ha indole tranquilla e non aggressiva, se non è provocato o ferito,
... tu mi guardi come se vedessi miss baba o il grande orangotano
ai s. alessio, xxxv-1-28: tuttavia se giva orando. giamboni, 147:
d'annunzio, i-586: te se le mani come quando / ne la serena
. bibbia volgar., x-135: se tu orerai pur piano con la tua
249: picciola barca mia, se gir vuoi in foce, / óra alle
, soffersi / organi- farlo pria, se ad sì diversi / affanni, ire e
operai. svevo, 3-567: le domandai se, quand'era vivo suo marito,
sei spesso preoccupata. e anch'io pur se evito di parlarne, seguo da
. gramsci, 185: anche se queste note sono un po'scucite, penso
della virtù formatrice e informatrice dell'anima? se un vegetabile può organizzarsi senza essa,
misti? d. bartoli, 9-29-1-134: se un alchimista... sapesse estrarre
in polvere con la lima, incontanente se ne organizzasse da se medesimo un oriuolo a
lima, incontanente se ne organizzasse da se medesimo un oriuolo a ruota..
cecchi, 5-545: il curioso è, se così posso esprimermi, a veder nascere
le membra particolari... saranno in se stesse belle, bene organizzate,.
umano e la vera dottrina possa da se stesso ben oprarsi. salvini, 10-3-176
tutto spinoso. manso, 1-118: se... l'anima di sua natura
affari sociali. carducci, ii-8-60: se certe notti non perdo la testa, è
. g. bassani, 5-257: se fossi nel governo, io proibirei il
: il padre dice benissimo che, se io fossi stato l'organizzatore della spedizione
stesse lettere. volta, 2-ii-2-21: se in alcuni [liquori] possono benissimo
dell'uomo: quindi,... se la composizione è più complicata, dee
scopo determinato. rosmini, xxv-202: se la vitalità investe ed avvolge...
: l'organizzazione di una scienza (se è compiuta) consiste nella riduzione sintetica
di stabilirti e agitarti a roma, se ti piace l'organizzazione letteraria e magari
organizzazione degli stati americani, nella quale se ne indicavano i princìpi, gli scopi
profondità metafisica. rosmini, xxv-210: se il sangue rosso cessa di pervenire al
l'altre specie? tutto questo, se oculatamente guardi, si referisce non tanto
non lo dire, di grazia; se non ci è uno che meni li mantici
organi più importanti, la stima di se stesso e anche un po'quella degli
distinti chiamano... quelli mangani se maggiori, se minori organi, voce
... quelli mangani se maggiori, se minori organi, voce eh'ad ogni
campanella, 961: ognun può errare, se non è testimonio ed organo di dio
della sensualità. delfico, i-117: se i magistrati sono l'organo della legge
suffeudare puramente e senza riserva alcuna per se stesso che il farlo con detta riserva
quanto agli organi minori e portabili, se ad alcuno premerà assai che siano molto
banconata d'un organo: invisibile, se dio vuole, di giù.
i-122: e1 conte dice che, se le tre galee di fuora, quale
, quale investirno e detero la vitoria, se veneano quate a fronte pari e non
sotto qualche ostacolo per trattenerne l'effetto, se quest'ostacolo incontra una o due travi
bricco di cose. arbasino, 109: se tutte quelle famose donne sono come quelle
deputati dell'accademia; e gratissima, se sarà recitata per l'organo vostro.
- appartiene all'organoterapia... se anche indovinaste di quale animale si tratti
bachi, ma nessuna bigattiera, e se non fossero stati i fratelli ottaviani da
calmati, giulio! -soggiunsi io non so se più impietosito o spaventato da quell'
. rajberti, 2-28: oh! se fossi stato nei panni del famoso generale wedell
alle prese con uno scheletro e, se voltavo l'oggetto, le vertebre dello scheletro
mondo c'inchioderebbe la disperazione nell'anima se la nostra fosse 'opinione ',
'fede '. giusti, 4-ii-407: se v'ha talun che qui rinnova /
recare presto buone notizie. tutti i giorni se ne tornava a casa ora coll'orgiolino
la viene a mostrare; / vedrem se, come di', carlo di franza /
n'ò mossa voglia; / e se 'l vostro coragio / savesse che m'orgoglia
gli uomini sieno pari di te, se tu non dispetti li più poveri per orgoglio
die altrui. pascoli, i-269: se sono poi virtù difficili, laboriose,
g. raimondi, 2-no: figurati, se io non conosco i signori, e
sanza mostrar l'usato orgoglio, / se cosa appare ond'elli abbian paura, /
aperto orgoglio. pindemonte, ii-456: se verme rio s'annida in lui,
] di pianta in pianta, e se un germoglio / vede con troppo orgoglio
, che abbia fatto tutta la mossa, se no, vien troppo in orgoglio.
stato / dirò che sia 'l mio se non di scoglio / dove 'l mar batte
su quella pazzerella!... guarda se le son queste le giornate per fare
caporali, i-101: giuro a dio, se più parli di rinoncia, / ti
puttanella lo sollecita, l'affattura, se lo fa schiavo; e spogliandolo nel
. m. zanotti, i_975: se questo non bastasse a persuaderla ch'io sono
esserne persuasa dalle righe che seguono, se già queste non le par esser venute anch'
esser sicura, almeno, che, se tu noi godi, altri noi gode?
, -non vi vergognate -e ridi se sai ridere -andatevi a nascondere...
pazzerellóne allegro! noi si lavora e lui se la passeggia col soprabitino da mezza stagione
poppe. scarfoglio, 292: vediamo almeno se questo pazzerellóne d'un deputato sia coerente
, sboccato. pavese, 8-22: se un tempo mi dannavo l'anima a
non si cura, anzi come un bufatone se ne ride. aretino, 20-182:
i quali [giganti] armati alla pazzerona se ne saltarono come ranocchi in cielo.
a squaccherare di queste letifìcantissime giocondezze, se non vogliono capitombolare e sozzarsi e imbagasciarsi
. [tommaseo]: pazzescamente quelli se li opponevano incontra. loredano, 5-143:
benché mie, non avrei potuto averle se non di furto o strappandole di mano
colui ch'era partito, / non so se dico pazzia o amore. boccaccio,
negli altri uomini. leopardi, iii-233: se in questo momento impazzissi, io credo
difficile immaginare l'aspetto della nostra cultura se, due o trecento anni fa, per
nostre pazzìe più intime a che sono dovute se non a una separazione falsificatrice dell'immagine
e non ti pare che alcuno abbi spirito se non tu, e che nessuno abbi
quanta pazzia regni ne gli omini, se le persone dotte, che degli altri
: i fanciulli, quando sono fanciulli, se si sfogano un poco co'fanciulli alle
del capo. michelstaedter, 377: se lo scuoti e lo palesi, /
omo e servire tal persona / che, se l'acquista, à povero vantagio.
pericolo e dire: io voglio vedere se dio m'aterà; questa è grande pazzìa
ariosto, 29-50: pazzia sarà, se le pazzie d'orlando / prometto raccontarvi
cento di costoro? e poi, se volessero far delle pazzie, sarebbe un bel
pazzia più furiosa? chiaves, 133: se io fossi da vero quel matto /
. silone, 81: « berardo se ne va in pazzia » mi disse.
in escandescenze. goldoni, viii-707: se ti spiace partire, se non vuoi
, viii-707: se ti spiace partire, se non vuoi venire con me, perché
io ho più volte sentito dire, che se la pazzia fusse un dolore, in
stridere. proverbi toscani, 297: se le pazzie fossero dolori, ogni cosa
a'lombi, e fingevasi quell'uomo se medesimo pazzo. nardi, 11-68: uscì
aveva a dubitare che alcuno de'medici, se non fussi stato publico pazzo, pensassi
: le casematte... non so se così le chiamano perché pazzi sieno quegli
idee dissennate; che si comporta come se avesse perduto la ragione e agisce sconsideratamente
sono pazzissimi. matteo correggiato, 32: se tenuto non son del tutto pazo,
donna, la quale aspettò di vedere se sì fossero pazzi che essi il facessero.
. burchiello, 74: poi insieme se ne andarono a sollazzo / con esso lor
al suo signor contradir vole, / se ben dicesse c'ha veduto il giorno /
carlo borromeo, 1-97: questi tali, se ben conobbero iddio, non li resero
pazzissimo monaco, ché, se sono tutte bugie quelle che ci dice
bugie quelle che ci dice, non se gli può dare altro nome. c.
. cesarotti, i-xxiii- 271: se filippo avesse ragionato nella stessa guisa e
sapienza mondana, ma noi non sappiamo se il presente sii il tempo del suo beneplacito
capo a guardare né allora né poi se lo avesse potuto fare senza traccia di
santa fiore, il qual disse che, se vi metteva le mani lui, che
ma altramenti ne la farò io accorgere se io le pongo la branca adosso, per
figlio. grazzini, 4-149: se io la posso un tratto serrare tra
/ ma sonotti, e spediscila, se vuoi, / che io ti segua dipoi
dar nel pazzo. guarini, 392: se io m'avessi lasciato vincer dalla disperazione
y-190: un gran sollazzo / sento, se mai mi vengon buone nuove: /
metodi energici. capuana, 1-ii-132: se [tegònia] seguita a fare la
dice il proverbio: fa'pur, se tu sai: / chi nasce pazzo
sa esser qualche volta pazzo... se tutti i pazzi portassero una berretta bianca
era uno scherzo da ammalata, da pazzoide se si vuole. = deriv. da
. petronio, 13: lo sancto papa se levòe in pèi e disse
: ti faranno matto nominare, / se con alcun di loro [stolti] il
rossa, e invoca gli stessi sfragelli, se non che 'abhorrent a sanguine '
serro, / è buona a ingravidar, se la costume; / ed in matteio
è la tomba / di tiresia molte se ne trova. sacchetti, v-265: peanites
nella terra coi loro grugni... se ne mangia la carne nei loro
carne nei loro paesi dalla povera gente, se ne adopera la pelle a far
secche. g. gozzi, i-10-233: se non avessero altra pecca, hanno quella
. monti, xii-6-65: sarei pazzo se non confessasi che come uomo e come
essere italiano. de roberto, 12-84: se egli fu così poco fortunato in amore
è facile ridere delle pecche umane, specie se vengono fatte sfilare su un palcoscenico,
stanze loro. bergantini, 1-2-182: se tu nel tordaio avrai quel tordo / che
. n. franco, 37: se l'arte che imparasti fu la stecca /
pur i piedi ad ubbaldino / e spia se c'è tac cone che
cone che aggia pecca / e se il cuoio sia buono o montonino.
suono quasi perfetti, non toscano veramente, se ben senza pecca. 3
bene non potesse esser perdente, perché se 'l perdesse a mia pecca o per provedimento
sempre dolente. abbracciavacca, lxiii-4: se vo'par defetto, / non è d'
« per tal convegno, / che se tu a ragion di lui ti piangi,
altre pecche, / il perché orlando se n'andò a lamecche. 5
., 6-34: ride il volgo, se sente un ch'abbia vena / di
dello spagnuolo. gioberti, 1-ii-281: se i peccadigli dei gesuiti si scontassero ancora
della natura dell'uomo e, considerato in se stesso, non può chiamarsi peccaminoso,
gni macchia peccaminosa. pratesi, 5-250: se in cotale subitanea misericordia ci entrava forse
. vendita, 1-199: non so se prima del di che varcai / questa
potenza mondana, a esser sincero con se stesso. buzzati, 6-52: un
a tutti qual è, fuori che a se medesimo, perché l'occhio nel senso
m. savonarola, 16: considerar se debbe la virtù, complessione, umore
indisposizioni moleste, è da sperarsi che, se non sopragiongono alterazioni travagliose per qualche
tranquillità del mondo. gazola, 1-178: se gl'infermi, doppo la purgagione,
. volere la creatura trattar sé come se ella fosse dio e volere trattar dio come
fosse dio e volere trattar dio come se egli fosse la creatura. rosmini, xxi-292
fosse la creatura. rosmini, xxi-292: se io opero male, non sapendolo,
ha corta. guarini, 131: se 'l peccar è sì dolce / e 'l
che si perda chi mortalmente pecca, se non si confessa e si pente? cavalca
a dio. sarpi, vili-no: se essi sono patroni delli frutti de'benefici
. c. croce, 51: se a sorte pur una pecca per fragilità,
, pur gli parla / come se e'l'avesse fatto. g. gozzi
difetto fisico. moniglia, 1-iii-538: se nell'udito pecco, / favellate più
mi guarderò di none errare, o se pure pigliassi errore per immaginamento, i'
l'altro. brusoni, 514: se la rese [l'impresa] quasi impossibile
composto d'uomini, i quali, se possono aver peccato nell'ultima rivoluzione,
, holstein, biilow, tirpitz, se peccarono per molti riguardi, su questo
vostro libro poggia sopra un * se ', come libri di parecchi altri recenti
in pene. chiaro davanzati, 98-5: se l'amor pecò ed i'pecai,
. bibbia volgar., ix-104: se il tuo fratello peccherà contra di te
(13): fece un rapido esame se avesse peccato contro qualche potente, contro
(secondo me) il dir vostro, se pur pecca, pecca per bontà.
: la vena salvatella nella mano dextra se deve minuire quando el sangue ecca in
parti più profonde. morgagni, 55: se non ostante ogni riguardo il sangue venisse
6-53: cominciò con lagrime a temere se medesimo e dirsi misero per quelle cose che
libro, vi faceva leggere, dove se voi peccavate pure una minima sillaba, egli
che è imputabile a chi la commette se vi è materia grave, piena avvertenza
contro dio, contro il prossimo, contro se stessi e fra i peccati di fragilità
faba, 64: no è miraveglia se l'uno omo no vole succurrere a l'
pente. cione, 1-97-io: ché, se l'atende, sì com'ài contato
darebbero vita di grazia all'anima, se la volontà non consentisse a riceverle con
mercoledì, che è un peccato che se ne va con l'acqua benedetta.
essecuzione il peccato. fiamma, 1-8: se considerate il peccato con quello che lo
, una mala vita; ma, se considerate il peccato in se stesso,
; ma, se considerate il peccato in se stesso, non è niente, perché
di vergogna (e di pentimento) con se stesso. ma il cinese, uomo
tutti gli uomini di ragione, anche se non di fede. -peccato filosofico'
l'anima del parvolo non circonciso, se non per obbligazione del peccato originale. savonarola
1-iv-39): appresso questo il domandò se nel peccato della gola aveva a dio dispiaciuto
perch'io peccato ci volesse fare, / se non veder lo suo bel portamento,
dee., 2-6 (1-iv-152): se io seco fui meno che onestamente,
? piovene, 7-286: nel vangelo, se si dovesse tenersi soltanto al vangelo,
andiamo a trovare i novizzi: e se vi pare che io debba rimaner senza
peccato, qual fallo o qual errore / se non d'amarvi troppo ho mai commesso
... si ascriverebbero a peccato se tutti i giorni che il sole porta in
per tutti noi il massimo e'peccati se fra tanti bei nomi non si leggesse pur
avrei di commettere un peccato d'ommissione se visitato io pure non l'avessi. rosmini
. palladio volgar., n-14: se per questa confezione sentissi alcun peccato nel
per quanto possa essere utile e bella, se in essa s'accorgono d'alcun peccato
roberto, 10-68: non aggiungo altro, se no ella indovina chi è: ed
o sciocco. nasi, 1-vi-182: se alle volte in questo mezo tu scrivessi,
301: non sarei soddisfatto, se non passassi a cose maggiori e non
, eguale, soavissimo; in somma, se ei si potesse dire senza peccato,
perché crederesti ch'io la gastigasse, se fusse senza peccato? borgese, 6-17:
annotazioni sopra il decameron, 141: se seguitassero i medesimi modi, ci sarebbe
peccati da picciotto, e quelli grossi se li tiene per sé. -vezzegg
male. patecchio, xxxv-i-582: se l'agnel sta col lovo, non è
(1-iv-44): che io, se vivuto son come peccatore, almeno muoia
: io ti ho detto molte volte che se le meretrice andassino alla predica e questi
predica e questi publici peccatori, che se ne convertiria più che non fanno di
.. segretamente de la città, se ne andò a'piè del re ugo;
de toa [di rosa] aqua se pegano le peccatrix dolente / per parir a
non lice. foscolo, xvi-481: se lavorassi, ci s'aggiungerebbe la vanità
ancorar no è-'la sazia, ma se re9e villanamente, / ella fa stragio del
intende. b. pino, 54: se nel resto son peccatrice, con te
peccavisti. cartaio, 1-386: or se la s'è trovata / in peccavisti la
è piccolo animale il quale ordina e giudica se condo ragione. crescenzi volgar
giardino è pieno di pecchie sonore. se tendo l'orecchio mi par di udire il
. neri, 7-54: or come avvien se qualche bell'umore / stuzzica la cassetta
cagione a morderlo e offenderlo di parole, se colui è uomo da non si lasciare
. /... / empi, se puoi, quella ritonda peccia. bresciani
: si potrà far di quella ottimo giudizio se gli uomini di tal paese non seranno
. trattato delle mascalcie, 1-18: se alcuno infiamento aparrà nel corpo del cavallo.
. frugoni, i-15- 103: se avvien che mai dirottamente piova / sotto un
: guarda / il mare, e se discopre / qualche galera o qualche saettìa,
in una pentola. boccamazza, i-1-403: se il cane fusse morso da un altro
attaccata colla pece alla rapai- lina, se ne dava poco fastidio. p. petrocchi
. magalotti, 21-27: tal mestura, se sarà fatta con polvere di matton
. cerotto. giusti, 4-i-305: se il diavolo si dà che ti s'ammali
piegature e che non stanno più insieme se non a forza di pecette e ritagli
dovrei disgraziatamente conchiudere non aver io dinnanzi se non un piacevole cerretano il quale tanto
.. come meglio piaceva loro, se mandavano. antonio da ferrara, 93:
delle pecore et agevol governo loro, se ne cavano diversi profitti ed utilità.
gli apparecchino qualche gran cosa contro, se però non fosse tornato in uso il
li guardano il petto e le spalle e se li strascinano dietro come pecore. bocalosi
schiamazzo che l'uovo; e che se le cose non riuscissero quanto le sporge,
ministri... ed allora scorsero che se già levarono la lana rasente la pelle
652: io non so quel che se ne vidde chi dottorò questa pecora.
s'avegga, stando io seco, se io sono la sua amorosa o no?
dante, par., 5-80: se mala cupidigia altro vi grida, /
cattaneo, v-2-230: i prelati chiamano se medesimi pastori e chiamano pecore li altri
divina greggia. gozzano, i-1237: se poi, un giorno, farai di me
9. locuz. -accorgersi al brodo se sarà pecora: per prospettare ironicamente l'
.]: 'te n'accorgerai al brodo se sarà pecora ': a chi si
firenze). firenzuola, 669: se costui andasse in pecora, i'crederei
, / si ch'io verrò, se non s'ha ire in pecora.
gli ho concluso che me n'avvedrò se mi lascia tornare a servir la vostra
è mite. bellincioni, i-235: se la caccia vogliono a un dare, /
. monosini, 211: delle pecore annoverate se ne mangia il lupo. idem,
far parole. proverbi toscani, 122: se il lupo sapesse come sta la pecora
trista pecora', per indicare che, se una persona non è in grado o
la propria personalità e il proprio carattere, se la passa male. g.
g. m. cecchi, 1-ii-195: se tu avessi a far con altri che /
bruno, 2-92: non so si se potrà di bel nuovo offrirsi tale occasione
italia, in fatto di pecoraggine, chi se la sente di scagliar la prima pietra
1-173: tutto dì n'escano e se ne veggon fuor pisto- lesse dedicatorie,
: vincastro. pratesi, 5-143: se n'andò via lesto e guardingo, a
, i-5-296: un capo della democrazia, se gli viene l'accidente di insultare qualcheduno
a dire che giesù cristo parlava di se medesimo. 4. prov.
m. leopardi, 1-48: se la maledizione dell'eterno facesse sorgere un
servitorame, / armato pecorame, / se dio cortese e la consorte francia / secura
e, entrando nel pecoreccio, confonde se stesso e smarrisce la via. l
si piantano né si muovon più, e se non si vedessero crescere et allungare et
, 7-i-131: guarda el parrocchiano, se le sue anime e le sue pecorelle sono
le sue pecorelle sono per terra o se fanno bene, e conoscerai se gli è
terra o se fanno bene, e conoscerai se gli è buono parrocchiano. carnesecchi,
l'aveva trattata a suo modo, se ne uscì per il rotto de la cuffia
. occi, ii-1-614: oh! se si avesse nel cuore la mansuetudine pecoresca
ineluttabile in certe situazioni, anche se questo dolore si esprime solo come uggioso be
quel che voi intrar nel pecorile, / se non ve trova posta la tua guarda
di pietà il secondo [assunto] se la pecorilità atavica delle plebi non lo ali
delle pecore. tanaglia, 2-393: se a bestie pecorine fia inclinata / la
dimmi '1 parer tuo, prego, se te piace, j se pronostico bon
, prego, se te piace, j se pronostico bon o reo ne credi.
a sua posta i suoi soggetti e se li faceva venir dietro come pecorini al
radunava tutti i suoi impiegati, se li menava dietro come pecori, e
, lacchè. guerrazzi, 2-678: se ne andarono l'avoltoio e i pecori
vuol far conoscer le femine, come se io fossi nata ieri! vita di frate
223: voglio che tu veda se io saprò quanto quel pecorone, che
come vuoi tu che stessero in piedi se fusser d'acqua? tu sei il bel
cosa mobile appartenente alla pubblica amministrazione, se ne appropria (peculato per appropriazione),
la amplissima genevera ornata et insignita, se ritrovarla, alla quale più fusserno convenient'
sm. somma di denaro (soprattutto se e accumulata a poco a poco o
cagione di cavalleria, ovvero che egli se l'acquista nella cavalleria. sansovino,
loro peculio. de luca, 86: se si tratti di robbe venduteli,.
avventizio. rapini, 27- 121: se il vangelo avesse già trasformato gli uomini in
né vostri ameni colli aviti / pascendo se n'andran gl'irti pecugli. foscolo,
. guido da pisa, 1-61: se voi osserverete li miei co- mandamenti,
peculio. pigafetta, 196: ancora qui se trova arbore che fanno le foglie che
pena. anonimo genovese, xxxv-1-730: se sì gram colmo avea, / perché
per corruzioni. pasolini, 1-97: se poi un giorno rimediavano della pecogna pure
. giov. cavalcanti, 1-216: se tutte le cose pecuniali non possono essere
però adunque, tu nolle disiderare, se non quelle che fanno mi- stiere propriamente
: ei prestare sarebbe lodata liberalità, se tu non ne richiedessi premio, ma
pena pecugniaria a niuno fallante per nullo modo se debbia tolliare. cellini, 1-70 (
che mi facessi sicuro dal carcere, e se gli era possibile ancora della pena pecuniaria
pedaggio, / né mai de quindi uscir se può, se prima / a quella
né mai de quindi uscir se può, se prima / a quella rocca non saliti
non era stato da'prìncipi anteriori costituito se non in 45 bolognini soli. galanti,
modi tal ch'io non mi maraviglio / se voi ben vi pagate del pedagio /
al piede. baldini, 14-146: se ne stava a bagno in una tinac-
pietra un torrente di zolfo acceso, se ne volesse passare sopra di un pedagnuolo
abbronzati et abbruciati nella punta; e se sono di castagno sien tutti pedagnuoli,
: quando per spirito non s'intende se non appunto lo svolgimento, la formazione,
gico sapere / ripete entro se stessa, e atteggia gli occhi /
: al congresso pedagogico: utile sempre, se altro non fosse, per le conoscenze
. leopardi, iii-725: precettori non ebbe se non per li primi rudimenti che apprese
di quacqueri pedagoghi venuti a spegnere, se fosse possibile, questi mille sorrisi di donna
... domandare... se... valgano meglio...
correndo lievi in bicicletta / verso le case se polte tra salici e sambuchi
mandorli poni o semina di gennaio e se vuogli che le faccia tenere, innanzi
, 6-106: adas... se medesimo avea rinchiuso... nel fondo
che si partono dal pedale torti come se le radiche stesse respinte dal suolo aspirassero
sette suoni cromatici più gravi fra quanti se ne possono produrre, di difficilissima emissione
al calzone. settembrini, iv-224: se potessi comperarmi un po'di tela di
pedanella ch'era lì sotto, e se la stringeva forte tra le mani.
uno elefante, / non sireste però se non pedante, / ché te gonfi nel
e co'volgari parleranno latino, come se in cattedra a legger 'dottrinale '
dando dimenarsi, spurgarsi tondo, guardar se è mirato, compiacersi di quel
provvedere che publicamente, solennemente e sotto se verissime pene sia proibito a
... impiegato negli studi pubblici; se non ch'io temo che la patria
pedanti piglia impresa meno scabra d'assai se scrive in versi e non in prosa
-chi ostenta una rigorosa moralità o se ne fa custode. cantoni,
del parnasso. baretti, 3-316: se la pedanteria si definisce una maggiore ostentazione
e pedantissimi il cerchio della radunata e se avvistano qualche ragazzotto diventano a un tratto
tutela altrui. sarpi, i-1-256: se italia non fosse sotto il pedante,
passeroni, iii-291: perdonatemi, conte, se il pedante / ho fatto con costui
a non mi far del pedante adosso se non ha cognizione degli antichi. salvini
/ infrange queste leggi sacrosante, / se d'impedir si fa talvolta ardito / i
putti. marino, xii-355: starei fresco se volessi levar pur un'ora agli altri
). bruno, 3-1068: se non fusse l'instante, non sarrebe il
che instante. e questo baste, se l'intendi (perché non ho da
l'uomo ad imitare, per anticipazione, se cosi posso dire, alcune forme,
, e che le parole son buone se chi le scrive le intende, quand'anche
, 8-8: di grazia, maestro, se voi amate di farmi cosa grata,
pedanteria (pedanteria però, come non se ne usa né se ne sa fare in
, come non se ne usa né se ne sa fare in italia).
, non essendo conosciuto, una donna se lo tolse per raccomandato, come fanno
proposito che non si può credere altro se non che amore abbi accresciuto in lui
non aver usata alcuna parola >edantesca, se viziose sono le pedantesche, e diverse da
cielo, non me lo tocchino, ché se il latino ne acconcerà una o due
parolai pedanteschi e gelati... se il genio non fosse stato inceppato da
sparsasi perciò la fama di questo scherzo se ne riempié quell'adunanza, non senza molte
... non ci rimangono, se non brevissimamente accennati nelle cronache di que'
scarpe rotte: si capisce, di operai se non di mendichi. -orma
che il corno nasca, egli non se ne pare a quelle che savie sono né
guicciardini, 2-1-359: che ci maraviglieremo se uno pensiero simile nascerà in cesare presente
cammino della monarchia? pellipari, 5: se voglia / mi verrà di veder l'
si rivolsero. salvini, 23-41: se tarmerai [il cane] contra non
iii-24-440: con molte pedate di dietro, se volete, e sorgozzoni davanti, ci
. dunque pedate. papini, ii-1116: se non sei ancora nulla ti dànno una
ti venga l'ardire d'alzarti; se t'è riuscito di salire ti dànno
e annoia gli uomini superiori che talora se ne sbrigano con una pedata.
l'austria è battuta e sbattuta anche se vince ad oriente, a forza di pedate
carica immeritati. sciascia, 11-58: se non vi dànno la pedata nel culo un
sanudo, xv-186: tutto el campo se messe in arme e a cavallo, volendoli
del suo maestro. segneri, i-271: se sei vero figliuolo di maria vergine,
per le pedate delle quali repu- bliche se voi andrete, potrete sperare e'medesimi effetti
potrebbero essere più longevi dei dominanti, se premessero le pedate del loro ordine più illustre
, vii-96: non dubito punto che se saranno spogliati in tutto di loro e vestiti
non ne voleva in casa sua; se no li scacciava fuori a pedate tutt'
e due. de roberto, 3-247: se non smette la commedia l'accompagno a
amicis, xiii-236: più facilmente farai ridere se... dirai: -'
e come sedea facea il simile; e se cento volte si fusse posta a.
si moveva / con gran desir, se v'abitava gente, / di farla alle
noi altre malnate a che valemo, / se non sin all'estremo ad esser mediche
la bestia, che passa non vede se non l'esca. 2.
e col segone s'arrocchia (se ne fan de'rocchi o rotoli) della
da parzial pedicello; nettari pedicellati, se vengono sostenuti da un gambo.
, che tutti diventano nigue: e se per tempo non si cavano fuori con un
carina, ricevette il mio telegramma come se mi facesse un favore. moravia, 19-76
giù per la vita del mostro come se fosse affetto da male pedicolare. carducci,
garzoni, 1-13: chi è mai giove se non un pedicone furfante? f.
un ortaggio. cervio, lxvi-2-103: se il carcioffolo sarà cotto, non lo
del piede. burchiello, 15: se i pedignon sono sgranati, / dolgasi
inroccarsi non era cosa da lui, e se talvolta se gli attraversava una pedina e
era cosa da lui, e se talvolta se gli attraversava una pedina e gli serrava
tanto stillarsi il cervello con un buffetto se la toglieva dinanzi. a. boito
pedine e dama. passeroni, iii-150: se son pedine, esse non fan da
fame. pananti, ii-25: guardate se ha da fare un illustrissimo / il
cicognani, iii-2-85: egno non era felice se non al vederla... quei
si alza improvvisamente smanioso. « figurati se ho voglia ». « ma non
pedinare ». « allora pedino io, se c'è nini te lo porto ».
; arrancare. guadagnoli, 1-i-108: se questa [la stagione estiva] anche
la bestia seguitò a pedinargli dietro come se seguisse il suo padrone. bartolini, 16-201
a disegnare, temettero fossi non so se una guardia campestre od una altra specie di
e molto generoso, fortemente sdegna e fra se medesima si ramarica di dover essere ogni
ché pedir vi farabbo come vacca, / se porrete le natiche al pertugio.
manipoli di amazzoni rientrate, sia come pedisseque se sono ai umili natali, sia come
natali, sia come patrone e favoreggiatrici se li sortirono più in su. b.
, / pedite cum pedon, ciascum se affiubba. fr. colonna, 2-21
qualche ducato; non si parla d'incappellare se non alla venuta di cesare, e
io ho anche tanta entratura in casa che se io ho agio a parlare con la
delimitata da strisce di vernice bianca; se il passaggio è regolato da semafori o
si elimina un pezzo dell'avversario; se giungono all'ottava casa si trasformano in
i pedoni vi vanno, ed osservate se ritornano ai nidi. galanti, 1-ii-63
pedone, e credo che in complesso se ne sia avvantaggiata la mia salute.
a luvecchia. barilli, 5-209: se parlo molto di piedi è perché qui son
vestesi l'arnese / ed a la porta se nè va pedone. chiabrera, 1-iii-4
va pedone. chiabrera, 1-iii-4: se ne giva pedon, ché, \ di
mille poveri a spese sue, e se li conduceva sempre dietro da una città all'
e ringraziatolo della cortesia, ai compagni se ne tornò, lasciando il prete andar
guida sicuramente la nave, ma da se stesso, non avendo cogno- scimento né
3: molto mi sarebbe grande consolazione se tu mi potessi fare che io avesse
due per lunghezza. milizia, vi-235: se la volta è composta di seni circolari
egli è persona degna di fede. e se pure sarai udito da altri e tu
questa opinione. ed io andavo testé pensando se forse el girare delle quattro sperette,
dalla badia. fagiuoli, 1-3-74: se fusse picchiato e ch'io non sentissi,
, spensieratamente. allegri, 144: se ne vanno a posta loro a casa il
guarniti di peduncolo; infiorescenze peduncolate, se i fiori che le formano si trovano
/ de toa [della rosa] aqua se pegano, ke ven de grand reeza
. b. croce, ii-5-338: se mi mettessi a spiegare borea e orizia,
fra i cigni,... come se tra il compositore e '1 copiatore,
spezie. b. croce, i-2-224: se talvolta sembra che si classifichino animali immaginari
; / e il suo pegaso, / se sen abbevera, / franco galoppa.
più spregiato. tansillo, 1-95: se io vi son stata tanti tempi amica,
. 000 cristiani, e molto peggio se fossero italiani. -meno vantaggiosamente,
avversione. giovanni soranzo, lii-5-88: se nessun vuol sopportare questo, che è
mala cosa, / e pegio ca non se;. nde osa favellare, /
si donasse vie peggio esser perduta che se nel fuoco fosse stata gittata. segneri,
peggio / per tomo in terra, se non fosse cive? petrarca, 244-1:
e tutti quelli castelli circum- vicini. se pezo non intravien, non si ha timor
inimici. n. franco, 4-197: se non la grande apparenza, ma il
voi non acquistai gran preio, / se non pure lo peio. a. pucci
male e peggio / dopo l'accordo, se prima avien male. dominici, 4-124
dusia lo dovesse far morire, inferendo che se così non facesse l'intervegnerebe pezo a
l'anima mia, / ché, se non fosse ch'rtemo la peggio, /
e vi è memoria in zecca che se ne fecero anticamente sino a peggio steriini
g. r. carli, 2-xiii-199: se la tal moneta avrà 50 carati di
peggio carati '50 per marca; così se è di carati 100, 200,
, 200, 300, 400. se poi il peggio, cioè l'inferiore metallo
: temo di diventar peggio, / se v'ostinate a tormi la mia donna
di prussia: è un asino e peggio se occorre. manzoni, pr. sp
peggio compagnie. de amicis, xii-233: se dante tornasse al mondo, aggiungerebbe alle
fa villania ad alcuna vergine, e se è per forza, allora si è vie
tanto è peso. tasso, 1-8-107: se di tanti vizi or non la sgombra
poi, ma peggio assai, / se il compenso da darsi ei fosse tolto /
i. meri, 11-40: or, se morir dobbiam, fia vana ogni opra,
cambiar morte con morte: / ma, se stan lor di sotto e noi di
, 7-11: perché sia chiaro che - se tu duro eroe vivo, / sei
sp., 3 (48): se poi la scappata fosse tutta vostra,
un cameriere; ma, infine, se n'erano vedute di peggio.
, e specialmente nelle peggio cose; se non che anche le peggio cose i
pensiero e quasi ineffabile. non può essere se non quel che noi possiamo imaginare di
di entrare nel guscio degli altri, se no come si fa a giudicare se è
, se no come si fa a giudicare se è meglio o peggio del nostro?
vasari [zibaldone], 5-88: se bene è antico [il motto] e
. montale, 12- 192: se questo non si domanda al poeta dovremo rassegnarci
piu passabile. borgese, 1-140: se voleva offrir loro un gelato...
barcacce arabe. cicognani, 2-74: se non fosse lei, nei negozi li servirebbero
una punizione. barilli, 5-155: se ridi con loro e t'indugi ad ammirarli
alla peggio. martello, 1-32: scusatemi se scrivo alla peggio, perché scrìvo in
a tutt'e due da accettarsi, se non altro per esser quella villa cosi vicina
4-933: alla fine gli austriaci cedettero e se n'andarono colla peggio.
. bibbia volgar., v-739: se ciascuno è tenuto rendere ragione al dì
del mio finire sanza alcun conforto, / se già tu non mel dài, che
il colpo mortale a tempo assai, / se allora giunge che tu in peggio vai
in peggio vai. groto, 23: se [sarà] brutta [la moglie
correvate il rischio di non poter più liberarvene se le faccende di moser si volgessero al
non dovesse combattere in quel dì; e se com battessono, n'avrebbono
non sono niente affatto bellissime. ma se noi per noi stessi eravamo già poeti
(654): riman da vedere se [il contagio] possa essere accidente.
. gelli, 17-208: oh! se io ho a far con donne, che
, 179: attilio disse a se medesimo: « sarebbe bene ch'io scrivessi
del popolo, educar la borghesia, se pur si potrà, ché è paurosamente
. foscolo, xiv-265: domani, se io starò peggio, verrò ad ogni
ma potevano star peggio un tantino, / se il ciel non le aiutava nella fine
. francesco da barberino, i-109: se piove camminando / e questo tuo maggior
e questo tuo maggior non ha mantello / se. ll'hai profera ad elio /
ll'hai profera ad elio / e se noi vuol e tu portar noi dèi.
. / vie peggio ti vorrei / se tu peccassi a simil del cappello.
questi tali maestri son si rari che pochi se ne trova, è più sicuro andare
del male. galileo, 1-2-215: se il peggioramento mio va crescendo,
. piccolomini, 10-90: se ben la commedia ha per soggetto le
aggravarla e renderla intollerabile e più dolorosa se già è negativa; indebolire la potenza
otto, troppo lo peggiorò, ché, se arrigo fu contra la chiesa reo
, 1438: né guarirò la sventura, se piango e sospiro; e se vado
, se piango e sospiro; e se vado / anche a festini e convivi,
carta canta, io non fo poco; se 'l principe ha le lire peggiorate,
peggiorato / non lui, ma te, se ben attento pensi. -danneggiare,
nella salute. giamboni, 8-i-180: se ne debbe guardare d'acque salse e
uno ducati io. michelangelo, 1-i-170: se e'non son pazi, e'son
si avveggano [gli uomini] che, se il mondo sempre andasse peggiorando e che
, esagerare. aretino, v-1-494: se le vite dei grandi si avessero a
, 2-494: piero peggiorava, e se ne accorgeva, e diceva: « vedrai
sete. a. tiepolo, lii-13-149: se non vogliono, si mettono per supplimento
rinaldo: -non temer, dodone: / se fussi ben la morte o 'l trentamila
nuovi editti e 'l vedere che nessuno se n'ubbidisse. giordani, iv-88: certo
è infamia orribile al genere umano, se la pena del capo gli è inevitabilmente
viver comune; la è grande infamia se questa pena si potrebbe evitare, e
la vala- chia e la bogdania, se ben governate da propri signori che sono
che ti manca, fortuna puttana, / se non far ch'io diventi un ravanello
niuno potrebbe credere così manifesta non so se debbo dire ignoranza, oppure, per
per dir non sentirà'tormento: / ma se tacessi, ti saria peggiore.
. r. carli, 2-xiv-92: se, a fronte di una bella moneta,
al medesimo prezzo dell'altra contenga in se stessa maggior porzione d'argento, non
. nasce che molte [metafore] se ne sentino argutissime, molte freddissime,
quante porcherie ci hai trovato, e se non ne hai letto uno che ti
allo scopo. chiari, 3-33: se voi mi smentite, se scopre ch'io
, 3-33: se voi mi smentite, se scopre ch'io l'inganno, /
si vuol salvare. pulci, 10-106: se tu perdessi un sì fatto compagno /
bartoli, 16-1-156: offerendosi a dio, se era in piacer suo che que'demoni
pegiore. sanudo, lviii-330: turchi se parteno sempre con la pezor. bisaccioni,
francia travestito alla volta d'italia. se i francesi il coglievano, l'avrebbero
alcuna cosa alla vista del popolo. se ne faceva uso nelle pompe trionfali e negli
il uale viene consegnato (o, se si tratta di ere- ito,
lassali il corpo de cristo in pigno e se ne retorna. ban dello, 4-25
soddisfacimento del credito e di far vendere se esso non veniva soddisfatto) costituiti mediante
dee., 8-10 (1-iv-774): se da questa cotal persona tu gli volessi
io soffereroe quello che tu vuoli, se tu darai a me lo pegno, per
senza repari? / -non son, se voglion dar trenta per cento / col pegno
società del padule d'orgia, 103: se 'l messo non tollesse pegni sufficienti.
me stessa io non ricuso opporre, / se le compagne mie si devon sciorre.
chi più salta o meglio corre, se in casa si può fare o altrove nel
che dorma. melosio, 3-i-393: se libertà mi dài, / ecco ti porgo
della magion beata. metastasio, 607: se mi dài di pace un pegno,
dài di pace un pegno, / se mi rendi, o nice, il cor
. g. visconti, 1-131: se talor chi vi ama più che l'anima
pegno [il cane]: lei se lo riprese, se lo accarezzò, gli
cane]: lei se lo riprese, se lo accarezzò, gli chiese scusa di
e finalmente il non volermi credere, se non, come si dice, col pegno
lapo da castiglionchio, 42: il pegno se per pacto vi sarà entrato non torre
) [in rezasco, 780]: se alcuno vedarà pegno... paghi
sì minutamente raccontando le condizioni bergamasche, se di quanto vi parlo vi posso con brevi
a pigliare i pegni e ad intendere se in prova rifiutavano di comparire. g
, / né ti fidar d'altrui se non col pegno. -senza pegno
è privo d'ogni vizio: / se voi per ora senza il pegno in mano
tenere un dì intero, e più, se vorrete; ed ogni po'di pegnuzzo
... mista poi al catrame se ne fa un composto che serve ad intonacar
li carboni. boerio, 485: se si tiene molto in fusione, si ha
cera, con la quale ancora riempiono se v'è fessura alcuna. ottonelli,
ben bene impegolare gli orecchi, e se pegola per mala disgrazia non si trovasse,
non si trovasse, procuri da se medesimo [ecc.].
sordidamente impeciati. fagiuoli, iii-83: se punto egli si mette in fregola /
condizione penosa. monachi, 37: se di conforto a me non porgi regola /
tale pianta e la sostanza vegetale che se ne estrae. 2. per
, per staffette e per ispeditissimi avisi se ne serve il signore. =
s'iera una pela de tera e no se moveva. 2. in partic
in corte di roma si usa fare / se gli stomachi altrui la mercanzia? /
corsini, 16-26: a lui / dietro se ne venia carlo chiucchiù, / guerrier
e incolta. capuana, 14-188: se avesse avuto una trentina d'anni di
: la favola mi par dell'uccellino / se mai che sì; deh, vienlo
dolore. caro, i-269: dafni se ne calava or in qualche canniccio a scèr
lunghi tentacoli, acquista un'improvvisa fosforescenza se toccato. tramater [s.
ma per la bontà si credeano a se medesimi sufficienti. 2. seguace
balena... in niun luogo, se non in pelago di mare, si può
di gualterotto mi disse... che se volessi passare il monte, serbava a
. g. stampa, 27: se tu vedessi i pelaghi d'umori, /
entro il profondo e vasto / pelago aereo se ne vola, e tutto / si
che in un pelago sì vasto non appariscano se non rari nuotatori, dappoiché sono sì
difendono talora l'ignoranza stessa, come se fosse il principio della vita e il
tutte l'apparenze di non uscir mai, se non per morte, dal pelago di
sano e gagliardo t'è d'uopo se gloriosamente vuoi navigare nel gran pelago d'imeneo
alcuna cosa dalla concupiscenzia carnale, e se non tanto che si traripi nello ismisurato
, no. savonarola, 7-i-9: se la fede non è vera, e tu
. d'ambra, -11: se gli è possibile / fare stamani i danar
io esidero, / sarò, se non del tutto fuor del pelago / ove
noi semo entrati in un pelago che, se noi n'usciamo salvi e a onore
.. / sì tenpestoxo, / se 'l to bel vixo placente et amoroso /
difformità e dispario fusse tra loro condicione, se l'averebbe prisa per muglie. g
s. bernardino da siena, 35: se noi incominciamo a parlare di lei [
sapienza,... per render da se stessa più sonora e più gloriosa la
: ma tu, santa pelaia, / se affatto ci vuoi far lieti e contenti
], iii-3-127: è da compatire se uno, sforzato dalla fame, neghi un
di non aver nulla ricevuto; e se uno senza una vergogna si metta a
12-118: subito che si fanno a vestire se medesimi, vanno quasi tutti a star
263: nessuno si fa imprestar denari, se non è sulla china di mangiarsi il
natura di spaziosa e bella fronte, se la pelano con non poco lor dolore
s. bernardino da siena, 393: se egli fusse uno barbiere e uno s'
fuori libero, / pela la barba a se stesso di rabbia. saraceni, ii-477
i brasiliani] e senza barba perché se la pelano. raineri, 4-2-30: dammi
stupido ragazzo, il quale non possedeva se non quei riccioli biondi che, per
in su. sercambi, 2-i-87: se tornasse, intrate in quello rinchiuso che mai
quello rinchiuso che mai non s'apre se non quando vuole metter pelli a pelare.
sia la morsura e la piaga, e se la piaga fosse piccola, volsi fare
maial spropositato. savi, 2-i-201: se è un uccello, prima di mangiarlo
, vii-99: piuttosto, non so se abbiamo pelato bene i polli.
che l'ebbe tra le mani, se lo mise in bocca. 10
inquinata, per essere stata scalpistata, se ne andò dal signore. 11
, ii-2-2: questa opra non ben iusta se comparte: / tu pigli da pellare
lo avar. buonaparte, 2-5-30: se io fussi giovane e bella come qualch'
pelarsi facilmente! non son carniccia, se, avanti che m'esca dalle mani
. i. frugoni, i-5-247: se mai tutto disperdi, / tutto spendi e
. goldoni, x-3: almeno, / se fingessi d'amarlo, / >tressimo
, jsuzzati, 6-43: certi vecchietti che se li scuoti fanno din din da tanto
.. / questo socero tuo, guarda se pela, / non le sogna nemmanco
beni de'cherici, che non contendono se non a pelare, essendo il luogo
, 8-410: lui il solo che se ne stesse rintanato come un lupo,
c. bini, 1-106: sentirete se il mio verso pela; / dapprima
pedinare qualcuno. sanudo, i-77: se farano dieta via, io al continuo li
poco a poco la pelle e quasi se ne morì. pasolini, 3-361: il
pelliccia). cennini, 3-72: se vói conservare le code di vaio che
buccia scoppia e tutti si seccano, se non vi s'ha cura. giorgini-
. pino, 22: ci pelaremo tutti se non si ci rimedia. f.
: / che mi rosichi la peste / se si possin sempre fare. -esserci
a uno del danno senza ch'e'se n'accorga. -pelare la gatta
forma al becco della cicogna... se ne coltivano molte specie e varietà per
come conchiglie pelasgiane, che non trovansi se non nelle regioni schifose o nella calcarea
perché fattovi qualche cangiamento, i pelasghi se ne valsero prima che altri. savinio
genti venute di fuori,... se sono venute dal mare si chiamarono con
perché vaneggiare tanto per sapere o indovinare se una tal lettera fosse pelasga, umbra
tutte le gente comandate erano venute, se ne son ite, circa 1500 fanti usati
; e ben poressemo darli qualche bona pellata se li disegni nostri fussero intesi.
fante o sudicia sgualdrina, / o se si trova in chiasso peg- gior razza
più pelata più bella aurelia risplende: se più non le fiammeggiano raggi d'oro
di cozzo? / cerbero vostro, se ben vi ricorda, / ne porta ancor
e spennacchiato pollo / in un cantone se ne sta soletto, / mostrando il
ulloa [guevara], i-113: se fa quello che con simili vecchi come
quella antica età non mangiavano di pelato se non gli amalati. melosio, 3-ii-31:
profittatori. costo, 1-553: ei se n'andava al pelatoio, né si volea
padrona. sergardi, 1-355: se veder la tua consorte vuoi, / devi
de una secure, che in greco se dimanda pelecis. baldi, 434:
, v-2-921: ovidio obeso e facondo se bene alunno della mia terra peligna. c
i-152): d'ugna di serpe, se ben mi ricordo, / tutta la
a quella pellàncica cenciosa, che quando se la cavava dal corpetto faceva sputare dallo
ispezialmente in napoli, roma, vinezia, se non ne vói in premio riportare
ischiantasse. burchiello, 2-6: donne, se voi volete parer belle / e vogliate
, immacolata, la pelle notturna di se medesimo. 2. con sineddoche:
molestia grave. carducci, iii-20-389: se non un manzoniano fanatico, né anche
betussi, xliv-52: non si stimano se non buffoni, né ad altre persone
: rosa domandò alla levatrice: « e se faccio tutto questo il bambino nasce?
, puoi appiccicarci la pelle anche tu, se non ti stai attenta. fenoglio,
in entro. malpighi, 1-237: se è vero che il polmone sia un aggregato
di montone. savi, 2-i-201: se è un uccello, prima di mangiarlo lo
prima di mangiarlo lo pelano, e se è un quadrupede lo spellano con la massima
pigafetta, 97: non hanno case, se non trabacche de la pelle del medesimo
: gli oratori, non avendosi portato dietro se non vesti da state, fu mestiero
dante, purg., 17-3: se mai ne l'alpe / ti colse nebbia
hanno [gli occatf) gambe, se non piedi tacadi al corpo, simili a
una flotta di leggeri gusci / come se fossero di pelle d'uovo / lacerati e
, ma non conce, bensì, se secche, son fatte rinvenire nell'acqua,
terra che per legge si provvede che non se ne possi fare più che una certa
cagione poi io non la so, se forse non è che, non avendo potuto
ho mica gusto a parlarvi, e se vi offendete non so poi che farci:
io non ho la sua faccia. se torno a genova mi fan la pelle.
. verga, 8-32: dio sa se della mia pelle ho fatto scarpe,
scarpe, dalla mattina alla sera! se mi son levato il pan di bocca
rotolava, s'urtava rimanendo illesi come se avessimo il corpo affatturato.
pelle. bacchetti, 1ii- 81: se gli fosse sopraggiunto uno alle spalle, a
faceva alle girelle / nella città, se ve ne ricordate; / basta che egli
un organo. gheri, 13-ii-78: se ne andò [il duca] a mondolfo
. c. bartoli, 1-40-40: se tu gli farai [i mattoni] nel
aretino, vl-411: -io non so se tu trapani nel secreto del mio intendimento
non ne appreson per lor medesimi, se non certe poche scan- cellaticce e salvatiche
, non si cura dell'amicizia vostra, se non pelle pelle, noi altri,
alla pelle voialtri. cagna, 1-44: se un forastiero voleva traghettare da orta a
si facevano pagare a dovere; e se c'era un po'di maretta, una
figlia, lei la pelle dai denti non se la poteva levare. -mettere
. 5. spaventa, 2-30: se vedessi poi il mancini! non cape
dalla contentezza. cicognani, 6-76: se egli fosse stato un ragazzo dei soliti,
verga, i-464: ah'improvviso matilde se la vide capitare in casa pelle e
palazzeschi, 4-243: certi intingoli non se li lasciava scappare, n'era ghiotto
il demonio non ti può avvelenare, se non ti rompe prima la pella.
mio, ho lavorato tanto, che se non sono ammattito è un miracolo.
sulle spalle. luzi, i-224: se qualcuno esce per legna, / o
andrà in lon- tan pellegrinaggio, / se gieso cristo le dà guerigione. libro
e. cecchi, 8-53: come se, lontano fra gli ulivi, di momento
nell'ottobre del 1867 scioglievo un voto se non antico, fervido, e varcavo
essendo uno de nui suo domestico, se li acostò e dixe: -chi è
. a. cattaneo, ii-43: se ottone terzo, reo di spergiuro, volle
, così pellegrinando, il bambino, se vuole, può anche esercitarsi nell'abbaco.
filosofico, un diportarvi, non so se più dilettevole o fruttuoso? salvini,
goldoni, x-705: lindora, / se non avrà giudizio / e scoprir mi
per soddisfarle ad una tal commutazione che se li presentava in loro vece e d'intra
da quanto non risponde l'invisibile / se chiamo come un tempo nel silenzio! /
le fronde j renovano el disio che se nasconde / nei petti pelegrin. imperiali,
di voi, / per la vostra vertude se l'inchina. poesie musicali del
la urbanità e malgraziosa la grazia, se non è pellegrina. -che
strana e pellegrina. aprosio, 1-109: se quando lesse l'adone avesse adoperato un
., 4-426: sarebbe più felice, se nel suo ventre attuffasse pesci di longico
. attribuito a petrarca, xlvii-188: se di tanto ben séte radice, /
pellegrino. gemelli careri, 2-i-60: se qui volessi paratamente tutte le vaghe e
di noi gioirebbe a par loro, se ritrovasse alcuna dell'opere perdute d'aristotile,
li facea marchino: / mai non se piega quel cor pellegrino. serafino aquilano
, 2-145: molto bene s'accoppieranno se le forme del dire saran tessute di
i. frugoni, i-13-63: né, se a me volgi l'onorato stile,
pellegrino / tuo dir sol pregio da se stesso prende. algarotti, 1-ix-84:
orlique sante, e vuole avere in se fermo e pronto disegno. vita di f
l'ha ritratto. dotti, 1-63: se quaggiù vuol ciprigna irne dipinta, /
il sguardo. boccamazza, i-1-511: se tu voi elegere maniera di falcone, piglia
la città pentagona talora, quando meno se lo aspetta, riserba delle improvvisate al
parmi di riconoscere il vostro sembiante: se vi aiuti il cielo, ditemi almeno
anche queste pellegrine [le rondini] se ne andarono via e il cielo rimase un
benché nel vero non giudicato da lei se non per un uomo di segnalata bontà
de roberto, 6-190: i teologi discussero se gl'indiani pelli-rosse avevano un'anima,
meno che tra i pellirosse. dubito se avrete trovato un alloggio dove acconciarvi onestamente
e vestite come i loro mariti, se non che dinnanzi alla natura hanno una pellesina
sopra la brasa del fuoco, e se l'andarà in oglio andarà via, restarà
e il suo volo è sostenuto, anche se si alza a fatica dall'acqua;
simbolo di gesù cristo che ha sacrificato se stesso per redimere l'umanità. -
denti. dalla croce, vii-18: se non alcun dente, ma la sua
per distillazione. campailla, 9-98: qual se acqua salsa al sottoposto ardore / resa
. borgese, 1-197: rattrappita in se stessa come una bambina scacciata, con la
demonio egli è cattivo; / e se io volessi alciare una pelizia / di donna
morto né vivo. negro, 59: se anche no gh'a- graverò, e
di terra. lastri, vi-129: se il suolo per esser di terreno sciolto non
botte. nieri, 2-118: se fa tanto d'arrivargliene uno sprillo a
.. per paura d'essere incolpato se n'andò a uno gentile uomo di consiglio
foderato con pelliccia di ermellino o vaio se destinato a una donna; era attillato
e pelicioni d'esse sore... se porrà dispensare. sercambi, 2-ii-128:
: costui che chiamati poeta... se ne sta tuto il dì e nocte
mammiferi. maestro alberto, 86: se gusteranno in alcuna stagione / del sangue
: io fo ben boto a dio: se ghigo fosse, / ser cerbiolin,
di religione. noi non ci vediamo se non la gola del lupo sotto il
giovio, ii-28: ìn questo mezzo se dice qua che la chiave del concilio
, uscitasene quasi in camicia di casa, se n'andò in luogo dov'erano
scossero il pellicion di sorte ch'ella se ne stette con esso loro infino a dì
la qual [mula] come quella che se bene era figlia d'un asino voleva
placenta. giamboni, 28: se la creatura nasce vestita, or odi di
voi) vi si possono ricoverare, se fossero ben pedicelli, non che pigmei
, pustola. redi, 16-iv-426: se il mentovato siero si sparge per la
pellicine, né languide o fiacche, come se ne vede in molti altri animali.
sono innamorati de qualche gentil donna, se legano certi sonagli con filo tra il
: guarda questi segni, / che, se pigli la borsa senza sosta / e
guerrazzi, 4-605: gioverai alla patria, se presa la balla pei pellicini la scoterai
nascere tardano perciò che non ne nasce se non uno per dì rodono una pellicola
vela, navigando con le altre braccia, se indirizza con la coda de mezzo corno
stato metallico perfetto. non si è ottenuto se non una pellicola friabile del colore del
(eccettuatene le pellucide tenuissime), se sieno poste sopra le bragie o nell'
qe no rada. giamboni, 8-i-17: se tu levassi li peli delle ciglia d'
coega infiae, cresua la spu9a, no se potea celar. lapidario estense, 154
svellono / li peli bianchi: alcuni se li tingono. erbolario volgare, 1-40:
. giovio, ii-210: basta, che se dio nostro signore mi concede sanità questo
/ che volentier non eligesse morte, / se non che 'n su le porte /
ecco il vostro messer argifilo galante, se non pare che ogni pelo gli chiegga
pegli lunghi. firenzuola, 539: se un cavai fusse senza peli, e'
cotesto vostro mantello in modo che, se bene sarà senza peli, parrà a
. leopardi, 44: vorrei sapere se ci va una guarnizione di pelo della
pigafetta, 219: la noce, quando se coglie, è grande come uno cotogno
morari è buono ogni letame, massime se sia consumato. ma come questi son
si potrà beneficar i secondi, medicandoli se non altro, come suol dirsi, del
. f. casini, i-530: se la torre all'indizio di qualche pelo
... sia visitato... se l'anima del pezzo non è storta
anima del pezzo non è storta, se egli è stato con dado o con trivella
dado o con trivella forato dritto, se di dentro è polito, senza porosità,
palla] con insensibili detrazioni, finché se le vedde fare un sottilissimo pelo. algarotti
ad persuadere... che de quanto se li prome- teva non se li mancaria
de quanto se li prome- teva non se li mancaria un pelo. machiavelli, 665
fu per condursi, prima che altri se ne accorgessi. ariosto, 2-54:
: tu sai chi son'io, e se ti sono amico, né ti direi
un amore disposto alle ultime vendette, se avesse, comunque, sgarrato un pelo
in pelo. aretino, 1-89: se non dubitassimo di saziarti di noi
vedere, e giuro a dio che, se sarò stuzzicato, in un pelo gli
un baghero o un ghiabaldano de'quali se ne davano trentasei per un pelo d'
uomini lordi e gordi come te, se fossero tutti del mi'pelo gli si
è - a, ciò, chieder se mi vale. -condizione sociale,
23: non aveva rotto dello spazzo se non al pelo quanto gli era per bisogno
ignudi e messi in disparte essi e se altri soldati germani e britanni e d'
gli ghermisce 1 suoi garzoni, / se penetra ch'alcun gli vadia a pelo.
giovanotti; fermi tutti, e sentite se vi va a pelo questa. dossi,
, 1-81: la costura non appare, se non a quelli occhi che truovano il
un doman per dimane o tal minuzze / se l'uso e la prononzia lo consente
pel cercando in le cucuzze, / se il verso ha nervo o s'ha buona
o s'ha buona testura, / se buon soggetto o arguzie alquanto aguzze. g
, quel giorno o un altro, se non era lì era in un altro posto
lyaltra setta, e così ci accorgeremo se la comparazione batte a pelo. n.
smarito / che in capo e in dosso se li aricciò il pelo. ariosto,
il color e vien di gelo / e se li torce adosso ciascun pelo. fiamma
i. neri, n-49: chi se n'andò contento e lieto / senza
giudice de'gatti può far paio, / se l'uno è morto l'altro non
ho risposto come meritava; e non se n'è andato senza lasciarci qualche po'del
brancati, 4-322: ti assicuro che, se oggi la incontro, la schiaffeggio da
percuotere: tantoché credette ognuno che e'se 'l volesse mangiare crudo e col pelo
mai pelo. marino, 1-12-274: se di quant'or dal'indiche maremme /
s. v.]: di chi se ne va abbigliato con molta cura,
campofregoso, i-45: e1 tuo nome non se stima un pelo. p.
l'abito di pelone non sarà se non buono. tommaseo, 2-ii-106: avvicinati
da un po'di tempo, lei non se ne ciba più di pelosce, le
pilose sono calde, e tal calidità se comunica a la matrice; ma se è
calidità se comunica a la matrice; ma se è gram pilosità circa il petenechio,
2-63: dimmi un poco tu, se ti par maraviglia che un uomo..
, 1-i-23: aveva [pan] in se medesimo la forma dell'universo: le
spaventevoli per loro sanguigni crini e come se avessino la chioma appaiono pilose. domenichi
spaventevole per il loro sanguinoso crine e come se avessero la chioma, pilose in cima
vegetazione. bonsanti, 4-551: come se nella parete di fronte cupa e pelosa
senza non offender la coscienza vostra, se già voi non aveste (come dir si
. 8. caro, 12-i-88: se conoscessero, come noi altri, quanto
stagno e piombo,... se si mischiano assieme, fanno il peltro più
ii-375: item che tute quelle cosse se metano in tavola siano nete, maxime
trattato dell'arte della seta, 85: se tu volessi conoscere quando la taglieruola straccia
tagliare il pelo del velluto, e se non taglia bene, cotesto pelo vien
. f. scarlatti, lxxxviii-n-580: se la mala pianta di lussuria / volle
vivo si mostravano. pulci, 8-74: se tu scampi da me, tu sarai
suo. i. nelli, iii-123: se mi vuoi dar nel genio, tu
anonimo [agricola], 344: se ne fanno [di rame] vasi da
diversi diametri della pelvi, onde conoscere se questa è buona o mal conformata,
buona o mal conformata, per decidere se il parto sarà facile e breve,
ecco, ha preso il lutto: se ne va a palermo, senza lettiga bianca
pena della trasgressione. brusoni, 52: se bene l'aldringher restringesse con rigorose pene
: è difficile conoscere il dovere e se si sbaglia si passa pena.
alcuni vogliono che da l'amore di se stesso nascan tutti i mali; altri
l'amore. bruno, 3-945: se a gran pena [la moltitudine] può
la fede de pene sempiterne, che sarrebe se la si persuadesse qualche più leggiera condizione
: quello angelo apostata insuperbendo percosse eziandio se stesso di pena di morte. castelvetro
leggenda aurea volgar., 135: se voi... cercate me, io
i figli degli eroi: pena, se fan qualcosa, il guastare, l'esagerare
foscolo, ii-191: error mio fu se occultamente amai; / ma al ciel
e non vendetta. erizzo, 3-159: se alcuno fusse nella città in adulterio ritrovato
prestare o a patire qualche cosa, se non eseguisce o se recede dal contratto.
qualche cosa, se non eseguisce o se recede dal contratto. guerrazzi, 2-300
d'annunzio, iii-2-197: asbesta, se la lama / è roventata, tràggila ed
] pagare otto dì anzi kalende lulio: se più stanno, sì no promise di
del lavoro, con pena di scudi cimquanta se 'n tanto tempo non fusse finito e
. m. casaregi, 2-17: se il maestro non darò al padrone al tempo
pericolo in cui egli si credeva e, se da colui non si dava o pronto
perciò ch'el è pietoso, non se pasce de le penne de li miseri.
. caterina da siena, i-16: se noi consideriamo la grande utilità a sostenere
cassola, 3-230: -ma mamma, se non mi vede, sta in pena.
traeste di tante pene, oimai non dimando se non la morte. cavalca, ii-101
, perocché non può vedere né udire se non male, e la luce dell'altrui
pena. a. pucci, 8-34: se vuogli di me aver tua voglia piena
: senza pigliarsi molta pena di pensare se i luoghi ed i tempi ed altre cota'
: non mi diedi la pena di riscontrare se altre mutazioni vi fossero state fatte.
vi date pena pel gilè di velluto: se vi capita, senza fatica, occasione
dimostramento? ». piccolomini, 10-278: se ri- suscitasser oggi alcuni di quegli uomini
-senza sicurezza. lippomano, lii-15-47: se debbo confessare il vero, in tanto
. gigli, 4-215: or veggiamo se il nostro sanese dialetto... sia
un inferno penace m'esporrei, / se in questo punto, questa vostra azione /
. manso, i-34: ditemi pur se nel penace seno / del vostro cieco
cose penali non corra termine alcuno, se non dal dì che la presente provvisione sarà
, 3 (44): vorrei sapere se, a minacciare un curato, perche
anni. ognuna delle parti si obbliga, se voglia rompere, a una penale di
procedure da seguire per accertare giudiziariamente se un soggetto si è reso colpevole di un
la riguarda; l'attività forense che se ne occupa. romagnosi, 19-659:
sono deputato in questo luogo penale, se non perché troppo pertinacemente difesi la parte
. casini, iii-19: credete voi che se quel profeta, a cui il signore
si trovi costretto dal suo astro protervo, se non pur dal suo disastro fellone,
tormentati. fagiuoli, xiii-113: io, se la fede vuol, non più penante
tanto nel palo che nel ganzo, se non muoiono subito, penano spesse volte
il penar t'è vigore / che, se ti struggi, ogn'or ti fai
/ la cosa c'à perduta, / se la potè invenire. cavalca, 20-409
proprio / tua figliuola! ve', se fa le stimate! / e quanto
del suo portamento. foscolo, xi-1-203: se i bisnipoti conversassero con le ombre de'
che non pena ad allungare le mani dove se gli presenta la preda, cominciai a
loro e per li spaventati romani, se non fosse che, vegnendo a grande
penerò a uscir dall'arca, essi se ne andranno pe'fatti loro, e io
iacopo da cessole volgar., 1-89: se a te è commesso guardare pecunia,
prendiamo un esempio qualsiasi: il problema se l'anima sia mortale o immortale:
dove ella è. soderini, iii-203: se bene penino assai a venire [i
piede, bastano poi gran tempo e se ne cava piacere e utile.
il sacro incarco. loredano, 5-216: se potrò riveder la patria amata,
cor penato! beicari, lxxxviii-1-239: se luom vivesse senza mal patire, /
22-61: i supplici dei cristiani penati, se ben furono più che empi, si
. r. longhi, 171: se si vuole avvertire che l'arco storce
sanno, si chiarisco apertamente moderato, se non quanto pencola un po'troppo verso
poco convincente. giusti, 4-i-107: se ci pencola / sotto il terreno / rimanga
cavalca, 20-83: non trovò altro se non una caldaia di metallo con una
uve mature. pantera, 1-192: se lo capitano mostrarà una bandiera pendente a
legge data a'primi padri nostri: se mangiarete del pomo ch'io v'ho
e da'casi. foscolo, ix-1-195: se tu travolgi l'ordine cronologico di più
la rappresentativa. mazzini, 44-92: se non fosse la crisi pendente, avrei
montar là suso, / ma, se nessun vi monta per sciagura, / mezzo
. crescenzi volgar., 9-57: se 'l cavallo, che ha infermità di
e pendenti. idem, 4-ii-104: se [l'uomo] sarà melancolico e però
bavarese, detto carlotto in venezia, se non fosse per il segnale di un
. -'pendente al volo ': se si calano due pendenti uniti, che però
, troncati i suoi pendenti, / se ogni coglion da'piedi al capo scemo
uomo assai reputato nella repubblica, se bene la sua principal professione fu la
favore di nissuno. algarotti, 1-v-120: se il fiore delle tue genti sia
o a due acque: intendosi che se fanno a quattro acque, fare la
perché ancora di destino incerto, se ne stava in pendente di quello che si
livellando alcuni pezzi di acquedotti antichi, se ne è trovati in alcuni luoghi da
-displuvio. carducci, iii-26-176: se, come è vero, i monti determinano
a fare le imitazioni drammatiche. e se ben senzfalcuna penden- zia d'animo,
alcuna fronda così in sé rappacificato, se egli pende a modo d'una poppa
si specchia al fonte / e di se stesso nel mirar se accende. bandello
fonte / e di se stesso nel mirar se accende. bandello, 2-8 (i-722
carissimo, questo senza dubbio, che se tu non abnegherai te medesimo perfettamente,
amo, signor mio, perfettamente, e se le vostre parole non m'avessero fin'
pene. i. andreini, 1-85: se volete perfettamente amare, bisogna che vi
potesse ottimamente dire, rispose: non dicendo se non quello che tu perfettamente saprai.
f. m. zanotti, 1-7-117: se la pittura fosse un'arte di imitare
non dovrebbe il pittore prendere a imitare se non quelle cose le quali, imitate
sono use a essere bene governate, se una volta smarriscono la strada e vengono
ella proporzionata co'perfettibili, i quali se sono incorrottibiu, anch'ella debba essere
caro, 12-i-290: non si può dire se non che questa malatia vi perseguita molto
uccisa la madre. giuglaris, 368: se morte sono le malinconie, come va
insistenza. carducci, ii-9-329: se tu guardi al lato opposto a quello
: non altramente a fuggire cominciarono che se da centomilia diavoli fosser perseguitati. bibbia
e non sono arditi di perseguitare coloro che se n'andavano. storie pistoiesi, 1-193
colonne volgar. [tommaseo]: se siete sì savi, ben dovreste provedere.
. giovanni crisostomo volgar., 1-1-128: se pur un poco li vede migliorare e
s'allestirono al combattimento; ma il nemico se ne sottrasse..., benché
opere prestatori. machiavelli, 1-iii-957: se non credevono ad santa chiesa, lo
bibbia volgar. [tommaseo]: se tu hai alcuno nemico ovvero perseguitatóre del
indella medesma insula andando in seco, se morì. -corteggiatore, seduttore.
volume de'miei discorsi sacri, e se il porto costerà caro io non so
cix-i-278: all'avvenire vorrei anche risparmiare se possibile alcuni porti di lettera, e
allora alla rivoltella, dov'era, se era carica, scarica: e, per
bergamasco, da far strabigliare gustavo che se ne intendeva; il genovese come un facchino
mosto, 1-74: questo cavo verde se chiama cavo verde perché i primi che
perdeno la gravità, e la maestà sua se importuna. vignali, 125: nei
da spaccamonti che si potrebbe dire guascone se non fosse portoghese. -proprio
faccia vedere al sig. abate per sentire se vi sia l'anima del sentimento.
savoia. non lo aggravate troppo, se non che la duchessa si amottinarà a
che sono quelli che più si addicono. se preferite quest'ultimo, macinate diversi chicchi
macinate diversi chicchi di caffè tostato; se aggradite l'odore de'coriandoli, che è
bollire nel latte che poi passerete. se il latte non è di molta sostanza,
dirti chi sei, chi eri, / se fosti viva o morta.
è bello. luzi, i-185: se non fosse che tu dici fiandra / o
francesco da barberino, iii-134: se portar vuoi / una gondola e
perfetto quanto è larga la casa: e se anche dai lati se egli faranno due
casa: e se anche dai lati se egli faranno due portoni per passare ai giardini
il condurre a modana detto signore che, se averà una notte uguale alla passata o
vi si pagava; i proventi che se ne ricavavano. g. f.
mio venire or qua. / e se noi crede, eccogliene una pruova / che
3. sostant. spreg. chi se ne sta riparato, rintanato in porto
luoghi d'italia 'porcellana':... se ne ritrova... negli orti una
: o risole sono grandi o picciole; se grandi, o sono portuose o
torricelli, ii-3-253: ora si cerca se, infondendosi acqua nel vaso dove stiino
del tutto, si cerca (dico) se il ferro restarà nella stessa positura di
porzione nell'argento vivo, o pure se in parte si solleverà fuori di detto
. verri, xxiii-136: gli austeri milordi se ne stanno con i loro marmorei visi
: la donna è per tutto schiava. se gli si lascia una porzione di libertà
si lascia una porzione di libertà e se le leggi nel giudicarla nei diversi stati
ed è solo mercé dei suoi vezzi se vince talvolta la crudeltà dei suoi tiranni.
commensale. roseo, v-205: se vuoi vivere in grazia mia, è necessario
g. m. casaregi, 2-8: se a pagare i suddetti creditori non sarà
. g. gozzi, 479: se io esco di venezia, egli mi conviene
che ciascuno vorrà mettere..., se non si trovasse tutto pronto il denaro
così contento, a mal grado suo se ne starà, riputato pazzo, di quella
: sua maestà sarà sforzata di mutar pensiero se vorrà contribuir alla lega quel numero di
galileo, 3-2-315: dite aver fatto vedere se non appieno, almeno a porzione (
percepite da più e più trafìcanti, se un tal negozio godesse della sua santa
a dresda. filangieri, i-298: se... questo credito finto è di
questo credito finto è di novantanovemila scudi e se il fallito accorda il terzo a tutti
. l. salviati, 9-81: se di nuovo replicherete che nel 'furioso'
, lo spogliò anche per così dire di se stesso, facendolo marcire nelle tenebre e
muratori, 7-i-352: anche i fratelli se godevano il mundio delle sorelle, ne
ne guadagnavano la loro porzione. che se per avventura alcuna uccideva o offendeva o
, tenendo per cosa ferma che, se porzioni stabilite a formare il maschio erano
.. può condurre..., se pur volete, a conquistare una porzioncèlla
più abbondante. di cibo, segnatamente se delicato, meglio porzioncina. c.
in detto navilio, a sua petizione se deve rendere. cronichetta volterrana, i-328
numero dell'equipaggio;... se ne eleggeva il capitano e gli altri uffiziali
moralizzato, 1-153: lo pesscio ke se nomina balena / a la fiada sopra
avrebbe posa, / volando elio, se mai non si ponesse. dante, purg
al fin commista / l'alma di lui se ne fuggì sdegnosa / al cieco inferno
dante, purg., 6-150: se ben ti ricordi e vedi lume, /
fai viver giocondo. cino, iii-119-1: se non si muor, non troverà mai
, 156: questa povera fanciulla se è in modo infiammata delle virtù vostre
, a mille smanie in preda / se medesmo abbonisce. cesari [imitazione di
cor dipinta l'hanno, / e se per veder lei tuttor no stanno, /
. erasmo da valvasone, 2-1-46: se né franco è il ciel d'ire e
gli chiedeva qualcosa, scherzavano. il cliente se la rideva, azzardava la sua;
accorse degli effetti della sua esaltazione, e se ne dimostrò quasi pentita e paurosa che
cittadin udit'ho cosa / che riderete se ascoltate in posa. m. villani,
francesco da barberino, iii-112: se caldo è grande, a bere /
sicuramente schiverà le cadute e gli errori, se fa posa nella sua ignoranza.
passione). segneri, iii-1-208: se nel cuore di costoro non facesse tuttavia
fermamente / c'amore à deitate in se rinchiosa. s. bernardino da siena,
al gonnella tenga dietro, / che se ne va tirato per le braccia /
carriaggi senza posa / e nulla toma se non forse in questi / disguidi del
): niuno dee aver maraviglia, se discretamente pensa... tutte le cose
: non ponno muoversi [gli ossi] se non quanto o quando lor piace da'
: né altro intendo io per luogo, se non un posaménto over seggio dove posi
pace e posaménto della cictà? che se non fussi stato lui non saremo dove noi
s'egli puote, naturalmente, e se non, sia fatte artificialmente con quelle
, 872: gaino... se possava apresso de una fontana. pulci,
insieme le genti così lacere e conquassate, se ne ritornò per allora nella pannonia:
mia / diletta moglie, in dubbio se dal fato / mi si rapisse o traviata
campo). roseo, iii-3: se i terreni sono molto deboli e miglior
co'torchi avanti ciascuno alla sua camera se n'andò. sacchetti, 101-46:
fece accendere i torchi e con e re se n'andò alla camera del figliuolo ed
. francesco da barberino, ii-321: se tu fai poco perché 'l più ti
. per ora hanno altro pensiero: ma se le cose si posassino, forse vi
affatico, / e sol non erra, se ben non succede. livio volgar.
). de sanctis, ii-15-521: se almeno l'attuale ministro delle finanze,
dee essere esaminata, discussa, modificata se vogliamo far posare i dubbi ed i
, riscaldandosi co lei, doman- dolla se s'era posata a san giorgio. quella
uno dì. cantari, 93: se volete, con noi quivi posate, /
d'ostia. della casa, 643: se talor contra l'antica usanza / mi
1-v-139: spaccerete il cammino, marcerete, se bisogna, ratto senza posare traendo a
d'un fischio. parini, xvi-6: se robustezza ed oro / utili a far
di continuo rigore. e questo non è se non quando non posa di pensare ed
momento da assillarlo. giusti, 4-i-337: se sgorgando di difficil vena / la parola
te siete una cosa. / ma se una ruga sul tuo volto io vedo /
e di fora scamata la corteccia, e se gli facci una tacca che posi in
un tempio fia per me, / se tu vi posi. gozzano, ii-180:
e proserpina è quella / ch'a lato se gli posa. gnoli, 1-41:
luogo di sepolcri. nel primo piano se ne vede uno ornatissimo tolto dal piranesi
i... i può andar, se in qualche fin falso non posa.
7-i-192: contut- tociò si può dubitare se sopra sodi fondamenti posi questa sentenza.
argomentare contro siffatte idee non riesce malagevole se non perché posano sull'assurdo. carducci
posarlesi lieve lieve sulla mano, come se la notte gliel'avesse mandata per darle un
ii-1-252: desidererebbe sapere con precisione, se possibile e senza incomodo a lei, il
, si atteggiano. tronconi, 5-108: se alcuno sostiene che la morale sgorga da
frecce] lunghe e gravissime, e se prima non posano l'arco in terra
terra, non le possono caricare, se non isconciamente, con molto agio.
, nelle prove e nelle misure, come se le posassero su se stesse. pavese
misure, come se le posassero su se stesse. pavese, 5-164: poi poco
, mi fece un sorriso e mi disse se la lasciavo stare così mentre guidavo.
, verrà dunque il principe a stimare se stesso sopra ogni cosa. rasori, conc
cortina trapassato e posato il mantello, se n'entrò nel letto nel quale la reina
. cecco d ascoli, 2321: se pur cade nella trista nece, / per
ch'i'ò proposato. / dì tu se prò'posat'ò. 34
.. ma poi lo posò, e se n'andò in alemagna alla guerra,
posari molto dissimili. leonardo, 2-215: se ti vuoi suefare bene ai retti e
superstizioni... a segno tale che se, invitati a banchetto, veggano quivi
vino, la sua pietanza, come se fosse ancor vivo. nievo, 60:
di questi argomenti si è che, se il moto si comunicasse senza fare nessuna
. giuseppe degli aromatari, 316: se uno dice che 'l sonetto vuol esser
3-ii-319: dee notarsi ancora che, se le vocali delle posate saranno belle, il
il volto di bella donna: agevolissimamente se ne invaghiscono, perché posatamente lo mirano
adottaste, non vi sarebbe sembrato tale, se non aveste prestato orecchio a coloro che
..., rimessa in libertà, se ne viveva assai posatamente.