i calzettini bene sorretti dalle giarrettiere, senza le scarpe e senza cappello, col colletto
dalle giarrettiere, senza le scarpe e senza cappello, col colletto e col fiocco
: alcuni con la divisa rossa, altri senza quel distintivo, molti con uno ancor
partì su una di quelle grandi barche senza coperta, con una vela latina alta come
secche,... mangiate col cibo senza i fiocini e senza noccioli, giovano
mangiate col cibo senza i fiocini e senza noccioli, giovano a chi ha male in
fare che la mortella facci i suoi frutti senza quei fiocini dentro, zappando intorno alla
fioco / parve e confuso, e senza moto o voce. pananti, i-101:
ma alcune volte rimane come fioco improvvisamente senza vedersi il perché. vallisneri, iii-231
onde restàr le membra, / quasi senza vigor, tremanti e fioche. alfieri
prefetto della caria, cadde a terra senza parola, come chi sia da una
: migliaia di allodole, una moltitudine senza numero... balzavano da ogni parte
suoi proiettili. sannazaro, 10-150: senza essere oltra a duo tratti di fionda
: egli si gettò a un tratto, senza che 10 potessi solo immaginare di trattenerlo
e fiordaliso. tesauro, 2-45: né senza molta ragione fu la fama grande di
nel mezzo aprii; così mancasti / senza aspettare il sole, o l'aura estiva
è mai la bellezza ineducata? fiore senza odore; adesca gli occhi per poco;
sull'alba / avido ed aspro, senza più profumo. d'annunzio, 1
io tenea ne 'l pugno, senza alcuna / guerra, le chiome de la
e venti di speranze e di desideri senza mai cogliere fruto alcuno di questo mio
leopardi, 22-49: ti perdo / senza un diletto, inutilmente, in questo
che il fiore delle classi colte precipita senza rimedio nella miscredenza. linati, 25-96
concentrata nel punto che vi sta innanzi, senza ornamenti, senza fiori.
vi sta innanzi, senza ornamenti, senza fiori. -verginità (fiore verginale'
come hai fronte / star con noi senza il tuo virginal fiore? tasso, 16-46
introdusse un costume che nessuno si ammogliava senza licenza dell'imperatore, acciocché di tutte
la nobiltà e grandi-loquenza dell'epica, senza averne il canto continuato; e avere di
: perché, se la piovana vi corre senza ritegno, ne porta seco il fiore
mento annodata. firenzuola, 430: senza altro vestimento portare, che una sola
figur.: a mezza voce, senza esprimere direttamente e chiaramente il proprio pensiero
una foglia d'arbore non ha lasciate senza la concordia e pace, e congiunzione
di tenerci tutti al nostro posto, senza pure ombrarsi mai di sostenutezza e perdere fiore
infrondano, non fioreggiano e non fruttano senza radice. dossi, iv-186: pamporcini
tuttavia fiorente di felicissimi ingegni, tengono senza contraddizione il principato della pittura. tommaseo
leggiadria, con forza e con precisione senza dare nel boccaccevole e nelle fiorentinerie.
, e che non pecchiate in fiorentineria senza accorgervene. giusti, ii-50: chi volesse
dialetto parlato a firenze. aggiugnere, senza tagliare i nerbi della lingua. fiacchi,
è attaccata ai riti e sommessa, senza nessuna di quelle grandiose fiorettature e spettacolosità
, con lama di forma quadrangolare, senza taglio, con un bottoncino in punta
sentire il suono del fioretto, ma senza ferire, io avrei vergogna di me stesso
4 per cento che il fiorino semplice senza l'aggiunta d'oro in oro.
, forse, ti darò il consiglio / senza 'l fiorin. g. m.
voi da me un buon consiglio / senza il fiorino? aleardi, 1-321: patteggiato
gli umidi papaveri copiosamente, ed erbe senza numero. palladio volgar., 2-5
. chiabrera, 2-2-35: ella, senza mirar, move un sorriso, / e
più quanto è più nobile ed eccellente) senza l'amore, il quale fiorisce e
discipline, ed essere unito e forte, senza reciproco amore fra i rettori ed i
erano passate dopo quell'autunno del 1855 senza la fioritura d'armi e di stendardi che
quello che preme ai suoi ascoltatori, senza curar troppo la scelta dei termini e
e sola fioritura della sua vita, senza che egli se ne accorgesse, anno per
la volta] con ferri che la sostenevano senza esser visti, con certi fioroni d'
una macèa verde di felci, i senza cipressi, senza monumenti, / pieno solo
di felci, i senza cipressi, senza monumenti, / pieno solo di croci
deve lasciarsi portare dal fiotto degli avvenimenti, senza mormorare. carducci, iii-25-318: il
casti, i-1-237: ma l'intraprenditor, senza badare / a smorfie, a fiotti
saba, 3-93: mi scambiavano, -non senza un po'di disprezzo, per un
in precedenza; per coerenza, ma senza effettivo interesse. verga, ii-292:
motore. sannazaro, iv-116: la quale senza alcun dubbio celebre città un tempo nei
gli stringoni e co'i fisari o senza. garzoni, 1-821: con questo i
i tamburini, o con fisari o senza, suonan la diana, la levata,
tanti giudici apocrifi, di tanti iusdicenti senza giustizia, di tanti ladri fiscalleggianti.
retrivo, fiscaleggiava a prò'del tesoro senza sollievo del paese. 2.
bere co'crivelli e con le fiscelle senza pericolo di perderne gocciola. parini,
confusione e la strage, stavano immobili, senza difesa i portastendardo: quand'uno piegava
e la guardava a camminare svelta e senza voltarsi indietro. pirandello, 7-132: si
dove il merlo discendeva e risaliva fischiettando senza pensieri. betocchi, 5-141: un'
di richiamare gli uccelli, con o senza fischio meccanico, imitandone il verso.
su, va 'n giù, non senza di sassate / portar qualche periglio, e
rebora, 130: dovunque è specchio senza / imagine, fondiglio non deposto,
ix-44: il treno si mosse, senza un fischio, senza uno squillo di tromba
si mosse, senza un fischio, senza uno squillo di tromba, senza un
, senza uno squillo di tromba, senza un rumore, come per caso.
arrivava un colpo di grosso calibro, senza rombo né fischio d'arrivo. idem
in quanto io gli ho detto che, senza essere ebreo, egli è un ebreo
ricca redità d'emilia musa, morta senza testare, che andava nel fisco, ad
, sembra che debbano andarne contenti, senza ricercar di più. romagnosi, 3-79
: il mio povero amico era cieco. senza padre né madre, senza parenti,
cieco. senza padre né madre, senza parenti, senza fortuna. uno di quei
padre né madre, senza parenti, senza fortuna. uno di quei materiali e
andar franco su l'orlo de'precipizi senza l'incontro di sinistri avvenimenti. alfieri,
per sì breve tempo fuori dell'utero senza manifesta respirazione e senza verun altro moto
fuori dell'utero senza manifesta respirazione e senza verun altro moto possa dirsi legalmente vita
monotona, straziante. era impossibile ascoltarla senza essere invasi da un senso di angoscia
alle ciarle, che se la gode senza tante fisime. soffici, iv-
lui seconda biblioteca, ove andava assiduamente senza lasciarsi distogliere dall'avanzatissima età. tramater
il nostro terzetto in quel viaggio guardò senza parlare, ché per parlare a quelle pressioni
assemblei legislative; ed occorre ciò fare senza alcun preconcetto svevo, 5-427: la
poter dir tutto serenamente e puramente, senza pensiero di falsa delicatezza e di pudore.
luogo, con divieto di ritornare, senza preventiva autorizzazione, oppure per un periodo
quel mestiere, tutto si risolve, senza romanzi, con una sorpresa della polizia,
di costrignarli le porosità e farlo denso e senza fogli. vasari, i-172: fu
sorta di cibo, sebbene sporco, senza distinzione o riguardo alcuno. -persona
di una pianta ornamentale per ottenere, senza che il terriccio si disperda, un buon
il quartuccio le bruciate fogna, / né senza quattro scosse altrui le getta. note
sarebbe un gran guaio; queste stradette senza fognatura diventerebbero torrenti e pantani: non
foia degli uomini potenti a decider così senza cognizione e senza giustizia? parini,
potenti a decider così senza cognizione e senza giustizia? parini, 553:
e vane fole. baldi, i-58: senza gir dietro a l'infinite fole /
, che alle volte si piega, senza rompersi, a seconda delle folate dei
ticchettio dei ferri misteriosi sui rami, senza vederli. pavese, 4-284: sotto le
l'aterrato, ch'era alvato e senza follena. viani, 19-61: il
. imperocché spesse volte il risplendere viene senza percossa; ma per lo nome della
, 13-ii- 363: nudo e senza splendor di ferro e d'auro / porge
d'amor nuovo riguardo; / lo qual senza ritardo / mostrarla fè di dar frutto
sostant. assarino, 6-16: pioveva senza fine, e folgoreggiava orribilmente il cielo
/ è la casa di dio / ritta senza pilastri. d'annunzio, i-870:
di ghiandole; la bocca è piccola e senza denti; la lingua, lunga e
foglie si ricava un'es senza molto profumata. -anche: l'olio e
con i medicamenti che voi procurate di fare senza dar tempo al tempo. magalotti,
2-43: annovi una moneta di rame senza conio, ch'essi chiamano folari. balducci
amorosa; preso da amore incontenibile, senza freni. guido delle colonne, 3-55
donato -a donna amare; / mai senza sospirare / amore me no lascia solo
dio, sfidandone la giustizia; tentato senza speranza di riuscita (un'azione,
motoveicolo o di un autoveicolo quando agisce senza che avvenga la trasmissione fra la coppia
quando un comando si può muovere normalmente senza però riuscire a far funzionare i dispositivi
finèra. mazzeo di ricco, 3-20: senza riprensione / pot'omo folleiare / e
/ folleggia e ride. / né senza infamia / amor mai fu. f.
francesco da barberino, n: né mai senza sue balie, over maestre, /
5. agitarsi freneticamente; muoversi senza posa. nievo, 1-262:
dotato di fantasia sfrenata; che inventa senza rispettare la verità.
. mazzeo di ricco, 207: senza riprensione / pot'omo folleiare / e
il mondo; e, se mai senza / di follie fosse, ognuno / s'
prodotto dai sensi; desiderio smodato, senza freni. -anche: i pensieri, le
una giornata estenuante. chi può vivere senza tregua dentro la follia di un solo
, appassionatamente, ferventemente, perdutamente, senza misura ', si dice spesso,
classiche permetteva di manovrare liberamente i remi senza che l'acqua marina penetrasse nello scafo
letteratura... ma un folliculàrio senza pudore merita egli una seria confutazione?
iv-1-72: averei ad ogni modo così senza merito, come io sono, rotto il
d'annunzio, i-664: ne l'aria senza vento / fluiscon le tue chiome,
capelli naturalmente rossi, e il volto senza trucco, in cui le efelidi avevano
, ridono, cantano, mangiano e bevono senza misura e senza contegno, quasi sempre
, mangiano e bevono senza misura e senza contegno, quasi sempre senza decoro.
misura e senza contegno, quasi sempre senza decoro. -tumultuoso; serrato, a
ove giunta l'armata de'genovesi, senza arresto l'assalirono con aspra e folta battaglia
mia salute debolissima non si rovini, senza uscire di un luogo che ha dato origine
ero tornato al viver di prima, senza aver per lo più maggior fomite di
colorito del byron... non senza i fondacci d'un po'di quel
sempre in armeggio negli spacchi della toga senza fondali. = deriv. da fondo2'
: glisomiro, dettagli la buona notte senza più, lasciollo su la fondamenta, e
mettiamoci al cimento: / sarem vittoriosi senza fallo. -falda (di un'altura
accidenti, che procedono da lei e senza la sustanzia non sarebbono. guicciardini,
ragioni valide. -privo di fondamento, senza fondamento: non sorretto da buone argomentazioni
pazze quelle idee di trasmigrazione attribuitegli non senza buon fondamento dalla universale e successiva voce
la conversazione di quelli che vivono senza il timore di dio; però ch'
fluttuando or qua ed or là, senza ancora avere preso fondamento alcuno. 12
al disordine ordinando che nissuno ottenesse padronato senza fondare il beneficio coi beni del suo
, ma non a sufficienza dotato, senza dotarlo in bastevol modo. d'azeglio,
. anguillara, 3-266: par ben che senza lui sforzato sia / questo legno a
sente mediocre, tocchi per transito, senza fondarsici molto, ma di modo che
d'un fiocco di neve per l'aria senza vento, e il posarsi di un
, / che tanto tempo solco e senza spene: / ché il fido porto mio
giorgio scala, o scali: fidarsi senza ragione (come appunto il fiorentino giorgio
21-8: -egli / non farebbe tantino senza che io / dessi la mia santa
tutti le ritenevano, con fondatezza e senza eccezioni, donne di una virtù leggendaria
bocca la quale è attacata a lui senza altro mezzo. leonardo, 2-91:
, non intenderebbe perciò la tedesca, senza espresso e fondato studio.
veramente, nel modo in cui sono distesi senza mai fare motto di ordinazioni precedenti,
noiato che i pantaloni del professore erano senza la piega, stralucidi nelle posizioni..
il metallo in un apposito recipiente, senza fucina (cfr. cazza).
veduto fondere a cazza scoperta, cioè senza fucina. -fondere a crogiolo:
, per così dire, fusi, senza obliare, ma con altra conscienza, in
dei religiosi,... sarà lecito senza la ricetta sottoscritta... vendere
la vespa] nel fondiglio di vino senza progredire d'un millimetro sulla parete di
rebora, 130: dovunque è specchio senza / imagine, fondiglio non deposto,
studio, 10 fece di terra, senza fare mai altro come aveva da essere
tra i folti sterpi della selva fonda, senza però che la selva stessa cessasse nella
d'uomo infino al petto lunga; e senza avere in sé misura alcuna, chiarissimo
, 167: il pensier... senza freno / nel verde fondo del
stipati a marcire in « fondi » senza luce e senz'aria, ma ammireremo
godermi sino in fondo lo spettacolo che senza saperlo egli mi dedica a ufo.
nel vasari qualch'esagerazione, ma non senza fondo di verità. alfieri, 8-273:
praiolini, 9-477: è un uomo senza veri sentimenti, come tutti i buoni
a fondo, tutto di un pezzo, senza esitazioni e senza dubbi. quarantotti gambini
tutto di un pezzo, senza esitazioni e senza dubbi. quarantotti gambini, 4-84:
girai tutto 11 pomeriggio per la città senza uno scopo, osservando...
mondo / con la mia forza, senza altro aiuto, / e quasi ogn'
infinito. - stomaco, botte, sacco senza fondo: per indicare insaziabilità, sia
merit'esser portato, / nel fondo senza fondo esser sepolto, / e privato di
demici dichino la verità essere in un pozzo senza fondo, dal quale con grandissima difficultà
questo dio, che è quel fonte senza fondo, abbondantissimo di tutti i secoli
ricchi, xxv-1-268: son com'un sacco senza fondo; / ché, se 'l
se mangi troppo, sei un sacco senza fondo. de sanctis, 11-1-66:
l'ingordigia di quei bricconi era una botte senza fondo. saba, 3-51: uomo
3-51: uomo, la tua sventura è senza fondo. / sei troppo e troppo
/ non buttiamo già in un gorgo senza fondo / le nostre vite randage.
le nostre vite randage. -persona senza fondo: di poco senno, inetta.
di poco senno, inetta. -discorso senza fondo: vano, vacuo. -stare
n'andiam fuor di riposo, / senza toccar mai fondo o veder sponde.
imbrogli. -uscire da un fondo senza zucca: cavarsi d'impiccio.
, che sappia uscir d'un fondo senza zucca? -vedere, scoprire,
ritenendo per loro la ragione del fondo senza far loro pagare alcuno riconoscimento). sarpi
più di pubblico interesse o, comunque, senza fine di lucro). verdinois
di secreti fondi privati combattendo contro tutti senza una bandiera. de roberto, 2-65:
8. locuz. a fondo perduto: senza obbligo (per chi riceve) di
chi riceve) di restituire, e senza serie speranze, per chi dà,
. -in senso generico: gratuitamente, senza profitto, senza serie speranze di essere
generico: gratuitamente, senza profitto, senza serie speranze di essere rimborsata. panzini
, significa dare, acquistare e sottoscrivere senza pretendere che colui che ha ricevuto il
dito, e subito fuori nel trae? senza dubbio credo che molto, ma nulla
acustico. algarotti, 1-277: senza dare gran travaglio alla geo
riferiti si produssero in pubblici teatri e senza la preparazione chimica dell'atmosfera necessaria,
giurisdizione, la qual comunicano alli magistrati senza privarsene. g. averani, i-128:
chi bee de l'altra, senza amor rimane, / e volge tutto in
-andare con la fontana: viaggiare senza meta fissa. a. f
onde chiunque d'amor punto puote, / senza altra lesion beendo, il foco /
i mali. gravina, 180: senza cercare più oltre, in questo poema
materia in qualunque genere ho detto, arà senza dubbio gran principio da trovare abbondevolmente le
autentica, cioè che si può leggere senza pericolo, non impedendo li più diligenti
è per me come si scriva la storia senza allegare le autorità, si raccontino i
le autorità, si raccontino i fatti senza indicare le fonti. b. croce
foppa / e il mar tranquillo e eolo senza sdegnio / la prora del naviglio non
stieno e passino lungamente per li deserti senza trovare foraggio, che i cavalli si
della coscia, e gamba destra, senza segno visibile di forame alcuno. 2
, in breve tempo si. trova senza niente. proverbi toscani, 108:
, 1-184: se la passavano lietamente, senza forarsi il cervello con quegli spilli velenosi
11-48: la tignuola fora il vestimento senza suono alcuno. crescenzi volgar.,
., se ne vennero nel castello senza restarne di fuori pur uno. monti
loredano, 9-18: il chiasso senza maiorana... ora è tenuto
. ora è tenuto come un campo senza letame, una mandria senza vacche,
come un campo senza letame, una mandria senza vacche, e un necessario senza forbèllo
mandria senza vacche, e un necessario senza forbèllo. = deriv. da
brio, scritto da cima a fondo, senza aiuto di forbici. montano, 492
con le for- bicette si taglia, senza punto mantrugiarlo, il granello col suo
mi fu possibile fame staccare certuni, senza tagliar con le forbicette quella parte della cavità
. moravia, 14-107: un coltellino senza lama ma con un paio di forbicette (
punti di luna, non ho voluto, senza bene intendere la sua natura, far
8-321: se ti riuscisse di scrivere senza una cancellatura, senza un ritorno, senza
riuscisse di scrivere senza una cancellatura, senza un ritorno, senza un ritocco -ci
senza una cancellatura, senza un ritorno, senza un ritocco -ci prenderesti ancora gusto?
-stare a forbire le panche: stare senza far nulla. s. bernardino
forma elegante (e spesso freddamente, senza vivacità). galileo, 5-207
se ne trovano de'novellini, che senza nulla dubitarne il paiono a se stessi.
i-119: vogano più remi in piedi e senza forca come ho detto di sopra.
trovarsi nelle strettezze, in una situazione senza via d'uscita; non sapere che
dover presto morire può arrischiare ogni impresa senza temerne le conseguenze. proverbi toscani,
altra formula risolse il problema dell'equilibrio senza mani col portare l'asse dinamico della
del fogliame, da cui si poteva vedere senza essere visti. 3. per
la biancheria di sotto, e, senza pudicizia, la greca ravvoltola quei rocchi
biforcuti che servono di appoggio ai remi senza bisogno degli stroppi. guglielmotti, 721
sostenere il ginocchio del remo, senza l'impaccio dello stroppolo. -nella
ruggine aveva... ritorti, senza trecce, alla moderna, dietro la nuca
adesso ti ricorderò di uscirne di casa senza licenza. l. salviati, 19-29:
, allevati tutti da sé, nati senza il forcipe. 2. ant
286: vogano più remi in piedi e senza forcola. citolini, 326: gl'
raro ed arcato il gran, cui senza posa / rechi adunco forcon sopra la
credeano che questo fosse uno cotale foresello senza lettera, e per questo l'aveano quasi
. insieme di elementi disposti, spesso senza ordine, l'uno vicino all'altro;
forestiera guerra occupato e il regno essere senza presidio sentito avessono. bembo, 5-7
che ecciti l'attenzione del bel mondo senza stancarla. giusti, i-361: che
foscolo, viii-188: vinceva [sparta] senza ampliarsi,... per non
, 10-64: terribilmente spaventato di presente senza arresto abbandonò il castello, e si mise
iii-22: quelle [piante] che senza alcuno aiuto umano salvatiche e foreste si
qui interino, con cui lei trescava senza ombra di verecondia. sbarbaro, 1-22
forfait '= prezzo in blocco, senza specifica. 2. sport.
infantile consistente nel lanciarsi vicendevolmente la palla senza lasciarla cadere al suolo.
, e chi la lasciava cader in terra senza poterla ne l'aria pigliare, quella
, non più che ombreggiante il vero, senza colpa dell'indonnito, veniva..
espugnar mai le mura / non crede senza i bellici tormenti, / pensa ond'abbia
alla testa: due donne; e senza averci visti camminavano davanti a noi, in
autonomia del comune rurale non potrà esistere senza l'autonomia delle fabbriche, delle scuole
alla forma di esso si raunavano armati senza intervento de'magistrati regi condizioni in quello
l. salviati, 1-1-176: forma senza materia ritrovar non si puote. tasso,
l'anima all'uomo; accidentale quella senza la quale la cosa arebbe ancora l'essere
... / in te fu sempre senza invidia alcuna. gioberti, 1-i-340:
così e'si può alterarla e variarla, senza mutare la sostanza e la virtù di
d'immagini: forme dapprima fluttuanti, senza determinazioni precise, raggi di luce non ancora
forma e stile storico e narrativo, senza frapporre citazione alcuna. d'azeglio,
consiglio del gabinetto nella risoluzione di procedere senza rispetto, poiché ella aveva più forma
presta; / ma non fia il ricordar senza dolore ». / poi cominciò e
ella con pari forme si distenda, toscana senza dubbio; perché le differenze che sono
i-12: in somma, son versi senza forma; ma -perdonatemi l'orribile bisticcio -in
, cioè che non si possa fare senza il denaro contante. longo, xviii-3-226:
di cassetta di legno, quadrangolare, senza fondo, dentro la quale, posta
forma del cappello, / al qual senza ragion foste chiamati. allegri, 143:
non abbia tocco, e di sassi senza forma alcuna, cioè non quadri, non
2-ii-15: questa materia era eterna, senza forma, senza moto, senza figura,
materia era eterna, senza forma, senza moto, senza figura, senza division di
, senza forma, senza moto, senza figura, senza division di parti.
forma, senza moto, senza figura, senza division di parti. alvaro, 5-12
le donne vivono in un regno insipido, senza forma. moravia, xi-312: ai
ciabatte, che dico, due cose senza più forma né colore. -sotto
insieme di modo che possono riempire lo spazio senza lasciarvi il vuoto. stigliarti, ii-275
parte degli uomini vive per abito, senza piaceri, né speranze formali, senza ragion
, senza piaceri, né speranze formali, senza ragion sufficiente di conservarsi in vita.
con la sua tendenza alla grandezza formale senza contenuto effettivo e mezzi adeguati...
.. la filosofìa era un formalismo sterile senza senso, senza vita, senza verità
era un formalismo sterile senza senso, senza vita, senza verità, e che io
sterile senza senso, senza vita, senza verità, e che io mi era istupidito
a scer- vellarmici sopra per tanto tempo senza cavarne alcun costrutto. carducci, iii-27-166
» alle più diverse realtà sociali, senza però essere riconducibile a nessuna di esse
medesime pedate, ripetendo le sue riverenze, senza volger le spalle, ben attento a
ossequio alla tradizione o alla prassi, ma senza che la loro osservanza sia legalmente necessaria
f. frugoni, ii-93: vorrei veder senza esser veduto; non già con quella
sembra esser così propria dell'uomo, che senza essa l'uomo è men uomo.
cui chiunque vuole partecipa, togliendo, senza la formalità di sedere, da una
giudicare l'uomo. -senza formalità, senza tante formalità: confidenzialmente, alla buona
formalità: confidenzialmente, alla buona, senza soggezione; senza ritegno, smoderatamente,
alla buona, senza soggezione; senza ritegno, smoderatamente, avidamente, goldoni
iv-304: eh! dite loro che vengano senza tante formalità. casti, ii-5-48:
tante formalità. casti, ii-5-48: senza tal formalità bevea, / onde chi
consegno il mio testamento olografo-scritto in procinto senza formalità. pirandello, 7-765: sedete
qua tutti; apro la seduta: senza formalità, senz'ordine del giorno, le
segreteria, non pongo più penna in carta senza bisogno. tommaseo [s. v
marcello, 25: scriverà tutta l'opera senza formalizzarsi azione veruna della medesima, bensì
volta esigo formalmente da voi che ciò sia senza vostro dispendio, e che mi avvisiate
angelica farfalla / che vola a la giustizia senza schermi? boccaccio, dee.,
crudel... /... senza posa / distruggendo e formando si trastulla
. crescenzi volgar., 2-1: senza quello [calore ch'è nel seme
se non a fior delle labbra perché senza tregua i denti disperatamente sèrrano la speranza.
a pavia converrà ch'io vegli e sudi senza sosta a formarmi il testo perch'io
gradita / suora di marta, io senza frode ascolto, / che una stagion tua
italia, come disse d'azeglio, senza gli italiani. levi, 3-177: quando
questo meno reale ed efficace, e senza la quale mancherebbe all'atto formativo dei
ragion le belle gambe / polpute, senza pel, candide e bianche. boccaccio,
ii-289: un lettore curioso potrebbe additare senza fatica, quasi fra le crepe del
ma si avvicina e vorrebbe colorarsi, senza riuscita, al modo nuovo del petrarca.
, da cui cavare i fondi, senza fare troppo scarto. -nell'industria fotografica
tremori, i quali o essi medesimi, senza più, sono tutta la formazione e
su trieste si dovette transigere, non senza rinnegare la formazione ideale dell'italia presente
: sia [il cavallo] sano e senza vizii e difetti,...
vizii e difetti,... senza formelle, galle o schienelle, giardoni,
formento, / corso ella avria, senza piegar la spica. birago, 88:
impalpa bili che si muovevano senza posa come spinte dallo stesso sottile
/ di minute formiche ebber sembianza / senza alcun dubbio, entro misura angusta /
cercherò d'andare per le corte, senza fermarmi a ogni osso di formica.
levi da banco o vero da tappeto senza dar noia o ricadia e tórre o
nel formicaio: cacciarsi in una situazione senza via d'uscita. f. galiani
. berni, 306: non voglio senza proposito e fuor di tempo stuzzicare il
che si estrae dalle formiche. è senza colore, d'odor agro e pungente
vassoio carco di bicchieri e di chicchere, senza formicolare dalla prurlgine di mandarlo in frantumi
: il corpo di gino bianchi, senza saperlo, era proprio venuto a collocarsi
/ tal era a remirar quella canaglia / senza numero alcuno alla battaglia. buonarroti il
. e. cecchi, 6-298: senza un vascello e un pennacchio di fumo,
l'arco, chiama l'arco forminga senza corde. perciocché il chiamar forminga l'arco
era molto sicuro; ma con quello 4 senza corde 'viene a essere assicurato.
o formivario, e dona / sanità senza taccia. = voce dotta, formata
essere condannato varrò e prosciolta l'avversaria senza sozzo o non conceduto errore ch'elli
mi paiono inventate per iscrivere una lettera senza materia e per passatempo di chi sta
. cecchi, 6-360: il golgota senza la resurrezione: che potrebbe essere anche
vedute. leopardi, i-426: ma senza tante definizioni, e sanzioni, e
giù la tua chiusa di muro riempiendo, senza impedimento finir porrai.
. croce, iii-26-314: ignari giovincelli, senza studi, senza interessi spirituali, vuoto
: ignari giovincelli, senza studi, senza interessi spirituali, vuoto il cervello e piena
/ empiene i vasi sì, che senza fallo / può spegner una e forse
). nieri, 181: morì senza confessarsi e senz'olio santo lì
di « fornicatrice o di strega » senza poterlo provare, pagasse una multa uguale
i-200: o come salisti in sulla nave senza fornimento? romanzo di tristano, 29
iii-24-423: il non rubare, potendo senza pericolo, un fornimento di posate d'
, ii-121: ella, pensando che senza promettere non potea fornire suo intendimento,
in forse, si vede incalzare dalla notte senza avere fornito il suo viaggio.
questa voce, 'soavi ', piena senza fallo di piacevolezza e veramente tale,
/ e tre e più tre mesi, senza ingann / allora di morir in tutto
: in sul bello della battaglia si restò senza polvere fine, e bisognava fornire li
quello che io non potessi bene serbare senza grande sinestro e troppo ingombro della casa
la serie, la definizione genetica rispondono senza dubbio a esigenze dello spirito pratico;
. -scritto, pronunciato per intero, senza troncamento finale (una parola).
lavoro fatto con estrema delicatezza e diligenza, senza che né punto né poco si possan
, iv-100: il calibro da 6 è senza alcun dubbio migliore, e perché più
dottore fornito di barba non può stare senza far nulla: i sofferenti lo invocano,
pensò che avrebbe potuto disporre liberamente, senza rimorso, di una bella fornitura di
crisalidi, e così impedirne la sfarfallatura, senza nuocere alla seta dei bozzoli. questi
se stesso; mettersi in una situazione senza via d'uscita. machiavelli, 715
foro, / urtati e spinti, senza legge e metro / facean due passi
aduneremei, ov'io dirowi, / senza paura, che di qua sgombriate. manzoni
effetti, puramente interiori e spirituali e senza alcuna rilevanza per il diritto, che
iii-3-200: le quali [indulgenze] senza i rigori che porta seco la soddisfazione
anima, sarebbe mala cosa rifiutarne anco senza bisogno. -foro della coscienza:
i fori. battista, vi-1-4: senza liti la gente e senza foro / ozio
vi-1-4: senza liti la gente e senza foro / ozio molle godea. questa
: vestita da forosétta, con audacia senza pari, aveva il busto di seta sostenuto
, che e con essa, e senza essa, non solamente non cangiano il
le massime della scuola caraccesca, anche senza frequentarla, le adottò e le praticò
-senza forse: con certezza, senza dubbio. g. villani, 10-140
vie; forse forse forse, e senza forse, io avarei aumiliati i loro nemici
] quanto voi, e forse e senza forse più di voi. settembrini, 167
noi di occupar roma, forse e senza forse i prussiani non sarebbero entrati in francia
serao, i-665: oggetto forse, senza forse, di ripugnanza e di ribrezzo
lippi, 7-90: e vedde, senza metterla più in forse, / il
2-613: 'senza metterla più in forse'. senza dubitar più. senza metterla più in
in forse'. senza dubitar più. senza metterla più in dubbio. dal 'metter
(purtroppo!) nei forsennati passioni senza ragione. manzoni, in7: quella turba
comettere delitti, di fare il dover mio senza niente pretendere dalla fortuna, fui meno
otto o dieci aranci forti che sien senza scorza, pendendogli dal cocchiume, che vadino
genoa producono certe sorti di grani quasi senza scorza, che nel regno di napoli si
65: era... una casa senza signore, serrata dalla banda di fuori
caterina da siena, iv-284: adunque senza timore veruno vi gettate tra queste spine col
in arnese, / con panni rotti senza alcun denaio. crescenzi volgar.,
ch'un sonno forte / sei mesi tien senza mai gli occhi aprire!
altro che verno non si sentiva, senza alcuna fiamma da riconfortare il forte tempo
fortissima virtù che ha nome pazienza; senza la quale virtù... ogni altra
3-32: forse in questa sua condotta senza poesia entrava anche più della prudenza un
davanti al banco, si mise, senza un rispetto al mondo, a rovistare.
è costituito dalla radice con grado ridotto senza alcun suffisso (un tempo verbale,
dure e forti: là dove, senza quella h, hanno un suono languido e
. ci facciamo forti a dire: senza la sapienza degli uomini non si sarebbe mai
un perenne tumultuar balordo / di vita senza razza. pavese, 5-57: i due
, 19-20: del suo re che giacea senza tetto, / più che del proprio
/ lavorante, del mondo parte, senza / taccia elemento, mangiador solenne, /
la terra fortissimamente; le pietre, senza essere tocche, si spezzarono in molte
di grazia mi fu conceduto, che senza trapassare il segno, virilmente sostenendo l'
parlò fortemente, l'accusò, non senza verità in fondo, di eccessiva ombrosità
chiaroscuro a * pezzi di musica, che senza questo produrrebbe una stucchevole monotonia.
, nonché de'buoni prìncipi, e senza pensare pigliano impresa giusta o ingiusta.
fondamenta fino al sodo, e fare senza avarizia esatta scelta de'materiali. d'
, ove non poteano essere impediti, senza smisurato disavvantaggio di chi ne fosse messo alla
del sito, la facoltà d'assaltargli senza gravissimo pericolo, partito da imola,
in contenersi temperatamente de le cose delettabili, senza mancare del necessario e senza pigliare del
delettabili, senza mancare del necessario e senza pigliare del superfluo, la chiamano alcuni
fede, col quale lume corrono, senza tenebre, per la via della verità.
non guarda, è quasi come città senza fortezza di mura, come dice salomone
dice salomone, ed è come casa senza porta. testi fiorentini, 181:
meglio fortificare il suo utero, il quale senza dubbio alcuno non può trovarsi se non
un bambino iniziarsi all'andare da sé senza quel carrettelle di sostegno che si usa
religione,... vende i frumenti senza participazione d'al- cuno,..
sua ideologia è un tessuto di proposizioni logiche senza corrispondenza nella realtà. 4
in partic. di guerriglieri che combattono senza artiglieria); casamatta, ridotto.
che vagliono a cacciare l'acqua con fortitudine senza paura. 5. bernardino da siena
in modo fortuito, per caso; senza intenzione premeditata, accidentalmente.
), agg. che si verifica senza una ragione o una causa o un fine
, 123: niuna cosa si fa senza cagione del mondo, né si mantiene
fortuito, si esprime qualche altro pensiero senza veruna incomodità del principal sentimento. manzoni
solenne. -che è fatto senza un progetto prestabilito; che manca di
e credendo di non poter esser felice senza di quella, par che gli acrasioti
. jovine, 450: sorrise non senza compiacimento per tutte quelle promesse fortune amorose
e culturale comune non è veramente effettiva senza la base dell'unità statale, con
, e risolutezza, si può affermare senza alcun dubbio che farebbe e otterrebbe gran
or pallida la luna, / che senza dubbio è segno di fortuna. lancellotti,
scorrevano gemendo sulla casa dei morti, senza lasciarvi un pensiero per coloro che in quell'
fortuna e 'n disarmato legno / lasci senza l'usato alto sostegno / che nascea sol
con le benedette / di ferraù, che senza flemma alcuna / a darli delle pugna
-senza riflettere, a vanvera; senza giustificato motivo. panziera, 1-55
. -con fortuna: a casaccio, senza riflettere. livio volgar., 3-134
quattro notti corser perduti a fortuna, senza altro miglior governo che quello di dio che
, 7-67: in america... senza dubbio avrebbe fatto fortuna. pavese,
alcuni che erano stati per il mondo senza farci nessuna fortuna, o dissipandola.
-vivere al corso di fortuna: senza prefiggersi uno scopo determinato, a caso
. -la fortuna non dà miele senza fiele: non c'è gioia che
buoni e alli rei. e questo non senza cagione e ragioni, né fortunale e
i fortunati. manzoni, 34: senza indugiar, cercarono / l'albergo poveretto /
abbastanza perch'egli potesse essere più soccorrevole senza danneggiarsi. d'azeglio, 1-251: presso
metà di settembre, ricevuti dal pontefice senza veruna solennità: come non dicevole a
19: il mare stesso si vedrà bollir senza vento e fortuneggiare senza tempesta.
si vedrà bollir senza vento e fortuneggiare senza tempesta. -imperversare, infuriare (una
, / nessuna gioia potei delibare / senza veleno. montano, 85:
456: è difficile passare il tempo senza esserne fuorviati e travolti. -rifl
trucidavano. d. bartoli, 30-439: senza patria,... ramingo,
dicevano essi, che si vedeva fluttuare senza direzione in balìa delle acque. pascoli
di tesor mendico / lascia parer senza vergogna. c-icognani, 1-152: non ero
dove apprendersi, serpeggiava qua e là senza forza. bocchelli, 10-28: minato dal
sua forza corroborante nei rilasciamenti delle parti senza esclusione dell'ernia. foscolo, xiv-24
con gli occhi, e un candelier senza gambe, forza di tovaglioli, di salvietta
pratolini, 1-45: rimase interdetta, senza la forza di reagire, le sue parole
: la lingua approssimativa può essere, senza dubbio, grave errore d'arte,
e s'infiammarono nella gara universale, senza potersi distruggere con le loro forze perché
degli arienti, 204: in le delizie senza virtù alevandoli [i figli],
innocenza o fortezza. alvaro, 9-91: senza volerlo ci abbracciammo disperatamente, spinti da
la grande industria non si può sviluppare senza determinare un contemporaneo sviluppo delle forze del
al rango di operai agricoli salariati, senza esperienza sindacale e quindi più duramente sfruttati
. una forza naturale e fisica che, senza la grazia del signore, lo avrebbe
la bettola]; la gente passava senza far caso. in quanti posti,
eccessivo, in verso dove è difettivo, senza dar punto occasione ai movimenti dei corpi
abbandonato, occulto, / senz'amor, senza vita; ed aspro a forza /
un discolo della mia forza, sciupone e senza cervello. bocchelli, ii-330: fuor
anzi tale che non può esser diversa, senza o far forza al testo, o
con che li rendevano immobili, e senza niuno effetto il dibattersi e far le forze
meglio le forze. -senza forza: senza costrizione; liberamente, spontaneamente.
certo non sagio / seria se stesse senza forza niente. lottini, 21:
, che tutti popoli suoi fussero buoni senza forza. -stare sulla forza:
a sconficcare le sbarre... senza indugiarmi, di tegolo in tegolo,
la tolleranza, è diventata intollerante, senza ricordarsi che, se non è degno
d'avanzarsi con l'infanteria, ma senza molto forzarla. -affrettare il passo,
la nave procedette a lumi spenti; senza forzare. -spingere a forza.
so che di forzaticelo si possa senza alcuno scrupolo trasandare e violare.
s'insegnino nell'adolescenza,... senza fatiche forzate, per non impedire l'
bariti, 6-98: godeva la voce senza nulla eccepire alle leggere imperfezioni, alle
; / ch'orrato acquisto non fue senza affanno. anonimo, i- 626
ora troppo fredde. faldella, 5-117: senza dissimulare nella sua contentezza forzosa il fastidio
un gran servizio alla politica imbarazzata, che senza il filo d'una forzosa necessità dall'
di corpi asciutti, che quasi pareno senza umori; il volto bruno e fosco
e fosca. bembo, 1-172: senza temer che forza d'altri venti /
trasparenza era più abile ad essere colorata senza troppo scapito della luce. svevo,
lustro e il brusco fosco presente disumano, senza più un respiro, un riposo,
alla suburra, come un automa, senza vedere, senza commozione, senza partecipare
come un automa, senza vedere, senza commozione, senza partecipare mai alla fosca
, senza vedere, senza commozione, senza partecipare mai alla fosca tragedia ch'egli
, e mio. carducci, ii-3-47: senza i latrati di questi ridicoli foscoleschi de'
lava di tempo in tempo quelle fronti senza rughe, che si squagliano lentamente nei
luminose anche le prigioni più oscure, senza bisogno di pareti fosforee. 2
, si fissavano in volto a lui, senza guardarlo, come cercandolo. cantoni,
informe, vidi lentamente affiorare una fosforescenza senza contorni precisi ma che vagamente si componevano
gente soda, solida, equilibrata, senza nevrastenie: più valore di dentro che di
chinino, di arsenico, di stricnina, senza con tutto questo accopparmi. montale,
dolce, ma tanto torbida e fangosa che senza grande schifezza non si poteva né vedere
venivano sepolti in comune, per lo più senza cassa, i morti di povera condizione
, / dimanda come possa / volar senza ale. cuoco, 1-201: si ricorda
lor l'altro alla fossa, / senza rivale al suo contento arrive. grazzini,
.. le pupille ammaccate da un lavor senza tregua e dal pianto, sempre aspettando
le più belle guance sono tonde, ma senza eminenze di pomette, né senza buchi
ma senza eminenze di pomette, né senza buchi di fossette. le infossate mostrano
-saltare il fossetto: ragionare male, senza congruenza. bracciolini, 1-14-38:
cancellate le differenze. erano due figure senza età precisa, due fossili veri.
. il fissarsi immutabilmente, il perpetuarsi senza mutamenti (di un uso, di una
, pei quali acquistavano facoltà di accostarsi senza impantanare. loria, 1-91: il
., 1-1 (71): morendo senza confessione, niuna chiesa vorrà il suo
di spendere quanto lui, lo farà senza dubbio benissimo saltar il fosso. d'azeglio
vacanza, non uscirebbe mai di cabina senza avere la sua fotocellula in tasca.
rappresentazione dinamica di un corpo in movimento senza fermarlo e scomporlo in fasi successive (
sensitivi a segno che non possono soffrire senza dolore neppure l'impressione d'una luce
era estremamente ingenua; benché pulita e senza pacchianerie. cardarelli, 3-40: vollero che
ha la proprietà di assorbire determinate radiazioni senza essere trasformata nelle proprie caratteristiche fisiche o
. per mezzo della telegrafia con o senza fili. = voce dotta,
fedelmente le mezzetinte di una qualsiasi fotografia senza aver bisogno del retino, ma ne
sola, fra que- st'ombre e senza alcuna / de le tue ninfe tu ten
scrivemi mio fratello... che senza alcun fallo io gli abbia fra qui e
compagnetto da prato, 232: fra tutto senza ritegno / mettomi in vostra balia.
, 1-2-60: chi parla fra suo cor senza menzogna, / né d'ingannar con
alcuno fra tanta gente, che venisse senza arme. chiabrera, 224: tu fra'
già producitrice di molto argento, posollo non senza fracassamento del suo corpo. galileo,
... sfuggono le cose deboli senza nuocergli, e le gagliarde e forti
di certe corbellerie si può studiare anco senza fracassarsi tanto la groppa sui libri.
... e tutto se sente fracassato senza manifesta casone, alora da credere è
nel letto, che io potrò fare senza toccarla, perch'io ho viso di trovare
o agli stocchi. forteguerri, 18-18: senza dirgli pur mezza parola, / comincia
fracasso di tutta europa, fattosi avanti senza rumore, nelle città riprende ai vescovi
genti. milizia, iii-315: correggio senza gran maestro, senza grande dottrina e
iii-315: correggio senza gran maestro, senza grande dottrina e senza gran fracasso di
gran maestro, senza grande dottrina e senza gran fracasso di talento, quando vide un
son belli, / sendo poca beltà senza grandezza, / quei paion fiaccuradi e
il far a fraccuradi / e 'l giucar senza vizio. idem, 179: facciasi
o simulatore, ma sbizzarrirsi con uno senza far più i fraccurradi. = comp
. (fracido; part. pass, senza desinenza fràcido). ant. putrefare
, / lingua fracida, marcia, senza sale. grazzini, 4-336: furono certe
la camicia carica di pere dure, strappate senza gambo, come vien vien, ruggini
mucido invade l'aria umida, ferma e senza sole. 4. figur.
(fràdicio; part. pass, anche senza desinenza fràdicio). putrefare, marcire
, si stavano ragunati in una casaccia senza finestre, e mezzo rovinata, e chiacchieravano
. / or, ne la luce senza mutamento, / pare un fragile incanto di
/ il suo capriccio adempie, e senza posa / distruggendo e formando si trastulla.
cicilia ne i cedri, ma fragile e senza fermezza. arici, i-18: ivi
, sotto un cielo d'una fragilità senza pari. 2. figur.
d'una grazia, d'ima fragilità senza pari, stavan leggere, e mezz'aria
la fragilitade dello intelletto umano, che senza grazia di dio non puote salire alla
avente poca duttilità, di rompersi bruscamente senza presentare segni di snervamento anteriormente ai limiti
che provoca la rarefazione del tessuto osseo senza decalcificazione [morbo di lobstein):
. -al figur.: debolmente, senza efficacia. s.
, si distende e allarga sopra la terra senza far gambo, con molti ramicelli
quel fragore ambulante, riuscire a muoversi senza fiato, quasi senza peso.
riuscire a muoversi senza fiato, quasi senza peso. 2. figur.
del compagno, pigliò, tenendoselo stretto senza parlare, a sinistra, verso la
che pur una volta mangiasse l'insalata senza guanti per non imbrattarsi le mani,
ecc.); interpretare arbitrariamente, senza riflettere; travisare. della casa
di intesa, in cui potesse sorgere senza fraintendimenti un'espressione d'arte, anche
[il sole] all'orizzonte pallido senza scintillare, quaggiù trasfondendo il calore debole
si riproducevano, frammentandosi o combinandosi senza legge. alvaro, 5-129: il giorno
mettersi al sicuro di produrre unicamente poesie senza legami e aggiunte estranee. linati, 17-10
un frammento di un tutto immenso, senza cercarvi una simmetria inosservabile. colletta,
sommo asceso / là dove ei fu senza contrasto ammesso / dentro a i ripari
terra e della francia, senza frammettere allusione veruna ai nostri dissidii
: nell'arrivo addosso al nemico bisogna senza frametter tempo cominciare a ferire, altrimenti
a mezzogiorno fuori delle strade maestre e senza frammettere minima dilazione pervennero ad alansone.
40-i-439: mandò ordinando... che senza punto framettere, lo scacciasse dalla città
. siri, 1-i-522: se dunque senza frammettimento di tempo il duca non
maschera. idem, 1-iv-400: sbanderebbe senza frammettimento le truppe tanto dentro che fuori
e della sezione delle pietre medesime, senza che vi sia bisogno di frammetter malte
: la donna insolentita passò superba, senza alzare il capo, senza dire una parola
superba, senza alzare il capo, senza dire una parola sotto quella frana di
per lungo tempo la bibbia parve unica, senza antecedenti: monumento fantastico, immenso arco
apertamente, con franchezza; sinceramente, senza reticenze. francesco da barberino, 30
2-166: amava il cugino francamente, senza reticenze, senza dubbi, a cuore
amava il cugino francamente, senza reticenze, senza dubbi, a cuore aperto. bonsanti
2. in modo risoluto, senza esitazioni, con sicurezza, a colpo
certi usci vetrati, ed entrò francamente senza bussare. -disus. coraggiosamente,
combattevano. 3. liberamente, senza inibizioni, con disinvoltura, senza timori
, senza inibizioni, con disinvoltura, senza timori o costrizioni. livio volgar.
passeggi e le colline, francamente, senza un poliziotto dietro, in una carrozza assai
violenza. -in modo sfacciato, senza ritegno; sfrontatamente. c. dati
non ti diffidare: / dubita sempre senza dubitare / di niente: / sta
sempre con timore. 4. senza difficoltà, facilmente, speditamente; con
sempre in piedi passeggiando francamente, e senza aiuto, con tutti i sensi esterni perfettissimi
56: con questa maniera senza imporre nuove gravezze si sarebbe francata la
censi o francar livelli, non può senza estreme doglianze soffrire di dover restituire più
di potere andare da cima a fondo senza 'grucce '. -rinfrancare,
posta. cestoni, 297: potrebbe mandarlo senza francare, perché il mio amico pagherà
quelle lettere che alcuni m'hanno scritto senza francarle. foscolo, xv-320: oggi [
, 222: quei che vogliono, / senza saperne punto, francesare, / urtano
sf. spreg. francesismo. giornale senza titolo, lv-359: ecco un'altra 'francesata'
scosse il capo. soleva dire, non senza finezza, che 1'* imitazione '
che se ciò fosse avvenuto rimanieno senza dubbio i maggiori. tasso, ii-16
comando / del padre, solo, senza compagnia, / con la coscienza che sol
franchezza colla quale si beve in europa senza detrimento della sanità, attesa la qualità
dire è divenuto franchezza e nudità assoluta, senza civetterie e senza seconde intenzioni. baldini
e nudità assoluta, senza civetterie e senza seconde intenzioni. baldini, 5-19: l'
certi sassi. -senza dubbi, senza sospetti. metastasio, ii-155: ah
non possono [le manifatture] sostenersi senza molte franchigie. cattaneo, iii-4-21:
dire semplicemente che, concedendosi un feudo senza espressione di servizio, e con la
poterli ricovrare in napoli, e dimorarvi senza timore... né è leggiero argomento
de luca, 1-1-32: un feudo senza espressione di servizio, e con la
quando la terra sarà tutta dei lavoratori senza canone padronale, quando voi, terrieri
, non sarete più considerati tanti giovani senza terra, ma serete voi gli unici
, cioè, quanto prigioni, guardati senza ferro e senza chiusura. -che
quanto prigioni, guardati senza ferro e senza chiusura. -che è sgombro da
così parati gli animi dei difensori, che senza altro tentativo si discostarono. brusoni,
egli non posi per franca qualche proposizione senza chiamarla al paragon della prova.
, che 'l suo termin cela / senza via, senza scorta, e indietro gire
suo termin cela / senza via, senza scorta, e indietro gire / per
per esser franchi, piano piano e quasi senza accorgermene, io mi ero innamorato della
, di franca fiducia. -onesto, senza colpe (una condotta, una vita)
chi prende parte a operazioni belliche, senza essere combattente regolare e senza dipendere da
belliche, senza essere combattente regolare e senza dipendere da un capo responsabile; cecchino.
20. con uso avverb. senza esitazioni; senza mezzi termini; apertamente
. con uso avverb. senza esitazioni; senza mezzi termini; apertamente, francamente.
parlasse franco. -senza aver dubbi, senza incertezze. salvini, 2-149: quasi
andar franco su l'orlo de'precipizi senza l'incontro di sinistri avvenimenti. bonsanti
chi sia sicuro di trovar l'uscio senza la mandata al di dentro. landolfi
22. locuz. -alla franca: senza avere alcun legame, senza esser trattenuto
franca: senza avere alcun legame, senza esser trattenuto da vincoli. c.
far entrare qualcuno in un locale pubblico senza fargli pagare l'ingresso. marcello,
posta: poter ritirare alla posta, senza pagar nulla, anche ciò che viene
il libretto] con l'ordinario di genova senza francare, non per risparmiarvi spesa,
piombino. -farla franca: uscire senza danni da una situazione particolarmente rischiosa e
e pericolosa; riuscire a fare, senza subir danni, qualcosa di illecito.
è venuto ad arenare su questa spiaggia senza frangente. -per simil. e al
situazione difficile. muratori, 10-i-282: senza un vero pentimento (ben difficile a
schianto del ferro, e i feriti cadevano senza grida né lamenti. -in
i venti, / e vanno e vanno senza trovar l'eco, / a cui
dietro ora avanti / la rota sua senza alcun riposo, / con essa dando
e giorno piange, / stanca, senza governo in mar che frange, / e
frange, / e 'n dubbia via senza fidata scorta. boccaccio, viii-1-223: le
bocchelli, 1-ii-249: non passava settimana senza ch'egli si recasse o a bologna o
, e fermatisi sulle frange della sardegna senza penetrarvi mai. con frastagliature,
sole appena spuntato, guardo il cielo senza pensare a nulla. moravia, ii-116:
erano quando stavano fuori dell'acqua, senza frantumarsi, ché la pozzolana e il granito
riflette e si frantuma in uno spicinìo senza fine. 6. figur.
in quel che hanno di proprio, senza frantumarle e ridurne i frammenti sotto partizioni
papato, oggi cadenti a frantumi, senza gloria, senza onore, senza eredità
oggi cadenti a frantumi, senza gloria, senza onore, senza eredità. nievo,
, senza gloria, senza onore, senza eredità. nievo, 1-162: ad ogni
furiosamente, e non era possibile accostarsi senza correre rischio gravissimo d'esservi sbacchiati e
vassoio càrco di bicchieri e di chicchere, senza formicolare dalla pnirìgine di mandarlo in frantumi
, annullarono interamente quei simulacri, non senza sdegno e riso universale. bresciani,
me bisogna trovare il padrone, che senza dubbio m'aspetta in casa, e frapparlo
in forma e stile storico e narrativo, senza frapporre citazione alcuna. baruffaldi, 7
. livio volgar., 5-192: senza frapporre alcuna dimora si partì coh'armata
sfrangiati i medesimi tagli e frappature, senza dubbio tali trinciature appariranno più negre.
disgressioncelle peggiare gli alberi è libera e senza durezza, vedendosi che ne'catalogi, e
7-iv-293: pretesero che que'tubi fossero senza vetri, e adoperati solamente per aiutar la
che alle loro taverne rinovano le frasche senza tramutare il vino mussato. g.
, 3-22: una ragazza positiva, senza frasche e senza grilli per la testa.
una ragazza positiva, senza frasche e senza grilli per la testa. bocchelli, 1-i-251
innanzi da un punto all'altro, senza stagnazione, mercé quella forma diretta,
stagnazione, mercé quella forma diretta, senza frasche che servano di distrazione. -al
qualcuno: dargli titoli e onori, senza, però, offrirgli concreti vantaggi.
sulla frasca... -capirà: senza dote e con le esigenze della vita
ciò che vale si impone da sé, senza dover essere divulgato con rumore.
governare con una scalzatura più ristretta, senza mettervi sotto né stipa né altro frascame,
, la quale non sarà mai vergine senza il fiore illibato. roberti, xiv-142:
i suoi begli anni li aveva passati senza frascherie amorose. 2. al
del quadro, un puro gioco di forme senza serietà interna. b. croce,
croce, iii-23-284: sebbene si richiedesse, senza dubbio, coraggio a ripetere senza infastidirsi
, senza dubbio, coraggio a ripetere senza infastidirsi sempre lo stesso fraseggio e
, di una scienza, ecc.) senza vera profondità di sapere.
bianco, venoso, nervoso, flessibile, senza nodi e crespo; ma quello della
utile per faste, / l'abete senza nodi. 2. letter.
da ogni parte con suo'frastagliamenti, senza aggiugnimento o scemamento. frastagliante
frastàglio). tagliare qua e là senza un disegno preciso, con una serie più
rientranze più o meno regolari, ma senza un disegno preciso. - anche al
3. disperdere qua e là senza ordine. -anche al figur.
, frastagliatamente vi dico che io procaccerò senza fallo che voi di nostra brigata sarete.
, frastagliatissimo). tagliato qua e là senza ordine, con una serie più o
quanto la sua poesia... senza frastagli e gale, non hanno alcun sentore
di giudicare le cose a frastagli e senza considerare il tutto. = deverb
. l. bellini, 1-86: senza tant'intingoli, / e senza tanta buiima
1-86: senza tant'intingoli, / e senza tanta buiima per casa / si fan
tela e dal quadro abbagliano o frastuonano senza più. = deriv. da frastuono
bella virtù d'emendare un mio componimento senza accrescerlo, scemarlo e ogni volta da
/ i frastornati amori. -svolto senza cura, con grande confusione. dotti
: i frati eran già abbastanza avari senza che venissero altri a spartire la pietanza
finestre; mi posso mutar le calze senza levarmi le scarpe di piedi. -cavar
beni patemi. baldinucci, 2-6-493: restò senza padre e conseguentemente obbligato con sua fratellanza
assempran le galline / d'un gallo senza cresta e senza canto '.
/ d'un gallo senza cresta e senza canto '. 3. che
periodici popolari, i-429: città senza governo, abbandonata a se stessa,
. avenuto ad un povero fratuncèllo, non senza però suo grave danno. ammirato,
se i governi... vorranno impugnar senza legge e senza freno l'acciaro fratricida
.. vorranno impugnar senza legge e senza freno l'acciaro fratricida, il ricuseranno i
che scappi da una nube fratta senza vedersi il sole. pea, 7-356:
agio, in un ambiente placido e senza fratture. bocchelli, 11-20: fu
familiari che costituivano la superficie liscia e senza fratture della vita quotidiana.
comunicare qualche cosa, per altro comunicabile senza frattura alcuna di fedeltà. gramsci,
frattura, e mancamento del banco, senza faresi discussione cuntra il banchiero.
pegnorare. segneri, iv-585: il fraudameli senza grave cagione in sì fatti casi,
cagione in sì fatti casi, non va senza grave colpa del fraudante. fraudare
trattar usa, / né cetra lusinghiera è senza fraude. 4. locuz.
passar vicino ad un corpo solido senza accostarsi ad esso sensibilmente.
gilio, l-11-41: veggo stefano lapidato senza pietre;... sebastiano senza frezze
senza pietre;... sebastiano senza frezze; lorenzo ne la graticola non
chiedere denaro o altro a prestito, senza avere alcuna intenzione di restituirlo; carpire
dar, mal s'approveccia, / senza poter quanto ha da aver risquotere;
stuparich, 3-123: la velocità aumentava senza sforzo, il rischio era teso su un
il divezzeranno: e tutto questo / senza alcun dubbio si torrà la madre,
parte di loro sia gente di scarriera, senza arte né parte; arcatori da disgradarne
prestito o altri favori, per lo più senza l'intenzione di renderli; scroccone.
po'troppo simiglianti con indifferenza, senza cordialità, con scarso entusiasmo, in
poco affettuoso; con debole convincimento, senza fervore, senza interesse. libro
con debole convincimento, senza fervore, senza interesse. libro di prediche [
2. con distacco, obiettivamente; senza partecipazione personale, senza emozione.
, obiettivamente; senza partecipazione personale, senza emozione. p. verri, i-23
-in modo noioso, poco allegro, senza vivacità. caro, 4-26: noi
la pennellessa e freddato il cauterio, non senza gentil rammarico ricondusse alla carcere l'agnolo
danari, e farlo rimanere freddo, senza spirito e moto. 4.
di mente. e lì subito, senza lasciarla freddare, va da un suo amico
una cosa; non dimenticarsene, agire senza indugio, di conseguenza; non lasciarne
che mi avevate indirizzato a celle e senza lasciarla freddare un momento ho scritto due
, sono in vigore, e moltiplicano senza fine. -disinteresse. alfieri
: negli scritti del machiavelli risorge, senza pompa di toga e spacciatamente succinto,
comuni, avvalorato alla freddezza della contemplazione senza visioni dah'accoramento del cittadino che vede
b. cavalcanti, 2-252: se senza i convenevoli rispetti s'useranno le parole
. guido delle colonne, 79: senza amore er'aigua fredda e ghiaccia,
freddo ghiaccio il core, / girmen senza sospetto ornai ch'amore / fianco scaldasse
api] vanno / a spasso, villeggiando senza cura, / e trasandano i favi
-sostant. vivanda preparata per essere mangiata senza essere riscaldata (per lo più al plur
fiaccamente, che è messo in opera senza impegno, senza entusiasmo. bembo,
è messo in opera senza impegno, senza entusiasmo. bembo, 9-2-152: i
cordiale; schivo, riservato (non senza una punta di ostilità). castiglione
, le cacce, le pescagioni, senza lui [l'amore], sono freddissime
però e timide, rigide, magre, senza grazia. cesarotti, i-238: quel
ospedale. -in senso generico: senza calore, senza anima, senza vita
-in senso generico: senza calore, senza anima, senza vita. bontempelli
: senza calore, senza anima, senza vita. bontempelli, 19-152: i
. con ponderazione, con cautela, senza lasciarsi vincere da passioni, da entusiasmi;
troppo grandi, le quali, ove siano senza sale, sogliono alcune volte riuscire fredde
34. locuz. -a freddo: senza fare uso del fuoco. iacopone
a freddo. -senza collera, senza passione, senza entusiasmo; con calcolo
-senza collera, senza passione, senza entusiasmo; con calcolo, con ponderazione
che [i versi] sieno maestosi senza gonfiatura, chiari senza bassezza, figurati
] sieno maestosi senza gonfiatura, chiari senza bassezza, figurati senza freddura. marino
gonfiatura, chiari senza bassezza, figurati senza freddura. marino, i-253: farò veder
che sempre aganippe ha l'onde impure / senza i raggi d'apollo, e i
e i versi tuoi / non parran, senza lui, se non freddure. muratori
non-sostanziato / faceste corporato. / caldo senza fredor non posso usare: / perveder si
freddóre, e questa notte non sono stato senza febre. ma stimo sia febbre di
: l'accidia una freddura ce reca senza mesura, / posta 'n estrema paura
vogliono le cose stupefattive ed i bagni senza acque, e le fregazioni in essi collo
calore, ma non già dal moto senza fregagione di corpi duri, benché veloce.
che m'ha fregato il biglietto] (senza volerlo del resto, confusionario ma buonissimo
sf. marin. palischermo velocissimo, senza coperta, attrezzato con remi e con
, che portano la sola vela maestra, senza coperta; e tali sono quasi i
veneziani a due alberi, quadri, senza trinchetto, armati come la bombarda.
, calmo, indifferente, ma non senza una punta di orgoglio, che soffriva da
carica di lautezze, il viaggiar sedendo e senza fatica fu ricevuto per gran diletto.
sono di molta noia fregiate, elle senza dubbio alcuno, e, mentre durano,
continuando la grande scuola idraulica italiana, senza ripudiarne in tutto teleganza, vi aggiunge il
pregio non acquistan vani fregi, / senza vedove ed orfani di- fendre. della
gemme e d'ostro, o come virtù senza / alcun fregio per sé sia manca
e freghetti, e tratti irregolari e senza dintorno, facendo però risultare dal tutto
freghi e freghetti e tratti irregolari e senza dintorno. fagiuoli, 3-4-17: o veramente
di quel pane florido mi fu boccone, senza masticarlo, saporosissimo. spallanzani, 4-ii-11
che cambiò la sede della malattia, senza distruggerla, anzi aumentandola a più doppi.
, 1-244: tacque -ma come in notte senza lume / di stelle mugge un procelloso
per ciò ch'essi reggio e locri senza avere tocche aveano lasciate, le quali città
pensando che altri due giorni dovrei stare senza vederla. manzoni, pr. sp.
questi a sogno, nella sua preghiera, senza accorgersi che maddala fine menare? »
mi fremeva che l'orgasmo d'una gioia senza misura. -affollarsi concitatamente nella mente
, uomo di cuore, come udirai senza fremere: - non far mai bene,
il fremito aella voce e proseguii, senza intoppi, fino ah'ultimo verso.
si levò a sedere sul letto e, senza aprire gli occhi, vomitando sangue e
/ gialle e rosse de l'acacia, senza vento una si toglie: / e
. / ch'io saprò ben cantar senza di voi / mattescamente umori e frenesie
eccesso frenetico, cadono bocconi a terra senza sentimento e senza segno di vita.
cadono bocconi a terra senza sentimento e senza segno di vita. de marchi,
inconsulti. d'annunzio, iii-2-249: senza ritegno ella s'abbandona alla sua frenesia
bocchelli, 4-145: dava in frenesie senza avere un soldo in tasca.
. masuccio, 182: andava cercando senza saper che, dimandando ciascuno che scontrava
, 4-6-3: mille altre frenetichezze senza frutto alcuno. « frenesis appellata
milizia, ii-164: come si portò senza misura né decoro. d'annunzio, iv-2-471
14-71: « imaginate una notte illune senza palpiti di stelle », dice quasi
. manzoni, 1071: sarebbe, senza dubbio, una strana ingiustizia...
quasi frenetica dello zeban è un prodigio senza pari. pirandello, ii-2-502: donne ubriache
di frenetico. sbarbaro, 4-52: senza fiato per lui ad assistere a quel
nuotò frenetica, a testa sommersa, senza guardare e senza udire.
a testa sommersa, senza guardare e senza udire. -concitato (un discorso
. arila, 235: senza volermela prendere né con la moda,
carducci, 677: ove sei? senza nozze e sospirosa / non passasti già tu
naturale, ma ancora nella soddomitica, senza freno alcuno di rimordimento o di vergogna
eletto. -a freno stretto: senza concedere riposo alla cavalcatura. - anche
m'ài menato / a freno stretto senza riposanza. -allentare e stringere il
briglia sciolta. -al figur.: senza ritegno, sfrenatamente, senza alcun limite;
.: senza ritegno, sfrenatamente, senza alcun limite; liberamente. giamboni
dier volta, / come schiera che corre senza freno. galeazzo di tarsia, 167
, 167: il pensier... senza freno / nel verde fondo del suo
ed a commetter grandi violenze, / vivendo senza freno e disciplina. leopardi, i-854
popolo, e ad arbitrio del popolo, senza né freno, né guida, né
nuovamente sul letto, e, singhiozzando senza più freno, implorò: - mamma,
la mala pasqua, scimunita, bestia senza freno e senza ragione. tasso,
pasqua, scimunita, bestia senza freno e senza ragione. tasso, 1-12-103: questo
secoli de l'oro / l'antica e senza fren libera gente. praga, iv-15
più singolare, in mezzo a quella baraonda senza scrupoli e senza freni.
mezzo a quella baraonda senza scrupoli e senza freni. -liberalmente, senza vincoli
e senza freni. -liberalmente, senza vincoli oppressivi. a. pucci,
boiardo, 2-9-34: carlo ti donò sempre senza freno, / e datti il papa
abbandonare ogni ritegno; agire sconsideratamente, senza dominio di sé o inibizioni.
. che al tempo della state, senza punto fermar la voce, grida: alle
assai frequenta il verde ed il nero senza equilibrarli con altri a bastanza. g
: lungamente frequentato o al- trimente adoprato senza modo, [l'argento vivo] offende
il frequente tabacco. -che cade senza sosta (l'acqua, le lacrime,
tuffarmi, o allegrator de'cori, / senza che il mio, col batter più
essa, ma rotto, violento, senza respiro, perché troppo frequentemente respira; ed
, 9-13: respirano con gran frequenza senza aver febbre. redi, 16-v-101:
cui si fa, si disfà si rifà senza un'intenzione ben meditata e giusta,
, e ne risulta un'opera stentata e senza freschezza. torti, xix-4-884: chi
agro e stentato d'un desinare biascicato senza appetito, e senza pan fresco.
d'un desinare biascicato senza appetito, e senza pan fresco. nievo, 1-205:
? e nondimeno percotendolo quando è fresco senza molta fatica si caccia a terra. c
che ne sapesse più di me, e senza dubbio è più fresco ora in queste
.. si sente bene che non è senza qualche studio. gramsci, 91:
per il fresco da alba- longa, senza sapere nulla di quanto era successo a roma
. caro, 3-1-24: siamo passati senza aver... gianni, che
, 11-17: le marze da innestare sieno senza frutto, sugose, nate di fresco
: fu sì lungo l'aspettare (senza che fresco le faceva troppo più che voluto
pe'salati freti / poste le vele, senza alcuna cosa / tornava a troia.
: sono come dei nobili emigrati che senza dolore abbiano abbandonato la patria distrutta e
rebora, 46: o lasciva città senza amore! / ma che giovò,
, sollecitamente; presto; subito, senza indugio (contrario di tardi).
e anche alla bell'e meglio), senza perder tempo (in contrapposizione ad adagio
la strada a esclamare e interrogare, senza profitto. moravia, ii-44: finii
tinta e tu con diletto aombri e senza fretta, el ti viene le tue
sfumate. moravia, vii-52: camminava senza fretta, dritta e dignitosa.
cosa gli riesca bene alla prima e senza perdita di tempo, la faccia con
significa: chi opera troppo frettolosamente e senza la dovuta considerazione, fa male i
rotae crebro super ungula pulsu '. senza la frettezza del verso appropriata a ciò
2. prontamente, immediatamente, senza indugio. varchi, 18-1-89: partitosi
e conchiudeva frettolosamente. -affrettatamente, senza la necessaria calma e ponderatezza (scrivere
e frettoloso; perocché il frettoloso, senza commodità di tempo, elegge le grandissime
a lui era il salmodiare frettoloso e senza parole dei suoi compagni. moravia,
nella gioia dei nostri incanti frettolosi, senza un minimo di pace.,
bella la vita sempre uguale, e senza quell'ansia frettolosa del superamento, che non
alcun bene, quando l'anima è senza conoscimento. -la cagna frettolosa fa
vi si produce il frumento seminato senza adoperarvi altramente l'aratro, e
cupidigia sotto la toga della giustizia, processò senza impaccio e indugio di procedura il friere
friggeva, inorridiva... sentiva, senza comprendere, tutta la enormità di quei
qualcuno in una certa situazione: mantenervelo senza intervenire in suo favore. p
il che eseguiva con estrema delicatezza e senza romper mai nulla, darsi da fare a
nel tempo estivo me frigidava e ella senza febre se languiva. = voce dotta
: la moglie sia non magra, ma senza troppo incarico di grassezza; però che
prenda piacere degli odori... senza cagione alcuna; anzi l'ha fatto
prenda piacere degli odori... senza cagione alcuna; anzi l'ha fatto,
. 8. che è compiuto senza la dovuta applicazione o convinzione, con
un passo per un cantuccio di toscana, senza pericolo di trovarsi davanti il gargani e
con quel frigno tutto unito e senza stacchi, che smette subito.
che un uomo poteva starci in piedi senza chinare il capo. piovene, 5-422:
gaio di fringuello. / donna: mistero senza fine bello! pecchi, n-135:
soffici, v-2-116: le cicale frinivano senza ripigliar fiato, abbriccate ai pali,
[la canzonetta] imitava, ma senza affettazione, le maniere pindariche, or così
). jovine, 2-238: senza governo la barca errò a lungo sul
di cristallo e si metterà in padellotto senza dargli punto di manganese. spallanzani,
cipolla. deledda, i-988: sbattè senza fine le uova per la frittata. bocchelli
: -oh dio! socrate primo, / senza cercar consiglio al suo demonio, /
. e li chiamava tutti quanti, senza eccezione, banditi. 6.
. prov. non si fa la frittata senza rompere le uova: non è possibile
: non è possibile compiere determinate azioni senza incorrere nei rischi che esse comportano.
era la sua filosofia della storia, senza rompere le uova. 7.
. pananti, i-101: bella union senza improvvisatori / è come un anno senza primavera
union senza improvvisatori / è come un anno senza primavera; / come un giudice senza
senza primavera; / come un giudice senza parruccone, / e un fritto senza
senza parruccone, / e un fritto senza l'agro di limone. d'azeglio,
sotto il naso e stavo così un pezzo senza toccarlo. bette- ioni, i-83:
friulano e di veneziano che non è senza bellezza per chi volesse ridere. frivolaménte
secoli, piena di frivolità e di quistioni senza fine. conciliatore, iii-99: una
un principio in chi ne aveva esercitata senza limite: frivolo, spensierato, capriccioso
, spensierato, capriccioso, spendereccio, senza la volontà di lavorare. moravia,
parini nel momento di fare o dire, senza di certo accorgersene,...
.. e per dargli il frizante, senza cui non ha garbo, ammosta come
udir gli accasca, / potrà recar senza gran sforzo altrove: / ma recar
s'altri udisse le mie parole, diria senza fallo ch'io sono iniquo frodatore de
, 19: i frodatori cacciano purchessia, senza discrezione né discernimento. fròde
interessi; dolo. -senza frode: senza consapevolezza né maliziosa intenzione di nuocere agli
un atto o una serie di atti che senza violare, in apparenza, la lettera
: il falso don tomilla, / sempre senza verità, / menò a frode e
, / e chi sua vita spende senza frodo. 4. locuz. -andare
o in periodi vietati dalla legge; senza il regolare permesso (spesso con valore
che trovassero per le strade ed in cammino senza le dovute bullette. baldinucci, 9-xiii-173
si frollano subito non passando 20 ore senza imputridire. monti, 21-474: ferve
far frollare un affare', tenerlo lungamente senza spedirlo. -far frollare qualcuno in carcere
: quelle vecchiarotte lenodacce... senza denti masticano con le gengive, e
406: se volete tirar la pasta frolla senza impazzamento, lo zucchero pestatelo finissimo.
. cammelli, 71: credo che senza fromba / ciascun tratto serà dietro al
dante, xl-4: i'ho veduto già senza radice / legno ch'è per omor
-privo, vedovo, brullo di fronde', senza fronde: spoglio (un albero)
.. / apena or nudi e senza fronde intorno / fanno col proprio tronco ombra
. grazzini, 4-113: poiché senza la volontà di dio non si
affirmare che non si mova fronda senza la divina providenzia. baldi, 5-31:
alga nel mar né 'n ramo fronda / senza il voler di giove.
e frondeggianti; poi, d'improvviso, senza ch'egli sapesse perché, inaridivano lasciando
e il faggio e l'orno / senza l'usata lor frondosa chioma, /
, / senz'erbe i prati e senza fiori i poggi, / non diresti tu
con la fronte alta e superba, / senza temer ch'alcun gli uccida e pigli
. panigarola, 238: senza fronte e senza spirito, cioè senza vergogna
238: senza fronte e senza spirito, cioè senza vergogna e senza
: senza fronte e senza spirito, cioè senza vergogna e senza coscienza, sei bene
senza spirito, cioè senza vergogna e senza coscienza, sei bene stato tu. monti
, iv-152: queste menzogne, pubblicate senza fronte dal foscolo. -solennità (di
i versi. ma s'ella è senza la divisione de la prima parte, è
: percorse il fronte dei torinesi inginocchiati, senza fermarsi e più in fretta che poteva
le parole cónte. -direttamente, senza intermediari. burchiello, 136: rosei
-a fronte alta, aperta, scoperta: senza esitazione, senza timore, senza vergogna
aperta, scoperta: senza esitazione, senza timore, senza vergogna, francamente;
: senza esitazione, senza timore, senza vergogna, francamente; sfacciatamente.
: ottenere di presentarsi a fronte alta senza trepidar sempre pel sospetto d'esser tenuto
come hai fronte / star con noi senza il tuo virginal fiore? zoccolo,
una aveva fatto fronte all'altra, senza che la vittoria rimanesse ad alcuna.
delle colonne volgar. [tommaseo]: senza essere impedicata da nullo, incominciò [
61-19 (v-116): nel padiglione entrò senza paura: / quivi non è chi
non curarsi del parere altrui; agire senza esitazioni o scrupoli. ariosto, 34-40
o scrupoli. ariosto, 34-40: senza alcun rispetto / le mani ai cenni
cenni miei sempre avea pronte, / senza guardare un più d'un altro in
chi mette esercito in campagna, e senza di cui non si può tener fronte al
, né tener libri di cose sacre senza nome dell'autore, se non approvati
a camminare lungo le frontiere della onestà senza mai sconfinarle. b. croce, ii-8-17
fuoco di pochi pezzi di querce, senza che mi offenda il capo, benché vi
leggere, fermate nel bianco fronzàio / senza un respiro per tutte le foglie, /
z'alcun vezzo; / sen vada senza frónzoli, ma schietto; / e
[la villa] bianca, rettangolare e senza fronzoli. 2. figur.
nello stile, asciutto, diritto, senza distrazioni a diritta ed a manca, senza
senza distrazioni a diritta ed a manca, senza fiori, spregiando fronzoli, irto di
propria e modesta, nella ricchezza, senza fronzoli e senza lisci, la lingua
modesta, nella ricchezza, senza fronzoli e senza lisci, la lingua. soffici,
., non pioveva ancora sugli amanti senza tetto la pioggia de'suoi bianchi, de'
, brutale, accattabrighe, il frosone, senza pretesto, senza provocazione, spenna,
, il frosone, senza pretesto, senza provocazione, spenna, storpia, uccide i
dicembre, se il dicembre è mite e senza neve. abita nei filari delle colture
/ sentito avresti cadere tra'piedi, / senza vedere albori né grotte. frezzi,
botta, 4-357: avendo mandato, senza che il nemico se n'accorgesse,
: ell'era una filza di proverbi senza soggetto continuato, di quelle che gli
frottola e 'n canzona, / e senza avergli punto di rispetto / dargliene intendo una
. panzini, ii-386: la crema senza farina non la sanno far tutti. vostra
frugacchiai per dieci stabilimenti termali di germania senza trovarci un solo di quei mille 'agréments
agli inviti di quella frugaglia ancor senza mammelle, vera semenza di rose,
, 2-250: ma l'idea di far senza garibaldi, tanto era grande il prestigio
venire frugando i segreti luoghi dell'eremo senza intermissione. diodati [bibbia],
a dar voce sulle colline; ma senza frutto. -anche di animali.
e aste. lippi, 2-51: senza veder né anche un animale, / frugò
padrone, e gli aveva scossi, senza pensare ad altro, per veder se
più da dogana o da città / senza rischio di farsi svaligiare / e frugar
, che ormai lo subivamo passivamente, senza reagire. -rifl. nievo,
, / sonar le valli e, senza aver chi fruchi, / le formicole
iii-229: si dispose a uscire, non senza però avere frugato e rifrugato prima la
zebedeo risalì in treno. -li spendete senza contarli. -chi ne ha ne fruga
si ficcò, / mirando il tordo ben senza frugnolo. 4. per estens
pur andare armeggiando o movendosi qua e là senza intenzione di cercare né altra. bersezio
dieci anni? -in partic.: senza alcun compenso. marcello, 119:
di lavoro straordinario. 2. senza pagare nulla, senza dar nulla in
2. senza pagare nulla, senza dar nulla in cambio di ciò che
pagamento. 3. senza alcuna prova, senza alcun fondamento.
3. senza alcuna prova, senza alcun fondamento. - anche: senza
senza alcun fondamento. - anche: senza motivo. galileo, 1-1-359: io
gratis. 4. ant. senza esigere un interesse (su una somma
dio per la sua infinita bontà, senza tener conto dei meriti o delle colpe
diletto ognor teco si prenda, / senza che mai del vecchio fabbro l'arte /
, che gli altri diamanti puri e senza colore a presso a questo perdevano di
. rinaldo d'aquino, 100: senza fallire, / a la mia gioì
innamorato / e sì farò, ma senza / vano dismisurare, / sì c'a
a grato 'intendevano anche * senza mercede, senza ricompensa '; latino '
intendevano anche * senza mercede, senza ricompensa '; latino 'gratis '.
casa. -per di grato: senza ragione. m. villani, 9-1
una gentil donzella / che si grattava senza discrezione. g. gozzi, 3-3-270:
affollano intorno, troppe idee mi passano, senza mai fermarsi, per il capo,
scappavano di bocca ogni momento, divenne senza fatica il beniamino della compagnia. verga,
rimase prigioniera de'nostri fanti, la quale senza peccato se ne cavò la voglia;
dico di quello pizzicore che si gratta senza ugne, e non è di tigna.
una faccia attonita di campagnolo, grattare senza risparmio e mettere la freccia a destra.
. locuz. -a gratta il culo: senza far nulla, in ozio.
, alla superficie: trattare un argomento senza approfondirlo. savonarola, 5-141: chi
il capo prudea. -grattare senza rogna: sopportare le conseguenze di una
, che mei non esce del mio scrittoio senza me, se tu gli hai pagati
f. frugoni, xxiv-967: alcuni, senza sacco, portavano chi un calderone,
). gratuitaménte, avv. senza pagare nulla, senza che si debba
, avv. senza pagare nulla, senza che si debba dare nulla in cambio di
gratuitamente il rimpatrio. 2. senza far pagare nulla, senza pretendere nulla
2. senza far pagare nulla, senza pretendere nulla in cambio di ciò che
di pura liberalità, per generosità; senza particolare merito o diritto da parte di
e di tanto incomodo suo, gratuitamente e senza aver almeno qualche tacita predilezione verso l'
lei che cosa significherà? 5. senza valido fondamento, arbitrariamente. d.
in natura principio, per cui mostrare senza una tanta altezza non poter muoversi e
sia stata. -senza motivo, senza ragione. crudeli, 1-158: così
odiano e naturalmente altri si amano, senza altra ragione, che di un impulso quasi
elargito liberalmente, per grazia speciale, senza alcun merito o senza alcun diritto da
grazia speciale, senza alcun merito o senza alcun diritto da parte di chi lo
fosse prodotto nel puro stato suo naturale senza peccato e senza doni gratuiti, non
puro stato suo naturale senza peccato e senza doni gratuiti, non può negarsi che dalla
compenso, che si ha o si riceve senza pagamento o corrispettivo, che non è
donna, sia perché anche da sola e senza l'aggravio del tradimento una avventura tanto
una soddisfazione. -che si compie senza speranza di profitto (un'impresa,
fruisce di un determinato servizio o bene senza spesa. - anche sostant. carducci
. -che presta la propria opera senza ricevere o senza richiedere ricompensa.
presta la propria opera senza ricevere o senza richiedere ricompensa. foscolo, xviii-95:
cosa nuova, non gratuita, e senza necessità, senza esempio. magalotti, 23-64
non gratuita, e senza necessità, senza esempio. magalotti, 23-64: la
tutti i capitani, non si dovevano alterare senza matura considerazione, né mettersi in
uno sgrammaticamento gratuito. -che è senza senso o scopo, fine a se stesso
, lat. gratuitus * che si presta senza ri compensa '(contrapposto