. gilio, l-n-41: veggo stefano lapidato senza pietre; biagio intiero e bello ne
biagio intiero e bello ne l'eculeo, senza sangue. garzoni, 1-912: l'
e distrutta ogni cosa; e rovesciate senza edificare. d'annunzio, iii-1-1115:
sopram- modo signore dell'animo umano, senza saper abbandonare cosiffatte ricerche, mi determinai
che da sé sola basterebbe a edificare anche senza la dottrina. angiolini, xxiii-285:
, n-iii-801: chi edifica con le parole senza lettere, fa un edificio ruinoso ne
ii-7-280: questa r. deputazione non senza meraviglia ode richiederlesi un documento d'attestazione
lo edificio della esposizione di questo poema senza proporzione e senza ordine alcuno. tasso,
esposizione di questo poema senza proporzione e senza ordine alcuno. tasso, n-iii-
801: chi edifica con le parole senza lettere, fa un edificio ruinoso ne
la pretoria, essendo candidato, che non senza grande pericolo l'ebbe.
case nello stile e con le tinte antiche senza alcuna variante. calvino, 1-474:
è di solito in prima pagina e senza firma, ed implica la responsabilità del
, ciò non si può però fare senza qualche nota d'incostanza e di leggerezza.
, 1-80: un giorno queste parole senza rumore / che teco educammo nutrite /
foscolo, sep., 55: senza tomba giace il tuo / sacerdote,
di quelle diverse provincie, potrebbero conversare senza traintendersi se non usassero tre di loro
) che l'uno non è concepibile senza dell'altro. pavese, 8-90:
colla rosmunda si pigliava troppa libertà, senza educazione, subito in confidenza. alvaro
. coltivazione. faldella, iii-64: senza ordine non si dà né educazione botanica
di andarsi l'un l'altro imitando, senza aggiugnere mai nulla alla pratica dei maestri
nella vita durabile, dove ha vita senza morte, sanità senza infirmità, ricchezze
dove ha vita senza morte, sanità senza infirmità, ricchezze senza povertà, onore
morte, sanità senza infirmità, ricchezze senza povertà, onore senza vituperio, signoria
infirmità, ricchezze senza povertà, onore senza vituperio, signoria senza servitudine. vico
povertà, onore senza vituperio, signoria senza servitudine. vico, 495: gli autori
, 339: 'efedro', atleta che rimaneva senza antagonista e che stando seduto aspettava il
... una lettera dispari e senza corrispondente si scrive sovra una sola sorte,
, / e il volto quadro, senza sopracciglia, / tutto sparso d'efelidi leggiere
aspro e l'orrido delle scientifiche speculazioni, senza però snervarle ed effeminarle, come talora
tassoni, vii-169: vivendo effem- minatamente senza esercizio alcuno di corpo fra continue delizie
i-200: -il corano -replicava sati effendi senza scomporsi - permette la schiavitù.
quaglie. alfieri, 1-309: oh senza pari / raro amatori... ma
un dio, la cui possanza effettiva è senza altri confini che della sua volontà regolata
. la mia divisa... è senza macchia, è! pavese, 6-323
aperture entra od esce il danaro effettivo, senza passare per lo giro de'banchi.
: essere efficace. -senza effetto: senza efficacia. cavalca, 19-139: tanta
di lui un mandato di cattura, ma senza effetto. alvaro, 9-55: lontano
si impantanavano in un terreno molle, senza effetto. silone, 4-51: quello che
machiavelli, 479: i nimici senza rispetto gli praticavano contro; le quali
qui, sola, fra quest'ombre e senza alcuna / de le tue ninfe tu
in inferno; e per ciò, senza partirmi guari dallo effetto che voi tutto questo
i-12: migliori poeti son quelli che scrivono senza guardare all'effetto e senza pretensione,
che scrivono senza guardare all'effetto e senza pretensione, a diletto e a sfogo
e d'ombra non se ne danno senza colore. fogazzaro, 5-281: finito il
46-113: pur stare ella non può senza sospetto; / che di temere amando
ragione, e appresso finisce in effetto senza ragione. savo narola,
scopo si giunse per altre vie, senza lui e contro lui. = voce
è proprio uficio dell'amico il piangerlo senza prò, ma l'avere in memoria
poterlo effettuare per via di lettere, senza l'abboccamento con persone intelligenti. magalotti
a sopraintendere a questo affare, e senza cui nulla può effettuarsi, è mio
l'adige; la quale accusa non apparirà senza fondamento, se si avvertirà alla
è il più certo, e (senza paragone) il più efficace consolatore.
si trovi a poco a poco rasserenata senza avvedersene. leopardi, ii-203: par
può mancare e peccare, ma non può senza aiuto tornare alla grazia.
aprendo le braccia e levando un viso senza più lagrime pareva chieder al cielo pietà
; vive meno di un giorno, senza nutrirsi, svolazzando lungo i corsi d'
pel converso simile illusione non possa farsi senza tale effluvio. redi, 16-ix-27: quando
, agg. ant. e letter. senza freno (un cavallo). -al
son fuochi fatui, che spariscono subito senza far torto ai pianeti, sono effumazioni
: non passava questo suo intensissimo dolore senza effusione di lagrime. nannini [olao
v-1-714: ci fu già chi, senza effusione di sangue, ottenne il glorioso
effuso mugghiare di quella turba in tobòga senza più né cristo né diavolo, moltitudine flagellata
della barba, e la bianca clamide senza forma, come un sudario. -cosparso
terreno vergine, a tavola rasa, senza tradizioni e influenze egemoniche, si sarebbe
una donna) che ispira o influenza, senza mai apparire in primo piano, le
scialacquar lassuso / gran doble all'osteria senza sparagno / potrai, se l'osterie vi
osterie vi sono in uso, / senza temer per far troppo da magno, /
e vale alle tavole dei pittori, senza niun fesso; compougonsi di questo i
poco a poco ed insensibilmente è svanita senza venire a suppurazione. = voce
bocca per pagare il nolo del tragitto, senza prima informarsi che moneta corre laggiù,
quella cerula sera, / disse, senza odio né cruccio: / 'dài a
imperatore non avrebbe fatto quella tal cosa senza il mon- tecuccoli, e che noi
corrono, scrivere di critica e di letteratura senza nascondere tra il verde e i fiori
nacque e si perfezionò fra i greci, senza l'insultante mortifero aiuto di nessuna assoluta
g. m. cecchi, 32: senza essersi mai veduti, / egli hanno
volta che il verbo, che si pon senza termine, può sciogliersi nella voce che
di latte e sbaciucchiarsele fin a restare senza respiro, era commovente. -essere
ascolti. leopardi, 3-18: certo senza de'numi alto consiglio / non è ch'
povero, / trito e digiuno / senza vergogna, / chi se lo sogna?
e conchiuda il processo della sua vita, senza perdere il suo proprio carattere di realtà
dio diventò uomo prendendo vera umanità nostra senza perdere sua divinità, non che perdendo
, iii-7: sublime è quell'oceano senza fondo e senza confini: l'immensità sopra
sublime è quell'oceano senza fondo e senza confini: l'immensità sopra di noi,
di difesa, allora la loro rivolta è senza limiti, e non può conoscere misura
che come lui vivono soli e selvaggi senza la parola che veli e turbi l'unità
marino, vii-144: io sono un essere senza termine che contengo in me ciò che
essenza astratta in tutto dalla materia, senza alcuno accidente è tutta spirituale e tutta
, 1-106: uno di quelli esseri senza scrupoli e rimorsi, capaci di reggere
loro male. non fanno più un gesto senza riflettere ad « essi ». landolfi
tiri innanzi con questo piglio spaventevole, senza una cerimoniuzza d'entratura e senza dar
, senza una cerimoniuzza d'entratura e senza dar campo alle tue sensate risposte. ma
la materia riceve tessere dalla forma e senza essa star non po. garzoni,
, sì come pochi di loro parlano senza esser pagati, così non tacciono senza
senza esser pagati, così non tacciono senza premio. targioni tozzetti, 12-11-195: ve-
sono in essere, chi li muove senza necessità? caro, 3-3-52: si
in sua compagnia, erano tutte in essere senza offesa alcuna. -con riferimento alle
terra che si rompe, che è senza rimedio tal natura. serristori, conc.
completamente l'acqua contenuta in una sostanza senza però alterarne la composizione e le proprietà
con quello che è di mezzana essiccazione senza troppa mordicazione, come è propriamente lo
gravità del suo errore. marcolina, senza turbarsi dell'enormezza, capì da essa che
tuo viso che brucia nella sera / senza rossore, l'aroma dell'aria / alta
termine e per una data somma, senza diritto a pretendere altro, quali che siano
-e catto -la figura, / senza rancura -palpando amore. vito da cortona
col fuoco spento, vuota la dispensa e senza il becco di un quattrino dentro le
dipingono gli apostoli et altri mezzo nudi, senza vestimenti come se fosse stato di mezza
, i-722: qualche volta si alzava senza risponder nulla, usciva di casa con un
di orchestra, la storia estatica e senza parole d'un dramma in costume settecentesco.
pensiero, dalla gioia estatica al dolore senza conforto. rovani, i-586: possiamo
rimanevano estatici a bere la luce, senza un palpito. -letter. profondo
iii-56: il vento cade a tratti, senza ragione apparente, lasciando in una calma
,... o si componeano senza belletto ed orpello d'artifizio. memorie
agg. detto o scritto o composto senza alcuna preparazione precedente; improvvisato (un
digestiva e vigore di polmoni. non senza istruzione, mezzo letterato e poeta estemporaneo
modestia: avendoli tutti superati e vinti senza per questo mai cessare di considerarsi dentro
l'in- culta pianta, / che senza altrui lavor s'estende al cielo.
esista, che il regno si estenda senza limite alcuno e che, per quanto io
lo punirà come merita il delitto, senza guardare a grazia che gli abbia fatto
occupava mentre stavano continuate e congiunte, senza l'interposizione d'altrettanti spazi vacui. pallavicino
gli studenti a coltivare quella che hanno scelta senza omissione né estensione qualunque, salvo un
-l'estendere più o meno le dita, senza cambiare posizione delle mani, per toccar
luna, una mirabile luna piena senza difetto né mancamento di splendore e della
gir aldi cinzio, i-119: l'arte senza la natura fa i versi così estenuati
tira a sé le facoltà de'sudditi, senza smaltirle proporzionatamente. manzoni, pr.
anima; le forme rimasero ciò che senza anima sono le forme. serao, i-1099
, ii-70: dalla via vera erriam senza il tuo nume, / e presto nelle
. campailla, 1-2-42: ma non senza suo duolo e con fatica / qui
studiare il massiccio delle cose, ma però senza trascurar l'ornamento esterior della lingua.
religiosa); pratica meramente formale, senza adesione dell'animo. f. corsini
esteriormente per tali. 5. senza impegno intimo, formalmente, superficialmente;
lo eseguirono, si può dire che fu senza fallo un colpo leggiero, a paragone
una legge che tutti quelli che erano senza giustizia e vergogna, fossero, come pestiferi
gli ungheri] proposero non partire quindi senza lo esterminio di quella terra. sassetti
vostra altezza mi dà licenza di esternarle senza infingimenti il mio pensiero? cassola, 4-28
propri sentimenti: per questo la giudicavano senza cuore. 2. per estens
esternato su questo punto, perché, senza timore che i signori acquaviva abbiano a
da un pensiero che non potrebbe effettuarsi senza qualche dispendio. beltramelli, iii-893:
e procedimenti, romantici o convenzionali, senza considerare che tutto ciò è l'estemità del
che però dicesi organo delle discipline, senza il quale è impossibile all'uomo il
quella scaletta esterna adattata al balcone, senza vedere alcuno dei suoi. dossi, 334
a cerimonie religiose per soffogare i rimorsi, senza riparare i mali commessi.
paurosi delle tenebre stesse, e pure senza misura crudeli. de roberto, 350
alle patrie ed antiche) estimai non senza ragione di riferire con quelle parole medesime
amarono con quel vigore che già resistettero senza odiare. papini, 28-201: io condanno
che non può essere messa in evidenza senza uscire dalla figura. -retta esterna a una
ecclesiastici hanno da potersi accostare a lui senza tema, senza tramezzo, com'è
potersi accostare a lui senza tema, senza tramezzo, com'è proprio de'familiari
le manifatture eran esercitate dagli artigiani, senza eccedere il bisogno locale, sicché il
creduta sommare a quarantamila, potendo mandarne senza scomodo dodicimila a servizio estero. banti
, iii-281: le leggi di francia senza alcuna eccezione proibiscono ad ogni sorte di
maestri e dagli esteri per emularli non senza un po'di sprezzatura anche nell'ammirazione
discussa con viste di un facoltativo tornaconto senza abbracciare né i rapporti del giusto,
che dichiarino doversi sempre cospirare allo scopo, senza termine determinato, senza divieti cavati dall'
allo scopo, senza termine determinato, senza divieti cavati dall'estero. verga,
pronto ad applaudire pretese originalità straniere senza ricordarsi delle autentiche e generatrici originalità italiane
i terrori della morte nella fronte, senza parlare, pareva un uomo di marmo
l'infinito non finisce mai, e senza una divisione infinita rimangono sempre delle parti
; diffusamente, in modo particolareggiato, senza tralasciare nulla; senza abbreviazioni. alfieri
modo particolareggiato, senza tralasciare nulla; senza abbreviazioni. alfieri, i-43: so
allora il giovane signore diventare un esteta senza saperlo. gozzano, i-138: ed
anima; le forme rimasero ciò che senza anima sono le forme. e mentre i
« esteticità », si potrebbe dire, senza la « poeticità ». cardarelli,
quale si può ripetere che il sentimento senza l'immagine è cieco, e l'immagine
immagine è cieco, e l'immagine senza il sentimento è vuota. gentile, 3-262
della bellezza, nella quiete estetica, senza commozion di passione, con un rapimento
, li- mido l'aveva fatto, senza vederne altro che le spese. moravia
già di moda in quel tempo conquistò senza fatica la pochezza fragile di un cervello
bellezza, le vittorie con le ali e senza, gli eroi e tutta quella mitologia
lo spadini fu artista schietto, operosissimo; senza pose, estetismi, decadentismi. levi
visitare uno stabilimento tutto moderno, ma senza irritanti estetismi industriali nell'architettura, nella
del soffici? una esteriorità donchisciottesca senza elementi ricostruttivi, una critica superficiale ed
delle loro donne, e massimamente quando senza cagione ingelosiscono, esser ben fatto.
rovani, ii-635: la popolazione pagherà senza andare in collera la tassa dei capitali ipotecati
grandi di tali metalli, ne conseguita, senza dubbio, che secondo queste incidenze naturali
avari, / che con brame immortali / senza estinguerle mai vanno alla morte. monti
che non si sarebbe per avventura estinta senza molto sangue. dottori, 219: la
stagione estinta. 10. rimanere senza discendenza (una stirpe, una famiglia
intricato nella penuria di danaro, e senza essere giunto a capo di trovare mille
di un focolare estinto, di una cenere senza faville. -che non è più in
poco. 4. rimasto senza discendenza (una famiglia, una stirpe
processo: cessazione del processo civile, senza che esso raggiunga la sua fine normale
non tògliertela ma / lasciartela in tormento senza fine, / ma soffocarla senza che
tormento senza fine, / ma soffocarla senza che si spenga, / ma cangiarla in
19-93: la casata di mio padre era senza aspirazioni. tutta la progenie di lui
ve lo avrebbe, mentre viveva, senza molta resistenza a poco a poco introdotto
intieramente si sprofondano negli studi profani, senza mai estollere la mente ad altre e
. boccaccio, viii-1-136: appresso, senza nominarsi, per più segni dimostra virgilio
quel supremo artefice si estolle, / senza di cui fatichereste invano. forteguerri,
: vive sempre incerto dell'avvenire, senza vincoli di professione o di famiglia guardato
, respinto da ogni tetto soccorrevole, senza parenti, senza amici, senza testimoni della
ogni tetto soccorrevole, senza parenti, senza amici, senza testimoni della sua miseria
, senza parenti, senza amici, senza testimoni della sua miseria. idem,
la vita, quando la sentono andarsene senza di loro. idem, 10-46: ma
, e con la stessa estraneità, senza indizio di capire e sentire; come non
la triste impressione di estraneità che sebbene senza volerlo aveva prodotto al suo primo apparire
pensiero che la nostra intimità fosse, senza perché, diventata estraneità, assenza,
di una locanda, vecchi e imbruttiti senza lasciare nessuno al mondo.
-chi si introduce furtivamente in un luogo senza averne il diritto; chi si intromette nel
. 3. diviso, scisso, senza legami, privo di rapporti, indipendente
ella dà, è vano, / o senza frutto affanno se ne prome. /
il pericolo, pur in una società senza classi, di vedere la cultura estraniarsi
con fedeltà. 3. senza sottoporre a giudizio, extragiudi- zialmente.
esser contratto. pallavicino, 1-112: senza l'esca d'estrame guiderdoni,.
). guicciardini, iii-185: scorreremo senza resistenza alcuna insino a roma; ove
, agevole è il convincersi che, senza la escavazione delle miniere, l'uomo non
saranno i luoghi del galileo, che senza essere né fisici né matematici, contengono
di prep. eccetto; oltre, senza contare. bibbia volgar. [tommaseo
che per noi si saranno veduti, senza risparmio alcuno. carnesecchi, no:
, quando fosse stato possibile il condurcela senza pericolo di guastamente. ma poiché non
particolare a quei che parlano in estratto, senza conoscere il midollo.
e povera, che si contenta, senza pretese. buzzaii, 4-312: dalla sua
grandissima parte a estremare di quelle spese senza le quali non possono vivere se non
[i giapponesi] scarpette e pianelle senza tomaio o guiggie a guisa di sandali,
pure l'estremità della vesta, e senza più indubitatamente son sana. vallisneri,
si avvolgeva. ed egli, senza chiedere soccorso, lo strinse alle sue
l'energumeno a tirar diritto per fatti suoi senza volerli spingere a qualche estremità.
banda e il contrapeso dall'altra, e senza mai mutare né l'uno né l'
, pigliandolo nel modo che si ritrovano senza voltare la barchetta, la quale è fatta
il cartiglio del signor suo padre, senza corpo, cioè 4 nec spe nec metu
del sole, / passeranno le macchine senza riposo, svegliando la polvere.
trovare,... a costui senza dubbio, o per diffalta estrema di
, un fatto doloroso o turpe, senza dubbio. -con riferimento a decisioni
per battaglia vinto esce dal prato / senza mai più sperar pace o ristoro, /
: scornato, afflitto, / abbandonato, senza fida e cara / sposa d'amore
, che non possa essere virtù alcuna senza la prudenza. ammirato, 1-24: non
! e dall'uno si passa all'altro senza ragione altro che estrinseca.
cosa si muove localmente da principio estrinseco senza contatto più vigoroso della resistenza del mobile
gravissimo dolor di testa: per tutti senza febbre apparente nelle parti estrinseche, ma
a diritto o a torto, senza prove e senza dimostrazione; ma non
o a torto, senza prove e senza dimostrazione; ma non può entrare a
impeto. ariosto, 33-79: senza maestro / che lo schermo e 'l
: le giornate lunghe, calde, senza rifiati paiono mutar la terra e i
, e poche ragazze andavano all'altare senza un figlio o due, ingenerati nei
fagioli, li condì col fiasco, senza esuberanza, e versò agli agenti un'altra
foglie esulate / dall'albero che fiorì, senza legare, in una stagione remota.
imbriani, 3-6: non sa ripensare senza profonda commozione alle lunghe ore passate nelle
suo paese, il pensiero s'imbeve senza addarsene di ciò che lo percuote là
segni. cardarelli, 1-147: oh senza sosta io vissi / ed esule dovunque.
quai giovani destrieri, / per burron senza sentieri / vanno insane: e chi quell'
1-274: o tu, che narri / senza esultar di gioia il fero caso,
{ exviscerató), agg. ant. senza viscere. - per estens.:
ha passata per follia d'onore / senza tanto piacer l'età migliore.
: allor nell'età fresca uman penserò / senza amor fia che senza nubi il verno
uman penserò / senza amor fia che senza nubi il verno / securo andrà contra
per entusiasmo d'età guardi i letterati senza curarti quanto siano uomini e cittadini,
dire sen z'odio, senza invidia. pavese, 5-48: ho fatto
una vacca rossa, dell'età perfetta, senza alcuna macula e che giammai non abbia
. barilli, 2-64: i laghi son senza età. 2. a significare
capace di lasciarsi attraversare da altri solidi senza opporre nessuna resistenza. gemelli careri,
7-262: un aeroplano per il cielo senza aviatore va e gira, guidato con
2-41: quelle aspirazioni eteree verso una parola senza voce umana, che s'erano concentrati
eternissimaménte). per l'eternità, senza principio e senza fine; senza fine
per l'eternità, senza principio e senza fine; senza fine. dante
, senza principio e senza fine; senza fine. dante, conv.
vita mortale / non si può trapassar senza dolore; /... / che
, e tutta insieme, è, senza dubbio, l'eternità: ma ciò nulla
del suo modo d'essere, ella, senza partecipar nell'imperfezione del successivo manchevole,
suo piacimento anco per un'intera eternità senza che il medesimo ferro non solamente si
diluvio di silenzi, in una eternità senza ombre, abbiamo il senso freddo della
mutando opinione da un giorno all'altro senza etemizzare le gelosie di mussato. faldella,
colle preghiere, di perdizione, di peccato senza perdono, d'ira eterna.
, cresciuta sempre sulla stessa terra, senza rapporti e mistioni con gli uomini,
esprime presenza infinita nel tempo; durata senza fine. fogazzaro, 4-19: arrivo
tutti i miti greci adombrano drammi umani senza tempo né luogo, eterni.
da eterne guerre, non possono sussistere senza il prodotto delle terre altrui. foscolo
non ha mai saputo muovere un dito senza il corteggio di una fazione; prima
eresie culinarie si confessano ad alta voce, senza pudore, senza vergogna. montano,
ad alta voce, senza pudore, senza vergogna. montano, 122: era dei
6. eterogeneo, vario, messo insieme senza criterio preciso. oriani, ii-383
: [il governo] dee far ciò senza offendere le sette eterodosse già stabilite.
latina non potersi in questa innovar un iota senza sacrilegio; benché vi sia qualche ardito
1 italia 'non esisteva: guerrieri senza patria, le cui schiere, sempre
5. formato da persone diverse, riunite senza un criterio preciso; disparato (un
, non sapendo, che etichetta, senza andare adesso a ripescarla dal greco, non
nazioni si palesavano francamente, e liberamente senza i misurati legami della etticheta. foscolo,
questo tasto. -senza etichetta: senza formalità, senza cerimonie; alla buona
-senza etichetta: senza formalità, senza cerimonie; alla buona. barilli
simili frangenti ognuno, provvede come può, senza etichetta né galanteria ai propri casi.
prende fiasco, bicchiere, versa e porge senza etichetta di vassoio. -stare
anni. verga, 1-384: ripartii senza vederlo, senza fargli un rimprovero:
, 1-384: ripartii senza vederlo, senza fargli un rimprovero: mi ammalai lungo
osservazione reperibile riguardante culture di popoli senza scrittura. gioberti, ii-149:
metodo storico, le culture dei popoli senza scrittura, basandosi sull'elaborazione dei dati
in teorica a rifoggiare la società, senza tener verun conto... delle
etnologia che riguarda il diritto dei popoli senza scrittura, l'insieme degli usi e
modo superficiale e dilettantesco di antichità etrusche senza vera conoscenza scientifica. baretti,
, cioè ad asta di grossezza uniforme senza chiaroscuri, con occhio stretto e alto
a guardare le vicende del gioco, senza capirci un ette. cagna, 1 -77
ife conidiofore, da cui si stacca senza distruggere alcun tratto di ifa contiguo.
: fiasco c'era stato, senza dubbio, nonostante i pietosi eufemismi adoperati
fa sempre la puttana, -disse l'alpi senza perdersi in circonlocuzioni eufemistiche. =
i-33: la lingua latina, che venne senza dubbio principalmente da'siculi ed itali,
tòrti a l'altra riva intendi / senza comiato? indarno indarno speri / che per
in un angolo della sua mente, senza che egli se ne accorgesse, come quelle
della salsedine e che perciò si sposta senza difficoltà dal mare alle acque dolci e
1-146: languiva il concilio dei demoni senza la sua gran madre: laonde la
potrà dedurre o postulare l'atto morale senza, per così dire, pensarlo veramente
di euritmiata symetria, e costruiva case senza finestre, tavoli a tre gambe.
, essi artisti non erano che pittori senza mestiere, e senza alti ideali;
non erano che pittori senza mestiere, e senza alti ideali; i quali dissimulavano la
renderci ligi e copisti degli altri popoli, senza ristringere e diseccare quella vena ubertosa,
fronte sulla costa africana... senza che l'italia partecipasse al lavoro europeo
bella, serena, accettata tranquillamente, senza ribellione, come compimento naturale della vita
che produce una morte rapida e senza sofferenze. savinio, 40:
lo schema fisiologico, spontaneamente e senza pericoli per la madre e per il bimbo
... mangiano, evacuano, muoiono senza mai essersi domandati la ragione dello stare
tolleranza delle forze della republica inferma, senza dolor alcuno di occisioni o alterazion di
rigettare, invalidare, render nullo, senza valore (un'imputazione, un'obiezione)
in alcun luogo. -inutile, senza valore, deluso (una fatica,
della giustizia e in discrimine della vita senza un modiolo di speranza, se il
massima evangelica: « chi di voi è senza peccato scagli la prima pietra ».
papini, 20-574: la tradizione cristiana, senza preten dere di conoscere la
. dossi, 384: cangian le idee senza riposo, come la foggia degli
fuori più che non averei voluto e senza veruna casone, per le sancte dei
guerrazzi, 6-634: -noi andremo senza di voi, replicarono i capitani fedeli,
.. è nell'inventiva lo spirito senza ingegno, nel metodo l'analisi senza
senza ingegno, nel metodo l'analisi senza sintesi, nella lingua lo scheletro senza polpe
senza sintesi, nella lingua lo scheletro senza polpe, nell'elocuzione la specie senza
senza polpe, nell'elocuzione la specie senza sesso; onde nasce uno stile scolorato
.. evaporare si deveno, o pur senza evaporarle macinarle bene, e di poi
temperie quell'umore, / che, senza averlo evaporato et arso, /
correnti che il vento rimescola han luogo senza tregua. 2. dir.
dell'andar lontano, del mutare esistenza, senza però la fiducia che questo avvenga,
mancuso o rispondeva evasivamente, oppure, non senza sgarberia, non rispondeva affatto e
palazzeschi, i-826: parlava poco e senza abbandono, evasivo, sospeso, distratto.
lentamente, assai tur * bata e senza neppur sapere quel che dicesse; « soltanto
portargli le armi contro, come seguirà senza dubbio in evento di guerra. viviani
pensiero, che compiono il loro ufficio senza e oltre quell'astrazione; ma è
quella donna senz'uomo a lato e senza farmaco a mano, così prossima al campo
. filos. che risulta vero, senza bisogno di dimostrazione, in forza della
che ottiene l'assenso dell'intelletto senza possibilità di dubbi o d'incertezze.
considerevole. malispini, 1-298: non senza grandi evidenti cagioni fu deposto e condannato
de l'anime basse; e quando è senza / evidente ragion, puote chiamarsi /
semplice pace. leopardi, i-30: senza molti tratti [ovidio] non ci sa
immagini e forme comiche belle e pronte, senza che si dia la pena di cercarle
produceva l'effetto che ora produce senza verun preceduto mutamento di circostanze, abbiamo
di per sé l'assenso dell'intelletto senza possibilità di dubbio); con assoluta
molti altri re che ragu- naro gente senza novero in una oste, evidentemente appare
superato. varchi, 18-1-79: evidentemente senza alcuno indugio apparver segni certissimi della sua
-in senso generico: sicuramente, senza fallo; ovviamente, naturalmente.
valore di verità da indurla all'assenso senza bisogno di prove o dimostrazioni.
de'principi, e di qui, senza risalire all'essere, cominciano la genealogia
azzardavano [i soldati] non solo senza risparmio, ma con evidenza di precipizio
verità, dopo essere stata tanto tempo senza frutto, verrà in evidenza. =
continente, si trovarono stragi ed orrori senza numero. dappertutto distruzione e vittime,
occhiata che io allora, confusamente e senza neppure accorgermene, dava a me stesso
. foscolo, xvi-287: bisogna ascoltare senza rispondere perché il pettegolezzo va più
7-95: dal profondo dell'anima, senza che il volere vi avesse parte,
era per lui una quantità ideale, senza volto, senza voce, senza persona,
una quantità ideale, senza volto, senza voce, senza persona, come un'evocazione
, senza volto, senza voce, senza persona, come un'evocazione spiritica.
venga fatto di muovere un passo innanzi senza rivolgere uno sguardo airindietro, non ci
dato di mandare un'evocazione all'avvenire senza confortarla d'un richiamo al passato.
e raggiunto la sua meta '. senza tanto anfanare a secco, 'progredire
strappare dal collo la testa più accorta senza che il proprietario se ne accorga. palazzeschi
altro, per lo più migliore, senza soluzione di continuità. romagnosi, conc
per opera della quale egli si adatta (senza scapito dell'essenza immutabile) alla continua
foscolo, xvi-46: non faccio lezione senza che tutta la città venga ad udirmi,
gli stessi professori dell'università, e senza che la scolaresca non m'accompagni a
tutto a un tratto, precipitosamente, senza por tempo in mezzo. m
s'accosta una parola ad un'altra senza nesso. 2. con riferimento
2. con riferimento al discorso: senza preamboli, entrando subito nel vivo dell'
della corte di roma, subito esibite, senza eccezione fossero intimate, pubblicate ed eseguite
lat. all'improvviso, improvvisamente, senza pensarci (con speciale riferimento all'espressione
iv-241: 'ex tempore improvvisamente, senza pensarci prima, e si unisce ai verbi
si rodeva che le ore gli passassero senza qualche * extra da integrare lo stipendio
gadda, 6-156: don lorenzo notò, senza venir meno alla ingiunzione sacramentale, fondandosi
rinunci al suo diritto di partire senza aspettare il completamento del carico.
depredavano i miseri paesi d'italia, senza rispetto eziandio delle terre del papa;
si dichiarano guerrieri essi medesimi, eziandio senza esserlo. -seguito da una proposizione
l'agente causale di una malattia infettiva senza danneggiare l'organismo malato. =
i pòn, saggio autor, buon senza fin provarti. pallavicino, 1-224:
impresa il fabbricar del suo questi drammi, senza piantar la fabbrica sopra le altrui fondamenta
forma tutta la fabbrica dell'intelletto umano, senza di cui il piacere ed il dolore
per la fabomero abbia composto l'iliade senza disegno. senza pre brica
abbia composto l'iliade senza disegno. senza pre brica dell'appetito.
berettoni; / poi il lascia volar via senza opificio. berretta. speroni,
professione '/ le oscene cattedrali senza dio / di vetri rotti son le
, 5-3-46: primo e unico uomo non senza del paese mai [la nostra industria
adriano e che di notte, uguaglianza senza spargimento di sangue, -disse, -la chiusi
di via crescenzio verso castel la rivoluzione senza morti, noi, dico, falce e
e di venduto, e fabbricante di duchi senza duchea. soldati, 2-288: ritiratosi
e concentrava nella produzione cinematografica, anche senza volerlo, il suo istinto e la sua
siano per l'universale di legno e senza giudicio alcuno di architettura fabricate: io
il fabbricar del suo questi drammi, senza piantar la fabbrica sopra le altrui fondamenta
). -fabbricare sulla sabbia: agire senza nulla concludere. sacchetti, 248:
; il vero distribuisce; quegli fabbrica senza calce; questi talmente congiunge le notizie
francia tutti i nostri insanivano per fabbricare senza fondamenti. boine, ii-151: spiritualizzare
. produrre opere artistiche o letterarie, senza ispirazione, meccanicamente, per mestiere,
] gli appetiti più smodati si appalesano senza reticenza, i trucchi nefandi si fabbricano
marino, ii-71: i poeti che dettano senza vivezze fabricano cadaveri, non poesie.
, 54: infermo è l'animo senza prudenza, però che savere ferma l'animo
, iv-197: mura deboli e fabbricate senza fianchi al modo antico. davila,
tuosa tanto nel metodo, come fabbricata senza precedente disegno; quanto nella chiarezza.
, i-824: allora le altre nazioni, senza veruna ripugnanza avrebbero usata nella filosofia la
fabbricati. collodi, 623: paniera senza fondo, dove gli agenti delle tasse
anni, per mano di molti fabricatori, senza che mai fosse messa in opera da
. appena se n'è trovata veruna senza qualche notizia di deità fabbricatrice e govematrice
quale fabbricazione di uomini superiori, generazione senza l'intervento dell'uomo, determinazione volontaria
d'ogni deo. boiardo, 1-42: senza alcuno argu- mento dona credito alla sua
all'ultimo resterebbero i poveri nullatenenti, senza diritto di entrare nelle faccende politiche,
grandi imprese lo richiese, mostrandoli che senza niuno dubbio con poca spesa e fatica
è faccenda da rispondervi così all'improvviso e senza pensarvi prima ben bene. c.
bartolini, 1-244: la figliola minore, senza farsi orrore della faccenda, prende uno
del * 36, in avignone, senza faccenda il petrarca riscorreva livio. bartolini,
mercanzia a soldati, a serve, senza faccende. -ser faccenda, ser
). chi si dà da fare senza risparmiarsi (e ha per lo più
intriga, che si dà da fare senza misura, senza discrezione. d.
si dà da fare senza misura, senza discrezione. d. bartoli, 42-ii-no
ama le faccende per occupare se stesso anco senza necessità e senza garbo, ma non
occupare se stesso anco senza necessità e senza garbo, ma non per imbrogliare. moravia
moltitudini dei proletarii che facchinano e sudano senza risquitto per lucrarsi il pane loro giornaliero.
velocità con cui andavano i facchini, senza prender posa, fuor che tre volte
di trotto cinque miglia per ora, senza la delicatezza delle corregge di cuoio,
più di un facchino: indefessamente, senza riposarsi. foscolo, xv-382: mi
più co 'l portare due faccie rimangono senza faccia, sfacciatamente operando co 'l vestirsi
tempo lontani di casa,... senza trovare spesso nella folla seccante una faccia
, 9-244: beati quelli che viveno senza rancore, senza fraude e senza inganno,
beati quelli che viveno senza rancore, senza fraude e senza inganno, e che hanno
viveno senza rancore, senza fraude e senza inganno, e che hanno 11 core
d'ambra, 25: gli è uomo senza faccia e senza vergogna. -fama
: gli è uomo senza faccia e senza vergogna. -fama, nomea, taccia
! -direttamente, a quattrocchi, senza bisogno di intermediari. -anche: confidenzialmente
faccia aperta: francamente, coraggiosamente; senza esitazione, senza timore. cavalca,
francamente, coraggiosamente; senza esitazione, senza timore. cavalca, 6-2-130: l'
scoperta: palesemente, scoperta- mente, senza infingimenti. segneri, i-417: nel
per mezzo, a braccia squadre / senza tener più conto di persona / fè faccia
e di divertirsi le giornate intere, senza mai vedere in faccia né un libro,
faccia e di sentirsi vicini, anche senza parlar molto, non l'avevo ancora trovato
tener conto del parere altrui; procedere senza scrupoli né esitazioni. savonarola, 7-ii-315
di battaglia, s'introgolò nel piatto senza guardare in faccia nessuno. -perdere
non farei che perdere la faccia mia, senza saper quale assumere. panzini, iv-244
intrare, si è uno bello campanile senza campane, alto circa quaranta braccia,
mai giuseppe il falegname si attentasse comparire senza facciole in mezzo al bue e all'
occhio, dell'alma interprete eloquente / senza cui non avria dardi e farètra /
porta gradatamente la face dell'evidenza, senza offendere gli occhi con passeggero balenare d'
dolea di tassil- lonne / ch'avesse senza lui fatta la pace, / di che
l'aer dintorno, / che parve senza sol nascere il giorno. graziani,
le sue facelle accese avventa, e senza fine quello arde e dolcemente strugge.
delle cagioni naturali e cose corporee, senza portar seco per iscorta qualche facella accesa
cagioni naturali e delle cose corporee, senza portare seco per iscorta qualche facella accesa
come catalessi, sopportazione del dolore fisico senza dimostrare sofferenza, ecc. pirandello
simil. persona magrissima, che sopporta senza dar segno di sofferenza, dolori fisici,
far loro ciò ch'egli vuole, senza parer d'esser lui il facimale o 'l
ne potesse scoscender la sua frasca, senza risico d'esser chiamato facidanno. buonarroti
facìllimó). che si può fare senza sforzo, senza fatica (fisica o
. che si può fare senza sforzo, senza fatica (fisica o intellettuale);
pur troppo, non si possono esercitare senza molti anni di sudori e di prove.
-che si può svolgere, trattare, risolvere senza difficoltà (un tema, un argomento
-e quello restò lì melenso a bocca aperta senza risponder nulla. pea, 7-654:
si può procacciare, che può verificarsi senza difficoltà. livio volgar., 2-15
due colombe. -che si apprende senza fatica. panciatichi, 97: signor
. 3. che si può abitare senza disagio, che si può raggiungere,
può raggiungere, che si può percorrere senza eccessiva fatica (un luogo, una
7. che riesce a fare una cosa senza fatica, senza incontrare troppi ostacoli;
riesce a fare una cosa senza fatica, senza incontrare troppi ostacoli; che opera con
ed evangelo. -tentato o compiuto senza eccessivo sforzo morale o mentale, con
; eseguito, composto in fretta, senza applicazione, mirando all'effetto (un'
: fu poi molto facile il tirarli senza molti scrupoli e senza molti riguardi volonterosamente
molto facile il tirarli senza molti scrupoli e senza molti riguardi volonterosamente all'ubbidienza del principe
frequente, e spesso con leggerezza, senza riflettere. -aver facile una cosa:
frequente, e spesso con leggerezza, senza riflettere. -aver facile una lingua:
negli artisti, a far presto, senza una seria elaborazione, mirando solo all'
. capacità, possibilità di fare una cosa senza sforzo; inclinazione, disposizione a fare
-possibilità di comportarsi, di agire senza tenere in eccessivo conto i princìpi morali
abitudine, nella buona stagione, d'uscir senza cappello. -comodità di passaggio (
che nei versi sarà chiarezza e facilità senza viltà. galileo, 31- 11:
solecismi, e a difficoltar le lingue, senza aggiunger loro né utilità, né bellezza
, agevolmente, speditamente, comodamente; senza ostacoli, senza opposizione, senza riluttanza
speditamente, comodamente; senza ostacoli, senza opposizione, senza riluttanza; in modo
; senza ostacoli, senza opposizione, senza riluttanza; in modo facile, con
con poca fatica, con poco studio, senza sacrificio, senza sforzo; bene;
con poco studio, senza sacrificio, senza sforzo; bene; perfettamente (e viene
baretti, 1-110: oggidì la bellezza senza la dote non trova facilmente de'mariti
cosa, chi esegue all'ingrosso e senza cura un lavoro, chi risolve semplicisticamente
dei primi in una moltitudine di guastamestieri senza coscienza e senza verecondia, ed esser
una moltitudine di guastamestieri senza coscienza e senza verecondia, ed esser portato a quel posto
far loro ciò ch'egli vuole, senza parer d'esser lui il facimale o 'l
magari facinorosamente e sediziosamente, ma non senza giustizia. = comp. di
): questi tali devriano tutti esser senza rispetto veruno mostrati vituperosamente ad ogni gente
lavoro malfatto, eseguito all'ingrosso e senza cura. 2. inganno,
come autore e facitore della pace, e senza dubbio speravano che fosse re dopo la
di formule, di schemi meccanicamente giustapposti senza originalità e genialità. giordani
piedi ora in giù ed ora rovesciate, senza cercare nemmeno la strada per eccitare le
strada per eccitare le passioni del cuore e senza provocarle mai. tommaseo, 3-i-404:
ricevitore nella nepote del proprio fratello, senza guardar l'un l'altro, vergognosi
involontario / e così distaccato, / senza più facoltà di riconoscermi, / suscitato e
stanno (purtroppo!) nei forsennati passioni senza ragione; ma la ragione senza affetti
passioni senza ragione; ma la ragione senza affetti e fantasmi sarebbe facoltà inoperosa.
dopo vomitato, leggero ebete stordito, senza più facoltà, non udito non memoria
, alle volte mostrando effetto di vita senza senso, talvolta effetto di vita e
, talvolta effetto di vita e senso senza intelletto, talvolta par ch'abbia tutte
anche il maresciallo aviatore; giovanissimo, senza mantello, i galloni non avevano più
, 13: il duca di guisa avendo senza chiederne la facoltà fatto levare alcune compagnie
dànno facoltà e agevolezza di pregare dio senza impedimento. livio volgar., 1-297
con viste di un facoltativo, tornaconto senza abbracciare né i rapporti del giusto,
essendo letterato, solo e facultoso, non senza maraviglia d'ognuno e biasimo di molti
qualche bosco; ma queste e quelle senza novità di fisonomia, e senza alcuna
e quelle senza novità di fisonomia, e senza alcuna facondia. soffici, v-1-265:
. capacità di esprimere con immediatezza, senza bisogno di parole, un pensiero, una
imperadore, udite le dette cose, senza ristagnerei ad altro consiglio o fare risponditore
. figur. che esprime con immediatezza, senza bisogno di parole, un pensiero,
dal ruscello, / quel canto suona senza fine, / chiaro come un campanello.
, noioso, poco interessante; composizione senza pretese letterarie. varchi, v-52:
. date pan raffermo piuttosto che fagiolate senza garbo né condimento. -questione,
/ la ventosa cicerchia in parte dove / senza soverchio umor felice e lieto / truovin
bellezza. buoni sono i romani grossi senza negro; e ai minuti accresce bontà
in vostra baglia. -senza faglia: senza fallo, senza dubbio; in modo
. -senza faglia: senza fallo, senza dubbio; in modo assoluto.
à in baglia, / in cui son senza faglia / tutte bellezze messe. latini
, ma sempre incinta, e senza casa, di città in città, con
privi di forma, che si muove senza garbo e disinvoltura. c. boito
che s'affannava e si dimenava tutta senza conchiuder nulla. d'annunzio, v-3-226:
i miei servitori che fanno fagotto, senza far la minima diligenza di fiutare.
-andarsene, partire; tagliare la corda senza indugio. magalotti, 23-41:
le aveva donato, se ne partì senza dire adio. redi, 16-vi-207: ho
fuor di punto in bianco, / senza che abbiam nemmeno potuto avere / il
potuto avere / il nostro fagottin, senza nemmanco / aver tempo di dire un
e me ne andai quel giorno stesso, senza aspettare gli otto giorni.
diventato nel lat. volgare * phacus (senza la finale sentita come dimin.)
estrema possa, / con estremo valor senza riposo / facean mortale e sanguinosa mischia.
... e aveva, io credo senza volerlo, mostrato la falangetta dell'indice
comprendente specie superficialmente simili ai ragni ma senza strozzatura fra il cefalotorace e l'addome
le zampe molto lunghe e sottili, senza ghiandole velenifere e sericigene; vagano soprattutto
/ la cui puntura è il più senza perdono. gelli, i-41: i cervi
necessari alla vita della comunità, ma senza tribunali e carceri, inutili nella nuova
? il mio sogno, e morirò senza averlo veduto. tu sei ricco o quasi
all'operaio: noi vogliamo la rivoluzione senza morti, noi, dico, falce
direzione dell'arma, in modo da battere senza sosta un determinato settore, situato di
in aguato, e chiunque venisse, senza misericordia tagliassono a pezzi. dottori,
non si accende per nessuno un moccolo senza speranza di tirar la falcola: non si
non si fa un piacere ad alcuno senza speranza di averne un premio maggiore.
accende per nessuno un moccolo, / senza speranza di tirar la falcola. 3
toscana, perché la crusca le porta senza esempio, ed hanno anche un senso proprio
scoprì tanto di gambettina che il falcone senza cappello le vide la calza turchina.
alle falde. russo, i-256: senza uno scopo grande e dignitoso saranno sempre
le falde, avremo travagliata l'umanità senza mai innol- trarci nel salire.
di quelle cadono in parte, dove senza nasconder la figura, l'arricchiscono con
esaltazione propria. grazzini, 127: ma senza voi già sento consumarmi / a falda
), sm. ecdes. seggio senza spalliera che, in talune funzioni liturgiche,
.. la cui istoria risalga, senza notabile interruzione, sino allo stabilimento dei
mancanza, fallo. -senza falla: senza dubbio, senza fallo. s
. -senza falla: senza dubbio, senza fallo. s. girolamo volgar
faremo ciò che iddio comanda, noi aremo senza falla ciò che noi gli chierremo.
; quartine strascicate, versi e rime senza significato, pezzi interi che non rendono
loro discesa e rovina, e non senza provvidenza del divino giudicio per pulire le
amor, costume o sorte, / senza le tuo divine e chiare scorte, /
/ quando il padrone e i galeotti senza / governo alcun l'avean lasciata gire.
ciò che e'toccasse / ritornasse oro ver senza fallazia. 3. falsità,
perpetuamente ravvolti in fallacie e chimere, senza mai far loro gustar l'acutezza d'
, esasperanti. -senza fallanza: senza fallo, senza limitazioni, senza eccezione
-senza fallanza: senza fallo, senza limitazioni, senza eccezione, senza dubbio
: senza fallo, senza limitazioni, senza eccezione, senza dubbio; senza mancare,
, senza limitazioni, senza eccezione, senza dubbio; senza mancare, senza venir
, senza eccezione, senza dubbio; senza mancare, senza venir meno.
, senza dubbio; senza mancare, senza venir meno. federico ii, 157
meno. federico ii, 157: senza fallanza -voglio la persone, / per
sono al suo volere / istato e serò senza fallanza. monte, ii-386: ch'
, 57: messer galvan con lei senza fallanza / simile- mente in prigione ha
aveva fatta. -fuor fallanza: senza dubbio, certamente. compagnetto da
trarre in inganno, illudere, risultare senza effetto. chiaro davanzali, ii-332:
dificio. castiglione, 462: un corpo senza occhi per robusto che sia, se
-senza fallare, a non fallare: senza dubbio, certamente. storia di
/ quello c'assai ci è stato / senza mal fare, mal fa segno- ragio
chi è colui che se ne può far senza, / se 'l face poscia
segni considerabili. -senza fallènza: senza fallo, senza sbaglio; senza mancare
-senza fallènza: senza fallo, senza sbaglio; senza mancare, senza venir
: senza fallo, senza sbaglio; senza mancare, senza venir meno; indubbiamente,
, senza sbaglio; senza mancare, senza venir meno; indubbiamente, certamente,
/ di bene in tal sentenza / senza fallènza -persona no- drita. monte,
mio signore dio / questa gran verità senza fallènza. -con valore attributivo:
, 138: fammi [o signore] senza tardare, me a me dar sentenza
; / tener me disleale, / fammi senza fallènza. buonarroti il giovane, i-511
sono le più vere e sicure e senza alcuna fallènza, si dicono quelle che,
ariosto, 8-10: contra un servo senza arme e contra un cane / gli par
il pallone immobile e moscio nell'aria senza vento era rimasto incolume nella sua risibile
inghilfredi, 4-23: non laudo cominzar senza consiglio, / né no m'è
l'amo a dritta fede / e senza fallisgióne. trattato d'amore, 22-14
mi'parere, / poi tanto l'amo senza falligióne. = voce dell'
boriili, 3-57: la luna sembra senza memoria di sé -la sua chiarità fallimentare
tosto, che li miei fatti sieno senza biasimo e senza suspizione, come senza crimine
li miei fatti sieno senza biasimo e senza suspizione, come senza crimine ».
senza biasimo e senza suspizione, come senza crimine ». bianco da siena,
sé... un uom solo senza fallimento saper vivere non inteso e non veduto
il quale e sa esso la sua vita senza fallo scorgere e oltre acciò insegna e
iv-43: ponesi in fallimento / donna senza pietate. -far fallimento: commettere
molto crudelemente e disseli: o tu folle senza senno, se dappo'che tu credi
. -senza fallimento', infallibilmente, senza sbagliare, inderogabilmente, assolutamente.
la sua giovinezza scolorita, scoraggiata, senza gioie, senza fede, senza amore.
scolorita, scoraggiata, senza gioie, senza fede, senza amore. serao,
scoraggiata, senza gioie, senza fede, senza amore. serao, i-123: era
sempre stata condotta coi sistemi primitivi, senza i voluti registri di commercio, così l'
più di vivere. era un fallimento senza rimedio. -caduta, crollo (
fin cor l'amorosa / lealmente ama senza mai fallire / però ch'ell'ama te
movimento è fallito, vergognosamente fallito, senza un colpo di fucile. serao,
, 40-iv-323: correvano i mesi interi senza apparirvi ombra di nuvola; onde,
furono distesi a furia d'archibusate, senza fallire il colpo. d'annunzio, iii-2-
, per seimila e più chilometri, senza mai fallir la strada. -sbagliare una
tante ore non gli tornava que'libri senza fallirne un foglio. scenari della commedia dell'
chiesa e, non vi trovando, senza pigliar la mula, venni qui per la
-senza fallire, a non fallire: senza fallo, certamente, sicuramente.
monte, ii-385: posso dire / senza fallire / ca lo morire / sarami
che gliene richiediamo, chiarisce subito e senza fallire la qualità degli atti che stiamo
t'accorgi ancor che tu consumi / senza profitto alcun gl'impeti e l'ire
e l'ire? sergardi, 271: senza ch'altri il vegga, ella sovente
ciascun s'assottiglia / come regnasse qui senza finita; / e poi véne la morte
come son io? e un fallo poi senza dubbio involontario, poiché né pure congetturando
il fil della mannaia maneggiata dal boia senza fallo. -disus. falli di
(l'allenatore) o che avviene senza che vi sia stato contatto con l'
tenne il cavallo / del saracin pel bosco senza via, / fece ch'orlando andò
valervi dell'opera mia, comandatemi pur senza rispetto;... che s'
il silenzio... l'osservava, senza avvedersene, assorto com'era, nel
fagiuoli, 3-4-137: qui si cammina via senza intervallo / di tempo, e dov'
, e chi la lasciava cader in terra senza poterla ne l'aria pigliare, quella
fallo e scappa, e io dietro senza perderla d'occhio! -imputare,
a strillare. -senza fallo, senza alcun fallo: certamente, sicuramente,
, sicuramente, infallantemente. -anche: senza timore di errare. c.
): la vostra bellezza... senza alcun fallo trapassa quella di ciascun'altra
paresse giammai. parini, 223: ah senza fallo / questo è divin lavoro!
dea. foscolo, xvii-236: domani, senza fallo, dopo mezzodì sarò teco;
persona conosciuta e temuta. ci riuscirai senza fallo. -dopo il fallo pentirsi non
sicuramente. mocati, 1-52: però senza fallore, / poi dui cori inna-
l'anima monda, / e amar senza fallura / per teco dimorare.
i-385: gran fiamma, con vento, senza intoppo di muri o tempii o altro
a'colli; scese e comprese ogni cosa senza dar tempo a ripari la furia sua
falsamente accusato di tradimento. 4. senza merito, a torto, contro ragione.
quando il falso don tomilla, / sempre senza verità, / menò a frode,
foglio quadrato coll'aiuto della falsariga, senza una macchia, senza una cancellatura.
della falsariga, senza una macchia, senza una cancellatura. sbarbaro, 1-240:
ve n'andrete... / senza fare alla porta complimenti: / questi aggiustati
: né [v'è] libertà possibile senza la responsabilità legale d'ogni potere,
complice, il quale non poteva accusarla senza tradire se stesso, ricorse alla penna falsatrice
che mercò col falseggiar degli ori / senza pena crudel io non mirai.
falsetto un pezzo della « traviata » senza accorgersi che nessuno pensava a tenergli bordone
xxv-38: ma non viver credria / senza falsia -fell'om, ma via maggiore
un tanto mal! -senza falsia: senza fallo, certamente, sicuramente. felice
luoco sia, / più grandemente è qui senza falsia. = deriv. da
di quest'ottimo caffè alla greca, senza falsificarlo mai. codice penale, 453:
educazione aveva in lei falsificato la donna senza degradarla, giacché il suo cinismo era
il telescopio alcune volte unisca i raggi senza ingrandir l'angolo, e che ciò faccia
? che rade / volte si vede senza il doppio manto / de la sua falsità
non poteva sapere né lodarmi né infamarmi senza cadere nelle falsità. di breme,
voi che li doni delli greci sieno senza falsitade? forse che o dentro sono i
non hanno servito a nulla, restiamo senza un soldo ambedue. 7.
vero o falso, muove una domanda senza significato, ed entra nell'errore analogo
, 52-29: desputaro, lo vero mustrar senza fai lenza, / sconfissero e cacciaro
messo al fondo. russo, i-256: senza uno scopo grande e dignitoso saranno sempre
le falde, avremo travagliata l'umanità senza mai innoltrarci nel salire; e potremmo
e d'ostro; o come virtù, senza / alcun fregio, per sé sia
velato di luce falsa ed abbagliante, senza scorgere gli ostacoli e misurarne gli impedimenti.
della nostra lingua questi tesori dell'antichità senza miscuglio di falsa moneta? carducci, iii-17-388
corpo di falsa magra -s'insinuava, non senza eleganza, entro lo spazio stretto fra
de'versi falsi. in un sonetto senza coda non v'entrano più di 154 sillabe
falso. làsciati amare con la ragione, senza frasi. verga, ii-229: la
fastidio che dànno le cose false e senza più significato. tecchi, n-129:
falso. -falso allarme: dato senza che vi sia un reale pericolo (
. -falso giudizio: condotto, istruito senza rispetto della verità allo scopo di danneggiare
si può essere * furbo ', senza essere * falso ', come si può
quelle che umiliano l'amor proprio altrui senza far bene, le tacerò. di breme
i falsi, quanto il sollecitamente e senza altra mira aumentare il numero dei veri.
la qual è nella legge, io conversai senza richiamo e senza alcuno falso. seneca
nella legge, io conversai senza richiamo e senza alcuno falso. seneca volgar.,
, vinto dal dolore, si rovesciò senza mettere un nitrito, da bravo. serra
segneri, iv-402: il che è senza dubbio un allettamento fortissimo ad abbracciare un
la signora che lo guardava con insistenza senza riuscire a farsi rendere uno sguardo.
d'annunzio, v-1-927: quel cavalocchio senza muscoli... laboriosamente digeriva i
una malattia, che ci lavora dentro senza che noi ce n'accorgiamo.
terre deserte sotto le tormente polari, senza tetto, senza fuoco, senza cibo,
le tormente polari, senza tetto, senza fuoco, senza cibo, ingannando la
polari, senza tetto, senza fuoco, senza cibo, ingannando la fame col raschiare
la sua famelica patria con vettovaglie, ritomossene senza profitto. gorani, xviii-3-531: inteneriti
famiglia colonica non può volontariamente essere modificata senza il consenso del concedente, salvo i
reggia, mezzo vuoti i ministeri: senza equipaggi di corte, né cittadini in
ambra, 4-13: non è possibile / senza mallevador trovar un simile / a voi
servi, figli di famiglia o moglie senza consenso delli padroni, padri e mariti
: il griso, oltre all'essere, senza paragone, il più valente della famiglia
donna brigida non poteva stare una giornata senza averla un poco vicina. sbarbaro, 4-44
e si aggirano come di famiglia persone senza volto, che stento a distinguere dal nome
famiglia: privatamente, in segreto, senza consultarsi con altre persone (e sottintende
100: mandarono cinquecento uomini d'arme, senza famigli e senza ragazzi, con gli
uomini d'arme, senza famigli e senza ragazzi, con gli elmetti tutti in testa
medesme, ma in modo familiare e senza ceremonia. goldoni, vii- 421
con termini famigliari, riuscivano, anche senza farlo apposta, a imprimere e rinfrescare,
famigliare infra i suoi cavalieri, facendo senza invitare tutti gli uffici che a lui si
si fanno dalle uova nascere i pulcini senza chioccia che le covi. quest'arte
con molta confidenza, alla buona, senza pretese. - anche al figur.
, 33-5: quando gli uomini sterili senza frutto sì si danno all'amore della
quali coabitarono dappoi famigliarmente co'vaiuolanti, senza contrarne giammai nuovo vaiuolo.
giammai nuovo vaiuolo. 2. senza artificio, senza ricercatezza, scorrevolmente,
. 2. senza artificio, senza ricercatezza, scorrevolmente, scioltamente.
con teco familiarmente e rozzamente, e senza curiosità di sermoni. gelli, 15-i-12
della braveria d'italia, quegli uomini senza paura e senza misericordia. pellico, conc
italia, quegli uomini senza paura e senza misericordia. pellico, conc., ii-64
altro dubbio circa il modo di mandargli senza rompergli. dopo questo verrà l'altro
per un fanal da nave; / e senza grimaldello, e senza chiave / come
; / e senza grimaldello, e senza chiave / come uno spirto passerei per tutto
gli ospedali / ove la morte miete senza posa? 4. figur.
credere che voi siate due fanatici appassionati senza cagione. nievo, 384: io solo
1-81: fu sua la lode di morire senza aver tentennato mai, neppure un attimo
di proprio arbitrio in conventicole e compagnie senza la debita licenza dei signori che governavano
si sussurravano, ora, piccole fanciullaggini senza nesso, senza senso comune. tornavano
ora, piccole fanciullaggini senza nesso, senza senso comune. tornavano bambini. jovine
a dispetto de'suoi capelli bianchi, senza scopo. = deriv. da
. sannazaro, 7-109: colei, senza punto di ciò avvedersi, fanciullescamente meco
da un cotal fanciullesco appetito mossa, senza altro fame ad alcuna persona sentire, la
profondo, perché d'un tratto, senza farci scendere a uno a uno i gradini
natio dialetto: / umberto, ma perché senza un diletto / tu consumi la vita
saettar leggero, / ché vai vagando senza alcun pensiero / come colui in cui non
animo suo aveva proposto, salardo così senza indugio essequì, e prese per adottivo
, che disse al primo sì / senza dote. d. bartoli, 20-1-227:
come le femine sieno ragionate insieme e senza la provedenza d'alcuno uomo si sappiano
3-iii-173: il fandango degli spagnuoli è senza dubbio una diramazione di queste fantasie.
. di costumi sessuali praticati liberamente, senza pudore nei confronti degli altri. boccardo
altri); chi fa grandi progetti senza mai realizzarli; spaccone, smargiasso;
frullone, che non istrepitoso girare, senza mai conchiudere né chiudere il suo moto
nell'altra fortuna, e un soldato bravo senza i deboli di fanfarone, e cauto
i deboli di fanfarone, e cauto senza quegli di freddo. monti, iii-80:
in quel mentre che l'uomo, non senza pericolo di memmare, spasseggia per la
cenci all'aria insaziabile: / prementi ore senza uscita, / fanghiglia d'acqua sorgiva
fango / che passar non si può senza imbrattarsi. parini, xii-7: me
del fuoco, del buon fuoco, senza scosse né spaventi. le isole son tanti
comico, e che il suo stile, senza essere né monotono, né caricato,
come nella mota ', è favellare senza distinzione e senza riguardo, così degli
', è favellare senza distinzione e senza riguardo, così degli uomini grandi come
quanti i visi, / che forse senza te parrian di fango, / che gli
socialmente. petrarca, 53-23: non senza destino a le tue braccia, /
s'imbratta '. la virtù può, senza macchiarsi, della presenza sua anco i
allaga il nostro miserabile egitto, ma senza altra fertilità che di serpenti e di
si può essere fedele quanto il salvini senza essere plateale e fangoso. faldella, 4-190
fan- nullismo ed all'insania degli scioperi senza motivo apprezzabile e senza interruzione.
insania degli scioperi senza motivo apprezzabile e senza interruzione. = deriv. da
, 6-290: tutta la sicilia è ora senza milizie. tre, quattro compagnie di
abbia altre simili qualità: e ciò senza averne prima fatta la convenevole esamina coll'
la convenevole esamina coll'intelletto, e senza esserne stati convinti dalla ragione. parini
dell'eterna luce a faccia a faccia, senza mescolanza di niuna fantasia, ovvero di
altra in un processo spontaneo di associazione senza alcun limite logico o razionale (e
agisce per slanci sentimentali, impulsi improvvisi senza una direttiva ragionata; disposizione a trarre
ma con garbo, e con imprevisto non senza elezione e ragione di stile.
gabbar l'oste, / volge, senza tardar, la fantasia.
alzarsi a bella gloria, lo può senza suo molto studio e molta fatica mai
acquistato un istinto tecnico tale che, senza pensarci deliberatamente, ormai le mie fantasie
ero ragazzo dicevo bugie addirittura, invenzioni senza capo né coda. levi, 2-293:
, o di capriccio, quando, senza esempio, vanno operando di propria invenzione;
cosa da strani nascondelli / di gente senza legge e disperata. -venire in mente
propria fantasia: abbandonarsi alla propria immaginazione senza saper più vedere l'effettiva realtà delle
-trottare con la fantasia: abbandonarsi senza freno ai sogni e alle fantasticherie.
fantasia adunche è intorno a'soli fantasmi senza far di loro connessione, in che saranno
te lo vedi innanzi all'improvviso / senza sapere donde sia venuto, / e ti
dinanzi al crocifisso, che s'incontrano senza parlarsi, che camminano senza far rumore
s'incontrano senza parlarsi, che camminano senza far rumore come se fossero spettri, i
. partutirà che la sede apostolica sarà senza nervo e come una fantasima senza luogo o
sarà senza nervo e come una fantasima senza luogo o sede. gemelli careri,
in modo alcuno far le sue operazioni senza fantasmi, come per aventura può lo
rappresentarsi qualunque idea astratta e generica, senza un certo materiale fantasma. rosmini, xx-
pura essenza, / fantasma immarcescibile, ma senza / consolare la mia vera tristezza.
interi, non che le notti, senza che di ciò mai vi ricorra alla
, n-ii-259: il fantasma è ombra senza forze e ha parole vane e suono senza
senza forze e ha parole vane e suono senza intelletto. m. c.
compir tanno, dal giorno in cui senza ricordarsi di nulla s'era destato nella corsia
] in lungo e in largo, senza confine, tutto pieno di fantasmi dorati
, o formulata in modo vago, senza un reale fondamento. cassini, i-618
fenomeno che avviene con attenuata intensità, senza manifestarsi pienamente, o a una persona
speranza effimera. foscolo, xviii-410: senza patria; senza amico del cuore,
foscolo, xviii-410: senza patria; senza amico del cuore, con tutte le
pirandello, 6-257: andava com'ebro, senza meta, smarrito, annegato nella sua
potenza visiva, essendo ricevuto nel senso senza materia, e avendolo in tal modo
illusione; immaginazione vaga, assurda, senza rapporto con la realtà; elucubrazione incongruente,
bizzarramente, fantasiosamente; capricciosamente, senza un piano logico, razionale; stranamente
botta, 4-126: nella sua cupa mente senza posa andava intorno ai mezzi di condur
origine di questa contesa, sorta e risolta senza parlare. -disus. arrovellarsi;
che dire a badare a me, senza fantasticare con le altre. carducci, ii-3-199
. 3. idea, teoria senza fondamento, strana, insensata, assurda
ha il cuore risoluto e pietoso; senza descrizioni, senza divagazioni, senza fantasticherie
risoluto e pietoso; senza descrizioni, senza divagazioni, senza fantasticherie. 5
; senza descrizioni, senza divagazioni, senza fantasticherie. 5. attività,
accordi co'deliri della fantasia. imperciocché senza tal cognizione agevolmente avviene che i parti
descrittiva, fantastica, e lirica, senza punto pregiudicare alla drammatica e all'affetto
ed invenzione si vede nel castelvetro, senza alcun dubbio; ma sempre fra le
la sua crudeltà fu mai fantastica, cioè senza motivo d'utilità, perciocché ella sempre
ammirativo): splendido, magnifico, senza paragone, sbalorditivo, straordinario, eccezionale
la campagna ed i colli; poi, senza muovermi di luogo, li perdo dagli
/ che al mondo mal non è senza rimedio. aretino, 8-3: ora tu
1-47: furon seicento migliaia d'uomini senza le mammole e le fantine e senza
senza le mammole e le fantine e senza li lor fanti, che erano innumerabili.
. verri, i-239: per non lasciare senza esperimento una occulta virtù che aspirava a
, venendov'alcun col contrassegno, / o senza, o per l'anello, o
un piacere... e senza alcuna adizione da qualunque più dolorosetta fan-
raminga e misera fantesca, o schiava senza casa e senza tetto. vai, 22
fantesca, o schiava senza casa e senza tetto. vai, 22: se gli
idee belle e grandi, le guastano senza rispetto come fantesche, e finalmente le
, scalzi, a testa nuda, cavalcavano senza sella fermi e sicuri come piccoli centauri
: è permesso ai fantini, che montano senza sella, ostacolare nella corsa i rivali
di questo animalaccio, se elle sono senza numero? f. f. frugoni,
. cosa vuota, senz'anima, senza sostanza, senza fondamento; corpo inanimato
, senz'anima, senza sostanza, senza fondamento; corpo inanimato; istituzione ormai
rintracciare i suoi connotati. -uomo senza carattere, privo di energie, di
estens.: disegno mal fatto, senza valore artistico. -pittore da fantocci:
. vasari, ii-738: da sé senza maestro datosi a disegnare ed a fare
. sm. persona disonesta e senza scrupoli, che non esita a commettere
, 1-48: lantermin mio arsiccio, e senza moccolo, / tu se'da 'ncoronare
e stanchi se ne tornarono a casa senza fardello alcuno. f. d'ambra,
, iii-118: lui certamente, anche senza volerlo, farà delle scene. come tutte
ed ecco che il suono eguale, senza fine, calca e stende la mia tristezza
, 5-41: non fa scienza, / senza lo ritenere, avere inteso. gelli
, avere inteso. gelli, 6-256: senza la memoria non può farsi scienza alcuna
: da una parte ho deciso, e senza dubbio pel buon motivo che non potevo
in cotali luoghi far meglio il pozzo senza perieoi de'cavatori, se si fa una
, / e latto vari e 'mpiastri senza fine. ricettario fiorentino, 113:
4-8: fecion una merenduzza / di baccel senza salina. castiglione, 320: disse
dell'apparato morse, il ragazzo, senza naturalmente rendersi conto, aveva fatto punto
facevan ne l'afa un rombo, senza posa. pea, 8-129: lo scoppio
.. la proposta andò a terra senza dar luogo a discussione. tommaseo, 3-ii-162
ariosto, 22-74: egli gridando e senza mai far testa, / fuggendo si cacciò
loro se le fanno tra di loro senza chiedere il parere della povera gente che
: a che far tante / parole qui senza profitto alcuno? cellini, 1-13 (
reverenza del capo, / stettero immobili senza a lui fare parola o domanda.
2-368: andava avanti per conto suo, senza metter bocca in quei discorsi e
metter bocca in quei discorsi e senza far eco alle risate. -rivolgere
che caldo! pavese, 4-170: parlava senza inciampi, sicuro di sé, come
al camarlingo che dovrà somministrare il danaro, senza aver prima visitato il luogo. leggi
per ora, e non farei un passo senza seria considerazione, ma in ogni
... facevano della terra letto senza piumaccio. caro, 10-1275: qual d'
balia di venali, ingrate cure, / senza un bacio d'amor, senza un
/ senza un bacio d'amor, senza un amplesso / che le pene conforta e
ii-379: la mia vita è loco / senza nullo diporto, / e del gravoso
meraviglioso foco indi m'apparse, / senza materia in un istante appreso, /
nati e peggio cresciuti ch'escon di qui senza neanche dirmi grazie. -comportarsi
iv-246: sono in roma già molti mesi senza alcuno appoggio, e con accresciuta infermità
, l'affanno, / cui devo che senza sgomento, / che fanno / ch'
un contento andare. ariosto, 44-76: senza parlarne altrui si mette in core /
, 518: volendo che il niellato venga senza bucolini, et unito e bello,
hai? guicciardini, i-178: sarebbe senza dubbio restato o morto o prigione se
sperare che col tempo si potesse far senza de'musici. serao, i-1058: da
: lui invece si era fatto prendere senza un soldo in tasca per non avere
ogni verso. giusti, 4-i-105: senza collera / né grinta tosta, / facciamo
viarsi, volgendole le spalle senza guardarla. -in una proposizione relativa
cavalcanti, 76: esaminando irreparabile e senza alcun rimedio di salute sì fatto fuoco,
disse di farsi in luce, e senza perderla d'occhio, buttò un foglio
5-194: guardavano estatiche sfilare i bersaglieri senza avere il coraggio di farsi sulla strada.
: che vitellio perdesse, si fece senza dubbio per la republica. pallavicino, 7-88
ebbero lor compassione. nieri, 174: senza che nemmeno se ne fosse accorto,
colui che le ha avvilupate le sviluppa senza fatica nessuna, perché sa il bandolo e
far di fantasia o di capriccio quando, senza esempio, vanno operando di propria invenzione
mercurio, avendo lor cappelletti, ma senza talari. lippi, 4-2: non ha
sia per riuscirmi. faccia iddio; e senza altro dirvi mi vi raccomando. pallavicino
arrivato l'esercito imperiale a munistero, senza punto fermarsi marciò avanti, ed arrivò
settembre. -fare o poter fare senza; fare o poter fare a meno
uomini il molto parlare e lungo, quando senza esso si possa fare, si disdice
/ la lima è consumata; or facciam senza. giusti, 4-i-192: un popolo
fece sperare che col tempo si potesse far senza de * musici. tozzi, i-48
i-3: fatto tardi, tornato alla moglie senza preda perché s'era baloccato ad aspettare
-non fare o non poter fare senza, non fare o non poter fare
non parea che lo saladino sapesse fare senza lui, tanto l'amava. cavalca,
tanto l'amava. cavalca, 16-2-123: senza 11 servigio di questa tua ancilla,
sia, / ch'io veggo ben che senza far non puoi. guicciardini, 2-10-72
d'oro, da non poterne più far senza. moravia, xi-45: nelle baracche
le poteva mettere il velo in capo senza il suo consenso. [ediz. 1827
le poteva porre il velo in capo senza il suo assenso]. -figura
l'inferno, ma fa il bene senza indugio. -mal fare: v
al campo / degli ingegni il tiranno senza scampo; / libertà, dolce alla
non potevi tu con gran gloria, senza ricorrere alle chiocciole del cartesio...
chiocciole del cartesio..., e senza imbrogliarti co'limoni del reverendo staderone,
nostra grigia vita, / s'aprono senza dubbio immensi mondi / con altre sorprendenti
romani, che stessero quasi 600 anni senza fornai?... ma..
, tendenza a far vita brillante, senza serietà e costanza di propositi.
veduto dal patto di assistenza, promesso senza tanti preamboli. = deriv.
4. darsi gran da fare, ma senza ottenere grandi risultati; agire con impazienza
, vii-429: in gran fretta, ma senza farfugliare, provai varie chiavi nella serratura
gran da fare, ma disordinatamente e senza grandi risultati; faccendone, arruffone,
... non pò deventare pane senza l'aqua. novellino, 92 (151
o per meglio dire tanta semola, senza un grano di filosofia. 7.
gran rubato alle raccolte antiche. / e senza adoperar staccio o lanterna / si distingue
farine e parate / facciamo spesso, senza paragone. note al malmantile, 2-674:
crusca cotta con le rape e senza, la farina della saggina,
infarinato, quindi ogni scotolatura rimaner il facea senza farina o simile ad un farinaccio di
se non col microscopio, e non senza diseccare il grano ben destramente. targioni
farinello, / senz'elmo in testa e senza cappellina. abati, 100:
si lascierebbero mettere le unghie addosso senza far resistenza? = deriv.
sincere, immaculate e sante, dove senza fede sono immonde, diaboliche e farisaiche
rovani, i-631: questo sia detto senza andare in collera, perché non veniate a
mal nome a sacrificare la mia pubertà senza lanugine sopra l'ara di venere pandemia
e rinegare affatto la farmacia, perché senza un poco di medicamento si vivrebbe troppo
fresca ed acida,... senza che a tal dieta sia necessario aggiungere
esercita la professione del farmacista ciarlatanescamente e senza seria preparazione scientifica).
/ su questa guerra, ohibò, senza coraggio / e senza sangue.
, ohibò, senza coraggio / e senza sangue. = voce dotta,
si dicano cose vane e diverse, senza alcuno discorso o proposito, cotale accidente
languore che precede il sonno, farneticava senza dar noia a nessuno, a voce di
: oltre che contra ogni devere e senza ragione è divenuto geloso, adesso non geloso
farragginata di concettini lumeggianti fanciullescamente, ma senza sale sul lucignolo. farraginatóre, sm
le carceri in toscana erano rimaste senza inquilini! così è degl'idillii
farsaccia legata insieme alla meglio, senza vita, senza un attimo di
legata insieme alla meglio, senza vita, senza un attimo di comicità.
ginocchio; poteva essere con o senza maniche, ed era per lo
sia femminile, di maglia, senza maniche. -anche: indumento di
farsetto. - al figur.: senza pretese, alla buona. cieco,
(594): [si vedevano] senza sottana i preti, e anche de'
40-iii-198: non mai altro che riso, senza niuna consolazione immollato in semplice acqua,
donna, così gracile e mingherlina che, senza fatica, avrebbe potuto portarla sulle braccia
, di coperte; talora erano perfino senza paglia, senza rimedi, senza fasce.
; talora erano perfino senza paglia, senza rimedi, senza fasce. manzoni, pr
perfino senza paglia, senza rimedi, senza fasce. manzoni, pr. sp.
ossa erano infrante: era un tritume senza più dolore dentro il fasciame della carne
ginocchi poggiate il mento, e state / senza dar crollo, simulate il sasso.
piena di fantasmi. gli uomini camminano senza rumore, fasciati di caligine. cardarelli
, / un uomo fece guasto / senza pietà nei suoi affetti più sacri. comisso
ben equilibrato edifizio regge da sé, senza avere bisogno di fasciature o di rinfìanchi.
di inondazioni, di carestie, e senza accorgercene guardiamo tutto ciò come rappresentazione.
istante a rispondere; ma ella, senza dargliene il tempo, andò al piano,
in diverse truppe, facessero la fascinata senza negligentare gli accessi. -in senso
? equicola, 242: né senza ragione da platone amor fu nominato fasci-
atto a provocare uno stato ipnotico, senza l'impiego di mezzi suggestivi (per
incanti. / ma vedrai come bella e senza scabbia / di più candide lane ognor
che passava fischiando sotto il cavalcavia, senza rallentare alla stazione, bassa, con
le scuri, perocché il loro ufficio era senza appellazione. g. brancati [plinio
insieme sia con ordine sia alla rinfusa, senza distinzioni. - anche al figur.
viluppo, in un solo mucchio; senza distinzione, confusamente, in modo disordinato
. landolfi, 7-36: ma, e senza tener conto della mia presenza, la
stile fascista, con i suoi sventramenti senza pietà per le memorie, con la
un fastello: riunire alla rinfusa, senza far distinzione di qualità o di valore
, ogni arrendevolezza, dimostrazioni d'affetto senza fine: per
odore [della viola] è suavissimo senza veruno rincrescimento o fastidio, e le
, un oceano di fastidi: guai senza fine. alberti, i-353: questo
alle volte è tale, che senza dargli affanno e fastidio, affievolando
udire. goldoni, v-38: una donna senza denari non sta bene. tutti i
di grano di cui dimanderete la tratta, senza che vi prendiate fastidio che questo sia
compagnia di questa fastidiosa? paolo, senza rispondere, le porse il braccio.
di schiance e di cannucce; e senza fine sono le loro immondizie per certo
soderini, iv-37: i becchi similmente sono senza coma alcuni, alcuni con esse,
esse, e di questi sono i migliori senza coma, men sazievoli e fastidiosi degl'
vetrina, materie pestilenziali e pruriginose fastidiosissime senza un benefìcio al mondo. 10
altare a guisa di corta colonna, senza fuoco, e terminante in un piccolo
ancor che grosso e rusticano fusse, senza alcun fasto ovver pompa regale. firenzuola
, unica suppellettile delle vostre scuole, senza discemere mai le loro severe significazioni;
paese: buoni, semplici, amabili, senza fasto, gravità, pedanteria, invidia
è dea. -senza fasto: senza cerimonie, con semplicità. a.
più cordiali degli altri nobili, trattavano senza fasto gli ospiti loro, di qualunque
10 voglio celebrarlo tra gli amici, ma senza fasto, con una festa data di
sontuoso, sfarzoso, magnifico, fatto senza risparmio, con profusione di mezzi,
in capo una barbuta nuova, / senza mirar s'ha debil tempra o dura.
, / dimanda come possa / volar senza ale. o manda, o tu insegna
convinto che mi amiate per me, senza secondi fini, e che mi sacrifichiate tutto
.: atteggiamento di chi si abbandona senza reagire al corso degli eventi e li
al corso degli eventi e li accetta senza cercare di modificarli. a.
del fatalismo; che accetta gli eventi senza cercare di modificarli; che si abbandona
anche là sotto non avrebbe avuto pace senza la vendetta. 2. disgraziatamente
. egli è di quelli che fatalmente nascono senza avere alcun rapporto con il ventre che
limiti la materia tumultuosa, e non senza fatica. serra, i-155: certo c'
è cosa molle, / e va senza fatica giù nel ventre. tasso,
scappavano di bocca ogni momento, divenne senza fatica il beniamino della compagnia. praga
in gradir madonna, e lei perduto / senza mia colpa,... /
fatica per impoverire: affaticarsi inutilmente, senza alcun guadagno. berni, 83:
bini, i-271: i versi ricercano cervelli senza pensieri, ed a'quali, come
piè pari ed in panciolle, / senza briga vivesse in pace e in ozio.
, e faticanti in esso, ma senza speranza di vera lode, con più saggia
di me. invece non sarà marzo senza che il giacinto abbia dato il fiore
niuno si rassegna a faticare invano e senza niuna speranza, o a faticar molto
possa conoscere a tutta prima, o almeno senza faticar molto il suo cervello, chi
occhi chiunque v'è, incomincia, senza ristare mai, a faticare una dolente
or dall'altra nell'ima trasmutandoli, senza mai dirne uno. marino, vii-182
bonifazio, per sua cortesia, fu senza parte di preda, lasciandola a chi l'
: dia loro onde abbiano il vitto senza faticarlosi. battista, vi-3-30: fatica le
l'inedia e per la veglia faticate senza far fatica, comandò che tornando agli
sete di ricchezze non faticate e di voluttà senza fine. dossi, 9: e
a ventott'anni sentivasi isolato, stanco, senza scopo, senza emozioni, che non
isolato, stanco, senza scopo, senza emozioni, che non fossero malsane, senza
senza emozioni, che non fossero malsane, senza entusiasmo, senza domani. bontempelli,
non fossero malsane, senza entusiasmo, senza domani. bontempelli, 8-166: una città
a cui ciascun individuo è inevitabilmente soggetto senza possibilità di mutamento o di modifiche.
ancora, molti uomini sicuramente, e senza pericolo, pigliano per bocca il fummo del
villani, 9-48: e ciò era fattevole senza contasto per forza che appresso al castello
neutro. bembo, 1-34: amare senza amaro non è più fattibile, che
operosità. pea, 8-12: ricominciare senza mortificazioni, con allegria e la fattività
; corrotto. roberti, viii-1-56: senza essi [i condadini] neppure potrebbe
man, da le braccia che conquiso / senza moversi avrian quai più rebelli / fur
il campo fatto, / sì che senza indugiar vengono al fatto. -istruito
il mortale inabitabil fatta / vede ornai senza quella / nova, sola, infinita /
noi eravamo ricaduti, e questa volta senza scampo, nelle mani di prima, fatte
di essere stabilito e di dover durare senza cambiamenti. 21. locuz.
dello imperadore. castiglione, 243: senza vederlo, tanto fieramente se ne innamorò
che aveva seminato in paese un sospetto senza volere. -introduce un riferimento ad
, con tutti i possibili ammiccamenti e senza trascurare nessuna sfumatura, sul fatto che
493: cita dati e fatti, senza paura; nessuno va a riscontrarli. soffici
fatti riferiti si produssero in pubblici teatri e senza la preparazione chimica dell'atmosfera necessaria,
a faccia col fatto nudo e schietto, senza starlo a cercare fra le linee del
volte cancellare e rifare e distornare il fatto senza che niuno del suo difetto s'accorga
gli leva, né racconciare gli stroppi senza accusarsi per inetto. lanzi, iv-165:
il filosofo la temerità per un fatto senza ragione. foscolo, v-53: la
porre a base di una sua decisione senza necessità che sia appositamente provato.
, 1-13: i medesimi giudici, senza veruna alterazione di fatto, rivocano quello
nessun modo, a nespubblico), senza essere stata regolarmente nomi suna
'l stato fatto da un altro stato senza un'apposita populo pregando, / che non
intr. (6): chiunque, senza in senso più generico: partire
in fatto. leopardi, i-426: ma senza tante con noi, per potere
voler fare, quanto a le cerimonie, senza darsi pensiero di quelle altrui. dicendo
che un uomo abbia necessità di mangiare senza mettersi a scoppiare... e de
della sottoveste. -subito, immantinente, senza indugio. guittone, i-3-372: non
... e di fatto e senza alcuno soggiorno tutti furono impiccati. boiardo,
di cuore, perché non siete più canonico senza canonicato, ma canonico di fatto.
interesse. -anche: badare a sé, senza pensare agli altri. g.