. livio volgar., 2-193: senza lamento furono pagati i gravi debiti.
negativo). giamboni, 7-140: senza grave danno quegli che sono presso di
ore [l'operazione], non senza gravi perdite d'uomini. -con
uomo grave può ben farsi ben volere senza darsi a certi costumi c'han del
signoreggia, / non fu chiamato amor senza cagione: /... /
7-164: l'uomo gravemente eccede, senza mai voler gravemente eccedere. p.
di gravezza, / magra, canuta e senza nessun dente, / poggiata ad un
31: sono visso... senza gravezza alcuna de l'onor mio.
loro gravezza del caso possibile ad avvenire senza riparo. -essere gravezza: dispiacere
: appresso alle donne è un cupido senza ale, che suona un grave- cembolo
gràvido; part. pass, anche senza desinenza gravido). ant. ingravidare;
n'è stupito:... / senza cor ruzione femena gravedata!
gravida / giovenca; / libera ancora e senza / gravezza, anzi festosa.
la debolezza del credito fu cagione che senza cura di alcuno si impedisse questo repentino sconvolgimento
: la gestante non accusava che doglie senza gravità. beltramelli, ii-667: incapace
ragionamenti. de sanctis, ii-15-152: senza disconoscere la gravità di questa osservazione,
avanzatevi con passo naturale e moderato, senza corsa e senza gravità. pascoli, i-17
naturale e moderato, senza corsa e senza gravità. pascoli, i-17: pronunziavano.
commedia di aristippia, 14: donna senza pianelle quanto te non è grande,
i-2-36: mostrerà lo sconcio d'una cupola senza fianchi, gravitante sopra un sostegno inadequato
: non possiam vivere... senza mantener questa carne gravosa e infingarda.
: la lettura non è più continuata senza interruzione, ma divisa collo scrivere che
: certo quella grazia del volto, senza mentire, dir si pò esser in voi
dechiarire che cosa ella sia; ché senza dubbio veggiamo il vostro aspetto esser gratissimo
ciò che si fa e dice venir fatto senza fatica e quasi senza pensarvi. da
dice venir fatto senza fatica e quasi senza pensarvi. da questo credo io che
le donne e le abbracciava di sorpresa senza farsi scorgere. cardarelli, 3-132: la
pugnale di braccio da montone, ridonatomi senza guaina dalla grazia di un amico che
bastante a costituirci peccatori e figliuoli d'ira senza alcuna colpa nostra attuale, molto maggiormente
a farci giusti e figliuoli di grazia senza alcune nostre buone opere. -legge
. lacopone, 43-131: o terra senza tribulo né spina / ger- minatrice de
quanto che esce da dio liberamente e senza necessità s'impartisce alle creature. pallavicino,
serpenti e bevono e mangiono cose velenose senza nocu mento; qual grazia
si gettassero come morti per terra senza moto, senz'abilità, vomitando materie brut
e si potrebbe anche dire misteriosa, senza melodia ritmica entrambe, e per ciò
grazia de'venti, entrare ed uscire senza avergli molto ad aspettare. sassetti,
199: il donnone, venendo avanti senza stringerci la mano, disse con
avere, cioè amare iddio di grazia, senza debito,
suoi veri e spesso meschini moventi, senza far grazia all'illusione.
in me grazia ch'io nollo trapassi senza scriverlo. panciatichi, 116: una cicalata
corte per grazia le chiese in padronato senza dote sufficiente. -supplichevolmente, insistentemente
f. giamhullari, 224: perderesti senza riparo... le facultà, i
, la patria e lo stato tutto, senza speranza di riacquistarlo, se non per
di qualcuno: con sua pace, senza che ne provi imbarazzo o inquietudine.
ha detto e credute, volesse freddamente senza grazia o dignità starsi queto? guarini,
che s'altri... tratterà senza grazia, senza creanza, con atti
altri... tratterà senza grazia, senza creanza, con atti vili e modi
, le grandezze passate,... senza grazia né pudore, coll'aria di
lere la preta preziosa / e da om senza grazia parola graziosa. leopardi, iii-357
chissima, bruttissima, goffissima, senza una grazia negli occhi o nel portamento
] al duomo schiacciati sotto de'cilindroni senza una ombra di grazia. palazzeschi,
,... articolare scompigliate voci senza grazia e fuori tono, è quello
2-29: mentre beve, un fanciullo senza grazia in volto, / e anche audace
c., 43: semo suto popolazzo senza grazia e senza autorità niente. busone
: semo suto popolazzo senza grazia e senza autorità niente. busone da gubbio, 1-33
16-viii-312: è terminato il tempo, senza che io me ne sia accorto, della
e da quello, o con misure o senza, metterlo in disegno, diviene soprammodo
prese le dieci lire e tornò addietro, senza neppure dir grazie. pavese, 5-9
ma ricettare grazievolmente. 2. senza chiedere o ricevere ricompensa; disinteressatamente,
gratuitamente, per grazia. - anche: senza interesse. cavalca, 6-1-310:
amò egli, cioè graziosamente e puramente, senza rispetto di servizio ricevuto e senza speranza
, senza rispetto di servizio ricevuto e senza speranza di merito. s.
grazioso come siete voi, lo prenderei senza nessuna difficoltà. pananti, ii-28:
, iii-12-21: la lingua, non senza qualche ruvidezza graziosa, come bella montanina
sulla rigorosa giustizia. -prestito grazioso: senza interesse. c. gozzi, i-270
.: che è nato in grecia senza essere di nazione greca; giudeo nato
cesarotti, i-95: perché grecheggiare eternamente senza necessità,... quando la
nel tuo esempio io m'intoscanisco non senza cautela come tu grecizzi il figlio di
tutti i miti greci adombrano drammi umani senza tempo né luogo, eterni.
caratteri greci trovati da cesare nelle gallie senza che vi si conoscesse la lingua greca
ii-8: scorrevano e depredavano il paese senza ritegno, riempendosi di spoglie e di
de sanctis, leti, gono senza alcun difetto né avanzo, altrettanti tropici
cinque scudi romani coniata a roma senza di vocaboli greci nel testo.
e groviglioso, quelle forme deluse e senza lume. -l'interno di un edificio
, fuori del suo grembo, e senza il suo insegnamento, l'uomo non
, generosamente, francamente. -anche: senza calcolo, apertamente, ingenuamente.
krammjan * riempire '. cioè senza briga e tempesta, essi verranno tutti con
scrivono nei giornali giacobini, protezionisti o senza idee, e contribuiscono alla disorganizzazione intellettuale
ghiaioso difficile; escogitare con abilità (e senza andare di diversi colori. l.
.. lasciava per ingiustificabile gretteria massaua senza mezzi di comunicazione diretta telegrafica. de
, con aria aristocratica, attaccando tutti senza alcun riguardo. verdinois, 105: possedeva
: che agisce con mondana eleganza, senza destare sospetti. -anche: persona della
'l dito e i guanti, / senza rispetto aver dei circostanti. buonarroti il
che pur'una volta mangiasse l'insalata senza guanti per non imbrattarsi le mani.
inginocchiata, / giunte le mani, senza guanti, belle. d'annunzio,
lasciate / ch'io vi baci la mano senza guanto. gozzano, 851: signore
: signore e signorine, / le dita senza guanto, / scelgon le paste.
ed è quindi permesso stringersi la mano senza togliere il guanto).
gusto guardarli. pasolini, 1-104: senza dir niente quello gli tese la sigaretta accesa
del pane e del vino), 4 senza forza '(del corpo),
le murate per potersi sporgere dalla nave senza pericolo. -in partic.: cavo
di farsetto alquanto lungo, con o senza maniche, indossato soprattutto dagli uomini durante
fasci di vecchie funi rivestite con o senza eleganza. fasci di paglia e talora
mondo non possa stare in suo essere senza la ragione della discrezione, né acquistare
la ragione della discrezione, né acquistare senza guardaménto di certo fine. 5
due vi potessero passar davanti così, senza neppur voltarsi a guardare.
ch'era spaventosa e poltra, / senza guardarsi ai piè, corre a traverso.
i libri presso una porta, senza nemmeno consegnarli al guardaportone, o
con tanto di muso, zitti, senza guardarsi. pavese, 4-253: ci
di scienza che traversava gli ostacoli, senza neanche guardarli, col passo di un elefante
a chiunque mangiare n'ha voluto, senza guardare se gentile uomo è o villano
bestiale, / s'io non guardassi che senza elmo sei, / di quel c'
lentini, 18: ma se voi sete senza perce- penza / corno fiorenza, -che
gobetti, 1-38: guardò al passato senza atteggiarsi a profeta, capì senza l'enfasi
al passato senza atteggiarsi a profeta, capì senza l'enfasi dell'apostolo che il fondare
lo punirà come merita il delitto, senza guardare a grazia che gli abbia fatto vostra
talmenteché i parenti discorrevano del mortorio, senza guardarsi di lui, che veramente ascoltava
veramente ascoltava quello che si diceva, senza far motto. botta, 4-444: chi
ii-379: la mia vita è loco / senza nullo diporto, / e del gravoso
abitata da turchi, posta in pianura senza muraglie: ma è circondata da monti altissimi
reale animo servò nel petto feminile che senza diminuzione guardò il regno al figliuolo. g
); conservare dentro di sé, senza palesarlo (un segreto); mantenere rigorosamente
., x-411: religione monda e senza macula appo dio padre questa è:
nelle loro tribulazioni, e guardarsi senza macula di questo secolo. carducci, ii-
a far accordo coi nimici, / senza guardare a'sacramenti e leghe / ch'eran
15. frances. rimanere in un luogo senza allontanarsi. boccaccio, v-19:
che uno se n'andasse a letto senza * o seu pucaro de agoa ',
: colà l'uccisero di una schioppettata, senza dirgli neppure: guàrdati!
fu u per entrare, colui, senza scomodarsi, lo guardò fisso fisso.
-trattare con lealtà e franchezza; affrontare senza timore. g. m. cecchi
, sedére appresso qual donna vuole, senza che alcuno dei nostri batta il piede
, 3-42: questi tali, occorre dirlo senza ambagi, dimostrano la più biasimevole miopia
scheggia a guardarla. - senza guardarla: senza badare a spese.
. - senza guardarla: senza badare a spese. soderini, i-502
dozzina almeno di barili, procacciati dai vicini senza guardarla, pagandogli bene.
, 15-211: la giovinetta oppone, « senza volerlo », alle guardate fameliche de'
glion tenere in parole chi viene, / senza distinguere a cui si conviene. donato
da porto, 1-68: furono lasciati senza governo, e la città senza guardia alcuna
lasciati senza governo, e la città senza guardia alcuna. sansovino, 6-39:
andrea, che trovatosi così padrone di me senza avere né la madre, né lo
qualche gran male al gregge, che resterà senza guardia. -prima, seconda,
su la terza guardia assalirono il campo senza colpo tirare, non avendo trovato a dormire
già /... / così sicura senza compagnia, / come avesse in sua
posero nome gli uficiali della guardia, senza alcuna balia, ed erano otto,
uffi- ziale delle guardie, dovea intervenir senza fallo. pananti, iii-127: questi
persona che assume volontariamente (cioè, senza retribuzione, ma previa autorizzazione amministrativa e
capo, 10 fui sollecito a ritirarmi senza parare, e a riavventarmi subito,
acqua di un fiume o di un lago senza costituire pericolo di tracimazione degli argini e
una gente andarsen queta queta, / senza temer di tempo o di sua rabbia,
tua guardia. -essere senza guardia: non essere pericoloso, non
assicurarsi che la passassero [la notte] senza offesa divina, si poneva egli di
in finanza, potevate montare di guardia senza fucile. vittorini, 9-85: montava tremando
aperte le porti, essendo disarmati e senza niuno provvedimento, i fiorentini entrarono nella
. tolomei, 2-43: essendo rimasi senza signore, vanno dispersi, come gregge
così la verecondia che nessuno viene sulla scena senza le mutandine, per timore che,
postulata dalla necessità di non assolvere, senza la guarentigia del pentimento, il male
inadempiente all'immediata esecuzione forzata, senza necessità di previo giudizio e conseguente condanna
fiata ella non si truovi ancora posta senza essa; ma è ciò sì di
colonna, 2-179: dui furacissimi ochii senza pietate duramente dissipando [il mio cuore]
, impari / chi vuol esser dottor senza sapere. allegri, 82: ha del
. bocchelli, ii-423: gottardo, senza troppi discorsi, lo mandò a letto
la guarigione de'quali non potrebbe ottenersi senza qualche contenzione di ragionamento. fogazzaro,
pò esser guaruta / per altra condezione senza assoluzione. angiolieri, 12-7: mi
a'bagni di siena, e guerirebbe senza fallo. s. bernardino da siena
che guarisce soltanto col siero, dato senza economia. 8. figur. liberarsi
con la destra le cadenze delle frasi, senza pensare più al soggetto, di
i guarnelli stretti, col pelo o senza, sette ottavi. 2.
. per estens. veste femminile scollata e senza maniche, indossata ancora fino a qualche
aveva anche aggiunto al suo collane, senza curarsi... se il guarnellino si
di convenevoli doni. masuccio, 86: senza indugio guar- nitase una camera da signore
). giamboni, 7-102: consideri senza alcuna lusinga... se i
armatura fina. ariosto, 6-25: senza mai posar, d'arme guernito, /
come sempre, molto semplice- mente, senza guarnizione di parenti, di saluti, né
sorta!... colla su'guarnizioncina senza risparmio e di buon gusto, che
., 24-4-4: a cui le ferite senza cagione? a cui il guastamente degli
cogli trovato un modo, che, senza guastamente dell'ordine da noi tenuto,
. pass. ant. e letter. senza desinenza guasto). ant. e
; perlocché non è saggio consiglio condurla senza necessità su quello che si vorrebbe possedere
potire, / parenne un ensanire che è senza remeio: / sua trenetate guassa,
] alla pioggia e alle nevi, senza punto guastarsi. milizia, ii- 194
lo spazio d'intieri secoli nella terra senza guastarsi. settembrini, iv-207: ti
quivi tanto buona che i pesci, senza insalargli altramente, ma seccati solamente a l'
vi si conservano più di dieci anni senza guastarsi. pallavicino, 1-339: alcune
tanto perfetta, che fendono il nostro ferro senza quasi guastarsi il taglio. magalotti,
, cercate quello che dentro da noi senza contrarietà si potrà trovare. gelli, 15-i-616
che con istituto contrario al romano vinceva senza ampliarsi,... per non guastare
proprio carattere de'franzesi,... senza guastarsi, senza rendersi affettata.
,... senza guastarsi, senza rendersi affettata. -in partic.
tanta mercanzia che basti a comprare le spezierie senza alterazione e gara di chi le possa
un ben molle e spiumacciato letto / senza che guasti alcun vostra fattura. d'
belletto eccessivo, nel modo di vestire senza semplicità, dalle loro ambizioni.
de gli animi, i quali fa che senza amaritudine mai non si ritrovano. aretino
e guastatrici della milizia facea guadagno, senza temere di muciano che s'appressava. a
un poco degli argenti lavorati, nel che senza usar forza se ne potranno facilmente battere
uomini ammontati e ravvolti insieme, chi senza mano, chi senza piedi, chi senza
insieme, chi senza mano, chi senza piedi, chi senza capo, e
senza mano, chi senza piedi, chi senza capo, e chi altrimenti lacero e
la quarta edizione... è senza rame, scorretta, guasta. carducci,
, 2-intr., xxxviii: senza dubbio si tratta di ibn zafer, ancorché
: arrivammo la sera in queste solitudini senza maggior guasti di qualche raffreddore che va
boccali del meglio che ci fosse, senza contare il gran guasto che aveva fatto nel
, / un uomo fece guasto / senza pietà nei suoi affetti più sacri.
l'un l'altro stettero un pezzo senza parlare. chiabrera, 1-ii-430: ciascuno si
di giorno, / tu se'scappato senza dirmi addio. -intr.
dogliono, si ramaricano, si tormentano senza consolazione alcuna. marino, 16-151:
della ruota guazzare qualche poco nell'acqua senza pregiudicio della molitura. targioni tozzetti,
. -venat. cacciare entrando nell'acqua senza stivaloni. -consumarsi rapidamente, sperperarsi
qualcosa a guazzo: agire affrettatamente, senza la necessaria ponderazione; tralasciarla, ometterla
, è come... nave senza gubernàcolo e timone. ugurgieri,
dell'iniziale. guerciaménte, avv. senza distinguere con chiarezza ciò che si guarda
cionco. -non fu mai guercio senza malizia o con anima perfetta: i
toscani, 51: non fu mai guercio senza malizia. 6. spreg.
bisogna prima piantarla con la sapienza; senza di che non frutta se non sciagure,
nome, che usammo nel medio evo senza intenderne la forza e il segreto..
lo scopo di stroncare il nemico, senza impegnarsi in battaglie risolutive. nannini [
gli avversari si affrontano per lungo tempo senza abbandonare le trincee o le opere di
ad un tempo in più luoghi, senza esporsi mai al paragone delle armi ordinate.
campo per rintuzzare la sua offensiva, senza prendere alcuna iniziativa. - anche al figur
: quella che sfocia nella pace, senza che nessuno dei due contendenti abbia prevalso
quelle schiere che andavano in simmetria quasi senza batter l'ali ora si azzuffano,
che una continova e perpetua guerra, senza alcuna triegua, non che pace. l
, lvi-246: in terra, / senza divieto, e guerra / vedrai di tue
finita e mortale): mortalmente, senza possibilità d'intesa (e, in
-a guerra rotta: combattendo apertamente, senza nascondere le proprie intenzioni. b
. -figur. in grande quantità, senza prender fiato (bere).
tentazione stette muta / e via andarsi senza farli guerra. b. tasso, i-28
all'occhio, a occhio: combattere senza un piano prestabilito, secondo le opportunità
dinunziasse la guerra, dal quale egli senza essere mai stato sfidato s'era per
-malmenare la guerra: combattere fiaccamente, senza valore. stefani [in rezasco,
una terra, / che per paura, senza alcun divari, / mi dien l'
i bombardamenti. -senza guerra: senza contrasti, tranquillamente. vittorini
uova, circa sette lire, per tenersi senza guerra la gallina. -sostenere,
militari cercando di guadagnare tempo, senza impegnarsi in azioni risolutive. machiavelli
guerra prima. -non è viaggio senza polvere, né guerra senza lacrime:
-non è viaggio senza polvere, né guerra senza lacrime: la guerra apporta sempre lutti
proverbi toscani, 163: non è viaggio senza polvere, né guerra senza lacrime.
è viaggio senza polvere, né guerra senza lacrime. -nuoce più la pace
simile ad un arderò il qual saettasse senza aver mira ad alcuno bersaglio. delfino,
in morte in un stesso sepolcro resteremo senza lite. -mostrarsi ostile, avverso
: non potendosi, che si guerreggiassero senza scapito di lui e dei suoi negozi.
spirituale... -fu veramente una disfida senza guanto fra me e la morte.
, 40-71: un guerreggiatore famoso, senza visiera e senza paura,..
un guerreggiatore famoso, senza visiera e senza paura,... non appena
con tutta sua brigata / alle difese senza far battaglia, / con lor faccendo
risolutamente il ferro nelle piaghe e recidere senza paura e senza misericordia. c. e
nelle piaghe e recidere senza paura e senza misericordia. c. e. gadda,
intorno e 'n su le porte, / senza trovarmi dentro altri guerrieri? epicuro,
della marina mercantile e del commercio, senza di cui la marina guerriera è inutile
dietro ai tuoi guerrieri passi / non senza gloria iva nel campo, or fiacca /
e sì lo prese, / che senza ch'ei potesse far difese / vi stabilì
che si può essere savio e dotto senza sapere lingua greca o latina; che
si potranno maneggiare, distendere e rizzare senza risico di rompersi. guarino guarini,
pur far come disse il padrone, senza tòr la rocca altrimenti, che io non
. bersaglio agl'indiscreti colpi / di senza guida e senza freno arderò / troppo
indiscreti colpi / di senza guida e senza freno arderò / troppo immaturo al fin
mancanza di guida. pananti, ii-381: senza le donne, 11 principio e il
principio e il fine della nostra esistenza sarebbero senza guida e senza sostegno. carducci,
della nostra esistenza sarebbero senza guida e senza sostegno. carducci, ii-7-227: ti farei
la sua memoria diede un balzo, senza guida si metteva a brancolare in quel passato
e non poteva da sé andare punto senza la guida. gucci, 2-422: qui
la sola volta in cui chiaramente e senza disturbi veduto avevano le pareti interne di
vi-61: fuggitivo per l'alpi e senza sonno / vo da due notti;.
, dalle guide. barilli, 6-100: senza guida, fra questi monti saresti perduto
da'legami come i fanciulli, che senza guida o maestro rimangono, andava impazzendo
, i suoi seguaci per non rimaner senza guida, senza scorta e senza capo nella
seguaci per non rimaner senza guida, senza scorta e senza capo nella filosofia.
non rimaner senza guida, senza scorta e senza capo nella filosofia. metastasio, i-13
si fa trucidare per rabbia di fare senza capi, senza guide, udite chi
per rabbia di fare senza capi, senza guide, udite chi vi dà queste
globe ', in balìa del turbine, senza guida, fu spinto verso la scandinavia
a vederli. soldati, 2-503: anche senza distogliere gli occhi dalla guida e anche
distogliere gli occhi dalla guida e anche senza vederlo, emilio avvertiva ogni volta quel
, 3-5: potrà forse il semplice parlare senza studio e senza perfezione proferito giovare a
forse il semplice parlare senza studio e senza perfezione proferito giovare a coloro che hanno
. buonarroti il giovane, 9-162: senza duol del somier né guidalesco. baruffaldi,
, v-3-150: cola sedette a conviti senza fine. ebbe il guidapopolo così gozzovigliando il
di bisogno alla vita dell'uomo e senza guida gli lascia andare; e se questa
e ria / quella, ond'ei senza me star sol sostiene. guadagnali,
: aunore e caunoscenza; / in lei senza partenza / fanno sogiorno ed àlle a
, ii-262: i cavalli spauriti e senza freno, urtavano or per fianco or
suo danze; / ed avvien, senza dubbio, quando due / s'appellan,
la quale vita per se medesima sarebbe senza dubbio felicissima e giocondissima sopra tutte l'
di allontanarsi correndo fra le erbe, senza levarsi a volo. l. ugolini
. serdonati, 9-389: si danno senza modo e senza misura a carolare, a
9-389: si danno senza modo e senza misura a carolare, a giuocare, a
in un tango guidata da giorgio, senza mai concluderlo per l'affanno.
conviene, donatrici de'vostri guiderdoni, senza lasciarne sempre esser la fortuna guidatrice.
esser amata e servita... senza darvene alcun premio, ch'aver 10
, 117: con questa potrete, senza novello aggravio, ristorare in generosa forma
: vannosi procacciando e moltiplicando scolari, senza esser eglino mai stati alla scuola,
i giapponesi] usano scarpette e pianelle senza tomaio, o guiggie a guisa di
-sciogliere il guinzaglio: parlare liberamente senza misurare le parole. g. m
luca pulci, i-70: sendo senza guinzale allor pompiglio / a sever s'
di sé gloria ai lor nemici, / senza pietà l'un con l'altro s'
18-8: vommene in guisa d'orbo, senza luce, / che non sa ove
lo figura e atteggia a sua guisa, senza trovarvi riposo o soddisfazione. pascoli
cantante serio, un vero musicista, senza un filo di guittismo. = deriv
: nel nobile guitto, / che senza un quattrino / ostenta il diritto /
tanti... sono coloro che, senza saperne il nome, le hanno scoperte
gurgiti bui di piazze, voragini senza fondo. = voce dotta,
di quella poltrona grande si può levare senza sdrucirlo, e sarebbe bene per non
trovare gusci vuoti. -sputare la lumaca senza guscio: eiaculare. aretino, 20-161
di sorte che stia per isputar la lumaca senza guscio, fermati con dire: «
gusla risuona fra le gole dei monti senza posa. 2. antico strumento
sospetto, elesse / il calice gustar senza dimora. bandello, ii-1222: talor
, 9-504: era stata tre giorni senza gustar niente. redi, 16-iv-169:
è d'agognarla, e di morire / senza averla gustata. idem, fermo e
tozzi, 3-109: ci amiamo intimamente, senza gustare alcun rapporto. bocchelli, 2-121
perpetuamente ravvolti in fallacie e chimere, senza mai far loro gustar l'acutezza d'una
, i-148: né finì la mietitura senza che i due giovani gustassero insieme quanto
certe musiche che bisogna allontanarsene per gustarle senza esserne intronati: alla poesia bisogna avvicinarsi
mangiare di ciò che mi gusta, senza rimbrotti di moglie. mattio franzesi,
bevitore è trascinato ad ubbriacarsi, anche senza il gusto del bevere, un impudico
cose che si hanno intorno, pur senza muoversi, la bontà di amarle.
farebbe chi tenesse nella bocca un ottimo fico senza romperne la scorza. s. maffei
degli uomini, quanto sia nuova e senza esempli; ma si convengono bene a
perché di lì a quattro mesi tornò senza marito, abbronzata dal sole di smime
fece sperare che col tempo si potesse far senza de'musici. verga, 1-17:
dodici, bastante per ventiquattro, ma senza gusto, senza delicatezza. baretti,
bastante per ventiquattro, ma senza gusto, senza delicatezza. baretti, 1-1: quel
e d'autori illustri, ora scrivendole senza esame con racconti mirabili e strane avventure
iii-15: perché questa mia non venga senza qualche cosa che possa darle gusto,
serao, i-865: sul marmo, senza tappeto, un sottolume di guttaperca rossastra e
lume di modello antico, a olio, senza paralume. c. e. gadda
quanto è la pronunzia e la voce, senza il seguito del c e del g
e non sia arrestato per misura preventiva senza ordine motivato dell'autorità giudiziaria competente;
di giovani proletari dedicati alla propaganda rivoluzionaria senza messianismi e senza speranze umanitarie, che
alla propaganda rivoluzionaria senza messianismi e senza speranze umanitarie, che parlavano un linguaggio
insegnato, che il verbo da se medesimo senza la vergine s'incarnasse.
delicatezza o per vezzo, e può senza niuno sconcio lasciarsi, dicendosi 'tiepido
e pignoleria eccessivi; chiarire una situazione senza reticenze o riguardi (e ha origine
- -diritto come un i: senza nessuna esitazione. tommaseo [s.
mezo e gialli di sotto, senza odore alcuno... nasce ne i
.. stavano raccolti, composti, senza far smorfie né iaculazioni...,
doppia curvatura in senso opposto, manico senza guardia per lo più preziosamente lavorato,
]... dee essere secreta senza iattanza e pubblicazione. boccaccio, 1-vi-206
che vivere e sussistere, e ciò ordinariamente senza quella iattanza, che accompagna la vana
guardava il poeta con scoperta lealtà, ma senza ombra di iattanza. 2
di irrequietudine motoria, manifestantesi con gesti senza scopo, che si osserva talvolta nelle
amore, a prendere un caffelatte, senza dare a chi ascolta il senso di una
, 9-51: ibrida in fondo, senza patria e senza nazionalità, ma molto
ibrida in fondo, senza patria e senza nazionalità, ma molto potente, questa
di quelle diverse provincie, potrebbero conversare senza traintendersi se non usassero fra di loro
di x. fagiuoli, x-48: senza vostra fatica né travaglio, / fatevi
1587; ma ancora nel sec. xix senza l'accento); ingl. icon
nobili spagnuoli che discendono da antichi cristiani senza mescolanza di sangue ebreo o moro nella
gli fosse il morire, del quale senza esso prima si sarebbe poco curato.
non avvedendosi che sono invece costituite tutte senza eccezione di dati fomiti dalla esperienza medesima
quelle rappresentano quanto è nell'oggetto, senza omettere nulla; queste omettono qualche aspetto,
rozzo, meschino, e barbaro, senza commercio, senza idea, senza scrittura
meschino, e barbaro, senza commercio, senza idea, senza scrittura, senz'arti
, senza commercio, senza idea, senza scrittura, senz'arti, come potea sorgere
90: preso per una miniera inesauribile, senza speranza di far retrocedere la sciocca idea
a idea: a mano libera, senza modello, affidandosi all'estro. tommaseo
disegnare 'e simili, vale: senza esemplari, modelli, norme date, e
più antico concetto dello stato ideale, senza del quale concetto non ci sarebbe,
nulla si possa aggiungere o sottrarre, senza diminuire la piacevolezza dell'impressione caratterizzata per
raggiungere l'ideale dell'amore, l'amore senza speranza quaggiù. slataper, 2-419:
di lottare per 1'esistenza, ma senza lasciarsi occupare, dentro, dalla lotta,
questo paese benestante e soddisfatto d'esser senza pensiero, senza poesia, senz'arte,
e soddisfatto d'esser senza pensiero, senza poesia, senz'arte, senza politica
, senza poesia, senz'arte, senza politica. gramsci, 7-167: [ii
) è idealizzare; non è almeno senza idealizzare (negare). ma questo idealizzare
: far grandi cose idealmente, cioè senza prepararsi a ben farle, senza assumerne
, cioè senza prepararsi a ben farle, senza assumerne la fatica. idealmente martire,
distruzione di queiridentico che giace in loro senza mutamento alcuno possibile. b.
erede s'identificava, come ancora oggi senza l'inventario s'identifica in tutto e per
ubicazione anormale di tale discriminatura che divide senza resto 814 capelli lungo l'osso parietale
abbandonata. emanuelli, 2-27: massaggiatrici senza portineria, massaggiatrici sistema giapponese..
sostenuto che uno spirito critico viva benissimo senza ideologie, cioè senza finzioni e illusioni
spirito critico viva benissimo senza ideologie, cioè senza finzioni e illusioni, o riducendo queste
nome d'ideologo non si può quasi pronunziare senza far ridere le dotte e onorevoli brigate
in connessione con la vita ordinaria, senza riguardo alla loro validità o non validità
facevano abluzioni alla fontana e i muli senza cavezza fiutavano l'erba. 2
beni e delle entrate straordinarie (lasciti senza eredi, beni privi di proprietario o
se 'l prelato fusse imperfetto e idiota, senza lume, averà viva fede che dio
persona ingenua che agisce nell'interesse altrui senza trarne giovamento e senza che il suo
nell'interesse altrui senza trarne giovamento e senza che il suo operato sia riconosciuto. -in
e le iniziative, recando loro vantaggi senza saperlo (e l'espressione, coniata
cose 'idiotiche'non potrebbero darsi in latino senza trasfigurarle assai ridicolamente. = deriv.
popolo propriamente, quale ora veggo potersi senza idiotismi affettati, e convenire ed essere
autorità. s. borghini, 1-139: senza l'idolo, col solo abbruciare de'
con dedizione assoluta; ammirare fanaticamente, senza riserva alcuna; considerare come ideale assoluto
un senso della natura e della vita senza idoleggiamenti, giacché appaiono in sé e nella
, vaganti per le loro foreste, senza leggi certe, idoleggianti la forza, erano
non far idolo un nome / vano senza soggetto. esposizione dei salmi, 1-15:
quanto colossale fosse, dietro a una cosa senza testa, la moneta divenne pazza.
è un idolo vano, un nome senza soggetto, ed una mera invenzione di
vedova molto ricca, con una figliuola senza più l'età idonea a poter maritarsi
non si possono alterare i liquidi di esso senza mutare l'intima costituzione anco de'suoi
e risanati felicemente dopo il morso, senza che perciò si sia spenta in coloro
, avendo bevuto vino misto nell'acqua senza saperlo, n'ebbe quasi a morire
: le carte idrografiche sono descritte quadre senza la proporzione de'paralleli. giuglaris, 2-453
corpo lungo e stretto con o senza ali, antenne esili, zampe lunghe e
in vetta alle palme idumèe, / senza piegarle né crollarle, / cantano le fenici
la prego a volersi avere ogni riguardo. senza la compagnia d'igea anche le muse
a quella delle più orribili battaglie, senza che di essi si possa fare a meno
stizia né ragione, e sono senza legge. = variante di ignaro
e l'altra spesso impero arreca, / senza scemer l'ignavia dal calore.
, chissà, per tanti anni ignavi senza saperlo. -ant. incerto, indeciso
le maglie della catena... onerosa senza alcun peso ignavo, lieve come il
per così dire igniculi impressi, hanno senza dubbio maggiore occasione di andare col crescer
16-74: la spaventata ignobil frotta / senza ordine fuggia spezzata e rotta. tasso,
: / altri sen fugge, e senza core ha il petto: / altri lo
petto: / altri lo segue, e senza fede ha il core. g.
e plebeo se a un più forte, senza che in niente ne venga mutato il
ignobili. 6. eseguito o espresso senza arte; che ha mediocre valore artistico
è compromesso ignobilmente. 3. senza fama, oscuramente. salvini, 39-iv-186
pavoneggiano come d'alta scienza, sono ignorabili senza gran danno né grave vergogna. doveri
4-558: chi fa bene a tutti senza discrezione et elezzione,... non
concepì per lui stima e un'ammirazione senza limiti. pavese, 1-45: è sempre
ignoranti nella loro vana ambizione di sapere, senza mettere in opera alcuno di quei precetti
le mie parole... si spargeranno senza frutto. f. f.
., 31 (539): senza trovare nulla che potesse confermare l'ignorante
parli sol perch'ài la lingua, senza considerare l'improprietà del parlare? nievo,
delle scuole cristiane, in francia chiamansi senza dispregio 'frères ignorantins ', da
-ant.: inconsapevolmente, involontariamente; senza saperlo, senza rendersene conto.
inconsapevolmente, involontariamente; senza saperlo, senza rendersene conto. cavalca, 20-307
causa comune con quei di lagàamara, senza la certezza di poter recar loro quegli
, iv-1-251: egli diceva queste sciocchezze senza ridere, dilettandosi ad empir di stupefazione
cose. 2. o pure averne, senza però saperle paragonare insieme, per vederne
la stessa ignoranza non è un fatto senza essere insieme una cognizione:..
talvolta nella confessione medesima trascorrano a nominare senza necessità il complice nel peccato. però
. non passate mai loro questa ignoranza senza ammonirli, che un'altra volta accusino
fingere d'ignorarlo, e lasciarsi amare senza l'obbligo di rifiutarsi o di darsi
fanciullo, che trema nelle tenebre, senza saper di che. = voce dotta
ignorazione o l'oblio de'quali è senza dubbio la primaria cagione della caligine in cui
, avv. ant. di nascosto, senza farsi notare, furtivamente. fra
: giove e cibelle... senza dubbio non fuggiran lo scorno di veder
1-129: ho camminato per vie ignote senza pensare alle conseguenze; e quasi costeggiando
. pascoli, 621: triste il convito senza canto, come / tempio senza votivo
convito senza canto, come / tempio senza votivo oro di doni; / ché questo
costumi mi riprometteva pure di trarre, senza alterare il vero, luminosi saggi di fortezza
xxxiv-178: o stolti ignoti, o zucche senza sale, / oggi vi sono occulti
ignucca, / potrem noi dire / senza mentire, / che vai quanto una zucca
ignudaménte, avv. letter. ant. senza vestiti, senza veli. -al figur
letter. ant. senza vestiti, senza veli. -al figur.: apertamente,
,... co i'pretesto che senza mutandine te vi diguazzi meglio, in
3-75: vegnan li vaghi amori / senza fiammelle o strali / scherzando insieme, pargoletti
che molti se ne hanno veduti ignudi e senza penna alcuna sopra il capo, come
a stare scoperte, siamo contenti, senza lastricarle, dello ignudo terreno, conciosia
i soldati per lo più alloggiavano, senza tende o barracche, al ciel scoperto
marino, 219: rimira ignuda e senza nube alcuna /... /
sono, benché si mostrino ignude e senza succo a chi studia i libri senza
senza succo a chi studia i libri senza avvertenzia, nondimeno son pregne in maniera
che un senso schietto ed ignudo, senza veruna bellezza accessoria. c. bini
trovo scritti i nomi de'consoli ignudi senza le cose da loro fatte, che ardisca
, 20-640: tutto si spogliò ignudo nato senza i panni di gamba,..
farci conoscere l'umidità dell'aria, senza darne la misura. differisce perciò dall'
a incorporarla nella propria massa con o senza l'intervento di reazioni chimiche.
strumento che indica l'umidità dell'aria senza stabilirne il grado. - anche:
: però non chieder tu (né senza scherno / forse del sommo imperio il chieder
, 2-10 (253): non senza grave malinconia della donna, a cui forse
tutta questa iliade è necessaria per conciliare senza discredito della mia diligenza le date della
l'amore / la rosa illanguidì, / senza lasciarmi un fiore / la gioventù fuggì
universale ci si potè tramescolare entro, senza scrupolo d'inlaidirsi. 2. intr
il mio essere... un illanguidimento senza nome e senza dolore ma peggiore di
.. un illanguidimento senza nome e senza dolore ma peggiore di tutti dolori: come
tergiversazioni di mantenersi in libertà per potere senza illaqueamenti con altri stringere le pratiche dell'
approvarebbero una unione universale de'prencipi italiani senza la loro inclusione. relazione dalla corte
una rete della quale non potei uscire senza mille sacrifìzii. illaqueatóre, agg
ch'egli sia... imparabile, senza parti; la linea d ^ xaré?
esprimere la greca, cioè una lunghezza senza larghezza. tommaseo [s. v.
= voce dotta, lat. illàtàbilis 4 senza larghezza '(gellio). illatebrare
illativo in apparenza di manifesta impossibilità, senza averne prima o saputo o riconosciuto
tiranno, cioè d'illaudato, uomo cioè senza loda, che fu stimato che fosse
secolo, tutta intera una letteratura, senza dissimulare molti fatti, senza sforzare molte
letteratura, senza dissimulare molti fatti, senza sforzare molte illazioni, senza falsare molti
fatti, senza sforzare molte illazioni, senza falsare molti giudizi. soffici, v-2-
bruno, 3-493: dunque le scimie nascono senza coda, dunque i gufi veggono la
coda, dunque i gufi veggono la notte senza occhiali, dunque i pipistrelli fanno lana
una costumanza dalla quale non puoi prescindere senza dar campo a odiose illazioni. ardigò
raccontate dai valorosi e spesso umili autori; senza amplificazioni e senza illeggi adrimenti.
spesso umili autori; senza amplificazioni e senza illeggi adrimenti. illeggiadrire (ant
deserto il mio studio, e triste, senza di te! tu illeggiadriresti e ingentiliresti
degli antiquari. mamiani, i-215: senza la paziente e diligente nostra premura la
il cancello due bambini... senza avere il tempo di esaminarli, indovinò che
. illesaménte, avv. raro. senza lesioni né danni materiali. tommaseo
maffei, 165: fu da lui, senza l'intervento di alcun testimonio, nel
si levi pur dal capo questo uzzolo senza costrutto. oriani, x-23-91: per
rovani, 3-i-66: lo hanno perseguitato senza pietà,... accusandolo di illiberalità
illiberalménte, avv. ant. senza liberalità. tommaseo [s
]: cosa fatta con durezza e senza misericordia, e, se ho a dirla
.). illimitataménte, avv. senza limitazioni, al- l'infinito; senza
senza limitazioni, al- l'infinito; senza riserve (e premesso a un agg.
? non è ella misura illimitatissima? senza eccezione? campailla, 1-126: dio,
; completo, pieno, totale, senza riserve. -in partic.: non
e la sua vendetta è illimitata e senza responsabilità verso nessuno. palazzeschi, 1-205:
. manzini, 15-241: sbarazzatosi senza sforzo e quasi senza accorgersene d'ogni oscurità
: sbarazzatosi senza sforzo e quasi senza accorgersene d'ogni oscurità, la
finanz. difficoltà o impossibilità di trasformare senza perdita un cespite patrimoniale in denaro liquido
carducci, iii-2-374: sogghigna, e senza velo / la fronte oscena e la
]: il color non si può vedere senza il lume, non essendo egli altro
bandello, ii-859: quell'ignorante poi senza dottrina / interpretar la legge al mondo
: per la via purgativa la mente senza mezzo è dirizzata alla illuminativa. segneri,
alla luna, quando il giorno essa senza luce passa per lo nostro emisperio, il
sono stato sempre un uomo posato, senza grandi slanci o smanie, padre
grande fortuna..., ministro illuminato senza aver sposato nissun sistema. mazzini,
; in « illuminazioni » cinematografiche quasi senza argomento, esprimendovi molte più cose e
della critica a ogni credenza o conoscenza senza eccezione; dal conseguente attingimento di una
vedere una causa rimanersi inoperosa, e senza effetto. foscolo, iv-356: anziché spegnere
71: ho l'illusione anch'io che senza questa formalità il té non sia buono
talora de'suoi favoriti romanzi, ma senza lasciarsi tormentare dall'idea illusoria di vederli
principio di questo discorso, il quale senza dubio è molto corrotto e oscuro. b
, ma così illustre per l'italia, senza aver aggiunto, senza aggiungere quasi nulla
l'italia, senza aver aggiunto, senza aggiungere quasi nulla a quella grande illustrazione
, e però figliuoli delle tenebre, senza alcuna luce di vero onore.
di geni... avrebbe potuto vivere senza una turba di iloti che sudasse per
arzigogol proibiti ti spronano / verso livorno senza alcun ritegno. imbacuccato (part
possa essere trasportato, immagazzinato e venduto senza subire danni o deterioramento. - anche
. 3. venat. correre disordinatamente senza ubbidire agli ordini (un cane eccitato
altri cani, galoppano sfrenata- mente, senza più obbedire. = dal fr.
.. il padre grave imbambolisce talvolta senza vergogna co'imbiancare.
o ricoprendo gli occhi colle lagrime, senza mandarle fuori, si fa segno di voler
che costantemente perseverano nella mia amicizia, senza cercare superflue imbandigioni e bevande suavissime,
di larghezza, questa imbandigione di fasto senza peso. = da una forma dial
con pieghe talora di parole, ma senza strascico di barbara prolissità, e con una
provò che nulla erasi adoperato da lui senza ordine della m [aestà] s [
di tutto il paese,... senza imbarazzarsi in opere di maggiore spesa.
... che tende al suo fine senza imbarazzarsi punto se i mezzi son vili
.. rimarrebbe più impicciolito e imbarazzato senza esserne più adorno. 2.
: occhi chini, sbirciava la stanza senza evitare i suoi. -che si
è oggi allevata e si regge e va senza il carruccio o appoggio di quelle lettere
6-ii-206: spesso trascorrevano intere settimane senza che lo si potesse vedere. richiesto
da contenere un gran numero di vascelli senza imbarazzo. cacherano di bricherasio, 1-68
diss'egli [virgilio] porto palustre senza imbarbarescarlo in voce straniera? 2.
im- barbarescarlo, con suo detrimento e senza alcun vostro vantaggio. =
i fuggenti cilici vide sopra il senza capelli in capo e senza denti. vittorelli
il senza capelli in capo e senza denti. vittorelli, li-m:
della cupola a vetri sull'imbarcadero, ormai senza barbaglio di sole, oppressa di lividore
suo imbar- camento per avventura non sarebbe senza biscotto. 2. figur.
godevo della sicurezza a rasentare le acque senza imbarcare. gadda conti, 2-154:
vivuto cinquanta grossi anni privato, e senza mai far altro che vivere, e
volesse andar per la più corta, senza imbarcarsi in tante storie;...
muratori, 4-147: può essere che senza questo esame ci siamo imbarcati, e
e desimbarcare. -imbarcare qualcuno senza biscotto: fargli intraprendere un'impresa senza
senza biscotto: fargli intraprendere un'impresa senza adeguata preparazione (v. anche biscotto
, 140: che non imbarca altrui senza biscotto. beccuti, i-301: non farò
non farò come suol fare / chi senza aver biscotto in mar s'imbarca.
lotto / né mi vo ad imbarcar senza biscotto; giusti, ii-210: giusto
, non sarebbe cosa d'amico rimbarcarsi senza biscotto. -imbarcarsi nelle scarpe:
asse o altro, che agevolmente e senza spezzarsi si pieghi o volga: che
si giacean scioperati e richiesto l'imbarco, senza né anco intendere a qual parte fossero
, come e 50 milia lizieri e pedoni senza numero. magi, 76: quello
una dama invitata / libera può venir senza imbasciata. manzoni, pr. sp
deve seguire scrupolosamente l'indole della lingua, senza di che l'imbastardirebbe. soffici,
arici, iv-370: già era uscito non senza orazioni e contese dal letto per imbastirmi
ti convien sette cose principali, / certo senza le quali / poco sarebbe ad imbastir
. palazzeschi, i-200: uscirono insieme senza imbastir progetti e senza spiegazioni reciproche,
: uscirono insieme senza imbastir progetti e senza spiegazioni reciproche, quasi si fossero conosciuti
); comporre in breve tempo e senza troppe pretese. fagiuoli, iv-60:
a dio, che la imbavagliolano duramente, senza pietà. = deriv. da
una particolar generazione di bruchi vanno imbavando senza disegno erbe e bronchi. 2.
forse, o senza forse, come fanno le rondini i loro
) a ripetere pedestramente nozioni o concetti senza che questa li abbia bene intesi.
: oramai posso studiare da me, senza che coloro mi imbecchino. de roberto
annunzio, v-2-248: e il censore lanzo senza labarda avea torto nel suo bisticcio
: noi, che siamo tre imbecilli senza forza, non possiamo riparare a cotai mali
frachetta, 1-264: afferma la cavalleria senza fanti esser cosa debole ed imbecille.
imbecille posò i libri presso una porta, senza nemmeno consegnarli al guardaportone, o a
ebetudine profonda, priva di spiegazione e senza nulla dietro. 5. indebolimento
cardano le arti e le scienze, senza delle quali o in una inerte desidia
civitavecchia... si poteva difendere senza l'inganno degli uni e l'imbecillità degli
da un poco di utile presentaneo, senza riflettere al male che ne conseguita e agli
ché pigro, inerme, imbelle / diventa senza quelle. -umile, mite.
porta la barba o che è rappresentato senza barba; sbarbato, raso (una persona
hanno posto alla virtù la mira, / senza far colpo, e volti a questo
. perdere il dominio di sé, abbandonarsi senza ritegno (all'ira, alla collera
sa più dominarsi; che si abbandona senza ritegno alle passioni e agli istinti;
ma per un sol giorno, e senza imbiancare. carducci, ill-i- 402
io vo imbiancando e spendendo il tempo senza profitto, e'1 lume desiderato mi ritiene
, 8-67: qui seguitano a murare, senza fretta, alla buona. mettono a
la paglia] e per poterla lavorare senza il peso della spiga. carducci, iii3-
era un disinfettarsi, un imbiancarsi, però senza violenza, anzi in un accresciuto amore
. d'annunzio, ii-337: è senza bava di vento / il mare che
la volta sono incrostate ed imbiancate, senza altro ornamento che quelli che abbiamo raccontati
] e la rappresentiamo come un uomo senza persona, imbiancato dallo zolfo dell'ignoranza,
case di campagna,... senza imbiancatura, scure e modeste, con
1-2-70: ho poi degli altri impicci senza fine: / spese di vitto, e
si sentiva il cervello imbibito di stanchezza senza sonno. 3. nel linguaggio
liquido da parte di un corpo solido senza subire reazioni chimiche. ardigò,
= denom. da bietola 1 erba senza vigore 'col pref. inissimi lato
] una salda bietta di legno, e senza più riseppellite la radice, così fessa
vecchia « fiamma » cui rendere, non senza vaga intenzione d'imbirbonirsi, pubblico omaggio
, / e vuol donarla a me senza un denaio, / s'io gnene so
smunti e magri, e con ciò senza spiriti da imbizzarrire che dolga. -intestardirsi
vecchio somaro era stato frustato, fustigato senza pietà, così per ridere, per il
nel seno dell'abbondanza, così c'imbocchi senza veruna nostra cura e fatica i suoi
l'infinocchi. percoto, 14: senza poter trangugiare il tozzo che meccanicamente aveva
direzione. paolieri, 2-21: senza fare un passo di più fuori dall'aia
: si doverà fare [il muro] senza calcina... e solo di
si accosta alla bocca del cavallo, senza entrar dentro. d'annunzio, iii-2-292
dee., 4-10 (460): senza indugio messo al martorio, confessò nella
più spinosi e meno digeribili per farli inghiottire senza singhiozzi. banti, 6-22: di
russia esistono alberghi di lusso... senza ch'essi comportino però...
perfino al mattutino. ariosto, 20-129: senza aspettar risposta urta il destriero / per
, e quinci non lontano, / senza vergogna il cittadin s'imbosca. 3
, 4-218: vanno da strataioti, senza bandiere e senza rumor di trombe, discorrendo
vanno da strataioti, senza bandiere e senza rumor di trombe, discorrendo e fratte
ci fulminò per un pezzo, ma senza ferimenti. marinetti, ni: abitudine
testa, imboscata in luogo di dove senza parere si poteva ricavar notizie.
io possa alfin guardare in faccia / senza timore di pagarne il fio / da
, ma a quegli stessi sapienti che, senza discrezione e rimorso, le imbottano nel
bolo, un sperma, un sale / senza imbottarlo di magnesia o cina.
chi più imbotta. / imbot- tiam senza paura, / senza regola o misura.
/ imbot- tiam senza paura, / senza regola o misura. nomi, 9-4:
-imbottar nebbia o fumo o vento: stare senza far nulla; darsi l'aria di
darsi l'aria di far grandi cose, senza concludere niente. burchiello, 4
* far cosa vana 'o * star senza far nulla ', come colui il
medesime, e ve lo lascian bollire, senza più toccarlo, sino all'imbottatura.
particella pronom. cacciarsi in una via senza sbocco; restare bloccato senza possibilità di
in una via senza sbocco; restare bloccato senza possibilità di movimento o di manovra (
.. all'esercizio di attività nobile senza dubbio, ma d'un ordine estensivo
se si pensa... al tran-tran senza imbottatura2 (dial. imbottadura),
di tutto ciò che buono pareagli, senza porlo a consulta. giusti, ii-166
cuscini. questa voce italiana e presa senza dubbio dall'arabico 4 lascia ', che
freddo, / nella misera tana, / senza imbottita di lana. = forma sostant
che nude, sciolte, semplici, belle senza belletto:... noi le
provate a la letteratura / con tesser senza petto e senza carne, / ossa,
letteratura / con tesser senza petto e senza carne, / ossa, pelle,
ma a quegli stessi sapienti che, senza discrezione e rimorso, le imbottonano nel
ch'è giubbone e calza insieme, senza pieghe e spaccato per mezzo, dal lato
nel crescere, crescere a stento e senza polpa dentro, incatorzolire; e dicesi
, 184: e'texetori possano tenere senza pena e bando più d'una tela
masse, e non alcuna altra, senza parola de'rettori. garzoni, 1-489
diversi modi. uno si è imbracciarla sola senza pugnale. secondo è imbracciarla e insieme
accostare il fucile alla spalla e sparare senza prender mira, affidandosi all'istinto e
1-101: ora / il fusto sorge senza ordine alcuno, / e senza distin-
fusto sorge senza ordine alcuno, / e senza distin- zion di fermo culto; /
, la soddisfazione me la sarei presa senza seccare nessuno. = comp. da
tentoni et a la cieca balordamente, senza altra considerazione, gli fa fare [ai
chiamar a sé il generoso papa paulo, senza imbrattare e turbidare il caso suo con
: uscirete per sempre di stento, senza aver più cagion d'imbrattarvi le mani
berni, 135: non fu mai malattia senza ricetta: / la natura l'ha
per voi più mi confondo: / senza così imbrattarvi, non c'eran donne
muri o tele: dipingere o decorare senza arte, in modo dilettantesco. campanella
donna e i giovani altressì, che, senza volersi del sangue de'preti imbrattar le
ad uomini di anima, di fede, senza imbrattarsi di sangue scomunicato. delfico,
occuparsene con impegno (per lo più senza scrupoli per la propria coscienza e con
, agg. (anche imbratto, senza desinenza; superi, imbrattatìssimo).
, 11-18: la immagine di dio, senza la quale tu non debbi essere,
imbra- tati. aletifilo, 29: senza che commettiamo il peccato, ne incolpate
nel fiume, e gli ricupera asciuttissimi senza un imbratto di lettere. g. gozzi
. m. cecchi, 7-2-4: senza sentir mai acqua calda, / [quel
di lettera minuta, fitta, imbreviata, senza margine. gioberti, 1-i-35: un
pagine, con lettera minuta, imbreviata e senza margine. imbreviatura, sf. ant
imbriacato, che quando partì, potè lasciarmi senza piangere. papini, iv-831: l'
puntualmente nel modo medesimo, se, senza imbrigar sì gran parte dell'universo, si
se dominasse soltanto la forza attrattiva, senza che niun'altra imbrigliata la tenesse, già
la sorella: però... senza lamenti, con ricordi imbrigliati. 6
suo corso [del ticino], senza pericolo d'alcun suo sviamento dal- l'
, sia che si vogliano arri- dare senza por mano ai collatori. =
1-88: in proporzionevol distanza imbroccava, senza far mai sbaglio, molte granella di ceci
panno affacto, ad ogne chiavellino, senza interposizione. baldi, 6-37: questa
o anche la soletta) con puntine senza capo, di legno o metalliche.
e riprovando di dirlo in tre volte, senza poterne venire a capo. muratori,
, che volete girare il mondo, senza saper da che parte si levi il sole
in problemi e disquisizioni sottili, lasciava senza rimpianti. 13. intr.
quell'artefice che impiglia molto e opera senza debita providenza, che si direbbe anche
bella imbrogliatura! einaudi, 1-525: senza sapere di essere in tanti, ignorando di
e si fa finalmente ogni cosa; senza obligo né impaccio di lettiere, di
voglio / uscir di questo imbroglio, / senza tornar indietro. goldoni, xiii-484:
certe società imbroglione, conduce in anditi senza riuscita e senza porta. calvino, 1-453
, conduce in anditi senza riuscita e senza porta. calvino, 1-453: è
2. chi pensa, parla, opera senza discrezione; persona confusionaria, disordinata;
quell'artefice che impiglia molto e opera senza debita providenza, che si direbbe anche
con lei si poteva facilmente imbronciarsi, senza perdere l'iniziativa. 2.
, 1-119: poi tornò il nonno; senza parlare di nulla, imbronciato però,
rassegna / a la notturna passione / senza imbroncire. 2. tr.
, 1-ii-70: a quietare genova e milano senza imbroncire torino, appena bastava uno stato
: a chi passeggia sotto al sole, senza lui avvedersene, s'imbruna il viso
sangue, onde nessuna / ne parte senza piaga o sangue in ella. -perdere
decrescimento, sa remo tutti senza dramma d'ingegno, inasiniti, imbrutiti
altra buca, / e anch'io senza saperlo ho il maggio mio: / lo
perché essendo l'uccello assai semplice, senza troppo riguardarsi, v'imbucarà, e toccando
panni lini imbucatati. viani, 19-136: senza baffi a quel modo pareva un cuoco
vi passava imbucato in lunghi tunnel, senza fermarvisi. banti, 11-86: tipico cadetto
di perfetta salamoia vi si caccia dentro senza lasciarvela punto stare, et imbudellata nei
iii-19-91: mettersi in testa di poter noi senza niuna diminuzione che natura dia a corpo umano
, sm. tecn. imbutitura. senza imbusti, braccia senza spalle, gambe senza
. imbutitura. senza imbusti, braccia senza spalle, gambe senza cosce. = dal
senza imbusti, braccia senza spalle, gambe senza cosce. = dal fr. emboutissage (
co'razzi imbustiti di debiti, senza pagarli. fiori a forma d'
: oh che bel vedere è l'imbusto senza un profilo intorno al collo, o
un profilo intorno al collo, o senza una mostra, ma semplice semplice!
con la fase esplosiva, in genere senza emissione di lave (e sono formati di
coll'imbuto'vale mangiare in fretta, senza masticare, come se il cibo a guisa
levarli tutto il pasto dal gozzo, senza romperlo, per il becco, per
ornamenti, che dànno all'occhio fatica senza riposo, a chi può sembrar lodevole
dissero; il perché possiamo ancor noi senza sospetto di ladroneccio usare, et usandolo
avvenire, discrissono. tasso, n-iii-677: senza dubbio è voleva provare. pirandello,
imitatorio belare odi bar bare senza rime e senza senso comune, presumendo far
bar bare senza rime e senza senso comune, presumendo far eco
principi, tende all'imitazione; ma senza paragone più questo si verifica ne'suoi verdi
ostinatamente scrivendo imitazioni fredde, stentate, senza intento, senz'anima, senza vita
, senza intento, senz'anima, senza vita. cardaci, ii-2-229: per l'
la maggior difficoltà della pittura, la quale senza i movimenti dello spirito, non è
brigata, e con che sfoggi / senza prima avvisarlo s'immaccaria. = denom
avv. letter. puramente, senza peccato; onoratamente, nobilmente, in
vergine,... fu immaculatissima e senza peccato alcuno attuale. pisani, 255
capo di 37 anni immaculato, e senza aver mai potuto ottenere il valor d'un
. -perfettamente sereno, terso, senza nuvole (il cielo).
, cioè uno agnello d'uno anno senza macula in sacrificio,... e
immàcolo, agg. ant. che è senza peccato, immacolato.
: amò un nemico; l'amò senza interesse anche imaginabile. d. carli,
di vivere da signore, né comodamente né senza disagio ma sol tanto di vivere fuori
me in tutta la tua bellezza, senza la disperazione nel cuore! leopardi,
immaginando per mutare qualche cosa in italia senza mai darle l'indipendenza. d'annunzio,
cecco d'ascoli, 1961: senza vedere, l'uom può innamorare /
/ prosper soccorso e felice conforto / che senza effetto mitigan mia pena! filicaia,
che tai benefici rilevantissimi non possono ottenersi senza l'aiuto dell'imaginaria. g. r
un grande fatto storico si congiunga, senza confonder visi, la narrazione d'imaginate vicende
invincibili da qualunque mezzo della natura, senza star a cercar d'altro dio,
e victor hugo -la più forte è senza dubbio quella di victor hugo.
acquistato un istinto tecnico tale che, senza pensarci deliberatamente, ormai le mie fantasie
, l-n-255: quando si adora cristo senza imagine, l'adoriamo secondo il suo
rielabora liberamente i contenuti dell'esperienza sensibile senza seguire schemi fissi e regole determinate.
con una sua scure in collo, senza dire ad alcuno dove s'andasse, in
rebora, 130: dovunque è specchio senza / imagine, fondiglio non deposto,
sonno risurgo. ariosto, 8-84: senza pensar che sian l'imagin false /
2-257: morto che fu questo grande, senza lasciar al mondo impressa l'imagine di
ariosto, 33-26: l'imagini fe'senza pennello, / che qui vedete bianche,
dee., 7-3 (168): senza alcuno indugio fatta fare la imagine di
ogni imagine, in ogni fiore, senza che mai il senso letterale abbia una
11-18: la immagine di dio, senza la quale tu non debbi essere, è
esposta, pubblicata o messa in commercio senza il suo consenso (salvo casi particolari
, iii-14-184: affine a codesta critica senza critica... è quella immaginifica,
la donna, improvvisamente immalinconita, contemplava senza un pensiero e senza una fretta al
immalinconita, contemplava senza un pensiero e senza una fretta al mondo la spera di sole
abbrividente all'aria fresca, quel corpo senza pudore fioriva un pò piegato di lato
della donna, in atto di chiedergli senza parole perdono. saba, 1-65:
. (superi, immancabilissimaménte). senza venire mai meno a una regola,
, a una consuetudine, ecc.; senza mancare a un impegno; indefettibilmente.
. sicuramente, necessariamente; inevitabilmente; senza dubbio, certamente. leopardi, ii-184
', * certo ', 'senza dubbio ', è ripreso dai puristi come
, avv. ant. immancabilmente; senza fallo. boiardo, 3-237: vederò
, 1-113: tutte le cose, / senza voce, senza colore, / par
tutte le cose, / senza voce, senza colore, / par che girino oziose
2-103: esiste dunque un atto immanente senza principio e senza fine; e questi è
dunque un atto immanente senza principio e senza fine; e questi è dio. dunque
gozzano, i-331: l'asceta d'oggi senza dio / sente nel cuor pacificato un
, permanenza dell'azione nel soggetto agente senza passaggio a un oggetto esterno (nella
). ant. aderire perfettamente, senza nessun interstizio; congiungersi ai margini;
. subito, immediatamente, istantaneamente; senza indugio. mazzeo di ricco,
il qual era di fuori tutto saldo e senza niuna fessura, e rompendolo lo trovò
, segandolo ancora in luogo netto e senza immargini. 2. cicatrice.
fe immascherare, / con lui andando senza alcun sospetto. baiardi, 23: non
46: vi son di quelli, che senza baiare mordono di nascosto, i quali
questi [soprannomi], quelli procedono senza l'articolo, che voglion quasi appiattarsi,
, torpore. papini, ii-901: senza tradizione andrebbero perdute le conquiste della rivoluzione
andrebbero perdute le conquiste della rivoluzione ma senza rivoluzione la tradizione porterebbe ah'immarmottamento perpetuo
sottilizza, si sforma, perde il senso senza acquistare un'anima. in
, e ad un rimedio estremo / senza ragion non ricorriam; ché spesso / l'
con la propria sua figura innata. / senza solfo immaturo e terra impura, /
..., col sangue concittadino sparso senza parsi monia dai plurimi ed
382: dante, ben conoscendo che senza virtù non v'è pei popoli felicità
, 5-77: la gente giudica volentieri senza immedesimarsi nelle situazioni. calvino, 1-213
mm). immediataménte, avv. senza alcuna mediazione o interposizione; per derivazione
nella medesima colpa, facendo quelle cose senza di cui non ci sarebbero gl'idoli
ci sarebbero gl'idoli. 2. senza frapporre tempo in mezzo, senza indugio
2. senza frapporre tempo in mezzo, senza indugio, subito; istantaneamente, prontamente
del nostro spirito sono intuiti immediatamente e senza intraponimento veruno d'idee. gentile, 3-10
6. con spontanea immediatezza; senza artificio o elaborazione. leopardi,
riparte immediate ». 2. senza alcuna interposizione, direttamente. boccaccio,
solo [dio]... procedono senza dubbio alcuno, o immediate o mediantemente
che può essere riconosciuto o posto senza il ricorso a alcun altro oggetto o
si verifica o si manifesta direttamente, senza mediazione alcuna; che è in relazione
effetto diretto di una determinata causa, senza l'intervento di cause intermediarie. p
, ella a passar di una porta senza guardarli gli addomandò sotto voce, se
2. figur. irreparabile, senza rimedio (un'offesa, una disgrazia
del duolo, / del lutto immedicabile senza / fine,... /
. immedicabilménte, avv. letter. senza possibilità di rimedio, irreparabilmente.
, e s'immelma nel nulla. sono senza fede. = denom. da
una scatola immensa di tabacco, / senza avvertirmi, dove credereste / che l'abbiano
speranze, dolori e ansietà, crescono senza misura; è un agitarsi immenso,
savere divino, così sono immensi e senza fondo li divini consigli. buti,
. cicognani, 13-214: avevo accettato senza ribellione di perdere, di me, ciò
finito, / dagli oceani senza lito / dell'immensurabilmente grande, /
immergersi in fantasticherie. landolfi, 2-21: senza più ascoltare queste infelici, s'immerse
. immeritaménte, avv. indegnamente, senza merito. boccaccio, dee.
rimprovero, oltraggio, ecc. ricevuti senza propria colpa, sia a lode, premio
di novara. tenca, 1-80: senza la consorteria dei piccoli che si incensano e
immeritevolménte, avv. indegnamente, senza merito; ingiustamente, senza colpa.
indegnamente, senza merito; ingiustamente, senza colpa. 0. rucellai,
immèrito2, avv. latin. senza ragione, a caso. boccaccio
dotta, lat. immeritò 1 immeritamente; senza ragione '. immeriettato, agg
impostato in un morione, con cui senza temer del moto della nave, osservar
mi sono ritirato cieco da quella luce senza accorgermi che tutto intorno fosse già immerso
che tu mi rappresenti quasi un corpo senza anima. fiamma, 393: gli uomini
, 394: s'io potessi senza infinito vituperio degli omini dire come molti
boine, iv-159: su questo esercito senza battaglie, appena tollerato dal paese ed immeschinito
terre natie, migrano in america, senza ben sapere in qual parte immigreranno a
, 11-88: conosciamo queste folle di « senza soldi », grigie, intorpidite,
farmi parte de'tuoi beni misericordiosissimamènte). senza alcuna miserimoretti, ii-237: troppi tre
di ragazzi cre cordia, senza pietà. non imminuire la benivolenza
, a far poesia..., senza immistione d'estraneità culturali e civili.
. chi col naso mozzo, chi senza orecchi, tutti per testimonii falsi. gallani
io rassomiglio a chi si trova solo e senza stella in un mare infinito, ma
settembre che si spegneva con immobile stupore senza una nuvola, senza un alito di vento
con immobile stupore senza una nuvola, senza un alito di vento. -monocorde
la bocca a un riso immobile e senza suono. -di un'unica tonalità,
essere trasferito da un posto all'altro senza essere menomato nella propria integrità fisica e
nuta d'alcuna cosa immobile (senza parola del camar- lengo), sia
essere immobile, lo starsene fermo, senza compiere alcun movimento (una persona,
quella situazione di immobilità e di attesa senza fine. manifesti del futu
immobilizzare. immobilménte, avv. senza compiere alcun movimento, senza spostarsi o
avv. senza compiere alcun movimento, senza spostarsi o allontanarsi; senza potersi muovere
movimento, senza spostarsi o allontanarsi; senza potersi muovere. 5.
allegrezza troppo immoderatamente. guicciarvia dalla corrente senza muovere piè né braccio. / della
navale. -rigidamente, fissamente; senza poter essere mosso; in stato di
2. figur. con fissità, senza espressione. bracciolini, 2-7-39: alla
poso. 3. immutabilmente, senza alcun cambiamento. guglielmo di saint-thierry volgar
, immodera- tissimaménte). ant. senza moderazione, fuor di misura; eccessivamente
religiosa ci sprona... a mandar senza ingrandimento poetico sopra le stelle la gloria
immodestaménte, avv. ant. senza modestia (o, anche, con
(o, anche, con villania, senza rispetto, sfacciatamente).
vivere impuramente. 2. senza pudore, licenziosamente. fagiuoli, 4-12
mena a volo / a un idol corpo senza vita e moto. giannone, i-136
fu dunque immolata a una * centralità senza fondamento '. mazzini, 8-195: la
eterna nell'individuo: né può immolarsi senza spegnere con essa la modalità degli atti
, che, come predisse malachia, senza alcun suo partimento, con singoiar gloria del
immola zione di sé, senza cui né sta né può stare la union
ella sarebbe corsa sopra tonde del mare senza immollarsi le piante de'piedi. guido
. prov. -non si può aver pesci senza immollarsi: ogni conquista richiede fatica e
e'non si può avere / de'pesci senza immollarsi. tommaseo [s. v
.]: non si può avere pesci senza immollarsi. (ogni vantaggio richiede fatica
, come le nostre navi, che senza tal difesa, continuo immollate, tosto
corse in cerca di francesco ferrucci perché senza indugi venisse a rianimare e incitare le
acqua. = part. pass, senza desinenza di immollare. immoltiplicàbile, agg
. giov. cavalcanti, 128: senza fine sono le loro immondizie per certo
che vivono d'immondizie come i cani senza padrone, ne aveva ordita una novella trasparente
, impediva agli ebrei, che anche senza loro colpa se ne fossero macchiati,
del loro municipio si determinano al voto senza tener conto degli interessi generali, anzi
dal conformismo della maggioranza prudente che attaccava senza pericolo. non sarebbe stato possibile a
possibile a gide essere « immoralista » senza avere le spalle ben coperte da quelli su
loro ginnasio. mazzini, 14-198: senza il principio religioso io sarei diventato scettico
carenza o assenza di sentimenti morali, senza concomitanti deficienze intellettive. rosmini, 5-1-506
composto vengano fissati l'uno all'altro quasi senza immorsature, col solo cemento.
re quegli immortali / s'avvicendano ormai senza far motto. — sm.
di futura immortalitade veggiamo menare questa vita senza peccato. benci, 1-14: o
annunzio, v-2-81: egli è solo, senza onniveggenza, senza onnipotenza senza incanti,
egli è solo, senza onniveggenza, senza onnipotenza senza incanti, senza prodigi, solo
solo, senza onniveggenza, senza onnipotenza senza incanti, senza prodigi, solo con
onniveggenza, senza onnipotenza senza incanti, senza prodigi, solo con la sua midolla
fermò guardando / per meraviglia immoto, senza voce, / del periglio comun scordato.
nei luoghi immuni a scovarli, ed ivi senza pietà li trucidavano. 3.
. d'annunzio, ii-652: inno senza favella, / carne delle statue chiare,
, perquisirli o sottoporli a processo penale senza previa autorizzazione della camera a cui appartengono
mobili... tradisse il gusto senza grazia e qualche poco immusonito del vecchio
, 1- 408: la giornata era senza nubi e il sole ancora molto alto
/ tutti vedrem lo squallido / sentier senza ritorno. -sostant. f.
flusso, non come cosa vile dissipiamo senza riguardo. = voce dotta, lat
guadagno vendendo quella integra et immutata, senza che vi faccia il compratore miglioramento alcuno
/ frenar man serve e ladre / senza alcun prò, e fra genti ime e
le cose alla grossa, e senza niuna cura e diligenza. = variante
. 2. dial. cosa fatta senza garbo. puoti, 204: *
suo involgersi, cela tutto lo ignudo senza asconderne punto. carrer, 2-495: veduto
, i-331: se i veneziani, senza impacciarsi nell'imprese di lombardia, avessero
troppo s'impaccia, non è senza taccia. g. gozzi, i-12-237:
cosa aggallava, tornendole la gola; senza sospetto, già essa si disponeva a stirare
come una cosa incorporea, intelligibile e senza dimensione possa esser luogo di cosa dimensionata.
nella lungaggine, saltellanti nella leggerezza, senza coesione. idem, iii-21-199: statuine prodotte
: la donna, veggendosi libera e senza lo 'mpaccio di ferondo o d'altrui,
scritto tutto da cima a fondo, senza aiuto di forbici, signorile, arguto,
pensato dui modi, per li quali senza molto impazzo presto potrem trovar bona somma
dee., 3-2 (281): senza darvi più impaccio me ne vo'tornare
quello, essendo già sera, entrato, senza darsi altro impaccio, albergò. b
, per conto di cui vanno, senza torsi l'impaccio di aprir le casse
faceva che vantarsi d'aver cavato, senza mezzi a disposizione, dai peggiori impacci
» le rispose. -senza impaccio: senza difficoltà, senza imbarazzo, speditamente,
. -senza impaccio: senza difficoltà, senza imbarazzo, speditamente, facilmente, agevolmente
ciale, / che la partenza non sia senza impaccio, / io verrò là collo
che quei che fuggivano potessero entrar dentro senza impaccio. berni, 34-33 (iii-159
/ monta, ed al muro arriva senza impaccio. montano, 1-302: aveva
. spedito e fluente.... senza impaccio alcuno. -togliersi un impaccio
impa- tronitosi de la fortezza, fu senza contrasto creato soldano, p.
e delle foglie. -ant. senza la particella pronom. gemelli careri,
di me che sento non potrei stare senza di lui. -prendere, possedere
avvisi, l'uomo a poco a poco senza fastidio s'impadronisce di quella istoria continova
s'impadronisce di quella istoria continova e senza perdita di tempo con assai sodisfazzione.
, e che s'impadronisce dello spirito loro senza che lo sappiano, prima che lo
10-ii-91: varie infermità,... senza l'opportuno soccorso de'rimedi, o
. lucca, 1761], 7: senza far conto di molti errori che s'
. tenuti un po'sbra- gati, senza cinta. = voce romanesca, deriv
e come le avevano foderate d'impalancati senza commessure. moretti, iv-115: muratori
non averebbero potuto resistere al gran peso senza fiaccarsi. 2. agric. sistemare
tale che l'avversario non possa colpirla senza prima rovesciare i birilli o toccare il
isoletta sua cara, che rimaneva, senza esso, impallidita e languente.
agli uffizi; e descrivere il nome senza chiudere il nome in quella guisa, nei
rovina perché non può vedere due gonnelle senza pigliar fuoco? impalmatelo, vedrà tanto
che indugi, se così puoi amarla che senza dubbio può farti contento? torricelli,
formiche minuscole e impalpabili che si muovevano senza posa come spinte dallo stesso sottile prurito
pochi posson sperare di vincere, nessuno senza pena e umiliazione. = cfr
. de sanctis, 12-23: sto senza libri, mio caro: qui è il
giudicare o di discutere di un argomento senza averne né la competenza né l'autorità
nome di un poeta che schicchera sonetti senza mettersi neanche a sedere? fucini,
. di qui trabocca, e, senza nessuno scarico, s'impantana nella terra.
impantanava, e moriva affogato nel fango senza soccorso. alvaro, 9-55: si
che si impantanavano in un terreno molle, senza effetto. -per simil. arenarsi,
iii-147: incominciò... a dirigerli senza parer di nulla per strade non loro
si potea ordinare sotto pochissimi capi, senza porre sì faticoso e inutile aggravio alla memoria
preziosi, se correva con gli affetti, senza intoppo, alla meta della vita monastica
da lettere di v. s. senza che ella ne avesse avute delle mie,
ti sei / per così lunga via senza consiglio. baldi, 31: volger devrai
la storia, diceva spesso don ferrante, senza la politica? un guida che cammina
bello / di credersi alle rive e senza tema / volar per entro all'intricata
, come si fa a degli imparaticci senza esigere finitezze, e così si avvezzano a
amore per il popolo era imparato e senza spontaneità,... non era esente
imparcisci). dial. piegarsi facilmente senza spezzarsi (il legname); imbarcarsi
non molto grossi, che agevolmente e senza spezzarsi si piegano e storcono, dopo
di quel impareggiabile tempio senza un interno senso di compassione e d'
imparentata col focolare domestico, s'avviano senza fretta verso la stazione ferroviaria. 6
giovane, i-492: né il poeta senza il suono può fare i versi, né
avendo i padovani in campo accolti / senza segno di tromba e d'allegrezza,
annunzio, v-2-236: il cefalopodo imparnassito, senza smettere il suo ticchio inchiostroso,
dicono i greci, àpepég, impartibile, senza parti. longano, xviii-5-372: tutta
, avv. in modo imparziale; senza parzialità; con animo sereno e spassionato;
qualunque ella sia se ne giudichi imparzialmente senza pensar all'autore che non fa nulla
salverete, sarà immortale, impassibile, senza provar mai più né fame, né
come sotto la violenza d'una iniquità senza nome. ungaretti, 1-66: eccovi
proferiva le parole d'amore sommessamente, senza guardarla, tenendo gli occhi fissi d'
stoica... si lascia svenare senza gettare un sospiro. g. capponi
e felicità. 2. senza provare o mostrare emozione alcuna. -anche
a lei su quei primi accidenti, senza intermissione n'impassionava me stesso.
anzi non può star la vita loro senza esso. = deriv. da
il pane sarebbe molto migliore confusaneo, cioè senza stacciar punto la farina, ma impastandola
, ii-133: panni bianchi finissimi fatti senza niuna tessitura di fili, ma di lane
foglietto dove sia scritto: « campione senza valore ». 4. ant
tirar gli occhi a la maraviglia, senza presentargli innanzi qualche testa in gelatina di
im pastatura de'colori, senza punto o poco tornarvi sopra.
. alvaro, 9-90: il suono usciva senza impasto e senza armonia. montale,
: il suono usciva senza impasto e senza armonia. montale, 4-129: la sua
panno bigio... la impastoiava senza castità. -intr. con la
e rallentò per modo la mente che senza dubbio io ho fatto tutt'altro che poesia
impattare1, tr. concludere alla pari senza né vincere né perdere; pareggiare (
a mantenersi in condizioni di parità, senza perdere. -impattarsela: vedersela, accomodarsela
non avverrà più che tu pianga / senza alcuna ragione / come un fanciullo che
gallipoli e di nardò impaurito fortemente, senza porgere orecchie a'suoi discorsi, non
impaurita. soldati, 2-420: rimase senza fiato. fissava, tra affascinato e
le sue povere carte di carceriera zelante, senza dubbio, ma non perfida, soltanto
bandiera inglese. impavidaménte, avv. senza paura o timore; coraggiosamente, intrepidamente
, nella impavidità della loro ignoranza, senza esame, con un giudizio universale.
da un balordo per quelle catapecchie, senza saper dove vi foste, né quando,
, assai de'suoi amici lui quel senza morte non dover finire estimarono. di costanzo
-sfrenatamente, in modo incontenibile; senza esitazione, di furia.
viddero mai gli apostoli? cose che senza la fede, anzi che a fargli credere
abbiamo gettati via impazientemente, in furia, senza contare, senza mai esitare, senza
, in furia, senza contare, senza mai esitare, senza riposarci mai, a
senza contare, senza mai esitare, senza riposarci mai, a perdifiato. =
far tuttavia rime per raccolte, senza compenso né di lode né d'altro
e chiamandogli ignoranti, canaglia e gente senza fede, voltò loro le spalle,
impazienza sono condotte a vivere nei boschi senza consolazione di veruna società. ungaretti,
bene analizzati, scappa con impazienza e senza ritegno alle con- chiusioni generali. pavese
impazzi delle tue creature, come tu senza loro non potessi vivere, con ciò sia
fammiti amare, / amor gesù, senza restare, / amor gesù, forte impazzare
sciolto da'legami come i fanciulli che senza guida o maestro rimangono, andavano impazzando
5. marin. oscillare irregolarmente senza più segnare il nord (l'ago
aprendo a gran colpi di mano e senza fermare la sua corsa impazzata, sempre
5. che oscilla irregolarmente, senza più fornire l'indicazione del nord (
respiro, si era in un tratto, senza riguardo veruno, sopra que'sassi all'
riaddormentarsi. -ant. abbondantemente, senza misura (riferito all'operazione della potatura
, colle mani tra le ginocchia, senza né ridere né piangere, né muovermi
cuore impazziva. -confondersi, aggrovigliarsi senza ordine e forma. marinetti,
6. tecn. oscillare irregolarmente senza più segnare il nord (l'ago
. 5. che oscilla irregolarmente senza più segnare il nord (l'ago
i santi e venerandi e quasi impeccabili, senza niuno eccettuarne, siano i monaci e
amara: e mischiata con olio, senza altra mistura, serve ottimamente ad impeciare
sia detta. firenzuola, 391: senza risponder cosa alcuna, con orecchi impeciati
baretti, 3-89: bisogna sorridere di frequente senza averne voglia, e far arco delle
illumina,... che egli istruisce senza impedantirlo. = denom. da
. [tommaseo]: navigando dirittamente senza impedicamento di mare. =
delle colonne volgar. [tommaseo]: senza impèdico scorrono a più brutto ed
: volendo ultra passare, non potéro senza impèdico. = deverb. da impedicare
petrosa, dura e pessima e senza ragione; imperciò che l'arte ch'elli
, agg. (anche impediménto, senza suffisso). ant. impedito,
s. sig. che non voglia senza alcuno suo utile darmi questo impedimento.
. bocchelli, 2-xix-177: riservato e senza far mostra d'accorgersene, egli passò
di imporre una ammira- zione immatura, senza sentirsela di discutere, per disdegno e
annunzio, iv-2-604: mentre le parole fluivano senza impedimento..., gli ascoltatori
rendono semplicemente illecita la celebrazione del matrimonio senza però comportarne la nullità o che,
, 3-89: ci innoltrammo colla colonna senza impedimenta nel bosco cianeto. sbarbaro,
congiuntivo o, talora, in forma ellittica senza il che) o implicita (costituita
ma co'l corpo librato in aria senza che l'impedisse l'innata gravità, perché
felicemente col grosso della sua armata, senza essere stato osservato non che impedito dal
vivere l'una accanto all'altra, senza nuocersi, senza impedirsi. -indurre in
accanto all'altra, senza nuocersi, senza impedirsi. -indurre in tentazione, spingere
impedir tutto il suo, e farallo senza dubbio, acciocché io non possa
., 2-5 (160): stette senza alcuna cosa dire, quasi da soperchia
. mazzini, 77-259: impegnai, senza possibilità di riscatto, quanti rari ricordi io
che no impegna / mandato in fretta senza argento in mano. antonio da ferrara
e di recar la pace a tutti, senza impegnarsi in parzialità veruna. b.
mi persuado che basti ad essere entrati senza impegnarsi ostinatamente a consumare il residuo del
. -nel linguaggio sportivo, gareggiare senza risparmio di forze. 17.
sopra un torrente, tant'oltre, senza avvedersene, s'impegnò, calando sempre
con far loro segni di pace, ma senza impegnarsi troppo in seguitargli. -impantanarsi
m'impegno. delfico, i-77: senza impegnarci... in una lunga nomenclatura
potrete. guicciardini, i-35: restituì senza alcuno pagamento perpignano con tutto il rossiglione,
nel cortile, fra alberi senza verde, contro un muro impeistorie,
. - anche al figur. in polonia senza pregiudicare giacob e senza mettere in jahier
figur. in polonia senza pregiudicare giacob e senza mettere in jahier, 2-108: parole
ei non potrallo / impunemente, e senza grave impegno, / poiché gli vieta
: propose che si doveva partire, senza mettersi in maggior impegno, poiché veniva
farla perire. -senza impegno: senza promettere formalmente, senza assumere un obbligo
-senza impegno: senza promettere formalmente, senza assumere un obbligo preciso. crusca [
crusca [s. v.]: senza impegno, vale 4 senza dar formale
.]: senza impegno, vale 4 senza dar formale promessa, senza obbligarsi '
vale 4 senza dar formale promessa, senza obbligarsi 'ed altresì 4 senza tenere altri
promessa, senza obbligarsi 'ed altresì 4 senza tenere altri obbligato, di far checchessia
in qualche nuova passioncella, io m'abbandonai senza troppo ritegno al brio vorticoso di quella
impellente non esaurita,... risorgerà senza fallo. -sostant. forza