Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (1 risultato)

citolini, 18: non vi paia meraviglia se in trovar le cose insensibili duraste più

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (6 risultati)

inopinabili, ne'quali l'ordinatore, se fosse in vita e secondo i fini a

vasari, i-123: in prima, se chi lo [l'edificio] ha levato

] ha levato dal fondamento ha pensato se quel luogo era disposto e capace a

delle cose publiche, non le cognosce se non per esperienza: però rare volte

, faremo avvertire come non avvenne ciò, se non quando, oltre a'vizi enormi

ordinato e affermato si debba credere, se 'l papa fa una ordinazione e nel

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (14 risultati)

legge, la quale commanda che, se alcuno avrà fatto ingiuria al popolo ateniese,

di quelle e le ordinazioni, come se natura parlasse in iscambio di statuti.

a costa di molte ottime ordinazioni, se ne trovano alcune che poco sono conformi

in parlatorio] non vi si dicea se non parole oziose e cose mondane o

pompeo, per il male augurio che in se stesso concetto avea, lasciata ne le

i-15: fé voto [ecale], se tornava salvo dal combattimento al quale andava

7-1030: il balla lo guardò perplesso, se intendere come una pietosa bugia quel proponimento

cavalca, 6-1-358: non è alcuna podestà se non da dio e ciò ch'è

m. cecchi, 230: se e'non fussi ch'io tengo ch'e'

carriera letteraria. pascoli, 1-310: se il marchi non può ritirare l'ordinazione

andato in cucina. pavese, 2-53: se le porto un'ordinazione dice subito a

1-12: non hai mai pensato che se ci dessero l'ordinazione di dipingere un gran

prescrivente a'vescovi il fare le ordinazioni per se medesimi e non per altrui [ecc

sopra quelli che li vendono e punirli se contrafanno. 17. dimin.

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (7 risultati)

. idem, par., 10-21: se dal dritto più o men lontano /

, ii-9: vedete... se la nostra sorte / da l'ordine del

. palladio volgar., 1-9: se per difetto d'assi d'ischio si

l'unità più anziana alla estrema destra se in linea di fronte o in testa

in linea di fronte o in testa se in linea di fila. -ordine inverso

ordini de'nemici. machiavelli, 30: se li nimici bissino in su quel colle

all'ultime file. granucci, 1-63: se il vescovo varadino e quello di strigonia

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (8 risultati)

voci. bontempi, 3-2-252: se il modo sia autentico, si trasporterà

o una quarta più grave; e se sia piagale, o una quinta più grave

donato degli albanz ani, 1-711: se io guardo l'ordine delle cose fatte e

per conservare la sanità, 1-4: se pur t'avvenisse che tu mangiassi più

d'aqua, per el qual non se naviga salvo de zorno con el scandagio in

devesi in ogni caso praticare cominciando da se medesimo e così di man mano seguitando

: quale ordine hanno le scienze tra se stesse, tale distinzione fanno in noi della

geishe appartenenti a un ordine inferiore, se ne stavano in disparte, una ramassava

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

: questo sacramento niuno può fare, se non quel sacerdote che dirittamente è ordinato

a'maggiori. forteguerri, i-269: se potessi, / vorria levarmi infin gli

pitture e bell'ordine delle parti fra se stesse al tutto. firenzuola, 538:

e ne la figura, perché, se non vi fosse ordine né figura, le

il luogo proprio, in tanto che, se bene elle sono differenti di quantità e

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

nostri adversari mettere inn odio dell'uditore se noi dicemo ch'elli ànno alcuna cosa

dee., 9-9 (1-iv-831): se con sana mente sarà riguardato l'ordine

potenti gli aderiscano. tasso, n-ii-269: se gli angioli e i demoni non fossero

alcun modo sarebbe manchevole e discorde a se stesso. o. rucellai, 2-5-15-165:

grazia, niuno dura nelle miserie se non chi vuole. segneri, 2-1-200

, xxvi-378: quegli scrittori che dubitano se la promulgazione sia di essenza alla legge

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (10 risultati)

: « sì sono io fragile che se dio mi lasciasse pure un'ora, caderei

caderei ». dominici, 1-117: se alcuno ti richiedesse aiuto per uscire d'ordine

stato, e non per altra cagione se non perché non ho mai mancato all'

dee., 10-8 (1-iv-913): se con quello ordine che voi forse volete

vostri amanti metterete. vasari, iv-18: se dio concede la vita lunga al duca

a me, ho speranza che, se non peggioriamo dall'ordine preso, in

dall'ordine preso, in pochi anni se ne vedrà il fine [del palazzo]

ci fu mai ordine che la vedesse se non finita. pasqualigo, 108:

del piligrino romeo: / sutilmente è trattu se tortu va'1 paleo. storie

vea primieramente, come feci, veder se ne gli ordini miei trovava alcuno artificio

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

alla fabbrica di quel palazzo necessarie, se non saprà, con regolato ordine d'architettura

pur di riprensione, ma di supplizio se, attendendo a conservare l'ordine del

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

cattivo ordinamento s'adirino, non pensano se non a sovvertirlo, senza aver pensato prima

di ordine può avere un senso rivoluzionario se è professato da un comunista che abbia

.]: amici dell'ordine: dicono se stessi coloro che trovano il loro conto

ordine umano. boccaccio, i-505: se io ti dessi quelli [la gente ordinata

si conforma nella concreta normazione, anche se non sempre tali princìpi e valori si

giuridico, che sono direttamente, anche se non sempre espressamente, riconosciuti e garantiti

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

comporta ordine di vocali per accidente, se non le può comportare per natura. b

sanza nullo ordine di signore o reggimento se non al corso de'conestabili de'tedeschi

capellano volgar., i-83: se 'l maschio è di minore ordine che

siete incontaminati. tommaseo, 3-i-vii: se gli anni che corsero dal 1849,

de'letterati..., abbandonati a se medesimi dal pubblico, è stata una

ordine senatorio, quali crida- vanno et se lamentavanno di questo pontifice, quale desiderava

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

cui membri (detti * regolari 'se uomini, * monache 'se donne)

regolari 'se uomini, * monache 'se donne) tendono alla perfezione evangelica attraverso

come tale riconosciuta dagli stati cattolici -anche se, di fatto, sotto il controllo

quelle corone. carducci, iii-27-40: se, quando ella e l'onorevole cairoli

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

socio-economico, ecc. — e solo se esso è riconosciuto come legittimo anche l'

» disse d'improvviso alla serva come se le desse un ordine per la prima volta

è sottoposto alla disciplina militare, se si tratta di un or

invece di ordine del giorno motivato, se riguarda materia di competenza dell'assemblea o

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (9 risultati)

: è stato convenuto / che, se il medico prima non fa l'ordine,

di la terra, et ogni giorno se ne vano edificando contra la forma de li

deni nostri, i quali disponeno che non se possa edificar alcun monasterio senza licenzia del

i-28: le guardie, le scolte e se altro ordine v'era si spartivan [

cessi e s'intenda de iure rivocato se al tempo del pagamento chi doveva esigere

di pietà, fece avere i quadri che se li godesse. tarchetti, 6-i-605:

all'ordine è trasferibile mediante girata. se il traente abbia inserito nella cambiale le

ordinaria. codice civile, 1407: se tutti gli elementi del contratto risultano da

del girante. ibidem, 1691: se il vettore ha rilasciato al mittente un

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (7 risultati)

: io posseggo la prima originale. se ne avesse bisogno, purché i suoi lavoranti

rallegrare /... / ma se avvien che il negozio agli ordin torni,

. palladio volgar., 3-19: se farai pomiero pianterai per ordine e tra

, lviii-192: abbiamo che caffat rais se atrovava con 13 fuste ben a ordine

in ordine, pulita e stirata come se uscisse allora dalla naftalina.

moglie, e domandò per ischerno i pontefici se ella col bambino in corpo n'andrebbe

.., diede ordine che tanti se ne contasse ogni anno dalla sua cassa

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (11 risultati)

disporre ordinatamente. ghislanzoni, 18-130: se il signor conte, mentre dànno ordine

. adriani, 1-ii-192: il re se n'andò per la normandia dando buon ordine

): vi priego,... se possibile è, anzi che i nostri

4-174: sapete bene che 'l cerimonioso, se non l'ha bianche e tenerine,

son quelle che subito senza far altro se ne vanno ai tasti del manocordo e

di scorrer dentro un'altra volta, se ne fuggiva molti della città uscendone per fogne

insidie e metta a ordine le spie, se vuole ottenere ciò che desidera. c

i-313: andava a scuola tanto volentieri che se io non la metteva in ordine presto

da me niente o poco ci metto, se non è in quanto raccolgo da diversi

amplissimo e intricatissimo: tanto che, se non ci proviamo di mettervi dentro un

. io mi mettessi a ordine, se bramava saziare il mio appetito. varchi,

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (7 risultati)

stamparsi come l'incisione sul legno. se ne fecero le prime prove nel

il sole dòmini l'albero, come se lo girasse d'intorno. 5

donna). rettori, 57: se ben la vedevo tanto allegra, era perché

paniera cum carne bono e perfetto. se tu voi fare paniera con carne per

coltello nel panieri. magalotti, 7-24: se ne vengon... al

di cui la persona entro fittavi, se ella è d'un bel fusto,

militari in mancanza di ancore, o se vi sia mal fondo.

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (7 risultati)

malmenarlo. giuliani, ii-195: anco se t'augno sotto il mio noce,

ti ci vo'finire dai colpi; se t'aggovigliolo, ti metto tossa in

andava a scuola tanto volentieri che, se io non la metteva in ordine presto col

. piccolomini, xxv-2-123: se quest'uomini dicon male de la nostra

: / le donne non mi san se non mirare. / e perché un'

che in casa non ho altre armi se non uno panieruzzo d'aguti e un

viole. caro, i-269: la cloe se ne andava ora in qualche stoppiaro a

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (5 risultati)

154: erano tutte nude e discalze, se non che intorno alle parte vergognose

e per le valli / i pettirossi se ne volin. buonarroti il giovane, 10-904

io dico? falla netta, / ché se per sorta tu dài ne'panioni,

questa volta mi pare che 'l pettirosso se ne porti la civetta, la gruccia e

stivi,... se volessero andare o vero retornare da'paniri

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (5 risultati)

beccaria, i-490: resta a vedersi se, lasciato a tutti l'arbitrio di panizzare

un rubbio di grano panizzato non ritrae se non scudi 15 circa in 'assegnati

unità di opposti, e... se ne reprime la tendenza esagerata o panlogistica

che sia capo di latte naturale, se ne può servire in più mesticanze di

cibi. redi, 16-vii-164: consideri altresì se fosse bene mangiar alle volte un poco

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (5 risultati)

tommaso di silvestro, 53: morì, se disse, de morbo: stava in

purché da far troviàno, / salvo che se ci arriva nelle mane / qualche pannaccio

a tali feste, come un pannaio se. lli acostava, ella dicea: «

un ago: gli invelenì tanto che se ne morì ». p. petrocchi [

e allora con la pannaròla, che se è di stagno è più sana, ne

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (5 risultati)

lubrano, 2-26: credono alla verità, se con ambizioso pannegiamento copre l'astuzia.

si sposa alla morte. ora, se lo scheletro è panneggiato, la vita dev'

fila, in piedi, che gridano come se aspettassero e chiamassero un vascello in pericolo

d. bartoli, 9-30-57: avvisando se punto nulla gli offende nella verità del

on negri e vanno ignudi, se non quanto pur dalla cintola a mezza

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (3 risultati)

soffici, iii-536: egli però non se la sentiva di ad- dosssarsi l'intero

meglio che puoté rasciugatosi gli occhi, se ne venne tosto a gazuolo. b.

scelerato alfieri, pigliatosi comodo tempo, se ne andò al capo di squadra e con

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (11 risultati)

pannicoli e tela ne gli occhi, se con esso [liquore] se gli un-

occhi, se con esso [liquore] se gli un- geran spesso quando vanno la

pannicolo di verso'la coda, perché, se 'l nemico viene dirieto, egli ha

. m. fiorio, 500: se sopra tacque o de le fonti o de'

.. si raccoglie..., se sia poco, con ali d'oche,

. balducci pegolotti, i-182: se vendi a pezza sì ti conviene fare

: vero è che in aleppo mercadanti se trovano gran numero de panine.

d'u- n'ombra palpitante, come se tutte le pannine dei suoi lanifici sbattessero

voi paura che vi morda? / guardate se vi piace la pannina: / dite

note al malmantile, 12-47: 'se vi piace la pannina ': se

'se vi piace la pannina ': se vi piace la mercanzia, cioè celidora

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (6 risultati)

i-321: certi pannini di francia, se un ne fa de'calzoni, appena si

. l. strozzi, 1-282: se pur non volevi / aver rispetto a me

a questi panni. tasso, 13-i-965: se lume divin per noi si scerne /

carducci, iii-2-189: vo'veder, se l'uso tiene, / cristianissima parigi

mano fasciata tra 'panni, come se fortemente la gelasse. francesco da barberino

ariosto, 46-88: sempre il fanciullo se gli vede a'panni, / sia

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (4 risultati)

da siena, 112: per via se vede il compagno afadi- gato, elli

nelle morbide porpore. malatesti, 46: se tu vieni a giacer nel mio stramaccio

non è buona. pisanelli, 179: se bene il gran freddo cagione che nella

altrimenti sarebbero sbalzati fuora dalla stessa rete se questa fosse molto tirante o...

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (8 risultati)

ha altro nome che il proprio, né se le può metter panno addosso che la

composto sieno di buon panno, poco importi se sieno scompartiti e cuciti con più o

medici-gonzaga, i-119: affermando che, se bene alle più ne seguita il sangue

la zona superiore della cornea (e se ne distinguono una forma crassa e una

grosso. crescenzi volgar., 9-26: se fosse panno sopra gli occhi generato di

si dànno / vo'che veggiate, se però non sete / come ghiandon che avea

. fogazzaro, 2-10: io, se faccio un'amorosa, dopo quindici giorni

caetano, 51: mal per me, se non pigliava il panno per lo verso

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (14 risultati)

. nievo, 422: il battaja se gli fece ai panni per interrogarlo.

altrui. giulio dati, 1-98: se tu non sai dir ben, perché dir

nelli, i-4 (16): or se l'aretin fosse ne miei panni /

alterate che non si puoi far altrimenti e se voi tossivo ne'miei panni dareste nell'

la vostra saviezza. monti, iii-178: se vi metterete ne'miei panni, converrete

di infilarmi nei suoi panni): se fosse stato lui a chiederti una cosa simile

credo essere stato fastidioso e non so se così ogniuno piglierà questo panno per quel

scritta a lungo. la quale, se vi pare che vi stringa troppo i panni

strinse sì forte i panni attorno che, se non ci era rotto il discorso da

linguistica assoluto. e c'è da chiedersi se non sia il caso di stringerle i

la discordia pazza / squarci altrove a se stessa il petto e i panni.

i-181: seiano tu l'erri, se credi poterti star ne'tuoi panni. [

fatti suoi, con lo stare a se, uno non poteva rimanere indipendente da

i panni rifanno le stanghe... se vesti una colonna, / ella pare

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (4 risultati)

alle pannocchie, se i sagginali vorrai avere. sermini, 61

ha riposta: / ed in ordin, se vorrete, / sarà sempre a

ispezialmente in napoli, roma, vinezia, se non ne vói in premio riportare gomme

, pilliare o fare pilliare alcuna piazza se non co'la pezza di panno; la

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (4 risultati)

, inanzi che venisse il mio marito, se il fante di casa era ben fornito

libro degli adornamenti delle donne, 1-4: se fosse la faccia molto pannosa.

, niuna altra cosa ne porta, se non questo pannuccio. jovine, 3-163

popoli. garzoni, 7-256: se tu sei veramente panonfèo perché odi le

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (3 risultati)

in posizione vantaggiosa, ereno panorami, se po capì. certi cosciotti! -aspetto

ricco di problemi particolari sono interpretate come se contenessero uno statico panorama mentale dell'universo

gli altri partiti che più o meno se ne discostano e professano preconcetti e panoramici

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (4 risultati)

la poesia non può ripresentarsi... se non collocandosi in una sorta di quadro

che riguarda il panslavismo. -anche: se guace, sostenitore del panslavismo

tra un bicchiere e l'altro ancora se la godeva, pantagruelicamente. 2

talmente che coi ferri aguzzi a pena se ne possono spiccare. p. querini,

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (3 risultati)

, e un paio di pantaloni, bianchi se l'etichetta della cerimonia lo permette.

comune in italia, ma in ogni stagione se ne trova qualche individuo, più frequentemente

, i-1-343: in questa caccia sin che se cer- carà la pantanèlla di dragoncelli le

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (8 risultati)

i pantani che io potrò, e vedere se io m'abbattessi a pescare il sole

scorgere puoi quello che s'aspetta, / se 'l fummo del pantan noi ti nasconde

si percuotono e dibattono e fie- rono se stessi e mordonsi e dilaceransi. pascoli,

poi cascano e si sciogliono e non se ne parla più in eterno.

religione presso gli ebrei: però giudicate se da un tal pantano potrà mai sgorgare

del pantano. serra, iii-253: se... la scuola dentro l'estate

). giamboni, 7-102: se avessimo più pedoni, dobbiamo eleggere luoghi

-umido. targioni tozzetti, 6-40: se... sia vero...

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (5 risultati)

volto). boccaccio, v-240: se tu... veduta l'avessi colla

in tentazione. oliva, i-3-311: se gl'interrogati da voi, riverenti, ossequiosi

ii-105: l'uomo non è uomo se non in quanto partecipa alla comunità..

non è dio, diceva hegel, se non perché egli si conosce. gioberti

? e. cecchi, 5-123: se non che il bartoli va poco oltre una

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (3 risultati)

nella petrosa tana i lioncini, / se all'orecchio le vien della pantera /

che lassan penuria; / onde el lion se la reca ad ingiuria / e col

, 38: subito quell'altra pantera se lo fa prestare perché ha le spalle

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (1 risultato)

d'arte. oriani, x-4-66: se ogni popolo ha il proprio dio,

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (3 risultati)

forse e troverà la prigione vota, o se vi sarà qualch'altro ospite, potrebb

casa. silone, 4-248: « se volevi un uomo al quale ricamare le

e del tufo, 62: se le scarpe e pantofoli son rotti / ecco

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (4 risultati)

bizzarra e macabra pantomima, insomma, se non che lui e nino bottecchiari..

malipiero, 8: ben credo che, se tu ti facessi un favoloso pantomimo e

/ e senza aprir la bocca, / se volete parlar, meco parlate / coi

che suona imitatrice, e per quanto se ne legge in luciano, pare che

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (5 risultati)

né pantraccole. passeroni, 7-120: se si tratta di contare / una favola

come una porchetta grattata, non gridai se non quando la menchia mi uscì di

i-189: in quest'anno altro non dirò se non che d'ordine del granduca fu

diate fede alle loro panzane, e se no 'l fate, si tengono offesi

studiano galeno, ippocrate, avicenna, se non per dar panzane a gl'infermi e

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (4 risultati)

mi sono state riferite, non so se mi venga maggiore o vergogna o colera.

vi pone / dentro le bianche cosce e se l'allaccia: / prende ancor di

sarò oggi venuta invano, ché, se io non erro, io avrò preso un

curarsi di compiere altrimenti il camino, se ne diero più che i beati paoli

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (2 risultati)

nostro tempo che si chiamano (quantunque se ne mentano per la gola) dalla

a nulla, per lo vero giumpiterre, se non a vilmente piaggiare, a sfrontatamente

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (4 risultati)

idem, 1-iv-176: lo stile pavonazzo, se non vero, dell'ultima vostra lettera

fa l'indico. algarotti, 1-ii-145: se vi mancava... il rosso

e le viole il loro pavonazzo, se vi erano meno i raggi azzurri e

suoi cardinali e loro [i monaci] se gli feciono incontro con le croce,

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (14 risultati)

. dossi, iii- 152: se la tua regnante maestà... ha

garzoni, lii-12- 433: se pure hanno alcun dubbio in alcuna cosa,

. sanudo, xx-239: lì non se trova altri chieregi che papa greci.

: « zitti a papi », come se si dicesse: state zitto su cotesto

si suol dire, per es., se il male è un dito, che '

è un dito del papa ', se è in una gamba, 'che non

incontentabile. chiaro davanzati, xxxiv-35: se om'è da blasmare / che vuol

-dopo un papa, morto o se muore un papa, se ne fa

, morto o se muore un papa, se ne fa o ne viene fatto un

o indispensabile. batacchi, 2-85: se muore un papa ne vien fatto un

. giusti, 4-64: dopo un papa se ne fa un altro; papa per

arrighi, 2-25: morto un papa se ne fa un altro -dice il proverbio

che così si conserva molti giorni e se ne servono per pane. =

gridò al ragazzo di guardare dalla riva se vedeva il pa. -come vocativo.

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (4 risultati)

.). gobetti, 1-i-799: se è vero che all'on. mussolini dovrà

. cellini, 1-117 (271): se io non fussi stato venduto, sotto

foscolo, ix-1-265: il sommo, se non l'unico fine del poema era

. de sanctis, ii-15- 530: se i romani dovessero soggiacere sotto i colpi di

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (2 risultati)

e con l'espressione papale cancelleresco se ne indica uno ancora maggiore, di corpo

papale papale di badare ai fatti suoi se non ne voleva buscare. moravia,

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (8 risultati)

vorrebbe anch'egli un paparèllo; ma se dio ci vuole esser per conto suo

marinaresche. imbriani, 7-42: se ora che roma è italiana, volessero

.. / tu non lo vedi andar se non pe'chiassi, / per la

non comanda il papa », e se han qualche papata da far inghiottire ai

8-183: beatissimo padre,... se volete che la vostra rinuncia sia rata

nel mio ritorno a roma, come se io avessi da lei recevuto un papato.

papato onorevolemente. guicciardini, 2-1-332: se doppo la assunzione del papato avessi continuato

vincere ogni giorno. in italia non se lo sognano e forse credono ch'io stia

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (1 risultato)

dei papaveri. moretti, iii-200: e se non si addormenta? gli potremo dare

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (6 risultati)

.). zuccolo, 1-115: se cassio e bruto fossero stati bene avveduti

, né una spiga manna: e se quella seppe le sue, questa drizzò i

s. caterina da siena, 223: se ne l'anima vostra non aveste ricevuto

avete più volte mostrati. deh! se vi cal di me, fate che noi

. bembo, 1-99: certo sono che se il romitello del certaldese veduta v'avesse

, a cui dava beccare. ma se piacere con le sue due papere aveva,

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (4 risultati)

, 220: e pape- rini muoiono se toccano l'ortica. soderini, iv-341:

avrebbe spaccato cristalli, facce e teste, se... quel pubblico imbecille non

. un papero sarà sempre papero anche se lo mettono in gonnella! e una brutta

ed è considerata la prima; e se si coglie quella, tutta la fila è

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (8 risultati)

terra..., li rompe e se vi truova l'ova, le frange

... minacciava rovina pubblica, se si facevano le nozze spagnuole e l'

dicembre e il cavaignac pendeva fra due se avesse o no a buttarsi nelle braccia

mostrar la falsità. casti, i-2-88: se per valor, se per saper finora

, i-2-88: se per valor, se per saper finora / potè, o donne

ix e le papette e le svanziche, se li ricordava bene. = deriv

ponderosa. podiani, 14: se la somma papiense ti fosse sorella

e del vento, e addormentarsi pensando: se ripasserà il muro il papilio del giardino

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (2 risultati)

quel che gli è stato commesso, se non gli mette le mani alle papille,

le opere del giureconsulto emilio papiniano (se conda metà del ii sec

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (2 risultati)

g. pozzi, 2-306: barbara, se maligna ed ostil forza / muove i

col giro de'bei raggi sui / se n'esca fuor di papiracea scorza / a

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (5 risultati)

c. papini, 97: gli eretici se lo recavano [il nome di ugonotti

buzzati, 5-125: pensi un po'se fossero venuti qui i paponi del ministero

di farina. redi, 16-vii-317: se il più delle volte la cena fosse

vivanda (e assume senso scherz. se usato da adulti). -fare la

dico almeno di lezioni. ella pretenderebbe che se gli scodellasse sempre la pappa. capuana

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (7 risultati)

, non importa, mangerà a milano. se mai una pap- petta, un po'

ch'è guasto di toccar non oso / se '1 fa p... re

per indubitabili,... e se l'ingozzano a pappaceci. =

travestitose. b. corsini, 4-36: se di faccia spiacevole o gradita / fusse

. marino, xii-546: il sole se ne stava appiattato dentro il suo palazzo

né anche di farsi al balcone; e se pur talora cav 1 va un po'

in pasta di gianduia anche loro, se non desistevano dalla rapina. 6.

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (6 risultati)

milizia, i-437: il volgo, se ha da pappagallare qualche cosa creduta

dante, conv., iii-vn-9: se alcuno volesse dire contra, dicendo che

di trans. pigafetta, 237: se li trovano papagalli de diverse sorte,

: sono tosi e senza barba perché se la pelano. se vestono de vestiture de

senza barba perché se la pelano. se vestono de vestiture de piume di pappagallo

romei, 56: possa io morire, se costui non mi pare un papagallo.

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (2 risultati)

le pappardelle, ella riman niente, e se con la lepre non fusse il pugniticcio

pappardella indirizzata alla bri- cicca, domandandole se andava anche lei a installarsi con sua

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (9 risultati)

di bombare, chi non seguir mai se non femmine. baiatri, 193: il

e il vivere, / chi 'l sa se forse egli non è un morire?

si pappa. pratolini, 10-34: se mi volete, come ai bei tempi

s. bernardino da siena, iii-307: se non ti esserciti in qualche virtù spirituale

re, del comune, del convento se l'è pappate il galantuomo pieno di

a dormire e non sono più torello se non mi pappo quella bella pupa.

dì d'acordo / co 'l dir: se papo mi, papa anca ti.

nerbo. scarfoglio, 112: se alcuno avesse la pazienza di far tanalisi

la festa del santo titolare, / se non v'è dopo la sua pappatoria,

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (8 risultati)

bandi, 1-i-8: pensava meco stesso se non fosse buono correr fuori pel medico e

11-105: che voce avrai tu più, se vecchia scindi / da te la carne

scindi / da te la carne, che se fossi morto / anzi che tu lasciassi

vecchia carne si parte dall'anima, che se muore in tal puerizia che chiama il

mangiare), e bisogna dargliene, se no non lascia campare. -per

brutte, bisogna dire che siano belle; se son vecchie, dir che son giovani

che starei qui a sentire le vostre pappolate se non si trattasse di cavare una innocente

due ed il quattro di denari: se esce fuori il tre si fa pappo-

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (3 risultati)

6-66: 'papposilèno 'fu detto come se tu dicessi: 'nonno di sileno

forte. -anche: la salsa che se ne prepara nelle varietà dolce e piccante

peperoncino (napoli e calabria). se ne fa una salsa fortissima detta pure '

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (2 risultati)

pacern], para bellum, letteralmente 'se vuoi la pace, prepara la guerra

alla fontana ». / non so se e indovinello / o paratola strana.

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (10 risultati)

te, ad amore ad erennia, se in vece di auxilio io non provassi di

: essendo spenta indrieto e dettoli che se andasse cum dio (essendo creduto fusse

si dà più loro credito nell'avvenire, se ben anco dicono il vero. bisaccioni

: sono certi parabolani che non cogliono se non gli uccelli, i conigli e le

vanti lor parabolani. lubrano, 2-37: se cosi è, qual concetto formeremo della

). salvini, 48-108: se marte / ne'segni i centri rintanati

la traversa,... la pietra se n'andava parabolicamente. =

melma ne le gambe ai passanti anche se camminaveno sur marciapiede: lastre paraboliche

di parabola. grandi, 5-148: se si facesse girare il medesimo trili- neo

parabolico ho sempre tenuto per difficilissimo, se non impossibile, il condurlo di tal

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (3 risultati)

figura illimitata, detta paraboloide ellittico, se possiede un unico punto all'infinito reale

o paraboloide iperbolico o a sella, se possiede una totalità di punti all'infinito

toccando terra dove può, gli bisogna, se vuol tornare al luogo dond'era partito

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (2 risultati)

tale la realtà dei fatti... se dura di questo passo, arriverà a

o 'rame ammoniacale ', se non dopo essere stata torre

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (3 risultati)

voi ch'io vada, imperò che se io non vo il paraclito non verrà a

il paraclito non verrà a voi; ma se io vo io 'l manderò a voi

l'avvento del paraclito, che verrà se verrà, / problematica e fosca carità.

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (3 risultati)

non possino sparare li detti porci, se non fino alla gola e levare il

paracuòre a qualcuno: amarlo con tutto se stesso. tommaseo, 2-i-115: t'

4-i>583: l'uomo, per conoscere se stesso, dèe uscire dalla propria individualità

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (2 risultati)

non è mai stata... se non... specchio...

conoscete i miei sentimenti conciliativi. oh se tutti fossero come voi e me,

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (5 risultati)

settimana santa... vedrà, se la fortuna mi aiuta, che paradisino!

atroce, che non sai più né pure se mi ami, che hai fastidio di

non essere di continuo in rissa con se medesimo processato e condannato? gioberti,

povera moglie era certamente in paradiso; se non l'aveva meritato lei, che era

lo pareiso da li lor pairi, se mal li norigam. lessona, 1074:

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (11 risultati)

sincera e buona; / ma per se stessa pur fu ella sbandita / di

viso, / che no è altro se non deo devisare; / 'ntr'aviso -

dir; ma io non dirò altro se non era il paradiso. ariosto, 157

un paradiso / di contentezza in terra se possiede. d. veniero, lxv-

allettaste. g. stampa, 15: se qual è un cervier occhio e mago

: pensate quale paradiso sarebbe una chiesa se tutti i fedeli vi entrassero puri. cicognani

contemplazione rapita. cassola, 6-170: se veramente la cornata era il paradiso dei

promettono... quello che se la signora lupacchioli non lo vietasse,

la repubblica comunista dei sovieti, anche se non è paradiso; ma così i socialisti

aviso. / -certo non già, se tu riguardi al sole. / -io guardo

paradiso! l. giustinian, 1-135: se '1 mio insonio fusse ver,

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (6 risultati)

finito, nulla togliendo dal tasso, nulla se non l'instrumento, l'endecasillabo giambico

, né mai si vede in terra, se non quando casca morto. magalotti,

far d'altro essercizio nudrimento, / se far tu vuoi del paradiso acquisto.

. rajberti, 2-235: vi ammirerei se vi imponeste tante privazioni per guadagnare il

come la nostra reverendissima e carissima mamma se n'andò in paradiso domenica, addì

il tesor del paradiso. / guarda se bella pur sotto le vesti / altrettanto son

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (10 risultati)

mai fuoco. monti, iv-25: se al metter piede in terra avessimo tutti

: 'una bellezza è tal che se in un'ora / la descrivessi, farei

me in paradiso. piccolomini, xxv-2-118: se mi s'attraversasse per la via,

suo apparecchio, / e finalmente in se stesso è d'avviso / che un

voglioso. l. giustinian, 1-114: se pur ogni zorno una ora / vedo

! lorenzo de'medici, i-283: se tu mi rendi bella ed amorosa /

paradiso: per indicare il decesso, specie se prematuro, di una persona (e

firenzuola, 641: cheto, ché se costui lo sa, ogni cosa è

: 'il paradiso è di chi se lo guadagna ', 'il paradiso non

in questo mondo, e nell'altro se lo vogliono. -la strada del

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (4 risultati)

e verdi. metastasio, 1-iv-296: se i napolitani ci mandano i loro terremoti

in fondo, non per altra ragione se non perché rimase tetragono nella sua fedeltà alla

). di breme, 14: se una così fatta elezione sembrasse a taluno

la sua poesia, affermazione non paradossale se si considera che anche il filosofo non

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (8 risultati)

il rappresentato non manifesti in alcuna maniera se stesso. = deriv. da

provando a lungo che nissuno è offeso se non da se medesimo. = denom

che nissuno è offeso se non da se medesimo. = denom. da paradosso

il * torrismondo ', non so se a cagione di qualche forma di dire assai

. duodo, lii- 15-176: se il re spendeva cinque milioni d'oro l'

perché, essendo il vero di per se stesso cosa buona, non dovrebbe giammai

ma di cui si riconosce la verità quando se ne comprende il senso o se ne

quando se ne comprende il senso o se ne studia la dimostrazione. ardigò,

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (3 risultati)

analoghe funzioni. ojetti, i-515: se non si balla al nostro albergo, si

combustibile con belle fiamme, tanto che se ne fanno candele e si usa in

di accertamento usato dalla polizia per scoprire se l'indiziato ha fatto uso o no di

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (3 risultati)

avvolgimento per essere lisciato dal contatto, se troppo peloso. = nome d'agente

d'angolo della linea perché il filo, se distaccato dall'isolatore, non cada a

d'interpretazioni. bernari, 7-153: se i repertori e i paraffi erano diversi,

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (6 risultati)

dire parafrasando lo stesso pindaro: « se tu parli a proposito, avendo ristretto

a tutti i veri conoscitori del buono, se ne faceste, a pezzi almeno,

glossa. giovio, ii-31: se queste parafrase piacerano al gusto di v

son quegli che spiegar non si possono se non con parafrasi assai più lunga che

nello stratagemma teologico, non trovo testimonianza se non questa una. al muratori non

. il loro sogno indolente si traduce per se stesso, attraverso i denti chiusi,

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (1 risultato)

che tutto l'odioso del suo governo, se pur ne restava, si rovesciava sul

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (7 risultati)

, 4-2: i cavalli lasciati a se stessi... dio sa dove si

dove si sarebbero spinti a precipitare, se... non li avesse coraggiosamente trattenuti

. binduccio dello scelto, i-125: se acchilles fosse cosi mio amico com'egli è

vantaggio. lamenti storici, i-125: pensa se alcuno de lo to parazo / contra

a te giovana di tuo paraggio; sicché se tu la vuoi virtuosa, sia virtuoso

ch'eo moro in disianza, / se non discende il vostro gran paraggio / alquanto

ente, / de dui compagni che se amavane lialemente, / e fon de

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (7 risultati)

, né saver quel che simiglia, / se non chi sta nel ciel ch'è

ecc. orsi, 21: poi se da'miei deliri io mi risveglio, /

, / penso che altrove almen, se non paraggio / trovar di lei sembianza

, 16-75: altri non sarà re se non quel solo / che da la dea

dovea ben tale / che non avesse a se paraggio eguale.?

a qualunque de voi la minore, se intendesse in de lo 'nperadore de roma

in de lo 'nperadore de roma che se l'enperadricie nel più vile schiavo ghiesso

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (11 risultati)

, 70-29: como tauro a lo foco se fa paragonare. cantini, 1-28-38:

passivo. lacopone, 92-68: spogliare se voi tom d'onnecovelle, / cioè

questo stato; /... / se ne l'altro vole essere chiamato,

dito sopra la parte allumata, e se l'ombra accidentale da te fatta fia

del popolo, che già è morta, se vi sia confacevole o no? n

, ecc. grandi, 8-149: se quattro grandezze del medesimo genere sono proporzionali

felici per lo studio del latino, se si paragonasse il numero assoluto dei buoni

la sua, gran potenza, / se del tempo passato ben ra- sgiona.

collana], paragonata e stimata, non se ne trovò mai che scudi 200.

di quel sentirti sempre paragonato, come se tu facessi un esercizio scolastico. moravia,

del luogo nel quale vivevamo, specie se paragonato alla vastità del panorama di fondi

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (13 risultati)

e in voce comun senno laudato, / se seguita l'afetto, e gran virtute

e nominati, / ma pochi al paragon se n'è trovati. f. visdomini

scese al paragon perderò, / ma se fra lor tu fussi apparsa in ida,

meno precisamente, l'esigenza logica; ma se veniamo al paragone della lettura, l'

g. f. achillini, 139: se cavato alcuno serà del campo, /

né sa quello che si dica. se ella fosse uomo sì come è donna,

paragon dei brandi. pisacane, ii-100: se valorosi erano i cavalieri, volavano in

del dolore. foscolo, xv-489: che se 10 posso senza nota di falsa modestia

di messer onofrio non ha altra disgrazia se non questa sola, che ha troppo

: menami / al paragone; e se truovi ch'io ci abbia / più de

discrimine. della porta, 5-22: se iddio avesse fatto una pietra di paragone

improviso: chi regge a questo, che se ne truova pochissimi, si può veramente

-giudice. sermini, 199: se voi pur volete ch'io dica chi è

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (8 risultati)

, 1-66: altro è il sole in se stesso, altro è il suo raggio

la femina apparirebbe molto più che uomo, se l'uomo non temesse d'apparire

michele del dogante, lxxxviii-1-671: se tu miri ben tuo gabbia d'

paragone / tra lui e gli altri, se nessun tu n'ami. tommaseo [

alla prova. firenzuola, 892: se ben parve e se si tenne bella,

firenzuola, 892: se ben parve e se si tenne bella, / non potrebbe

voi al paragone? giuliani, ii-239: se m'arrovento sul terreno (se ci

: se m'arrovento sul terreno (se ci lavoro con passione), io non

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (3 risultati)

. seduti con prosopopea sostenutezza immobili, se non che tratto tratto si palpan la

. periodici popolari, ii-244: se son dunque maestre protestanti che tutto accomodan

siri, vii-678: li mostrava che, se la piazza s'investisse coll'armi e

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (4 risultati)

retta da un gerundio o introdotta da se, quando, poiché, ecc. e

di propormi un problema così assurdo, se siano migliori questi due tomi di supplementi

, nei 'paralipomeni 'è inferiore a se stesso. faldella, 9-193: l'epistola

la morte. ignoto anatomista, 161: se procede da umori, nel detto ventre

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (5 risultati)

, che può colpire pecore e cani se punti ripetutamente da alcune specie di zecche

: la natura del genio è che se smette / di camminare ogni congegno è colto

da paralisi. pratolini, 10-248: se... si fermasse tutta la produzione

croce, ii-38: cadde della carretta e se gli para- liticarono due dita della mano

. m. garzoni, ii-9: se in una parte sola sarà offesa la

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (5 risultati)

faceva frattare le mani, e pareva se le lavasse. = voce dotta,

. rajberti, 3-26: devono incolpare se stessi d'aver paralizzato le risorse della

. solaro detta margarita, 4: se le diverse nazioni si stendono la mano

era rimasto per modo paralizzato che, se di qualche cosa si può imputare i ministri

rivoluzionario. compagnoni, lv-486: guai se, volendo pur secondare il loro oggetto

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (6 risultati)

noi e le cose lontane, poiché se lo si guardi coll'occhio destro, non

questo sole, sarebbe apparso un pianeta, se gli effetti non l'avessero dimostrato nella

noi in modo alcuno acquistare simile cognizione se non mediante gli angoli parallattici, questi

.. discenda perpendicolarmente e parallelamente a se stesso. mazzini, 24-368: la

solido. barbaro, 364: se vorremo fare un cubo eguale ad un

primo con termini quasi uguali, antitetico se il concetto è espresso con termini opposti

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (4 risultati)

. croce, i-3-203: siffatta analogia, se esclude che le due forme siano

evidenti moli a formarsi: lo che, se addirittura e paralelli piombati fossero, addivenuto

parallele le rette ab, cd, se l'angolo esterno age sarà uguale all'interno

piero della francesca, 220: per euclide se prova che omni superficie paralella che il

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (5 risultati)

le stremità d'esse linie, guarda se da destra e da sinistra li spazi

, 2-ii-57: dunque un curzio stimarà tanto se stesso che debba valutarsi del pari con

corpo? roma, sei infelice, se le tue grandezze hanno il paralello di

altri interlocutori. fagiuoli, xiii-100: se giuda in tutto somigliate, / per

il compimento, / non ci manca se non che v'impicchiate. genovesi, 1-ii-130

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (3 risultati)

ancora o sia fatta la prima; come se, perché piovendo la terra si bagna

, 83: questo combatter gli effetti come se fosser cause è il paralogismo il più

.. per chiudere una volta (se è possibile) la bocca ai paralogisti entrare

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (5 risultati)

parlargli, saprebbe [sua santità] se avea scritto... e se n'

] se avea scritto... e se n'avea risposta. sermini, 334

il padre] a dar mille, se con cento / se la toglie [la

dar mille, se con cento / se la toglie [la figlia] di casa

né curiositadi di robe né di paramenti, se elli non credesse esser veduto dalle genti

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (3 risultati)

ii-667: le stanze interne... se non hanno le mura del tutto ignude

bagni [ecc.]... se il postarne è più basso che lo

i madieri. viani, 14-20: se le prue delle barche a vela può contrastare

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (1 risultato)

ficcanaso. ghislanzoni, 14-184: se questi popolani fanatici mettono il capo dentro

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (7 risultati)

galanti, 1-ii-429: non farà maraviglia se in questi paesi si vedano ancora gli angari

omerici lo sposo comprava la sposa e se la conduceva sopra un carro o a

cerimonia. allora il paraninfo dice: se piange, lasciatela. settembrini [luciano]

. pananti, iii-150: tutti allor se ne partono e non restano che certe

ho paura che 'l nostro paraninfo non se la perda de la mano. salviani,

ecco apunto m. polidoro, che se ne viene di qua facendo il paraninfo

quella ghiacciaia [pista da pattinaggio] se ne combinano di matrimoni... ed

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (3 risultati)

paranza a motore in secco, domandiamo se vogliono noleggiarcela fino a palinuro. g

coppia. pea, 7-150: anche se la bella lo sfugge, se vola a

: anche se la bella lo sfugge, se vola a paranza con altro, si

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (4 risultati)

al ciglio di fuoco il calcio, se ne appuntò la bocca sotto il mento

che portano il moschetto a cavallo, quando se la vede bella leggiermente smontando, si

dal settentrione una trincierà de'monti, se pure non fosse un solo diramato in

parapetto invincibile con dire: chi sa se mi confesserò bene? 2.

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (1 risultato)

il parapetto,... dove se appoggia / chi vaghegiar desia quell'ampla

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (7 risultati)

. c. bartoli, 1-300-49: se tu parerai una sala di panni di lana

cappello? a. casotti, 1-5-28: se aprite la mano ella la para /

la para /... / e se ne prende la sua quattrinata. manzoni

che semblan noi alcun'ora vertuti, / se non semo aveduti, / de li

quali questo crudel maestro ci afflige, se io, nello stremo fondo degli inferni

i-119): io son contento, se tu pari questa, / dir ch'anche

balle di bambagia di forma rotonda, se le rotolavano innanzi per parare i colpi

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (6 risultati)

amica della quale non vi potete servire se non per medicarvi e farvi netto come

sono tonde. papini, iv-613: se domani venisse al mondo un genio con

. grazzini, 9-286: i fattori se gli avviarono gridando dreto: - al

modo beffato / rinaldo, alfin se gli para davante. b. davanzati,

padre più gravemente sarebbe stato percosso, se la santa non si fosse co'preghi

loro davanti. foscolo, iv-451: se tu potessi fare il processo de'pensieri

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (6 risultati)

de'popoli. siri, ii-171: se bene alcune ribellioni ebbero principio senza l'

casca una, in questi balzi; se no, l'acqua, che vien giù

acqua, che vien giù a dirotto, se le para tutte davanti.

: cos'è la creazione di un simbolo se non l'indizio di una operazione in

: questo dèe essere un lungo sogno, se hai dormito, senza saperlo, tante

strazio. canoniero, 40: se vedono qualcheduno letterato dal padrone premiato,

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (4 risultati)

mulante la paraselene della luna, se dalle bande d'ostro o d'

e i parasoli di carta dipinti, se ne stava tutto il giorno a poppare una

1464: m'ho a crucciare, / se demetrio mi stuzzica alle spalle? /

demetrio mi stuzzica alle spalle? / se di me taglia lo scioccon di fannio

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (2 risultati)

nel sangue di questo; in monosseni, se legati a una sola specie di ospite

sostentamento da altri esseri viventi, che se ne nutre (una pianta o un

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (4 risultati)

f. bini, i-279: non so se questa sarà inerzia o pa- rassiteria.

'sia di lingua scritta, salvo se ella non intenda il gergo dei giornalisti

intenda il gergo dei giornalisti. ma se mai se mai, piuttosto 'parasitismo

il gergo dei giornalisti. ma se mai se mai, piuttosto 'parasitismo '.

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (1 risultato)

[lettera], né so dirvi altro se non che spero nella non lontana fine

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (10 risultati)

canale una parata di legname, come se tu dicessi una pescaia. -marin.

, ecc. agrippa, xxiv: se il nemico andasse a la parata di

ecco un colpo a cui non so se avranno la parata. lo stancari non

spalle della sposa, che di per se stessa se lo lega al braccio destro

della sposa, che di per se stessa se lo lega al braccio destro. intanto

corte. a. verri, 2-iii-254: se avessi a fare una apologia di quanto

averete a questo questa prima mattina e, se non alla prima parata, alla seconda

tempo avrei seguitato nelle mie lamentazioni, se il colonnello non si fosse pensato di

, 1-166: nemmeno i tedeschi, se fossero entrati a passo di parata sotto l'

2-147: cosimo stette un momento a pensare se non doveva fargli il saluto con la

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (4 risultati)

in parata. gozzano, i-448: se io fossi un sovrano di passaggio crederei

i nemici di mettersi in parata, se presentissero l'apparecchio ad offenderli. amari

9-320: sarebbe... difficile stabilire se la sintassi di gadda sia ipotattica (

cui la seconda porta non s'apre se l'altra non è ermeticamente rinchiusa.

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (10 risultati)

ciò favella. leonardo, 2-633: se alcuna de le sopra diete cose a alcuno

e parato. duodo, lii-15-167: se da dio nostro signore fosse loro stato

donna partirse de la ornata sala dove se festigiava,... li andò dextra-

. bibbia volgar., viii-28: se voi siete parati,... ogni

1-36 (100): o scannapane, se voi non vi levate di costì,

i-181: arde il cor di desio, se non ha piume, / né cura

piacere,... -diceva -per vedere se la carabina era parata bene. montano

. sta parata per tutte le forme che se le dieno. -prefigurato, prevedibile

non si iscoprissi esersi aconcio co'viniciani, se in prima questi capitanti non erano in

è loco paratissimo a la morte, / se gli fé appresso e poi cacciò la

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (3 risultati)

savinio, 1-125: non vedo nulla, se non il quadro paratolo della tendina di

. dalla croce, iv-9: se solamente un poco da i suoi colligamenti

senza alcuna paratura. berchet, 419: se tu fossi la chiesa iù bella /

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (5 risultati)

.. a bona fede senza frode, se no rimanesse per paravola di cului cui

le mani di latte / rese scarlatte se reciso avete / nel sangue, con

« una giovane parca », diceva a se stesso « come se la può figurare

, diceva a se stesso « come se la può figurare uno studente di liceo »

gravezze... non si può fare se non si spende parcissimamente. b.

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (6 risultati)

dà modo il re di poter spendere se non parcamente. fogazzaro, 5-61:

grazia tenga una donna la quale, se pur si acconcia, lo fa così

modo limitato. segneri, i-727: se dio concede questo dono ad alcuno sopra

medici, 25: parce, lettor, se 'l sol pensiero / fa fé di

, / né da nocchier ch'a se medesmo parca. 3. tr

: adattamento 'parquet 'all'italiano se n'e fatto 'parchè '.

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (6 risultati)

per rimettere una moneta nel segnatempo; se me ne dimentico porteranno la macchina via

g. m. cecchi, 1-2-420: se ai dì nostri / si vivesse con

a questi inviti. idem, 9-299: se 'l petrarca disse, 'or grave

potrà sempre accrescere, tuttoché la licenza se n'abbia a concedere con grande parcità

/ de l'altrui doni, e se ne mostri largo, / paiono a me

ii-529): io non posso nel vero se non ammirare, lodare e commendare tacutezza

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (2 risultati)

movimenti lenti. pananti, ii-59: se è [lo stormo] molto vicin,

quasi per tutto; e ciò che se ne distingueva, era appena un'apparenza di

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (1 risultato)

che volte offerto un vaso murrino, se volea comprarlo per duecento pardani, overo

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (11 risultati)

. fatti di spagna, 833: se lassò corre con le lanze in mane tra

persona, il casato, la nazione che se ne fregia. boiardo, 1-1-62:

. parini, xvi-128: ei, se il dover lo impose, / al veder

: l'ochio fu tardo e già non se sostene, / ché più non vene

parecchiato quel viaggio per commetter omicidio, se ne veniva in cocchio con la moglie.

le mie prove. sarpi, vi-2-35: se alcuno con ragione ha per sospetta la

(1-iv-572): furon tante, che se io ve le volessi tutte contare,

, 329: intertanto [messer roberto] se adoperò e rebuctò quilli ultra el ponte

109: le lasciai, senza ch'ella se n'avvedesse, in casa parecchi borsotti

d'amore. carducci, ii-13-46: se l'italia avesse molti avvocati e consiglieri

principali, poi diete queste bone parolle se aviasemo verso la porta. ariosto,

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (8 risultati)

parecchi. tommaseo, 15-41: non so se quelle sottili distinzioni che certi retori,

] dàn frutto parecchio e l'occhio se ne contenta. di giacomo, ii-876

. ferd. martini, i-501: se [la lettera di g. giolitti]

giolitti] è fatta in buona fede, se veramente crede che stando colle mani alla

possan fare. leandreide, lxxviii-11-297: se non sapesti, i'vo che tu

il che è curioso parecchio, specialmente se si tratta di poeti epici, che di

si schierava un teatro di bella confusione se aveasi l'occhio all'apparenza; di

all'apparenza; di sordida ragunanza, se la mira all'impudico istituto. pareggiare

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (13 risultati)

cime. ciro di pers, 1-8: se qual latte biancheggia / delle membra il

papini, x-1-441: né so ancora se il peccato superò il tormento o se il

ancora se il peccato superò il tormento o se il castigo pareggiò il delitto. bacchelli

un corpo. galileo, 4-2-17: se i momenti della resistenza dell'acqua pareggieranno

, gettandovi sopra la terra che fuori se n'era tratta. monti, 15-506

. crescenzi volgar., 1-9: se avvenisse che alcun monte vi s'interponesse

dell'acqua. imperato, 1-7-21: se... il capo ha la sua

/ ambo chinati a terra, / se stesso incurva. calandra, 6-82: una

i fianchi. firenzuola, 348: se per mia mala sorte la soma pendeva

con plebei scherni, o signorili, se vuoisi, contristato l'ospite e pareggiato

martello, i-2-xiv: qual maraviglia poi se 1''aristodemo 'passa di prolissità il

-anzi sarian beate le mie rime / se pareggiasser le sue eterne lode. rota

: incredibile temerità sarebbe la mia, se io qui pretendessi in breve giro di

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (6 risultati)

boiardo, cam., 126: se io paregiasse el canto a i tristi

in qual maniera vogliate essere soddisfatta, se pareggiar volete i conti nostri, giacché

.. pareggiare meco i conti, come se tu avessi a fare con un ingordo

7-53: poi tace e vuol veder se l'augelletto / col canto il suon

: dio non vuole che alcuno, magnificando se medesimo, si pareggi alla sua altezza

mondo è la più dolorosa / non se paragia alla sventura mia. firenzuola,

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (8 risultati)

staffa con cesto o saccozze in spalla: se non pareggi il camino, tu che

chiameremo zoccolo. soderini, i-434: se la sia sottile [la vite] che

medesima lunghezza. chiabrera, 1-iii-80: se nel terzo giorno / da che mostrò

indifferenziata condizione. mamiani, 6-55: se venissero a costituirsi certi metodi di vita

confrontato. uigini, xlv-257: se ben ora que'due cotanto famosi ritratti

hanno predicato il pareggio / sociale? se lo godano. -il livellamento operato

? fu ella da più di lui, se egli era uomo? rispondo: iesu

detto. borgese, 1-220: di danaro se ne intendeva perché erano tanti mai anni

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (5 risultati)

. lamenti storici, iv-127: se per tua virtù ritorno in seggio

niccolò del rosso, 1-367-10: se tal pare? o fie sen9a tempo,

de la mia persona, / l'altre se gettan tutte en le tuo'braccia,

, fosse quale si volesse, non se le troverebbe. crescenzio, 2-1-21: mettesegli

simulante, la paraselene della luna, se dalle bande d'ostro o d'aquilone apparirà

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (4 risultati)

l'amistà che 'l parentado, ché se la amistà perisce infra 'parenti, sì

rimane lo nome del parentado; e se perisce infra gli amici, non vi

sanudo, xi-141: quando li cavali se partivano de gorizia, fuzi uno corvato,

adversari in invidia et in disdegno dell'uditore se noi

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (8 risultati)

è, quanto tempo l'ha e se l'ha provato che cosa faccia l'uomo

/ la prima si e troppo amar se stesso, /... / l'

un oggetto. piccolomini, 2-88: se si ha da ritrovar il parentado delle

238: devono... ricavare diligentemente se colle loro concubine tengano qualche parentado o

andò al padre e domandò palese / se la figliola gli voleva dare. /

idem, iii-621: il parentame se ne andò. rimase sola nella stanza da

anonimo veronese, xxxv-1-519: quelù se fatiga ben inderno / ki in roto

murmure de certe voce tanto lamentevole quanto se alli propri figlioli immaturamente exalati le pientissime

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (9 risultati)

boglio: n'm'attalenti; / se ci ti trova paremo colgli altri miei

: durava quella beffa lungo tratto: / se non che de la giovane i parenti

sono i parenti, quali sorprese possano riserbarti se non fai bene attenzione ai casi tuoi

. cielo d'alcamo, 21: se i tuoi parenti trovami, e che

altro mio parente? caro, 12-1516: se pietà de'padri il cor ti tange

vecchio parente or ti sovvenga, / e se morto mi vuoi, morto ch'io

sono i duo primi parenti, / se per quei fur sì poco ubbidienti.

: quantunque della sentenzia in gran parte se ne sia rimesso alla retorica, come congiuntissima

irrealismo inavvertito e simbolico, parente, se anche alla lontana, con quello degli

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (7 risultati)

, 10-ii-87: il vincolo della parentela, se non è vincolo d'amore, altro

il pubblico. verga, 8-153: che se non avessi il vitalizio della mia commenda

i metri quando a due iedi opposti se ponga in mezzo, e parentela ha ad

la y che lo più delle volte se mette l'una per l'altra. fiamma

, 51: uno col quale oggi, se non venevi tu, voleamo fare parentella

attività analoga. verga, 3-47: se la intendevano fra di loro perché l'

cavalca, 20-258: dimandai curiosamente da'vicini se questa sua compagna era per copula

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (9 risultati)

contatini, lxxx-3-984: sarà gran fortuna se non ne seguiranno pregiudizi ben grandi.

superflue parole. pascoli, i-238: se devo l'invito alla mia professione d'aver

per invitar gli altri a scriverne compitamente se n'è trattato, se ne scriverà

a scriverne compitamente se n'è trattato, se ne scriverà brevissimamente e come per parentesi

telescopio la dilata, senza garantire a se stessa se quanto vi appare dentro sia uguale

dilata, senza garantire a se stessa se quanto vi appare dentro sia uguale all'

porta parenti ed amici a cavallo in contra se gli fecero; e riscontratolo, dopo

studio suo. lacopone, 46-18: qui se fa pa- rentenzaj de la sua grazia

lui dota sia data, / ià se non n'à trovata / donna de granne

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (13 risultati)

sua benvoglienza; / e qui sì se fa parentezza de la sua grazia data

vii-io (84): non è maraviglia se lo spirito si può congiungere allo spirito

di comportamento. guerrazzi, 13-79: se torna pirrone, non porrà più in

sarà parato dolce questo viver libero, se non quando, sopportati per mantenerlo infiniti

e piano e sarebbe parso immobile, se non fosse stato il tremolare e l'ondeggiar

: capì che doveva portare un cappellino se non voleva parere anche lei un'operaia.

degli agazzari, 49: credemi compare che se voi non guardarete la festa dell'appostolo

: per la qual cosa segue che se in alcuna maniera di cose alcuna paia essere

perfetta sia necessario. petrarca, 127-69: se 'l sol levarsi sguardo, / sento

apparir, che m'innamora; / se tramontarsi al tardo, / parmel veder

sì ti parrà fina, / amore, se risurgi la mia mente, / e

certi de li suoi uomini... se ongeno e vanno de notte e pareno

di far parere che altro fine non abbiano se non il ben dell'amico.

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (12 risultati)

far che virtù para / cazela pur se sai de bosco in bosco. g.

che 'l sia nascozo, / se ovro u pozo, ovonque io sempre sia

« è simile alle lucciole che non paiono se non poco fra le tenebre ».

[gesù] in sé altra volontà se non adempire quella del padre suo; ogni

tanto pensiero de'fatti di renzo; e se parve che se ne desse nacque da

fatti di renzo; e se parve che se ne desse nacque da un concorso singolare

ad usu. mostacci, 151: però se da lei parto e in altra inanto

, o potemo intralasciare lo princìpio o, se ne pare convenevole, comincieremo alla narrazione

. g. cavalcanti, i-126: se vi pare oltraggio / eh'ad amar

amor mi sforza. dante, xxiv-io: se nostra donna conoscer non pòi, /

doppio avuto trionfo e parendogli gran villania se no 'l guidardonava, il mandò a chiamare

i consoli di roma misero a consiglio se paresse loro di mandare oste a fare

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (16 risultati)

alla prima lettura. leopardi, 852: se ti pare di favellarmi, favellami a

tuo piacere. -così è (se vi pare): titolo di un'opera

e non li cedo per la pubblicazione se non a chi mi paia a me

me. pirandello, 8-213: ma se adesso il padrone è quell'altro! lasciategli

che sofondasse. giamboni, 4-193: come se alcuno giacendo in un letto morbidamente,

pareva sentirla predicare coll'esempio visibile di se stessa. brusoni, 9-62: appena addormentatami

del convento una stella molto resplendente come se fosse de giorno. guerrazzi, 1-287:

, 2-9 (1-iv-207): egli non se ne pare a quelle che savie sono

vergogna e 'l guastamente dell'onore non consiste se non nelle cose palesi. sercambi,

tasso, 6-17: or si parrà se grata / o formidabil fia l'alta ambasciata

, come voi faceste, questi versi, se ne traggono a luce molte bellezze che

dante, conv., ii-1-14: però se li altri sensi dal liberale sono meno

inrazionabile sarebbe procedere ad essi dimostrare, se prima lo litterale non fosse dimostrato.

., 5-25: or ti parrà, se tu quinci argomenti, / l'alto

una le- vriera di buonissimo parere che se ne venne verso di essi.

sì mi piace qui la residenza / che se '1 sapessi non vi parria ciancia.

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (15 risultati)

.. si dice: 'il tale se ne sta a detto '. mattio

quell'andar mascherato tutto '1 giorno, / se non per altro, per un bel

b. davanzati, i-241: ei se n'accorse e forse adirò; ma

gioco e quanto bene om sente, / se foste in prova del segnor valente /

lo tuo parere. cavalca, 20-201: se vuoi contendere e difendere lo tuo parere

altri naviganti furo. tansillo, 1-130: se a caso alcun verrà che mi domande

essendo una gran tempesta..., se morto fosse, non si sarebbe potuto

del sole, è a punto come se uno dimandasse a quello de l'ordinario

sia perito nelle leggi, atteso che, se bene un imperito non è proibito di

, onde voleasi sapere da persone illuminate se tornasse bene il restringerla ed in quali

suo parere. guerrazzi, 2-358: se devo essere giudice, voi capite, mariano

posso aprirvi l'animo mio, perché se il lodo confermasse il parere dato,

eccoti un'ode di platen. traducila, se ti piace; o dimmene il parer

cui proviene, assume (in pratica, se non per legge) valore vincolante per

senso che l'organo di amministrazione attiva se decide di emettere il suo provvedimento deve

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (9 risultati)

: non entran in materia di stato se non superficialmente e piuttosto a modo di

conceduta l'ho la licenzia che, se tu più in cosa alcuna le spiaci,

tuo proprio parer non ti fidare, / se vuo'campar dagli infiniti guai. luigini

b. fioretti, 2-3-231: se in una tavola, ove sia storiata

si dispererebbe malamente di questi parerghi latini se ogni bruscolo avesse a parere una trave

l'uccello preso nel paretaio / non sa se lui sia lui o uno dei troppi

la zimbella. fagiuoli, x-74: se a caso un'altra gara, / come

i sacerdoti prima lo ammazzassero, poi se ne servissero per paretaio.

della storia e dell'erudizione, ché, se una brezza di buon senso comune,

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (2 risultati)

trapassano per pensieri e per disideri e se 'l corpo è di qua, lo

un'apoplessia. alvaro, 9-291: se la sentiva attaccata, l'anima,

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (5 risultati)

paretaio è la caccia con la quale se ne prendono una quantità immensa [di

sia rompere la parete ovvero il muro, se non con acute e sottili inquisizioni e

apunto: ma io ti so dire che se tiraranno calci contra di lui, che

parete. v. martelli, xxvi-2-65: se sete in banchi, al mol,

sete in banchi, al mol, se voi bevete, / avete sempre a quelle

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (4 risultati)

del padre il figlio, / mentre con se pargoleggiar lo veggia. giulio strozzi,

12-260: conoscete quei tali che, se si chinano a parlare a un bambino

i-421: i poeti non si credevano poeti se non rimbombavano dannunzieggiando o non pargoleggiavano pasco-

pietà di lor ti tocchi, / se non hai di te pietà. carducci,

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (3 risultati)

di coloro ch'elli potea signoreggiare, se non l'avesse mosso sennata e soave

possa / d'umanità, ch'amplia se stessa in cerchia / d'amore anche al

. petrarca, 353-9: i'non so se le parti sarian pari, / ché

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (13 risultati)

, ii-81: pari un concento, se pur vera è fama, / un dì

pari: quella che non cambia valore se si cambia il segno della variabile x.

qual era largo e stretto / e se più lungo l'un de l'altro

, 1-4io: apriva il libro. se alle pagine d'apertura le decine erano

le decine erano dispari, sì; se erano pari, no. -che

al fìgur. firenzuola, 2-149: se voi avete scoperta la vostra figliuola con

riuscirebbero pari. stuparich, 5-256: se ti ho offeso, tu m'hai

il pensier. gioberti, 9-i-464: se alla bontà dell'animo fosse stato pari

pari a strappamela. bacchelli, 2-xix-465: se avevo già allora molte colpe e difetti

non troviamo in lui altro bene, se non un pane che egli gittò per ira

a. f. doni, 95: se tu vuoi mostrar d'esser quel giove

la bilancia pari. cicognani, 13-iii: se n'andò preoccupata di portar pari il

. si lamentavano forte e diceano: « se questi non ci infolgorasse così fuori del

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (12 risultati)

vostri pari è sempre mia. -sì, se l'arroganza de'vostri pari fosse legge

non sono una pari vostra, e se andremo a finire male, tutti diranno che

i suoi [danari], e se non potrà a un per cento, allargherà

, al pari e con perdita, se di rimettere sarà forzato. broggia, 403

ferraù venire errando. baruffaldi, i-113: se n'entraro / tutte al paro /

irto? segneri, i-579: mira se si può figurar distanza maggiore di quella

/ può l'oriente misero, / se guerra e lutto amaro / in tanto

suo lamento / a par col vento se ne gìan per l'onda. salvini,

che noi ci ficchiamo in qualche lato, se noi ci dovessimo ficcare in un forno

a. f. doni, 4-21: se tu sarai quella bestia che tu dovrai

9-2x1: tanta quantità [di prodotti] se ne fabbricherebbe che non solo ne vorrebbe

stato, senza più venire altronde, ma se ne farebbe grande spaccio anche al di

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (9 risultati)

, ché del pari andar possiamo / se da disgrazia uguale anch'io son colto.

caduca vita e frale, a ciò che se fin al presente vivuta da pari mia

margherita luisa d'orléans, 252: se scriverà potrà, se gli pare bene

orléans, 252: se scriverà potrà, se gli pare bene, dire alla mia

envidioso né mai fui, / se envidia nase pur de paro a paro.

: come una leonza che di pare / se veggia in mezo a duo cervi arivata

. redi, 16-v- 158: se ella non manderà i tartufi, ed io

ferro ed oro. sara tua / se la togli al mancino che l'impugna.

apparentemente insuperabili. tasso, n-iii-856: se la morte agguaglia tutte le nostre diseguaglianze

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (5 risultati)

m'è oporto ormai di procacciare / se non di ben servir sì alto aqui-

ben spesi i tuoi danari, / se questa sera ne levi del pari. lippi

pare. r. borghini, 1-3: se morte questo artefice non toglieva giovane all'

tutto avveduta e gentile, e giudicava, se bene era di bassa schiatta, che

mazzini, 75-129: si tratta di sapere se nella libera italia trecento mila cittadini ai

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (2 risultati)

contra i calcoli] fa la paritaria se la mangi o bevi con vino o

. pareggio. cavour, ii-501: se quindi si potesse arrivare ad una attività

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (7 risultati)

. / quanto avrei provato bene / se tu m'eri qui vicino. leoni,

vecchio come del nuovo testamento, e se ben mi ricordo, egli era dottor

pezza o a li- vrate, e se vendi a livrate si è a pregio di

manda, questa non sarebbe degna pariglia, se fosse, per dio, de la

! pea, 7-74: o belloccia, se io ti sposo, me la farai

intorno a darsi: / dove, se avvien che mai pariglia sia, / l'

): soggiunse la signora che, se egli aveva intelletto, che devea disporsi

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (7 risultati)

per sempre. salviani, 28: se questa iacovella me lo fa toccar con mano

che di beltate non avea pariglio, / se consumava di estremo diletto.

. chiose sopra dante, 1-602: se quella giente... che più

. bibbiena, 2-9: di fulvia se innamora [lidio] e, parimente

potrà farsi così risoluto totalmente, come se tutte dua queste cose fussino parimente in essere

indulto della traslazione, senza che parimente se ne faccia la menzione espressa. giordani

, evidenza. bonagiunta, lxiii-93: se ver'arte no s'aprende, fido /

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (3 risultati)

/ per non troppo affannare, / se non cosa quale sia pariscente.

vedi che di questi dottori parisini non se truova santi se non santo tomaso e san

questi dottori parisini non se truova santi se non santo tomaso e san buona- ventura

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (9 risultati)

8-87: più ancora sarà arguto il motto se avrà alcuno di quelli ornamenti che abbelliscono

. 5. errico, v-53: se la cicatrice è segno di piaga, dice

sempre parità, che non si faccia se non tanto di quanto di là negli

, cioè quivi le collocano dove esse a se medesime rispondano colle loro due parti simili

e costituisce punto di riferimento per valutare se il corso dei cambi sia o no

viene detta intrinseca o di zecca, se il valore legale delle monete è determinato

vi è contenuto, o estrinseca, se esso tiene conto anche di altri fattori

reale o pratica o commerciale, quando se ne diversifica per effetto dell'eventuale aggio

si compensano e che non si compenserebbero se non fossero paragonati tra di loro, vi

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (2 risultati)

: pericolo anco considerabile vi sarebbe, se le superfluità suddette del sugo nerveo, le

49: avea messer lo consolo disegnato se con la parlagione si concordava di contentarsi

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (6 risultati)

latini, rettor., 78-16: se. lla condizione richiede che debbia parlamentare

] ella [zenobia] non parlamentava mai se non con l'elmo in testa e

accennare che gli averebbe rinservata la città se non cacciava i corinti da tauromino.

oggidì più comune che parlamentario; ma se ne abusa, come de'parlamenti e

cavour, iii-224: io non so se sia molto parlamentare il fondarsi sopra presunzioni

dei voti alla camera, per vedere se il valore numerico di essi può altrimenti

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (2 risultati)

avuto il buon senso di capire che, se volevano servire efficacemente e realmente il paese

: la fama portava che li francesi, se ben cattolici, venissero con quelli suoi

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (5 risultati)

: 'parlamentatóre ': non si direbbe se non per celia o ironia, di

113: lo sollazzo non avesse / se non di voi lo sembiante / con

parlamenti di dio e delle sue opere, se, lasciando quelle, l'uomo parli

e'fa per disobbligarsi dalla scritta da se stesso prodotta sen- z'esserne ricercato da

, ecc. anonimo, i-477: se ventura ti volesse aitare / di venire

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (7 risultati)

che diè dimandar della sposa è non già se è ricca, ma ben se è

già se è ricca, ma ben se è vergognosa. galileo, 5-319: stava

giorno aparbe, egli ha preso conseglio in se medesimo e s'è ingegnato come gli

que'due parlamenti non erano guari se non il primo assembramento della corte, o

a rappresentare l'intero paese (anche se con prevalenza della nobiltà e dell'alto

[inglese] non si può rivocare, se non per lo medesimo parlamento. b

e grandioso spettacolo sarebbe stato... se gl'inglesi avessero a locke e a

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (7 risultati)

voleva intervenirvi, si pose in disputa se dovesse o no ammettere, e nella

potenza legislativa rappresentativa qualunque, suole, se buona, comporsi in tre membri, due

motto o due non rpi spiace, se non altro per dimostrare che sono anch'

grandiosi e gravi potrebbe parer l'istesso che se alcuno addossasse ad un non parlante fanciullo

e di goya, da non essere sicuri se erano uomini o animali parlanti. pratolini

le voci degli uomini chiaramente parlanti, se non che a lui pareva che fossero

sopra grave argomento non parrà più mediocre se non agl'intelletti mediocri. 5

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (10 risultati)

sono parlanti e dicono tante cose, anche se tengono la bocca chiusa. -che

parlanti '. idem, ii-221: se [l'architetto] vuole che i suoi

musica. dessi, 7-41: non sappiamo se fosse veramente bella, perché la bellezza

pascoli, 28: chi sa dir se l'era / d'olmo la tua parlante

,... così formata che, se uno si affaccia ad un angolo di

sì vi parla sommesso che egli appena se medesimo senta, un altro coll'orecchio

che conoscere la lingua non si può se non come 'linguaggio ', e perciò

alvaro, 5-259: che parlantina! se seguiti così mi toccherà rimetterti il bavaglio

il goldoni] e un autore insipido. se gli si leva una certa parlantina veneziana

. rinaldo degli albizzi, iii-294: se di costì partissi sanza spuntarlo, veduto

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (14 risultati)

dante, conv., iii-vii-9: se alcuno volesse dire contra, dicendo che

quella uomo fusse. pigafetta, 237: se li trovano pappagalli de diverse sorte,

. f. monosini, lii-14-319: se bene è ancor di tenera età, ha

tegna ad onta / i. nulla guisa se fosse ripreso, / perch'ogn'om

. idem, inf., 33-9: se le mie parole esser dien seme /

grande senza dire alcuna parola, temendo, se parlasse, non fosse da lui conosciuta

la quale io ti voglio manifestare, se tu mi giuri di tenerlo a te

sarebbe stato subietto a le canzoni volgari se fosse stato latino, resta a mostrare come

parlare spesso; non ne ho sentito parlare se non che bene; ne sentii parlar

più con valore enfatico, come non se ne parla, non se ne parla nemmeno

come non se ne parla, non se ne parla nemmeno, non se ne

, non se ne parla nemmeno, non se ne parli più, non parlarmene,

doveva preveder tutti i casi. non se ne parli più; e restiam d'accordo

[s. v.]: 'non se ne parla ': è cosa chiara

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (14 risultati)

e non se ne parli più. fracchia, 487:

487: di abiti per lei non se ne parlava nemmeno. piovene, 7-483:

inteso da lui. imbriani, 1-129: se non erro, l'italiano, che

buonafede, 2-iv-211: si potrebbe dubitare se cesare così parlasse al senato come sallustio

dall'abitudine a guardare impassibili come uno se la cava. -recitare.

loro parlato. cesari, 1-1-339: guai se avremo lasciato parlarci iddio inutilmente.

sua lingua. metastasio, 1-iv-496: se mi è permesso di parlargli dal tripode

l'una è che parlare alcuno di se medesimo pare non licito; l'altra

sp., 14 (249): se le gride che parlan bene, in

, ne sarà subito parlato. -non se ne scordi, mi raccomando.

.). bonagiunta, lxiii-54: se l'onor vi parlasse, / signor,

non srìa chi l'aspettasse, (se ben guardate / quel ch'operate /

in qualunque luogo il tuo ritratto. se l'amicizia, se l'amore o la

il tuo ritratto. se l'amicizia, se l'amore o la compassione e la

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (4 risultati)

; ogni cosa a proporzioni ora non se parla a raynes ma a scudi.

di nembròt attenta. trissino, i-23: se egli volesse dire che in effetto ella

ii-7-261: stupida lingua che non ha se non due verbi gelidissimi per dire quel

, 2-ii-85: parliamo d'altro milord, se volete che mi sia cara la vostra

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (5 risultati)

falla. idem, 157: se vuoi conoscer un, fallo parlare. idem

tenone / q'entre 'l so tan'parlare se perd bona rasone. odo delle colonne

perché saranno da biasimare i poeti, se sotto favolosi parlari avranno nascosi gli

quale parte di parlare ella sia, se non che si dà sempre al verbo.

tu 'e 11 'voi '; se la piglia fin co 'l parlar provenzale.

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (13 risultati)

paraliscìa nel braccio. campanella, 4-530: se si fermano [vapori grossi] nelli

vapori grossi] nelli piedi fan podagra, se nelle ginocchia un altro dolore, se

se nelle ginocchia un altro dolore, se nelli articoli grandi delle coscie sciatica,

nelli articoli grandi delle coscie sciatica, se nelle mani chiragra, se passano dentro

coscie sciatica, se nelle mani chiragra, se passano dentro la spina per la midolla

, è maggior male per te che se avessi addosso tutte le scabbie dell'universo,

tutte le paralisie. mazza, ii-158: se di pescar tai rime ho più mania

f. casini, 11-68: non so se potesse praticare cura maggiore per ristorare le

, i-454: uom tu sei, che se reo pecchi e non gemi, /

gergo. ascoli, 61: se l'antica poesia italiana assunse o mantenne

arguta. gli ho fatto una parlatina che se ne ricorderà per un pezzo.

comunemente parlando. la lingua scritta, se vuole avere evidenza e potenza, dev'essere

avventurosi. ascoli, 32: come se in casa nostra fosse affatto chiaro che

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (8 risultati)

latini, i-2680: amico, penza / se 'n tanta malvoglien- zia / vèr cristo

/ vèr cristo ti crucciasti, / o se lo biastemasti, / o se battesti

/ o se lo biastemasti, / o se battesti padre, / od ofendesti a

o vo- gliam dire oratore), se le cose apparissero gioconde (o cosa

. dante, conv., iv-n-8: se 'l parladòre è mal disposto, più

più volte sono le sue parole dannose e se l'uditore è mal disposto, mal

non possa essere favellato a quelle, se non al parlatorio. s. caterina da

ricordo che poco usi el parlatorio, se no per propria necessità o quando di cristo

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (4 risultati)

di coloro ch'elli potea segnoreggiare, se non l'avesse mosso sen- nata e

sono una parola che non ha forza se non d'una parola, e d'una

. francesco da barberino, i-83: se tu sedrai in via / o in

segnora, 'ste parlette, / ca ogi se dice più male che bene. /

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (1 risultato)

. cavalca, 20-280: poi infra se stessi non so che parlottando e fremendo

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (4 risultati)

ch'io ti do la mia fé, se questo tuo arnasare mi darà più nel

coro e non si sdegni, / se venale e plebeo divien lo stile, /

parnaso una stella [leopardi] la quale se manda nel nascere tanta luce, che

schemi petrarcheschi. papini, iv-863: se benelli fosse qualcosa, d'annunzio al

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (7 risultati)

: un d'annunzio non poteva sorgere se non dopo il romanticismo, il verismo,

. moretti, ii-445: immaginate poi se non gli [a tolstoi] paresse

loro lavori. papini, ii-1058: se diamo un posto a sem benelli non c'

brutto verso torinese [di gozzano] se sfugge un poco al controllo della fattura

poco al controllo della fattura maliziosa, se è fatto in fretta, si abbandona

però il senso del riso. e se la parodia è ordinata al riso dicesi

determinato autore. carducci, ii-15-113: se quei versi che ella mi manda sono

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (3 risultati)

l'abbozzo deforme che l'artefice scaglia da se con disdegno, perché troppo diverso dalla

un po'con la voglia di tentare se, per avventura, fra tante iscrizioni,

valore aggett. piccolomini, 10-41: se ben nel coro stabile, ch'era

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (7 risultati)

una parola. gentile, 3-85: se ogni parola è quella data parola nel

il motivo di tutta l'opera e se ogni parola ha questo o quel significato

-definizione filosofica. giuglaris, 97: se tutti gli angeli e gli uomini unissero

, gravi, stabili, concordi a se medesme e vacue d'ogni perturbazione le

mancia, il facchino si stancava e se ne andava con una brutta parola

troppo dolenti, e non poteano altro fare se non dirne parole. g. m

ariosto, 344: -che maraviglia, se te l'ha detto, che tu

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (11 risultati)

egli, come tutti i 'decadenti se non disprezza, non cura la storia:

all'odioso psittacismo. gramsci, 1-34: se si definisce l'uomo come individuo,

: quando uno dice cose non verisimili, se gli risponde: 'elle son parole

algarotti, 1-iv-268: non potrà essere se non che al genere umano utilissima la parola

al suo partire, insidiosa morte / se gli apprestò di furto. monti,

di furto. monti, ii-359: se occorrendovi cagion di discorso con biamonti,

, volle che in quel medesimo punto se ne dassero i giovini la parola e

giochiamo! -cento zecchini -e mille, se volete - parola... - parolissima

arme non mi occorre dir altro, se non che qui si giudica che si possa

sì segretamente operando che mai parola non se ne seppe. bembo, 10-ix-18:

ne seppe. bembo, 10-ix-18: se me ne aveste fatto una parola a tempo

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (8 risultati)

, poiché non sono atti a fare se non per mezzo delle voci degli uomini

non è parola, non è verbo, se non perché esplica quel ch'è nella

una moltitudine, non debba aver per fine se non l'azione. gentile, 3-210

domandare potresti che dè fare la femmina se l'amante d'andare ad altra femmina

accordo, con condizione che quel signore se ne gisse prima alla corte dell'imperadore

alli offiziali che scodivano li dazi che se scodivano per el duca, se do-

dazi che se scodivano per el duca, se do- veseno lassare di scodere al presente

di essere l'ultimo a esprimersi, se condivisa da tutti i giocatori, comporta

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

e dice a parole che non vuole se non iustizia. fiamma, 1-85: non

tempo in lodarvi la virtù e la giustizia se gli uomini così la seguissero in opre

vole / e non ha fermamento, / se non come lo vento. bacchetti,

ricchi: ricordatevelo. guai a voi se ve l'avesse a ricordare il popolo.

parole / e dimmi, car fratello, se l'ortica / sarebbe buona al mal

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (8 risultati)

altra parola venendo amendue alle mani, se non vi si traponevano alcuni fra di

quel lavoro era di ernesto, e se c'erano state parole tra lui e vin-

anno passato in qua, che non se l'aspetti così per ciascun anno; e

: siamo perfettamente d'accordo. ma se me l'ha cantato lui, santo dio

la marchesana] mettere in parole, se non delle sue galline. -mettere

». « sì. e tu, se appena vuoi, potresti metterci una parola

uom parla, rompa la parola, / se cagion degna al dimandar non hai.

le parole. varchi, 23-32: se la sorte arà fatto che noi non abbiamo

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (12 risultati)

, ii-32: siccome ancora seguirebbe, se mentre gli altri favellano, egli, o

vedere com'è accaduta la disgrazia, se mi promettete di non farne parola in giro

cavalca, 20-558: partendosi dalle parole, se n'andò pieno d'ira e con

, da una persona, esigendo che se ne assuma le conseguenze e le mantenga

non aveva finito di parlare che già se ne era pentito, magari era un

in una, io son del tutto, se tu vuogli..., disposto a

, 36 (637): certo, se mai m'è parso che due fossero

prov. anonimo veronese, xxxv-1-517: se per ventura tu no à'melle in

: parole da sera, il vento se le mena: la sera non è fatta

suol dire in via di lamento. se si pagasse dazio di parole, e'se

se si pagasse dazio di parole, e'se n'avrebbero meno e manco. ibidem

la parola non è mal detta, se non è mal presa. ibidem, 268

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (1 risultato)

le parolacce le dice chiare, come se fosse una cosa naturale. monelli,