di pastorei la verga e 'l seggio / senza 11 fio o tributo / pagar di
grave fio / de l'uom, che senza te sarìa giocondo. -cadere in
viene alcune fiate per malizia di complessione, senza materia. = deriv. da
ma più che neve bianca / che senza venti in un bel colle fiocchi, /
del monte... ti fioccano palle senza sapere chi ringraziarne. verga, i-208
pestilenza dell'accuse ogni dì più, senza alleviamento fioccava e incrudeliva. soderini,
stare come una che vuole essere intesa senza parlare: voi non vi avete a mascarare
flettendo già l'accento alla genovese, senza accorgersene. 4. gramm.
dotto per gioco e puro divertimento senza alcun serio impegno sentimentale.
amoreggiare fugacemente per piacevole passatempo, senza l'intervento di nessun trasporto sentimentale
un fliscorno, poteva essere corso senza nocumento veruno, e mondato eziandio
, ardore o calore contro natura, senza tumore, e questo si è il primo
anch'esso estremamente semplice, casalingo, senza florealismi; a colori piuttosto bassi.
calmela, 24: gli antecessori a dante senza alcuna floridezza componevano, et è proprio
quel pane florido mi fu boccone, senza masticarlo, saporosissimo. 5. figur
. 2. per estens. senza energia, fiaccamente. f. corsini
/ comoda al vulgo i flosci fianchi e senza / palpiti sotto i consueti amplessi /
e in su le cosce, / senza far cerimonie, ognun a caso, /
del suo viso di napoletano miope e senza gesti, si rivela a tratti la
* pallone 'mantiene la propria forma senza armature rigide interne -l'involucro è mantenuto
cadaveri... eran tutti un flosciume senza forma da non potersi nemmeno sollevare da
d'un feltro o panno, e tutto senza terra, siccome pure osservai in fiandra
profondo. 5. che scorre senza fermarsi, che si succede, si
). caviceo, 1-178: non senza extremo periculo de naufragio per il voracissimo
; con scioltezza, con naturalezza, senza sforzo. d'annunzio, iv-2-583:
con quella dolce fluidezza di stile spuntata senza dubio l'acutezza de'suoi concetti. nuovo
fluidità dell'aria e dell'acqua, senza il quale si condenserebbero. b.
la scrittura puone dell'acque nel cielo, senza però dichiararne la natura, né l'
e scioltezza, che fluisce pianamente, senza intoppo o involuzioni, con naturalezza (
: ho la voce calma, regolare, senza alti né bassi, ragionevole, fluida
fluida, immateriale, sollevata da terra, senza fame, né sete, né sofferenza
alessandrino, che con gran facilità e senza nausea mantiene il corpo fluido.
tendono a scorrere le une sulle altre senza fissarsi in una posizione definita; secondo
alcune molecule di linfa moltissimo attenuata. senza quest'ipotesi non sarebbe possibile spiegare la
nerveo non perde della sua attività, senza che l'animale non cada in languore
, 618: la botte piena, senza poterne spillare l'inebbriante liquore, rappresenterebbe
/ e sgombro de'suoi tuoni e senza spettri / l'acheronte fluia. carducci,
d'annunzio, v-1-89: una musica senza pause ci conduce, simile al fluire
un modo come gli odori possono essere, senza che dai corpi odorosi fluisca un minimo
loro modo speciale di camminare dimenandosi lentamente senza alzare i piedi,...
d'annunzio, i-663: ne l'aria senza vento / fluiscon le tue chiome
5. figur. svolgersi con facilità, senza involuzioni, pianamente (un discorso,
, nome d'un acido gazoso, senza colore, trasparente, di sapore molto agro
: l'utile e 'l diletto senza la virtù sono cose flussili e per poco
parti, il naturai flusso del fiume senza impedimento alcuno si empie e cresce.
termine estremo del seno del mare, senza alcuna alterazione di esso elemento, proveniente
inerme retaggio di carlomagno si sarebbe ripetuto senza fine con altri barbari. bocchelli, 6-90
dal suo flusso d'onda, entrai senza saperlo nella zona dei bersagli. bocchelli,
pesce è una cosa fredda e flussa e senza sostanza, che non fa altro che
carte a chi la tiene: brevi, senza piedicello, contigue, aderenti ed obbligue,
il fiume da'ciglioni, / ruttato e senza freno fluttuante, / e salvaticamente mormorante
la folla); che si muove senza ordine, senza disciplina (un esercito
); che si muove senza ordine, senza disciplina (un esercito).
, 13-511: clara aveva ascoltato, ma senza udire. salì in camera sua:
fluttuanti cose d'inghilterra, non fu senza notabil alterazione. davila, 223:
d'immagini: forme dapprima fluttuanti, senza determinazioni precise. b. croce,
desolata... si vedeva fluttuare senza direzione in balìa delle acque. pascoli
, fluttuando or qua et ot là senza ancora avere preso fondamento alcuno. i
quell'acqua che passava, che passava senza posa, senza differenza alcuna, mi
passava, che passava senza posa, senza differenza alcuna, mi dava l'immagine
fluttuavano in lei, là immobile nell'oscurità senza un sospiro, vicino a me?
per tutti gl'interi cinque atti, senza accidenti accattati d'altrove. manzoni, pr
trova modo d'ammaliar l'attenzione, senza né scuoterla, né trascinarla,
antichi tegoli, molto più tenace che senza si faria. biringuccio, i-46: questo
, come se avessero ballato, saltavano senza gambe e senza braccia sui finti lastroni
avessero ballato, saltavano senza gambe e senza braccia sui finti lastroni di ghiaccio,
: scese [la signorina] in mare senza grazia, come una foca, e
rapidità focace / pe'solitarii / lidi io senza pace. = deriv. da fuoco
gioia, / grazia amara del viver senza foce. -ant. errore,
famiglia delfini; ha muso arrotondato, senza rostro; i denti sono compressi,
fumo si contenti starsi sotto il focolaio senza ascender fuori del camino, benché sia
nella solita una zanbra à veduta / senza fogolaro, ed era molto streta. leonardo
suoi cittadini tre miglia d'intorno, senza pagare taglia o alcuna spesa salvo che
sì presto a casa / tu torni senza un soldo? / e un secolo ti
la squadra in questa maniera non è senza pericolo,... s'è pensato
bembo, 1-38: la qual per aventura senza noia non gli viene, sì come
la vesta di sopra è larghissima, senza fodera e si chiude innanzi al petto,
fodera. landolfi, 3-64: erano abiti senza fodera, alla foggia del cinquecento e
, in un battibaleno; certissimamente, senza ombra di dubbio. ariosto, 29-67
italia; qua in toscana non si ascolta senza disgusto ». giacca2 {
con maniche e con petti, ma senza falde. massaia, vii-158: vestiti
ruscelli, xxvi-2-168: non si può senza spago fare archetti, / ragne, giachi
reti, o con giacchi, e senza molta fatica se ne fanno grandissime prese.
in mastruca, ch'è un giaccone senza maniche di pelle caprina, con questo
più cara alli prodi uomini la dignitade senza la vita che la vita senza la
la dignitade senza la vita che la vita senza la dignitade. -appoggiarsi
un sofà. leopardi, 10-40: senza sonno io giacea sul dì novello.
, chiusa ancora nel sonno originario e senza sguardo. moravia, ix-97:
indietro, stramazzò riverso sulla china, giacque senza moto. landolfi, 3-145: la
e girne errante / un altro là senza rettor si mira. barilli, 2-113:
sofferse che le reliquie del re giacessero senza onore. ariosto, 3-10: il
, sep., 53: senza tomba giace il tuo / sacerdote, o
testamento / d'andar tra'cavoli / senza il 4 qui giace '. / lasciate
lito un tronco desolato, un capo / senza il suo busto, e senza nome
/ senza il suo busto, e senza nome un corpo. g. m.
una infinità d'uomini giacerebbe al mondo senza fama se non fosse l'istoria.
, / dimanda come possa / volar senza ale. morando, iii-227: mentre
, / ch'or nuda giace; e senza voi risembra / vite senz'olmo e
non può giacere nel fianco sinistro, senza che la difficultà del respiro se gli
». ma lo disse così, senza espressione. -qui giace nocco:
. landolfi, 7-212: ci abbandonammo senza sospetto su quei comodi giacigli.
... disagiatissime talor giacerebbono, senza aver potestà per la debilezza delle forze
il marito, molte volte la notte volò senza ali. machiavelli, 724: che
, 12-355: la stanza s'illuminò senza sfarzo di una gialla luce.
, in quell'insonnia disperata di due giorni senza riposo e senza cibo, era diventato
disperata di due giorni senza riposo e senza cibo, era diventato spaventevole. d'annunzio
delle foglie, quando le medesime, senza precedente umor esterno alcuno, prima diventano
brigante, sia con la giamberga o senza, si chiami scrivano, o abbia il
, sogliamo dire * giambracóne ', e senza dire 'che la duri', intendiamo:
, 356: un altro invece vien fuori senza tante minutezze, giù alla purchessia:
fa, o in altra impresa, anche senza aggiungere * che la duri '»
non fian giamai / gli altari suoi senza i miei fiori, e senza / soave
suoi senza i miei fiori, e senza / soave fumo d'odorati incensi.
; sai! -senza tante giammengole: senza badare troppo alle minuzie, senza porsi
: senza badare troppo alle minuzie, senza porsi troppi scrupoli. guerrazzi, iv-250
troppi scrupoli. guerrazzi, iv-250: senza tante giammengole [i medici] segavano
la mano, e così s'intendesse senza altro da entrambe le parti rimessa ogni ingiuria
, che non potrebbe il despota offenderli senza concitar contro di sé l'odio del
è di aspetto severo e sobrio, senza decorazioni. = dal fr. janséniste
boccale di cristallo o di maiolica, senza piede e fornito di uno o due
bisogna ch'abbian la lor grana sottile e senza iaruzze o nocchi. =
, il quale mi ha balestrato quaggiù senza il mio consenso. 2.
colori, tutta velata, felpata, « senza peso », quasi trasvolante in un'
illum ', averebbe dunque lavorato ancorché senza fatiga, senza molestia, senza dolore
averebbe dunque lavorato ancorché senza fatiga, senza molestia, senza dolore. -giardino
ancorché senza fatiga, senza molestia, senza dolore. -giardino delle delizie:
: sia [il cavallo] sano e senza vizii..., senza formelle
e senza vizii..., senza formelle, galle o schienelle, giardoni,
: giaurlari, che in arabo vuol dire senza fede, nome che i maomettani danno
.. catene di monti e di colli senza fine, parte pietrosi e sterili.
da una cassa armonica con fondo ricurvo senza manico, ma con un semplice prolungamento
andarsene a letto a finir di dormire, senza lasciarsi dietro né calore né luce,
altri parlavano loro. -senza costumi e senza scene non si può. -gigionate.
altre belle opre di mano, / senza adulazion, vale un milano. note al
il suo colore in ogni dove, / senza che arte alcuna s'assottigli. poliziano
, sm. invar. indumento maschile senza maniche che si indossa sulla camicia e
, 20-143: egli era in frack e senza pastrano, e a capo nudo,
si fermò nel letto, caduto e abbandonato senza più forza, balìa o gina da
. nievo, 540: senz'acqua senza nessun aiuto in quel ginepraio che aveva
cacciarlo in un ginepraio di idee, senza uscita per lui. -togliere, cavare
che dura le centenaia de gli anni senza corrompersi, e però dicono gli alchimisti
sono provati in franzia per ottimi non senza qualche ragione. = voce dotta
trugiolano di quello bestiame e questo tessono senza telaio, che pare panno di ginestre,
sul letto si gingillava trasognata con lettera senza decidersi ad aprirla. 2.
1-109: non c'hio sia stato senza ambizione; ma... la
d'abitudine a gingillarsi, perdendo tempo senza combinare nulla di concreto e di utile
, iii-27-229: ora, in bologna, senza un fatto precedente, senza pure un
bologna, senza un fatto precedente, senza pure un reclamo, senza un prova,
precedente, senza pure un reclamo, senza un prova, così alla leggera,
fa la ginnastica razionale coi manubri o senza. gozzano, 888: io fissavo gli
complesso di esercizi fisici, da eseguirsi senza scatti, appositamente studiati per conferire elasticità
e deve svolgersi nella più assoluta naturalezza senza sforzature con veri e propri atteggiamenti di
al mio corpo:... ma senza dubbio un po'imbarazzante: molesta,
elastica che comprime e sostiene il ginocchio senza impedirne l'articolazione (ed è usata
sottrarre al ginocchio il peso del corpo senza impedire la deambulazione). -ginocchiera sportiva
/ da colossi, / a carpirne, senza dentro [alla tabacchiera] / impegnarvi
può fare star sani e allegri, e senza ribrezzo di malattie. gemelli careri,
, con quella sua personcina allampanata, senza ariosità, senza brio, mi faceva
quella sua personcina allampanata, senza ariosità, senza brio, mi faceva più l'effetto
aria più (l'un quarto d'ora senza toccar mai terra. alfieri, i-36
. giamboni, 7-69: nelle battaglie senza paura facieno quello che giuocando nel campo
. serdonati, 9-389: si danno senza modo e senza misura a carolare,
, 9-389: si danno senza modo e senza misura a carolare, a giuocare,
, 2-193: cominciarono a ritirarsi, senza lasciar però di combattere alla lontana,
spallanzani, 4-i-35: quando ecco, non senza mio stupore, che cessano improvvisamente le
esprimono meglio l'uomo che è debole, senza forza di giocare con le anime e
che alla mia età mandarmi solo, senza direzione..., fosse un giocarmi
a carte scoperte ', far le cose senza segreto. pratolini, 1-45: io
venuti alla spada, si mantennero ancora senza deciso vantaggio per nessuno de'due: bran-
: figure informi e rozzamente dipinte e senza nesso fra di loro; un cigno di
specie di minuetto eseguito a dispetto, senza garbo, e senza grazia, e
a dispetto, senza garbo, e senza grazia, e malgoduto. bacchelli, 9-216
di riparare all'ombra della indiscutibile senza la necessità d'allegare. magalotti, 23-91
rescosse le obbligazioni appartenenti alla camera, senza sua saputa, ne potrei avere ragionevolmente
e camminare per sette anni sempre senza fermarsi mai. -gioco di mano:
e non erra, / stavano disarmati senza scudi / li condannati, chiusi in
quale tutto è affidato al caso, senza che vi influisca in alcun modo l'
vorrebbe che nella sua città si vivesse senza giuocare. milizia, iii-115: si
accanto è la sala dei giuochi, senza drapperie e tutta adorna, anche alle pareti
legittimi gl'impegni civili, i quali senza questo sarebbero assurdi, tirannici e soggetti
248: oficiali improvisati,... senza capacità di condurre i cittadini al tremendo
. si dice a qualunque cosa che senza impedimento si può girare, come quando
g. capponi, 4-308: non parlino senza avvertire il giuoco di quelle agili macchinette
uccelli che un particolare volesse far esercire senza la sua particolare assistenza da un rustico
: quello del giocatore che svolge azioni senza la dovuta coordinazione coi compagni di squadra
pseudo-dimostrazioni che conducono a risultati assurdi, senza che il profano riesca a scoprire il
l'infermità non è da giuoco né senza pericolo. -dare, fare buon
recargli un notevole vantaggio (anche senza volerlo o in modo spregiudicato).
trovarne un paio che vi riescano, senza dar nel vile del comico o nell'
: gli fanno fare tutti quei giocolini senza ch'ei se n'accorga. fagiuoli,
dell'udito o dell'odorato; perché senza esse né gli occhi, né gli orecchi
quali conservar vogliamo, si voglion coglier senza guastarle, che non sieno per acerbezza
cui tu gissi, mai sentina male / senza fallire; / seria gaio e giocondo
216: il primo cielo del giorno è senza nuvole e la rosea bruma è vanita
secondo l'uso militare, giocosamente, versi senza alcuno artificio. buommattei, 109
bugia giocosa: quella che si dice senza altro scopo che il passatempo e lo scherzo
elle sono palate di un sol palo senza giogo; o quando elle hanno un
morovelli, 275: donna amorusa / senza merzide, / per la mia fide
-senza gioia: con indifferenza, senza entusiasmo, con poca convinzione.
] aveva compiuto il colpo di stato senza gioia, come ubbidendo al fato che
in tutti i suoi moti naturali, senza freno di correzioni artificiali. questa è la
un lauro, ed una colonna ', senza discingersi, io non l'ho per
gioco '(lat. jocus), senza dovere ricorrere alla forma del lat.
adriatico alla foce della mia pescara, senza vento, senza gonfiezza gioiosa, d'un
della mia pescara, senza vento, senza gonfiezza gioiosa, d'un colore e
, 5-1-478: poi tali ancor, che senza aver radici / crescon gioiose. bocchelli
chi contra vuol dire / c'amor senza servire / non faccia altrui gioioso.
, 405: io godo, gioisco e senza fine benedico iddio che m'abbia fatto
ma non fu il contento del pontefice senza amarezza. d'annunzio, v-2-695: gioisco
tradizione de'loro avi e bisavi che senza il giolito de'bicchieri gli alberi non
che salticchiano intorno a le amorose, che senza la collana non farebbono il zanzeverino ed
per non potere esercitare il suo offizio senza giornali mortificazioni. beccaria, ii-438:
carattere mutevole; che vive alla giornata senza preoccuparsi del futuro (una persona)
, che viene assunto a giornata e senza durata fissa per l'esecuzione di determinati
1-59: le giornate passavano in ima luce senza pietà, monotone nella attesa del tramonto
che è assunto giorno per giorno, senza impegno fisso; che riceve per il
che a giornata ne vai ver la morte senza neuno soggiorno. g. morelli,
-lavorare a canne e a giornate: senza badare alla qualità ma unicamente alla quantità
-vivere a giornata, alla giornata: senza altre risorse che il proprio lavoro quotidiano
, con l'incertezza del domani; senza darsi pena per il futuro.
ci fecero far giornatacce del diavolo, senza darci tempo, per dir così, di
. è veste faldata, frappata e senza maniche che usava i soldati e uomini
, 3-48: indosso avea, / non senza qualche sdrucio e qualche toppa, /
: giorni beati che in solingo asilo / senza nube passai, chi vi disperse?
per trovarsi in contatto colla società del giorno senza risentirne gli urti. c. e
in giorno più che sia possibile, senza permettere che s'accumuli debito sopra debito
non riconosce altri matrimoni che di spirito, senza provvedere alla generazione. =
batteva con una furia allegra e sprezzante senza mai scendere da cavallo, sparando dritto
forza di seguire la giostra degli avvenimenti senza salirci sopra. bocchelli, 20-327: l'
tana stavon due farfalloni armati di piche senza ferro come quelle da giostre a piedi.
le carra e bestie cariche ci passavano senza paura alcuna, anzi per ispasso ci
6. ant. andare in giro senza meta, gironzolare, perdere tempo.
s'intende andar girando o passeggiando, senza saper dove o senza fine determinato.
o passeggiando, senza saper dove o senza fine determinato. -giocherellare.
locuz. andare giostroni: camminare senza meta, oziosamente, bighellonare.
prio, e a spettacolo non sempre senza danno. gli è peggio che
: goldoni andava giostroni per pisa, senza veruna conoscenza. = deriv. da
99: doppo molti experimenti e remedii senza iuvaménto alcuno facti, el febricitato fanciullo
, giorno, i-310: ma non però senza com pagna andrai, /
38: il menar gli anni gioveni senza conosser amore, si può dir che
iii- 96: lo chiamò palma senza l'aggiunta di 'giovane', perch'era
, / né d'appellar legista uomo senza leggie. latini volgar., i-71
. cicognani, 3-13: rimasta giovanina senza babbo e senza mamma, s'era dovuta
3-13: rimasta giovanina senza babbo e senza mamma, s'era dovuta adattare a
lo dirò io, giovanotti: chi è senza peccato, scagli la prima pietra!
/ ascose la vecchia roma. e senza fin, che pon giovare / in mille
resta l'orecchio, / non giova, senza grazia, tesser vecchio. circostanze che chiamasi
esprimere una condizione prospera, felice, senza preoccupazioni. -anche: spasso, divertimento
/ giovenca; / libera ancora e senza / gravezza, anzi festosa; / che
dalle tentazioni, nella colomba perch'è senza fiele. c. m. bentivoglio,
, sotto l'aspetto di una eternità senza colpe. -in espressioni ellittiche o in
le più e nude ed amabili, senza solennità, come in una mascherata gioviale
hanno sempre dato noia alle mogli che ascoltano senza partecipare all'effusione maschile né saperne la
che se ne stava pe'fatti suoi senza infastidir nessuno. sbarbaro 1-25: un
uno falcone piccolino cioè giovencello e nidace senza nicio, fae che mangi carne di becco
, / un molle, effeminato e senza core, / che veste ostro e
. croce, iii-26-314: ignari giovincelli, senza studi, senza interessi spirituali, vuoto
iii-26-314: ignari giovincelli, senza studi, senza interessi spirituali, vuoto il cervello e
dal fondo del dolore, sfiorita, senza più giovinezza. pavese, 8-53:
m. cecchi, 23-26: oggi dì senza i * bezzi 'il conte orlando
orlando / sarebbe un asino smarrito, e senza / danari, salamone, una giraffa
podiani, 53: scopritevi apertamente, senza trovare altre girande, so ben io
: alcuni calligrafi... sono dei senza lampi, senza gridi, senza sciabolate
... sono dei senza lampi, senza gridi, senza sciabolate, senza fulmini
dei senza lampi, senza gridi, senza sciabolate, senza fulmini veri e senza giocose
, senza gridi, senza sciabolate, senza fulmini veri e senza giocose girandole,
, senza sciabolate, senza fulmini veri e senza giocose girandole, senza sottigliezze, senza
fulmini veri e senza giocose girandole, senza sottigliezze, senza irte punte. -ant
senza giocose girandole, senza sottigliezze, senza irte punte. -ant. follia,
tremuoti 'si dice di coloro, senza la parola e ordine de'quali non si
. avere). vagare qua e là senza meta, girellare; andare oziando,
che sa girandolar quanto le sfere / senza spogliarsi mai giorni né notti. percoto,
si sposta da un paese all'altro senza uno scopo o una necessità; bighellone.
, girandolóni), avv. girovagando senza meta. carducci, iii-24-108:
chi gira un assegno o un effetto senza essere interessato alla transazione commerciale annessa (
: guardò le ceste in mostra; ma senza fermarsi, girando un poco il collo
vedere un buon affare, procedere spediti senza mettere il piede in fallo, girare
celeste, ogni terrena cosa, / girando senza posa, / per tornar sempre là
cima al tetto la banderuola / affumicata gira senza pietà. -con la particella pronom
. o un pietoso girar d'occhi senza altro, gli può far vivere sempre
due mesi dell'anno sopra questo paese senza tramontare. algarotti, 2-65: le
cecchi, 2-24: gli uomini giravano senza calzoni e le donne senza gonnella. pavese
uomini giravano senza calzoni e le donne senza gonnella. pavese, 4-272: -
altro, onde sempre gireranno in cambio senza venire in contanti. beccaria, i-150:
una serie di eventi); procedere senza interruzione (un discorso, una conversazione)
m'ha fatto quasi, ed anche senza, / girare il capo e perdere il
londra! non posso volger l'occhio senza trovarne cinque o sei che par che mi
, spelluzzicatori di midolla altrui, recipienti senza tenuta. baldini, i-298: di
un poco di roma, e diamo senza muoversi una girata per lo mondo. cesari
rigirata fra le dita, guizza, senza spuma. 4. ripreso con
doni, 2-56: lasciò star la catena senza due giravolte manco. 2.
fatta per diporto, per lo più senza una meta stabilita; escursione. -dare
ebbe orfeo d'intorno; / re senza scettro e sol di lauri adorno. /
, 125: quelle / sciocche sue cantilene senza sale, / che a molti fan
l'italia, quella di napoli è senza dubbio la più originale e la più grottesca
pananti, i-255: lo girellone, senza sale in zucca, / dopo tanti
avrebbe trovato lì quello che cercava, senza bisogno di andare a girellone per il mondo
gabrielli, 46-90: quasi vii bestia senza dir parola / di girevol molin volge
parlerò franco e leale,... senza mezzi termini, senza girigogoli di rettorica
... senza mezzi termini, senza girigogoli di rettorica. 3.
piroettare. dossi, 741: senza colore or si suona una polca e
l'uno cercando di giovare alla religione senza uscir dal suo giro, e l'altro
: vi dirò apertamente ogni cosa senza giri di parole. panciatichi, 102:
, 654: parlami, e narra senza giri il vero. b. croce,
che gira e gira e gira, senza saper perché,... per farci
nave ancorata di girare intorno all'àncora senza trovare ostacoli in superficie o in profondità
(per pura esigenza di regolarità contabile, senza che ci sia un esborso o un
... di sbigottimento « passate senza dormire e né pure giacendo »,
. govoni, 1224: godevamo così senza risparmio / sulla sinistra erbosa dell'aniene
rinvenire, ma van girone e svagano senza profitto. passeroni, iii-32-56: tempo adesso
i-187: il giropanco andava disparecchiato, senza vele né sarte, e era certo che
che i mori gli avevano d'ammazzar senza poter soccorrere il navilio. =
giròvaghi). vagare qua e là senza mèta o senza uno scopo preciso;
vagare qua e là senza mèta o senza uno scopo preciso; errare. -
, 7-39: girovagavo... senza meta in cerca d'occasioni e soprattutto di
. dolce, 3-122: dunque, senza ad altrui scoprire il volto / e
ad altrui scoprire il volto / e senza che 'l suo nome dir volesse, /
cancelliere] a far gite straordinarie, senza essersi prima certificato dell'urgente bisogno.
gite: girare intorno a un argomento senza concludere nulla. -far gita: viaggiare
per così fatto modo la città si manteneva senza il necessario bisogno. gelli, 14-35
marino, vii-525: giù gli scorrea senza ritegno il pianto, / per la
: percuotere, picchiare con accanimento e senza distinzione di colpi. beltramelli, i-591
, in un canto, pallida e senza raggio, pure spiccava nel campo immenso
del deserto. baldini, 3-116: altri senza paura cavava la spina ad una zampa
lacchetta un giubbetto femminile, corto corto, senza vita. pea, 5-33: la
, ma anche corta a vita e senza bavero, usata dai contadini, dagli
scuro, con certi giubboncelli o tuniche senza vita. -spreg. giubbonàccio.
o natura], e fine / senza fine comune a tutte cose; / ma
/ che a te sei padre, e senza padre sei, / giubbilante per massima
di quella. non perché il salario senza l'opera sia giubbilo all'anima e neanco
sessanta due famiglie,... senza comprendere in questo numero le donne,
una prebenda o di un beneficio, senza perderne i diritti, vengono dispensati dagli
: 'giubbilazióne', licenza del godere, senza più prestar servigio, il salario d'uffizio
: risero tutt'e due sgangheratamente, senza sapere il perché, come ridono i
narrata, l'avrei stimata una favola, senza intendere altro fondamento con che rifiutarla.
3. figur. ant. crudele, senza pietà; che non prova compassione (
/ che non credete il meo dir senza prova, / guardate, se press'a
agiungendo anbe le ciglia, tutto accidioso senza altro dirle la guardò in viso.
; discutibile. tommaseo, 3-ii-268: senza paragone, né gli avvenimenti storici né
fossino veri, non lo puoi fare senza peccato mortale. castelvetro, 3-153:
. adriani, i-120: colui che senza giudicaménto a ciascuna parola o sillaba
presenti sulle coordinate del suo codice, senza chiedersi se questo sia giusto o meno
e il sentire sono uno; né senza affetto alcun giudizio sussiste; poiché ogni
l'idea col giudizio in essa incluso senza saper di vederla, e quindi non giudica
in lunga quistione dimorammo, partendoci poi senza alcuna diffinizione. priegovi che ne diciate
... l'amante andar a letto senza molestia di pensieri, e per conseguenza
che gli affetti ha in eccesso e senza freno / giudica ratto. metastasio,
non ha giudicio nel dipingere, giudica senza scrupolo, conciossia che la passione de
ammonendolo che a quest'ordine inconsideratamente e senza probazione non si giudicasse, ed avendo
(e, per lo più, senza speranza di guarigione). macinghi strozzi
; e postosi nel letto giudicatissimo, senza trovar rimedio al suo male e senza
senza trovar rimedio al suo male e senza molto governo, standoli più lontana che poteva
deliberazioni. chiaro davanzali, i-47: senza intesa no è bon giudicato: /
sorta di persone sempre secreta- mente, senza aver da dar conto delle giudicature.
a sopravvegliare ogni operazione del fallimento, senza però prendere parte diretta alla gestione.
fosse stato lecito ad arrigo separarsi, senza il giudice ecclesiastico, dal commercio coniugale
riparo ai mali della patria la subissavano senza ritegno. 2. stor.
danni, le ingiurie e le percosse senza sangue; in ferrara, giudice per
a quei fornari che più gli piacerà senza essere impediti da qualsivoglia ufficiale, né dal
, le controversie civili e penali (senza che tale funzione giudiziaria fosse esclusiva e
nelle cause giudiciali. dovila, 710: senza via giudiziale restituisse tutti i beni tolti
tolti alle chiese ed a'luoghi pii senza contraddizione. de luca, 1-15-1-329:
: dopo una prigionia di trentatré mesi senza essersi potuto trovar pretesto a prommuovere contro
, come gastrologia, che nulla fa senza la prospettiva, la quale è principal membro
è un ritrovamento fondato in aria, senza ragione alcuna e senza esperienza bastevole a
in aria, senza ragione alcuna e senza esperienza bastevole a sostenerla. 2
, 3-577: pur questi giudici venali, senza giu- dicial competenza, fecero dall'istesso
semplice cognizione delle ragioni de l'avversario, senza altra tela giudiciaria. pallavicino, ii-525
avvocati del fisco ed i frumentari, senza esporre il quadro almeno organico di tutte le
s. c., 33-2-4: giudicio senza misericordia ha colui che non farà misericordia
i lor contrarii, ciò è tesser senza ingegno o giudicio, tesser insensato, indisciplinabile
e il sentire sono uno; né senza affetto alcun giudizio sussiste; poiché ogni
che riguarda semplici stati di fatto (senza che si percepisca come necessaria la convenienza
la costituisce, e pronuncia quest'atto senza relazione alla visibilità del medesimo, dicendo
evidenti. -giudizio gratuito: quello dato senza motivazione. rosmini, xxii-78: tutti
erronei sono sempre giudizi gratuiti cioè dati senza ragione (ché una cagione falsa supposta
essere per via di semplice intuizione, senza affermazione soggettiva, pure c'è in
l'assenso ad un giudizio possibile, senza conoscere la ragione che ne dimostra la verità
alla mente come possibili a pronunciarsi, senza che l'uomo dia loro né assenso
, o di qualunque altro ente, senza affermazione da parte del soggetto, e questa
assoluto, che la nostra mente forma senza ragione sopra la vita altrui. e dissi
la vita altrui. e dissi, senza ragione; perché quando gl'indizi sono violenti
machiavelli, 89: davit, senza dubbio, fu un uomo, per arme
se si fa errore, quello non sarà senza gran favore e compagnia. goldoni,
con ogni circospezione si considera, e senza dissimulazione continuamente giudica se medesima. e
patria, o per lo contrario recando senza scelta in italiano le opere degli stranieri
né creder debio ch'intelletto umano, / senza del ciel potenzia singulare, / discemer
apprensione e più fervida la passione, senza che il giudizio ap- pruovi per
chiamava al matrimoniai giudicio, né ella senza saputa del marito poteva, secondo la
giudizio. goldoni, iii-30: uomo senza giudizio! vuol perder affatto la riputazione.
degli uomini stupidi e delle donne belle senza giudizio. -rimuovere qualcuno dalla sedia
giudicare il popolo, seder in giudizio senza interruzione, aggiustare le liti, riconciliare
6: chi con la rena solamente fabrica senza arte e senza giudicio.
la rena solamente fabrica senza arte e senza giudicio. -sospendere, tener sospeso
i curiosi e i dilettanti trinciano giudizi senza cognizione di causa, cioè senza giudizio
trinciano giudizi senza cognizione di causa, cioè senza giudizio. cassola, 1-224: era
l'irregolare siano mescolati giudiziosamente insieme, senza apparenza di sforzo o ricercatezza. gioberti
poss'io di casa muovermi, / senza un quattrino? -oh! cotesta è la
: non incomincierà il mese di giugno senza che io t'abbia riveduto. giusti
ci giugolava e ci rubava il disegno senza ridere affatto. -rifl.
farine e parate / facciamo spesso, senza paragone. caro, i- 218
tutto giolivo per lo ricevuto liquore, senza far dimoranza alcuna, frettolosamente al cairo
in ambo i modi, o sempre senza il 'v 'che prima avevano,
della neve. papini, 20-225: senza dir nulla a nessuno, una sera montò
della giuncata del suo seno; ma senza malizia. 2. torta composta
per nome a dette indie con navi fatte senza alcuno ferramento, ma legate di corde
star la mia forte ventura, / senza mantello atorno o in capo foggia. boiardo
attrista; / tal mi fece la bestia senza pace. petrarca, iii-1-103: giunta
: qualche volta riusciva sublime, ma senza farlo apposta: saltava qualche circostanza,
14-64: fa cenno che parli, e senza lunga / far filastrocca al suo ammenne
6-140: ero geloso e mi pare non senza fondamento! eravate giunti abbastanza innanzi.
mi sia concesso il potermi apertamente dolere senza rossore. idem, 41-39 (iii-322)
non sei quel che eri: / senza gionta può star dunque il baratto,
passare molte giunterie e molte furfanterie loro senza censura. berchet, 133: il falso
il falso don tomilla, / sempre senza verità, / menò a frode, e
che servir sostenne. ariosto, 8-84: senza pensar che sian l'imagin false /
notte « in giupetto, scalzo, e senza brache ». iuppèllo (sm.
ponno camminare, e molti vanno senza veste con il giupon solo. tasso,
manica del giuppóne uscì di sotto alla spalla senza offenderlo. muratori, 7-ii-95: *
.]: 4 giuracchiaménto giuramento senza necessità, accompagnato per lo più da
per aver quel che desia, / senza guardar che dio tutto ode e vede,
gatorii, oblazioni, cavillazioni, giuramento, senza giuramento, giuramento di calunnia. b
provava legittimamente il proprio diritto; e senza il quale non potevano in certi luoghi
giuramento, / a tutti a tre senza contesa o piato / che e'si levin
e sì che di bestemmiare i toscani, senza per altro in nulla scemare in ciò
: vi credon troppo, e ancor senza ch'io giurilo, / che avete bisogno
anni fossero di una cortesia e una tenerezza senza pari nei riguardi dell'altro sesso.
padre signor mio / questa gran vittoria senza fallenza. diodati [bibbia],
una penna d'acciaio, egli, senza méttervi su né sale né olio, mi
que'tre soggetti,... senza far pompa di termini strani ed oscuri
pompa di termini strani ed oscuri e senza giurare nelle opinioni di questo o di quell'
che lo riconosceva e che egli riconosceva, senza sapere il nome l'un dell'altro
. ariosto, 30-85: in montalban senza mutar mai stanza / voglion che fin
, eppoi appena intravisto, interrotto bruscamente senza che lei lo volesse: spergiura senza i
senza che lei lo volesse: spergiura senza i suoi voti. bacchelli, 13-113
e giuratori e con pena devesse'venire senza 'nduscio. passavanti, 99: non
'o un 'no ', senza indicarne i motivi, e sono inappellabili
. cavalcanti, 2-513: per non lasciare senza esempio questa controversia giuridiciale assoluta,
una nazione separata in diverse province, senza una capitale ch'eserciti veruna giurisdizione monarchica
dentro li confini del proprio oggetto, senza turbare la giuridizion delle altre. loredano
, ove potesse esercitare la sua giurisdizione senza contesa. cantoni, 185: noi
da tempo seguita da tutti i giudici, senza che essi ne facciano più oggetto di
atto disciplinario, siamo certe che, senza altro ritegno, porria giuso il vincastro
lui per titolo di giuspatronato, pure senza il consenso e la confermazione del vescovo non
abbia violata la legge... senza questa morale certezza la condanna sarà sempre
una mummia infasciata. nievo, 1-276: senza giacchetta affatto, colla camicia sboccata sul
si può pigliare solo per mantenere pace senza ingiurie. ariosto, 26-104: mal
arrivano al mondo e se ne vanno senza aver imparato niente perché hanno trovato tutto
crescenzi volgar., 1 -proem.: senza danno d'alcuno vogliono vivere giustamente delle
di parole composte con elementi semplicemente congiunti senza fusione fonetica e sintattica. -sistema di
e se ne scuopre la mancanza ne'discorsi senza precisione e senza una certa giustatézza descrittiva
la mancanza ne'discorsi senza precisione e senza una certa giustatézza descrittiva. gioia,
i giovinetti a disegnare le figure geometriche senza l'aiuto della riga e del compasso.
giulianelli, 1-62: il suo lavoro, senza essere né troppo secco né troppo leccato
che fece te, non giustificherà te senza te, però che iddio, che fece
, però che iddio, che fece noi senza nullo nostro aiutorio, non giustificherà e
non darà li meriti di vita eterna senza nostri meriti e virtudi. pulci,
collodi, 612: se campi del tuo senza chiedere nulla a nessuno, dicono che
differire il mio ritorno al mio posto senza renderne consapevole il rettore dell'università,
niuno passasse per i tragetti, né senza le sue bullette giustificate. 7.
di non poter ottener l'intento suo senza distruggere le opere di penitenza, in
, 6-44: -giustizia sociale, uguaglianza senza spargimento di sangue, -disse, -la
all'operaio: noi vogliamo la rivoluzione senza morti, noi, dico, falce e
che gliene richiediamo, chiarisce subito e senza fallire la qualità degli atti che stiamo per
a costituirci peccatori e figliuoli d'ira senza alcuna colpa nostra attuale, molto maggiormente
cristo a farci giusti e figliuoli di grazia senza alcune nostre buone opere. fiamma,
giustizia; e l'adirato / corre senza ragion come un cavallo / senza ritegno
corre senza ragion come un cavallo / senza ritegno, quand'egli è sfrenato. campanella
once io, non potrebbe ciò farsi senza un'aperta ingiustizia. -ant. giustizia
alle calcagna! alvaro, 11-147: senza più niente al mondo e con tutto
vedova e al pupillo il quale sia senza alcuno aiuto. crescenzi volgar.,
la critica] a render giustizia ai greci senza adularli, e in luogo del cieco
le proprie mani: provvedere personalmente, senza ricorrere alla legge, a difendere un
necessaria, si può lungamente fare senza qualche eccesso di vendetta. d'annunzio,
con tutte le lingue feci alla nostra senza equivoco quei giusti e fondati elogi che
, 10-92: la nave, perché era senza le giuste vele, era talmente sbattuta
il saggiatore] a saggiare e pesare, senza veruna spesa o ricognizione, qualunque fiorino
di corpi asciutti, che quasi pareno senza umori. ariosto, 7-15: mostran le
... ridicole di effetto e senza attualità. -che porta sicuramente alla
è il momento mio! posso stare senza lavorare? 32. prov.
: veduta fino a notte / di migrazioni senza moto, senza / pace, che
notte / di migrazioni senza moto, senza / pace, che il giusto eletto ad
a tutto un tono semplice, umano, senza nulla volergli imporre, senza neppure riservare
umano, senza nulla volergli imporre, senza neppure riservare a una religione sola la
che stesse contento a'dazi ordinari, senza mettere nuove angherie, sì per essere
diritto, secondo giustizia; certamente, senza dubbio. francesco da barberino, 11-68
fremere. 2. veracemente, senza errore; sinceramente, schiettamente, senza
senza errore; sinceramente, schiettamente, senza inganno. citolini, 499: gli
quando scrivo. vide giusto allora chi senza conoscermi lo diagnosticò una forma di disperazione
. -giusto giusto: sicurissimamente, senza ombra di dubbio. lippi,
-giusto appunto: per davvero, senza dubbio, senza scherzo. giusti
: per davvero, senza dubbio, senza scherzo. giusti, i-266: giusto
del foco, sotto la cappa, senza cacciar fuori la punta del naso,
tale unità di suono sia mantenuta; senza la vocale i la pronuncia è normale
lat. glaber -bra -brum * liscio, senza peli'; cfr. fr. glabre
, quel rosso di polvere millenaria, senza poterli mai ritrovare. idem, 3-174:
muove esclusivamente da calcolo e interesse, senza intervento del sentimento. serao,
da glaciale. glacialménte, avv. senza la minima cordialità o simpatia, impietosamente
. lo chiamavano ancora in casa, senza sorridere, per quanto avesse ima statura
si compruovano l'una con l'altra, senza un terzo principio ove si fondino.
necessario, non può che essere meschina e senza fiducia in se stessa, anche se
pescano l'ambra, che chiamano gleso, senza cercare né sapere, come barbari,
ch'io venissi nel regno di napoli senza sua licenza, me ne doglio oltre misura
in mano a un cavaliere una sfida, senza avergliene chiesta licenza, è un temerario
. marino, i-149: dodici raggi senza più furono dagli antichi attribuiti alla corona
la preparazione della nitroglicerina e delle polveri senza fumo, del tipo balistite.
il trombone allungando o accorciando il tubo senza interrompere l'emissione del fiato).
76: stavamo così seduti dirimpetto, senza mai aprir la bocca, altro che
simile incrostatura globulare di ematite, ma senza altro mescuglio. 3. astron.
, 4-306: se il fondo fia dritto senza globu- lenze, non vi si genera
si votava, ma piano piano, senza glo glo. gloglottaménto, sm
austriaca. baldini, 3-242: una città senza glorie da rivendicare e vendette da compiere
uscire a gloria tra le persone, / senza pericolo d'indigestione? serra, ii-227
per la gloria: compiere un lavoro senza aspettarsi nessun compenso. rosa, 74
bene) il 0 de profundis » senza la gloria. serao, i-1034: elisa
[olao magno], 206: senza fine si glori con cristo nostro signore e
berchet, 229: pover tronco senza frutti, / sei rimasto in campo
lorenzo de'medici... gloriò come senza comparazione la poesia di dante.
i-40: l'uomo, intento solo senza bisogno ad accumulare, non glorifica la
è fondata: / null'alma è senza lei glorificata / in paradiso. bibbia
mente, che si leva anagogicamente, senza comparazione sia differente dalle menti glorificate.
, tutta la vita menassero nelle lor case senza avere di che occuparsi? foscolo,
: il grandioso, il glorioso, sussistono senza scorie neh'immagine offertane dall'arte.
la pittura. piovene, 5-193: senza contare la gloriosa pittura ferrarese del rinascimento
conforme al nudo significato delle parole, senza glose o interpretazioni. magalotti, 24-375:
la pura autorità della scrittura, senza glosarla o interpretarla in sensi diversi dalle
e che si credeva cadesse nelle notti senza luna. landino [plinio]
se poi le sente far glu-glu senza interruzione allora esclama: « è
, 13: le mura sono bassissime, senza fosso, e debolissime,.
forma un arco che si sostiene solidamente anche senza glutine di malta o di ramponi di
pigliare i turchi per istare allegri e senza pensieri. = dall'ar. a
m'incresce che un par tuo stia senza vino. d'alberti [s. v
gnocco sulla forchetta: rimanere allibito, senza parole, incapace di reagire. nievo
cecchi, 8-208: quanto, senza offesa per nessuno, erano più agguerriti
oriuolo a sole, che mostra l'ore senza la proiezione dell'ombra, avendo un
se non in quel loro brutto romanesco senza polpa e senza lombi,...
quel loro brutto romanesco senza polpa e senza lombi,... e parlato quindi
questi ultimi colpi erano stati 'gobbi 'senza dubbio, ma pochi colpi non bastano
più colonna, se... senza alcuna regola ne ricavassimo un sassaccio tutto
'non debba poter star ritto sul terreno senza servirsi di quella per puntello.
, poco per volta; gradatamente e senza interruzioni; con continuità e lentezza estenuanti
luzi, 1-24: questa angoscia eterna senza nome / goccia a goccia durata
xviii-75: sappiate ch'io sono partito senza volervi dire addio perché a quella parola
gocciare. d'annunzio, v-1-15: anni senza numero gocciano per formare l'invitto
bere co'crivelli e con le fiscelle senza pericolo di perderne gocciola. manzoni, pr
-fino all'ultima gocciola di sangue: senza risparmio, fino all'estremo delle proprie
i maniscalchi lungo la via guardavano, senza capire, l'inseguimento di quei due
facchinei i franzesismi gocciolano perpetuamente dalla penna senza malizia, avendo letto molti libri franzesi
della migliore che mai. si bevve, senza avervi entro gocciol d'acqua. castelvetro
oziosi o godenti il modo di vivere senza far nulla. -sostant.
7. vivere felicemente, spensieratamente, senza preoccupazioni; starsene tranquillo, contento.
quell'uomo. delfino, 1-440: senza cercar più innanzi io goder voglio /
ritenni il mio cuore, e lascia'lo senza freno usare ogni diletto, acciò che
11-8: carlo par così si pòse / senza più dubitar di cosa alcuna, /
: chi vuole a venezia godere la luna senza pericoli,... la osservi
piano que'barlumi, che non avrebbero mai senza dispiacere lasciato goder tutto l'insieme del
3-84: quanti sono coloro, che senza lavorare godono delle fatiche altrui?
. negri, 2-1 n: la libertà senza limiti di cui, giornalista e romanziera
canonicato che io ho tanto tempo tenuto senza alcun frutto in cotesta città. boccalini
di lusso [corinto], godereccia, senza amor patrio, senza politica fuorché affaristica
, godereccia, senza amor patrio, senza politica fuorché affaristica. = deriv
mi cresce dentro l'ansia di morire / senza avere il godibile goduto / senza avere
/ senza avere il godibile goduto / senza avere il soffribile sofferto. 2
ultimo godimento. campanella, i-155: senza lutto se fosse, senza senso / sarian
i-155: senza lutto se fosse, senza senso / sarian le cose e senza
senza senso / sarian le cose e senza godimento. alfieri, i-265: in mezzo
tavolino vicino al caminetto e studiare calmi senza pensare ad articoli. comisso, 14-153
nel modo medesimo concorrano i soldati, senza defalco alcuno, o godimento, come
aiuta alcuna volta piuttosto coloro che gettano senza ritegno, che coloro che sono in tutte
a una circonferenza convenevole, arricchisce, senza troppo esagerarle, le forme della simpatica
2. rozzamente, malamente, senza alcuna perizia.
armati. -senza grazia, senza eleganza. svevo, 2-474: una
: de'quali l'insipido non è senza goffaria e sordidezza, il sordido è parimente
: turbato, egli protestava ancora, non senza un'ombra di gofferia.
se questa cosa sta così, come senza dubbio la sta, quare non si
il boccaccio e il firenzuola, o senza verun garbo e con sommissima gof- fezza
e onore de i loro patroni, senza domandare altro, stringendosi nelle spalle,
imperatore non avrebbe fatto quella tal cosa senza il montecuccoli e che noi ce ne
che l'arrivarvi è tanto difficile, e senza le quali non ci può essere nell'
servaccia sciocchissima, bruttissima, goffissima, senza una grazia negli occhi o nel portamento
coi compagni di scuola, aveva preso, senza volere, una cert'aria di città
quelli, / da un goffo pittor senza valore / cavato a'pennell'e alberelli
paese. -a goga magoga: senza capo né coda. pea,
gola, / e fecemi senbianza / che senza dimoranza / volesse visitare / e
i due nomi echeggiati tutta la sera, senza riposo, con tutta l'aria che
., quel trabocchetto che oggi mostra senza ipocrisia la sua gola spalancata. cagna
si scorge una landa selvaggia, terra senza semenza. moravia, 15-130: le
agli ovoli ai dentelli alle altre modanature senza grazia l'opera de'nidi vivente
mezzo di una corda impiombata, cioè senza capi,... avvolta attorno
forma simile a quella del precedente, senza tuttavia possederne i requisiti di sicurezza.
guardando chiarina che si avanzava incerta, senza guardarli, sentendosi palpitare il cuore sotto
gola, / ma chiaramente, e senza bei fioretti. -parlare con
mi restassero per la gola come altrettanti rospi senza poterli buttar giù. -ricacciare
... la cadenza romanesca ma senza riuscire a imitarla, riprese.
sempre in preda al malumore, / senza contare una carezza sola / che o presto
, stretti alla gola da una emozione senza nome. stuparich, 3-48: il
... goldere il mio reame senza paura de turchi né de inferno.
randa e controranda, quello di trinchetto senza vele), che ha fra questi
caligine coverti, / tre soli interi senza luce errammo, / tre notti senza stelle
senza luce errammo, / tre notti senza stelle. galileo, 3-1-452: a
mare / s'apre libero e vasto senza fine, / tu m'attendi.
: per linea retta, speditamente, senza soste. - anche al figur.
gorgiera. magalotti, 1-179: senza vulnerare il rispetto dovuto alle pastrane e
non potea, col golare s'aitava senza più masticare. 2. figur
, xliii-74: qui vo'che tu pensi senza avere / a'diletti mondan la mente
si troncavano. lupis, 348: senza scandagliar nella calamita l'estro de turbini
, nella vita o nella carriera, senza riguardi e senza scrupoli verso gli altri
o nella carriera, senza riguardi e senza scrupoli verso gli altri. nievo,
c. e. gadda, 68: senza parere, e talora con bel garbo,
: debbono altresì avere incontro strade dritte senza gomiti e con piazze di qua e di
maliziosa intesa, per avvertirlo tacitamente, senza farsi notare dagli altri o per richiamarne
gomito. cantù, 273: passò senza far motto né cenno tra i cortigiani,
il gomito: fare qualcosa controvoglia, senza convinzione. giusti, 3-162: io
cosa sarebbe l'avventurarsi in un labirinto senza un buon gomitolo di spago. pascoli,
a balzelloni. -al figur.: senza cura eccessiva, alla buona. redi
, ii-301: più mostruoso lo rendeva tesser senza naso, pieno di gomme, di
di color bianco o gialliccio, friabile, senza odore e di sapor dolce vischioso.
migliore, perché fa l'ufficio suo senza lustrare. ancora per fare l'ombre
disegnare imprese grandi di pelago tempestoso, senza avere imparato a varar né anche una
43-28: fuggivan dispersi e squadernati / senza bandiere e senza gonfaloni. ariosto,
dispersi e squadernati / senza bandiere e senza gonfaloni. ariosto, 27-29: ne l'
l'inferno, ma fa il bene senza indugio. sacchetti, 269: se
,... fece un'anima senza corpo in uno scudo triangolare. tassoni
, ii-71: la turba... senza nome, fra gli strani concetti e
-anche: chi fa grandi promesse senza mantenerle. buonarroti il giovane,
non volgono la faccia verso parte alcuna senza adducervi insieme tutto el petto: producono
. abati, 251: magnar volea, senza gonfiar la panza. c. e
/ l'una e l'altra fortuna / senza gonfiar, senza avvilir la mente.
e l'altra fortuna / senza gonfiar, senza avvilir la mente. monti, i-254
non gonfiare oltre il vero, e senza necessità, tutti i miei personaggi.
, 8-164: lassare i nomi di maestrati senza autorità non è una gonfiatura o vanità
.. si richiede che sieno maestosi senza gonfiatura. soffici, v-1-272: a te
vele del mio adriatico..., senza vento, senza gonfiezza gioiosa. cicognani
..., senza vento, senza gonfiezza gioiosa. cicognani, 3-122: la
sua eloquenza è allora chiara, senza gonfiezze. = deriv. da gonfiox
vele. -figur. prosperamente; senza impedimenti. d'azeglio, 2-247:
delle parole, a gonfie vele e senza bussola. -gonfio di vento:
troppo; non è da mettervisi dentro, senza gonfiotto. 2. sbuffo (
gonna / ti vede alcun, e senza panni allegri, / gli potrai dir.
-restare, rimanere in gonna: senza armatura, con la sola sottoveste.
. malispini, 1-371: le donne senza ornamento, passa- vansi le maggiori
: 'sottana, gonnella ', vestimento senza vita, e che portasi immediatamente sotto
dietro anch'egli accavalciando con iscosci smisurati senza curare il pericolo di rompersi il naso
o dalla moglie, non far nulla senza la loro approvazione. foscolo, xvii-239
verso il soffitto. -in gonnellino: senza sopravveste. ariosto, sat.,
polipo idrozoo che provvede alla riproduzione sessuata senza trasformarsi in medusa. = voce
una uscita non volontaria di seme fatta senza drizzamento e senza irritamento della verga.
volontaria di seme fatta senza drizzamento e senza irritamento della verga. davila, 316
. -impegnare il gonzo a imbarcarsi senza biscotto: indurre o costringere qualcuno a
fine l'impegnare il gonzo a imbarcarsi senza biscotto. -portare a gonzo:
arienti, 137: burfaraco, or viene senza spavento, che in mano abiamo buono
ove imparai la lingua fiorentina, / senza la gorga che dal volgo è usata
dove la lingua fiorentina apprese, / senza prender però la gorga ingrata. cattaneo
ha dato forme senz'anima, suoni senza pensiero, affastellando note a diluvio,.
padre,... io lo farò senza tardamento. ottimo, i-426: ha
, come essi misurano le loro, e senza farti stomaco, con quel favellar in
gli incontri. 8. locuz. senza gorgiera: fino all'orlo (con
683: come è dolce l'andare senza scopo / verso il gorgo del centro
gorgo della folla, ben presto, senza quasi accorgersene,... si ritrovò
pur tranquillo ed alto, / che, senza 'l moto e tonde, e posi
passasse da un vaso in un altro, senza alcun salto o gorgogliamento. leopardi,
parole in modo indistinto e incomprensibile, senza articolarle bene; farfugliare, borbottare.
gorgogliar fievolmente / querula voce, e senza senso un suono? algarotti, 2-378
: la gazza gorgogliò qualche cosa, senza che si potesse capire. -sostant.
petto, da quattro ali rialzate, o senza e spesso con due cornetti nella parte
in magazzino) e quello bianco, senza muffa. -anche: la forma di questo
più cordiali degli altri nobili, trattavano senza fasto gli ospiti loro. goticizzante,
la veduta di dio ti circonda, senza che tu lo veda. -artista
viticci, ponendo sempre cosa sopra cosa, senza alcuna regola, ordine, e
confitto in s'una seggiola / senza moversi mai. -gotta caduca, gotta
piedi. -gotta dei poveri o senza denari: quella causata da un'alimentazione
per profumo; e mi venga le gotte senza dinari, ch'io ho un capriccio
lucidi come vetro, ma smarriti, senza fissarsi su nulla, mostrando di non veder
, una forcola consunta, una gottazza senza manico davano al silenzio raccolti in quel
di ferro, dove prima di pietra e senza comparazione più grosse e di peso gravissimo
fer da prima la moneta di rame senza conio, grave una libbra. boriili,
vuol dire (come si crede) senza conio. g. f. pagnini,
stata quella lastra di rame grave una libbra senza conio detta 'aes grave '.
sei / mesi era grave, in mar senza governo. m. c. bentivoglio
adonti. boccaccio, iv-41: non senza gravissima doglia e molte lagrime, dopo
con le vele alzate, perché le sommerge senza rimedio. giusti, 4-i-106: gli
a cui fosse? a cui le ferite senza cagione? bibbia volgar.,
, dare in guaime: svilupparsi straordinariamente senza giungere a maturazione. targioni tozzetti,
là e con gli occhi travolti, non senza qualche guaio e sospiro, si appresentò
che si vada avanti, molto avanti, senza guai, se si evita qualunque emozione
si è accontentato di andar dentro, senza mettere nei guai nessun collega.
l'altro offerendole; ed ella, senza mai guaire, or questo or quello succiando
; e qui guaiti, urli furibondi, senza misura crescenti. verga, i-162:
avremmo potuto dipingere il gran quadro, senza i borborigmi del trombone, senza i
, senza i borborigmi del trombone, senza i guaiti del pianoforte. =
d'annunzio, v-1-632: l'azione senza grazia è una vecchia sella che da
tommaseo]: altre testiere di ferro senza guance, con due ponte di quattro quadri
suo danze; / ed avvien, senza dubbio, quando due / s'appellan,
voleva preparare il letto da sola, senza l'aiuto della cameriera, con..
preparato le quaglie per lo spiedo, senza sbuzzarle come fanno gli europei. è bene
, picchiano su di essa, egli, senza che li possa vedere, deve indovinare
in paradiso col guancialino: esservi accolto senza aver fatto nulla per meritarlo. savonarola
e levigate... potevano figurare senza alcun scapito esposte mozze e di cera
distanti dell'albio -fu veramente una disfida senza guanto fra me e la morte.
infraternaménte, avv. disus. senza spirito di fratellanza; in modo poco
il baco si aggranchia, infratisce e muore senza poter mettere fuori la seta che gli
2-277: stanno quivi quattro o cinque ore senza mai infreddarsi, quantunque passino senza cautela
ore senza mai infreddarsi, quantunque passino senza cautela veruna così nude dalle camere calde
tramontano. se ne sta lì infreddolito senza muoversi. pirandello, 7 * 510:
farfalle infreddolite / l'angelico tuo sperma senza forza / offri svogliatamente, spegni il calice
giovanotto, infrenabile come se fosse stata senza parlare sino allora: « io sono fidanzata
la rivoluzione francese: il foscolo, pur senza confessarlo, proseguiva le massime di quella
dire quel che sentiva..., senza che pur mai rimanesse infrenata la bocca
ali * infretta: in fretta, senza indugio; prontamente, sollecitamente. -anche
di galeno. recipe olio rosato onfacino senza sale. redi, 16-ix-21: mi
infrondano, non fioreggiano e non fruttano senza radice. pindemonte, ii-252: gli
* fruttifero infruttuosaménte, avv. senza frutto, senza vantaggio, senza risultato
infruttuosaménte, avv. senza frutto, senza vantaggio, senza risultato; inutilmente,
. senza frutto, senza vantaggio, senza risultato; inutilmente, inanemente, vanamente
, che siamo arbori sterili e infruttuosi senza neuno frutto, siamo innestati nell'arbore
è il padre di famiglia, che senza indulgenza veruna recide i tralci infruttuosi delle
corona de'monaci, 16: la meditazione senza l'orazione è infruttuosa. sannazaro,
., i-451: era costui ancora senza barba, e stava dinanzi, e vedea
20-37: le poppe pareano borse d'uomo senza granelli, che nel petto le stavano
, e tornò come prima immobile e senza sensi. infunante (part. pres
ultimi che vi pentiste, e mo senza alcuna mia colpa mi avete mosso guerra.
orror della selva aspra e romita, / senza il dove saper, qua e là
d'annunzio, iv-2-1224: ora la leda senza cigno era là... e
a contemplarli ordeonio fiacco legato consolare, senza opporsi agli infuriati. d. bartoli
le deliberazioni, com'e'vogliono, senza il consenso della ragione, ribellandosi da
, poi lentissimamente moventesi o piuttosto contorcentesi senza partire di luogo. 10.
di ragionare e una audacia di contradirsi senza rimorso... accusare ora quei
. accusare ora quei padri medesimi che senza giudizio e senza norma profanassero la sapienza
quei padri medesimi che senza giudizio e senza norma profanassero la sapienza cristiana con le
infuse e gratificanti non si ponno aver senza carità, così la carità non si
così la carità non si può aver senza le virtù morali. segneri, i-462:
. guido da pisa, 1-1: senza scienzia o infusa o acquisita...
umane lingue, infusa ne gli apostoli senza mezo naturale, non sarebbe stata miracolosa
o si crede di sapere naturalmente, senza bisogno di studio (e ha spesso
o brodo o infuso di sena fatto senza bollire con mezz'once di sena e 5
omogenei, composti di tessuto cellulare quasi senza consistenza, e ciò non ostante irritabili
come dire? infusorio d'un mondo senza principio né fine ma anche senza confini
mondo senza principio né fine ma anche senza confini intermedi. = voce dotta,
un bambino iniziarsi nell'andare da sé senza quel carrettello di sostegno che si usa in
11 maresciallo la facea servire et accompagnare senza guardie, a fine di far credere
che vi par d'averlo convinto, senza avergli lasciata gretola da poterne scappare a
quercia del tasso, un nero tronco senza più foglie, dolorosamente ingabbiato fra anelli
principe non volle correre alla cieca, senza vedere ingabellato il marchese sopra la linea
combattere i fascisti,... senza nello stesso tempo ingaggiare la lotta anche
ingallonò, e dalla banda di sottovento senza trovar contrasto, l'acqua entrava dentro.
calzoni ingambati negli stivali prussiani, giubba senza ornamenti. dossi, 2-i-406: tiene
]: 'ingannacontadini', artista che lavora senza dar all'opera le finezze dell'arte,
. morovelli, 275: donna amorusa / senza merzide, / per la mia fide
, / portatrice del male, / senza fè, senza legge e senza freno?
del male, / senza fè, senza legge e senza freno? -sostant
, / senza fè, senza legge e senza freno? -sostant. leggenda
tuti ogni arbori che tu pianti / senza radixe, tuti quanti / fuora de la
spesse volte s'inganna, se opera senza il giudicio, e s'inganna altresì il
inganna altresì il giudicio, se opera senza il senso. bertola, 101: è
al mondo ornata d'ogni eccellente virtù e senza diffetto alcuno. trissino, 1-8:
s'inganna a partito. — senza ingannarsi, senza timore di ingannarsi:
partito. — senza ingannarsi, senza timore di ingannarsi: di punire lo
. zanotti, 1-4-229: io potrei dire senza timor d'in- gannarmi, che questo
anni, che dio solo potè guardarlo senza ingannarsi. 19. prov.
i. nelli, i-102: ladra senza coscienza, ingannatora. tagliazucchi, 1-iii-17:
volte maggiori, che quando si veggono senza crini. magalotti, 23-167: il
mio male in gioco, / senza pietà si ride dello 'nganno.
l'inganno della lode, calmo e senza gioia ridiscesi. 7 delusione.
accorta del mondano inganno, / dove, senza temer pioggia né venti, / variar
non si compiacesse pur assai considerando come senza l'aiuto dei rilievi di legname sia da
opprimere, infino per le piazze, senza vergogna alcuna, a far usure e inganni
d'annunzio, iv-1-105: tesseva, senza scrupolo, una gran trama d'inganni,
ferraù, 1-12: doman al campo senza ingano o froda / mi conviene tornar al
, / in cui vivean le genti senza inganni. sbarbaro, 2-68: allora
, / tu la vita, sorella, senza amore, / io la vita,
, / io la vita, sorella senza inganni. -certamente, senza dubbio
sorella senza inganni. -certamente, senza dubbio. aretino, v-1-120: sua
v-1-120: sua maestà... è senza inganno uomo celeste, colonna de le
preste zano / plui varia una femena senza menda et engano. donato degli albanzani,
,... ha i suoi petti senza pensieri, contenta per la sua legge
legge della natura, sobria e vergognosa, senza inganno, nemica solamente alle fiere e
4-2-382: io credo ch'e'lo facesse senza mira d'ingannucciare e senza pensare al
lo facesse senza mira d'ingannucciare e senza pensare al disordine che ne poteva seguire
ingarbargliela così bene, che cortès, senza punto intendere il gergo, gli rendè
, mandare giù per la doccia il filo senza che s'ingarbugliasse. soffici, iv-93
professore, s'ingarbugliava. egli, senza pietà, la lasciò ingarbugliare, guardando
lasciò ingarbugliare, guardando in aria, senza suggerirle nulla, senza domandarle. boine
guardando in aria, senza suggerirle nulla, senza domandarle. boine, ii-63: s'
ammucchiato una quantità di frasi generiche e senza concretezza. 4. rendere confuso
i danni che dà la guerra, senza poter sperare i profitti che dà la
destra e a sinistra in grandi giri senza senso non rivelano dove vanno.
ingarbugliate, né avrebbe riguadagnata la riva senza il soccorso altrui. bocchelli, 1-i-342:
de gli anni più di sette / passato senza alcun contento avere, / da lui
e nella gola. -ant. senza la particella pronom. guicciardini, 2-3-97
soffino, / che faccian suono, senza politura. -ordire, macchinare.
che è analisi e pensiero astratto: teoria senza pratica, puro intellettualismo. sbarbaro,
. ghiberti, 3: lo ingegno senza disciplina o la disciplina senza ingegno non
lo ingegno senza disciplina o la disciplina senza ingegno non può fare perfetto artefice.
suo più che non fece, sarebbe stato senza controversia il nostro orazio. landolfi,
poco ingegno. beni, 1-45: senza dubbio fa di mestiero paragonar tuttavia questi
militare, che non ad uno che senza lettere si metta a far questo mestiero
debiano chella udire e ricévare et intendere senza frode, et ogni cavillazione e suffismo e
meglio l'ingegno. -chi crede senza pegno, non ha ingegno: è
a retino, 20-305: chi crede senza pegno, non ha ingegno.
e che la tiene fiacca e indebolita, senza che possa aver forze per sostentarsi contra
sofà, la sigaretta tra le labbra, senza far niente. -che muove l'
; spediente ingegnosissimo per dire una bugia senza aprir bocca. tarchetti, 6-ii-283:
gravi. o. rucellai, 8-16: senza dar tempo a veruna ponderazione degli atti
di chi non vuole che amore sia senza gelosia. a l'uomo intagliato in tal
dalle loro donne, e massimamente quando senza cagione ingelosiscono, esser ben fatto.
data una piena libertà d'operare, senza mai più ingelosire. nievo, 640
veniva fatta per commission del cardinale, senza nominarlo,... tanto più
gioberti, 9-i-19: era d'uopo senza dubbio allettare il re sardo, ma non
col nome incatenata diviene verbo, non senza grande ornamento della tosca lingua:
ingenerati da tali parenti, che furono senza mezzo creati da dio. -assol.
, avv. in modo ingeneroso, senza generosità, senza comprensione; duramente,
in modo ingeneroso, senza generosità, senza comprensione; duramente, grettamente, meschinamente
di ingenito1. ingenitaménte2, avv. senza esser stato creato, increatamente.
le era stato caro, si disfacesse senza rimedio e per quale ingenita malattia ella
nitri, 2-47: rispondetemi ingenuamente e senza ambagi né ammi- nicoli. b.
facendo professione di dir la verità, senza guardare in viso a persona. tasso,
moravia, vi-35: si era infervorato, senza tuttavia abbandonare il tono dell'innocente che
mondo, dicendo liberalissimamente quanto sentiva, senza rispetto di persona o cosa alcuna.
della mitologia classica): sereno, senza turbamento. algarotti, 1-ix-263: le
filosofo. magalotti, 20-102: io senza avvedermene ho fatto in quella lettera una ingenuissima
stesso paese, trattarono le medesime materie senza punto acquistare la predilezione e la penetrazione
la realtà con immediatezza e spontaneità, senza interposizioni culturali, sovrastrutture intellettualistiche o condizionamenti
entro i termini e... non senza in- gerimento dell'incisiva e sentenziosa retorica
corrono alle particelle esplicative: e così senza alcun utile le ingeriscono, che ciascuno
a quel segno che giudicai di poter fare senza ingerirli sospetto di aver commissione di stimolarvelo
; intervenire, in modo fastidioso, senza esserne richiesto; intromettersi. -anche:
su le tavole, o ingessate o senza; e così su'muri, che siano
incontro mai uno di questi ingesuitati, senza che tosto mi corra al pensiero alcide
. -in partic.: trangugiare quasi senza masticare, divorare; ingoiare contro voglia
arte e precetti non possono essere inghiottiti senza lunghezza di tempo. -ant.
ingrandisce d'ora in ora, inghiottendo senza pausa la vita, e accumula con
1-2-40: seguitando le offese, sarebbe stata senza dubbio inghiottita la picciol'oste di sicilia
13-90: che una cosa possa essere senza capo né coda, proprio non l'inghiottiamo
non l'inghiottiamo. -commettere colpe gravi senza tanti scrupoli. cavalca, 6-1-197:
amaro boccone da inghiottire il vederti, senza tua colpa, sospetto di poco amore
onde il capo regna sul suo guanciale, senza punto rimanerne inghiottito. 3
magari era una sera come questa, senza luna, monte morello inghiottito dalla nebbia
guerra. 5. tollerato pazientemente, senza reagire (un'ingiuria, un dispiacere
questo pelago laudato, dove pescava ognuno senza pigliar mai nulla, si inghiottonì di un
, i-3-4-43: non par che sia senza maraviglia com'esser possa che, accrescendoci
assopita sul divano, immobile, quasi senza respiro. egli... per una
ricordate il vecchio peccatore che distrugge, senza aprirla, la lettera ingiallita. di
fine di bene mi maritasti, e senza ricchezza dartene fusti cagione farmi dotare in
vita sei del mondo: / ma, senza te, nel saggio / larigue il
il mondo. alamanni, 24-81: né senza premio ancor sarà il secondo, /
-che avviene, che si svolge senza allegria, tristemente. loria,
: toglie la vita a dieci uomini, senza che se ne tratti la causa,
/ di verdi fiondi ingiunca; / ivi senza pensier s'adagia e dorme. 5
dia la prova scritta del proprio credito e senza previamente sentire la controparte, emette un
lo sgombrare un errore, che non fu senza ingiuria della cattolica sincerità e del magnanimo
condizione, le restrizioni alla libertà personale senza ordine della legittima autorità. idem,
è di natura sua scettico e ateo, senza virtù e senza fede. cotesta è
scettico e ateo, senza virtù e senza fede. cotesta è un'ingiuria che ci
1-vi-366: l'api, sollicito animale, senza alcuna ingiuria riceverne, amministravano a quegli
sfamarsi regolarmente ogni dì dell'anno, senza saper preservare dalle ingiurie degli elementi e
è altro che un ingiuriar destramente e senza villania. di costanzo, 1-332: incominciò
g. stampa, 4: perché senza bisogno tengo v. s. troppo
mal modo, ei possa ciò fare senza suo disonore: ch'è quanto dire
rinettare, troppo ingiuriosamente è stato lacerato senza potersene raccorre né meno una testa.
s. bonaventura volgar., 1-172: senza niuno morchio od offesa stemmo infra la
,... egli non può senza nota d'infamia por la cosa in silenzio
giardini. 2. a torto, senza validi motivi, senza buone ragioni;
. a torto, senza validi motivi, senza buone ragioni; immeritamente. -con litote
sociali si può sempre pensare di correggerle senza che ci vada di mezzo la santità del
, con che si favoriscono i debitori, senza che restino fraudati i creditori di ciò
27 (459): le guerre fatte senza una ragione sarebbero ingiuste. pascoli,
. le mogli ingiuste erano quelle che, senza osservarsi il prescritto delle leggi si maritavano
nome, al periglio / corrono, senza entrar, verso la porta / i marchesi
-sella inglese (o all'inglese): senza arcione rilevato. citolini, 428
squagliarsi all'inglese: alla chetichella, senza salutare. panzini, iv-337: 4
iv-337: 4 andarsene all'inglese', cioè senza salutare. borgesc, 6-70: la
'. ingloriosaménte, avv. senza gloria, senza meritare o giungere alla
ingloriosaménte, avv. senza gloria, senza meritare o giungere alla gloria.
, vituperosamente. 3. figur. senza alcun successo, meschinamente; male.
... / non farà già che senza oprar la spada / inglorioso e invendicato
qui viene il poeta con una similitudine senza pari, per dire dell'acquetarsi che fece
tonsille enfiate, e non può ingoiare senza dolore. 2. figur.
di vaniglia / presa da una tristezza senza causa? cassola, 3-86: ingoiò
. impossessarsi, appropriarsi, per lo più senza scrupoli, indebitamente (di beni,
non fussero gli avvocati che non s'addottorano senza spesa, e per attendere agli altrui
prìncipi..., i quali senza chiare pruove adossarono reati ad alcuno de'vassalli
: non intendo ingoiarmi le sue sentenze senza contraddirlo. brancoli, 3-223: riprendevano a
ingoiare troppo grossa. 6. sopportare senza lamentarsi, senza reagire, tollerare con
. 6. sopportare senza lamentarsi, senza reagire, tollerare con pazienza (un
stupivano che si fosse ingoiata l'ingiuria senza batter ciglio. -assol.
quasi ingoiato. 5. sopportato senza lamentarsi, senza reagire. cicognani,
5. sopportato senza lamentarsi, senza reagire. cicognani, 1-98: il
terre. 4. sopportare senza lamentarsi, senza reagire. guerrazzi,
4. sopportare senza lamentarsi, senza reagire. guerrazzi, 1-357: anco
seconda notte... ci perdemmo senza più sapere che cammino né l'uno né
maniera d'allegrezza, l'uomo non può senza gran fatica mentire i suoi affetti.
borgese, 1-39: s'ingolfava in abitudini senza fine, nobilitando con la mestizia l'
di essi. baldasseroni, 438: senza questo temperamento avrebbe fatto d'uopo di ingolfarsi
,... ingolfati in discussioni senza sugo sull'arte. 5.
ingollare', mangiar presto, ed inghiottire senza masticare; più spesso dicesi 'ingoiare'.
, 11-79: ingollava la broda del carcere senza mai protestare. -assol.
184: si manda giù questa conseguenza senza alcuno scrupolo, e pretenderebbe di farla
idillica bellezza che in sostanza li ingolli senza accorgertene. 6. leggere o studiare
ingollare. 7. sopportare senza lamentarsi, senza reagire; tollerare con
7. sopportare senza lamentarsi, senza reagire; tollerare con pazienza (un
un boccone amaro: sopportare pazientemente, senza reagire, amarezze, offese, situazioni
l'acqua e l'ingomberazione dell'arme senza rimedio gli affogava. = deriv
di voltare la sua cupola con sicurezza senza l'ingombramento delle centine. bontempelli,
osservata una pura e vera architettura, senza tante confusioni di fogliami e quadrature che
merci 0 effetti che prendono molto spazio senza dare il corrispondente in peso.
estremo e fier ardore / che m'arde senza modo / non mi daria martir sì
7. locuz. -ingombrare varia: stare senza far niente. morone, 55
stare al mondo (per lo più senza scopi né ideali, senza giovare né
per lo più senza scopi né ideali, senza giovare né a sé né agli altri
è simile a uno corriere portalettere che, senza averci mai nulla del suo, è
di schichibii, tutte testa e gambe senza veruna proporzione coll'uman corpo. manzoni
. galileo, 3'4'349: senza il telescopio l'occhio libero niuna di cotali
, passandosene alla luce, non possono senza abbagliarsi sostenere gli splendori d'un sole
guazzo, 1-301: questo sole, senza essere ingombrato da alcuni nuvoli di leggierezza
in casa si può... senza grande fatica bene serbare: e quello che
quello che io non potessi bene serbare senza grande sinestro e troppo ingombro della casa
animo degli uditori con la piacevolezza, senza ingombro del vero. cesari, 6-10:
, 1-368: se domattina mi svegliassi senza questo magnifico ingombro ne sarei contento.
ornamenti, che dànno all'occhio fatica senza riposo, a chi può sembrar lodevole
.. d'ingombro al luogo, senza utile alcuno per chi la tiene colà
appiccicoso. guerrazzi, 2-587: staccò senza farla troppo penare il panno ingommato di
tante infelicità. a magnare assai e senza tempo. lengueglia, 1-163: non
] buttava dentro / così ingorda / senza interromper l'orazione / per rispondere grazie
/ per la foresta, e imbelli e senza core, / son di linci,
di piccioni] che andavano in simmetria quasi senza batter l'ali ora si azzuffano,
. a menar le mani, costoro ammettevano senza difficoltà. -sostant. foscolo
petrarca, 240-14: devete dir pietosa e senza sdegno: / che pò questi altro
. ariosto, 13-21: disegnò quivi senza più dimora / condurre al fin l'
i-436: alcuni [marinari] gettano, senza pensarvi, all'ingordissimo mare le care
si contentassero di un'onesto profitto, senza voler svenare i lor cittadini. monti
iii-6-258: nessun viceré se ne tornava senza aver imposto sempre nuove tasse e sempre
10. locuz. -all'ingorda: senza misura, smoderatamente. fagiuoli, viii-124
2. per estens. accumularsi senza possibilità di sfogo (il fumo)
di scappamento). -spuntare, formarsi senza tuttavia sgorgare (le lacrime).
strofe. -crescere, accumularsi senza trovare manifestazione o sfogo (un sentimento
nel putre flutto egli ingorgava intanto / senza rito benigno e senza pianto.
ingorgava intanto / senza rito benigno e senza pianto. -accalcarsi, affollarsi
ingorga, bisogna, se è possibile, senza entrare nelle montate, dargli più
bragia, si possano nel corpo stendere senza nocimento? [sostituito da] manzoni,
, si presenta dura e dolente, senza tuttavia mostrare sintomi di infiammazione.
8. figur. accettare supinamente e senza di- scernimento; tenere un atteggiamento passivo
qualcuno: togliergli la parola, lasciarlo senza fiato. lubrano, 1-240: la
guazzo, 1-79: bisogna parlare francamente senza ingozzare le parole e senza mostrare volerle
parlare francamente senza ingozzare le parole e senza mostrare volerle tornare indietro. -ingozzare
in presa, a ruota e vite senza fine, a sacchetto e dentiera o
, concepita come ingranaggio che produca verità senza intuizioni e senza percezioni; ma con
ingranaggio che produca verità senza intuizioni e senza percezioni; ma con ciò non ci
nel modo dovuto; procedere regolarmente, senza intoppi. nievo, 629: napoli
critica,... girava a vuoto senza mai ingranarsi nella macchina dei fatti.
con uno ch'era sempre ingranato, senza che loro c'avessero na brècola in saccoccia
rafforzato nel mio proponimento di lasciarmi uccidere senza combattere. vi fu un istante in
man di raffaello, e ben in questa senza dubbio ebb'egli superato il suo precettor
, / e quanta se n'andò senza bandiera / d'aragon, di castiglia e
contentandosi dei puri termini constituenti il traslato senza giro di parole e di clausole che
e il più stanno nascosi tre mesi senza mangiare, e in questo tempo sfoggiatamente
lasciava caricare meglio dell'asino grigio, senza osar di lagnarsi. faldella, 5-88
sono domati e levano di calci e sono senza freno dice che dicono: oh è
ingrassata dalle carogne dei frati, germina senza misura e senza riposo.
dei frati, germina senza misura e senza riposo. 4. lubrificato (
64-258: trattato poi ingratamente e calunniato senza pudore dai cavouriani, [il crispi
salvasse loro la roba e la vita, senza fare ingratissimamente menzione alcuna de'soldati.
migliore. 3. ant. senza piacere o soddisfazione; malvolentieri. tasso
ogni sorte di servitù, ma quella senza fallo più miserabile a persona d'ingra-
a forza di venti, risuona armoniosa senza tastatura di dita. per simil
adimari, 1-109: né debbe passar senza lode uno ingraticolato pur di bronzo,
ribadireste i ceppi a colombo ed a galileo senza pur ricordarvi ch'ogni frammento di quei
, un suolo fertile quasi dappertutto, senza il peso di vaste zone naturalmente ingrate,
con generosità grande e negletta / prende senza contar ciocché gli è dato. /.
di forme, potrei frequentare le compagnie senza scapito della mia fama.
ai miei sensi ingrato / parso sarebbe senza te, e al mio alto / spirito
, rivi e altre simil viste, senza le quali ella non può stare e
dà questo delitto dell'aborto procurato anche senza saputa, né colpa della donna onesta,
capito che con me poteva farlo, senza timore che io andassi a riferire le
3-i-209: l'imbandigione de'cibi, senza il lavorio degli ingredienti artificiosi, professava
dei quali si preparava a far uso senza quartiere, il piano era da ritenersi
li-5-202: presi in mano il regalo senza dargli ingresso nel cuore. gigli, 95
, alle quali non mancava mai, senza pagare l'ingresso. -figur.
che era vedovo con due bambini, senza un soldo per comprarsi il pane;
languore d'affanno e la gente cammina senza meta nelle silenziose strade lunghe. montale
grandezza propria, che dev'essere riconoscibile senza ingrom- mature e laccature estranee. alvaro
ingroppò il cuore / sì fortemente che senza parlare / cadde e perdé ogni senso,
nodo restava... tuttavia ingroppato senza che a disciorlo giovassero le rimostranze.
avendo le muraglie all'antica, e senza ingrossamento di terrapieno. 4. densità
4-30: stette un tempo il re senza toccarlo [il lago], onde
: la conversazione di quelli che vivono senza il timore di dio... ci
: raramente si diventa ricchi o potenti senza usare mezzi disonesti. proverbi toscani
ingrossata, e visibile a occhio nudo senza lenti di critica. lucini, 6-91
4. complessivamente, tutti insieme, senza distinzione. segneri, iii-3-13: quivi
severissimi di non lasciar entrar nessuno, senza bulletta di sanità. [ediz. 1827
grosso. -in modo grossolano, senza finezza, rozzamente; in modo superficiale
, rozzamente; in modo superficiale, senza interesse. giuglaris, 2-167: prelati
sentire quell'effetto intimo e salutare, senza cui la pena è tardo e inutile patimento
/ grotteschi voglion tutti ingrottescarsi, / senza accorgersi come da lor sparsi / furon
: dissi tutto da cima a fondo senza lasciare né alterare una virgola, divertendomi
7-396: la suora addetta aperse, senza inguainare la catena di sicurezza. c
). pallavicino, 6-1-410: senza le quali doti [l'applicazione e
zini, 347: li capitani fecero chiamare senza strepito tutti e chi ne la
balena, e ingubbiarsi così alla disperata senza prender bicchierai, 84: nei sette anni
ritenute delle proprie acque nel proprio alveo senza scaricarle nel tevere, ovvero ne ave-
bassani, 5-184: si guarda attorno senza sapere che fare del proprio corpo appesantito