. e. cecchi, 5-182: senza ombra d'esagerazione letteraria, posso dire
que'nostri scimuniti letteratai,... senza mai aver letta una riga del machiavelli
mantenersi nell'università lontano dalla patria, senza volere imparar nulla? sanleolini, 1-i-1-179
sapienza e preziosità formale (e non senza un carattere un po'libresco, retorico,
egli il personaggio appassionato, io il letteratello senza fiele, egli il bifolco ringhioso.
nome di un poeta che schicchera sonetti senza mettersi neanche a sedere? b. croce
« poesia » crocianamente intesa, pur senza cadere nell'ambito dell'esteticamente negativo.
nella creazione di nuovi tipi morali; senza la rivoluzione morale il libero esame sarebbe
: collo accomodare una sola letterùccia e senza muoverne di luogo pur una, si
: / non letteruto, nè anco senza lettere, / e tessuto alla piana.
/ c'ho in casa, e senza serbarmi una camera, / la casa stessa
per simil. ant. carro da trasporto senza ruote, trainato da buoi; treggia
; treggia. soderini, iii-110: senza scuotere, in su carrucci o treggie
modo da formare una superficie senza interruzione, su cui si deve porre
, perchè possano venir mossi facilmente e senza pericolo, in uno de'letti cornimi
, in braccio alla nostra sposa, è senza forse, la più alta voluttà umana
egli preferisce le anime morte che vivono senza amore, i vedovi della gioia, le
? forse in rovina / andrà parnaso senza il tuo sonetto? pananti, i-61:
sia a un di presso piano, senza notabili asprezze. targioni tozzetti, 11-1-60
picciola valle avvelenata. / cava rotonda, senza un filo d'erba i..
un liberal dono del cielo, portandosi senza intervallo dal disegno ai colori. mazzini
di là d'ogni blandizie, coinvolge senza vincolare. liberale, il suo sguardo
. liberale, il suo sguardo trattiene senza costringere. landolfi, 8-55: giunse infine
che sia o paia liberale, senza discernere prima noi stessi ciò che ci
. croce, iii-27-9: « non è senza ironia il fatto che il nuovo atteggiamento
liberalità è quella che stilla da sé senza essere spremuta. genovesi, 1-ii-49:
con generosità grande e negletta / prende senza contar ciocché gli è dato / e lancia
a far la satira di que'perrucconi senza cervello. 9. econ.
notte. 5. gratuitamente; senza compenso, senza contropartita; spontaneamente.
5. gratuitamente; senza compenso, senza contropartita; spontaneamente. boccaccio,
negano o difficultano ciò che liberalmente e senza merito ottennero. d'annunzio, iv-2-288:
poiché allora esercita l'arte liberalmente, senza prender mercede. 6. senza
senza prender mercede. 6. senza difficoltà, facilmente. s. bernardo
. 7. con spirito liberale, senza ricorrere a costrizioni. ghislanzoni, 1-39
nel pieno rispetto dei diritti civili; senza subire violenza, costrizione o coartazione della
costrizione o coartazione della libertà personale; senza soggiacere al volere altrui o a un'autorità
donare ciò che a loro piace, senza vergogna. benivieni, 122: voglio ancora
mezzo di diffusione. 2. senza incontrare ostacoli o intralci. compagni,
liberamente il pomo / donare a te senza l'offesa altrui, / quanto ben
e servitori ben conosciuti v'entravan liberamente, senza essere squadrati da capo a piedi.
, di buon grado, volentieri; senza bisogno di inviti, di preghiere, di
apertamente, chiaramente, esplicitamente; senza reticenze; senza peli sulla lingua.
chiaramente, esplicitamente; senza reticenze; senza peli sulla lingua. cino, iii-no-54
/ deridendo pungea. 5. senza difficoltà, senza sospetto; tranquillamente,
. 5. senza difficoltà, senza sospetto; tranquillamente, sicuramente; facilmente
di trafficarli, di estrarli liberamente e senza gabella,... il regio
dalli uomini. 13. prontamente, senza indugio. leggenda aurea volgar.,
dopo la risposta,... senza esserne ricercati, liberarono anch'essi bussi
molti gli furon profferti, dove ella senza altro consiglio, liberandole [le gemme
de'romani. ariosto, 24-113: senza più dimora, come pria / liberato
. cesarotti, i-vii- 194: senza aiuto di straniere genti / dicesti già che
.. ha messo in opera, senza giovamento veruno, tante e tante sorte di
che a tutte sia libero l'accesso, senza passare da altre).
, ideato. lucini, 4-31: senza aspettare aura lusingatrice di francia o di
ne sarebbe infallibilmente disciolto l'assedio, senza che egli avventurasse pure un soldato per
al libero scambio fra nazione e nazione, senza restrizione né accettazione di alcun dazio
guardare in faccia là la morte, senza lasciarsi allettare dalle insidie della vita.
libero di fare una partita a faraone senza inciampare in amicizie compromettenti.
b. davanzati, ii-129: ne parlava senza rispetto, essendo di lingua troppo libero
materie di ben comune; lo dice senza paura né falsi riguardi, ma con decoro
6. che sa comportarsi con disinvoltura, senza mai formalizzarsi, facendo mostra di uno
né usar una certa domestichezza intemperata e senza freno e modi da far creder di
italia. -a piede libero: senza essere sottoposto a carcerazione preventiva (con
/ giovenca; / libera ancora e senza / gravezza, anzi festosa.
costumi mi riprometteva pure di trarre, senza alterare 11 vero, luminosi saggi di
, né portare i suoi frutti; perché senza la sua franchezza, la libertà fondamentale
le elezioni erano state libere e fatte senza veruna fraude. cantini, 1-30-293: sua
: 'libera coltivazione del tabacco ': senza che sia monopolio del governo. *
nella loro capacità di privati cittadini, senza rapporto di subordinazione né verso lo stato
verso un privato datore di lavoro e senza un'organizzazione di tipo imprenditoriale o aziendale
1-210: l'idea di ritentare, senza nulla di fisso, la fortuna della libera
di un'organizzazione o di un'istituzione senza farne parte (e il termine è
una scuola 0 di un'accademia, senza esservi iscritto). de sanctis,
: 'mare libero': da potersi navigare senza che i legni d'altra nazione impediscano.
nei negozi invita il pubblico a entrare senza obbligo di acquisto. -milit. libera
: fugli data la signoria libera, senza nulla osservanza di libertà. g. villani
propria decisione autonoma e indi- pendente, senza subire costrizioni, senza accettare suggerimenti (
indi- pendente, senza subire costrizioni, senza accettare suggerimenti (un atto, un
possa ancora esercitare per ultima volontà e senza causa, ad arbitrio libero. cesarotti,
parla di donna. allora, anco senza dire 'troppo libera ', intendesi troppo
, ch'ella cadendo sempre si trova senza fondamento. brusoni, 218: è
non si potendo prima salire di sopra senza passar per mezzo di quelle. tommaseo [
e che ciascuna possa abitarsi da sé senza bisogno di passare da altre stanze.
divelto libero: scasso praticato uniformemente, senza corridoi o spazi intermedi. soderini,
con facilità, sicurezza e maestria, senza troppo preoccuparsi della rifinitura. tommaseo [
tracciati con rapidità, con slancio, senza incertezze. filicaia, 2-2-302: è
di impegnare una sezione della linea ferroviaria senza riduzione della velocità indicata sulle tabelle orarie
al quale la rotazione si mantiene liberamente senza esservi costretta da vincoli. — cammino
: nel pattinaggio, complesso di figurazioni senza tema obbligato, svolte a scelta facoltativa
libero: in ginnastica, esercizio effettuato senza far ricorso ad attrezzi.
prese. -lotta, libera americana: senza esclusione di colpi e talora disputata nel
: liberamente, decisamente, risolutamente; senza esitazioni, senza timore, senza titubanze
decisamente, risolutamente; senza esitazioni, senza timore, senza titubanze, con tutta
; senza esitazioni, senza timore, senza titubanze, con tutta tranquillità.
alla bella libera. -senza impedimenti, senza ostacoli, senza restrizioni. f
. -senza impedimenti, senza ostacoli, senza restrizioni. f. d'ambra
sinceramente; con assoluta franchezza, senza sottintesi, senza eufemismi. aretino,
con assoluta franchezza, senza sottintesi, senza eufemismi. aretino, 20-35: io
. -in modo sregolato, intemperante; senza moderazione. della casa, 4-255:
ubbidivano il governatore, per usare latrocini senza freno e scorrer l'isola alla libera,
-con familiarità, confidenzialmente, amichevolmente, senza soggezione. sanudo, xlvi-35: lo
fumar '. -a ruota libera: senza pedalare. -al figur.: senza
senza pedalare. -al figur.: senza controllo, senza freno; eccessivamente.
-al figur.: senza controllo, senza freno; eccessivamente. soldati, v-429
libera, ché 'l mare c'inghiottiva senza nessun genere di rimedio. -essere
portamenti divini, non si lasciava mirar senza voti. s. borghini, 2-149
iacopone, 33-26: non dica libertate om senza legge stare. tasso, n-iv-483:
l'espressione della libertà morale, né senza di essa potrebbe aver luogo. b.
in conformità alle proprie scelte e decisioni senza trovare ostacoli, materiali o normativi,
, gode pienamente della personalità giuridica, senza limitazioni o menomazioni alla capacità giuridica,
di non sottostare ad alcuna determinazione, senza che venga ascoltato il proprio parere, o
giurisdizione, di insegnamento e di ordine senza impedimenti, ostacoli, restrizioni o controlli
naturale. la facoltà poi di esercitarli senza incontrare ostacolo per parte di chichessia può
che la stessa podestà umana in quanto agisce senza ostacoli. foscolo, xiii-2-132: la
il nome, il sentimento di libertà fu senza dubbio quello che mosse più rivoluzioni antiche
dea libertà è un 'fantoccio 'senza la libertà de'figli di dio. l'
quella spettante ai cittadini di associarsi, senza necessità di autorizzazione da parte dello stato
, consistente nella libertà di scambiare (senza ostacoli rappresentati da divieti di esportazione o
circolazione e moto non sia né impedita senza pubblica utilità, né indebolita. g
mezzi (telefono, ecc.), senza impedimenti e senza controlli (
), senza impedimenti e senza controlli (da parte dello stato o di
effettivamente dei diritti politici e civili, senza impedimenti, ostacoli, limitazioni di natura
solo il diritto di ritenere e professare (senza che ciò comporti sanzioni o limitazioni alla
insomma, per andare al meglio, senza crisi e convulsioni sempre pericolose. gramsci
libertà individuale, spinta qui agli estremi senza correttivo di pensiero sociale rap
o di non professarne alcuna), senza che ciò comporti sanzioni o limitazioni alla
; condizione della stessa attività culturale svolta senza assoggettamento a tali limitazioni; svincolamento di
]: 'libertà dell'arte ': senza ceppi di regole arbitrarie, di false
convenienze, d'opinioni fattizie; principalmente senza ceppi che impediscono la significazione, compiuta,
'lirismo essenziale e sintetico, l'immaginazione senza fili e le parole in libertà '
talora da una certa spregiudicatezza), senza ambagi, senza ricorrere a eufemismi,
certa spregiudicatezza), senza ambagi, senza ricorrere a eufemismi, mezzi termini,
un tratto improvviso d'una semplice libertà senza inganno, prontamente disse. g.
; dal passo si metta al galoppo senza ardore né inquietudine; trotti con libertà
oprerà con grande facilità e scioltezza (senza sentire il peso o l'impaccio delle
e licenziati. -con libertà: senza impedimento o ritegnoalcuno; liberamente. segneri
riconoscere il luogo, i quali dal normando senza difficultà intromessi e condotti pe 'l castello
storia, e di scrivere con libertà senza rendersi sospetto di adulazione. guadagnali, 1-i-83
, fermo e lucia, 44: quel senza timore di dio di don rodrigo veniva
mi capisce. -comportarsi liberamente, senza soggezione. tarchetti, 6-ii-552: la
-tradurre a senso, liberamente, senza tener conto delle costrizioni grammaticali e stilistiche
creano dodici re (in libertà né senza re potevano loro vivere). machiavelli,
subire coercizioni, inibizioni, impedimenti; senza impegni o preoccupazioni; senza ostacoli o
impedimenti; senza impegni o preoccupazioni; senza ostacoli o impacci. metastasio,
. ibidem, 168: mal senza libertà si gusta il bene. meglio un'
libertinaggio '. ci è venuto, senza dubbio, dal francese: ma ha oramai
gl'ingenui uomini cavalieri, senatori, senza tormenti scoprivano i più cari. giannone
aveva condotto sempre un'esistenza libertina e senza scrupoli. -sostant.
ghislanzoni, 271: il convoglio roteava senza scosse sulla strada umidiccia: zoccometto cantarellava
fu proposta e vinta pena alle liberte che senza licenza del padrone si congiugnessero con ischiavi
3. per estens. chi, senza conquistarsela, ha ricevuto la libertà esterna
martini, i-n7: linia è lunghezza senza ampiezza e li suo'termini son duo
, che solo in lungo distendesi, senza veruna larghezza o grossezza. galluppi,
ha inizio e fine nella stessa riga senza completarla. bandello, 2-51 (ii-185
classica sarebbe fredda, vuota, un'ombra senza corpo. un'arte tutta romantica sarebbe
arte tutta romantica sarebbe un corpo sformato, senza una linea. due assurdi. valeri
che s'adattava benissimo sui vecchi scafi senza che la primitiva linea dell'imbarcazione venisse
sp., 16 (289): senza far altri discorsi, andò diritto all'
ediz. 1827 (289): senza fare altro motto, andò in linea retta
, di gallo si fece cappone. e senza linea e perpendicoli, pien d'angoscia
n'andò, ove in breve, senza testimoni se ne morì. 32
33. locuz. -a grandi linee: senza soffermarsi sui particolari, sommariamente.
sebbene abbiamo messa questa operazione fatta linealmente senza lo strumento, non è però che sopra
calmeta, 24: gli antecessori a dante senza alcuna floridezza componevano, et è proprio
dato a vari concetti un'aria nostrale senza alterarne gli antichi lineamenti. c. gozzi
forma di società e di umanità, vivente senza dubbio nei ricordi e nei monumenti sopravanzati
elementi figurativi geometrici o -da sole linee senza il chiaroscuro. piccolomini, 3-5
dicono della lineare; poiché nell'aerea senza dubbio ebbe pratica e diligenza somma).
sarà restato a v. s. imperfetto senza gli due fogli mandatimi, ma gli
ricci, i-73: altri sono che, senza saper niente del natale, solo dalla
1-i-186: avevo trovato in piano, senza rumore, senza uno sfrigolìo, una favilla
trovato in piano, senza rumore, senza uno sfrigolìo, una favilla. casa una
linfoangioendote vaso sanguigno o linfatico senza germe di cancro. liòma)
), sf. linfatici, freddi: senza forza di combattere contra resistenza o di
vi-390: le mani linfatiche, gonfie, senza fatismo; nella maniera propria delle
una scrittura tutta di profilo, linfatica e senza macchia, una scrittura che mi ricordava
: la voce formar non si può senza lingua e senza palato. cantini,
voce formar non si può senza lingua e senza palato. cantini, 1-1-210: sia
le fiamme per esser luochi serrati e senza esalatoi. buonarroti il giovane, i-427
citolini, 37: le scienze sono vane senza le lingue, sì come anche le
lingue, sì come anche le lingue senza le scienzie; imperoché sì come non
idioma triviale. cattaneo, i-2-174: senza patria non havvi lingua, giacché la
prima; ne esce così naturalmente, senza avvedersene, non ch'egli faccia sue
sono assai eleganti e garbate, né senza ragione le allega la crusca tra quelle scritture
, n-iii-613: [la poesia toscana] senza dubbio è degna d'essere imitata da
, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile intenderne umanamente
mezzi è impossibile intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un
esprime e comunica cori gli altri, senza servirsi della parola (e, secondo le
com'io l'amo a fè dritta / senza falsa sembianza. guittone, i-14:
, / lingua fracida, marcia, senza sale. b. davanzati, i-162:
. region. tipo di fungo commestibile senza gambo, che cresce soprattutto sul tronco
la lingua in balìa: parlare abitualmente senza riflettere, a sproposito, incautamente.
: essere abituato a parlare troppo, senza riflettere, imprudentemente, incautamente.
parlare con grande sincerità, liberamente, senza complessi e soggezione; avere il coraggio
b. davanzali, ii-129: ne parlava senza rispetto, essendo di lingua troppo libero
-dire ciò che viene sulla lingua: parlare senza riflettere, a sproposito, incautamente.
dir di lui quello che voleano, senza che vi fosse pur uno, fra tanto
la lingua: parlare con avventatezza, senza ponderare. manzoni, pr. sp
parlare per lo più a lungo, senza rifletteré. s. caterina da siena
santo per la vostra bocca domandò, senza essere indotta da persona; lassare menare
-mettere la lingua in molle: parlare senza riflettere. g. m.
io ti farò del bene. -morire senza lingua: morire senza poter esprimere le
bene. -morire senza lingua: morire senza poter esprimere le ultime volontà o pronunciare
ricciardo da cortona, 14: alcuno muore senza lingua e non può dire sua colpa
25: era stato iniquo e morto senza lengua. -muovere la lingua a
o alla lingua): parlare liberamente, senza soggezione, senza riguardi. i
: parlare liberamente, senza soggezione, senza riguardi. i. nelli, ii-52
ha la lingua in bocca: discorrere senza aver nulla da dire; parlare sconclusionatamente,
temperare la lingua: evitare di parlare senza necessità, moderare la naturale loquacità.
i'ho sempre sentito dire che capo senza lingua ghi è puntail senza la stringa
dire che capo senza lingua ghi è puntail senza la stringa. tommaseo [s.
, si langue... capo senza lingua, non vale una stringa.
non è ben friggere certe linguacce fradice e senza sale. a. cattaneo, i-134
se non in quel loro brutto romanesco senza polpa e senza lombi, spruzzato qui e
quel loro brutto romanesco senza polpa e senza lombi, spruzzato qui e qua di
in senso che non erra, / senza interpreti ancor gli ode la terra. baretti
si esprime e comunica con gli altri senza servirsi della parola (e, secondo
, / eh'i'non lo 'ntenderei senza lucerna. vico, 4-i-901: il vocabolario
. sinisgalli, 6-22: ora noi riusciamo senza sforzo... a scrivere l'
, spazzano o brontolano da un pezzo senza che nessuno ci badi o entri in bottega
di sottecchi e si mise poi a linguare senza fretta. = denom. da lingua
lingueggiante fuoco / che bruciava per sé senza residui / di rosticci e di cenere,
. carducci, iii-7-349: nelle epistole senza titolo il suo stile latino vigoreggia di
, che sono, per così dire, senza numero. 5. idioma imperfetto
vicenda di passioni ferme, nel mondo senza tempo della terra. = deriv
chi bada alla purità della lingua italiana senza distinguere il vivo e il morto, il
di parlanti in un dato tempo, senza occuparsi di ciò che la lingua è
lingua è stata anteriormente o posteriormente e senza tener conto delle relazioni simultanee con lingue
2. archeol. spada romana, senza guardia, con lama a forma di
salmi, i-133: chi dice il vero senza necessitade, egli è linguoso.
, sian fi pani bagnati d'olio senza levarne e fi crostoli azimi liniti d'olio
le donne. -non è lin senza resta, né acqua senza pecca:
-non è lin senza resta, né acqua senza pecca: nulla al mondo è perfetto
proverbi toscani, 199: non è lin senza resta, né acqua senza pecca.
è lin senza resta, né acqua senza pecca. = voce dotta,
paio di calze line a staffetta, cioè senza peduli, e non altro.
, 2-25: che più co'simplici linteamenti senza colori si può una impresa schizzar
lintèolo, secondo la sua lunghezza, senza alcuna cucitura. = voce dotta
a dio, passammo in mezzo di loro senza nocimento. bencivenni, 4-90: il
, di sangue e di lippa, senza avere gonfio il ciglio. = deriv
ogni tua posta non bèi, / senza aspettare e senza liquefarti / nel domandarlo
posta non bèi, / senza aspettare e senza liquefarti / nel domandarlo volte più di
la tosse / non consente ch'io stia senza cappello. cicognani, 9-69: l'
alla liquefazione. galileo, 3-4-327: dico senza liquefazione, la quale quando fusse,
, 8-128: una città costruita così, senza volontà di durata, fu portata interamente
i-590: il governo lo aveva liquidato senza nemmeno farlo cavaliere? pirandello, 5-306
fare ormai? mi misi, ma quasi senza speranza, in cerca di un'occupazione
quinta parte. -per estens. consumare senza oculatezza, dilapidare, sperperare (un
opportuno di 'liquidare 'queste malignità senza procacciarti degli impicci successivi,..
, cioè, dalle persone cui interessa, senza che facciano particolare professione di simili vertenze
due in tronco. la ragazza, senza liquidazione di sorta. pratolini, 10-129:
ariosa e brillante che ravviva le masse senza attenuare ed infiacchire la necessaria solidità del
bancari o finanziari convertibili, prontamente e senza apprezzabili perdite rispetto al loro valore nominale
seconda che essi siano convertibili immediatamente e senza alcuna perdita, come gli assegni circolari
del vincitore ci apparve tutta cristallo, e senza vincoli. e alle prime voci dell'
, titoli bancari o finanziari prontamente e senza perdita convertibili in denaro: denaro liquido
differenti sillabazioni (ma certo non fu senza effetto la 'fluidità 'che sembra caratterizzare
, possono travasare qualsiasi quantità di liquido senza raggiungere la grazia. -brodaglia.
, no, mi sarei fermato lì, senza mai decidermi ad ordinare deliberatamente un'oncia
poni il detto ventre in la padella senza liquore sopra 'l fuoco, e volgilo
una volta acceso, serba perpetua luce, senza che vi si aggiunga alcun liquore.
eterni, firmi, certi, sincer e senza alcun timore se possedono. n.
rimasto con 64 lire il mese, senza casa, e malato della mia antica
-a quindici soldi per lira: senza intransigenza, benignamente, con indulgenza.
andrai fra gli animali. -essere senza una lira: trovarsi in estrema povertà
povertà. pratolini, 10-254: sono senza una lira. ho speso quasi tutto
già stabilito che alla lira del poeta senza donna manca una corda, la corda
proposta materia, esprimere e continuato proferirgli senza punto prima avergli pensato. tasso,
comprensibile. un'opera, un melodramma senza applausi non scalda il cuore.
di ferro, fatto a coltello, ma senza taglio, per farne cadere quella poca
. berni, 44: o pesci senza lische, o pesci santi! firenzuola,
sistemi filosofici uno meglio dell'altro, senza trovare un lettore; mentre una lisca irrimediabile
10. locuz. -avere il pesce senza le lische, essere il pesce senza
senza le lische, essere il pesce senza le lische: avere il buono senza
senza le lische: avere il buono senza il cattivo, presentarsi con caratteristiche completamente
son pur turbolenti; / di pesci senza lische è tutto pieno, / onde si
non si può avere / de'pesci senza immollarsi. qui s'ha / il pesce
immollarsi. qui s'ha / il pesce senza le lische, e le rose /
le lische, e le rose / senza le spine. s. ferrari, 177
d'alchermes saporoso. / sono poeti senza lische. -cavare la lisca a qualcuno
11. prov. non c'è pesce senza lisca; ogni pesce ha la sua
la liscezza e sottigliezza delle pareti, senza fioritura d'ingemmamenti, me lo farebbero
. in modo liscio, scorrevole; senza alcun ostacolo. -al figur.: in
e piano, facilmente, semplicemente; senza incontrare intoppi, agevolmente.
specialmente chiamasi pece greca o colofonia; senza di ciò i crini scorrerebbero lisciamente sulle
ciò i crini scorrerebbero lisciamente sulle corde senza propriamente fregarle e farle vibrare.
: imperò che la convenevole bellezza, senza lisciamenti, inganna molti. landò,
gravida / giovenca; / libera ancora e senza / gravezza, anzi festosa; /
carducci, ii-2-45: giudica riciso avventato, senza ragioni e senza cognizioni spesso, di
giudica riciso avventato, senza ragioni e senza cognizioni spesso, di gusto tra, il
fuori quelle cose mie così come sono, senza un po'di raffazzonamento e di lisciatura
, overo antichi et operati, cioè senza alcuna asperità, sì che copra i
quali hanno la superficie ben pareggiata e senza risalti. alghisi, 1-36: queste
-che ha la pelle morbida, fine, senza peli. delfico, iv-37: le
, liscia, chiara, andante, senza ritornelli, né passaggi. benvoglienti, 188
: 4 messa liscia ': piana, senza pompa. -inespressivo. tozzi,
netto; / non si può il miei senza le mosche avere. cardarelli, in
giornata era diventata liscia, unita, senza ore di pranzo né di cena. piovene
, che vadan via lisci lisci, andanti senza veruna ellissi di qualche articolo. salvini
. che procede, avanza, si muove senza incontrare difficoltà, intoppi, ostacoli,
elettrica; in casa si entra lisci, senza necessità di effrazioni. 13
, limpido, passante, profumato, senza durezze, e senza più rischio che 4
, profumato, senza durezze, e senza più rischio che 4 allappi ',
dirla liscia: a parlare schiettamente, senza reticenze. -alla liscia: in modo
, procedere, passare liscio: svolgersi senza complicazioni, senza difficoltà
passare liscio: svolgersi senza complicazioni, senza difficoltà
dell'animo suo, tutto candido, e senza lisci di cortigianeria o di mozzinerie artifiziose
dolce lor lavar che fanno, / senza sentirne affanno, / con le lescie così
ranno. ficoltà; concludersi felicemente, senza conseguenze negative (un affare diffìcile,
andare troppo per il sottile, procedere senza crearsi troppi problemi. arbasino, 3-234
o da qualcosa: evitarla o subirla senza alcun danno. garibaldi, 3-59:
io poi vi farò un liscio bianco senza alcun corrosivo, perché non guasti le carni
sarà contadino anche lui, e dunque senza tanti lisci e tante gale.
, ii-236: liscio: superare senza danno una situazione diffìcile; uscire incolume
[sono] raccontate da me sinceramente e senza ampliazione, liscio o abbellimento alcuno.
propria e modesta, nella ricchezza, senza fronzoli e senza lisci, la lingua.
, nella ricchezza, senza fronzoli e senza lisci, la lingua. 3.
: amatemi com'io desidero piacervi, senza liscio d'adulazion cirimoniosa, e vana co'
così resistente da bastare cent'anni, senza pericolo che diventasse fisa. pascoli,
più anni dopo, il pedoca era morto senza neanche un sospiro. e s'
e così vestono le loro femmine, senza camicia. pulci, 3-32: questi cavalieri
altra lista. passeroni, iv-31: senza gli occhi stancar sulle sudate / carte
data puntualmente la paga al soldato, senza la quale non è possibile conservare la
derivi, / gli dirò in prima, senza pena molta, / ch'è della
con un'altra lettera. la riconosco senza aprirla perché è listata a nero.
ad accompagnare o accerchiare qualsivoglia altro, senza distinzione da maggiore a minore. dicesi
a riposo vuol dire alloggiare in baracche senza listelli fra tavola e tavola. fenoglio,
... dunque debbo morir, senza aver avuta la promessa grazia? panigarola
, / se 'l conte orlando, senza liti o giostre, /...
contasta lite. nel quale contastare tristano senza damare ricevea da isotta, e'volse
la vita. ariosto, 27-58: tu senza testimoni in su la strada / tu
che cerchi di star male, medicandosi senza bisogno. -pendere una lite:
si lasci indurre a sottoscrivere alcun accordo senza il consenso degli altri obbligati e,
-senza lite: di comune accordo; senza conte- stazioni. novellino, 53
furti. monti, xii-3-99: ho ascoltate senza interrompervi le vostre vive disputazioni. or
perché ciarlano di sangue e di terrore, senza il quale, dicono, non può
essendo povero, potessero far vita assieme senza dover litigare col pane sera e mattina
, è l'essere sempre stata lei senza macchia. litigatóio, sm. scherz
attrito. ramusio, iii-177: non senza cagione in castiglia dell'oro ed in
in litigi. -senza litigio: senza contrasto. liburno, 141: sanza
quadro, avrebbe trovato modo di farsi senza litigio celeremente pagare. -senza confronto
celeremente pagare. -senza confronto, senza tema di smentita. oltradi, 5
moia; / credo che vedrai, senza litigio, / che supera le dee del
e mezzo giardino, è pieno di muretti senza nesso, forse avanzi di antiche suddivisioni
, 6-341: entrarono in uno stanzone senza mobili con le mura vuote, tolta una
uniforme in tutta la loro superficie, senza vene né macchia alcuna; la loro
sono esposte a tramontana, non restino senza notabile offesa. monti, xii-6-143: e
': operazione per la quale, senza tagliare niuna parte del corpo, si tritolano
? chi ti fa cenno / che, senza altro parlare, orazio leghi? b
borghi meravigliosi, e straordinarie cittadine, senza poterle visitare. migliorini [s. v
tenendo nella sua mano una bacchetta pulita senza nodo, la quale fu chiamata lituo.
nella mano destra una bacchetta pulita e senza nodi e nella sommità torta a guisa
a capo scoperto l'europa, o senza deporre i turbanti l'africa, tutto
girasoli in cima i lunghi steli sulfurei senza foglie portavano i larghi dischi non coronati
] rubificato benissimo e polverizzato e messo senza dilazione, acciò non ripigli umido,
uno con chiacchiere. forteguerri, ì2-4: senza porla molto sul liuto, / fan
sonare il liuto: si affaticherà inutilmente senza riuscire a far cadere in colpa.
si uniscono e fanno comprendere, anche senza livella, che la foce di seravalle
ai diritti dell'uomo, per cui, senza ledere le proprietà, sieno queste per
variabile, dipendente dall'opinione di pochi, senza il contrasto di un libero mercato in
livellando in perpetuo quelle terre, raddoppierebbero senza un soldo di spesa il reddito presente.
considerarlo a pezzi [il mondo] senza la concatenatura del tutto; percioché nell'
avrà un pendio, ma un pendio senza disuguaglianze, si dice: strada a
estensione travia una gran parte della gioventù senza conferir nulla ad inalzare il livello della
e troppa virtù fa l'uomo tiranno senza che il voglia, perché gli occhi
facile maneggio, atto a individuare, senza rettifiche e cure speciali, una visuale
a livello che non vi poteva campeggiare senza gravissimo danno, la cavalleria degli ammutinati
feudi nominando né livelli, / fur senza obligo alcun liberi i doni. segneri,
impegnare, né dare a livello, senza l'abbate, il capitolo, il vescovo
; part. pass, anche senza desinenza: lìvero e livro). ant
circuiti di parole, aggira sé e altrui senza venire a capo di conclusione nessuna.
motivo; ora con salome, or senza. qui salome non c'era, col
perelà in mezzo, umiliato, livido, senza difesa contro lo sciame spietato, si
diverso, il volgo non può comprendere senza l'ombra livida dei sensi: ma tu
mezze tinte lividette alcuna volta, né senza grazia. banti, 9-296: sotto
acqua è] cruda e smorta, senza un riflesso o un lividore di tace.
lontano: / o pur che qualchedun senza giudizio / indosso non ci metta la
ha una gradinata anfiteatrale per la gente senza livrea. carducci, iii-7-382: il cardinale
donne a'loro mariti manifestamente, e senza vergogna le teneano palesi nelle loro livree
hanno, e non si può negar senza scrupolo, d'una medesima fatta l'anima
brunélleschi, lvi-16: dimmi, donato, senza alcun ri- tegnio, / chi più
stamani a scuola. -dinanzi a vocale senza elisione (in contesti di carattere esemplificativo
persone che son vissute lungamente, e senza disagio, con un lobo solo dei
volgar.], 4-33: iddio che senza luogo contiene tutte le cose, è
parole che si faceva scrivere da loro senza nessuna connessione e, di poi di leggerle
, 11-30: conducevo una vita severa, senza frequentar nessuno, la mia famiglia evitava
bianchi differenti, e ciascun suol essere senza crudezza e senza risentir la tavolozza.
e ciascun suol essere senza crudezza e senza risentir la tavolozza. questi sono i
nei tessuti circostanti alle zone della secrezione senza entrare nella circolazione sanguigna. 14.
quale avrebbe voluto rivendere l'aggiudicazione, senza riuscirci. uno la prese e poi la
manifestavano in forma sporadica, localistica, senza nesso e simultaneità nazionale. idem,
cosa si muove localmente da principio estrinseco senza contatto più vigoroso della resistenza del mobile
locande li apostàti per fare l'effetto, senza che alcuno avesse potuto ricevere sospetto.
e significa ordine delle parti fra sé; senza quel sito che è predicamento relativo e
pensando tanta gioia, / mi truovo senza noia / d'amor che m'à
alberti e nella crusca, deve usarsi senza paura di spropositare, perciocché, come
353: il nostro bracciante è rimasto senza terreni comunali; che ha da fare
locatario nel proprio medesimo interesse a coltivarli senza risparmi. bocchelli, 1-iii-653: il
). piccolomini, i-49: non senza ragione il sillogismo disputativo, non dal
può tosare gli animali dati a soccida senza avvertirne preventivamente il locatore.
così ferito, / come un bel loccaion senza marito. cartaio, xxi-i 1-962:
eseguirsi all'altezza indicata sul pentagramma senza lo spostamento di un'ottava indicato in
e i carri delle merci. volmente effettuarsi senza tanti preparativi e tante spese =
e anche per i sensorii, che senza le continue cure de'genitori sarebbero condannati
interno di dado, neri, tozzi, senza uno spiraglio, relegati nei cantucci,
. idem, 10-62: una grandinata senza precedenti nel secolo... locupletò di
soffriva la vessazione e la depaupera- zione senza che l'erario si locupletasse. einaudi,
locupletazione ingiusta: situazione di chi, senza una giusta causa, si è arricchito
i-125: orribile è il vedere i soldati senza nessun riguardo tagliare alberi, guastare seminati
imperadore dovesse o lasciare spirare il compromesso senza lodare,... o, lodando
veduta sì beatrice in paradiso, ma senza ch'ella lasciasse la terra.
essere peggior d'ogni trama. -non senza lode: in modo encomiabile. tommaseo
[s. v.]: 'non senza lode', forma modesta, e può
vedova zorzi. -senza infamia e senza lode: in una squallida mediocrità (
loro natura sono desiderabili, quando anche senza lo splendore di veruna onestà o lodevolezza si
pronunzia non può sortire l'effetto suo senza l'assenso di coloro che in lui compromettono
ordinate fussero. -senza infamia e senza lodo: mediocremente. dante,
, 1-481: menano i lor giorni, senza infamia e senza lodo, alcuni signori
i lor giorni, senza infamia e senza lodo, alcuni signori. =
per le parti da basso, ma senza rumore. pasolini, 3-71: tutta quella
bibbia], 1-110: prenda due agnelli senza difetto... ed un log
logge: subire lo sfratto, trovarsi senza tetto. tommaseo [s. v
, ritrovarsi sotto le logge ': senza casa, disdetta la pigione, e
e di moderno, / passeggia colà dentro senza posa / una larva bizzarra e luminosa
, secondo che insegna regole meramente usuali senza provarle con ragioni, dee riporsi tra
, 86-83: l'italia ha uomini senza logica e senza credenza che s'assumono di
l'italia ha uomini senza logica e senza credenza che s'assumono di strappare al
tutte le sue manifestazioni e la fa aderire senza sottintesi alla vita, a tutti i
suoi mali per una logica che è senza dubbio superiore nella sua semplicità a qualunque
dei fatti che producono altri fatti anche senza merito degli individui. b. croce
la natura infonde in ciascun intelletto, senza revocare in dubbio l'autorità loro,
, più facili al pensiero moderno è senza dubbio la francese. sinisgalli, 6-128:
assenso incondizionato, intima convinzione, approvazione senza riserve. ber nari, 6-126:
inanzi a cui tutti gl'impiegati, senza eccettuarne gli areopagiti, doveano ogni anno
passeroni, iii-175: un campo di frumento senza loglio / è 'l vostro libro;
luogo, sùbito la pigliano ad imitare senza scegliere il grano dal loglio. muratori
d'aceste in su la riva, / senza lograr per mar la vita e i
soldati, i denari e il vivere, senza profitto alcuno. baldi, i-189:
dell'umor suo più di parecchi / senza mostrar che si logori o invecchi.
proponimento di logorar la vita in servire senza acquistar né grazia, né merito col
duca fossero di mestiere le fatiche mie, senza esserne richiesto l'avrei a suo benefizio
sistemi filosofici uno meglio dell'altro, senza trovare un lettore. -sciupare
si trovi a poco a poco rasserenata senza avvedersene. cattaneo, ii-1-407: gioverebbe impetrare
all'ingegno non si può ottenere oggidì senza una continua azione logoratrice dell'anima
, 1-376: qualche logora tomba / senza sepolti, uniche ombrie su prati /
boterò, 157: vide i denti senza riparo de i labri e il naso logoro
tien sì magro, / che tornare'senza logro di francia. 2.
molta fatiga,... e certamente senza esso mal si può fare, e
cima due natatoie, otto piedi lunghi senza ordine, piccoli succhiatoi a corti pedicelli
; si manifesta, per lo più senza rossore o gonfiore, con dolori lancinanti
quasi a colombella all'altro manovale, senza muoversi di luogo, e quello all'
dante, xl-3: i'ho veduto già senza radice / legno ch'è per omor
se non in quel loro brutto romanesco senza polpa e senza lombi, spruzzato qui e
quel loro brutto romanesco senza polpa e senza lombi, spruzzato qui e qua di bestiali
del parini quella abominevole lungàgnola onde rimatori senza lombi strascicano il discorso come galletti accapponati
uno addosso all'altro, lustri e senza capo. 2. verme parassita dell'
uno degli innumerevoli lombrichi condannati a contorcersi senza speranze nelle crepature limacciose della terra?
mi conviene e vangare e zappare senza sapere lomperché. = comp.
in modo per avere degli uomini forti e senza errori poli tici nel capo
411): la lontananza di renzo, senza nessuna probabilità di ritorno, quella lontananza
quand'io triste vagava lungo il mare / senza una vela, tra la magra e
: l'essere lontano a lei credo senza comparazione ti sia noioso. canteo,
credeva di poter durare in questo stato senza somma e continua pena. giusti,
tragica invenzione trovata da'poeti e favoleggiatori senza apparenza di vero o di chiarezza »
boccaccio, 1-vi-425: spesso, se essi senza denari e senza derrate sono, non
spesso, se essi senza denari e senza derrate sono, non che da'più lontani
a'gentili maniere tutte diverse. erano senza la fede e affatto alieni da dio
romani. annotazioni sul decameron, xxviii: senza dubbio in questo [libro] è
sé nella strada, lontano, come senza vedere. govoni, 10-10: come
luntano. -stando a distanza, senza avvicinarsi. boccaccio, dee.,
corsini, 2-193: cominciarono a ritirarsi, senza lasciar però di combattere alla lontana.
popolo, occhiuto ma distratto, nauseava senza sdegno, discorreva senza discutere, desiderava
distratto, nauseava senza sdegno, discorreva senza discutere, desiderava senza volere; pagava
sdegno, discorreva senza discutere, desiderava senza volere; pagava e brontolava guardava lontano e
discorso in modo indiretto o involuto, senza affrontarne subito il tema principale.
voi portate a odoardo; e certo che senza di voi, non avrebbe potuto starsi
la somministra. essa è legnosa, senza odore, di. amaro sapore,
'. « ieri cascò la brocca senza manico, / e perché di pescarla è
traboccare, precipitando, per lo più senza ritegno, a svelare con la lingua gl'
/ che con dolce e piacevole loquela / senza punto stancarsi in vari modi / gli
: se la lingua è sana e senza macola neuna, ed è tolta via la
: meravigliosa cosa pareva a ciascuno che senza accidente d'infermità egli avesse la loquela perduta
falle] per mezzo d'un vaso grande senza fondo, largo nel piede e stretto
. ant. e letter. anche senza desinenza, lórdo). imbrattare persone
erano a poco a poco lordati e intenebrati senza rimedio. -per metonimia.
comico, e che il suo stile, senza essere né monotono, né caricato,
? -per antifrasi: scrivere molto, senza misura. nievo, 4-223: immaginatevi
, lavi e purifichi in guisa che, senza alcuna intrinseca lordezza, ne rappresenti avanti
verzin dipinte, / ma lorde, senza crin, spolpate e secche, / cui
: se ne tornarono [gli esattori] senza aver esatto niente, lordi da capo
leonesse. graf, 4-161: livido senza voce, / lordo il corpo che
. se egli fosse cristiano fatto, senza fallo giudeo si ritornerebbe. seneca volgar
maligno spirito mi ha tratto nel sogno senza difesa a coteste tristi e miserevoli immagini
letterata ed illetterata, con denti e senza denti, con lenti e senza lenti,
denti e senza denti, con lenti e senza lenti, può continuare a vilipendermi in
locuz. -a lordo, al lordo: senza detrarre la tara. cantini,
adattato sotto la forma lordò 'campo militare senza recinti '». lordòma
e messa in cisterna ben lavata nettamente, senza alcune lordure. boccaccio, dee.
libero ma sbarbazzato, considerando che era senza ipocrisia, e che anche dalle lordure essi
anche qualcuno alla macchina pneumatica, senza che mi accor gessi che
in modo indipendente, autonomo; senza bisogno d'altri.
lodare sé,... riprendere senza discrezione alcuna i giovani, senza pensare
riprendere senza discrezione alcuna i giovani, senza pensare quello che fece egli, quando
io parlo solamente di coloro, / che senza un poderin, senza contanti, /
, / che senza un poderin, senza contanti, / non (come si suol
fra'muric- ciuoli del viver umano, senza risico... d'infangarsi nel
salvini, 39-ii-78: da imo idiota e senza lettere e, come gli antichi dicevano
disprezzarlo. nomi, 10-41: senza staffetta / abbiamo a sopportar che il
dura più di due o tre giorni senza inacidire. idem, iii-397: 'diospyros
avversario; la lotta libera americana, senza la proibizione di alcun colpo (è
che deriva dalla lotta bretone), senza che si distinguano le categorie in base
era combattuta con un accanimento implacabile, senza alcun freno. borsi, 1-23:
di lottare per l'esistenza, ma senza lasciarsi occupare, dentro, dalla lotta
lunghe giornate d'affanno, / che senza lotta e senza pace vanno, / e
affanno, / che senza lotta e senza pace vanno, / e senza la tua
lotta e senza pace vanno, / e senza la tua gaia crudeltà.
fine. b. croce, iii-22-17: senza una netta distinzione di partiti,
una netta distinzione di partiti, senza i due grandi partiti della conservazione e
noi miserabili insetti che viviamo quattro giorni senza occhi, senza mente e senza corna
insetti che viviamo quattro giorni senza occhi, senza mente e senza corna per difenderci.
giorni senza occhi, senza mente e senza corna per difenderci. -per simil
sono a morte ornai vicino, / dà senza affanno e facile il camino / a
: fortuna presa per le chiome, / senza che più travagli o che più lotte
stette alcuni giorni fuori di sé, senza prender cibo, né rimedi, lottando il
di lottare per l'esistenza, ma senza lasciarsi occupare, dentro, dalla lotta
dire, a quell'alludere continuo, senza riposo, che con gli anni era diventata
prescrive che desse non possano aver luogo senza l'approvazione del ministro delle finanze.
c'è verso di pagare li spagnoli senza fare un loto alla veniziana per vender
stico, non si può ciò fare senza licenza de'superiori, acciò questi vi
turpitudine, con le gambe alte e senza niuna piegatura nelle ginocchia: immoralità
dal lubbione: dal di fuori, senza parteciparvi direttamente. borgese, 1-105:
quelle pietre e scendere per quelli scalini, senza pericolo di sdrucciolare. -in senso
, su, dal ventre della montagna, senza piacere, anzi pauroso della prossima liberazione
campagna, vita lieta per loro, senza rischi, senza gravi stenti là all'aperto
lieta per loro, senza rischi, senza gravi stenti là all'aperto, sotto il
, di cui facilitano le evacuazioni, senza decisamente purgarlo. 3. figur
monotona, pronunziava le proprie affermazioni, senza tono di predominio né di fierezza, senza
senza tono di predominio né di fierezza, senza un'ombra di prepotenza, ma con
'è un lucchetto che si apre senza chiave, e col solo volgere e
de marchi, i-804: clementina, senza pensarci, levò il tovagliolo dal piatto e
gente aveva camminato tutta notte digiuna e senza riposo. -di animali. valeri
di parole luccicanti e specialmente sonanti corresse senza intoppo per i meandri della strofe a
frasi sentivi il vacuo di un partito volteggiatore senza bandiera. carducci, iii-6-380: togli
non potevi vedermi / né potevo io senza quel luccichio / riconoscere te nella foschia
e a'dottori ed altre persone più gravi senza quasi, soppannata di taffettà, ed
.. nella quale è un luogo senza luce viva, dove si metterà il letto
/ vommene in guisa d'orbo, senza luce, / che non sa ove si
pazienza e a esaminar si ponga, / senza far luci stralunate e bieche. parini
/ m'avevi spenta teco dimorando, / senza ragion nutricando -mia vita. dante,
volte più bello, in una soavità senza nome. comisso, vii-254: il
mi trovo privato del beneficio della luce senza speranza di ricuperarla. 7.
nella ristrettezza di idee e nelle pratiche senza luce. -consigliere, precettore, maestro
. carducci, iii-7-349: nelle epistole senza titolo il suo [del petrarca]
. boccaccio, vii-214: or se'senza l'imperiale bacchetta, / e papa e
: / or se'rimasa scura / e senza luce di cotanto pregio. serdini,
morte fera e dispietata, / crudele senza pietanza, / per ragione sei blasmata;
al fin siam soli; / potrò senza ritegni / il mio contento esagerar; chiamarti
luci rotonde, e per le mostre senza alcuna grazia. lambruschini, 5-16: conviene
non sarebbe mai necessario rifar ponti rimasti senza luce e affogati. temanza, 168
: erano stati i deputati lunga ora senza dar luce alcuna a'francesi de'loro
maffei, 22: quella povera subito quindi senza uno stento mandò in luce la creatura
un figlio della luce; ma, anche senza contare tutti i giorni perduti irremissibilmente posso
, nelle tenebre. - anche: senza la vista, cieco. petrarca,
/ vommene in guisa d'orbo, senza luce, / che non sa ove si
si parte. lippi, 7-18: senza lume né luce via spulezza, /
baldini, 9-166: non è senza fato, direbbe un oratore di cartello,
dell'ammendazione, racchiusa nella 'ntitolazione, senza apparir cosa alcuna dell'* effetto'. nannini
i quali portavano a'piè sonagli lucentissimi senza suono. ponzela gaia, 27: in
8-i-185: sia [l'acqua] lucente senza nuvoli e senza ogn'altra lordura.
l'acqua] lucente senza nuvoli e senza ogn'altra lordura. tasso, 6-109:
luce sopra de'pesci, che, senza nasconderli, gli lasciasse di sotto a
e siriana, o nelle valli (senza cedri) del libano, benché abbia
: egli si sciolse con forza, ma senza far motto: solo lo sguardo gli
morte fera e dispietata, / crudele senza pietanza, / per ragione sei blasmata;
giorno che scriviamo qualche cosa di legale senza avere avuta la fortuna di allegare qualcuno
taverna, / ch'i'non lo 'ntenderei senza lucerna. -acume, discernimento
che si leggono presso il mabillone e senza farvi distinzione di versi e senza adoperar
e senza farvi distinzione di versi e senza adoperar quella necessaria lucerna critica che ora
neppure sarei stato il primo scrittore italiano senza preparazione umanistica. -sorriso a lucerna:
-essere lucerna al lucerniere: perfetto, senza difetti. a. casotti, 1-1-55
in una questione per favorire altri, senza trarne vantaggio. -in partic.: favorire
dice, il lume così ritto ritto, senza far altro. baldini, 5-185:
di nero, inferiormente biancastro con o senza macchie; diffuso e comunissimo, si
quarti del baccello, / anzi son senza cervello. 2. locuz. avere
vi si possan fare per l'appunto, senza la fatica dell'immitargli a forza del
interposto il telaio, con carta lucida o senza lucidarla, ma solo un intero foglio
, e massime quando è allegra, senza sentirsi commovere il sangue. c. 1
narrazione pura, lucida, facile e senza affettazione, non si convengono a lei
averla a mente, prova a farla senza lo esempio; ed abbi lucidato sopra un
porrai sopra la cosa che hai fatto senza lo esempio, e nota bene dove il
* alla candela '(al meno, senza curarsi del più). -divenire,
chi non sappia leggere i caratteri e senza che sia possibile un errore.
doblón... era morto povero, senza un orecchio, e guercio.
o a un guadagno conseguito gratuitamente, senza corrispettivo (la causa di un contratto
. bibbia volgar., x-115: senza lucro temporale predicherò l'evangelio di cristo
dotale, n. 1. -ente morale senza fine di lucro: persona giuridica (
città di lucro ove la vita / cupida senza schiuma / e senza sudore s'affretta
vita / cupida senza schiuma / e senza sudore s'affretta / su le rotaie corusche
', ed è un marmo nero, senza vene, durissimo e che prende gran
giardini ec. fucini, 389: onde senza muoversi dal sedile di pietra su cui
... un banchetto luculliano; senza dire che assai più degli intingoli prelibati son
la sua scontentezza la mette in tavola senza troppe perifrasi. di certi lucumoni che
gregari, de i quali si dovesse senza alcun rispetto far ogni ludibrio. menzini
era ludibriosa impietà ch'i soldati, senza alcun riguardevole timore di dio né riverenza
mamiani, 3-525: può la civiltà senza religione essere altra cosa che apparenza ed orgoglio
tormenti in van piangendo, / e senza fin lugendo / la perduta, fidel,
di s. pietro? luoghi tutti lugubri senza interesse, e fatti per odiare l'
moravia, 12-403: andreina si sforzò, senza riuscirvi, di abbozzare un sorriso.
pregione, / ove fia el vostro pianto senza fine, / lamento grande e lugubril
verbo, è modo famigliare, ma non senza esempi antichi; e dice altro da
usano quasi antonoma- sticamente a significare, senza nominarla, persona nota e la prima
. con uso avverb.: certamente, senza dubbio. p. petrocchi [s
): così potremo arricchire subitamente, senza avere tutto dì a schiccherare le mura
come lumacca sepolto nella mia chiocciola, senza mostrare le coma. nievo, 654
. nievo, 654: io lo confesso senza vergognarmene: ebbi sempre gli istinti quieti
da lumaca, -gli replicò colui, senza mancare occasione di mortificare il prossimo,
guscio, e cotti, pesta nel mortaio senza cavar dal guscio. redi, 16-iii-243
; altre fomite di nicchio, altre senza di esso, chiamate ancora lumaconi ignudi
-persona debole, fiacca, molle, senza spina dorsale. bocchelli, 3-181
per questi bardassa, per questi lumaconi senza guscio, -diceva gervasio contento...
sei cherici con poco lume e tal fiata senza alcuno. -lume ad acetilene
avere il detto lume del- l'intelletto senza la pupilla della santissima fede, la quale
lumi appo i retori per significarci che senza queste l'orazione, con tutte l'altre
mirabil versione,... fedelissima senza esser serva, non solo non ci defrauda
/ i nudi campi; acciò che senza lume / in pianto mi consume?
/ spacciano secchi ed agghiacciati carmi / senza lume di spirito e di senno.
collera). boccaccio, i-340: senza dubbio il giudizio degli innamorati è falso
come un lume: morire serenamente, senza soffrire. proverbi toscani, 370
altra luce non spiegano che di una luce senza polo? = voce dotta,
della tenerezza del fare, della fierezza senza crudità imaginabile,... ripieno
, s'andavan lumeggiando di mille colori senza nome. calandra, 4-126: una
confusione fra i soldati che incontanente, senza essere incalzati, si mes- sero in
in balìa. iacopone, 34-60: andar senza lumera va en precipetamento. mare amoroso
punto di strepito sentimo, / tacitamente senza aver lumera / insieme, e ratte
che, arrivati tutti quelli in sicurezza senza offesa alcuna, estinsesi. c.
la finestra, proprio uno borsello pareva senza alcuno luminello. de marchi, iii-2-122
d'un certo luminello, bastevole anche senza parole. 3. figur.
hanno numerose sostanze, di emettere luce senza incandescenza; è dovuta a una determinata
/ dinanzi a lui se 'n vola / senza fermarsi mai. = v.
4. in modo chiaro, evidente; senza possibilità di dubbio; inconfutabilmente.
natura atto a ricevere e ritenere, senza trasmettere, il lume del sole,
: dolce e chiara è la notte e senza vento, / e queta sovra i
priva di raggi, con una vita senza fuoco, nata di quaggiù, simile a
tempi colà tutto va a lune, senza spartimento di settimane; e i dieci
tutto sembra svolgersi facilmente, piacevolmente, senza intoppi, in perfetto accordo con sé
luna / cuopre e discuopre i liti senza posa, / così fa di fiorenza la
anche di chiarore, di riverbero, senza, per via degli alberi, che si
provvedimenti venivano presi sul colpo o respinti senza discutere. bocchelli, 16-107: il
. casotti, 1-1-36: il dottor, senza speranza alcuna, / di fare un
è rimasta imbrogliata di tutto l'affitto, senza contare il resto. son due giorni
luna, di maniera che io farei manicato senza sale. -guardare, fissare la
luna: pensare insistentemente a un problema senza riuscire a trovare una soluzione.
o fare cose strane, utopistiche, senza senso. g. ferrari, 3
loro interessi, ora sperano l'avvenire senza mutazioni, la rivoluzione senza il popolo.
l'avvenire senza mutazioni, la rivoluzione senza il popolo. -regalare la luna a
: siccome ha de'denari, / senza far tanti lunari, / può trovarsi un
ciò con questa storiellina. « un uom senza danari / è un morto che cammina
girifalco. landò, i-13: veggo io senza fallo quasi tutti e suoi seguaci tristanzuoli
: sia [il cavallo] sano e senza vizi e difetti, non pauroso,
.. le coma forti e lunate senza magagna di china- tura. landino [
sono ricavate nelle lunette, e sono senza balaustri. d'este, 253: domandò
dopo uno o più tiri cambiar di sito senza ritardo. l'artiglieria leggiera a piedi
in tutti i tempi,... senza concepire un gran numero di questi pensieri
gentil assa. -di lunga: senza fermarsi, difilato. quadro che sarebbe perfetto
risposta che dopo alcuni anni, forse senza alcuna utilità. bernari, 3-194:
della comitiva, chiede con grande decoro senza lungagnate. 3. intonazione strascicata
tante citazioni e della fastidiosa lungaggine, senza pentirmene. papini, iv-248: benché
di prussia ha saputo ben egli, senza tante discussioni e tante lungaggini, conchiudere
della crudel prigionia, della punizione inflitta senza fermezza e sincerità di prove, inutile parlar
ruscelli, xxvi-2-169: non si può senza spago fare archetti, / ragne, giachi
i-324: a'testamenti, a'ricchi senza erede, tender le lungagnole per tutto
del parini quella abominevole lungàgnola onde rimatori senza lombi strascicano il discorso come galletti accapponati
, / chi multu longia- menti / senza alligranza e poi d'amuri è statu,
62): le cose che sono senza modo non possono lungamente durare. crescenzi
, e alla stesa, longamente e senza nocimento passa, essendo detta opra di
genovesi, 5-172: allora morale, senza prediche: leggi, senza lungherìe.
morale, senza prediche: leggi, senza lungherìe. rosmini, lxxix-i-56: fece e
contro gli elementi della lingua, stravolgendo senza necessità l'intrinseco significato dei vocaboli.
monte murello per lo suo ampio, senza nullo toccamento del monte, solo che il
: in ciascun corpo sono tre dimensioni, senza le quali non si può assegnare e
io teco; e perderci -non senza lunghezza: in un tempo neces
/ si schiaccia nell'etra vetrino. senza pigliar lunghezza / o altro tedio sopra tua
, col fragor di calde / pre- senza lunghezze: prontamente, sollecitamente. cipitose rote
affezzione et instanzia, che si degni, senza più lun-spazio, per lungo tratto.
. nella lavorazione del lungi, senza arrivar mai alle orecchie del volgo. d'
dee., 2-3 (147): senza troppo lungo pensiero, rispose che,
la testa sul grembo di lei, senza parlare. pratolini, 3-105: al
degno che di gravi cure, / e senza lunghe viste è troppo breve / l'
è più lungo che non è un dì senza pane. speroni, i-4 * 573
e a qualsiasi distanza dalle coste, senza alcuna limitazione. -capitano di lungo corso
nel linguaggio marinaro, onda lenta, senza spruzzi e schiuma, con grande distanza
terra in campi, atendendo diligentemente che senza longo o alcuno file sottile nel
46. locuz. -a di lungo: senza fermarsi, senza sostare; difilato.
. -a di lungo: senza fermarsi, senza sostare; difilato. caro,
pigliarne una mezza dozzina. -procedere oltre senza sostare. sanudo, xlvi-490: sono
contesa durata gran tempo. -difilato, senza sostare; prontamente, senza indugi;
-difilato, senza sostare; prontamente, senza indugi; direttamente. sanudo,
: la linea è una estensione in lungo senza veruna larghezza. soldati, 5-79:
signor curato va cavando fuori certe ragioni senza sugo, per tirare in lungo il
guadagnoli, 1-i-137: ma se al contrario senza baffi io giungo, / non mi
. camminare in lungo e in largo senza il giro obbligato dei viottoli.
spender per lungo e per traverso, senza mai riscontrare il debito sul credito.
. -tirare di lungo: proseguire senza fermarsi. testi, 3-361: avea
tanta boria che dovrei tirare di lungo senza darti retta. palazzeschi, 4-216: soltanto
apparivano le beghine remo tirava di lungo senza neppure voltarsi. solinas donghi, 2-171
i-446: si uscì la matina dal convento senza di pigliarsi provesione alcuna, dovendosi giongere
valli e monti e locora pericolose, senza riparo giunse ad orta. petrarca, 13-5
quali, a recare in conto, sono senza novero; a nominare le luogora,
; a nominare le luogora, sono senza fine. chiaro davanzati, 6-51:
innumerabile quantità di viventi avendo private, senza ristare, d'un luogo in uno altro
terreno). latini, 3-6: senza dubbio la forza e la virtù de'cavalieri
vecchio, e perché tutti al rio / senza alcun frutto i bei nomi dispensi,
quali è libero l'ingresso con o senza determinate limitazioni. boccaccio, dee.
vittoria e con tutte le persone egualmente senza risguardo e senza considerazion di tempi e
tutte le persone egualmente senza risguardo e senza considerazion di tempi e di luoghi,
omessa ogni altra formalità di procedura, senza esprimere i motivi, pronunzia in questi
valer nulla con quella o valer molto senza. -luoghi deputati: nel dramma liturgico
... il moto non può esser senza il luogo. landò, i-63:
trasferirsi da un luogo a un altro senza consumare qualche tempo e senza prima passare
un altro senza consumare qualche tempo e senza prima passare da i luoghi più vicini
volea significarsi se non: parlo schietto e senza ambiguità. manzoni, pr. sp
po'la v. ex. tia, senza mio scrivere, pensare quisto matrimonio essere
, che v'attende; / e senza aver d'onor né d'altro cura,
stavo dubbioso e confuso ed immobile, senza accostarmi alla tavola, dove ognuno andava
de vason, nonzio del papa, senza saputa de la excellenzia del signor duca de
, i-405: nerone,... senza intendere chi colui fusse, che riscontri
che riscontri desse di tanto tesoro, senza mandare in su 'l luogo a riconoscerlo,
tutto, era il doge, perché, senza lui o suo luogotenente o sostituto,
di fatto, in nome proprio, senza responsabilità verso il re e senza possibilità
, senza responsabilità verso il re e senza possibilità, per quest'ultimo, di
volta grosso e qualche volta piccolo, senza dolore, senza infiammazione, senza cangiamento
e qualche volta piccolo, senza dolore, senza infiammazione, senza cangiamento di colore alla
, senza dolore, senza infiammazione, senza cangiamento di colore alla pelle. -di
fa più diva, / segua soa volglia senza alcun retegno, / sì ch'ogni
: « desidero far prova a quanti, senza esser conosciuta per donna, saprà l'
piccola quantità, rotondi, bianchi, senza dolore ed in forma di lupini
* il tale è dolce 'e senza l'aggiunta di 4 sale 'intendiamo:
è corrivo, credulo, minchione e senza giudizio \ e per coprire più questo
slargate nelle calze di seta rossa, senza duroni, né lupinelli. 4
quegli anni in cui si lascia il lupinellule senza rompere e si abbandona alla pastura,
, i-414: ogni altro erbaio, senza sussidio di una considerabile quantità d'ingrasso,
la vista di molti lupi marini, che senza curarsi della tempesta attorniavano il bastimento da
a occhio e croce ', cioè senza considerazione. -dare baci da lupo
da lupi. palazzeschi, 3-173: serenate senza speranza di vedere le loro ispiratrici affacciarsi
si dice mai pubblicamente qualcosa di qualcuno senza che sia vero o quasi vero.
tarchetti, 6-i-515: guardava, senza vederle, le larghe foglie di
: i luscignuoli quindici giorni continui cantano senza fermarsi mai, e questo è quando
del sec. xiv, 30: tu senza fè con dolciezza m'ae 'ngannato,
metastasio, 1-iv-96: non vi abbandonate senza riguardo... alle lusinghe della fresca
percosse, si fece incontro, salirono senza essere conosciuti sovra un piccolo legno.
cicerone volgar. [tommaseo]: senza indugio, preso per la lusinganza delle
tacere significativo,... un lusingare senza promettere. -rifl. segneri
non consentiva altri indugi in leggieri amoreggiamenti senza scopo? cicognani, 3-253: non mi
miniato volto. tasso, n-iii-703: poetando senza lusingare la superbia di coloro che ci
lusingatrici e invereconde, sia pure non senza qualche grazia, non tollero oggi di
sogno fatai. lucini, 4-31: senza aspettare aura lusingatrice di francia o di
caminate pel corso di questa vita, senza essere dai lusinghevoli inganni del mondo rattenuti
alle formole di ossequio teneva molto, senza sospetto d'addormentarcisi lusinghevolmente.
che sapevano esser lusinghieri col palato, senza esser maligni con la salute. lemene
il filosofo usarle [le comparazioni] senza utilità di maggior chiarezza, e solo
gli basterebbe la lotta pura e semplice senza i tormenti della critica moderna.
poiché si può fare il giro del mondo senza averne una dramma, e vi sono
vi sono uomini che arrivano alla vecchiaia senza che abbia reso loro altro frutto che il
dopo il consolato di metello, non senza sospetto che in ciò entrasse il suo
, offrendola in voto al loro dio senza volto. moravia, xiii-187: dietro
nazioni ricche e grandi, le quali senza cagione giusta o di danno avuto o
di danno avuto o di paura, senza pur pretesto d'invidia, solo
accesi e lussureggianti colori che non forse senza ragione lo offendono ne'suoi versi più
producevano i loro frutti; i frutti senza coltura lussureggiavano sopra i rami. battista
stesso, una di cui / sfogasi senza frutte e lussureggia / di fiori;
ii-310: rubello al suo pastore, / senza guida sen giva e senza legge,
, / senza guida sen giva e senza legge, / lusureggiando un gregge. b
sfuria. valeri, 3-155: respiro lussuria senza amore; / son avido di gioia
seicento, ma con sobrietà di gusto e senza trasmodare negli sfarzi della sua lussurianza fantasiosa
: se l'ulivo si va lussuriando senza frutto, un palo d'oleastro, cioè
: -e se io morissi? -egli ripetè senza sorridere, sentendo ancóra una volta sorgere
alle sue voglie lussuriose, io vergine, senza ch'egli mi promettesse il matrimonio.
il ventre di certi insetti], senza alcun pelo o squamma. bresciani, 6-vi-117
fare una prosa liscia e lustrante, senza vita, senza rilievo, senza colore
prosa liscia e lustrante, senza vita, senza rilievo, senza colore, o d'
lustrante, senza vita, senza rilievo, senza colore, o d'un color freddo
ad adornarla: qui trova un nome senza aggettivo, e glie lo rende; qua
.. non gli permise di mischiarsi senza transazioni a... quella gentaglia
volume quasi appena uscito dal torchio, senza che i fogli diano veruna contrastampa nel
e bel crine, / fronte, sol senza menda, chiaro e lieto. g
quasi muro forte e durevole, ma senza intonaco e lustro. giuglaris, 387:
de'tini vecchi di legno, per chiudergli senza far nuova spesa, gli copre con
immensità del duolo, / del lutto immedicabile senza / fine, terrestre fatta / qual
/ irto il rosaio dondolerà lento / senza una bacca; / ma tu di bacche
come esprimevano la immobile tristezza di civiltà senza storia. -colpito da un
di verdi frondi ingiunca; / ivi senza pensier s'adagia e dorme. /
foscolo, iv-368: illusioni! ma intanto senza di esse io non sentirei la vita
ha nom monte malanno, / che, senza seminarci mai derrata, / ne recolgo
forsi, / de pur assai parole senza effetti. g. forteguerri, 106:
né mai sarà marito che abbia moglie senza un che o senza un ma.
che abbia moglie senza un che o senza un ma. = dal lat.
suona a macca. -gratuitamente, senza pagare, a spese altrui; a
dicesi: 'asymbolum comedere', cioè mangiare senza pagare la sua quota come gli altri
loso ed il mare è tranquillo e senza moto. guglielmotti, 992:
parte molto bisognevole al pittore, perché senza cheroni e raviuoli e cuocergli in brodo di
tale solo in apparenza. -esser maccheroni senza cacio: non essere all'altezza del
eletti a far passaggio, / maccaronaccio mio senza formaggio. = etimo incerto: secondo
ripiena, cioè di prose, versi senza rime e con rime, latini, macaroneschi
e risate d'un democrito; ma senza dubbio di esser derisa con i maccaronici
ascoli, 2271: il cigno è bianco senza alcuna vortice il latino maccheronizzato della «
circondate da aloni di peremia con o senza emorragia, quali si riscontrano talvolta sul
: beati coloro che possono far del bene senza dovesse. vasari, i-153: gli schizzi
andapersuaso non si potesse unificare la patria senza la altre materie in un tempo brevissimo,
o mal creato. lore senza. d. bartoli, 9-23-67: vinto
errore scoperta stimano che non si possi fare senza macchia 3-49: eccoci dunque
vinezia, di macchie, ovvero bozze, senza esser finita macchiaioli ed i classici,
de con un tale accordamento e freschezza, senza molta appunto, spiritosa, ghiotta
bianco, che si forma sui tesesser senza macchia di pazzia, / o poca o
contorni grassi presero a balenare un momento senza fissarsi. -eclisse. dolce
l mezza macchia (con valore agget- senza macchia di dubbi: con esclusione di
. come credo di poter conscienziosamente fare senza recare la minima macchia al nostro amore
varchi, 24-34: voglio andare infin là senza perder tempo, che non vorrei però
s'intende la santa chiesa, ch'è senza nessuna macchia. a. f
beato è quel ricco che sarà trovato senza macchia, che non avrà seguitato toro,
alza le strida, / debb'esser senza macchia, acciò il ripreso / del
nella clemenza d'un cielo mitissimo e senza macchia, trieste, abbazia, fiume,
[del pedante] perché è chiaro senza alcuna macchia di dubbi. -senza
di dubbi. -senza macchia e senza paura: innocente e intrepido.
sei un giovane integro e diritto, senza macchia e senza paura, senza ambizione,
integro e diritto, senza macchia e senza paura, senza ambizione, indipendente;
diritto, senza macchia e senza paura, senza ambizione, indipendente; e per ciò
. verga, ii-174: proprio un amore senza macchia e senza paura, questo nostro
: proprio un amore senza macchia e senza paura, questo nostro! p. petrocchi
. v.]: * cavaliere senza macchia e senza paura ': baiardo.
]: * cavaliere senza macchia e senza paura ': baiardo. -trovar
i dormenti alla macchia, cornigeri e senza le corna / via, con un dirugginìo
così delli stampatori... che senza alcuna autorità del pubblico stampano...
ritrarre alla macchia: dipingere un soggetto senza il modello reale; ritrarre a memoria
termine ne'ritratti ch'essi fanno, senza avere avanti l'oggetto, dicendo '
alla macchia': dipignere un ritratto, senza aver davanti l'originale, ma col solo
il proccurar di fissarmi nell'aspetto presente senza molto darmi pensiero dell'erudizione delle cose
le genti, ci farei alcuni che, senza esser veduti, stendessero fuor de le
o scritti loro, per ammaestrare le genti senza praticar con esse. 5.
assol. simintendi, 1-41: senza indugio fedio con la ripregata spada lui
pea, 7-234: stanotte il cielo era senza un cirro che lo macchiasse. ungaretti
, 1-82: sappian esse, / senza macchiarsi di guadagni iniqui / o di superbe
dolci, secondo che il vivo mostrava, senza far disegno. baldinucci, 86:
, l'invidia, che è difetto senza dubbio, ma difetto del quale assai
2-14: oh non è da stimar più senza comparazione ogni picciol omiciuolo ben dotato da
nella presente vita possa ottenersi la perfezione senza una singular grazia. giordani, x-58
mai carne da mettere al fuoco, senza ricorrere alle macchiette di chicchessia. di giacomo
duca maresciallo. carducci, iii-23-383: senza la passione d'un'idea, d'un
: tra i quali [libri] senza dubio tiene il primo luogo questo delle
e mirando colosso, cum li pedi senza solea excavati e tutte le tibie pervie
chesto segno: / mecà tra voi senza un sospetto al mondo? = voce
mecca (come si diceva allora) e senza il menomo timore che quello potessere essere
ha ditto: sai s'arreca, / senza portar mantel, assai pollastri / un
che sarebbe come dire « libretti » senza musica. = voce dotta, lat
meccanicamente mobili. -praticamente, empiricamente, senza tener conto della teoria e di procedimenti
per 'in modo empirico '. senza dimostrazione o processo scientifico.
istintivo. 4. figur. senza l'intervento determinante dell'attenzione e della
; istintivamente, automaticamente, macchinalmente, senza una volontà precisa, senza riflettere a
macchinalmente, senza una volontà precisa, senza riflettere a ciò che si fa o
impulso inconsapevole; inconsciamente, involontariamente; senza entusiasmo. a. f.
trovato soddisfacente, e bollato, ancorché senza grazia. gozzano, i-607: tutto m'
53: leggo ancora molto, ma senza interesse, meccanicamente. alvaro, 20-131:
? ecco ciò che non è facile dire senza rischiare di destare un falso sospetto di
nell'ultima scena, quella del parricidio, senza che quest'ultimo colpo riesca più a
che gli sparò il moschetto nel petto, senza però che prendesse il fuoco, parendogli
servo di convento, qual affaticato animale è senza pace come tu? aretino, vi-478
faccende, le quali d'altra parte senza fatica e travaglio grave e incessante non si
[dei medici] vede com'essi, senza grado servare, fra tutti magagnati s'
. buonarroti il giovane, 9-629 *. senza senno, /... /
medesimo colla sola irritazione meccanica della luce senza ricorrere al principio vitale e sensitivo.
osservato accadere per lunga infermità ischiadica anco senza esterna ingiuria o percossa. 5.
ingegni, / ne'mecanici ordigni uom senza pari, / e cento seco avea
parimente l'animo de'soldati repubblicani. senza di questa gli ingegneri specialmente ignorerebbero la
prima pagina, per leggere l'altre senza tagliare, egli ripiegò il foglio di mezzo
meccanici princìpi, tende all'imitazione; ma senza paragone più questo si verifica ne'suoi
in un modo rigido, automatico, senza interventi originali, o con mezzi sempre
importanza alla forma esteriore e meccanica, senza sapere che sotto quella sono uomini,
iii-15-73: gettò [il frugoni] senza volerlo e senza avvedersene i fondamenti della
gettò [il frugoni] senza volerlo e senza avvedersene i fondamenti della lirica moderna;
oriani è] meccanico e pomposo, senza soste e senza riposi, aggressivo, continuo
meccanico e pomposo, senza soste e senza riposi, aggressivo, continuo, sempre
primi di settembre in qua non orino senza aiuti meccanici e senza spasimi. -medicina
qua non orino senza aiuti meccanici e senza spasimi. -medicina meccanica: dottrina medica
nelle sue mani, perché un letterato senza artificio overo un artificioso senza lettere.
un letterato senza artificio overo un artificioso senza lettere... perde l'opra e
della lira corrente eseguita nel modo più facile senza ope razione di forbici,
stella] uno stupido meccanismo umano, senza scopo e senza sesso. -serie di
stupido meccanismo umano, senza scopo e senza sesso. -serie di funzioni fisiologiche o
in cui la posizione dell'accento quasi senza limite ti dà le più varie intonazioni,
sempre le medesime storie della religione, senza mai rappresentar la natura altramente che sfigurandola
qualche modo per precipitare gli eventi, senza un fine preciso mal col solo fine
meccanicamente, in modo rigidamente ripetitivo e senza ^ intervento della volontà; sottoporre alla
quanto in esse siete innanzi proceduto, senza che la vostra geometria sene accorgesse.
rivolgendo nell'animo le tante cose e senza distinzione niuna dette dal p. ansaldi
solido che si rinviene nell'oppio, senza colore né odore, cristallizzabile in lunghi
caporali, ii-72: voi m'intendete senza ch'io vi scopra / da ritto
si mette nel precipizio e ad ogni pericolo senza mai cadere o rovinarsi; perché è
san venanzio!: a chi corre pericoli senza farsi male. -dare la
: medaglioncino d'argento, con testa senza laurea, del medesimo imperatore. de pisis
nei materassi e non si possono scardassare senza rompersi. 9. figur.
tristano sarebbe venuto in vacanza medesimamente, senza bisogno di scrivere a nessuno.
, insensata fra le insensate, discorri senza senso né senno. se dalla mano
perché aveste il diletto di vedervi vincitore senza combattere. -preceduto dall'art.
giacomo da lentini, 12: senza merzede potete / saver ben lo meo disio
frale barca / mi trovo in alto mar senza governo, / sì lieve di saver
attribuire a ciascun termine di una serie senza alterarne la somma e che si ottiene
si può attribuire a tutti i termini senza alterare la somma dei loro reciproci;
attribuire a ciascun termine di un insieme senza alterarne il prodotto; è utilizzato prevalentemente
si va indubbiamente incontro da chi ricorre, senza le sufficienti e necessarie cautele, al
e lo minor ch'à core / senza poter, pien di superbia tutto. g
moralista più insigne dell'antichità pagana è senza dubbio platone: il quale, vissuto
ne conosciamo anche il significato, senza andare nell'india e nell'asia
, maggior fratello, che si morse senza figliuoli. gioberti, 4-2-651: la posizione
basta a formare la virtù visiva, senza la luce del sole mediante e operante
dette oggi rimurate e a case ridotte, senza volger mai canto si conducevano..
conteste, che non si può separarle senza distruggerle. e. cecchi, 5-353
universalissima di tutte le cose, procedono senza dubbio alcuno, o immediate o
o mediatamente,... cioè o senza mezzi o con mezzi. paleotti
evidente, quando suppone altre proposizioni, senza le quali non sarebbe evidente. leopardi,
che è mediato; as senza di immediatezza. rosmini, 5-2-41
ventiquattro ore e un'altra d'altrettante senza mediato giorno per uscirsene infino al cominciamento
mediata: acquisita di seconda mano, senza una diretta verifica critica delle fonti o
principalmente, ma come intercessori e mezzani, senza far ingiuria al primo mediator cristo giesù
di terze persone, le quali, senza anche sapere a che fine, mi sieno
in posizione di intermediario imparziale (cioè senza essere legato ad alcuna delle parti interessate
per la correlazione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da
» (inteso: « io solo, senza mediatore » e allora li ha tutti
esistenza del finito; è la condizione senza cui il finito non può darsi;
60: le foglie / dei ragnati pioppi senza un brivido / ammassati in silenziose
sono, quando si ammettevano al medicamento, senza esame accurato, tutti quelli che lo
giustificazioni sono scarse, né si può senza qualche ritirata dall'avversario restaurare, sollevare
medicamento, onde bevieno / nepentes, senza pianto e senza cruccio, / oblio
bevieno / nepentes, senza pianto e senza cruccio, / oblio di tutti i
puro e semplice,... senza verun altro ingrediente medicamentoso. pasta,
, e tuttavia vegghiavano del continuo, senza poter trovar sonno, di maniera che
il medico, avvisando che l'infermo senza essere adoppiato non sosterrebbe la pena né
poco non presummi fare nulla di te medesimo senza consiglio del medico, dal quale se
medicando con quelle ogni maniera di malattie senza accettarne mercede... onde ben
volte i camaleonti arrivavano mezzo massacrati, senza un piede, a coda mozza. e
erbe bastarde per sì fatto modo che senza fatica grande non si medica.
medicarla [la noia], ma senza prò. il leggere non mi giova.
modo proverbiale denotante che il prendere medicine senza necessità è nocivo. bernari, 7-406
fano, lxii-2-i-58: se de'medicati, senza dimandarlo, portavano alcuna cosa mangiativa,
medicando con quelle ogni maniera di malattie senza accettarne mercede... onde ben
v-1-745: due mi prenderanno... senza farmi male, come se dovessimo ancora
meglio, o verso il peggio, senza darsi poi gran cura di sapere positivamente
per festeggiare il parto suo felice / sbucato senza femminil dolori: / ed a la
. gelli, 10-9: ella guarì senza far medicina alcuna altra che stare senza mangiare
senza far medicina alcuna altra che stare senza mangiare e senza bere. mattioli [
alcuna altra che stare senza mangiare e senza bere. mattioli [dioscoride], 19
chi è malato qui, povero, senza protezione. -in partic.: purgante
medicina, / che a sepultura van senza feretro. -. farmaco usato in
: prendi la costa salata del porco senza carne e falla bullire in mele e
perché vo le mie piaghe toccando, / senza speranza poi di medicina? / perché
mani nelle mani e restarmene così, senza dir niente, guardandovi. papini,
arte o qual medicina acqueterai? veramente senza il proprio tuo danno, non so come
tu dei medicare e guarire, alle quali senza te nessuno può dare perfetta medicina.
solo brodo, zucchero e sale, senza la giunta di altri ingredienti medicinali. gigli
. ed altre cose medicinali, se senza superstizione si cogliono e dànno agl'infermi,
ragionamento accanto al letto degli ammalati, senza essere insieme manuali operatori. foscolo, xiv-
che fanno i ragazzi, per trarne, senza aprir tutto il guscio, la pasta
spedito dai medici ': di malato senza rimedio. -essere mezzo medico: possedere
momento in cui si spegneva l'impero senza lasciare la libertà. d'annunzio,
, la donna mia - / non senza qualche medievale e pio / error di ortografia
sarebbe anche stato piuttosto lugubre la sera senza le lampade d'un cinematografo che gettava
nardi, 329: per non lasciare'senza qualche reale munificenza una città così amica
come se il treno non osasse partire senza il suo permesso. 5.
non si può essere medi, qui, senza essere privi d'immaginazione.
anima ed abbellisce gli oggetti, ma senza elevare alcuno particolarmente molto al disopra del
meglio, della loro realità, o senza deprimerli e nasconderli troppo, perché non
classe, e anzi è una classe senza classe, è certamente giusto, ma non
star sei mesi o un anno, senza pensare a guadagnare un soldo.
producono in borgogna dei vini mediocrissimi e senza pregio. leopardi, v-40: è
i grandi invece sarebbero inutili se, senza di essi, i mediocri potessero essere
mediocre stile. lenzoni, 47: non senza grandissimo giudizio, gli piacque [a
antico e italiano di 'mezzanamente 'senza colore dispregiativo. 2. in
soddisfacente, con risultati abbastanza positivi; senza infamia e senza lode; appena lo
abbastanza positivi; senza infamia e senza lode; appena lo stretto necessario; alquanto
con scarso entusiasmo; alquanto freddamente; senza impegno; alquanto poco, scarsamente,
segue che non possa esser virtù alcuna senza prudenza. -aurea mediocrità: atteggiamento
semplice, modesto, alla buona, senza eccessive pretese o ambizioni. landino,
lagnava della mediocrità delle merci, usciva senza aver nulla comprato. g. bassani,
14. locuz. -dentro la mediocrità: senza distinguersi né per eccesso né per difetto
, i-349: quella poveretta chinava il capo senza un sospiro: suo figlio era
il piacere che ne dimostrò mia moglie senza alcun riguardo. carducci, iii-6-113:
piacere è di vagar con la fantasia senza fissare la sua attenzione,...
i-332: meditiamo i villosi prigionieri / senza ribrezzo, con pietà fors'anco,
la sventura è mio costume / e senza farisaica vernice / nei casi meditar dell'infelice
: il giustificare l'empio, che senza il concorso del suo libero volere far non
parli all'improvviso con sentimenti naturali e senza tempo di meditare e pulir con grande
. i., o lo scriverle senza eseguire il desiderio che ella già m'accennò
fine, vagando dubbioso ed incerto, senza avere meditato e stabilito che cosa sia
udirsi leggere 'bacio le mani ', senza sentirsi né a chi né di chi,
, come getti di passione impaziente e senza conforto, non come frutto di sistema
, estemporaneo; composto di getto, senza molta riflessione. tommaseo [s
alla morte. pirandello, 8-945: frutto senza dubbio delle meditazioni e dei consigli di
1-vi-166: quel mare è medi- terraneo senza comunicazione alcuna cogli altri, contra il
ricci, meduse e'altri esseri marini, senza mai dare nessuna importanza alle loro offese
possa adattarsi alla spiegazione del reale, senza lasciarsi dietro misteri insolubili o senza restar
reale, senza lasciarsi dietro misteri insolubili o senza restar medusata dinanzi alle antinomie.
, 49: ferir la volse un dì senza aver cura / a quelli ardenti sguardi