare, senza dubbio, la divisa. ma inviarlo al
: per certo io era tutta tua senza questo, e con questo sarò molto
dee., 3-5 (305): senza dubbio gran tempo ha che io m'
consti tuirci peccatori e figliuoli d'ira senza alcuna colpa nostra attuale, molto maggiormente
a farci giusti e figliuoli di grazia senza alcune nostre buone opere. pallavicino,
ubbidienza del re tutto 'l poitù. senza che si fosse perduto un sol uomo né
ne segue che possono esser i maghi senza i demoni. bruno, 3-782: il
e forma di sai comparte loro, / senza che del primo essere li privi,
quei banchi, quegli odori e colori senza desideri, senza curiosità e impuntature.
quegli odori e colori senza desideri, senza curiosità e impuntature. -fatto
. montale, 4-25: l'italia è senza dubbio il paese nel quale hanno fatto
menzione d'un corpo morto, ché senza corpo morto gli spiriti non parlano,
] discorsi a pagine intere, e senza darsi altra cura che metterli in versi,
magiche virtù. montale, 2-81: senza voce, / disfatto dall'arsura,
dei re magi, io verrò a firenze senza né incenso né mirra e con pochissimo
da restar come un pilastro immoto, / senza parlar, di maraviglia in atto.
: i frementi gemiti di quelli che, senza essere privi di vita subitaneamente, rimanevano
risonanti di rivi e cascatene. non acque senza poesia, come nelle nostre bagnarole;
che negl'istorici: come quegli che, senza disputare a i professori dell'altre facoltà
ogni magisterio della chiesa e dicevano che senza maestri ognuno è instrutto divinamente di
anco deviano dalle verità naturali quando, senza il magistero di s. pietro,
non dovevate acquetarmi di ciò che parlai senza inganno, con la medaglia d'oro
mo'creato, sarebbe stato una mole senza ordine. della casa, 5-i-42:
maestrina, che è una simpatica ragazzotta senza nessuna grinta di magistralità, fa segno
di continuare il negozio al- l'ingrosso senza derogare alla nobiltà. leggi, bandi e
? firenzuola, 405: perché egli senza indugio andatisene al magistrato, dissero che
3-159: lo chiamarono a'consiglieri, senza però farli sapere il perché. entrato nel
perché. entrato nel magistrato, e senza la pretensione, disse. foscolo, iv-
: egli, giovane più tosto non senza qualche lettera che letterato,...
8-35: si paghino [le spese] senza ripeterne alcun rimborso per conto del nostro
fuggendosi per mancamento d'animo, avea senza guardia lasciato, alzò le insegne del re
giudicati dalli magistrati, facciano bene, che senza dubbio saranno esenti dal giudizio. de
giuglaris, 1-420: non pensi che senza gran politica il legislatore de gli ebrei li
le genti furiose e pazze, / senza discorso far d'altro che d'armi
le giovinette così nude e umane / senza maglia sul fiume, con che miti /
catena più valida d'ogni altra, onerosa senza alcun peso ignavo, lieve come il
nelle idropsie ed in altri casi, senza rompersi rosmini, xxv- 115: la
uomo amato ignuda e tal qual è, senza neppure immaginare di potergli riuscire ripugnante o
. -senza rompere una maglia: senza colpo ferire. ariosto, 2-16:
.. / se 'l conte orlando senza liti o giostre, / e senza pur
senza liti o giostre, / e senza pur aver rotta una maglia, /
dell'autografo magliabechiano, dominante og- gimai senza contrasto. papini, iii-555: si posson
apertura anteriore, con maniche corte o senza maniche. stuparich, 3-145: il
del pesante maglio, qua e là senza ordine saltellano, così costoro senza memoria
là senza ordine saltellano, così costoro senza memoria dolenti corrono alle loro armi.
autobiografici (nell'ordine: il venturiero senza ventura; il secondo amante di lucrezia
: le faville del maglio -il venturiero senza ventura e altri studi del vivere inimitabile
di firenze,... ma però senza far academie, ridotti di gente,
: conviene al principe esser magnanimo? senza dubbio, perché la magnanimità lo rende
, principessa magnanima, io le risposi senza lasciarle aggiungere quanto di più avrebbe detto
piace. pagliaresi, xliii-181: poi senza dimora / di ciel sì venner, perché
donzella, / onde con tarmi fuor senza ritegno / correa là gioventù feroce e
si arrampica. vola da ramo a ramo senza posa, e il suo volo è
al contento ed al bisogno di lei, senza far di queste spampanate e magnarci ogni
vi avrebbe ordinato un reggimento a popolo senza licenza e non di ciompi, l'altro
lisci e tronfi, che giaceano sullo strame senza groppiera né cinghia, con le prebende
ringrazio della nomina a socio onorario non senza però meravigliarmi assai che siasi potuto pensare
all'utero, d'indi all'ovaia, senza fingere, come faceva il ridano,
magnetizzata, fissandolo coi suoi occhioni e senza permettersi alcuna delle leggerezze proprie dei bambini
suoi soldati -parole franche ed energiche ma senza i cattivi sapori del fra- saiolismo obbligatorio
, iii-179: i giorni che qui strascino senza di voi, in mezzo alla magnificenza
una nival magnificenza / diafana nell'aria senza vento. d'annunzio, i-
; che ricompensa con generosità (non senza un punto di prodigalità o di superiore
a mio commodo / e 'l dì senza far nulla io stessi in ozio.
l'epistolario italiano del voltaire? non senza un compenso, s'intende, se
magnifiche; avrebbero potuto far cappotto, senza un errore del ragazzo proprio all'ultima mano
, munificenza e liberalità (ma non senza ostentazione). -uscire magnifico:
. g. ferrari, 84: senza dubbio questa specie di soliloquio, di
, e l'istintiva diffidenza del piemontese senza molta letteratura verso la magniloquenza e l'
luminosa apparente di un corpo celeste, senza riferimento alle dimensioni reali (anche nell'
, che recò alle sue mani non senza gloria sua e utile della città il
persona magna / a ferrara una zucca senza sale. mattioli [dioscoride],
di bottoni larghi come cucchiai d'argento senza manico. piovene, 7-197: i
e mi giudicò capace d'interessarmi a narrazioni senza maghi e senza fate, cominciò a
d'interessarmi a narrazioni senza maghi e senza fate, cominciò a parlarmi di lui;
sì maga nel fingere arcimondi di delizie senza confini, elisi di piaceri senza tedi
di delizie senza confini, elisi di piaceri senza tedi, non può con la libertà
né anco disporre né vendere i loro boschi senza licenza dei magonieri. baldinucci, 9-xviii-16
fabbricato fuori degli edifizi della magona o senza licenza in scritto de'magonieri, si
gozzi, 4-84: e'la dà senza dote; / par ch'egli abbia giudizio
il piè bianco. piovene, 9-144: senza guardarla, la vedevo con la coda
dell'esattezza di questo si deve discutere senza indugiarsi a diagnosticare per segni esterni,
ma che sian di vostro buon sudore senza offesa del vostro prossimo, che guazzar
di molti vani e di piccioli membri, senza però dare nel magro.
che non sia di magro sabbione, senza mistura di terra. palladio volgar.,
fredda e giusta che entrava dalle finestre senza tende, dava un'aria di ordine
non voleva rimanere in sul più bello senza il becco di un quattrino. onufrio
pea, 1-392: me ne andai senza rientrare a chiedere quel magro salario.
l'arte aiuta la natura: / senza un poco d'impostura / gran profitto
dove le lor gelosie magre le imprigionano senza veder mai aria? guidiccioni, i-83:
fughe, imitazioni, ec. (senza i quali la musica sarebbe povera e magra
sfuggire questi inconvenienti... se poi senza questo la musica riesca povera e magra
, con lievi sfregamenti ne'fondi, senza furia geniale, con tranquilla semplicità.
tien sì magro, / che tornare'senza logro di francia. savonarola, 11-459:
giovani, 'idest 'con gente senza cervello. g. m. cecchi,
potuto rallevare una covata di magroncelli, senza spesa. = acer, di
con troppo forti motivi di stame lontani, senza probabilità di riuscirsi mai qui, e
che avete mai? ». ella, senza rispondere, si volse agli altri salutando
, avevano dovuto arrampicarsi per misteriose stradette senza cartelli e traversare tante colline che mai
{ non, né, neppure, senza, ecc.): in nessun tempo
': sentenziossi che e'potesse negare senza il 'non ', sì per
il sangue alterato come da un veleno, senza rimedio. perché ella voleva fuggire?
/ valente donna e prò'/ amar senza nul prodi fin coraggio, / che di
che vogliono vedere nude le donne senza sposarle. buzzati, 6-248: «
vainiglia, cannella, zucchero con odore o senza, fior di farina di mayz,
occasione e circostanza, in continuazione, senza interruzione o sosta, sempre.
signor niccolò, possiamo noi dire, senza una bugiaccia maiuscola, che questo sia
lettere maiuscole: con piena evidenza, senza mezzi termini, chiaramente. pallavicino,
fa con il folio malabatrino o senza esso. 2. sm. unguento
, come fa la lenticularia palustre, senza alcuna radice. questo, subito che è
ottuso per cacciar dentro le stoppe, senza tagliarle. verga, 3-36: mastro
fulminavano per lo più in vano, senza poter toccare li vascelli de'nemici,
venti giornate. 2. cucinato senza cura (un cibo). pallavicino
... quella locuzione schietta e senza liscio veruno, usata da pomponio attico mentre
-e di chi dovrebbe essere? - senza errori di ortografia: strano.
comprende nei suoi malacòstraci gli animali senza vertebre a sangue bianco, col
, il contratto è valido, benché senza di essi sarebbe stato concluso a condizioni
: siccome il sofisma riduce al silenzio senza persuadere e senza sodisfare la mente,
sofisma riduce al silenzio senza persuadere e senza sodisfare la mente, e involge un
. ferrari, ii-119: grozio entrava senza guida in un labirinto senza uscita; le
grozio entrava senza guida in un labirinto senza uscita; le sue citazioni poetiche,
malaffare. c. campana, i-1-4-43: senza verun contrasto [i franchi] entrarono
per paese piano e ben coltivato, senza incontrar persona di male affare. palazzeschi
malaga, e bevi bevi bevi, senza ubriacarsi però. quante bottiglie di malaga e
lui disiderava di poter con lui esser senza sospetto. f. d'ambra, 55
più di 20 migliaia di versi consecutivi senza obliarli e confonderli. cassola, 2-405:
., 69: giron... senza dubbio era un ardito cavalier de'più
ma è cosa malagevol molto che siano senza compagnia d'altri corpi. pallavicino,
quel regno si rendesse a re carlo senza la volontà e l'opera di don
em. la malagevolezza di formarsi unione senza la restituzione di castro, venne interrogato
che per uno cotal modo volonterosi non senza pianto e grande tristizia imposero a sé
trovò con la ninetta, alla quale non senza gran malagevolezza andar poteva. s.
l'eccessivo amore e per più purgazione quasi senza malagevolezza come li piace si leva
., 9-6: poiché avrà ricevuto, senza malagevolezza, il freno, si meni
assue- farvisi. bocchelli, 2-xxiv-212: senza quella discordia avrebbe potuto compiere il suo
poteva andare. leopardi, 279: senza custode alcuno era l'entrata / ed aperta
2. con scarsa probabilità di riuscita; senza profitto, inutilmente. straparola,
farmi morire, oltre che io sono senza speranza di poter se non malagevolissimamente e
che malagevolmente erano per condescendere a disvestirsene senza una estrema necessità. -con sospetto,
spiritosa desciizione di un malalbèrgo viene adoperata senza mutamenti per una prigione di torino e
e donzelle vegio di gran dire / senza sostegno tornare niente, / sì malamente
4. in modo inefficace; senza vantaggio, senza profitto; inutilmente,
. in modo inefficace; senza vantaggio, senza profitto; inutilmente, vanamente.
malamente speso. -senza criterio, senza discernimento; in modo improvvido.
invalidamente. de luca, 1-15-1-76: senza necessità di allegare o di provare la
e malamente popolati. 5. senza arte, senza perizia, senza abilità;
. 5. senza arte, senza perizia, senza abilità; in modo
5. senza arte, senza perizia, senza abilità; in modo impreciso, imperfetto
di leggerne quella parte che si poteva senza disigillarla. gemelli careri, 1-iii-177:
440: una vera camera da affittare, senza mobilie, senza cortine, col pavimento
camera da affittare, senza mobilie, senza cortine, col pavimento di assicelle sconnesse,
-ant. ferocemente, crudelmente; senza pietà. anonimo, i-578: sì
malandata, con un viso superbioso ma senza orecchini né collana, la persona piena di
guerra malandrina, / per star poi senza noia a la cucina. pananti,
che il malanimo de'nostri avversari rimanga senza effetti. loredano, 14- 206
: la signora trigliona lasciò questa lettera senza risposta, dal che nacque una nuova serie
il malato. (cioè facilmente, senza fatica). p. petrocchi [s
terra e dibatteasi e schiumava colla bocca senza sentimento. testi fiorentini, 194: nella
. proverbi toscani, 254: sanità senza quattrini è mezza malattia. malattia che
la fatica. frachetta, 768: popolo senza capo a cui ubbidisca è mal atto
e dice che beati sono censure, non senza compassione mi rideva degli autori
ora ce le volessimo tórre / del capo senza fare l'offerta. bocchelli, 1-iii-415
lesengrino, xxxv-1-829: la cavra ge dis senza rancura: / « rainaldo, deo
a malavoglia: malvolentieri, svogliatamente, senza entusiasmo; a malincuore; soprapensiero.
un poco malavvezza, non voleva addormentarsi senza la sua mamma, e aveva paura
, agg. letter. messo insieme senza ordine; scombinato. boine, iv-25
, iv-25: l'una dietro l'altra senza legame 1956 sentenze o pensieri malcombinati di
compagno al monumento / d'intorno trae senza rispetto alcuno, /... /
di esse si vedeva fatta al buio, senza lucerna del vivo. lami, 1-1-xcvi
esaurimento delle vene messicane. -eseguito senza cura; abborracciato, raffazzonato.,
mezzo di cattivi consigli. -anche: senza riflessione; sconsideratamente. prose
troppo ben sano e con gran fatica, senza governo e-ssenza danari. aretino, vi-293
, mortificato, malcontento, facendo il muso senza volerlo. svevo, 1-214: era
a comparir davanti a'tuoi maggiori, senza prima cavarti il cappello e dare il
; ossia la maggioranza dei popoli, senza armi e senza diritti di famiglia e
la maggioranza dei popoli, senza armi e senza diritti di famiglia e di nascita,
.). maldestraménte, avv. senza perizia, pratica o conoscenza;
2. in modo impacciato, senza garbo, goffamente. brancoli, 4-86
perché ambiva di primeggiare nelle cospirazioni, senza poi neanche credere al liberalismo e
loro, le quali raramente sono passate senza ingiurie, schemi e maledizioni e maldicenze
per ogni via. delfico, iii-21: senza fare ingiuria allo spirito bellicoso degli ascolani
caso. -in modo eccessivo, senza misura, senza criterio. dante,
-in modo eccessivo, senza misura, senza criterio. dante, inf.,
che stati liberi si colleghino fra loro senza lui, e vuole che si contentino
ci abbigliamo così a la carlona, senza aiutar con l'arte le nostre naturai
il più consumato uomo d'affari potrebbe senza disdoro confessarsi mal esperto. borgese, 6-94
, un vizio che le s'era attaccato senza dubbio a bottega. -in
tener netta la chiesa fossero stati aperti senza pensar poi all'ore consuete di riserrarli,
guittone, xxix-144: per che, senza amico bono, corno / po star
51: voi mirando il mio mal senza pare, / temprereste il dolor de'martir
non resti, avendo il male universale, senza un duoimi un poco qui ed un
si stabilisce alla pianta del piede, senza segni di reazione. -mal sottile
8-4 (254): né mai era senza mal d'occhi, con un color
sitibondi / suol far talvolta il popol senza legge / venir senza popone il mal
far talvolta il popol senza legge / venir senza popone il mal de'pondi.
: io concludo che amore è un male senza rimedio, e io lo provo.
ii-25: non v'ha sistema e governo senza mali. luigi
le lettere alle vicine della via, senza occhiali. crusca [s.
brutta e lorda pur troppo dal boccaccio, senza che egli uscisse un da canto a
gaudio. -non c'è male senza il suo bene: un malanno non
.]: 'non c'è male senza il suo bene 'dicesi, in
più da dogana o da città, / senza rischio di farsi svaligiare / e frugar
poeta maladétto, che prosontuosamente urta, senza pur dire quel che vuole. a
. « da montecassino », risponde senza far caso alle mie brutte parole,
boccaccio, i-102: questo detto, senza più parlare, partirono il maladetto consiglio.
i quali fogli, per conseguire spaccio senza fatica d'investigare o facoltà di trovare il
, 1-76: subivano. la guerra senza prendervi parte con la mente o col
mente o col cuore, ma anche senza maledire nessuno. palazzeschi, 1-522:
pistoiési, perdendo il resto, restò senza un quattrino, di modo che
in buon umore affinché ti pigli, senza maladirmi, la noia che sto per
, niuna ora sarà la mia bocca senza esser piena delle tue maladizioni, né a
cielo e di maledizioni su i ribelli senza misura. govoni, 775: se
loro, le quali raramente sono passate senza ingiurie, schemi e maledizioni e maldicenze
; ammalato. tasso, iii-118: senza i quali [cinquecento scudi] il
e per indegne cagioni, non potrà senza danno pubblico e, per conseguente, senza
senza danno pubblico e, per conseguente, senza molto biasimo diminuire il nostro cittadino la
ultime parole incomprensibili le riuscivano malefiziose, senza la giunta di quelle prime svergognate.
tasso, n-iii-833: la malignità è senza dubbio ne'corpi inferiori per cagione de
a dire una creaturina di garbo e senza fiele in corpo; e per questo
e stretti che quindi non può cavarsi senza rompere la noce in minutissimi pezzi. salvini
in niuna maniera possono dare ad altri senza torre a se stessi. di qui
giuglaris, 59: che bel vivere senza tante invidie, tra concorrenti, diffidenze tra
». j ovine, 2-107: senza testimoni malevoli don matteo riusciva a trovare
: mi son procacciato nemici e malevoli senza fine. bocchelli, 13-488: qualcosa trapelava
che se gli è la giovane / tolta senza danari: or quanto tessere / ce
pensione / di quelle malfamate / dove rimettono senza allegria / le donnine allegre. bonsanti
teso, dispietato e crudo, / fanciul senza intelletto, al mal far nato.
cominciato subito, sarebbe stato conseguenza quasi senza colpa. = cfr.
me piacerebbe di dar luogo alla fortuna senza mandar imbasciata a queste bestie pazze,
mandar imbasciata a queste bestie pazze, senza cervello. de luca, 1-12-3-18: il
grasso si lamenta, goffo, quasi senza voce, seduto per terra, senza
quasi senza voce, seduto per terra, senza scarpe, con la barba malfatta.
li quali sono bassi e menansi la vita senza grandi onori e fama, se fanno
lo scettro e la corona e uno abate senza suo costo aver riconciliato un malfattore al
ho fiducia che l'anno non passerà senza che le nostre bandiere nazionali siano spiegate
a noi poco più di duecento (senza contare i lacerti) e son giunte in
giovinetti / che camminano dritti in piedi senza / la travagliosa balia, per errore /
, i più ignoranti del mondo, senza discrezione, senza coscienza, ma bensì
ignoranti del mondo, senza discrezione, senza coscienza, ma bensì su malfondati sospetti
ed oggimai dell'arcadia non si potrebbe ragionare senza dileggio. = comp.
veder corrispondere il frutto delle loro fatiche senza guida. tutto questo disordine, quest'
; o, in luoghi aperti, lascia senza custodia animali da tiro, da soma
all'onore della nostra signoria; e senza obligare el nostro comune, o recarci
392: dio ha salvata questa innocente senza di voi: l'ha salvata.
o ne'modi debiti, è malgrato, senza che si meriti ancora il nome di
, 1-49: talvolta, chi attentamente e senza ripugnanza esaminasse la malgraziata creatura si sarebbe
.. malgraziosaménte, avv. senza eleganza esenza grazia. - anche con litote
parve sì malgrazioso che paolino, deposto senza dire parola ciò che recava, subito
. ottenuto illecitamente, disonestamente; conseguito senza merito, senza fatica, indegnamente.
disonestamente; conseguito senza merito, senza fatica, indegnamente. imbriani,
. gualdo, 1071: si annoiò senza che perciò la città perdesse nulla de'
.. che avrebbero combattuto francamente, senza frodi, senza malìe.
avrebbero combattuto francamente, senza frodi, senza malìe. 6. locuz
addosso. casti, 15-60: in ver senza volersi incaponite / a sempre malignar su
, e il malignare e il biasimare senza rispetto accendono altrui con gran vee- menzia
, i-1-6-70: non fu tratanto l'italia senza strepito d'armi, almeno civili,
, 2-52: bartolino aveva provato, senza fortuna, a seminare qualche malignità nelle
e il cantù. -senza malignità: senza intenzioni malvage. b. segni,
11-160: chiamasi peccato quando egli interviene senza malignità, ma non a caso; perché
rovina definitiva di un amico sfortunato; senza malignità né ignobile speranza di vantaggio suo
sofà, la sigaretta tra le labbra, senza far niente salvo chiacchierare al telefono
troppo comune e troppo palese per andarne senza, trovarono quello di febbri maligne,
che sapevano esser lusinghieri col palato, senza esser maligni con la salute. b
cedere alla furia del popolo armato e senza governo. bruni, 602: da la
mancasse il popolo nel restante dello stato senza accrescersi nella maremma. manzoni, pr.
veramente maligno, acciocché palviano, passato senza ostacolo a pisa, potesse quindi agevolmente
refulgente lampa, / stella, che senza te niuno scampa / per questa onda
avere aspetti patologici e che, apparentemente senza causa, impedisce al soggetto di interessarsi
oppresso da così grave malenconia che non senza ragione mi pare d'aver detto che
se non un modo di esistere doloroso senza che ci accorgiamo di qual natura sia o
è un delirio sopra certi oggetti particolari senza furore e senza febbre, accompagnato ordinariamente
sopra certi oggetti particolari senza furore e senza febbre, accompagnato ordinariamente da timore e
accompagnato ordinariamente da timore e da tristezze senza occasione appaiente. foscolo, xiv-248: ohimè
e pensavano come potessero uccidere gli apostoli senza loro pericolo. boccaccio, viii- 2-28
cred'io. muratori, 14-224: trovandovi senza tanti libri e cognizioni, che già
è insieme un guardarsi indietro che, senza rimpiangere, ha pur del rimpianto.
[la pisana] cogli altri ragazzotti senza darsi melanconia pel mio carceramento.
soldati, vii-51: la sogguardai, senza voltare il capo; e la vidi al
depressione, costante o momentaneo, talvolta senza causa apparente; disposto al pessimismo e
, in contar sogni e dir le pappolate senza construzione e senso alcuno, ne vogliono
due passioni, le quali non può senza suo gran pensamento e travaglio accordare.
, e più lieti sono i nostri senza fallo. pinamonti, 218: né
la mattinata umida e malinconosa, senza raggio di sole, moriva tristemente nelle
castiglione e per il castellare di lignano, senza trovare alcun malincontro. 2
, si registra dal rigorosissimo manuzzi, senza autorità di esempi. io pure, indotto
, indotto da esso, lo posi senza nota alcuna nel mio vocabolario: ma
componevano una visione maliosa, incantevole, senza realtà. marrone, 54: udiva il
disubbidienza ad una legge fatta involontariamente e senza la menoma colpa viene ad essere uguale
, 7-14: ciò che tu fai senza dio, tutto è malizia e vanitade.
e, vedi, / bonario e senza una malizia al mondo. g. p
, formosa e contenta di vivere piacendo senza fatica agli uomini, che senza fatica
vivere piacendo senza fatica agli uomini, che senza fatica le piacevano. tecchi, 11-141
scorpione] stava racchiuso in un vaso senza cibarsi, onde poteva aver perduto la
fu inventato / per gabbare la gente senza sale / e insegnare malizia ai maliziosi
abbondanzia della loro mala volontade. -non senza malizia: più o meno maliziosamente.
entrambi ebbe poi a dire, non senza una cotal malizia, che il chiarini
più hai tu peio, c'hai mal senza re- meio, / ca passa onne
, all'insaputa della faccia da pacioccone senza malizia. jahier, 125: ci
passione del lavoro. guardano con occhi senza malizia,
infino in cento moggia di calcina buona senza malizia. -con valore avverbiale:
guardate. non si può voler ben senza malizia? manzoni, pr. sp
. questo per corrispondere alla celia, senza la minima ombra di malizia, proprio col
gesto che offende il pudore, lo fa senza malizia; ma se la malignità de'
, don matteo, uno scherzo fatto senza malizia. -trovare malizia dappertutto: scorgere
... non fu mai villano senza malizia. -fatta la legge, trovata
esser bibbia maliziata e testimonio falso, senza altro dire, richiusela. 4
farò conoscere che indisfcretissimamente e maliziosamente, senza aver- vene dato causa, me avete
di canne e da assai altri, senza numero, diporti che tutti sono maliziosamente
227: era in dubbio lasciare il campo senza capitano, scemata la fortezza de'cavalieri
tema di non apparire ignorante, sarà senza avvedersene venuto a perdere il concetto dell'
fu inventato / per gabbare la gente senza sale / e insegnare malizia ai maliziosi.
magari malizioso, ma tollerante, e senza inferno. -sostant. bettini,
lusingataci e invereconde, sia pure non senza qualche grazia, non tollero oggi di
la detta grandine e piova, incontenente senza indugio ciascuno si guardidallo aperto aere.
fine l'impegnare il gonzo a imbacarsi senza biscotto. parini, giorno, ii-
a restare quale un'arte d'eccezione senza avvenire, su per giù come il mallarmeismo
metalli di estendersi sotto il martello, senza spezzarsi o perder la propria consistenza o
: color che danno a cambio / senza mallevador non ti darebbono / un bagattino.
cosa, me lo attesta un mallevadore senza eccezione, l'incredibile rabbia con cui
giordano [crusca']: non voglion prestarlo senza una sola mallevadoria. redi, 2-27
sola dozena e non più; e presentarli senza altra mallevadoria che della sua fama.
: ma chi può proporre simili cose senza la mallevadoria della storia? papi,
, e forse anco 1 ducati, senza tema di tirarsi la socera in casa.
, quando gli avesse dato il mallevato senza sicurtà. -settore delle carceri riservato
era vietato a qualunque di uscire dai navigli senza avere una qualche malievaria di persona del
basta pigliarne quant'è una noce nostrale senza il mallo. domenichi [plinio]
e la panna montata e le noci senza mallo. 2. per estens
noci col mallo / riesce una vivanda senza sale. varchi, v-57: 4
fession d'astuto e di fantino / e senza il mallo o 'l pegno non volevi
(lunghezza massima mm 6), senza ali, con corpo appiattito, capo
molto bene, quando si trovano così senza sua colpa mal maritate. buonarroti il
raccontare le molestie dalle quali ella è senza alcuna intermissione offesa e malmenata? livio
due o tre colpi farle la tagliatura senza cincistiare o malmenare o troppo brancicar la
averlo così malmenato. 4. maneggiare senza riguardo o senza perizia, senza arte
. 4. maneggiare senza riguardo o senza perizia, senza arte; strapazzare.
maneggiare senza riguardo o senza perizia, senza arte; strapazzare. i. nelli
. i. nelli, 11-66: senza dubbio la sarebbe sciupata, essendo verissimo
. -ant. dirigere, governare senza criterio. sirtori, 348: di
, radicale (e spesso ingiustamente e senza competenza).
rudel? egli vi ha malmenato, senza una ragione al mondo, il povero
occasioni malmenare e mortificare in malo modo senza replicar verbo, a finire al mellifluo
l'armi e le bandiere, si posero senza ritegno in manifesta fuga. algarotti,
: la virtù è bastevole da sé, senza cosa di fuori;...
, male accomodato; disposto, sistemato senza cura, senza gusto.
disposto, sistemato senza cura, senza gusto. 2. ridotto in
* spilorcio malmisurato, agg. misurato senza precisione. -al figur.:
oh! i malnati! i dannati! senza pudore senza mitidio! signore, che
malnati! i dannati! senza pudore senza mitidio! signore, che succede! »
medicarne le semenze, asperse / di pingue senza sai palladia amurca, / o della
; ossia la maggioranza dei popoli, senza armi e senza diritti di famiglia e
la maggioranza dei popoli, senza armi e senza diritti di famiglia e di nascita,
gozzano, i-498: i bruti uccisero senza fissare le vittime,... uccisero
stava battendo colla mazza, gli si spezzava senza sapersi come; e, tutti,
del resto già fa, malnutrita, senza fuoco, con una sola veste per uscire
occasioni malmenare e mortificare in malo modo senza replicar verbo. 12. che
andare a prendere quel d'altri, lasciare senza difesa il suo. misasi, 4-30
disse: « sta sicuro. / senza candela tu non morirai. » / disse
di mal orto, / pianta silvestra senza fior né frutto. 26.
10-i-99: sono [scritture] formate senza veruna legge d'ortografia, onde mi
lucini, 6-93: dettagliano le ambiguità senza grazia, le malodorose ovatte sudicie,
povertà estrema. boccaccio, vi-173: senza far dimora / da lei si di-
pavaglione dove non potevo far mezzo passo senza dar nel naso in qualcosa che mi
e l'aveva gettato in un angolo senza furia, ma per impedirsi, con
, colla, nella malora: disfarsi senza tanti riguardi di una persona antipatica,
e la sconvolge tutta,... senza che io possa per molto tempo cacciarlo
visconti, ii-1-2: ch'io fussi senza figli saper poi / e quanti voti fei
e ripiena di picciole stradette ritorte e senza uscita, al costume ateniese. salvini
rendono inetto a dirigere radunanze pubbliche, senza tristi conseguenze immediate. ferd. martini
nei suoi confini gli infetti, non senza qualche severo gastigo de'più audaci,
manchevoli, che d'emendarle o di riempirle senza i riscontri delle copie migliori, o
occhi piccoli e il naso stiacciato e senza barba, o poca, di trenta o
angelica sembranza, / che 'nver me fate senza percepenza / de li noiosi e de
dovutosi rifugiare in una cattiva locanda, senza altra assistenza che di servitori malpratici,
la quale avrà nei miei fogli luogo incontaminato senza essere violata dalle passioni malregolate.
questo mio amore amo più di parer senza ragione che senz'occhi e senza core,
parer senza ragione che senz'occhi e senza core, e più tosto detto malsaggio
spessa fra l'uno e l'altro, senza speranza di sole, né di salute
. d'annunzio, iv- 1-298: senza alcun riguardo, senza alcun ritegno, senza
iv- 1-298: senza alcun riguardo, senza alcun ritegno, senza alcun rimorso,
senza alcun riguardo, senza alcun ritegno, senza alcun rimorso, egli si diede tutto
modo inefficiente e inadeguato. -anche trattare senza troppi riguardi. guicciardini, iii-43
e inadeguato. -anche: trattato senza troppi riguardi. g. b.
, avv. ant. difficilmente, senza certezza. barbarigo, li-6-147: mal
, ii-23: parve adirarsi nettuno che, senza verun timore dell'ira sua, le
: / venite fuor, che me, senza difalta, / mi seguitaste con iustizia
: chi sa però quanti sono arrestati senza essere giacobini... e chi
con tutto 'l suo valore sarebbe stato senza questo soccorso perditore della giornata, non sapendo
di chi incrudelisce verso animali, o senza necessità li sottopone a eccessive fatiche o
di lorena, che, non potendo sostennersi senza spalleggio de'cavalli, con qualche maltrattamento
); trattare in malo modo, senza riguardo, senza umanità; fare oggetto
in malo modo, senza riguardo, senza umanità; fare oggetto di parole,
strade, asfaltate, sono buone. corre senza maltrattarmi troppo. 4.
adoperare in modo improprio, erroneo, senza perizia o, anche, senza serietà
erroneo, senza perizia o, anche, senza serietà. -anche: tradurre, commentare
); trattato in malo modo, senza riguardo, senza umanità; fatto oggetto
in malo modo, senza riguardo, senza umanità; fatto oggetto di parole o
orenda a veder cervelle in terra, teste senza busto, teste stacade e cosse di
di esse si vedeva fatta al buio, senza lucerna del vivo. muratori, 7-iii-14
. figur. che strapazza, che esercita senza perizia un'arte o una professione.
morir cosi vilmente? 7. senza successo, inefficacemente. guido delle colonne
che malvagissimo era da tutti tenuto, senza indugio messo al martorio, confessò nella
, 22: uno malvaxio cavaliere, senza raxone, / de la sua zolia l'
lor boni loco bono hano, / senza loco serano / malvagi? anonimo, i-477
caro. latini, 3-65: non senza alcuno pensiero malizioso e speranza di lor malvagio
: per mio aviso malvagia potenza fu senza fallo che cleopatra costringesse cesare prima e
proibire i libri vietati da roma, senza cognizione della loro malvagità o bontà e
communi fin'all'acqua di vite, senza fermarsi né alli moscati di candia né alle
costosi, ma di pessimo gusto, senza eleganza. patecchio, xxxv-1-578: lo
flamminia col volto composto di severità e, senza altro dire, presa così malvestita la
il malvezzo di ammalare: ed eccolo senza pane fino a nuovo provvedimento.
ragazzi malvezzi o racchiusi la trista sensualità senza amore. -di animali.
. bocchelli, 1-i-335: rigido, senza fiatare, il vecchio malvissuto si staccò e
/ che tragga fra cupe rive / senza né rombo né lume / le vite nostre
labile / gesto vigliacco, nell'aria / senza respiro, nel varco / indefinito e
per chiuderlo fuori. grossi, ii-256: senza posa / di tenda in tenda corre
. controvoglia, di mala voglia, senza entusiasmo; con riluttanza, con rincrescimento,
che i bimbi coi loro labbruzzi fanno, senza che nessuno abbia loro insegnato, dei
un tratto l'allattamento, non guariscono senza purganti e senza globuli? 2
allattamento, non guariscono senza purganti e senza globuli? 2. sm.
marchi, iii-1-226: anche lui non è senza torti, lo sa bene,
sm. e f. spreg. persona senza carattere, sprovveduta o solo apparentemente
la mammana l'ha battezzato per angelo senza darsi la briga di interrogarmi. bersezio,
): per considerazione della carità, senza la quale neuno merita d'avere dio
). beltramelli, ii-255: così senza aver bagnato neppure la punta delle dita
seicento migliaia d'uomini... senza le mammole e le fantine. leggenda della
se gli cresca, perché si prezzano senza essa. 5. enol. ant
, io: manate di parole essenziali senza alcun ordine convenzionale. unica preoccupazione del
loro due, appena restavano in casa senza la signora. -in senso generico
che per le quattro unghie; è senza collo e senza spalle; trattiensi alle coste
quattro unghie; è senza collo e senza spalle; trattiensi alle coste de'fiumi
percioché, se questo dolore non è senza giustizia, è senza mancamento degli altri beni
dolore non è senza giustizia, è senza mancamento degli altri beni. manzoni,
fu mancato il carlino in peso un acino senza innovazione circa la bontà: detto mancamento
ii-505: trovandosi alfonso duca di ferrara senza speranza di prole, e perciò ricadendo
, 669: stavano le terre di ribacca senza coltivarsi, più per mancamento de'portoghesi
? gramsci, 120: sono rimasto senza scrivere a mia madre qualche anno (
ai cani e da far fare penitenza senza peccato? frachetta, 380: non può
trovò quasi solo il morso dell'aspido senza spasimo o gemiti indurre grave sonnolenza,
la possanza di fare la sedizione, e senza danno publico, ragionevolmente dovrebbeno farla,
, non mai più averebbono potuto comparire senza vergogna fra la gente di onore.
lasciassi partir v. s. da me senza ritenerla in casa mia ad alloggiare.
di rompere la guerra ad un principe senza precedere l'atto generoso della denunziazione. carducci
de'nostri esercizi spirituali appena può passare senza nostro gran danno. guicciardini, i-184:
. guicciardini, i-184: non fu senza inclinazione... di vendicarsi col sangue
a loro paresse brutta cosa cominciare guerra senza cagione e senza mancamento, ammazzarono i
brutta cosa cominciare guerra senza cagione e senza mancamento, ammazzarono i nuovi coloni a
variano dal corso dritto, non lo fanno senza gran danno delle cose umane, come
meno. -senza mancamento: senza eccezione, sicuramente. rinaldeschi, 1-122
noi essere salvi o vero dannati, senza niuno dubbio o senza niuno mancamento,
o vero dannati, senza niuno dubbio o senza niuno mancamento, così sarà.
sopra ogni cosa essere da me conservata senza mancamento alcuno. = deriv.
li restaurarono con molta arte, benché senza troppo rigore. -eliminato, cancellato.
consiglio si rinnovino dal proprio corpo, senza il bisogno di altra maggiore adunanza
sufficiente, che egli è quello che senza altra compagnia fa la vita desiderabile e
del cannone, né fare il loro officio senza il parapetto di terra.
da non sostenere in sì alto nome senza effetto, più della loro mancanza vi narrerò
e fuori. -senza mancanza: senza dubbio, sicuramente, infallibilmente.
, 1-3-73: certo se crede lui, senza mancanza, / che 'l cavalier se
si soffia più s'accende, e senza soffiarvi s'amorta; e quasi tutte l'
nove lo condussero in cappella e, senza mancarvene pur uno, l'adorarono con
botta, 5-108: le istanze loro restarono senza frutto, perché ed il tempo mancava
: langue il misero e manca, e senza posa, / senza speranza, a
manca, e senza posa, / senza speranza, a mille smanie in preda /
divina, se, mancando il re senza figliuoli, a lui si dovesse di
lo slancio della volontà gli venne meno senza muovere il cuore inerte e mancò in
/ perché niun non può campare / senza trippa e centopelle. guicciardini, 125:
222: sebbene ognuno s'accorgeva che senza il nome d'un principe del sangue sarebbono
: gli franzesi non mancavano di danari senza i nostri per far la guerra. metastasio
sanza acquisto grande tesoro, volendolo rifare senza mancare la sua generale entrata, fece
: nuotava bene, a tempo, senza mai mancare o sviare un sol colpo di
lui avete scorti minutamente tutti que'pensieri senza mancarne un solo. f. m.
appena / potrei soffrirlo, appena / senza di lei finire il mio disegno.
pochi sarebber quelli che potrebbero farlo, senza mancare a se stessi o senza chiedere
, senza mancare a se stessi o senza chiedere al postulante una retribuzione. piovene
mio marito, del quale io manco senza fine. -mancare di riguardo:
e'fu prigione / dagli altri messo fuor senza intervallo. machiavelli, 7-8-44: si
abbiano in devozione. -senza mancare: senza fallo, senza dubbio, sicuramente,
. -senza mancare: senza fallo, senza dubbio, sicuramente, necessariamente.
/ e compimento di tutto bellore / senza mancare natura li à dato, / no
d'oldemburgo, mancato a questi giorni senza legitimo successore. lanzi, ii-41: par
perpetuo. borgese, i-iii: mi accorgo senza dolore di essere un uomo mancato.
compiendo un'azione spregevole che lo perdesse senza scampo: quando l'attrattiva era forte
non vedrò più la figura del mancego senza pari, del più sfortunato cavaliere del
alla vita solitaria, ha confessato che senza la conversazione la vita nostra sarebbe zoppa
manchevole e scarsa, pur nondimeno, senza contrasto passa per buona. gemelli careri
manchevoli che d'emendarle o di riempierle senza i riscontri delle copie migliori o d'alcuna
, si compiacque di aggiugnere, quantunque senza esse si potesse pur reggere la sentenza
, 37-6: o specchio de belleza, senza macchia reluce; / la mia lengua
volerla condurre al gran turco vergine e senza macola veruna, sperandone gran mancie.
agli uomini è sempre duro il restituire senza trarne almeno la mancia. brusoni, 308
degli scimuniti, espone questo * camesecca senza bere ', e dice ch'ell'
« questa vecchia secca e nera ». senza bere, cioè, senza avere un
nera ». senza bere, cioè, senza avere un beverone o, per dir
ciò è manco male usar camesecca, senza cavarne soldi, che non è 1'*
nel dover far ritorno al patrio colle / senza di troia vinta aver la mancia.
. -di prima mancia: subito, senza indugio. a. pucci, cent
filamento con quattro antere a croce e senza corolla; nel fiore femmineo il calice è
-darle dritte e mancine: percuotere senza pietà; maltrattare, oltraggiare.
: con parole e con fatti trattare senza rispetto, duramente. p. petrocchi [
gli squittinì o trarre i reggimenti, molti senza figliuoli fingevano d'adottame e, avuti
: i difenditori della negativa allegavano che senza nota di ribellione non consentivasi discussione di
quale principio? / pel sogno ch'è senza mercé, / che fa di un
e scipio, / i tuoi trionfi senza invidia in roma, / o quel
, suddito. siri, iv-2-706: senza il patrocinio d'una delle due corone
come ne spasimava di voglia, rendevasi senza fallo più mancipio della francia che in
al campo tener ritti, / che senza esser fediti venien manchi. boccaccio,
le corna mutile, / e quale arbusto senza vite o pampino, / tal sono
o pampino, / tal sono io senza te, manco e disutile. castiglione
ne stava in disparte, lui solo senza curiosità, col berretto di pelo calcato
colle fortune, e contentarsi di far senza infiniti piaceri, non dirò del corpo,
venuti al manco. -senza manco, senza manco alcuno: senza dubbio, sicuramente
-senza manco, senza manco alcuno: senza dubbio, sicuramente, infallibilmente.
314: dissono... che, senza manco alcuno, la mattina vegnente,
v'aspetto -. i'vengo / senza manco. cesari, ii-141: senza
senza manco. cesari, ii-141: senza manco nessuno, egli farà del nostro piacer
e tutte l'altre vostre cose, senza manco alcuno. -con valore attributivo
boccaccio, vii-221: ivi è giustizia senza manco alcuno; / iv'è misericordia
, 1-248: se ne andò via senza manco guardarla, accendendosi la pipa. svevo
; e si posero a far congetture senza potersi fermare ad una che li accontentasse
molestare per detta causa il sopraddetto monastero senza legittimo giudizio. = deriv. dall'
che si doveva prender coi lacci, senza ucciderlo, per togliergli le due candide,
229): amandola assai discretamente, senza avvedersene il marito né altri, le
boiardo, 1-16-59: manda a pregarlo che senza tardanza / gli piaccia aiuto al suo
per toscana [re roberto] scrisse senza fallo / a tutti i guelfi, che
molto si lamentava e dolevasi di mandargli senza limosina. boccaccio, dee., 3-3
e voi come mai qui a bologna? senza nemmeno avvertirmi, senza mandarmi una riga
a bologna? senza nemmeno avvertirmi, senza mandarmi una riga! soldati, vii-67:
manda di lontano, / ché, senza te, senza salute vive. ariosto,
, / ché, senza te, senza salute vive. ariosto, 7-49: più
saggia messaggera / movi, ballata, senza gir tardando, / a quella bella donna
imitazione di cristo, i-13-5: la nave senza
fitte sempre verso il cancello: poi senza mandare lagrima né parola, cascò tramortita
t'à amato tanto: / mo senza causa m'ài lassato a torto, /
fieno, la falciatrice rimase di nuovo senza denti. nessuno seppe mai quel che era
borghini, 6-i-213: andando liberamente e senza sospetto i cittadini, chiamati da totila
il mandarle fuori [l'istorie] senza il patrocinio di alcuno, essend'oramai non
. alberto si manda giù questa conseguenza senza alcuno scrupolo, e pretenderebbe di farla
ma essi cercavano l'un l'altro senza barca mandar in cornovaglia. idem
agli esecutori di quel diritto i mezzi, senza i quali eseguirlo non potrebbero in alcun
quali cagioni sia; e se indivinerai, senza dirti bugia io tei dirò. lettere
l'invenzione de le lettere. -divina senza fallo e ritrovata da iddio e per
lui un mandato di cattura, ma senza effetto. savinio, 10-253: i piedi
che noi non possiamo in coscienza e senza eccedere il nostro mandato, firmarlo:
bene de'figliuoli per legge di natura, senza mandato. bonsanti, 4-507: un
il mandato con rappresentanza e il mandato senza rappresentanza. de luca, 1-15-1-107:
un terzo in modo indiretto, cioè senza agire personalmente). codice civile,
il quale egli era stato inviato (senza possibilità, per il sovrano, che
dori si debba dare il mandato libero, senza riserbo del punto della libertà, ma
la nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato. 15.
, i-1268: una deliziosa creatura provinciale, senza cipria e senza busto, con un
deliziosa creatura provinciale, senza cipria e senza busto, con un volto quadro e le
girar bighellone per i fasci mandibolari, senza curarsi di addomesticarlo. -anat.
1013: 'màndola': certi piccoli bozzelli senza puleggia, che servono di guida a piccole
amaritudine. leonardo, 2-49: le mandorle senza buccia mettile tra fiori di melarancio o
andrea. 11. locuz. -domesticarsi senza mandorle: piegarsi ai desideri altrui senza
senza mandorle: piegarsi ai desideri altrui senza farsi troppo pregare. sacchetti, 28-86
piè diomede l'ha mirata / e vide senza vel la mandurlétta / qual tanto tempo
dubbio ch'egli vada a letto / senza la cara 'mandoletta 'in ghetto.
ombra un man- drolo di quelle grandi senza pelo. alamanni, 5-1-623: il
. idem, i-51: il fantaccino che senza quasi lo sappia porta una nuova esigenza
sm. letter. guerriero poderoso e senza paura. - anche iron.
forte come quella della saldatura, ma senza gli effetti negativi della deformazione e dell'
, 2-77: di crassizie imbibito, / senza veder, di nulla apprensione, /
tutti a manducare ceci maritati e lenticchie senza primogenitura. bartolini, 221: aveva
, gesù il mio tormento! qui, senza requie e senza posa, debbo da
tormento! qui, senza requie e senza posa, debbo da mane a sera rompermi
roseo, ii-51: il savio filosofo, senza dire altro, pose in mezzo la
in azione o fatto funzionare facilmente, senza sforzo. cesari, 1-2-180:
serrato lasciasse qualche spiraglio all'aria, senza riuscire troppo debole; e se fossero meno
più maneggevole e da trattarsi con franchezza senza timore di riescire inintelligibile.
. che può essere toccato o palpato senza disgusto. d. battoli, 1-4-89
remi con gentilezza, se ne va senza spruzzi. 10. marin.
apparecchio a rispondere ai comandi prontamente e senza richiedere eccessivo sforzo. 2
una superfìcie ben piana o a dirittura senza solco. soffici, iv-184: erano zone
. -ant. che può essere maneggiato senza pericolo, senza danno. biringuccio
che può essere maneggiato senza pericolo, senza danno. biringuccio, 1-43: si
alcune altre che si commettine intra loro senza intriso di sorte alcuna,...
; percioché questi colori sono belli parimente senza che e'si mettano in opera; ma
. e raro si può stringerli o maneggiarli senza grandissimo modo che non si gli travolga
i pesci... si moveno senza che tacque gli sieno d'impedimento,.
da lungi e condotti a poco a poco senza violenza e con sistema.
atrocità di vocaboli, chi maneggia cause senza conoscerne la midolla quanto più può profondamente
esperto. si può sapere trattare a fondo senza maneggiarlo con garbo; e si può
inducendolo dove meglio pare e piace, senza che sappia né voglia resistere. ma
stenti e fame, e si maneggiono senza briglia con una semplice bacchetta paratagli alla
onde spinse maneggiando il cavallo, non senza stupore di quelle genti, che per
capitano, vecchio, gottoso, leggiero, senza autorità, non atto a maneggiar soldati
confusionv, che faranno gli altri, che senza la scorta del discreto intendimento e senza
senza la scorta del discreto intendimento e senza il lume della s [anta]
agendo con disinvoltura, con abilità, senza impaccio. -anche: dimenarsi, agitarsi
fracchia che,... sebbene senza tessera, sapeva ben maneggiare dietro le
da un giovanetto nostro fiorentino che, senza aver maestro, si è ardito a maneggiare
arte... esaminino e rivegghino senza dilazione esattamente il maneggiato, sì del
l'arti della pace 0 dell'armi senza l'eloquenza moderatrice degli animi, temperatrice
, essa è ridotta a tacere, e senza il maneggio del suo ventaglio la prendereste
: una durezza di metallo che, senza storcersi o piegarsi resista al maneggio, ch'
credo che possano i nostri moderni leggere senza rossore la diligenza da gli antichi usata
egualmente combaciare con tutt'i casi, senza qualche interpretazione e maneggio del giudice.
impara la giustizia nei maneggi, comandar senza alterigia, giudicar senza passione. c.
maneggi, comandar senza alterigia, giudicar senza passione. c. i. frugoni,
stette un tempo a quel modo bastiano senza far altro che disegnare nella cappella di
,... mettendosi all'impresa senza maneggi e senza potenza, avesse potuto
. mettendosi all'impresa senza maneggi e senza potenza, avesse potuto dare le leggi
nei maneggi della politica scrivevo, scrivevo senza riposo. -ant. trattativa per la
particolari situazioni: ma per lo più senza apparire), diretta a conseguire un
sempre le volte con la persona, senza pendere da niun lato. patrizi,
persona che intraprende svariate attività o iniziative senza mai concludere nulla, per lo più
/ che tu non puoi manere / senza di lor mistieri alcuna volta. idem,
d'al- meno sei mesi di carcere senza il minimo pregiudizio per la loro rettitudine
se non s'intrometteva una puttana. senza il suo intenerimento... quei manfani
sorte di telerie vecchie con bambagia o senza. spettacoli della natura [tommaseo]
panche accomodati / a tavola a seder senza giudizio. filicaia, 4-77:
cunei, molinelli, rote co'denti e senza, viti d'ogni sorte, argani
: venirsi a trovare, con o senza colpa, in una condizione di dura
di altre specie affini, si può mangiare senza danno; commestibile, edule.
un uomo come il cugino davestri, senza sposa, senza famiglia, non lo si
il cugino davestri, senza sposa, senza famiglia, non lo si tiene legato che
; lucro indebito ed eccessivo ricavato speculando senza scrupoli a danno di altre persone;
ciare e a provocare, per lo più senza passaretesta un gran serpente che gli copriva la
-anche: chi vive alle spalle altrui senza lavorare o lavorando poco o svogliatamente;
all'inglese di averle collocate. così senza dar un passo ero capace di guadagnarmi dai
nascoso. salvini, 6-82: altrove senza l'epiteto o aggiunto discretivo, come
- anche: chi percepisce lo stipendio senza meritarselo, lavorando poco, male,
perfogliate; il torace convesso e quasi senza margine, sotto del quale il capo
compagna levatasi andarono a tavola e, senza sapere che si mangiassero, insieme con
popoli della terra, il che non senza ragione di ascrive al non manciar carne
avvezzo a starsene a sedere, / senza far nulla, colle mani in mano
, dov'era ammarrata sotto il lavatorio, senza far nulla. buzzati, 3-285:
cominciare un sonetto con questo principio, senza collidere o, vogliam dire, far
: rispondeva a tempo con voce ragionevole senza mangiar le parole, come fanno per
con le ruote che mangiavano i binari senza pietà. 12. figur.
non le venga mangiato, e vado subito senza perder tempo. monti, iv-102:
dissipare, scialacquare in breve tempo, senza criterio e senza discrezione; perdere al
in breve tempo, senza criterio e senza discrezione; perdere al gioco. -
. 19. sopportare pazientemente, senza lamentarsi e senza reagire (amarezze,
. sopportare pazientemente, senza lamentarsi e senza reagire (amarezze, offese).
: condurre un'esistenza puramente materiale, senza alcun ideale superiore. tommaseo [
a chiunque mangiare n'ha voluto, senza guardare se gentile uomo è o villano,
-mangiare affatto qualcosa: mangiarla interamente, senza lasciare avanzi; mangiare bene, lautamente
il pane affatto ': mangiare bene e senza far rosumi o tozzi.
vivere del frutto delle fatiche altrui, senza lavorare o lavorando poco, svogliatamente;
voracità insaziabile; apparire come uno sperperatore senza fondo. arlia, 1-211: '
un'espansione che mangia se stessa) senza più rinnovare nulla in senso di tensione
una cosa o una persona: approfittare senza scrupoli della propria carica per trarne vantaggi
le lacrime: soffrire un'angoscia straziante senza poterla sfogare. govoni, 2-145:
filosofia ne mangio poca. -stare senza mangiare: digiunare. speroni, 1-2-454
di notte tempo fra nevi e ghiacci senza mangiare. tommaseo [s. v.
s. v.]: 'star senza mangiare ': in quello spazio di tempo
non puole. ibidem, 311: mangiare senza bere, murare a secco. ibidem
che doppo mangiare 10 sarò a lui senza fallo. -fare, dare un
e arienti assai. -lasciare qualcuno senza mangiare: negargli 11 cibo, costringerlo
segno, riaperte le finestre e lasciatala senza mangiare sola sola. -ordinare il mangiare
, e lì ordinare vada il mangiare senza averne più fastidio.
« misi il capo a partito, e senza pensare a mangiare un soldo per me
. spreg. chi percepisce lo stipendio senza meritarselo, lavorando poco e svogliatamente.
mangiativa. 2. che si mangia senza danno (un erbaggio, un fungo
agro e stentato d'un desinare biascicato senza appetito. [ediz. 1827
e brunisse. carletti, 200: lassatili senza nettare, [i coltelli] si
sole e dal tempo e mute e senza tetto e paurose come covi di briganti in
mio sozza ed incomposita turba ruinava, senza comandamento aspettare, dove la fortuna gli
materiali, e a lucri ignobili, senza più degno pensiero. -pascere il