, non vi mettete all'ordine? se dobbiamo andare a questa commedia in campagna,
m. casaregi, i-x: si esamina se... il dominio passi nel
lo tesoro di notte acciò che neuno se ne possa acorgere, e così la
di gennaio, fare venire dinanzi da se tutti li tessitori partitamente e comandare a
a filigrana. cellini, 524: se la tua opera sarà d'oro, bisogna
16-iii-95: non è da farsi maraviglia se, tra i calcinacci, tra la polvere
f f barbaro, 447: se per tre raggi sarà ordita la fune,
da ignorante mano, /... se musico alcun cerca concorde / farla di
devro. fagiuoli, 1-6-41: oh se mi riesce di ben dipanar la matassa che
. solaro della margarita, 90: se i nobili non le ordiscono o almeno non
qua giù pur nove speranze, / se qua giù nulla pur ora breve dura?
,... ahi lassi, se tu ancora / nel cuore ordisci dolorosi stami
5-224: egli il suo fato a se medesmo ordì. carducci, iii-2-232:
man ghirlanda ordita. pisani, 34: se de'numeri ascrei ti volgi all'arte
del mondo. lambruschini, 4-197: se le cure giudiziose dei parenti...
de l'arte. guicciardini, 13-ix-69: se avessimo buono governo e la spesa ordita
seria il mio operare... se, scrivendote la presente novella, de
l'altre cose di quella età, se tanto viverò che io riempia le ordite.
si può continuare, perché truovo che se n'è tronco l'ordito. g.
parole sieno. guadagnali, 1-i-6: se vi par che il libro acquistar credito /
orditura ch'ella non poteva compiere da se medesima in milano. -preparazione e
opera la svezia fu la mediatrice, se non nell'orditura intiera de'trattati, però
: troppo farei voluminosa questa mia istoria se impiegassi la penna nell'orditura di un
di un medesimo spirito, sicché, se l'antico è una perpetua orditura di
dell'antico. cesarotti, 1-xxxix-81: se la macchina e l'orditura di esso
a dirvi la mia opinione, cioè se sieno più da apprezzare le commedie pensate
che deve strappare dalla mia vita, se non ahimè, dal mio cuore,
xxxv-11-307: orecchie dé udire, / se lingua vuol dire. bonvesin da la
dice sue parole, e quando l'aspido se ne avvede, incontanente ficca luna orecchia
, che voi già non pertene: e se 'l tenete, scorciate over cavate lui
, vello là chi non ridesse / se scoprendo il barbier l'orecchie a mida /
boccaccio, vii-239: le voci poi se con l'orecchie intese, / dall'angelica
ov'o- gni orecchia è sorda / se non la mia. s. caterina da
piramidale...; da'piedi se le conficcano due orecchie di legno,
magno volgar., 2-8: domandi ciascuno se medesimo, se egli riceve le parole
2-8: domandi ciascuno se medesimo, se egli riceve le parole di dio nelle orecchie
orecchie del cuore, ed intenderà subito se è da dio. a. f.
5-250: così suonono le mie parole, se con purgata orecchia le giudicherete. guarini
5). soderini, i-174: se ne fanno [del moro]..
l'orecchie a sentir mettere in dubbio se la generazione e corruzione sieno in natura
l'una e l'altra di queste nuove se ne vanno ora con l'orecchie fiacche
vivendo bene, non poteva mai morir se non male. -direttamente, senza interposte
giuoco del parlarsi nelle orecchie parmi, se mal non mi ricordo, che sia registrato
e nuove forme e leggi, / se la debile orecchia invan non apro,
, 1-8io: te ne parlerò, se avrai orecchia per queste cose, a
appestassero l'aria. massaia, vii-189: se in europa riferirete quanto è passato sotto
tureranno le orecchie. bernari, 6-87: se ti dà tanto fastidio, ottùrati le
il re di francia il fece tentare se per danari gli rendesse il castello.
l'altr'esce. bacchefli, 1-iii-689: se quelle parole non avessero offeso persone della
pena voglian servir più di un giorno se non son nel vino fino all'orec-
a tutti. landolfi, 2-65: se metti le orecchie a tutti i buchi a
. moretti, ii-445: immaginate poi se non gli paresse lecito [a tolstoi
. alamanni, 7-i-334: signor, se la mia voce è tale / che
che non siano labili, / anche se orecchiabili. / rime non crepuscolari, /
sospettato che tutti gli orecchiali non fossero se non varietà della medesima spezie originariamente unica
orecchiante. bacchetti, 9-380: ignoro se nella scristianizzazione del borgo potè anche l'
orecchiando. capuana, 4-123: non se ne dava pace e stava a orecchiare.
, rimbrotto. bembo, 8-60: se io non vi mandai questa ieri, datene
attenzione. proverbi toscani, 33: se tu vuoi empir le tina, zappa il
kaidiri sono simili a i brechasì, se non che portano per distinguersi un orecchino.
vuol che con ella il capo arcidivino / se n'armi, contra achille suo nimico
per la difficultà della via, non se ne possa ritornare indietro. porcacchi,
detto del sanese. nardi, 6-50: se la cosa succede (come io spero
punto da orecchi duri, che non se ne risentirebbono, ma da purgati e sottili
ad accompagnarli col suono. il canto, se l'avevo perso, l'andavo a
ladro imputi lo autore. e, se pure alcuno ostinato ciò ardisse, sia pregato
di cinque men uno; perché, se non lo sapete, i'ho gli orecchi
mi fischian gli orecchi ', significans de se alicubi sermonem fieri. -custodire
perduto la francia e perderanno l'europa, se una santa riazione non s'opera contro
, da pochissimi in fuori), se il genio non fosse stato inceppato da troppe
veramente creato per la poesia, e se fosse venuto al mondo in tempi migliori
/ pieni dell'altrui roba e di se stessi, / l'orror del vuoto non
. buzzi, 171: ditemi / se veramente, poi, / la vostra etica
belle l'un l'altro, che se bene le non sono la ragione stessa
col paroleggiare loro rapiscono altrui, se non la scelta che essi fanno delle parole
gioia novella. petrarca, 183-2: se 'l dolce sguardo di costei m'ancide /
-battuta scherzosa. gesualdo, lxx-396: se [i prìncipi] le divine virtuti di
s. bernardino da siena, 317: se ti fusse detta una paroletta, non
. baretti, 6-361: qual meraviglia se non si avvidero che certe parolette, puramente
e lei diventava rossa non si sa se per le paroline o per il respiro
bernardino da siena, 960: oh, se tu considerasse questo è il buono pàrolo
quel soldato che sei, e spero che se caveremo la pelle da questa guerra,
(i-452): la segretezza non sta se non bene in tutte le cose e
, fermo e lucia, 172: se egli si fosse in alcun tempo lasciato sfuggire
ti dice. carrer, 2-241: se non era che in- dugiaimi un poco
. zanobi da strata, 45: se pure con una lieve paroluzza sarà punto
del discorso. caro, i-39: se ci fosse in mezzo non che una paroluzza
terzana... e tucta- via se va minorando. sanudo, lii-589: il
lubrano, 2-384: chi chiude in se stesso un assedio di vizi, come
ii-129: la corte è peggiorata e, se non falla / questo ultimo alterato parossismo
in modo indebolito dalla febre continova che se questa raddoppiasse i suoi parosisimi non fosse
carducci, iii-17-278: altrove due voci sdrucciole se guite da una parossitona rendono
: non mi radete la barba, se non vi do per lo meno soldi cinque
. c. bentivoglio, 8-549: qual se in l'umido polo invida nube /
sarebbe venuto a quella parricidiale risoluzione, se non avesse creduto... che il
non ha sofferto d'essere fatto re, se non mediante el parricidio. bandello,
. verri, ii-142: o giunio, se tu scendendo dal seggio curale avessi lasciata
legittima del sovrano e per la patria. se uguali e lui fossero sempre stati tutti
/ m'è nulla il mio morire, se penso al parricidio. nievo, 529
. i. nelli, iii-299: se pigliate ombra di costoro, la piglierete
pantera, 1-41: sopra il trinchetto se ne mette una terza [vela],
essere rimosso; autonoma o incorporata, se indipendente oppure dipendente da altra persona giuridica
a una casata nobiliare, e territoriale se invece essi sono i residenti nella rispettiva
o flagellare [gli indovini], se sono servi, o in qualunque stato
circonvicine parocchie ne nasceva scandalo ed assai se ne mormorava. f. badoer,
, diceva don abbondio, uno non se lo può dare: neanche il genio,
copia di quella innocua rivistuola non so se parrocchiale o missionaria. -casa parrocchiale
, 191-89: gli diede a intendere, se uno prete sagrato dormisse con lui,
lui. a. manetti, 28: se n'andò al prete di santa fili-
savonarola, 7-i-131: guarda el parrocchiano, se le sue anime e le sue pecorelle
e le sue pecorelle sono per terra o se fanno bene, e conoscerai se gli
o se fanno bene, e conoscerai se gli è buono parrocchiano. machiavelli,
parochiano. v. gradenigo, lii-5-392: se vogliamo a questi far udir la messa
credo che mi sii sorella e, se tu vuoi, l'ho per più certo
guarda, per esempio, il prete: se, in confessione gli dici che hai
, alla fine, ti assolve. ma se vai in parrocchiétta e gli rubi a
. ramazzini, 86: non posso se non lodare l'uso della perucca che servirà
. viani, 13- 416: se il 'ponte di pisa 'non strinerebbe un
quanto al suo proprio podere, non se ne occupava punto, dicendo ch'era una
la effigie loro, non per vedere se la perucca fosse ben pettinata, ma perché
, ma zazzera grande naturale, perocché se assalonne avesse portata la testa coperta dalla
quell'opera in certi paesi non so se derivi dalla cagione che tu accenni:
strepitare, dicendo che non potevano aver bene se non si levavano i parucconi (i
un astro dovrebbe avere dal sole perché se ne vedesse il semiasse dell'orbita terrestre
vii-213: forse crederà alcuno che, se prodighi / sono in ornar se stessi
che, se prodighi / sono in ornar se stessi, che poi facciano / alle
importuna. c. dati, 4-131: se si adopera con parsimonia il tempo dato
1-394: questo andarsene pacifico dimostrava che se perelà era un diavolo, era in
: e per chi lo prendeva, e se voleva offenderlo, e se mai credeva
, e se voleva offenderlo, e se mai credeva non si sapesse...
. una partaccia di nuovo genere non se l'aspettava davvero. verga, 3-121:
niente manco da lassar andare, perché, se bene egli hanno maggior discorso e più
sanudo, lvii-318: la regina di franza se intende dimanda il suo partagio di le
. siri, i-v- 793: se veniva anco fatto qualche colpo maestro, genova
ed acutezza di vista io non so se i nibbi avuta l'abbiano in partaggio
in tre foglette di vino per fin che se consumi li doi parte. marchetti,
doi parte. marchetti, 5-117: se, mentre il minaccevol serpe / sta
soprabbondare delle sillabe prive d'accento, se non nello estremo. galluppi, 4-i-123
che la governa e muove, non se intende parte, ma come distinto efficiente.
trar pur pic- ciola parte, / se non si frange ancora / l'appoggio di
resta di me la miglior parte. / se alle volte da te il cor si
il foro, uno ovvero più, se più ve n'ha, sì che l'
a sedere, subito la vesca- gine se li apiccò al culo in forma che tutta
del filetto è la più tenera, ma se quel briccone del macellaio vi dà la
del matrimonio. barbaro, ii-2-233: se [il reo] è convinto di alto
parere nostro seria che questa parte non se devesse toccare. pasqualigo, 289: so
che sete prudente e che non potrete operar se non bene, e perciò porrò qua
leopardi, 228: non è filosofia se non un'arte / la qual di ciò
che molte d'este parti, / se tu ben le comparti, / insieme vanno
12-187: buono per la città nostra se li sciocchi da firenze intendessino bene questa
di fumo ch'esca fuori di cammino, se non ch'esse erano risplendenti, si
da una parte, e virgilio con dante se n'andaron dall'altra. manzoni,
parigi, finalmente convennero d'arrendersi, se infra tre giorni non ricevessero da'parigini
, 7 (120): ih! se fosse più tardi! torniamo indietro per
il palazzo signorile. tortora, ii-165: se sin allora non si era potuto battere
si era potuto battere [brovage], se non da una parte, per mancamento
loro sono nonne lisette, che, se non sempre, almeno le più volte
, / che non stan sol', se 'n ria parte no i poni. di
consoli, piena abbiano fermezza così come se per tutta l'università della detta arte
che si facci capo di parte? se ci è chi si fa capo d'uno
ha uno diavolo che 'l cavalca; se è capo di cinquanta, cinquanta diavoli
cinquanta, cinquanta diavoli il cavalcano; se è capo di mille, mille diavoli
, 175: una parte politica, se non è clientela sacramentata a persona,
: le considerazioni di opportunità politica, se implicano una deformazione della verità dei fatti
ii-40: condé, che sperava, se nella roccella metteva i piedi, di guadagnare
faziosi. cronica pisana, 1033: se le ditte parti quel dì si scontravano
indifferente, quale vuole essere l'istorico se dee essere buono istorico, o vero passionato
e nelle piume? tasso, n-ii-98: se le moderne cose a l'antiche vorremo
parti. c. campana, iii-201: se per tal cagione tra le parti nascesse
. ognuna delle parti si obbliga, se voglia rompere, a una penale di 200
calunnia, per delazione di saramento, se le parti ne saranno in concordia.
non si dèe determinare / alcuna cosa, se de l'altra parte / non si
, 2-1-169: la cause de'rei, se punto nulla son gravi, prima di
porzonari... a sua petizione se deve rendere. libri di commercio dei peruzzi
. consolato del mare, 18: se alcuno compagno vorrà vendere la parte che
g. m. casaregi, 2-12: se alcun de'partecipi, dappoiché avrà presa
per tenere a freno i valloni, se ne tornò a'suoi. -patrimonio
141: ogni cosa poteva passare quietamente se ognuno si fosse contentato della sua parte
. machiavelli, 1-ii-262: a'quali disordini se ne aggiungeva un altro, che importava
doti fìsiche. berni, 177: se ancor non ti bastasse questo, / che
'sei personaggi] non comporta per se stessa, nella sua naturalità, movimenti
; immagine che una persona dà di se stessa. - anche: finzione.
fare questa parte, devi credermi. ma se lo sentissi, il 'tuo '
parenti. pascoli, 1-547: ora se gli scrivo, temo che egli mi creda
rimediare con forte legame di pena, se quella cosa contratta mancasse per misfatto d'
, che la scacciata parte / da se stessa fuggendo arriva in parte, /
alle prime parti serie, e tanto più se nel cantare si servissero d'intonazione,
rezasco], 760: azò che questo se faza, andarà parte che sì corno
suo bando assolto e a vi- negia se ne ritornò. n. da ponte,
le metteno. sarpi, vi-2-84: se il consiglio de'dieci facesse una parte
parte anda- vam forte: / « se voi siete ombre che dio su non degni
uccello, e parte domandava ar- righetto se volesse niente. della casa, 659:
già mai de la vostr'ira -non se parte; / e, se n'aveste
-non se parte; / e, se n'aveste albire, / farestelo venire
: andarsene. carducci, ii-6-0: se dev'essere cagione di malumori, vada
. e. cecchi, 7-68: se poi anche questo secondo colpo non avesse
1-40: franca non fia / costei, se lungi dalla patria, in argo,
non ci ha dentro parte alcuna, se non l'esecuzione. gemelli careri,
sp., 32 (548): se poi, nel ceder che fece, avesse
volgar., 103: gesù disse: se io non ti la verò
tatore, [giovancarlo] se ne stava da una parte assieme a
, dove io stava, non per altro se non per trovare alcuno recapito. stando
tilezza e galantaria se lo ficcò a parte a parte de li
della sua natura; e subito bassa bassa se partitte. magalotti, 21-175: d'
suo. chiaro davanzati, xxxvii-54: se alentò da vostra parte amore / mostrando
ne'capitoli de'quali non s'ammettono se non quelli che provano la loro nobiltà
. carducci, ii-9- 159: se va dall'elvira le dia parte de'miei
facilmente lo condurrete a deliberazioni salutifere a se stesso e al bene universale, dandogli
bisogna... gridare allo scandalo se uno scrittore moralissimo e cristiano dà parte al
fede. graf, 5-1153: -e se voi, per ipotesi, voleste / nuovo
bianchi [rezasco], 1-223: cossi se fa in le terre che sono in
regno, né far grazia delle private, se vi è parte. -influire in
. -fare parte da, per se stesso: rifiutare l'aggregamento a un
, iii-41: prego vostra signoria, se ha pomo o altra cosa sì fatta da
a brani. anonimo, i-481: se vai, amore, -lo meo cor lasci
ch'è ciascun buono amato, / se 'n donna pone amor di valimento.
quale cosa subito [la città] se mise in parte. -mettere a
: averebbe ben dio burlato i santi, se, dopo aver pagato la loro buona
da parte. cicognani, 13-354: anche se lei dovesse soffrirne: anche se dovesse
anche se lei dovesse soffrirne: anche se dovesse essere messa da parte. cassola
destino dei re. silone, 8-190: se non è uno stupido, deve per
interesse comune. carducci, iii-24-277: se uno è morsicato da un cane e
2-425: egli sapeva bene che se gli fosse capitato di litigare con la moglie
dello re carlo non fosse quella, se non profferirsi di bene metter pace e
signora contessa, ed a me medesimo, se mi affaticassi ad esagerarvi la parte ch'
attore o in quel reo il quale per se stesso non fosse abile a recitar bene
delle colonne volgar. [tommaseo]: se questa cosa mi si potesse imponere contra
celle, 4-2-41: è da dire che se quella familiarità è quella della quale si
con quali [i pirati] adornavano se stessi, le famiglie et altri partecipanti
le famiglie partecipanti oppure vengono affittati e se ne distribuisce il reddito fra le medesime
bandello, 3-39 (ii-449): se l'infermità vi levò di poter partecipare
, né totalmente la diffidi, perché se tutta la facultà si pone sopra le
alla donna, l'accresce poco, e se non le ne partecipa...
compagni dal padrone una o più volte se vogliono partecipare, quando non vogliano,
piccole bolle di saliva dal buco e se ne imperlarono i labbri, agli angoli:
, di partecipare. piovene, 15-87: se invece le tue idee ti portano a
7-i-93: participando con uno escomunicato, se non è pubblicato nominatamente,...
di s. stefano, 1-164: se alcuno o cavaliere o secolare presummerà fraudolen-
che ognun dal sonno fu assalito, / se non alquanti soldati tiranni, / i
del capaneo. lucini, 4-165: se molte signore italiane partecipassero della signora guenna
o nati in ueste parti; che se sono nati qua di donne indiane, gli
abbiano parte. cesarotti, 1-xxix-150: se l'innocente, che resta vittima d'
. m. fiorio, 210: se la pietra focaia tenga de l'oro o
cuoca nel fornello, così la conosciamo: se tre volte abbruciata e tre volte spenta
e somigliarvi. foscolo, iv-339: se lampeggia qualche momento di felicità, noi
con fiero sguardo, gli disse che se gli togliesse dinnanzi. -installare un
di dolcezza presi che troppo sarei avaro se con voi, o santissimi amici miei
né avere il frutto della grazia, se il cuore e l'affetto suo non è
, 8-ii-167: la regina... se ne andava a partecipar la sua comunione
nominati de li suoi nomi, come se quelli celesti fussero discesi in terra e fattosi
, perché l'altre cose non sono se non quanto di lui partecipano. sarpi
molti belli ingegni. pellico, 2-196: se sofia e sua madre consentono a partecipare
ordine de'giurati non dice bene veramente se non laddove ogni funzione della vita sociale e
altra persona. ariosto, 25-88: se mai per adietro un nome chiaro, /
guadagnarsi; / e guadagnato poi, se avuto caro, / se cercato l'avea
poi, se avuto caro, / se cercato l'avea di conservarsi; / or
] occhi posson sopportarla. b. se ^ ni, 7-98: il mezo
essi corpi artifiziati. magalotti, 23-299: se vita non è altro che moto,
a qualche mobile, mentre egli per se stesso si muove di altro modo diverso dal
necessario che risegga in qualche suggetto per se stesso o pur può esser anco in natura
. lubrano, 1-244: non finirei se volessi raccontare a minuto i favori partecipati
autentica emozione. bacchelli, 2-xxv-99: se con tutto ciò la raffigurazione serbasse un
così nel genere partecipato, il quale, se vuoisi, è anch'esso come
volessero introdursi a far la guerra da se stessi. carducci, iii- 12-84:
decisioni di un potere pubblico (specie se costituito in organo collegiale) o a
o una partecipazione ai profitti accadeva talvolta, se le somme prese durante l'anno superavano
partecipazione, pronta, in contanti, se accettava di non comparire il giorno appresso
non comparire il giorno appresso. perché se lui c'era, non v'era dubbio
di siena, 1-33: ordeniamo che, se alcuno de'fratelli avesse alcuno difetto per
di partecipazioni in altre imprese, anche se prevista genericamente nell'atto costitutivo, non
nell'atto costitutivo, non è consentita, se per la misura e per l'oggetto
mai col passeggio non sarebbe arrivato, se la nave col moto suo non ve l'
, non possono essere stimati veramente uomini se non per la participazione che hanno di
esser dannato a scrivere come zendrini, se non è vero che novantanove su cento
l'uomo, partecipe della mente, se medesimo riconoscesse. leone ebreo, 368
, di nessuna più bella né più eccelsa se le può far dono che di una
sono tali per bellezza e calma che, se formo desiderio, è quello di avervi
poter restare e conservare la libertà come se noi non avessimo mai commesso mancamento niuno
5. cavalli, lii4- 322: se bene venivano alla corte, non erano partecipi
era stato fatto alcun partito e che, se alcuna cosa succedesse, gli prometteva di
vago: /... / tenta se forse ancor tempo sarebbe / da scemar
alle nostre fatiche. trissino, i-42: se uno forestiere facesse casa in fiorenza e
. consolato del mare, in: se il patrone della nave o del navilio o
partecipe. giamboni, 33: se tu se'fuori de'suoi gastigamenti,
dà la cagione del male è come se lo facessi egli. adunque di tutti e
meglio s'intende dalla più parte che se tu dica, vicenome, partefice,
, dissenso. salvini, 39-ii-174: se in volto leggiadro sia più stimabile l'
altre, non si passa per conceduto se non quello che si vince per argomenti
seimila ribaldi. gioberti, 1-ii-380: se voi [gesuiti] foste quei buoni
ch'egli di certo parteggiava e occultamente se l'intendeva co'lor nemici. vico,
pisacane, i-80: che cosa fu, se non un continuo parteggiare, la storia
veduto le ragioni di ciascuno, e se inganno v'era, riferissono al senato.
pari non volersi, nel parteggiare, se non se seguire la probabilità. -esaltare
volersi, nel parteggiare, se non se seguire la probabilità. -esaltare in modo
che credo sarà pur lietissima a te, se è vero che tu parteggi di tutti
sm. (femm. -trice). se guace, fautore, sostenitore
malinconia. cicerone volgar., 1-357: se quella cotale sentenza non parterrà a te
figure, son manifestissime, e molte se ne vede appo saffo, come con
galilei, 1-101: lascerò ancora di dire se le destre, rendendo il suono acuto
femina le femine. e questo interviene se subito dopo la concezione la gravida bee
distingue in partenocarpia autonoma o vegetativa, se avviene senza l'intervento di stimoli, e
intervento di stimoli, e stimolativa, se viene sollecitata da agenti esterni, come
si può istinguere in telitoca, se gli individui cosi prodotti sono di sesso
sono di sesso femminile, arrenotoca, se di sesso maschile, deuterotoca, se
se di sesso maschile, deuterotoca, se di entrambi i sessi; accidentale,
i-116: ma il giorno di abbandonare a se stessa la repubblica partenopea essendo giunto,
io: beppe saronni deciderà oggi pomeriggio se partecipare o meno al giro del piemonte
galliziani o rinaldo d'aquino, 436: se fai di me partenza / da lo
con evidente asimmetria; da bordura, se è guarnito di siepi di bosso tagliate
: dopo questa difficultà è da considerare se l'anima e partibile o no, avendo
alla carne, diventa carne, e se la si appropiqua allo osso, diventa
: ciascuno de'convitati rizzandosi in piedi se ne va alla tavola, e, avendo
particella da quelli animali..., se ne ritorna nel luogo dove sedeva.
sedi vacanti; vietare che nessuna particella se ne mandasse fuori di francia.
altre nazioni, esser ci fece, se la nobiltà delle province, come alcuni
materia infinita con particelle delle cose tra se medesime simili. bruno, 3-460: veggiamo
l'acqua di foiano è in se medesima più monda e meno carica di
e ruga ed eternamente resterà incorrotta, se ben la disciplina in qualche particella ha
francesco di vannozzo, 8: figliuol, se questa particella / hai ben compreso con
sono una perenne sorgente di denaro per se medesimi... perciò...
ordine certo ne la sede di fortuna, se pur questa ultima particella non vogliam lasciar
. regolette-della nuova poesia toscana, 436: se pur alcuno in qualche caso restasse
alcuni delli prefati poeti non giudico indegni, se bene in qualche particella trascorressero.
guicciardini, 13-iii-58: mi sforzerò ancora io se fia possibile entrare in qualche particella e
rilievo, si mostra artista grande, se sa. pirandello, 6-508: le farò
entrare in un film... e se non gli càpita subito almeno una particina
lucano volgar. [crusca]: se tu se'in cruccio, io non
il fa contento. delminio, ii-20: se la voce, che va innanzi al
desio saper d'amor principio, / se da materia o forma fo produtto, /
legione alcuna particula met- tea, perché se alcuno de'cavalieri si morisse, di quel-
minutissimi fiocchi notanti distinta- mente, come se in loro fossero particole di solida materia
: concludendo questa particola, dico che se l'anima vive bene... sì
: le particole 'si 'e 'se 'camminano come le sopradette 'mi
dopo qualche giorno io non possi riconoscere se alcuna particolare mi sii capitata. de
. corsini, i-136: non si sa se barberino abbia avuto un fondatore particolare,
niun'altra cosa volesse per ancora dire, se non darmi ardire a più avanti scrivere
donde dunque, se questo è il mio stato naturale, la
scudi... diede ordine che tanto se ne contasse ogni anno dalla sua cassa
b. segni, 34: che se erano stati [i nobili] amici de'
guidare appunto questi discendenti di gioseffe come se fussero particolarissime pecorelle della gregge tua.
nelle locande non si può spender meno. se va in una casa particolare, spenderà
buonaccorso da montemagno il giovane, 2-17: se tanta retribuzione, merito e beneficio dobbiamo
parti- culari membra che non ne apparisce se none la maggiore massa. bandello,
di qualcuno. ojetti, 1-92: se egli avesse fatto conoscere in tempo questa
singolo individuo. genovesi, 2-124: se... il soggetto della proposizione sia
catilina ', dicesi particolare. ma se sia uno e definito, chiamasi singolare,
storie dev'essere tale che... se ne dè rimovere non pure ogni notabil
il particolare in arte non trova naturalezza se non è dichiarato sotto specie dell'universale
137: le carte non possono mostrare se non in generale senza moltissimi particolari necessari
e più pronto e più atto, se l'occasione s'appresenterà d'adoperarmi.
chi quel che rimette ad altri sottrae a se medesimo. scannelli, i-xx: per
arte figurativa. salvini, 25-42: se un pittore, avendo a rappresentare qualche
, aurilla e flerida, sulle quali se ben io potrei dire..
che il poeta sarà reputato ottimo poeta se gli farà bene. rosmini, lxxix-1-458
. b. croce, iii-32-40: se, nelle nuove edizioni che certamente ancora
, delimitare. galileo, 4-2-549: se noi consideriamo la particola * semplicemente '
, divengono ridicoli e * provinciali 'se assunti a livello nazionale. 2
particolarità del suono è di produrre per se stesso un effetto più spirituale dei cibi
la materia non è contraibile alla particularità se non per qualche forma. rosmini,
, i-2-53: universalità non significa altro se non che il concetto distinto è tutt
nel giudizio. delfico, ii-59: se vogliamo osservare che i sentimenti di particolarità
lo poco re- specto che da quilli se ha a tanta impresa quanta è questa
. buonarroti il giovane, i-421: se qualmente riluce l'altezza di quelle semenze
[dell'interdetto] io non faceva se non superficial menzione delle cose passate ne'
era la sconfitta de'loro: e se ne particolarizzava il luogo, il tempo e
... non sia poema, se non quando particolarizza. 2
e si conserva come universale; è se stesso, universale, in quanto particolare
continuo il signore per voi, che, se gli piace, vi renda la sanità
vi renda la sanità perfetta; e se non gli piacessi rendervi la perfezione,
vi renda quel tanto desiderate; e se non gli piacessi ancora concedervi questo,
li quali, sentendo tal tumulto, se amesseno a fugire verso il castello, e
1-332: colla spada in mano, se è di cavalleria, o colla parteggiana,
è di cavalleria, o colla parteggiana, se è di fanti, ha da far
asta della partesana corsesca debole e facilmente se potrebbe spezzare e far male al cacciatore
stesso dice, 'fece parte per se stesso ': egli è essenzialmente un
agguato '... è, se si voglia parlare in lingua volgare, quello
a zagonara di gente per modo che se ne rendono assai sicuri. s.
. il romolo di cotesto imperio; se non che romolo con l'armi in mano
, 693: 1 prosperi successi, se ben piccoli, ne'princìpi degli assalimenti
sono di gran momento, e massime se quello che assale ha partigiani e pretensioni
di essa plebe e gran partigiano, se non autore, della massima di tenerla nell'
della società. borgese, 1-167: se avete quest'orrore della morte, com'
e, al di fuori della competizione, se ne proclama ammiratore e sostenitore; tifoso
: soggiugne [dante] che, se ghebellini vogliono esser sediziosi e partigiani,
lassù restati. garzoni, 7-45: proteo se gli dimostrò più partigian d'ogn'altro
partigian d'ogn'altro, disponendolo a trasformar se stesso in qualunque professione che al suo
pontano, 93: perche dicto missere mateo se reputa servitore de nostra casa..
supplico la eccellenza vostra... se digna avere per recommandato dicto jacobo.
esso né sdegno i suoi partigiani, se io difenditore dell'arte critica altrettanto trafigga
comune, pericle domandò al popolo assembrato se pareva loro che avesse speso molto.
. baretti, 6-87: amedeo, se tu non verrai dalla mia e se vorrai
, se tu non verrai dalla mia e se vorrai rimanere partigiano del verso sciolto,
. foscolo, xvii-265: non so se a firenze si arda come quassù; ma
ecclesiastica e laicale,... se ne lascia l'intiero luogo alla verità
nemmeno i compagni di fanfulla non pregavano se non pel timore d'un gran partigianóne
il dì della sua rinunziagione. veramente se alcuno che avesse parte in alcuna compagnia
e non si accetti per li consoli, se non mostra per piuvica carta di partigióne
mondo. scala dei claustrali, 438: se tu se'ferma nel santo proponimento,
disciplina di pittagora, [platone] se n'andò a teodoro trezenese per apparare
millia..., del quale se ne abbi da fare un partimento generale
: per gli articoli ne 12, se il re amava meglio rompere con la spagna
, 77: è da sapere che se la moltiplicazione o vero partimento de l'
abbia radici discreta, le radici non se potranno ragiugnere né trare. fibonacci volgar
tutti i pittori passati, avanzò anche se stesso, non avendo mai la pittura
feste e dei suoi banchetti interminati, se non un largo partimento prospettico architettonico?
sai che io ho una lontana idea? se io ho fortuna in francia, consigliarti
, consigliarti di portarti a parigi, se fosse possibile, come maestro di questo conservatorio
partimento non potevano i denti fare, se di dura materia non eran fatti. galileo
. giovanni da samminiato, 21: se voi seguiterete quegli pensieri, lo vostro
e di core, / fera disgiunzion di se me- desmo! -sfiorimento (
/ ne l'antico so ovile / se chiuse al partimento delle belle / membre
. cicerone volgar., 1-268: se quella mente, della quale questi consigli
confesserei io avere ricevuta iniuria: ma se questo non hai fatto e fare non
158: e1 signore dei ladroni, se non parte la preda e 'l furto
la ricolta sarà tutta la tua, e se tu sarai savio non averai con veruno
. barbaro, lii-2- 229: se non ci sono maschi l'eredità si parte
non fece la impresa di napoli, se prima non partì il reame col re di
. f. morosini, lii-5-288: se questa sala si avesse da partire fra quattro
partisti alla cintura. parabosco, 4-38: se ad ogn'uno lasciate qualche cosa,
parte i metalli, essendo tuttavia in mare se ne morisse. biringuccio, i-56:
sopra. magalotti, 21-91: come se la virtù di esso freddo avesse facoltà
più regioni. emiliani-giudici, 1-259: se l'occhio si volge dalla riva superiore del
porcacchi, i-270: confiniamo co'battriani, se non quanto ci parte il tanai.
di appartenenza; lasciare andar via da se, da casa (in partic. una
lasciasse stare. leandreide, lxxviii-11-441: se da te divisa i'sono, /
, / s'amor, s'onor, se studio ambi ci unio? michiele,
. crescerai volgar., 9-62: se deono [i tori] dalle femmine
rea ventura. piccolomini, 10-210: se ben l'amore e la benevo- lenzia
leggiera battaglia, sarebbe cresciuta grandemente, se la notte non l'avesse partita.
valore. bóndie dietaiuti, 293: se volete ch'io sia dipartente / da voi
vermila sicura. cavalca, 20-20: eziandio se vie peggio mi faceste, nulla mi
eziandio le cose che non sono, se essere potessono, noi potranno partire dall'
mia partita. -partire qualcuno da se stesso: astrarlo. filicaia, 2-1-53
del mondo è mente / e sol se stesso intende e amando crea, / con
le fatiche. boccaccio, 1-i-362: se gl'iddii da tal molestia ti partano
quando non hanno che giuocare, giuocano se medesimi, partendosi in quarti.
boccaccio, 1-i-169: sanza dubbio, se molto durasse la vita di biancifiore,
, lasciatele in arbitrio de'popoli, se ne partissino. caporali, i-52:
si partì tanto nascosamente che neuna persona se n'accorse. dante, xxi-36: se
se n'accorse. dante, xxi-36: se del suo peccar pace no i rende
ad assalirci. agostini, 50: se tu, forse per l'immondizia del luogo
; adeo, / ché tropo $e se ^ stato. serafino aquilano, 201:
agua à vita e gioco / e, se parte di loco, / agio visto ch'
partire e in un subito fermarlo. se farà ciò benissimo due, e tre
progetto). pirandello, ii-513: se non è partita da voi l'oscena
. francesco da barberino, i-187: se color non sieno / disposti sì che conoscer
-addio! -fé molto allegro da lui se partio. castelvetro, 8-1-497: ulisse,
per indovinare, per scuoprire, ma poi se n'è partita e io sono rimasto
o espressa in tal religioni approbate, se è uomo non può tuor donna, e
è uomo non può tuor donna, e se è donna non può pigliar marito;
e da nessun possono esser assoluti, se non si partono. lollio [barbaro]
dal suo consorte, vorrei io che da se stessa ruminasse e masticasse ben col ^
. ulloa [guevara], i-165: se i matrimoni de i cristiani fussero com'
la me perdona, bisogna che vada. se parleremo meggio: all'onor de servirla
. pananti, iii-150: tutti allor se ne partono e non restano che certe
xi-116: eh, seguitate. / ma se forse per me vi trattenete, /
forse per me vi trattenete, / se vi do soggezion, parto; leggete.
fora. per la qua cossa sen9a dubio se demostra che, poa che non se
se demostra che, poa che non se partiam cum li scomunigai, fum recomunigai
volte le scuole de'filosofi, e se alcuna volta alcuna cosa potea comprendere che
potea comprendere che fosse immortale, sì se ne rallegrava; s'alcuna volta si
tristo. lettera dei fraticelli, 25: se li prelati sono eretici o sismatici
de la santa chiesa, allora ciascuno se po partire senza aspettare... sentenzia
rinchiudono... né mai si partono se non è eletto il doge. 8
un comportamento, disa- bituandovisi e, se malvagio, peccaminoso o sbagliato, correggersene
ben e l'onor sciva / a pena se 'n partrà tro q'en 'sto mondo
partirmi. m. frescobaldi, 1-72: se tu vuoi fama, in ben far
con lo errore del popolo, non se partendo però misticamente de la verità.
ciò ò 'nteso, lo quale, / se sen parte, che viene a finimento
di partir si sforza l'amatore / se non truova la parte si- migliante.
f. m. zanotti, 1-4-254: se il matematico, pigliando diletto di alcuna
consolidata. chiaro davanzati, 68-12: se volete, parta il voler meo /
amare. scala del paradiso, no: se tu se'innanzi preso e prevenuto di
che fosse conducto [a servire] se partesse nanti lo tempo o quillo che
lingue passando. castelvetro, 8-1-257: se [il poeta] fa, pogniamo
universitate reliosa: / molte de la via se so partute, / entrate per la
, 76: cognoscendo la natura loro e se medesimi, dalla quale cognoscenza mai non
, 1-iii-904: li aveva tastati generalmente se si partirebbono da alviano. c.
6g-yy: vedemmome 'l nemico saio, / se partìo con suo dannaio; / ed
amore). anonimo, i-554: se contra natura / crudel pena patisse,
la voluptà è cagione che tutte le vertù se partino dal suo corpo. bisaccioni,
, impadronite che fossero, più non se ne partirebbono. pascoli, 11-1158:
lo impania sì che l'omo non se ne sae partire. leggenda aurea volgar
vita nuova, 16-10 (66): se io levo li occhi per guardare, /
. dante, conv., i-v-9: se coloro che partiron d'esta vita già
g. morelli, 516: dimandate se partirete dal mondo giovane o vecchio:
faba, xxviii-13: da grande amore se parte et è da tignire forte a
ristoro, ii-6: a questo cerchio se partesce un altro cerchio, ch'è
metonimia: anzi non si parte quasi da se medesima. mazza, i-34: da
aver letta l'iliade: certamente che se partirà dalle lezioni d'omero, adombrerà alquanto
conti, 1-130: senza attender risposta, se ne partiva a magnificare un cocchio a
ornato, quando el sol dal tor se parte, / quanto il tuo ingegno de
le quai [beate genti] poi se tu vorrai salire, / anima fia a
questo mondo. mascheroni, 8-315: se miriamo i dolci atti e 'l lungo
dante, par., 10-20: se la strada lor non fosse torta, /
potenza qua giù morta; / e se dal dritto più o men lontano /
/ che d'alto loco in basso se decline. 23. locuz.
omettere di fare qualcosa prima che qualcuno se ne vada. della casa, 5-iii-89
vide interamente sanato. sergardi, 154: se dal fianco tuo non mai si parte
bidello dell'academia loro che, non se ne partendo mai e mettendosi fra le gambe
gli occhi miei. -partire da se stesso: perdere i sensi. giov
propria competenza. casalicchio, 576: se non vogliamo che gli altri ci motteggino
: non ad altro si pensò allora se non che... ad avere in
vuol la mano di dio: la senseria se ne va in francobolli e in telegrammi
fama arezo ebe sentita. / intero mi se diè, senza partita, / di
il rendevano. de luca, 153: se non si fosse tenuto il libro ben
corrispondente. p. verri, 2-199: se, computati i crediti e debiti verso
con tanta diligenza, non hanno altro obietto se non giustar le partite del dare e
disse oggi. loredano, 1-65: se la rimembranza di quest'onore si perdesse,
le partite delle spese, le quali se l'uomo qualche volta le considerasse bene
[in de jennard], 26: se lo tempo non pas sasse
partita di schiaffi. bacchelli, ii-37: se aglaia fosse stata di quelle che usano
un manipolo sparuto / si riscaldava di se stesso. /... /
di opinioni. carducci, ii-7-167: se tu vieni di mezzo, o musa terrena
stata molto bene dirizzata la partita, se non si fosse abbattuto in un ministro più
de li quai non ti penti / se tu t'acconci a volerli servare. sàcchetti
. sàcchetti, 206: gregorio primo se fu santo e degno / il libro
la sua santa vita; / e se 'l secondo poi segui tal segno, /
testa o giacomo da lentini, 412: se voi mi sete / di sì fera
partita / non ti potrei tenere / se fossi in suo podere. -ciascuna
sono rimasti affogati dal modello, e se vennero dopo dei promessi sposi, portarono
2-47: -allora -disse antonia -tanto vale se vi dò partita vinta. -da
novellino, 81 (138): se la guerra sarae, che non possa
della partita. percoto, 148: se un altr'anno saremo vivi, anche madonna
un'impresa. cassieri, 41: se voi tagliate io cucio e in due giorni
cioè, come essersi potuta ordinare da se medesima con tutta la mano ausiliare del caso
partite, non ci pensate più che se toccasse a tutt'altro. d
insieme le partite della rea sua vita quando se ne rendea più da lungi.
segreti intenti. anguillara, 2-189: se ben tu sei d'apollo augello e
7-2 (23): pensando che, se de la sua partita io non parlasse
presti alla partita. graf, 5-422: se amaro / spunta nel ciel della partita
alla porta al prato, per quella se ne uscì. né prima fu veduta
disiosa vita -mi conven durare, / se rimembrare -vo'de la partita, / che
la rocca / che tien salvo ognun se vuole; / se iesù el cor mi
che tien salvo ognun se vuole; / se iesù el cor mi tocca, /
quel dubbioso calle. idem, 365-11: se la stanza / fu vana, almen
beicari, 5-24: o felice figliuol, se in questa vita / servendo a dio
tu andare testé, nottolone? e se tu hai pur qualche grandissimo peccato addosso
far da lui partita; / e, se prima non salda la ferita, /
dritto cale: / tal che 'l valor se agiaza che me avan- zia; /
agiaza che me avan- zia; / se non che una speranzia / pur al tutto
si favella diversamente. pasqualigo, 244: se si volesse (o ardentissima fiamma dell'
partitamente ciò che forma un complesso per se stesso inseparabile, di modo che appena
hol- bein. landolfi, 8-129: se a tutte le mie sollecitazioni, a
all'istorie del re salomone, le quali se partitamente descriver volessi troppo lungo e tedioso
... mentre vi sono, se la camera li ritiene male impiegati dal ministero
adopererei partitamente, nei promessi sposi, se non per l'episodio della madre che depone
quali credendo sarebbono intoppati ne'lacci, se avvisati da gli amici non si sottraevano
baroni duri e ringhiosi peggio che robespierrini se repubblicani, e armati della più maledetta
, e armati della più maledetta ipocrisia se partitanti di ruffo. einaudi, 565:
verte su un punto molto semplice anche se importantissimo: è più ortodosso il sistema
. s. maffei, 9-233: se un mercante stretto da bisogno piglia danaro
. ojetti, ii-285: questa invece se le stringe [le chiome] con
giri..., ma sulla fronte se le liscia libere in due partiti ondulati
come sarebbe mal partito il mondo, se lor sempre andassero fuore a darsi buon
io dissi: -molto sono male partiti: se debbono combattere insieme non veggio che le
ajando nova alcuna, / penser àn corno se dexe. -distinto, differenziato,
lagrimar mi 'nvita; / ma dimmi, se tu sai, a che verranno /
permane, pare umana spezie, ma se le parti del corpo distribuite e partite
. varano, 1-231: incerto ancor se del mar l'onda impura / per
1-322: c'è la piccola daccò che se lo divora cogli occhi e mi sembra
a. f. doni, i-16: se tu non hai il cervello storpiato tu
un francese quasi erfetto, e non se ne discostava altro che per mesco- irvi
questa regola o partito preso, anche se io continuavo a interpellarlo in làvar.
cercate, o peccator', partito / se volete scampare: / quel ch'el
di questi si mise a pensare infra se medesimo, e disse così: « messere
egli? ». e così fra se stesso pensando, facea partito nel pensiero
, 20-17: in verità vi dico che se iddio mi mettesse al partito, più
perché di7 dui parti''1 men rio se prenda. 5. agostino volgar.,
lui prese buon partito, / ché, se nel mondo egli ebbe gran vittoria,
fu posto il partito fra di essi se, arrivata che fosse la carta marchiata ed
moravia, ii-180: esitò, domandandosi se gli convenisse recarsi al bagno vespucci lungo
alcuno essere da sua amanza gradito / se son, ver'me, le sue
, 16-284: non sarebbe stoltezza la mia se insistessi nell'apprendervi le arti e gli
partito, per possere intendere per mia via se era da deverse ponere avante e pratticarlo
nuovo vettovaglia, o sarebbe sì poca che se ne nutrireb- bono di più pochi di
, 8-42: questi venìan per ritentar se v'era / partito alcun di racqui-
bisognerebbe in altro luogo, è, se nel superlativo si dà comparativo, il partito
: /... / però se quel partito / che per le mani avete
di che famiglia è nato, e se è un partito da farsi.
con non poca sua spesa e disagio se n'ebbe a provvedere, per non restare
giunta al partito. bisticci, 1-i-361: se v'a- consentiva, e'viniciani avevano
si iscoprissi esersi aconcio co'viniciani, se in prima questi capitanti non erano in
soprassedere. machiavelli, 491: se si viene all'armi o a'partiti,
grandemente mi rallegro che passino bene, se bene mi spaventa un tanto numero d'
in vece del soccorso che sperava, se gli andavano preparando le sciagure ch'aborriva
di partito condannarono dante a bruciarlo vivo se mai ritornasse dall'esilio. carducci,
maggiore da questo lato l'uccisione, se, trattisi avanti due staffieri portoghesi con
con le spade ignude e fatto argine di se stessi al proprio partito, non avessero
acciocché niuno si potesse scusare che, se il merito stesse in sapere o in dare
nell'inferno: troppo averebbe buono partito se fosse nella luna. sacchetti, v-74:
fosse nella luna. sacchetti, v-74: se fosse uno che vedesse uno suo padre
antonio da ferrara, 108: se fra lor sono tanto embiz- zarriti /
. brusoni, 86: il borgia, se non autore, promotore almeno di una
ho necessità. turbolo, 1-i-294: se si avesse a fare il partito d'argenti
partito a'fiorentini... che, se noi volessimo pace...,
io dal re mio / non ho se non quella ch'espressa vi aggio: /
mazziniana nello stretto senso della parola, se può raccogliere alcuni individui in parlamento,
soltanto come istinto, dovrà sentire in se stesso la poesia e il diritto della storia
potessero andare a partito i plebei, se ei non si ordinasse che l'un de'
a partito la seconda volta, non vinse se non piero soderini, el quale riandando
1610) [rezasco], 13: se il partito... sopra la
quando nelle consulte sono pareri contrari, se alcuno esce fuora con qualche partito di
morto non ha perduto alcuna cosa, se non un partito di giuoco.
detto partito non s'intenderà mai guadagnato se non sarà pubblicata la somma.
, e par che gli dica: « se non fosse questa catasta di partiti di
/ di scipio, dubitando in fra se stesso, / pensò far pace per
il conte aveva già deliberato, / se lo invitasse, de accettar lo invito,
invitasse, de accettar lo invito, / se non, pigliar da cena a ogni
196: è si ostinato che, se vostra madre non mi dava le botti
114: sarei ben sciocco a partito se l'onore che voi fate alla parola di
come egli essendo in roma più volte se n'era gloriato, dicendo che verrebbe
può, né da muoverseli contro se non a partiti vinti. -avere
. sabba da castiglione, 34: se alcun altro dirà che io ucello a
domandi tempo. ghislanzoni, 16-192: se quest'anno non metti la testa a partito
anno non metti la testa a partito, se, trascinato dal tuo mal genio o
grazzini, 4-327: mi disse che, se in termine che la fanciulla avessi quindici
questo alla serenità del principe, il quale se non piglierà egli la protezion di questa
crederei di offendere il nobile animo suo se immaginassi anche per un momento di vincere
matteo correggtaio, 29: vegno a saper se gli segi verili / vagheza di dilecto
gran partito fu accapponato, e, se schiamazzò ancora, dovè... vedersi
differenti siano separate, ma sovrapposte; se è esclusiva- mente vocale, si dispongono
voci maschili, nella stessa disposizione; se è strumentale per grande orchestra, gli
a corda pizzicati, archi (e se un gruppo o più gruppi di strumenti
disposizione generale rimane la stessa); se vi sono parti vocali, si scrivono
i-80-7: non siamo così certi a punto se assoluta- mente appartenga all'architetto o pure
di vienna. periodici popolari, i-276: se avesse luogo questa partizione degli averi,
modalità. testi pratesi, 236: se arrigo not. quondam iacobi per misuratura
, dislocazione. minturno, 233: se la divisione fatta in tre opera che
in tre opera che men di noia se ne senta, la partigióne delle stanze diminuisce
: noi dobbiamo giugnere argento, e se la partigióne fusse minore, dobbiamo giugnere
minore, dobbiamo giugnere oro, e se la partigióne fusse altrettanto, noi non
. fibonacci volgar., 82: se volessi fare cadere la parti- gione di
o relativo, amore a dio, a se stesso, a'suoi simili. r
parto naturale, fisiologico o eutocico, se si svolge in tutte le sue fasi con
quando si supera questo termine); se si tiene conto dello sviluppo della gravidanza
parto di budda o laparocolpoisterotomia; se si considera il numero dei feti che
corporale, non entrasse nel tempio, se non alli quaranta giorni nelli quali era cessata
parti, / quai demosteni hai tu, se tutti vinse / costui, non greco
queste strettezze presenti di danaro ha voluto se li diino i suoi stipendi come generalissimo
onorevole. boccaccio, 9-86: anzi se vi fosse lecito, e per l'età
. f. scarlatti, lxxxviii-n-577: se mi fosse quella età concessa / di
aspettarne e prepararne; e verranno: ma se si forza il parto pur di pochi
molto stravaganti. tasso, 17-139: se fu giusto il seme, indi produce /
da le done donzellete, nel quale se fa orazione a idio a imitigare dolori de
, vi-i-374 (64-3): or se ne vada chi è innamorato, f ch'
umana gente, al quia; / ché se potuto aveste veder tutto, / mestier
pesce. erboiario volgare, 1-117: se vorrai provocar li men- strui e far
narrare una storia, comecché anticamente avvenuta, se oggidì non fossimo giunti ad un tempo
il leoncino come nel corpo a mover se incomincia ferisce con pugne il luoco della
p. f. giambullari, 5-80: se gli effetti di alcun pianeta appariscono qua
... ogni cibo preso, se ben sano, partorisce nocivo nutrimento. tassoni
dal gran re della francia, quanta se ne è fatta nel mio cuore all'udire
e producemo. dominici, 1-142: se salamone non fusse stato da picciolo allevato
dar qualche conforto alle nostre brame, se non col cibarle, almeno col partorirle
come quelli di capra esclamano stupefatti di se medesimi: « eterni dei, ho partorito
ciò che può morire / non è se non splendor di quella idea / che partorisce
divina commedia 'all'italia, aprirebbe se non altro alcuni spiragli a vedere come e
suo gran dovere il mantenerlo bisogna, se non che l'abbia partorito egli stesso
i fa partorire, / che non se spanna la mente da quello c'ha sentuto
che tropp'oltre alza la fronte, / se dio vuol, partorirà, / ed
non ha colpa, e... se viene alla luce un topo, lui
viva forza dilagando le coltivate campagne, se ne portano in erba e in ispica le
latte, e che non lo ha, se non dopo il parto.
. dalla croce, iii-32: se vi sopravenirà dolor o in- fiammagione
testa o giacomo da lentini, 412: se voi mi sete / di sì
parvente. anonimo pistoiese, xxlx-46: se. nnon potrebbe il
non possa essercitare il suo ufficio, se non rappresenta alcuna delle predette cose.
a sua statura, / che deo non se n'advegga in lontananza? / chi
chi può resurger fuor de la bassura / se deo noi tragga lui all'innorranza?
. moscoli, vii-612 (67-2): se pietà non ve mòve a confortarme /
pò più durarme. salvini, 48-96: se la luna / di tutto il mese
d'aquino, 97: m'agenza / se tuttor l'amo così finamente, /
, xvii-445-4: gientil mia donna, or se tutto ch'io sia / nemico a
. onesto da bologna, i-29: se co lo vostro vai mio dire e
dagli smilzi arcadi non riescono mai vitali se non animate dal canto; tarchetti,
dico a mia parvenza), / se di fin core non è disiata. mocati
quand'è in parven5a / piò tosto che se sta 5elatamente. -far parvenza'
aristotile e di teofrasto; e corrispose a se stesso, e al genio delle altre
tiranno. della porta, 2-82: se al tuo figlio con blandi colloqui,
exultet barberiniano, 123: in ista parte se figurami li api, li quali pascunu
del scaravone, in soa presenzia, se mangiò lo lepore. l. ghiberti,
brasca, 97: sopra dicto murazolo se gli cellebra missa e per la parvità
parvità de dicto luoco non gli pò stare se non el prete che celebra e due
dà. nel digiuno senz'altro, onde se un sorso o due altri ne prendesse
grave; ed è circostanza attenuante: se non che l'intenzione può, anco
dante, purg., 15-129: se tu avessi cento larve / sovra la
par., 4-138: io vo'saper se l'uom può sodisfarvi / ai voti
/... / intender vo'se l'alma del dannato, / quando col
la fama tua / non puote crescer se li parvi isdegni. bellincioni, li-m:
li parvi isdegni. bellincioni, li-m: se un parvo magne cose a te richiede
a te richiede, / confesso ben, se 'l guardi molto abietto, / '
veggono cosi grillare colle mani, allora se vi badano, se vi si destano,
colle mani, allora se vi badano, se vi si destano, dimostrano essere composti
e disse: che vogliono costoro, se appartengono a te? rispuose: parvoli
potere pervenire al reame del cielo, se non si studia seguitare... innocenza
. imitazione di cristo, iii-63-8: se voi non diventerete come uno di questi
popol molto vaga. folengo, i-228: se d'un bianco e liggiadretto velo,
le forze. periodici popolari, ii-91: se faccio rassegna de'vostri istituti d'educazione
de'sudori degli operari, come se schiavi di catena tutti fossero lor nati.
que'difetti che veggono gl'inimici; e se ben li veggono, essendo tuoi parziali
mia sorella. pananti, i-30: se quella piace più, questa si duole
quali, fingendo di non ti conoscere se non per fama, si spargino fra le
vostro merito singolare. pattavicino, 10-i-154: se v. s.
non vuole che di lei ragioni, se non chi è già divenuto sua parziale.
ospitabile e grata. mascardi, xi: se la fortuna parziale de'miei nimici sotto
2-333: o natura instraccurata, perché ti se fatta parziale, facendoti ai tua figli
l'andare degli anni non lasciano di se altra memoria che l'inutile dispendio e
parziale letizia. carducci, iii-25-340: se anche la guerra per costar troppo venisse
potuto por l'animo alla luna. se l'abbia posto al sole nel dì che
al conflitto rovinoso dei componenti sociali, se egli fosse primo a dare l'esempio
. agostino volgar., 1-2-295: se, giudicando senza studio di parzialitade,
si atterranno a inculcare ed invigilare in se stessi e in altrui la esecuzione precisa
emolumento notabile. muratori, 14-141: oh se nell'ultimo tireremo i conti, ho
sino a tal punto,... se meno ottuso, se meno pregiudicato e
... se meno ottuso, se meno pregiudicato e meno ostinato in quelle
di comprendervi nella società o in totale, se così vi piace, o parzialmente per
. guarino guarini, 1-49: se la quantità maggiore contiene più volte la
figliuolo, nipote carnale..., se fratello primo cugino del padrone, se
se fratello primo cugino del padrone, se de li parzionali della detta nave.
in peccato mortale. quando vi sarai? se ti rimarrà parzionalità niuna el pigli in
per pastura di bestie... e se di quella [pianta] vuogli seme
: una pianta tenerella di mandorlo, se venga pasciuta dal dente di una capra vorace
pena si prova, / per mio esemplo se aluma / quanto di mal si trova
li diletti del mondo, -disse guittone -pensate se sarebbe matto e fuore di senno quelli
virginità, non per altro accidente, se non per aver orinato sopra detta radice.
come pascerai tu la tua mandra / se la tua mano ti s'inferma, aligi
non delicatamente. bellincioni, ii-80: se nella ragna appanna el fegatello / di milze
736: mi mandarono a gaeta ove se ebbi miglior compagnia e se fui meglio
gaeta ove se ebbi miglior compagnia e se fui meglio pasciuto, cominciai invece a
: fassi vano lo sperar salute, / se l'infermo [di febbre gialla]
sì e oscuro, ma necessario e, se può dirsi, prezioso liquore, o
del sole imita / lo stil, se da la luna ella discorda; / che
b. ricciardi, 14: donne, se [di questo pesce] ne volete,
razza e in infinito nascerlo, / se ne'vostri vivai volete pascerlo. -con
coloro di cui erano le terre, se volevano che 'l podere si lavorasse,
a pascerla. salvini, 39-iii-92: se rimontiamo all'antichità, vedremo un omero
vivessero. guerrazzi, 1-6: sacerdote, se servirai a me ti lascerò dominare e
là donde tuona e piove, / ove se stesso il mondo strugge e pasce,
che elle non gli avessero a mancare se s'accostavano più a'nemici. assarino,
pontano, 273: cusì con grandissima iactura se pasce- riano dui exerciti nel terreno de
vivrei io lieto e contento, / se così i figli tuoi pascessi, flora,
un centinaio almeno di volumi... se n'era pasciuto in altri tempi,
luce promessa / eh'è luce a se stessa. 14. illudere,
dee., 2-6 (1-iv-152): se tu non hai quello animo che
di fanfaluche. groto, 4: se giunge qualche gioconda novella, dilatandola i miei
: oh quanto è facile, e non se ne avveggono i prencipi, il pascer
or con un'altra beffa in modo se gli levava d'intorno, che gli incauti
illusioni. g. ferrari, 346: se lo storico vuole l'assoluto, si
e paso transmigro altra parte, / se io no paso lo cor mio,
/ a quela eh'a paso da eia se '1 parte. petrarca, 130-5
li pascete. chiabrera, 3-63: se fresco dolor sì lo percote ch'
118: che giovano tante belle doti, se non si vuol poscia tollerar la fatica
tollerar la fatica necessaria allo studio, se si vuol solamente pascere il corpo di
95: devi pur tu esaminare, se le dignità, che in quella corte si
pascere il lusso. nievo, 517: se qualche sacrifizio lo avrebbero potuto fare per
-operare. cammelli, 54: se alcune [muse] ve ne son d'
pubbliche calamità. carducci, ii-8-240: se il paese dove sei è una bella
buona e sana ma non troppo fine, se procurerai quanto è in te di stare
con cibi sostanziali e vino generoso, se dormirai, riacquisterai, mia bella,
, che pur tu hai assai ferma, se non fossero i nervi. sbarbaro,
eran le genti del suo campo aloggiate come se fosse la vivanda di che si avessero
di lui. monti, vi-158: se ugolino si fosse fieramente pasciuto della carne
delminio, ii-59: consegue necessariamente che, se alcuno vive, si pasca d'aere
. l. latini, lxv-242: se ben frutto non ricoglio / che duri
a. f. doni, 80: se vi venisse..., lettori spirituali
la notte venuta, ghirardo con felice se diè buon tempo pascendosi del pasto che ciascuno
fondarsi. bellincioni, i-191: se non che di carogne non mi pasco,
abusa della parola può incontrar peggio che se non la avesse. tommaseo].
del buono in poche parole agevolissimamente, se già una non avesse a fare con
terren grasso. soderini, 1-6: se sia nel campo larga pasciona, vi sarà
guisa che non l'avremmo sentito tanto se una pasciona di ventotto o ventinove anni
o vicino alla città, di dove se gli possi procacciare conveniente ristoro. passeroni
senza far nulla. papini, ii-1143: se codesti vicarianti dell'etere e dell'eroina
che vi pascolano (e si discute se e in quali casi un tale tipo di
moglie per la casa acquista / ed e'se ne sta in ozio ben pasciuto.
. a. roselli, lxxxviii-11-384: se 'primi fùr santi e beati,
meco, e, pasciuto a dovere, se n'era ito. -con riferimento
/ spira aura più salubre, e se riverde / l'erba pasciuta e non
, cioè un'altra vedova ben pasciuta, se non per sé, per il maturo
non pare che siano lontane dal nostro cuore se non un periodo. filicaia, 2-2-180
falsità bisognava alla fine parlare o, se volete, cantare di ciò che è effettivamente
uomini, non sa rammentarsi; e se pure si rammenta ed è sì saputo che
rammenta ed è sì saputo che per se medesimo si voglia trarre innanzi, poco gli
parmi vedere... trionfar in se stessi e farmi a due mani la ragione
: non ho riguardo ad altro, se non che l'animo vostro e '1 vostro
palloni, ne'conventicoli di maggior confidenza se ne fan beffe. 12.
. r. da sanseverino, 29: se acostorono ad uno scoglia ciamato il buso
.. corno nimici d'ogne disagio se ne erano de ciascuno ordene fuggiti ove meglio
acquatico, perché, quantunque per lo più se ne stia nell'acqua, viene pero
di quelli dell'esercito turco, i quali se ne pascolavano ne'prati. cesarotti,
i-421: i poeti non si credevano poeti se non rimbombavano dannunzieggiando o non pargoleggiavano
asciutto, colli e monti, ma, se non si trovano questi pascoli cosi asciutti
7-157: devono pagare il pascolo, e se non pagano gli portano via le pecore
. s. maffei, 5-1-224: se mancava loro [l'apf] il no-
al saccomannare. zanon, 2-xviii-280: se si proponesse... di abolire
. esopo volgar., 5-258: se costui è cosi matto ch'elli mi
i naturali che ogni animai velenoso, se a sorte cibisi di qualche altro animale
, if-4 ^ 4: i poveri, se si sfamano, sono paghi; i
le ova lassate in lo lito, se generarno pesci, quali con piccole braccia
nome troppo tenero e pasimevole, onde se madre detto l'avesse, l'averebbe
l'avesse, l'averebbe fatta, se non morire, svenire almeno di gran
, xxxv-1-41: l'uno e l'altro se abbraczaro, / e con grandi pianto
ài rapito, / lo cor sempre se spande per amare; / per te voglio
vedeanse il fuoco in casa / e non se provedean de ra- mortarlo.
ascoli, 4475: qui dell'immaginare / se vuoi sentire, tien l'udito paso
ogni cristiano? caporali, ii-54: se noi fussimo vissi sol di frasca /
144: e. lla comunione se faccia... en la passqua de
/ ogni duca e signore a lui se afronta / per una giostra che aveva ordinata
che era a sancta maria novella, se non per le pasque e per le feste
né della obbrobiosa morte tua: ché se tu vi pensassi, non anderesti con tanta
castellano di venchieredo la mettesse via, se no egli, povero spazzaturaio, avrebbe messo
! ». belo, 2: se volete far le feste, fatele con malanno
amore [tasso], 31: -e se amore vi ha fatto stravedere? -la
domenica, io la cerchi in venerdì? se michelozzo me la dà per moglie,
vuol moglie a pasqua, la quaresima se l'accatti. -natale con i
comandato alla svelta dal signor costante che se ne intendeva: taglierini al sugo,
che non si confessa e si comunica se non una volta l'anno per pasqua.
ultima pasqua, la quale fece comunicando se medesimo a loro. meditazione sulla vita
pasqueggiare con v. s., se i freddi, i quali qui sono bestiali
fagiuoli, ii-79: ostinate pasquelle, se oggimai / o vecchie sono o sempre
volte pesci picco- lelli e acqua, se lo stomaco il patisce, sieno i pascerecci
[in rezasco, 769]: se alcuno forestieri, cioè persone che non
. caro, 12-iii-7: qui se n'è cominciato di nuovo a pasquinare.
310: ho avuto i sonnetti; e se voi mi mandasse qualche pasquinata eccellente,
. l. pascoli, ii-184: se avesse conosciuta in lui capacità ed attitudine
3-231: ecco là un tipo che se anche avesse preso lezioni di tennis tutti i
discretamente, accettabilmente; con sufficiente anche se non brillante abilità; con conoscenza limitata
le aveva dato appresso, allogarsi in casa se non come prima, almeno in modo
voto sufficiente. carducci, ii-6-244: se sostengono passabilmente gli esami di aritmetica e
goldon, vorre'un sonetto, / qual se un sonetto, buon passabilmente, /
contrario. pulci, vi-53: se avessi cavallo, ho sì gran voglia di
si può dir piuttosto bella, / specie se canto sopra il passagallo / e sopra
: il passagallo non differisce dalla ciaccona se non in ciò ciré più lento, più
publiche, per l'effetto che non se possa proibire il passaggio e l'uso.
: nessun m'è fatto oltraggio, / se quei che leva quando e cui li
madama isabella. cattaneo, iv-4-47: se non ci vediamo nel tuo passaggio, ti
è sottoposti. jahier, 2-81: se la guerra ha un valore morale: rieducare
opere del filosofo di sans-souci, di cui se ne sono di già fatte tante edizioni
e già da tanto da intraprendere, se fosse occorso, il passaggio del gelato
pe'cavalli. boiardo, 1-4-19: subitamente se pose in viaggio, / e fu
incontro al turco. castelvetro, 8-1-506: se il saladino avesse avuto appresso sé un
militare. pascoli, i-201: se tu odi la guerra, perché ti commovi
, valico. fiore, 71-9: se può'per quel cammin trovar passaggio,
bene che non era guari tempo che barlaam se n'era partito, e si fece
c. a. manzini, 132: se una lente cava raccoglierà i raggi che
muratori, 7-iv-50: sarebbe anche da vedere se fosse possibile che, entrando l'aria
, disputano li dottori... se tal disposizione vaglia come contraria alla natura
passaggio. oliva, i-3-543: ah, se penetrassimo la vicinanza del nostro passaggio al
. la donna bella... persuade se stessa ad un'immagine di divinità da
messale..., oh come se ne parte raccapricciato quando non gl'impasti
. b. croce, i-2-65: se l'un distinto non è opposto all'altro
indugiare fino al vegnente di per vedere se la febbre fosse proseguita o no, lodando
lo darei ragione all'adelung, perché se partiamo da un alto tedesco breite, il
diversi che non si può ben comprender se chi vi danza misuri col desiderio la
posta. hiaro davanzali, 85-4: se ben sede, s'elli imprende caccia
determinato luogo. gozzano, i-448: se io fossi un sovrano di passaggio crederei
soffrire e per intanto ti altera, se ben di passaggio, le forme.
e l'addomine separato dal corsaletto. se trovano ne'paesi caldi dell'america,
schiette quali costumano le donzelle di contado, se non che fatte di panni fini
acqua pura, se non che per lavoramento ovvero passamente per
castelvetro, 8-2-317: laonde è da considerare se quelle parole suo ^ ifev èxaoae sta
aldi cinzio, 8-5 (2106): se bene il far vendetta non mi darà
colombi mai il luogo non lasciano, se del capestro dello impiccato si ponga sopra 'l
e fatto un passamento del fatto mio, se mi ve pando né loquere tanto nulla
tommaseo [s. v.]: se morto tu mi vuoi, piglia un passante
minuetto e di carattere pressoché simile, se non che il passapiede ammetteva la sincope
la fotografia) che consentono di stabilire se il possessore del documento è effettivamente la
: io non porrei ritardo a partire, se i nuovi regolamenti della polizia pontificia non
leopardi, iii-208: io non so se per ottenere da co- testa delegazione un
, si'punito in dodici denari, se denunziato sarà. guido da pisa, 1-22
. idem, conv., iv-xxvin-12: se io non fosse per cotal cammino passato
abbate diceva ad un certo uomo che, se voleva per mezo de'lacci, de'
in una nuova boccia lutata, e se li ritorni a dosso la sua acqua
da s. c., 1-1-8: se gli uomini avessono lo vedere del lupo
costanzo, 1-254: celebrate le nozze, se n'andò insieme con la sorella ad
quando contendea. aretino, v-1-71: se non si morisse, per qual via si
e i comuni d'italia, i-387: se poi lo papa... toccasse
cortese volgar., 458: se così andasse la cosa che ancor voi vincessi
maremme, cerchi di saleio basso? e se pure lo riscontra, guarda e passa
amene; ma noi cominciamo a dubitare se veramente il lettore abbia una gran voglia
relazione con anna. gozzano, i-1245: se passo dal vostro volume breve a quello
uno studio e non ammettere ne'consegli se non chi sia passato dottore. de
: è cosa da tutti confessata che se un terreno paga censo ad alcuno,
del quale io non ebbi altra intenzione se non che, facendo passare gl'istituti
verrà quella loggia coperta... se le piace che si tiri su con tre
ii-293: questo interesse così mascherato non se la passa solamente tra uomini, e
.. / ch'è colpa mia se non passò a gli esami! pascoli,
, 184: al passare di queste idee se ne stava a capo basso.
. mazzini, 26-15: non so se battista sia noto: m'è passato per
e poi dagli occhi al core / se in reciprochi sguardi è ver che passi /
: che voce avrai tu più, se vecchia scindi / da te la carne,
scindi / da te la carne, che se fossi morto / anzi che tu lasciassi
quando incorre in tali inconvenienti, come se avesse avuta l'occasione di vincere i
, che, quando anco non passassero se non con la vita, essendo la vita
vita brevissima, non si potrebbono dir se non manchevoli. filicaia, 2-1-88:
tate. boccaccio, vili-1-15: non so se per questo, come- ché le lagrime
: ecco mia moglie che mi ripete se il capo mi dava molta noia. io
comincia'a pensare / ch'era fobia se più navicava, / se quel mal tempo
ch'era fobia se più navicava, / se quel mal tempo prima non passavaj che
su casa qui; e che, se ora sono un po'imbrogliato, l'è
sanza voi non vale: / dunque, se mi fallite, son passato / di
per lo vicino aere, più che se mai non ritornassero però che con minor
d'avere. castra fiorentino, 1-35: se mi lasci passare a lo elenchi,
che in iorni 16 di bono vento se passarebe optimamente. b. davanzati,
. crescenzi volgar., 1-9: se incontrasse che alcuna valle vi corresse o
, in india gli ori, / ma se passano il mar son gran tesori.
genti passava, e mai nullo innanzi se gl'interpose che il primo morto o pentito
pagar la barca, disse il barcaiuolo che se voleva passarlo li darebe le tre parole
rogo e si passò fuor fuore: se per amor della padrona o per paura
spasimi, che passava le pareti come se fossero di carta. bacchelli, 1ii-
comparazione del loro che non può essere se non grande, e della legatura,
. crescenzi volgar., 9-55: se '1 chiavello sarà intra 'l tu
'l tuello non riceve lesione, se non per lato. -indossare.
poter entrarvi dentro un piede e gamba, se lo fece passar fin sopra al ginocchio
mattioli [dioscoride], 95: se ben due grandissimi fiumi v'entrano dentro
58: tirando la corda il vette in se stesso verso il suo centro, non
, 3-ii-62: conde, sospettando che turenna se gli gettasse addosso nello sfilato di san
cosa domandano i peccatori in questa vita se non di passare i prossimi loro in
, i-2-xiv: qual maraviglia poi, se l'aristodemo passa di prolissità il solimano
determinato reddito. castiglione, 220: se... ancor si ritrovano [alcuni
: il francescani mi avverte che, se la cassa passa i 30 chilogrammi,
far penitenza e molto ci sarà richiesto, se negligentemente lo passeremo. cariteo, 326
644): di quella notte, non se ne rammentava che come se l'avesse
, non se ne rammentava che come se l'avesse passata in letto a sognare.
». della casa, iv-321: se il libro non è finito non importa:
(506): signor curato, se mai desiderasse di portar lassù qualche libro
po'meglio. giuliani, ii-336: se sapesse nella mi'vita quante traversìe!
sua madre. bernari, 4-250: se sapessero quello che sto passando adesso,
sapessero quello che sto passando adesso, se sapessero che sto per andare in galera,
cui scartavamo le tende; io l'aiutavo se potevo, e se non potevo passavo
io l'aiutavo se potevo, e se non potevo passavo lentamente lo sguardo dalle
tolto / e sempre in molle accanto se la tiene, / con che, passando
, / vedrà s'il color regge o se rinviene. 62. distribuire uniformemente
bruttume / lava la moglie lorda e se la passa. calvino, 3-60: con
di stalla! non la prenderai neanche se le metti il sale sulla coda!
: mi parve comune e brutta. « se vuoi, -disse l'amico sorprendendo
che l'uno e l'altro de amor se passorno el core. -turbare profondamente
già come i grammatici vi passassino, se voi diceste: io mi astengo da gettarmi
e tornò sacerdote. carducci, ii-6-244: se sostengono passabilmente gli esami di aritmetica e
di sapienzia, o vaso eletto, se noi riguardassimo la peregrinazione che tu fai
sua eccellenza. benci, 1-85: se vorrai ancora passare tutte le ro- tundità
non pensano che la imitazione sia posta se non nelle parole, quasi che uno in
proem. (1-iv-5): essi, se alcuna malinconia, o gravezza di pensieri
quello. navagero, lii12- 45: se è freddo, ritrovano due pelliccie di zibellini
amore. giraldi cinzio, 6-66: se tu, giustizia, quella sei per cui
tanto voi dire: io l'invito se voi altri la volete. note al
sue carte nel mezzo della tavola. se il primo non vuole invitare, dice
manni, 2-152: era da vedersi se il soccino, uomo di alto senno
vergogna della differenza d'età? ma se mi fa passare per suo zio.
un'occhiata, così in passando, se torni conto alla repubblica l'aver cardinali
penale. gualdo priorato, 3-iii-60: se gli cominciò a formar processo contro,
, appresso me, colei / che se ne passa a le seconde nozze, /
all'altra che l'uomo cagiona a se stesso e agli altri. -passare
te che manca, o giulio cesare, se non passare il rubicone della legalità,
coscienza, ben lo sapete. non se ne sente rimorso, essendo la cosa passata
ho mai dormito con un uomo, io se non sono sola in letto non sono
sembrare tale. pontano, 1-34: se bono amico ho in napoli, è messer
a li bagni de san filippo, se è consigliato con me del camino aveva da
[tasso], 141: se ben io faccio questa professione, non vorrei
corpi. z. valeresso, xxx-6-214: se rimedio apportar non è bastante / al
impunito. giraldi cinzio, 3-74: se l'ignoranza / errar fa l'uom
non ecceda 100. 000 fiorini, se la passano con molta pazienza. ulloa
e come sta. sassetti, 248: se noi avevamo da andare più oltre o
passata male. magalotti, 26-178: molti se la passano con gran disinvoltura facendo moda
violini, al suono de'quali danzando se la passavano allegri. foscolo, xvi-46:
io me la passo benissimo, e se lavoro non posso lagnarmi degli uomini.
di pensieri. bartolini, 16-102: giacomino se la passava, ormai, a denari
ivi dimoravano, intesi da'medesimi come se la passavano gli affari d'europa.
diverse strade, non mancando di quelli che se la passano con la mera spiegazione allegorica
, che con le corone poco ben se la passa, corrisponde con affettuose dimostrazioni
r. longhi, 730: il rosso se la passa male col vescovo di borgo
tempo il marito devesse mutar vezzo, se ne passava a la meglio che poteva.
trattato dei cinque sensi, 1-12: se alcuno nella sua presenza fa cosa che
che animo si fa, però che se e'si fa giocando per intenzione di
e scalpitato di vero, ma egli se ne passa oltre. ariosto, 347:
la voleva accusare, e paziente- mente se ne passava di così grande ingiuria. parabosco
che d'ogni cosa ve la passareste, se la diva vostra vi lasciasse la borsa
che i romani, maestri di agricoltura, se la sien passata troppo alla breve sopra
tabri. quanto alle cose di poesia, se la passò così leggiermente. -giovarsi di
si immerse così ingordamente clodio albino che se ne mangiò cinquecento dei passar! [
falconi, 1-28: per caricare i pezzi se li deve dare la giusta misura della
due mani / sulla spalla appoggiata; / se pigne indietro, allor fa gran passata
opposto. frachetta, 899: veggiamo se la passata di indibile e mandonio spagnuoli
si fa tutto in un tratto, ma se ne fa un poco per volta in
una passata con dei vagli; e se v'è dei pezzetti d'allume torbo o
eccessiva intensità. giuliani, ii-397: se venisse una passata d'acqua (una
, censura. galileo, 3-4-197: se ben egli è quello che si è lasciato
mostrare che incorerebbono nello sdegno del re se perseveravano a mantenere nella mente del loro
cui rispondeva, dissero tra loro che, se si fosse messo alla professione, v'
e pur non pensa / che, se si desse al chiostro, in pochi
... poi di tre cigli se ne spiana uno, e quello è la
ed ascoltando in alto e intorno / se di buona passata indizio c'era,
sforzato da chi può e che per se stesso egli darebbe passata, anzi cartaccia
insino a qui è sopragiunto lorenzo e se lo è lecta la vostra, ma si
chi gridare e rompono l'ira in se stessi, come già uno si ruppe
la letteratura. tommaseo, 15-253: se i letterati tenessero la profession loro,
, la sua, gran potenza, / se del tempo passato ben rasgiona. chiaro
diede di mano ad una pistola e se la sparò da sé nel capo,
. galileo, 1-2-216: non posso se non con brevità rispondere all'ultima sua de'