sì beati pregi, / co'quai se stessa e nuli'altra somiglia, / terrà
: nullo perfetto amore non è, se l'altra parte none è in concordia.
virtù è perfetta. loredano, 1-78: se l'amore è perfetto, seco trae
ò trovato in tutti li miei tenpi se non un mezo amico: onde va',
ordine mirabilissimo e però vi riferii che se voi vi approximavi col modo del vostro
quelle altre [città] che, se le non hanno l'ordine perfetto,
correggio, 178: non minor velo se ha in perfecta etade / che un
la man simplice pona / al foco e se arda anzi che l'abbia inteso.
e grandissima arte, la quale arebbe, se fosse stata finita, fatto maravigliare ogni
piccolomini, 1-374: un artefice, se si ritrova dotto nell'arte sua,
. bibbia volgar., ix-no: se vuoli essere perfetto, vattene e vendi quel
. fioretti, 2-8 (25): se noi, pur costretti dalla fame e
a nodo a nodo con quello bastone; se noi tutte queste cose sosterremo pazientemente e
o non è bello, allora, se hai senno, formati nella mente quel modello
a quei che mancano e di nuovo se ne elegga altri infino al perfetto numero
di monte. delfico, i-79: se vi fosse una perfetta analogia e riconosciuta
. m. zanotti, 1-7-139: se fosse (né sarà però mai) l'
loro dominio non fosse perfetto né integro se essi fossero constretti ad obedire al debito
e solvendo il continuo. per che se l'opera sua finale è ridurre in cenere
alcuna. de luca, 1-7-223: se tizio, possedendo un podere di cento moggia
non ne feci parte alla donna mia, se non se dopo che l'atto principale
feci parte alla donna mia, se non se dopo che l'atto principale fu consolidato
] serve a coniugare un altro verbo o se stesso, il che s'usa in
uguale alla somma dei propri divisori escluso se stesso o a numeri che sono per
testo). leopardi, 289: se mai perfetto in qualche leggendario / troverò
fructo è biem maturo cussi da quello se spica, cussi fa il feto da la
bruno, 3-1107: al perfetto, se è perfetto, non è cosa che si
amore, 469: ma, se 'l truovi perfetto, / più ricco che
volendo in alcuno modo congiugnersi con lui se prima non ricevesse la fede cristo,
paesi dove la letteratura non può esistere se non servile. leopardi, i-129:
far nuovi lavori non è mai conosciuto se non dagli uomini che nacquero atti e vivono
. beccaria, ii-690: soggiunsi: se vi era un elenco di tutti questi
colla similitudine del sole il quale unico in se stesso ed uniforme contiene le cagioni di
e fa vegetare e rinnuova e n udii se e e conserva e perfeziona. s
perfetto l'intelletto pratico di lui, se ogni uomo, ancorché non sia principe,
sempre in azione, migliorando e perfezionando se stessa e i figli suoi.
10 la ottava, metro per se stesso lungo, freddo, stemperato.
, stemperato. leopardi, iii-438: se de romanis ha veramente l'intenzione di
tanto breve agli uomini, i quali, se più diuturna l'avessero, perfezionando le
inventore delle capsule a secco o piuttosto se non fu lui che le ha perfezionate?
: quella pianta,... che se medesima / con radice prolifera propaga /
cardinale... il palazzo, se bene fornito, di perfezionare quanto all'
perfeziona. g. gozzi, i-28-143: se gli altri hanno un vero merito,
: la città difese l'artista anche da se medesimo. col crescere delle ricchezze e
: noi non sapremo mai... se la natura si perfeziona o se declina
. se la natura si perfeziona o se declina, se l'uomo esprime un progresso
natura si perfeziona o se declina, se l'uomo esprime un progresso o una
sola si perfeziona il concetto: che se per sorte fallisse, rifaccisi doppo venti dì
mettesse in bocca non sentiva altro sapore se non come di arida paglia. 4
sp., 32 (546): se gli effetti non s'eran veduti subito
veduti subito dopo quella prima unzione, se ne capiva il perché; era stato
noi, dicendo omero, non sappiamo se con questo nome indichiamo il primo autore
, par., 13-81: però se 'l caldo amor la chiara vista / de
loredano, 2-ii-167: mi fai ridere se credi che gli occhi di xenocrate rapportino
, chiamato iddio, non può essere se non saggio, e infinitamente saggio,
principio l'imitazione di dio noi fanno se non perché in dio ci hanno tutte
, 284: anco gli uomini, che se tengono e deveno essere de maiore perfezione
perfezione e firmezza che le donne, se lassano de continuo da la sensualità vincere e
reale', dove l''ensayador'riconosce se sono della perfezione o liga necessaria.
altra di scarlatto e anco una verde, se è possibile trovarla perfetta; ma avverti
acque e li corpi delle coquiglie, quale se augmentano in la perfeccion de la luna
vene / ch'è perfezione (ché se pone tale) / non razionale, ma
p. f. giambullari, 5-92: se il fine... universalissimo è
delle parti non è solamente la perfezione di se stessa in se medesima, ma il
è solamente la perfezione di se stessa in se medesima, ma il concorrere e l'
ella proporzionata co'perfettibili, i quali se sono incorrottibili, anch'ella debba essere
della fantasia. pascoli, i-191: se si negasse all'italia la gloria e la
alla verità. ochino, 224: se vuoi vedere la perfezione della religione cristiana
compararle insieme. gioannetti, ii-440: se si fosse parlato contro il sacro ministero
di valenti scrittori, per cui prenda in se stessa e dia una stabile regola all'
aretino, v-1-215: qual giovane, se non voi, ebbe mai illustri le
: sorrise di nuovo la dama come se lo sapesse che c'era un'altra perfezione
siccome... la perfezione morale per se stessa supera ogni altra eccellenza, perciò
castelvetro, 8-1-379: appresso si domanda, se l'esperienza mostra che le tragedie del
s. bernardino da siena, 35: se noi incominciamo a parlare di lei [
8-in: ciò esser non può, se li 'ntelletti / che muovon queste stelle
parti deretane. panigarola, 1-98: ambidue se ne partirono senza che persona o gli
bonvesin da la riva, xxxv-i-710: se tu mangi con persone, / no
, / no fa'rumor ni pleo, se ben g'avissi rason. dante,
alcuna parte. cavalca, iii-18: se l'uomo ama o serve a persona che
1-iv-244): guatiamo per l'orto se persona ci è. gelli, 17-105:
/ ne farian le persone, / se mi cusasser morto / per te, giglio
. cielo d'alcamo, 50: se tutto addivenissemi talgliarami le trezze / e
idem, purg., 2-no: se nuova legge non ti toglie / memoria o
(in contrapposizione ah'immagine mentale che se ne può avere o a una rappresentazione
sua figura. galluppi, 1-i-193: se il ritratto è assente come la persona,
a bombardar il castello nuovo, che se teneva per il re de napoli, el
. dante, xxxviii-90: espia, se far lo puoi, de la sua
, de la sua setta, / se vuoi saver qual è la sua persona.
l'immagine che un individuo dà di se stesso. castiglione, 219: se
se stesso. castiglione, 219: se 'l cortegiano... si ritrova poi
perfetta unità di voleri e di vita che se ne componga certa persona morale assiduamente operosa
porta meglio. castelvetro, 8-1-521: se il canto del coro è...
dire che 'maschera'. montale, 18-51: se poi giungiamo a brecht, l'attore
..., non credendo che fusse se non uno iddio, appresso non credette
, appresso non credette che in esso fusse se non una persona. savonarola, ii-127
communità. g. moro, lii-14-379: se alcun turco passasse in altra setta o
di presenza. pindemonte, ii-72: se non posso colla persona, voglio trovarmi
tre persone: contra dio, contra se medesimo, contra al prossimo. padula
pascoli, 1-25: dica all'illustre maestro se è disposto a farmi un gran piacere
che begli occhi! e come ei se ne sta in petto e in persona!
: morire. anonimo, i-544: se tu non mi doni / conforto ned aiuto
è vittoria, / ch'a pochi omini se dona. -essere ucciso; venire
giustiziato. cielo dalcamo, 108: se tu no. llevi e vàtine co la
dee., 2-5 (1-iv-137): se caduto non fossi, vivi sicuro che
non mi stare in tenzone, / se non vuoli ch'io muoia, / o
, non ha incertezze, stanchezze, se non teme mai il dolore, ma ne
e poi si stimava la persona, se faceano mestieri. -tenere persona di
iddio un personàgio in consorte che anco se vantariano le regine. guicciardini, 13-iv-59:
mio ritratto in siena, s'ella se ne ricorda; ed è in gran moda
: un dottore in medicina, per se stesso, è o non è un personaggio
il maggior personaggio della conversazione, nessuno se ne andrà finch'io non me ne vada
di applicazione. algarotti, 1-v-90: se i nostri eserciti si azzuffassero...
martello, 228: rimane ora il dubbio se sia in facoltà del poeta il cangiare
a discorrere. marcello, 32: se qualche personaggio per convenienza dell'opera fosse
. sassetti, 140: io non so se voi vi arete giucato a caruselli,
per lei una cosa importante, anche se non la più importante, questa la
. personaggino. giusti, 4-87: se togli nel ridolfi un che di personaggino,
continuare a svolgere il proprio incarico (e se tale qualità manca originariamente o viene a
titolo di merito e non suole essere vantata se non da chi manca di qualità personali
le dive hanno la sarta personale, se la vedono da sé coi figurini. g
stessa gemma, nella sua vita, se questo legame non gli aveva impedito di
può darsi propriamente a cosa alcuna, se non ad una volontà e ad una
leopardi, iii-208: io non so se per ottenere da cotesta delegazione un passaporto
non è padrone di terre, non è se non parte di plebe. mazzini,
verso la soddisfazione della serenissima republica, se io mi rammaricassi di aver perduta la
casaregi, 1-137: doveva certamente, se non vogliamo crederlo insensato, premeditare la
l'operare mossi dal principio supremo. se operano da sé soli, senza
sono naturali e non più, ma se operano mossi dal principio supremo, i
personale, senza voler entrare nella questione se sia o no possibile scrivere soltanto ad
uomo così personale può solo attingere rappresentando se stesso. bocchelli, 2-xix
iii-9-85: il nuovo e personale non nasce se non sul terreno della storia.
teco, seco, nosco, vosco; se pure sono adverbi, ancora che a
; tendenza a un'esclusiva introspezione di se stessi unita con un totale disinteresse per
privata. piovene, 10-xix: se ora dovessi definire in poche parole,
che ne determina il dinamico rapporto con se stesso e con il mondo esterno,
spirituale. delfico, ii-59: se vogliamo osservare che i sentimenti di particolarità
per affermare una personalità, per dire a se stesso di essere vivo.
la mia personalità, paurosa di soffrire, se ne va non so dove. moretti
nazionalità loro, non è compiuta, se le parti artificiali di essa non si
individuale) è una mera astrazione, se considerata fuori del nesso intemazionale (o
, la personalità, che è solo se stessa, incomunicabile ed incomparabile. ora,
una determinata realtà o l'immagine che se ne ha, costituendone il tratto significativo
parole che contengano idee astratte. e se pure occorre talvolta usarle, si
, ii-655: il popolo è buono, se lo prendi capo per capo, diventa
comunicava personalmente: egli era occulto, se non forse a pochi santi.
. trovo che i francesi hanno torto se vogliono sacrificare all'idolo del neo-realismo quell'
città di castello e gubbio, 116: se possa securamente venire, stare e partirse
tocar. bandi antichi, 14: se altra volta sarà trovato in fraude o in
una sola volontà e una sola operazione, se ben chiamano la natura personata di due
, e a guardarlo non sai discemere se è garzone o donzella. -per
può [la poesia] forse di per se stessa dar senso e vita alle cose
ix-1-543: non molti avrebbero sillogizzato se la personificazione s'accomodi grammaticalmente a'
ma non in altro modo di quello che se gli aspetta perspettivamente per vederlo.
pia solamente. tecchi, 12-94: se ella, che era così attenta,
careri, i-ii 294: se pure in qualche parte erano rotte, vi
quelle. c. bartoli, 3-104: se già per aventura tu non andrai considerando
subito per mezo di questa perspicacia giudica se prudentemente son fatte nel modo che si
sia. a. verri, i-87: se pari è la pietà del tuo cuore
tasso, ii-456: io non intendo se per chiarezza intenda la facilità o quella
per così dire, de l'orazione: se intende la facilità e la perspicuità,
sostant. dalla croce, iv-6: se nel membro rotto e coverto più del
mi vinse con le sue perorazioni se non nel punto ch'ei, standosi per
venga l'avversario e ne persuada, se può, non essere la pittura della vera
compreso ne tartifizio del dire, come se il saper farsi tener per tale col
predicativa. marsilio ficino, 5-17: se i discepoli di cristo a fine d'
ad altri quello che non può persuadere a se stesso. g. b. nani
minuto s'accorcia e che pure que'meschini se la vorrebbero persuadere immortale. pratesi,
aiuta. giraldi cinzio, 1-83: se tu userai la tua prudenza / in persuadere
facendolo abborrire dal pubblico e tremar per se stesso. guerrazzi, 2-121: persuadeva
che non sono ragionevoli; o, se sono ragionevoli, crederle con più resoluzione
al mio cantuccio, donde non sento / se non le reste brusir del grano,
non mi persuadono che l'uccidersi da se stesso non sia contro natura. mazzini,
, perché non è capace d'essi, se non quando glie li persuade il bicchiere
di nostra specie: lo sforzo di sorpassar se medesimo, senza tregua. c.
ha ingannati, non potendo esser fatti, se non dalla sua potenza, i segni
fileno] in pochi giorni / e se egli è iusto, come mi persuado,
secondo, si può certamente dire, se ne dicono tante! ma per me,
tanto tempo quelle cose, benché non se ne persuadesse bene e non gli paressero
fare alcune spianate per lo traverso donde se persuadevamo se avessero [i nemici] ad
spianate per lo traverso donde se persuadevamo se avessero [i nemici] ad passare
di sé, avere grande stima di se stesso. betussi, xliv-123: dal
[giovanna d'arco] persuade di se stessa un suo buono e rustico cugino
. machiavelli, 1-vtii-258: musa, se mai di te mi persuasi, /
persuasione. assonno, 3-96: or se tu non procuri d'impedire le persuasioni
dite contiene in sé gran persuasione, se non contiene la verità. foscolo, xvi-76
medici, ma per stimolo della regina se ne astiene da un tempo in qua.
, 1-59: la età senil, se fia senza passione / de sfrenati desii,
e l'orecchia, diletta e trae a se l'anima. loredano, 246
dovea di questo amor mercede. / se la persuasione, ohimè! fu finta
, ohimè! fu finta, / se fu inganno il consiglio che mi diede /
umane si nutriva [lodovico] da se stesso, d'avere quasi sotto i piedi
quella falsa persuasion che l'uom piglia di se stesso. guicciardini, i-128: la
la persuasione immoderata che ciascuno arà di se medesimo gli desterà tutti alla cupidità degli
, nondimeno era in tanta persuasione di se medesimo e gli era tanto levato il
voleva ormai permettere il suo castigo che se ne restava in campagna in una sua casa
aretino, iv-3-224: il ceretano dico se ne va via con la sua bisaccietta
altrui, non contrasta in un tempo se non quella porzione d'impressione altrui corrispondente
più pestifera che la troppa persuasiva di se medesimo. 7. locuz.
filosofiche in prosa per insegnarle, o se ne parla con dottrina demostrativa e scientifica
logico, fatale, necessario, impellente. se così non fosse, perderebbe in maestà
, viii-1-92: assai [ingegni] se ne sono già veduti, a'quali
della luna'e la 'ginestra'. fu come se il poeta del dolore e della morte
bandello, 3-68 (ii-604): se gli uomini dal nocivo fumo de la
vanissimo e persuasivo gonfiamento del presumere di se stesso più di quello che si sa e
cui andava incontro, che ebbe paura di se stessa. 2. capace o
(anticipo della nuova concezione che l'america se ne farà in seguito) dei casi
. moretti, ii-1057: anche ojetti se ne serviva [della caramella];
sono persuasi. magalotti, 23-14: se veramente voi foste così paghi, quieti
qualche incredulo e de'già persuasi mai non se ne ribella niuno. bacchetti, 1-ii-162
, non altrimenti me ne riprese che se la presente comedia fosse stata una vergine
dell'ingannati, ma questi son salvi, se non possono da sé arrivar al vero
diritta il vero con la parola propria anche se cinica, senza gingillarsi intorno al brutto
istigatore. alberti, ii-369: se molti saranno persuasori della voluttà facundissimi ed
s. agostino volgar., 1-5-177: se il demonio non si può dire fornicatore
studi e fatiche in van gettate, / se oggi sì franco al pulpito oratorio /
. presuntuoso. savonarola, ii-294: se uno volessi combattere contro a uno gigante
perta da pianger senpremai sensa alcun conforto, se per defetto vostro voi falliste a perfetta
. latini, rettor., 36-9: se alquanti di mala maniera usano malamente eloquenzia
tornare alle illusioni, cioè ripersuadercene, se non conoscendo che son vere. landolfi,
i-iv-2-184: oh ella sarebbe bella, se venisse a firenze a vedervi. pertanto
pertantoché essi [gli stolti] non attendono se non a queste cose visibili, essi
più per vergogna che per altro, se n'andò col fanciullo. s. bernardino
per tempo? segneri, i-170: se... non ti ravvedi per tempo
. albertano volgar., 1-45: se 'l consilio serà dubio o al dicto
quae sapea lo re danco, che se perteneano a l'arte ed a la dottrina
fu tolta la veste né altra roba, se non l'armi, delle quali avevano
siena, 302: statuimo e ordiniamo che se avenesse che coiame o calzari o alcuna
): io non so... se pure è nella natura peccato il rider
che furono poi non facciamo ordinata memoria, se non di coloro che pertengono a nostra
di lei [orazio ariosto], se pertenea nulla al signor ludovico il famoso.
, xxviii-12: a9ò che la (emina se debia provare, e mostrare la sua
dei legumi. boiardo, 1-142: se prendono alcuno in guerra, portano la testa
: c'era da... chiedersi se valesse la pena di creare complicati sistemi
manovrati in basso da un simulacro di girarrosto se poi, per ottenere la chiusura 'a
su la pertica. tanaglia, 2-1033: se con rete turi [il pollaio]
o di farro, e questo cibo se li dava in tanta abbondanza che sempre li
pertiche di muro. nievo, 184: se pericolo c'era per essi asserragliati ben
: per la quale multiplicazione producta in se medema pervene la divisione de quelle parte
, 71: non concepiscono l'arte grande se non quando si misura con la pertica
cadere un frutto di carità, e se lasciano qualche quattrino, bisogna perticarle,
mazor contento di compradori, da novo se farà pertegar el tutto, se 'l
novo se farà pertegar el tutto, se 'l correrà che si atrovi da una pertegazion
di mal'occhio per certe perticate che se l'era legate al dito,.
. garzoni, 7-268: il che se fai, come speramo, nel tempio
veda con l'astrolabio appresso, come se fosti un geometra overo un perticatóre da
per mazor contento di compradori da novo se farà pertegar el tutto, se 'l
novo se farà pertegar el tutto, se 'l correrà che si atrovi da una pertegazion
, come de la signoria nostra, se abbia refar per l'uno e per l'
ci vorrebbono i perticoni, e dio sa se bastassero. = acer, masch
una severa osservanza. casti, 174: se cangiar di amante or brama / ninfa
g. f. achillini, 135: se non vorrà ch'io mora la mia
/ di ritenerla. caleagnini, lvi-343: se qui vi piace / star con un
guerrieri e unito a lor consulta / se giovi a noi con pertinace assalto /
e morì pertinace eretico, corno che se demostra chiarissimamente in quattro statuti che esso
: pertinaci son quelli che non possono se non malagevolmente esser rimossi da la loro
ed agli armati, ed appena è tollerabile se indirettamente, e col maggior risparmio di
della polvere, hanno voluto pertinacemente abbrusciar se stessi, acciò che ne restasse arso
dante, conv., iv-xiv-6: se l'avversario pertinacemente si difendesse, dicendo
ammonirgli 'pastorali more'..., e se così ammoniti pertinacemente s'ostineranno ne'loro
, comportamenti, propositi (fino, se è possibile, al conseguimento degli scopi
». floro volgar., 34: se tu cerchi pertinacia, troverai che,
[il vero] si vendica per se stesso dell'obblivione de'tempi e della pertinacia
quali mai mancherà, e sì pel retto se trovasseno e se dicessi, seriaci scomunica
, e sì pel retto se trovasseno e se dicessi, seriaci scomunica. monti,
vili-1-46: solo in una cosa non so se io mi dica fu impaziente o animoso
pare bene pertinente el ricordargli che, se questi andamenti sono da temerne, che
fanno sono sicure, pertinenti, come se non avessero perduto nemmeno una battuta.
: disposte per tanto tutte le cose, se ne andarono improvisamente al castello di tria
. botta, 6-i-7: prepararono a se medesimi... cibi più salutiferi,
patrizi, i-166: questi nomi, se bene da principio furono poesia propriamente ad
traduzione). siri, 1-vh-250: se altri... hanno una traduzione più
per valermene, perché spessissimo l'occasione se ne presenta. 5. ling
osservando infine pertinentemente che tra questi infermi se ne posson dare di dotati in qualche
cosa principale comprendono anche le pertinenze, se non è diversamente disposto. le pertinenze
, non la dedica. chi la vuole se la scriva ». -territorio che fa
istesso foro laicale. filangieri, ii-469: se viziose passioni potevano esser considerate sotto il
d'un individuo ad una setta, non se ne facessero delatori. 5
supplico vostra signoria di perdonarmi, ché se la partita del corriere non instasse,
felicità nel pertrattare così fatte materie, se con diligenza si considera, ogniuno apertamente
e alessandro le fece pertugiare per vedere se fosseno vote o piene. boccaccio, viii-2-237
. crescenzi volgar., 5-5: se 'l ciliegio infracidasse per umor conceputo,
, onde poscia distillando la state il liquore se ne scende dall'albero in certi vasi
egli..., non sapendo come se lo fare, in più luoghi pertugiò
, 8-22: oimè che tua, se ti pertugi il petto, / l'opra
e tutto strambellato e tutto pertugiato, se ne passò di questa vita. saraceni
pluto] versi tutto di su, tosto se n'è scorso di giù.
però e condizione di non la pertuggiare se non sino al prefisso segno ch'ella di
alla mattina! come si fa, se lasciano otturarsi il pertugio... persino
dove pertugi / s'apran nel padiglion, se 'l dì risplende. n. secchi
ché pedir vi farabbo come vacca, / se porrete le natiche al pertugio. de
giovanni crisostomo volgar., 1-1-184: se diligentemente consideri quelle cose le quali sono
ogni altro corpo bello non è altro se non un sepolcro scialbato, pieno dentro
, su le parti deretane, come se il corpo purgato avesse, se ne
come se il corpo purgato avesse, se ne forbì il mal pertugio. firenzuola,
non ne sente aprir le porte: / se il vivere, o meschin, ti
seguita lo scandalo altrui e il perturbamento di se medesimo. varchi, 22-5: cominciò
quiete, equilibrio interiore, fiducia in se stesso o nelle proprie idee. -anche
e tanti altri prencipi malcontenti non potevano se non col vigoroso braccio di questa potenza
, non potendo aver le paghe, se ne ritornarono di là dall'alpi. tiepolo
aremo la beatitudine in questo mondo, se la fede è vera, e poi nell'
e che fa l'uomo diverso da se medesimo. fagiuoli, xiii-46: tant'è
a commuovere. testi, i-67: se pur colà tra 'l fortunato stuolo / giugne
alcuna stella. galileo, 1-1-169: se attenderemo quali cose rischiarino e quali perturbino
turberassene la coscienza mia, ma non se ne perturberà. dove vuole dire che se
se ne perturberà. dove vuole dire che se ne turberà per contrizione, ma non
ne turberà per contrizione, ma non se ne perturberà per disperazione. canteo,
dolori. a. cattaneo, ii-91: se è irrefragabile verità e legge indispensabile lo
g. bentivoglio, 4-429: l'unione se ne rompe, il governo se ne
unione se ne rompe, il governo se ne perturba, le forze ne sono rese
per la vanità de le proprie parole che se vedessero disprezzata l'autorità de le pubbliche
unafacoltà). casoni, 3-31: se pure risiedono [le facoltà dell'anima]
con l'oratore che parli perturbatamente, se bene e'non dice il vero.
tutti alteri. bembo, 1-77: se essi [amanti] possono fruir quello che
perturbato dal suo intendimento, vedendo che se la cosa procedeva, n'aveva da
l'accusare perturbato. canteo, 27: se 'l parlar perturbato e pien di orrore
9-112: arà l'orazione il perturbato, se e'vi saranno usate dentro parole adirate
queste armoniche vie de'pianeti, che se più vicini rotassero o più lontani,
a ce. viviani, vi-47: se saranno tre grandezze tra loro omogenee et
saranno proporzionali. grandi, 8-160: se in una serie la prima grandezza a
de'loro autori; o, se producevan qualche effetto immediato, era principalmente
come fo io, non può volere se non quello ch'amor vuole. loredano,
d'un velo nero; e che se talvolta ritorno a guardarla, rifuggo tristo ed
in tanta perturbazione d'animo che, se l'onestà lo patisse, egli arebe volentieri
passati che sono, non resta altro se non perturbazione d'animo e stimolo di
la virtù animale che è retta, se noi non ricorriamo al secreto di questo
ricorriamo al secreto di questo silenzio e se noi non siamo rimoti da ogni perturbazione
: anche l'uomo che vale, se per un'eccezionale perturbazione è stato distratto
nato gran travaglio e perturbazione, come se iddio avesse eletto questo principe per suo
, gravi, stabili, concordi a se medesme e vacue d'ogni perturbazione le
da samminiato [petrarca], ii-35: se tu vuoi sapere di quanti contrari omori
del ventre e nel vomito spontaneo, se si purga quello che purgar si deve,
, 125: mai appareno questi doppieri accesi se non quando è grandissima pertuibazione de mare
dal corso ellittico (o parabolico o iperbolico se si tratta di comete) che secondo
longhezza de un dito, la qual se pasce pertosando li altri conchili, tanta durezza
-assol. lauro, 2-123: se il luoco d'intorno è rassodato e non
anonimo genovese, xxxv-1-738: quanti prodomi se enganavam, / chi duramenti combatando /
[tommaseo]: o dea vesta, se io sono netta e casta, fa'
una fossetta non maggiore né più profonda se non quanto essa riceva una sola pallotta
... li quali di subito se apicomo a le orechie e al naso;
ha sotir verrina, / per tirà donde se straxina / chi serà so seguior /
d'amor sorda lavora; / e se non se le dà qualche pertuso /
sorda lavora; / e se non se le dà qualche pertuso / ond'ella
-piaga. boccamazza, i-1-503: se verruga o porri o pertusi e nodi
la verruga si secchi... se pertusi si fanno in quella durezza, dalli
ciliegio e nespolo s'appiccheranno; e se sia terreno asciutto, s'adacqui in
è vizio,... e specialmente se li sta scoperto lo pertuso.
commedia di aristippia, 30: il se volta intorno e guarda come smarrito.
. pertusèllo. cieco, 37-7: se creder noi vuoi, monte le scale /
i denti, e rincamminandosi, « se ne può far per tutto ». soffici
a. cattaneo, i-218: se un giovane si avvia al giuoco, potrete
-anche sostant. algarotti, 7-330: se nell'america settentrionale quelle nazioni, che
alli dì passati... uno che se chiamava grillo. era peruscino et uno
libbre d'uva sgrandinata...; se ha a esser nero, canaiuola,
ha a esser nero, canaiuola, se bianco, trebbiano, perugino o bracciuola.
spargete, spargete di bravo perugino, se volete che il terreno frutti. viani,
. fu admonito dall'angelo che, se perusini non ritornavano a penitenzia, la
erica et è cosa rara e, se pur mi ricorda, in un loco del
indicare che un'opera buona può risultare vana se ne è rovinata la conclusione (con
cesariano, 1-75: questa voce se move con infinite rotundazione de circuii:
vedendo che lei non se pervaliva, la fé portare qui in
. gregorio magno volgar., 1-248: se noi cerchiamo il gaudio della retribuzione nel
diverse parte non pervirabbe a destinato termine se non fosse retta al porto per industria
pervengono alle alte ragioni del mondo, se non vi sono elevati dagli alti.
salutazione, o per celare le persone se. l la lettera pervenisse ad altrui o
, 23-274: potete voi mai dir altro se non che l'anima agisce secondo i
è fondato. in questo tempio, o se vi poteste con i piedi dell'umano
/ né già vita non prendo / se non solo di pervenire a l'ore /
s. caterina da siena, i-26: se l'animo nostro non è spogliato d'
a somma d'ogni male, pur se vuole partirsene e tornare alla via della
vista de'cittadini. alfieri, 4-86: se gli uomini con tanta intensità alle vere
muratori, 10-i-207: non è già certo se cadauno de'nostri defunti abbia bisogno de'
prestamente seco molte cose rivolse, cercando se a lui alcuna salutifera trovar ne potesse
credono. g. gozzi, i-10-119: se non ci fossero le attenzioni particolari della
s. bernardino da siena, 49: se tu la riguardi [maria],
dentro si rifeo, / di quante se ne pasce un duro rostro. cassiano volgar
della caducità della vita umana, xxxv-1-659: se per ventura lo préveo ge ven,
lo préveo ge ven, / l'un se ge fa denanpo sì lo ten.
circondato. consolato del mare, 158: se... per ventura ci veniranno
ventura un amico che fra un mese se ne va in lombardia potrà consegnare il
., ll-canzone, 56: onde, se per ventura elli addivene / che tu
alcuna utilitade. varchi, 22-28: se tu perventura stimi che l'aver dietro
ti faccia felice, i servidori, se eglino sono viziosi e di cattivi costumi,
dopo alcuni minuti, i gai visitatori se ne andarono. = comp.
pervenuto a l'ordine di vescovado, se voi m'amate, or piagnete,
tre pessime condizioni degli eretici, che se prima non dispreggiassino iddio, già di lui
divisa. cesarotti, 1-xxv-388: tutti se la prendono colla fortuna, la quale
; impropriamente. machiavelli, 1-viii-195: se leggerai attentamente i loro scritti, vedrai
da dioscoride alla fillitide, non può se non confessare che sia ella quella pianta
pure e sotto chiavi serra: / ché se tu bene avessi d'argo gli occhi
che nel muoversi non si offendano; se sono molti feroci, lasciagli perversare un dì
per sapienza. landino, 87: se la perversione procede da l'appetito e
spirituali e a sudditi! onde, se egli è prelato, non corregge mai
i-293: è un cattivo soggetto. tutti se ne lamentano, tutti ne riconoscono la
che farai di chi t'odia, se chi t'ama tradisci? lanzi, i-142
: la natura umana non è in se stessa malefica né perversa: diventa tale nella
s. bonaventura volgar., 94: se vuolì sotto 'piedi mettere le rie
non guardare al mio perverso errore, / se ingrato a te son stato e scognoscente
dante, inf., 5-93: se fosse amico il re de l'universo /
/ che alcun contento al mondo non se dice. bandello, 1-22 (i-272)
ai colpi di perversa fortuna, abbandonando se stessa, più cara la morte averia
. celimi, 1-71 (169): se la potenzia delle mie perverse istelle non
uno amaro così potente e perverso che altri se ne raccapriccia tutto. bocchelli, 1-ii-432
tributo non si dea a cesare e di se medesimo dice ch'egli è cristo re
. bibbia volgar., ii-359: se il tuo cuore sarà pervertito e non vorrai
primiero proponimento. mascardi, 2-224: se si confondono le giurisdizioni ed i tribunali
che, di soverchio gloriosi, applaudevano a se stessi nell'essere sollevati con così vicine
nell'altre operazioni. cesarotti, 1-xviii-294: se v'è arte che esiga in ispecialità
mondo sfalsada e pervertia / ke, se non fosse li presi dra vergene maria
d trencero stesso ebbe a dire che, se il padre giovanni punto più gli durava
nel testo. carducci, iii-24-403: se il signor cancogni crede che in quel
l'ambiente deve essere curiosamente pervertito, se persone chiare per studi e intelligenza.
cimentarsi all'osservazioni. segneri, ii-232: se ciò solo accadesse in uomini iniqui,
guerre intestine: ma, subito che se ne ha notizia, dalla pervicace ignoranza
notturne, a'sortilegi così pervicacemente come se ne avessero veduto l'effetto in pratica
successive edizioni del vocabolario, il che se non è stolidezza, sarà pervicacia.
io ve li avrei già mandati, se l'involto non fosse sembrato troppo pesante
in vai seriana panni pesanti, e se ne vantava il colore scarlatto e il
uomo è sì pesante ch'elli non ama se non giacere e posare e dormire.
fabbricano altrove. tomizza, 3-172: se l'aeroplano passava lento, pesante,
sarebbe stata una certezza, mi disse, se il tempo fosse stato bello, perché
servi la battaglia di costantino; e se in ogni altro lavoro tenne quel gusto
su la testa sì pesante che, se fosse caduto di taglio, come fu di
... urtandosi nell'uscire, e se andarono con un calpestio pesante di bestiame
terre più grossolane e pesanti ritengono in se stesse maggiore umidità. 25.
. consolato del mare, 28: se nave o altro legno va in barbaria
g. m. casaregi, 2-28: se... i mercanti non avranno
kant non si può considerare e rappresentare se non la disposizione psichica onde i suoi
]: non ne fece mai alcuna, se non pesantemente e giustamente. a.
virtù di quell'arte, in fondo a se stesso, un tempo immediato, inarticolato
quelle stanze, nella prima parte, se non fosse certa pesantezza qua o là di
tonnellata e tira su: perfetto, come se il pesantóre neanche lo sentisse.
dama, non vi sia pesanza / se contro a la tua voglia io ti
rimembramento / del vostro intendimento: / se 'l vostro pere, vostra sia pesanza
per il nostro turno / si è incerti se tra il tutto e il nulla pesi
, 184: lo valore de le persone se pesarà per proprio valore e virtù,
le sue azioni. tasso, 5-57: se l'oltraggiatore a morte ei pose,
letterarie, per non isbagliar poi, se poteva, nella scelta del genere.
. capellano volgar., 1-241: conoscere se femmina è idoneamente ad amore congiunta non
pare che tale inquisizione si convegna, se l'amore di ciascuna parte ha pesato
l'amore di ciascuna parte ha pesato se troppa disaguaglianza intra loro manifesta fosse.
viene a prendere a ciascuno suo merito, se non amore e carità. savonarola,
(515): sicché giudizio, se potete: pesar le parole, e soprattutto
ogni inciso: né il periodo scrivevo se non lungamente e faticosamente lavorato in capo
] mi grava e pesa più che se io avessi la maggiore torre di parigi o
inteso, bisogna esser leggieri; e se si portassi seco arme da difendersi, le
. m. garzoni, i-i: se ha le spalle e l'incollatura grossa,
onestà, diliberò, che che avvenir se ne dovesse, di privare di uesta
pesa nella sua immaginazione e non in se stessa. -sostant. bartolomeo
facta tanta offesa, / sì come se fussi presa / e tenuta incatenata.
lo mal ch'altri donasse / altrui, se tempo usasse, -non faria / cosa
, e me co. llui: / se non ne pesa a voi / giròmi
lei aiuti. leandreide, lxxviii-ii-358: se troppo ti fatico / per bona fede,
inchinarono vicendevolmente, e si separarono, come se a tutt'e due pesasse di rimaner
dire a quel tale infermo: non se ne può più propriamente di questa croce,
poiché questa sola mi pesa più che se fossero cento insieme. pananti, i-270
dalla famiglia. praga, 3-238: se tu fossi seduta al fianco mio / quando
. a. casotti, 1-6-53: se d'aveme un vaso siete vaga, /
giusta considerazione. pananti, i-31: se alle stelle si va, se non rimane
i-31: se alle stelle si va, se non rimane / un palco vuoto,
ogno corno de l'ano, / se a fin auro pesasela, no 'nde avria
per questo col sprone, non abbino se non a fermarsi e pesarsi, si fermano
24: parlami più della giovannelli e dimmi se la vedi spesso, e che ne
al petto da chi dorme supino, come se fosse gravato da un gran peso.
. boccaccio, viii-1-33: rade volte, se non domandato, parlava, e quelle
omo in ogni sua determinazione, eziandio se di lieve affare, pesatissimo. manni
occhi bisogna considerare più a dentro, se volete che il giudicio vostro sia vero
, iii-116: né vi era altra guerra se gioacchino per mal pesato consiglio e per
. idem, xx-172: quinto, che se algun mercadante venizian che vorà tuor pexador
di contraddire. muratori, 16-44: se non qui, certo di là dio sarà
animali, in partic. degli uccelli che se ne nutrono. caro, 4-388:
. moretti, ii-139: sarebbe offeso se negli annunci delle facili imprese (pesche
quelle strade, folte di fere umane (se non pur d'uomini efferati),
tutte vermiglie da una sola banda come se le avesse invermigliate l'ultima aurora vedendole
brusche, delle saporite e delle sciocche se ne ritrovano. tommaseo [s. v
'pesca... spicca': che se ne leva [il nocciolo] facile anche
del pesco (nell'espressione proverb. se è pesca può stare poco a fiorire,
g. m. cecchi, 46: se l'è pèsca, ella può stare /
g. m. cecchi, 1-1-465: se / la fusse stata mia moglie,
/ di lei [della fica], se non qualcun c'ha torto il gusto
parso andare a la giustizia; ma se i denari fanno e ponno il tutto,
e ponno il tutto, che miracolo se ci fanno voltare in là? ».
ricchezza e commodo della pescaggióne non so se altro paese vi sia ove si trovino più
cima pur degli ami tuoi, / e se ne scampa alcun, battimi poi.
in buona memora / conoscer dèi, se fa'pescaia bene. g. villani,
al prato. michelini, 411: se poi la detta pescaia occupasse tutta la
delle rane. jahier, 2-38: se valica la pescaia dove boccheggian le lasche
la pescaia dove boccheggian le lasche / se i ragazzi bronzini si tuffano nel profondo /
, a salti, a scoppi, come se avesse dentro un motorino guasto, filava
una isola chiamata ormos, loco dove se pescano le perle. ricettario fiorentino,
era gettata per annegarsi, in un tratto se stessa abbandonando vi si affogò. il
vanno continuamente tessendo questi mari per vedere se le bandiere sono a'luoghi loro.
che in la galea d'un catelan se intoppa / e presa in servitù ne va
omogeneo). alfieri, i-321: se dopo ho fatto qualche sonettuccio o epigrammuccio
epigrammuccio, non l'ho scritto; se l'ho scritto non l'ho tenuto
anche a caso...; se poi lei o sturani ne avesse voglia,
farò ogni diligenza per pescarne uno, se sarà possibile. a. cattaneo,
: orecchini e braccialetti? ma dove se u pescava lei, povera donna? svevo
, in questa età veramente dell'oro anche se non aurea, un uomo che non
. collo stare alla finestra un marito se lo pescano, fra tanti che passano.
amante rispettabile ma lo sentiva preso e se ne compiaceva, stimandolo un grande ingegno
gli era stato detto; e volle vedere se anche d'estate gli sarebbe stato possibile
a dell'altre, e non v'avedrete se non che la sarà pregni a.
. g. varano, lvi-397: se inanellato in tortuosi nodi / da un
d'amor l'usate frodi: / ma se sciolto vezzeggia in sul confine / o
senza pescare ne'libri, trova in se stesso non poche idee del giusto e
certo avrebbe cominciato a pensar diversamente, se gli accadea d'osservare che il nome d'
noi non possiamo gustare una poesia, se non vi peschiamo sotto un concetto scientifico?
cui i francesi non avevano sull'argomento se non gli zibaldoni di amedeo roux:
questo giunse giovanni mucini, / e se con l'occhio la verità pesco / con
d'oltre monti. fanfani, 3-259: se lei, signor sughero, volesse tanto
la schiava a quest'ajfonsino, acciocché se la menasse via. alfieri, i-24
-assol. aretino, 1-11: se vai pescando per la memoria, ti
e ridendo. cesari, 7-194: se mai avvenga che io abbia figliuoli,
. b. corsini, 1-68: se bramate gioir co'i vostri amanti, /
gioir co'i vostri amanti, / se bramate pescar gusti e diletti / tra vento
diversa da loro, mai proprio identici a se stessi. 15. figur.
chi sa che cosa peschi a firenze? se siasi smarrito in qualche codice laurenziano o
. d. bartoli, 2-1-240: se ne tengon da lungi i legni da guerra
fiume e di forni collocati all'esterno, se ne otteneva l'acqua e il vapore
e molto altiero. / lo marito se ne acorse de lo pescare / che 'l
cupo, / parlino pure; e se san consigliare / meglio di me,
e vallo a pescare a michele, se sei capace! 21. locuz
. g. betti, lxxxviii-i-271: se tu t'avessi con meco a provare
366: in van si pesca, / se l'amo non ha esca. tommaseo,
, 82: 'vai al mare, se ben vuoi pescare': nelle città grandi,
pescare, xxvi-1-128: vuoi tu conoscer se queste pescate / son cose da tener con
. a. boito, vi-927: se fossi un suon... /.
in dalmazia, rimettendoci anche il pescato se a bordo non c'era altro.
della navigazione e del commercio: ma se le loro guerre marittime fossero state lasciate
della porta, 2-19: io non conosco se non i popoli panettari, piscatori,
astuzia a la rana quale in mar se chiama piscatrice. caccia fora dal turbido
, mentre che vadano tanto appresso che se lan da tempo oggetto di allevamento) e se ne traggono diversi prodotti importanti come oli otrantino, v-588-104: li pisci poy se trovano in terra, donde lo convene lo eretico: -io credo ogni cosa, se li pani erano de mille stara de
, 1-21: tre [intestini ciechi] se ne vedono nel pesce perso..
corpo sodo..., come se venissero liberi per un grande spazio.
, 1-22: tre [intestini ciechi] se ne vedono nel pesce perso..
ove ripare, / e vien che da se stesso ei si rinchiuda / in palustre
e perfettamente sgrassato, un pesce, se lo si fosse trovato al mercato,
scrivesse dentro sarebbe uccellato e deriso, se già noi facesse per uccellare egli e deridere
a vederlo... e pochi se ne convertivano, come fanno al dì
al dì d'oggi, ché pochi se ne convertono di questi pesci grossi.
in tutto indomito. salvini, 48-92: se con segni biformi i pesci trovinsi /
ordinatamente le funicelle della ragna, come se fossero le vertebrali spine maggiori e minori
capire alcun che di tutto questo, se ella ha sangue di pesce? de roberto
. m. cecchi, 1-1-6: oh se la si scoprissi! io arei dato la
tu più muto che un pesce perché se mai si risapesse, trist'a noi!
le vele e si rendessero per prigioni, se non volevano esser crudelmente ammazzati e gettati
essere né carne né pesce; non sapere se qualcosa o qualcuno è carne 0 pesce
. politi, 1-496: non si sa se sia carne o pesce: non si
e un'ombra vana: / non so se ad esser abbia o carne o pesce
l'olio. monosini, 268: se tu hai mangiato i pesci, tu cacherai
. si spicci a portarlo a casa; se no, comincia a puzzare. ibidem
chiamati psette, che divisi d'uno se ne fan due. -pesciuzzo.
landino [plinio], 224: se gli appressi el pesce cane [al
, adirati con piero suo figliuolo, se gli voltarono contro. 3. locuz
, de grandecza de uno aragno. questo se ficca con certo suo aculeo sopto la
penna al tunno et ad quello che se chiama 'pesce spata'... e molestali
v. e quelle altre cose, se saranno aperechiate: mando un poco de pescaria
peschiere, stan bene rasente i pratelti se si può, o in altra parte,
242: statuto et ordinato è che se alcuno... de la detta arte
10-3-195: buttato via quel pesciaccio, se la colse, né ritornò più da lui
minor astuzia a la rana quale in mar se chiama piscatrice. caccia fora dal turbido
pesciatelli dal pescatore e poscia gli domandò se quegli era suo figliuolo. e.
il masso a fior d'acqua e se ci si picchia sopra con un altro masso
. sercambi, 2-ii-66: non so se elli è tanto savio che sapesse l'
amo rivolgere in su acciò che de'pesciulini se ne prendesse a montemurlo.
spreg. aretino, vi-380: se ne va serrato nei suoi stracci, né
. giov. cavalcanti, 1-115: se. ll'uomo più participia dell'acqua
sciolti son di fresco: / e se non pur che 'l canattier gli alletta
nel travasare, un buon litro di vino se n'è andato: di nuovo sparso
. caro, 11-739: qual è se spaventata esce d'un bosco / torma
abbiamo per inconveniente che in parti discrete se ritrove peso infinito, perché da quelle resulta
orizzonte, non attesa la sua massa: se questa gravità si consideri insieme colla massa
non sopra ma dentro di me come se le mie ossa e i miei muscoli fossero
punto fa di sotto il salto, / se 'l tenitor, per sua difalta,
la muglia de nicolao... se dispuose volere provare se 'l moro se
nicolao... se dispuose volere provare se 'l moro se sapea cossi sotto l'
. se dispuose volere provare se 'l moro se sapea cossi sotto l'arme adoperare,
usata. lippi, 4-17: se forse (dice) tu sei stato offeso
tal arte accommodato e un solo tacitamente fra se stesso se ne riserba. colui poi
e un solo tacitamente fra se stesso se ne riserba. colui poi ch'a volergli
fine d'esser beffato si accorge e fra se stesso rugginezza ne prende, cosa che
otto anni che quella meschina, come se avesse nel ventre un botante, è
dentro. f. pigafetta, 3-38: se la possanza moverà il peso appiccato nella
, cavoe? maestro alberto, 179: se alcuno, per cagione di lavorare il
precedente chiameremo peso morto), domando se noi potremo senza equivocazione o fallacia affermare
della berta? magalotti, 21-78: se per carico di peso morto schiantar si dovessero
peso morto, vi si caccian sotto, se lo mettono addosso, gridano: «
della lana di siena, 243: se trovaranno peso o vero misura menova.
forestieri tenesse pisi o mesure de qualunca specie se fossero e con quelle vendendo o prestandole
. m. casaregi, 2-29: se il mercante avrà noleggiata la nave a canterate
le liti ricominciavano, per la spesa, se egli si lasciava gabbare dai venditori,
egli si lasciava gabbare dai venditori, se i vermicelli erano troppo bagnati, se
se i vermicelli erano troppo bagnati, se la carne non era di giusto peso.
e fine. bemi, 67: guarda se 'ducati son di peso. mariconda
g. r. carli, 2-xiv-30: se... il valore giusto dello
-scherz. pratolini, 10-223: come se il pensiero le insorgesse all'improvviso:
e della malinconia, non sanno concepire se non dolorosi pensieri. sinisgalli, 2-19
, 5-9: non è presto a venir se non il danno: / io 'l
che tra sua signoria e me giace, se il peso degli anni che mi soprastanno
guerra. massaia, dc-89: guai se le dignità e gli uffizi fossero riputati
. vico, 4-i-809: tentiamo, se possiamo, dimenticarci di questi princìpi.
di questi princìpi... che se ci sarà niegato di farlo, sarà un
posseggano poderi e beni dentro il feudo, se si presumano liberi, overo affetti
non accordano né fiato né respiro, se non se ad un prezzo enorme;
né fiato né respiro, se non se ad un prezzo enorme; il quale
non sono giuste né ragionevoli, perché se pagano i più poveri, come i meno
potenza] alquanto meno terribile altrui, se non con infrangibili limiti, almeno coll'addolcime
pena che vi corrisponde, il fio che se ne paga (nell'espressione portare peso
da qualche tempo cominciava a provare, se non un rimorso, una cert'uggia
per il peso che s'ha, se l'uomo è d'assai o da poco
lega e 'l peso; / ma dimmi se tu l'hai ne la tua borsa
. m. zanotti, 1-4-233: se la dignità della persona aggiunge peso al giudicio
.. piena di bei pensieri, se non che ha per entro qualche voce e
ben lo scoprirò con altro inchiostro, / se accrescerete il peso a le mie some
e con quest'ordine, cioè: se il debitore dovrà dare lire 60, e
attribuito, valore unitariamente, ma soltanto se prese in massa). -anche:
spesso lo fanno finir di mangiare, che se ne more dalla fame, di modo
facevano della verginità! muratori, 6-82: se falleranno, saranno anche mirati con occhio
quel genere. cassola, 3-53: se dài peso a una parola..,
. consolato del mare, 25: se nelle navi non vi sarà robba di
navi non vi sarà robba di peso se non di uno mercante [ecc.]
a'riminesi ancora. passeroni, iii-22: se errori son di peso, / tu
quella difesa non sarebbe forse bastata, se il maestro e il sottomaestro delle cerimonie
lorenzino de'medici... vedete se questi pare contemporaneo di quei miserabili cinquecentisti
di quei miserabili cinquecentisti... e se par credibile che l'uno e gli
s. d. bartoli, 1-1-29: se avesse preso coll'ambasciadore il viaggio di
gallo su 'l cantar? / ché se tu lo tieni preso, / peso d'
te 'n vo'dar: / ché se tu lo tieni morto, / rendimel per
lucia fece un gran respiro, come se le avesser levato un peso d'addosso;
grandissime cose rovinano per lo peso di se medesime. francesco da barberino, ii
in relazione con condizioni fisiche alterate, se non patologiche). verga, 2-53
nulla di peso, di sistematico; se mai, anzi, qualcosa di troppo leggero
. llo lassao per essi, ma se infense levare de quello loco et accostaose
-penzoloni. campanella, 1056: se la calamita tira a sé il ferro e
deli cavi [dell'osso] che se conzonse con le spalle e l'altro
ira ch'iddio mostra in te, se non quando egli ti dà in podestà del
in podestà del demonio, perocché, se tu ci stai entro tanto o quanto che
e mai non ristà e mai non se ne sazia. e chi si vedesse com'
questa lettera pessimamente scritta e non comportabile se non da un amico suo pari desidero
modi pessimamente trattati, non è miracolo se appaiano poi disuniti, disobbedienti, insolenti
di spirito. foscolo, xvii-420: se le cose andassero male di là, io
il pessimismo / sia davvero esistito? se mi guardo / d'attomo non ne è
il sogno è sempre pessimista, anche se pare dolce o allegro. 3
b. croce, iv-2-181: se vi sentite inclini ad adagiarvi in quei
, individualisteggiare..., guardate se per caso cotesta inclinazione non sia accompagnata
.. proferiscono l'altra guancia, se sono percossi, per somma pessimità. albertano
. bibbia volgar., vti-185: se forse udendo la casa di giuda tutti
confessore. b. davanzati, i-214: se gli animi de'tiranni avessero sportello,
figliuoli. foscolo, viii-188: lisandro, se non fu il primo, fu al
la cupiditade, per mettere in opera se medesima, misurava le forze del corpo
, troppo lo peggiorò, ché, se arrigo fu contra la chiesa reo, questo
a personificazioni. anonimo, i-568: se laudo e blasmo tua potenza, amore,
mattioli [dioscoride], 231: se ne ritrova [di ragni] un'altra
... né si potrebbe dire se non male ». -pessima lingua
. casalicchio, 315: costui, se vede un prelato, subito con la pessima
. gemelli careri, 1 -iv-120: se alcuno morisse fuora, di qualunque grado o
pessimi effetti. guicciardini, 2-1-6: se si cade in una persona cattiva, avendo
ale, / davagli un colpo, se 'l cantar non erra, / che fu
[il cervello] a postemazione, e se sia caldo negli panniculi si chiama sirsen
chiama sirsen, el che adviene spesso; se è frigido si chiama letargia: ma
è frigido si chiama letargia: ma se è ne la substanzia del cervello è
stato, fosse venuto a lui per vedere se l'arte avesse più segreto che gli
quivi... voi non sapete se vi sia peggiore il cielo o la terra
, ch'iddio mostra in te, se non quando egli ti dà in podestà del
in podestà del demonio; perocché, se tu ci stai entro tanto o quanto,
e mai non ristà e mai non se ne sazia. = voce dotta,
gente a la pesta, / pensa che se tra lor fortuna il mena / potrà
'l cittadino! -ferma, resta; / se tu cerchi un agnel, piglialo qua
: l'amico di pilato, anche se vuole denunziarci, ha perduto la pesta.
un altro, un'opera d'arte se raggiunge una sua perfezione è rispettabilissima lo
machiavelli, 1-vi-458: il re, se non è mosso con forze, con autorità
, 3-4-150: per fuggire il gastigo, se n'andò alla patria sua, lasciando
sulle peste. forteguerri, iv-27: se con astuzie io non prowedovi [a
or sì che non potrei contenermi, se fosse con noi, di dargli una buona
. n. secchi, 1-44: e se questi soldati me ne dessero una pesta
rimanendo staffato, così che il cavallo se lo strascina per un pezzo per la
che m'intendano i dappochi: / se nella lingua pecco, io vo'peccare /
lo viddi stracco, non gli dissi altro se non che mi menassi dal papa a
: ella..., onde che se ne avesse gl'indizi, avvisato lui
sostanza. v borghini, 6-iv-147: se pure non fossero usciti della pesta e
cosa in su le mani, né conobbi se gli era un pestaglio o una carota
sente / l'eccellenza e il valor se non si pesta. nigra, 56:
iacopone, 1-2-9 (312): se voi'satisfare a lo mondo, /
55: orlando il prese e sotto se 'l cacciava / e di pugni e di
rendere pane per focaccia... se lo mettevano sotto, quando riuscivano ad
, pestando con forza il terreno come se volessero assicurarsi della sua consistenza, marciavano
: « perché mi peste? / se tu non vieni a crescer la vendetta /
. i. frugoni, i-10-219: pensate se per rabbia io giuri e pesti,
1-iii-455: pestate / piano, ché, se si desta, / è finita la
pestate di piede, della ridda intorno a se stesse, mai che nessuna [ballerina
né da me fa partita, / se nel mortaio non gli do sei pestate.
col pestello. romoli, 281: se pur l'uomo ne vuol mangiare [di
cecco d'ascoli, 371: se verso l'oriente [la cometa] il
l'aria degli appestati... se ne infettano i sani. targioni tozzetti,
. g. rucellai, 9-32: se ne tapi tue venisse peste, / poi
lettere peste publica e veleno, perché se tirano più presto al male che non
rimedio alcuno. de amicis, x-81: se avessi tempo,... vorrei
e ch'è lor pesta; / ma se provato hai, fa che riprove.
una volta, maledetta peste, / se quella tua linguaccia ha ancor finito.
fenomeno per il quale lo stagno, se esposto lungamente a bassa temperatura, si
più che la peste, ma pensa solo se tu puoi in qualche modo disturbare queste
domattina. lorenzo de'medici, ii-256: se ci è alcuna a chi la fava
pompa idraulica. ceredi, 15: se le canne sono di bronzo e in luogo
non fa essa il mestiere sinistramente, se non che sovente si guasta; e se
se non che sovente si guasta; e se ci metti dentro un po'troppo d'
. bacchetti, 1-ii-86: coniglio mannaro se ne rideva della moria:...
infirmitati pestifere e di mala natura subito se ricorre ad dare medicina o con poco
continue. sansovino, 2-194: se l'infermità è incurabile e di perpetuo
e molesto agli altri e grave a se stesso, che non voglia sopravivere alla
dell'uomo. giannone, 254: se non fossero queste acque irrigate da'flutti
dal freddo. guarini, 69: se troppo t'accosti e troppo il tenti [
boccaccio, viii-3-139: nella quale discriminazione se noi sanamente riguarderemo, assai appieno vedremo
chi ama. casavecchia, 1-vi-183: se io sapessi dove volgermi colle mie precie,
la storia di lot non sarebbe finita se non si dicesse che laggiù, in
e d'orrore, ma io non so se veder la maggior rabbia, il più
, 29: or, figlia mia, se vói render terrore / a tutti i
e a pozzuolo. redi, 16-iii-96: se vi si troveranno i ragnateli, l'
quale avvedimento potrà discemere un uomo, se le lodi, che a lui si
landò, i-59: infelici noi, se essi con le lor buone dottrine e
d'altri uomini, né alcuno ne dubiterà se non un pestilente sofista, vago di
culturale. de sanctis, ii-7-32: se volete un esempio vivo, non avete
legname che galleggiavano nella sacca tristi come se avessero trasportato mucchi di naufraghi o di
1-40: di'a faraone: se egli terrà lo populo mio e non lo
dormendo e balordo parlando e ragionando tra se medesimo. -con riferimento a morbi epizootici
pestilenza nascendo da un certo pozzo profondissimo, se la sboccasse fuori, farebbe le vicine
: la vanagloria è una idolatria di se medesimo e una pestilenza di costumi e un'
libia con sua rena, / ché se chelidri, iaculi e faree / produce e
sanudo, l-309: lo octavo dì se li scoprirono le petechie, qual medici chiamano
la vecchia portiera baffuta e podagrosa che se ne stava in fondo all'androne,
: dunque,... le compassioni se l'andar a granchi è mestiere tanto
mai non rende. giovio, i-225: se lorenzo delle teste non faceva quel tradimento
di rinnegati. rajberti, 4-133: se tante generazioni hanno subita la pestilenziale influenza
/... / che chi obiurga se stesso, ma tradisce / e vende
acqua nanti che passino ore 28 da che se sente pestilenziato, lo guarisce certo.
quasi la metà della gente di quella se ne portò. storie pistoiesi, 1-417:
, per evitare el pestilenzioso periculo, se ne andò a ulgiano. 2.
come alessandro visse dappoi sei giorni, se quello era sì pestilenzioso veleno.
s'udiva una mina tempestosa, come se i vicini monti, urtandosi insieme,
umili donne che trovar si possano, se non dal grandissimo timore nato in loro di
sì novamente. montale, 1-54: se un'ombra scorgete, non è / un'
.. come è menomissima parte, se potè a più che tutta l'acqua?
porò sovente. monte, 1-34-16: se voi volete, io ne fo saramento /
a personificazioni. bonagiunta, xxxv-i-261: se natura, - che 'nd'ha lo
. g. visconti, 2-80: se non provedi, o caro signor mio,
invechiato idio. buonaccorsi, 170: se fussi delle amanti in lor potere / mutar
marinari, con prestezza un altro timone se rimisse. e. cecchi, 5-221:
l'onnipotente non usa del suo potere se non mediante un giudizio tranquillo, e però
, 6-92: è ben vero che, se si prova a rinchiudere un poco di
siamo in nostro potere. e, se bene abbiamo in animo di non andare
volgar., 3-24: appresso porrem mente se queste cose hanno podere contra noi,
trovandosi ben presso alla sponda, egli se ne cadde in acqua senza potersi punto
/ non già ben vede chiaro / chi se mette in poder tuo volontero. amico
che, come questi popoli né per se stessi né per opera d'altri non hanno
non si ammettono... oblazioni, se non col prezzo in contanti il quale
trattato dei cinque sensi, 1-9: se tu vogli acquistare la virtù della larghezza,
un gruppo organizzato di soggetti, anche se esternamente soltanto uno o pochi di essi
di coloro ch'elli potea signoreggiare, se non l'avesse mosso sennata e soave
avea molto potere. giannotti, 2-1-273: se [il principe] pure fusse tanto
sta nell'avere. cavour, i-71: se i progetti dei finanzieri del governo provvisorio
, i-23-14: per ch'io pensai: se costei [cartagine] s'alligna /
spine, si mantenne in modo che, se bene g'infedeli le terre e le
atti necessari per la liquidazione e, se i soci non hanno disposto diversamente, possono
è punito con l'ergastolo e, se l'insurrezione avviene, con la morte.
un singolo ufficio o organo, specie se investito di funzioni particolarmente importanti. -supremo
ordinatore dello stato. idem, 5-2-276: se il pastore ecclesiastico, non adempiendo le
nell'ambito del potere esecutivo, anche se, specialmente in linea di fatto,
si risolve o nel governo temporale del papa se li stati si sottomettono all'oracolo papale
, o nel potere spirituale dei governi se vogliono giudicare d'arbitrio i limiti della
, adesso che, tanto, quello se n'era ito, giuste, pensava,
compiuta da un organo collegiale (specie se elettivo) al momento del proprio insediamento
che questi giustifichi i suoi poteri e, se la rappresentanza risulta da un atto scritto
della conferenza... non so se in tutto quel tempo arrivasse ad aprirsi due
aprirsi due volte, per riconoscervi, se mal non mi ricordo, colle dovute formalità
le forme stan raccolte e concepute, se non attualmente almeno nel poter loro.
immagini chiare con dettagli ben distinguibili anche se molto vicini nella realtà. -potere rotatorio
. trattato d'amore, 2-3: se unqua fu neun, che di servire /
suo potere. burchiello, 2-47: se io posso fare alcuna cosa / comandatemi che
, 10-73: ogni sera all'albergo se ne già, / schivando a suo poter
dall'ingerirvisi ricercato. settembrini, 2-70: se voi vorrete venir meco in mia casa
non dè gir nessun parlando, / se 'n averla non mette su'podere. esopo
e io ne farò mio potere, rallegrandomi se la fortuna mi concede di vederlo,
governo. d'annunzio, v-1-1134: se il consiglio nazionale creda di dover mantenere
formula incompiuta, a me non resta se non rassegnare i poteri e abbandonare senza indugi
o ancora legge o podestà, come se nel grembo di dio fosse. bibbia volgar
quanto siano perniciosi, quasi sempre a se stessi ma sempre a'popoli, i
che egli ha. barbarigo, li-6-191: se bene il giudicare in petitorio rimane agli
, agramente il riprese, perché, se fallo alcuno o scorso di soverchia allegrezza
: egli aveva podestà dittatoria; e se il governo di napoli avesse avuto altri
i suoi privilegi, la legittima; se poi accresce i privilegi, la esalta e
aresti potestà alcuna sopra di me, se ella non ti fosse data di sopra.
, rispettando gli ordini della giustizia, rispetta se stessa, madre universale del giusto,
al pontefice fu conceduta la sagra: se si confondono le giurisdizioni ed i tribunali
ecclesiastica e laicale..., se ne lascia l'intiero luogo alla verità,
potevano dare altrui in potestà maritandosi, se non erano da quelli consegnate in man
stato delle famiglie. muratori, 7-i-352: se moriva il marito, seguitava la donna
e di regnare in iscambio di costui, se potesse. fogazzaro, 5-24: aveva
, 18-i-782: i famigliali... se n'andavano allegri del potere tormentare una
, non dipendente da altri che da se medesima, e facitrice del cielo e
sono stati da cristo in qua niuno se usurpò né ebbe mai tale potestà, cioè
carattere impresso tanto forte, sappi che se 'l dice quelle cinque parole con intenzione
, dovunque el si sia, 'etiam'se 'l fussi a tavola e non fussi parato
vi-3-97: questa considerazione è vera, se si parli dell'abuso delle chiavi in
ho studiato questo punto sett'anni, se la podestà del papa era di giure
cristo alli suoi vicari non ha dato se non potestà dentro la chiesa e nelle
: sì come il padre à vita in se medesimo, così diede al figliuolo ch'
al figliuolo ch'egli avesse vita in se medesimo; e diedegli podestà e che facesse
di scelta. iacopone, 91-94: se l'hai trovato [dio], cognosci
devenì figli de dee, che maraveglia se per possanza fan miracoli? zanobi da
fuori, nientedimeno egli è tiranno dentro da se medesimo, imperoché dentro da lui sta
è in mia potestà di mandarli; ma se li ricorda al suo priore quando viene
f. m. zanotti, 1-4-323: se sieno in potestà dell'uomo i dispiaceri
065 faba, xxviii-13: da grande amore se parte et è da tignire forte a
: che cosa è podestà di signoria, se non tempesta di mente, nella quale
colse, / con tutto il stato se gli diè in podestà. guicciardini, i-3
città] l'aveva assediata, e se non entrava nella città per la via
abbia in orrore il vocabolo, ammonendone che se alcuno la volontà di dio o la
e segnoria. -dominio di se stessi, padronanza di sé, delle
segni, 11-296: chiamasi molto amator di se stesso chi ama una tal parte et
posciaché libera che gli rimane la podestà di se stesso, sollecitato sempre e inanimato da
uscire d meno che potesse dada potestà di se medesimo. -condizione di un
fece ponere. anonimo, xcii-i-329: se sempre nui fugessimo indreto, facilmente perderessimo
di dio. leopardi, v-105: se uno desse il tuo corpo in potestà
potere di chicchessia, per modo che se egli ti dirà una mala parola, queda
e trae deda podestà del nemico, se non vi ricade per lo suo peccato.
nom poterasi per nud'altra misura / se non à le vangiele, che mo ti
ov'è argogliamento. goldoni, xii-333: se ha la sorte a l'uom concesso
ovvero che non abbia data a me, se non tu, la quale se'sua
voglio senza scorta. dominici, 1-164: se, te vivente e consenziente, gd
m'ebe a la sua potestate, / se la mia fantasia qui non si serra
b. pulci, xxxiv-447: guarda se questo è ben semplicitate, / che
vince e abbagda ogni vista creata che se le accosti. bruno, 3-285: la
recò di troia, si dice che per se medesimo si mutavano da luogo a luogo
puzzo delle loro spoglie, là oltre forzatamente se ne vennero e... facevano
il signor nostro le virtù de'cieli, se non gli angeli, gli arcangeli,
delle quali saranno nella suddetta progressione, se si accresceranno di una unità, si
nasce dalla moltiplicazione d'un altro in se stesso chiamasi 'quadrato'di quello, se da
in se stesso chiamasi 'quadrato'di quello, se da due moltiplicazioni 'cubo', e così
da due moltiplicazioni 'cubo', e così se da 3, 4, 5 ecc.
ecc. v piccati, 73: se altra e diversa fosse la legge della gravità
non toscani del trecento, 83: item se lo potigaro o altro vindituri vindi oglio
tenere questa vita e modo, cioè se medesima odiare e non solo sé, ma
opere. anonimo fiorentino, iii-528: se l'usanza delle veneree cose è fatta secondo
e poti de arzento, ne li quali se tenivanno vino dentro per bevere. sanudo
salta e trotta, / e c anzi se e, che par pur un somiere
. franco, 45: ghiotton, se le buone arti vói biasmare, / chi
vaso ch'ammorba col fetore, inorridisce se a dentro si rimira, riesce abominevole
a dentro si rimira, riesce abominevole se si considera: dirollo apertamente, in
e fo, che non sarai intesa se non dalla sapienza capranica con cotesto tuo'
rappresentazione plastica. giannone, i-174: se i popoli vinti di quella s'erano portati
soleva far scolpire un membro virile; se deboli ed effeminati, vi faceva intagliare una
fortini, i-435: la terza, come se ella fusse stata la potta da modana
, porta di mia madre: entrate, se volete. oddi, xxi-ii
. pasquinate romane, 690: or se le dolce spoglie / del suo pottin
disse anche 'pottargo': e con me se ne van tutti / i salami ed i
disse anche 'pottargo': « con me se ne van tutti / i salami ed i
siam condotti? fagiuoli, iv-6: se talun per coprirsi non ha straccio,
pensiero de'fatti di renzo; e se parve che se ne desse, nacque
fatti di renzo; e se parve che se ne desse, nacque da un concorso
e spargendo danari all'affamata poveraglia, se le desse anche a sacco parecchie ricche
poveraglia e dicono non vogliono vi sia se non chi vi ha da vivere per
il troppo gran popolo che produce, se non fosser parchissimi nel mangiare, e
possiam che sotto quello ammanto / poveramente se venne in giudea / per far salir
signore. michelangelo, 1iv- 349: se mi trovassi una serva che fussi buona e
sacchetti, 123: deh, ditemi se voi vi contentate / di star ne'
, i-138: vi addimando a voi se parvi bello / rider de'vostri servi
sp., 4 (71): se una poverella sconosciuta, nel tristo caso
divina per i poverelli! e già se n'è vista la prova: è morto
22: subitamente el cane, come se fusse stato una persona, come udì
: si sveni [un vescovo], se non il petto, almen lo scrigno
sostant. venuti, lxxxviii-ii-743: se ciprigna ha gran tempo commosso / el
g. c. croce, 201: se gli levò un schiamazzo dietro di batter
questi boschi. patrizi, 1-ii-212: se veramente que'due poemi avessero grandezza perfetta
oimè! tra nui s'aspetta, / se la tua man pietosa, / che
pietosa, / che di perdonar sempre se diletta, / non la riduce a quella
spesso anche cieco e vecchio. e se tale non sembra, se anzi è gran
vecchio. e se tale non sembra, se anzi è gran signore e giovane e
giovane e felice, ebbene vuol dire che se è ricco lui, è 'pauperculus'però
di fior di farina di formento, se essere può; il perché è sopra ogni
specificazione). galileo, 3-4-281: se io son poveretto e di ardire e di
cosa tu hai perduta l'anima, se tu stai in tale stato? pulci,
sendo giovinetta. savonarola, i-36: se tu vuoi misericordia, fa'anche tu
poveretti, veggendo la nave che or pareva se ne volesse andare in cielo e poco
e poco poi, fendendo il mare, se ne volesse scendere nello inferno? g
: quanto alle spose..., se ci fosse al mondo un'altra poveretta
di sposarla. de roberto, 10-102: se avesse finto di lodare la bellezza che
gli disse tanta villania che poverino lui se si avesse dovuto trovar digiuno. calmo,
faceva cosa che non bramasse prima sapere se mi riescirebbe gradita. de sanctis,
partissi povero e vetusto; / e se 'l mondo sapesse il cor ch'elli
, ii-146: di giove irata destra / se tonò / non toccò / basso mirto
semispogliata la filosofia, quella che, se ben porge, accioché non si vada
/ e chi de l'altrui sangue più se pasce, / chi vedoe spoglia e
dotto, sia utile alla società, se non ha denaro, perde il suo merito
non tutelate da efficaci istituti previdenziali, se anziani, oppure, se giovani,
previdenziali, se anziani, oppure, se giovani, incapaci di procurarsi un adeguato
pananti, iii-88: non so se quei poveri di spirito abbiano la felicità
d'intelletto: un pusillo innocuo, se non proprio innocente. 6.
mingherlina. carducci, ii-1-259: non posso se non con fatica immensa esprimere certi pensieri
danni della coscrizione obbligatoria sono facilmente riconoscibili se appena si ricordi la costituzione demografica della
ulloa [guevara], iv-70: se tu volessi adulare dioniso, non mangeresti
ricco stimare, ed allora potremo risolverci se povero fusse il nostro o pur ricco
quindi troppo inesattamente [gli ingrassi] se non si cominciasse dal ridurli nello stato
, 42 per cento d'azoto. se ci si tenesse a questa indicazione, senza
che muovono, come v. g. se io sollevo l'umero; voi sapete
chiamatelo sollevatore dell'umero;... se io lo ruoto in giro, chiamate
diliberatamente volesse dire. machiavelli, 1-i-123: se lo ingegno povero, la poca esperienza
. bandello, 1-21 (i-245): se bene son donna e voi uomini diciate
poveri stimati sarebbero i vostri gloriosi ingegni se mendicassero titoli dalle glorie altrui.
dalle glorie altrui. -povero a se stesso: parsimonioso nello spendere per sé
fornito d'uno zelo dolce, povero a se stesso per esser liberale e soccorrevole agli
mi ven dottanza. 22. se è riferito a un nome di persona e
sua povera moglie era certamente in paradiso; se non l'aveva meritato lei, che
faceva più affilato e più bianco, come se a goccia a goccia le venisse meno
. perciò la sua camera da letto se la riordinava lei, per quanto.,
: anche in formule di modestia, se riferito alle proprie parole o opere).
omo e servire tal persona / che, se l'acquista, à povero vantagio.
tue povere lagrime salate / piangere, se non anche il più diletto / amante,
b. croce, iii-2-124: certo, se pure luisa ebbe a concepire simpatie per
venuto da un povero servo di dio come se voleste estorcermi a viva forza la grazia
estorcermi a viva forza la grazia. oh se io ne fossi il depositario, figliolo
furono semplici, / semplici così, che se io dovessi confessarle a te arrossirei.
spesso anche cieco e vecchio. e se tale non sembra, se anzi è
vecchio. e se tale non sembra, se anzi è gran signore e giovane e
giovane e felice, ebbene vuol dire che se è ricco lui, è 'pauperculus'però
21): oh povero me! vedete se quelle due figuracce dovevano proprio piantarsi sulla
fama dell'autore: ma poveri noi se non fossimo andati tanto innanzi da avere
muro i soliti poveracci dormienti raccoccolati su se stessi. -acer. poveràccio (
fame presente / non sa che farsi e se ne sta tapino. c. i
profondamente: a che servono le ricchezze se non dànno la libertà? senza questa
dante, par., 8-77: se mio frate questo antivedesse, / l'
catalani... farà quello medesimo se il detto re non si provvede di tale
. pascoli, ii-649: eppure, se intendiamo che la povertà in ispirito sia
fatto persuaso: come noi sono, se ho a dirla schiettamente, né anche io
davanzati, lxi-26: povertà crede, / se libertà per sua viltà li manca.
a'pupilli. muratori, 5-ii-191: se dobbiamo confessare il vero, i primi
accumulato d'intorno. pascoli, ii-1552: se questa mia confessione ha subito l'assenso
. e. cecchi, 2-175: se penso alle città sorelle [di venezia]
lacuna culturale. giordani, xiii-12: se ti abbisognasse una gran ricchezza di greco
proferì al senato, dicendo che, se egli gli rendea il primiero luogo della sua
accentuazioni il poeta [pascoli] ha sentito se stesso; ha creato la qualità ultima
un paesaggio. luzi, i-200: se guardo qui la furia e se più oltre
i-200: se guardo qui la furia e se più oltre / l'erba, la
la pelle. rebora, 3-i-621: se ci fosse modo di parlare con l'
prov. patecchio, xxxv-i-577: qi se sforma enriqir e dura gran deseta,
, 7-324: non era sua colpa se cercava di guadagnarsi il pane come poteva
appresso, dopo alcuno avvolgimento, come se veleno avesser preso, amenduni sopra li
del compatimento altrui in quella età, se vi arrivo e se perdo allora il cervello
in quella età, se vi arrivo e se perdo allora il cervello, come il
simil fatta. de sanctis, ii-7-9: se qualche povero uomo accoglie seriamente quello che
e non sapeva più dominarsi né comandare. se n'era accorto anche lanzone, sulle
tempo di pace. rosmini, xxi-321: se il fine dell'universo...
l'indole / della pozione: / se calda o frigida, / se poca o
: / se calda o frigida, / se poca o molta, / se in
, / se poca o molta, / se in una volta / ovvero in più
che altro è quello ch'io bevvi, se non veleno? pozione d'odio non
pozione d'odio non daràe alcuna persona, se non a colui il quale odierà.
g. m. casaregi, 1-129: se esso sig. talenti abbia acquistato sopra
per ora: che resti approvata, se non la poziorità, almeno l'uguaglianza
. gravina, 349: non mi maraviglio se a'nostri tempi vi son di coloro
de oblectamento che la poziuncula offerentise mi se praestava. = voce dotta,
. crescenzi volgar., 6-2: se questo [rivo] non puote avere,
si sarebbe a quell'ora potuta dire, se non un fiume, una gora davvero
pascoli, 1-244: comincia a occhieggiare se mi trovi un fornimento in ferro battuto
pozzanghere. palladio volgar., 1-30: se non v'ha fiume, fa'loro
/ ma tal corso però, / se punto non rattiene e non ringanghera,
lancellotti, 2-30: tolomeo, come se non ci fosse al mondo [il
partito mettermi qui, santo cielo, se hanno tutti un'impronta di angustia e di
è più picciola d'amore, / se in ogni breve spazio entra, e
nido d'amor dolci pozzette, / se crudo il guanto a danno mio s'
ancora a trentasette / anni... se ti ricordo! eri bellina: /
cripta, e squillava ad ogni passo come se portassimo gli speroni, si intravedevano rotoli
principali, all'intento di poter osservare se essi conducono regolarmente le acque.
dentro, facilmente vi si annegava, se dante non ne lo avesse tratto fuori
: -e perché non debbo io piangere, se, corteggiando e servendo eternamente questo ingrato
non ha poci né fonte né fiumi, se non la fonte di silice, nella
negli strati inferiori del suolo medesimo. se ne tenta la costruzione per asciugare terreni
pozzi da olio che s'appigionano, se n'ha fiorini 15: così mi disse
vogliono esser rimessi in pozzi, eccetto se non fossero molto asciutti. scamozzi,
nel terreno. giamboni, 8-i-114: se fosse cosa possibile che l'uomo potesse
ha bisogno dell'aiuto di virgilio, e se non era che lo 'scarco'delle pietre
espansioni e ondeggiamenti dell'essenza divina, se non quanto, cavando iddio a volta a
a volta le braccia quasi fuori di se stesso, le tuffi in quel pozzo e
del subconscio. montale, 7-29: se dal pozzo di san patrizio del subconscio
, 1-542: ti ricordo solo che, se tu manchi di parola, ho il
della conoscenza. aretino, 22-200: se bene [tommaso] non pescava ancora
verità nuda uscente dal pozzo, e se si voltava un poco a guardarla, subito
riscontrano al favore de'bastioni vóti, e se sono pieni si cava un pozzo nel
medesima placca. algarotti, 1-v-125: se la fortezza fosse collocata in poggio,
italiano (1833), 1-iii-257]: se la fronte d'attacco sarà contramminata,
fecero di pagarmi sempre aventi tempo, se bisognava, e senza disturbo, ed
, denominata da pozolo, che là se ne trae in grande quantità, di
di colore rossa, e di questa se ne trova in più loci apresso a
con pozzolana. caro, 12-ii-109: se ben di qua se ne trovano per
caro, 12-ii-109: se ben di qua se ne trovano per le vigne, non
gagliardo scalpitìo dei muli nuovi di striglia, se ne venivano incolonnate pel rettifilo del viale
volta di ciascuno mese andare inseme, se serann'a siena, ogne frode remossa,
'l buon vecchio, metta pur, se sa, le mani nell'acqua fredda,