Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: senso Nuova ricerca

Numero di risultati: 19628

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (1 risultato)

la tendenza a mordere, anche in senso aggressivo [fase sadico-orale o fase orale

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (2 risultati)

parte notevole di essa (anche in senso enfatico o iperbolico). carducci,

se non si ricrede, in buon senso e in buon gusto. 2

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (1 risultato)

orbicolarménte, avv. ant. in senso circolare o rotatorio; in tondo

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (3 risultati)

quelle arene, / per aver troppo senso, orba di senso. monti, xii-6-322

per aver troppo senso, orba di senso. monti, xii-6-322: conviene esser

anche nel mediterraneo (e in tal senso è comunemente interpretato il termine lat.

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (2 risultati)

l'intendere che nelle tue orchestre ogni senso s'imbratta, ogni pensier si contamina

di una gioia spasimosa e come di un senso orchestrale di tutta quella bella carne giovine

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (2 risultati)

opera d'arte '. -in senso generico: preparare, approntare. tìrigneiii

orchestra, corrispondente alla melodia e al senso delle parole. savinio, 12-156: non

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (1 risultato)

compiere determinate operazioni manuali. -in senso generico: qualsiasi oggetto che serve per

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (1 risultato)

violenza o d'inganno. -anche in senso concreto: trama, congiura. biondi

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (2 risultati)

colla baionetta il nemico. -in senso generico (per lo più al plur.

. -dir. proc. in senso tecnico: provvedimento emesso dal giudice dopo

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

e milizia di cavalieri. -in senso generico: dotare, fornire (di qualcosa

10. figur. disciplinare una persona in senso morale o anche pratico; regolarne i

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (3 risultati)

, non eccessivo né esagerato in alcun senso: che si riferisce a tale dimensione

interprete più che ordinario per intenderne il senso. pallavicino, 10-iii-158: questo è il

dimostrazioni sottilissime per cognizione, profondissime per senso,... non si possono

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

, non eccessivo né esagerato in alcun senso. sanudo, lviii-515: l'ordinario

normalmente o in giorni particolari. -in senso generico: pranzo, pasto.

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (2 risultati)

l'invariabilità della forma dello scafo nel senso trasversale. si chiamano anche costole per

. con perizia, con competenza, con senso dell'opportunità. -anche: disciplinatamente;

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (1 risultato)

scrittura di dio è così ordinata che ha senso fitte - rale, allegorico, anagogico

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (1 risultato)

l'intelligenza,... col senso intellettivo di cui è fornita, è ordinata

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (1 risultato)

hanno una determinata posizione nello scudo nel senso della banda, della fascia, del palo

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

/ per le strade gremite. -in senso generico: quantità di persone, folla

organizzazione di tipo militare). -in senso generico: linea. -ordine di battaglia,

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

nell'ambito della graduazione stessa (nel senso che quelle che in essa vengono prima

, ordine dei monaci). -in senso collettivo: l'insieme degli stati ecclesiastici

o semplic. ordine). -in senso distributivo: ciascuno dei vari gradi in

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

, peccaminosa, libertina). -in senso generico: modo di vivere, condotta.

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

ordine ammirabile, civilissimo. -in senso negativo: adeguamento pedissequo a una regola

illegale, congiura, macchinazione. -in senso attenuato: tresca, maneggio. -anche

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

, rustico, ecc.). -in senso generico: struttura architettonica. -per estens

; disciplina processuale. -anche, in senso concreto: procedura giudiziaria, svolgimento del

la sicurezza e la tranquillità. -in senso concreto: il buon assetto, il regolare

in modo tranquillo e sicuro. -in senso astratto: la salvaguardia e la tutela

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

: il concetto di ordine può avere un senso rivoluzionario se è professato da un comunista

(e l'ordine pubblico in questo senso normativo, o ordine pubblico normativo,

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

con una posizione sociale elevata. -in senso generico: prestigio sociale (con riferimento

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

quale tale comunicazione è formalizzata. -in senso concreto: dispaccio, messaggio verbale,

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (1 risultato)

di stendendo sul telaio in senso longitudinale i fili che formeranno l'

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (3 risultati)

disposto in bande parallele sul telaio in senso longitudinale (un insieme di fili)

parca con tacito piede. -in senso osceno. malatesti, 38: tina

il ferma e lassa. -in senso osceno. malatesti, 38: o

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (1 risultato)

l'ordito di un tessuto. -in senso concreto: l'ordito stesso. statuto

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (1 risultato)

vino. 2. per estens. senso, facoltà dell'udito, l'esercizio

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (2 risultati)

soldato. -persona in quanto dotata del senso dell'udito o considerata nell'atto di

. ciascuna delle sporgenze poste, in senso sia orizzontale sia verticale, ai lati di

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

. 2. per estens. senso, facoltà dell'udito; l'esercizio

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

orecchi: evitare di peccare con il senso dell'udito, preservandosi dall'ascolto di

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (2 risultati)

2. per estens. dotato del senso dell'udito, che è in grado

buon ascreo le spalle. -in senso generico: che presenta sporgenze, prominenze

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (2 risultati)

voce orfica e marina. -in senso generico: artistico (anche con una

suprema armonia di un cosmo inteso in senso teosofico e non privo di risonanze orfico-cristiane

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (1 risultato)

organatore: questa è speculazione, nel senso più maturo e degno della parola.

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (1 risultato)

è privo di moto spontaneo e di senso. carducci, ii-7-293: sii buona,

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (3 risultati)

organico e civile (non civile nel senso barbarico e deforme che oggi si annette

il ceto dirigente, gli intellettuali in senso organico. 7. che è

reali esigenze biopsicologiche dell'uomo in senso funzionale ma non utilitaristico, prestò peculiare

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (3 risultati)

lor progressi; poiché costoro considerarono il senso come principe... preferirono gli

... preferirono gli organici il senso, senza avere o niuna o pochissima

che costituisce un organismo (anche in senso sociale e politico). migliorini [

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (3 risultati)

guerra civile. 4. in senso generico: predisporre il necessario per l'

irresponsabili 'organizzativamente, in un certo senso carismatiche. = comjd.

strato sociale che esercita funzioni organizzative in senso lato, sia nel campo della produzione

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (1 risultato)

ha pur fatto, col puro buon senso e con le sane risate, la letteratura

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (2 risultati)

organizzazione interiore di sua moglie. -in senso concreto: organo vivente. gioberti,

mezzi atti a conseguirli. -in senso generico: disposizione accuratamente studiata di tutto

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (1 risultato)

. dal gr. ftpyavov 'organo di senso 'e xy] tttiylc, '

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (1 risultato)

un lamento d'amore. -in senso concreto: erezione. ungaretti,

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (2 risultati)

per estens. che provoca o denota un senso di eccitazione, di esaltazione, di

, il godimento 'dionisiaco ', il senso orgiastico della gioia di vivere. barilli

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (2 risultati)

in volto come me. -in senso concreto: la cosa o la persona di

vien troppo in orgoglio. -in senso concreto: germoglio. térésah, 1-264

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (1 risultato)

partic. architettonica, che offende il senso estetico, obbrobrio (per lo più

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (1 risultato)

orso; orso giovane. -anche in senso generico: orso. luca pulci,

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (2 risultati)

muri / battean capate. -in senso osceno. ottonaio, 73: qualcun

estremamente pericolosa e rischiosa (anche in senso iron. e scherz.);

vol. XII Pag.168 - Da ORTOCERI a ORTODOSSISMO (1 risultato)

che determina la completa rigidità, in senso orizzontale, del membro la cui articolazione

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (1 risultato)

nell'aggettivo ortoepico, parrebbe recarsi al senso di epopea. meglio dirla con altri

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (2 risultati)

ortografia '. 2. in senso generico: grafia di uno scritto (in

le virgole ritorte dall'avarizia corrompono il senso dell'onestà. col non istare ognuna

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (1 risultato)

giardino; orticoltore, giardiniere. -in senso generico: contadino, agricoltore.

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (2 risultati)

e similmente pronunziate, hanno tuttavia un senso diverso. = voce dotta,

, caratterizzate da cotiledoni ripiegati in senso longitudinale in modo da coprire la radice.

vol. XII Pag.174 - Da ORTOPRASSIA a ORTOTONICO (2 risultati)

si svolge per lunghi periodi nel medesimo senso. = voce dotta, comp.

che, posto per lo più in senso orizzontale, veniva utilizzato nelle architetture antiche

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (1 risultato)

peroch'egli ha l'imaginazione acuta e 'l senso ortuoso. = etimo incerto.

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (1 risultato)

. tirare l'orza cioè, nel senso att., maneggiare, stringere, caricare

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (2 risultati)

tale pianta. - anche, in senso generico: granaglie. gir. priuli

. ant. uosa. - anche in senso generico: scarpa (in partic.

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (3 risultati)

serrato nei pantaloni grigioverdi. -in senso concreto: azione, atto, comportamento

misura. 3. scurrilità. -in senso concreto: parola, espressione, allusione

sensazioni di intenso piacere erotico (un senso). m. palmieri, 2-4-47

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (1 risultato)

. che offende il buon gusto, il senso estetico. oriani, x-7-9: aggrappati

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (2 risultati)

proclo nella 'crestomazia 'scrive in questo senso: « canti oscoforici appo gli ateniesi si

-che pare muoversi per inganno del senso dell'equilibrio. d'annunzio,

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (3 risultati)

sospingere gli oscillanti magistrati piuttosto in un senso che in un altro. visconti venosta

per tutte ma che subisce variazioni nel senso dell'accrescimento e della diminuzione. calvino

ramo d'albero morto. -in senso generico: muoversi. -anche: verificarsi,

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (1 risultato)

'rullio': movimento oscillatorio dell'apparecchio nel senso laterale durante il volo od anche durante

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (1 risultato)

a diminuire le oscillazioni. -in senso generico: movimento. foscolo, viii-268

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (1 risultato)

: 'osculazione '... nel senso generale: dell'anastomosi o combaciamento delle

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (1 risultato)

decadimento spirituale, obnubilamento culturale. -con senso attenuato: confusione, disorientamento.

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (2 risultati)

si intorbidi ed oscuri / l'ultimo senso. -porre in oblio, abbandonare

il luogo e tirarlo ad ogni eretico senso,... leggono il pezzo con

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (1 risultato)

, con tanto rapido oscurarsi di ogni senso morale. carducci, iii-6-476: l'

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (2 risultati)

concetto rimane morto nel- l'oscurezza del senso. benvoglienti, 184: la nostra

la oscurezza il velo. -in senso concreto: pensiero, concetto, principio

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (1 risultato)

, ottusità; confusione mentale. -in senso concreto: la situazione, la circostanza

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (2 risultati)

originale; perché io non intendo il senso o non ne sono sicuro. montano,

di strazio (e anche, in senso concreto, l'azione, l'evento,

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

vergognano di esser malati per quell'oscuro senso dell'uomo sano, che veramente vi

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

'ntellecto vedere l'universale, se el senso non gli rapresenta qualche parti- culare.

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (1 risultato)

-dimenticato, obliato. -anche in senso attivo: che dà l'oblio,

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (2 risultati)

osfràdio, sm. zool. organo di senso, probabilmente olfattivo o gustativo, che

osfresìa, sf. fisiol. senso dell'olfatto. = voce dotta

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (3 risultati)

, il carattere). -anche in senso negativo: temerario, presuntuoso, sfacciato

ardimento, audacia, o anche, in senso negativo, da temerarietà, presunzione,

, l'ardire, o anche, in senso negativo, la temerarietà, la presunzione

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (1 risultato)

per la scarsità dei tessuti muscolari. -in senso generico: le ossa. nardi

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (1 risultato)

l'ossatura titanica, mi dànno un senso di mistero, simile a quello che

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (1 risultato)

ossequio sincero. 2. in senso concreto: espressione di rispetto e deferenza

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (1 risultato)

può essere osservato; percepibile con il senso della vista, visibile, evidente allo sguardo

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (4 risultati)

e gentiliana. 12. in senso concreto: segno o manifestazione di ossequio

cose. baldi, 391: memoria, senso, provvidenza, osservanza di nature e

chiesa appartenente a un ordine riformato in senso rigorista. alamanno rinuccini, 1-228:

. -di stretta osservanza: in senso molto rigoroso. soffici, 6-133:

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (2 risultati)

appunti, perché ci rivelano un mirabile senso e percezione del vero naturale e reale

-per estens. disciplinare, custodire un senso. beicari, 6-417: per queste

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (1 risultato)

proprio autore, ma ancora il senso. -conservare una forma determinata.

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (2 risultati)

intelletti curiosi di essa. -in senso generico: posto da cui si ha una

metafisica, la politica possano, nel senso materiale del vocabolo, diventare scienze di

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (1 risultato)

e la follia o induce comunque un senso di grave angoscia. marinetti,

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (5 risultati)

perdere il contatto con la realtà o il senso delle proporzioni). piovene,

una specie di follia, in cui il senso della propria personalità e alterato. fogazzaro

-in modo così costante da determinare un senso d'angoscia. pasolini, 9-438:

insistenza tormentosa alla mente determinandovi un senso di angoscia o anche uno stato di quasi

uguale a se stesso, determinando un senso di oppressione fisica e psichica; che

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (1 risultato)

la comparsa di elementi mesenchimali orientati in senso osteoblastico e con deposizione di sali di

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (1 risultato)

assoluti della saturazione stessa. -in senso generico: misurazione del contenuto di ossigeno

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

si compiono o si affermano cose senza senso, illogiche e assurde. grazzini

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (1 risultato)

lei con il notato olezzo, il senso vero e fondo della vita dei visceri,

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (1 risultato)

più o meno decisamente, operando in senso ritardante o reazionario nel corso della storia

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (1 risultato)

da oste da nocera. -in senso generico: guerra. -da oste, di

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (3 risultati)

la sciocca [anima] donando al senso fede, / di mille mali vien

136: il mezzo eguale è luogo del senso viso e oppone a ciascuna parte della

papini, ii-1249: l'arte non ha senso né sapore se non è ostensione del

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (1 risultato)

e borioso (e anche, in senso concreto, il vanto o lo sfoggio di

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (1 risultato)

commedie e tornei. -in senso generico: il presentare alla vista.

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (1 risultato)

, forza gli eventi in un determinato senso storico. tommaseo, 8-280: l'

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (1 risultato)

l'ira alta de'cieli. -in senso generico: vittima. varano,

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (2 risultati)

gusto 'riuscirà a parecchi ostica nel senso che egli [venturi] le dà.

poi nella vita, in quell'altro senso, così rigida e ostica ai

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (2 risultati)

= deriv. da oste1, nel senso ant. di 'ospite ', col

d'animo malevola, prevenuta in senso negativo. - anche: peccaminoso.

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (2 risultati)

amara. bozzati, 1-152: in questo senso egli stava oramai per parlare, ma

autisti avessero avuto un poco di buon senso. ma nessuno dei due si decise,

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (1 risultato)

, di forza. -in senso concreto: atto, comportamento, decisione

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (1 risultato)

la polpa delle ostriche. -in senso generico: qualsiasi mollusco, anche fornito

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (4 risultati)

d'uomini a cui par che manchi il senso del bello e del conveniente, e

università i suoi ostrogoti '. nel senso stor. farebbe 'ostrogotico ', ma

anche 'monarchia ostrogota '. in senso di biasimo 'gente ostrogota 'e sim

. medie. oppilazione. -in senso generico: occlusione, ostruzione.

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (2 risultati)

di tutte le malattie; triaca. -in senso generico: medicina, medicamento,

5. bot. otricolo. -in senso generico: qualsiasi elemento di un organismo

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (1 risultato)

, e possono essere lette ugualmente in senso sia verticale sia orizzontale (e può

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (2 risultati)

abbastanza grande, ma io provo un senso di rabbia ogni volta che vedo quegli

178: non posso ottemperar il debil senso / che qual rivo non bagni el viso

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (1 risultato)

memoria ottenebrata le si ridestava un vago senso del dolore provato tanti e tant'anni

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (1 risultato)

o voce primitiva che ne cangiò spesso il senso in totalità. cesari, iii-296:

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (1 risultato)

otto: eseguire due virate consecutive in senso opposto, facendo descrivere all'apparecchio una

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

]: 'ottocento 'adoperasi anche con senso di adiettivo ordinale, dicendosi 'l'

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (1 risultato)

con uno strato di ottone. -in senso concreto: lo strato di ottone applicato

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (6 risultati)

alla pianura, dopo essersi ottuso il senso nel guardare il fossato rettilineo che orla

dispregia od ottunde in se stesso il senso della conoscenza. -frenare, arrestare.

contatti non ottundeva... il caro senso deh'ammirazione e trepida riverenza verso i

per tempo più o meno breve duri senso e vita. 4. rendere

dolore. gramsci, 7-203: ogni senso di responsabilità individuale si viene così a

, né da poter essere compreso dal senso. tagiini, 2-7: se vorremo dipoi

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (4 risultati)

al timone. 4. in senso concreto: azione, pensiero, affermazione

si notano ottusità o eventuali mancamenti nel senso morale o pratico o logico o estetico.

e colpito nelle facoltà che determinano il senso morale e la capacità affettiva.

infelici noi veramente che non conoscemo altro senso che quello ottuso degli animali e delle

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (3 risultati)

il tutto con molta nausea, senza nessun senso del bello, massime in pittura,

visconti, i-4-20: stupefacto-era in ogni senso / paulo per uno obtuso gaudio

smalto sì impenetrabile? chi ha 'l senso dell'onore sì rintuzzato ed ottuso?

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (1 risultato)

. cecchi, 3-105: c'è un senso d'ovattamento dei suoni e d'oppressione

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (2 risultati)

principio ove non arriva la cognizione del senso, ma la memoria o quella notizia che

il canto, ove le parole ed il senso non s'intendono, è quasi un

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (1 risultato)

vuote le stalle. — in senso generico: ricovero o luogo di sosta

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (2 risultati)

mitezza, alla remissività o, in senso iron. o spreg., all'

cecchi, 8-22: ii... senso torna, con altri aspetti, in quel-

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (1 risultato)

educare e sorreggere (napoletanismo) in senso lato (con guerre di conquista,

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (4 risultati)

della nostra avarizia, e non già il senso naturale ed obvio delle parole di cristo

vasco, 114: altro è dare un senso giudaico alla legge, altro intenderla nel

giudaico alla legge, altro intenderla nel senso obvio, altro contorcerla col pretesto di

alle quali si dava questo titolo nel senso più ovvio e più usitato, le

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (2 risultati)

la miseria e la oziosità. -in senso concreto: occasione di oziare, di

di oziosità. 4. in senso concreto: espressione o discorso che appare

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (1 risultato)

lat. pauper -èris 'povero 'nel senso che i paperiles (o le ter ras

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (1 risultato)

meilleur '. 2. in senso concreto: azione o atteggiamento che denota

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (2 risultati)

ire e le paci. -in senso concreto: cerimonia con cui si compie

genere, che provoca nello spettatore un senso di tranquillità spirituale e di piacere contemplativo

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (1 risultato)

per gradire sì buona opera. -in senso generico: chi, nei rapporti fra due

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (1 risultato)

. croce, iii-27-63: in certo senso, la santa alleanza non esistè mai altrove

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (2 risultati)

una sola volta in una padella. -in senso generico: vivanda arrostita o fritta in

di ricchi addobbi (e in tal senso si trova usato spesso in opposizione a

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (1 risultato)

, le tavole. -in senso generico: ciò che copre, che offre

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (1 risultato)

. campo rettangolare con superfìcie digradante nel senso della larghezza e in quello delle testate

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (3 risultati)

modo, si guasta il vero senso della scrittura, si leva l'autorità della

abbastanza grande, ma io provo un senso di rabbia ogni volta che vedo quegli

di anime: direttore spirituale. -in senso generico: ecclesiastico che ha responsabilità pastorali

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (1 risultato)

iii-1-146: i lioni medesimi han questo senso d'umanità, sicché quando i padri per

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (3 risultati)

come un padreterno. -con un senso di soddisfatta superiorità. sbarbaro, 6-99

. ant. paternità spirituale. -in senso concreto: ecclesiastico che gode di tale

da far fiero contrasto con l'appetito del senso, il quale, armato de l'

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (2 risultati)

padrone dell'operazioni e del vero: il senso, l'appetito e la mente.

il nome ebbe origine dal padrone, nel senso di luogotenente, ivi imbarcato, come

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (1 risultato)

questo monastero. 2. in senso concreto: atto imperioso, maniera da

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (3 risultati)

non si può andare. -in senso concreto: modo di dire fine, elegante

.. dava al suo padroncino un senso di disagio e d'impaccio.

ed è ormai quasi soltanto usato in senso polemico]. 5. bernardino

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (1 risultato)

accezioni il termine è usato, in senso polemico, nel linguaggio politico e sindacale

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (1 risultato)

questa coi pessimi suoi esempi guastava il senso religioso e morale degl'italiani.

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (1 risultato)

di avventura, i settentrionali il loro senso della vita stabilita e sociale. piovene,

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (1 risultato)

non sodisfacessero a contanti. -in senso estensivo: che è di condizione civile,

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (2 risultati)

: 'paesano '... sovente ha senso di spregio: da paese, non

. ci terrei mi piacesse: per un senso paesano, strapaesano. -dialettale.

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (3 risultati)

di utilizzazione e trasformazione (specialmente in senso edificatorio) degli immobili (terreni e

di ispirazione paesistica si affaccia un modernissimo senso 'fantasista 'che dà talora nel decorativo

oh! in questi paesuccoli si perde il senso morale; non clè fibra di carattere

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (1 risultato)

quattro torchi. 4. in senso generico: ricompensa per una prestazione saltuaria

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (1 risultato)

mostra l'inferno qual paga dei piaceri del senso. -famil. punizione corporale,

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (2 risultati)

n. 95. 2. in senso generico: spesa, uscita di denaro.

di cinquecento errori, io ne presi senso sì grande che negai di dar loro

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (1 risultato)

genericamente animiste e politeiste). -in senso generico: infedele, idolatra, gentile

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (3 risultati)

, i quali non l'intendevano in senso litterale ma mistico. foscolo, xvi-397

di difensori della fede. -in senso generico: irrispettoso verso le cose sacre

. carducci, iii-9-112: il pagano senso della vita, l'allegro vivere,

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (1 risultato)

voce 'pagano ', che dal senso primitivo di villico passato a significar un

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (2 risultati)

rimeritare: e può assumere tanto un senso positivo (implicando una connotazione di gratitudine

giustizia, di premio) quanto un senso negativo (indicando vendetta, castigo,

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (1 risultato)

ricompensa, ripaga, contraccambia (in senso positivo o negativo). - anche

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (1 risultato)

pagina non sia viziosa. -in senso generico: i libri stampati; la letteratura

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (1 risultato)

, al trasporto della paglia. -in senso generico: contadino. cantini,

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (1 risultato)

e di diverse dimensioni. - in senso generico: pane. caro,

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (1 risultato)

pagi e castella. 2. in senso generico: villaggio, borgo per lo

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (1 risultato)

molti mesi era vissuto in un certo senso alle mie spalle, trasformato, da me

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (1 risultato)

essi fu orlando). - in senso generico: guerriero, cavaliere prode e

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (3 risultati)

... avevano particolarmente sviluppato il senso della vita sociale. linati, 30-189

fianco; staffiere, scudiero. -in senso improprio: garzone di scuderia, stalliere

due damigelle. 2. in senso generico: cavalcatura. pulci, 9-60

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (2 risultati)

il porco anche lui. -in senso generico: denaro. de amicis,

bianco restasse vinto. -in senso generico: riparo di tavole, steccato.

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (1 risultato)

. -al plur. e in senso generico: denaro. beltramelli, i-449

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (2 risultati)

. 2. palancato. -in senso generico: insieme di pali conficcati verticalmente

con gn -, in postpalatali; in senso largo, sono considerate tali in italiano

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (3 risultati)

si riteneva un tempo che fosse sede del senso del gusto. -palato ogivo o ogivale

sapore dei cibi e delle bevande; senso del gusto. -anche: il piacere

persona in quanto dotata di un spiccato senso del gusto o golosa. cavalca,

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (1 risultato)

così su uno sposalizio. -in senso antifrasticamente ammirativo. caro, 12-i-281:

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (1 risultato)

cortile rettangolare scoperto (la palestra in senso stretto) era circondato da un portico

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (1 risultato)

loro donne primiere. -in senso concreto: amplesso amoroso. cademosto,

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (1 risultato)

la colonia. 2. in senso concreto: insieme, fila o serie ordinata

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (5 risultati)

dopo si può leggere o nello stesso senso o in senso differente. tramater [

può leggere o nello stesso senso o in senso differente. tramater [s. v

il principio; la palingenesia (nel senso cattolico)... attua il fine

altra più recente, disposta nello stesso senso o, più frequentemente, in senso

senso o, più frequentemente, in senso trasversale alla

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

mano le palle. 35. senso di oppressione, di peso. morgagni

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (1 risultato)

superficialità eccessiva o con scarsa discrezione e senso della misura; scambiare parole, chiacchiere

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (2 risultati)

superiore a 5 mm). -in senso generico: pallottola di fucile di calibro

, assoluto, in te ogni dolce / senso a stu dio palliasti.

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (1 risultato)

5-ii-168: la fanciulla pallida non muove il senso di chi la vede. ariosto,

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (1 risultato)

estens. mantello, manto. - in senso generico: veste. francesco da

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (1 risultato)

a lato delle vecchie. -in senso generico: drappo o veste sacra.

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (1 risultato)

folla elegante che lo percorre in ogni senso, a piedi, in velocipede, in

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (1 risultato)

con creste di polli. -in senso generico: piede di un uccello.

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (2 risultati)

/ la prima delle qual sia il senso umano, / mostrar del suo peccar contrito

mio, per quel che piace / al senso, ebbe di me vittoria e palma

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (1 risultato)

che alle palmate muccia. -in senso generico: colpetto inferto sulle palme delle

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (1 risultato)

, dispetto, disappunto. - in senso generico: percossa, botta, bussa.

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (1 risultato)

di coccio policromo. -in senso generico: motivo ornamentale che rappresenta o

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (1 risultato)

/ 3. 2. in senso generico: misura approssimata corrispondente a quella

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (1 risultato)

dritto come un palo. -in senso osceno: membro virile. rustico,

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (1 risultato)

(columba palumbus). -in senso generico: colombo. alberti, ii-199

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (2 risultati)

che si può sperimentare direttamente con il senso del tatto; che ha una massa

ammirato, 7: i diletti palpabili del senso e della carne. f. f

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (4 risultati)

della sua materialità; tastare. -in senso generico: percepire col senso del tatto

tastare. -in senso generico: percepire col senso del tatto. guinizelli,

non conoscono altri beni se non del senso, così non usano altro lume se

non usano altro lume se non del senso e non possono farsi a credere che

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (1 risultato)

- anche: carezzare. - in senso generico: toccare. storia di

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (1 risultato)

97: appena fiori- dea attese il senso di quest'ultime parole che, soprapresa

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (2 risultati)

che non è nulla. -in senso generico: battito cardiaco, pulsazione.

lamellibranchi, con funzione di organo di senso; negli insetti sono situate sulle mascelle

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (2 risultati)

/ or mai? che senso aveva quella nuova / palta? e il

tenera, è tepida, dà uno strano senso di piacere. = voce di

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (2 risultati)

di pontificale solenne. -in senso generico: mantello, manto, cappa.

tr. coprire di paludamento. -in senso generico: rivestire di abiti particolarmente sfarzosi

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (2 risultati)

animalità dei semplici. -in senso generico: medicina. p. verri

della scrittura è un * sesto senso 'per l'uomo. b. croce

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (1 risultato)

dell'italia centro-settentrionale. -anche in senso generico: zuppa di pane. francesco

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (1 risultato)

delle assicelle di legno poste affiancate nel senso della lunghezza del letto, sulle quali

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (1 risultato)

. fu attributo di amore, nel senso di appetito sensuale, quale è comunemente sentito

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (1 risultato)

seguace della scuola * pandettistica '. -in senso generico: studioso di diritto civile e

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (1 risultato)

con polpa di fichi. vive in senso equivoco. di chi si fa mantenere

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (1 risultato)

cena a tutti '. anco in senso più generico. 'il nostro sindaco la

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (2 risultati)

s. v.]: in altro senso figurato: 'si mangia l'infamia come

landolfi, 8-155: in questo beato senso d'irresponsabilità e di abdicazione io trovavo

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (1 risultato)

non mi trarrà più con il fischio del senso nella frasconaia della carnalità. l.

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (2 risultati)

eufem. sedere, deretano. -in senso osceno: organo genitale femminile. malatesti

a ciascuna delle donne. -in senso osceno: l'organo sessuale femminile.

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (1 risultato)

fu [hegel] nel... senso che volle trattare tutti i problemi filosofici

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (1 risultato)

fimi o pannacci fradici. -in senso osceno. canti carnascialeschi, 1-54:

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

espressione panno d'altare). -in senso generico: paramento sacro. cavalca

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

timpano. gelli, 15-i-322: il senso dell'udito... ha, universalmente

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (3 risultati)

. -fare il panno serrato: in senso osceno, per indicare l'ottima riuscita

: trovarsi a disagio, provare un senso di imbarazzo, di impaccio, di

si smarrì. -interpretare una teoria nel senso più rigoroso. cardarelli, 520:

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (1 risultato)

tozze degli alberi è il contrario del senso grettamente panoramico dei fiamminghi. 3

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (1 risultato)

panspermisti chiamano germi non lo sono nel senso vero del vocabolo, l'aria a

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (1 risultato)

armonica. carducci, ii-7-219: quel senso mite profondo voluttuoso di tutta la natura

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (1 risultato)

. cecchi, 13-311: è incredibile il senso d'inferiorità che un uomo in pantofole

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

una visione tragica, dominata da profondo senso di colpa. = dal ted.

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (1 risultato)

papavero! 3. figur. senso di torpore che induce al sonno e

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (1 risultato)

parole, in modo da alterare totalmente il senso del contesto o da creare parole inesistenti

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (2 risultati)

vane, per lo più maschio. -in senso generico: oca adulta, maschio o

! che tovaglia lorda! -in senso osceno. aretino, 20-27: parevati

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (2 risultati)

, documento (per lo più in senso scherz. o spreg.).

glossata da carlo di tocco. -in senso generico: opera dottissima e ponderosa.

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (1 risultato)

non sposate o senza prole. -in senso generico: legge contro il celibato.

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (2 risultati)

moderni distillano un alcool traditore. -in senso improprio: fascia di lino, per lo

del potere temporale dei papi. -in senso concreto: il governo del papa in quanto

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (6 risultati)

cattolica romana; cattolicesimo (e ha senso spreg. nel linguaggio dei protestanti,

spirituale; cattolico (ed è usato in senso spreg. e polemico dai protestanti,

del pontefice (ed è usato in senso spreg. dall'anticlericalismo risorgimentale).

caratteristico dei papisti; cattolico (e ha senso spreg.). d

anche ad anziani privi di denti. -in senso generico: ogni tipo di alimento per

, cibo, vivanda (e assume senso scherz. se usato da adulti).

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (4 risultati)

- cantare, gorgheggiare (e ha senso iron.). d'annunzio,

3. multicolore, variegato (in senso spreg., con riferimento alle penne

di imitare la voce umana. -in senso generico: piccolo uccello psittaciforme da gabbia

formata da suoni incomprensibili, priva di senso compiuto. carducci, ili-27-ioi: ti

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (1 risultato)

pappardelle: la gola (e ha senso scherz.). lippi, 9-64

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (1 risultato)

: non potetti ben capire tutto il senso del bando, che fu una lunga pappolata

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (2 risultati)

del tutto accessori (e in tale senso si oppone all'allegoria che riposa su

, / pungean le menti con lor senso acerbo. e. cecchi, 5-344:

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (1 risultato)

da 7rapapàxxto 'metto accanto 'nel senso di 'metto in parallelo un piano

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (1 risultato)

luogo di cinque. manca loro il senso del tatto, e ciò appunto impedì a

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (1 risultato)

. in oftalmologia, qualsiasi anomalia del senso cromatico. = voce dotta, comp

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (1 risultato)

e / o semantica (e in tale senso si oppone a rapporti sintagmatici).

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (1 risultato)

l'usano per modo enfatico, nel senso che dicesi 'di paradiso 'a cosa

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (3 risultati)

di pensiero; illogico, privo di senso e di giustificazione; irragionevole, assurdo

apparentemente assurde e comunque contrarie al senso comune. -anche: che si compiace di

paradossale e brillante ma anche per un senso acuto di verità, ad amici sposati,

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (4 risultati)

e generalmente accettata, con il buon senso e l'esperienza comuni, con il sistema

affermazione che ferisce il ragionamento e il senso comune... nondimeno si dà pure

la verità quando se ne comprende il senso o se ne studia la dimostrazione.

discusse sei massime stoiche apparentemente contrarie al senso comune. cicerone volgar., 1-251

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (1 risultato)

due elettroni orbitanti intorno al nucleo in senso opposto. = voce dotta,

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (2 risultati)

-alterare fortemente i connotati e talora il senso di un testo; stravolgere. foscolo

., talvolta giungendo ad alterarne il senso. piccolomini, 10-avv.:

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (3 risultati)

parageusia, sf. patol. alterazione del senso del gusto, sia come errata interpretazione

1075: 'parageusia ': pervertimento del senso del gusto. = voce dotta

2. elemento che contraddistingue in senso favorevole il singolo individuo dai suoi simili

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (4 risultati)

partic. di una lettera). -in senso generico: passo di un'opera.

faccia un paragrafo apposta per ispiegare il senso uni- versal d'una voce, e

stesso paragrafo [della crusca] il senso figurato col proprio: il che torna il

al canone annuo. -anche, in senso generico: laudemio. cappellotto,

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (1 risultato)

quanto si considera * letteratura 'in senso pieno (con partic. riferimento a testi

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (1 risultato)

una funzione neurologica non motoria. -in senso generico: cessazione parziale o totale,

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (3 risultati)

tremutò, in me, in un senso quasi altrettanto paralizzante di presagio.

di tolleranza che, accoppiato al buon senso, paralizza il danno di ogni cattiva

sole e la terra. - in senso concreto: misurazione di uno di tali angoli

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (1 risultato)

e da paraninfo, non inteso nel senso di guardiano di castità. -intermediario

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (3 risultati)

, sf. patol. alterazione del senso olfattivo, che comporta errata interpretazione di

]: 'parosmia ': vizio del senso dell'olfatto. = voce dotta,

tirannia esercitata dal popolo (e ha senso fortemente spreg. l. alfieri,

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (2 risultati)

che desta straordinaria ammirazione (e ha senso scherz.). c. bini

pigliare (v.), nel senso di 'scansare i colpi 'e '

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (2 risultati)

non compromette i movimenti isolati. -in senso generico: l'insieme di errori e insufficienze

una maggiore scientificità). -in senso generico: insieme di fenomeni inquietanti e

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (2 risultati)

-con riferimento a persone (e ha senso scherz. o iron.).

pavimenti, o abbracciare fuor d'ogni senso qualunque cosa si parava loro dinanzi.

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (2 risultati)

. 4 (in partic. nel senso di 'impedire '), e

. 4 (in partic. nel senso di 'impedire '), e salita

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (2 risultati)

o un peduccio di volta. -in senso improprio: lesena. barbaro

. 4 (in partic. nel senso di 'impedire '), e strappo

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (1 risultato)

autorità civile o militare; rivista. -in senso improprio: luogo per una rivista militare

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (1 risultato)

metonimia: la morte stessa. -in senso generico: sorte, destino.

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (1 risultato)

2. con moderazione, con senso della misura, dell'equilibrio; con

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (2 risultati)

dal suo bisogno. 2. senso della misura, del buon gusto, del

. 2. che opera con senso della misura e dell'opportunità, talora

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (2 risultati)

/ domar le belle membra e 'l senso rio / render sogetto a la ragion severa

cicoria. 6. ispirato a senso del limite e della misura, a

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (1 risultato)

cappamagna di santo stefano, del buon senso parecchio e dell'onestà. 3

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (1 risultato)

parentali. idem, v-6-464: il senso religioso della famiglia, dell'autorità paterna

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (2 risultati)

un cognome? 2. in senso concreto: insieme dei parenti. lamenti

la provincia italiana del centro con il senso della vita etnisca, la quale doveva

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (1 risultato)

di chiose e ripetizioni e intralciano il senso con superflue parole. pascoli, i-238

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

sono i più saggi perché suggeriti dal buon senso. manzoni, pr. sp.

casi è inoltre un parere conforme, nel senso che l'organo di amministrazione attiva se

, o un parere vincolante, nel senso che il detto organo è obbligato a

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (3 risultati)

ristringere ai soli uccelli questo traslato in senso di allettamento? pananti, i-227:

ché, se una brezza di buon senso comune, popolare, dirò così, di

, di prima mano, un buon senso arguto, pastorale, da reverendo sterne

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (1 risultato)

. carducci, iii- 16-30: quel senso onestamente baldanzoso di sé che fu il

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (1 risultato)

maggiore parte de li uomini vivono secondo senso e non secondo ragione, a guisa di

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (1 risultato)

decameron, 64: la conclusione e vero senso di queste parole era che, lasciate

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (1 risultato)

del rango (e può assumere antifrasticamente senso iron. o spreg. ì.

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (1 risultato)

= lat. par paris (anche nel senso di 'compagno di ceto; commensale

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (2 risultati)

uomini della sinistra hanno avuto il buon senso di capire che, se volevano servire

periodici popolari, i-290: è in questo senso che noi crediamo vada inteso il principio

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (1 risultato)

autorità o delitti particolarmente gravi. -in senso generico: dieta, convegno, consulta

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (3 risultati)

. e. cecchi, 8-30: il senso di disturbo è più acuto, quanto

, 9-435: i canoni del buon senso terra-terra del lombardo medio, e quindi assoluto

bavaglio, piccina mia. -in senso concreto: discorso spontaneo, appassionato,

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (4 risultati)

che in qualche membro si perda il senso, restando libero il moto, e talvolta

totalmente il moto senza minima offesa del senso. a. cocchi, 8-211: la

nei balli] una vera paralisia del senso. f. casini, 11-68: non

, di un ambiente colto. -in senso generico: usato nella comunicazione orale.

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (1 risultato)

paris (v. pari1), nel senso di * doppio ', attestato nel ve-

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (1 risultato)

e alla fanteria leggera. -in senso generico: scudo. fr. colonna

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (2 risultati)

pericolo si delinea... nel senso d'un certo compiaciuto parnassianismo. il

essa, la quale desta però il senso del riso. e se la parodia è

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (1 risultato)

oggi. -in senso generico: ridicolo, grottesco. e

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

parole in uso hanno perduto affatto il senso etimologico, assumendone uno metaforico. pascoli

, argomentazione; il significato, il senso, il contenuto di ciò che viene

viene a spiegare, e in certo senso a giustificare, l'attuale interessamento e appas-

2-5-289: spinoso è l'intendimento del senso non men che delle parole. rosmini,

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

. -anche: il significato, il senso, il contenuto di esso. tommaseo

. v.]: dicesi parola il senso del testo che si mette in musica

n'ha che esprimano con verità il senso del testo. -giocatore di parole

esprimersi con frasi e battute a doppio senso, freddure, equivoci, bisticci.

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

; parola per parola: conformemente al senso letterale (di un solo vocabolo o anche

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

povere, i soprasensi hanno bisogno di un senso letterale estremamente concreto. -in una

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (1 risultato)

partic. delle tonnare. -in senso generico: cavo di piccole dimensioni.

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (2 risultati)

paropsìa, sf. medie. alterazione del senso della vista (ed è termine generico

viene il parasisimo. -in senso generico: malattia, morbo. lubrano

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (2 risultati)

delle riunioni dell'accademia (spesso in senso iron., con riferimento al gusto

x-19-192: la volontà gli si leva dal senso mostruosamente laida, vuole ancora, e

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (1 risultato)

e appoggiano a vicenda (e ha senso iron., indicando di solito una difesa

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (3 risultati)

chi porta una capigliatura posticcia (in senso scherz., come persona vissuta nel

xvii, con semantica mutata, nel senso n. 1; secondo il d.

culturale, ecc. (e ha senso iron. o spreg.).

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (1 risultato)

, di una dignità (e ha senso iron. o spreg., indicandone per

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (1 risultato)

, sezione aurea. 2. in senso teorico e indeterminato: quanto è compreso

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

nella parte dinanzi del quale è il senso comune dove i simulacri appresi per i

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

altro corpo ardente / che vibri al senso le sue parti e possa / toccar

-regione, terra, paese (in senso generico). giamboni, 10-81:

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

parte de li uomini vivono più secondo lo senso che secondo ragione. g. villani

e può avere il verbo concordato a senso al plur.). sercambi,

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

le stesse ragioni sono sforzate di avere un senso. 25. porzione di cibo

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

parti a studiare. 38. senso secondo cui si interpretano azioni o parole

sono più dell'altre comprese dal senso. bontempi, 3-2-246: il contrapunto

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

queste mie risposte. -interpretare nel senso migliore. lomazzi, 4-ii-124: la

omo di molte trame. -in senso sfavorevole. ruzzini, lxxx-4-393: si

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (2 risultati)

parte: mostrare propensione in un determinato senso. viani, 13-407: l'ottimo

parte. -intendere un vocabolo in senso spregiativo o osceno. ariosto,

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

del raccolto. -per estens. e in senso concreto: retribuzione, paga.

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (2 risultati)

azioni l'una dell'altra). -in senso concreto, per lo più al plur

sono carissime e preziosissime. -in senso concreto: lettera, foglio o cartoncino

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (1 risultato)

5-119: gli stessi denti / son di senso partecipi. cesarotti, 1-xviii-114: l'

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (1 risultato)

divisione in parti; ma in questo senso si usa meglio partimento. 2

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (2 risultati)

volte l'una e l'altra particella del senso insieme consentono, tante volte lo intendimento

di qualche loro proprietà. in questo senso molecola è sinonimo di particella. papini

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (1 risultato)

rendonvi 'è per lo meno inelegante nel senso di 'fanno 'e la particella

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (2 risultati)

i comuni oppongono alle cattoliche gerarchie un senso arguto del particolare; avvertono l'agile

di pertinenza di privati cittadini (in senso astratto). caro, 5-80:

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (5 risultati)

piero che gli permetteva di sviluppare il senso di plasticità carnosa e di particolarismo caro

). -in partic.: in senso politico, che difende gli interessi particolari

'nazionalizzarsi ', in un certo senso. 2. scrupolosamente attento agli

. -in par- tic.: in senso politico, che ha come fondamento

in quanto esprime... il senso di una semplice monocorde aspirazione, più che

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (3 risultati)

qualche cosa. 2. in senso filosofico: carattere, condizione propria di

della esperienza sensoriale? domina quello del senso più progredito o quello del senso più arretrato

del senso più progredito o quello del senso più arretrato? del più generalizzante o

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (2 risultati)

con diverso concetto. 4. in senso concreto: particolarità, dettaglio. è

e insieme tutte, come fa il senso vostro, ma separatamente, considerando tutte

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (3 risultati)

etimo incerto: forse da partigiano, nel senso di 'arma di partigiani ';

d'ordine intellettuale più che politico in senso immediato. -travisamento interessato della realtà

o capziose. 2. in senso concreto: parte, fazione, setta.

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (1 risultato)

sa fare '. 5. in senso generico: chi tende alla faziosità,

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (2 risultati)

. partimen (in partic. nel senso di 'congedo '). la voce

iii-1-146: i lioni medesimi han questo senso d'umanità, sicché quando i padri

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

!, di condizionare 1'esistenza in senso favorevole o sfavorevole (la sorte)

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

controllo da parte della dogana). -in senso concreto: le operazioni relative a tali

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (1 risultato)

bisogna più parole. / quanto più al senso duole / questa mia santa partita,

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

in un contesto di rapporti sociali. -in senso generico: schiera di fautori, di

cambiare fino a 175. -in senso generico: somma, quantità. guicciardini

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

che un'estrema sinistra mazziniana nello stretto senso della parola, se può raccogliere alcuni individui

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

la voce partito] in un altro senso, quando nelle cose de'benefici uno cerca

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (2 risultati)

plurale di parto... parti nel senso di... di...

del mondo della natura (o del senso comune). gentile, 3-195:

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (1 risultato)

un corpo celeste; apparizione. -in senso concreto: la figura, la forma

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (1 risultato)

fazioso, settario, sedizioso. -in senso generico: disonesto, non equo.

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

iscopo principalmente l'allettare e pascere il senso e a trarre in ammirazione gli ascoltanti

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

questa vita, ha seco un cotai senso intellettuale, col quale gode delle stesse

essenze o concetti del bene; il qual senso non si limita solo, come il

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (1 risultato)

2. pascolo ricco e pingue. -in senso generico: prato adatto alla pastura del

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (1 risultato)

il bestiame; pascolo. - in senso generico: campo, prato. dante

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (1 risultato)

5. soddisfare, appagare un senso, un desiderio, un sentimento.

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (1 risultato)

di sua proprietà. -anche, in senso improprio: diritto di uso civico avente

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (1 risultato)

òascónè (anche come toponimo) nel senso originario di 'terreno da pascolo '

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (1 risultato)

figliuolo. 5. in senso generico: festa religiosa (anche al

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

bensì ciò che meglio potesse giovare nel senso morale. fucini, 749: tutti.

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (1 risultato)

, tendaggi, tappezzerie, ecc. -in senso generico: ogni sorta di passamaneria.

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (1 risultato)

l'occhio saranno di più passata al senso quanto più saranno per lima al nervo

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (1 risultato)

viene eseguita al galoppo percorrendo in un senso e nell'altro la linea retta e le

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (2 risultati)

ferd. martini, 1-612: il buon senso, che conservo in questa mia quasi

polemicamente a 'futurista '). -in senso generico: che manifesta un atteggiamento di

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (1 risultato)

parti di un'imbarcazione. - in senso generico: passerella. dizionario di marina

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (1 risultato)

rotto o particolarmente logoro. -in senso generico: rammendo, rattoppo.

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (1 risultato)

un salotto. 3. in senso generico: camminare, procedere, avanzare

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (1 risultato)

un poco di passeggiata. mi fece senso, a primo aspetto,...

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (2 risultati)

nel modo stesso di esprimersi, portò questo senso del movimento,... suggerì

. v.]: non tanto nel senso di passeggiata cattiva, quanto in quella

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (1 risultato)

. femmina adulta del passero. -in senso generico: passero (e può essere

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (1 risultato)

che comincia appena a volare. -in senso generico: passero. serventese dei

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (1 risultato)

fanno il passetto. -in senso concreto: verga di legno, a volte

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (2 risultati)

impassibilitade. campanella, 5-76: lo senso consiste nella passibilità, la quale è

passini, come il malespini. -in senso concreto: verga di legno corrispondente a

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (1 risultato)

passionatamente. mamiani, 10-i-298: il senso di adorazione e di fede eccita l'

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

desiderio sensuale violento, travolgente. -in senso concreto: relazione amorosa. dante

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (1 risultato)

verbi passivi; volendo valersi di quel senso, accompagna il verbo 'sono '

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (1 risultato)

mio nel conto barbera. -in senso concreto: ciascuno degli elementi o voci

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (3 risultati)

gli oggetti della virtù, tanto nel senso attivo che nel passivo. alfieri, iii-1-26

. sarpi, vii-27: non è il senso del tatto che distingua il duro

gogh... è in superior senso, assai più somigliante di quelli di

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

-dir. che grava, in senso svantaggioso, su una situazione patrimoniale o

patrimoniale o situazione giuridica. - in senso tecnico-giuridico: che comporta o consiste in

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

e corrotto che lo fa parlar in senso tutt'altro. siri, vii-1370: si

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

nuova oppresso e vinto / ogni mio senso, ché qual freddo sasso / immobile

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

, deriv. da pandère, nel senso originario di 'apertura delle gambe 'e

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

e si dice ripasso il movimento in senso contrario nella primavera, doppio passo le

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (1 risultato)

la ricerca accanita del chiaroscuro, quel senso nuovo di plasticità solenne, colata in

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (1 risultato)

pasteggiare dei nostri tempi. -in senso generico: consumare il pasto; mangiare.

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (1 risultato)

frittelle (altrove, pastella). in senso traslato vale imbroglio, sotterfugio elettorale.

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (2 risultati)

, particolarmente pregiata e delicata. -in senso generico: piccolo dolce. carducci

c'erano fatti solidi. -in senso generico: ammasso confuso e intricato.

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (2 risultati)

s s -essere privo di senso logico, di un significato comprensibile.

, la cena, ecc. -in senso generico: tutto ciò che è atto a

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (1 risultato)

ogni orecchia, perché il pasto d'ogni senso è l'udire e l'intendere ciò

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (1 risultato)

2. per estens. discorso privo di senso logico. varchi, 3-98: quando

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (3 risultati)

, irridendo le pastoie dell'odioso buon senso e i vincoli della società ben pensante

crusca al suo cavallo. -in senso generico: cibo per animali. pratolini

riso troppo cotto o rassodato. -in senso generico: qualsiasi vivanda in cui,

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (2 risultati)

; ché se una brezza di buon senso comune, popolare, dirò così, di

, di prima mano, un buon senso arguto, pastorale, da reverendo sterne

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (3 risultati)

ha dettato questa legge. -in senso generico: terreno di caccia di animali

. j j -in senso generico: sostanza di uso comune da

per dar tutte le pasture al mio senso imbrutalito. papini, 27-168: ai cenni

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (1 risultato)

traccia per i cani. - in senso generico: usta. crescenzi volgar.

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (2 risultati)

grande autorevolezza; personaggio importante (in senso iron.). s.

= dal ven. fiatàn (anche nel senso di 'bussetto 'j, per patatuco

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (2 risultati)

di dubbio o d'incertezze. -in senso generico: ovvio, lampante, palmare

5-1-18: tutti questi movimenti patenti al senso e non controvertibili. seriman, i-316:

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (1 risultato)

., dando interpretazione fuora del vero senso alle patenti regie. roseo, v-204

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (1 risultato)

qualora presenti un rilievo centrale). -in senso generico: tazza, coppa da vino

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (1 risultato)

una connotazione scherz.). -in senso generico: relazione amorosa, legame sentimentale.

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (1 risultato)

croce, iii27- 63: in certo senso, la santa alleanza non esistè mai

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (2 risultati)

. recitare il paternostro. - in senso eenerico: pregare. loredano, 5-18

semplice come il paternostro. -in senso generico: preghiera, orazione. esopo

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (2 risultati)

commozione, o, anche, un senso di pena, di commiserazione, di

voce di tono mutevole e parlando molto a senso, con espressione e pateticamente. pasolini

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (3 risultati)

turbamento, un'afflizione interiore, un senso di struggimento, di malinconica tristezza,

marta, pratico, ragionevole, in certo senso maschile quello di nora.

-che suscita una suggestiva malinconia, un senso di accorato struggimento, di commozione (

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (2 risultati)

l'appassionato a sproposito. in questo senso più fam. pateticóne. =

la qualità si ritrova, ma il senso.. sopportabile. picuro

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (1 risultato)

, 9-103: è... un senso di morte -come un significato della vita

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (1 risultato)

lucentezza che ne deriva. -in senso concreto: lo strato costituito da una

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

. campanella, 1069: come il senso æl can rabbioso in noi si multiplica

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

ma 'ne patisco ', in altro senso, dice più, in quanto non

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (4 risultati)

2-12: l'amor vulgare consiste nel senso e nell'intelletto, et in quanto

intelletto, et in quanto consiste nel senso, è turbazione dell'animo e conseguentemente

traendo il nome, soggiacete alla tirannia del senso e non al predominio del giudicio!

imposizione politica, senza con senso e con più o meno latente ostilità e

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (2 risultati)

ed ellissi..., nel secondo senso, ossia nel letterario, non potrebbero

, è patologico, ossia appartiene al senso e alla facoltà appetitiva inferiore, non alla

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (2 risultati)

: che consiste in una degenerazione m senso morboso. b. croce, i-4-291

, è patologico, ossia appartiene al senso e alla facoltà appetitiva inferiore, non

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (2 risultati)

significato del termine tende a evolversi in senso nazionalistico e conservatore). g.

pietà, sentimento di patria: il senso di appartenenza, di attaccamento e di devozione

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (3 risultati)

carducci, iii-5-388: noi risaliremo al senso allegorico: e questo dalla parte sua

tavola ritonda. 3. in senso generico: territorio, plaga, regione

e di quelli di savoia hanno svegliato alcun senso di più politico governo in quella patria

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (1 risultato)

pancia: non avere ideali patriottici né senso del dovere civico, perseguendo solo il

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (1 risultato)

. -per estens. e in senso improprio: vescovo di una diocesi importante

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (2 risultati)

in contrapposizione al matriarcato). -in senso generico: che si fonda in ambito

di famiglia assai rispettabile e con quel senso patriarcale che fa pensare al tizzo che

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (1 risultato)

2. con saggezza, buon senso; paternallsticamente. amari, 1-ii-423:

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (3 risultati)

patrimonio del fallito). -anche in senso improprio: patrimonio che si vuole considerare

in cui dimorava. -in senso improprio: patrimonio ecclesiastico. muratori,

normanni per investitura papale). -in senso più circoscritto: la tuscia romana,

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (1 risultato)

ebreo. -spirito patrio: il senso di appartenenza alla patria cittadina o regionale

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (2 risultati)

gr. rcarrjp -tpó <;) nel senso di 'padre della chiesa '

. dal lat. pater patris, nel senso di 'monaco '(v.

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (1 risultato)

, deriv. da pater patris nel senso di 'senatore '; per la var.

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (1 risultato)

ii-13-93: ciò vale a togliere ogni senso al sospetto e all'obiezione che si voglia

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (1 risultato)

società di patrocinio. -in senso concreto: atto, gesto compiuto per

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (2 risultati)

patta. e in questo e nel senso precedente: la è patta. guerrazzi,

]: 'patta ': familiare in senso di pacca... ti do una

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (1 risultato)

con la morte e a concedere al senso, già lusinghiero, ora tiranno, gran

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (1 risultato)

poggia il telaio rialzato della slitta in senso longitudinale. soldati, ix-26: la

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (3 risultati)

(ed eventualmente politici). -in senso improprio: inpegno di fidanzamento o di

lui viste. 2. in senso generico: accordo (specie in via

regola delle unità e il dettato del senso comune. rovani, 3-i-44: il

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

pavidità, viltà, codardia. -in senso concreto: azione dettata da codardia,

4. aspettativa, accompagnata da un senso d'inquietudine e di preoccupazione, del

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (2 risultati)

mancava al- tintervallo preextrasistolico). -in senso improprio: sistole. lessona

: nel pausare non si tronchi il senso delle parole. 5. tose

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (2 risultati)

sbizzarrire o scapriccire con esso. in altro senso: soddisfarsi, appagarsi, satollarsi,

femm. sostant. di pavano, nel senso di 'danza padovana ': in

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (1 risultato)

aiuto all'arciere o al balestriere. -in senso generico: fante armato di scudo.

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (1 risultato)

-anche agg. lira pavese. -in senso generico: moneta, soldo. leggenda

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (2 risultati)

= probabilmente da riconnettersi a pavese1, nel senso di [scudd \ pavese: cfr

moneta lombarda: pavese. -in senso generico: moneta, denaro. leggenda

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (3 risultati)

lo pavore de la morte contendeva lo senso con la ragione, e confortollo. iacopo

era il camin da l'intelletto al senso / frequente di chimere a mille a

altrimenti 'paura '. -in senso concreto: ciò che costituisce motivo di

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (2 risultati)

meticoloso, scrupoloso, assiduo. -in senso negativo: pedante. lomazzi,

354: subito i pazienti perdono el senso del tatto nelle parti esteriori, sì che

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (1 risultato)

freno che la ritenga. -in senso negativo: acquiescenza, remissività eccessiva.

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (1 risultato)

[s. v.]: dal senso della virtù cristiana viene l'uso del

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (3 risultati)

era il legittimo proprietario. -in senso attenuato: irragionevole, insensato, assurdo

uomo che io ormai aborrivo con un senso di ripugnanza perfino pazzesca. borsi, 2-33

diverse forme di psicosi). -in senso generico: perdita della ragione, associata

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (6 risultati)

deriva aa questo poema... un senso d'eleganza ornamentale e cortigiana che fa

e mordace. 7. in senso concreto: atteggiamento, comportamento, atto

pazzie, fare una pazzia). -in senso attenuato: comportamento, atto bizzarro,

! -con uso antifrastico e in senso iron.: cosa, evento normale

testimonia un cattivo gusto delirante. -in senso concreto: scritto letterario privo di senso

senso concreto: scritto letterario privo di senso comune. pulci, vi-98: molte

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (3 risultati)

stolti e azzi tutti quelli che hanno senso fuor ed estravagante al senso universale degli

che hanno senso fuor ed estravagante al senso universale degli altri uomini. l. bellini

pazzi del medio evo. -in senso attenuato: lunatico, nevrotico. crudeli

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

sì forte, sì ricca di buon senso..., aveva tutte le velleità

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

ben dell'anima, e giudicando col senso comune, un bene pazzo.

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (3 risultati)

simpatico, più sportivo, in certo senso, che peccaminoso. -incline o

se medesimo, perché l'occhio nel senso appannato non vede la deformità dell'abito

erroneo, aberrante dalla logica o dal senso comune. bembo, iii-84:

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (2 risultati)

silone, 4-7: in un certo senso, ho peccato di generosità. -apparire

per libertà di linguaggio] nello stesso senso: swift, moore e synge.

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

: difetto congenito. - anche in senso iron. alfieri, iii-1-233:

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

infievoliscono, e talora devia egli pure dal senso o al- men dal genio dell'autore

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (1 risultato)

tutta la sua umiltà questa voce in senso più mite cioè: « ho peccato,

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (1 risultato)

\ (nel 1907), nel senso originario di '[cane] portato dal

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (1 risultato)

della pedagogheria. 2. in senso concreto: atto, parola, scritto che

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (2 risultati)

scuola normale femminile. -in senso generico: pratica educativa applicata da una

pedagogico. 4. ant. in senso concreto: spiegazione, glossa superflua,

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (2 risultati)

del tutto. 4. in senso astratto. autorità morale. rosmini,

tratto iniziale di un ramo. -in senso generico: tronco d'albero; fusto

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (1 risultato)

correggiato (anche al figur., in senso osceno). grazzini, 201:

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (1 risultato)

mai non li abbandona. -in senso generico: maestro, insegnante (anche

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (1 risultato)

'; e per ciò accresce il nostro senso di vita, e non pedantemente ci

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (1 risultato)

malato. 3. in senso concreto: nozione, osservazione, argomentazione

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (2 risultati)

non è quindi una tendenza in senso stretto, ma un insieme di tutte

. 4. ant. in senso concreto: gruppo di pedanti. a

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (2 risultati)

-rimettersi sulle proprie pedate: ripercorrere in senso inverso il cammino compiuto. bresciani,

sessuali con bambini e ragazzi. -in senso generico: chi pratica l'omosessualità maschile

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (5 risultati)

in calzoncini corti. -in senso generico, come epiteto spregiativo e ingiurioso

ove fu largamente diffusa!. -in senso generico: omosessualità maschile.

città e campagna, ma non in senso idillico per la campagna, dove avvengono i

bambini e ragazzi, e, in senso generico, dell'omosessualità maschile.

(e vi può essere connesso un senso spregiativo più generale). marinetti,

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (2 risultati)

, di uno nelle successive e anche in senso diagonale quando così facendo si elimina un

chi guida un'automobile). -in senso generico: viandante. galileo,

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (1 risultato)

come potrà mai, avendo orecchio e senso, aver detto 'poi la spada gli

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (1 risultato)

al peggio le parole: interpretarle in senso offensivo. manzoni, pr. sp

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (1 risultato)

pèggioro). rendere peggiore o inferiore in senso qualitativo; condurre a esiti più negativi

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (5 risultati)

-anche: con significato spregiativo, in senso deteriore. salvini, 39-vi-152:

malevolo o malizioso (un uso, il senso d'una parola); deteriore.

la ragione e l'intelletto inteso in senso peggiorativo, non dubiti poi di affidare

ci intenderemo mai. dài sempre un senso peggiorativo alle mie parole. = agg

. amplificato dalla maldicenza, accresciuto in senso deteriore a scopo diffamatorio. b.

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (1 risultato)

di malefizio che aboliva in me ogni senso morale e mi rendeva capace delle peggiori

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (1 risultato)

medea] ebbe veduto giasone, il senso le fece scordar del tutto le proposizioni

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (1 risultato)

o provvedimento del giudice). -in senso generico: la garanzia spettante a ogni

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (3 risultati)

, la regione convenzionalmente delimitata, in senso orizzontale, dal margine esterno della *

o scarpata continentale) e, nel senso della profondità, dal livello massimo di

per la tintura delle vesti. -in senso improprio: il mollusco da cui si estrae

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (1 risultato)

lxxxviii-n- 748: nel pellago crudel mio senso nuota / da puoi ch'io so'

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (1 risultato)

e più in là. -in senso generico: narrazione, esposizione lunga e

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (1 risultato)

chiara e patente. -in senso attenuato: burlone. fagiuoli, 1-2-78

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (2 risultati)

. v.]: in questo senso i francesi dicono 'plumer la poule sans

ogni ragunanza. 2. figur. senso di fastidio, noia. caporali,

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (1 risultato)

dorso delle mani e de'piedi con senso molesto di stiramento, di prurito e di

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

o involucro artificiale per insaccati. -in senso generico: membrana o strato sottile che

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

sua letteraria qualità, ma per il gran senso di vita e di partecipazione che v'

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (1 risultato)

'cambiare idea 'americano vi è il senso della libertà personale, ed anche,

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (1 risultato)

dantesco. 4. in senso generico: viaggio (per lo più

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (2 risultati)

loro, orgogliosi di aver penetrato il senso delle parole principesche e fregandosi le mani

nato o è solito vivere. -in senso generico: persona che compie viaggi anche

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (1 risultato)

-pidocchio, parassita (anche in senso generico per indicare un animale minuscolo)

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (2 risultati)

. landolfi, 2-92: facevano un certo senso a giovancarlo alcuni uomini della montagna nei

pelo e finocchio. -in senso generico: piccolo filamento vegetale. fenoglio

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (1 risultato)

verificare su una superficie marmorea. -in senso generico: fessurazione, crepa.

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (1 risultato)

essere della medesima risma. - in senso generico: essere simili. a.

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (1 risultato)

benedette... per la pena del senso e per la pena del danno,

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (1 risultato)

, calzante, adeguato, in ogni senso felice, per la sola colpa d'essere

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (1 risultato)

pena opresso, la carne e 'l senso trema per dolore. fiamma, 1-279:

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (3 risultati)

, da una radice indeuropea nel senso di * pagare '. péna2,

, in partic. pecuniaria. -in senso generico: pena, sanzione. -in

generico: pena, sanzione. -in senso improprio: corrispettivo pattuito per il recesso

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (1 risultato)

parmi di vedere che in questo caso il senso li venga a muovere una pericolosa guerra

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (1 risultato)

è tesa e assicurata alla riva in senso perpendicolare e l'altra (detta 'cappino

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

croce tutto ad un tratto. -in senso concreto: superficie, terreno o tratto

assunse il trono imperiale. -in senso concreto, spesso al plur.: questione

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

perfetta dicesi qualunque cosa alla quale a senso nostro nulla manca. rosmini, ex-285

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (1 risultato)

luce si svegli e si perfezioni il senso della vista. vico, 4-i-763: tutte

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (1 risultato)

dei per machine. -in senso concreto: prodotto finito. ottimo,

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (2 risultati)

in questo, provando anche un intimo senso di soddisfazione per il male procurato o

senza interesse. 2. in senso concreto: azione, comportamento, frase

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (2 risultati)

ella è figliuola. -in senso generico: perseverare, persistere; insistere

da altri sin qui? -a chi ha senso comune erano assai e d'avanzo;

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (1 risultato)

di nuovo, più scorante, il senso della solitudine. -che rivela o

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (1 risultato)

: usato, come nome, nel senso di motto, corbelleria, fatterello per ridere

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (2 risultati)

fori di diametro ridotto). -in senso generico: qualsiasi macchina destinata all'esecuzione

la figura. 2. in senso concreto: forma. cesariano, 1-38

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (1 risultato)

regola delle unità e il dettato del senso comune. -sostant. -perseguitati politici

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (1 risultato)

. ant. perseveranza. - in senso spreg.: ostinazione. latini

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (1 risultato)

morte alla 'perseveranza'! -in senso spreg. ostinato, incallito. -anche:

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (3 risultati)

sua ragione di vivere. -in senso concreto: persona che per il proprio

, nel mio disegno. -in senso concreto: idea ossessiva. c.

dottrina, un'opinione. -anche in senso negativo: intestardirsi, ostinarsi pervicacemente (

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (1 risultato)

idem, iv-1-88: gli persisteva nel senso l'odore del cloroformio, simile a

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (2 risultati)

esala. piovene, 14-15: il senso della notte... era ed è

riflessi violacei o rossicci. - in senso generico: ^ che è di colore scuro

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (1 risultato)

'premere'(il termine pressior nel senso di 'più scuro'è in plinio il

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

, almeno, a che supponessi il senso nella detta sua persona. 7.

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

degrada la natura all'infinito. -in senso generico: essere, ente (anche con

, vi-3-92: sarà... un senso molto estorto intendere per chiesa una sola

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (3 risultati)

(quindi, usato anche in senso grammaticale e teologico), che risale

o letteraria. - anche, in senso concreto: personaggio teatrale o letterario che

placida commozione di riverenza e con un senso giocondo di simpatia. leopardi, iii-8

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (1 risultato)

fr. personnage (già nel 1250 nel senso di 'dignitario ecclesiastico', e nel

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (1 risultato)

ad una persona: e in questo senso la lode è essenzialmente 'personale'.

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (1 risultato)

. personnalisme (già nel 1700 nel senso dii 'egoismo') e ingl. personalism (

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (2 risultati)

di reagire a determinati stimoli. -in senso generico: carattere, temperamento, indole

dipende dalla personalità del poeta fo coincidere il senso della parola 'personalità'con quello di 'opera'

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (1 risultato)

. stuparich, 9-166: un profondo senso storico gli personalizzava le manifestazioni dello spirito

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (1 risultato)

] forse di per se stessa dar senso e vita alle cose irragionevoli e del tutto

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (1 risultato)

ver mi dice, / ma il senso poi persuade il contrario. a. tiepolo

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (1 risultato)

e tanto (v.), nel senso di 'ciò'. pertanto2, aw.

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (1 risultato)

corrispondente a una pertica quadrata. -in senso generico: appezzamento di terreno.

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (1 risultato)

oscura, / che pertinace vanità di senso / crede luce e natura.

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (1 risultato)

chiama efficacia, ma pertinacia. -in senso concreto: singolo atteggiamento o preciso impegno

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (2 risultati)

-in senso concreto: singolo atteggiamento dettato da irragionevole

quanto in essa si compie. -in senso generale: necessariamente comportato da una condizione

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (1 risultato)

trovò morto un romito. -in senso generico: regione. siri, v-2-248

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (2 risultati)

: contendono tutti che tosso non abbia senso, perché, quando si pertugia la

tabbiezione del pane assicurato. -in senso generico: attraversare. d. bartoli

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (2 risultati)

/ giugne terreno affetto / e mortai senso eterno cor perturba. 5.

tra mano condusse l'ingegno e il senso artistico di lei, non perturbati da

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (1 risultato)

pertusciató). ant. bucato nel senso della lunghezza o dello spessore, perforato

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (2 risultati)

il dolce del piacere o l'aspro senso / si desta del dolor. cattaneo,

l'aria fresca, odorosa: un senso di benessere fisico e morale lo pervase

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (2 risultati)

donne affacciansi pervase / di un caldo senso. borgese, 1-54: rubè si sentiva

136: il mezzo eguale è luogo del senso viso e oppone a ciascuna parte della

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (2 risultati)

perversamente tradotte molte volte non rendono senso vero. = comp. di

tutto il tempo. -in senso concreto: atto, azione, pensiero

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (2 risultati)

istinto e nel comportamento sessuale. -in senso concre to: l'atto

la figliuola, pervertendo in lei ogni senso morale. einaudi, 299:

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (5 risultati)

, comp. dal pref. pernel senso di 'attraverso', e vibrateur 'vibratore'.

nel nostro patto ». -in senso positivo: tenace. papini, 27-798

che sfida la ragione e il buon senso (un atteggiamento, un sentimento,

caparbietà, testardaggine; cocciutaggine. -in senso attenuato: ostinazione più o meno

costituito. 2. in senso concreto: idea o atteggiamento caparbio,

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (1 risultato)

. 10. che dà un senso di gravezza allo stomaco; difficile da

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (4 risultati)

perizia e di eleganza o anche di senso della misura (con riferimento a un'

cedere dei faraoni. -in senso concreto: atto o comportamento che denota

della vita meccanica, avesse perduto il senso della pesantezza del tempo, ritrovava,

una qualità del definito. -in senso concreto: ciò che rende ampolloso,

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (3 risultati)

. incombere, per lo più suscitando un senso di oppressione (una condizione atmosferica)

pesaruòlo2 (pesaròlo), sm. senso di soffocamento, di oppressione angosciosa che

di latte ingerito. 2. in senso concreto: quantità di merce pesata contemporaneamente

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (1 risultato)

di un'imbarcazione. -anche, in senso concreto: la parte dell'imbarcazione che

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

delle piscine. 2. in senso generico: animale marino (o acquatico

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

panzini, iv-508: 'pesce': in senso scurrile, 'pene, membro'(italia

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (2 risultati)

metafora è di mario missiroli. in senso un po'diverso (egoisti che sacrificano tutto

dei pesci. - anche, in senso generico: frittata. piovano arlotto

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (3 risultati)

una grandissima quantità. -in senso osceno. canti carnascialeschi, 1-475:

giardini e parchi). -anche, in senso generico: stagno, laghetto.

peccati degli uomini? -in senso generico: piscina. giuseppe di santa

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (1 risultato)

muoversi caminando massime per luoghi acclivi un senso di peso e gruppo (come quando

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (2 risultati)

uomo la cui esistenza non trova più senso o dignità. caro, 2-1055:

di gravità che in esso agisce. -in senso generico: oggetto pesantissimo e inerte.

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (3 risultati)

felicità troppo viva. -il senso di stanchezza, di debolezza, la percezione

che inane pietà, e sopratutto che senso d'impossibilità a penetrare quelle vite,

di riconquistare la densità volumetrica e il senso di peso della statuaria primitiva.

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (1 risultato)

natura economica); onere (nel senso di particolare tipo di clausola di un contratto

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (1 risultato)

qui d'ogni voce il peso, il senso, il suono / a rigoroso esame

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (1 risultato)

della filosofia di schopenhauer). -in senso più limitato e parziale, la tesi

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (1 risultato)

pizzican già le mani. -in senso concreto: battuto (di carne o di

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (2 risultati)

, larga e pesante inserita, nel senso della lunghezza, in un cilindro di

, 4-2-223: non cagionò il minimo senso di male nello stomaco, nemmeno per

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (1 risultato)

-con valore iperb., in senso scherz.: fenomeno molesto, fastidioso

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (2 risultati)

anche con valore iperb., in senso scherz. b. davanzati,

. -con valore iperb. e in senso scherz. de roberto, 3-148:

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (1 risultato)

. cinelli, 2-307: con un senso d'infinita gratitudine, sentì diffondersi la

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (1 risultato)

-con valore iperb. e in senso scherz.: fastidioso, molesto,

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (1 risultato)

. -con valore iperb. e in senso scherz.: che combina guai e

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (1 risultato)

. -con valore iperb. e in senso scherz.: fastidioso, seccante,

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (1 risultato)

: imbecillità (impiegando questa parola nel senso latino) quando il creatore, per non

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (1 risultato)

tò év àpxfi) * — in senso generico: affermazione apodittica.

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (1 risultato)

: questa urgenza dello intelletto e del senso incontra la lenta tradizione dell'endecasillabo di

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (1 risultato)

membri del periodo e non impicchino il senso comune alle forche dei gerundi.

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (1 risultato)

de taldito. leonardo, 1-133: al senso deu'auldito bastava solamente la voce risonassi

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (2 risultati)

), con raddoppiamento fonosintattico e nel senso di 'difesa del petto, a prova di

sciocca e annoia gli uditori di buon senso. = deriv. da pettegolo

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (2 risultati)

. continuo e persistente pettegolare. -in senso generico: chiacchiericcio fastidioso e rumoroso.

, non poteva tuttavia sottrarsi a un senso d'avvilimento nel vedersela accanto; non

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (1 risultato)

attenuativo, non sempre diminutivo né ha senso notato a 'pettinino'. = lat

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (1 risultato)

petti ai boreali tiranni. -in senso generico: persona, individuo. nardi

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (5 risultati)

7. figur. fondato sul buon senso, emesso secondo la propria coscienza (

base alla propria esperienza e al buon senso (e può anche assumere una connotazione

, le selle badiali. -in senso generico: cinghia posta intorno al corpo

la propria esperienza, il proprio buon senso, senza una rigida applicazione delle disposizioni

per una medesima via. -in senso generico: urtare di fronte. giamboni

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (5 risultati)

riuscivano pura petulanza. -in senso concreto: comportamento capriccioso, bizzoso.

2. sfrontatezza, improntitudine. -in senso concreto: azione, atteggiamento dettato da

ogni generazione di petulanza. -in senso attenuato: monelleria, marachella. nievo

isvegliar solamente il riso. -in senso concreto: azione impudica, comportamento lascivo

alle chiacchiere, alle mormorazioni. -in senso concreto: maldicenza. bisaccioni, 3-419

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

ducatoni trecento di pensione. -in senso generico: moneta (anche nell'espressione

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (2 risultati)

un animale pezzato. -anche, in senso concreto: ciascuna delle pezze presenti sul

e di quello massimo). -in senso generico: grossezza di un pezzo,

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (1 risultato)

che poteva. 2. in senso concreto: dono di scarso valore.

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

assai esteso, per lo più in senso relativo e soggettivo; molto tempo.

intensa concentrazione espressiva o emotiva. -in senso generico: qualsiasi brano di espressione compiuta

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

d'arme). -anche, in senso generico: arma. pulci, 7-50

non possano sdrucciolare un contro l'altro in senso contrario. e. cecchi, 6-25

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (1 risultato)

offerisca agli occhi od a qualunque altro senso,... tantosto risveglia l'appetito

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (1 risultato)

e più pascere l'intelletto e 'l senso di questo? bellori, i-209: nel

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

particella pronom. compiacersi, provare un senso di intima soddisfazione, raggiungere un completo

plasire, plazire), sm. senso di profonda soddisfazione che deriva daltappagamento di

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

moderno tale concetto è stato ripreso in senso vitalistico da nietzsche, mentre schopenhauer ne

la tragedia, non vieteranno il piacere al senso, ma sì bene la credenza all'

reina, i-2: l'appagamento del senso è intitolato piacere. pallavicino, 1-306:

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

illuminati eccitano per mezzo della vista quel senso di piacere e di diletto nel quale

princìpi da epicuro approvati, ogni piacer di senso è piacer di tatto. -con

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (1 risultato)

sentire il piacevole basta la potenza del senso; a intuire il bello è uopo che

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (1 risultato)

a qualcuno). - anche: senso di intima soddisfazione che deriva dall'appagamento

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (2 risultati)

, in tessuti di granulazione. -in senso generico: ferita, trafittura, lacerazione,

finì la vita sua. -in senso attenuato: malessere, infermità. tansillo

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

, di pervertimento morale o, in senso attenuato, di inefficienza, disorganizzazione,

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

giovani non si può chiedere imparzialità e senso di giustizia. -con metonimia: persona

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (1 risultato)

. di 'navigare seguendo la spiaggia'al senso figur. di 'assecondare uno in tutti

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (1 risultato)

i-18: fu senza dolore, con un senso singolarissimo e inesplicato a lei, che

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (1 risultato)

creò spogliavano la mente / d'ogni senso terren benché gentile. d'annunzio, iii-1-57

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (1 risultato)

., a indicarne l'estraneità rispetto al senso comune). g. gozzi

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (3 risultati)

niuno è riuscito di vederle. -in senso generico: astro di ridotte dimensioni.

, più o meno estesa in senso orizzontale, di una superficie o di

linea retta. 2. in senso concreto: parte piana di un oggetto,

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

con la zanca. -provare un senso di sofferenza e angoscia interiore, di

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (2 risultati)

'piangere ad alta voce'attraverso il senso di 'battersi il petto in segno di

voglio dire una cosa. per te il senso di liberazione dura due giorni; per

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

quanto alcuna volta la strada o del senso o di pianissima dimostrazione mi disviasse.

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

. comune, semplice, usuale. -in senso negativo: sciatto. g.

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

con calma, con ponderazione; con senso della misura. detti del beato egidio

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (1 risultato)

fuori della propria abitazione (e, in senso generico, anche per detenere armi nell'

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (3 risultati)

pallavicino, 1-363: i diletti del senso tengono picciola porzione della nostra felicità;

della nostra felicità; ma il dolore del senso è gran porzione della nostra miseria.

illecite). -con metonimia, in senso concreto: ciascuna delle parti, fisicamente

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (5 risultati)

quota capitaria. - anche, in senso concreto: ciascuno dei lotti di beni

porzione di santa chiesa. -in senso generico: stipendio; pensione. -

porzione a'buoni concerti. -in senso concreto: ciascuno dei soldati o mezzi

5. proporzione. — in senso concreto: parte proporzionalmente determinata per costituire

. 7. percentuale. -in senso concreto: parte percentualmente determinata su un

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

. estensione, spazio, superficie. -in senso concreto: area ben delimitata; zona

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (2 risultati)

: e in venezia 'paron'ha il senso di 'patronus', senso affabile e quasi paterno

'paron'ha il senso di 'patronus', senso affabile e quasi paterno. =

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

deposti gli uffici del moto e del senso, sciolto da ogni legame vitale, vi

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

senso generico: farsi ritrarre, o prestarsi come

amorosi. d'annunzio, iv-1-733: il senso ch'io ho del mio essere è

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (1 risultato)

tavola apparecchiata. — anche, con senso generico: posateria. menzini, 5-140

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (1 risultato)

= nome d'agente da posare1-, nel senso di 'selciatore', voce registr. dal

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (3 risultati)

migliorini, 5-86: 'posatore': nel senso di 'persona affettata', risale al frane,

sopra imitazione, a confonder tosto il senso e l'intelletto degli spettatori: il che

], parte perché non intendono il senso poetico e grammaticale, parte perché non

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (5 risultati)

grado positivo di un aggettivo; in senso assoluto. marsilio da padova volgar.

in comparazione, secondo la forza del nostro senso, cioè della potenzia sensitiva nostra,

merito di ridare alla cultura europea il senso della realtà, esauritosi nelle antiche ideologie

singole scienze; neopositivismo. -in senso generico: uso di termini appropriati ed

iniziatore il comte, che prevalgono nel senso storico, non si sviluppano però dall'

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (1 risultato)

umani ed è promulgata non già per lo senso interno, ma per gli esterni.

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

il pregiudizio delle due facoltà opposte del senso e dell'intelletto, dimostrando che nella

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

. a. cattaneo, i-59: niun senso di pietà, niuna frequenza di sacramenti

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (1 risultato)

/ fassi il corpo sensibile ed il senso; / ma... molto rileva

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (1 risultato)

, eccitano per mezzo della vista quel senso di piacere e di diletto nel quale lo

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (1 risultato)

o rispecchiamento del sentire (espressione in senso extraestetico, espressione naturalistica, non espressione

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (1 risultato)

arruolata nella cavalleria. - anche, in senso generico: nobiltà polacca.

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (2 risultati)

bene spesso ogni possa dell'arte (nel senso di tecnica) e del secolo suo

attività di un organo o di un senso. -anche: energia, spirito vitale

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

d'essi frati minori. -in senso concreto: la persona o le persone,

.. della possanza. -in senso concreto: mezzi economici, capacità finanziaria

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (1 risultato)

erra disciolto, / tal che il senso lo ammira / e ognun di possederne arde

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (1 risultato)

la natura seguissero necessariamente gli appetiti del senso; ma non consentì che potessero inalzar gli

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (2 risultati)

intorno ad essi. -in senso concreto: ricchezza. mamiani, 9-331

ogni dì uomini e tesori. -in senso concreto: territorio su cui si esercita

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (1 risultato)

specie di malefizio che aboliva in me ogni senso morale e mi rendeva capace delle peggiori

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

io senz'occhi? sono stupido di senso? sono salvatico di core? volete ch'

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (3 risultati)

podere. -anche: feudo. -in senso generico: bene immobile.

fonte di guadagno (per lo più in senso scherz. o iron.).

questo egli vive. in un certo senso, le nostre teste sono le sue possessioni

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (1 risultato)

, di uno spirito maligno. -in senso generico: maligna influenza del demonio.

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (1 risultato)

a un caso recente e in questo senso paradigmatico: cioè al rozzo, manieristico

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

proprietà { possesso dominicale o possesso in senso stretto) o di un altro diritto reale

'prescritto'non è esattamente azione possessoria nel senso inteso dai giureconsulti, benché in essa

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

della regione. 4. in senso concreto: cosa, bene posseduto. -

in effetto questo disputar, non del senso, del possesso d'un vocabolo.

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (1 risultato)

ma non però credibile / a chi del senso suo fosse signore; / ma parve

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

che la libertà crea. -in senso concreto: cosa che può sussistere,

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (3 risultati)

francesi della fine dell'ottocento. -in senso generico: indirizzo politico alieno da preclusioni

del partito operaio francese). -in senso generico: che mantiene un atteggiamento politico

possibilità o d'impossibilità. -in senso concreto: fatto eventuale o probabile.

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (3 risultati)

deduce la conclusione. -in senso restrittivo: virtualità. b. spaventa

il conoscibile. e perciò dico potenza nel senso positivo di possanza, e non di

quel che riguarda la potenza (nel senso proprio della filosofia aristotelica). d

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (2 risultati)

la possessione. 2. in senso concreto: proprietà terriera (o anche

si fa colla stufa. -in senso generico: introduzione di materiale da lavorare

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

cinque unità; corpo di guardia. -in senso generico: insieme di armati.

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

e zonali dell'amministrazione postale. -in senso generico: ufficio postale.

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

parte e un altro avvia la pallina in senso opposto lungo una piccola viottola fatta a

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (1 risultato)

terreno di armi e soldati. -in senso concreto: il luogo, a volte

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (4 risultati)

: non è musica d'atmosfera, nel senso post-debussiano, e nemmeno espressionisticamente ango

espressionisticamente ango sciosa, nel senso post-schònberghiano. è musica di temi brevi

e d). - anche, in senso più generico: dentale. =

di passarla liscia. -in senso concreto e con metonimia: il posto

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (1 risultato)

matrimonio per un semplice atto di buon senso: ma confesso che mi hanno fatto molto

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (1 risultato)

cum furore. 5. in senso concreto: gettarsi sulle spalle. boccaccio

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (1 risultato)

l'anima, la stornava da quel senso di mistero e di caduta. moravia

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (1 risultato)

flettibile e pieghevol treno postico. -in senso osceno postico gìglio: l'ano.

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (3 risultati)

per indicare come al 'pathos'della perdita del senso, della ricerca dei significati 'umanistici',

(non tanto e non solo in senso tecnico, ma in rapporto con una

in contrasto. una è la reazione nel senso storico della parola, cioè l'accademia

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

che posta in sesto caso faccia questo senso: del metodo ch'insegna la poesia.

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

fine provocato prorompe, e con un senso squisito di superiorità e di gentilomismo mette

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (3 risultati)

dallo spagn. postre 'pospasto'e, in senso generico, 'piatto che segue'e da

: non è musica d'atmosfera, nel senso post-debussiano, e nemmeno espressionisticamente angosciosa,

, e nemmeno espressionisticamente angosciosa, nel senso post-schònberghiano. è musica di temi brevi

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (5 risultati)

s. v.]: anco nel senso forense 'postulante nella causa'.

ecclesiastico, presentare una postulazione (nel senso di domanda di dispensa: v.

difendendone dunque l'unità. -in senso generico: richiedere, esigere; implicare,

una voce). 3. in senso generico: richiesto. -anche: implicato,

applicate, principio. 2. in senso generico: presupposto, fondamento concettuale o

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (1 risultato)

postura di comprende non men per lo senso del tatto che per quel del vedere.

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (1 risultato)

, né con minaccie. -in senso concreto: luogo occupato da truppe.

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (3 risultati)

uomo della gleba ha più profondo il senso della vita muta che è nell'albero.

nell'estate. 2. in senso concreto: l'insieme delle parti della

e potazione. 2. in senso concreto: bevanda, in partic. velenosa

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

potente, quanto per vedere in ibraino senso maggiore della propria dignità di quello che

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (3 risultati)

calamità negli animi umani è principalmente il senso, il quale nella età giovanile è

potenti. d'annunzio, iv-1-40: cotesto senso estetico, sottilissimo e potentissimo e sempre

intendersi... dell'impressione sul senso della spirituale efficacia. mazzini, 92-37

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (1 risultato)

; 'sapore potente'esprime forza in buon senso. -vivo, carico, ben definito

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (4 risultati)

spaventa, 1-120: dico potenza nel senso positivo di possanza, e non di

solamente, nutriamoci e cresciamo sanza alcun senso e nel modo che vivono gli alberi

perfette toperazioni non impedite, o siano del senso o de l'intelletto o d'altra

communi coi bruti, come sensualità, senso commune, imaginazione, memoria e cura.

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

percettive sono due nell'uomo, il senso e la ragione secondo la sua funzione

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

insidie d'un amante, ai combattimenti del senso ed alla potenza d'amore, si

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

la nostra / potenza micidiali -in senso concreto: schiera di soldati, contingente

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

: gli artisti non sono scienziati in nessun senso... sono semplicemente artisti,

causa, appunto perché ci dà un senso troppo indeterminato, la potenza si potrà

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (1 risultato)

importanza maggiore; sviluppare (anche in senso intellettuale o morale). -anche con

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

(legalmente riconosciuta) o, in senso generico, il permesso, l'approvazione

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

separarmi da la medesima. -in senso concreto: insieme dei mezzi utili al

-capacità sensoriale; funzionalità degli organi di senso. boccaccio, dee., 3-6

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

in vostro potere. -in senso concreto, con valore collettivo: le

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

potere politico non interessa. -in senso attenuato: capacità di partecipar eattivamente alle

e di genti. -in senso concreto: forza armata, esercito.

). -nel linguaggio comune, in senso concreto: comportamento mediante cui si pone

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

volta distinto nel potere di governo in senso stretto: potere legislativo, giudiziario, esecutivo

palatino e brandeburgese. -in senso concreto: documento che attesta la capacità

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

della moneta avente corso legale (nel senso che il creditore non può rifiutare di

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (1 risultato)

assolutamente è falsa; e limitandola al vero senso, sono più le potestà che il

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

in grado. -anche in senso iron. o scherz., con riferimento

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (1 risultato)

e ha valore scherz.). -in senso generico: strage, uccisione.

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (1 risultato)

la moria diradi la poveraglia! -in senso iron. periodici popolari, ii-460:

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

continua imposizione degli altri. -in senso sociale: plebeo (contrapposto a

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (3 risultati)

, i soprasensi hanno bisogno di un senso letterale estremamente concreto. 16.

bene morale... in questo senso eminente, è stata definita virtù perfetta

lo precede, implica sempre un forte senso di pietà e commiserazione per l'infelicità

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (2 risultati)

si faranno chiamare fachir; ma il senso che stasera vorrei dare al vocabolo è quello

vendetta chiame. 2. in senso concreto; insieme delle persone che vivono

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (2 risultati)

o economico di un oggetto. -in senso concreto: cosa di scarso valore,

una certa monotonia colturale. -in senso concreto: lacuna culturale. giordani,

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (1 risultato)

. son tutte cose e opinioni grate al senso. pallavicino, io-iii-183: un prezioso

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (4 risultati)

nella medicina popolare). -in senso generico: infuso, decotto.

carbonico nello stomaco. 2. in senso generico: bevanda. uguccione da lodi

quale appetisce il buono, conosciuto dal senso, sicome è la sete, che

). -in partic.: in senso concreto, posizione preferenziale o privilegiata,

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

luna nel pozzo: fare cosa senza senso. bocchelli, 15-116: la colpa