di grettezza toscana, capace di beffe senza ironia, e di paradossi senza novità
beffe senza ironia, e di paradossi senza novità. -in senso positivo: semplicità
che opera poveramente e freddamente, cioè senza magnificenza, senza franchezza, con poco artifizio
e freddamente, cioè senza magnificenza, senza franchezza, con poco artifizio e invenzione
, con poco artifizio e invenzione, senza abbigliamenti o alcuna altra di quelle parti
grezzaménte, avv. rozzamente, senza cura, senza perizia.
avv. rozzamente, senza cura, senza perizia. moravia, i-473:
materiale storico grezzo, senz'ordine e senza proporzioni, una calca di uomini e di
5-341: egli ammette dentro all'opera, senza dissimularli, i raccordi logici..
-espresso in forma essenziale ed elementare, senza attenuazioni o elaborazioni (un fatto, un
piccola nave costiera con fondo piatto, senza chiglia e con due alberi verticali (giunge
, barca di fondo piatto, cioè senza chiglia, e la cui portata è da
e sui fiumi. fondo piatto, senza chiglia, due alberi verticali senza gabbie.
piatto, senza chiglia, due alberi verticali senza gabbie. porta vele auriche, capace
mettesse a pericolo che egli, sentendosi senza colpa, non si sdegnasse di sorte
rimproveri) non troppo fondate (o senza convinzione). de sanctis,
. m. cecchi, 20-19: senza che tu gridi / io te 'l dirò
4-179: andar non potevano per la città senza che insin i fanciulli non gridassero loro
6: la voce tua [sia] senza grido. boccaccio, iii
uccelli: credere in cose varie, senza fondamento, e a chi le divulga.
cani alle grida: credere ciecamente, senza riflettere, alle opinioni comuni o a
94: il cucco stava a sentire, senza... smettere 11 suo gridàccio
con le file degli alberi neri e senza foglie che alzavano i rami nudi al
molti anni, e le ritrovavo scabre, senza più l'antica poesia, grige e
quei pomeriggi grigio-perla, tepidi e calmi, senza un filo d'aria, così frequenti
, piatti, opachi, questi amori, senza un lampo di rivolta o di speranza
l'umanità possa ripigliare la sua strada senza che ancora tanto grigiume di tristezze
griglia. jahier, 3-82: senza far grigliare i capperi non si fa
: è una donna giudiziosa e pratica, senza grilli. 4. ant. locusta
, xi-256: fu asciutto, breve, senza tante storie, da uomo che non
fare un buco nell'acqua, affaticarsi senza profitto. caro, 12-iii-163: è
di ferro, atto ad aprire le serrature senza la chiave. il grimaldello suol essere
belle schiatta ». = forma senza desinenza del part. pass, di grimirel
, / per esser grimi e grami, senza inzegno. dossi, 561: -è
, ci avrebbe certo permesso di vivere senza bisogni. 3. dimin.
punzecchiamoci / tutti d'accordo; / e senza collera / né grinta tosta, /
.. è una simpatica ra- gazzotta senza nessuna grinta di magistralità. 2
, minaccioso; con grande severità, senza riguardi; a faccia tosta. tommaseo
fuori dal finestrino a grinta dura, senza pronunciare una sillaba. baldini, 5-215:
affrontarlo con le parole o coi fatti senza riguardo alcuno; trattarlo con grande durezza
, ii-92: era quasi impossibile parlargli senza che facesse la grinta. =
quel suo abito nero da lutto ancora senza una grinza,... si
ci vuole l'occhio per inchiodare e stendere senza grinze né difetti le stoffe sui mobili
grinze, dal naso aguzzo, dalla bocca senza labbra sporgente fuor dalla parentesi di due
i panni grinzosi, come avesse dormito senza toglierseli, si sentiva un corpo agile e
dimin. di 'grinzoso'agg., senza vezzo, piuttosto con ironia.
finalmente, tirar la grippia per salpare senza far forza suu'ormeggio. =
si veggiono in dosso, non senza i suoi galloni d'oro e d'argento
costine rilevate. 2. nastro senza cimosa con coste verticali, usato per
nepote groliosa. allegri, 63: senza lettiga, a foggia d'infermo grave
figliuoli vituperati, se egli morisse così senza penitenza, sì pur lo molestavano e
che doveva aver servito per anni, senza essere mai stato lavato, a lui e
liquor giù per t raffi la / senza gromol cola e fila / egual tutto
dosso. pea, 7-666: pista senza una groppa, senza un accidente né un
7-666: pista senza una groppa, senza un accidente né un dislivello, che
, entrare in groppa: ottenere qualcosa senza fatica e a spese d'altri;
altri, o chi gode cose d'altri senza pagarle. il medesimo si dice andare
giusti, ii-451: si può studiare anco senza fracassarsi tanto la groppa sui libri.
ho grondato / per questo tuo parlar senza proposito. = deriv. dal fr
: ri pensa il mostro senza nome / la cui groppa ampia tra le
: sedendo o stando a cavalcioni, senza sella, sulla schiena di una cavalcatura.
. -tenere groppa: lasciarsi cavalcare senza im- bizzarirsi (un cavallo).
fuso, quella che fila eguale e senza groppi, quella che fila e non le
. / quella che fila eguale e senza groppi. bocchelli, i-182: annodava,
1-545: i mocaiari vogliono esser fissi e senza falli o groppi nel tessere, che
volta e rivolta quel groppo, e senza trovarvi il capo, strologai tutta notte
dette vene dimostreranno che 'l ferro sia senza groppi e senza sfogli. zotica, 77
che 'l ferro sia senza groppi e senza sfogli. zotica, 77: legni lavorati
/ ch'ai mondo non si vive senza intoppo. -fare groppo: arrestarsi
n. agostini, 4-1-73: il cavallier senza pensar troppo, / promiser fedelmente a
entro adesso ne la grossa, / e senza aiuto non ne posso uscire.
4. in modo sommario, approssimativo, senza approfondimento; a larghi tratti; a
buona, con semplicità; incoltamente, senza finezza (intellettuale o d'arte)
assoluto e relativo ». -ingenuamente, senza malizia, candidamente. — anche:
perché conosco che questo guadagno mi viene senza capitale alcuno di mio merito, voglio
, e siede da lui lontano, senza parlare. -goffamente. goldoni,
foco eterno è quella mazza / che senza consumarsi ognora avampa: / né per buon
, 4-3-149: nei prismi e cilindri senza peso egualmente lunghi, ma disegualmente grossi
. bandello, 1-30 (1-39°): senza fine lodava la beltà e grossezza di
immaginativa ben più che con l'esporci non senza grossezza le dottrine del peripato.
: è al suo corpo perpetua sottilità senza nulla grossezza. giovanni da fécamp volgar.
zuccheri e caffè ed altri coloniali, senza ch'egli fosse costretto a rivolgersi ai grossisti
in ottavo, a caratteri grossi, senza rame, cattiva carta, si è fatta
carta, si è fatta in vercelli senza consenso dell'autore. carducci, ii-8-17:
la via di dora grossa in un giorno senza sole. -agitato, sconvolto,
conviene a tutti i corpi, che senza contatto sensibile di altro impellente o attraente
animo). foscolo, xv-475: senza elvezio, ho sentita io stesso,
nuove stelle] quanto piace loro, senza trovare ostacoli nell'impenetrabilità del cielo peripatetico
impenetrabilité. impenetrabilménte, avv. senza possibilità di ricevere danni o offese;
], si evacua in santa pace e senza un minimo disturbo di chi gli piglia
che addomanda la mondizia dell'anima, senza dubbio gli sarà data, per la quale
impènso; part. pass, anche senza desinenza: impènso). ant.
per tutto maggio. 2. senza pensare; senza meditare, senza riflettere.
. 2. senza pensare; senza meditare, senza riflettere. - anche
2. senza pensare; senza meditare, senza riflettere. - anche: involontariamente.
casa sua moglie? 3. senza ponderatezza, imprudentemente, sconsideratamente. guido
più impensato, che il sole, senza impedimento alcuno, non porgesse lume (
tenerci presti. -senza badare, senza riflettere, come viene viene.
donne si comportano più saviamente quando agiscono senza riflettere che quando agiscono dopo aver ponderato
nanea, ded. 56: vedendoti senza pensieri, mi rivolsi con questi.
vin li pone, / quello impepando senza discrezione. note al malmantile, 1-116:
avendo certa brevità imperativa, austera e senza dolcezza. segneri, i-164: il
o del caucciù,... sono senza confronti più che apprensibili e godibili.
: il nobile giovane risponde... senza nessuna iattanza, benché vedesse..
impercettibili. segneri, iv-17: numero senza numero di corpuzzi, quanto impercettibili nella
: minuscola impercettibil voce / di campanellino senza battaglio. ungaretti, iv-64: cessate
, 786: avanzava, impercettibilmente, senza lavorar di gomiti. borgese, 1-32:
borgese, 1-32: impercettibilmente arrossì ma senza lasciarsi persuadere. moravia, iv-23:
: osservò la fanciulla, impercettibilmente, senza voltar la testa; sensuale; più di
., 1-23: non t'adirare senza lo 'mperché. abate isaac volgar.,
lo 'mperché, dichiarandogli atimi, cioè senza funzione, senza onore. =
dichiarandogli atimi, cioè senza funzione, senza onore. = comp. da
, avv. in modo imperdonabile, senza possibilità di perdono. - per estens
gioberti, 5-336: l'uomo attuale senza soccorsi straordinari, è...
movimento dello scarpello e del braccio, senza indirizzo d'un intelletto movente. leopardi
tutti non si debbin metter per cittadini quegli senza li quali non può star la città
intestato non solamente quello il quale muoia senza fare testamento alcuno, ma ancor quello
cosa alcuna, quantunque degna tra noi, senza imperfezzióne o dipendenza, presero partito di
co i difetti de'secoli barbari, e senza il gusto migliore de'moderni. pascoli
perfetta de la papale, la quale senza pestifero scisma non patisce divisioni. muratori
città che dipendeva direttamente dall'imperatore senza l'interposto dominio di re, duchi
. cecchi, 5-178: statue così, senza i segni del volto,..
regna. boccaccio, vii-214: or se'senza l'imperiale bacchetta, / e papa
di milano, essendo feudo imperiale, senza averne da lui titolo alcuno. varchi,
tutto siamo a lo imperadore subietti, senza dubbio e sospetto alcuno. s.
fu un imperialismo passionale, oratorio, senza alcuna base economico-fìnanziaria. gobetti, 1-i-940
del martirio non era pentaglio. senza mistione d'imperiosità. brusoni, 2-198:
. tasso, ii-409: non è senza difetto quella casa ne la quale non
parte imperiosa de l'animo può stare senza la soggetta, né la soggetta senza
senza la soggetta, né la soggetta senza l'imperiosa. cattaneo, iii-3-104: quando
le comandò che in quell 'istesso punto senza mettervi indugio veruno si levasse su e
. molineri, 2-228: dalla posa imperiosa senza spavalderia, dalla fronte eretta..
sentir la forza di questa imperiosa eloquenza senza notarvene ogni particolarità. -autorevole.
. passeggia dentro il cuore e ne scaccia senza strepito gli affanni. -temibile
forse un po'troppo imperioso. non senza biasimo. moglie ricca, imperiosetta.
imperio '. imperitaménte, avv. senza perizia, pratica o conoscenza;
non vedimo al cielo forse cosa alcuna senza ordine, né ad casu e fortuna,
cielo s'imperla. -rar. senza la particella pronom. dossi, ii-106
il porre il cielo fluido e permeabile senza riguardo alcuno della impenetrabilità e impermeabilità del
tessile, alle mutabilmente, e senza variazione alcuna, è sempre in
io mi struggo e pero, / senza sperar da voi pace né aita; /
, e sono succeduti ne la corona senza insidia, senza violenza. dovila,
sono succeduti ne la corona senza insidia, senza violenza. dovila, 8: l'
petrarca, 105-11: amor regge suo imperio senza spada. galeazzo di tarsia, 171
suo volere. galileo, 3-1-456: senza veruna repugnanza passerei a credere questo essere
e alla terza pers. sing. senza soggetto (e appartiene ai verbi che indicano
. sono quei verbi che si pongono senza persone e senza numeri i terminati.
verbi che si pongono senza persone e senza numeri i terminati. buommattei, 182
3. in modo impersonale, senza rivolgersi a una persona in particolare.
una persona in particolare. -anche: senza originalità, banalmente. = deriv
testimoni s'avranno a essaminare indifferentemente e senza alcuna controversia, salvo le ragioni
... parendomi che lo scrivere senza occasione... mi possa far tenere
esder superbo, / impertinente, altier, senza creanza. a. verri, xxiii-140
i-678: un merlo impertinente ripete, senza mai stancarsi, il suo ritornello.
tal proposta impertinente, / e fatta senza termine e creanza, / la bile
.. diminutivo di impertinente, non senza disprezzo. suona più di 'imperti-
pananti, i-239: gl'impertinentacci, / senza badar che i vetri non son miei
irriverente; con arroganza, insolentemente; senza riguardi. -anche: importunamente.
la grandezza delle vostre occupazioni impertinentemente e senza qualche mio benefizio. tasso, i-215:
mai dir un pater noster intero, senza lasciar dio per quattro volte, per
atroce o vista di sangue sparso, ma senza lasciarsi trasportare all'altro estremo, cioè
agg. che mantiene il proprio equilibrio senza lasciarsi turbare da passioni o emozioni;
/ imperturbati. -che si svolge senza intralci o imprevisti. cattaneo, iii-4-239
, iii-4-239: compiendo, come in paese senza nemici, l'imperturbato viaggio di un
1-400: imperversò incontanente con atrocissime pene senza motivo d'accusa o di prova alcuna
molti altri... imperversavano furenti senza saper dove né perché. e. cecchi
, durante l'imperversare d'una grandinata senza precedenti nel secolo. -per estens.
lavorare con gli editori, così, senza un contratto, con la crisi che
impervii cercante l'ansia / madre non senza vano / timor di fiondi e d'aure
anche rossobrune, che si staccano senza lasciare cicatrici; questa malattia colpisce
; e questa continuazione di moto, senza l'aiuto di nuova forza, si chiama
): con questo impeto levatosi, senza comunicare il suo consiglio ad alcuno, con
moto spontaneo, istintivamente, d'impulso, senza riflettere. betussi, xliv-75:
ix-656: entrar qui non do- veasi senza impetrar l'accesso. monti, 5-246:
polso o la caviglia, non può restar senza tirar sulla catena; né l'ammalato
ammalato, cui il letto impiaga, senza ridestar le piaghe o il prurito; perché
. bembo, 1-164: tal io senza temer vicino affanno / moss'il piede quel
possino fare palchi murati e tetti impianellati e senza pianelle e scialbi in mura e in
del divino e impianta nello spirito, non senza sussidio dello spirito, la religione.
. /... impiantato senza / radice alcuna, bevasi di foglie /
buon impianto, è come dar bottiglie senza vino. mazzini, 93-3: dal primo
, 93-154: nessuna trasformazione può compirsi senza rimpianto d'istituzioni politiche corrispondenti al principio
al fine della stanza, è uno impiastraménto senza disegno, senza colorito, senza concetto
, è uno impiastraménto senza disegno, senza colorito, senza concetto, senza grazia.
impiastraménto senza disegno, senza colorito, senza concetto, senza grazia. 4
disegno, senza colorito, senza concetto, senza grazia. 4. ant.
questo autore. -assol. dipingere senza perizia, senza abilità; stendere i
-assol. dipingere senza perizia, senza abilità; stendere i colori sulla tela
. 6. dipinto, colorato senza perizia. stigliani, 2-278: la
essendo lunga / trascinevolmente, / e senza verun metodo impiastrata / di colori diversi
turpitudine. lubrano, 2-49: sincerissimo senza impiastrature di frodi, santissimo senza
senza impiastrature di frodi, santissimo senza magagne di affetti, vincolato a
2. figur. dipinto eseguito senza perizia, privo di valore artistico.
ci siamo intesi sempre! -introdurre senza discernimento, con approssimazione superficiale (un
per proprio divertimento e scrivere una lettera senza errori di sintassi e d'ortografia;
o la scrittrice. -ritoccare senza perizia, sconciare. bottari, 5-180
. 4. dipinto o disegnato senza perizia; abbozzato malamente. carcano
rispondano. 3. dipinto eseguito senza arte. soffici, v-1-365: egli
giorno sempre allegro, a strappar denti senza dolore, vendere empiastri e intascar soldi.
piè come pilastri, / mangiando fave senza pan col guscio / e ne facevan
pagarli. 5. lavoro eseguito senza perizia; opera artistica mediocre, frutto
pare bello e intero..., senza che il mondo non che il bargello
». « appunto; impiccarli, senza misericordia ». carducci, iii-12- 97
carte vanno perdute m'impicco, perché senza di esse mi trovo disonorato per le
da ballo messe su a un tratto senza tutti questi preamboli praticati dalla gente di
ficcano / così pigiato, / che senza gomiti / bevi impiccato. -stretto fortemente
le loro domande e le loro risposte, senza che verun curiale se n'abbia ad
un moccolo di detto lume in nave senza smorzarlo e quello impicciò fuoco in essa.
assatino, 2-i-256: don pietro, senza punto riposarsi, fe'travagliar la medesima
chi sopra una nave, chi a piedi senza impicci, chi a piedi colla famiglia
, come e'fa negli ultimi versi, senza nondimeno impiccolire il soggetto che abbraccia tutto
come quelle frazioni infinitesimali che impiccoliscono sempre senza svanir mai. -apparire meno esteso
far a lui un panegirico modesto e senza adulazione. f. m. zanotti
non avendo volto il pensiero alla mercanzia senza la quale questa terra...
s'io la capisco. -voi la capirete senza veruna difficoltà (restano tutti due impiegati
mesi tutto impiegato tutto lavoro tutto fiducia senza pensare da me. 5.
lo avrebbe [il ministro] travolto senza rimedio lo 'impiegatume '. mazzini,
: tra voi o l'onore è senza comando o la capacità è senza impiego
onore è senza comando o la capacità è senza impiego. salvini, 39-iii-175: saremo
morì la regina ed egli si trova senza impiego, senza quattrini e senza verun
regina ed egli si trova senza impiego, senza quattrini e senza verun assegnamento. f
trova senza impiego, senza quattrini e senza verun assegnamento. f. corsini, 2-134
per tuttociò gran numero di braccia rimarranno senza impiego. montale, 4-99: la politica
superi, impietosissimo). che è senza pietà; crudele, disumano. popini
paese impietrato, di terrore io gridassi senza voce come nei sogni. 5
, 89: il tuo occhio asciutto, senza linguaggio di tenerezza, di desiderio impietriva
f. frugoni, i-250: cadaveri senza polpa e mummie senza balsimo: impetrivano
i-250: cadaveri senza polpa e mummie senza balsimo: impetrivano col disuso e imputridivano
annunzio, iii-2-356: l'ara « senza nome », vetustissima,...
disagio / non buttiamo già in un gorgo senza fondo / le nostre vite randage.
quale impigrisce al presente. -trascinarsi senza interesse né vivacità (una conversazione)
la terra] molto tempo soda e senza lavorare, e perciò impigrita, addormentata,
porta, 2-275: galli d'india cotti senza esser impillottati. 2. per
ed ubbidiente a così bravo scozzonatore, senza che mai ricalcitri o più s'impini a
il nil, ch'impingua il suol senza letame. caro, 2-1265: il
g. visconti, i-5-6: senza lo aiuto de le cose sacre / che
[scrittori] è la facoltà di perseverare senza noiarsi a impinguare volumi utili ai pochi
servirsene, ma che niuno può leggere senza noia. tommaseo, 1-469:
farvi un beneficio..., senza metter mai le mani all'opera,
impiombatura. gargiolli, 201: senza la crestella i fili dell'orsoio entrerebbero nella
, il più generoso cuore doveva battere senza speranza. 3. region.
la sua implacabile volontà. -condotto senza tregua, con pervicace accanimento (una
, e cieca e sorda, / senza rispetto, dell'altrui martiri / e tormenti
-che non consente scampo, che colpisce senza misericordia. anguillara, 11-149: se
. inesorabilmente; ostinatamente, inflessibilmente; senza misericordia. gelli, 14-123: costui
sequestra la colazione implacabilmente. 2. senza riguardi, con estrema severità. a
lo raccomodano. 3. ant. senza tregua, senza fine. bisaccioni,
3. ant. senza tregua, senza fine. bisaccioni, lx-3-114: le
signor tal de'tali asciutto asciutto, senza epiteti né aggettivi e co 'l men possibile
. implausibilménte, avv. ant. senza plauso, senza possibilità di successo,
avv. ant. senza plauso, senza possibilità di successo, di fama.
il purgatorio] vi si ritrovarebbe senza dubbio alcuno. = comp. di
... possa mostrarsi incorrotto, senza illusioni, sono le cose le quali
[poe e hawthome] implicitamente, senza aver l'aria di mordere.
il vassallo a far il loro servidore senza salario... con patto espresso o
versi... del verri, senza dubbio i meno impoetici della raccolta.
. impolitaménte, avv. ant. senza arte, imperfettamente; grossolanamente.
.). fazio, v-12-45: senza lavarsi / o impolverarsi, orar non
: or questo bagascione,... senza né pure impolverarsi nel campo, si
., colpendo tutta la materia imponibile senza esenzioni e senza privilegi,..
tutta la materia imponibile senza esenzioni e senza privilegi,... si possono raggiungere
: e saranno cupidi,... senza amore e senza pace, imponitori de'
,... senza amore e senza pace, imponitori de'peccati sopra altrui.
quelle. impopolarménte, avv. senza il favore del popolo.
tutto suo secreto e tutto suo pensiero senza niente celare; puoi gl'impone suo
vendicare un proprio privato importantissimo oltraggio, senza cercarsi compagni, altamente e pienamente lo vendichi
. forse... si sarebbe senza difficoltà impadronito di quella importante fortezza.
è padrone d'andare, di restare, senza che questo cangi gran fatto le cose
bamboccioni d'importanza. fiacchi, 126: senza aver creanza, / o il minimo
l'apparenza delle cose esteriori giudicano, senza guardare quello onde si muovono o
viventi la privazione della felicità, quantunque senza dolore e senza sciagura alcuna, importa
della felicità, quantunque senza dolore e senza sciagura alcuna, importa infelicità espressa.
egli creda di far cotante spese / senza saputa tua. g. gozzi, i-15-152
stato, non ci parve di trapassarle senza memoria. g. bentivoglio, 4-18:
, 5-1-272: gli zidensi nessuna, o senza dubbio poca importazione delle cose della india
a battezzarsi di loro propria voglia, senza cercarli noi. oliva, i-1-49: con
e la settima legione... senza difficultà s'accostarono a vespasiano, e
, ii-n-173: non c'è poesia senza contenuto, ma parlo di quello che
, ecc.). -ant. anche senza la particella pronom. galileo,
: che si possa baciare l'amata senza lascivia, o sensualità io lo credo un
sp., 5 (82): senza sfide! senza bastonate! addio il
5 (82): senza sfide! senza bastonate! addio il punto d'onore
impossibile, ai due momenti di una stravaganza senza limite, e di una demolizione senza
senza limite, e di una demolizione senza termine. -in partic.: ciò
fiumi, parlari di cavalli... senza le tante altre che per le favole
dai poeti, quando anche si narrano, senza immagini e allegorie fantastiche, avvenimenti,
loro compagnia. gioberti, n-i-269: senza la parola perfetta e cattolica, io
altra parte, che la cosa rimase senza movimento di altra gente alcuno tempo.
con cartigli e chiocciole di stucco portali senza più imposte o cancelli.
della detta arte possa fare alcuna imposta senza il consiglio. 2. ant.
tele. landolfi, 14-170: impostò senza indugio un sonetto. -preordinare,
libro] con assoluta chiarezza e sbrigata senza irresolutezza. -impostare un giornale,
: si era ridotto a vivere solo, senza parlare con nessuno, nella sola compagnia
si faran tutti monchi », cioè senza alcun valore, sì come è il membro
audace, loquace. 2. senza moderazione, prepotentemente. c. campana
agli occhi di diana, anch'ella senza moto, non per impotenza della pittura
suoi proprii tesori usciti del suo erario senza impoverirlo. casalicchio, 74:
poetici? le quali son tante che, senza impoverirne, potrebbe vestirne il « morgante
3-507: continueranno [i sudditi] senza posa ed interruzione ad impoverire e la
, e giunto alla vecchiezza si trova quasi senza nulla. piovene, 6-271: d'
. bentivoglio, 4-1008: importa assai senza dubbio il possedersi da noi il passo
[g. verdi] divora, senza por tempo in mezzo, come un
miei personaggi erano imprecisi, nebulosi, senza polpa. palazzeschi, 1-149: giungono
con un montone terribile che le impregnava senza fallire mai un colpo. -intr.
, 37: ogni giorno è un miracolo senza tempo, / sotto il sole:
raro. in modo non premeditato; senza premeditazione. tommaseo [s. v
che della virtù impremiata e del merito senza guiderdon è la porpora. f.
del principe. pallavicino, 10-i-193: senza conoscermi ha voluto appassionarsi per me e
. muratori, 8-ii-235: chi senza ingegno imprende cotali fatiche, senza profitto
chi senza ingegno imprende cotali fatiche, senza profitto altrui per lo più eseguisce. cesari
da sera con altri desinava e cenava senza spender di suo mai denaio. giusti
perché e'non si può esser tale senza avere le virtù interamente. brusoni,
alla impresa d'un castello, non senza suo scorno e forse danno. loredano
, veduta alla fine tanta salvatichezza, senza frutto pur d'un solo sguardo,
in, ogni genere più malagevole impresa senza il minimo soccorso degli stranieri. manzoni
turco è di sorte in tal esser che senza manco farà l'impresa. ammirato
del capitano della piazza,... senza che i signori otto ardissero di farne
perché io non gnien arei potuta condurre senza guastar l'inpresa della sala. brusoni
siri, iv-1-445: aggiustò non senza vantaggio della regia camera con gl'impressarii
bandini, 2-i-129: se i nobili restano senza frutto dei loro terreni, sarà il
teatro forse la prima bottega che resti senza avventori;... se perderanno farti
x-621: infine l'impresario, / senza saper qual siane la cagione, /
aversi da'privati o dagl'inferiori senza titolo, overo senza concessione del principe
o dagl'inferiori senza titolo, overo senza concessione del principe sovrano, se non
possesso immemorabile, o almeno centenario, senza che apparisca di principio vizioso in contrario
arila, 267: 'è di una impressionabilità senza esempio'. o non è più
non sarebbero bastate a compiere opera soddisfacente senza quell'equilibrio mentale che è effetto dello
... se cede alle impressioni senza fendersi. alvaro, ix-141: il
ch'egli provò al sentire quel braccio senza carne. viani, 13-104: sopra
, xlvii-251: mostra nel saldo andar senza paura / un modo altiero, un'onestà
ne cita tre edizioni: una antichissima senza data e luogo dell'impressione. soffici
, 1-1-221: veggo di non affaticarmi senza profitto in un negozio reso difficilissimo dalle
che soddisfa per poco tempo la vista senza lasciar alcuna utile impressione nell'animo.
v-1-928: m'accadde l'altrieri, non senza ilarità, di vedere male impressi nella
marino, i-83: fatti stampare furtivamente senza la licenza de'superiori e senza il nome
furtivamente senza la licenza de'superiori e senza il nome degl'impressori. loredano,
un al'altro, adoperandolo a vicenda senza nettarlo. g. m. casaregi,
francese, soggiunse: « scriva il suo senza legger quello ». mazzini, 77-259
ordine impreteribile. rovani, 3-ii-67: senza... dare un'importanza assoluta,
.). impreteribilménte, avv. senza eccezione, senza possibilità di omissioni;
impreteribilménte, avv. senza eccezione, senza possibilità di omissioni; immancabilmente; invariabilmente
agli animali, dalle reazioni imprevedibili, senza doveri verso la società che li alleva
montale, 3-147: torse il collo senza mollare la preda e vide..
, chi non può rammentare quell'età senza lagrime? piovene, 1-197: l'imprevidenza
/ troppo accuratamente l'ho studiato / senza saperne nulla. un imprevisto / è
diritto intermedio la pubblicazione di un'opera senza tale preventivo permesso costituiva un atto illecito
. pascoli, ii-17: imprimendo io, senza alcun aiuto di colori, senza tutti
, senza alcun aiuto di colori, senza tutti gli altri vantaggi che ha sovra
da imprimere. muratori, 9-48: senza misura, senza scelta alcuna han faticato,
muratori, 9-48: senza misura, senza scelta alcuna han faticato, i torchi
: ogni individuo vive e muore e, senza saperlo, segue e percorre la via
,... riuscivano, anche senza farlo apposta, a imprimere, e
detta, ma ella non è ancora senza; anzi questo abito s'imprime in
molto probabili, risponder non si può senza introdur grandi improbabilità. idem, 3-4-305
improduttivaménte, avv. infruttuosamente, senza vantaggio, senza utilità. boccardo
. infruttuosamente, senza vantaggio, senza utilità. boccardo, 1-500:
mi s'affollavano alle labbra, senza nesso, improferibili. = comp
. improfittevolménte, avv. ant. senza pro fitto.
il tuo passo, / andrò senza lasciare impronta. luzi, 1-10: di
l'alma nostra alla sua impronte, / senza alcun mezzo, e di niente è
, 2-12-4-247: le grazie improntamente e senza riserve si vogliono. 2.
i doni divini son opere di getto, senza molta fatica improntano la volontà.
queste, occupando il solo pensiero, senza improntarsi nel cuore che nulla ritiene,
ant. e letter. anche nella forma senza desinenza, imprónto). impresso
: vi prego... di improntarmi senza indugio una cambiale quando non abbiate altro
. corroso da secoli e da intemperie senza numero ma improntato ancora di stupende vestigia
legge ed esegue musica a prima vista, senza preparazione precedente. v.
un colpo d'occhio intendere ed eseguire senza esitare la parte che ha avanti gli occhi
: non fu vietato a vergilio nominare senza alcuna necessità le formiche, i gorgogli
tabacco si può offrir, si può chiedere senza timor di passar per impronti, per
. = deriv. da improntato2, senza desinenza. impronto2, sm. solo
, n-170: ti sospiro, / unico senza pari, innoverata / sostanza d'uomo
inopia; /... / e senza improperar dona in gran copia. boiardo
ogniuno possa credere quello che i vole senza improperarsi l'un contra l'altro.
irragionevole che niun uomo può sostenerlo senza esser frenetico. gio berti
66: si truova tra gli uomini odio senza cagion apparente; la qual deriva
; sono meschinelli e sgraziatelli, e senza che io le metta in considerazione il
gente degli angioli, creature da iddio senza generazion prodotte, a niun nascimento ed
come puro mezzo. 3. senza possedere un vero e proprio diritto.
peccano d'improprietà, e moltissimi barbarizano senza rispetto alcuno. f. f.
che s'intende in poesie buttate giù senza forse pensarvi sopra. d'annunzio, v-3-342
se non da chi vi fu, senza improprietà grande non le si poteva attribuire
, seccamente, confusamente, non solo senza ornamento, ma con tutte le disgrazie
scrittori del trecento, scrivono improprio ripetendo senza discernimento quelle locuzioni, e congegnandole a
qual si fosse forinola e rito, senza cessar per tanto d'essere impropria.
'improrogabile', che non si può prorogare senza lesione della legge o de'patti, senza
senza lesione della legge o de'patti, senza punizione o danno. segnatamente nelle cose
.). improrogabilménte, avv. senza possibilità di dilazione. = comp
avv. ant. inavvertitamente, sbadatamente; senza tende / andava prigionier, quando
alla francia una costituzione, improvvidamente lasciandola senza appoggio. carducci, iii-28-293: gravina
nascente poeta inesperto delle cose si abbandonò senza ritegno a trascorsi mentali, e ad
tempo eravamo tornati insieme. 2. senza preparazione, improvvisando; estemporaneamente; a
in economia pubblica e in politica operando senza meditazione e senza preparazione. carducci,
e in politica operando senza meditazione e senza preparazione. carducci, iii-21-227: i
menti chiama il filosofo, e numeri senza numero, ovvero misure dismisurate di versi
usi a versarsi com'e'venivano, e senza artifìcio. = deriv. da
versi o musica o pronunciare un discorso senza preparazione o studio, affidandosi all'ispirazione
organizzare, allestire qualcosa in fretta, senza alcun preparativo o programma, per lo
; eseguire un compito o un lavoro senza avere le conoscenze e la pratica necessarie
e venir con esso loro alle mani, senza intervallo alcuno di tempo.
attività che non sono i propri, senza averne la preparazione e, per lo più
quelle circostanze e in quell'imbroglio, senza poterne prevedere il fine, se queste
l'improvvisata: andare a trovare qualcuno senza preavvertirlo, ritenendo di fargli cosa gradita
), agg. composto o pronunciato senza preparazione o studio, affidandosi all'ispirazione
, allestito, organizzato in fretta, senza alcun preparativo o programma; messo insieme
attività, una funzione o una parte senza esservi preparato, per lo più improvvisamente
5-3-381: come improvisator fu mirabile e senza pari, con inaudita velocità. algarotti
una parte o si dedica a un'attività senza averne preparazione specifica (e spesso con
battute seguendo l'ispirazione del momento, senza preparazione o studio; arte d'
, pensiero superficiali o incoerenti, elaborati senza la dovuta preparazione e ponderazione.
che si abbatte o si rivela repentinamente senza alcun segno premonitore, subitaneo (una
od una visionaria. -formulato senza riflettere, come frutto di rapida decisione
,., giunsero improvisi a sardie e senza contrasto alcuno presero la terra tutta quanta
l'improvviso del fiasco di malvagia, senza perder la forma d'uomini, diventavano
d'improvviso: improvvisamente, inaspettatamente; senza preavviso, di sorpresa; subitamente.
-all'istante, immediatamente, subito, senza indugio. savonarola, ii-26:
all'improvviso. -di primo acchito, senza pensarci sopra. liburnio, 83:
parli all'improvviso con sentimenti naturali e senza tempo di meditare e pulir con grande
da prùdens che agisce o parla senza prudenza, non consimodo sconsiderato, avventato
, non consimodo sconsiderato, avventato, senza l'osservanza imprudenteménte, avv.
uomo né donna, un'allegra impubertà senza storia. = deriv. da
si può oggi parlare di accademia futurista senza essere nella più impudente malafede.
fusse stato promesso, essere stato fatto senza sua commissione. paoletti, 1-2-295:
le quali, perdonando alla impudenza mia senza misura, vorrai tenere in quel conto
si intrattenne appresso di nicodeme re, non senza infamia d'esserseli sottomesso impudicamente. b
manca di pudicizia; che si comporta senza alcun ritegno o pudore; inverecondo.
uomo non può mettere piede nella camera senza che essa lo assalisca, si stracci di
impudica, appigionando il fóro, / senza che il buon vulcano unqua la tocchi
, iv-39: la morte è incolore e senza sensi / e, ignara d'ogni
scettro. -senza impugnare la spada: senza ricorrere alla violenza. tasso,
del dì porti securo, / senza che spada impugni, io ti prometto.
nel nostro regno,... senza avere la necessità d'impugnare né
solennemente publicato ed impugnato, fosse abolito senza scrittura e senz'atto veruno fatto in
si cova sotto l'uova impulcinate, senza lasciarsene vedere né pur uno.
mie azioni, che non si possono giustificare senza processo. — per estens. ant
anima o la ragione oppure certa impulsione senza discorso essere stata il vero genio di
altre simili, che non si fanno senza contatto di dui corpi almeno, de'
le macchine che muovonsi da se stesse senza che apparisca la cagione impulsiva. romagnosi,
terebbe d'un luogo in un altro senza rotazione veruna. 2. incline
propri impulsi; che agisce o parla senza considerare le conseguenze dei propri atti o
(un sentimento); che è compiuto senza riflettere alle conseguenze, avventato; che
una decisione o da una scelta attuata senza sufficiente ponderazione (un'azione).
7-134: uomini dalle reazioni impulsive, senza ambizione di distinguersi, obbedienti agli stimoli
rinvio... per eccezionale riguardo e senza averlo mostrato -ma s'arrestò all'
animale strappandogli il cuore, pure vedrà senza il movimento et impulso del cuore palpitare
. l'ambasciadore entrare in simile ragionamento senza essergliene porta cagione ed impulso. g
1-148: si sentiva rigurgitante d'ozio e senza impulso al lavoro. -disposizione
8. psicol. atto che sorge senza motivazione razionale e che si compie rapidamente
. 5. con valore avverb. senza incorrere in punizioni o castighi. -per
o castighi. -per estens.: senza andare incontro a gravi conseguenze; senza
senza andare incontro a gravi conseguenze; senza incontrare difficoltà, danni o rischi.
sua volta dall'avv. impune 'senza pena ', da in-con valore privativo
ant. impunaménte), avv. senza essere punito; senza incorrere in sanzioni
, avv. senza essere punito; senza incorrere in sanzioni disciplinari o penali.
nel ludibrio! -con significato attivo: senza intervenire a difesa, senza punire,
attivo: senza intervenire a difesa, senza punire, senza vendicare. goldoni,
intervenire a difesa, senza punire, senza vendicare. goldoni, xii-589: tu
. 2. per estens. senza subire alcun danno; senza inconvenienti;
estens. senza subire alcun danno; senza inconvenienti; senza gravi conseguenze. a
subire alcun danno; senza inconvenienti; senza gravi conseguenze. a. cocchi,
medicina, si può impunemente, cioè senza alcun danno del corpo, anzi con
dea. -con significato attenuato: senza difficoltà o ostacoli, senza rischio o
attenuato: senza difficoltà o ostacoli, senza rischio o pericolo, in tutta tranquillità
ii-8-59: con la mia vita passata senza gioie e senza consolazioni...,
con la mia vita passata senza gioie e senza consolazioni..., a questa
velocità. -con significato attivo: senza arrecare alcun danno. - anche al
non vi è altro rimedio per tirare avanti senza strapazzare alcuno che il farsi troppo ben
. impunitaménte, avv. ant. senza incorrere in punizioni; impunemente.
mezzo galoppo per una ventina di minuti senza impuntar mai. de roberto, 1-13
cioè l'una parola e l'altra, senza articolo...; o veramente
sentite all'orecchio che in questo modo entra senza intoppo? e che nel vostro,
volere una vittoria discende alle maggiori debolezze senza avvedersi.
bestemmiando sotto un albero con donne impure senza apprezzare le ammonizioni di san filippo,
da un capo all'altro del regno, senza che o da'ladri o da gl'
, / e la lor semplicezza essenziale / senza considerar la scorsa impura / de l'
adolescenza negli studi sa scrivere quattro righe senza molti falli o di concordanze..
licenzi altrui a dire ingiurie e menzogne senza imputabilità e senza intenzione di offendere.
dire ingiurie e menzogne senza imputabilità e senza intenzione di offendere. codice penale, 92
lungamente io abbia comportato i comandamenti vostri senza corrispondere loro col mio obbedire.
ch'è '1 cielo, non puote senza l'artefice producere nulla nuova forma in
assume la qualità di imputato chi, anche senza ordine dell'autorità giudiziaria, è posto
iii-2-13: imputridir lasciava / lor sozzamente senza sepoltura. 5. agostino volgar.
generator, la salma (ahi! senza vita!) / ne guasti sì che
che al mondo insegnaste a imputtanirsi / senza temer del ciel l'ire e gli sdegni
a fin negozio di gnuna sorte, senza l'opera del mezzano. schioppi,
quando col nome incatenata diviene verbo non senza grande ornamento della tosca lingua; come
: voi vi stupi rete senza dubbio in sentirmi arrivato a verona, quando
principio schivare, altro non è che, senza saper niente, voler mostrar d'esser
guai], o per colpa o senza colpa, la fiducia in dio li raddolcisce
di dottrina io mi costituisca giudice, senza l'indirizzo e l'ombra de'miei maggiori
in prezzo, se venissero in mostra senza segnale. chiabrera, 1-i-42: tra'
que'due ragazzi / sottili di persone e senza barba, / disser: per giove
degli elettori privarne i discendenti del morto senza evidente cagione della inabilità loro. varchi
. muratori, 10-ii- 174: senza l'attestato della sua inabilità a guadagnarsi
vogliamo servire iddio signor nostro, ma senza scomodo veruno; tutti alleghiamo scuse,
, di donazione e di permuta, senza l'assenso apostolico. leggi, bandi
spezieria... sarà lecito, senza la ricetta sottoscritta da approvato medico fisico
può essere ammessa la petizione della naturalizzazione senza tali clausole d'inabilitazione. =
rupi scoscese, tristi valli, aere senza tempo e muto di luce. slataper,
[crusca]: o inabissato mare / senza nulla mesura, / la cosa ch'
il mortale inabitati fatta / vede ornai senza quella... / felicità che il
innaccessibile al piede. giannone, i-94: senza dunque far camminare i posteri di noè
, che non han freno, / senza il mio, ch'è nel ciel,
). fatto, verreste, senza awedervene a credere anche il tommaseo
. teologia. tosi, 1-67: senza stare ad esaminare a parte inadeguazióne, sf
così come all'immobilità assoluta e relativa, senza montale, 4-146: è probabile
rivoletto precipite. soffici, v-2-495: senza voltarmi di qua o di là,
, marinari di piccolo cabotaggio, vignaioli senza vigne e contrabbandieri. 2
ad ogni momento svanire, le veniva senza dubbio cosi dai capelli, di un
siri, vii-1085: li francesi accortamente senza darsene per intesi inagrivano le loro acerbità
ben cestite biade ne'campi, eran senza numero cresciuti, tagliati da loro, e
un artefice faccia un orologio semplice, che senza tregua cammini, e misuri 'l tempo
l'officiale della dogana, giovane garbato senza un'ombra di quel inamabile carattere che
inamene, / qual ristoro mi darete / senza 11 volto del mio bene? tommaseo
una prosa viva, fresca e onesta senza le inamidature degli accademici. baldini,
a noi nel salotto, in un pianto senza lacrime, un singulto inane in cui
i favori della grazia co'nostri arbitri senza stringersi in catena...,
erano protette da un paio di guanti senza dita. pavese, 6-210: la
e massime le inanimate, procedono tutte senza cognizione alcuna. bandello, ii-1139:
letterarie italiane d'oggidì sono inanimate esangui, senza moto, senza calore, senza vita
sono inanimate esangui, senza moto, senza calore, senza vita. b. croce
, senza moto, senza calore, senza vita. b. croce, ii-2-166:
vostro presio crescere e 'nantire, / senza ripresa d'alcun falso errore.
. cicognani, 9-163: era rimasto senza riveder la ragazza... e ora
, avv. in modo inappellabile; senza possibilità di discussione o di mutamento o
. inapplicabilménte, avv. senza possibilità di pratica applicazione. tommaseo
fin dove si può arrivare a capirle senza il soccorso della per me inapprendibile geometria.
: quando... vide la ferita senza l'appli cazione d'alcun
: le gran braccia in stil conforme / senza modo si diffondono, / e inarcate
destramente fra questi scogli aprirsi la strada senza urtarvi e senza restarvi inarenati.
scogli aprirsi la strada senza urtarvi e senza restarvi inarenati. inargentare (ant
riuscibili, come... di inargentare senza fuoco. l. pascoli, ii-260
andar verso il sole, al quale, senza discrime d'intiepidirse per il camino,
invecchio; la vita, solitaria, senza conforto, mi s'inaridisce più sempre
certi vermicciuoli] per le parieti del vaso senza moversi, ed il dì 11 eran
grazia, direi persino bruttissima, vestita senza alcun gusto, di membra inar
di essere solo un mucchio vivo e senza senso /... / dello sfuggente
e nel corpo..., ricercavano senza tregua il sommo, l'insuperabile,
, 2-77: sono state chiamate persuasioni senza arte e (per dir così) inartificiose
sì inaudita, è da dio stata operata senza miracoli. artisti, e benché
, anche, che fa il serpente, senza lasciare alcun vestigio di essi su quella
ariosto, 233: come tortora in ramo senza foglie, / che, poi ch'
il pensiero di essere partito... senza domandarvi perdono, mi tormenta e inasprisce
capitani glielo consegneranno [il regno] senza tirar d'arco. baldi, 3-
così da permettere le operazioni di sviluppo senza il pericolo di velature. =
possa contentare di una vita inattiva, senza nessuna vista, e nessuna aspettativa fuorché
e rimbombano inaudibili dentro una sfera / senza ossa né corteccia. 2.
un potente ritirarsi da una soverchieria, senza esserci costretto,... era
marito mi ordina con benevolenza di rientrare senza indugio in residenza, di inaugurare ufficialmente
dotta, lat. inauspicdtus * che è senza auspici ', comp. da in-con
l'inaveduto a tutta briglia, / senza badar s'alcun gli movea guerra.
: potrebbe venire molta polvere su'calzari senza essere ito lunga via; ma mal grado
mal grado non potrebbe avere l'uomo senza inavventura. = comp. da
inawertentemente troppo tardi. 2. senza volere, inavvertitamente. seneca volgar.
repentina a ferire. 3. senza usare le norme e le cautele necessarie,
le norme e le cautele necessarie, senza cura. guicciardini, iv-224: i
- per inavvertenza: inavvertitamente, senza intenzione, distrattamente; incautamente.
ch'io sarò certo che oggi sarò senza la grazia di tutti li popoli: io
è tale da per inavvertenza, senza intenzione, senza accorgersi; incautamente,
per inavvertenza, senza intenzione, senza accorgersi; incautamente, imprudentemente.
5. con valore avverb. senza accorgersene; senza intenzione. ferd
con valore avverb. senza accorgersene; senza intenzione. ferd. martini, 5-118
se la mi sale / a star senza di voi e se ne incaco / con
l'ampiezza, trascinandola con sé senza urti e incagliamenti. = deriv
2-342: * incagliare ', fermarsi senza potersi più muovere, e propriamente dicesi
6-181: s'erano incagliati, oramai senza speranza, nelle secche dell'ingegneria. luzi
mese di febraro restò sciolto il congresso senza veruna risoluzione. genovesi, 1-ii-93: avendo
più fioco del barlume bluastro che pende senza spandersi dal soffitto dei treni nei viaggi
egli le cercò nel manicotto i polpastrelli senza unghie, incalliti alla tastiera.
, farà sempre [le ciriege] senza noccioli. boschini, 561: gran quantità
in dubbio, né la pace farsi senza questa condizione. s. foscarini
potessero ivi sopra le congiunte barche trapassare senza rumore e incalciaménto del nemico. tolomei,
monosillabo incalzante, prese a rispondere, senza distogliere l'attenzione dal giornale, con
alle calcagna, premere contro qualcuno senza concedergli tregua e respiro (e
, iii-4-66: i nostri scritti incalzavano senza posa il popolo. carducci, iii-1-367
passeraio. -zeffirino incalzò netto, quasi senza voltarsi al cipresso. sitone, 4-42
distratto, estraneo cioè pausa, quasi senza interruzione; soggiungere con alla lotta
lustre provocò interesse, ma un interesse senza commo predicatore] si stende
carducci, ii-9-74: stupito e senza parola. -ma napoleone, napoleone -
continuo incalzar il ragazzo che rideva senza riuscire a frenarsi... -sapete
arte del dialogo, qui non la trovi senza posa. de marchi, ii-620: gli
l. caspisacane, iii-208: non senza ragione i prìncipi cersola, 1-13:
panzini, i-25: il presente c'incalza senza tregua e travolge. palazzeschi, 3-246
una primo posto; giannetto rutòlo, senza aver ricuperate le battaglia, una
, da me sempre incalzato e secondato senza profitto. 5. ant.
, in questa tirata sì lunga, senza riaver il respiro in alcuna posata.
per uso, / ch'io mora senza induso: / così forte m'incama /
si diceva allora, 'filosofi ', senza costo proprio, ed anzi incamerando collegi
]... perduto quasi e senza quasi del tutto! bonsanti, 5-295:
la fortezza] in assai buon termine, senza però esser incamiciata di muraglia. gualdo
, 1-107: è l'ora della cena senza lumi, e le famiglie siedono in
arricciatura. datila, 558: senza incamiciatura e incrostatura di muro erano
d'incamiciature, priva di gabbioni, senza difese di fianco sparava 1 cannoni all'
, è destinata per abilitargli a portare senza dolore o violenza i loro futuri stati,
: non mi sono rallegrato al sentire senza impiego e senza incaminaménto i due figli maggiori
sono rallegrato al sentire senza impiego e senza incaminaménto i due figli maggiori.
notte per paese nemico, deve procedere senza strepito. trinci, 1-298: bisogna
se dopo 'l primo impeto si trovano senza capo di autorità e intelligente nel saperlo
di lycestre. galileo, 1-1-91: senza un poco di appoggio e favore di
di mettermi quieto e... senza più fastidi gravi di denaro, non
e del resto dei torrenti qua e là senza freno, aspettando dalla sola natura,
freno, aspettando dalla sola natura, senza il soccorso dell'arte, il
granaio e la rana della palude, senza lasciare un'orma profonda incancellabile del proprio
.. meraviglia è la sua fiducia senza limiti nella incancellabilità della cosa scritta.
3-2-253: i romani furono da'loro dei senza alcuna legge lasciati imputridire ne'vizi per
con pronto rimedio sanar il male che senza il di lui avvedimento si sarebbe andato
. baldini, 4-102: strade tutte senza luce e senz'aria, con le
alla rustica, anguste di sito, senza scene di lumi, senza colonne di
sito, senza scene di lumi, senza colonne di porfidi, non han nulla di
piombo. brusoni, 6-196: salutatisi senza più i duellanti... e visitate
è così tenera e delicata, che, senza più, incanta, pure sforzando a
ne saria stato adempito il debito non senza darvi il nome di usuraro, come che
giuglaris, 1-472: incamminatosi a far guerra senza danari, sarebbe stato più volte fatto
di partirmi. bonfadini, 38: senza fallo costei sapeva fare incantazione. boiardo
esercitare tale profonda e perpetua influenza senza la magica incantazion dell'arte, senza
senza la magica incantazion dell'arte, senza la parola. = voce dotta,
. tozzi, ii-450: quando, senza saperlo, la sua cameriera la toglieva
la grazia flessuosa, pel pudore schivo ma senza ira, quasi rassegnato a cadere se
componevano una visione maliosa, incantevole, senza realtà. pirandello, 6- 178
l. gualdo, 1071: si annoiò senza che perciò la città perdesse nulla de'
un congruo intervallo, una seconda offerta senza prezzo minimo). - turbata libertà
: giunse prima avviso che i francesi senza sfoderare le spade fossero pervenuti a goito
si sostenne l'italia anche per qualche tempo senza soggiacere al giogo de'barbari e coll'
, abbiamo il nome dell'amicizia, senza poter provare che cosa ella sia. brusoni
persona una bontà infinita e un'impotenza senza limiti: una misericordia immensa e una
nomi, 2-48: l'armi chiede, senza stare a bada, / fatte da
giorni vi si mena il trapano / senza bucarle, quando se l'incapano.
ché chi non ama, / vive senza diletto e senza fama. bandello,
non ama, / vive senza diletto e senza fama. bandello, 2-39 (ii-12
(incaponisco, -incaponisci). ostinarsi senza ragione, intestardirsi, impuntarsi; perseverare
l'incaponirsi in un lavoro sedentario, senza prendersi mai uno svago. 2.
e s'incapa, / a roma va senza vedere il papa. guerrazzi, 7-278
a se medesimo dimostrò quello che aveva, senza voler più, dovergli bastare. paolo
trovarsi alla presenza di qualcuno (non senza sorpresa, anche spiacevole o sgradita)
la via dintorno. goldoni, xi-694: senza carri e cannoni, / di grosse
spesso, alfin ti conveniva / cader senza rilievo. f. f. frugoni
/ quel liquor giù per trafila / senza gromol cola e fila / egual tutto
va sulla carraia di rappresa / mota senza uno scarto, / simili ad incappati
, perché più soavemente cavalcasse, e senza malo incappo. diodati [bibbia]
su e giù per la stanza, senza decidersi di andare a letto. -per
tentazione, che mi vedo costretto, pur senza logica, a salutare e riprendere il
tutti i solidi e tutti i liquidi senza che nessuno sia bastante a incarcerarlo.
povero; incarcerato; picchiato e pestato senza pietà. -sostant. prigioniero.
stanza ridivenne la fiera incarcerata; e senza tregua s'agitò tra muro e muro
della sua storia [del machiavelli] senza maledirne le tante parentesi, talvolta incarcerate
altresì in longhissimo spazio il vivere, senza che mai si sentisse o gravezza d'anni
e che non m'incaricaste di villania senza cagione; bella cosa per mia fè
svolge un'attività di pubblico interesse, ma senza l'esercizio di un pubblico potere.
offeso che incaricato. e la ingiuria senza biasimo e con laude si può perdonare
del carico per legge di cavalleria altri senza esser scaricato non può venire a
: voi nel darle 1 moccechini (senza però incarico del vostro onore) le
forte, le quali tu le terrai senza incarico di conscienzia. p. fortini,
. fortini, i-443: non saprei senza grande incarico de la mia cusciensia a
il delfino, ad assumere, non senza successo, l'incarico di difenderlo.
sua origine per mancanza di smercio senza l'incarimento artificiale delle gabelle. maz
. romagnosi, 10-360: l'incarire senza una data misura fissa è un fatto
i dazi] il prezzo delle manifatture senza alcun guadagno del fabbricatore. 4.
i colpi erano per la debolezza sua senza colpo e non lo incarnavano bene,
iacopone, 1-293: senza fin sia laudato / questo verbo incarnato
ponno torcere la vista [i tiranni] senza diventare furiosi, come quelle bestie incarnate
redenzione / prese encarnazióne / ch'è senza corruzione / de te, donna santissima
ripregato... d'andar non senza me alla golpaia,... faceste
posso guardare la testa di un cammello senza ricordarmi la fisionomia di certe incartapecorite,
incartava? -se m'incartava, rimaneva senza piedi. -intr. bresciani
di un'armatura di legno per trasportarlo senza danni. baldinucci, 9-xiii-136: tale
), subire i colpi dell'avversario senza che la propria resistenza e capacità di
mi colpì la faccia. incassai. senza verbo. palazzeschi, 6-190: osvaldo
, di siluri, ecc., senza danni irreparabili (con riferimento a navi
in grado di ricevere violenti colpi nemici senza subire danni irreparabili. -figur. che
esigerlo per suo conto alla scadenza, senza trasferirgliene la proprietà. -dopo incasso:
sia [il cavallo] sano e senza vizii e difetti..., senza
senza vizii e difetti..., senza formelle, galle o schienelle,.
[madonna] differente dalle altre, senza il cornicione di aureola, entro cui
mani carnose, bianche, ben curate senza eleganza, con un anello d'oro massiccio
e incastrando l'una nell'altra, senza calce, grosse pietre appena sbozzate.
e indifferenza abbastanza persuasive, e sostenerla senza nastro o cordoncino. baldini, i-398
, io, napoletano, non posso, senza sconcezza, incastrarlo in una mia prosa
riempiere il voto, e forse, e senza forse, non l'ho trovata.
170): l'occupazioni si succedevano senza interruzione, s'incastravano l'una con l'
bande, col ventre largo, incastrati senza legatura di ferro o rame. galileo,
commesse con incastri e stecchi ben forti senza ferro di veruna sorte. pindemonte,
abitato, e obbligato a passarvi, senza cena, la notte. -figur
si presti fede, come ad oracolo, senza le prove, che vaglino ad incatenar
altra scienza s'incatena, / e senza lor di nulla c'è novella. d
i-387: le case in certa parte senza travi, incatenare di pietre gabine e
i -ded. 4: il che far senza dedurre incatenatamente le cose da'lor principi
quella psicologia un iddio materia e macchina senza libertà e provvidenza e un animo umano
qui non posso incatenato starmi / senza poter mai far nulla di nuovo.
quando col nome incatenata diviene verbo non senza grande ornamento della tosca lingua.
[permettono] che alcuno vi entri senza licenzia. pacichelli, 2-34: ella è
: il tibaldi aveva costrutta tal fabbrica senza incatenazioni visibili. = deriv.
le piaceva che maria luisa, giunta senza saperlo al termine della sua vita,
dissoluta e incattolica il vi dice senza rigiri. = voce dotta,
incautaménte, avv. in modo incauto, senza prendere le necessarie precauzioni; avventata-
salotto e pregato di fare il suo pisolino senza complimenti. -raro. accidentalmente
; che agisce con eccessiva audacia e senza le necessarie precauzioni; imprudente, avventato
parte de i direttori del lotto, senza nondimeno che l'incauta gente in questo
); che opera con imprudenza, senza il dominio della ragione (la lingua
cioè cose prevenienti da un reato, senza che egli conosca tale provenienza, ma in
, che discorre da popolo, cioè senza discorso, udendone incavalcar tante [accuse]
e troverete essere tutta un piano liscio senza alcuna cavità al mondo,...
alcuna cavità al mondo,... senza alcuna incavatura di fondo. manfredi,
verso più pieno e più numeroso. senza quest'incavi, tutto d'un pezzo si
verso da per se medesimo, e, senza apparente manifattura, è grande.
cuore. d'annunzio, iii-2-285: quando senza sandali / incede lungo il mare,
incenato, agg. letter. rimasto senza cena; digiuno. g
e città, non bene guarnite ovvero senza aiuto, prese e incese. m
leggi... è inutile, senza quel sacro fuoco che agita ed incende gl'
: il sole m'incendia le mani senza scaldarle e io m'incanto a notare
la fiamma in così alti edifizi, senza aprirsi prima il passo delle scalinate;
si vanno spargendo e che irritano le ferite senza sanarle. e. visconti, corte
. carlo da sezze, iii-472: e senza altro tormento / 11 gran ardor ch'
re nondimeno punisce con l'incendio, senza veruna indulgenza, l'apostasia.
, / tant'era ivi 10 incendio senza metro. -riscaldamento provocato dalla febbre
dichiara di avere acceso alcuni in- cendietti senza vittime per guadagnare una medaglia. =
terra. bergantini, 1-359: né sarà senza sue rendite l'orto, /.
e privata e riarsa, è terra senza speranza, tutto siccome il corpo dell'
per lor natura resistevano a longhi fuochi senza fondere né anco mai incennerarsi. d'
e così colli occhi lagrimanti e piangenti, senza altro affazzonamelo rinvenne al suo primo marito
incenerati e digiuni, rimiravano il cielo senza adocchiare l'abisso. settembrini [luciano
. siri, ii-736: s'avampava senza dubbio un grande incendio di guerra,
avventura le corone non era per estinguersi senza l'intera disolazione, e incenerimento dell'
paura di incenerire la diletta saettandole addosso senza precauzione tutto il fuoco dell'anima.
, 2-264: i polacchi guardavano senza pianto alle messi rubate, alle case
.. commemorava ella col suo canto senza lira. govoni, 729: tu non
/ son bastanti per farmi le spese / senza punto incensar chi comanda. nievo,
incensarsi reciprocamente. tenca, 1-80: senza la consorteria dei piccoli che si incensano e
/ fumo da l'incensiere / in aria senza vento. monelli, 2-179: portò
2-119: io, io stesso signore, senza poter resistere, fatto ardire il timore
coscia, e tu soffristi l'incensione, senza destarti e senza fare il minimo movimento
tu soffristi l'incensione, senza destarti e senza fare il minimo movimento.
come di scatto e muoversi rettilinea, senza ondeggiamenti,... e si pretenderebbe
core per te m'è caro, e senza tema / per tua cagione in lui
per non esser inceppato e tratto in prigione senza pietà. foscolo, 1-299: il
e. cecchi, 2-200: senza il provvidenziale e paro-parte / del suo furor
molestare l'uomo bonario, che fosse senza forza propria e senza protezione. carducci
bonario, che fosse senza forza propria e senza protezione. carducci, ii-8-38: io
minacciava rompere il vincolo dello stato, senza inceppare la scienza. boriili, i-188
la scienza. boriili, i-188: senza la ritrosia che la protegge e l'inceppa
maturando). boccaccio, viii-2-256: senza salire in alcun luogo rilevato a considerare
e. cecchi, 5-267: fuggivano senza dirsi parola; la mano intrecciata alla mano
once di mercurio buono e bello, senza altra manifattura che di lasciar cadere i
, ii-640: non si può leggere senza fremito questo tratto dell'istoria di roma,
immensamente piaciuta. 9. locuz. senza incertezza (o incertezze): con
o incertezze): con sicurezza, senza esitazioni o dubbi, decisamente. moretti
fieri principianti offrono a noi un primo libro senza incertezza. g. bassani, 3-156
e insieme leggera aveva riempito rapidamente, senza incertezze né correzioni. = ¦
quali create dall'invenzione, e però senza darne giudicio di veritiere o di menzognere
era quella di munirla [la piazza] senza dimora e di rinforzarla d'opportuno presidio
passato le risorgevano nello spirito, ma senza chiarezza: e le davano una impressione
, 391: ad esse sia licito senza biasimo mancar in tutte l'altre cose
mantenerse in questa sola virtù della castità, senza la quale i figlioli sariano incerti.
/ vaga, incerta, indistinta, senza nome. marinetti, 2-i-873: errava
truovi altro ricovero. -in incerto: senza una precisa direzione, senza un fine
incerto: senza una precisa direzione, senza un fine prestabilito; a caso.
noi, che santemente, perennemente; senza fine, senza posa; frequentissimamente.
santemente, perennemente; senza fine, senza posa; frequentissimamente. s
sostenuto che uno spirito critico viva benissimo senza ideologie, cioè senza finzioni e illusioni
critico viva benissimo senza ideologie, cioè senza finzioni e illusioni, o riducendo queste
averani, i-75: si muovono incessantemente senza posa i pianeti. foscolo, xiv-389:
loro incessantemente che iddio tosto provvedesse loro senza indugio. agostini, 1-121: gli operari
; con furia, con ardore; senza dare tregua. guido delle colonne volgar
4. immediatamente, subito, senza ritardo. gualdo priorato, 10-vii-39:
rami e delle fronde, li riconosciamo senza stacco sul vero e nei dipinti più illustri
/ di laio vinse con l'acume senza / ferro? 2. che determina
che... si potesse veder senza nausea una donna, già incestuosa ed
i-96: le incestuose sono brutte e senza la poesia d'un amore tropicale. bocchelli
: cosa assurda, dura e non senza pericolo il danno per incetta eleggere e
(incètto; part. pass, anche senza desinenza incètto). ant. cominciare
saranno genitori disposti a vendere i figli anche senza intascarne il prezzo, troveranno sempre degli
i-723): come ei fu dentro, senza altra considerazion spinse fuor di casa colui
autorità e il pubblico ne può far senza benissimo. moretti, ii-636: risponde alle
vuole l'inchiesta giornalistica ben fatta, senza fronzoli letterari, senza invenzioni, con le
ben fatta, senza fronzoli letterari, senza invenzioni, con le statistiche, i
non potendo più andare all'inchiesta de'viveri senza ferite e morte di molti de'suoi
medesma parte movendosi o con perpetua equidistanzia senza incontrarsi mai vadino infinitamente, overo,
119): non volendo essere trovato senza mansuetudine e senza inchinaménto, ha loro
non volendo essere trovato senza mansuetudine e senza inchinaménto, ha loro dimostrato la forma
sciocchi, la mano in su fogli senza pensare a che debba servir il mal
guidato inchiostro della stracca lor penna d'oca senza cervello. siri, ii-1720: portato
la rosa sul suo verde stelo / senza vitale umore / e il capo inchina e
giamboni, 10-13: inchina al prossimo senza tristizia l'orecchie tue, e rédili
, 3-464: è stata sempre costantissima senza mai a'colpi di fortuna inchinare il
, v-343-48: vaten, servientexo, senza malinanza, / a quella donna che
gli altri poeti. mazzini, 69-32: senza dio, non v'è altro dominatore
altiero vostro animo non s'inchina, senza alcun fallo... mor- rommi
(i-16): tanto... senza ritegno spendeva, che, lasciando il
spaventa, 2-28: il ministero ha senza dubbio avuto delle pratiche colla sinistra,
: ecco la notte inchina; e, senza inganno, / all'oriente torna ornai
essendo molli e inchinevoli e mutevoli, senza gravezza erano ingannati e a male arrecati
autorità e alla grandezza dell'opere loro senza maccola inchinevolissimamente porgerò la mia debita riverenza
inchino. beltramelli, iii-414: proseguì senza affrettare il passo, il capo inchino
qualche donna... si soffermava senza voltarsi, e accennava di piegare il ginocchio
compassione un onesto uomo cristiano, che senza retta intenzione immobile s'inchioda sopra la
esso? 5. investire denaro senza possibilità di trarne profitto o di ricuperarlo
: mi trovo avere inchiodate settanta doppie senza minima speranza di mai ricuperare un picciolo
, che non potea mettersi inanzi un piè senza pericolo d'inchiodarsi. -per estens
seguire la tradizione, le usanze antiche, senza tentare alcuna innovazione. c
quel punto ero rimasto inchiodato sulla seggiola senza rendermi conto della sofferenza che quella posizione
il foglio inchiostra. allegri, 76: senza parlar con la signoria vostra, /
naso verso la inchiostrata di bandinelli - senza vantarmi... stampar! =
e degli agenti atmosferici; asciugare rapidamente senza penetrare troppo nella carta; essere difficilmente
a. f. doni, 281: senza rilegger i vostri primi schizzi di scritti
fervide ed efficaci. -anche: senza riguardi, risolutamente. pulci
]. d'inchiostro / tali, senza ritocchi, avvivate dagli occhi / d'un
di pigliar la penna in bocca / senza guardarla ch'ella sia inchiostrosa. d'
v-2-236: il cefalopodo impaniassi to, senza smettere il suo ticchio inchiostroso, osò
inchiuse / il santo spirto, e senza alcun ritegno / nel sacro e casto petto
e non si può fare per sé senza linee, dentro alle quali linee s'
del secolo decimottavo non si move passo senza inciampare in un gesuita -di gesuiti l'accademia
era libero di fare una partita a faraone senza inciampare in amicizie compromettenti.
da lodarsi. marino, 15-206: senza capo e signor, che 'l freni
dentro la selva,... senza inciampar anima viva. -fare incontrare
riuscire perfettamente. fucini, 219: senza cavarmela mai da dosso [la giacca]
135: presero i collegati tacitamente la marchia senza ricevere pur minimo impaccio dagli spagnuoli ritenuti
a questo romitaggio sì segregato, non senza la face della providenza foriera, fra cotanti
, xxiii- 52: nell'udir, senza saper che tenti, / la venuta del
. soldati, x-223: parlava italiano senza inciampi, ma l'accento era leggermente
di quello d'aristotile, perché il vostro senza nei rottami del mio pensiero pugnace
i vicini lidi ha già occupati, / senza ch'ardisca alcun di porvi inciampo.
a teorica. -senza inciampo: senza difficoltà, senza incontrare ostacoli; senza
-senza inciampo: senza difficoltà, senza incontrare ostacoli; senza pericolo.
senza difficoltà, senza incontrare ostacoli; senza pericolo. a. pucci, cent
, se li paresse di poterlo fare senza inciampo. g. p. maffei,
s'incamminò a quella volta, e senza inciampo alcuno vi giunse. casalicchio,
. casalicchio, 508: chi vuol camminare senza inciampo, dopo aver posto con sodezza
duro / conflitto arse: vincemmo; e senza inciampo / del fortunato bonaparte al piede
ventesmo vede. -ant. senza interruzione. a. pucci, cent
senza però influenzarla, la struttura sintattica e
; adunque se il fondo fia dritto senza globulenze, non vi si genera riflessione,
intorno ad argomenti reali o ipotetici, senza uno schema rigidamente fissato nello sviluppo del
croce, iii-32-120: non mancano, senza dubbio, nel suo saggio osservazioni giuste,
. incidenteménte, avv. incidentalmente, senza approfondire, di sfuggita; secondariamente,
dalla parte, e su quella strepitano senza prender sosta. aprosio, 1-135:
somministra il nativo terreno, e che, senza troppo accalorire il sangue ed irritare i
accarezzava le orecchie, incielava lo sguardo senza stancarsi di ripetere: « il segreto
... pur d'incignare il bilancio senza esame, accettava la riduzion di tempo
ogni anno alle ferie in villa, senza però mai giungere al termine della lettura.
', inteso come 'non cinta, senza cintura '. incinto2 (part.
aveva allora inveito contro di lei, senza riguardo alla maternità incipiente. cicognani, 13-
... non vuole esporsi al giudizio senza... l'ultima incipriatura.
più sovente di lui vada in bestia senza cagione. mazza, ii-132: saltami il
smanie, / si lacerava il crin senza ritegno. g. g. belli,
più caro ai dominati il loro dominio senza prestigio. cardarelli, 902: certi artisti
arrotato coltello di vostre sante parole, ma senza frutto; chiudono quest'aspidi l'orecchio
, se dio vuole, è il paese senza alfabeti e scritture. e (se
e bantu) il paese quasi completamente senza arti del disegno. 8. in
con linee marcate, nette, sottili, senza ricorrere al chiaroscuro (uno stile grafico
quanto colpevol men sarla chi regna / senza l'altrui malvagio incitamento. [sostituito da
369): l'altro giorno, senza che io l'andassi a incitare, da
fino all'alba, dove l'uomo senza fissa dimora s'incitrullisce a lanciare cento
, 4 va beh? 'e senza aspettare che quello rispondesse, entrò in sala
... è cosa incivile, senza aver considerato l'intero della legge, dietro
i. frugoni, i-5-103: come mai senza vergogna / colorita una menzogna / d'
.. non sanno dire quattro parole senza dir male delle donne. foscolo,
con un cenno del capo, ma senza inciviltà. carducci, iii-25-136: voglio resistere
inclemente e il libello lo hanno perseguitato senza pietà. -inflessibile (un decreto,
potesti mai fissar guardo inclemente, / senza cadérti in mente / che là.
alzate le cortine che protestano d'entrare senza proposte bisognose di attenzione.
i-2: conosceranno quant'io abbia proceduto senza animosità o affetto a niuna parte inclinante.
alzò di scatto;... guardò senza paure da educanda emilio, che,
: e, lui a ciò inclinato, senza alcun indugio misero ad effetto il lor
dell'ultimo giorno di marzo inclinava non senza crudezza verso una sera fredda e invernale
e vestiràti della grazia sua, potrai senza paura di esser lacerato mostrarti a ciascuno
egli s'inoltra nelle viscere della fortezza senza più modo di ritrovare la rotta.
, corroso da secoli e da intemperie senza numero..., e nelle inclinazioni
o inclinazione è quell'impulso che spinge senza alcuna evidente causa a esercitare certi atti.
circonferenza pur essendo un contorno chiuso, e senza un'inclinazione preminente, si agita intorno
di tortosa,... fu proposto senza che alcuno avesse inclinazione di eleggerlo ma
promozione fatta in quest'anno dal papa senza includervi appunto... il fratello di
inclusive, avv. disus. inclusivamente, senza esclusione. documenti dala milizia italiana
, v-1-609: ha ritessuto metafisicamente, senza fatti né date, la storia del cosmo
inclusa ad alcuno perché non mi pervenga senza preparazione. d'annunzio, ii-315:
voler uscir solo anche io, e senza dir nulla al cameriere, né a
incolse a un tratto come una pestilenza senza scampo. 2. raro.
, avv. ant. segretamente, senza farsi riconoscere. bandello, 4-9 (
, all'incognito, da incognito: senza rivelare la propria identità, sotto falso
dell'inghilterra, ma all'incognito e senza gli ambasciadori. benaglia, 27: dopo
dell'ore, muti, instancabili, senza un minuto di posa, perché il
1-42: sotto il mezzodì sta la città senza fiato, stramazzata. s'incolla la
, iv-13: si alzò... senza voltarsi indietro, ché sentiva gli sguardi
luce s'incollò su ogni cosa, ma senza sole. = denom. da colla
alvaro, 14-199: siamo rimasti seduti senza neppure pensarci, incollati alla sedia,
farvi incollerire. goldoni, xii-955: senza incollerirci l'un l'altro in fra di
si son lasciati incolonnare [i richiamati] senza chiedere nemmeno dove andavano. 2
'per * di nessuno 'o 'senza sapore'
parodia di fiore. ungaretti, viii-44: senza i sogni, incolore sempre è il
. incolpataménte, avv. ant. senza colpa, in modo irreprensibile.
è ver che, pur a torto e senza / colpa, incolpata e condannata
mani della giustizia, non se n'esca senza purgarsi d'ogni incolpazione. foscolo,
documentato. incolpevolménte2, avv. senza colpa; inno centemente.
qualche bambino che poteva essere incolpevolmente senza scarpe e senza colazione si istituirono
poteva essere incolpevolmente senza scarpe e senza colazione si istituirono società di patronato
sangue. -che cresce spontaneamente, senza la cura dell'uomo; selvatico (
, qual mi vedi, sparuta, e senza incanto, / tamas finor trattenni,
degli esercizi ed opere umane... senza le quali la vita umana sarebbe vagante
: la meschina gente, la quale, senza guardare quel che si sia, è
vero precetti sostanzialissimi,... senza la osservazion delli quali ogni composizione o
agric. sfruttamento agricolo di un terreno senza che questo venga sottoposto ai periodici lavori
che poggia direttamente sulla superficie del suolo senza che questo sia sottoposto a lavori di
: il roveto che mosè vide ardere senza consumarsi sul monte sinai. cariteo
certanza / non si porla compire / senza lo sofferire / alcuna incomincianza. =
. smisurato, enorme, grandissimo, senza limiti (anche con riferimento a concetti
, avv. letter. incomparabilmente, senza possibilità di confronto. ranieri, 35
, di incommensurabilmente lontano, uno sguardo senza tempo e senza età. =
lontano, uno sguardo senza tempo e senza età. = 3 comp.
g. ferrari, i-308: senza la misura tutto è commensurato, e
incommutabilménte, avv. disus. senza pos parole respuose che,
lavi e purifichi in guisa che, senza alcuna intrinseca lordezza, ne rappresenti avanti
palmieri, 1-196: la mercatura incomodamente senza porti si può fare. brasca,
, anzi voleva che 'l poverino la godesse senza pagarne un picciolo. chiabrera, 3-231
. nievo, 1-442: arrestarono lui senza incommodare il padre cui la cronica infermità
due mesi dell'anno sopra questo paese senza tramontare, né per ciò incom- moda
fatte più miglia in un dato tempo senza incomodar mai la borsa. leopardi, iii-261
regina avrà difficultà ad avere questo danaro senza incomodarsi. a. cattaneo, iii-239
ha tanto da poter fare un viaggetto senza incomodarsi gran fatto. manzoni,
l'assemblea nella città di parigi, senza aver riguardo al pericolo ed alla lunghezza
può cambiare codesta stanza con questa, senza grandissimo incomodo suo, ch'ella sia
tre siroppi solutivi..., senza travaglio e senza incomodo veruno. magalotti
..., senza travaglio e senza incomodo veruno. magalotti, 26-140
: me ne partii alla romana, senza osare di portar loro incomodo con uno de'
404: non lasciate passar questo giorno senza fare qualche divozione alla passione del signore
paragonato con altro; che è senza confronti; ineguagliabile; eccezionale,
ciò che più loro incontrasse, non senza alcuni dolci baci tra le parole mescolati
d'uva! 2. che è senza pari, unico, impareggiabile; che
sola gloriosa, sola incomparabile, sola senza essempio. brusoni, 2-95: amarissimo
. (superi, incomparabilissimaménte). senza paragone, senza confronto, in sommo
, incomparabilissimaménte). senza paragone, senza confronto, in sommo grado; immensamente
12-11, -103: di maggior contento, senza dubbio, mi sarebbe che fosse maschio
, avv. in modo assoluto, senza stabilire alcun rapporto di comparazione.
suffraga all'effetto dell'indulto della traslazione, senza che parimente se ne faccia la menzione
non si possono associare nei medicamenti composti, senza che si scompongano scambievolmente, e producano
il suo parlare era a modo di arena senza calcina, quasi dicendo che parlava incompattamente
se non rassegnare i poteri e abbandonare senza indugi la città che amo. vittorini,
con fanciulli... è una guerra senza fine ed un tormento incomportabile. tassoni
che si manifesta confusamente e tumultuosamente, senza seguire un disegno, una direttiva precisi
assolutamente deserte, le notizie camminano anche senza bisogno di telegrafo ottico e di tam-tam.
4. che avviene o si manifesta senza che si arrivi a capirne o a
dal vico, e quasi si direbbe senza curarsi dei controsensi e delle incomprensibilità che
degli dei pura adomatrice e fine / senza fine comune a tutte cose, / ma
in modo inco municabile, senza possibilità di compartecipa zione.
: voi non potete -nessuno ormai può, senza farsi eco di credulità inconcepibile -sperare iniziativa
un partito di sospen sione senza parlar più di quello si venga con novi
e contrari. inconciliabilménte, avv. senza possibilità di conciliazione, di accordo.
vi prego... di dirmi senza cerimonie se per ascoltare i discorsi che avete
la nostra amicizia era scorsa e finita senza nulla di romantico;... e
, avv. in modo incondizionato, senza condizione alcuna; senza riserve o limitazioni
modo incondizionato, senza condizione alcuna; senza riserve o limitazioni di sorta; assolutamente
- approvo incondizionatamente. 2. senza porre condizioni, a discrezione del nemico
quale è identica alla essenza di dio senza alcun residuo. gentile, 1-163:
meno se lo figurano, così inconfessi e senza sagra- menti muoiono eternamente dannati. landolfi
inlecita. caro, 9-2-61: tornone senza dubbio è alle strette col papa,
bocchelli, 9-113: firenze... senza il popolo suo d'oggi, spiccato
, avv. in modo inconfondibile, senza possibilità di equivoco. pratolini, 10-379
papini, vi-858: son l'orfano senza ricordi, il solingo e inconfortabile fìgliuol
. inconfrontabilménte, avv. raro. senza confronto, senza possibilità di paragone.
avv. raro. senza confronto, senza possibilità di paragone. papini,
. croce, i-2-52: quei concetti presentati senza gl'intermedi necessari, riescono incongiungibili e
una specie di svolgimento romanzesco, ma senza neanche curarsi di nascondere le incongruenze e
approfittatevi dell'occasione di poter interrompere, senza commettere incongruità nella moda, l'odiosità
soldati, ix-341: era strano, senza dubbio, era incongruo che ella scendesse
consequenza si potesse cavare, anzi non senza molte lontanissime consequenze, come si faceva
.. cantano all'uomo un inno senza lira / dall'alto. =
. 3. che si manifesta senza consapevolezza; involontario, non intenzionale (
, avv. in modo inconsapevole, senza rendersi conto; involontariamente, inavvertitamente.
2. in modo ignaro, senza cognizione di causa. tommaseo [s
sommesso, inconscio rancore che la gente senza destino ha per la gente che eccelle.
inconscii, a un pregiudizio ch'io intendo senza dividerlo. carducci, iii-24-310: ve
'. inconseguenteménte, avv. senza connes sione logica, incoerentemente
stata fatta o praticata, essere stata senza saputa et consentimento nostro. =
sconsideratezza '. inconsiderataménte, avv. senza ponderazione, avventatamente, imprudentemente, incautamente
agg. letter. che si comporta senza riflettere sulle conseguenze o sull'opportunità dei
in disordine? che diventi inconsiderato, senza niuno costume, tutto sciolto in sentimenti.
inconsiderato: agire imprudentemente, avventatamente, senza riflessione. caro, 12-iii-278: per
, l-429: è certamente che, senza avere in alcuna inconsiderazione la dignità del
di sole, come una cosa inconsistente, senza un fremito. moravia, xi-208:
. maménte), avv. senza possibilità di conforto, di sollievo;
sentimenti a genevera che tutta soporata, senza suspetto né custodia, in mia libera
inconsultaménte, avv. sconsideratamente, senza riflessione, irragionevolmente; imprudentemente, temerariamente
, avv. letter. interminabilmente, senza fine. bocchelli, 16-281: la
evidenza che si può fare una veste tessuta senza attaccatura nessuna, e che così ancora
d'animo, con onestà di intenti; senza macchiarsi di colpe, di peccati.
fede religiosa. tozzi, vii-187: senza né meno dircelo ci siamo trovati d'accordo
di profittare del piacere restando incontaminata, senza danno. incontaminate case.
e letter. subito, immediatamente; senza indugio, senza esitazione; all'istante
subito, immediatamente; senza indugio, senza esitazione; all'istante.
'in un tempo immediatamente seguente, senza intervallo di tempo ', abl.
di incontentabilità. incontentabilménte, avv. senza essere mai soddisfatto, appagato; in
incontestabilménte (incontenstabilménte), avv. senza possibilità di confutazione; in modo tanto
. incontanente. incontinenteménte, avv. senza moderare i propri desideri o le proprie
propri desideri o le proprie passioni, senza misura, smodatamente, sfrenatamente.
alcuni a marte supposta, cotal luogo senza alcuno errore potrà ricevere la seconda.
che fa forza o con moto o senza moto, calca preme e si studia di
tutto tutto [il cuore], senza il timore d'esser detto stolido e pazzo
nelle antiche memorie vari marchesi, ma senza alcuna specificazione della loro marca. g
incontrare una spesa'è il farla o senza necessità, andandole quasi incontro, o con
lui. le sue puntate scivolavano via senza trovare ostacolo. 9.
-confrontare. galileo, 4-1-380: non senza sdegnose esclamazioni mi fece vedere la insolenza
, iii-7-486: ma tessersi incontrati, senza l'uno sapere dell'altro, a dichiarare
v-1-745: due mi prenderanno... senza farmi male, come se dovessimo ancora