Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (9 risultati)

orecchio al mio dirotto pianto, / se ti fur care le mie chiome e 'l

esser debban tue cure apprenderai, / se in mezzo a gli ozii tuoi ozio ti

le due anziane stavano alle velette, se mai venisse l'occasione d'entrar nel discorso

stava con gli orecchi levati per vedere se d'alcuna cosa gli bisognasse temere o

a penna / per veder, per sentir se voce suona, / se un'aura

per sentir se voce suona, / se un'aura spira, una frasca tentenna.

a stare in orecchi, per sentire se il chirurgo arrivava. giuliani, ii-281

, in che si fidasse il reo, se tiberio si scopriva o no. siri

turbulenze parerebbono. magalotti, 23-7: se 'l vostro cuore vi dice di sì,

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (10 risultati)

che, sentendo questa mia disgrazia, se la riderebbe e farebbe bocche fino agli

vento da libecchio. leopardi, 31-48: se un discorde accento / fere l'orecchio

quella scena fu l'ultima. prete lazzaro se la legò a un orecchio, tirò

. cesarotti, 1-vi-297: ora, se v'è alcuno tra 'miei lettori

di ottimo discernimento non conosca però omero se non per fama, come gli fu

ricolta. /... / e se c'è nessun sordo / si sturi ben

essere signore di casa mia ed ognuno se ne sturi gli orecchi! f. l'

i'non vo'che tu la tolga? se la non ha tremila ducati d'oro

ducati d'oro di dota? e se tu fai altrimenti, io ti mostrerò l'

caterina de'ricci, 1-195: vorrei che se michele viene costì in firenze, che

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (8 risultati)

di torno. berni: 280: se se gli togliesse dalli orecchi [certuni]

torno. berni: 280: se se gli togliesse dalli orecchi [certuni],

tedaldi [in galileo, 8-x-21]: se si dice, lasciate dire, eh'

, i-129: fia visitato, riconosciuto se egli è ricco di metallo, se

riconosciuto se egli è ricco di metallo, se l'anima è parallela, se il

, se l'anima è parallela, se il focone, gli orecchioni, i delfini

. chincherni, 52: a gli assoni se li farà le loro orecchioniere, quali

suo orecchiuolo nelle mani di fausto, se gli volle a prima giunta gittare avanti

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (3 risultati)

orecchiuto, bestia de la marca, / se posso aver di te notizia o lume

lo potrebbe fare l'asino più orecchiuto se le sue zampe sapessero scrivere. dossi

con torello / e con le man se netta el naso. panzini, ii-317:

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (1 risultato)

, 431: l'appio, che per se medesimo nasce ne'luoghi umidi, è

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (3 risultati)

per li monti. frezzi, i-13-19: se vuoi saper come il mio nome è

15-55: ben ne vo io, se al tenebroso orezzo / oggi a trovar non

(con riferimento al rifiuto di considerare se stessi e gli altri come figli di

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (7 risultati)

famiglia, raminga, degli alighieri, se non venti e più anni dopo che

. ovidio volgar., 5-13: se 'l tuo aspetto non è bugiardo,

. bibbia volgar., ix-552: se voi mi amate osservate i miei comandamenti

23-200: orfano / guscio d'abitator che se ne gìo. marotta, 4-240:

ma non può star molto. però, se vuol provare. = voce

mi stimarei molto vituperoso e bestiaiaccio, se con molto pensiero, studio e fatica mi

in vita, e dopo morte, se possibil fia, ricovrarla da l'inferno.

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (3 risultati)

avente doppia natura. carducci, ii-1-209: se il ferrai vuole favorirmi, gli sarei

me provvedermi, l'esiodo, specialmente se n'ha una edizione ove siano aggiunti

di veder tumultuare nel mondo fantastico da se creato un popolo d'imperatori e di

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (3 risultati)

come si sarebbe organato nella mia fantasia se vi fosse stato accolto, ma così,

, non poteva consistere nel mio lavoro se non come 'situazione '. thovez,

: fargliene una colpa sarebbe pedanteria, se andrea sperelli fosse riuscito una creatura organata

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (6 risultati)

materia. mamiani, 10-ii-55: se... nella natura scorgesi da ogni

delle volte non saprebbe dar conto neppure a se medesimo. ma questi mezzi non si

ingannati dai padroni che vanno a reclutarli: se sapeste come sono poi trattati una volta

volta nelle mani dei padroni, e se sapeste come li battono e li obbligano a

bene in meglio apostrofando la poesia come se ella fosse qualche cosa fuori dell'uomo

: potrebbe ad alcuno venire in mente se questo liquore... sia anch'esso

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (4 risultati)

e la saldezza culturale poteva aversi solo se, tra gli intellettuali e i semplici

che deve esserci tra teoria e pratica, se cioè gli intellettuali fossero stati organicamente gli

p. levi, 2-231: se l'organicazione del carbonio non si svolgesse

struttura organica. delfico, iv-39: se le leggi... falseggiarono i

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (13 risultati)

. capponi, 1-ii-441: la materia (se osassi dirlo) delle idee, qualora

condensarsi e di concretarsi, avrebbe in se stessa una virtù organica. 5.

fede ', e troverà. e se una moglie dominatrice sul di lui spirito

di questi 'vizi organici '? se i figli neghittosi ricusano di travagliare? mazzini

si domanda [la critica classica], se quella proporzione è una misura artificiale e

organico papini, 39-20: vediamo dopo se una rivoluzione che mettesse capo alla repubblica

la vera unità e identità dello spirito con se stesso. ogni altra unità è statica

far solo ritratti,... o se concepiscono qualche cosa di più e di

. b. croce, iv-2-121: se alcuno non riesce a scorgere la legge

... dia la colpa a se medesimo, che ha mente astratta e non

le forme organiche della poesia; e se credono di trovarle, guai a loro

tenne a battesimo il principe ereditario) se fosse intervenuto accordo sul prezzo, che

ii-11-54: mi ha promesso anche, se non per quest'anno (causa il ritardo

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (5 risultati)

organino suona. montale, 10-13: se frugo addietro fino a corso dogali / non

per fare du'salti di trescone, se fossero venuti anche que'giovanotti di vallicella

tutto l'organismo era così torpido, come se il nuovo sangue, fatto negli ospedali

. b. croce, iii-10-98: se leonardo considera il movimento come causa della

frinire tutta la foresta:... se ne prendi una in mano, ti

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (4 risultati)

politico] da me intesa comprende in se stessa gli elementi, il loro congegno

, 1-127: non dice [dionigi] se non che coloro i quali seguono questo

suoi strumenti. agazzari, 12: se si avessero ad intavolare o spartire tutte l'

, 330: providenza degna di dio sarebbe se tutto si riducesse in organizzare con tanto

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

così formate e col verbo 'avere 'se ne fanno i primi preteriti e i

tu arrivassi a qualcosa, non arriveresti se non a sapere una lingua posticcia, incompiuta

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (6 risultati)

signora velata che era venuta a informarsi se poteva far guadagnare un anno a un suo

duca di fiorenza, perché non furono se non morbide e circospette. patrizi,

instrutto o scritto passato tra loro, se ben non autentico, ma solo con

più per confondere che per ammaestrare, se ne trovano molti, passati da autore in

poria dir ch'abbia commesso, / se non d'avervi oltra 'l dover amato

nullo esser presente si trova piacere, se il passato non n'è venuto in fastidio

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (9 risultati)

avuto opinione che non ne fosse buona se non la guascone e la piccarda. duodo

piccarda. duodo, lii- i5_i59: se così si potesse nelle gravezze applicar il rimedio

facile ritrovare la medicina nel passato, se ne potriano assai ben contentare. forteguerri

latini, rettor., 18-16: se quel corpo è mal disposto e compressionato

germoglio di diana ha tal potere / se col fior di cupido s'è incontrato.

, atrio. cattaneo, i-2-438: se qualche nuovo edificio publico fosse circondato da

capitoli delle milizie toscane, 5: se alcuno de'descritti servirà alla banca per

1-iii-192: di vederla mi muoio, / se n'innamorerebbe un passatoio.

passatori di morsano mi avrebbero accoppato, se ella non li riduceva a più discreti

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (2 risultati)

dal campo, scrisse al duca che se la guerra s'avea da fare così crudele

un bravo soldato, che, se avesse avuto il viso conforme al

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (11 risultati)

deputati debbono temere l'opinione pubblica: se errano, il lor errore forma un male

la limitata e passeggera autorità., se non se a una certa virtù, ai

e passeggera autorità., se non se a una certa virtù, ai servigi importanti

roma e le provincie oggi serve, se non arte di guerra. nievo, 302

quanto sarò io durevole nella amicizia nostra, se fui sì mutabile e passaggiera nelle mie

dicono, * ai circostanza ', come se ai circostanza non fosse certa poesia politica

mira attonita turba e passaggera, / se v'ha dolore al mio dolore eguale.

de'drappi e a prezzi più vivi, se i nostri mercatanti vi potranno fare stanza

che non può esaminar le cose per se stesso e si affida ai racconti di qualche

determinata regione. delfico, i-443: se qualche volta i bisogni della guerra fecero

cattivi trattamenti che faceva ai passeggeri, se non di questo mandarino che gli resisteva

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (10 risultati)

per lo sportello della porta a san niccolò se ne usciva, e la mattina due

gabellieri, non tolgano mai passaggi veruni se non quegli che ha ordinato lo imperatore

domenichi, 2-12: sacra maestà, se quella vuole levarsi una gran noia o

altro che serenate tutta la notte e se non salticchiar cavalli tutto il giorno, con

poetica né la facilità colorita del verseggiare, se la lingua poetica e il colorito verseggiare

, e talvolta neve. ma, se non fosse pel tristissimo passeggiare che si

arrivati al punto che gli ebrei liberali se la passeggiavano di giorno e di notte

non scrisse con tanta auttorità, come se nella seggia di platone ei sedesse o

come aristotile. tasso, 11-ii-395: se voi platonico sete e insieme peripatetico,

dimoiti buoi, e perché ercule non se ne avedesse gli tirò nella spilonca per

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (4 risultati)

a tutte l'ore / in quello se ne sta sempre a sedere. muratori,

comincio a dubitare che il tuo cervello se ne vada passeggiando. e perché m'hanno

baldini, 3-27: i primi mesi se li passeggiò sotto gli alberi, piangendo

, passeggiando la rabbia, discorreva tra se stesso della competenza di radirobane e di

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (7 risultati)

tra loro affinità sembiante / che, se 'l pesce talor l'aria passeggia, /

b. croce, iii-9-29: oh, se essi [i filologi], invece di

mira al corpo delle voci, perché, se sono molte, con- vien suonar pieno

suonar pieno e raddoppiar registri; ma, se sono poche, schemarli e metter poche

che quella del tenore e del contralto se ne vanno passeggiando con lento passo.

visita della vigna di cristo, come se andassero a passeggiare gli orti di salomone.

-passeggiare il campo: fare mostra di se stessi. tortora, 1-263: gli

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (4 risultati)

). giuliani, ii-128: se non so che state bene, mi manca

manifestazione, che in precedenza erano consentite se autorizzate dal prefetto e purché senza porto

il vero il tanto sedere stanca, se ben non tanto quanto il caminare. o

c. i. frugoni, i-1-85: se qualche ridente alba t'invita / a

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (6 risultati)

i moti della luna, si muovono in se stessi con vicendevole passeggio e con ordine

. pavese, 10-40: non conta se i corsi / a quest'ora non

. passeggino. linati, 16-52: se tu vai sul duomo e fai un passeggino

bernardino da siena, 419: se egli è ricco ed ha del grano,

genitale femminile. imbriani, 6-174: se... se'donna, con un

petto ed una passera tra le cosce, se sei riscattata al par di noi dal

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (6 risultati)

, i-545: poche [uve] se ne trovano che desiderino di andar basse

zibaldone. pavese, 5-31: gli chiesi se era lui che aveva tagliato i noccioli

era lui che aveva tagliato i noccioli e se sopra la stalla c'era sempre quella

la vivacità consueta ai francesi, massime se giovani e allegri, capaci a far

che mi dica 11 passeraio pubblico, se il pubblico fa passeraio.

magalotti, 11-142: consideri... se v'è versificatorello ch'abbia un po'

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (4 risultati)

un sapor che chi ne becca / se ne succia poi le dita: / con

. guarini, 416: fermati, se non ch'io ti pianto questo passerino

c. i. frugoni, i-12-289: se il passere di lesbia esalta il canto

romoli, 155: i passerotti, se gli vorrete ristorativi e buoni, farete

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (5 risultati)

. iv. martelli, 105: se il s. re alberto de bardi vi

conoscere essere secondo che io desidero, se io ho a giudicare dall'azione vostre,

grande. forteguerri, v-pref.: se siete buon geometra, voi vedrete che

... /... se mortai non siete, / esser almen passibili

per loro stessi non diano nutrimento, se e'non fossero fondati nella qualità passibili

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (10 risultati)

dire passibile, non è fatto perfetto se non da gli accidenti. bruno, 3-1043

di funghi della famiglia boletacee, commestibili se cotti, caratterizzati da corpo fruttifero a

di quaranta sei miglia, che ogni giorno se ne fabricava una passina d'un ottavo

xxxv-1-529: en- tre en lo passio se truova * sta rasone, / corno sain

, / corno sain pero la note se scaldav'a le prone. cavalca, 20-360

venerdì santo, vanno in là come se andassono a processione e leggono il passio

robbia, 97: orsù, leggetemi, se vi par, un passio. aretino

correttore possa farsi in brevi parole; e se ella vorrà farla così, la pubblicherò

vorrà farla così, la pubblicherò volentieri. se si trattasse di lei soltanto, direi

, direi « scriva anche un passio, se vuole ». de amicis, xiii-238

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (7 risultati)

gesù. cavalca, 20-357: se fosse possibile che questa morte e questa

intellettuale e passionale..., se ne sentono tocchi e rimangono avvertiti anche

le altre arti non sarebbero... se l'uomo non fosse uomo passionale.

era un passionale. piovene, 215: se m'avesse attirato l'ideale dell'insaziabile

paxionato e crocifisso. sermini, 44: se volesti per me esser distrutto, /

non ragiona con piacere uando chiaramente non se le somministra l'antece- ente onde ella

passionatissi- mamente. carrer, 2-137: se la da camino amava passionatamente il marito

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (7 risultati)

. campailla, 1-3-45: senza timor se smania il core umano, / ancor

e falsificano la faccia, sono per se stessi ridicoli o disgustosi.

aniello... or fa adunche, se tu vuoi ch'elli sia passionato al

foscolo, xix-359: deliberai di diriggere se non altro quella misera insieme

quelle cose che sono veramente migliori in se medesime. leti, 8-i-33: i

di passione e di convinzione, o, se vi piace meglio, di passionata fede

settimana santa. galileo, 1-1-86: se sarà che io debba venire, mi farà

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (7 risultati)

-mestruazione. fra cherubino, 4-66: se pure tale passione [il mestruo]

,... pensando che, se sani, compagno di dio nelle passioni,

, le passioni soavi donde ci vengono se non da lui? abba, 1-89

, vaneggio. sansovino, xliv-160: se si farà menzione delle cose d'amore,

.. tutte [le donne] generalmente se ne intendano, conciosiacosaché la donna è

sua fanciullezza. tronconi, 2-202: se ella aveva certe doti necessarie all'artista

bruno, 3-296: non credete che, se la materia si

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (4 risultati)

parte vengono accortati. castelvetro, 10-xi-181: se il bembo voleva parlare delle passioni de'

, 25-25: or che di- rebbono se mi vedessero dare alle stampe altri due libri

lavorava anche tardi senza lamentarsi, come se finalmente ci avesse preso passione.

bartolinx, 18-15: le salcicce, se di fegato, con pinoli e uva

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (11 risultati)

nostre idee, che rimangono chiuse in se stesse. calvino, 12-218: fino

: quello che ha ad esser verbo, se presente o futuro, se attivamente o

verbo, se presente o futuro, se attivamente o passivamente o in altra guisa

': intendi qui passivamente, perciocché se la donna sua stesse nel pensier suo,

dee mai l'anima nulla aiutare da se medesima, come se già fosse in

anima nulla aiutare da se medesima, come se già fosse in un'altra passività.

poi vuol dire, in fondo, se non che ogni uomo vuol attuare la propria

prova alla quale l'umanità è chiamata se non... la prova medesima

la sensazione di morire per qualche cosa, se la morte fosse venuta.

, volendo, fare un debito, se non a una banca, a una cassa

e allora lo farei piuttosto ingente, se mai; senza sminuzzare le mie passività.

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (3 risultati)

lauro, 2-72: sarebbe una sciocchezza se dicessimo... che le forme sostanziali

sacris ', non può aver voto se non per dispensa del pontefice. de

. cinelli, 2-72: marta obbediva, se non con mala grazia, con indifferenza

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (7 risultati)

questa lingua. varchi, v-142: se noi abbiamo gli articoli e gli affissi de'

, et è suo pivo / che se l'ha allevato infin da putto, /

volgar., xiii-14 (171): se la buona e sollicita balia ha

mano ritta. savonarola, iv-55: se tu vai per la via numerando e'passi

la vostra innamorata,... se ogni notte non gli date ragione e

. crescenzi volgar., 9-57: se 'l cavallo, che porta 'l dosso

): no, no; io moio se alcuno entra qui: io moio.

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

non è poi altro, a considerarlo in se medesimo, che un capriolare fino all'

io sia. aretino, 20-91: se ne veniva in sul passo di una matrona

vada, -disse cava- ciocchi. e se ne andò col suo passo oscillante.

dall'avversario. vadi, xcii-n-161: se la punta li voi far sentire, /

seguita a andar di suo passo, come se non battessero lui. ghislanzoni, 16-248

dante, conv., i-xi-9: se una pecora si gittasse da una ripa di

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (11 risultati)

da troyes non sarebbe andato pur un passo se non gli avesse scoperta la diffidenza dell'

: passeggiate per le città, e vederete se non v'incontrano ogni due passi derelitti

d'un passo. slataper, 2-444: se il figliolo avrà bisogno che noi si

. n. franco, 6-35: se i passi de la penna potesseno gire

la mia openione. cavalca, vii-163: se fare si potesse, converrebbe che ogni

di supporre. rosmini, xxi-7: se l'uomo possiede la potenza di

certi passi a coloro ch'egli per se con renitenza palese ostinata e continua non ha

non ne feci parte alla donna mia, se non se dopo che l'atto principale

feci parte alla donna mia, se non se dopo che l'atto principale fu consolidato

viceré di napoli (di che esso baronio se ne querelò in forma assai petulante appresso

naturale, una cosa ordinaria; e se non si prende questo ripiego, e subito

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

e 517: non si sarebbe mosso se non con il medesimo passo del re

di uno pontefice è sì grande che, se cesare per farlo uscirà del passo suo

volta, ma difficilmente con grazia, se questa non è studiata. marinetti, 213

/ avventurar qual siasi alto campione / se suffulto non è dalla ragione. tommaseo

detto più oltre l'eloquente libraio, se il forestiere a questo passo non si

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (9 risultati)

il passo, ché vuol piovere; se no, v'infradicierete. è più

che averebbe portatone il premio, e se egli non ci fosse stato, che

della storia. romagnosi, 19-527: se l'arte d'innovare è il capo d'

che il caso diè sono mobili e se ne fuggono a maggior passo che elle non

ben incorporà quelo clrel vorà dire, sì se le- varà et andarà a la renguera

fretta, va'di passo, / ché se tu cadi e trovite nel basso, /

quel nome maledetto a ogni passo, se non il nome divino? manzoni, pr

esenzioni ecclesiastiche siano concessioni di prìncipi, se si trovano le leggi e privilegi loro

lo sentissi -a passo d'òmo; se mai comincia il vomito, allora di carriera

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (12 risultati)

. l. adimari, 153: se cotai rimedi il passo han corto, /

continuazione. masuccio, 364: certo se dal suave zefiro non fusse stato il

andare. giuliani, ii-207: vorrei vedere se il bisogno li facesse stradar diritto,

bisogno li facesse stradar diritto, o se pure seguitassero di quest'andata (di

ci capiremo più, non ci capiremo mai se seguitiamo di questo passo.

perde e si perderà sempre più, se le cose vanno di questo passo. tarchetti

. tarchetti, 6-1- 294: se i miei affari vanno di questo passo,

gastigal due cotanti e non scordartelo. / se poi egli farà passo a

malata in casa! / la qual, se si potessi per l'appunto / vedere

tanto male eh'una / di noi se ne fermasse un passo. -girare,

in uno salto; e molte volte se ne so'trovati impazzati. -marcare il

un tintinnìo metallico. baldini, i-244: se il fante ci ripensa, sente una

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

e, lasciando il lor re, se ne rientrino. ariosto, vì-208: non

di veicoli. grisone, 1-21: se non volete smontare [da cavallo],

e gentile. della casa, 5-iii-321: se tu e tuoi figliuoli siate sani,

marino, vii-382: prendete meco (se vi piace) passo passo a misurare

, iii-1-236: oh la mia gioventù! se 'n fugge celere / come povero rio

cosa di sopravissuto da quei tempi, come se essa si fosse fermata lì e non

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (9 risultati)

gli si può tener passo: anco se piglia l'erta, dal vedere al non

i-297: tornando addietro un passo: se il verbo 'guatare 'fosse altro

ha mestiere e va a spasso / se ne va allo spedale passo passo.

altro mondo senza morire, è da vedere se egli abbia fatto l'azione con probabile

quando l'uomo del settentrione vuole accertarsi se il diaccio ha messo crosta sul boristene da

un secolo, che il tempo sepellisce se stesso con voi. -arrivo di

a guado. giamboni, 7-96: se 'l ponte non solamente al passo,

che non volesse passar più avanti, se prima non s'assicurava il passo di

66: in una sol occorenza, se volse avere il passo, gli fu necessario

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (7 risultati)

giorni. de meis, ii-19-501: se potessi avere una carta di passo o

per forza. pontano, 122: se actende ad ingrossare el campo...

; ma si balzella (è balzello) se si aspetta al passo, come dire

37: non perisce ne'precipizi, se non chi ne'mali passi troppo confidentemente

può passar oltre a piedi asciutti, se non traghettando sulla chiatta, scafa o barcaccia

dante, inf., 13-146: se non fosse che 'n sul passo d'

in aguato che do- vessono uccidere, se peraventura alcuno de'suoi generi fuggisse dalle

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (11 risultati)

per la scala di s. regina, se l'autista non mi avesse deluso dicendomi

in porto, sostiene ogni gran nave eziandio se carica... l'entrarvi è

gómara], 11-99: questo passo se averia da fare nella terra ferma delle

magalotti, 21-138: per venir in chiaro se... vi sia alcun corpo

'l camino, / venite a me, se 'l passo altri non serra. rosmini

suoi passi scabrosi. tommaseo, 3-i-vii: se gli anni che corsero dal 1849,

. verga, 8-467: si chiuse in se stesso a pensare come uscire dal malo

è arduo a varcare: e pure se riesco a varcarlo senza urti e pericoli,

126-22: la morte fia men cruda / se questa spene porto / a quel dubbioso

mi ha conceduta la fortuna! che oggimai se io morisse, con poca doglia verrei

alle tese. soderini, iii-304: se il passo degli uccelletti che vi capitano

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (9 risultati)

corpi morti,... si come se n'è visto uno in fi- renzia

di scampo. petrarca, 127-93: se pur talor fuggo, / in cielo e

ogn'in- torno il passo, / se fia nostra rubella, / la prenderemo.

quando giocava agli scacchi..., se talvolta se gli attraversava una pedina e

scacchi..., se talvolta se gli attraversava una pedina e gli serrava il

senza tanto stillarsi il cervello con un buffetto se la toglieva dinanzi. -eliminare

e converrò per lungo spazio, / se morte al mio dolor non chiude i

pascolo che per passo bestie caprine, se non passati dieci anni dal taglio seguito.

. crescenzi volgar., 2-13: se alcune [viti] produssono alcune uve,

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (16 risultati)

. crescenzi volgar., 5-1: se 'l campo è umido troppo, roduceranno

nigro e paso transmigro altra parte, / se io no paso lo cor mio,

a quela ch'a paso da eia se '1 parte. giuliano de'medici, 27

parte. giuliano de'medici, 27: se di tanti af fanni esco

/ per che alcun mio padron non se ne doglia, / veniamo a dir

. quando il porro è stato colto, se la coda è verde, è però

-eimè, quando / gliè stato colto, se la coda è verde, / l'

verde, / l'è però passa. se questa tua dama / non ha meglio,

; che la femina non vale neente se di lei non viene come di luccio

tutta coperta. lastri, 1-iv-31: se la ruggine va a sorprendere le paglie

paglie [del grano] bisogna distinguere se queste sono verdi o passicce o quasi

passa. ricettario fiorentino, i-k-iv: se vuoi fare mele passulato, togli uve

, 210: crescette tanto paglia che se menò le cannucce, lo bancaccio, lo

dui arprenne arprenne: / si la vergogna se spenne, ve- derai chi sta al

grammaticale. panigarola, 3-i-160: in se stessa la prosa così era distinta,

3-i-159: « molti [periodi] se ne trovano ne i loro [degli

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (6 risultati)

': di pasta; dopo metaforicamente se piglia per l'omo grosso. soderini

. crescendi volgar., 6-109: se vuogli che tossimele aoperi più fortemente,

altra forma. leonardo, 2-45: se tu volessi fare pasta di perle minute

e farsi al pastor frigio eguali, / se non trangugian moscardini e pasta. p

come pasta e destendi sopra le gengive che se fermaranno et incarnaranno benissimo. panzini,

in capitolo. cellini, 660: se le debbe dare alla detta figura finita di

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (12 risultati)

, spicciati; pigliane, pigliane, se ti gustano. che fior di pasta!

propria, e specialmente di derrate, se ne converta una parte commutata addirittura con

battere moneta. cattaneo, iv-1-263: se l'argento non si può coniare tutto

nell'aria davanti a lui, come se egli imprimesse nella pasta del buio le proprie

. antonio da ferrara, 43: se non fosse che fermamente i'cheggio /

39: veramente, inclito mio imperatore, se sapeste de qual pasta sia la magior

tutti. gigli, 5-52: oggidì se ne trovan poche delle fanciulle di questa

sul conto della zia felicita. ma se è una pasta di marzapane! baldini

tocco quella buona pasta d'uomo, che se gli dicessi di portarti l'acqua cogli

alla parola scritta. pavese, 8-374: se non avessi la fiducia nel fare,

in flagrante. verga, 3-99: se li coglievo colla pasta in mano stanotte

i-198: si scambiarono un'occhiata come se si fossero 'a fiuto 'scoperti

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (11 risultati)

di sì buona schiena e sì gagliarde che se si tira con esse un verrettone di

, e lo passa non altrimenti che se quelle armi fossero di cera o di pasta

non ti far vedere di qui intorno, se non vuoi perder il nome con la

, son tutti / sola una pasta: se l'intendon tutti. guerrazzi, 13-81

lo offenda; il che non può fare se non sbattendo la potenza sua, anzi

taglio. luca pulci, 1-6-36: cerca se poteva sciorre il nodo / e le

lippi, 1-3: non so s'e'se la sanno questi sciocchi, / ch'

quanto a torti, non gliene farei neanche se mi capitasse d'incontrare un adone.

per malattia. giusti, 4-ii-697: se non pencola la testa / se il corag

4-ii-697: se non pencola la testa / se il corag gio non barcolla

gio non barcolla, / riderò se quel che resta / resterà di

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (8 risultati)

). pascoli, 7-112: se trovi qualcosa di buono da mangiare oltre

l'inserzione della fune anche quando non se ne ha un capo libero.

, che serve a più manovre, e se ne mettono parecchie sotto le crocette dei

, mi patulla, mi liscia come se proprio mi volesse mangiare dal troppo bene

un lacchezzo di così elaborata composizione uno se lo deve pasteggiare per l'eternità.

al fuoco, tantoché si spessiscano e se ne fa pastègli. mattioli [dioscoride]

fonduta, fredda ch'ella è, se ne fa i pastelli; i quali nel

fanno bollire: indi sotto al torchio spremute se n'estrae un succo nero, che

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (3 risultati)

, 11-84: rimordermi la conscienza, se io mangio il pesce in iscambio delle fave

è bona in brodo lardieri, le lonze se potano far arrosto, e le cosse

in un altro quartiere... se me la chiedi con garbo ti do una

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (2 risultati)

e delicati. pacichelli, 2-627: se bene cangian quasi ad ogni pasto la

le mani sulle mascelle ed era come se pasticciasse nella segatura di ferro.

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (3 risultati)

c. e. gadda, 13-233: se avessi mandato tutto a casa, avrebbero

: è impossibile piacere alla moltitudine, se non diventando un pasticcio o del vino

suggerito un'invenzion garbata / da far, se mi riesce, un bel pasticcio.

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (6 risultati)

nei parlatorii dei bordelli. non mancava se non il profumo delle famose pastiglie dette del

rosa, 553: per na- pole se portano vendendo onne cosa; te vene in

o di pastinaga salvatica della quale l'uomo se sole nettare li denti. anonimo [

fo'', che non sarai intesa se non dalla sapienza capranica con cotesto tuo

nare si riducesse a miglior forma, se n'andò [apollonio] sino al

9-47: pastinaca è certo pesce qual se dice * muchio ', et ha una

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (6 risultati)

l'ha un ago così velenoso che se punga gli arbori marciscono, prima seccando

fo grassa più dell'altre: il porcaro se avide del fatto e gustandon esso,

che (almeno sembrava) per nutrire se stesso. -il periodo di tempo

mangia. pavese, 5-21: se sapevo che si beve questa roba. mica

, cuocevano per le strade (e se ne cibavano con orrido pasto) fino

la notte venuta, ghirardo con felice se diè buon tempo pascendosi del pasto che

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (6 risultati)

, e sia polver di saldo, / se de tua morte per le terre istrane

tua morte per le terre istrane / vantando se andarà questo ribaldo! firenzuola, 2-90

vendicò con farli divorare dagli orsi che se ne valsero di fiero pasto. monti,

del vostro studio siamo allegri, ma se voi volete ingrassarvi del delicato pasto,

sagri detti, / pur troppo per se stessi di sostanza: / né bisogno han

17 (3°5): figliuolo mio, se tu non sei disposto a suc

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (9 risultati)

s'egli ci scrive il vero o pur se fa / per dar pasto.

occasione. pontano, 1-54: se le mandate così repentinamente per le

? giuliani, ii-252: alla sera, se frescheggia (quando fa fresco),

, i-281: i topi a volte, se non ci si bada, pigliano le

, perché, quando c'è, se ne va sempre aliando intorno a quest'osteria

camino, in breve tempo in toscana se ritrovoe. = voce di area

e tanto tanto, che non so se arriverò mai a saldare il conto. qualche

a citerea. forteguerri, iv-57: se comincio a dirti qualche cosa, /

questo non aveva ella fatto confidenza se non ad una sua vicina,..

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (10 risultati)

: s'imbrogliava nel passo, come se avesse le pastoie, quando s'imbatteva

vitella saran cotti,... se gli vorrete dorati, levate via così cotte

debban pigliare fichi secchi pesti e con questi se gli faccino alcuni pastoni ammassati, e

gli faccino alcuni pastoni ammassati, e se gli diano a mangiare, che fra

saporito. corte, xcii-1-252: di poi se gli darà subito a bere [al

giuliani, ii-319: così i polli, se gli si dà sempre il pastone di

. pratolini, 1-29: non fumano se occorre, e occorre spesso ora che

chiamare e ditegli che io intanto scodello, se no, questi taglierini mi diventano un

noci, linseme e simili, dopo che se ne sia estratto l'olio.

che 'l pane. nievo, 1-134: se amava davvero quella colombina, deve consolarsi

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (6 risultati)

che 1 politico inquanto tale non abbraccia se non per uso. g. b

. p. priuli, li-3-228: se non fosse in età sufficiente al carico

macerie della storia e dell'erudizione; ché se una brezza di buon senso comune,

camera, pontando contra lo smisurato pastorale, se lo avea riposto nel corpo come si

la buona vedova... bellamente se ne uscì di casa e se n'andò

bellamente se ne uscì di casa e se n'andò a veglia in casa di

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (4 risultati)

/ delle tue psalmodie; godi, se puoi, / d'aver cangiato in

: ora per tornare al papa: se avendo esso giunto la spada col pasturale,

signor ser don cotale / che non so se sia pecora o pastore? brusoni,

. de nores, 1-ii-2-202: perciocché se egli si costituisce la favola pastoral col

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (7 risultati)

, 9-57: il cavallo che zoppica, se non piega i pasturali alle giunture,

dante, conv., i-xi-10: se una pecora per alcuna cagione al passare

: senza fallo strangolata l'avrebbe, se in certi pastori non si fosse scontrato.

ne veniva. guarini, 41: se fu mai ne l'arcadia / pastor,

ii-146: di giove irata destra / se tonò / non toccò / basso mirto,

lo schiamazzo che l'uovo; e che se le cose non riuscissero quanto le sporge

sp., 22 (379): se qualche volta si mostrò severo, anzi

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (4 risultati)

: l'avrei preso per un pastore evangelico se non avesse mandato intorno un profumo acuto

perché il pastorcello si riposasse anch'egli, se lo fece colcare a piedi.

. cattaneo, iv-4-245: vorrei sapere se tu credi che nelle palafitte alpine,

. non entravano di solito nel mondo letterario se non prendevano abito virile, coltivandosi nelle

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (4 risultati)

trillar la zampogna dell'arcadico pane, come se fosse assai rozzo e pastorile anche l'

benivieni, 1-78: quale maraviglia saria se, sprezzata ogni legge, posposto ogni

, e nello sfruttamento dei prodotti che se ne ricavano, come lana, latte

passano il segno ed io credo che, se il nostro raffaello vedute le avesse,

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (2 risultati)

che non vuol mai mangiar capponi, se prima non li vede le groppe spiumate

l'antico sapore. monti, iii-273: se... ha renduto il suo

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (5 risultati)

, iii-2-162: non sai l'inglese? se oggidì lo studia e lo parla ogni

leopardi, 749: lo sciocco stuolo / se i difetti non sa segnare a dito

obstante la dita sentenzia, la qual se intendi nulla, li diti pastrovichi possino

uno staio di farina e fattone pastume, se ne sa tollò co'figliuoli

sanza mostrar l'usato orgoglio, / se cosa appare ond'elli abbian paura,

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (9 risultati)

alla pastura in luogo che io non vedeva se non lo cielo e la terra,

della griselda, 18: della qual se ne fé singoiar festa / qual fussi

[la natura] / la studia, se tu guati, / bene alle sue

degli animali. passeroni, 1-201: se la fame mi fa guerra, / ogni

/ per pigliare ke divorassero, / se alcuna pastura trovassero. petrarca, 103-6

/ fia pur che cinto il seno altri se 'n porte; / e sa

. cicerone volgar., 1-69: se la vecchiezza ha alcuna cosa, come

sat., 1-163: il qual se al corpo non può dar pastura / lo

però, figlio, qui bramo / se non di questa dolce e ria pastura

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (2 risultati)

. idem, par., 27-91: se natura o arte fé pasture / da

e i begli ingegni bisognava spesso che se la strappassero l'un l'altro di

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (5 risultati)

pasuli, lino, semente e avena, se primo non se fornescono li citatini.

semente e avena, se primo non se fornescono li citatini. = var

comunque di scarso valore) venduto come se fosse prezioso. - per estens.

: il parrocchiano non lo vuol seppellire se non lo paga, ma...

, 1-319: un bell'albero da appendersi se l'era trovato, angela! quel

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (5 risultati)

ogni dolce pastura, / che poco giova se pioggia l'annaffia. lamenti storici pisani

prossimo co'loro incessanti sciaguratissimi scritti, se avessero già il pataffio addosso.

ancora tutti addolorati dalle botte pigliate, se ne stavano accovacciati, guardandomi cagnescamente colla

pensasse di baciarla, in fede mia che se lo pensava non lo potè fare;

rosso, 1-226-2: chiunqua da la glesia se diparte / punire si dee come patarino

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (5 risultati)

avete veduto coi propri occhi vostri, se già voi non foste patarini rinnegati,

completa maturazione (ed è particolarmente saporito se cucinato fritto o in umido).

che analizza le merde d'italia, anche se sono le stesse merde riprovate ogni giorno

! / fiutate, cercate; / se donne trovate, / prendete, afferrate,

tutta una interminabile estate egli non avesse cibato se non aragoste in salsa tartara..

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (5 risultati)

voglio altro, lo giuro, potessi morire se non è vero, e poi invece

economico). castelnuovo, 1-308: se nascerà un patatrac, pazienza...

patavinità. b. croce, ii-1-218: se un determinato vocabolo suona spiccatamente toscano o

. montale, 5-124: « chi obiurga se stesso, ma tradisce / e vende

6-14: beata la sora nina: se è ancora al mondo non c'è paura

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (5 risultati)

usato durante la celebrazione della messa se condo il rito cattolico per

iii-201: egli mi prega a dirgli che se non ha stampato è necessario che pubblichi

119: la signora gargiolli, coltissima se non patentata, e avendo un ingegno

più è patente. foscolo, ix-1-216: se la 'divina commedia 'fosse stata pubblicata

molto chiare. galileo, 4-2-348: se la divisione fatta dall'assicella d'ebano

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (4 risultati)

che considerassino quanto sarebbono infami e disonorati se... non ottenessino al presente

imperatore o il re de'romani, se ne dà nuova al arcivescovo di maganzia

incontro, dicendo non mi poteva lasciare passare se io non avevo patente de la maestà

il servo non è obedito né inteso se non parta parola o patente del padrone.

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (12 risultati)

scrive avere licenziato millecinquecento lanzechinet che se ne tornino in loro paese e promesso loro

tornino in loro paese e promesso loro che se li manderanno lì a modena tre patenti

abilità. tecchi, 10-209: lei se ne intendeva: aveva -era solita dire

che dovevano dimostrare la loro patente anche se irrichiesti, il loro doveva naturalmente essere

bocca e sua voce..., se non a inghiottire molte insulse calunnie,

negativi!. passeroni, 2-86: se v'ha chi morir voglia / per timore

o per gran doglia, / se gli mandi la patente / d'uom vigliacco

iii-19-235: io non ho sentito affermare se non a questi ultimi anni che una

lascia il segno:... se non sono stangate o pedate, sono patenti

meriterà d'esser riguardato come pirata, se gli manca in tutto, o è

po'questi ribaldi, / acciocché, se venisse (che pur spesso / avvenir

a stamparli una patente, / che se gli legga in sul mostaccio a vita.

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (4 risultati)

d'accordo. pea, 7-20: se viene quassù sono sicura che finiremo per

luciano], iii-3-213: questo è come se uno che dev'esser menato alla croce

tipo patriarcale (e tale era, anche se non aveva moglie o discendenti,

/ leggeramente allo ben si conduce / se non l'offende il paternal costume.

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (6 risultati)

scritto). amari, 1-iii-570: se il papa scrisse lettere paternali, se

se il papa scrisse lettere paternali, se talvolta mandò in palermo uomini di garbo a

spero, i ritardati (che, se non si giustificano bene, avranno una

gramsci, 12-157: e da vedere se questo modo di pensare, molto diffuso

ogni modo sono scritte, ed egli se l'era meritate. or ella paternamente,

mettano mano. segneri, iii-2-126: se poi iddio, per farli ravvedere,

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (7 risultati)

se mi sono troppo diffuso sopra un articolo che

torturante domanda, rispose così: « e se non è monteverdi di chi è?

esercitata dal presunto figlio naturale o, se egli muoia o sia minorenne o

delle caratteristiche genetiche) volti a stabilire se fra determinati soggetti esista o no un

parentela e, in partic., se un certo soggetto sia o no il

, come impedimento al matrimonio, solo se deriva dal battesimo). 9.

: in olanda mancò di vita colpito da se stesso per caso accidentale con una pistola

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (5 risultati)

/ disagguaglianza, e però non ringrazio / se non col core a la paterna festa

fornito d'un zelo dolce, povero a se stesso per esser libe rale

, egli disse, « ci promettemmo che se veniva un tempo più tristo, un

ben vivere, 2: vivere non e se non trapassare, onde dunque non è

trapassare, onde dunque non è vivere se non morire, ed è vero come

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (10 risultati)

a farsi strappare le zanne, perché se ne torniscano pastorali, crocifìssi e chicchi

, xlix-451: * praeterea 'non se possi durante la presente guerra 'ut supra

quali spargendosi sopra l'acqua calda, se in quella si rivolgerà qualsivoglia panno di

de santi. machiavelli, 663: se tu sei con uno vecchio, e'ficca

. nievo, 795: cosa rispondereste se io vi dicessi ch'ella tornò allora a

di frati zoccolanti. verga, i-93: se fossi stata messer maso, invece d'

tua cosa italianamente scritta da gesuita veruno, se non ami sentirti dire il paternostro della

. c. bartoli, 4-ii-443: se mi potete mandar un saggio di un

forte quantità di poesia rivoluzionaria, anche se solo talvolta, e sia pure in modo

con fervore. bonghi, 1-152: se questo scambio manca nel vocabolario, bisogna

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (3 risultati)

. pasolini, 7-130: l'uso che se ne fece fu meno cinico, anzi

a cui ha egli da render conto, se le sue favole son patetiche o morate

difficile. idem, il-m: entriam, se vi piace, per questa gran porta

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (3 risultati)

rendere le sottili e maliose ragioni che primo se ne rese pitagora. calvino, 11-109

. b. croce, ii-6-134: se... si ripiglia il problema pratico

, verde, viola, celeste. se ne crea la suggestione d'un paesaggio fieraiolo

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (6 risultati)

, invidia, gusto di fraternità malvage e se grete, sadismo patibolare da

la vita in un infame patibolo, se non l'avesser soccorso i pp. osservanti

e micidiale non si sapeva nulla, neanche se fosse finito nel suo letto o sul

boccamazza, i-1-450: quando il sangue se moltiplica nelli corpi delli ucelli, piglia

di loro. dominici, 3-93: se non avessi guadagnato altro che tre certe

patimento. a. cattaneo, i-448: se contiamo... i patimenti del

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (9 risultati)

sfortunato è pieno di patimenti: / se desina, non cena; se fa 'l

: / se desina, non cena; se fa 'l letto, non dorme.

v-1-898: le nostre pretese non sono se non i diritti... del

: quella bimbetta lì..., se la guardate, ha ot- t'anni

ot- t'anni finiti e non gli se ne darebbe sei da'gran patimenti di

pareva sentirla predicare coll'esempio visibile di se stessa il somigliante marcire che avean fatto

de'sofferti patimenti, volontariamente esibì tutto se stesso a'superiori per affaticarsi dovunque l'

spiritualmente tutta la buona vita non è se non due modi, cioè o patimento o

la lingua netta ed umida! ma se stamattina l'aveva arida come la lesca

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (4 risultati)

provo, al fresco lavaggio, come se mi fosse tolta la patina della notte

. siccome autore di patina antica, se fosse in padova od in venezia non

. un forte tradizionalismo perdura, anche se ha perso la patina pittoresca.

del resto tutto finiva lì, e se gli abati erano gente della legge, con

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (10 risultati)

, servitore. fusinato, vii-974: se a qualcuno non garbasse un fico /

ristoro, ii-218: la sustanzia se vedarà si de presso che la sua

sarà fuor di proposito... se, dopo le particolari notizie, io dia

patito. d. dolfin, lxxx-4-605: se riuscisse il vasto dissegno...

, 420: l'angiolo non patisce se non per rispetto di superiori. b.

, aiace opera e insieme patisce uccidendo se stesso. dolce, 6-64: si consuma

, fa parere il sole sanguineo come se patisse l'eclisse. casoni, 2-3-390:

: non patisce ecclissi la luna, se non quando ella è in opposizione del

lieve eclissi. bacchelli, 9-45: se la civiltà mediterranea... patisse una

casa sua e giacque al letto suo come se dormisse, sicché per niuno modo si

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (14 risultati)

et alla fiata montano sicché periscono in se medesime e patono distruzione. jacopone,

divisione, la qual non può esser se non si fa la replicazione de l'oda

perché alcuna volta non è padrone di se stesso. -subire (danni, svantaggi

ne patio! sansovino, 2-74: se alcuno morbo di questa foggia per

arrivare,... e credo che se non fosse stato per i nostri amici

ne'fondamenti. bar etti, 6-149: se non erano certi gentiluomini che al romore

costrizione. de luca, 1-14-2-38: se quello il quale ha patito la forza

andare a fare oblazione all'altare, se non fosse della schiatta d'aaron sacerdote,

berni, 30-78 (iii-66): se per sorte nasceva cristiano, / la

. ovidio volgar., 5-15: se alcuno malamente patisce la signoria della non

. tavola d'amalfi, 1-260: se... il patrone dello navilio si

o perdesse qualunque modo, lo predetto navilio se deve vendere. masuccio, 89:

. f. frugoni, 5-36: se va barcollando il seggio di chi governa,

sono parse a proposito. le quali, se ben patiscono istanzia, non posso pero

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (8 risultati)

, i quali... deploravano se stessi e lo stato infelice nel quale

patisse cotanti dolori? cavalca, 21-25: se l'uomo paté male senza colpa,

veggendosi, venne voglia di sentire, se egli potesse, quello che de'figliuoli fosse

prossimo bisognoso, ancorché questo non patisca se non le sole comuni ed ordinarie miserie

. botta, 5-163: i francesi se ne tornarono indietro dopo di aver patito

. casaregi, 2-17: il padrone, se non pagherà a'suoi dovuti e convenuti

. tommaseo, 15- 277: se un napolitano ristampa libro uscito in firenze,

sostenere una condizione dolorosa; resistervi anche se si protrae nel tempo. iacopone,

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (12 risultati)

: pon- velo su, e, se gli dà martoro, / patisca, ché

le più dure gli uguaglia veramente, se non gli rende superiori ai romani.

, 8-7 (i-iv- 730): se il sole ti comincia a scaldare, ricordati

brama. aretino, 1-12: considera se ti puoi immaginar la maggior pena di

tuo corpo ricordisi ch'egli è servo. se paté freddo, se paté fame

servo. se paté freddo, se paté fame, pazienza. mazzini, 12-347

facessi faresti a forza: ma, se dio mi dea la grazia sua,

di quella [acqua] ottimo giudizio se gli uomini di tal paese non..

736: mi mandarono a gaeta ove se ebbi miglior compagnia e se fui meglio pasciuto

gaeta ove se ebbi miglior compagnia e se fui meglio pasciuto, cominciai invece a

alcuno. ingegneri, i-iii- 528: se l'attitudine a recitar quella parte sarà maggiore

che, avendo un male e da se stesso potendo aiutarsi, anzi vuol patire

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (16 risultati)

sente in obbligo di dare l'allarme se lo vede insidiato. né di uno scandalo

della dannazione. giamboni, 10-17: se in pace no le porterete per mio

cara agnese, io vi considero come se foste la madre che ha patito: sono

conforto senza inganno; / ché, se patisse inganno, -fora strutto / lo

macchia. b. segni, 11-151: se ora non s'ha di permuta bisogno

far la parità. soderini, ii-25: se l'orto covi o stia serrato il

del sandero...; cioè, se questo scrittore latino, rivestito di questa

de'membri'. martello, 1-17: se noi studiamo gli autori greci per compor

per compor greco, è pazzia; se li studiamo per portarli in nostra favella

). de luca, 1-4-1-144: se anticamente la casa fusse stata d'un

possono assai. marotta, 6-139: se non erro patì... un sanguinoso

che non patisce che alcuno... se gli opponga. ariosto, 14-46:

dello amico. nieri, 2-49: se voi aveste un vostro caro amico al

abbian l'opere / d'un scelerato mai se non mal esito. donini, lii-14-179

, insostenibile. aretino, v-1-61: se io che a pena il viddi e sì

torino da uomini che..., se dotti, non patiranno direttore me indotto

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (14 risultati)

s. bernardino da siena, 737: se tu volesse mirare nel sole, tu

che io mandi o vada ad intendere se altri spaccia per costi, perché non

altra patio, / ch'esser convien se corpo in corpo repe. domenico da

. domenico da prato, lxxxviii-1-550: se cristo è nostro capo -a me

ulloa [guevara], ii-49: se 'l mare non può patire i corpi

carducci, iii-17-35: vien fatto di domandarsi se il vecchio capitolo famigliare e giocoso.

decreti giusti e santi crede, / se per me paté, 'l ciel per

lui vendetta / in qualche tempo sempre far se vede. canteo, 30: chi

patisce per il creatore, proprio come se il creatore fosse una persona della nostra

di animo: fa grande esercizio e se sta fermo patisce. baluda, xcii-i-70:

sp., 1 (20): se non avesse, di tanto in tanto

[ediz. 1827 (18): se non avesse qualche tratto potuto dargli un

la storia dell'arte senese, iii-162: se per difetto de tesser mal ferrato l'

ramusio [arriano], cii-11-454: se ne ritornò alle navi, le quali

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (6 risultati)

ho chiamato... perché tu guardi se il mio violino, in qualche luogo

patire ': quasi sempre deliberatamente, se non per mal animo, per noncuranza o

-con valore iperb., con riferimento a se stesso. bartolomeo da s.

cose e di gente che non sanno patire se medesimo. fioretti, 2-25 (70

o che non mi abbiano scritto o se pur mi hanno scritto che siano andate

avrebbe fors'anche potuto accrescere e conservare se avesse patito la chierica. -patire

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (9 risultati)

colle fatiche e col mal patire affriggono se medesimi e vogliono andare a vita monastica

purga e lava / l'umano error se mentre tu il versasti, / io compii

in quelle sue figure che non sai se più ti vinca il riso o la

per umori e per apostema. e se per caldo procede, i cibi grassi sono

ferro. crescenzi volgar., 5-10: se troverà lo stomaco mondificato e voto d'

128]: quella [acqua] tosto se padiva e sì se convertiva per altro

acqua] tosto se padiva e sì se convertiva per altro muodo. aretino, io-107

, accettare. sacchetti, 77-70: se mi avesse data la lepre, io l'

il fatto dai penitenti,... se lo facesti tu solo, egli è '

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (2 risultati)

veniva da angela a fare il patito, se non era capace di difenderla dalle sue

evidente vaglia il segno patognomonico per sapere se chi comanda merita l'installatura nel trono

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (9 risultati)

suoi, per fargli più onore, se vestono de questi panni. = adattamento

quella che riunisce le considerazioni comuni, se non a tutte le malattie, almeno

fra l'uomo e gli animali, e se il vaccino è un esempio del benefizio

ossia nel letterario, non potrebbero avere se non uso peggiorativo, come concetti di

sulla salute. carducci, ii-8-133: se non impazzai in quelle notti che stetti

in quelle notti che stetti costà, se non mi ammalai, non mi ammalai

cameroni, 166: donne patologicamente nervose se ne vanno a dozzine nei romanzi moderni

anche questa dee poter chiamarsi patologica, se per patologica s'intende quella che dee

bell'argomento di studio psicologico e patologico se si giu- gnesse a scernere l'allucinazione

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (3 risultati)

padre educherebbe con cura i figliuoli, se adulti dovessero venir no- tomizzati ed ornare

erano, e non potevano essere, se non fatti patologici. soffici, v-i-

martirio di s. andrea, come se si dicesse in latino 'ivit patras '

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (5 risultati)

nom boglio: n'm'attalenti. / se ci ti trova paremo - colgli altri

canfora la salma, il della valle se la porta sempre seco in una cassa

sotto i prìncipi amano la patria, e se ne sono trovati molti che per lei

4-i- 990: le plebi, se sono trattate superba crudele ed avaramente,

vista della molteplicità oggettiva, intelligibile, se noi non vedessimo dietro a noi i nostri

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (11 risultati)

piccole patrie. tecchi, 9-245: se fossi stato ricco..., mi

la città dove non si può entrare se non si dà il nome cognome e

di questo sospetto, e più ancora se e'vorranno vedere quel che delle due

: la vita è dolore. chi sa se un giorno essa non avrebbe dovuto piangere

che, poiché la nostra vita non vale se non a spregiarla,...

fortuna cede, / né per la felicità se stessa oblia. vico, 4-1-944:

., 266: oh, se mai d'argo, / ove al tidide

dalla patria in bando / e da se stesso. -regione scelta o conquistata da

negra. savonarola, 7ii- 74: se morremo, andremo a quella patria beata dove

, 3-852: vedete... se curano che perisca il mondo tutto per

, iii-26- 106: non so se sia vero che l'italia sia, nel

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (4 risultati)

lochi intendevanno che alcuna quantità de turchi se adunava in quello loco per far co-

-lasciarsi togliere la patria: lasciare che se ne perda l'indipendenza, la sovranità

per niente avere. -non avere patria se non la propria pancia: non avere

scemi di doveri, costui non ha patria se non la sua pancia; è un

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (6 risultati)

. ferd. martini, 4-33: se ripenso di avere udito nel giugno del

delle festose accoglienze;... se finalmente ricordo di aver conosciuto il muzzi

dato vita a una famiglia numerosa e se ne considera il capo, comportandosi nei

egli temeva la sua dannazione in eterno se non fosse stato soccorso dal cielo.

1-547: tutti li prencipi eretici, se per aventura si fossero accordati, averebbono

, che lo mantengono tuttora (anche se non vi corrisponde più una giurisdizione effettiva

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (3 risultati)

. giovanni dalle celle, 4-1-69: se il papa il dispensa, potrà essere

. periodici popolari, ii-59: avvegnaché se molte sono le case dove i servitori

familiare). tarchetti, 6-ii-605: se tu vedessi, ha qui un camino

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (6 risultati)

, 1-81: il prefato cardinal [grimanfj se ne vene qui in venezia per regraziar

nella maniera, per avventura, che alcuna se ne vede a roma nelle chiese chiamate

. bernardino da siena, 483: se tu meni i tuoi figliuoli con teco,

patregno; e sai che interviene? che se tu punto unto d'amore più mostri

fausto da longiano, iv-48: se la sua tenera età conoscesse la carne

la carne fragile ch'io gli diedi e se '1 suo offoscato giudicio attingesse la sapienza

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (4 risultati)

(375): diede ordine che tanti se ne contasse [di scudi] ogni

. 1827, (375): tanti se ne contasse ogni anno dalla sua cassa

il sovrano sia il capo, anche se assoluto, ma come un patrimonio che

fausto da longiano, iv-197: o se sapessono i prencipi che cosa è mover

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (3 risultati)

di latrocinio ch'eglino, con fare a se stessi la parte ben grassa, assorbissero

sacro, senza che la madre comune se ne avvedesse. foscolo, iv-445: ho

possa tenere o portare alcuna arme, se non dell'arme de'signori della scala

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (3 risultati)

che non ha oggi per suo patrimonio se non la nimicizia di tutti i gabinetti europei

bonsanti, 5-281: non era, se lo ricordasse bene, uno di quei

vasto luogo; un albero / che in se stesso è un gran bosco e che

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (5 risultati)

venezia. faldella, i-4- 113: se correranno i maggiori pericoli le patrie istituzioni,

e ladre ». marchetti, 5-184: se per avventura il viril seme / fia

orme vagante. pananti, i-250: se varca i monti e scorre i vasti

e scorre i vasti mari, / se va sotto altro ciel, sotto altre

professar d'essere. algarotti, 1-v-301: se mai fu piena la casa di pitt

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (3 risultati)

fieramente campanilista. bacchelli, 18-i-106: se svelassi a questo patriota petroniano che io

[in rezasco, 776]: se un forestiero vorrà intentare lite contro un patriotta

nato sotto il cielo di londra, se già non sarò, così dicendo, tassato

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (2 risultati)

. j. jahier, 2-103: se si arrestano è che sono affondati: i

i mazziniani, patriziato borghese, tardi se n'accorgeranno dove avran vogato con noi

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (4 risultati)

larghezza del patriarca giovanni... se n'andò a lui. g.

perché l'alta sovranità in carlo. é se in un luogo può nascer dubbio che

fu omo leve e librico e chi no se curà de mete'fin a le sue

girar gli occhi a le propinque, come se le molto forestiere rendeser miglior sapore che

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (7 risultati)

del viaggio mi è piaciuta assai. se è vero che le descrizioni siano il mio

sua felice, / e lasciar dopo se chi 'l seguitasse. = voce

siri, i-76: tutte queste somme, se non compariscono a risplendere alla maestà vostra

cotti che costà s'intitolano avvocati, che se v'aveste a non essere buono ad

non patrocinino con la loro approvazione, se abbiamo rigettato qualche errore o qualche cosa

i divini misteri. spallanzani, i-200: se poi pretendono essi che la riparazione della

patrocinato dal governo. -caldeggiato perché se ne faccia uso. bacchelli, 2-xxi1i-626

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (9 risultati)

foscolo, ix-1-267: resta da considerare se dante avrebbe potuto rivelare senza grave pericolo

uno scrittore. caporali, ii-116: se io non dico ancor qualche menzogna /

miei paterni e amorosi consigli, non resta se non di darvi la mia benedizione,

risultati. marsilio ficino, 6-185: se costantino non avesse avuto autorità in patrocinio

. muratori, 8-i-56: non sapremo dire se più utile o più necessario sia a

le parti non possono stare in giudizio se non col ministero o con l'assistenza

', con il compito di stabilire se il soggetto che ne faccia richiesta possegga i

che poteva ottenere il gratuito patrocinio, se aveva una quistione con voi, e

e dei procuratori. ibidem, 34: se nel corso della causa l'assunto della

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (3 risultati)

un'istituzione, una persona o anche se stessi. savonarola, 8-1-420: abbiamo

antonio di padoa, abbenché dentro di se medesimo sentisse di continuo una fiera tentazione

; patronessa. mazzini, 23-164: se una sottoscrizione pei poveri esuli di tutte

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (3 risultati)

mi fece intendere [don rubino] che se i miei patronati volevano la messa andassero

cha possanza à, del prenze terreno se congnosca avere quella possessione nunque altressì della

un patronimico o l'altro prevaleva, se ne formavano le intere case e famiglie

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (6 risultati)

del santo patrono?... ma se fate le viste di non capire,

diete olive...; reservato se fosse patruno proprio, dummodo non facesse

, seria tenuto alla pena predicta e se lo patrono volesse dare o concordare ad

l'artifizio di dette patte non potrebbe tesarsi se non con più corde. dizionario di

raggi di luce intorno alla patta, come se fosse un cucchiaio appena lucidato.

. fucini, 824: agguantami, se no batto 'na patta. 2.

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (9 risultati)

., 89-17: risposto fu, se non vi avesse / altro rimedio,

re suo, e che i gabaoniti se ne fossono andati ad israel e tossono

fatti e con parole / io te sfido se no 'l sai: / chi guer-

due giorni la guadagnò per non esservi se non gli abitanti alla diffesa, che rissolsero

. mazzei, ii-76: penso che se tommaso si volesse patteggiare con la corte

sé dante. straparola, ii-49: se io, santissimo padre, volsi qua

il mal, ma fia maggiore / se l'aggravi col pianto e co'lamenti.

, patteggiando bruttamente di volerle disonorare, se era vincitore, e di rimanersi a lor

e di rimanersi a lor discrezione, se soccombeva. 7. tr.

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (5 risultati)

, 164: è molto più dubio se sia lecito dare il danaro per averne

, or lettiere di cipresso, alla fine se ne andò con due bicchieretti di terra

pur sempre determinatissimo di non cominciare lavori se non avessi prima dell'argento..

cave, ma tutto era invano, se non che gli ubaldini tra loro vennero in

pagatore quanto il principe sarebbon più soddisfatti se l'usuriere non si curasse di pigliarlo

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (5 risultati)

un duello. muzio, ii-8: se di questo vocabolo [padrini] abbiamo

4. patecchio, xxxv-1-581: se tu di'plaide? ar con om

mercatanzia venisse per mare a brandizio, se vuole iscaricare e non vendere, paga

vendere, paga tari 2 per pondo, se non fai patto; fassi patto a

di nostro padre e non ne voglio se non solamente la mia necessità e ogn'

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (10 risultati)

. anno guadagnato 80 libre, che se stima la persona del secondo nella compagnia

l'onore calabrese è delicatissimo: e se il patto nuziale non si conchiude,

f. galiani, 4-120: se il neutrale avesse con un solo de'

cambieria de vita in patto, / se mi giungessi assai d'orazione. latini

119-50: che mi ci darete, se io ce le ritruovo [le gambe]

c. croce, 130: se i nostri patti sono ch'ella venga in

, convenuto. pallavicino, 10-ii-30: se questo pagamento fosse di patto, la

contrario che, il benivieni alla fine se gli arrende, ma pur con certi patti

essere, che sarebbe ineluttabilmente accaduta, se essa avesse ceduto o comunque fosse venuta

patto / e serve buonamente, / se vede apertamente, / com'io riserva

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (11 risultati)

, e nostro oggi non resti, / se aggiustar vi vorrete a patti onesti.

botta, 5-101: quanto al papa, se volesse trattar d'accordo, si esigesse

mandriano; le posso vendere domani, se voglio, e a patti d'oro.

ioco: « matto »: / tal se pensa aver buon patto che sta en

g. f. bruni, lxv-146: se è putto [amore], or

mazzini, 55-237: io non so se a voi importi il giudicio dei posteri

quel patto. imbriani, 2-138: se rea [di aver violato il voto di

farò question ni altro pacto; / se tutto avesse, tutto lasseria. ariosto,

patto, e nell'espressione patto con se stesso). intelligenza, 233:

morire. flaminio, 42: se io risguardo nelle promesse e nel patto di

fatti cui non siamo più abituati, se non nella più remota storia della mercatura

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (16 risultati)

eroica che l'uomo pone a se stesso per raggiun gere un

cotanto larghe. cesarotti, 1-xxix-251: se un popolo è o fu mai così

di bricherasio, 1-201: questo consenso, se anche non sia stato espresso ne'patti

g. ferrari, ii- 215: se vi sono uomini che rifiutano di accettare il

1-246: caro alfredo, non so ancora se la carta sia trovata e a che

mi vorreste dare un parere, neanche se io vi dicessi... che ve

la pancia con torte e con arrosti: se con una panata romitesca me la potrò

il re a que'due nostri emoli se ed essi sapessero un tal modo di misurarne

me, non occorre che ti preoccupi se il denaro ti arriva o no.

. maestro alberto, 48: monta, se ti piace, ma con questo patto

sa di non poter riavere il marito se non a patto di prendersi con sé la

nessun per la strada? -nissun se no quel meschin di fortunio, che vuol

ariosto, 12-43: anzi credo io, se tei vedessi a fronte, / ne

, demandane la purella, e vedrai se sarà vero. b. davanzati, ii-182

già colpevoli per la speranza del perdono se ne terrebber di patti ». pallavicino,

il nostro vino,... quando se ne beve più che di patto,

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (7 risultati)

666): ah!... se la peste facesse sempre e per tutto

evitare sorprese. rajberti, 2-82: se mai trovate... una vettura che

iii-92: patti e pagati, né se ne parli più. 2.

stessa, del resto, non sapeva se ridere o lamentarsi di quel solenne pattone.

, ma tanto una scossarella di pattoni se la leccò. 2. per

, nun c'è quistione, / se li levan di lì la 'apitale,

quel che vorrai, quando ti piacerà, se sarai contento. -con metonimia

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (4 risultati)

tu noi discacciassi dalle mura, / se tu ponessi cura / che il tuo

) [rezasco], 3-7: se el patre bactesse li figliuoli, overo lu

che lu serve..., non se possa far processi. ibidem [rezasco

dentro i limiti dell'usanza o di vantaggio se gli dia spontaneamente. goldoni, ix-903

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (4 risultati)

quando e'sono in campo, non dimandate se la cosa va lor bene, perché

udirsi intimare che da embacca non sarebbe uscita se prima non veniva trasmesso il numero pattuito

voi, signora mia, starete fresca / se vi gettate in braccio, e ve

ma vergognosi di tutto, anche di se medesimi. e a ragione vergognosi perché

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (10 risultati)

zavorra dei moderni... come se il compilatore avesse inteso dire: «

finge di credere ogni cosa, e se lo patulla con maliziose interrogazioni.

né rancore né odio... se potessi, lo compererei; e me lo

pasteggia, mi patulla, mi liscia come se proprio mi volesse mangiare dal troppo bene

dietro, ricadevà; e il cavallo se lo patullava con un'altra musata.

con mano ferrea per la pistagna, se lo spingono innanzi magari sollevandolo da terra

a occhi chiusi... e se lo patullò per due minuti buoni, finché

più agiato e inerte, e negli atti se ne dimostra eato. patullarsi nell'ozio

1-24: che direbbono i miei superiori se alle loro patule e vigili auricole pervenisse

mi par di peggior voglia veramente; / se non che 'l nostro onor serebbe pauco

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (2 risultati)

ottenesse s. paolo da dio per se e suoi successori nell'isola di mitilene

costretti a emigrare nella penisola balcanica; se ne perse ogni traccia nel sec.

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (11 risultati)

basso [baruffaldi], lvi-27: vedrai se ognun de te metrà paura, /

come vede il mostro ch'all'offese / se gli apparecchia, e ch'a trovar

dante, purg., 2-127: se cosa appare ond'elli [colombi]

il tonitruo, in modo che, se si trova solo, è pericoloso che

ed è forse l'unico esempio che se ne trovi. 2. angoscia

24: le mie paure / non son se non d'amure. / chi ciò

indubitabile di paura. pavese, 3-91: se paura è non fare quel che debbo

sentenze, 1-47: sempre si fa bene se la celestial paura s'appone agli umani

farci stare buone e... se ben ricordo anche le nostre mamme avevano

, i-196: il padre si allegrò, se bene con qualche paura di quello che

non sia spenta? vasari, 4-ii-749: se io non avessi paura di non molestare

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (7 risultati)

191: quanti cascarebero in disonestà, se non fusse la paura del detto di altrui

una credenza utile e necessaria anco, se si vuole, agli uomini; una grave

aveva levati cinquecento uomini, e molti se n'erano fuggiti di paura a quella

mi sia tu in paura; tu se * mia speranza nel dì della afflizione.

giovanni crisostomo volgar., 6: se alcuno forse pensa e crede..

: morto poi, diedero giù, e se non fossero questi fogli, che quantunque

, non àn paura degli anni, se ne perderebbe col tempo forse affatto la

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (2 risultati)

, 1-84: così ti conformerai che, se la morte minaccia manifestamente, tu ti

prima del popolo, educar la borghesia, se pur si potrà, che è paurosamente

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (6 risultati)

la mia personalità, paurosa di soffrire, se ne va non so dove.

cespuglio, ad ogni vepre, / se per ventura vi fosse coperta. ganzarini,

disegna / effetti nuovi paurosi e gravi / se per la trista stella [saturno]

bell'agio lo finirai d'uccidere, se lena alcuna li fosse ri- masa,

154: io ti consiglio, / se il tuo valor s'agguaglia a le parole

come un uovo. piccolomini, 62: se t'amasse, non farebbe sì longhe

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (11 risultati)

. e. cecchi, 5-242: se mi dicevo che non avrei più resistito,

: 'guarda con che pausa la se ne viene: chi sa chi gli par

[s. v.]: se ne va con tutta pausa. 8

an non '. è un verso, se lo consideriamo e pronunziamo ritmicamente, dall'

sospiri. d. bartoli, 9-29-2-126: se d'un pieno coro di musici voi

d'annunzio, iv-2- 894: se non sbaglio, c'è la chiave di

in questa tragedia, ch'è, se ben lunga, per la varietà dei rappresentanti

o tregua. siri, x-266: se bene non pausassero giamai le ostilità,

com'e'pausa, dicono di chi se ne va a tutto suo agio, quasi

tutto suo agio, quasi godendo di se stesso. anco di chi parla con certa

: agire con lentezza eccessiva. 'se ne viene pausando, l'ultimo di tutti

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (5 risultati)

[ai francesi] e infenzandose che se metesse in fuga, laxando li pavalgioni

lavorato; / e sotto a quello se pose a dormire. brasca, 119:

quali in abito griso, ballando, se menavano in meggio incatenato uno amore.

probabilmente da pavone, attraverso il fr. se pavaner (v. pavanare).

(v. pavana1) e [se] paonner 'pavoneggiarsi ', denom.

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (11 risultati)

dette pavarate, delle quali mangiano sin che se ne satollino, ne perciò più dormono

papero. tartara, 294: se questa voce [del quagliere] sia troppo

'n obrio ogne altro intendimento / e se non fosse blasmo che pavento, / io

o personificazioni. gosellino, 1-345: se 'l mio stil a par co '1 tuo

tuo cospetto. praga, 3-in: se non mi vedete alla chiesetta, / non

innamorato di beltà sì bella, / non se la porte al suo dorato seggio.

che 'l corpo sarà consumato, / se n'anderà l'amor che m'ha sì

quel ch'ogni ragione intende; / e se del suo peccar pace no i rende

: dissi: « come verrò, se tu paventi, / che suoli al mio

una ne prenda, / l'empia e se n'esca tosto. pellico, conc

lor figli paventando. alfieri, 4-67: se poi nell'universal terrore egli sol ne

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (8 risultati)

10-238: pur se ben d'ubidirvi ardo e pavento, /

c. i. frugoni, i-10-267: se vana non giunse j fama tra 1

inf., 23-22: maestro, se non celi / te e me tostamente,

oppressoe ed uccise dormendo sott'esso, se non che parendomi udire la voce tua

ho più ri corso / se non morte pregar ch'affretti il corso /

vallo in libertà, la cavalla se gli fé all'incontro, e lo salì

le saette a giove, in se stesso terribile e paventoso. tesauro, 3-99

nel timore. varthema, 6: se queste mie fatighe li seranno grate e

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (1 risultato)

stessa maniera sui due bordi per festosità. se ne vedono in tutti i classici dipinti

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (6 risultati)

fecero, perché nullo stava in corsia se non pochi officiali, ma stesi baso

carducci, iii-7-257: promettevano, che, se il marchese nei prossimi cinque anni

vogliono fuggire, leggiermente gli avviluppano e se li pongono sotto il braccio, e

forte ne traevano, in modo che, se non fusseno stati li pavixi, ne

giorno avanti certa nave passando oltra calò e se fermò e li dete alcuni pavesi di

tese. bacchelli, 15-86: fu come se avesse issato [il viaggiatore] il

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (9 risultati)

: per più volte mi chiese pavidamente se era proprio vero che la si poteva

. fra gidio [crusca]: se '1 dì se'sollecito, la notte se'

rimango in un pensier mesto e suspeso / se madonna ha pietà del mal ch'io

: misero l'uom sen vive, se dell'onor si priva. / gira pavidi

gna l'altra che soccurga; / se né. ll'altra no n'ensurga,

il paviglióne suo bianco il primo dì; se la terra se li dava, altro

bianco il primo dì; se la terra se li dava, altro non voleva che

e non vi abbiamo trovato persona, se non i cavalli e gli asini legati e

carattere di merci di contrabbando, e se son trovate in territorio non sottoposto a

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (10 risultati)

le cuopre. filangieri, i-302: se tutto quello che si doveva fare dalla

doveva fare dalla francia si fo ^ se fatto, il suo commercio...

soli in mezzo alla campagna, anche se era una campagna pavimentata di lapidi.

duomo di siena sua patria, le quali se bene non siano dipinte, ma di

poscia su quel primo suolo d'assi altro se ne ripone ben confitto attraverso del medesimo

: una volta finito, chiedo a talino se non aveva delle mele, e lui

levarsi onde cadeo dal pavimento, / se un tuo non l'assecura amico accento,

l'assecura amico accento, / anzi se del favor tuo non la impiume. marino

sì che, nel luglio 1914, se l'imperatore di germania ne avesse avuti di

. scalvini, 1-2: mi pareva come se fossi prosteso sul pavimento dell'oceano e

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (7 risultati)

. 8. locuz. -balzare come se il pavimento scottasse: alzarsi bruscamente.

fu uscito, maureddu balzò su come se il pavimento gli scottasse, e si gettò

trovasi ancora la lagrima in quello per se medesima appiccatavi. il perché gli fanno

muove. brignole sale, 2-186: se il teatro suole aver proporzione con lo

arbasino, 7-405: a chi importa se parecchia gente andrà via dal cinema con

alla tempia destra!... se qualche saggio non ce ne restasse nei

brunastra ed è priva di strascico); se ne conoscono due specie: il pavone

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (10 risultati)

che, più o meno legittimamente, se ne trae e implica l'idea di

. f. scarlatti, lxxxviii-11-536: se di dir male e tuo costrutto, /

e ben isposti colori, ma per se stessa leggiera. monti, 5-102:

pigafetta, 263: questo re non se lascia vedere da alcuno, e quando

ruota. sassetti, 7-139: se in cambio del pappagallo [il marchese]

fosse servito del pagone, l'impresa, se non se un pocolino comune, era

del pagone, l'impresa, se non se un pocolino comune, era bellissima.

g. c. croce, 170: se esso non avesse mangiato pavoni, pernici

[luciano], iii-3-162: chi sa se, sedendoti a quella mensa d'oro

vanitosa, che si compiace eccessivamente di se stessa, che si mette ostentatamente in

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (21 risultati)

e fenicotteri per incapparrar le frange, se n'è venuto qua tutto arrostito per

al verde è riccio; chi tentò se cozza / il davanzati accusa or gli sleali

terribile per lei; ma non trapelava se non nel modo di camminare. prima

-positive e ragguardevoli; compiacersi eccessivamente di se stesso, in modo apertamente esibizionistico;

girsi pavoneggiando, e non temeva / se il mondo andasse in volta tutto quanto

paoneggia. d. bartoli, 1-8-208: se i religiosi, predicatori dell'evangelio e

predicatori e sacerdoti de gl'idoli, questi se ne sa- rebbono paoneggiati nel popolo,

la sarta, la crestaia, / se vedesi ronzar d'attorno un nobile,

discorso, e che si sarebbe pavoneggiato se lei avesse accondisceso a fermarsi sull'uscio

superiore al suo stato, si paoneggia se può, nelle comparse, uguagliarsi a chi

vela o adombra il suo difetto, ma se ne pavoneggia, ma se ne orna

, ma se ne pavoneggia, ma se ne orna come d'un manto reale.

molto bene li pareva aver detto gloriandosi da se stesso si lodava, pavonegiandosi la sua

4-ii-129: un vano che stia pavoneggiando se stesso con mille balzi, inchini,

poco la sua apollinea persona, e poi se n'andò via duro e superbo.

la bellezza deggia / esser cortese a chi se n'innamora, / non fa conto

ma paoneggia / sé solamente e sol se stesso onora. -vantàre, esibire

onde si fregiano. pratesi, 5-494: se la guardava tutta [la sua persona

volgar., 1-28: una speciale guardia se n'abbia, che quando si vanno

: la pavonessa, per tre volte / se non cova, a far uova sempre

. soderini, iv- 272: se le galline chioccie fossero pavonesse indiane,

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (8 risultati)

lasso. iacopone, 12-13: non se trova sì securo che no i generi pavore

rappacificazione. bellincioni, i-216: se un dicessi: dio gli die''l malanno

farò il paxteco / con lui, se 'l franco nel pregassi un anno.

mia mala follia / e per provare se io son paziente. boccaccio, dee

paziente non procede mai nelle sue azzioni se non pesatamente. granucci, 1-165:

ben disposto. firenzuola, 244: se per vostra umanità voi ne porgerete pubicamente

stati e tempi simili a i nostri, se di buoni occhi a bisogno,

infermiera] la voce paziente, come se si rivolgesse a un bambino capriccioso.

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (9 risultati)

adunque ti dico: rimanti paciente, se io non ti faccio compagnia. sansovino

e quieti. guicciardini, iii-227: se i medici avessino di sposizione

a andar di suo passo, come se non battessero lui. palazzeschi, 1-493:

, i-x-4: non si meravigli dunque alcuno se lunga è la digressione de la mia

. r. roselli, lxxxviii-n-422: se questo s'acquistasse per servire, /

fargli carezze et a voler montare, se gli leva di sotto la femmina et

ricogliere da dio allegrezza di guiderdone, se prima ella non è seminata in questa

, 116: leggiero il può curare / se 'l paziente vuol la medicina. crescenzi

. fasciculo di medicina volgare, 13: se saranno verdi [le erbe] si

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (14 risultati)

nel palo, che nel ganzo, se non muoiono subito penano spesse volte i

una punizione. muratori, 6-67: se il difetto de'giovanetti viene dalla loro

anch'essi moderati: e talvolta, se non sempre, conosceran la giustizia i pazienti

me recrexe, e no serave da suffrire se no che l'amistade è de tanta

altrui. boccaccio, viii-1-102: nel quale se un pochette mi stendessi, priego pazientemente

peccato e andavane l'uomo in paradiso se paziente- mente le sostenesse. dante,

al vecchio, dimostrando tanta fortezza in se stesso nello aspettar pazientemente la freccia,

-senza danno. betussi, xliv-111: se anco di minore età, le tenere

tollerante, alieno da decisioni brutali, se qualche cosa non gli capacita, [il

coraggiosa rassegnazione, con serenità, dominando se stesso, i propri impulsi, le proprie

me canoscimento. giamboni, 10-17: se sentirete le dette pene stando nel mondo

che neuno possa essere detto paziente, se non colui che sostiene senza indegnazione tutto

che mi fa questo assassino, / se tu mi usassi un poco di clemenza.

tua volontà. monti, ii-218: se resisto fino alla fine, la pazienza di

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (10 risultati)

difetti, eziandio che siano contra di se, si perché sanno la pazienza che

le città, per floride che siano, se dopo longa pazienza le sa punire iddio

acciecati ovvero di qualunque malizia dipravati, se ricevono podestà d'affliggere corporalmente, esercitano

ed era lodata. cesari, 6-100: se la pazienza... è la

pazienza). gherardi, ii-146: se le malizie e l'acutissime astuzie potesseno

12-ii- 216: che posso fare se [nella controversia col castelve- tro]

da dovero mi faresti uscire di pacienza, se tu mi volessi toccare anco nell'onore

, ed è già tardi, perché, se la vostra pazienza non è soprumana,

essere usata. alberti, 2-109: se pure ti piacie ritrarre opere d'altrui

inculcare queste virtù della orazione segue, se non la morte, almeno una noia

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (10 risultati)

delle sue proprie bellezze, le quali se non fossero grandi, non causerebbero tanto

oh! » disse l'amico; come se volesse dire: faresti meglio a venir

, per amore di don gesualdo che se lo meritava, in verità! bozzati

[s. v. l: pazienza se quella che costa tanto caro fosse libertà

! g. bassani, 3-239: pazienza se le scenate coniugali le avessi riservate esclusivamente

. -per esortare (anche rivolgendosi a se stesso) a essere paziente.

giordano, 3-289: pensa, frate, se tu hai tribolazione, il merito che

, il merito che ci è, se tu la porti in pazienza. fiore

. costo, 1-612: bisognò ch'ella se lo recasse in pazienza, perché lo

stancato la pazienza dei secoli per dare a se stessi l'attuale fisonomia.

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (12 risultati)

, in tal caso cade la quistione se il patto o condizione vizi et annulli

fosse matto almeno sette anni: e se in quel settenario facesse qualche cosa da

avere scritto a vostra signoria che, se cosa di impor- tanzia era, che

e pazzamente perderono. pasqualigo, 252: se mi torna in speranza il sapere che

, hai già tanti segni, che se vi badi, non puoi dubitare se non

se vi badi, non puoi dubitare se non che pazzissimamente. c. i

-sfrontatamente. pulci, 9-24: se tu sapessi ben con chi tu parli,

di voglia. foscolo, v-20: se talvolta rido pazzamente, rido di me

, grandemente. mazzini, n-75: se un giorno svanirà senz'altri guai che

ogni scomodità per poter poi dire a se stessi: « mi sono divertito pazzamente

pulci, x-1007: il nostro pazzarino se n'andò in siena con questo uccello

. buonarroti il giovane, 9-43: ei se gli goda e trastulli e minchioni /

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (4 risultati)

come vide l'uscio aperto, non subito se n'uscì, ma buona pezza dimoratovi

. ariosto, 1-iv-183: or pon mente se, per imprudenzia / di questo pazzarello

. busini, 1-81: soleva dire che se non fussi stato quel pazzerello di suo

come sempre. tozzi, vii-631: armeno se ritornasse in su quella pazzerella!.