Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: senso Nuova ricerca

Numero di risultati: 19628

vol. XIX Pag.2 - Da SILENTEMENTE a SILENZIO (1 risultato)

un'apparecchiatura, da un motore. -in senso concreto: il dispositivo atto a tale

vol. XIX Pag.60 - Da SINERGICAMENTE a SINFISI (3 risultati)

mediev. sina 'cina'cordanza a senso che consiste nell'accordare un nome

enciclopedia hoepli, 1-iii-4136: 'sinesi': a senso (costruzione). 2

di sincronismo funzionale di due organi di senso conseguente alla stimolazione di uno solo di

vol. XIX Pag.61 - Da SINFISIANO a SINFONIA (1 risultato)

più autori. 3. in senso generico: brano o esecuzione strumentale.

vol. XIX Pag.67 - Da SINGOLARISTA a SINGOLARMENTE (3 risultati)

il proprio di esse, aver vivo il senso dell'individualità 18. sport

... alla poesia, nel senso che anche la poesia sempre abita nella

cose particulari: e questa è il senso. guarini, 2-35: voi sapete,

vol. XIX Pag.69 - Da SINGULTITO a SINISCALCO (1 risultato)

tavola del sovrano). -in senso generico: ufficiale o funzionario al servizio

vol. XIX Pag.71 - Da SINISTRAGGINE a SINISTRAMENTE (2 risultati)

strutturale, del plus valore, nel senso generoso e un poco estetizzante del nostro

, culturale, del tempo libero, nel senso un poco iroso e un poco di

vol. XIX Pag.74 - Da SINISTRO a SINISTRO (4 risultati)

, nella sua favola si trova un senso di angoscia, un presentimento sinistro.

(un luogo); che dà un senso di ansia, di angoscia, di

, 11-33: subentrò in me un senso di disgusto per la sinistra commedia che ingiustamente

accordo, essere inteso con uno in senso per lo più sinistro, è egli d'

vol. XIX Pag.75 - Da SINISTRO a SINISTRO (1 risultato)

si morì. -ant. in senso concreto: peso del ventre, feci.

vol. XIX Pag.76 - Da SINISTROIDE a SINO (6 risultati)

io sto spesso in nistra o, in senso generico, progressiste, per lo più subdesperazione

destra verso sinistra; che si muove in senso v. luce, n.

-in partic.: che avanza ruotando in senso antiorario (un tipo di vite)

quella che... gira nel senso delle lancette dell'orologio... 'elica

quella che nel moto progressivo gira in senso contrario alla precedente. migliorini [s

.]: 'sinistrorso': che gira in senso inverso alle lancette dell'orologio.

vol. XIX Pag.78 - Da SINODALMENTE a SINOFTALMIA (2 risultati)

l'insieme dei decreti promulgati. -in senso generico: qualsiasi assemblea di chierici riunita

di calcedònia. -ant. in senso generico: assemblea di religiosi. condaghi

vol. XIX Pag.79 - Da SINOFTIA a SINONIMO (1 risultato)

requisito definitorio del termine). - in senso concreto: sinonimo, espressione sinonimica.

vol. XIX Pag.80 - Da SINOPIA a SINOSSI (2 risultati)

sinonimi? cesarotti, 1-i-65: il senso accessorio è quello che distingue fra loro

di lugano ». diceva 'anticor nel senso che vuol sinonime antichità e nobil

vol. XIX Pag.81 - Da SINOSSILO a SINTAGMARCHIA (2 risultati)

o altri presentansi disposti in modo che il senso dell'occhio aiuti l'intelligenza a cogliere

prossimo offronsi raccostate in maniera che il senso anch'esso s'accorga di tali convenienze

vol. XIX Pag.82 - Da SINTAGMATICA a SINTESI (3 risultati)

disgiunzioni paradigmatiche per quello che riguarda il senso dei lessemi o disgiunzioni sintagmatiche per quello

disgiunzioni sintagmatiche per quello che riguarda il senso delle coreferenze. sintagmatizzazióne, sf

], 264: per riprocedere in senso inverso, tale virtualizzazione, nel suo passaggio

vol. XIX Pag.83 - Da SINTESISMO a SINTETICITÀ (1 risultato)

: 15: gli stupefacenti in senso stretto sono costituiti solo dall'oppio e

vol. XIX Pag.84 - Da SINTETICO a SINTETIZZATORE (6 risultati)

provenienti da materia prima (e in questo senso si come rapporto di unità,

come rapporto di unità, non certamente nel senso di un'astratcontrappone ad artificiale, che

ad un sintetismo alla derain. liforme senso che hanno tutti i sintetici e di quelli

concentrare ed esprimere nella propria persona il senso e il valore di un'istituzione.

fra tesi e antitesi. - in senso generico: superare e conciliare le contraddizioni

sintesi logiche, intellettuali, culturali. -in senso generico: autore di compendi divulgativi di

vol. XIX Pag.86 - Da SINTOMOLOGIA a SINUATO (2 risultati)

panzini, iv-639: 'sintonizzare', anche in senso traslato: 'dobbiamo sintonizzare l'anima nostra

finalità e che si svolgono in senso differenziatore. = voce dotta,

vol. XIX Pag.87 - Da SINUATURA a SINUSOIDALE (3 risultati)

longhi, 1-i-1-143: boccioni, per questo senso di rabesco che non repugna ad una

, non cerca affatto di sminuire il senso della gravitazione delle masse, ma in luogo

di rosa scuro e folto. -in senso concreto: coclea dell'orecchio. firenzuola

vol. XIX Pag.91 - Da SIRENA a SIRFIDI (1 risultato)

perch'egli le turò a le sirene del senso, e noi le tegnamo chiuse a

vol. XIX Pag.92 - Da SIRI a SIRINGA (1 risultato)

enciclopedia hoepli, 1-iii-1443: 'siriani': in senso stretto, gli avanzi dei nestoriani intorno

vol. XIX Pag.656 - Da SOZZURA a SPACCAGINOCCHIA (2 risultati)

essere molto sporco, sudiciume. - in senso concreto: sporcizia del corpo, di

la religione. 4. in senso concreto: azione viziosa, moralmente riprovevole.

vol. XIX Pag.659 - Da SPACCATOIO a SPACCATURA (2 risultati)

un foglio di carta. -in senso generico: illustrazione, disegno che ritrae

all'apertura e al taglio, nel senso traversale, delle pelli stesse.

vol. XIX Pag.661 - Da SPACCIARE a SPACCIARE (1 risultato)

che ho in ritardo. -in senso generico: esercitare una determinata mansione.

vol. XIX Pag.667 - Da SPADA a SPADA (1 risultato)

essere falsa e 'll'altre medesimamente quello senso al quale dirivano la di su detta orazone

vol. XIX Pag.669 - Da SPADACCIALE a SPADELLATA (1 risultato)

affermare 'satana è la ribellione. ecco il senso dell'inno di enotrio romano'.

vol. XIX Pag.670 - Da SPADELLATO a SPADONE (1 risultato)

al sec. xix. -in senso generico: grossa spada. aretino,

vol. XIX Pag.671 - Da SPADONICO a SPAGANO (2 risultati)

uno scritto sia per timore reverenziale sia per senso di inadeguatezza. buzzati [in

ii-13-170: sa per esperienza [il buon senso] quanto sia penoso sentirsi 'spaesati',

vol. XIX Pag.672 - Da SPAGARE a SPAGLIARE (2 risultati)

; / quando ti miro, ogni mie senso appago, / perché tuo vista è

di paglia, si trova usato in senso di 'sfilare la paglia'. ti

vol. XIX Pag.673 - Da SPAGLIATO a SPAGNOLEGGIARE (1 risultato)

di un corso d'acqua. -in senso concreto: le acque straripate, il punto

vol. XIX Pag.674 - Da SPAGNOLERIA a SPAGNOLISMO (1 risultato)

odierno della parola, un 'criado'nel senso spagnolesco, non proprio un servo ma un

vol. XIX Pag.675 - Da SPAGNOLISTA a SPAGNOLO (2 risultati)

un complesso di cerimonie, tasto, senso di casta, etc., che furono

l'una di uso spagnuolo e di senso diverso, l'altra di etimologia non meno

vol. XIX Pag.678 - Da SPALANCATAMENTE a SPALANCATURA (1 risultato)

mondo intimo. -che dà un senso di vastità (il silenzio).

vol. XIX Pag.679 - Da SPALANCO a SPALLA (1 risultato)

che compiuta per mezzo della pala. -in senso concreto: la voglia idio non si

vol. XIX Pag.680 - Da SPALLA a SPALLA (1 risultato)

piedritto d'arco o di volta. -in senso generico: struttura portante di una costruzione

vol. XIX Pag.681 - Da SPALLACCETTO a SPALLACCIA (1 risultato)

baldini accettò forse i due nomi per quel senso di rispetto e devota obbedienza verso il

vol. XIX Pag.686 - Da SPALLONARE a SPALMARE (1 risultato)

e spalluto. 2. in senso generico: robusto, muscoloso. f

vol. XIX Pag.688 - Da SPALTARE a SPAMPANARE (3 risultati)

tràti a le fortezze. -in senso generico: cinta muraria. arici,

, nella latinizzazione essa avrebbe acquisito il senso di 'fessura'e quindi sarebbe passata a

separato dal resto', passato poi al senso concreto di 'barriera divisoria'e, quindi

vol. XIX Pag.690 - Da SPANARE a SPANDERE (1 risultato)

, ii-221: sorella, opulente un senso spandi / d'abondanza, quale d'autunno

vol. XIX Pag.695 - Da SPANDITRICE a SPANNA (1 risultato)

di una serie di ugelli (e in senso generico indica qualsiasi macchina impiegata nelle costruzioni

vol. XIX Pag.696 - Da SPANNA a SPANNOCCHIATURA (1 risultato)

padri, ma secondo il proprio senso di ciascuno, come se chi ha la

vol. XIX Pag.698 - Da SPANTOFFIE a SPARABOLANARE (1 risultato)

poesia sempre senza sentimento e spesso senza senso. 2. intr. chiacchierare

vol. XIX Pag.699 - Da SPARACANNELLE a SPARAGNARE (4 risultati)

, de'nostri contadini? cio', in senso spregiativo e figurato. gramsci, 6-161:

applicare su piaghe o ferite. -in senso generico: cerotto (e in tale accezione

metodi violenti e intimidatori. - in senso generico: persona arrogante e prepotente.

sua attività è divenuta perciò canagliesca nel senso più spregevole, dello sparafucile, del

vol. XIX Pag.700 - Da SPARAGNATO a SPARAPIPPE (2 risultati)

sparagnerìa, sf. tirchieria. - in senso concreto: atto che denota avarizia.

spese eccessive e superflue. - in senso concreto, per lo più al plur

vol. XIX Pag.701 - Da SPARARE a SPARARE (1 risultato)

. tagliare nella parte ventrale o nel senso della lunghezza un animale, ucciso o

vol. XIX Pag.702 - Da SPARARE a SPARATA (1 risultato)

= deriv. da sparare \ forse nel senso di 'svuotare, scaricare l'arma'.

vol. XIX Pag.704 - Da SPARDIGLIA a SPARERE (1 risultato)

s. v.]: 'spareggio': senso finanziario: 'dopo tante ciarle sul pareggio

vol. XIX Pag.705 - Da SPARERIA a SPARGERE (1 risultato)

all'università ». -con doppio senso osceno. canti carnascialeschi, 1-524:

vol. XIX Pag.710 - Da SPARGIATO a SPARGIPROFUMO (1 risultato)

stellato la città silenziosa, perché quel senso cosmico e umano insieme mi compenetri tutto

vol. XIX Pag.711 - Da SPARGIRIA a SPARIMENTO (1 risultato)

ambito alchimistico e rosacrociano. -anche, in senso generico: alchimia, chimica dei metalli

vol. XIX Pag.713 - Da SPARISO a SPARLAMENTO (1 risultato)

, anche, di un'istituzione. -in senso concreto: parola, affermazione, discorso

vol. XIX Pag.717 - Da SPARPAGLIATA a SPARPAGLIO (1 risultato)

menti o di oggetti (e, in senso concreto, insieme di oggetti sparsi qua

vol. XIX Pag.721 - Da SPARSO a SPARTACHIADE (1 risultato)

troppo rettoriche o tanto triste che il senso n'è sbiadito affatto, delle quali

vol. XIX Pag.723 - Da SPARTEA a SPARTIMENTO (2 risultati)

(plur. m. -in senso concreto: provincia. -1).

delle stanze in un edificio. -in senso concreto: la parte di uno spazio risultante

vol. XIX Pag.727 - Da SPARTITO a SPARTO (1 risultato)

versione per canto e pianoforte. -in senso generico: testo scritto di una composizione

vol. XIX Pag.732 - Da SPASIMATAMENTE a SPASIMO (1 risultato)

pregno d'oscura e sorda minaccia: senso che diveniva rapidamente spasimo, ogni secondo

vol. XIX Pag.733 - Da SPASIMOSAMENTE a SPASMODICAMENTE (2 risultati)

supremo per levarsi era seguito un senso di ondeggiamento. su dalla barella

le giornate in un trasognamento inerte: un senso spasimoso di vuoto. -spasmodico

vol. XIX Pag.740 - Da SPATRIAMENTO a SPAURAGLIO (1 risultato)

trasandata, la cui presenza induce un senso di paura o di repulsione.

vol. XIX Pag.742 - Da SPAURIRE a SPAVALDO (1 risultato)

. stuparich, 1-409: per un falso senso di sfida, di spavalderia, noi

vol. XIX Pag.748 - Da SPAZIALISMO a SPAZIARE (3 risultati)

e spaziale, s'irradia nella fantasia un senso d'inquietudine. -base spaziale

di conoscerlo e perciò, in un certo senso, abbiamo pure l'obbligo di informarci

spazio, invece, è inteso in senso esistenziale e fenomenologico, come diretta esperienza

vol. XIX Pag.749 - Da SPAZIARE a SPAZIATO (2 risultati)

e l'altra; quindi, staccare in senso verticale. = voce dotta,

. attuali risentono invece deltinfluenza di spazio nel senso di 'cosmo'di recente acquisizione.

vol. XIX Pag.750 - Da SPAZIATORE a SPAZIO (2 risultati)

unire e staccare le parole secondo il senso e spazieggiarle in maniera che se ne vegga

: l'apparato organico che regola questo senso di spazio è rappresentato dall'apparato labirintico

vol. XIX Pag.751 - Da SPAZIO a SPAZIO (1 risultato)

è uomo di scienza. -in senso generico: grandezza, misura. metastasio

vol. XIX Pag.753 - Da SPAZIO a SPAZIO (2 risultati)

'architettonico'..., sia nel senso classico tradizionale sia in quello che indubbiamente

per il proprio sviluppo economico. -in senso generico: ambito necessario per taffermazione e

vol. XIX Pag.754 - Da SPAZIONAUTA a SPAZIOSO (1 risultato)

ma che ora viene ad assumere altro senso nella progressiva riscoperta di un giotto spazioso

vol. XIX Pag.755 - Da SPAZIOTEMPO a SPAZZANTE (2 risultati)

per sua natura a quattro dimensioni nel senso spazio-temporale. calvino, 8-ioq: mi

tende alla persiana. -con doppio senso osceno. canti carnacialeschi, cxviii-413:

vol. XIX Pag.756 - Da SPAZZAPOZZI a SPAZZARE (2 risultati)

del visconte di ventadorn. -in senso osceno. lorenzo de'medici, ii-257

del chermisi. 4. in senso generico: pulire la superficie di un oggetto

vol. XIX Pag.758 - Da SPAZZATOIO a SPAZZATURA (2 risultati)

la pala del forno. -in senso osceno: membro virile. lorenzo de'

spazzatura in un apposito contenitore. in senso generico: macchinario adibito alla pulizia di pavimentazioni

vol. XIX Pag.759 - Da SPAZZATURAIA a SPAZZOLA (1 risultato)

di immondizie a domicilio. - in senso generico: spazzino. d'alberti [

vol. XIX Pag.761 - Da SPECCHIAIO a SPECCHIARE (1 risultato)

, il riflettere (e, in senso concreto, l'immagine riflessa).

vol. XIX Pag.762 - Da SPECCHIATO a SPECCHIETTO (1 risultato)

uno specchio (e anche, in senso improprio, lo specchio stesso).

vol. XIX Pag.764 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (1 risultato)

divinità gioberti, 4-2-231: specchio nel senso paolino suona l'impronta o riverbero dell'

vol. XIX Pag.765 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (2 risultati)

o artistica o musicale (e, in senso concreto, l'opera che risponde a

pelo dell'acqua, dà un angoscioso senso di vertigine. 25. in legatoria

vol. XIX Pag.767 - Da SPECCHIO a SPECIALE (1 risultato)

in tutta questa canzone, secondo l'uno senso e l'altro, lo 'core'si

vol. XIX Pag.769 - Da SPECIALE a SPECIALISTA (1 risultato)

fogliolino tiepido di licenza speciale. - in senso concreto: studio, indagine specialistica.

vol. XIX Pag.770 - Da SPECIALISTICAMENTE a SPECIALITÀ (3 risultati)

gli specialisti. 5. in senso generico: chi è particolarmente abile,

legato a ste (e, in senso concreto, il frutto di tale perizia)

, natura particolare; particolarità. -in senso concreto: circostanza, caso, caratteristica

vol. XIX Pag.771 - Da SPECIALIZZAMENTO a SPECIALIZZATO (1 risultato)

né alcun desiderio di 'specializzarmi'in quel senso. -iron. accontentarsi di un

vol. XIX Pag.772 - Da SPECIALIZZATORE a SPECIALMENTE (2 risultati)

indietro neanche agli specializzati. -in senso generico: dotato di particolare abilità,

relativo titolo di studio professionale. -in senso concreto: ciascuno dei rami in cui,

vol. XIX Pag.773 - Da SPECIALMENTECHÉ a SPECIE (3 risultati)

e anche intellettuale sotto la specie del buon senso. 2. nella dottrina cattolica

4. immagine di un oggetto percepita col senso della vista (e talora anche deformata

filosofia scolastica è la forma che il senso o l'intelletto astraggono dalle cose:

vol. XIX Pag.774 - Da SPECIE a SPECIE (1 risultato)

una denominazione specifica, ecc. -in senso negativo: genia, risma.

vol. XIX Pag.777 - Da SPECIFICATAMENTE a SPECIFICAZIONE (2 risultati)

alla quale esso oggetto appartiene. ha senso più limitato di specificamente. carducci, ii-7-

di differenze significative (e, in senso concreto, il risultato che ne deriva,

vol. XIX Pag.778 - Da SPECIFICITÀ a SPECIFICO (1 risultato)

i segni specifici della genialità e un senso di robusta soavità che gli è proprio

vol. XIX Pag.779 - Da SPECIFISMO a SPECIOSO (3 risultati)

di un ragionamento (e, in senso concreto, discorso sofistico, capzioso).

negli occhi degli uomini. -in senso concreto; cosa bella, pregevole.

: chi è 'patriota'o 'nazionale'nel senso del lumbroso, l'ammiraglio caracciolo impiccato

vol. XIX Pag.780 - Da SPECISMO a SPECO (1 risultato)

, gennaio 1995], 44: che senso può avere abbattere uno steccato specista per

vol. XIX Pag.781 - Da SPECOLA a SPECULARE (3 risultati)

stia dormendo? 3. in senso generico: punto di osservazione. ulloa

tacciano e sieno contenti giudicare secondo il senso della legge. 4. nell'

specola. 2. in senso generico: studio, analisi approfondita.

vol. XIX Pag.783 - Da SPECULARIA a SPECULATIVA (2 risultati)

. v.]: 'speculare': in senso mercantile, pensare e condurre imprese di

per fine principale, 'speculare'ha mal senso, segnatamente accompagnato dalla particella 'su'

vol. XIX Pag.784 - Da SPECULATIVAMENTE a SPECULATIVO (4 risultati)

mente e la palpò. -in senso generico: in modo teorico, teoricamente

o alla contemplazione (e, in senso generico, studioso, dotto, sapiente)

, anzi da metafisici. -in senso generico: accorto, avveduto. b

, una virtù umana). -in senso generico: atto a intuire, discemere,

vol. XIX Pag.785 - Da SPECULATIVOPRATICO a SPECULAZIONE (4 risultati)

6. locuz. in modo, in senso speculativo, in chiave speculativa: facendo

funzioni dell'acquedotto, non dico in senso speculativo, ma in senso pratico. b

dico in senso speculativo, ma in senso pratico. b. croce, ii-13-

pel popolo de'lavoranti. -in senso generico: avveduto, perspicace (una persona

vol. XIX Pag.786 - Da SPECULITE a SPEDALE (2 risultati)

acquisto e quello di vendita. -in senso generico: attività con cui ci si

ottenere il successo. -anche, in senso concreto: opera improntata a tali criteri

vol. XIX Pag.788 - Da SPEDALIZZARE a SPEDIRE (1 risultato)

di altri mezzi di trasporto. -in senso generico: far pervenire a qualcuno un

vol. XIX Pag.790 - Da SPEDITAMENTE a SPEDITEZZA (1 risultato)

, semplicemente, con brevità e per senso. 6. in modo diretto

vol. XIX Pag.793 - Da SPEDITORE a SPEDIZIONE (2 risultati)

carducci, iii-8-363: 'spedito', nel senso di 'uomo mandato a posta', non

, in un ufficio commerciale. -in senso generico: che spedisce una lettera o un

vol. XIX Pag.794 - Da SPEDIZIONE a SPEDIZIONE (3 risultati)

- quest'altr'anno. -in senso concreto: lettera, dispaccio. angiolini

, opportunamente confezionati o imballati. -in senso concreto: plico, pacco, cassa

nella folla. 12. in senso generico: andata in un luogo, anche

vol. XIX Pag.804 - Da SPELONCHEVOLE a SPEME (1 risultato)

ladron fallì la speme. -in senso generico: vaga aspirazione alla felicità,

vol. XIX Pag.809 - Da SPENDIOSO a SPENNACCHIARE (1 risultato)

grande ispen- dio. -in senso concreto: il denaro da spendere o quello

vol. XIX Pag.812 - Da SPENNATRICE a SPENSIERATAGGINE (2 risultati)

, da preoccupazioni; spensieratezza. -in senso concreto: azione o comportamento che rivela

. spensieratàggine, sf. mancanza di senso di responsabilità; superficialità, leggerezza,

vol. XIX Pag.813 - Da SPENSIERATAMENTE a SPENSIERITO (4 risultati)

avvedutezza, avventatezza; spensieratezza. -in senso concreto: atteggiamento o manifestazione di spensieratezza

tuttavia fare a meno di provare quel senso di colpevolezzamescolato di spensierataggine proprio allo scolaretto che

spensieratezza mi parve sconveniente. -in senso concreto: manifestazione di allegria, svago,

pericolo cui si esponeva. -in senso concreto: argomento futile, frivolo.

vol. XIX Pag.816 - Da SPENZARÌA a SPERA (2 risultati)

spepa di tredici anni. -in senso generico: ragazza di giovane età.

sulla spera ardente. -in senso generico: corpo celeste, astro (e

vol. XIX Pag.818 - Da SPERABILE a SPERANZA (2 risultati)

me ne farai tu colpa? -in senso generico: fiducia del credente nella misericordia

esseme amata. 4. in senso generico: vaga aspirazione al bene, alla

vol. XIX Pag.821 - Da SPERARE a SPERDERE (1 risultato)

speratura delle uova. 2. in senso concreto: l'insieme delle caratteristiche della

vol. XIX Pag.822 - Da SPERDIMENTO a SPERDIZIONE (2 risultati)

pezzo di carne non nata, sanza senso, che in mille modi si può sperdere

le colpe e le calunnie, il senso morale si sperde. bacchelli, 2-xxiii-215:

vol. XIX Pag.823 - Da SPERDUTAMENTE a SPERGITORE (1 risultato)

fiscali fra i contribuenti. - in senso generico: difformità di trattamento retributivo.

vol. XIX Pag.825 - Da SPERICOLARE a SPERIMENTALE (1 risultato)

, arri 2. in senso generale: cognizione della realtà pratica vandogli

vol. XIX Pag.828 - Da SPERIMENTATORE a SPERIMENTO (2 risultati)

sperimentatore che di creatore in cui il senso della forma e dei colori segua, per

a'parenti a dire. -in senso concreto: campione di materiale. m

vol. XIX Pag.829 - Da SPERINO a SPERMATICO (1 risultato)

..., e con giusto senso ancora, perché tal sostanza è 'l fior

vol. XIX Pag.834 - Da SPERPERATO a SPERSO (1 risultato)

pioggia e la sperpetua. -in senso concreto: avvenimento funesto, sciagura,

vol. XIX Pag.839 - Da SPESA a SPESA (1 risultato)

cattaneo, i-80: in materia di senso vi sono alcuni peccati di molta spesa,

vol. XIX Pag.845 - Da SPESSO a SPESSO (2 risultati)

e ricca che a milton faceva quasi senso incontrarla coi denti pur dopo l'alto

posso credere che nel tribunale del buon senso e del buon gusto e della soda eloquenza

vol. XIX Pag.847 - Da SPESSO a SPESSORE (1 risultato)

e decapitati. 6. in senso concreto: oggetto o manufatto considerato nella

vol. XIX Pag.848 - Da SPESSORIMETRO a SPETRARE (1 risultato)

arbori l'impaccia. 2. in senso concreto: la parte più folta e diffìcilmente

vol. XIX Pag.849 - Da SPETRATO a SPETTACOLARE (1 risultato)

la profusione dei mezzi impiegati. -in senso negativo: che denota ostentazione e ricerca

vol. XIX Pag.852 - Da SPETTACOLOSO a SPETTARE (2 risultati)

parola di sua spettanza. -in senso concreto: ciò che per diritto spetta a

febbraio. bilenchi, 14-83: il senso di ribellione progrediva velocemente, anche senza

vol. XIX Pag.855 - Da SPETTORINATO a SPETTRO (1 risultato)

. v.]: 'spettrale', nel senso delle scienze fisiche: analisi spettrali,

vol. XIX Pag.856 - Da SPETTROBOLOGRAFO a SPETTROFONO (1 risultato)

2-106: pensò a quella misura come al senso comune, alla sua straordinaria forza e

vol. XIX Pag.858 - Da SPEUTRA a SPEZIERIA (1 risultato)

, corno francese. -con doppio senso osceno. e scarlatti, lxxxviii-ii-559:

vol. XIX Pag.859 - Da SPEZIO a SPEZZARE (1 risultato)

spezzamento de'raggi. 2. in senso concreto: parte risultante da una divisione.

vol. XIX Pag.860 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (1 risultato)

1-40: ancor non sai ch'il tuo senso, se, qual orsaccino impulito,

vol. XIX Pag.865 - Da SPEZZATRICE a SPEZZETTATO (3 risultati)

da ardere. 2. in senso concreto: pezzo, frammento. vito

stessa andando appunto a capo. -in senso concreto: brano breve. montale,

analogia di sbocconcellare. ma spezzettare ha senso sempre materiale e dice pezzi men piccoli

vol. XIX Pag.866 - Da SPEZZETTATURA a SPIA (1 risultato)

quello dove questi si trova. -in senso positivo: chi dà spiegazioni o chiarimenti.

vol. XIX Pag.868 - Da SPIACCICAMENTO a SPIACENTE (1 risultato)

le parti. - in senso concreto: poltiglia di frutti schiacciati.

vol. XIX Pag.869 - Da SPIACENTINAMENTO a SPIACERE (2 risultati)

: io m'affisso a riportar nel senso, / anzi nella memoria, / delle

una perdita o per un danno. -in senso concreto: ciò che provoca sofferenza o

vol. XIX Pag.870 - Da SPIACEVOLE a SPIACIMENTO (4 risultati)

di fingere ci privano. -in senso concreto: atto, gesto improntato a scortesia

compito o di un lavoro. -in senso concreto: risvolto fastidioso e imbarazzante di

. fastidio, repulsione ai sensi. -in senso concreto: aspetto o elemento sgradevole o

potuto servire. 2. in senso concreto: atto, azione sgradita, che

vol. XIX Pag.873 - Da SPIANARE a SPIANARE (3 risultati)

mamiani, 83: un solo assioma di senso comune basta per ispianare a terra il

, un sistema di abbreviazioni, il senso di un evento. - anche assol.

rarità oscura e difficile, che spiani il senso overo alcuna notizia ci rechi. foscolo

vol. XIX Pag.876 - Da SPIANATOIA a SPIANTAMENTO (2 risultati)

. la fronte corrugata). - in senso concreto: superficie spianata, livellata.

, spianamento di un terreno. -in senso concreto: il terreno livellato, reso pianeggiante

vol. XIX Pag.878 - Da SPIANTATORE a SPIARE (1 risultato)

spianare e livellare il terreno. -in senso generico: spianatoio. lustri

vol. XIX Pag.880 - Da SPIATORIO a SPIAZZANTE (1 risultato)

. v.]: 'spiattellamento': nel senso familiare dello spiattellare, dicendo troppo apertamente

vol. XIX Pag.881 - Da SPIAZZARE a SPICCANTE (2 risultati)

il modo di pensare o suscitando un senso di stra- niamento; mettere in difficoltà

sf. spianata, spiazzo. - in senso generico: estensione di terreno vuota di

vol. XIX Pag.883 - Da SPICCARE a SPICCARE (1 risultato)

alta e più nobil potenzia, del senso di fuori fa quella spezie più spirituale,

vol. XIX Pag.887 - Da SPICCATOIO a SPICCHIO (1 risultato)

, in lui spiccatissime, aumentavano il senso di disprezzo cinico che usciva naturalmente da lui

vol. XIX Pag.888 - Da SPICCHIOLATO a SPICCIARE (1 risultato)

sbraccia a tagliare l'aria in ogni senso, dice delle cose che un po'm'

vol. XIX Pag.890 - Da SPICCIATO a SPICCIO (1 risultato)

area centrale, deriv. da spicciare1 nel senso di 'rassettare [i capelli] '

vol. XIX Pag.892 - Da SPICCIOLATAMENTE a SPICCIOLATO (1 risultato)

tra prìncipi italiani poterono più che il senso della conservazione; e spicciolati caddero sotto

vol. XIX Pag.893 - Da SPICCIOLATO a SPICCO (3 risultati)

facile spicciolatura), ma un assai notevole senso dell'equilibrio, paragonabile alle nostre attitudini

le parole 'economia'e 'amministrazione'prendono il senso più comune. -individuale.

avevo piene di spiccioli. -in senso generico: denaro, per lo più considerato

vol. XIX Pag.896 - Da SPIEDONATA a SPIEGANTE (1 risultato)

arrosti. 4. in senso generico: asta metallica appuntita a un

vol. XIX Pag.899 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (1 risultato)

paolo non possono essere sforzate ad altro senso, ma devono spiegarsi nef suo naturale,

vol. XIX Pag.903 - Da SPIEGAZZATURA a SPIETATAMENTE (2 risultati)

quindicennio dello stato unitario: sia in senso sociale che in senso 'geografico', cioè

unitario: sia in senso sociale che in senso 'geografico', cioè di una progressiva 'spiemontesizzazióne'

vol. XIX Pag.904 - Da SPIETATEZZA a SPIETATO (2 risultati)

tanti vizi e di alterigia e di senso e di spietatezza che sotto quelle hanno sempre

una mascella. 3. in senso concreto: atto o comportamento che denota

vol. XIX Pag.908 - Da SPIGIONATO a SPIGOLA (2 risultati)

abitazione, un locale). -in senso generico: disabitato, abbandonato. caporali

inutile spignattare quando si è soli! che senso ha una casa se non aspetti nessuno

vol. XIX Pag.909 - Da SPIGOLAME a SPIGOLISTRO (1 risultato)

proprio nulla, laggiù. -in senso concreto: raccolta di notizie erudite,

vol. XIX Pag.910 - Da SPIGOLO a SPIGORARE (1 risultato)

è di camminare come se fosse fornito del senso all'ostacolo che hanno i pipistrelli.

vol. XIX Pag.911 - Da SPIGOSO a SPILLARE (1 risultato)

di sicurezza. 3. in senso generico: spillo. fagiuoli, i-176

vol. XIX Pag.913 - Da SPILLETTONI a SPILLONE (1 risultato)

v!]: 'spilloncino': anco nel senso di 'minestra'. = di min.

vol. XIX Pag.914 - Da SPILLONE a SPILORNE (2 risultati)

, abbassava la veletta. -in senso generico: grande spillo. foscolo,

dell'istituto chimico. -in senso concreto: atto o comportamento che denota

vol. XIX Pag.916 - Da SPINA a SPINA (1 risultato)

, avremmo compiuto un'indagine soltanto in senso causale. g. giudici, 15-62:

vol. XIX Pag.917 - Da SPINA a SPINA (1 risultato)

angolo che allora forma la fossa è in senso contrario al già descritto, e lo

vol. XIX Pag.920 - Da SPINASTEROLO a SPINESA (1 risultato)

.. quando frema dall'aquilone del senso, congela l'umore del capo, in

vol. XIX Pag.927 - Da SPINOSO a SPINOSO (1 risultato)

2-5-289: spinoso è l'intendimento del senso non men che delle parole. pallavicino,

vol. XIX Pag.928 - Da SPINOTALAMICO a SPINTA (1 risultato)

'idealismo', come lo chiamava nel senso originario dell'uso polemico di questa parola

vol. XIX Pag.930 - Da SPINTEROMETRICO a SPINTONE (1 risultato)

spinti! alvaro, 17-38: con quel senso di libertinaggio proprio degli uomini giovani,

vol. XIX Pag.932 - Da SPIOMBATORE a SPIONE (1 risultato)

v.). spionaggio il senso del dovere e dell'onore. leoni,

vol. XIX Pag.933 - Da SPIONEGGIANTE a SPIOVERE (1 risultato)

spigoli e delle bisettrici, si moltiplica il senso della lontananza, che pare infinita.

vol. XIX Pag.934 - Da SPIOVERE a SPIRA (1 risultato)

a dare a tutto il quartiere un senso ecclesiastico. -a spiovere (con

vol. XIX Pag.938 - Da SPIRALEGGIANTE a SPIRAMENTO (1 risultato)

. ponghi, 1-i-141: è ancora il senso statico che gli [a boccioni]

vol. XIX Pag.942 - Da SPIRARE a SPIRARE (1 risultato)

chi lo contempla o vi si trova senso di ammirazione, bellezza, magnificenza,

vol. XIX Pag.944 - Da SPIRATO a SPIRILLO (1 risultato)

piutamente ne attui la volontà -in senso concreto: l'idea, il comportamento

vol. XIX Pag.947 - Da SPIRITELLO a SPIRITELLO (1 risultato)

ne'pensieri, ma non tanto in buon senso. 3. anima di un

vol. XIX Pag.948 - Da SPIRITELLO a SPIRITO (3 risultati)

i fenomeni dello spirito, in questo senso, cioè né materiale né spirituale. carducci

mondo dei morti. -in senso concreto: esperimento spiritico. svevo,

le parole dello apostolo nel suo vero senso, incorsono in errore, dicendo che alla

vol. XIX Pag.951 - Da SPIRITO a SPIRITO (5 risultati)

negri'si ubriachino. -in senso concreto: espressione, parola. g

imaginazione serva a la fantasia ed al senso comune e che el senso dia gli spiriti

ed al senso comune e che el senso dia gli spiriti animali ad tutti gli

fondato invece sull'orgoglio spirituale e sul senso del diavolo, forse è oggi l'unico

spirito di legalità sia parte importante del senso morale. cattaneo, vi- 1-209:

vol. XIX Pag.952 - Da SPIRITO a SPIRITO (2 risultati)

il valore etico-sociaaretino, v-1-73: quel senso illustre, quel valore ardente /..

cui si conosca complicato non solo il senso mqrale, ma anco lo spirito teologico

vol. XIX Pag.953 - Da SPIRITO a SPIRITO (2 risultati)

corse, da bisca. -in senso concreto: frase scherzosa, battuta, motto

; consapevolezza dei doveri di solidarietà, senso di appartenenza (anche nelle espressioni spirito

vol. XIX Pag.955 - Da SPIRITOCCO a SPIRITOSO (3 risultati)

e come un sasso, / senza senso restai, ché il duolo acuto /

, di un comportamento. - in senso concreto: espressione, battuta scherzosa,

. arguzia, scherzosità. -in senso concreto: motto, battuta di spirito;

vol. XIX Pag.956 - Da SPIRITOSO a SPIRITOSO (2 risultati)

vicende e situazioni o caratterizzando con spiccato senso deh'umorismo de terminate persone

nella satira; che rivela uno spiccato senso deh'umorismo o la tendenza al sarcasmo

vol. XIX Pag.957 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALE (1 risultato)

così spirituale ed eletta gli inspirava un senso di devozione e di sommessione, altissimo

vol. XIX Pag.958 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALISTA (3 risultati)

. 12. anagogico (il senso o la lettura di un testo, e

lettura. achillini, 1-240: il senso letterale del qual luogo è noto a

1905], iv-459: 'spirituale': nel senso di grazioso, fine, arguto,

vol. XIX Pag.959 - Da SPIRITUALISTICAMENTE a SPIRITUALIZZATO (3 risultati)

, 8-14: andava acquistando un fine senso delle forme e dei colori, una spiritualità

mio intelletto, dirò così, un senso universale, che raccoglie, confronta, distingue

mondo materiale, lo attraversa in ogni senso, lo scruta e trasforma per farlo

vol. XIX Pag.960 - Da SPIRITUALIZZATORE a SPIRO (2 risultati)

ad angeli. 4. in senso spirituale, allegoricamente. dante, conv

, conv., ii-i-6: lo quarto senso si chiama anagogico, cioè sovrasenso;

vol. XIX Pag.962 - Da SPIROSCOPIO a SPITTINIRE (1 risultato)

in terapie contro l'obesità per il senso di sazietà che producono.

vol. XIX Pag.964 - Da SPIUMATO a SPIZZICO (2 risultati)

un uccello da piuma. -in senso concreto: il piumino così ottenuto.

, ma è anche unitario perché il suo senso è uguale dovunque. -uno

vol. XIX Pag.969 - Da SPLENDIDEZZA a SPLENDIDO (4 risultati)

sedeano a nobil mensa. -in senso concreto: atto, trattamento sontuoso, solenne

il signor carlo con ogni suo studio diede senso ed espressione ai più divoti affetti che

, perciò dilettevole doppiamente. -in senso concreto e per lo più al plur.

5. straordinaria bellezza. -in senso concreto e per lo più al plur

vol. XIX Pag.970 - Da SPLENDIDO a SPLENDIDO (1 risultato)

splendido soccorra / ai verecondi, e putii senso impari / del beneficio.

vol. XIX Pag.971 - Da SPLENDIFERO a SPLENDORE (4 risultati)

di beatitudine. 2. in senso concreto: corpo celeste luminoso, stella,

: il sole, la luna. -in senso generico: sorgente luminosa, fonte di

esulta di splendore. -in senso concreto: oggetto luccicante. g.

in un dipinto). - in senso concreto: colore vivido, intenso.

vol. XIX Pag.972 - Da SPLENDORE a SPLENDORE (5 risultati)

te, ornata! -in senso concreto: persona di mirabile bellezza (

che ne è emanato e, in senso concreto, lo sguardo luminoso e sereno,

sono di mia ragione. -in senso concreto e al plur.: beni materiali

onde ella era mancante. -in senso concreto: atto di magnanimità, di generosità

solennità, grandiosità (e, in senso negativo, ampollosità e pomposità) dell'

vol. XIX Pag.973 - Da SPLENE a SPLENOCLASIA (3 risultati)

'splenoclasia': rottura della milza. -in senso concreto: stupenda opera d'arte; raffinato

e più intellettualmente luminosa. -in senso concreto: esempio di virtù. ciro

disciplina, di una professione. -in senso concreto: aspetto o condizione di somma eccellenza

vol. XIX Pag.974 - Da SPLENOCLEISI a SPOCCHIOSO (1 risultato)

alla prima occhiata. -in senso concreto: atto o affermazione improntata a

vol. XIX Pag.975 - Da SPODERARE a SPOETIZZAMENTO (1 risultato)

scorretti. viamo in questo medesimo senso 'ispodestato'formato regolarmente da podestà, voce

vol. XIX Pag.976 - Da SPOETIZZANTE a SPOGLIA (1 risultato)

foglie di un albero. - in senso generico: vegetazione. dante, inf

vol. XIX Pag.977 - Da SPOGLIA a SPOGLIAMENTO (1 risultato)

essere il solenne spogliamento. -in senso generico: perdita di beni. m

vol. XIX Pag.980 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (1 risultato)

sonno vedeva avvicinarsi quelle ore con un senso di attesa vivo e i miei martir deludo

vol. XIX Pag.983 - Da SPOGLIATOIO a SPOGLIO (1 risultato)

saccheggia tombe, chiese. -in senso generico: ladro. cavalca, 20-62

vol. XIX Pag.984 - Da SPOGLIO a SPOGLIO (2 risultati)

persona; razzia, saccheggio. -in senso concreto: il bottino ricavato da una

scelta degli esempi. -in senso concreto: notizia, dato, elemento o

vol. XIX Pag.986 - Da SPOLIAZIONE a SPOLPARE (4 risultati)

accezione il termine è o era usato in senso negativo negli ambienti politico-culturali di sinistra)

in tale accezione il termine è usato in senso positivo negli ambienti politico-culturali di centro e

perdita di ogni valenza etico-politica (in senso negativo negli ambienti politico-culturali di sinistra)

sottrazione alle influenze della politica (in senso positivo negli ambienti politico-culturali di centro o

vol. XIX Pag.987 - Da SPOLPATO a SPOLPATO (1 risultato)

tanno si spolpino. -perdere progressivamente il senso dei valori (un paese).

vol. XIX Pag.990 - Da SPOLVERARE a SPOLVERARE (1 risultato)

chiappini, 466: 'sporverà': usato nel senso di sorpassare in una gara-di vetture o

vol. XIX Pag.991 - Da SPOLVERATA a SPOLVERICCHIO (2 risultati)

polvere o finemente macinata. -in senso concreto: il sottile strato formato su una

che vorrai collo spolverizzo. -in senso generico: modello. a. f

vol. XX Pag.4 - Da SQUILLARE a SQUILLO (1 risultato)

: squillare s'è detto ancora in senso di spicciare e di volar con prestezza.

vol. XX Pag.5 - Da SQUILLO a SQUINTERNARE (2 risultati)

e della faringe che provoca disfagia e senso di costrizione alla gola; angina, mal

un'opera; sconvolgerne, mutarne il senso, il tono generale, apportandovi correzioni

vol. XX Pag.7 - Da SQUISITEZZA a SQUISITO (6 risultati)

7-133: quando noi siamo nell'azzion del senso, ver-mazioni sulla squisitezza de'cibi. soldati

incontro usiamo di dir ciò quando il senso è in atto debilmente, com'è quando

dell'equilibrio della composizione. -in senso concreto: elemento raffinato di una lingua,

avere la squisitezza di perdonarmi. -in senso concreto: atteggiamento che denota finezza,

villagrande mi aveva stupito. -in senso concreto: manicaretto prelibato, ghiottoneria;

di nuove pratiche. -in senso concreto: procedimento preciso e meticoloso nell'

vol. XX Pag.8 - Da SQUISITUDINE a SQUITTINARE (3 risultati)

grande acutezza e precisione (un organo di senso). allegri, 217: conosco

.. colaggiù soffrono squisitissime pene di senso. cantù, 507: questi non riuscirono

soverchia, affettata. -in senso concreto: preziosismo formale. baldini,

vol. XX Pag.9 - Da SQUITTINATO a SQUITTIRE (1 risultato)

sensibile in lui che per aggravargli il senso non facesse un esatto squittino delle sospirate perfe-

vol. XX Pag.11 - Da SRADICATIVO a SREGOLAMENTO (6 risultati)

, privo di logica o di buon senso. rosmini, xx-149: se

o privo di assennatezza, di buon senso; farneticare, vaneggiare in preda a

bizzarro, fantasioso o privo di buon senso; che farnetica in preda a uno

assennatezza, di giudizio, di buon senso (anche per effetto di una patologia

da mancanza di ragionevolezza, di buon senso; ingiustificato, infondato (un comportamento

, nei piaceri dei sensi. -in senso concreto: atto, comportamento o circostanza

vol. XX Pag.12 - Da SREGOLARE a SREGOLATO (2 risultati)

un metodo. 2. in senso concreto: atto, condotta, situazione che

oriani, x-2-229: il vino scalda il senso e prima sregola, poi sopraffà l'

vol. XX Pag.17 - Da STABILIMENTO a STABILIMENTO (1 risultato)

presente trattato. 3. in senso concreto: domicilio, residenza; abitazione,

vol. XX Pag.20 - Da STABILISCIMENTO a STABILITÀ (3 risultati)

posa lo sguardo si rimane presi da un senso nell'europa per i paesi settentrionali

muggiti delle mucche mi davano un gran senso di stabilità 3. durevolezza nel

di fronte alla gente, con un senso, soprattutto, di sicurezza e di stabilità

vol. XX Pag.23 - Da STABILIZZATORE a STABULARIO (1 risultato)

di dighe di terra). -in senso generico: lavoro di con

vol. XX Pag.24 - Da STABULARIO a STACCARE (3 risultati)

perciò invisibile. 4. in senso concreto: detrito. biringuccio, i-17

una squadra navale dalla flotta. -in senso concreto: le truppe così distaccate;

che devono pendere all'infuori. -in senso generico: anello. g.

vol. XX Pag.26 - Da STACCARE a STACCARE (1 risultato)

persona, sciogliendone l'abbraccio. -in senso negativo: togliersi qualcuno di torno.

vol. XX Pag.28 - Da STACCATAMENTE a STACCATO (1 risultato)

sillabate come il comando. -in senso generico: non legato o, anche,

vol. XX Pag.29 - Da STACCATORE a STACCO (1 risultato)

se ne ruppe. -in senso concreto: parte staccata, frammento.

vol. XX Pag.30 - Da STACCOLARE a STADERA (2 risultati)

ha impronta toscana e rende ottimamente il senso del 'coupon'. 16. fonol

la rullata). -in senso generico: balzo atletico. g.

vol. XX Pag.32 - Da STADIOLO a STAFFA (3 risultati)

ceduto lo scettro agli istinti; il senso estetico aveva sostituito il senso morale.

; il senso estetico aveva sostituito il senso morale. bonsanti, 5-24: aveva saputo

è dubbio che monti sia fascista, nel senso 'anche'tradizionale della parola. si può

vol. XX Pag.33 - Da STAFFA a STAFFA (1 risultato)

la meni / per torti al comune senso andirivieni. bonfigliuoli, i-520: la staffa

vol. XX Pag.34 - Da STAFFAGGIO a STAFFETTA (1 risultato)

egli sia d'un corpo, d'un senso e d'una volontà col nobile suo

vol. XX Pag.43 - Da STAGLIOLA a STAGNANTE (1 risultato)

ignorante del popolo, era volta in senso opposto a combattere le classi intelligenti, ad

vol. XX Pag.44 - Da STAGNARE a STAGNARE (1 risultato)

landolfi, 2-47: faceva un certo senso quel suo canto, che a volte

vol. XX Pag.46 - Da STAGNATRICE a STAGNO (1 risultato)

cocito e il flegetonte). -in senso generico: il regno degli inferi o

vol. XX Pag.48 - Da STAGNOLA a STAIO (2 risultati)

imballo di sostanze deperibili. - in senso generico: stagnola. tomizza,

di uno staio di grano). -in senso concreto: estensione di terreno agricolo che

vol. XX Pag.49 - Da STAIO a STALAGMITE (1 risultato)

guasti con importuna umanità -in senso ironico. galileo, 5-224: andar

vol. XX Pag.51 - Da STALLA a STALLAGERO (1 risultato)

e l'espressione è spesso usata in senso figur. per indicare una situazione di

vol. XX Pag.55 - Da STAMBULARO a STAME (1 risultato)

tessuti di particolare pregio. - in senso generico: filo di un ordito.

vol. XX Pag.56 - Da STAMELLO a STAMPA (1 risultato)

filtrare liquidi o setacciare granaglie. -in senso generico: staccio. anonimo

vol. XX Pag.57 - Da STAMPA a STAMPA (1 risultato)

partiti sovver 3. in senso concreto: opera stampata, pubblicazione, sivi

vol. XX Pag.94 - Da STASIONE a STATARIO (3 risultati)

riferisce, che riguarda uno stato nel senso di comunità politica indi- pendente e di

ogni forma di vita è, in questo senso, vita statale. gramsci, 4-177-

quello economico- sociale. -anche, in senso negativo, nel linguaggio delle concezioni liberali

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (2 risultati)

. e letter. estate. -in senso generico: il periodo o i mesi più

ogni buco. 2. in senso generico: condizione di stabilità o di

vol. XX Pag.96 - Da STATICITÀ a STATISTICA (3 risultati)

o grado di staticità. -in senso generico: condizione di ciò che non è

di equilibrio fra le strutture. -in senso generico: stabilità, solidità di una

figura plastica o pittorica o mancanza di senso del movimento di una scena o di un

vol. XX Pag.97 - Da STATISTICAMENTE a STATO (1 risultato)

applicazione (statistica applicata). -in senso concreto: ciascuna raccolta sistematica di dati

vol. XX Pag.99 - Da STATO a STATO (2 risultati)

ferino dagli scempioni di grazio conosciute per senso salutevoli a'morbi. muratori, 9-60:

stato che vi tenne. -in senso concreto: bene terreno. -in partic.

vol. XX Pag.100 - Da STATO a STATO (1 risultato)

la commissione ministeriale sta agendo nello stesso senso e sono già pronti progetti di modifica

vol. XX Pag.102 - Da STATO a STATO (2 risultati)

di dare e di avere. -in senso concreto: prospetto, relazione o altro documento

quarto1, n. 1. -in senso generico: categoria di persone. tansillo

vol. XX Pag.105 - Da STATOREATTORE a STATUALISTICO (1 risultato)

questo: che la religione s'intenda nel senso più esterno di conformità legale, canonica

vol. XX Pag.106 - Da STATUALITÀ a STATUINO (2 risultati)

: quivi erano li dipintoo, in senso generico, la scultura. - arte statuaria

: suole... carlo riprovare con senso concitato

vol. XX Pag.108 - Da STATUIZIONE a STATUTARIO (3 risultati)

, sf. dir. legiferatone. -in senso concreto: norma, regola stabilita giuridicamente

linguaggio comune e per lo più in senso polemico, condizione di fatto attualmente esistente

coperto d'armi 'cap-a-pe'. -in senso generico: dimensione verticale di un albero,

vol. XX Pag.109 - Da STATUTIERE a STATUTO (1 risultato)

ciascuna aveva statuti propri. -in senso concreto: libro che contiene la raccolta

vol. XX Pag.110 - Da STATUTO a STAZIONALE (2 risultati)

nozione di statuto non intendiamo attribuire un senso molto preciso: possiamo considerarla come indicante

esperta e saggia (per lo più in senso iron. o antifrastico).

vol. XX Pag.111 - Da STAZIONAMENTO a STAZIONE (1 risultato)

quasi ignorato, fuor che in un gretto senso utilitario. 8. astron.

vol. XX Pag.112 - Da STAZIONE a STAZIONE (2 risultati)

quale esso cessa di muoversi in un senso e inizia a dirigersi con moto retrogrado nel

e inizia a dirigersi con moto retrogrado nel senso inverso. landino [plinio]

vol. XX Pag.113 - Da STAZIRE a STAZZO (1 risultato)

uno stazzo di pecore. -in senso generico: recinto ah'intemo di una stalla

vol. XX Pag.118 - Da STECCATORE a STECCHITO (2 risultati)

tirava invece ad immaginazioni stupide, senza senso, che lo riducevano freddo e stecchito.

stecchino: con ogni cura (in senso iron., per indicare un atto bizzarro

vol. XX Pag.119 - Da STECCIONI a STECCO (1 risultato)

secco; legnetto appuntito. - in senso generico: bastoncello sottile e aguzzo.

vol. XX Pag.120 - Da STECCOLINO a STEGANOPODI (2 risultati)

attenti alle stecconate dei manuali e del senso comune. = deriv. da steccone

. gerg. tose. stomaco. -in senso generico: pancia, ventre.

vol. XX Pag.124 - Da STELLA a STELLA (1 risultato)

questo può... essere il senso dell'arcano 'la stella', in cui lady

vol. XX Pag.126 - Da STELLA a STELLARE (2 risultati)

= forse da stilladia, nel senso di 'goccia divina'. stellàggio, sm

, 7-136: si rivela qui il senso del corpo umano, la sua forma

vol. XX Pag.128 - Da STELLATO a STELLETTA (2 risultati)

...; 'ossature stellate': nel senso dell'altezza tutte le sezioni trasversali di

le sezioni trasversali, molto assottigliate nel senso dell'altezza, finiscono a punta verso

vol. XX Pag.129 - Da STELLETTA a STELLINO (1 risultato)

e foglie lanceolate in verticilli. -in senso generico: fiore che ha la forma

vol. XX Pag.130 - Da STELLIO a STELO (3 risultati)

dell'egeo e nell'europa sud-orientale. -in senso improprio: geco (tarentola mauretanica)

geco (tarentola mauretanica). - in senso generico: lucertola, ramarro.

più arde il sole. da 'stella'nel senso che dicono: 'la stella del

vol. XX Pag.132 - Da STEMPERANTE a STEMPERARE (1 risultato)

un piattino da bambola. -in senso generico: mescolare sostanze diverse per ottenere

vol. XX Pag.133 - Da STEMPERATAMENTE a STEMPERATO (1 risultato)

dei greci. 2. in senso concreto: atto o comportamento che rivela

vol. XX Pag.134 - Da STEMPERATORE a STENDARDO (3 risultati)

di vetro o di metallo. -in senso concreto: la parte priva di tempera

capelli all'altezza delle tempie. -in senso concreto: lo spazio privo di capelli

da un'asta); gonfalone. -in senso generico: bandiera, vessillo.

vol. XX Pag.135 - Da STENDERE a STENDERE (1 risultato)

con tale cura, e c'eraun tal senso di precisione in quello stendere, contornare,

vol. XX Pag.137 - Da STENDERE a STENDERE (4 risultati)

conv., ii-i-3: l'uno [senso] si chiama litterale, e questo

stende / l'egro vigor che il senso a lui comparte. -essere composto

). leonardo, 2-162: nel senso del tatto, il quale diriva da esso

tatto, il quale diriva da esso senso comune, non si ved'elli istendersi colla

vol. XX Pag.147 - Da STEPPANTE a STERCORARIDI (3 risultati)

: quanto schifo questa umanità. il senso dello sterco. per poterla subli- mizzare

ai vizi più atroci. -in senso concreto: ciò che suscita riprovazione o

rimanendo, per così dire, in senso culturale, perpetuamente denutriti. il consumo culturale

vol. XX Pag.151 - Da STEREOSCOPICAMENTE a STEREOTIPIA (1 risultato)

facilmente. 2. in senso concreto: la forma tipografica ottenuta con

vol. XX Pag.153 - Da STERILE a STERILE (1 risultato)

lui cervello era affatto sterile di buon senso, se potea persuadersi di questa ridicola assurdità

vol. XX Pag.154 - Da STERILEGGIARE a STERILITÀ (2 risultati)

terreno, di un territorio. -in senso generico: aridità, siccità. cavalca

che mi dà però all'anima un senso di liberazione salutare) e sono amaro per

vol. XX Pag.155 - Da STERILITO a STERLINA (5 risultati)

cerimonia. moravia, ii-412: questo senso amaro di sterilità, che mi ispiravano

1-464: perché l'uomo comune di buon senso dovrebbe buttare dalla finestra denaro fresco in

fisica, vale rendere sterile, nel senso di privare un oggetto qualsiasi dei germi che

fisica, vale 'rendere sterile', nel senso di privare un oggetto qualsiasi dei germi che

riduzione del punto di contingenza. -in senso generico: qualsiasi operazione volta a ottenere

vol. XX Pag.156 - Da STERLINEARE a STERMINATO (3 risultati)

a correre anche in francia. -in senso generico: denaro. rustico, vi-i-155

l'ebbrezza toglie la memoria, dissipa il senso, confonde lo intelletto, pensa lussuria

dallo spirito della bestemia overo da esso senso della carne, imantanente pare avere loro

vol. XX Pag.157 - Da STERMINATO a STERMINIO (1 risultato)

o raggiungere dei fini. -in senso concreto: ciò che provoca la morte di

vol. XX Pag.158 - Da STERMINIO a STERNOBRALE (1 risultato)

specie di distacco dal particolare, di senso della vastità del tutto. stèrnidi

vol. XX Pag.162 - Da STERPSICEROTE a STERTA (3 risultati)

sorso e la città sua -in senso generico: distesa. tutta / ne'

, quanto uno sterro archeologico. -in senso concreto: terriccio rimosso e accumulato sull'

circa quattro braccia. -in senso concreto: la quantità di grano da trebbiare

vol. XX Pag.163 - Da STERTERE a STERZO (3 risultati)

mutare la direzione di marcia. -in senso generico: svoltare a destra o a sinistra

direzione di un veicolo. - in senso generico: svolta. a.

anno dopo la tagliatura. -in senso concreto: bosco sfoltito. giornale agrario

vol. XX Pag.164 - Da STERZO a STESO (2 risultati)

una sostanza su una superficie. -in senso concreto: lo strato che ne risulta

; che ha dimensione maggiore in un senso. piccolomini, ii-78: alcune foglie

vol. XX Pag.170 - Da STIGIATO a STIGMA (2 risultati)

da un denom. da tiglio, nel senso di 'fibra'. stigliato (part

stigliature e scheggiaturedi legname. -in senso concreto: fibra strappata. trinci,

vol. XX Pag.172 - Da STIGMATOFILLO a STILE (2 risultati)

una scrittura nelle debite forme. -in senso generico; scrivere, vergare; comporre

stile comico del quotidiano) il cui senso profondo consiste in una 'pietà creaturale'verso

vol. XX Pag.173 - Da STILE a STILE (2 risultati)

di fuga. 7. in senso generico: modo particolare in cui si compie

nello stile di qualcuno). - in senso generico: modo particolare di comportarsi o

vol. XX Pag.175 - Da STILETTATO a STILISTICO (1 risultato)

senza virgola. 2. in senso concreto: virtuosismo nella scrittura o nella

vol. XX Pag.176 - Da STILITA a STILLA (4 risultati)

riesciva... a creare un nuovo senso di plasticità fondato essenzialmente sulla funzione stilizzatrice

c'è in tutte le sue forme un senso intenso del legno:...

inconfondibile insieme bizzarra e piena di buon senso. calvino, 15-43: il supporto e

verde non muta. 2. in senso generico: piccolissima quantità di liquido (

vol. XX Pag.177 - Da STILLA a STILLARE (1 risultato)

splendente, luccicante (un -in senso concreto: liquido ottenuto per distillaoggetto);

vol. XX Pag.179 - Da STILLATIZIO a STILLATO (1 risultato)

/ seppero a un tratto il senso della vita. -sbavare.

vol. XX Pag.181 - Da STILLICIDIOSO a STILO (1 risultato)

, avrebbe in qualche modo forzato in senso unitario e di scuola una serie di

vol. XX Pag.183 - Da STILOMETRICO a STIMA (1 risultato)

alla vita del morto. -in senso generico: prezzo di vendita, costo di

vol. XX Pag.186 - Da STIMARIA a STIMMATINO (1 risultato)

la stimativa. -percezione sensoriale, senso. a. cattaneo, 1-68:

vol. XX Pag.188 - Da STIMOLATIVO a STIMOLO (1 risultato)

e formali. 3. in senso generico: ciò che induce o favorisce un

vol. XX Pag.190 - Da STINCATO a STINGERE (2 risultati)

capate e stincate, si capisce in che senso, ne aveva battute parecchie, l'

cacciato nelle stinche. 2. in senso generico: carcere, prigione. v

vol. XX Pag.193 - Da STIPARE a STIPENDIATO (1 risultato)

corresponsione di una retribuzione. -in senso generico: retribuire qualcuno per un'opera

vol. XX Pag.194 - Da STIPENDIATORE a STIPETTAIO (3 risultati)

comandante mercenario o semi-mercenario. - in senso generico: finanziato (un'organizzazione militare)

eseguire azioni criminose; prezzolato. - in senso generico: sostenuto economicamente, finanziato,

dava finalmente la libertà 3. in senso generico: somma di denaro destinata a

vol. XX Pag.196 - Da STIPPA a STIPULAZIONE (1 risultato)

spese di stipulazione. -in senso concreto: documento pubblico, rogito o

vol. XX Pag.197 - Da STIPULETTA a STIRACCHIARE (1 risultato)

il linguaggio degli oracoli stiràbile ad ogni senso. = agg. verb.

vol. XX Pag.198 - Da STIRACCHIATA a STIRAMENTO (2 risultati)

v-3-387: qui devo specificare in qual senso io intenda di adoprar quel nome, il

o forzata di un fatto o del senso di una frase, per pregiudizio o per

vol. XX Pag.200 - Da STIRATAMENTE a STIRNERIANO (2 risultati)

. -in partic.: teso nel senso della lunghezza (una fune, una corda

ne risentiranno e ne daranno indizio per un senso di dolore. stuparich, 5-188:

vol. XX Pag.201 - Da STIRO a STIRPE (1 risultato)

fratello cesare, del tutto destituiti d'ogni senso degli affari, non so.

vol. XX Pag.202 - Da STIRPO a STITICHERIA (2 risultati)

stirpi e non per capi, nel senso che all'insieme di coloro che succedono

per la melodiosa eco. -in senso restrittivo, limitativo. tasso, i-223

vol. XX Pag.203 - Da STITICHEZZA a STITICO (3 risultati)

poetica non dèe essere né dal buon senso guidata, né regolata dalla prudenza,

. stizzosità, irritabilità, scontrosità. -in senso concreto: comportamento ombroso, scostante.

. -grande concisione, laconicità. -in senso concreto: espressione laconica, eccessivamente concisa

vol. XX Pag.208 - Da STIVAZIONE a STIZZOSO (1 risultato)

contrarietà, inquietudine, insoddisfazione. -in senso generico: collera, rabbia, ira

vol. XX Pag.210 - Da STOCCAGGIO a STOCCO (1 risultato)

le cose (per lo più in senso antifr. e iron.).

vol. XX Pag.211 - Da STOCCO a STOGLIERE (3 risultati)

gioco. -per simil., in senso osceno: membro virile. aretino,

granturco son divenuti gialli. -in senso generico: stelo di una pianta.

e anche la vocazione. -in senso generico: notevole capacità, ingegno, valore

vol. XX Pag.212 - Da STOIA a STOLA (1 risultato)

bontà così stoica che tutto il di lui senso fu senno, non lasciandosi egli

vol. XX Pag.213 - Da STOLATO a STOLIDO (4 risultati)

la sua stolidàggine. 2. in senso concreto; atto, comportamento o opera

e automobilisti. 2. in senso concreto: azione sciocca, comportamento sconsiderato

. -frase avventata o priva di senso. c. gozzi, ii-22:

sciettezza di procedere. 2. in senso concreto: atto o comportamento che rivela

vol. XX Pag.214 - Da STOLLARE a STOLTEZZA (1 risultato)

la matega. 2. in senso concreto: comportamento che denota scarsa intelligenza

vol. XX Pag.215 - Da STOLTIA a STOLZARE (4 risultati)

vel insania. 2. in senso concreto: atto o comportamento dissennato,

chi ti sta a udire. -in senso antifr., nel linguaggio religioso, in

vera stoltizia. 2. in senso concreto: comportamento che denota scarsa avvedutezza

frivolezza, a leggerezza o a scarso senso morale o ne nasce (un comportamento,

vol. XX Pag.216 - Da STOLZO a STOMACATA (2 risultati)

da'ministri non per precisa nausea, senso di repulsione e di disgusto. necessità o

.. con gli sboccati pruriti del senso stomacò le memorie del suo laidissimo nome.

vol. XX Pag.217 - Da STOMACATO a STOMACO (1 risultato)

. 4. profondamente offeso nel senso estetico. a. f. doni

vol. XX Pag.218 - Da STOMACO a STOMACO (4 risultati)

, indegne. -con valore attenuato: senso di fastidio, d'irritazione, di avversione

n'andasse da ferrara. -in senso concreto: gesto di disprezzo. saraceni

sollevare, voltare lo stomaco: provocare un senso di disgusto fisico, di ribrezzo,

voltava lo stomaco. -provocare un senso di sprezzo o un atteggiamento di sdegnoso

vol. XX Pag.219 - Da STOMACODINIA a STOMACOSO (3 risultati)

, due cose gli turbarono a mio senso lo stomaco. gnoli, lx-245: perché

dissoluto. 3. con un senso di vivo disprezzo. panigarola, 3-ii-913

disprezzo o, con valore attenuato, un senso di fastidio, di irritazione, di

vol. XX Pag.220 - Da STOMACUCCIO a STOMODE (2 risultati)

non aver digerito bene... in senso peggiorativo, è ancora più attenuato.

. ai sintomi sunnominati doveva aggiungersi un senso di gravezza allo stomaco. 4

vol. XX Pag.221 - Da STOMODEALE a STONATO (1 risultato)

quantunque stonasse, mia madre aveva un senso musicale fuori del comune. bacchelli,

vol. XX Pag.223 - Da STOPA a STOPPARE (2 risultati)

(o carica redatta). -in senso generico: stoppa usata come materiale incendiario

della canna. 2. in senso generico: batuffolo. cennini, 3-180

vol. XX Pag.224 - Da STOPPARE a STOPPINARE (2 risultati)

la sua bocca stopparono. -in senso osceno: penetrare sessualmente. mariano maniscalco

il taglio o la mietitura. -in senso generico: fusto secco delle graminacee; paglia

vol. XX Pag.225 - Da STOPPINATO a STORCERE (1 risultato)

, un poverino. -in senso osceno: membro virile. aretino,

vol. XX Pag.226 - Da STORCERE a STORCIMENTO (1 risultato)

poeti, perché storcerete voi sempre il senso alle parole? e che prò trovate a

vol. XX Pag.227 - Da STORCINAMENTO a STORDIRE (1 risultato)

li stordischi. 2. in senso attenuato: far perdere momentaneamente la lucidità

vol. XX Pag.228 - Da STORDITAGGINE a STORDITO (4 risultati)

immobil pondo. 10. in senso attenuato: perdere momentaneamente la lucidità;

cose senza riflettere. 2. in senso concreto: atto o comportamento distratto,

di certe argomentazioni. 2. in senso concreto: atto o azione o comportamento

comportamento anomalo, caratterizzato da mancanza di senso dell'orientamento, incapacità di fuggire o

vol. XX Pag.230 - Da STORIA a STORIA (4 risultati)

pieno et odoroso. -in senso concreto: testimonianza storica; oggetto o

iblico o mitologico). - in senso concreto: la pittura o la scultura

celesti ed istoria della terra. -in senso generico: evoluzione nel tempo (e talvolta

o immaginari; racconto. -in senso concreto: il fatto o la serie

vol. XX Pag.231 - Da STORIACCIA a STORIANTE (1 risultato)

,... se pur le faceva senso mettersi con un ragazzo che lei amava

vol. XX Pag.232 - Da STORIARE a STORICISTICO (1 risultato)

. croce, iv-12-149: questo fu il senso, negli ultimi anni dell'ottocento,

vol. XX Pag.233 - Da STORICITÀ a STORICO (1 risultato)

croce, i-2-362: l'interesse e il senso storico sono cose moderne e..

vol. XX Pag.234 - Da STORIEGGIARE a STORIOGRAFIA (1 risultato)

: vale vero, e vi si include senso ironico. maestro.

vol. XX Pag.235 - Da STORIOGRAFICAMENTE a STORMEGGIARE (1 risultato)

a stormo (le campane). -in senso generico: emettere un suono prolungato (

vol. XX Pag.236 - Da STORMEGGIARE a STORNACCHIARE (1 risultato)

di vivere per mero cospicuo in senso assoluto o relativo). -per

vol. XX Pag.237 - Da STORNACCHIO a STORNELLA (4 risultati)

una registrazione mediante un'altra registrazione in senso inverso. -per estens. correggere

un'espressione che stornata dal suo vero senso poteva alludere alla vita dissoluta di timarco.

linguaggio comune, composto d'assiomi senza senso, o stornati dal senso universale.

d'assiomi senza senso, o stornati dal senso universale. 2. destinato

vol. XX Pag.238 - Da STORNELLAMENTO a STORNO (2 risultati)

stornità, sf. letter. senso di vertigine, stordimento. comisso

è cadere a terra sfornito in ogni senso. morando, 163: sfornito lealdo a

vol. XX Pag.239 - Da STORNO a STORPIARE (1 risultato)

storpiamento? 3. menomazione del senso compiuto di uno scritto. giraldi cinzio

vol. XX Pag.240 - Da STORPIATAMENTE a STORPIATO (3 risultati)

della liturgia deformandone il testo e il senso; raccontare un fatto, citare un passo

modo distorto, alterando la pronuncia e il senso di un testo. salvini,

originale o deformandone il testo o il senso (un passo o un componimento letterario

vol. XX Pag.241 - Da STORPIATORE a STORSIONE (2 risultati)

una parola, di un nome. -in senso concreto: parola, nome scritti o

contribuenti in modo arbitrario o iniquo. -in senso generico: sopruso, angheria, latrocinio

vol. XX Pag.242 - Da STORSIONE a STORTO (1 risultato)

logica, alla ragione, al buon senso o alla verità delle cose.

vol. XX Pag.243 - Da STORTO a STORTO (1 risultato)

), malinteso, distorto (il senso di qualcosa, l'interpretazione che se

vol. XX Pag.244 - Da STORTO a STOZZACCIO (5 risultati)

. incongruità, incoerenza, assurdità. -in senso 23. dimin. stortino.

al male, al peccato. - in senso condizione negativa rispetto a una posizione di

che se sono diventati quello che sono -in senso generico: ciascuno degli utensili da cucina

tenere orina e tale più in senso concreto: errore di giudizio, di valutazio

2. ant. in senso generico: recipiente, contenitore. statuto

vol. XX Pag.245 - Da STOZZARE a STRABBONDANZA (1 risultato)

onde 'trabaldare e strabaldare'diciamo nel medesimo senso. = comp. dal pref.

vol. XX Pag.248 - Da STRABOCCHEVOLEZZA a STRABUZZARE (1 risultato)

le leggi e se ne ride con un senso di doppia maligna contentezza. bacchelli,

vol. XX Pag.251 - Da STRACCARE a STRACCHEZZA (1 risultato)

(di autore molto fecondo; non avrebbe senso di lode). =

vol. XX Pag.259 - Da STRACORREVOLE a STRADA (2 risultati)

spingersi oltre i limiti consentiti dal buon senso, dall'equilibrio; eccedere. patecchio

; incuria, noncuranza. -anche in senso concreto: incarico o azione compiuta con

vol. XX Pag.260 - Da STRADA a STRADA (1 risultato)

interessante un esame comparativo della tecnica del senso comune, della filosofia dell'uomo della

vol. XX Pag.261 - Da STRADA a STRADA (1 risultato)

cattiva, vera strada). -in senso generico: l'insieme delle esperienze e

vol. XX Pag.262 - Da STRADA a STRADA (1 risultato)

. bellincioni, cvi-285: chi segue il senso in precipizio cade, / e serrate

vol. XX Pag.267 - Da STRAFELICE a STRAFORO (2 risultati)

'strafilare': si usa anche in un senso più generale, e cioè: passare vari

uomini ne'secoli salvatici non erano che senso e fantasia,... le loro

vol. XX Pag.268 - Da STRAFORTE a STRAGE (1 risultato)

nella vita e nelle istituzioni politiche, in senso progressista, che avvenissero secondo la logica

vol. XX Pag.269 - Da STRAGGERE a STRAGRANDE (2 risultati)

l'evoluzione della vita socio-politica italiana in senso democratico e progressista. il

fanno anche l'avverbio stragiudicialménte, in senso quasi figurato. 'cosa saputa stra- giuaicialmente'

vol. XX Pag.271 - Da STRALCIARIO a STRALE (4 risultati)

citarlo in un altro testo. -in senso concreto: l'elemento selezionato o,

alcuni particolari da un racconto. -in senso concreto: l'elemento soppresso e,

d'i mortali / dove chiave di senso non diserra, / certo non ti do-

/ trapassiamo loro il petto. -in senso generico: capacità visiva. benivieni,

vol. XX Pag.272 - Da STRALEVARE a STRALUCENTE (2 risultati)

, sf. taglio di sbieco. -in senso concreto: il pezzo di stoffa o

, 28: gli stralli vanno nel senso longitudinale. se si rompe 10 strallo di

vol. XX Pag.274 - Da STRAMANCERIA a STRAMAZZO (1 risultato)

. e anche addietivo. in questo senso però si usa co- mumemente, 'stramaturo'

vol. XX Pag.275 - Da STRAMAZZO a STRAMBASCIARE (3 risultati)

(anche collocato per terra). -in senso generico: materasso, pagliericcio.

dialetto napoletano, voce molto usata in senso di paglietto, guardalato, stiglione e simili

= femm. sostant. di strambo nel senso di 'ritorto'. strambalato e deriv

vol. XX Pag.276 - Da STRAMBASCIATO a STRAMBO (1 risultato)

stravagante. in senso concreto: atto, comportamento insolito, biz

vol. XX Pag.277 - Da STRAMBOLICO a STRAME (5 risultati)

o recita strambotti o, in senso generico, brevi poesie di carat

è un'ottava a rima baciata. -in senso generico: breve componimento poetico di carattere

il parlar di nem- brot strambotti nel senso di noi lombardi, che più dirittamente

strambòttolo, sm. strambotto. -in senso generico: componimento poetico di carattere scherzoso

di seminarli a strame. -in senso generico: foraggio; pastura. manzoni

vol. XX Pag.279 - Da STRAMONTANO a STRANARE (5 risultati)

strampalatàggine, sf. strampalatezza. - in senso concreto: azione o affermazione o anche

sf. l'essere strampalato. -in senso concreto: azione o affermazione o anche

. tose, di trampoli) nel senso di 'colui che si differenzia dagli altri,

, sf. l'essere strampalato. -in senso concreto: comportamento bizzarro, eccentrico o

affermazione, discorso, teoria priva di senso comune, assurda, campata in aria

vol. XX Pag.283 - Da STRANGURIA a STRANIARE (5 risultati)

malattia detta anche stranguglione. -in senso concreto: la ghiandola tumefatta. ippiatria

che riempe la bocca e genera un senso di costrizione e soffocamento; cibo che

antica e moderna, erudizione e buon senso, e ne fa stranguglioni.

semantiche e forti sollecitazioni del linguaggio in senso espressivo, un effetto di sorpresa che porti

lo spettatore a considerare con distacco e senso critico lo spettacolo a cui assiste.

vol. XX Pag.285 - Da STRANIERO a STRANIERO (1 risultato)

, xiii-52: improvvisamente, ebbe il senso di trovarsi di fronte ad una completa

vol. XX Pag.286 - Da STRANIEROMANIA a STRANIO (1 risultato)

straniménto, sm. letter. smarrimento, senso di incertezza e di confusione.

vol. XX Pag.287 - Da STRANIOMANIA a STRANO (1 risultato)

pubblico, in queste deviazioni del buon senso, egli crede di recitare la maschera o

vol. XX Pag.289 - Da STRANO a STRANO (2 risultati)

professione. campanella, 1044: il nostro senso viene dal calor nativo, e il

, talché noi non potemo sentire col senso del freddo ch'è strano. g.

vol. XX Pag.290 - Da STRANOMARE a STRAORDINARIO (1 risultato)

atteggiamento, ecc.; eccezionalità. -in senso concreto: evento fuori dal comune,

vol. XX Pag.293 - Da STRAPARCO a STRAPAZZARE (1 risultato)

. 3. dire cose senza senso per lo più in preda alla collera

vol. XX Pag.294 - Da STRAPAZZATA a STRAPAZZATO (1 risultato)

. v.]: in altro senso dicono 'strapazzare il mestiero'di chi non esercita

vol. XX Pag.295 - Da STRAPAZZATORE a STRAPAZZO (1 risultato)

, in partic. sacro. -in senso concreto: atto o comportamento che rivela

vol. XX Pag.296 - Da STRAPAZZO a STRAPIOMBANTE (1 risultato)

e sciupandola. non si direbbe nel senso di strapazzare persone con parole.

vol. XX Pag.302 - Da STRAPPATORSELLO a STRAPPO (1 risultato)

un foglio di carta. - in senso concreto: brandello di stoffa. carena

vol. XX Pag.304 - Da STRAPUNTO a STRARIPARE (2 risultati)

in un'opera d'arte). -in senso concreto: eccesso intellettuale o passionale.

: lo stile di pascal è pregno del senso dell'infinito. le umili parole sono

vol. XX Pag.305 - Da STRARIPATO a STRASCICAMENTO (1 risultato)

virtù], e quando si rannuvola e-in senso concreto: prezzo stabilito convenzionaldove è straripato

vol. XX Pag.307 - Da STRASCICATA a STRASCICO (2 risultati)

pomposamente. 13. svilupparsi in senso orizzontale, con portamento strisciante (una

si volendo affaticare a rompere il lor senso e ad acquistare le virtù sante.

vol. XX Pag.308 - Da STRASCICO a STRASCICO (2 risultati)

peseliino, viene in totale oppresso dal senso della plasticità illusoria di masaccio.

per il tempo passato. -in senso generico: carrozza per il trasporto di persone

vol. XX Pag.310 - Da STRASCINATAMENTE a STRASCRIVERE (1 risultato)

modulazione prolungata o portamento della voce in senso discendente (come ornamento nel canto).

vol. XX Pag.312 - Da STRATAGLIARE a STRATEGICO (2 risultati)

della tensione'. 3. in senso generico: nell'ambito dei rapporti umani,

gran strategico, basti il semplice buon senso per capire che un paese, il quale

vol. XX Pag.313 - Da STRATEMPO a STRATIGRAFICO (2 risultati)

sf. disposizione a strati e, in senso concreto, l'insieme degli strati sovrapposti

degli strati susseguentisi in profondità. - in senso concreto: rappresentazione grafica delle sezioni del

vol. XX Pag.314 - Da STRATIGRAFO a STRATO (3 risultati)

di sezione o comunque d'un piano in senso geometrico, bensì l'immagine delle strutture

delle rocce sedimentarie; normalmente disposta in senso orizzontale, può anche assumere una posizione

precedenti, seguenti o contemporanei. -in senso concreto: ciascun livello o registro presente

vol. XX Pag.315 - Da STRATO a STRATTEZZA (1 risultato)

tendeva a interpretare la filosofia aristotelica in senso empiristico e naturalistico. stratopàusa

vol. XX Pag.316 - Da STRATTO a STRAVACCATO (1 risultato)

. di area ven. di stravaccato nel senso di 'coricato, inclinato'.

vol. XX Pag.317 - Da STRAVAGANTE a STRAVAGANZA (3 risultati)

trista spiegazione. 3. in senso concreto: comportamento o azione che si

con la ragione o almeno col buon senso (un'opinione, un'affermazione, un

, ii-71: aveva poi abbastanza buon senso per ripagarli di tanta sopportazione con doni

vol. XX Pag.319 - Da STRAVERSARE a STRAVIZZO (2 risultati)

. dicevano: « in un certo senso è bene che i democristiani abbiano stravinto.

; banchetto, convito. -in senso generico: baldoria, gozzoviglia, crapula.

vol. XX Pag.321 - Da STRAVOLGITORE a STRAVOLTO (1 risultato)

einaudi, 328: consueto stravolgimento del senso proprio delle parole, per cui l'

vol. XX Pag.322 - Da STRAVOLTURA a STRAZIARE (1 risultato)

, i-ii-no: fula ragione e col buon senso; stortura, stravaganza. straziato meser giovanni

vol. XX Pag.323 - Da STRAZIATAMENTE a STRAZIO (2 risultati)

, tra queste e somiglianti distemperatezze il senso si dilegua loro e il cuore.

, v-3-387: qui devo specificare in qual senso io intenda di adoprar quel nome [

vol. XX Pag.324 - Da STRAZIONE a STREGA (1 risultato)

zione, leziosaggine. forze demoniache. -in senso generico: maga, indovi

vol. XX Pag.325 - Da STREGAGIONE a STREGATO (1 risultato)

, 12-37: di dove s'irradiava questo senso di cosa proibita, d'imbroglio,

vol. XX Pag.326 - Da STREGATURA a STREGONE (1 risultato)

notturni, ecc.). -in senso generico: mago, indovino, negromante.

vol. XX Pag.327 - Da STREGONE a STRELIZZO (1 risultato)

sospettarlo di stregoneria. -in senso concreto: pratica magica; incantesimo,

vol. XX Pag.328 - Da STRELLIA a STREMIRE (2 risultati)

stanchezza, che è pervaso da un senso di prostrazione. c. e.

(stremmessura), sf. ant. senso di orrore, terrore, profondo sconcerto

vol. XX Pag.330 - Da STREMO a STRENNA (1 risultato)

cui può degenerare o risolversi, in senso positivo o negativo, una condotta,

vol. XX Pag.336 - Da STRESSARE a STRETTA (4 risultati)

massa, si spreme. -in senso concreto: quantità di olive che è possibile

delle consonanti continue o costrittive. -in senso concreto: la piccola apertura che ne

due amici furono divisi. -in senso concreto: folla di persone accalcate.

aumento o abbassamento della temperatura. -in senso concreto: corrente calda o fredda.

vol. XX Pag.337 - Da STRETTA a STRETTA (1 risultato)

piu alla stretta che si 8. senso improvviso di inquietudine, di oppressione;

vol. XX Pag.339 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (2 risultati)

animo umano ed è strettamente connessa col senso religioso. 9. in maniera

pace. 12. in senso stretto, alla lettera; propriamente, a

vol. XX Pag.340 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (4 risultati)

o larghezza. 2. in senso concreto. luogo stretto e disagevole; passaggio

malattia che provochi difficoltà di respiro e senso di soffocamento. -strettezza di petto:

diligenza e fatica. ^ -in senso concreto: assedio. patrizi, 1-23

. intransigenza, severità, rigore. -in senso concreto: drastico e severo intervento punitivo

vol. XX Pag.341 - Da STRETTIRE a STRETTO (2 risultati)

19. complessità, oscurità. -in senso concreto: concetto complesso, difficilmente definibile

trattar di cose difficili e ingrate al senso, come sono le strettezze delle religioni.

vol. XX Pag.342 - Da STRETTO a STRETTO (1 risultato)

/ l'afflitto cor di fiamme e dolor senso. muse padovane, lxv-321: tien

vol. XX Pag.343 - Da STRETTO a STRETTO (2 risultati)

lodovico stretto dagli avversari. -in senso generico: messo in difficoltà, in pericolo

1-65: stretta legatura e congiunzione che il senso nell'uomo ha con la natura.

vol. XX Pag.346 - Da STRETTO a STRETTO (1 risultato)

che è di larghezza limitata; ridotto nel senso della larghezza (e anche della lunghezza

vol. XX Pag.347 - Da STRETTO a STRETTO (1 risultato)

e andare stretto). - con senso attenuato: parsimonioso, parco, economo.

vol. XX Pag.348 - Da STRETTO a STRETTO (4 risultati)

specifica e circoscritta; proprio (il senso di un termine o di un concetto)

prendete o lettori benigni queste parole in senso troppo stretto. piovene, 14-176: questa

però riferirsi... al corpo nel senso più stretto, pelle, unghie,

0-120: per li soli princìpi del senso comune diventa chiaro che nei governi stretti,

vol. XX Pag.349 - Da STRETTOCARPO a STRETTOIO (1 risultato)

o il corpo di un neonato. -in senso concreto: tutto ciò che serve per

vol. XX Pag.350 - Da STRETTOLA a STRETTURA (2 risultati)

d'ogni canto / vive ogni mio senso. = deriv. da stretto1.

la sua strettura. 2. in senso concreto: luogo stretto e disagevole; passaggio

vol. XX Pag.351 - Da STREVA a STRIA (2 risultati)

allentò nel via libera. -in senso concreto: fasciatura stretta, rigida.

malattia che provochi difficoltà di respiro e senso di soffocamento. -strettura di petto: bronchite

vol. XX Pag.352 - Da STRIARA a STRIBUIRE (2 risultati)

una coloncolonna o un pilastro. -in senso concreto: scanalatunetta divisa in più pezzi

sulla fronte striata di rughe. stesso senso. - rigato (di

vol. XX Pag.353 - Da STRIBUITO a STRICTO SENSU (2 risultati)

significato più specifico e puntuale; in senso stretto (e si contrappone a lato

locuz. lat., propr. 'in senso stretto'.

vol. XX Pag.354 - Da STRIDA a STRIDENTE (1 risultato)

tritare), già attestato nel 1300 nel senso di 'macinare'. stridato

vol. XX Pag.355 - Da STRIDENTEMENTE a STRIDERE (1 risultato)

verso l'avvenire, perché offendere il senso giuridico, che è stato sempre così

vol. XX Pag.359 - Da STRIEVA a STRIGE (2 risultati)

tesauro, 2-51: ostendando nella lettera un senso contradicente di primo incontro, e difficile

strigare, ci viene alla fine in senso figurato. -narrare ordinatamente e in

vol. XX Pag.360 - Da STRIGGIARE a STRIGLIATA (1 risultato)

o rigature parallele che si sviluppano nel senso della lunghezza e hanno funzione ornamentale.

vol. XX Pag.361 - Da STRIGLIATO a STRILLARE (1 risultato)

su la spina dorsale. -in senso concreto: sudiciume che si asporta passando

vol. XX Pag.363 - Da STRIMBELLATO a STRINARE (2 risultati)

storia lagrimevole mi narra. -in senso concreto: strumento musicale (in partic.

, un proiettile di striscio). -in senso generico: ardere, bruciare.

vol. XX Pag.364 - Da STRINATA a STRINGA (1 risultato)

sua pelle, conciarche. - in senso generico: sciogliere. lo male

vol. XX Pag.369 - Da STRINGERE a STRINGERE (1 risultato)

perfettamente e manifestare con totale adesione il senso più profondo di un concetto, di

vol. XX Pag.370 - Da STRINGERE a STRINGERE (2 risultati)

, / fé rimanere ognun privo di senso. fogazzaro, 11-51: la sonora corrente

più tosto privare della vita e rimanere sanza senso che sentire e gustare quel male che

vol. XX Pag.371 - Da STRINGERE a STRINGERE (1 risultato)

.: essere preda di un profondo senso di oppressione; essere serrato come in una

vol. XX Pag.372 - Da STRINGIBORDO a STRINGIMENTO (1 risultato)

l'incamminamento espresso della società ad un senso tutto e diametralmente opposto al sopraddetto, cioè

vol. XX Pag.379 - Da STRISCIATAMENTE a STRISCIOLINA (1 risultato)

. strisciataménte, avv. nel senso della lunghezza e in superficie; longitudinalmente

vol. XX Pag.380 - Da STRISCIONE a STRITOLARE (1 risultato)

; frantumazione; sgretolamento. -anche in senso concreto: materia ridotta in minuti frammenti

vol. XX Pag.381 - Da STRITOLASASSI a STRIZZARE (3 risultati)

inverosimile dell'impaginatura nel proemio: il senso vi è perciò annullato, massacrato,

sf. ant. stritolamento. - in senso concreto: quantità di sostanza finemente triturata

sanguineti, impegnandosi a fondo in senso antidemenziale. panorama [22-iii-1992]

vol. XX Pag.383 - Da STRIZZATOIO a STROBOSCOPICO (3 risultati)

in nomi propri (strubiloscalleo); dal senso di 'arruffato'potrebbe essersi sviluppato quello di

già come nome di gemma) nel senso medico di 'colpito dal sole', da cui

piccole o si atrofizzano. -in senso generico, pigna; cono. -per estens

vol. XX Pag.384 - Da STROBOSCOPIO a STROFINACCIO (1 risultato)

tutto; poca cosa, in ogni senso. pasolini, 9-28: con strofette di

vol. XX Pag.387 - Da STROLOGATO a STROMBATURA (1 risultato)

divinatoria o come scienza astronomica). -in senso generico: indovino, negromante.

vol. XX Pag.389 - Da STROMBO a STRONCARE (1 risultato)

fabbrica trottole di legno. - in senso generico: falegname. de iennaro

vol. XX Pag.390 - Da STRONCATIVAMENTE a STRONGILE (1 risultato)

penna d'uccello non piccolo. in questo senso si direbbe 'troncone'. poi il

vol. XX Pag.391 - Da STRONGILE a STRONZO (2 risultati)

. che contiene stronziana o, in senso generico, stronzio (una roccia).

di strontian, 2. in senso concreto: pensiero, comportamento, aziocontea

vol. XX Pag.394 - Da STROPICCIATOIO a STROPPIARE (1 risultato)

molestia; incomodo, disagio. -in senso concreto: incombenza sgradita e fastidiosa.

vol. XX Pag.395 - Da STROPPIAIAMENTE a STROPPIATO (3 risultati)

, con un'interpretazione erronea, il senso, l'autentico significato di un pensiero o

una teoria; travisare o alterare il senso o il contenuto di una frase,

. delle colombe, 2-378: il mistico senso stroppia tutta la filosofia.

vol. XX Pag.398 - Da STROZZAMOCO a STROZZARE (2 risultati)

ostruendone le vie respiratorie o provocando un senso di soffocamento (un boccone, un'

particella pronom. soffocare o provare un senso di soffocamento per l'ingeri- mento di

vol. XX Pag.399 - Da STROZZASCOTTE a STROZZATORE (1 risultato)

letter. in modo da dare un senso di oppressione, di difficoltà del respiro.

vol. XX Pag.405 - Da STRUGGIMONDO a STRUIRE (1 risultato)

biancheggiare delle ville. -in senso concreto: seccatura. pascoli, 1-603

vol. XX Pag.406 - Da STRUIRE a STRUMENTALE (1 risultato)

nel le scienze sperimentali in senso stretto. -imputabile agli strumenti impiegati

vol. XX Pag.407 - Da STRUMENTALISMO a STRUMENTATORE (2 risultati)

che potremmo dire 'riduttiva', sempre nel senso dell'utile: che non è l'utile

però viene utilizzata (e in questo senso anche il movimento viene strumentalizzato) dai

vol. XX Pag.409 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (2 risultati)

aveva, io pure vidi: se il senso dell'udire o veramente lo stromento di

son li portinieri, / e 'l senso si può dir la mastra porta; /

vol. XX Pag.410 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (1 risultato)

con cui dio purgar suole in prima il senso / e lo spirito dopo dia

vol. XX Pag.413 - Da STRUTTURA a STRUTTURA (6 risultati)

delle costruzioni romaniche. -in senso concreto: costruzione, edificio, complesso

la struttura della società -in senso concreto: l'organizzazione o l'ente stesso

una rappresentazione lineare. -in senso concreto: l'organismo stesso. m

gli altri a riflettere. -in senso generico: costituzione del corpo umano;

erbe graminifolie non pria conosciuta. -in senso generico: configurazione del tronco e dei

pieghe, ecc.). -in senso generico: aspetto o conformazione di elementi

vol. XX Pag.414 - Da STRUTTURABILE a STRUTTURALISMO (3 risultati)

: la complessità strutturale dell'organo di senso. fenoglio, 5-i-542: l'aurea proporzione

, 5-63: si procede sbagliato proprio in senso archi- tettonico poiché l'idea di 'casa

non essere abbastanza moderno: strutturalismo, senso del discontinuo, antilinearismo, pittura sculturale.

vol. XX Pag.415 - Da STRUTTURALISTA a STRUZZOLO (1 risultato)

, 31: il legame, il senso di appartenenza a una tradizione di classe,

vol. XX Pag.416 - Da STUARDO a STUCCHINAIO (3 risultati)

2. figur. saziare, suscitando un senso di nausea (un cibo, un

alrintelaiatura con sostanze collanti. -in senso concreto: la parte stuccata, lo

odore eccessivamente intenso. 2. senso di fastidio e di tedio provocato da un

vol. XX Pag.417 - Da STUCCHINO a STUDIAMENTO (1 risultato)

, 9-72: vedrai cne avvera quando il senso sarà stucco e ristucco e non troverete

vol. XX Pag.421 - Da STUDIO a STUDIO (2 risultati)

quasi sparisca nel pensiero. -in senso concreto: gesto ben calcolato e non privo

come trionfare. 16. in senso concreto: opera o occupazione o intensa

vol. XX Pag.425 - Da STUOIARE a STUPEFACENTE (2 risultati)

. moltitudine armata, esercito. -in senso generico: schiera o gruppo di soldati.

. croce, iii-34-383: barocco nel senso logico e teorico del termine,..

vol. XX Pag.426 - Da STUPEFACENTEMENTE a STUPEFAZIONE (4 risultati)

6. per estens. che provoca un senso di inerzia fisica, di torpore psichico

: servono... a stupefare il senso come le pillole di cinoglossa. d

andare in copia al cervello, il senso si stupefà e l'imaginativa loro si

, sf. capacità di stupire; senso di stupore, di attonita meraviglia o anche

vol. XX Pag.427 - Da STUPENDAMENTE a STUPENDO (4 risultati)

æl padre. 3. senso di assorta immobilità, di sospensione in

cose ormai vuote per sempre d'ogni senso. 4. ant. e

quello che si fa con stupefazzione del senso e applicazione de'medicamenti, detti da'greci

insensibilità era stupenda! -in senso antifrastico: che si segnala per il grado

vol. XX Pag.428 - Da STUPENTE a STUPIDIRE (1 risultato)

. landolfi, 2-78: aveva il senso assai limpido che stava commettendo una grossa stupidaggine

vol. XX Pag.429 - Da STUPIDITÀ a STUPIDO (2 risultati)

priva, / mentre giàtutto l'uomo il senso perde / più e più, e dxxgn'

ci sia istinto senza ragione e senza senso, poiché la calamita tira lo stu-

vol. XX Pag.430 - Da STUPIDOGENO a STUPIRE (2 risultati)

forse io senz'occhi? sono stupido di senso? sono salvatico di core? tortora

totale incapacità di discernere il valore o il senso di un atto; che deriva da

vol. XX Pag.431 - Da STUPITO a STUPORE (2 risultati)

e profonda ammirazione. -in partic.: senso di meraviglia prodotto dalla contemplazione di un'

la tristizia. 6. in senso concreto: evento straordinario, fuori della

vol. XX Pag.433 - Da STURABOTTIGLIE a STURBARE (1 risultato)

una completa e profonda percezione (un senso). brancati, ii-248: ebbe

vol. XX Pag.436 - Da STUTO a STUZZICARE (1 risultato)

sf. ant. astuzia. - in senso concreto: comportamento astuto, malizioso,

vol. XX Pag.437 - Da STUZZICATO a SU (1 risultato)

coinvolgerlo in una guerra (e, in senso ristretto, un esercito perché venga a

vol. XX Pag.438 - Da SU a SU (1 risultato)

su quest'acqua. -in senso generico: in un luogo. algarotti

vol. XX Pag.441 - Da SUACCENNATO a SUASIONE (2 risultati)

. capacità di persuasione. -in senso concreto: atto, parola volto a convincere

timore delle tenaglie. -che comunica un senso di quiete, di idilliaca calma (

vol. XX Pag.444 - Da SUBALTERNAZIONE a SUBAPOSTOLICO (2 risultati)

(nella marina). - in senso generico: ufficiale di grado inferiore.

carica, una posizione). -in senso generico: modesto, umile (una mansione

vol. XX Pag.448 - Da SUBCONCESSIONE a SUBDEPOSITO (4 risultati)

2. che esercita un'azione in senso non direttamente opposto (una forza,

o si forma nel subconscio. -in senso generico: vago, indistinto; implicito

scuole psicologiche non psicanalitiche). -in senso generico: attività psichica non compiutamente elaborata

9-87: subcoscienza intendiamo il moto e il senso interno della vita, il dono dell'

vol. XX Pag.449 - Da SUBDEPRESSO a SUBENTRARE (2 risultati)

come altrove, il termine 'ideologia'ha senso solo se connesso con una comprensione subdialettica

desiderio. 4. che produce un senso d'inquietudine, di vaga apprensione o

vol. XX Pag.450 - Da SUBENTRATO a SUBETICO (1 risultato)

, sarìa regina. -in senso generico: prendere il posto di altri in

vol. XX Pag.451 - Da SUBETTO a SUBIETTO (1 risultato)

l'attività produttiva. -in senso concreto: complesso di beni o servizi

vol. XX Pag.453 - Da SUBILLARE a SUBISSARE (1 risultato)

maggior subiezione e servitude. -in senso concreto; atto di omaggio, di ossequio

vol. XX Pag.454 - Da SUBISSATIVO a SUBITANEO (1 risultato)

3. impulsività, impetuosità. -in senso concreto: atto impulsivo, irruente.

vol. XX Pag.455 - Da SUBITANZA a SUBITO (1 risultato)

dalle cose insensate per far uscir di senso col furibondo vampeggiare le anime crucciose e

vol. XX Pag.459 - Da SUBLIMATORE a SUBLIME (1 risultato)

nelle parti fredde. è più usato in senso di aggettivo, onde si dice

vol. XX Pag.461 - Da SUBLIMEGGIARE a SUBLIMINARE (3 risultati)

un'altezza notevole, molto esteso in senso verticale (un monte, un albero,

cui la natura, in un certo senso, non trova il tempo di pentirsi.

, 25-60: più che arte allusiva nel senso intenzionale del pasquali, subliminale riflesso condizionato

vol. XX Pag.462 - Da SUBLIMIORE a SUBLIMITAZIONE (3 risultati)

carducci, ii-9-53: il più intimo senso della mia felicità, come la mia

fra le braccia tanta rara -in senso concreto: nozione o concetto profondo.

di saper di lettera. -in senso concreto: frase, espressione sublime (o

vol. XX Pag.466 - Da SUBORDINAZIONE a SUBORNATO (3 risultati)

ai voleri altrui. - anche: senso del dovere. m. ricci

, n. 7, 136: nel senso di accentuare nella ricerca di alleanze l'

gadda, 7-33: le frasi destituite di senso hanno grande effetto su taluni giovani,

vol. XX Pag.467 - Da SUBORNATORE a SUBRETTA (1 risultato)

, 890: 'subprefetto': sottoprefetto in ogni senso: ma specialmente quegli che sulla nave

vol. XX Pag.470 - Da SUBTRASPORTO a SUBURBICARIO (1 risultato)

favola seguente può essere considerata in certo senso quale una profezia: in una via suburbana

vol. XX Pag.472 - Da SUCCEDENZA a SUCCEDERE (1 risultato)

ministero guerrazzi-montanelli. 2. in senso generico: prendere il posto di qualcuno

vol. XX Pag.473 - Da SUCCEDEVOLE a SUCCEDITURO (2 risultati)

fatiche per sì felice succedimento. -in senso generico: evento, fatto. lancellotti

pure babilonia. 2. in senso generico: che viene dopo un'altra persona

vol. XX Pag.474 - Da SUCCEDUTO a SUCCESSIONE (1 risultato)

ricorda le parentele tiestee. -in senso concreto: territorio acquisito per eredità da

vol. XX Pag.475 - Da SUCCESSIONE a SUCCESSIONE (1 risultato)

diritti dello stato sulle eredità. -in senso concreto: asse ereditario, patrimonio.

vol. XX Pag.476 - Da SUCCESSIVAMENTE a SUCCESSO (1 risultato)

una 'storia dell'arte italiana'dal cui senso longhi era profondamente (ma anche,

vol. XX Pag.480 - Da SUCCHIATOIO a SUCCHIELLINARE (1 risultato)

succhiello o con uno strumento analogo. -in senso generico: trapanare, trivellare.

vol. XX Pag.482 - Da SUCCHIO a SUCCIAMENTO (1 risultato)

iv-469: succhione:... con senso neologico ed esteso fu usato il vocabolo

vol. XX Pag.486 - Da SUCCINTORIO a SUCCLAVIO (1 risultato)

d'averle a conseguire. -in senso generico: godimento, soddisfazione, appagamento.

vol. XX Pag.488 - Da SUCCOTRINO a SUCCULENZA (1 risultato)

. cibo). - in senso generico: prelibato, appetitoso.

vol. XX Pag.489 - Da SUCCULOSO a SUCIDO (3 risultati)

privo di valore, che offende il senso estetico. dossi, i-267: in

indegni delle nobili orecchie. -in senso concreto: gesto, comportamento vizioso,

indecente, osceno, contrario a ogni senso morale. sabba di castiglione, 133

vol. XX Pag.490 - Da SUCIDUME a SUCUDO (3 risultati)

onestà, di decenza. - in senso attenuato; scorretto. sacchetti, x-98-19

tutto privo di valore, che offende il senso estetico (uno stile, un componimento

dell'ambiente in cui si vive. -in senso concreto: sporcizia che si deposita sul

vol. XX Pag.491 - Da SUCULA a SUDANESE (1 risultato)

rispetto all'italia e all'europa. -in senso generico: i paesi caldi.

vol. XX Pag.495 - Da SUDDISTINZIONE a SUDDITO (4 risultati)

sua devozione e sudditanza. -in senso concreto: insieme di sudditi. piovene

sua vita). -anche, in senso più generico: chi è sottomesso a una

non darsi più e farsi suddito al senso, anzi fattasi al medesimo infida consigliatrice

razionale dell'uomo (la volontà, il senso). pallavicino, 10-i-31: la

vol. XX Pag.496 - Da SUDDIVIDERE a SUDEST (4 risultati)

. te (e, in senso concreto, ciascuna delle entità territo

cento ruscelli. nell'intemo della nave nel senso dell'altezza per mezzo dei -frazionarsi

ponti ('suddivisione orizzontale'), e nel senso della lunghezza foscolo, xii-667: tanta

ho potuto penviso. -anche, in senso concreto: ciascuna delle parti o

vol. XX Pag.497 - Da SUDEUROPEO a SUDICIO (2 risultati)

questa sudiceria? 2. in senso concreto: sostanza sozza, materia schifosa.

sue novelle. 4. in senso concreto: azione riprovevole e vergognosa.

vol. XX Pag.498 - Da SUDICIONE a SUDORE (2 risultati)

dell'ambiente in cui si vive. -in senso concreto: sporcizia che si deposita sul

sudore 7 seppero a un tratto il senso della vita e di questa cieca sorte

vol. XX Pag.501 - Da SUFFICIENTEMENTE a SUFFICIENZA (1 risultato)

). fanzini, iv-671: nel senso scolastico, sufficienza indica l'idoneità a

vol. XX Pag.504 - Da SUFFRENARE a SUGAIA (1 risultato)

: passiam ah'odorato! questo è un senso amator di suffimigi soavi. genovesi,

vol. XX Pag.506 - Da SUGGELLATO a SUGGELLATO (1 risultato)

gli uomini di buona volontà e di buon senso suggellano e, direi quasi, cementano

vol. XX Pag.508 - Da SUGGENTE a SUGGERE (1 risultato)

quel, che non impresse / suggel di senso, l'intelletto ha seco.

vol. XX Pag.509 - Da SUGGERIMENTO a SUGGERIRE (1 risultato)

o dire in date circostanze. -in senso concreto: ciò che è suggerito,

vol. XX Pag.511 - Da SUGGESTIONE a SUGHERELLO (2 risultati)

fedele se- guitatore delle suggestioni del buon senso. 5. tentazione, fascinazione

corteccia, spugnosa e profondamente screpolata in senso longitudinale, si ricava il sughero.

vol. XX Pag.513 - Da SUGNACCIO a SUGO (2 risultati)

sugo. 9. figur. senso fondamentale, significato sostanziale di uno scritto

sugo della dottrina poetica. -il senso più profondo, la somma degli aspetti più

vol. XX Pag.514 - Da SUGO a SUICIDA (1 risultato)

innesto] s'appiglia. -in senso concreto: linfa di un organismo vegetale.

vol. XX Pag.515 - Da SUICIDALE a SUISMO (2 risultati)

sentiamo coinvolti in una faccenda [il senso di colpa] di giorno in giorno più

dire primo per data tra quelli nel senso suindicato, fu scritto dal nostro cesare paribelli

vol. XX Pag.517 - Da SULITÀ a SUMBUL (1 risultato)

annunzio, v-1-690: che m'importa del senso donnesco e sultanesco che avvilisce la rude

vol. XX Pag.519 - Da SUNTUARIETÀ a SUO (1 risultato)

è vero, verissimo, in cotal senso, che questo bene è essenzialmente suo

vol. XX Pag.521 - Da SUOCERA a SUOLA (1 risultato)

percorsi ripidi o accidentati). -in senso generico: il fondo della scarpa escluso

vol. XX Pag.522 - Da SUOLA a SUOLO (1 risultato)

parati dello scalo e dell'avantiscalo in senso longitudinale, sulle quali poggia la faccia

vol. XX Pag.523 - Da SUONA a SUONO (1 risultato)

, suoni e flessioni. -in senso generico (e con valore improprio),

vol. XX Pag.524 - Da SUONO a SUONO (4 risultati)

-suono disonesto: frase ambigua, dal doppio senso osceno. p. f.

di parole che agevolmente si può tirare a senso lascivo ed a intendimento disonesto.

13. contenuto, significato, senso o tenore, tono di un'affermazione

sua intima retorica. 14. senso dell'esistenza; ritmo, modo in cui

vol. XX Pag.526 - Da SUPER a SUPERAMENTO (1 risultato)

2-82: anche il 'superallenamento'sportivo ha senso sfavorevole. g. brera [« la

vol. XX Pag.527 - Da SUPERAMMASSO a SUPERARE (1 risultato)

magnetici delle molecole tendono a disporsi in senso antiparallelo sotto l'azione di un campo

vol. XX Pag.528 - Da SUPERARMA a SUPERATOMICA (1 risultato)

egli era stato visto camminare nello stesso senso delle ragazze in bicicletta, lentamente,

vol. XX Pag.529 - Da SUPERATORE a SUPERBIA (2 risultati)

stava vicino. 2. in senso concreto: discorso, atto, comportamento

, ii9- 53: il più intimo senso della mia felicità, come la mia superbia

vol. XX Pag.533 - Da SUPERCONDUTTORE a SUPEREROGARE (1 risultato)

spesso usato con valore enfatico o in senso iron.). capuana,

vol. XX Pag.534 - Da SUPEREROGATORIO a SUPERFICIALE (2 risultati)

e illusorie. 3. in senso generico: ciò che costituisce un'aggiunta

aspetto esteriore di un oggetto (il senso della vista e del tatto).

vol. XX Pag.535 - Da SUPERFICIALISMO a SUPERFICIARIO (5 risultati)

e generico, con scarso impegno e senso di responsabilità. bruno, 3-399:

problema; leggerezza, fatuità, scarso senso di responsabilità e di serietà nel comportamento.

dotato dolori e preoccupazioni. -in senso concreto: azione, comportamento, scritto

viola (si dice 'simpatia'in senso strettamente etimologico), sì la superficialità

superficialmente e più spesso avendone cognizione col senso che con lo intelletto, dissono.

vol. XX Pag.536 - Da SUPERFICIE a SUPERFICIE (1 risultato)

è contenuto: superficie interna). -in senso generico: spazio pianeggiante, piatto.

vol. XX Pag.537 - Da SUPERFICIOSO a SUPERFLUAMENTE (1 risultato)

in superficie era una constatazione priva di senso politico. piovene, 1-234:

vol. XX Pag.538 - Da SUPERFLUENTE a SUPERFLUO (4 risultati)

di vita semplice e parco. -in senso concreto: insieme di beni, di oggetti

affidava incarichi di squisita superfluità -in senso concreto: atto, operazione, istituzione,

superfluità esplicita di ogni fondamento. -in senso concreto: argomento, concetto, espressione,

superfluità di quella allegrezza. -in senso concreto: occupazione vana, intrattenimento futile

vol. XX Pag.539 - Da SUPERFONDERE a SUPERGARANTISMO (1 risultato)

atteggiamento garanti stico (nel senso di favorevole alla difesa dei diritti processuali

vol. XX Pag.542 - Da SUPERIOREGGIARE a SUPERIORITÀ (1 risultato)

intimata la soggezione. -in senso concreto: persona o organo collegiale che

vol. XX Pag.543 - Da SUPERIORIZZARE a SUPERLATIVO (1 risultato)

(superlativo relativo), oppure in senso assoluto (superlativo assoluto, per cui cfr

vol. XX Pag.545 - Da SUPERNALMENTE a SUPERO (2 risultati)

umile / mio pregar non tornea tuo senso interno / vèr pietà, che fu sempre

scrittura] ancora sia vera eziandio nel senso litterale, per le cose significate significa de

vol. XX Pag.547 - Da SUPERPREDATORE a SUPERSAPIENZA (1 risultato)

le raffigurazioni si riempiono così di profondo senso umano, di una austerità formale che direi

vol. XX Pag.548 - Da SUPERSATELLITE a SUPERSTITE (1 risultato)

super (v. super1) e da senso, n. 28 (v.)

vol. XX Pag.549 - Da SUPERSTITE a SUPERSTIZIONE (1 risultato)

quel punto della gelosia in cui un senso superstite di dignità impedisce di spiare la persona

vol. XX Pag.551 - Da SUPERSTIZIOSITÀ a SUPERSTRINGA (1 risultato)

, in genere a più corsie per ogni senso di marcia e, a differenza dell'

vol. XX Pag.552 - Da SUPERSTRUTTURA a SUPERUOMO (2 risultati)

molto di... nicciano in senso popolaresco; lo stesso deve dirsi di rastignac

superiore a 5000 ^ kelvin. -in senso generico: temperatura elevatissima.

vol. XX Pag.553 - Da SUPERVACANEO a SUPINARE (2 risultati)

barilli, 7-113: il buon senso, buono o cattivo, semplicemente il

, buono o cattivo, semplicemente il senso della comprensione, non alligna nel cervello del

vol. XX Pag.555 - Da SUPPEDITARE a SUPPEZIA (2 risultati)

lxxxviii-i-587: avendo in me suppeditato il senso / sì la ragione, e le voglie

adempiute. la venexiana, xxi-ii-490: lo senso grande suppedita la parvità del suo intellecto

vol. XX Pag.557 - Da SUPPLENTE a SUPPLICANTE (1 risultato)

richiedersi [ai pipistrelli] un nuovo senso, od organo, o potenza suppletoria alla

vol. XX Pag.558 - Da SUPPLICANTEMENTE a SUPPLICAZIONE (1 risultato)

pigliamo nella mente nostra. -in senso concreto: ciò che è richiesto con la

vol. XX Pag.562 - Da SUPPONENTE a SUPPORTARE (2 risultati)

via d'un comparante privo totalmente di senso, se non d'intelligenza. solato della

vestir angioli di sottil corpo e sopporli al senso visivo. 14. rifl

vol. XX Pag.565 - Da SUPPOSTORIO a SUPREMAZIA (1 risultato)

[s. v.]: nel senso del francese 'suzeraineté'. 'supremazia della porta

vol. XX Pag.570 - Da SURREALISTA a SURREZIONE (1 risultato)

surrettizi che sta pronto a svegliare il senso rubello. a. spontaneo,

vol. XX Pag.571 - Da SURREZIONE a SURROGATORE (1 risultato)

dal mandatario speciale. -in senso generico: far subentrare qualcuno nelle funzioni

vol. XX Pag.572 - Da SURROGATORIO a SUSCETTIVITÀ (4 risultati)

manifesta espressamente la sua volontà in tal senso: surrogazione per volontà del debitore)

serba. certi italiani ripetono in questo senso 'essere suscettibile, avere troppa suscettibilità';

'essere suscettibile, avere troppa suscettibilità'; senso improprio, perché ristringe al male o al

, bisogna dire che in questo abbia un senso delicatissimo e suscettibilissimo. 4

vol. XX Pag.574 - Da SUSCITATO a SUSENO (1 risultato)

1-2- 162: il filosofo in senso eminente (il filosofo degno del nome)

vol. XX Pag.576 - Da SUSORDINATO a SUSPICIONE (1 risultato)

che sia cupo, ma in mal senso, per mormorator segreto. = deriv

vol. XX Pag.578 - Da SUSSEGUENTEMENTE a SUSSIDIARE (1 risultato)

e non per antecedenza. -in senso concreto: avvenimento successivo nel tempo.

vol. XX Pag.580 - Da SUSSIDIENNALE a SUSSIDIO (1 risultato)

. tommaseo, 3-i-386: suscitare il senso morale là dove è sopito,..

vol. XX Pag.581 - Da SUSSIEGATEZZA a SUSSISTENZA (1 risultato)

all'anima o alla sostanza). -in senso generico: realmente esistente (un ente

vol. XX Pag.582 - Da SUSSISTENZIALE a SUSSULTARE (1 risultato)

7. sostentamento. -in senso concreto: quanto occorre per garantire la

vol. XX Pag.583 - Da SUSSULTAZIONE a SUSSURRARE (2 risultati)

3. onda sismica sussultoria. -in senso generico: scossa di terremoto.

. che si manifesta con oscillazioni in senso verticale provocate da onde sismiche prevalentemente di

vol. XX Pag.585 - Da SUSSURRONE a SUTTIGLIARE (1 risultato)

, ma la susta medesima agindo in senso contrario lo costringe a poco a poco a

vol. XX Pag.586 - Da SUTTILE a SUZZACCHERA (1 risultato)

più di una valvola. in questo senso le suture si distinguono in vere o

vol. XX Pag.587 - Da SUZZARE a SVAGARE (2 risultati)

; diversivo, svago. -anche in senso concreto: ciò che suscita o procura rilassamento

[s. v.]: in senso affine a 'piacere': 'quella ragazza mi

vol. XX Pag.588 - Da SVAGARE a SVAGO (1 risultato)

di svago. 2. in senso concreto. attività, occupazione che costituisce

vol. XX Pag.589 - Da SVAGOCCIARE a SVALIGIARE (2 risultati)

, atteggiamento, per lo più in senso negativo. velluti, 142:

si furono i tumultuanti. -in senso concreto: ciò che è stato sottratto,

vol. XX Pag.591 - Da SVALUTAZIONE a SVANGARE (1 risultato)

per la loro svalutazione. -in senso improprio: riduzione del capitale sociale.

vol. XX Pag.593 - Da SVANITO a SVAPORAMENTO (4 risultati)

romperai, testa svanita. -in senso attenuato: svampito, molto distratto (

a svantaggio di qualcuno). - in senso attenuato: inconveniente. roseo,

più pungenti. 3. in senso generico: l'aspetto negativo, il limite

un tempo nel regno lombardo-veneto. -in senso generico: moneta, denaro.

vol. XX Pag.594 - Da SVAPORANTE a SVAPORATO (1 risultato)

svaporatàggine, sf. mancanza di senso di responsabilità, spensieratezza. arbasino

vol. XX Pag.597 - Da SVARIAZIONE a SVASATURA (2 risultati)

variazione; differenza, diversità. -in senso concreto: aspetto, caratteristica differente.

interpretativo o valutativo; cantonata. -in senso concreto: la parola, l'espressione

vol. XX Pag.598 - Da SVASCELLATO a SVECCIATOIO (2 risultati)

, ondulati) volti ad angolo retto in senso orario o anti-orario, che costituisce simbolo

dal nazionalsocialismo in chiave antisemitica. -in senso concreto: insegna, distintivo che la

vol. XX Pag.600 - Da SVEGLIARE a SVEGLIATO (3 risultati)

una funzione fisiologica); attivarsi (un senso). piccolomini, 10-243: subito

luce si svegli e si perfezioni il senso della vista. giacosa, 86:

; sprone ad atteggiamenti virtuosi. -in senso concreto: ciò che costituisce uno stimolo

vol. XX Pag.601 - Da SVEGLIATOIO a SVELAMENTO (1 risultato)

.. è lo svegliatoio più efficace del senso morale. risentire tutta la brigata, e

vol. XX Pag.602 - Da SVELARE a SVELENANTE (1 risultato)

, vii-95: or questo è il senso mistico, i segreti / misteri ecco svelati

vol. XX Pag.604 - Da SVELLIMENTO a SVELTIRE (1 risultato)

ancora così impara! »; in tal senso la intese anche papa che isvelti il

vol. XX Pag.607 - Da SVENATORE a SVENIMENTO (4 risultati)

quanto quel notturno conciliabolo. -in senso concreto: atteggiamento o discorso rozzo,

tutta svenevolezza e civetteria. -in senso concreto: atto o discorso improntato a

chi non vi attende. -in senso concreto: tratto stilistico stucchevolmente lezioso;

né grati né graditi. -in senso concreto: azione che denota volgarità,

vol. XX Pag.609 - Da SVENTAGLIATO a SVENTATO (2 risultati)

. sconsideratezza, avventatezza. - in senso concreto: atto avventato, sconsiderato.

fischiano pei marciapiedi. -in senso concreto: atto avventato, sconsiderato.

vol. XX Pag.611 - Da SVENTOLATA a SVENTOLIO (1 risultato)

, ogni minimo dettaglio può avere un senso che ci avverte delle intenzioni degli dei

vol. XX Pag.614 - Da SVERDIRE a SVERGOGNATEZZA (2 risultati)

taggine. -anche: impudicizia. -in senso concreto: at svergheggiare,

-anche: lascivia, impudicizia. -in senso concreto: atto, comportamento licenzioso.

vol. XX Pag.615 - Da SVERGOGNATO a SVERMINARE (3 risultati)

m'indignano. 2. in senso concreto: azione vergognosa, dissoluta,

privo di riguardo, di pudore, di senso morale (un comportamento, un atteggiamento

. privo in modo radicale e completo del senso del pudore in quanto incline ai piaceri

vol. XX Pag.617 - Da SVERSATAGGINE a SVESTIRE (2 risultati)

di garbo, grossolanità. -in senso concreto: atto o comportamento sgarbato,

. formazione di vesciche. - in senso concreto: lesione cutanea che ne è provocata

vol. XX Pag.623 - Da SVIGORIRE a SVILLANEGGIARE (1 risultato)

4. che prova un grave senso di impotenza e smarrimento. carcano,

vol. XX Pag.624 - Da SVILLANEGGIATO a SVILUPPARE (1 risultato)

una pellicola fotografica o cinematografica. -in senso generico: sottoporre a sviluppo e stampa

vol. XX Pag.625 - Da SVILUPPATA a SVILUPPATO (1 risultato)

20. giungere alla pubertà. -in senso generico: acquisire la compiuta maturità fisica

vol. XX Pag.626 - Da SVILUPPATORE a SVILUPPO (4 risultati)

da vico, e cioè attraverso un senso profondo dello sviluppo della storia. pasolini,

sviluppo si svolge per lo più in senso normale. piovene, 14-49: lucida sfiorava

-potenziamento delle capacità di un organo di senso. delfico, i-25: lo sviluppo

(una pellicola fotografica). -in senso generico: che ha subito i processi

vol. XX Pag.627 - Da SVIMERO a SVINATORE (1 risultato)

linee e l'ampiezza degli angoli. -in senso concreto: la figura piana ottenuta.

vol. XX Pag.629 - Da SVINCOLO a SVIRULENTAZIONE (3 risultati)

panzini, iv-676]: 'sviolinare': in senso esteso: « il governo non ama

. disus. movimento di rotazione in senso contrario dell'argano, sia accidentale che

svirare, tr. marin. invertire il senso del moto di un argano.

vol. XX Pag.630 - Da SVISAMENTO a SVISCERARE (3 risultati)

non si vuole svisare la struttura e il senso del diario. -causare fraintendimenti.

, 12-121: davvero la lontananza svisa il senso delle parole! -alterare profondamente

intenzionalmente, travisato, distorto (il senso di una notizia, un fatto,

vol. XX Pag.631 - Da SVISCERATAGGINE a SVISCERATORE (1 risultato)

illustrata da lei. 2. in senso concreto: espressione, manifestazione e in

vol. XX Pag.632 - Da SVISCERAZIONE a SVIZZERO (2 risultati)

: 'avvistato'(ch'è però in altro senso da 'avvistare'nella crusca) par certo

vite o una madrevite, girandola in senso antiorario, inverso a quello in cui

vol. XX Pag.633 - Da SVIZZEROTEDESCO a SVOGLIATAMENTE (1 risultato)

mazzini, ii-973: un non so quale senso di 'provvisorio'in tutto ciò che è

vol. XX Pag.634 - Da SVOGLIATEZZA a SVOGLIATO (2 risultati)

di più svogliatezze, alla tavola del senso, voglioso. -con riferimento a

. bondante soddisfazione delle esigenze fisiche, senso g. manganelli, 10-30

vol. XX Pag.635 - Da SVOGLIATO a SVOLAZZANTE (1 risultato)

ricercatezza; lambiccatura, incontentabilità. -in senso concreto: ciò che appaga tale atteggiamento

vol. XX Pag.638 - Da SVOLGERE a SVOLGERE (2 risultati)

semplicemente le funzioni di addetto macchina in senso stretto, o finisce per svolgere alcuni

svolgono piùiperb., costringerlo a scorrere in senso opposto a quello risolutamente. naturale.

vol. XX Pag.994 - Da TESTA a TESTA (1 risultato)

: è un cane che, in senso canino, può dirsi senz'altro il colmo

vol. XX Pag.995 - Da TESTA a TESTAMENTARIO (2 risultati)

'cranio'e poi la 'testa', dal senso originario di 'vaso di terracotta'(v.

non è in tutti gli animali che hanno senso, come ne'vermi e ne'testacei

vol. XX Pag.997 - Da TESTARDAMENTE a TESTATA (2 risultati)

fenomeno. 2. in senso concreto: atteggiamento che rivela caparbietà,

modifica secondo l'evidente opportunità, il buon senso. tozzi, ii-374: era persuasa

vol. XX Pag.998 - Da TESTATA a TESTAZIONE (1 risultato)

dell'« unità ». -in senso generico: frontespizio di una pubblicazione qualsiasi

vol. XX Pag.1003 - Da TESTIMONEGGIARE a TESTIMONIANZA (1 risultato)

il verbale di tali deposizioni. -in senso generico: testimonianza o insieme di testimonianze

vol. XX Pag.1004 - Da TESTIMONIARE a TESTIMONIO (1 risultato)

. segneri, iii-1-254: dalle paludi del senso sorgono tentazioni piu copiose, e forse

vol. XX Pag.1005 - Da TESTIMONIO a TESTIMONIO (1 risultato)

col testimonio della coscienza deve intendersi nel senso di socrate; conosci te stesso.

vol. XX Pag.1006 - Da TESTINA a TESTO (1 risultato)

testo sacro s'abbiano a prendere nel senso appunto ch'elle sono. g. b

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (1 risultato)

litteralmente testuale, non mi piace e fa senso equivoco. capuana, 1-i-364: la

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (1 risultato)

le stringe il fianco. -in senso concreto: tessuto. ariosto, 17-82

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (2 risultati)

pregno d'oscura e sorda minaccia: senso che diveniva rapidamente spasimo, ogni secondo

a partire dai muscoli masticatori. -in senso generico: qualsiasi sindrome caratterizzata da una

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (2 risultati)

degli dèi è vano; è priva di senso la paura della morte, che non

uscita non solo non restituisca prodotto in senso 'cosale', ma neppure sensazioni termiche o

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (1 risultato)

usata da principio a nonna del suo senso etimologico, per dinotare il governatore della

vol. XX Pag.1017 - Da TETRARCHICO a TETRICO (1 risultato)

si ha per gli strambotti liguri il senso di una gran varietà, anzi disordine di

vol. XX Pag.1018 - Da TETRICOSO a TETTA (2 risultati)

illuminato o anche tale da indurre un senso di squallore, di desolazione o di

austero, grave, che suscita un senso di oscura minaccia o di inquietudine (un

vol. XX Pag.1022 - Da TETTUTA a TEVERINO (2 risultati)

terzo secolo ha creduto ed il buon senso di luciano ha deriso. = voce

caratteristici di tale popolazione. - in senso generico tedesco. carducci, iii-2-336:

vol. XX Pag.1030 - Da TIFLOPESSIA a TIFTAF (1 risultato)

18]: 'fare il tifo'nel senso di parteggiare rumorosamente per una squadra. g

vol. XX Pag.1033 - Da TIGNO a TIGRE (1 risultato)

formidabili. calvino, 11-114: trova un senso la sinistra congiunzione di carte: 'papessa'

vol. XX Pag.1036 - Da TIMBRA a TIMELEA (2 risultati)

o di un sigillo. - in senso concreto: timbro (in partic. quello

nel tempo in cui si produce. -in senso generico: tono della voce umana.

vol. XX Pag.1037 - Da TIMELEACEE a TIMIDO (2 risultati)

nerbo delle nostre genti. -in senso concreto: l'atteggiamento o comportamento che

, di timidità e remissività -in senso concreto: comportamento, atteggiamento che ne

vol. XX Pag.1039 - Da TIMOCREONTIZZARE a TIMONERIA (1 risultato)

che serve alla direzione dell'aereo nel senso verticale (salita o discesa). c

vol. XX Pag.1041 - Da TIMORIZZARE a TIMPANIA (1 risultato)

amore rispettoso verso i genitori. -in senso teologico: paura della colpa che spinge

vol. XX Pag.1042 - Da TIMPANIA a TINA (2 risultati)

coperte di pelle o di feltro. -in senso generico: tamburo. ritmo

. della croce, 3: il senso del vedere nella pupilla dell'occhio;

vol. XX Pag.1045 - Da TINGERE a TINGERE (1 risultato)

sulla tela. - anche sostant. senso del colore. l. pascoli,

vol. XX Pag.1046 - Da TINGIBILE a TINO (2 risultati)

o si dipinge un quadro. -in senso concreto: il risultato di tali operazioni.

immenso e per questa cagione vincendo al senso dell'audito non altrimenti si possa udire che

vol. XX Pag.1047 - Da TINO a TINTA (2 risultati)

con leganti usata per tingere. -in senso generico: colore. re

leggermente guascona poco gradito al nostro italiano senso della misura. -caricare o

vol. XX Pag.1048 - Da TINTALORA a TINTINNANTE (1 risultato)

locali pubblici quali mercati e terme. -in senso generico: sonaglio, campanello.

vol. XX Pag.1053 - Da TIPA a TIPIZZAZIONE (1 risultato)

2. ant. con un senso ulteriore rispetto a quello letterale; allegoricamente

vol. XX Pag.1059 - Da TIRANNEVOLMENTE a TIRANNICIDIO (1 risultato)

il nome, soggiacete alla tirannia del senso, e non al predominio del giudizio

vol. XX Pag.1060 - Da TIRANNICO a TIRANNIZZARE (1 risultato)

. sopruso, prepotenza, arroganza. -in senso concreto: atto o comportamento prevaricatorio di

vol. XX Pag.1063 - Da TIRAPIEDI a TIRARE (1 risultato)

8-viii-1988], 21: non badando al senso della misura e all'inè galatea che

vol. XX Pag.1064 - Da TIRARE a TIRARE (1 risultato)

non si tirino le mie parole ad altro senso da quello che naturalmente hanno.

vol. XX Pag.1069 - Da TIRARE a TIRARE (1 risultato)

vita a quelle cose dove lo spigne il senso. -continuare in una condizione, accentuarla

vol. XX Pag.1070 - Da TIRARE a TIRARE (1 risultato)

-tirare in alto: innalzare (in senso fisico e morale). castélvetro,

vol. XX Pag.1072 - Da TIRARE a TIRATA (3 risultati)

trarre in secco le reti. - in senso concreto: retata di pesci tratti a

del tirassegno. 2. in senso concreto: l'insieme di bersaglio, palle

fuori dal finestrino. -in senso concreto: nel linguaggio tecnico, canale

vol. XX Pag.1075 - Da TIRATOIAIO a TIREMMOLLA (3 risultati)

secondo la volontà e desideno del comun senso. = nome d'agente da

il tirare copie a stampa. - in senso con creto: il numero

denaro, avarizia, spilorceria. -in senso concreto: comportamento, atto da persona

vol. XX Pag.1078 - Da TIRO a TIROLESE (2 risultati)

dagli incunabuli. 5. in senso concreto: opera di un principiante, che

anche l'attuale trentino-alto adige e, in senso più circoscritto, la provincia di bolzano

vol. XX Pag.1079 - Da TIROLIANO a TIRSO (1 risultato)

ed egli la ripeteva e ne perdeva il senso. = voce dotta, lat

vol. XX Pag.1081 - Da TISICOSO a TITANO (1 risultato)

grandezza e maestosità, accompagnate da un senso di tragedia. soffici, v-5-503:

vol. XX Pag.1082 - Da TITANOMACHIA a TITIMALO (2 risultati)

è tutto in un dilettevole titillamento del senso visivo. -in partic. impulso

, / solo moto tu senti in ogni senso, / che alletta titillante, affligge

vol. XX Pag.1088 - Da TIZIANO a TOARCIANO (1 risultato)

. 2. per esprimere un senso di meraviglia, di stupore, o

vol. XX Pag.1089 - Da TOBERMORITE a TOCCARE (1 risultato)

. -per estens. il senso del tatto. anonimo, xxi-356:

vol. XX Pag.1090 - Da TOCCARE a TOCCARE (5 risultati)

v. danti, l-1-257: il quale senso è un tutto composto delle cinque parti

il toccare con mano. -il senso del tatto. trattato dei cinque sensi

disordinato, la quale è secondo il senso del toccare, siccome quello della gola secondo

le nari odor produce; / nel senso del toccar sveglia calore, / certo

forza a'suoi princìpi, e pien del senso della sua rettitudine, com'è tocco

vol. XX Pag.1091 - Da TOCCARE a TOCCARE (1 risultato)

ii-829: quella compiaciuta meraviglia, quel senso di avido stupore... or non

vol. XX Pag.1092 - Da TOCCARE a TOCCARE (1 risultato)

segreto. 30. in senso generico: dire, esporre; elencare,

vol. XX Pag.1096 - Da TOCCASELLA a TOCCATO (1 risultato)

32: se la riforma fiscale in senso protezionista sarebbe proprio il rimedio voluto,

vol. XX Pag.1098 - Da TOCCO a TOCCO (2 risultati)

impiego di cosmetici. -anche, in senso concreto: il risultato di tale operazione.

tocco alle labbra. -in senso generico: qualsiasi intervento volto a mettere

vol. XX Pag.1099 - Da TOCCO a TOCCO (3 risultati)

leggermente guascona poco gradito al nostro italiano senso della misura. gobetti, ii-74: la

formale); ritocco. -anche, in senso concreto: ciascuna delle correzioni o modifiche

delle sentenze, alla logica del buon senso la sottigliezza dell'analisi. pellico, 2-120

vol. XX Pag.1101 - Da TOE a TOGA (1 risultato)

che ne resta accecato e con quel senso d'umido in bocca che più gli

vol. XX Pag.1105 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (2 risultati)

. bellori, iii-245: ma il senso lamentevole e penoso non toglie la bellezza

toglierà ogni ambiguità che possa nascere sul senso preciso di un segno. -soddisfare

vol. XX Pag.1108 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (1 risultato)

vantaggio, un utile (anche in senso antifr.). monte, xxxv-i-451

vol. XX Pag.1110 - Da TOGLIGIONE a TOGOLESE (1 risultato)

fenoglio, 5-ii-412: io la presi nel senso che emilio non se la togliesse in