Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: senso Nuova ricerca

Numero di risultati: 19628

vol. XX Pag.1 - Da SQUI a SQUILIBRIO (1 risultato)

occhi fissi su di me, dandomi un senso di squilibrio. fenoglio, 5-i-858:

vol. XX Pag.58 - Da STAMPA a STAMPA (3 risultati)

in incavo, opportunamente inchiostrata. -in senso concreto: l'immagine impressa su carta

imprimere sulla tela. -in senso concreto: la decorazione impressa sulla stoffa

sorgente luminosa opportunamente dosata. -in senso concreto: la riproduzione così ottenuta.

vol. XX Pag.59 - Da STAMPA a STAMPA (3 risultati)

delle monete della zecca. -in senso concreto: la moneta coniata. b

disegni su cuoio o pelle. -in senso concreto: il pezzo di cuoio inciso

persone; e può essere connotato in senso positivo o negativo. -della medesima o

vol. XX Pag.62 - Da STAMPARE a STAMPARE (1 risultato)

sue membra sudate. -impressionare il senso della vista con figure, immagini (

vol. XX Pag.66 - Da STAMPIGLIO a STAMPO (1 risultato)

di rambaldo di vaqueiras. -in senso generico: canzone di andamento leggero.

vol. XX Pag.67 - Da STAMPONE a STANCAMENTO (1 risultato)

di persone; e può essere connotato in senso negativo o positivo, o anche denotare

vol. XX Pag.72 - Da STANDARDIZZABILE a STANGA (2 risultati)

con un alto, sviluppato, adulto senso civile. 3. monotonia,

recinzioni, in barriere. - in senso generico: sbarra di legno o di ferro

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (2 risultati)

avrai / suave stanza. -in senso generico: regione, territorio. fazio

/ stanza di pianto eterno / del senso d'esta vita l'alme sgombre. b

vol. XX Pag.78 - Da STANZA a STANZA (3 risultati)

e stanze di tavole. -in senso generico: edificio. saraceni, ii-602

della vita politica del paese. in questo senso l'espressione fu messa in voga qualche

i suoi umori, ma ancora tra il senso e la ragione, gode e se

vol. XX Pag.79 - Da STANZA a STANZIA (1 risultato)

di passare a quella successiva. -in senso generico: strofe di altre forme metriche

vol. XX Pag.82 - Da STANZUOLA a STAR DEL CREDERE (1 risultato)

serenissimi collegi. 2. in senso generico: magazzino, fondaco. machiavelli

vol. XX Pag.90 - Da STAREA a STARGARE (2 risultati)

casa. bigiaretti, 8-169: il buon senso e la pratica e l'amore per

erta'. calvino, 1-457: il vero senso dei tempi era nello stare sul chi

vol. XX Pag.91 - Da STARGIARE a STARNAZZATO (3 risultati)

s. v.]: nel senso indicato, 'staria'non corrisponde a 'stallìa',

infatti la frase 'starea de la terra'nel senso di 'costa'. 2. locuz

di monte. -in un doppio senso osceno. masuccio, 46: so

vol. XX Pag.639 - Da SVOLGIMENTO a SVOLTA (2 risultati)

de'divini arcani grecamente chiamar si sogliono senso tropologico, allegorico e anagogico.

di angeli o di farfalle. -in senso concreto: lembo di una stoffa, di

vol. XX Pag.640 - Da SVOLTAMENTO a SVOLTO (1 risultato)

guerrazzi, 1-60: svoltatura della italia in senso monarchico costituzionale. = nome d'

vol. XX Pag.642 - Da SVOTATO a SYMPOSIUM (1 risultato)

ch'esse ci appaiano vuote di ogni senso loro proprio... porta fatalmente la

vol. XX Pag.645 - Da TABACCANTE a TABACCO (1 risultato)

delle foglie di tabacco o, in senso generico, alla manifattura dei tabacchi.

vol. XX Pag.646 - Da TABACCO a TABARRINO (2 risultati)

gastroenterico e del sistema nervoso. -in senso generico: uso abituale ed eccessivo di tabacco

ma assunto a pretesto d'arte con un senso di superiore distacco. = deriv

vol. XX Pag.648 - Da TABELLARE a TABELLARE (1 risultato)

/ esser deve costui. -in senso generico: assicella. imperiali, 4-620

vol. XX Pag.650 - Da TABERNARIO a TABLINO (1 risultato)

gli accennati salmi. -in senso generico: tenda o capanna usata come

vol. XX Pag.651 - Da TABLÒ a TABULARE (1 risultato)

la concezione sensistica o spiritualistica. -in senso generico: mancanza di ogni cognizione relativamente

vol. XX Pag.652 - Da TABULARE a TACCA (1 risultato)

cuneo, praticata su una superficie. -in senso generico: scalfittura, intaccatura, procurata

vol. XX Pag.653 - Da TACCA a TACCATO (1 risultato)

, parsimonia esagerata, avarizia. -in senso concreto: atto che denota tale caratteristica.

vol. XX Pag.654 - Da TACCATO a TACCHINO (1 risultato)

legate penne di tacchina. -in senso generico: tacchino (in partic. per

vol. XX Pag.656 - Da TACCO a TACCOLOSO (2 risultati)

-girare sui tacchi: invertire il senso di marcia e allontanarsi. imbriani,

, ciarla; loquacità sconclusionata e senza senso. g. m. cecchi

vol. XX Pag.657 - Da TACCOLOSO a TACERE (1 risultato)

annotazioni di vario genere. - in senso generico: quaderno. becelli,

vol. XX Pag.660 - Da TACHIGRAFIA a TACITAMENTE (1 risultato)

con scosse sismiche alquanto brevi. -in senso generico: scossa sismica repentina e di

vol. XX Pag.663 - Da TACITORE a TACITURNO (1 risultato)

: sempre interpreta le cose dette a miglior senso, e se sono manifeste, non

vol. XX Pag.664 - Da TACITURNULO a TAFANARE (1 risultato)

vitae [tèdium vite], sm. senso di insofferenza profonda, di disgusto per

vol. XX Pag.668 - Da TAGLIA a TAGLIABORSE (1 risultato)

salvini, 34- morto per il senso di soffocamento, sono entrato nella taglia.

vol. XX Pag.669 - Da TAGLIABOSCHI a TAGLIAMACCHIE (1 risultato)

rapina e sgozza viandanti o, in senso generico, particolarmente sanguinario. - per

vol. XX Pag.670 - Da TAGLIAMARE a TAGLIAPASTA (1 risultato)

, l'essere tagliato, taglio. -in senso mi. concreto:

vol. XX Pag.675 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (1 risultato)

: intendere affermazioni o scritti secondo il senso che l'autore ha inteso dare a

vol. XX Pag.676 - Da TAGLIARE a TAGLIATA (1 risultato)

. -tagliare la gola: dare un senso di secchezza, di arsura pungente (

vol. XX Pag.677 - Da TAGLIATARTUFI a TAGLIATO (1 risultato)

si ottiene tagliando i fili anche nel senso contrario delle sfilature, in modo da

vol. XX Pag.679 - Da TAGLIATOIO a TAGLIATURA (2 risultati)

delle parti di una pianta. -in senso concreto: la parte tagliata o intaccata

di una parte del corpo. -in senso concreto: la ferita inferta con un'arma

vol. XX Pag.680 - Da TAGLIAUNGHIE a TAGLIENTE (1 risultato)

riferimento alla tonsura). - in senso concreto: sezione di un capello o

vol. XX Pag.683 - Da TAGLIO a TAGLIO (1 risultato)

11. tecnica della scultura. - in senso concreto: rilievo. anonimo [v

vol. XX Pag.685 - Da TAGLIO a TAGLIO (2 risultati)

ad antenne o a stragli disposti nel senso della lunghezza della nave. dizionario

movimento della piazza rossa si svolge in senso longitudinale, cioè di tagliorispetto all'uscita del

vol. XX Pag.686 - Da TAGLIO a TAGLIONE (1 risultato)

pena del taglione e perciò in questo senso viene citato quel luogo della divina scrittura

vol. XX Pag.688 - Da TAIERISTA a TALAMO (1 risultato)

è lì sempre apparecchiata a tirare in senso contrario all'istinto; talvolta complice ignara,

vol. XX Pag.689 - Da TALAMOCORTICALE a TALASSICO (1 risultato)

talamo! -nido o, in senso generico, luogo ove alcuni animali vivono

vol. XX Pag.690 - Da TALASSICOLO a TALCITE (1 risultato)

si presenta in aggregati scagliosi. -in senso generico: roccia eruttiva di aspetto analogo

vol. XX Pag.693 - Da TALEGGIO a TALENTO (1 risultato)

arte, disciplina, ecc. -in senso generico: grande capacità, ingegno.

vol. XX Pag.695 - Da TALISMANO a TALLO (1 risultato)

nella repubblica di slovenia. -in senso generico: denaro. b. croce

vol. XX Pag.696 - Da TALLO a TALLONE (2 risultati)

belli. sono disposti per la marcia in senso opposto. -tallétto. 3.

aghi sono disposti per la marcia in senso opposto. 3. meccan. impuntamento

vol. XX Pag.698 - Da TALMUDISMO a TALPA (1 risultato)

tradizioni bibliche trovansi alterate e spiegate in senso talmudìstico più presso gli arabi. =

vol. XX Pag.700 - Da TAM a TAMARISCO (2 risultati)

litricidi che dànno prova di uno straordinario senso di altruismo. e. visalberghi [

non è lì sempre apparecchiata a tirare in senso contrario all'istinto; talvolta complice ignara

vol. XX Pag.707 - Da TAMPONATO a TANA (2 risultati)

ignuda continuava a promovermi nei nervi un senso di ribrezzo come la tana della biscia.

tane, nelle mura. -in senso generico: dimora, abitazione. pallavicino

vol. XX Pag.711 - Da TANGERINO a TANGO (3 risultati)

che si può sperimentare direttamente con il senso del tatto. -per estens.:

sarà verisimil- mente creduta per lo reai senso del tangibile. montale, 15-694: so

il sapiente alato / de'tangibili il senso, e dei sapori. 2.

vol. XX Pag.712 - Da TANGO a TANNO (1 risultato)

; altri la connettono invece a tania nel senso di 'chiacchiera'o ipotizzano un errore nella

vol. XX Pag.713 - Da TANRECCO a TANTALO (2 risultati)

n. io. 2. in senso generico: tributo. aretino, iv-5-275

compongono un cibo). - in senso generico: creatura mostruosa. pulci,

vol. XX Pag.715 - Da TANTO a TANTO (1 risultato)

[s. v.]: in senso non tristo: ne ha fatte tante per

vol. XX Pag.718 - Da TANTOLINO a TAOISMO (3 risultati)

offerisca agli occhi, od a qualunque altro senso... tantosto risveglia l'appetito

... tantosto-, altrettanto in un senso quanto nell'altro. ramelli,

libri di magia che vorrebbero esporre il senso occulto dell'induismo. a. mookerjee [

vol. XX Pag.719 - Da TAOISTA a TAPINARE (1 risultato)

il possibile per distruggere in noi il senso taoista dell'infinità. moravia, 15-78

vol. XX Pag.722 - Da TAPPARE a TAPPETO (1 risultato)

con una capsula. -in senso concreto: la chiusura che se ne

vol. XX Pag.724 - Da TAPPETOLOGIA a TAPPEZZERIA (1 risultato)

porteremo solo sopra il tappeto quello [senso] del mazarini. tesauro, 2-530

vol. XX Pag.725 - Da TAPPEZZIERE a TAPPO (1 risultato)

nero, per chiedere se conosco il senso dell'allegoria, e se ho veduto le

vol. XX Pag.728 - Da TARANDO a TARANTOLA (1 risultato)

canto. campanella, 5-219: il senso del can rabbioso in noi si multiplica e

vol. XX Pag.730 - Da TARATORE a TARDAMENTO (1 risultato)

tardamente, sì che s'ausi lo senso dell'odorato al tristo fiato. mattioli

vol. XX Pag.733 - Da TARDI a TARDIGRADO (1 risultato)

in tarda serata). - in senso generico: a un'ora tarda rispetto al

vol. XX Pag.734 - Da TARDILOQUO a TARDO (1 risultato)

di tardità,... possedeva un senso acuto dell'angusta realtà 4.

vol. XX Pag.735 - Da TARDO a TARDO (1 risultato)

che s'ausi un poco in prima il senso / al tristo fiato. -con

vol. XX Pag.737 - Da TAREGA a TARGETTO (1 risultato)

medioevo e nel rinascimento. - in senso generico: scudo. iacopone, 1-84-185

vol. XX Pag.738 - Da TARGHETTA a TARÌ (1 risultato)

del targùm. - anche, in senso generico: interprete; mediatore. salvini

vol. XX Pag.740 - Da TARISCA a TARLICE (1 risultato)

tarlare; lavorio del tarlo. - in senso concreto: buco, danno prodotto da

vol. XX Pag.745 - Da TARPIGNA a TARSIDI (1 risultato)

che nelle maggiori festività 2. in senso concreto: lavoro, opera d'intarsio.

vol. XX Pag.746 - Da TARSIO a TARTAGLIONE (1 risultato)

dicesi anche, e per lo più in senso disprezzativo, a chi intoppa nel favellare

vol. XX Pag.747 - Da TARTAGLIOSO a TARTARICO (1 risultato)

si riferisce ai tartari o, in senso generico, ai popoli centroasiatici; prodotto

vol. XX Pag.748 - Da TARTARICO a TARTARO (1 risultato)

) comune 4. in senso generico: qualsiasi sedimento o incrosta- per

vol. XX Pag.749 - Da TARTARO a TARTARUGO (2 risultati)

sperimentare il proprio valore e dare un senso all'esistenza. buzzati, i-tit:

le acque, anche a giudizio del senso chiarissime, nelle parti laterali de'propri

vol. XX Pag.752 - Da TARTUOFANO a TASCA (1 risultato)

come nelle foglie di iperico. -in senso generico: orifizio di varia conformazione che

vol. XX Pag.755 - Da TASCUCCIA a TASSA (1 risultato)

1900). 2. in senso generico: qualsiasi tipo di imposizione tributaria

vol. XX Pag.759 - Da TASSÌ a TASSO (2 risultati)

verso la fonte di stimolo o in senso opposto). -etol. movimento che

iii-23-447: la lirica eolia fu in questo senso romantica, e alceno e saffo poetarono

vol. XX Pag.760 - Da TASSO a TASTAME (2 risultati)

lavori di meccanica di precisione. -in senso generico; incudine. biringuccio,

s'ella è casta; / di senso generico; disciplina che studia i metodi di

vol. XX Pag.763 - Da TASTOLLO a TASTONI (3 risultati)

e ticchettava col tasto. -in senso generico: qualsiasi pulsante o interruttore che

caratteristiche, lo stato. -anche in senso concreto: il campione stesso prelevato e

subitamente lo risanò. 12. senso del tatto. attribuito a iacopone [

vol. XX Pag.764 - Da TASTOSO a TATTICA (1 risultato)

annientarli poi tutti insieme. -in senso concreto: operazione di addestramento militare.

vol. XX Pag.765 - Da TATTICAMENTE a TATTO (7 risultati)

agg. che concerne o si basa sul senso del tatto, che può essere percepito

zialmente-pittore, in quanto sa suscitare il senso dei valori tattili degli oggetti che rappresenta

verso la sorgente dello stimolo o in senso contrario. = dal fr.

(ant. tacto), sm. senso che permette il contatto con il mondo

che si sente se non incontrandosi el senso cioè el tacto. galileo, 3-1-278:

cotal rapimento, convien dire che il senso del tatto non senta il proprio obietto

sensorio. baruffaci, 11: ogni senso ha 'l suo diletto, / sia la

vol. XX Pag.769 - Da TAVELLONATO a TAVERNIERE (1 risultato)

le tavemelle a qualcuno-, subentrare un senso di noia, di fastidio. batacchi

vol. XX Pag.774 - Da TAVOLACCIO a TAVOLATO (1 risultato)

mezzo 'l verno aggiaccio. -in senso osceno. genitali femminili. leonardo,

vol. XX Pag.775 - Da TAVOLATO a TAVOLETTA (1 risultato)

di strati rocciosi orizzontali. - in senso generico: altopia- monelli, 1-115:

vol. XX Pag.776 - Da TAVOLETTA a TAVOLIERE (1 risultato)

giochi di società o di ruolo. -in senso generico: tavolo da gioco.

vol. XX Pag.777 - Da TAVOLIERE a TAVOLINO (2 risultati)

tavolo da biliardo. 4. in senso generico: tavolo per lo più di piccole

sul tavoliere-, mutare o distoreere il senso di quanto è stato detto. gioberti

vol. XX Pag.782 - Da TEAM a TEATRALITÀ (1 risultato)

personaggi dell'ottocento sono, nel miglior senso, eroi teatrabili. = agg

vol. XX Pag.783 - Da TEATRALIZZARE a TEATRO (3 risultati)

dissimulato la insufficiente sincerità. -in senso concreto: atteggiamento, comportamento considerato teatrale

, ii-709: in quella stagione, nel senso che alla parola stagione dànno i teatranti

,... vi fusse cpiel maestro senso... di tirare come vo'vu'

vol. XX Pag.788 - Da TECCO a TECNICAMENTE (2 risultati)

, 7-246: una tecnica che prescinda dal senso dell'uomo, che fa una non lieve

come è manifesto, dicano secondo qual senso interno [i più ingegnosi animali]

vol. XX Pag.789 - Da TECNICISMO a TECNICO (2 risultati)

classi dominanti precedenti erano essenzialmente conservatrici nel senso che non tendevano ad elaborare un passaggio

di tecnicismi nel lessico. -anche, in senso concreto: parola di origine tecnica,

vol. XX Pag.790 - Da TECNIFICARE a TECNIFICARE (1 risultato)

presentazione di un memoriale. -in senso generico: chi conosce molto bene una

vol. XX Pag.794 - Da TECTARIA a TEDESCO (1 risultato)

in partic. nuziali. - in senso generico: torcia, face. boccaccio

vol. XX Pag.796 - Da TEDESCOFOBO a TEDIO (7 risultati)

, tediatìssimó). che prova un senso di tedio, di noia, di monotonia

). piovene, 14-15: il senso della notte... era ed è

nelle dissolutezze sì dello spirito e sì del senso, moriva tediata. tediatóre,

pedanteria o durata di un'occupazione; senso di scontentezza e di insoddisfazione causato dall'

invernali io disegnavo. 2. senso indefinibile di scontentezza e di insoddisfazione durevole

di interessi, dalla grettezza del mondo; senso doloroso della vanità dell'esistenza umana.

malumore e disamore. 3. senso di pena, di malessere, di turbamento

vol. XX Pag.797 - Da TEDIOSAMENTE a TEFRIA (1 risultato)

tedioso. tediosità, sf. senso di noia, di tedio, di insofferenza

vol. XX Pag.798 - Da TEFRINA a TEGEO (1 risultato)

tegame sfondato! 4. in senso osceno: vulva. malatesti, 1-171

vol. XX Pag.806 - Da TELEAUDIOVISIVO a TELECINEMATOGRAFIA (2 risultati)

, cioè all'arte di imprimergli il senso, quasi la 'vita', a distanza,

, cioè all'arte di imprimergli il senso, quasi la vita, a distanza,

vol. XX Pag.810 - Da TELEFONITE a TELEGIORNALE (1 risultato)

casa mia? è nuova in ogni senso per me, non solamente perché è costruita

vol. XX Pag.811 - Da TELEGIORNALESE a TELEGRAMMA (1 risultato)

codice attraverso il telegrafo. - in senso generico: ogni sistema di comunicazione per

vol. XX Pag.813 - Da TELEMATICAMENTE a TELEOLOGO (2 risultati)

. secondo le concezioni teleologiche, in senso teleologico. labriola, iii-323: col

propria natura, cercando di intenderne il senso, per tirarne fuori il meglio, il

vol. XX Pag.815 - Da TELERADIOGRAFIA a TELESCHERMO (1 risultato)

riproducendola in disegni schematici. -in senso concreto: teleradiogramma. m. la

vol. XX Pag.816 - Da TELESCOPIA a TELESELEZIONE (2 risultati)

l'apparecchio televisivo stesso e, in senso generico, la televisione. migliorini [

sprovviste di insegnamenti superiori. -in senso generico: l'insieme degli insegnamenti scolastici

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (1 risultato)

per mezzo della televisione. -anche, in senso concreto: programma trasmesso per televisione.

vol. XX Pag.825 - Da TEMERARIETÀ a TEMERARIO (1 risultato)

in un'impresa pericolosa. - in senso generico: che non valuta i rischi insiti

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (1 risultato)

militari (e può mani6. in senso concreto: atto o comportamento temerafestarsi anche

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (2 risultati)

raffredda menti rapidi. -in senso concreto: l'insieme delle ope

pronto ad ammettere che il suo 'forte senso di autonomia'può sconfinare agli occhi dei

vol. XX Pag.830 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERAMENTO (1 risultato)

del freddo o del caldo. - in senso contrario: clima temperato e gradevole.

vol. XX Pag.831 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERANZA (2 risultati)

(anche come personificazione). - in senso generico: capacità di dominare i propri

. per estens. controllo, dominio, senso della misura, capacità di evitare gli

vol. XX Pag.834 - Da TEMPERARINO a TEMPERATO (3 risultati)

quanto più spes razione e senso della misura; senza cedere agli istinti,

. disus. equilibrio, assennatezza, senso della misura, moderazione nell'agire, nel

sorta pure valore e funzione di buon senso temperativo, di discrezione ragionevole, di

vol. XX Pag.835 - Da TEMPERATO a TEMPERATO (2 risultati)

e nel verso è temperato. -in senso generico: privo di sottigliezze formali o

. ispirato o improntato a moderazione, a senso del11 fier pagano, 7 ch'era

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (3 risultati)

sanguinolento di temperinate. -in senso enfatico: colpo di pugnale. pananti

successivamente della penna d'oca. -in senso generico: piccolo coltello o pugnale.

col suo temperino. -in senso enfatico: pugnale. de roberto,

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (1 risultato)

: questa camera mi ispira un senso di sicurezza quasi fosse una specie di ventre

vol. XX Pag.843 - Da TEMPIA a TEMPIO (2 risultati)

che serve a tenere il tessuto teso nel senso trasver male).

: vince ragion, pur vince il pravo senso, / vince pudore al fine ove

vol. XX Pag.844 - Da TEMPIONE a TEMPISTICA (2 risultati)

3. luogo, paesaggio pervaso da un senso di sacralità, di sospensione mistica e

. templum, di origine indeur. nel senso di 'spazio consacrato agli dei'e

vol. XX Pag.845 - Da TEMPISTICO a TEMPO (1 risultato)

; / ma dalle sole cose il senso cava / il passato, il presente ed

vol. XX Pag.855 - Da TEMPORIZZAZIONE a TEMPRARE (2 risultati)

partic. durezza e resistenza. -in senso concreto: l'insieme di proprietà che acquistano

baraccone di teatro... un senso fremente dell'universa vita. bertolucci, 1-142

vol. XX Pag.859 - Da TENAGLIARE a TENAGLIARE (1 risultato)

cui le due esterne vengono percorse in senso inverso rispetto a quella centrale.

vol. XX Pag.862 - Da TENDAGGISTA a TENDENZA (1 risultato)

2. che si dirige in un determinato senso; che è diretto a un certo

vol. XX Pag.864 - Da TENDERECCIO a TENDICINGHIA (3 risultati)

che questa ultima cosa che sente fosse il senso comune. = etimo incerto.

fitta per vedere se poteva apprendere il senso delle parole. chiari, 1-iii-71: le

'tendo l'orecchio': ho il senso dell'udito in tutto il corpo che

vol. XX Pag.865 - Da TENDICINTURA a TENDITORE (1 risultato)

facendo scorrere sullo schermo una linea in senso verticale. p gonnelli, 1-194:

vol. XX Pag.868 - Da TENEBRICOSO a TENEBROSAMENTE (1 risultato)

, referendo invece fra le reali conquiste del senso pittorico. solicitamente per fugire gli già

vol. XX Pag.880 - Da TENERE a TENERE (2 risultati)

, che ce in me, e buon senso toscano. bacchelli, 1-iii-279: teneva

quel che si chiama un uomo di buon senso; teneva che bisognava prendere gli uomini

vol. XX Pag.882 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

altro in un disegno che ha un senso. -con uso recipr.:

vol. XX Pag.884 - Da TENERE a TENEREZZA (3 risultati)

baldi, -contrizione dell'animo, senso di pentimento. 391: i legnaiuoli

». ferenza. 7. in senso concreto: manifestazione, effusione o at

tenerezza soverchia. -in senso concreto: atto o comportamento deprecabile,

vol. XX Pag.886 - Da TENERO a TENERO (1 risultato)

carducci, ii-9-53: il più intimo senso della mia felicità, come la mia superbia

vol. XX Pag.887 - Da TENEROGEMENTE a TENERUME (2 risultati)

6-400: con quelli poi, che al senso delle ingiurie più teneri sono, e

per il purillo, ma le faceva senso non averlo più in casa.

vol. XX Pag.888 - Da TENÈS a TENIFUGO (1 risultato)

che tenerume! 4. in senso concreto: gesto o atteggiamento che denota

vol. XX Pag.889 - Da TENIMENTO a TENNISOLITE (1 risultato)

de grecia. 2. in senso concreto: estensione di territorio che appartiene

vol. XX Pag.890 - Da TENNISOLOGO a TENORE (2 risultati)

alcune categorie. 2. in senso generico: modo, maniera in cui si

/ placidi fluiscon. in senso generico: stato, condizione, forma,

vol. XX Pag.892 - Da TENORECETTORE a TENSIOMETRO (2 risultati)

sezione dei tendini, ma oggiha preso un senso più generale, e indica qualsiasi operazione

, tendère (v. tendere) nel senso di 'corda tesa che segna un confine'

vol. XX Pag.894 - Da TENSOFLESSIONE a TENTAMENTO (2 risultati)

identificata da tale complesso di indici. -in senso generico: ciascun insieme di grandezze che

deriv. dal class, templare nel senso di 'tastare'(v. tentare);

vol. XX Pag.895 - Da TENTANINO a TENTARE (1 risultato)

insuperbirmene, piglio la cosa in questo senso, che vostra eccellenza abbia voluto tentare

vol. XX Pag.897 - Da TENTATAMENTE a TENTATAMENTE (1 risultato)

-sollecitare, stimolare un organo di senso. betteioni, i-420: destossi poi

vol. XX Pag.899 - Da TENTAZIONE a TENTENNANTE (1 risultato)

avventura amorosa; impulso sessuale. -in senso contrario: ciò che alletta, che

vol. XX Pag.902 - Da TENTONE a TENUE (1 risultato)

nascono dal cervello, sono dotati di senso molto grande, et alla facultà del

vol. XX Pag.903 - Da TENUE a TENUE (2 risultati)

di lingua e da particelle che acquistano senso e vita diversa secondo gli accidenti, il

l'asprezza delle parole. -in senso generico: pronunciato in modo smorzato,

vol. XX Pag.905 - Da TENUTARIO a TENUTO (2 risultati)

protezione di tale possedimento e, in senso generico, qualsiasi luogo fortificato in par-

distrette del male. -in senso generico: abito, abbigliamento. saba

vol. XX Pag.908 - Da TEOBROMINA a TEODOSIANO (3 risultati)

teocraticaménte, avv. in modo, in senso teocratico. = comp.

de maistre: il suo teocratismo, il senso religioso della sovranità, l'idea del

uomini di occidente ha portato quaggiù il suo senso del tempo che si muove, né

vol. XX Pag.910 - Da TEOLOGALMENTE a TEOLOGIZZANTE (1 risultato)

e dell'interpretazione del messaggio evangelico nel senso della dignità e libertà dell'uomo.

vol. XX Pag.911 - Da TEOLOGIZZARE a TEOREMA (2 risultati)

., ii-i-4: veramente li teologi questo senso [allerivelazioni di origine divina.

modo de li poeti seguitare, prendo lo senso = voce dotta, gr. fteonavla propr

vol. XX Pag.912 - Da TEOREMATICO a TEORIA (1 risultato)

che del mondo ed universo che col senso de gli occhi possiamo comprendere, più

vol. XX Pag.913 - Da TEORICA a TEORICO (1 risultato)

che fanno gli altri. -in senso generico: conoscenza organica di una determinata

vol. XX Pag.914 - Da TEORICO a TEOSOFIA (4 risultati)

il giudizio astratto è sempre teorico del senso per cui in ogni tempo si è

opposta la teoria della pratica; nel senso per cui esso definisce o constata

7-56: lukas come teorico dell'arte nel senso del gusto contemporaneo allo stalinismo * -

stessa e attraverso esperienze mistiche. -in senso generico: dottrina intorno alla divinità.

vol. XX Pag.915 - Da TEOSOFICO a TEPIDEZZA (1 risultato)

valore aggett. e appositivo. -in senso generico: chi possiede (o si

vol. XX Pag.916 - Da TEPIDIRE a TEPPISMO (3 risultati)

attribuirlo a tepidezza di sentimenti. -in senso concreto: comportamento o affermazione improntata a

si sviluppa in un centro urbano. -in senso generico: gruppo di persone che compie

alla peggiore teppa popolare! -in senso generico: insieme di persone spregevoli (

vol. XX Pag.917 - Da TEPPISTA a TERATOGENICITÀ (1 risultato)

o caratteristico di una terapia. -in senso generico: curativo, medicamentoso.

vol. XX Pag.922 - Da TERIACA a TERMICO (3 risultati)

la quale fa intormentire e perdere ogni senso a tutte le fiere. lomazzi,

si vogli, si vole far perdere il senso, di dargli a bere o mangiare

, 2-v-489: un bel giorno perse il senso termico, difetto di particolare gravità,

vol. XX Pag.931 - Da TERMINE a TERMINE (3 risultati)

sotto el quale ogni cosa che vive con senso s'intende. savonarola, ii-207:

strutture della politica. -in senso generico: parola di un discorso, di

tomi ad usare lo stesso termine con senso mutato? g. bentivoglio, 4-945:

vol. XX Pag.932 - Da TERMINE a TERMINE (1 risultato)

significato proprio di una parola, in senso stretto. manzoni, pr. sp

vol. XX Pag.933 - Da TERMINEVOLE a TERMOAUTONOMO (1 risultato)

filo di un'idea che possa dare un senso all'esistenza del termitaio umano. fenoglio

vol. XX Pag.937 - Da TERMOMETANO a TERMOPLASTICITÀ (1 risultato)

se ne rimettevano al discreto giudizio del senso. foscolo, xv-556: ieri mattina alle

vol. XX Pag.943 - Da TERRA a TERRA (1 risultato)

povera di sostanze nutritive. - in senso generico: terriccio. s. francesco

vol. XX Pag.946 - Da TERRACCIO a TERRACREPO (3 risultati)

riprendere terra: acquistare o ricuperare 11 senso della realtà, la giusta misura delle cose

semplici; con grande concretezza, con senso pratico. de'mori, 1-81:

: smettere di fantasticare; riacquistare il senso pratico, la giusta considerazione della realtà

vol. XX Pag.949 - Da TERRAME a TERRATICO (1 risultato)

di un terrapieno o anche, in senso generico, di una colmata. c

vol. XX Pag.952 - Da TERRAZZO a TERREMOTO (2 risultati)

: le cui vibrazioni si propagano in senso orizzontale rispetto al luogo di osservazione.

: le cui vibrazioni si propagano in senso verticale rispetto al luogo di osservazione.

vol. XX Pag.953 - Da TERRENALE a TERRENO (1 risultato)

, che stan ravvolti nelle legature del senso, e non equilibrano, per aver traboccante

vol. XX Pag.954 - Da TERRENO a TERRENO (1 risultato)

delle fate, ma è quello del buon senso e della natura. rosmini, 5-1-566

vol. XX Pag.956 - Da TERRESTRITÀ a TERRIBILE (1 risultato)

, iv-1367: romano romanelli ha vivissimo il senso di questa duplice natura dell'arte sua

vol. XX Pag.957 - Da TERRIBILE a TERRIBILITÀ (2 risultati)

feribili per la sagrestia. -in senso osceno. g. m. cecchi

suscita immediatamente timore, sconcerto. -in senso concreto: aspetto, immagine mostruosa o

vol. XX Pag.958 - Da TERRIBILITO a TERRICOLO (2 risultati)

nulla della sua terribilità. -in senso concreto: atto o comportamento nefando,

terribilità di giovanni verga. -in senso generico: singolare talento artistico, straordinario

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (1 risultato)

regione geografica. - anche, in senso generico: terreno. boccaccio,

vol. XX Pag.962 - Da TERRONE a TERRORISMO (1 risultato)

d'agente o d'appartenenza (nel senso di 'persona intimamente legata alla terra1)

vol. XX Pag.968 - Da TERZETTO a TERZIERE (2 risultati)

ritenuto d'obbligo nei terzetti quel forte senso di una cadenza musicale. =

la terziarizzazione è avvenuta quasi solo in senso turistico, la venezia che resta è

vol. XX Pag.973 - Da TERZO a TESA (1 risultato)

connotato, nella pubblicistica politica, in senso sprezzantemente critico). -anche: nell'

vol. XX Pag.974 - Da TESABASE a TESAURIZZABILE (1 risultato)

espressione tesa di braccia). -in senso concreto: campione materiale di tale misura.

vol. XX Pag.978 - Da TESOCITO a TESOREGGIARE (1 risultato)

curiosità, « in cui avvertisti quel senso, come dicevi prima, di levitazione?

vol. XX Pag.984 - Da TESSERIA a TESSI (2 risultati)

più remote viuzze, rimango meravigliato di questo senso di crescente benessere che osservo dappertutto.

-navigare controvento, percorrendo bordate in senso obliquo alternamente verso destra e verso sinistra

vol. XX Pag.986 - Da TESSITURA a TESSUTO (3 risultati)

e convincente. giordani, xii-9: senso importuno alla tessitura del discorso; dove non

, dèe essere sentenziato da chi ha il senso più delicato e più fino; e

un terreno agrario. -anche, in senso generico: consistenza del terreno. guglielmini

vol. XX Pag.987 - Da TESSUTO a TESTA (2 risultati)

7-iii-1990], 40: in questo senso l'ingrossamento linfoghiandolare è indicativo di un

contiene l'encefalo, i principali organi di senso, quelli della fonazione, e la

vol. XX Pag.988 - Da TESTA a TESTA (1 risultato)

-misura del capo umano considerato nel senso della lunghezza (in partic. assunta

vol. XX Pag.990 - Da TESTA a TESTA (2 risultati)

-senno, ragionevolezza; accortezza, buon senso, ponderatezza; retto sentire. -anche

di un albero. -per testa: nel senso della lunghezza (con riferimento a un'

vol. XX Pag.992 - Da TESTA a TESTA (1 risultato)

sul collo, sulle spalle: avere buon senso, accortezza. c. cederna

vol. XXI Pag.3 - Da TOLLERABILMENTE a TOLLERANZA (3 risultati)

senza iattanze per dare all'uomo il senso della bellezza della vita. piovene, 15-12

or meglio non saria, giusta il buon senso, / di prevenire in ualche circostanza

invece di contribuire a rinfocolarlo. -in senso concreto: concessione, permesso. carducci

vol. XXI Pag.5 - Da TOLLERATO a TOLLIARE (1 risultato)

violento rimbalzar dei piani, ma è senso volumetrico generato dalla vita.

vol. XXI Pag.6 - Da TOLO a TOLTO (1 risultato)

, sm. archeol. tholos. -in senso generico: cupola. fr. colonna

vol. XXI Pag.8 - Da TOMBA a TOMBINO (1 risultato)

con fosse e tombini. -in senso generico: canale di fogna. ghislanzoni

vol. XXI Pag.9 - Da TOMBOLA a TOMBOLO (1 risultato)

incerto: forse deverb. da tombolare nel senso di 'cadere'(riferito a tutti i

vol. XXI Pag.10 - Da TOMBOLO a TOMISTA (1 risultato)

in un altro. -anche, in senso generico: canale sotterraneo a volta per

vol. XXI Pag.11 - Da TOMISTICAMENTE a TOMOGRAFIA (1 risultato)

opera in più volumi. - in senso generico: libro, volume.

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (1 risultato)

: la tomografia sismidella batteria. -in senso generico: strumento a perca permette di

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (2 risultati)

i suoni alla nota tonica (e in senso più ampio s'intende l'intero sistema

della 'storia'una sconfitta pesante nel senso più generale dell'orecchio, della sensibilità

vol. XXI Pag.15 - Da TONARIO a TONDEGGIAMENTO (1 risultato)

tagliare, il tosare. - in senso concreto: la massa dei capelli tagliati.

vol. XXI Pag.22 - Da TONICO a TONNEGGIO (3 risultati)

e all'epidermide) o, in senso generico, buona funzionalità all'organismo.

l'esuberanza africana venne temperata dal buon senso latino... la spumante eleganza

sì come fussi un tuono offende el senso de l'audito. romoli, 208:

vol. XXI Pag.23 - Da TONNELLAGGIO a TONO (1 risultato)

congiunte della scala diatonica. - in senso generico: nota. cesariano, 1-77

vol. XXI Pag.24 - Da TONO a TONO (2 risultati)

riacquisti il suo vigore. -in senso generico: senso di vigore psicofisico e di

vigore. -in senso generico: senso di vigore psicofisico e di benessere,

vol. XXI Pag.25 - Da TONOFIBRILLA a TONSURARE (1 risultato)

il porco le glandule. -in senso generico: qualsiasi ammasso circoscritto di tessuto

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (1 risultato)

; secondo altri, da toppo, nel senso di barca rica zannoni,

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (3 risultati)

delle loro altezze rispetto a questo. -in senso generico: disciplina che concerne lo studio

, 3-10: mentre si va crivellando il senso istoriale, e poi si gusta e

che essa ha un'inclinazione notabilissima nel senso dei canali irrigatori. g. raimondi

vol. XXI Pag.32 - Da TOPPA a TOPPOSO (1 risultato)

altri, deriverebbe da * talpa nel senso di 'piede, ceppaia, tronco', in

vol. XXI Pag.33 - Da TOPPOSO a TORBANITE (1 risultato)

cuore e i grandi vasi connessi. -in senso generico: parte anteriore e superiore del

vol. XXI Pag.34 - Da TORBARE a TORBIDITÀ (2 risultati)

, nella mente passata. -in senso concreto: insieme di scorie, sedimenti,

una disperata torbidezza. -in senso concreto: atto, sentimento, pensiero impuro

vol. XXI Pag.37 - Da TORBO a TORCERE (1 risultato)

, strabuzzare gli occhi per lo più in senso di contrarietà, d'insofferenza, di

vol. XXI Pag.38 - Da TORCERE a TORCERE (2 risultati)

, ad attenderti, è un perduto / senso, o il fuoco, se vuoi

ovvero la locuzione antica torceno a un senso ch'ella non ha né può avere,

vol. XXI Pag.39 - Da TORCETTO a TORCHIETTO (3 risultati)

. durante processioni religiose. - in senso generico: torcia, fiaccola.

al diavolo, al mondo ed al senso; a dio ed a maria hai riserbato

, ecc. (e anche, in senso concreto, il liquido che se ne

vol. XXI Pag.40 - Da TORCHIETTO a TORCHIO (2 risultati)

quattro candele unite; torcetto. -in senso generico: torcia, fiaccola.

il cacao, questo torchio girato in questo senso lo spreme. pavese, 5-70:

vol. XXI Pag.41 - Da TORCHIO a TORCIA (1 risultato)

da più candele riunite insieme. -in senso generico: torcia, fiaccola.

vol. XXI Pag.43 - Da TORCIMETRO a TORCOLATO (1 risultato)

dispute, a questioni, a torcimenti sul senso delle leggi medesime. 6.

vol. XXI Pag.46 - Da TOREUMATOGRAFIA a TORITE (1 risultato)

.: arte plastica, scultura. -in senso concreto: opera realizzata con tali tecniche

vol. XXI Pag.50 - Da TORMENTONE a TORMENTOSO (1 risultato)

: io non ho mai provato un tal senso di schifo orribile e propriamente tormentoso (

vol. XXI Pag.52 - Da TORNAQUINCI a TORNARE (1 risultato)

ripercorrendo il medesimo cammino; rifare in senso inverso il percorso fatto nell'andare (anche

vol. XXI Pag.53 - Da TORNARE a TORNARE (1 risultato)

alla doppia variazione fatta dalla commissione in senso opposto. -tornare la solita canzone

vol. XXI Pag.56 - Da TORNARIA a TORNATA (2 risultati)

andada cho'ala tomada. -in senso concreto: strada, tragitto, camminamento

strada, tragitto, camminamento che ha senso di marcia opposto a quello dell'andata.

vol. XXI Pag.58 - Da TORNEANTE a TORNEO (1 risultato)

padrone. 2. muoversi in senso rotatorio; girare su se stesso. -

vol. XXI Pag.59 - Da TORNERIA a TORNIO (1 risultato)

di 6 cavalli. 3. in senso generico: denaro, soldi. -anche:

vol. XXI Pag.61 - Da TORNITORE a TORNO (1 risultato)

effettuare la sagomatura). -in senso concreto: insieme dei trucioli di ferro,

vol. XXI Pag.62 - Da TORNO a TORO (1 risultato)

, la squadra stessa). -in senso concreto: raffigurazione pittorica, plastica,

vol. XXI Pag.63 - Da TORO a TORPERE (3 risultati)

un salvagente o di una ciambella. -in senso concreto: elemento, oggetto che ha

occhi al toro coniugale. -in senso generico: letto. scroffa, 1-24

spesso con tetto apribile. - in senso generico: pullman. fanzini,

vol. XXI Pag.64 - Da TORPIDAMENTE a TORRACCHIONE (2 risultati)

corpo o di un arto. -in senso attenuato: fiacchezza delle membra. redi

. de pisis, 3-218: il senso dell'assoluto in quelle torpide giornate di

vol. XXI Pag.69 - Da TORRIOTTO a TORSO (1 risultato)

di adoperarla una torsione prolungata nel senso di quella cui dovrà essere soggetta. malerba

vol. XXI Pag.72 - Da TORTELLONE a TORTILE (3 risultati)

; sinuosità, tortuosità. - in senso concreto: piegatura, curvatura.

in forno di torte. -in senso generico: teglia da forno. il

, che subiscono una nuova torsione in senso contrario a quello precedente, per aumentare

vol. XXI Pag.74 - Da TORTO a TORTO (2 risultati)

da quello de la voglia e del senso, onde andiamo in mille precipizi. mazza

malinteso, frainteso, distorto (il senso di qualcosa, l'interpretazione che se

vol. XXI Pag.92 - Da TOTALIZZAZIONE a TOTIPOTENZA (3 risultati)

caravaggio e sviluppa con potenza sovrana il senso di plasticità brunita e quasi monocroma delle masse

non coincide tuttavia con la parentela in senso familiare, dato che, come abbiamo

come si dice 'totipotenti'. in certo senso sono immortali come gli esseri unicellulari.

vol. XXI Pag.95 - Da TOVAGLIATO a TOZZAMENTE (1 risultato)

fine e ornato elegantemente. - in senso generico: tovagliolo. bisticci,

vol. XXI Pag.96 - Da TOZZARE a TOZZO (1 risultato)

dei romanzi tozziani, seguite da un senso di sconfìtta. tòzzo1, agg.

vol. XXI Pag.97 - Da TOZZO a TRA (1 risultato)

. = ¦ forse da tozzo2 nel senso di 'pezzo [di sterco] '.

vol. XXI Pag.98 - Da TRAANDATO a TRABALLAMENTO (2 risultati)

rivenderia... per desimo senso. = comp. dal lat trans

onde 'trabaldare e strabaldare'diciamo nel medesimo senso. = deriv. da trabaldare.

vol. XXI Pag.105 - Da TRABOCCHELLO a TRABOCCO (1 risultato)

del corto- nese. -in senso concreto: il liquido o la materia che

vol. XXI Pag.106 - Da TRABOCCO a TRACANGIATO (1 risultato)

taccagno (con -r- epentetica) nel senso di 'goffo, atticciato'; cfr. sett

vol. XXI Pag.114 - Da TRACOTANTEMENTE a TRADIBILE (1 risultato)

non sono mai riuscita. -in senso concreto: atto offensivo e oltraggioso; affronto

vol. XXI Pag.116 - Da TRADISCIFEMMINE a TRADITIO (1 risultato)

: chi tradisce l'onestà negli appetiti del senso, molto meno perdonerà all'innocenza di

vol. XXI Pag.118 - Da TRADITORESCAMENTE a TRADIZIONALISTICO (1 risultato)

buffi e dal più profondo brani senza senso. = deriv. da traditore

vol. XXI Pag.119 - Da TRADIZIONALITÀ a TRADOTTO (1 risultato)

trattato, è anch'essa in certo senso logica tradizionale... in questo

vol. XXI Pag.120 - Da TRADUCE a TRADURRE (3 risultati)

quella particolare qualità comunicativa extralinguistica (nel senso cruna traducibilità in linguaggio verbale) e

in precedenza l'originale. -tradurre a senso: v. senso, n. 37

. -tradurre a senso: v. senso, n. 37. -tradurre

vol. XXI Pag.121 - Da TRADUTTIVITÀ a TRADUZIONE (4 risultati)

e così costituito intellettivo, prende un senso verissimo di dire che la natura umana

certe vane proprietà di grammatica che al senso. patrizi, i-135: questi che a

originale; l'attività del traduttore. -in senso concreto: il testo tradotto; la

libero, n. 40. -traduzione a senso: quella nella quale è sostanzialmente rispettato

vol. XXI Pag.122 - Da TRADUZIONESE a TRAFELARE (2 risultati)

viceversa. - anche in senso concreto: versione ottenuta da tale esercizio

quella posta davanti al motore rispetto al senso di traslazione del veicolo. -fune traente

vol. XXI Pag.123 - Da TRAFELATAMENTE a TRAFFICARE (1 risultato)

. da fel fellis, 'fiele', nel senso di 'trapassare il fiele', cioè 'trapassare

vol. XXI Pag.128 - Da TRAFITTO a TRAFORARE (1 risultato)

e an che, in senso concreto, il buco o l'apertura praticata

vol. XXI Pag.129 - Da TRAFORATO a TRAFUGARE (4 risultati)

(e anche, in senso concreto, il foro stesso).

il traforare, il perforare. -in senso concreto: foro, fessura, apertura

-operazione di scavo di una galleria. -in senso concreto: la galleria attraverso cui passano

altri materiali secondo disegni decorativi. -in senso concreto: la decorazione così ottenuta (

vol. XXI Pag.134 - Da TRAGICOCOMICO a TRAGICOMMEDIA (4 risultati)

passo dell'oca, ma non il senso tragico che hanno loro della vita. pasolini

perché in ogni affetto / ritorna il senso che ha per noi la nostra intera vita

. bigiaretti, 8-242: comprenderai che senso avrebbe per me una sua fuga, anche

e simultaneamente ricostruisce, come vuole il senso antico del tragico, un ordine nuovo

vol. XXI Pag.135 - Da TRAGIOGARE a TRAGITTO (1 risultato)

levar alcuni continente asiatico. -in senso generico: trasferirsi da un luogo ad un

vol. XXI Pag.136 - Da TRAGIUSTO a TRAGRANDE (1 risultato)

[della manica]. -in senso concreto: tratto di mare. livio

vol. XXI Pag.138 - Da TRAIETTARE a TRAINANTE (1 risultato)

stato seriamente dimagrito... nel senso che svolga funzioni essenziali, concentri le

vol. XXI Pag.139 - Da TRAINARE a TRAITO (1 risultato)

modificazioni di lingua e da particelle che acquistano senso e vita diversa secondo gli accidenti,

vol. XXI Pag.140 - Da TRAITORE a TRALATIZIO (2 risultati)

curiale, in modo tralatizio. -in senso generico: con una trasmissione acritica di

o a concezioni giuridiche). -in senso generico: tramandato in modo acritico da una

vol. XXI Pag.144 - Da TRALUNGO a TRAMA (2 risultati)

su di una vettura che procedeva in senso inverso, nell'incrociarci lo salutai ad alta

, il corso dell'esistenza, il senso di essa; svolgimento di particolari vicende

vol. XXI Pag.146 - Da TRAMANDATO a TRAMARE (2 risultati)

che, fregati, tramandano dal loro senso il fluido elettrico. -produrre un'

esalazioni a riscaldar l'aria, perché col senso si prova il contrario. salvini,

vol. XXI Pag.149 - Da TRAMESCOLATAMENTE a TRAMEZZA (1 risultato)

di tramestamenti di periodi, che alterano il senso del l'autore. dossi

vol. XXI Pag.154 - Da TRAMONTANATA a TRAMONTARE (1 risultato)

dice la sua orazion. -in senso concreto: regione, territorio settentrionale.

vol. XXI Pag.155 - Da TRAMONTATIVO a TRAMORTITO (1 risultato)

, spento in lui ogni moto e senso, fu senza dubbio creduto morto, e

vol. XXI Pag.157 - Da TRAMUGGHIARE a TRAMUTARE (2 risultati)

gran parte [al petrarca] il senso della realtà, e gliela rendeva trasmutabile

ella [dafne] resta immota nel senso del dolore e della fuga ed apolline dimostra

vol. XXI Pag.161 - Da TRAMUTEVOLE a TRANELLARE (1 risultato)

e attrezzamento dell'impianto. -in senso generico: attrezzo, simile a una grossa

vol. XXI Pag.164 - Da TRANOBILE a TRANQUILLARE (2 risultati)

, 2-286: libero di movermi in qualunque senso fuori della città, io poco avrei

persona e da ogni cosa con un senso di giustizia e di leggerezza. questo la

vol. XXI Pag.165 - Da TRANQUILLATO a TRANQUILLO (1 risultato)

la madre, che frasi generiche vuote di senso invece che affettuose e tranquillizzanti parole?

vol. XXI Pag.167 - Da TRANSATTIVO a TRANSAZIONE (3 risultati)

sociale e sulla loro possibile modificazione in senso più funzionale. a. massucco

loro mai abbastanza equa. -in senso generico: accordo (in partic. nell'

, araldico. 4. in senso generico: accomodamento, soluzione di compromesso

vol. XXI Pag.169 - Da TRANSELEVATORE a TRANSFERT (1 risultato)

grande impero tedesco centrafricano attraversato, nel senso della latitudine, da da una grande ferrovia

vol. XXI Pag.170 - Da TRANSFEZIONE a TRANSIGERE (3 risultati)

contigua attraverso una depressione laterale. - in senso concreto: luogo in cui tale fenomeno

, nelle occorrenze nelle quali il buon senso ci dice che bisogna tener conto non

2-81: la transigenza, che chiamano buon senso, misura, saggezza,..

vol. XXI Pag.172 - Da TRANSITANO a TRANSITO (1 risultato)

è una forca? in un certo senso, lo è; è un luogo progettato

vol. XXI Pag.175 - Da TRANSMENTALE a TRANSUBIETTIVO (2 risultati)

una poesia quintessenziata dove il massimo di senso viene espresso dalla ambiguità della reticenza, dall'

lonta del partito radicale in senso transnazionale e transpartitico è stata al centro

vol. XXI Pag.178 - Da TRAPANAMENTO a TRAPANO (1 risultato)

senza cuore. rajberti, 4-90: senso di trapanamento in un dente. =

vol. XXI Pag.183 - Da TRAPELAMENTO a TRAPELARE (1 risultato)

suono] erra confuso / finché al senso comun quindi trapela, / della cui ragion

vol. XXI Pag.186 - Da TRAPIANTATOIO a TRAPPARE (1 risultato)

ant. germ. 'trappa', nel senso di 'intrappolare, ingannare': in tal caso

vol. XXI Pag.189 - Da TRAPPOSIZIONE a TRAPUNTATO (1 risultato)

bufalino, 9-9: non andate rimuginando il senso, mentre scorrete il cortile, ora

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (1 risultato)

su quello superiore). - in senso concreto: tessuto, oggetto così ricamato.

vol. XXI Pag.194 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

timore e dalla fatica, dubbiosa nell'un senso e nell'altro durante la respirazione; tiratra

vol. XXI Pag.196 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

ducato d'oro. -in senso generico: estrarre a sorte. machiavelli

vol. XXI Pag.197 - Da TRARRE a TRARRE (3 risultati)

-ricavare la comprensione di qualcosa, un senso completo, un significato complessivo.

che fa per quelli che cercano trarre qualche senso di questa opera. straparola, 1

ingeniosa compagnia che della dura scorza il vero senso traere sapesse. erizzo, 122:

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (1 risultato)

per una sollecitazione fisica o per un senso di orrore; fremere. pratesi,

vol. XXI Pag.200 - Da TRASALIRE a TRASANDARE (1 risultato)

i princìpi ispiratori di un progetto, il senso di un testo. boccaccio,

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (2 risultati)

una villosità molle e nera, dava un senso di grande trasanda- tezza se non di

di trasandato, di disordinato aumentava il senso di disagio, del dissesto economico.

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (1 risultato)

anche esso una stratificazione non indifferente del senso comune. manifesti del futurismo, 164

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (4 risultati)

, ciò che dal sentimento strabocca nel senso con decenza o senza, ciò che

questione, come puote essere che 'l senso trascenda la percezione dello intelletto. catzelu

anche, dalla ragionevolezza, dal buon senso, in partic. comportandosi in modo impetuoso

landino, 64: qui possiamo porre el senso allegorico intendendo per le torre e le

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (1 risultato)

suo trascorrere, il suo cercare un senso, il suo essere intessuta delle nostre vite

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (1 risultato)

sentenza transcorrerò, per questa volgendo lo senso de la lettera là dove sarà mestiere.

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (1 risultato)

: fu allora che, quasi con un senso di meraviglia, ella riandò l'esistenza

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (3 risultati)

de'magistrati. 2. in senso concreto: comportamento trascurato; azione,

dal dialetto. 2. in senso concreto: testo trascritto (manualmente,

in origine; arrangiamento (anche in senso concreto). bacchetti, 9-390:

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (3 risultati)

causa di tanto disordine. -in senso concreto: comportamento che è indice di

nell'ottemperare ai propri compiti. - in senso concreto: comportamento che manifesta scarsa cura

musicale; sciatteria stilistica (anche in senso concreto). algarotti, 1-ix-178:

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (1 risultato)

stringeva il polso. che benessere, che senso di dolcezza, quasi di ebbrezza,

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (1 risultato)

cui le cellule hanno subito trasformazioni in senso metaplastico o neoplastico. 8.

vol. XXI Pag.221 - Da TRASFORME a TRASFUSIONALE (1 risultato)

ancora più esplicitamente si muovono quindi in senso opposto (divergente) rispetto alla zona

vol. XXI Pag.223 - Da TRASGRESSIVITÀ a TRASLATARE (1 risultato)

traslataménte, avv. ant. in senso figurato, traslato; metaforicamente.

vol. XXI Pag.224 - Da TRASLATARIO a TRASLATO (2 risultati)

: ben mi son messo a tralatar il senso, / e cavarne quel suco che

. 2. ant. in senso traslato, figurato; metaforicamente. varchi

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (1 risultato)

le arti. questa parola rinchiude un senso proprio ed uno translato. carducci,

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (2 risultati)

, un materiale). - in senso generico: trasparente. fr.

ravasco adora il colore... nel senso proprio della pittura, di comporre cioè

vol. XXI Pag.227 - Da TRASMETTITORE a TRASMETTITORE (4 risultati)

non le aveva trasmesso suo padre: il senso della ricchezza. marotta, 4-106:

percezione alla mente (un organo di senso). salvini, 39-v-198: la

secondo la norma di legge. -in senso generico: comunicare, rendere noto il

percezioni alla mente (un organo di senso). salvini, 39-vi-81: al

vol. XXI Pag.229 - Da TRASMISSIBILE a TRASMISSIONE (1 risultato)

contagio di un agente infettante o, in senso generico, di una malattia.

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (2 risultati)

. eccesso, sfrenatezza. -in senso concreto: azione violenta e arbitraria; comportamento

. soffici, v-5-147: trasmodando nel senso detto, la critica estetica, se non

vol. XXI Pag.232 - Da TRASONE a TRASPARENTE (1 risultato)

eccesso, sfrenatezza nel comportamento. -in senso concreto: atto sconsiderato e inopportuno; disordine

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (1 risultato)

resistenza della stoffa. -in senso concreto. parte di un oggetto, zona

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (1 risultato)

farsi palese, risultare evidente (un senso, un significato, la qualità di un

vol. XXI Pag.236 - Da TRASPIRATO a TRASPONDITORE (1 risultato)

: da questo dipinto traspira un potente senso della natura, un'interezza estetica come non

vol. XXI Pag.242 - Da TRASPORTO a TRASSUMERE (2 risultati)

colonna a un'altra. - in senso concreto: la sezione di testo spostata.

le parole d'un testo ricevono trasposte senso differente da quello ch'elle suonano portate con

vol. XXI Pag.243 - Da TRASTARE a TRASTULLEVOLE (1 risultato)

alle lettere, ma più trastomato al senso. so in mezzo il

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (1 risultato)

qualche trasudamento e dolori. -in senso concreto: essudato. massaia, iii-142

vol. XXI Pag.247 - Da TRASVERSALISMO a TRASVOLARE (2 risultati)

trasversalità, sf. trasversalismo. - in senso concreto: atteggiamento o comportamento improntato a

di transvertére 'volgere, girare in senso opposto', comp. da trans 'attraverso,

vol. XXI Pag.251 - Da TRATTABILMENTE a TRATTAMENTO (5 risultati)

avessi lasciata congelar sopra, è ritornato col senso fuggitone la trattabilità e la morbidezza.

una o più persone. -anche, in senso concreto: il comportamento, gli atteggiamenti

trattamento dei partigiani. -in senso generico: modo di comportarsi. - in

generico: modo di comportarsi. - in senso concreto: comportamento, atteggiamento, gesto

, in un ristorante, ecc. -in senso concreto: il complesso delle prestazioni e

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (3 risultati)

partic.: banchetto di nozze. -in senso concreto: i cibi e le bevande

o un territorio soggetto. - in senso concreto: il complesso dei provvedimenti o

prodotti sono distribuiti sulle colture. -in senso concreto: i prodotti usati a tale

vol. XXI Pag.257 - Da TRATTARELLO a TRATTATO (1 risultato)

non sarebbe riparabile. -in senso generico, in luogo della copula (ed

vol. XXI Pag.261 - Da TRATTENEVOLE a TRATTENUTO (1 risultato)

intrattenere, l'intrattenersi. -in senso concreto: passatempo, svago, divertimento,

vol. XXI Pag.262 - Da TRATTERELLO a TRATTO (2 risultati)

- un trattarèllo. 2. in senso generico: quantità o parvenza minima.

centro di gravità dell'apparecchio (rispetto al senso della marcia) e che perciò ne

vol. XXI Pag.266 - Da TRATTO a TRATTO (1 risultato)

guardare alle minuzie. e dicesi anche in senso letterario, del modo di scrivere,

vol. XXI Pag.268 - Da TRATTO a TRATTORIA (1 risultato)

tratto / fassi il corpo sensibile ed il senso; / ma... molto rileva

vol. XXI Pag.273 - Da TRAVAGLIO a TRAVAGLIOSO (5 risultati)

un travaglio violento. -in senso concreto: ciò che è motivo di preoccupazione

78: la storiografia 'pura', nel secondo senso è deteriore, è quella senza partecipazione

da fatiche, da privazioni. -in senso concreto: la situazione, l'evento che

, discordie interne, ecc. -in senso concreto: ciò che ne costituisce la causa

, l'operosità impiegata). -in senso generico: l'attività che si svolge solitamente

vol. XXI Pag.277 - Da TRAVECCHIEZZA a TRAVEDEVOLE (1 risultato)

n'erano sostituite altre che toglievano il senso ordinario alla parola, e lasciavano soltanto travedere

vol. XXI Pag.278 - Da TRAVEDIMENTO a TRAVERSA (1 risultato)

anni nella traduzione italiana; e il senso dell'arte toscana. travéggola (

vol. XXI Pag.279 - Da TRAVERSABILE a TRAVERSARE (2 risultati)

barricata eretta sul ponte delle galee nel senso della larghezza per offrire un riparo in caso

traversalménte, avv. disus. in senso trasversale. leonardo, 2-414:

vol. XXI Pag.280 - Da TRAVERSARIA a TRAVERSATO (2 risultati)

, scalare una parete rocciosa spostandosi in senso orizzontale o diagonale; effettuare un traverso

scalata lungo un certo tratto di parete in senso orizzontale o quasi, sfruttando per lo

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (1 risultato)

che attraversa uivestensione, un corpo nel senso della larghezza, trasversale. -anche:

vol. XXI Pag.282 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (2 risultati)

è stata. 7. posto nel senso della grossezza (le dita, per indicare

13. sm. estensione nel senso della larghezza o dello spessore; larghezza

vol. XXI Pag.283 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (2 risultati)

in modo travisato, ingannevolmente; nel senso peggiore possibile. anonimo genovese

ella fu commessa. -esteso nel senso della larghezza. l. pascoli

vol. XXI Pag.284 - Da TRAVERSO a TRAVESTIRE (1 risultato)

, reversino. scheramento. -in senso concreto: il modo o gli abiti

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (2 risultati)

le, spirituale. -in senso concreto: azione, comporta

travia. realtà dei fatti. -in senso concreto: discorso tenden 3

vol. XXI Pag.288 - Da TRAVIRATO a TRAVO (1 risultato)

2. intr. essere variamente inclinato nel senso della lunghezza (un legno della struttura

vol. XXI Pag.289 - Da TRAVOLARE a TRAVOLGIMENTO (1 risultato)

credo che sia. -piegarsi in senso contrario a quello naturale (un organo

vol. XXI Pag.290 - Da TRAVOLTARE a TRAVOLVERE (2 risultati)

: v'è un grande travolgimento nel senso delle nostre parole, poiché ve n'

6. intr. volgere in senso contrario (il corso di un fiume

vol. XXI Pag.291 - Da TRAVONE a TRE (1 risultato)

s. v.]: talora ha senso attenuativo. 'per prendere tre crazie mi

vol. XXI Pag.293 - Da TREBBIATA a TREBELLIANO (1 risultato)

in cui si incontrano tre strade. -in senso = femm. sostant. di

vol. XXI Pag.294 - Da TREBELLICO a TRECCIA (1 risultato)

costituiscono un'acconciatura tipicamente femminile. -in senso generico: lunga capigliatura femminile variamente legata

vol. XXI Pag.299 - Da TREGUANO a TREKKING (1 risultato)

e dei morti. 2. in senso generico: breve interruzione o cessazione delle

vol. XXI Pag.305 - Da TREMOLATO a TREMOLIO (1 risultato)

le elitre di un insetto. - in senso concreto: distesa d'acqua increspata.

vol. XXI Pag.307 - Da TREMOLOSA a TREMOTO (2 risultati)

tremore, / lo quale onne meo senso fa smorire / e in tal guisa

del io ottobre. 7. senso timoroso d'inadeguatezza dell'uomo o, anche

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (1 risultato)

delle acque emana un libero e giocondissimo senso di vita, che può far condonare

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (2 risultati)

partic. tresche, tresconi. -in senso generico: muoversi velocemente, seguendo un

, marchigiani e lomb., mentre il senso di 'ballare'è trasmesso dal franco;

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (1 risultato)

dove collocare il trespolo. -in senso generico, con riferimento a supporti usati

vol. XXI Pag.319 - Da TRESSA a TREZENIO (1 risultato)

e il termine veniva spesso usato in senso osceno per alludere a un rapporto sessuale)

vol. XXI Pag.320 - Da TRIA a TRIADICO (1 risultato)

inizio del xix sec. - in senso generico: antidoto, medicamento, farmaco.

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (2 risultati)

. 3. che ricorda il forte senso d'identificazione con le tradizioni e i

con la particella pronom. perdere il senso della collettività nazionale per frammentarsi in gruppi

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (2 risultati)

disagio, di privazione, ecc. -in senso concreto: la situazione o l'evento

discordie interne, guerre, conflitti. -in senso concreto: ciò che ne costituisce la

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (2 risultati)

a ospitare gli spettatori (e in senso più ristretto indica il settore posto in

sede gli uffici giudiziari (e, in senso specifico, l'ufficio giudiziario che giudica

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (1 risultato)

età cosiddetta accademica, chiamare in certo senso 'tribunalizia', appoggiata com'era a un codice

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (1 risultato)

si può dubitare, apollo nel particolare senso e culto che gli tributava augusto.

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (2 risultati)

si cura estirpando le ciglia deviate. -in senso generico: qualsiasi malattia dei capelli.

marchi, 1-i-293: 'trichiasi': in istretto senso indicherebbe qualunque malattia di capelli, ma

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (1 risultato)

. rottura di peli o capelli in senso trasversale, dovuta a eccessiva secchezza e

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (1 risultato)

che non piovesse. -in senso generico: periodo di tre giorni.

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (1 risultato)

a giotti], per analogia, quel senso della castigatezza, della semplicità della lingua

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (1 risultato)

v.]: 'trifogliata': in senso della voce inglese 'bottony'o 'butto- né'

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (1 risultato)

gli elementi dei triangoli sferici. -in senso generico: studio delle funzioni trigonometriche e

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (1 risultato)

della trilogia, tutto sembra, in questo senso, chiarito per il signif. n

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (1 risultato)

trinacria, del suo territorio. -in senso generico: siciliano. lubrano

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (1 risultato)

mente con uno o due trinche. -in senso generico: legare saldamente.

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (3 risultati)

la vicinale per cesai bruciato. -in senso generico: qualsiasi opera di scavo effettuata

riaperta per la seconda volta, sempre nel senso della sua lunghezza e con trincee trasversali

, sm. costruzione di trincee. -in senso concreto: sistema di trincee, luogo

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (1 risultato)

e altri validi ripari. - in senso generico: lungo sbarramento difensivo.

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (1 risultato)

spagn. trinchante). - in senso generico: cameriere che serve a tavola

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (1 risultato)

chiamato al telefono. -in senso conreto: l'insieme dei pezzi, dei

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (2 risultati)

per essi tutti un suono vuoto di senso e d'idea. 3. appartenente

li appaga! 2. in senso generico: composto da tre elementi, enti

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (2 risultati)

solisti, vocali o strumentali. -in senso generico: insieme di tre esecutori vocali

soltanto le semionde dirette in un solo senso ovvero da amplificatore, aumentando grandemente la

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (4 risultati)

, generalmente per connotare il termine in senso spreg. f f

articolazione imperniata sul numero tre. -in senso concreto: serie di tre elementi omogenei

poesia, quanto la pittura serve a miglior senso e piùnobile che la poesia, la qual

audito et odorato e tatto, che 'l senso del vedere. 2. costituito

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (1 risultato)

dei colori m'aveva fatto smarrire il senso della misura. luzi, 12-112:

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (1 risultato)

del bisnonno, trisnonno. - in senso generico: lontano antenato. g

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (1 risultato)

157: vero è che [il senso comune] l'uno, cioè il dilettevole

vol. XXI Pag.374 - Da TRISTARE a TRISTEZZA (2 risultati)

occhi chiusi. che, in senso attenuato, malizioso, perfido, scarsamen

nia, di tetraggine; che ispira un senso di desolazione, -buono a nulla,

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (2 risultati)

che s'ausi un poco in prima il senso / al tristo fiato; e poi no

18. umore fisiologico infetto. -in senso generico: malattia, infermità.

vol. XXI Pag.379 - Da TRITATORE a TRITO (1 risultato)

sf. sminuzzamento, sbriciolatura. -in senso concreto: ciò che è stato tritato,

vol. XXI Pag.381 - Da TRITONE a TRITUME (1 risultato)

infiorettature in un'opera figurativa. -in senso concreto: aspetto eccessivamente elaborato, arzigogolato

vol. XXI Pag.382 - Da TRITURA a TRITUZZARE (2 risultati)

sminuzzare, il frantumare. - in senso concreto: ciò che è ridotto in frammenti

possa triturare. -vanificare il senso dell'esistenza riducendola a una serie di

vol. XXI Pag.384 - Da TRIVELLAMENTO a TRIVELLAZIONE (2 risultati)

a grandi profondità... in questo senso solamente è ammesso il sustantivo verbale 'trivellatore'

sf. il trivellare, trivellamento -in senso concreto: materiale di risulta di una trivellazione

vol. XXI Pag.385 - Da TRIVELLINO a TRIVIALE (2 risultati)

fora il terreno a grandi profondità in questo senso solamente è ammesso il sustantivo verbale trivellatore

gli uomini ignoranti, col loro buon senso borghese, grossolano, triviale, ci

vol. XXI Pag.386 - Da TRIVIALEGGIANTE a TRIVIALMENTE (2 risultati)

dall'indecente. 2. in senso concreto. espressione sboccata, oscena (

nostra lingua, uivi noi proviamo un senso... di trivialità ed ineleganza.

vol. XXI Pag.387 - Da TRIVIGIANO a TROANTE (1 risultato)

volte te l'ho detto che mi fa senso sentirti parlare con questo dialetto basso,

vol. XXI Pag.394 - Da TROIEGGIARE a TROMBA (2 risultati)

j: 'troika':... in senso figurato, nel linguaggio politico (ma

sm. sporcizia, sudiciume. - in senso concreto: ammasso di cose lerce e

vol. XXI Pag.397 - Da TROMBASC a TROMBETTA (2 risultati)

al termine di un corso scolastico. -in senso generico: che ha avuto un insuccesso

25: dante era un trombatóre nel senso più alto. ha avuto un sacco di

vol. XXI Pag.401 - Da TROMBOPATIA a TRONCAMENTO (2 risultati)

le radici; potatura. - in senso concreto: punto della pianta in cui

una parte di testo. - in senso concreto: la parte eliminata. cesarotti

vol. XXI Pag.402 - Da TRONCANTE a TRONCARE (3 risultati)

. monti, xii-5-85: 'manceppare'in senso di 'liberare', come 'mancipazione'in senso di

senso di 'liberare', come 'mancipazione'in senso di 'liberazione'sono voci storpiate, sono

mano destra. -decapitare o, in senso generico, uccidere. ariosto, 1-52

vol. XXI Pag.403 - Da TRONCASCINO a TRONCHETTO (2 risultati)

.: potatura di un albero. -in senso concreto: parte o punto in cui

]: di tronchesini si parla anche nel senso di troncaunghie. = dimin.

vol. XXI Pag.405 - Da TRONCO a TRONCO (2 risultati)

arti superiori e inferiori. -in senso generico: busto, petto, torace.

tronco tanto strano che non avrebbe avuto senso una mia semplice visita.

vol. XXI Pag.407 - Da TRONEGGIARE a TRONIERA (1 risultato)

tronfio notabile. landolfi -125: che senso poteva avere la passeggiata tra i tavoli

vol. XXI Pag.409 - Da TROPICALISMO a TROPOLOGICO (5 risultati)

interpreta le sacre scritture unicamente secondo il senso figurato e allegorico. dizionario universale

tutte quelle parole che si prendono in un senso diverso da quello che letteralmente esse significano

. nomi differenti di suono e di senso; cioè tuoni, tropi. bontempi,

conversione del parlare; e questo si dice senso morale. 2. in senso

senso morale. 2. in senso concreto: metafora, tropo. fiamma

vol. XXI Pag.410 - Da TROPOMIOSINA a TROPPO (11 risultati)

intesi come simboli (cfr. anche senso, n. 28).

, ii-30: sicché si può ricogliere per senso tropologico di questi due capitoli che se

cose strane, / andate drieto al senso litterale, / e troverretel per le strade

nelle sacre carte 'lerusalem', secondo il senso litterale significa una città della giudea,

significa una città della giudea, nel senso allegorico dinota la santa chiesa; conforme

dinota la santa chiesa; conforme il senso tropologico, cioè morale, dimostra l'anima

segneri, i-617: quindi è che il senso spirituale si dirama in tre sensi,

come e 'l perché, spiegando prima in senso letterale, e poi in senso tropologico

in senso letterale, e poi in senso tropologico il sacro provverbio, 'responso mollis frangit

della voce esterna ora assunta nel suo senso litterale ed ora nel tropologico. borsi

: il vico aveva troppo genuino e rigoroso senso scientifico da mettersi a fare, e

vol. XXI Pag.413 - Da TROTTARELLO a TROTTIERE (1 risultato)

, eravamo af- dati solo al buon senso della brenna, la quale continuava a

vol. XXI Pag.414 - Da TROTTINARE a TROTTOLA (2 risultati)

arti accoppiati in diagonale. - in senso generico: andatura a piccoli passi veloci

e lippo savio da chianzano, / senso da panical c'ha legger trotto. aretino

vol. XXI Pag.418 - Da TROVARE a TROVATICCIO (2 risultati)

, strumenti, macchine. - in senso concreto: strumento, macchina, congegno inventato

opera artistica o letteraria. - in senso concreto: opera, tema o motivo,

vol. XXI Pag.419 - Da TROVATIVO a TROVATORE (3 risultati)

di nuove cognizioni o teorie. -in senso concreto: l'esito di tali invenzioni e

delle istituzioni o del costume. -in senso concreto: il prodotto di tale elaborazione

, forme metriche e retoriche. -in senso concreto: il prodotto di tali creazioni.

vol. XXI Pag.420 - Da TROVATORESCO a TRUCCARE (1 risultato)

nascosti, smarriti, dimenticati. - in senso concreto: l'oggetto di tale scoperta

vol. XXI Pag.421 - Da TRUCCARE a TRUCCO (1 risultato)

trova... 'bocè'oltre che nel senso di 'levar colla sua la boccia delpawersario

vol. XXI Pag.422 - Da TRUCCO a TRUCIDATORE (3 risultati)

.: il risultato ottenuto. -in senso concreto: il cosmetico usato in tale

si staglia tetramente; che suscita un senso di squallore, di desolazione, di paura

aldina non poteva avere che un senso: il possesso delle terre, la

vol. XXI Pag.423 - Da TRUCIDO a TRUFFA (1 risultato)

(e vi è connesso talvolta anche il senso di truce e violento). -

vol. XXI Pag.424 - Da TRUFFAIUOLO a TRUFFERIA (5 risultati)

; furberia, disonestà. - in senso concreto: truffa, raggiro, inganno

truffe, raggiri; imbroglione. -in senso generico, ingannatore. - anche sostant

. gadda, 18-193: così in certo senso nuove relazioni e nuovi significati 'inventano'i

g. manganelli, 10-15: in questo senso, il processo 10 rallegrò; gli

truffa, all'inganno. - in senso concreto: azione o comportamento fraudolento,

vol. XXI Pag.425 - Da TRUFFIA a TRULLO (3 risultati)

tose. stupidità, dabbenaggine. -in senso concreto: atto o discorso sciocco, insensato

tose. stupidità, dabbenaggine. -in senso concreto: atto o discorso sciocco, insensato

stantii vecchiumi od i più di buon senso truismi. gramsci, 12-99: egli

vol. XXI Pag.426 - Da TRULLO a TRUSCIANTE (1 risultato)

-anche: ciascuna di tali unità. -in senso generico: banda o milizia armata,

vol. XXI Pag.427 - Da TRUSCIARE a TSE-TSÈ (2 risultati)

e, anche, modi tracotanti. -in senso ge nerico: persona rozza

la sua puntura non produce che un senso come quello di una zanzara, ma

vol. XXI Pag.428 - Da TSS a TUBA (2 risultati)

in spettacoli e cerimonie religiose. -in senso generico: tromba. -anche: il suono

, / chi move te, se 'l senso non ti porge? niccolò del rosso,

vol. XXI Pag.430 - Da TUBERCOLINICO a TUBERCULARE (1 risultato)

, cellule giganti, ecc. -in senso generico: ascesso, pustola, foruncolo.

vol. XXI Pag.432 - Da TUBI a TUBO (2 risultati)

-cannocchiale (o, anche, in senso generico, qualsiasi elemento cilindrico cavo e

tubazioni e condotti di vario genere. -in senso generico: idraulico (ed è di

vol. XXI Pag.434 - Da TUBOLATURA a TUDICOLA (1 risultato)

ecco (dal lat eccum) nel senso avverb. di 'qui'di area centro-merid.

vol. XXI Pag.439 - Da TULLIATA a TUMIDO (2 risultati)

in partic. delle labbra. -in senso concreto: parte del corpo tumefatto o

, di un'opera letteraria. -in senso concreto: espressione o brano di un'

vol. XXI Pag.440 - Da TUMIDORE a TUMORE (1 risultato)

si fondono e si impastano in quel senso dell'etemo e del mistero di cui è

vol. XXI Pag.441 - Da TUMORECTOMIA a TUMULO (2 risultati)

, a un tumulo. - in senso generico: sepolcrale, tombale. d'

o cupoliforme di terra o pietrisco. -in senso generico: sepolcro, tomba.

vol. XXI Pag.442 - Da TUMULO a TUMULTUANTE (1 risultato)

tumóre (v. tumere) nel senso di 'rigonfiamento del terreno'; v. anche

vol. XXI Pag.448 - Da TUOSA a TURACCIO (1 risultato)

con azioni terroristiche o attentati. -in senso generico: guerrigliero (anche con riferimento

vol. XXI Pag.449 - Da TURACCIOLAIO a TURARE (1 risultato)

che appartiene a tali popolazioni (e in senso et- no-linguistico è stato prevalentemente usato,

vol. XXI Pag.450 - Da TURARIO a TURATO (1 risultato)

. -turare lo stomaco: dare senso di sazietà (un cibo).

vol. XXI Pag.454 - Da TURBATORE a TURBINA (1 risultato)

intestine, da una guerra. -in senso concreto: l'occasione, l'evento

vol. XXI Pag.455 - Da TURBINAGGIO a TURBINE (2 risultati)

calor (l'angiol risponde) al senso induce: / il moto irregolare, e

applausi. 3. mescolamento in senso rotatorio; moto rotante di un'elica

vol. XXI Pag.458 - Da TURBOLENZA a TURBONATA (3 risultati)

, dagli animi. -in senso concreto: atteggiamento eccessivamente impulsivo, facinoroso

. quando si hanno sbalzi di vento in senso verticale, scarsa stabilità atmosferica, elevata

mancanza di limpidezza. -anche, in senso concreto: insieme di scorie e sedimenti

vol. XXI Pag.461 - Da TURCIMANNO a TURCO (1 risultato)

.). dragomanno. -in senso generico: interprete, traduttore. trattato

vol. XXI Pag.462 - Da TURCOEGIZIANO a TURGERE (3 risultati)

usata fin dal medioevo per indicare in senso go molto distinto fra i prestiti di

tempo il rinnegato, con tre mogli. senso più circoscritto, gli appartenenti alle popolazio

naturalmente in molti uccelli. -in senso concreto: parte rilevata, prominente, in

vol. XXI Pag.463 - Da TURGESCENTE a TURGORE (2 risultati)

(e, anche, in senso concreto, insieme di elementi turgidi,

ma altrettanto inconsistente si rivelava il turgido senso di sdegno, così aspramente gustato un

vol. XXI Pag.465 - Da TURISTA a TURNARIO (1 risultato)

'turlulù'è voce antica, notata in questo senso nei vecchi lessici. bonsanti, 3-ii-236

vol. XXI Pag.466 - Da TURNAZIONE a TURONE (1 risultato)

secondo le peculiari esigenze produttive. -in senso generico: chi si alterna con altre persone

vol. XXI Pag.467 - Da TURONENSE a TURRICOLATO (2 risultati)

o, anche, osceno, sconcio -in senso concreto: azione, gesto, discorso

situazione; corruzione, depravazione. -in senso concreto: azione, gesto, discorso

vol. XXI Pag.470 - Da TUTELARE a TUTELARE (1 risultato)

, dei tempi quando per un malinteso senso di.. come dicevano solennemente:

vol. XXI Pag.477 - Da TUTTOBELLO a TUTTODÌ (1 risultato)

la storia, la cosa; ha senso non buono. -oltre a tutto

vol. XXI Pag.478 - Da TUTTODIETRO a TUTTORA (1 risultato)

comparat. o con un aw. di senso comparai): sempre più.

vol. XXI Pag.479 - Da TUTTORILIEVO a TUVOLO (2 risultati)

libera su tutti i lati. -in senso concreto: l'opera così realiz

marxisti -che parlano di tutto tondo in senso mimetico-naturalistico, si fonda sul presupposto iso-

vol. XXI Pag.480 - Da TUZIA a TZU (1 risultato)

, sm. ant. tedesco. -in senso generico: che vive, che è

vol. XXI Pag.481 - Da U a UBBIARE (1 risultato)

sempre sulla stessa strada, inverte il senso di marcia. -per estens. mutamento

vol. XXI Pag.482 - Da UBBIDIENZIALE a UBBIDIRE (1 risultato)

la mia donna? » -in senso concreto: l'ordine, l'istruzione o

vol. XXI Pag.485 - Da UBIQUISMO a UBRIACO (2 risultati)

adesso, non sapevo perche, un senso acuto di infelicità e bevevo con la

talvolta, la capacità di giudizio, il senso della misura. loredano, 1-196:

vol. XXI Pag.492 - Da UDIMENTO a UDITIVO (7 risultati)

cioè animali e non animali. -in senso concreto: ciò che si è udito,

. uldire), sm. ant. senso dell'udito, facoltà uditiva.

giudizio che non secondo ragione ma secondo senso giudica solamente. cavalca, 19-35: marco

vita fragassato. 4. in senso concreto: ciò che si è udito,

o è relativo all'organo o al senso dell'udito. varchi, 7-154:

del suono e della sensazione di questo senso, diciamo secondo l'ordine proposto la

. essi sviluppano una memoria, un senso tattile e uditivo, quasi un istinto della

vol. XXI Pag.493 - Da UDITO a UDOMETRICO (2 risultati)

crudeltà. udito2, sm. il senso con cui si percepiscono i suoni il

? »). -in senso generico: discente, allievo, discepolo.

vol. XXI Pag.497 - Da UFFICIALESSA a UFFICIO (1 risultato)

aule della giustizia, che dà il senso dell'ufficialità. montale, 7-301: c'

vol. XXI Pag.502 - Da UFFICIOLO a UFFICIOSO (1 risultato)

il proprio commercio. 4. in senso concreto. atto o espressione di deferenza,

vol. XXI Pag.503 - Da UFO a UGGIA (3 risultati)

che erano tanti bruscoli negli occhi al senso comune. 9. corteggiatore;

e al bere o anche, in senso generico, al fruire di determinati servizi

l'inverno. 4. senso di fastidio, d'insofferenza, di rifiuto

vol. XXI Pag.504 - Da UGGIA a UGGIOSO (3 risultati)

non molto intenso ma persistente e fastidioso; senso di dolenzia, d'irritazione e,

s. v.]: in senso fisico. 'ho dell'uggia al ventre.

uggiolina, sf. vago senso di fastidio, d'inquietudine, cn

vol. XXI Pag.505 - Da UGGIRE a UGONOTTO (1 risultato)

la terra uggisce il marinaio per un senso di torpore e di pigrizia. bacchelli,

vol. XXI Pag.506 - Da UGRADA a UGUAGLIARE (2 risultati)

civiltà cavalleresca; ed è un portato del senso egualitario soggetto e predicato; ma

prodottesi non sono razionalmente giustificabili. -in senso concreto: condizione, ambito socio-politico in

vol. XXI Pag.508 - Da UGUALE a UGUALE (1 risultato)

. io. che ha il senso della misura e dell'equità; equo,

vol. XXI Pag.509 - Da UGUALIRE a UGUALMENTE (3 risultati)

parte dall'ala. 3. senso della misura, moderazione, assennatezza negli

quello della temperanza e della modestia nel senso antico; l'egualità, paequam mentem'

civiltà cavalleresca; ed è un portato del senso egualitario gallo-romano che si manifesta in mezzo

vol. XXI Pag.511 - Da ULÀ a ULCERE (1 risultato)

di formazione di un'ulcera o, in senso generico, di una lesione superficiale con

vol. XXI Pag.513 - Da ULNARE a ULTIMAZIONE (2 risultati)

di insolito; salvo qualcosa che non ha senso, e che tu probabilmente giudicherai ulteriore

... dicesi oggi anche in senso morale: 'limite estremo'a cui si può

vol. XXI Pag.514 - Da ULTIMO a ULTIMO (1 risultato)

esaurisce un effetto giuridico. -in senso generico: scadenza per il compimento di

vol. XXI Pag.517 - Da ULTRADESTRA a ULTRAMIOPE (2 risultati)

di relazioni della nostra persona sia in senso fisico sia in senso che dirò simbolico

persona sia in senso fisico sia in senso che dirò simbolico e ultrafisico. =

vol. XXI Pag.521 - Da ULZIONE a UMANISTICO (2 risultati)

il culto pacifico del successo, in senso umanista e nobilmente cortigiano. = dal

. umanisticaménte, aw. in senso umanistico, in modo ispirato alla cultura

vol. XXI Pag.522 - Da UMANITÀ a UMANIZZARE (4 risultati)

seguente. slataper, 2-182: il senso dell'inutilità non ci assale altro che quando

del nostro animo, perdendo cioè il senso del nostro io, si perde anche il

nostro io, si perde anche il senso dell'umanità. -natura umana del verbo

leroux, lamennais e altri). -in senso generico: il stami solo a ringraziare

vol. XXI Pag.523 - Da UMANIZZATO a UMBERTINO (1 risultato)

alla specie degli uomini; uomo. -in senso generico: persona indeterminata.

vol. XXI Pag.525 - Da UMETTATO a UMIDITÀ (1 risultato)

, li quali, ancora che abbiano alcun senso umano, per molta umidità di cerebro

vol. XXI Pag.530 - Da UMILTÀ a UMORE (2 risultati)

di essere una donna umorale; nel senso... che la mia vita,

vede che ogni suo umore, ogni senso di vita, sono fuggiti.

vol. XXI Pag.531 - Da UMORESCA a UMORISTICO (4 risultati)

o religiosa. - anche, in senso concreto: la parte, la fazione

lo più al plur.). -in senso concreto: lite, scontro; fermento

2. dotato di vivo senso dell'umorismo. montale, 23-30:

. -i). persona dotata di senso dell'umorismo. -anche: chi compone testi

vol. XXI Pag.532 - Da UMOROSITÀ a UNA TANTUM (2 risultati)

decisione, una linea. - in senso generico: unanimità di consensi.

la poesia scende a terra, riacquista il senso dello sforzo collettivo, della socialità,

vol. XXI Pag.538 - Da UNGHIALE a UNGHIONE (2 risultati)

unghia allungata e compressa, incurvata in senso ventrale e trasversale, tipica dei rettili

mammiferi; unghia falcata. - in senso generico: artiglio. forteguerri,

vol. XXI Pag.540 - Da UNGUENTOSO a UNICO (1 risultato)

intendiamo per l'unicità del nostro intimo senso che molte sensazioni, o in sé

vol. XXI Pag.541 - Da UNICOLORE a UNIFAMILIARE (1 risultato)

unidirezionale, che corre sempre nello stesso senso. 3. nella circolazione stradale,

vol. XXI Pag.542 - Da UNIFICABILE a UNIFORME (1 risultato)

profonda varietà del passato e un indefettibile senso dell'universale preparavano quindi nella borghesia,

vol. XXI Pag.543 - Da UNIFORME a UNIGENITO (2 risultati)

) l'abbiamo pur noi sì nel senso di 'conformare, render conforme', come

) l'abbiamo pur noi sì nel senso di 'conformare, render conforme', come

vol. XXI Pag.544 - Da UNIGENO a UNIONE (2 risultati)

. gobetti, i-58: in questo senso blondel è il centro di tutte le correnti

sindacali sono organi di una classe nel senso europeo. -in denominazioni di stati

vol. XXI Pag.549 - Da UNITARIO a UNITO (1 risultato)

autonomi. gramsci, 4-44: il senso comune è portato a credere che ciò

vol. XXI Pag.550 - Da UNITO a UNIVERSALE (1 risultato)

[il tommaseo] mente più acuta e senso del foscolo, e frase iù viva

vol. XXI Pag.551 - Da UNIVERSALE a UNIVERSALE (1 risultato)

, tutte le parti del corpo perdono il senso et il moto; et in quella

vol. XXI Pag.552 - Da UNIVERSALEGGIARE a UNIVERSALITÀ (2 risultati)

. gioberti, 330: il senso dell'universalismo politico, che è quanto

artistica, particolarmente storica. -in senso concreto: dato, fenomeno generale.

vol. XXI Pag.553 - Da UNIVERSALIZZANTE a UNIVERSITÀ (1 risultato)

. con affermazione generale, generica; nel senso estensivo. - anche: senza scendere

vol. XXI Pag.554 - Da UNIVERSITARIAMENTE a UNIVERSO (2 risultati)

, una popolazione, una università nel senso meno stretto, con propri usi e

, 7-168: 'università'. termine rimasto nel senso medioevale di corporazione o comunità: per

vol. XXI Pag.555 - Da UNIVERSO a UNIZZARE (3 risultati)

essere inteso e interpretato in un unico senso. vittorini, 7-37: la

né specifica, e solo in un senso può dirsi che abbia in comune coll'altre

di dio e delle creature in un senso medesimo o, come dissero le scuole univoco

vol. XXI Pag.556 - Da UNNICO a UNO (2 risultati)

sanguinario; vandalo. -che non ha senso civico, che non ha rispetto degli

. sing. conferisce al sost. un senso generico e indefinito. dante,

vol. XXI Pag.560 - Da UNTUME a UNZIONE (2 risultati)

safirino. 2. in senso concreto: materia, sostanza di consistenza

mostruosamente solcata da rughe e in ogni senso da apparir nera, e neri sono

vol. XXI Pag.561 - Da UNZIOSITÀ a UOMO (2 risultati)

cróce, iii- 27-63: in certo senso, la santa alleanza non esistè mai altrove

par che si sdegni. -in senso generico: persona, individuo indeterminato.

vol. XXI Pag.562 - Da UOMO a UOMO (1 risultato)

uomo d'ordine, nel più rigido senso della parola, che gli avversari dell'archeologia

vol. XXI Pag.567 - Da URAO a URBANO (3 risultati)

, 11-172: il paese ha urbanisticamente un senso, e nella stessa abitazione esprime una

invio delle mie carte. -in senso concreto: atto o gesto di cortesia,

l'altrui ignoranza. -in senso concreto: motto, facezia elegante e ricercata

vol. XXI Pag.568 - Da URBARIO a UREDOSPORA (2 risultati)

dell'urbe eterna. -in senso generico: città. iacopo del pecora

valgono dovunque, e si dice con special senso faceto. = locuz. lat

vol. XXI Pag.570 - Da URETROPLASTICA a URGERE (1 risultato)

quali credevo di sfogarla. -in senso concreto: affare urgente, impegno pressante.

vol. XXI Pag.571 - Da URÌ a URINALE (1 risultato)

e la vita quasi si scioglie pel senso troppo eccitante del godimento. franzoj,

vol. XXI Pag.578 - Da URTICHINO a USA E GETTA (1 risultato)

della memoria, provai un indolimento, un senso di dolore, affondato, che affluiva

vol. XXI Pag.581 - Da USARE a USARE (1 risultato)

il boccaccio, usò quel nome in quel senso: « povertà toglie gentilezza, ma

vol. XXI Pag.584 - Da USATORE a USCENTE (1 risultato)

i sostantivi uscenti in 'urne'portano sovente senso dispregiativo: 'pattume, lotume, canagliume'.

vol. XXI Pag.585 - Da USCETTO a USCIMENTO (2 risultati)

personale ausiliario dello stato (e, in senso generico, indica qualsiasi grado del personale

mento dal regno. -in senso concreto: passaggio, varco; uscita.

vol. XXI Pag.586 - Da USCIO a USCIOLO (1 risultato)

ambiente. - con doppio senso osceno. p. nelli, i-5

vol. XXI Pag.590 - Da USCITICCIO a USIGNOLO (2 risultati)

accettò forse i due nomi per quel senso di rispetto e devota obbedienza verso il

dal corpo (e anche, in senso concreto, la sostanza che ne fuoriesce

vol. XXI Pag.591 - Da USINA a USO (2 risultati)

spose alle quali si dava questo titolo nel senso più ovvio e più usitato, le

uso a soffrir, non aggio / più senso ai mali. varano, 1-482:

vol. XXI Pag.592 - Da USO a USO (1 risultato)

con una determinata funzione). -in senso concreto: attività o ufficio a cui si

vol. XXI Pag.593 - Da USO a USO (2 risultati)

la piazza volle difendersi. -in senso concreto: ciò che richiede l'impiego di

parole in uso hanno perduto affatto il senso etimologico, assumendone uno metaforico. dossi

vol. XXI Pag.594 - Da USO a USO (3 risultati)

valore spreg.: andazzo. -in senso generico e per estens.: condotta,

. dir. consuetudine giuridica (sia nel senso di comportamento costante e uniforme tenuto dai

esso sia giuridicamente obbligatorio, sia nel senso di norma giuridica derivante da un tale

vol. XXI Pag.595 - Da USOCCUPAZIONE a USTO (1 risultato)

per legare le brache alle uose. -in senso generico: corda. - anche in

vol. XXI Pag.597 - Da USUFRUITO a USURA (1 risultato)

quali sono suggerii gli usufruttuari. -in senso concreto: il reddito di un bene,

vol. XXI Pag.598 - Da USURA a USURATICO (2 risultati)

anche l'usura? ». -in senso generico: guadagno illecito, disonesto.

specchianti di luce, marcello ebbe un senso di stupore. pratolini, i-30: su

vol. XXI Pag.600 - Da USURPATIVAMENTE a USURPATORE (1 risultato)

, 417: campanella usurpa pertanto, nel senso della sua filosofia, la fede ed

vol. XXI Pag.601 - Da USURPATORIO a UTENSILE (1 risultato)

di noi la parola usurpazione esprime un senso ben diverso, come ognun sa.

vol. XXI Pag.602 - Da UTENSILE a UTERO (1 risultato)

progresso tecnico specializzato e quindi privo di senso generale, di grandi mutamenti: le macchine

vol. XXI Pag.604 - Da UTILISMO a UTILITÀ (4 risultati)

animali allevati). — anche in senso concreto: frutto che se ne ricava

modello, n. 24. -in senso concreto: azione utile, comportamento vantaggioso

dell'esistenza; sostentamento economico. -in senso concreto: ciò che serve a tale

ammaestramento al bene, edificazione. -in senso concreto: condizione vantaggiosa, proficua per

vol. XXI Pag.605 - Da UTILITARE a UTILIZZATORE (1 risultato)

cultura viva, e perciò utilizzabile in senso politico. 2. fis. energia

vol. XXI Pag.610 - Da VACANTELLA a VACANZA (2 risultati)

ridere della sua vacanterìa. -in senso concreto: comportamento frivolo, vano,

languido e disimpegnato. -in senso concreto: ufficio, carica o, anche

vol. XXI Pag.613 - Da VACCHESCO a VACCINIO (1 risultato)

sf. vacca, mucca o, in senso generico, bovino. varthema, 113

vol. XXI Pag.614 - Da VACCINISTA a VACILLANTE (2 risultati)

e dall'aspetto trasandato. -in senso generico, come epiteto ingiurioso. volponi

dell'animo, di un sentimento. -in senso concreto; atto o comportamento esitante o

vol. XXI Pag.616 - Da VACILLIO a VACUO (4 risultati)

; tentennamento, irresolutezza. - in senso concreto: atto, comportamento o,

4. vaneggiamento, farneticamento. - in senso concreto: atto o comportamento insensato,

d'oliva. 4. in senso generico: granello. pallavicino, 1-2

letter. l'essere vuoto. - in senso concreto: la parte, la zona

vol. XXI Pag.617 - Da VACUOGIUNZIONE a VACUOLARE (1 risultato)

letter. ciò che è vuoto (in senso generale e astratto); condizione fisica

vol. XXI Pag.618 - Da VACUOLIZZANTE a VAGABONDAGGINE (2 risultati)

repulsione, abominazione, ma di solito in senso faceto. pirandello, ii-2-329: vade

suno canto. 3. in senso osceno: ano. buongioco, xxvi-2-275

vol. XXI Pag.620 - Da VAGALE a VAGELLAIO (1 risultato)

la zamira ebbero tutti e tre il senso di una repentina commozione che le fosse ascesa

vol. XXI Pag.621 - Da VAGELLAME a VAGHEGGIARE (1 risultato)

affermazione, ragionamento falso e privo di senso. b. fioretti, 2-4-217

vol. XXI Pag.622 - Da VAGHEGGIATO a VAGIMENTO (4 risultati)

ogni donna; bellimbusto, cicisbeo. -in senso generico: spasimante, innamorato.

compostezza di modi. -anche, in senso concreto: ciò che è seducente e

orti e giardini sereni. -in senso concreto: ciò che è particolarmente grazioso.

insomma bel- tramelliana. -in senso concreto: accorgimento letterario, amenità,

vol. XXI Pag.624 - Da VAGLIA a VAGLIO (3 risultati)

indirizzato a se stesso. -in senso concreto. la cedola che dà diritto alla

grano denari xv. -con doppio senso osceno. menzini, 5-5: se

vagliatura. 2. in senso concreto. materiale di scarto che rimane

vol. XXI Pag.625 - Da VAGNO a VAGO (1 risultato)

venere vaga (anche per indicare il senso mercenario e in espressioni metaforiche).

vol. XXI Pag.628 - Da VAIAIO a VAIOLATO (1 risultato)

venditore di pellicce di vaio. -in senso generico: pellicciaio. -stor. arte dei

vol. XXI Pag.631 - Da VALENDARNO a VALENTIA (5 risultati)

virtù; grande coraggio, ardimento. -in senso concreto: atto, comportamento eroico,

forca e la spiantarono. -in senso generico: qualità, attitudine, dote,

sfrontatezza; spavalderia. - anche in senso concreto: atto, comportamento sventato,

, virtù, valentia. - in senso concreto: azione valorosa, coraggiosa.

di veli e vezzi. -in senso concreto: opera che richiede o rivela

vol. XXI Pag.632 - Da VALENTIGIA a VALENZIANO (2 risultati)

dei nemici perdonando e salvando. -in senso concreto: atto, comportamento coraggioso,

fuoco greco / ridendo. -in senso concreto: azione, comportamento valoroso,

vol. XXI Pag.638 - Da VALIDORE a VALIHA (1 risultato)

borse, bauli, ecc. - in senso generico: chi lavora o dare

vol. XXI Pag.639 - Da VALIMENTO a VALLATO (1 risultato)

vigore, ardimento; coraggio. -in senso generico: dote, virtù o insieme

vol. XXI Pag.641 - Da VALLECOLA a VALLO (1 risultato)

il nemico. 2. in senso generico: trinceramento, baluardo di difesa.

vol. XXI Pag.642 - Da VALLO a VALORE (1 risultato)

frequenti salti e cascate. - in senso generico: valle lunga e stretta.

vol. XXI Pag.643 - Da VALORE a VALORE (2 risultati)

di una somma. -anche, in senso concreto: la somma stessa di denaro

. 1. 15. in senso concreto e per lo più al plur.

vol. XXI Pag.644 - Da VALORE a VALORE (4 risultati)

e. gadda, 6-287: un certo senso del valore e del non-valore ce l'

in una parola di un senso largo restringendone il significato. 21

di un ambito etico, sia in senso soggettivo, in quanto oggetto di preferenza

individui e delle epoche storiche, sia in senso oggettivo, come principio universale completamente

vol. XXI Pag.645 - Da VALORIA a VALOROSO (2 risultati)

17-132: casanova che creava nella donna il senso delle sue possibilità amatorie, che le

anche il riconoscimento di qualità professionali in senso lato, come la solerzia, la

vol. XXI Pag.648 - Da VALVATIDI a VAMPA (1 risultato)

lasciarsi attraversare dalla corrente solo in un senso. 3. medie. endocardite valvolare

vol. XXI Pag.651 - Da VAMPIROPI a VANAGLORIANTE (2 risultati)

) e sé. - in senso concreto: atteggiamento orgoglioso o, anche,

maggiore. 2. in senso concreto: atteggiamento, comportamento, atto

vol. XXI Pag.652 - Da VANAGLORIARE a VANDEANO (1 risultato)

ispirato alla più cupa barbarie. -in senso generico: distruttivo; volto a danneggiare o

vol. XXI Pag.653 - Da VANDEISMO a VANEGGIARE (1 risultato)

tanto a teatro a londra? che senso ha questo... andare a veder

vol. XXI Pag.654 - Da VANEGGIATORE a VANGA (2 risultati)

condizione (e, anche, in senso concreto, ciò che appare inconsistente,

parte io pregovi, e in buon senso / a prender, se si può,

vol. XXI Pag.655 - Da VANGAIOLA a VANGELO (2 risultati)

si mise a vangare. -in senso generico: lavorare la terra. lamenti

a suo modo, si guasta il vero senso della scrittura. pascoli, ii-1529:

vol. XXI Pag.656 - Da VANGELOSTRO a VANIFICAMENTO (1 risultato)

pensiero, è giusto corrisponda quell'inaudito senso di schiacciamento, di vanifica- mento al

vol. XXI Pag.657 - Da VANIFICANTE a VANIRE (4 risultati)

prestigio di timor panico, di un senso di pena vanificante, che accresce lo stupore

statica, ma non mai vanificantesi nel senso del fenomenismo, essa ha la sua

futili, inutili, inconcludenti. -in senso concreto: discorso sconclusionato, inutile,

, alla vuota magniloquenza. - in senso concreto: discorso sconclusionato, inutile,

vol. XXI Pag.658 - Da VANITÀ a VANITOSAMENTE (9 risultati)

insuperbirmene, piglio la cosa in questo senso, che ve. abbia voluto tentare la

un sorriso odioso di malcelata vanità -in senso concreto: comportamento, pensiero o aspirazione

toma a onore o a merito. -in senso concreto: atto, comportamento che rivela

, una fierezza. -in senso concreto: atto o comportamento che deriva

della vanità del tutto. -in senso concreto: ciò che è destinato a perire

profondo; mancanza d'impegno, di senso di responsabilità. fra giordano, 1-145

dipinte carte di tolomeo. -in senso concreto: attività, pensiero, questione,

certe burrasche psichiche. -in senso concreto: azione, comportamento privo di

, di testa. ho un continuo senso di vanità, interrotto spesso da vertigini

vol. XXI Pag.659 - Da VANITOSITÀ a VANO (1 risultato)

-ant. sconclusionato, delirante, privo di senso. dante, vita nuova, 23-17

vol. XXI Pag.660 - Da VANO a VANO (2 risultati)

. -privo di scopo, senza senso (l'esistenza). pirandello,

, proprio gli si fossero votate d'ogni senso, tutta la vita gli fosse fatta

vol. XXI Pag.664 - Da VANTARDAGGINE a VANTATO (2 risultati)

poi si accentua anche più in tal senso l'evoluzione dei concetti informativi dell'arte pit

aveva niente da vedere con la fantasia nel senso filosofico, scientifico o tecnico della parola

vol. XXI Pag.665 - Da VANTATORE a VAPIDO (1 risultato)

futilità, vacuità, insulsaggine. -in senso concreto: ciò che appare privo di

vol. XXI Pag.667 - Da VAPOREGGIANTE a VAPORETTO (1 risultato)

pompei la prossimità del vesuvio) al senso del soprannaturale. -secondo antiche credenze

vol. XXI Pag.669 - Da VARA a VARCARE (1 risultato)

rirne la discesa. -in senso generico: spingere in acqua un'imbarcazione

vol. XXI Pag.673 - Da VARIANTISTA a VARIATAMENTE (1 risultato)

principali e soltanto alla prima scalata in senso assoluto, senza tener conto delle varianti

vol. XXI Pag.676 - Da VARIETÀ a VARIO (1 risultato)

riferimento alla passione amorosa). -in senso concreto: atto o comportamento che deriva

vol. XXI Pag.677 - Da VARIOARDENTE a VARO (1 risultato)

, rumori differenti. -anche, in senso generico: estrema- mente differenziato.

vol. XXI Pag.678 - Da VARO a VASCA (3 risultati)

e duro, di color fosco e di senso cattivo sopra la pelle de'labbri,

una piscina una o più volte nel senso della lunghezza. -per estens.: passeggiare

per allenamento. 3. in senso generico: cisterna, serbatoio, in partic

vol. XXI Pag.679 - Da VASCAPO a VASECTOMIA (2 risultati)

che restano per finire'. -in senso generico: imbarcazione, in partic. a

: 'liolà'è una farsa, ma nel senso migliore della parola, una farsa che

vol. XXI Pag.684 - Da VASSELLAMENTO a VASTITÀ (2 risultati)

la fortuna. 3. in senso lato, estensivo. mazzini, 86-260

invar. l'essere vasto. - in senso concreto: grande, sconfinata estensione;

vol. XXI Pag.686 - Da VATICANO a VAUDEVILLARE (2 risultati)

profetica, per ispirazione divina. -in senso concreto: ciò che è vaticinato, predetto

l'europa? - vattelapesca! c'è senso comune a cercarlo? -per eludere

vol. XXI Pag.687 - Da VAUDEVILLE a VECCHIANICCIO (1 risultato)

, estetica, ecc. - in senso concreto: ideologia, posizione ideologica superata

vol. XXI Pag.688 - Da VECCHIARDO a VECCHIEZZA (1 risultato)

si addirebbe più all'età sua. ha senso di celia: « jersera volli fare

vol. XXI Pag.691 - Da VECCHIOLINO a VECCHIUCCIO (2 risultati)

, ii-2-302: che 1 torinesi non han senso comune in letteratura lo so di vecchio

/ tremar mi fa per dolcezza ogni senso. -come personificazione allegorica del tempo

vol. XXI Pag.692 - Da VECCHIUME a VECE (2 risultati)

stantii vecchiumi od i più di buon senso truismi. -istituzione politica che ha

. 2. moto alterno in un senso e in un altro; andirivieni.

vol. XXI Pag.695 - Da VEDERE a VEDETTA (2 risultati)

qualcosa, vista. -anche in senso concreto: ciò che si è visto,

veruna. 3. disus. senso, facoltà della vista. giamboni,

vol. XXI Pag.697 - Da VEDOVARE a VEDOVILE (1 risultato)

affetto e di compassione o, in senso iron., con riferimento a una

vol. XXI Pag.698 - Da VEDOVILITÀ a VEDOVO (1 risultato)

, in uanto defunte, suscitando un senso di mestizia e di esolazione, o

vol. XXI Pag.699 - Da VEDRETTA a VEDUTISTA (3 risultati)

qualcuno; osservazione attenta. -anche in senso concreto: ciò che si è visto

veduta della stazione. -in senso generico: rappresentazione, raffigurazione di qualunque

altre vedute. 7. ant senso, facoltà della vista. giamboni,

vol. XXI Pag.700 - Da VEDUTO a VEGAN (1 risultato)

: e, come dominatrice, domanda al senso del veduto che non si fermi l'

vol. XXI Pag.701 - Da VEGANIANO a VEGETARE (1 risultato)

sale dal suol che vegeta / un senso. marradi, 134: argentine squillano le

vol. XXI Pag.702 - Da VEGETARIANISMO a VEGETAZIONE (4 risultati)

il vegetar con le piante, il senso con li bruti, l'intellettiva con gli

9-37: non potendo essere nntelletto senza il senso e senza la vegetativa.

e principio di vita, vegetazione e senso in tutte le cose, che vivono

certo che nelle operazioni della vegetazione, del senso, e del moto l'anima è

vol. XXI Pag.705 - Da VEGLIANZA a VEGLIATA (1 risultato)

non mi son potuto difendere da un senso di rammarico. tecchi, 11-157:

vol. XXI Pag.706 - Da VEGLIATAMENTE a VEICOLAZIONE (1 risultato)

ora è anche verbo, con il senso di 'trasmettere', diffondere, comunicare.

vol. XXI Pag.709 - Da VELADRO a VELARE (1 risultato)

della ragione, della coscienza. -anche in senso concreto: ciò che provoca tale offuscamento

vol. XXI Pag.711 - Da VELATINO a VELATURA (1 risultato)

di colore, ecc. - in senso concreto: ciò che vela, che copre

vol. XXI Pag.716 - Da VELLE a VELLO (2 risultati)

cibi una corina / per contentar del senso ogni suo velie. = forma

un animale da pelliccia e, in senso generico, di qualunque animale rivestito di pelame

vol. XXI Pag.718 - Da VELLUTOSITÀ a VELO (1 risultato)

feto durante il parto. -in senso generico: membrana che riveste esternamente un

vol. XXI Pag.721 - Da VELOCITARE a VELOCIZZARE (1 risultato)

impressione soggettiva della sua fugacità. -in senso concreto: breve lasso di tempo impiegato

vol. XXI Pag.722 - Da VELOCIZZATORE a VENA (1 risultato)

dagli organi periferici al cuore. -in senso generico: qualsiasi vaso sanguigno.

vol. XXI Pag.724 - Da VENA a VENATO (3 risultati)

, non l'utile: non hanno il senso del valore venale. 3.

diverso dallo sfondo, venatura. -in senso generico: traccia allungata di qualcosa.

questa virtù di mezzo, cioè questo senso comune, è quello che va venando e

vol. XXI Pag.725 - Da VENATORE a VENDEMMIA (2 risultati)

e l'america sono venate per ogni senso di strade ferrate, la francia fu costretta

coincidente con l'inizio dell'autunno. -in senso generico: autunno. -di vendemmia (

vol. XXI Pag.733 - Da VENERABILMENTE a VENERARE (1 risultato)

pompei la prossimità del vesuvio) al senso del soprannaturale; quasi confermassero la presenza

vol. XXI Pag.734 - Da VENERARE a VENERDÌ (1 risultato)

tenere in venerazione). - in senso concreto: manifestazione esteriore, con preghiere

vol. XXI Pag.736 - Da VENEREOFOBIA a VENEZIANEGGIANTE (1 risultato)

di ossequio e rispetto; che suscita un senso di venerazione; venerando (con riferimento

vol. XXI Pag.737 - Da VENEZIANESCAMENTE a VENGIARE (1 risultato)

. ponghi, 1-i-1-112: il nuovo libero senso decorativo e compositivo di veronese o di

vol. XXI Pag.738 - Da VENGIATO a VENIMENTO (1 risultato)

, sf. l'essere veniale. -in senso concreto: peccato veniale. rosmini

vol. XXI Pag.740 - Da VENIRE a VENIRE (1 risultato)

cosa nostra quello imparar che facciamo col senso nostro e con la sperienzia nostra, che

vol. XXI Pag.749 - Da VENTO a VENTO (3 risultati)

che spirano sempre nella medesima direzione e senso per tutto l'anno. ulloa [

sempre nella stessa direzione invertendo periodicamente il senso. carena, iii-98: 'vento periodico'

delle passioni manca al popolo la zavorra del senso comune. -bandiera da ogni vento-

vol. XXI Pag.750 - Da VENTOLA a VENTOLA (1 risultato)

(con valore aggett.): senza senso, inutili, vane. verga

vol. XXI Pag.752 - Da VENTOSA a VENTRACCIO (1 risultato)

arroganza (e, anche, in senso concreto, comportamento presuntuoso, borioso).

vol. XXI Pag.753 - Da VENTRAIA a VENTRE (1 risultato)

lui continua a parlare di intestini in senso stretto mentre io dico rene, e potrei

vol. XXI Pag.754 - Da VENTRESCA a VENTRICOLO (2 risultati)

. figur. ingordigia, voracità. -in senso generico: necessità di nutrirsi; abitudine

comunisti e fascisti erano, in un certo senso, minoranze operose, aristocrazie. privati

vol. XXI Pag.757 - Da VENTURI a VENULA (2 risultati)

poco di buono, furfante. -in senso generico: mascalzone, farabutto, ingannatore

s. v.]: in mal senso: donna venturiera. 5. agg

vol. XXI Pag.760 - Da VERACEMENTE a VERBALISTICO (3 risultati)

pienamente convenga conformarsi ed assolutamente col puro senso verbale delle scritture. magalotti, i-21

una violenza all'aggettivo per esprimerne un senso verbale che non ha, riducendolo a volte

verde, hanno nel suo buon senso e veramente libero non può darsi che un

vol. XXI Pag.761 - Da VERBALITÀ a VERBO (2 risultati)

. per simil. profluvio sconnesso e senza senso di parole o frasi. landolfi

e per lo più incoerente o privo di senso. della porta, 1-245

vol. XXI Pag.764 - Da VERDAZZURRO a VERDE (1 risultato)

realmente vive di quando lo erano nel senso che tutti intendono. carducci, iii-28-222:

vol. XXI Pag.765 - Da VERDEA a VERDECCHIA (1 risultato)

così stoica, che tutto il di lui senso fu senno, non lasciandosi, egli

vol. XXI Pag.766 - Da VERDECCIO a VERDELLO (2 risultati)

verdeggiare, l'essere verde. -in senso concreto: vegetazione di un territorio.

perseo. moretti, ii-789: il senso geologico del tufo come squassato e arrossato

vol. XXI Pag.767 - Da VERDEMARE a VERDETTO (1 risultato)

colpevolezza o innocenza dell'imputato. -in senso generico: qualsiasi sentenza emessa da un

vol. XXI Pag.768 - Da VERDEZZA a VERDOGNOLO (1 risultato)

là, molte figurette. -in senso concreto: insieme di piante, di erbe

vol. XXI Pag.769 - Da VERDOLINO a VERDURA (1 risultato)

un ambiente o, anche, in senso generico, nella natura; fogliame,

vol. XXI Pag.770 - Da VERDURAIO a VERGA (1 risultato)

dotato di verecondia, che ha il senso comune della pudicizia; che si comporta in

vol. XXI Pag.772 - Da VERGAIA a VERGELLA (1 risultato)

un foglio. - anche, in senso generico: scrittura. -sottile piega o

vol. XXI Pag.775 - Da VERGINEAMENTE a VERGOGNA (2 risultati)

sconvenienti. -con valore attenuato: senso di forte imbarazzo. giamboni,

occhi, assalito come da un certo senso di vergogna per quel che aveva fatto.

vol. XXI Pag.777 - Da VERGOGNEZZA a VERGOLATO (1 risultato)

vergognézza, sf. ant. senso di vergogna, di umiliazione. niccolò

vol. XXI Pag.778 - Da VERGOLINA a VERIFICARE (1 risultato)

. sabbatucci, 193: 'verifica': nel senso di controllo, accertamento. 'verifica'

vol. XXI Pag.779 - Da VERIFICATO a VERIFICATORE (1 risultato)

altrimenti la storia diventerebbe una realtà in senso metafisico: come in hegel.

vol. XXI Pag.780 - Da VERIFICAZIONE a VERISTICO (2 risultati)

questa è la voce della natura; il senso si presenta a prima giunta come verificatore

detta natura umana (un verismo in senso gretto) oppure rivolge la sua attenzione

vol. XXI Pag.781 - Da VERITÀ a VERITÀ (1 risultato)

); ciò che è vero in senso assoluto o in relazione a determinati fatti.

vol. XXI Pag.782 - Da VERITABILE a VERME (3 risultati)

allungata e di consistenza molle. -in senso generico: lombrico (anche nell'espressione

lice / saper che fassi ai non senso il senso. monti, 24-525: la

saper che fassi ai non senso il senso. monti, 24-525: la dodicesima

vol. XXI Pag.786 - Da VERMIGLIO a VERMINE (3 risultati)

lat vermicùlus (v. vermicolo) nel senso di [opus] vermiculatum 'lavorato a

d'ogni pudore, gli dette un senso sgradevole di verminaia: l'aspetto della vita

dei corpi (e, anche, in senso concreto, materia putrefatta, marciume)

vol. XXI Pag.787 - Da VERMINOSI a VERNA (1 risultato)

, di infima condizione (anche in senso generico con riferimento all'uomo in contrapposizione

vol. XXI Pag.788 - Da VERNA a VERNARE (1 risultato)

toscane e dell'italia centrale). -in senso generico: dialetto. c.

vol. XXI Pag.791 - Da VERNULLO a VERO (2 risultati)

ma non però credibile / a chi del senso suo fosse signore. piccolomini, 1-337

, che questo non sia il vero senso dell'apostolo. cesari, i-405: questa

vol. XXI Pag.792 - Da VERO a VERO (1 risultato)

, natura schietta e piena di buon senso, che accolse la verità. b.

vol. XXI Pag.793 - Da VEROCCHIO a VEROSIMIGLIANZA (2 risultati)

che ha valore non in funzione del senso effettivo dei suoi componenti, ma solo

essere accostata a vera del pozzo nel senso di 'grossa ringhiera', piuttosto che essere considerata

vol. XXI Pag.794 - Da VEROSIMILE a VERRINO (1 risultato)

del gusto nelle arti. -in senso concreto: affermazione o situazione verosimile.

vol. XXI Pag.796 - Da VERSAGLIO a VERSARE (1 risultato)

operazione bancaria o commerciale). -in senso generico: elargizione di denaro.

vol. XXI Pag.799 - Da VERSEGGIATO a VERSIERA (2 risultati)

primi verseggiatori si lasciarono affatto regolare dal senso dell'orecchio. carducci, iii-15-162:

tecnica e modo stilistico del poetare. -in senso concreto: il prodotto o l'opera

vol. XXI Pag.800 - Da VERSIERA a VERSIONE (1 risultato)

e modo stilistico del poetare. -in senso concreto: opera poetica.

vol. XXI Pag.801 - Da VERSIPELLE a VERSO (1 risultato)

sole mostrarono senza tanti calcoli e quasi al senso la insussistenza di quella vastissima mole di

vol. XXI Pag.802 - Da VERSO a VERSO (1 risultato)

allora. 9. significato, senso che assume un pensiero, un fatto.

vol. XXI Pag.803 - Da VERSO a VERSUZIA (2 risultati)

vertere (v. vertere) nel senso di 'che sa muoversi, destreggiarsi'.

esseri soprannaturali, del diavolo). -in senso concreto: singolo comportamento che ne deriva

vol. XXI Pag.804 - Da VERTA a VERTICALE (1 risultato)

si verifica disgregazione politica, è in senso verticale, non orizzontale, per la concorrenza

vol. XXI Pag.805 - Da VERTICALISMO a VERTICE (3 risultati)

si ha quindi una sottile sezione in senso verticale della nostra poesia, magari arbitraria

. 2. archit. sviluppo in senso prevalentemente verticale di una struttura.

vertice de'capelli. -in senso generico: testa. conti, 308

vol. XXI Pag.806 - Da VERTICELLA a VERTIGINOSO (2 risultati)

o psichiche. - anche, in senso generico: sensazione di capogiro (spesso

ventosità; e sono proprie passioni del senso commune. v. borghini, 4-ii-355:

vol. XXI Pag.808 - Da VERZICARE a VERZURA (2 risultati)

anche: il colorante. - in senso generico: colorante ros so

o an che, in senso generico, nella natura; fogliame, insieme

vol. XXI Pag.809 - Da VESANIA a VESCICA (1 risultato)

letter. pazzia, demenza. - in senso generico: qualsiasi malattia mentale. -

vol. XXI Pag.992 - Da VOLGIEPITETO a VOLITARE (1 risultato)

all'aristocrazia o alla borghesia). -in senso generico: nizzava. la gente

vol. XXI Pag.995 - Da VOLO a VOLONTÀ (2 risultati)

la tasta nella piaga. -in senso concreto: comportamento licenzioso, dissoluto.

volontadi viziose. 3. in senso concreto: ciò che è voluto, desiderato

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (2 risultati)

che presentano gravi necessità. - in senso concreto: l'insieme dei volontari che prestano

volpe; volpe giovane. -in senso generico: volpe. ugieri apugliese,

vol. XXI Pag.999 - Da VOLPE a VOLPINO (1 risultato)

rende il frane, 'renard', di senso uguale). 9. medie

vol. XXI Pag.1002 - Da VOLTA a VOLTABILE (2 risultati)

, 2-93: sopratutto facevano un certo senso a giovancarlo alcuni uomini della montagna nei loro

-in volta: indietro, in senso contrario. dante, inf, 9-2

vol. XXI Pag.1003 - Da VOLTABILITÀ a VOLTARE (1 risultato)

). volgere, girare in un altro senso, da un lato o dall'altro

vol. XXI Pag.1004 - Da VOLTARE a VOLTARE (1 risultato)

a gridar libertà. -cambiare il senso, l'interpretazione o il fine di un

vol. XXI Pag.1005 - Da VOLTARE a VOLTATO (2 risultati)

(plur. -chi o -ci). senso di nausea, conato di vomito

il suo 2. figur. senso di ribrezzo, di ripugnanza, di repulsione

vol. XXI Pag.1009 - Da VOLTO a VOLTURA (2 risultati)

dalraspetto di tegolo appiattito. -in senso generico: soffitto. c. e

. il volgere; ravvolgere. -in senso concreto: ciò che serve ad avvolgere,

vol. XXI Pag.1010 - Da VOLTURA a VOLUCELLA (2 risultati)

per legge a registrazione). -in senso generico: passaggio di proprietà (anche con

e f. convolvolo, vilucchio. -in senso generico: pianta rampicante. crescenzi

vol. XXI Pag.1011 - Da VOLUME a VOLUMINOSO (1 risultato)

di riconquistare la densità volumetrica e il senso di peso della statuaria primitiva. bacchetti

vol. XXI Pag.1013 - Da VOLUTTUOSITÀ a VOLVERE (1 risultato)

l'arai male speso o allogato [il senso della vista] di guardare cogli tuoi

vol. XXI Pag.1014 - Da VOLVEVOLE a VOMICARE (1 risultato)

. che gira, che scorre in senso rotatorio. giamboni, 7-162: a

vol. XXI Pag.1017 - Da VOMITIVO a VORACE (2 risultati)

io non ho mai provato un tal senso di schifo orribile e propriamente tormentoso (

prati. 3. figur. senso di ribrezzo, di fastidio, di repulsione

vol. XXI Pag.1020 - Da VORTICATORE a VORTICOSO (1 risultato)

di lumi e colori, nel quale il senso, via via che l'occhio vi

vol. XXI Pag.1021 - Da VORTUNA a VOSTRO (2 risultati)

ognor biondeggiamenti, / sì che a senso mortai ne sfugge il vero. pascoli,

da l'interpretazione de le parole vostre il senso che date a le mie, m'

vol. XXI Pag.1024 - Da VOTIACO a VOTO (1 risultato)

i poeti contemporanei d'italia. -in senso concreto: testo scritto a sostegno di una

vol. XXI Pag.1025 - Da VOTO a VULCANESIMO (3 risultati)

voto universale sono idee che sorgono dal senso intimo d'ogni uomo spassionato.

addottorarsi in legge. ebbe la 1898 nel senso di 'persona che assiste a scene erotiche in

positivo o negativo, mauò determinarsi in un senso o in un altro secondo aggettivo che

vol. XXI Pag.1026 - Da VULCANIANO a VULCANO (1 risultato)

italiani hanno ombra di core e di senso comune, sono la più bella occasione

vol. XXI Pag.1030 - Da VUOTO a VUOTO (3 risultati)

: che trascorre senza scopo, senza senso (l'esistenza). g.

9. povero di contenuto; privo di senso, di significato; inconcludente (un

vuoto di memoria. 12. senso del nulla; baratro, abisso morale;

vol. XXI Pag.1034 - Da WERTHERITE a WINCKELMANNIANO (1 risultato)

; permane l'influenza di dostoievski, il senso delle voragini dell'anima; ma nietzsche

vol. XXI Pag.1042 - Da YANTRA a YUYÙ (2 risultati)

moderne introdotte dal capitaliga o, in senso generico, chi pratica lo yoga, sia

, a essere messo in discussione è il senso di quel che si fa.

vol. XXI Pag.1055 - Da ZANOBINO a ZANZERARE (2 risultati)

ballo sul fiume, infestati da zanzare al senso gurato e al senso reale.

da zanzare al senso gurato e al senso reale. 3. assillo

vol. XXI Pag.1056 - Da ZANZERO a ZAPPALE (1 risultato)

giovane scapestrato e vizioso; giovinastro. -in senso generico: amico, compagno.

vol. XXI Pag.1061 - Da ZAURRO a ZAZZERA (3 risultati)

passioni manca al popolo la zavorra del senso comune. 4. insieme di

, sf. lo zavorrare. - in senso concreto: zavorra. 2

capigliatura ma spalle. -in senso generico: capigliatura maschile o femminile lunga

vol. XXI Pag.1064 - Da ZECCARE a ZEFIRO (2 risultati)

, che soffia da ponente. -in senso generico: vento leggero, brezza gradevole.

sm. ufficiale sovrintendente alla zecca. -in senso generico: addetto al conio di monete

vol. XXI Pag.1065 - Da ZEIDI a ZELO (3 risultati)

zelo, ma si dice in cattivo senso. = deriv. da zelante.

anime', dice la santa nello stesso senso che zelare e zelatore della salute loro.

delpanime', dice la santa nello stesso senso che zelare e zelatore della salute loro.

vol. XXI Pag.1067 - Da ZENARO a ZENIT (2 risultati)

sull'isola, è obbligata a moversi in senso orizzontale. serao, 1-307: la

già scuro. calvino, 8-155: il senso delporien- tamento è perso da tempo:

vol. XXI Pag.1070 - Da ZERBINERIA a ZERO (3 risultati)

mancanza di spontaneità, di naturalezza. -in senso concreto: modo di agire, atto

, anche, oscuro; termine a doppio senso. boiardo, 2-3-40: egli è

all'interno di tale recinto. -in senso generico: sorta di riparo, capanno,

vol. XXI Pag.1071 - Da ZEROMODALE a ZETA (1 risultato)

zero in geografia; ma il buon senso, dopo un'ora, ti dava dieci

vol. XXI Pag.1072 - Da ZETACISMO a ZIBALDONE (1 risultato)

. manovra con cui, remando in senso inverso l'una banda rispetto all'altra,

vol. XXI Pag.1074 - Da ZIERIESIA a ZIGGURAT (1 risultato)

vertebre della colonna vertebrale, disposti in senso longitudinale da ciascun lato dell'arco neurale

vol. XXI Pag.1076 - Da ZIGOSFERA a ZILEBI (2 risultati)

piove. 3. in senso generico: che presenta una superficie ruvida,

o di altri piccoli rilievi. -in senso concreto: parte zigrinata di un oggetto

vol. XXI Pag.1078 - Da ZIMICE a ZINCARE (1 risultato)

buio e smascherati / da un tuo senso infallibile, dal tuo / radar di pipistrello

vol. XXI Pag.1083 - Da ZITANO a ZITTO (1 risultato)

ho scritto al ministero della guerra nel senso da te desiderato. è strano che

vol. XXI Pag.1088 - Da ZOIRE a ZOLFINO (1 risultato)

fascino irresistibile. vendosi di tal voce in senso di 'zolfato'o 'solforato'. ma questo

vol. XXI Pag.1091 - Da ZOMPATA a ZONA (1 risultato)

, strutture residenziali, ecc. -in senso generico: area circoscritta di una città

vol. XXI Pag.1092 - Da ZONA a ZONIZZARE (2 risultati)

cingevano in vita il peplo. -in senso generico: fascia o cintura che cinge

come d'una zona campestre, il senso largo e nudato. d'annunzio, i-934

vol. XXI Pag.1093 - Da ZONIZZATO a ZOOFITO (1 risultato)

insediamenti industriali nel nostro comune. in tal senso le previsioni di zonizzazione industriale, da

vol. XXI Pag.1095 - Da ZOONIMIA a ZOPPEGGIARE (1 risultato)

di quelli tanto inferiori in cui vero senso e vero appetito non si manifesti ma sì

vol. XXI Pag.1097 - Da ZOPPICONE a ZOPPO (1 risultato)

sarebbe un parentado zoppo. -privo di senso, di gratificazione, incompleto (l'esistenza

vol. XXI Pag.1098 - Da ZORATTERI a ZOTICO (1 risultato)

grossolanità, rozzezza di modi. -in senso concreto: atto o comportamento grossolano, volgare

vol. XXI Pag.1100 - Da ZUBBA a ZUCCA (1 risultato)

zucca: essere assennato, avere buon senso (anche in espressioni negative).

vol. XXI Pag.1101 - Da ZUCCAGGINE a ZUCCHERINO (1 risultato)

ficchi nella zucca una verità eterna e di senso comune. bonsanti, 4-194: l'

vol. XXI Pag.1103 - Da ZUCCHEROSAMENTE a ZUCCHETTO (1 risultato)

sagace come richelieu. -in senso concreto: discorso, modo di parlare amabile

vol. XXI Pag.1107 - Da ZUFOLONE a ZUGO (1 risultato)

una donna. 2. con senso osceno: pene, membro virile.

vol. XXI Pag.1109 - Da ZUPPA a ZUPPO (2 risultati)

. zuppador, deriv. da zuppa nel senso figur. di 'noia, uggia'

confusionario dati ed elementi eterogenei. -in senso concreto: il risultato di tale operazione

vol. XXI Pag.1110 - Da ZUPPO a ZUZZURULLONE (1 risultato)

quel terribil urlo, / rimase senza senso, nonché zurlo. = voce di