Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: senso Nuova ricerca

Numero di risultati: 19628

vol. XVI Pag.2 - Da RIBADITO a RIBADITO (1 risultato)

lenizione: tale voce sembrerebbe documentata nel senso di * ribadire 'nel venez. del

vol. XVI Pag.66 - Da RICERCARE a RICERCARE (1 risultato)

, lxxx-3-767: per il mio deboi senso giudico che, se la guerra col turco

vol. XVI Pag.67 - Da RICERCARE a RICERCATA (2 risultati)

, mi venne fatto di cavare un senso da quel viluppo di lettere. -e

e mi lasciò solo. -in senso generico: successione di note, passaggio

vol. XVI Pag.68 - Da RICERCATAMENTE a RICERCATO (1 risultato)

molta ricercatezza linguaggio. -in senso concreto: azione, espressione verbale o

vol. XVI Pag.76 - Da RICETTORE a RICEVERE (2 risultati)

pallavicino, 1-14: gli altri piaceri del senso ancora, se tro- van ricetto nelle

speciale, se devo limitarmi in qualche senso ecc. avrei bisogno di ricevere una

vol. XVI Pag.78 - Da RICEVERE a RICEVERE (1 risultato)

si ricevono, soglion chiamarsi inganni del senso. g. gozzi, 1-2-

vol. XVI Pag.79 - Da RICEVERE a RICEVERE (1 risultato)

noi non gli pinge il fangoso pennello del senso. muratori, 11-8: l'occhio

vol. XVI Pag.81 - Da RICEVEVOLE a RICEVIBILITÀ (1 risultato)

* ricevevole': atto a ricevere, nel senso che ora dicono 'suscettibile'.

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (2 risultati)

titolare di una ricevitoria postale. -in senso generico: impiegato postale addetto a ricevere

messaggio che io sono diventato ha un senso solo se 'y'non si limita a

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (2 risultati)

, 7-165: diventando... il senso le cose sensibili e l'intelletto rintelligibili

non avesse a far cosa veruna col senso. 2. accoglienza o accettazione di

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (1 risultato)

di luce ogi privato e d'ogni senso /, ché, se ben dritto penso

vol. XVI Pag.705 - Da RIPOSTO a RIPOSTO (5 risultati)

talché si possono quelli dire essere stati il senso e questi l'intelletto del gener umano

desilva... titubava come sospettasse un senso riposto in semplici parole. pirandello,

notando che questi mostra di comprendere il riposto senso della domanda della signora léuca. alvaro

e le sottolineature come se avessero un senso riposto. gobetti, 1-55: si potrebbe

, ciascuna invenzione particolare ha il suo senso nposto. -non evidente, non

vol. XVI Pag.706 - Da RIPOSTORIO a RIPREGARE (1 risultato)

le specie e similitudini che vengono dal senso particolare e di compiere per la sua

vol. XVI Pag.707 - Da RIPREGATO a RIPRENDERE (2 risultati)

si ripreme. -respingere in senso contrario (una forza). algarotti

maniera di riprenderlo, di ristringerne il senso. cassola, 2-195: questa gli scrisse

vol. XVI Pag.708 - Da RIPRENDERE a RIPRENDERE (1 risultato)

calmò; ma al commissariato lo riprese quel senso di sgomento che gli rammentava il servizio

vol. XVI Pag.709 - Da RIPRENDERE a RIPRENDERE (1 risultato)

delle due squadre avversarie). -in senso generico: ricominciare il gioco dopo un'

vol. XVI Pag.711 - Da RIPRENSIVO a RIPRESA (1 risultato)

fatto oggetto. 2. in senso negativo: maledico. cavalca, 9-272

vol. XVI Pag.714 - Da RIPRESENTIFICABILE a RIPRILLARE (2 risultati)

, per lo più pittorica. -in senso concreto: opera d'arte. filarete

deledda, v-401: ripresa da un senso di diffidenza, lia guardò di sbieco

vol. XVI Pag.715 - Da RIPRIMERE a RIPRISTINATORIO (2 risultati)

della stoffa (ma non espiatori nel senso cristiano, sì in un terribile senso di

nel senso cristiano, sì in un terribile senso di ripristinamento logico-teoretico o intrinseco alla realtà

vol. XVI Pag.717 - Da RIPROBAZIONE a RIPRODURRE (1 risultato)

venga consacrato in forma pubblica). -in senso tecnico: ricalcato fedelmente su un precedente

vol. XVI Pag.719 - Da RIPRODUTTIVO a RIPRODUZIONE (1 risultato)

di quelle industriali (e, in senso concreto, i beni prodotti e il guadagno

vol. XVI Pag.720 - Da RIPROFESSARE a RIPROMETTERE (3 risultati)

un < opera artistica o letteraria. -in senso generico: rappresentazione letteraria o artistica.

questa nebulosa età era già sviluppato il senso del bello e fistinto della riproduzione delle

'riprofumare': profumare di nuovo. in senso generico, e anco riprofumare lettera che vien

vol. XVI Pag.722 - Da RIPROVA a RIPROVARE (1 risultato)

b. segni, 11-37: il senso riprova ciò non esser vero. pascoli,

vol. XVI Pag.724 - Da RIPROVEVOLEZZA a RIPUDIARE (1 risultato)

da una sorta di mancanza di buon senso, che, in quanto appartiene a una

vol. XVI Pag.725 - Da RIPUDIATA a RIPUGNAMELO (1 risultato)

della personalità d'attore. -in senso concreto: persona rifiutata da un ambiente

vol. XVI Pag.727 - Da RIPUGNANTEMENTE a RIPUGNANZA (3 risultati)

pareva assurdo! -che offende il senso estetico, il buon gusto. -anche

un particolare fenomeno (e, in senso concreto, ciò che si oppone, che

in sospetto della supposizione. -in senso concreto: elemento o aspetto antitetico rispetto

vol. XVI Pag.728 - Da RIPUGNARE a RIPUGNARE (5 risultati)

gnanza e ritrosità, la cupidigia del senso presta nondimeno obedienza. g. bentivogfio

la dicono. pallavicino, 1-361: il senso dell'odorato, che fra questi ha

provava di fronte a questi ragionamenti un senso di ripugnanza, e aveva sempre pronta

genuinamente, tremendamente russa. 7. senso di ribrezzo, di fastidio, di ripulsione

nello staccarmi da quest'alpi tale un senso di ripugnanza che potrei tradurre in presenti

vol. XVI Pag.729 - Da RIPUGNARE a RIPUGNARE (2 risultati)

carne non repugnava allo spirito, il senso non alla ragione, la terra non

cose tra sé ripugnanti; segnatamente nel senso logico e quindi nel pratico; giacché

vol. XVI Pag.732 - Da RIPULISTI a RIPULITO (1 risultato)

naturali talenti dell'uomo perfezionano e il senso comune, per altro debole e rozzo

vol. XVI Pag.733 - Da RIPULITORE a RIPULLULARE (1 risultato)

indubbiamente molto efficaci. 3. in senso concreto: ciò che si asporta pulendo.

vol. XVI Pag.735 - Da RIPULSA a RIPULSA (2 risultati)

, nulla di quel che dà un senso di ripulsa e che nessun interesse esteriore

, 10- 333: provò un senso di diffidenza, quasi di ripulsa a rientrare

vol. XVI Pag.736 - Da RIPULSANTE a RIPUNGERE (1 risultato)

scorte infide, / la ragion repulsando al senso arride. leoni, 261:

vol. XVI Pag.737 - Da RIPUNTARE a RIPURGATO (1 risultato)

propri nei. 3. in senso concreto: quanto il mare getta a riva

vol. XVI Pag.738 - Da RIPURGATORE a RIQUADRARE (1 risultato)

ripurgatóre, sm. riformatore in senso puristico di una lingua. denina

vol. XVI Pag.739 - Da RIQUADRATO a RIQUADRO (1 risultato)

il costo di tale lavoro). -in senso concreto: fregio che orna tutt'intomo

vol. XVI Pag.743 - Da RISALGAIO a RISALIRE (2 risultati)

manifesta lungo i corsi d'acqua in senso inverso rispetto alla corrente. risalgàio

: tomo a pensare... al senso panico di questo popolo...

vol. XVI Pag.744 - Da RISALIRE a RISALIRE (1 risultato)

marciare lungo un corso d'acqua in senso inverso alla corrente (un treno).

vol. XVI Pag.745 - Da RISALIRE a RISALTARE (2 risultati)

ripercorrere un cammino o una strada nel senso inverso alla discesa. volponi, 2-125

natura nella quale tutto esiste in un senso complesso, contemporaneo e continuo. l'

vol. XVI Pag.746 - Da RISALTATO a RISALTATO (1 risultato)

che le lunghe argomentazioni... in senso simile anche corporeo: una forma,

vol. XVI Pag.749 - Da RISALVATO a RISANARE (1 risultato)

con l'eliminazione dell'inquinamento. -in senso concreto: complesso di tecniche volte a

vol. XVI Pag.752 - Da RISARÀ a RISARCIMENTO (1 risultato)

economica del danno. -anche, in senso concreto: la somma di denaro pagato

vol. XVI Pag.753 - Da RISARCIRE a RISARCIRE (1 risultato)

solo per risarcire / il loro personale / senso di perdita / di funzione sociale /

vol. XVI Pag.755 - Da RISATINA a RISBATTERE (1 risultato)

sapere l'origine della parola né il senso vero, ripronunziandola, si risica di risbagliare

vol. XVI Pag.756 - Da RISBAVARE a RISCALDAMENTO (1 risultato)

appositi impianti fissi o trasferibili. -in senso concreto: generatore di calore o impianto

vol. XVI Pag.758 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (2 risultati)

falsa. 3. produrre un senso di calore (una bevanda, un

dove la mia umanità aveva più di senso, ne l'onore, (fico,

vol. XVI Pag.759 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (2 risultati)

riscaldata una pagina. -in senso iron. carducci, ii-6-187: cotesti

29: nel succedersi delle ristampe, il senso storico dell'autore una volta si ridestava

vol. XVI Pag.760 - Da RISCALDATA a RISCALDATO (1 risultato)

riscalda i reni e fa svegliare il senso. -riscaldare le armi: prepararsi

vol. XVI Pag.761 - Da RISCALDATORE a RISCALDATURA (1 risultato)

del del l'ebrezza casca / del senso riscaldato. / il canto è fede.

vol. XVI Pag.762 - Da RISCALDATONE a RISCAPPATO (1 risultato)

. r r -in senso concreto: atto o comportamento intemperante,

vol. XVI Pag.764 - Da RISCATTARE a RISCATTATO (1 risultato)

il momento in cui mi riscatterò dal senso di inutilità e di rinuncia in cui

vol. XVI Pag.765 - Da RISCATTATORE a RISCATTO (2 risultati)

legale) oppure anche (in senso estensivo) in forza di un nuovo

tutta la mia vita. -in senso improprio: retratto. legge 27 luglio

vol. XVI Pag.766 - Da RISCATURIRE a RISCAVATO (2 risultati)

del mondo. 5. in senso concreto: la somma pagata per il

nasce nell'800 il termine 'risorgimento'in senso più stretta- mente nazionale e politico,

vol. XVI Pag.769 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (1 risultato)

o i pensieri confusi; chiarire il senso di un'esperienza o i propri sentimenti

vol. XVI Pag.770 - Da RISCHIARATIVO a RISCHIARE (1 risultato)

per conseguire un vantaggio o anche per senso del dovere. -rischiare la pelle: v

vol. XVI Pag.771 - Da RISCHIAREVOLE a RISCHIEVOLE (2 risultati)

che il bisogno parlasse. -in senso concreto: informazione, notizia, delucidazione.

rischiarimenti, vien dato da altri un senso diverso da quello dell'autore, i passi

vol. XVI Pag.775 - Da RISCIACQUATO a RISCINTILLAMENTO (3 risultati)

: 'risciacquatina': vezzeggiativo quasi ironico in senso affine a rimprovero, dall *: immagine

immersione ripetuta in acqua pulita. -in senso concreto: acqua usata per risciacquare panni

: risciacquatura di bicchieri... in senso enfatico chiamasi così un vino scipito o

vol. XVI Pag.776 - Da RISCINTILLANTE a RISCONTARE (1 risultato)

riscìvolo). scivolare di nuovo in senso contrario all'avanzamento. fenoglio, 1-113

vol. XVI Pag.779 - Da RISCONTRATA a RISCONTRO (1 risultato)

awenuto versamento di una somma. -in senso concreto: polizza che testimonia tale diritto

vol. XVI Pag.780 - Da RISCONTRO a RISCONTRO (2 risultati)

entità astratte; corrispondenza puntuale. -in senso concreto: corrispettivo reale e preciso.

identificazione di una persona). -in senso concreto: segno di riconoscimento di una

vol. XVI Pag.783 - Da RISCOSSIONE a RISCOSSO (3 risultati)

di uno schieramento dalla retroguardia. -in senso concreto: l'insieme delle truppe che

4. figur. reazione in senso innovativo da parte di un autore,

delle entrate, delle imposte). -in senso concreto: la somma stessa riscossa.

vol. XVI Pag.784 - Da RISCOSSONE a RISCRIVERE (1 risultato)

della morte. questo mi sembra il senso ultimo di questa riscrittura che fa sì che

vol. XVI Pag.792 - Da RISEDERE a RISEDERE (1 risultato)

uomo non risiede negli altri piaceri del senso non istituiti per medicina. salvini,

vol. XVI Pag.793 - Da RISEDIMENTAZIONE a RISEGA (1 risultato)

, 9-337: sì! parlando nel loro senso, la sede del male era veramente

vol. XVI Pag.796 - Da RISENSARE a RISENTIMENTO (1 risultato)

e da un de- nom. da senso (vi). risensato (part

vol. XVI Pag.797 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (2 risultati)

: non può essere che il carnai senso non abbia fatto risentimento nella persona di

dinamica mi resta oscura. così il senso delle parole; mentre il suono delle

vol. XVI Pag.800 - Da RISENTITO a RISENTITO (1 risultato)

dirà un'altro, dai peccati di senso, grazie al signore, sono libero,

vol. XVI Pag.802 - Da RISERBATAMENTE a RISERBATEZZA (1 risultato)

: vi sono certi dogmi di buon senso che il pregiudizio non osa di negare

vol. XVI Pag.803 - Da RISERBATO a RISERBO (1 risultato)

riservatezza. -anche: comportamento improntato al senso della misura e alla capacità di sapersi

vol. XVI Pag.805 - Da RISERRATA a RISERVA (1 risultato)

idrogeologica e paesistica. -in senso generico: area di rilevante interesse naturalistico

vol. XVI Pag.806 - Da RISERVA a RISERVA (2 risultati)

rate, di merci. -in senso concreto: ciò che viene già

atto o clausola. -anche, in senso concreto: lo stesso diritto, facoltà

vol. XVI Pag.809 - Da RISERVATA a RISERVATO (1 risultato)

), agg. che stabilisce in senso restrittivo o ampliativo, favorevole o sfavorevole,

vol. XVI Pag.810 - Da RISERVATO a RISERVATO (1 risultato)

per un impiego decorativo sarebbe difetto di senso degli sviluppi. vittorini, 5-10:

vol. XVI Pag.813 - Da RISFORZO a RISGUARDARE (1 risultato)

, / a l'alma desiosa il senso adduce. cesarotti, 1-ii-273: disdegnoso

vol. XVI Pag.819 - Da RISIPOLATO a RISO (1 risultato)

questa risma. 2. in senso generico: grande quantità di fogli o

vol. XVI Pag.823 - Da RISOCIALIZZAZIONE a RISOLCARE (1 risultato)

calzatura con una nuova. -in senso concreto: la suola applicata in sostituzione

vol. XVI Pag.824 - Da RISOLCATO a RISOLLEVATO (2 risultati)

li troverai. -varcare nuovamente in senso contrario l'a- cheronte; ritornare in

-per simil. ripercorrere il cielo in senso contrario (un velivolo).

vol. XVI Pag.825 - Da RISOLLIEVO a RISOLUTIVO (1 risultato)

al sentir quelle parole gravide d'un senso misterioso, e proferite così risolutamente,

vol. XVI Pag.830 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (2 risultati)

futuro e incerto. -in senso generico: cessazione dell'efficacia di un

della nevrilità motrice. -in senso generico: atonia nevrastenica. leopardi

vol. XVI Pag.831 - Da RISOLVENTE a RISOLVERE (1 risultato)

potentissimo discuziente e risolvente. -in senso generico: farmaco (soprattutto per applicazioni

vol. XVI Pag.833 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (3 risultati)

proposizioni che ci si manifestano per certo senso intenore che pon fine a'sillogismi.

di questa natura, prevalentemente sentimentale nel senso più personale e documentario che a tale

risolto il nostro caso. -in senso generico: appianare una difficoltà pratica o

vol. XVI Pag.834 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (2 risultati)

: pioggerelle / minutelle / tal che 'l senso mal risolve, / se son fumi

acconcio. gianelli, iii-76: risolvere nel senso musicale non significa passare da una dissonanza

vol. XVI Pag.836 - Da RISOLVIBILITÀ a RISONAMENTO (2 risultati)

in parte almeno, le sequele. questo senso potreb- esi appropriare alla forma 'risolvibile',

riassorbimento di un male interno. -in senso generico: guarigione. giuliani, ii-414

vol. XVI Pag.837 - Da RISONANTE a RISONANZA (2 risultati)

ecco la frase risuonante e vuota di senso! b. croce, iv-12-237:

splendida risonanza del metallo. -in senso generico: eco di un suono nell'aria

vol. XVI Pag.838 - Da RISONARE a RISONARE (3 risultati)

mi accorgevo che era del tutto senza senso e che il senso non era nelle parole

del tutto senza senso e che il senso non era nelle parole ma in un

suprema armonia di un cosmo inteso in senso teosofico e non privo di risonanze orfico-cristiane

vol. XVI Pag.839 - Da RISONARE a RISONARE (1 risultato)

cantano sottilmente dolci versi, tirano il senso della mente al diletto di fuori;

vol. XVI Pag.840 - Da RISONATO a RISORGENTE (1 risultato)

l'incredibile estensione, e in questo senso si poterono leggere, su di lui,

vol. XVI Pag.841 - Da RISORGENZA a RISORGERE (2 risultati)

trattare delle anime dei vivi (in senso spirituale e in contrapposizione ai dannati:

vita che è eterna. -in senso generico: risuscitare prodigiosamente. boccaccio,

vol. XVI Pag.843 - Da RISORGIMENTALE a RISORGIMENTO (2 risultati)

, i quali non l'intendevano in senso litterale ma mistico. -per estens

siano caduti [gli uomini], un senso di gioia deve sorgere nel cuore d'

vol. XVI Pag.844 - Da RISORGIVA a RISORSA (1 risultato)

nasce nell'800 il termine 'risorgimento'in senso più stretta- mente nazionale e politico,

vol. XVI Pag.846 - Da RISORTO a RISOSPINGERE (1 risultato)

pagamenti, sospesi altra volta, nel senso commerciale e economico. 3.

vol. XVI Pag.852 - Da RISPARMIATORE a RISPARMIO (2 risultati)

, n. 6. -in senso concreto, per lo più al plur.

ci decidiamo a gettare per un radicato senso del risparmio. sul rovescio delle lettere

vol. XVI Pag.853 - Da RISPARMIOSO a RISPECCHIATO (1 risultato)

o rispecchiamento del sentire (espressione in senso extraestetico, espressione naturalistica, non espressione

vol. XVI Pag.855 - Da RISPETTABILITÀ a RISPETTARE (2 risultati)

, robusto, grosso. - anche in senso spreg.: grasso. tommaseo

.. sono, anche nel comune senso della parola, 'gretti'in quanto

vol. XVI Pag.856 - Da RISPETTARE a RISPETTEVOLE (1 risultato)

determinato ambito sociale e culturale. -in senso generico: che appartiene a una classe

vol. XVI Pag.858 - Da RISPETTIZZARE a RISPETTO (2 risultati)

meno pur negli usi della vita quel senso pratico che per la sua rispettiva estensione

dante, freddissima cosa. -in senso passivo: condizione di chi gode di

vol. XVI Pag.859 - Da RISPETTO a RISPETTO (2 risultati)

lecito ciò che più loro ha il senso dettato. muratori, 10-i-57: io

cosa che vi colpisce subito: questo senso della forma, questo rispetto della forma,

vol. XVI Pag.860 - Da RISPETTO a RISPETTO (1 risultato)

i due pennoni di rispetto. -in senso concreto: oggetto, pezzo, elemento o

vol. XVI Pag.861 - Da RISPETTO a RISPETTOSO (1 risultato)

: hanno pur le pietre e le piante senso, ma rispetto alle belve paiono insensate

vol. XVI Pag.862 - Da RISPEZZARE a RISPIRARE (2 risultati)

» questo pensiero gli fece provare un senso istantaneo di sciagura; retrocede, rispia

rispinta, sf. spinta ulteriore o in senso contrario (ndl'espressione iter. spinte

vol. XVI Pag.866 - Da RISPLENDEVOLE a RISPLENDIMENTO (1 risultato)

pittorica. aretino, v-1-731: quel senso illustre, quel valore ardente i.

vol. XVI Pag.868 - Da RISPONDENZA a RISPONDERE (2 risultati)

.. aveva pur dovuto avvertire il senso delle parole del giovane e l'espressione che

la serve e risponde. -in senso generico: parlare, dire. faude

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (2 risultati)

per via di segnali, nel qual senso tutti i bastimenti dell'armata rispondono ai

di azioni proprie o altrui, anche nel senso di subirne le conseguenze, sopportarne la

vol. XVI Pag.871 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (1 risultato)

'che', in modo che turba il senso maravigliosamente. gigli, 2-51: talora un

vol. XVI Pag.873 - Da RISPONDEVOLE a RISPOSTA (1 risultato)

rispondere verbalmente a una domanda. -in senso concreto: parola, frase o discorso

vol. XVI Pag.874 - Da RISPOSTA a RISPOSTA (1 risultato)

reale se non modula). -in senso generico: ripresa o ripetizione di un

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (2 risultati)

hanno rotte. 2. in senso osceno: possedere sodomicamente. machiavelli,

, genera guerre. -anche, in senso generico: guerra. niccolò del rosso

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (1 risultato)

fritto per essere servito caldo. -in senso generico: frittella.

vol. XVI Pag.878 - Da RISSUONO a RISTABILIRE (2 risultati)

geometriche, ristabilì il testo e il vero senso di tolommeo. carducci, ii-3-217:

nella mia ombra ed ha voluto ristabilire nel senso migliore della parola una 'corrispondenza'.

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (2 risultati)

polverizzati / mettendo allume quanto dirà 'l senso, / e pel ai lepre ben

ostacoli naturali o artificiali. -anche, in senso concreto: luogo in cui, in

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (1 risultato)

complete. 2. in senso concreto: l'opera ripubblicata; ciascuno

vol. XVI Pag.883 - Da RISTATA a RISTIO (1 risultato)

-permanere, mantenersi immutato (o nel senso proprio). castelvetro, 4-245

vol. XVI Pag.884 - Da RISTIO a RISTORAMENTO (1 risultato)

: ristoraménto della naturai forza. -in senso concreto: farmaco che ritempra o corrobora

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (1 risultato)

, il riponeano sul letto. -in senso generico: alimento, nutrimento. a

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (1 risultato)

o dolorosa (ma anche, in senso generico, di uno stato di cose

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (3 risultati)

i pasti. 7. in senso concreto: ciò che sazia o disseta o

rallegri de'vostri ristori. -in senso concreto: medicina. pacichelli, 1-45

tutto all'in- tomo. -in senso concreto: persona che offre o procura

vol. XVI Pag.892 - Da RISTOZZARE a RISTRETTAMENTE (4 risultati)

degli impegni quotidiani. -anche, in senso concreto: passatempo, divertimento (anche

di un ambiente. -anche, in senso concreto: ornamento, abbellimento. paleotti

, con un valore circoscritto; in senso proprio. ruscelli, 2-154: dai

. sciascia, 8-47: aveva il senso che tra i soci del circolo, e

vol. XVI Pag.893 - Da RISTRETTELA a RISTRETTO (1 risultato)

del lontano. questo ha sempre un certo senso degli interessi nazionali che lo tempera,

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

stato il solo miracolo sociale, nel senso di conservare illesa per lunghi secoli la

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

ristretto e stare ristretto). -con senso attenuato: parsimonioso, parco,

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (4 risultati)

, -di un raccomandatore o risvegliatore del senso del remoto e barbarico, o, come

e circo- scritta; proprio (il senso di un termine o di un concetto

neanche qui intendere il nazionalismo artistico in senso troppo ristretto. -che ha un significato

: noi non siamo agitatori politici nel senso ristretto che se dato da molti al

vol. XVI Pag.901 - Da RISTREZZA a RISTRUTTURAZIONE (1 risultato)

brignetti, 3-27: disponeva in tal senso di un vero e proprio lessico con

vol. XVI Pag.902 - Da RISTUCCAMENTO a RISTUCCO (6 risultati)

ricevuti non suscettibili di tassello. -in senso osceno. malatesti, 60: chiamami

. il ristuccare. -anche, in senso concreto: l'effetto di tale operazione.

grida. tronconi, 9-72: il senso solo ha senso per voi, e voi

tronconi, 9-72: il senso solo ha senso per voi, e voi ciò chiamate

! ma vedrai che avverrà quando il senso sarà stucco e ristucco e non troverete altro

. -chi). ant. nausea, senso di sazietà dovuto ajl'eccesso di cibo

vol. XVI Pag.903 - Da RISTUDIARE a RISUCCHIATO (1 risultato)

-formare una corrente d'aria nel senso della propria marcia (un veicolo un

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (2 risultati)

naturalistico, cerca nondimeno di superarlo nel senso che il fenomeno fisico del reale se costituisce

di 'saltare indietro'passa a indicare il senso attuale di 'derivare come conseguente'già nel

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (1 risultato)

le parole dello apostolo nel suo vero senso, incorsono in errore, dicendo che alla

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (1 risultato)

di vecchi pregiudizi filosofici, già dal senso comune sepolti. 5. disus

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (1 risultato)

vaste come la civiltà ne rivelino il senso alle nuove generazioni attonite di trovare già

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (2 risultati)

v.]: risve- gliatore del senso patrio, della nazione. rapini, lv-433

, -di un raccomandatore o risvegliatore del senso del remoto e barbarico, o, come

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (1 risultato)

della giacca il garofano verde perché questo senso si riveli. moravia, xi- 101

vol. XVI Pag.916 - Da RISVOLTO a RITAGLIARE (1 risultato)

ulteriormente col taglio. -anche, in senso generico: tagliare o far tagliare.

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (1 risultato)

degli usi civili... e il senso invece [ecc.]. pasolini

vol. XVI Pag.921 - Da RITARDATARIAMENTE a RITARDATO (1 risultato)

incompossibile col circolare, è in buon senso vero; ma che non sia grandemente

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (2 risultati)

nelle macchine suona difetto. e ciò nel senso primo e proprio delle due parole.

mossa di un altro. in questo senso il colpo dello stantuffo deve essere in

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (2 risultati)

superate; incapacità di aggiornarsi. -in senso concreto: il periodo di tempo reale o

usano nei loro scritti questo termine in senso spregiativo. montale, 18-378: wagner

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (2 risultati)

molte cose, uomini che perdevano il senso, donne che perdevano il ritegno, serve

f -riservatezza nel contegno. -in senso concreto: contegno riservato o anche altezzoso

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (1 risultato)

, 3-i-165: miro a notare che il senso dell'armonia non è privilegio de'dotti

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

sia, oltre al vivo, di senso e cu moto, e tali sono gli

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

impressioni fatte negli occhi, che è il senso più acre ad apprendere e ritenere;

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (1 risultato)

non s'inccrre in censure. -in senso concreto: luogo in cui alcune persone

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (1 risultato)

che lo sguardo, appaga / ogni tuo senso: con la man ritenta / la

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (1 risultato)

di acqua o di altri materiali. -in senso concreto: argine, barriera. -in

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (2 risultati)

ritenuto. ritenutézza, sf. senso della misura nel modo di comportarsi

confidenza nei confronti di qualcuno. -in senso concreto: atto o atteggiamento che denota

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (1 risultato)

a riforme dello stato, nonché in senso reazionario, neppure moderatamente autoritario, come

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (1 risultato)

apre le braccia e si ritira con senso di maraviglia e di timore. forteguerri,

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (1 risultato)

, sendo poste davanti cose assai dilettevoli al senso, si ritira e non le usa

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (2 risultati)

situazione diversa e imprevista. -anche in senso iron., per indicare una vera

lasciar l'impresa. 3. in senso generico: l'arretrare, l'indietreggiare

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (1 risultato)

, 13- 27: e quel senso di solitudine, costante, monotona, ma

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (1 risultato)

a questo nome non può darsi tal senso; e solo può dirsi 'ritirar denaro'

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (3 risultati)

ragazza, con della classe e un senso del ritmo preciso. 3.

. goliardica) che, perdutosi il senso quantitativo di vocali e sillabe sul quale si

fine del sec. xii. -in senso generico: poema, poesia. biffoli

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (2 risultati)

cui gli elementi si alternano. -in senso generico: legge del divenire in cui

ritmo di vita che si fonda severamente sul senso di tolleranza e di interdipendenza. vittorini

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (2 risultati)

ignote / nicchie vapora piano / un senso sopra note / forme: e gioisce

non significa in sostanza che leggere a senso. -con valore aggett.: pienamente

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (1 risultato)

un'opera letteraria o artistica. -in senso concreto: il ritocco apportato.

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (4 risultati)

sottolinearne i particolari. -anche, in senso concreto: il risultato di tale intervento

di un'opera letteraria. -anche, in senso concreto: ciascuna delle correzioni apportate con

impiego di cosmetici. -anche, in senso concreto: il risultato di tale operazione;

una ragazza romana semplice e di buon senso. -intervento atto a modificare l'

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (1 risultato)

sulle donne. 6. in senso generico: intervento conclusivo che fa ritenere

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (1 risultato)

, avvolgere a spirare; girare in senso opposto le due parti in cui è

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (2 risultati)

: da potersi ritorcere, segnatamente nel senso traslato. 'argomenti ritorcibili': da potersi

il ritorcere, il ripiegare. -in senso concreto: la parte ritorta.

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (1 risultato)

2. che può essere ripercorso in senso inverso (un cammino). -con

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (2 risultati)

. andarsene da un luogo; rifare in senso inverso il cammino già percorso nell'andare

procedere fi chiami. -seguire in senso inverso una rotta. guicciardini, ii-131

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

10-243: il medesimo si può vedere nel senso dell'udire, che se sentiremo una

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

fanzini, iv-420: 'ritornare': nel senso di 'restituire', 'rimandare'riprendesi dai puristi

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (1 risultato)

atto, o anche detto. sovente in senso non buono, segnatamente se dicasi a

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (1 risultato)

della seconda terzina. -anche, in senso generico: qualunque sonetto con una coda

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (1 risultato)

del 'grande anno'cosmico. -in senso generico: qualunque teoria filosofica che presupponga

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (1 risultato)

a. cattaneo, i-451: il secondo senso ritraente... è quando si

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (1 risultato)

seguiterà il sobrio cibo et il sobrio senso; ma il carnale sonno e brutto

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (1 risultato)

,... in questo secondo senso,... dicesi delle conformità

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (2 risultati)

ser gaudio, no: e1 quinto senso fier la vostra accusa, / io

nel ritrattare i volti e quel loro senso così evidente del peso dei volumi possono avere

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (1 risultato)

intellettuale e cominciando orni sua cognizione dal senso, va drieto il più delle volte

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (1 risultato)

paesaggi, spesso dal vivo. -in senso generico: dipinto, quadro. b

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (1 risultato)

. riattraversare un luogo, ripercorrerlo in senso inverso. santi, ii-159: ritraversando

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (1 risultato)

gnanza e ritrosità, la cupidigia del senso presta nondimeno obedienza. campiglia, 1-480

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (1 risultato)

ai piedi. 3. in senso generico: veste ampia e lunga o,

vol. XVII Pag.5 - Da ROBOTICA a ROBUSTAMENTE (1 risultato)

può suonare grave; ma in questo senso, è forse meno dispregiativo di robetta

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (1 risultato)

trattenendosi, e non giunge / calda al senso e robusta: e quindi spesso /

vol. XVII Pag.14 - Da ROCCIA a ROCCIA (1 risultato)

: 'rocchio':... in questo senso gli artiglieri chiamano rocchio quel zoccolo ritondo

vol. XVII Pag.18 - Da ROCOLIO a RODENTE (1 risultato)

periodo di prova iniziale). -in senso generico: fase iniziale dell'uso di

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (1 risultato)

scopo protettivo mediante galvanoplastica. -in senso concreto: il risultato ottenuto.

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (1 risultato)

alle quali si dava questo titolo nel senso più ovvio e più usi- tato,

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (2 risultati)

ciò abilitato). - anche, in senso concreto: stilare la carta con cui

. -nel linguaggio giornalistico, in senso improprio: trasferimento di un giudice in

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (3 risultati)

nell'espressione rogna sarcoptica). -in senso generico: dermatosi caratterizzata da lesioni simili

la colpevolezza che ne deriva). -in senso attenuato: grave difetto. girolamo

grave difficoltà, guaio, disgrazia. -in senso attenuato: fastidio, noia, seccatura

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (2 risultati)

v. ragna) che ha il senso di 'scabbia'a partire dal sec. v

tipiche di tale dermatosi, o in senso generico di una dermatosi simile alla rogna

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (2 risultati)

abr., laziale, campano rolla nel senso di 'porcile', che continuano il

'rolar'è il bilanciamento del vascello nel senso della sua larghezza. de amicis,

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (2 risultati)

a quando a quando, poi un senso d'immobilità, di sospensione nell'aria

rullio: movimento oscillatorio dell'apparecchio nel senso laterale durante il volo od anche durante

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (1 risultato)

: 'romanamente': segnatamente dei sentimenti in senso di lode, anco 'romanamente operare,

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (2 risultati)

, sm.), caratterizzata, in senso spirituale, da una visione drammatica

interesse per la tradizione romana e, in senso tec nico, da profonde

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (4 risultati)

che le move e le modifica in senso diverso... non son fatti

] è romanistica, in un certo senso fin michelangiolesca. 4. sf.

'nina bona', come, con squisito senso di romanità, stampò un nostro grande

nostro grande quotidiano. -in senso concreto: l'insieme degli abitanti della

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (1 risultato)

a un fonda- mentale individualismo temperato dal senso della responsabilità civica; per queste caratteristiche

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (1 risultato)

andrebbe in tal caso avvicinato piuttosto al senso mantegnesco d'intendere il classico! 2

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (2 risultati)

tirannia. 2. caratterizzare in senso romantico un personaggio; conferirgli un aspetto

che di estrinsecamente aneddotico romanticizzava, nel senso deteriore della parola, favoriva gli eccessi

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (2 risultati)

in campo in difesa della ragione e del senso comune, dai romantici oltraggiati.

su calchi di romanza operistica. -in senso generico: canzone di argomento amoroso.

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (2 risultati)

romanzesche; attività di romanziere. -in senso concreto: complesso dei romanzi appartenenti a

, iii-7-52: romanzesco più veramente nel senso moderno, pieno cioè di avventure ardite e

vol. XVII Pag.47 - Da ROMANZO a ROMANZO (2 risultati)

sperimentale'son due parole che non hanno senso; sono un'assoluta contradizione. perché

fumetto, n. 1. -in senso generico: componimento poetico in volgare.

vol. XVII Pag.48 - Da ROMANZO a ROMBA (2 risultati)

insieme di elementi visivi che suscitano un senso di avventura. barilli, ii-533:

negli orecchi, quasi gli toglieva il senso dell'udito. tozzi, v-245:

vol. XVII Pag.51 - Da ROMBICE a ROMBO (1 risultato)

ii-461: quand'ero ragazzo ricordo il senso di penosa nostalgia che mi dava il rombo

vol. XVII Pag.53 - Da ROMBOIDE a ROMENO (1 risultato)

legrinaggio a roma o, in senso generico, a qual óo

vol. XVII Pag.54 - Da ROMENTA a ROMICE (1 risultato)

estensivamente) in terrasanta o, in senso generico, verso qualsiasi luogo considerato sacro

vol. XVII Pag.56 - Da ROMITESCO a ROMITO (1 risultato)

una connotazione di desolazione o, in senso positivo, di particolare suggestione, di

vol. XVII Pag.63 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

mia solitudine, ripresi di colpo il senso della realtà. -interrompere il sonno,

vol. XVII Pag.64 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

che il vetro che ricopre quello del senso. c. i. frugoni, i-3-297

ne'cespugli. cesari, iii-230: in senso simile a questo adopera il poeta questa

vol. XVII Pag.72 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

: la corruzione è più forte del senso di giustizia.

vol. XVII Pag.74 - Da ROMPICORDONI a ROMPIMENTO (1 risultato)

. -abbattimento (e, in senso concreto, breccia in un muro)

vol. XVII Pag.75 - Da ROMPIMURO a ROMPISCATOLE (1 risultato)

leonardo, 2-162: questa nostra anima overo senso comune, il quale i filosafi affermano

vol. XVII Pag.80 - Da RONCOLACCIO a RONDA (1 risultato)

di sera. 3. in senso generico: perlustrazione, ispezione di un

vol. XVII Pag.81 - Da RONDA a RONDELLA (1 risultato)

resa sospetta la virtù stessa. -in senso generico: sorvegliare un edificio. manzoni

vol. XVII Pag.83 - Da RONDINELLA a RONDÒ (2 risultati)

volare; piccolo della rondine. -in senso generico: rondine (con connotazione affettiva)

di altri militari. -anche, in senso generico: soldato di ronda.

vol. XVII Pag.85 - Da RONFATORIO a RÓNTGENOSCOPIA (1 risultato)

, ogni linea di éluard ha un senso in sé e ogni spazio coincide con una

vol. XVII Pag.86 - Da RÖNTGENOSCOPIO a RONZARE (1 risultato)

e degli uomini con quello stesso senso di meriggio ronzante sicuro mezzo di cura

vol. XVII Pag.87 - Da RONZATORE a RONZIO (3 risultati)

figura. usasi in alcune locuzioni con senso estensivo, come 'inforcare il suo ronzinante'

delle code. 2. in senso generico: cavallo. fontano, 336

lat. volg. * roccinus nel senso di 'cavallo da montagna, da rocce'.

vol. XVII Pag.88 - Da RONZITO a RORARE (1 risultato)

ropàlio, sm. zool. organo di senso a forma di clava delle meduse,

vol. XVII Pag.91 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

disinganno e la sazietà. -in senso generico: vulva. d'annunzio,

vol. XVII Pag.93 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

, e vi si legge direttamente, in senso orario, la direzione della prua della

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (3 risultati)

rendeva molle la spalliera. -in senso concreto: vernice di tale colore.

il gusto del 'gratuito', sia nel senso del nero o del terrore che nel senso

senso del nero o del terrore che nel senso del rosa o dell'edificante, prende

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (1 risultato)

viso dalla pelle appena rosata era in ogni senso incenerito. -che ha colorito

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (1 risultato)

nuova innocenza. 3. in senso concreto: sostanza colorante per tessuti o

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (1 risultato)

considera denom. da ròsa, nel senso di 'dare progressivamente il colore rosa';

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (1 risultato)

rosolio: credervi senza esercitare il minimo senso critico. carducci, iii-2-185: a

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (1 risultato)

e travolgente (non di rado in senso ironico o polemica- mente negativo).

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (1 risultato)

di marte. moravia, 25-235: il senso di profonda tranquillità che emana dalla finestra

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (7 risultati)

orizzontale. savinio, 253: lesse del senso rotatorio dell'universo come lo pensava anassagora

una rotazione; che si svolge in senso rotatorio (con par- tic. riferimento

segnaletici, indicazioni, direzioni rotazionali in senso antiorario. -campo rotazionale: nel

sfere. t t -in senso generico: movimento di un corpo intorno

a un asse sso; spostamento in senso rotatorio. monti, xii-5-125:

. velocità1. 2. movimento in senso rotatorio del corpo umano o di una

rotazione di tre alla settimana. -in senso generico: trasformazione, cambiamento, mutamento

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (1 risultato)

pallavolo, spostamento di una posizione in senso orario dei giocatori della squadra che ha

vol. XVII Pag.131 - Da ROTEATO a ROTELLA (1 risultato)

fuggente. 3. muoversi in senso circolare intorno a un punto.

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (1 risultato)

hanno gli sproni e dànno come un senso di guerra. gli sproni le piacevano poco

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (1 risultato)

un rotolamento di effetti, e il suo senso e già stato enunciato al di fuori

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (3 risultati)

, imprimendogli un moto rotatorio. -in senso generico: gettare con impeto dall'alto in

macigno, una valanga). -in senso generico: precipitare dall'alto. leonardo

scala (una persona). -in senso generico: precipitare da un luogo elevato

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (1 risultato)

di una corda, ecc. -in senso concreto: oggetto, pacco, involucro o

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (5 risultati)

sf. l'essere rotondo. -in senso concreto: forma o figura circolare o

ingrandiscono tanto, non ci mostravano al senso la rotondità non perfetta di esso marte

2. sfericità o, in senso concreto, forma sferica o approssimatamente sferica

chinarsi su di lui. -in senso concreto: parte anatomica alquanto florida e

gara di collaretti bisunti. -in senso concreto: parte anatomica più o meno

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (1 risultato)

quella di una sfera (e, in senso generico, indica un oggetto liscio,

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (1 risultato)

. saggio, avveduto, fornito di buon senso. brusoni, 7-275: benché il

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (2 risultati)

. ant. abbattimento, rottura. -in senso concreto: breccia aperta in una fortificazione

cuor di tutti e, scacciandone ogni senso di umanità, li piglia per ministri della

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (1 risultato)

in aeronautica, angolo, misurato in senso orario, compreso fra la direzione della

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

passasti interi con lei, fecero qualche senso certi tuoi modi rotti (è testuale

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (3 risultati)

frazionaria di un insieme. - in senso concreto: spicciolo. v borghini,

lo stracciato': vale fra simili in senso di biasimo o di dispregio quando di

'l'è baracca rotta'corrisponde al simile senso familiare di 'rizzar baracca'. -farla

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (1 risultato)

le rotture de'fiumi. -in senso concreto: frammento, pezzo. ugurgieri

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (1 risultato)

la biglia d'avorio fatta scorrere in senso inverso alla rotazione del disco stesso.

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (1 risultato)

cattiva le dava un continuo rovello e il senso di un'ingiustizia, senza diventare però

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (1 risultato)

stratigrafico dovuta a dislocazioni tettoniche. -in senso generico: mutazione della superficie terrestre provocata

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (1 risultato)

dall'ingegno de'filosofi io appello al buon senso di chicchessia, perocché i primi,

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (1 risultato)

: eravamo affidati solo al uon senso ed alla vista della brenna, la quale

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (1 risultato)

lor sentenze io torsi / nel peggior senso, o sol mostraile in parte, /

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (1 risultato)

della mano che impugna tarma. -in senso generico: percossa inferta con particolare violenza

vol. XVII Pag.168 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (4 risultati)

. -in direzione opposta, in senso inverso. oddi, 2-45: essendo

, parlami chiaro e dimmi parole di un senso solo, ch'io son più sospettoso

lato esterno. -volto in senso contrario al normale. landino [plinio

è un idealismo alla rovescia, nel senso che dei concetti e delle classificazioni empiriche

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (3 risultati)

di quella felice esperienza e di quel senso glorioso di libertà per cui ci raffiguriamo possenti

fogazzaro, 5-385: egli ebbe il senso di una irreparabile rovina nell'anima di lei

, sofferenza spirituale, afflizione delfanimo, senso di angoscia e di disperazione. bibbia

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (1 risultato)

di oggetti (e anche, in senso concreto, cumulo di macerie o di massi

vol. XVII Pag.181 - Da ROZZEGGIARE a ROZZEZZA (2 risultati)

goffaggine e rozzezza di espressione. -in senso concreto: aspetto o elemento o espressione

paradossali deformazioni assumono una ragione e un senso. migliorini, 8-89: ognuno scriveva a

vol. XVII Pag.186 - Da ROZZONE a ROZZONE (1 risultato)

naturali talenti dell'uomo perfezionano e il senso comune, per altro debole e rozzo,

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (1 risultato)

ch'egli vada rubacchiando di qua un senso tenero, di là un pensieruzzo gentile.

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (1 risultato)

, / chi move te, se v1 senso non ti porge? carducci, ii-2-58

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (1 risultato)

il soffio dia nelle vele. in tal senso il fardello di poppa talora ruba il

vol. XVII Pag.193 - Da RUBASALARIO a RUBATORE (1 risultato)

espressione rubatóre di strada). - in senso generico: delinquente, malfattore.

vol. XVII Pag.195 - Da RUBBIO a RUBENTE (1 risultato)

e calidità. 2. in senso concreto: ruggine. biringuccio, 1-35

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (2 risultati)

cui egli è segretario. -in senso concreto: bottino di un saccheggio,

plagiaria di un'opera artistica. -in senso concreto: plagio. martello, 395

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (1 risultato)

sm. piccolo rubino (e, in senso generico, il rubino stesso).

vol. XVII Pag.202 - Da RUBINEVOLE a RUBINO (1 risultato)

abissi dalle trasparenze color rubino. -in senso generico: gemma splendida e preziosissima.

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (2 risultati)

immaginazione per restare fedeli al loro buon senso e alla propria astrazione pragmatica, potrebbero

2. macchiare di sangue (anche in senso figur.). s. degli

vol. XVII Pag.209 - Da RUDIMENTALITÀ a RUDIONE (2 risultati)

i creatori dei miti) sono il senso (cioè, nel nuovo significato,

rettangolo, non seppe mai uscire dal senso rudimentalmente decorativo del piano verticale che affiora

vol. XVII Pag.210 - Da RUDISTE a RUFFA (1 risultato)

rodolfina è pervasa dall'ansia, dal senso ai instabilità che travagliavano l'epoca.

vol. XVII Pag.212 - Da RUFFIANATA a RUFFIANESCO (1 risultato)

del ciel l'ebrezza casca / del senso riscaldato. / il canto è fede.

vol. XVII Pag.213 - Da RUFFIANEVOLE a RUFFIANO (1 risultato)

ant. l'essere ruffiano. -in senso concreto: azione da ruffiano; ruffianeria.

vol. XVII Pag.220 - Da RUGGINENTE a RUGGININA (1 risultato)

farne altro vino mezzano. -in senso generico: muffa. barilli, 5-117

vol. XVII Pag.222 - Da RUGGIO a RUGGIRE (2 risultati)

combattendo e battendo quel corrugato, rugginoso senso di totale vacuità interna. -che provoca

noto, calzante, adeguato, in ogni senso felice, per la sola colpa d'

vol. XVII Pag.223 - Da RUGGIRE a RUGGIRE (1 risultato)

attribuendo a quanto dice l'attore un senso inatteso. -sostant. g

vol. XVII Pag.227 - Da RUGlADARE a RUGIADOSO (1 risultato)

e alla insalata cappuccina. -in senso generico: carico di umidità o di pioggia

vol. XVII Pag.229 - Da RUGLIO a RUGOSO (2 risultati)

servito per aumentare, semmai, il senso del monumento umano costrutto ed incluso dalle

di una superficie. -anche, in senso concreto: crepa, incavo.

vol. XVII Pag.232 - Da RUINA a RUINA (1 risultato)

più in nulla, non c'è più senso di pietà, non religione, ed

vol. XVII Pag.233 - Da RUINAGLIA a RUINAMENTO (1 risultato)

e per le parti / una quasi del senso alta mina. -morte (anche

vol. XVII Pag.241 - Da RULLO a RUMIGARE (1 risultato)

, sud, rullo'(nel senso del francese 'roulement'), 'pioniere'e se

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (1 risultato)

lentamente o svogliatamente; biascicare. -in senso generico: mangiare. ghislanzoni, 236

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (1 risultato)

, ripensamento o, anche, in senso concreto, pensiero, idea, progetto

vol. XVII Pag.246 - Da RUMORE a RUMORE (3 risultati)

.; dissidio, dissapore. -in senso collettivo: situazione di tensione a causa

, e dicono che ci sia il senso agente, e fuori dell'animale alcuni,

, alcuni dentro, e che tal senso le forme della materia spoglia e alla

vol. XVII Pag.253 - Da RUOLO a RUOLO (1 risultato)

o un funzionario). -anche, in senso improprio, nel linguaggio comune: avventizio

vol. XVII Pag.260 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

rasoio: farlo scorrere prima in un senso, poi nell'altro. viani,

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (1 risultato)

perciocché la voce economia inchiude veramente questo senso. vocabolario di agricoltura [s. v

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (1 risultato)

di tre zecchini. -anche, in senso generico: denaro, quattrini.

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (1 risultato)

: miller è... russoiano in senso sbagliato, quindi, e recidivo nel

vol. XVII Pag.272 - Da RUSTICISMO a RUSTICO (4 risultati)

, dorico. 8. in senso concreto: pianta spontanea. lubrano,

uomo amministrativo di intelligenza, buonvolere e senso comune, allenarlo a rusticità, presunzione

basse correnti di cultura. -in senso collettivo: gente di campagna. musso

curiosa, come di contadina agghindata. questo senso di msticità era confermato da un piccolo

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (1 risultato)

nuovi lavori che persona, un senso). avesse in mente,

vol. XVII Pag.275 - Da RUSTICO a RUSTICO (2 risultati)

127: sentendosi, col suo rustico buon senso, inabile a trovar espressioni che,

decretate quivi molte cose concernenti, secondo u senso edifici, / ché 'l rustico

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (1 risultato)

pericolosi di bombe inesplose. -in senso generico: russo. leopardi, 2-139

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (1 risultato)

dissimulavano la mancanza del disegno, del senso delle nobili forme e della euritmica composizione

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (4 risultati)

scabrosità di una superficie. -anche in senso concreto: superficie scabra, ruvida.

stile o di una lingua. -in senso negativo: ineleganza, tra- sandatezza,

del secolo xiv. -in senso concreto: espressione contorta, involuta,

selvaggio (un luogo). -in senso concreto: luogo impervio, difficile da

vol. XVII Pag.283 - Da RUVIDO a RUVIDO (2 risultati)

unghie. pea, 8-156: mi fece senso il ruvido del suo viso.

nome; ma aveva un ruvido buon senso, vedeva le cose sotto l'aspetto più

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (1 risultato)

g. argoli, 350: prepara al senso altrui ruida mensa / se la chiede

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (1 risultato)

con ghiaia o con terra. -in senso generico: sabbia. -nel linguaggio

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (4 risultati)

parola 'sabotage'acquistò in francia nuovo senso: cioè indica un sistema di rappresaglia

di sabotaggio. 3. in senso generico: qualsiasi azione intesa a ritardare

il pezzo. 2. in senso generico: ritardare, ostacolare o impedire

sabotatori, da spie. -in senso generico: che tende a impedire o a

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (1 risultato)

, e la arena. -in senso generico: sabbia. percivallo, 1-84

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (2 risultati)

. sentenziosità, pretenziosità fastidiosa. -in senso concreto: atteggiamento, discorso o frase

atti altri più nefandi. -in senso concreto: il frutto di un saccheggio.

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (1 risultato)

simili rivolgimenti o torbidi sociali. -in senso generico: spogliazione, devastazione, razzia

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (2 risultati)

amici. 3. in senso generico: brigante, ladro, malfattore.

500 cavalli leggieri. -in senso concreto: preda, bottino di guerra.

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (1 risultato)

che l'aveva edificato. -in senso generico: tempio adibito a un

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (3 risultati)

e padre suo. -in senso generico: ecclesiastico, religioso, uomo

culto di divinità femminili). -in senso generico: donna addetta a culti e a

. -letter. donna che conferisce senso alla vita di una persona a lei

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (4 risultati)

come princìpi. calvino, 13-35: il senso della sacralità della storia, vista come

: l'eucarestia. -anche, in senso generico: cibo spirituale. ottimo,

è interpretata da molti in più altro senso, o del pane sacramentale o del cibo

l'altra impugna il fulmine. -in senso generico: sacrale, sacro.

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (1 risultato)

si riferisce ai sacramenti o, in senso generico, ai riti sacri (iteologia

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (1 risultato)

, in, per sacramento. -in senso concreto: l'impegno assunto con il

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (1 risultato)

coloro che hanno sagrificato i loro desideri al senso e che idolatrano la voluttà e '1

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (1 risultato)

quali effetti, sacrificava magari anche il senso comune. -compromettere definitivamente la reputazione

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (1 risultato)

o forza gravitazionale non fosse che un senso, come l'udito o il tatto,

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (1 risultato)

di quella ragazza? -in senso generico: cerimonia liturgica, pratica di

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (1 risultato)

ugolini, 276: sacrifizio, nel senso che si usa comunemente: per esempio «

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (1 risultato)

di questi sacrilègi retorici. -in senso generico: crimine, delitto. de'

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (3 risultati)

/ rabbia de maometto. -in senso generico: abominevole, nefando. foscolo

comune e dalla generale venerazione. -in senso generico: spietato, malvagio, perverso

e del principino, ma quasi un senso di allargata respirazione pel preteso smacco dei

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (3 risultati)

guerra disse almeno tanto gran verità nel senso profano quanto nel sacro. mazzini,

il gusto del 'gratuito', sia nel senso del nero o del terrore che nel

del nero o del terrore che nel senso del rosa o dell'edificante, prende tanta

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (1 risultato)

dio (un sovrano). -in senso generico: degno di somma venerazione e

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (1 risultato)

straordinaria maestosità e bellezza o per il senso di mistero che produce (uno spettacolo

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (1 risultato)

la ragione si liberano dagli amari frutti del senso, nemico della ragione, che è

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (1 risultato)

qualche cosa del saffico, nel miglior senso: e, sebbene maliziosa come tutte le

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (2 risultati)

il pescecane (che forse v'ha un senso cosmico, simile a quello del tifone

più sagace degli altri e ha più senso che gli altri animali; ed i cani

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (2 risultati)

voca- goli e a mostrar sagacemente il senso naturale di molte favole nate da equivoci

provvisto d'una buona dose di buon senso. -intuizione creativa. d'

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (2 risultati)

io te ravviso appena. -in senso concreto: azione astuta, stratagemma,

serpentina sagacità e cautela. -in senso concreto: mezzo avveduto, prudente.

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (2 risultati)

vecchia e logora trivella. -in senso generico: sperimentare con la coltivazione la

fiorentino, nonché la portata e il senso dei suoi princìpi e delle sue sentenze

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (1 risultato)

o nella vita (e anche, in senso concreto, il comportamento, le azioni

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (1 risultato)

di tabacco tutte ottime. -in senso concreto: piccola quantità di cibo o

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (2 risultati)

l'intera produzione. 10. in senso concreto: campione di una sostanza da

saggio di midollo rosso. -in senso generico: pezzo di un materiale.

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (1 risultato)

funzione sociale. 2. in senso concreto: insieme di saggi, anche

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (1 risultato)

su una spalla. - in senso generico: mantello. s.

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (3 risultati)

, è possibile un restauro, nel senso di rimettercelo secondo le strutture e le sagome

ala con un piano verticale disposto nel senso della sua profondità. -in senso generico

nel senso della sua profondità. -in senso generico: disegno, schizzo. saba

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (4 risultati)

delle finestre. 2. in senso concreto: elemento protettivo di una macchina

e la pittura] sono in certo senso, come sono sempre stati, buoni

cinquanta in denari. -in senso generico: rito religioso (anche non

e la fanciullezza degli alberi / esprime il senso celestre del nostro perpetuo nascere alla luce

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (1 risultato)

. l'alberti ha sacrare in questo senso, da cui sarà fatto dal volgo

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (2 risultati)

animale, lardo, strutto. -in senso generico: grasso, anche non commestibile,

di poco la cintola. -in senso generico: abito, veste alquanto lunga.

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (2 risultati)

secreto molte cose secrete. -in senso generico: stanza; ufficio. casali

in italia dai lon- obardi nel senso di xasa di campagna'(longob. sala

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (1 risultato)

ruote sulle strade. 2. in senso generico: strumento meccanico a forma di

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (2 risultati)

salacità senza malizia. -in senso concreto: parola, frase o motto sarcastico

luterana delle aringhe! 2. in senso concreto: la soluzione salina usata per

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (1 risultato)

tradito. 3. in senso osceno: il pene. della casa

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (1 risultato)

legnate! 7. discernimento, buon senso. forteguerri, 5-65: era buon

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (1 risultato)

, salazariani, peronisti e, in senso più largo, riformisti e coiporativisti,

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (1 risultato)

siano già stati pagati acconti). -in senso generico: pagare un debito portando a

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (1 risultato)

necessaria saldatura con la realtà intesa in senso profondo. 4. biol. unione

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (2 risultati)

e superfice, ma tutti li avanza per senso, vigore e saldezza d'animo,

alla saldezza dei propri garetti e al senso profondo degli itinerari montani. -solidità

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

verrebbe per avventura fatto d'immaginare qualche senso che in apparenza arebbe ombra di verisimile

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (1 risultato)

si impegna attivamente per la trasformazione in senso cristiano del mondo (con riferimento all'

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (1 risultato)

, nell'agire o neltesprimersi; buon senso, assennatezza, senno (in partic

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (1 risultato)

grado minimo di intelligenza e di buon senso necessario per comprendere un ragionamento o per

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (1 risultato)

ma non si adoperava in questo secondo senso che il femminile, parlando di monache.

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (1 risultato)

cosa sia accaduto, e in che senso ciò che è accaduto conti anche per

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (3 risultati)

ai puristi questo neologismo, tanto nel senso materiale di sporgente, rilevato, come

di sporgente, rilevato, come nel senso morale di grave, importante, di

. figur. importanza, rilevanza. -in senso concreto: particolare significativo. tarchetti

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (1 risultato)

in (v.) e bacca nel senso di 'vaso'(dal lat. tardo

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (1 risultato)

satincèrbio, a sonaglio. -in senso osceno, con allusione al rapporto sessuale.

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (1 risultato)

, avevamo uno sgomento improvviso, un senso languido di freddo come se la febbre

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (3 risultati)

, 6-57: pin non capisce bene il senso di questo discorso ma ha pietà di

percorrere una rampa a gradini in un senso e nell'altro. balbo, 5-327

guglielmotti, 772: i 'saliscendi', nel senso proprio, aiutano ogni servigio di architettura

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (2 risultati)

far fiero contrasto con l'appetito del senso, il quale, armato de l'arme

, quando il declivio si affronta nel senso della maggiore pendenza, contrapposta a quella

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (1 risultato)

provocato da un innamoramento, da un senso di colpa, da un desiderio insoddisfatto

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (1 risultato)

di caligini tenui, pungenti con un senso umido di salmastro, che venivano su

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (1 risultato)

riportano oracoli, contengono allusioni interpretate in senso messianico, ecc. -salmi prostrati:

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (2 risultati)

giovanni diodati. 2. in senso generico: canto, inno, preghiera.

salmo cantato, inno liturgico. -in senso collettivo: l'insieme dei canti di

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (1 risultato)

e frusciare di trasporti funebri. -in senso generico: cantare con voce piagnucolosa.

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (1 risultato)

altri termini, la voce straniera ha senso di eccellenza. pirandello, 8-1057: non

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (2 risultati)

salpaménto, sm. il salpare. -in senso generico: partenza di una nave.

l'ancore tutta tarmata. -in senso generico: sollevare con un argano (

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (2 risultati)

li rifrigga in una salsa di buon senso. -il tipo di allestimento scenografico usato

bolognese: ma forse accennando anco al senso della voce, come diciamo: '

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (3 risultati)

di salnitro. -anche, in senso generico: nitrato di sodio. lessona

tutto brucia e assorbisce. -in senso concreto: insieme di sali contenuti nell'

pavese, 9-34: mi dava il senso di trovarmi in campagna, in un'

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (2 risultati)

la schiuma del mare. -in senso attenuato: che contiene residui salmastri.

. cuoco, 2-ii-21: parlando del senso del gusto, chiamiamo 'acerbo'tutto ciò

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (1 risultato)

da menadi; a'palchetti l'opera senza senso, e la commediuccia mencia dello scribe

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (1 risultato)

è... l'ordine e 'l senso facile e piano in maniera che 'l

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (1 risultato)

tali quali. 4. in senso generico: libro. p. e

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (1 risultato)

2. per estens. bocconcino (in senso ironico). montale, 15-276:

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (1 risultato)

per gradi disgiunti. -anche, in senso generico: effetto di discontinuità prodotto

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (2 risultati)

i-27: s'io vo dietro al buon senso, e un pocolino / ci fo

senza riguardo all'ordine né al buon senso, fa salti mortali. ne fanno specialmente

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (1 risultato)

una giusta motivazione, che rivela buon senso o saggezza (un atteggiamento, un

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (1 risultato)

utili servigi,... nel senso di contrapporsi come stimolo o reazione tonica

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (4 risultati)

sulla classe operaia dell'agricoltura sì nel senso dell'istruzione che in quello della moralità

. -che rivela saggezza, buon senso; lungimirante, capace di prevenire o

, ii-229]: abbiamo perduto il senso del monumentale, del pesante, dello statico

certi vocaboli che hanno in parte altro senso nel linguaggio d'oggidì, come 'calice di

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (1 risultato)

fermo dagli scempioni di grazio conosciute per senso salutevoli a'morbi. cattaneo, i-2-142:

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (1 risultato)

perossido di ferro. -in senso attenuato: non nocivo. bandini,

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (1 risultato)

consegnata al testimonio. 3. in senso generico: approvazione ufficiale, autorizzazione,

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (1 risultato)

edifìci, istituzioni o persone. -in senso generico: salvacondotto. sanudo

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (1 risultato)

fanzini [1905], iv-429: con senso traslato chiamasi 'salvataggio'nel gergo dei giornali

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (1 risultato)

tempi difficili. 2. in senso attenuato: liberazione da una situazione imbarazzante

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (1 risultato)

il fiore e ma -in senso generico: piccolo panno o ritaglio di

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (1 risultato)

de la sua morte / dietr'al senso famelico e non vide / sul tebro un

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (1 risultato)

., piazza san retro. -in senso generico: lastra di porfido o di altra

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (1 risultato)

della generazione. altri potrebbe ricorrere al senso di sano, intero; e interpretare

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (2 risultati)

è diretto a sanare un atto nel senso giuridico. questo aggettivo è supposto dal

giuridico. questo aggettivo è supposto dal senso del sostantivo femminile. bacchetti, 20-100

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (3 risultati)

. chi esprime l'owietà del buon senso, teso a smorzare gli eccessivi entusiasmi.

nome dell'ov- vietà, del buon senso e della tradizione, contrasta ogni intenzione

inviolabile, intemerato e, nel suo senso diretto, egli è lo stesso che assicurare

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (1 risultato)

ambra. calvino, 10-13: un senso come di vuoto... ci prende

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (1 risultato)

lateralmente e tagliate da una parte nel senso della lunghezza. questo genere ha poche

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

lo più in battaglia). -in senso concreto: gli uomini morti in guerra

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

d'allora la civiltà si sviluppa in senso sempre più unitario. -sangue misto

: questa espressione è molto usata in senso figurato per indicare un cavallo di scelta

23. consanguineità, parentela. -in senso concreto: i parenti, i consanguinei

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

. 24. discendenza. -in senso concreto: discendente, rampollo.

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

il tempo, la riflessione, il senso morale consigliano la concordia ad opposti caratteri,

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

avere una costituzione sana; quindi, nel senso morale, di buoni parenti, che

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

in occulta inimiciil crine, ogni lor senso langue, / tremano i nervi e si

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (1 risultato)

stessi ite vincendo / e 'l proprio senso, ch'ubbidir disdegna. 8

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (2 risultati)

ti se'; se'tu in buon senso? tu farnetichi a santà e anfani a

: può ammettersi come adiettivo, in senso di 'che concerne la sanità pubblica',

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (3 risultati)

sgomberare, mutare alloggio', tanto nel senso proprio quanto nel senso figurato; dall'antica

, tanto nel senso proprio quanto nel senso figurato; dall'antica costumanza (oggi

dalle ruine di roma era risorta col senso dell'italia sociale, dell'italia delle confederazioni

vol. XVII Pag.523 - Da SANO a SANO (1 risultato)

astrazioni, sono splendida prova del suo senso sano e della squisitezza del suo gusto

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (2 risultati)

dalla città). -anche, in senso concreto: il documento su cui era

davanti a un magistrato. -anche in senso concreto: il documento su cui era

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (1 risultato)

ma queste poche risolve con ammirevole buon senso. sànscrito (disus. sanscrito,

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (1 risultato)

è parola non francese, in questo senso, ma della stessa famiglia del vino

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (1 risultato)

, tormentati dallo scrupolo morale e dal senso dell'impurità, tali e quali come

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (2 risultati)

sabato,... avesse veduto un senso più profondo di quello che noi vediamo

buona la mia santimonia. -in senso concreto: azione o discorso che dimostra

vol. XVII Pag.532 - Da SANTINA a SANTITÀ (2 risultati)

modello la propria vita morale. -in senso generico (anche in contesti di religioni

opere di pietà e santità. -in senso concreto: merito acquisito con una pratica

vol. XVII Pag.534 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

irriverente; né di solito in questo senso l'aggettivo preponesi. il popolo dice anche

vol. XVII Pag.535 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

ad ogni modo non cessano in questo senso di chiamarsi santi. -popolo santo

vol. XVII Pag.536 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

dell'ultimo giorno: santi non nel senso cattolico, ma in quello più modesto di

vol. XVII Pag.537 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

n. 24. 15. in senso generico: che appartiene alla sfera religiosa

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

rientrare in santo. -in senso generico: entrare in chiesa.

abile in un'attività (anche in senso iron.). verga, i-300

vol. XVII Pag.542 - Da SANTORO a SANTUARIO (1 risultato)

impetrare grazie e sciogliere voti. -in senso generico: edifìcio di culto, chiesa

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (1 risultato)

uomini e demoni incarnati. -in senso generico: persona perbene, onesta.

vol. XVII Pag.547 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

in una data disciplina o, in senso generico, essere molto colto.

vol. XVII Pag.549 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

descrivere, raccontare, per esprimere il senso di inadeguatezza che si prova nel descrivere

vol. XVII Pag.550 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

una data situazione o attività. -in senso generico: avere destrezza, abilità,

vol. XVII Pag.553 - Da SAPIENCIA a SAPIENTE (1 risultato)

attitudine, capacità o, anche, senso di responsabilità, assennatezza in un'attività

vol. XVII Pag.554 - Da SAPIENTEMENTE a SAPIENZA (2 risultati)

gli stimoli esterni (un organo di senso). pellico, 4-155: i

sapienza volgare, la quale è un senso comune ai ciascun popolo o nazione,

vol. XVII Pag.555 - Da SAPIENZIALE a SAPIENZIANO (2 risultati)

penitenza, rigenerate. -in senso concreto: atto o comportamento saggio,

sessuali o nei rapporti sessuali. -in senso concreto: atto o sequenza di atti

vol. XVII Pag.558 - Da SAPONE a SAPONINA (1 risultato)

detergente sia come profumo. - in senso generico: sapone. ariosto,

vol. XVII Pag.559 - Da SAPONITE a SAPORE (2 risultati)

le nari odor produce; / nel senso del toccar sveglia calore; / certo amaro

artigli. 3. disus. senso del gusto. giamboni, 8-ii-28:

vol. XVII Pag.560 - Da SAPORE a SAPORE (2 risultati)

loro spiacevole il dolore, com'al senso esteriore del gusto è spiacevole l'amarezza.

storie, per non trame leggendole quel senso né gustare di loro quel sapore che le

vol. XVII Pag.561 - Da SAPORE a SAPORE (2 risultati)

9-117: i sapori locali acquistano così un senso anche per lo straniero, il non-cittadino

non riceve col cuore la chiosa del senso interiore. b. pino, 48:

vol. XVII Pag.563 - Da SAPORITEZZA a SAPORITO (1 risultato)

da suscitare il desiderio sessuale. -in senso generico: caro, amabile (come

vol. XVII Pag.566 - Da SAPROLEGNIALI a SAPUTO (2 risultati)

dei magistrati). -anche, in senso generico: eleggere uno o più magistrati

un'erudizione vana e frivola. -in senso concreto: minuzia erudita.

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (1 risultato)

più gravi e solenni. -in senso generico: nell'ottocento, danza di andamento

vol. XVII Pag.569 - Da SARACINARE a SARACINESCA (1 risultato)

per saraceno (v.), nel senso di 'moro'. saracinésca (

vol. XVII Pag.570 - Da SARACINESCATO a SARAGATTIANO (1 risultato)

serratura e toppa saracinesca). -in senso generico: serratura di sicurezza. bocchineri

vol. XVII Pag.572 - Da SARCANTO a SARCHIARE (2 risultati)

ferire l'oggetto di tale sdegno. -in senso generico: umorismo irridente e insultante.

d'essere era divenuta sarcasmo o non senso. a. tabucchi, n-31: si

vol. XVII Pag.575 - Da SARCOFILA a SARCORANFO (1 risultato)

, i leiomiosarcomi, ecc. -in senso generico: qualsiasi tumore che si presenti

vol. XVII Pag.579 - Da SARDO a SARDOO (1 risultato)

noi, dal mondo considerata con un senso di pietà sardonica. bacchelli, 15-18:

vol. XVII Pag.580 - Da SARECCHIA a SARMATA (1 risultato)

filippo padre di alessandro magno. -in senso generico: picca, lunga lancia adatta agli

vol. XVII Pag.582 - Da SARRACENIACEE a SARTIA (1 risultato)

fondo del mare. -in senso generico: fune, cavo. marco

vol. XVII Pag.583 - Da SARTIAME a SARTORE (1 risultato)

, per le quali passa, in senso inverso all'azione che deve esercitare,

vol. XVII Pag.587 - Da SASSISMO a SASSO (1 risultato)

sassismo, che però ha assunto il senso più generale di 'arrampicata californiana'. qui

vol. XVII Pag.589 - Da SASSOCORNO a SASSOLITE (1 risultato)

sassolino dalla scarpa: liberarsi da un senso di inquietudine, da un peso,

vol. XVII Pag.591 - Da SASULINO a SATANASSO (2 risultati)

carattere diabolico e perverso o anche, in senso attenuato, subdolo e maligno.

nessuna notizia? ». -in senso attenuato: persona vivacissima, inquieta,

vol. XVII Pag.592 - Da SATANEGGIARE a SATANOCRAZIA (3 risultati)

malignità, perfidia (o, in senso attenuato, malizia o morbosità).

che si resista alle suggestioni risvegliate dal senso. ghislanzoni, 16-28: siccome le due

articoli sul suo 'satanismo'. -in senso concreto: elemento in un'opera che

vol. XVII Pag.595 - Da SATIRA a SATIRICA (1 risultato)

: 'liolà'è una farsa, ma nel senso migliore della parola, una farsa che

vol. XVII Pag.596 - Da SATIRICAMENTE a SATIRIONE (2 risultati)

.. è scrittore satirico: satirico nel senso dello 'scopri l'uomo, dalli

ma di cuor buono e d'un buon senso precoce. 3. sm.

vol. XVII Pag.598 - Da SATO a SATOLLARE (1 risultato)

bevande in grande quantità (e il senso di sazietà che ne deriva)

vol. XVII Pag.599 - Da SATOLLATO a SATOLLATO (2 risultati)

pallavicino, 1-30: il piacer del senso, quando vogliamo con sottile accorgimento separarlo

sfamarsi, saziarsi. -per lo più in senso enfatico: rimpinzarsi di cibo; mangiare

vol. XVII Pag.602 - Da SATRAPONE a SATURARE (2 risultati)

, saputo (per lo più in senso iron. o scherz.).

v.]: 'saturabile': segnatamente nel senso chimico e fisico, corpo che può

vol. XVII Pag.606 - Da SATURNO a SAUNADO (1 risultato)

vita. buzzati, 6-46: quel senso delle case intorno una attaccata all'altra

vol. XVII Pag.607 - Da SAURA a SAUROPODI (2 risultati)

due palpebre; in genere hanno il senso dell'olfatto molto sviluppato.

-sostant. (e può anche indicare in senso generico un cavallo di grande valore)

vol. XVII Pag.609 - Da SAVIATO a SAVIEZZA (4 risultati)

saggezza, moderazione, prudenza, buon senso nel valutare una situazione, nel parlare

idee? 2. lungimiranza, senso dell'equilibrio di un sovrano, di

di un amministratore pubblico; equità e senso della giustizia di un legislatore (o

i re nella tragedia. -in senso generico: abilità pratica. amari,

vol. XVII Pag.610 - Da SAVINA a SAVIO (1 risultato)

). che è fornito di buon senso e si comporta di conseguenza in modo

vol. XVII Pag.611 - Da SAVIO a SAVIO (1 risultato)

, e le sentenze sono orientate in senso cristiano. libro dei sette savi,

vol. XVII Pag.613 - Da SAVIOLESCO a SAVITE (2 risultati)

fare da savio: comportarsi con buon senso. deledda, v-124: ragazza,

a adulti, per abbonirli, o in senso familiare: 'state buono', chetatevi,

vol. XVII Pag.618 - Da SAZIATIVO a SAZIEVOLE (1 risultato)

di poter pascere l'intelletto e il senso con tutta quella pienezza e sazietà che

vol. XVII Pag.619 - Da SAZIEVOLEZZA a SAZIO (3 risultati)

sembrò dilettevole antipose. 2. senso di sazietà, di noia, di fastidio

più poeta di me. -in senso concreto: modo di fare fastidiosamente stucchevole

a soffrir, non aggio / più senso ai mali; e sazia / forse è

vol. XVII Pag.621 - Da SBACCHIATO a SBADATAGGINE (1 risultato)

della vestaglia. 2. in senso concreto: atto o comportamento distratto,

vol. XVII Pag.623 - Da SBADIGLIARELLA a SBAFARE (1 risultato)

: egli è la novità che dà un senso felice delle ore annullando lo sbadiglio.

vol. XVII Pag.624 - Da SBAFATA a SBAGLIARE (1 risultato)

lontani sbaglierebbero più d una volta il senso delle parole. 2. confondere

vol. XVII Pag.625 - Da SBAGLIATO a SBAIAFFO (1 risultato)

5-63: si procede sbagliato proprio in senso architettonico poiché l'idea di 'casa popolare5 è

vol. XVII Pag.630 - Da SBALORDIRE a SBALUCCICARE (1 risultato)

maniera di riprenderlo, di ristringerne il senso. carducci, ii-6-257: la perdita che

vol. XVII Pag.631 - Da SBALUGINARE a SBALZARE (1 risultato)

, sbalzante, del cuculo, il senso che da di lontananza. 3

vol. XVII Pag.633 - Da SBALZELLONI a SBALZO (1 risultato)

repentina variazione (per lo più nel senso dell'incremento) del valore di un titolo

vol. XVII Pag.635 - Da SBANDAMENTO a SBANDATO (1 risultato)

polverio che sollevavano mi riempiva d'un senso d'allegna spericolata. andavo in fretta

vol. XVII Pag.638 - Da SBANDIERATORE a SBANDIRE (1 risultato)

communi allegrezze tutti li spassi che nascono dal senso e dalla carne e che ripugnano allo

vol. XVII Pag.642 - Da SBARAGLINO a SBARARE (1 risultato)

doni... avrei dovuto agire nel senso contrario, espropriarli, buttarli sul lastrico

vol. XVII Pag.643 - Da SBARATTARE a SBARAZZARE (1 risultato)

la massa. 2. in senso generico: confusione, disordine (anche

vol. XVII Pag.646 - Da SBARBARIZZARE a SBARBICAMENTO (1 risultato)

quattro sbarbati. dolce, l-i-190: che senso mistico si può cavare dallo aver dipinto

vol. XVII Pag.650 - Da SBARRAGLIARE a SBARRAMENTO (1 risultato)

la pausa o respiro e dividere il senso delle parole. fu detta pausa, virgola

vol. XVII Pag.651 - Da SBARRARE a SBARRARE (1 risultato)

tiro, fuoco di sbarramento). -in senso concreto: l'insieme dei colpi di

vol. XVII Pag.653 - Da SBARRO a SBASSAMENTO (1 risultato)

si può arrivare, sballare. in senso figurato, uscir fuori del convenevole, trascendere

vol. XVII Pag.658 - Da SBATTERE a SBATTERE (1 risultato)

una data quantità di denaro. -in senso generico: sottrarre. - anche assol.

vol. XVII Pag.660 - Da SBATTEZZATO a SBATTIMENTO (1 risultato)

travaglio, afflizione, turbamento interiore; senso d'inquietudine, di preoccupazione, di

vol. XVII Pag.663 - Da SBAVATO a SBECCUCCIATO (1 risultato)

nieri, 3-182: 'sbecarato': in senso di persona malsanic- cia e cachettica,

vol. XVII Pag.673 - Da SBIETTATURA a SBIGOTTIRE (1 risultato)

insuccesso di un tentativo; provare un senso di inadeguatezza di fronte alla bravura dimostrata

vol. XVII Pag.674 - Da SBIGOTTITAMENTE a SBILANCIARE (1 risultato)

manzini, 10-133: per resistere a quel senso di frana che ormai lo sbilancia da

vol. XVII Pag.675 - Da SBILANCIATO a SBILICATO (1 risultato)

periodici popolari, i-523: il buon senso del popolo presto ha prevalso, presto

vol. XVII Pag.676 - Da SBILLACCO a SBIRCIATA (1 risultato)

detto [il deputato], a senso mio, / se ne'pubblici guai,

vol. XVII Pag.679 - Da SBLATERARE a SBOCCAMENTO (1 risultato)

'sbloccamento dei consigli di amministrazione', nel senso molto più ristretto di cessazione delle circostanze

vol. XVII Pag.681 - Da SBOCCARE a SBOCCARE (1 risultato)

i presunti miei simili. -in senso attenuato: discorrere, parlare. baiardi

vol. XVII Pag.682 - Da SBOCCATA a SBOCCATOIO (2 risultati)

più vivaci e caldi colori. -in senso concreto: espressione sboccata. arbasino,

.. con gli sboccati pruriti del senso stomacò le memorie del suo laidissimo nome.

vol. XVII Pag.687 - Da SBOLGIARE a SBOLZONARE (1 risultato)

e nel vestire... in senso figurato: disordinato nel modo di agire.

vol. XVII Pag.689 - Da SBORDARE a SBORNIATO (1 risultato)

lo sborniato casca in terra senza moto né senso. e. ceccni, 5-473:

vol. XVII Pag.690 - Da SBORNIATURA a SBORRO (1 risultato)

-profondere lodi senza fine e senza senso. settembrini [luciano], iii-2-266

vol. XVII Pag.691 - Da SBORROSO a SBORSO (1 risultato)

eauivalente quantità di beni). -in senso concreto: la somma sborsata o da

vol. XVII Pag.696 - Da SBOZZOLATURA a SBRACATO (2 risultati)

. 10. perdere il senso della misura; assumere atteggiamenti sconvenienti,

2. mancanza di equilibrio, di senso della misura, di dignità, di

vol. XVII Pag.697 - Da SBRACATURA a SBRACCIARE (1 risultato)

disordinato, privo di regole e di senso morale o, con valore attenuato, senza

vol. XVII Pag.700 - Da SBRAMARE a SBRANARE (1 risultato)

, il cuore), suscitandole un senso di angoscia o di ansia. muratori

vol. XVII Pag.703 - Da SBRASATA a SBRAVARE (1 risultato)

spinte laterali, pronte, ripetute e in senso opposto, perché la barca cammini nel

vol. XVII Pag.719 - Da SBUFFATA a SBUGIARDARE (2 risultati)

raffica, folata di vento. -anche in senso attenuato: soffio d'aria, di

di caligini tenui, pungenti con un senso umido di salmastro, che venivano su

vol. XVII Pag.720 - Da SBUGIARDATO a SBUTIRRATO (1 risultato)

: è lo stesso che 'sbomiare'nel senso di 'rompere e levar via dei pezzi dai

vol. XVII Pag.721 - Da SBUZZAGATTI a SCABBIA (2 risultati)

», risposi sonnacchioso. -in senso generico: trapassare con uno strumento appuntito

epidermide ulcerata da tale malattia. -in senso generico: qualsiasi dermatosi caratterizzata da vescicole

vol. XVII Pag.724 - Da SCABROSAMENTE a SCABROSO (1 risultato)

, irregolarità di una superficie. -in senso concreto: prominenza, rilievo, gibbosità

vol. XVII Pag.725 - Da SCACARCIA a SCACATO (2 risultati)

da quello de la voglia e del senso, onde andiamo in mille precipizi.

ruggiero, in un luogo dove ne risulta senso scabroso e anfibologico. pallavicino, 1-243

vol. XVII Pag.726 - Da SCACAZZACARTE a SCACCHIERA (1 risultato)

ebano e acero. -in senso improprio: tavoliere usato per il gioco

vol. XVII Pag.731 - Da SCACCO a SCACCO (1 risultato)

, annunciò sottovoce. -in senso generico: ogni singola mossa che si

vol. XVII Pag.733 - Da SCACIARE a SCADENZA (1 risultato)

testa (e il termine indica, nel senso proprio, la macinazione di ossa e

vol. XVII Pag.734 - Da SCADENZARIO a SCADERE (1 risultato)

cambiali in scadenza. -in senso concreto: debito divenuto attuale; obbligo

vol. XVII Pag.736 - Da SCADIMENTO a SCADORE (1 risultato)

verbo molto usato dai marinari, in senso piu generico che 'derivare'e 'scarrocciare':

vol. XVII Pag.737 - Da SCADUNO a SCADUTO (1 risultato)

era una misura già scaduta dal suo senso originario e sulla quale dipanare più e

vol. XVII Pag.740 - Da SCAFFALATURA a SCAFOIDE (1 risultato)

= probabilmente denom. da scaffa3, nel senso di 'perdere l'appoggio'.

vol. XVII Pag.743 - Da SCAGLIAMENTO a SCAGLIARE (1 risultato)

v.]: più proprio in questo senso sarebbe: 'scagliare contro il nemico

vol. XVII Pag.756 - Da SCALCIARE a SCALCITRARE (1 risultato)

o di un affresco. -in senso concreto: parte scrostata di un intonaco

vol. XVII Pag.765 - Da SCALFITTURA a SCALINO (1 risultato)

sci orizzontalmente avanti a sé e in senso trasversale rispetto al percorso e al pendìo

vol. XVII Pag.767 - Da SCALMANARE a SCALMATO (1 risultato)

corpo l'alma, / sento ogni senso mio dentro che scalma / e l'alma

vol. XVII Pag.774 - Da SCALPORISTA a SCALTRIRE (2 risultati)

industria e scaltrezza. 2. in senso concreto: azione astuta, espediente,

tecnica. 2. in senso concreto: azione o comportamento scaltro;

vol. XVII Pag.775 - Da SCALTRISMO a SCALTRO (2 risultati)

saper ruffianeggiare. 2. in senso concreto: atto o comportamento astuto;

di un psicologismo ravveduto e scaltrito il senso tenero e dolce, abbandonato e malizioso dell'

vol. XVII Pag.778 - Da SCALZATA a SCALZO (1 risultato)

-in senso generico: staccare con violenza. calvino

vol. XVII Pag.783 - Da SCAMBIETTANTE a SCAMBIEVOLEZZA (2 risultati)

dei piedi e delle gambe. -in senso generico: balzo, saltello di gioia

corrisposti fra due o più persone. -in senso concreto: manifestazione di reciproco affetto.

vol. XVII Pag.790 - Da SCAMPANELLIO a SCAMPARE (1 risultato)

che me l'aveva giurata. -in senso generico: salvarsi, sopravvivere. rinaldo

vol. XVII Pag.791 - Da SCAMPATICCIO a SCAMPATO (1 risultato)

, calzante, adeguato, in ogni senso felice, per la sola colpa d'

vol. XVII Pag.794 - Da SCAMUCCIARE a SCANAGLIAMENTO (1 risultato)

di etimo incerto: da scampare, nel senso di 'ciò che è sfuggito, rimasto'

vol. XVII Pag.795 - Da SCANAGLIARE a SCANCELLAMENTO (1 risultato)

che si sviluppano per lo più nel senso della lunghezza con andamento rettilineo o a

vol. XVII Pag.799 - Da SCANDAGLIATA a SCANDAGLIO (1 risultato)

sistema medesimo, affin di trovare un senso determinato ed unico a quelle parole,

vol. XVII Pag.800 - Da SCANDALEGGIARE a SCANDALIZZARE (2 risultati)

sconvolgimento interiore, un turbamento, un senso di indignazione (un pensiero, un

, atti, atteggiamenti che contrastano col senso della giustizia, con la morale,

vol. XVII Pag.801 - Da SCANDALIZZATO a SCANDALO (3 risultati)

della chiesa, si scandalizzerebbe. -in senso attenuato: stupirsi, sconcertarsi, indignarsi

comportamento contrario alla morale corrente, al senso del pudore, alla convenienza, al

frati ». 2. in senso attenuato: fortemente meravigliato, contrariato,

vol. XVII Pag.802 - Da SCANDALO a SCANDALO (1 risultato)

contrastanti con la morale corrente o col senso del pudore e che attira più o

vol. XVII Pag.803 - Da SCANDALOSAMENTE a SCANDALOSO (2 risultati)

provoca turbamento in chi non comprende il senso della sua predicazione o il valore del

comportamento, alla decenza, al senso del pudore, ecc.; che costituisce

vol. XVII Pag.804 - Da SCANDARE a SCANDERE (2 risultati)

della poesia popolare un'invenzione scandalosa in senso linguistico, stilistico, metrico e quindi

origine indeuropea (dalla radice * sk-nel senso di 'saltare'). scàndere2,

vol. XVII Pag.807 - Da SCANGÉ a SCANNAMENTO (1 risultato)

v. scuriada e scorreggiata) nel senso di ttrusta'. scangèo, sm

vol. XVII Pag.808 - Da SCANNAMINESTRE a SCANNARE (1 risultato)

la carotide per dissanguarlo. - in senso generico: macellare. guido delle colonne

vol. XVII Pag.810 - Da SCANNATOIO a SCANNELLATO (1 risultato)

di gatti. -ant. in senso concreto: interiora di animali. menechini

vol. XVII Pag.815 - Da SCANSATORE a SCANSO (2 risultati)

forse da scancello, per cancello, nel senso di 'scrigno'. scansifòla, sf

altri libri pregiati. -in senso generico: andamento ritmico di un componimento

vol. XVII Pag.816 - Da SCANSO a SCANTONARE (2 risultati)

mente sul tuono andava scantacchiando / in senso grave, languido o feroce. =

un angolo, uno spigolo. -in senso concreto: scantonatura di un edificio.

vol. XVII Pag.817 - Da SCANTONATA a SCANZONARE (1 risultato)

, di biglietti, di libri. -in senso concreto: angolo arrotondato. 3

vol. XVII Pag.818 - Da SCANZONATEZZA a SCAPATAGGINE (2 risultati)

sulla nuca di qualcuno. -in senso generico: schiaffo, percossa su qualsiasi

gioventù. -mancanza di buon senso, di discernimento; imprudenza originata da

vol. XVII Pag.820 - Da SCAPESTRATAGGINE a SCAPESTRATO (2 risultati)

bembo, iii-490: la ragione guida il senso, il quale, dal caldo della

sregolatezza, dissolutezza di costumi. -in senso concreto: condotta o comportamento licenzioso,

vol. XVII Pag.821 - Da SCAPESTRATURA a SCAPEZZATO (2 risultati)

dissolutezza di costumi; smoderatezza. -in senso concreto; condotta lasciva, immorale.

due parole in tre spazi, il senso rimarrà scapezzato e molte volte absurdo.

vol. XVII Pag.822 - Da SCAPEZZATO a SCAPIGLIATO (1 risultato)

giù per luoghi ripidi, scoscesi. -in senso generico: correre precipitosamente.

vol. XVII Pag.823 - Da SCAPIGLIATORE a SCAPIGLIATURA (2 risultati)

un artista scapigliato, un 'bohémien'nel senso più ampio del termine. gobetti, ii-59

costumi, sregolatezza di vita. -in senso concreto: condotta o azione libertina

vol. XVII Pag.824 - Da SCAPIGLIO a SCAPITARE (2 risultati)

. disus. scompigliamento di capelli. -in senso concreto: capigliatura scomposta, arruffata.

assegnati francesi. 2. in senso generico: subire un danno materiale o

vol. XVII Pag.827 - Da SCAPOLA a SCAPOLARE (2 risultati)

si chiama napoleone ». -in senso improprio: spalla. baldinucci, 143

'scapolare': si dice di una nave nel senso di oltrepassare un capo, una punta

vol. XVII Pag.829 - Da SCAPONIRE a SCAPPARE (1 risultato)

, all'autorità o anche, in senso attenuato, al controllo di qualcuno (

vol. XVII Pag.834 - Da SCAPPELLATURA a SCAPPONEARE (1 risultato)

a cappello (v.), nel senso di colpo dato con la mano sulla

vol. XVII Pag.835 - Da SCAPPONEO a SCAPPUCCIATO (1 risultato)

etimo incerto: forse da scapponata, in senso iron. e antifr., sul

vol. XVII Pag.840 - Da SCARAFALDONE a SCARAMOIO (2 risultati)

dial. scarafaggio; scarabeo. -in senso generico: qualsiasi insetto (parassita in

servizio di vigilanza delle sentinelle. -in senso generico: sentinella, guardia.

vol. XVII Pag.841 - Da SCARAMOZZARE a SCARAMUCCIARE (1 risultato)

scendere in campo aperto. -anche, in senso generico: combattere, guerreggiare.

vol. XVII Pag.842 - Da SCARAMUCCIATA a SCARAVENTARE (1 risultato)

e della faringe che provoca disfagia e senso di costrizione alla gola; angina (

vol. XVII Pag.846 - Da SCARDATORE a SCARDINATORE (1 risultato)

,... senza provare un senso d'allarme, come se realmente assistessi,

vol. XVII Pag.847 - Da SCARDINE a SCARICA (1 risultato)

... 'scareggio', che è quel senso che proviamo nel sentire annotare una sega

vol. XVII Pag.848 - Da SCARICA a SCARICAMENTO (1 risultato)

delle parole del fratello aveva per lei senso e le suscitava un'immagine; ma

vol. XVII Pag.850 - Da SCARICARE a SCARICARE (1 risultato)

in modo diretto un'emozione, un senso di stupore. pirandello, ii-1-84:

vol. XVII Pag.851 - Da SCARICARE a SCARICARE (1 risultato)

ente o ufficio pubblico. -in senso generico: giustificare mediante apposita registrazione una

vol. XVII Pag.854 - Da SCARICATURA a SCARICO (2 risultati)

funzioni dell'acquedotto, non dico in senso speculativo, ma in senso pratico?

non dico in senso speculativo, ma in senso pratico? tommaseo [s. v

vol. XVII Pag.856 - Da SCARIDI a SCARITTO (2 risultati)

: quella parte che ancor tiene alcun senso e non totalmente è morta sia purgata

19: andava tutto bene, nel senso che non scorreva sangue, per il semplice

vol. XVII Pag.861 - Da SCARNATO a SCARNIRE (1 risultato)

abbiano a trovar al mondo orecchi di senso tanto ottuso che non sentino offesa della

vol. XVII Pag.862 - Da SCARNITO a SCARNO (3 risultati)

cicognani, v-1-150: quel senso di fuori della realtà viva, di

preparazione di un piatto. - in senso concreto: brandello di polpa di un animale

un'impiego decorativo, sarebbe difetto di senso degli sviluppi. vittorini, 5-30:

vol. XVII Pag.864 - Da SCARPA a SCARPACCIA (1 risultato)

rallentare il corso nelle pericolose discese. senso classico e popolare della parola, non

vol. XVII Pag.865 - Da SCARPACCINO a SCARPETTA (2 risultati)

rubacchia girovagando per le campagne. -in senso generico: malvivente, malfattore.

di 'rubare', con accostamento a scarpa1 nel senso di 'borsa'. scarpeggiare

vol. XVII Pag.867 - Da SCAROGNATA a SCARRELLARE (1 risultato)

nei modelli di montagna). -in senso generico: scarpa pesante e di foggia

vol. XVII Pag.868 - Da SCARRETTARE a SCARRUCOLARE (1 risultato)

carrozza o su un altro veicolo. -in senso generico: viaggiare, spostarsi.

vol. XVII Pag.869 - Da SCARRUCOLATO a SCARSAMENTE (1 risultato)

.]: 'scarrucolone': lo dicono nel senso di sdrucciolone.

vol. XVII Pag.870 - Da SCARSAPEPE a SCARSELLA (1 risultato)

6. marin. spirare in senso contrario rispetto alla direzione della nave (

vol. XVII Pag.872 - Da SCARSELLATO a SCARSEZZA (1 risultato)

croce, iii-27-291: la scarsezza del senso politico nei tedeschi fu allora piu volte

vol. XVII Pag.878 - Da SCARTABELLONE a SCARTANTE (1 risultato)

: questa locuzione è usata anche in senso morale, spesso ironicamente per dire in

vol. XVII Pag.880 - Da SCARTATO a SCARTO (1 risultato)

più carte dalla propria mano. -in senso concreto: la carta o le carte eliminate

vol. XVII Pag.884 - Da SCASSAMURI a SCASSATO (3 risultati)

la porta del 'marrabà'. -in senso osceno: defiorare. della porta,

gran mura- glia. -in senso osceno. sermini, 383: per

era la più scassata. -in senso generico: che ha subito danni e guasti

vol. XVII Pag.885 - Da SCASSATO a SCASSO (1 risultato)

scassinare la salda rocca dei princìpi del senso comune e certa serie di fatti elementari

vol. XVII Pag.886 - Da SCASSO a SCATENACCIARE (1 risultato)

catarro dalla bocca; espettorazione. -in senso concreto: il getto di catarro espulso

vol. XVII Pag.888 - Da SCATENATAMENTE a SCATENATURA (1 risultato)

, complicità e tenerezza, un certo senso di responsabilità ai margini del gioco,

vol. XVII Pag.894 - Da SCATTARELLO a SCATTO (2 risultati)

minima differenza (e può anche avere senso ironico). soldani, 1-108:

le forme le linee i caratteri il senso della sua primitiva struttura. viani,

vol. XVII Pag.900 - Da SCAVALCATO a SCAVAMORTI (1 risultato)

offendere il suo avversario. in senso concreto: cavità praticata nel terreno,

vol. XVII Pag.903 - Da SCAVATORE a SCAVEZZACOLLO (1 risultato)

sf. scavo di un terreno. -in senso concreto: cavità naturale o artificiale nel

vol. XVII Pag.904 - Da SCAVEZZADONNE a SCAVEZZARE (1 risultato)

antenne, fiacco la poppa. -in senso generico: spezzare, spaccare, fracassare

vol. XVII Pag.906 - Da SCAVEZZONE a SCAZONTICO (2 risultati)

e poderoso scavo. -in senso concreto: cavità praticata nel terreno,

monumenti e oggetti dell'antichità. -in senso concreto: zona archeologica. massaia

vol. XVII Pag.907 - Da SCAZZABAGLIORE a SCECCO (2 risultati)

: trastullarsi, scazzellare. -in senso osceno. capitolo in lode del pescare

e de'corsi d'acqua, e in senso transitivo vuol dire levar l'acqua da

vol. XVII Pag.908 - Da SCECURARE a SCEGLIERE (1 risultato)

2. eccesso di raffinatezza. -in senso concreto: atto o comportamento lezioso,

vol. XVII Pag.911 - Da SCELINGO a SCELLERATAMENTE (1 risultato)

dalla storia. 2. in senso concreto: atto, discorso, atteggiamento

vol. XVII Pag.914 - Da SCELOTIRBE a SCELTO (1 risultato)

diritto di scelta del campo decide nel senso di meglio facilitare il compito dei suoi

vol. XVII Pag.921 - Da SCEMO a SCEMO (2 risultati)

te. 8. privo di senso e di valore (un'affermazione,

solo... per esprimere un senso di scemo o di vuoto.

vol. XVII Pag.924 - Da SCEMPIERIA a SCEMPIO (3 risultati)

della criminalità puerile, della mancanza di senso e di cultura storica. 2.

discorso, affermazione, argomento privo di senso o sciocco, goffo, sconsiderato;

umana, prodigalizzante per compiacer al suo senso e così scarsa nel sodisfare alla ragione

vol. XVII Pag.926 - Da SCEMPIONE a SCENA (1 risultato)

errore marchiano, affermazione totalmente priva di senso. cesari, 7-484: demea è

vol. XVII Pag.927 - Da SCENA a SCENA (1 risultato)

esercitano l'arte loro, nel qual senso 'le scene'dicesi anco d'un solo

vol. XVII Pag.928 - Da SCENA a SCENA (2 risultati)

e da quel suo piccino ha il senso vivo e consolante della continuità della vita

spettri, becchini. -in senso generico: ciascuno degli episodi, variamente

vol. XVII Pag.929 - Da SCENA a SCENA (2 risultati)

. barilli, 7-44: in questo senso largo, positivo e dominante del film

linguaggio musicale s'intende questa parola in senso di 'recitativo obbligato', sia questo un soliloquio

vol. XVII Pag.930 - Da SCENA a SCENA (1 risultato)

v.]: anche in questo senso diciamo 'mettere in scena una persona,

vol. XVII Pag.932 - Da SCENARISTA a SCENDERE (1 risultato)

che s'aùsi un poco in prima il senso / al tristo fiato; e poi

vol. XVII Pag.934 - Da SCENDERE a SCENDERE (1 risultato)

montuosa o collinosa circostante o, in senso generico, da una zona periferica,

vol. XVII Pag.938 - Da SCENETTA a SCENICO (2 risultati)

a qualche ingenuo campagnolo. -in senso generico: breve scena teatrale. arbasino

. v.]: 'scenicamente': in senso di biasimo: recitare scenicamente.

vol. XVII Pag.939 - Da SCENITA a SCENOGRAFO (2 risultati)

una ripresa cinematografica o televisiva. -in senso concreto: il progetto grafico delle scene di

, opere di architettura). -in senso concreto: la stessa rappresentazione prospettica.

vol. XVII Pag.942 - Da SCERNIMENTO a SCERPELLARE (2 risultati)

popolazione mongolica di lingua tibetana (in senso proprio 'abitante delle regioni orientali')

sciarparé, anzi scerpare ancora in questo senso di rovesciar le palpebre, ch'è scerpare

vol. XVII Pag.944 - Da SCESA a SCESO (1 risultato)

è tesa e assicurata alla riva in senso perpendicolare e l'altra (detta 'cappino')

vol. XVII Pag.945 - Da SCESOSO a SCETTICO (1 risultato)

di pensare, ma, in certo senso, addirittura un dovere. gli pareva che

vol. XVII Pag.946 - Da SCETTO a SCETTRO (3 risultati)

, come sono i dolori attuali del senso, esser la scettica ignoranza un potentissimo

altra loro malizia presente non esperimentata dal senso o de'nocumenti che sieno per apportarci

alla contemplazione stupefatta dei grandi misteri senza senso, alle arzigogolature metafisiche suaditrici fatali di

vol. XVII Pag.947 - Da SCEVÀ a SCEVERARE (4 risultati)

potenzia del mio scettro. -in senso generico: autorità, potere. benvoglienti

aveva ceduto lo scettro agli istinti; il senso estetico aveva sostituito il senso morale.

; il senso estetico aveva sostituito il senso morale. barilli, 7-51: roma

e facilità di combattere lo sceveramento del senso e accrescere e compire l'unità dello

vol. XVII Pag.949 - Da SCEVERATOIO a SCEVRO (1 risultato)

lontano. questo ha sempre un certo senso degli interessi nazionali che lo tempera,

vol. XVII Pag.951 - Da SCHEDARE a SCHEGGIA (1 risultato)

ausiliari dell'uomo, e in questo senso alleggeriscono la servitù del lavoro.

vol. XVII Pag.955 - Da SCHELETRIZZATO a SCHELETRO (1 risultato)

uno scheletro d'ombrello, mugolando parole senza senso. d'annunzio, iv-1-861: candia

vol. XVII Pag.958 - Da SCHEMATICO a SCHEMATIZZAZIONE (2 risultati)

era uno dei pochi che avesse il senso della storia e dello storicismo: forse

chiarificatore, schematizzatóre, ma chiuso al senso degli imponderabili è troppo sofferente per riuscire

vol. XVII Pag.961 - Da SCHERMAGGIO a SCHERMARE (1 risultato)

più, non lacerano mai; il buon senso tenuto guida suprema; lo assegnare a

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (1 risultato)

, e con quella schermire contro il senso e tenerlo soggiogato, che non possa

vol. XVII Pag.964 - Da SCHERMISTICO a SCHERMITA (1 risultato)

che si sa schermire': anco nel senso di destreggiarsi secondo i casi. -condursi

vol. XVII Pag.966 - Da SCHERMO a SCHERMO (2 risultati)

, ma non feriscono. -in senso concreto: parata eseguita con la spada

impeti i loro schermi, con un senso istantaneamente plastico del suolo, della roccia,

vol. XVII Pag.967 - Da SCHERMO a SCHERNA (1 risultato)

o una parte di esso. -in senso concreto: l'immagine fotografica ottenuta con

vol. XVII Pag.974 - Da SCHERZATO a SCHERZEVOLE (1 risultato)

verbo transitivamente: scherzare uno, nel senso di farsi giuoco o beffe di qualcuno

vol. XVII Pag.978 - Da SCHETTINARE a SCHIACCIAMENTO (1 risultato)

tremendo pensiero, è giusto corrisponda queirinaudito senso di schiacciamento, di vanificamento al petto

vol. XVII Pag.980 - Da SCHIACCIARELLO a SCHIACCIATA (1 risultato)

, suscitandogli un profondo scoramento o un senso di inferiorità, facendolo oggetto di denigrazione.

vol. XVII Pag.985 - Da SCHIAMAZZATA a SCHIAMAZZO (1 risultato)

non smettesse di vociare colto da un senso affettuoso e pauroso di rispetto.

vol. XVII Pag.988 - Da SCHIANTATIVO a SCHIANTO (2 risultati)

spezzarsi producendo un forte rumore. -in senso concreto: spaccatura, rottura netta;

dagli abiti vecchi: ma in questo senso è inusitato. -albero spezzato in

vol. XVII Pag.989 - Da SCHIANTOLO a SCHIAPPA (2 risultati)

! 7. infarto cardiaco. -in senso generico: morte improvvisa. chiaves

volg. * usclantìa per * ustulantìa nel senso di 'crosta abbracci acchiata del pane',

vol. XVII Pag.990 - Da SCHIAPPA a SCHIARARE (3 risultati)

è ridotto una forma abbrev. s-ceppìn nel senso di 'persona poco abile', grazie

il marcaccio. -tagliato nel senso della lunghezza (un pesce).

pezzi, 50 schiappati. -in senso generico: rotto, spezzato, incrinato.

vol. XVII Pag.991 - Da SCHIARARE a SCHIARIRE (2 risultati)

. v.]: 'schiaria': in senso di 'radura d'alberi', che però

essere fonte di equivoci. -anche in senso concreto: informazione, spiegazione data a

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (6 risultati)

la poesia, che doveva rappresentare il senso, lo schietto senso, rappresentò invece il

doveva rappresentare il senso, lo schietto senso, rappresentò invece il senso già intellettualizzato

, lo schietto senso, rappresentò invece il senso già intellettualizzato, e il detto che

nell'intelletto che non sia già nel senso, acquistò il significato che l'intelletto

il significato che l'intelletto è il senso stesso, schiarito, o il senso l'

il senso stesso, schiarito, o il senso l'intelletto stesso confuso. 2

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (1 risultato)

stor. dir. schiavanderìa. -in senso concreto: podere affidato a uno schiavandaro.

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (1 risultato)

rosmini, xavi-57: la schiavitù nel senso stretto è cosa illecita, perché m essa

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (1 risultato)

/ le genti a dio rubelle, al senso schiave: /... /

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (1 risultato)

quello meridionale croato e dalmatico. -in senso generico: slavo (la lingua).

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (1 risultato)

cui è disposta). - in senso generico: gruppo di soldati. giamboni

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (1 risultato)

o scelte tattiche o strategiche. -in senso concreto: le forze schierate in campo

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (1 risultato)

-proprietà o purezza di linguaggio. -in senso concreto: espressione linguistica propria, puristica

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (2 risultati)

il futuro, / non già con senso oscuro, / ambiguo, amfibologico, im

fiorentini. baldini, 9-116: un senso di comico crudo e schietto, senza deformazioni

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (1 risultato)

biscotto. -disgustare, nauseare suscitando un senso di fastidio, di insofferenza, di

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (3 risultati)

. schifazióne, sf. ant. senso di schifo, di ripugnanza. luna

, disgusto morale; che offende il senso estetico, il buon gusto o la virtù

quanto a schifezza. 2. in senso concreto: materia o massa di materie

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (6 risultati)

corruzione morale. -per lo più in senso concreto: pratica oscena, immorale e

già, datasi in preda alle schiffezze del senso, comincia a volgere tra se stessa

non solamente dalle manifeste schifezze del senso, ma ancora da tutto ciò che potesse

mostrato a dito. 5. senso di disgusto, di ripugnanza morale, di

, sf. ant. e letter. senso di nausea, di ribrezzo, di

ischifiltà della lor vita. -in senso concreto: azione o comportamento oltraggioso,

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (4 risultati)

fanno legare i denti. -in senso concreto: manifestazione, per lo più

-anche: che prova e manifesta un senso di ribrezzo, di disgusto per un

schifìtà, sf. ant. senso di disgusto, di nausea per cibi

scivo, sgìvio), sm. senso di disgusto fisico, ribrezzo, repulsione

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (1 risultato)

di una mia sufficienza, di un mio senso del contegno, che hanno del dignitoso

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (6 risultati)

crociera urtano gli angoli. -in senso generico: volta di una sala.

i corteggiata. 5. in senso osceno: pene. aretino, 20-28

, sf. l'essere schifoso. -in senso concreto: azione schifosa, ignobile;

, vilmente; senza alcuna dignità o senso del dovere. c. e.

, sf. squallore, sordidezza. -in senso concreto: ciò che appare sordido,

schifosità, questa persona è capace di un senso umano di pietà, di una dolcezza

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (1 risultato)

, catena (v. catena) nel senso di 'colonna vertebrale'e quindi di 'nuca'

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (1 risultato)

sempre orientaleggiava, ma non più in senso bizantinesco decadentistico, anzi con fierezza schipetara

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (2 risultati)

o composizione musicale per chitarra. -in senso spreg.: composizione dilettantesca e di

e del principino, ma quasi un senso di allargata respirazione per lo smacco dei

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (2 risultati)

che trovasi misto l'aere, quantunque al senso difficilmente consti. volponi, 4-64:

e di burocrati corrotti. -in senso antifrastico; parte migliore di un gruppo

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (1 risultato)

manifestare un'ira incontrollabile, un violento senso di ribellione o di protesta. siri

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (1 risultato)

ma nardo si schivava per un certo senso di soggezione e quasi di paura.

vol. XVII Pag.1036 - Da SCHIZARE a SCHIZOIDE (2 risultati)

fetale caratterizzata da divisione della testa in senso longitudinale. = deriv. da schizocefalo

con la ncerca di una spiegazione in senso deterministico causale di comportamenti devianti, spostandone

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (4 risultati)

tradizionali e pseudo versi privi di ogni senso. pasolini, 7-113: di professione

ripiegamento autistico, alle fantasticherie prive di senso pratico e a comportamenti disarmonici e incoerenti

2. roccia filoniana differenziata in senso acido o basico (nell'espressione schizolite

che si presentano scheggiate e fessurate in senso longitudinale. = voce dotta, comp

vol. XVIII Pag.3 - Da SCIABICA a SCIABOLARE (1 risultato)

'sciabicare': si usa talvolta anche nel senso di 'rastrellare'il fondo per localizzare un

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (1 risultato)

è più schietto'. 'sciabordare'ha anco senso piu generale. un liquore che abbia

vol. XVIII Pag.95 - Da SCIVOLATOIO a SCLASSATO (1 risultato)

causa della caduta; e in questo senso diciamo altresì fare uno scivolone. bacchelli,

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (1 risultato)

impediente tra lo obiecto et il senso visivo, imperoché gli vari pisciculi negli

vol. XVIII Pag.99 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (1 risultato)

, una palla di cannone. -in senso generico: vibrare un colpo. giovanetti

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (2 risultati)

di fastidio o disturbo. - in senso concreto: situazione o comportamento che genera

del luogo donde venisse, gli fece un senso misterioso e solenne, come d'un

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (2 risultati)

né desinare né cenare. -in senso generico: pasto. ariosto, 1-iv-205

vigliacconi! » 2. in senso generico: recipiente fondo e svasato.

vol. XVIII Pag.993 - Da SGOMENTATO a SGOMENTO (1 risultato)

eventi sconvolgenti, fino a determinare un senso di impotenza e di paralizzante inadeguatezza;

vol. XVIII Pag.994 - Da SGOMENTO a SGOMINO (1 risultato)

. che rivela angoscia, avvilimento, senso di impotenza (lo sguardo, la voce

vol. XVIII Pag.997 - Da SGONFIATO a SGORATO (2 risultati)

bigiaretti, 11-96: compresi qual era il senso, o la causa, della sconfitta

. togliersi la gonna o, in senso generico, spogliarsi dei vestiti. gherardi

vol. XVIII Pag.1000 - Da SGORGARE a SGORGO (1 risultato)

pananti, i-337: che il vive senso dei sonori versi / sia scritto nel

vol. XVIII Pag.1001 - Da SGORGOLARE a SGOVERNO (3 risultati)

semprequello sgorgo di divinità. -in senso concreto: gorgo prodotto dal deflusso dell'

di uno sgorgo bilioso. -in senso generico: fuoriuscita di vapori, di

che settaria, allusiva, a doppio senso, convenzionale, gesuiteria e ipocrisia dei

vol. XVIII Pag.1002 - Da SGOVORATO a SGRADARE (1 risultato)

fra la mandibola e la gola. -in senso ge nerico: pugno,

vol. XVIII Pag.1003 - Da SGRADARE a SGRAFFA (5 risultati)

repellente a vedersi; che urta il senso estetico; disarmonico. fogazzaro, 1-244

alle figure. 2. in senso concreto: espressione offensiva, inopportuna,

in ogni verso sia varia; che il senso della frase non fi nisca

-in modo spiacevole alla vista o al senso estetico. g. bassani, 5-60

, mal- creanza, villania. -in senso concreto: atto o espressione sgarbata,

vol. XVIII Pag.1004 - Da SGRAFFIAMENTO a SGRAFFIGNARE (1 risultato)

certi lavori di oreficeria. -in senso generico; incidere segni, figure.

vol. XVIII Pag.1006 - Da SGRAMMATICARE a SGRANARE (2 risultati)

ant. diffondersi in disquisiziogrammatica. -in senso attenuato: improprietà di ni grammaticali;

. gadda, 25-114: chi ha senso e gusto di cose letterarie dovrà riconoscere

vol. XVIII Pag.1008 - Da SGRANATO a SGRANCHIARE (1 risultato)

presentate le statistiche intese e volute dal senso comune, ma solamente i primi materiali

vol. XVIII Pag.1010 - Da SGRANELLATOIO a SGRASSATO (2 risultati)

modo di 'sgrassare'i fessi oppure nel senso di un mutamento degli equilibri di potere

un sapore sgradevole o lo stomaco dal senso di pesantezza dovuto a cibi troppo grassi

vol. XVIII Pag.1011 - Da SGRASSATORE a SGRAVARE (1 risultato)

sgrassare un brodo, un sugo. -in senso concreto: la parte grassa tolta dal

vol. XVIII Pag.1012 - Da SGRAVARE a SGRAVARE (2 risultati)

sulfureo delle orine. -liberarsi dal senso di pesantezza, dovuto agli effetti di

vi si accumulavano. -liberare dal senso di colpa per un peccato, dal

vol. XVIII Pag.1014 - Da SGRAVITARE a SGRAZIATO (1 risultato)

per liberare la propria coscienza da un senso di colpa, dal peso morale dovuto a

vol. XVIII Pag.1015 - Da SGRAZIOSO a SGRETOLAMENTO (2 risultati)

11. che è privo di senso morale (una persona, il suo

. 5. perdita del senso di reciproca appartenenza che unisce i membri

vol. XVIII Pag.1016 - Da SGRETOLANTE a SGRETOLATO (1 risultato)

impossibile dire che cosa provassi: un senso acuto di sgretolamento precipitoso, di caduta a

vol. XVIII Pag.1020 - Da SGRILLETTARE a SGRONDARE (2 risultati)

amante. sgrinfia ha per lo più senso onesto. petrolini, i-54: sarai sempre

della gromma da una botte. -in senso concreto: la gromma asportata con tale

vol. XVIII Pag.1021 - Da SGRONDATO a SGROPPARE (1 risultato)

, ecc. (e, in senso concreto, il liquido che sgocciola).

vol. XVIII Pag.1022 - Da SGROPPARE a SGROSSARE (2 risultati)

, 97: or quanto fia / quel senso ottuso, che risponde al primo /

la ragione e l'intelletto inteso in senso peggiorativo, non dubiti poi di affidare all'

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (1 risultato)

era messo a passeggiare anche lui in senso contrario al mio. -spargere.

vol. XVIII Pag.1025 - Da SGRUPPATO a SGUAIATERIA (4 risultati)

mi fece una carezza. -in senso concreto: atto sconveniente. leopardi,

nel suo scialo. -in senso concreto: espressione o componimento insulso;

deformità e sguaiataggine. -in senso concreto: oggetto di cattivo gusto.

statuina giapponese che gli aveva ispirato un senso di malaugurio appena entrato nel salottino.

vol. XVIII Pag.1032 - Da SGUARNITRICE a SGUAZZARE (1 risultato)

umili e faticosi della cucina. -in senso generico: servo che svolge le mansioni

vol. XVIII Pag.1034 - Da SGUAZZARONE a SGUERCIO (2 risultati)

ad oglio per alimentare le fiaccole del senso. rovani, i-420: amiamo dipingere a

una persona, gli occhi). -in senso generico: che ha la vista difettosa

vol. XVIII Pag.1035 - Da SGUERCIRE a SGUINZAGLIARE (1 risultato)

collo aldirezione obliqua, sbieco. -in senso concreto: elel'altro. nievo,

vol. XVIII Pag.1036 - Da SGUINZAGLIATO a SGUIZZARE (1 risultato)

. prossima vendetta pregusta i tripudi del senso. 3. sfuggire alla presa, sottraendovisi

vol. XVIII Pag.1039 - Da SGUSCIATORE a SHERARDIZZAZIONE (1 risultato)

specie di distacco dal particolare, di senso della vastità del tutto. 2

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (1 risultato)

che viene sottoposta a votazione. -in senso concreto: voto a favore. -

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (3 risultati)

vita colubrano, 3-120: delizie del senso ascose, / quanto lungimoda, agli agi

eleganza. 2. in senso positivo: raffinamento progressivo, incivilimento.

lassismo e il buongustismo. -in senso concreto: abitudine in cui si esplica

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (1 risultato)

inzipillare, che morto non è nel senso di imbecherare, indettare, suggerire, ispirare

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (2 risultati)

parte più antica, narra del- in senso generico: profetico (un'opera).

le litografie, donde parrebbe affiorare talvolta un senso di non velata ironia. gozzano,

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (1 risultato)

. g. del papa, 6-ii-174: senso di gravezza e sibilo negli orecchi.

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (1 risultato)

radicalmente un testo e ne stravolge il senso. a. piazza, 3-126:

vol. XVIII Pag.1053 - Da SICCITOSO a SICCITOSO (1 risultato)

non è altro che un certo sensualedeputato al senso del gusto, il quale o la natura

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (1 risultato)

non parlo dei testi della 'scuola'in senso proprio, nei quali, giusta la formula

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (2 risultati)

, amico della propria terra senza alcun senso di colpa o di vergogna. n.

20-151: era incredibile... il senso di smarrimento ch'io provai aggirandomi tra

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (2 risultati)

sicli, suo valsente. -in senso generico: moneta. landino [plinio

l'attività del sicofante. -in senso concreto: menzogna, calunnia. della

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (2 risultati)

mare che ne bagna le coste. senso concreto: gesto ostentato e formalistico di

, lamilza. - in senso concreto: discorso borioso. a.

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (1 risultato)

. leonardo, 2-169: lo spaventato senso non bastando chiudere li occhi con sua

vol. XVIII Pag.1062 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (1 risultato)

bene al creditore). - in senso concreto: salvacondotto. bandello,

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

cautela, precauzione; prevenzione. - in senso concreto: misura precauzionale o preventiva.

vol. XVIII Pag.1064 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

alma mia se stessa estolle / dal basso senso e folle, / mira sicura i

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (1 risultato)

chi bene istrumenta, dorme sicuro [nel senso che strumento vale contratto, scrittura pubblica

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (1 risultato)

esercitare la mercatura. -in senso concreto: luogo sicuro. alamanni,

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (1 risultato)

la bocca dello stomaco: procurare un senso di sazietà (un cibo).

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (2 risultati)

probabile che gli si lasceranno in senso riposto delle cose. casa i sigilli

palais de chaillot. -in senso generico: abbreviazione, parola abbreviata.

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (2 risultati)

], 7: se una decisionein tal senso non ci fosse ciò porterebbe, a mio

sua sostituzione con eia. - in senso generico: sigmatismo. 2.

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (3 risultati)

. signifìcaménto, sm. ant. senso, significato. francesco da barberino,

significamo), sf. significato, senso, di una parola, di un discorso

'secolo'è manifestamente sinonimo di 'mondo'nel senso evangelico e ha sottosopra la medesima significanza

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (2 risultati)

, conv., ii-i-6: lo quarto senso si chiama anagogico, cioè sovrasenso;

la quale ancora sia vera eziandio nel senso litterale, per le cose significate significa de

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (2 risultati)

fin che il fatai destin propia un senso ulteriore o riposto. zio dura.

qualunque. -che rimanda a un senso ulteriore o riposto. g. ferrari

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (6 risultati)

, conv., ii-i-6: lo quarto senso si chiama anagogico, cioè sovrasenso;

la quale ancora sia vera eziandio nel senso litterale, per le cose significate significa de

meno meschino. -significato doppio: senso equivoco di una parola. piccolomini,

. 6. per estens. senso attribuito a un discorso, a uno

. -significato ideale o morale-, senso ideale o morale ricavato da uno scritto

dei soldati. 7. senso simbolico o premonitorio attribuito a un sogno

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (7 risultati)

crisi delle scienze europee che -smarrendo il senso del loro rapporto reale con l'uomo -

proposizioni vere a prescindere dalle diversità di senso; tale teoria è basata sulla distinzione

i segni celesti significatoli di qualche leggiadro senso occulto e di qualche profondo misterio,

collegate da nessi grammaticali e logici; senso di un periodo, di un discorso.

facile a riconoscersi anche dal semplice bon senso, che, suoi mezzi immediati

rispetto all'opera. -intenzione, senso di un gesto, di un fatto,

comprese la significazione. 3. senso simbolico o allegorico attribuito a un'immagine

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (1 risultato)

esteriore di un sentimento, di un senso di amicizia o di gratitudine; dimostrazione