voluto scrivere nell'ordinanza, dispregiandola, se a questi tempi per esserne fuori fussi
alpigiani, apprese che quei buoni montanari se ne servivano come di pentole pei focolari
qualunque provvedimento emesso dal giudice, anche se di natura decisoria, ma a cui la
. -l'ordinanza è succintamente motivata. se è pronunziata in udienza, è inserita
, è inserita nel processo verbale; se è pronunziata fuori dell'udienza, e
cominciato e senza mutare materia o persona se ne va tutta continovata in sino a la
come gli stolti; il quale, se pure alcuna volta, mettendosi in ordinanza,
ordinare i vostri capelli, che certo se gli lasciate troppo lungamente disordinati, essendo
in potestà di tutta la città ordinare se medesima ad arbitrio suo. varchi, 18-
suo. varchi, 18- 3-18: se ne ritornò a firenze, dove s'attendeva
particella pronom. bocalosi, ii-30: se fosse possibile vorrei che il popolo italiano
guicciardini, 2-1-27: e romani per se medesimi furono inclinati a volersi ordinare di
latini, rettor., 70-4: se ermagoras avesse in queste cose avuto gran
-sostant. romoli, 183: se non vi paresse che questo mio libro
, necessaria per ordinar l'uomo in se stesso, è la temperanza. mascardi,
da s. c., 3-2-1: se la persona non puote continuamente seco abitare
abitare, almeno si conviene a ciascuno se medesimo ordinare la mattina e la sera.
., i-intr. (1-iv-24): se alla nostra salute vogliamo andar dietro]
mezzo il grembo della nostra abitabile terra se medesimo infondendo, ordina a noi il
fatto, stabilito o ordinato sia come se fatto fussi pe'gli opportuni consoli del popolo
è ordinato non si vadi a confessare se non all'aperta e non in casa
all'aperta e non in casa, se se'sano. machiavelli, 121: mai
esigano le lettere che vengono da fuori se non al prezzo assegnato. -prescrivere per
pregiudizio delli chiamati dal testatore, eccetto se dal medesimo testatore così si fosse ordinato.
, quando essi peccatori di tale ignoranza se ne sono a loro stessi data cagione
marito. machiavelli, 11-4-336: disputassi se gli era meglio tenerne scritti pochi [uomini
: niuna altra cosa hanno di frate se non la cappa, né quella al-
cose che bisognano allo infermo, ma se tu andasse a lui per la medicina
le prescrizioni della facoltà medica, e se ti hanno ordinato i bagni di montecatini
, il quale, temendo di federigo, se ne andò a genova, e di
. cavalca, 20-339: ordinò in se medesima che ogni dì ovvero di notte
. savonarola, ii- 184: se iddio ordina una cosa per uno fine medio
cose che l'uomo non può corregere in se medesimo o vero in altri, debbe
quelli che portavano lettere, per scoprire se alcuno contro allo stato loro alcuna cosa
cosa ordinasse. ariosto, 252: se potrebbe, fulcio, per salvare due
; legalmente. machiavelli, 1-i-147: se ordinariamente uno cittadino è oppresso, ancora
al prossimo e dua per comparazione a se medesimo. caro, 12-iii-118: a
; mediocremente. machiavelli, 1-iii-592: se 'l vincula riusciva papa, si posseva
color nero che alcun altro, e se pur non è nero, che almen
misura ordinaria delle cose e non sai se sei in cielo o in terra. misasi
volle mai dare istato o signoria ignuna, se non uffici a tempo, di quegli
plico). machiavelli, 1-vi-37: se io non vi ho scripto di continuo
e ancora non ci esser venuti advisi se non ordinari. gemelli careri, 2-i-22
prestazione. guittone [crusca]: se ne favellerete costì col vostro curandaio ordinario
possedono, [i prìncipi] non sono se non ordinari padroni, restando al re
, il qual ne vieta / veder altrui se ricche e pellegrine / merci ei racchiuda
pellegrine / merci ei racchiuda, o se ordinarie e vili. magalotti, 23-266
23-266: tengo per indubitato che, se gli verrà in testa che il primo
non hanno mai saputo esser padroni assoluti di se medesimi. capuana, 11-13: mai
.). machiavelli, 5: se tale principe è di ordinaria industria,
sempre si manterrà nel suo stato, se non è una estraordinaria ed eccessiva forza
[caracci]... dava di se stesso segni di non ordinaria riuscita.
roma] robbe d'ogni sorte e se bene oppone tal volta il bellissimo in
d'ingegno che caratteri di stampa, se i tratti d'una penna ordinaria potessero
ci è maniera migliore di queste due se non un'altra più ordinaria: '
cristo apilato, di theophilus, come se diciesse, giesù cristo cioè a.
cioè a. ssapere a pilato: « se. ttu questo parli di te medesimo
: quando si trae li sindichi ordinari, se alcuno de li detti ordinari mancasse,
gli ho promesso. sassetti, 29: se bene e'promesse a francesco di mandarli
: alli conviti pubblici non possono dar se non quattro vivande, e nel loro ordinario
goldoni, vii-496: -mia bella, se vi contentate, faremo ordinario insieme.
gli ordinari e gli osti non trattano se non di nascosto e tengon l'uscio chiuso
i nobili gravezza di sorta alcuna, se non di un ordinario antico e poco
: le sarebbe di grande aiuto, se ella si facesse cavare intorno a quelle due
, iii-869: il signor parroco, se si tratta d'altare mobile, ha
foro veneto [rezasco], 12: se l'ordinario per una parte non volesse
della pratica fra voi e messer pero se non quel che ho inteso et intenderò
a nulla, tal che la cosa se n'andrà per l'ordinario.
], come gli scannerebbe una fune se fossero appiccati per la gola,..
da chi comprano, la propina, come se fossero auditori di rota. non dico
razzi, 6-33: per mia fé, se non fusse che ippolito mi soccorre di
ognuno per l'ordinario è adulatore di se medesimo. -secondo la prassi ufficiale
fasce e pezze che servono per medicare se ne faccia un buon assortimento, ed insieme
, che a guisa di turbine in se stesso stabilmente s'aggira, e de'poli
ordinatamente le squadre. machiavelli, 290: se uno esercito cammina, alloggia e combatte
, rispetto a'disordini e prodigalità sua, se non si li dessimo molto ordinatamente.
lui provveduto, e però ordinatamente, se non fosse questa regola et ordine,
ordinatamente fare, elli dee cominciare a se medesimo, perché ogni perfetta ca- ritade
, perché ogni perfetta ca- ritade da se medesimo comincia. savonarola, 7-ii-112:
più che tutte le cose contra natura, se... nell'ordinatissima casa di
metonimia. gemelli careri, 2-i-156: se vogliam parlare delle piazze, non sono
più per cento, e in praga se ne tiene ordinate ragioni, di modo
ognor vittorie. metastasio, 1-ii-6: se poi rimiro, o belisario invitto, /
., 32 (560): se fosse stato uno solo che connettesse così,
. seneca volgar., 3-230: se 'piedi non si sostengono diritti e
, verosimile. tasso, n-ii-255: se pure i sogni sono talora ordinati,
la milizia, che non è meraviglia se i romani con tanto ordine procedessero e
a salaro ordinato. aretino, v-1-735: se fosse lecito che i servi riprendessero i
, 2-16: con ordinato foco di fusione se ne estrae [dalla miniera] ferro
tali avanzi. patrizi, 3-287: se si fosse potuto tenere ordinato l'equilibrio,
nel capitulo eroica altezza e grandiloquo stile se rechiede, e però li prenstatissimi poeti dante
regolarmente progressivo. romagnosi, 17-52: se i materiali e il loro ordinato avvicinamento
incantato e ordinato per modo che, se 'l dragone non fosse prima morto e
da ogni macula. romoli, 183: se non vi paresse che questo mio libro
. romoli, 19: questi scudieri se ne ritornino alla cucina, trovando quel
trovando quel sottoscalco, e con essi se ne entreranno ad uno ad uno in
opportunamente coordinato. mamiam, 10-i-158: se non vi fosse la mente o vogliane
pensieri, alle nostre intenzioni; e se il corso delle 'cose obbedisce alla nostra
, presuppone l'unità, non potendo essere se non raccolta, ordinata, unificata.
che natura li consente; / e se la trova in bene / disposta ed ordinata
faba, xxviii-9: l'ordinata carità se comete dai soe, no dé dare
: virtù... non è altro se non abito di mente bene ordinata.
v-182: gli stati di popolo, eziandio se male ordinati, sono manco nocivi [
tengon la maggior parte de'dottori, se ben forono a più freschi tempi ri-
caso, la difficoltà suol cadere, se quell'alloggio ordinato dal testatore all'erede
: questo sacramento niuno può fare, se non quel sacerdote che dirittamente è ordinato
diacono questo arduino sarebbe incorso nella scomunica se avesse voluto ritrarsi. -sostant.
5: in queste due ordinazioni, se non si guardò esattamente il decreto de'canoni
volgar., 145 (201): se 'l malato dee morire, egli mandano
f. m. zanotti, 1-4-30: se l'uomo non è naturalmente corporeo,
-spontaneamente. mazzini, 14-6: se l'aristocrazia non discende pacificamente, un
livio volgar., 6-201: intra se medesimi tutti convennero che come prima pervenuti
nelli detti luoghi, pacefi- camente come se andati fossero a fare alcuna loro privata
uomo debole vive a caso, e se i fatti gli passano rasente senza urtarlo
invecchiare pacificamente. pirandello, 8-1127: se ne stava pacificamente seduto su una poltroncina
non sia alcuno scandalo, ordiniamo che se advenisse, la qual cosa non sia
, iii-224: questa beatitudine non è altro se non una grazia di pacificare la sua
. niccolò del rosso, 1-340-2: se per la sua venuta la contessa /
, 404: or mi risusciti, / se con danar la cosa si pacifica.
. inclinare a un comportamento benevolo verso se stessi una o più persone per ottenerne
. bibbia volgar., i-459: se lo sacrificio sarà sua oblazione e sia
superiore, cosa eh'essi non sogliono fare se non pacificate in tutto e per tutto
faccia avanti che salti e dopo ancora, se si vorrà, per ristorarlo e pacificarlo
5. agostino volgar., 4-82: se la tua offesa fu di parole,
, 3-13: noi non faremo pace, se pistoia non si racconcia, però che
i-4-47: menicuccio non si partiva da lei se non la vedea pacificata e le domandava
6. che è in pace con se stesso e con gli altri; sereno
borgese, 6-56: sappi che, se il canto dell'aurora ti promette una
guittone, i-3-63: pacifichi li omini viverlano se via fusse tolto mio e tuo.
guisa avessero commesso alcuno errore, che colpa se ne poteva attribuire al cardinale di borbone
d'ogni insidia. bernari, 6-224: se si trattava di un pacifico passante,
., 1 (17): se producevan [le gride] qualche effetto immediato
che è costretto ad uccidere per mantenere se stesso, e toglie poi la vita
g. gozzi, i-9-64: se io non fossi pacifico, tu mi faresti
ch'egli ne fusse pacifico possessore e se la godesse allegramente. allegri, 81
pacificissima virtude? ariosto, 31-33: se più pacifiche erano e quiete / vostre
villaggi pacifici. foscolo, 1-301: se furenti modi / dal pacifico tempio / voi
al capitano. mascardi, 2-361: se tanto seppe, volle e valse in servigio
leopardi, iii- 349: domandami se in due settimane da che sono in
a loro. guiducci, 1-3-4-30: se questo nutrimento, che ha radice in affrica
come le diverse sette di questi fra se stesse. 20. stor.
s'era fitto in capo di vedere se gli fosse riuscito passare quel po'di resto
materiale. lisi, 2-90: se nella tua [di orcio] paciosità fossi
stente. - anche: il profumo che se ne ricava. imbriani, 1-87
i-97: barbera fu chiamata, e se nel vólto / la mia vecchia padella
disposte e le padelle piene di vetro, se li vanno dando i colori, a
di far le diligenze opportune per vedere se si ritrovava l'oro ritrovato calante sopra
cicognani, v-2- 191: intuiva se porgermi qualche altro oggetto di quelli indispensabili
indispensabili e del cui nome, anche se nobilitato dalla fantasia come 'il pappagallo
fantasia come 'il pappagallo 'o se richiamante l'allegra cucina come 'la
, codice atlantico, 381 v.: se un uomo ha un padiglione di pannolino
in fin al ciel fan che l'odor se n'ande. bizoni, 133:
rivolse in lui / l'immortal prometèo, se vera è fama, / per pietà
toscana, ne'campi di roma, se tu il comanderai. intelligenza, 95:
era, e da fare autorità, se altra mai, la padovana del 72.
madre. sbarbaro, 2-53: padre, se anche tu non fossi il mio /
non fossi il mio / padre, se anche fossi un uomo estraneo, /
, assai ci fia men doglia / se tu mangi di noi ». *.
io / d'unica e cara e, se mi lece dirlo, / meritevole figlia
il padre e la madre e sovvielli se sono bisognosi. bibbia volgar., i-354
con ercole e col padre bacco, se l'invidia non mi sarà contraria. forteguerri
antichi padri nostri nel deserto, / se le loro opre sante erano e giuste,
guazzo, 1-9: non è maraviglia se tanto grati furono a sua divina maestà alcuni
in compagnia de l'avo / romolo se ne vien di marte il figlio /
primo padre. fagiuoli, v-143: se in quel pomo non metteva i denti,
, 26-97 '0 < * ° nomar se stesso, il padre / mio,
. bibbia volgar., x-96: se voi aveste dieci mila confortatori in cristo ma
, ii-171: allorché questa coltivata gioventù se ne andrà ai determinati spettacoli pubblici ad
]... è il tipo, se non più grande, certo più universale
rimira / com'io rimango sol, se non restai. beicari, 7-100: quanto
degli uomini, aveva trovato padri caritativi che se l'adottavano per prole di proprio ingegno
alla vita loro, da ridurlo in forse se non avrebbe abbracciato quell'istituto. manzoni
): questa conclusione il padre provinciale se l'aspettava fino dal principio del discorso.
quia in inferno nulla est redemptio » se ciò di potenza assoluta iddio non facesse
. guerrazzi, 2-752: questo poi se sia peccato io non lo posso dire:
. gir. priuli, i-152: se li padri venetti aveanno fatto provisione de
de denari, cognoscevanno il loro bisogno e se non avessenno fatto le provisione di sopra
non avessenno fatto le provisione di sopra se atrova- vanno a mal termine e facilmente
il serpentino è il padre dell'amianto: se l'amianto si decompone a 8oo° c
padre dei vizi, andiamo a verificare se quella iscrizione non mentisca.
con minacce. machiavelli, 1-viii-100: se non che la madre le disse il
4-51: virtuoso dev'essere il genitore, se vuol che gli nascano virtuosi figliuoli,
padre, sarà lun mostro di natura se il figliuolo padreggia nel sembiante e non
dio? certo di dio come di se stesso, di sé padreternizzato. =
far capire ai padreterni di roma che se la scuola è spirito, per riformare
. cielo d'alcamo, 23: se i tuoi parenti trovami, e che
di condursi a favellar con demetrio, se non fosse stata padrinata dalla segreta assistenza
però non metterò né pur mano, se ella non promette di farle da padrino.
comodamente. panzini, ii-719: - se lei vuol vendere, signora padrona -diceva mio
anche il vostro comando si fusse in se stesso austero e violento, mi si fa
giovane del nonno...; se nel parlare di lei la chiamava « la
, né la natura poco costante in se medesima dei francesi, né l'autorità
e nella piazza di lei. ora se tu volessi dar legge quando debba o
navale (ed era detta padrona reale se appartenente a un'armata regia).
capitano: titolo che allora non si dava se non al supremo comandante dell'armata.
suo, in cui non è padrona di se medesima. fogazzaro, 5-307: tu
consolato del mare [tommaseo]: se faranno [padrone e scrivano] il
né creduta la parola di dio, se non avesse trovata nella composizione della propria
tutte le sue facultadi; ma che? se gliene sortì il padronaggio per eredità,
tanto che dura la buona stagione; e se non altro sono consolato ch'egli non
automobile privata. moravia, xi-13: se continua questa bella abitudine che ha la
. brusoni, 9-309: sarei troppo ingrata se ora che avete presa la padronanza della
cede. bandini, 2-1-152: che se a sorte qualche industrioso mercatante disegni d'
188: non è da stupirsi se, trattandosi di dominare e di padronanza
dei famosi insorti, mi accorsi subito che se dio e le nostre mani non ci
troverà sempre in me un servitore sincerissimo, se vorrà mai prevalersi di quella intera padronanza
e magno. rosmini, xxvii-422: se per concupiscenza s'intende quell'insulto che
mutarsi, con un meravigliosa padronanza, se non che le labbra troppo chiuse e un
i-846: i padroni... non se n'erano mai contentati, non potendo
che è proprietà particolare di alcuno, e se ne serve a solo suo uso o
678: di una delle vostre giornee se ne potranno fare due, e staranno molto
per lo padrone, che non bisognarà se non un poco rassettare. boiardo,
e venduto. la moglie del padrone se ne innamora, e per amor suo si
fra un bacio e l'altro / se non dirmi, pensare almeno: è bello
gli diedi incombenza di sapermi dir oggi se si potrebbe aver, com'ella mi
è padrone di terre, non è se non parte di plebe. verga,
-ma non sono nemmeno della terra che se le mangia! -la terra è del padrone
, in partic. domestico, o se ne serve in un'attività. masuccio
alli suoi lavoratori. giuliani, ii-326: se possono pigliarcelo, cel pigliano certi padroni
stato, parendogli sia stato tolto a se medesimo. lamenti storici, iv-93:
lussurie. ma sembra ipotesi ridicola. come se l'imperatore e padrone del mondo avesse
ispirazione religiosa d'un sacerdote una predica se non approvata previamente da una censura.
il popolo non chiede a quei capi se non d'esser guidato a battaglia contro
un istinto. pascoli, ii-424: se l'uomo non riesce e frenar quella
quel capitolo dove si dispone che, se patron di nave vorrà crescere la nave,
contrari perché alcuna volta non è padrone di se stesso. forteguerri, iv-17: ben
. m. cavalli, lii-3-133: se questa cosa fusse stata fatta un poco
influssi astrali. salvini, 48-122: se mercurio ne'punti sotto sia /..
che eugenio rispondesse non esser padrone di se medesimo, non avere la potestà sovrana.
ii-2- 279: ma poi, se vuoi andare, padronissimo. verga, 2-246
, padronissimo. verga, 2-246: se voi altri volete andare a stare con vostro
, 2-146: padronissimi di rider di noi se ci sognassimo di volervi insegnare a impastare
modellar la creta. svevo, 6-429: se la zia preferiva di restare di là
operai sono padronissimi di non voler lavorare se non a certe condizioni; gli imprenditori sono
: non ti direi certo queste cose, se fossi un amatore vano: trarrei vantaggio
contado di rimini e quasi di tutto se ne fece padrone. tortora, i-184:
poco usando maggior presunzione ed arroganza, se non trovano grandissimo contrasto, procurano.
alle scritture, accioché il lettore non se ne faccia padrone. -legare l'asino
. a. cattaneo, ii-284: se dio fosse come certi piccioli padroncelli di
arboscello che gli sia al piede; e se sia secco da poter padroneggiarlo meglio,
volubili, che stimolavano ed eccitavano in se medesime i dubbi e le difficoltà e
, e cògnita, guardando diritto davanti a se fino a padroneggiare la rimozione del parallelepipedo
'l tornar ti sarà grave, / se tu non voli; ed anco tu volassi
comandare agli altri bisogna saper comandare a se stessi. 11. intr.
studiano le storie più si riconosce che se l'arricchire e il padroneggiare guastava la
, 2-4-140: è tristo il regno, se diventan [gli eunuchi cinesi] padroni
permette in roma una certa vita indipendente, se pure indipendenza può esistere ove padroneggiano i
spezialmente a'cavalieri, che sono ventosi, se le beono, pistolenza generano.
po con le dorate arene, se ne venne alla città posta per
pani- cole [delle canne palustri] se ne fanno le spazzole di padule per
, interrato. leonardo, 3-58: se il fiume per molte torture si facesse
sbattè la riga e mi chiese brusco se non ne avevo abbastanza, che cosa
tornasi di lampedusa, 197: chi sa se si sarebbe mai trovata bene a milano
l'oltretomba. latti, 6-36: se ti basta l'animo, e se pure
: se ti basta l'animo, e se pure / di calar colà giù sei
paesaccio, in bocca al lupo? se ami la libertà, perché non sei rimasto
(in modo storicamente dinamico, anche se per lo più in tempi lunghi o
all'antico veniva temperato dalla paesanità (se mi sia permesso foggiare questo vocabolo su
d'annunzio, 1-608: questa non è se non una piccola associazione di rosicanti astuti
flora e della fauna di esso, che se ne cava, che se ne estrae
, che se ne cava, che se ne estrae, che ne costituisce prodotto caratteristico
di esso. castelvetro, 8-2-94: se questi due poemi, tragico e di-
paesane che fanno grandezza, perché non se ne doveva altresì contentare l'epopea?
non ho sposato una borghese: figùrati se mi metto il giogo per una paesana
l'italia non è un paese di tiranni se non nello stile più paesano e giocondo
, non gabellabili, senza essere riconosciute se erano forestiere e proibite nel regno poetico,
altri parlo, / ti priego, se mai vedi quel paese / che siede
elia con la donna e la turca se condusse a tripuli. tolomei, xxxvi-41
fusse cossi come dice filoteo, perché se, per mala sorte, avenesse che io
io vi giuro... che, se voi non partite
ha bello essere avvenente e colta, se è onesta non trova marito, ma non
ha. s. maffei, 10-iii-14: se la saetta venisse dal cielo,
con i paesi naturali illuminati dal sole, se essi paesi dipinti non saranno illuminati da
fino ad un braccio in circa; se ne adornano stipetti, aggiugnendovi talvolta qualche
del mondo. caro, 19-639: se non fosse lo scrivere, aremmo notizia
[tommaseo]: pensa, beiinda, se d'ira s'accese vespina e se
se d'ira s'accese vespina e se mandolla a quel paese. batacchi,
quel paese. imbriani, 7-171: se per caso ci capitasse il dramma stampato
paese. c. dati, 4-7: se a lei venisse congiuntura di scoprir paese
doversi dare ad un veneziano; e se scoprirò paese, ve ne farò parte
, a partire dal sec. xvi, se ne ricavarono quadretti, completati con figure
: mi rallegro del fortunato riscontro che se le offerisce d'accompagnare il suo quadro più
non superiore a giorgio sand: ché se egli la vince come pittura della realtà
2-13: molte famiglie torinesi, anche se benestanti, si contentavano di passare l'
piè perdé la staffa; / ma se non che 'l cavallo inginocchiossi / col piè
dimensioni, bratteati e variamente colorati; se ne conoscono diverse specie tropicali, alcune
la storia dell'arte senese, iii-139: se per sorte la detta opera non fusse
, i-346: ti so dire che se non furasseno non ci potrebbeno stare andarsene
. burigozzo [rezasco], 482: se fa- zeva de multi tracti..
: i condottieri... non cercavano se non la gloria, i trofei,
: un conestabile di 50 provigionati non se ne caverà poi xx provigionati utili:
de imprestidi di marzo e settembrio, se paghi solamente la decima de quelli de
uficio per cauzione..., e se per avventura daranno... paghe
cardinali, dezza e toledo, e se procura di far siviglia, è in
certo tempo. foscolo, xvii-231: se... tu puoi darmi 80 zecchini
di loro... il dimandò se egli panfilo suo compatriotta conosciuto avesse giammai
albizzi, iii-102: noi c'ingegnaremo, se possibile ci sarà, ch'e figliuoli
governano in tutte l'altre cose per se stesse. di costanzo, 1-246: dell'
passate fatiche. giovio, 4-i-135: se frati dàno grosse frittate e scudi,
li galantomeni pari miei sogliono esser tolerati, se non dàno se non brochieri e fumo
sogliono esser tolerati, se non dàno se non brochieri e fumo di arosto della corte
valore iron. guittone, i-1-104: se prò e onore vi fusse, e netto
b. segni, 11-279: ora se l'uno e l'altro avesse cercato
le lunghe fatiche de'rari spirti, se raro è quel frutto il quale esca de
cui vorresti amarla con carità incomparabilmente maggiore se tu potessi. -soddisfazione di
mio. magalotti, 23-223: ora se voi non lo sapeste, io pretendo
e nel temporale a ciascuno il quale di se stessi gli fa giusto pagamento. magri
: lo pagamento usato carlo serba, / se scampol ci à che volglia esere incontra
si sarebbe affatto me ravigliato se gli avessero detto: « ma è pazzo
avute tante [delle parole] che se le facessin pagamento, voi sareste voi il
buon dato oro ed argento, / se gli prepara un tossico provato. moravia
o premio. poliziano, 1-708: se effetto avesse il 'sì '/ che
de le mie fatiche altro non domando se non che con benigna fronte ognuna di
jagellona. c. gozzi, 4-146: se sia del paganésmo o cristianesimo / colui
, tra loro contradistinte, come se fossero due persone di verse
. tenca, 2-173: che se prima della riforma, quando la società
leva su e falli certo onore. / se solo al creatore / egli ha respecto
e rimangono pagani o si volgono, se mai all'islamismo. pascoli, 1508
mezzo de'cristiani contra la fede indurato, se uno poco di tempo hae godimento,
pagani. g. ferrari, i-155: se il cristiano ammira la fede di san
, irreligioso. deledda, iv-202: se sto diventando pagano lo devo al piccolo
tuo nume sacrerei, / liguria, se campassi della rete, / rosse triglie
di pagano. soffici, v-1-161: se il cristianesimo affiora talvolta alla superficie della
. giovanni dalle celle, 4-1-57: se 'l marito o la moglie caggia in
cristiana. saluzzo roero, 3-ii-87: se fia cristian l'impero un dì,
. g. gozzi, i-23-219: se falli a giocar poi, questo è più
: in questi ultimi tre anni, se avesse, come doveva, cercato, di
clienti paganti e debbono porsi il quesito se convenga far credito ai disoccupati. montale
). alfieri, 9-41: se mai cristo e saulo al paganume /
mai vedere uno [dei tuoi servi] se non t'è di ni- cistà,
, non gli richiedere mai di niuno servigio se non con pagallo. leonardo, 2-329
! a che scopo? / sorriderei quasi se dopo non bisognasse pagarli.
che non dovea vi denari e colle candelle se n'andava. castiglione, 436
pecore nell'alpi. mazzini, 24-116: se voi m'aveste regolarmente mandato un quadro
neuno isbandito dell'arte si possa ribandire se prima non paga la pena del comandamento
g. m. casaregi, 2-17: se il maestro non darà al padrone al
esigano le lettere che vengono da fuori se non al prezzo assegnato. carducci,
: la possessione è molto buona, se vi s'attende, e grande, e
che pagheresti (disse lo stregone) / se la tua moglie avesse il ventre pregno
tua moglie avesse il ventre pregno? / se ciò fosse (rispose perione) /
el minore animo d'omo non pagherea, se tutto 'l possedesse. bembo, 10-ix-229
porcacchi, i-194: non procuro altro se non di vederlo prestamente appiccato, accioch'
12-59: gli occhi tuoi pagheran (se in vita resti) / di quel
, cioè per quegli che in questa vita se ne pentono. rinaldeschi, 1-118:
per tutti. einaudi, 415: se c'è qualcuno che ha rotto, paghi
mio affetto. goldoni, x-977: se noi sapessimo / scriver e questionar com'
: del fruito de soa boca £ascun se pagarà; / e ben o mal q'
-vendicarsi. nievo, 297: se ne pagava col guastarla nell'ozio, nella
mi pagheria. abbracciavacca, lxiii-16: se vostra intenzione non si pagasse, riputatene
93: chi sta per altri paga per se. ibidem, 94: è meglio
masuccio, 63: non suolo con dinari se pagano gli debiti. -pagare e
no. u'avemo fatta né faremo se potremo sen9a essa. bandi lucchesi, 2
.. non possino approvar pagarle, se nel tempo che le approveranno non saranno
si presuma pagato, benché niuna prova se ne dia. pratesi, 5-375:
della vita libera e progressiva, non è se non misero mercenario pagato per uccidere altrui
modi pessimamente trattati, non è miracolo se appaiano [i soldati italiani] poi
..., ma non però se ne tiene pagato né vendico, se
però se ne tiene pagato né vendico, se non ne fa giudicio altrove nell'altro
tegno rico e più pagato / cha se tuto 'l mondo avesse in mia balia.
lo disse al marito, e tutti dui se ne tenevano ben contenti e pagati.
. cellini, 1-31 (87): se a. llor signorie così paressi,
sicuri. leone ebreo, 199: se del poco ti fai buon pagatore, sempre
. ordinatissimo, puntuale, pagatore. se sono uno scrittore lo devo alla pazienza.
dell'opere? de luca, 1-225: se il pagamento provato che sia si fosse
[i nobili] stati creduti re se comparsi non fossero in tanto numero.
risparmiando né maestri né il governatore, se n'andò all'armata imperiale in alemagna
prendere le necessarie lezioni di medicina, se ne stava nella reai paggeria perdendo il
fare il paggio ': di chi se ne sta attorno ad alcuno senza far nulla
borgese, 1-4io: apriva il libro. se alle pagine d'apertura le decine erano
le decine erano dispari, sì; se erano pari, no. 2
di montesquieu. tarchetti, 6-i-299: se fosse possibile tradurre con esattezza in parole
parole ogni suo pensiero durante quella passeggiata se ne avrebbe un idillio sublime di gessner
ai posteri / [napoleone] narrar se stesso imprese, / e sull'eterne
vita. d. martelli, 28: se un povero diavolo... si
davanti alle grandi pagine della natura, se i grandi esempi lo fanno fremere di desiderio
una penna. savi, 1-34: se poi [la penna] è una '
, viltà. guittone, i-27-48: se pallia sete mobele e molle, assai
leggero fumarete nel foco vostro: ma se auro bono, afi- nerete. cavalca
così il gioco di altri, che se ne servono restando nell'ombra.
qualche difetto. mazzini, 26-147: se... pochi uomini possono metterli
carducci, iii-24-234: un tal poeta, se al signor guer- zoni piace, glielo
. m. frescobaldi, 1-72: se tu vuoi fama in ben far t'af-
d'invidia sì riarso, / che se veduto avesse uom farsi lieto, / visto
lo vedo della più vii plebaglia / se di mover gli aggrada dal suolo anche una
disperazione. fucini, 304: se c'è uno sposalizio da combinarsi, senza
una ragazza su quella strada 11, se non ha qualcuno che le voglia bene
: anche un carico leggero costa fatica se deve essere portato per molto tempo.
, prepotente, presuntuoso, smargiasso; se ne distinguono tradizionalmente due tipi fondamentali:
ieri hanno dato del pagliaccio, e lui se tè tenuto. bacchelli, 1-iii-344:
anima popolare non sa riconoscere l'intelligente se non fa il pagliaccio. -comportarsi
6-127: la vulpe, corno vide quelli se ne esserno andati, uscendo da la
esserno andati, uscendo da la pagliara tacendo se ne va. vico, 334:
, 8-18: non v'è letti, se non un per migliaio; / che
oscuro, il quale non da altra parte se non dalla porta riceve il suo lume
e lo batterò in modo che ella se ne cominciò a contentare: e duo dì
xl-503: il buon re ferdinando iv, se avesse minor numero di paglietti nell'amministrazione
è buono e giusto, accoglierà, se non c'entra di mezzo il tristo vecchio
). genovesi, 182: se il 'pagliettismo '(ella sa questo
. fra giordano [crusca]: se pure una vii cosa, una pa-
bar toli, 2-4-306: se fossero vaghi d'oro, le pagliuole e
parte piccolissima. dossi, i-34: se qualche pagliùcola di sapere spuntavano ciònondimeno nel
in milano. codemo, 155: ma se lo dico io!... una
tuo stato smago? abbracciavacca, xxix-13: se 'l cor pago già nente si dole
; altro non vuole; / pago se il ciel gli canta e il suol gli
capegli, gli occhi e la bocca, se impetreranno da la natura la debita bella
vista del riguardante. tasso, 7-16: se di gemme e d'or..
diparti', sperando alfìn quell'ira, / se non estinguer, far tepida e lenta
esca il mio canto, / e se mi sia concesso aver tal vanto, /
alfine. cesarotti, 1-viii-200: deh se cortese / fosti, o giove, a'
. d. battoli, 1-1-87: se risapevano che alcun cristiano... facesse
freddo, ma quilli più de tucti quali se extimano aver la pietra in testa,
pirandello, 8-421: ma lo sai che se sirio sputa, il sole ti si
fasciculo di medicina volgare, 22: se la concepzione se facesse per la boca
medicina volgare, 22: se la concepzione se facesse per la boca alora paidandola si
lacopone, 1-1-72: l'affetto non se. cci acorda, / ché vói
ca vedere! / cà 'l so stomaco se more, / se no i porge
cà 'l so stomaco se more, / se no i porge que paidire.
, 6-179: non pareva malata: se non di fame, di bellezza, di
i-7 (7): quela prea ne'se poea move'per. 1. paira
un paro de caponi per braccio, se condussero tra certi casalini minati. castiglione,
di vaccherelle. viani, 10-312: se l'assaggiate una volta non vi riesce
su varie teste umane per vedere pure se gli riesca di trovar quel creduto rami-
. bandello, 4-17 (ii-745): se ne andava verso casa senza monstrare in
uno minimo segno di vergogna, come se da uno paio de nozze se ne
, come se da uno paio de nozze se ne ritornasse. l. strozzi,
i-473): il misero cocco non sapeva se dormiva o no, tutto stordito diceva
nelle anime che mi erano più vicine se ci fosse stata quella capace per formare
quella capace per formare il paio, se ci fosse stato fra esse l'amico agognato
più potè, più s'asconde: / se vene in pala perde sua vertute /
in panni lini. magi, 5: se noi ci metteremo in piano,.
tocca il gric- ciolo fa pala di se stesso. g. m. cecchi,
molte pietre] nella rossezza perché, se sarà molta trasparenza e fumo soverchio,
de'faitinelli, vi-665 (8-4): se si combatte, il mio cuore si
non ci mandava mai per ambascia- dorè se none il maestro andrea che cantava de'paladini
alla grande. aretino, 20-88: se ne imbriacò così fattamente che, gittatosi
da paladino. goldoni, vii-1197: se resto solo, se non ismi- nuisco
goldoni, vii-1197: se resto solo, se non ismi- nuisco l'entrata, me
a livello per ogni verso. ma se il nostro architettore avesse così operato,
.. e nello stesso tempo come se fossi entrato nel ritrécine d'un mulino
pastura /... / là no se trovarà bela cavalca- dhura, / destrier
cavai, ma nondimeno / e'non se gli poteva appor magagna, / se
non se gli poteva appor magagna, / se non che 'l capo aveva di serpente
d'oro. tansillo, 1-9: se non ho i piacer, non ho i
priori per seguire il gonfalone della giustizia, se li levò dinanzi. g. capponi
ritornare alle fatiche del palagio, ma se vi fussi drento, bisognerebbe ch'io
accenti, / questi... / se n'escon ruzzolando. = deriv.
. maestro martino, lxvi-1-186: se vole allessare la palamita. messisburgo,
el figliolo di questi [tonni] se chiama 'cordilla ', qual in lo
ma quilli che stanno in lo limo se comenczano ad chiamare 'palamiti 'dal
in la speutra e tagliati ad pecczi se disparteno in generazione de cibi. mattioli
o argani per tirarla o vararla, se nel servirsene si rompessero o si guastassero,
firenze non li trova; o, se li trova, per meno di quattro palanche
due palanche al primo saraceno che incontro se hai cuore di dirmi un'altra volta
-cosa? la multa, cosa! se vostra figlia si fa scrivere da dei
e tagliando per le strade; / igli se butono corno cani / for del palancado
avendo determinato farlo morire, li domandò se sapeva chi erano
squarciafico genovese. sanudo, i-977: se divulga andarà fuora de streto vele 25 in
1-88: l'armata turchesca che ussite se intexe eser velie xxv, zoè fuste
: l'ontano... è necessario se alcun luogo umido si dèe ne'fondamenti
palare. temanza, 378: se fosse riuscito difficile il fondare in tal modo
gran numero. lippi, 9-31: se già le sustanze ha dissipate, /
a impedire il passaggio delle imbarcazioni, se non dietro il pagamento di una tassa
il moranzano et ivi è pallata dove se paga una certa limitazione. idem,
governadori. bembo, 10- ix-13: se io mi morissi un dì sottosopra,.
.. non doveranno aprir le palade se non averanno il detto mandato a stampa
dell'ortografia. tanaglia, 2-244: se fesse palatin che giace presso / a'denti
vere e proprie raccolte di rime italiane se ne conoscono soli due: il fiorentino
priuli, ii-196: per lettere da roma se intendeva il summo pontifice insalutato ospite esser
co'migliori al palatino evandro / se n'è passato. imbriani, 7-47:
spesso cum dificultà meteno i denti suoi. se vole aluora cum le dete strenzere le
ha parecchi; / che 'l palato se gl'invisca. castelvetro, 8-1-
mandarlo vagheggiando per il palato sin tanto se gli possa donar quella maladetta spinta per
i coccodrilli] mangiano, non muovono se non il palato di sopra, percioche quel
. laude cortonesi, xxxv-n-45: minorare se vole el cor villano, / che
villano, / che de lo mondo se chiama contento. /... ma
chiama contento. /... ma se lo suo palato fosse sano / a
. che la parola non va serbata se non quando o come ci torni più
maligni che nulla tengono per buono se non quanto il palato loro lor detta
palato di qualche troppo dilicato moderno, se non le ragioni che spesso ripete l'
e d'acerbo al mio palato; j se un amaro v'è mischiato / è
d. bartoli, 9-29-2-128: dove, se non qui, han lor debito luogo
da cui infine tutto dipende, anche se è così poco elegante e, appunto,
... mandare imbasciadori o commessari se non in caso di una sùbita necessità per
simili cose mandare secretari di palazzo, se non con deliberazione delli ottanta.
: in dicto millesimo... se comenzò a fondare el palazzo del popolo.
], 282: non essendovi se non una sola lettera di palazzo.
bandello, 3-66 (ii-598): se n'andò di lungo a palazzo e presentatosi
dove già si stava il giovanetto apparecchiando se stesso all'ultima partita, e chiesto
con sineddoche. boccamazza, i-1-458: se li occhi suoi se moveno e pal-
boccamazza, i-1-458: se li occhi suoi se moveno e pal- brizano spesso, mettili
olio violato. idem, i-1-461: se ventosità s'ingenera in la testa dell'
non so perché dica * designavit ', se seguita narrando quel che eschino ha fatto
narrando quel che eschino ha fatto; e se l'ha fatto, perché nella palcata
palchettièra, sf. mobile composto da una se rie di ripiani sovrapposti;
di commedia. lubrano, 2-123: se l'oscenità de'comici teatri vi solleticano la
non arriva, per mio vedere, se non con la broccia metaforica e del
che io ho vinto miliano, vediamo se io potessi vincer me medesimo », e
6. palladio volgar., 1-9: se fai palco o spazzo da verno,
nel mercato de'buoi un bue per se medesimo andò per insino al terzo palco ovvero
, egli colla donna... se n'entrarono nella camera.
sola. nelle sere d'inverno, quando se ne stava rannicchiata sul palco sopra il
la condizione delle quali si falsificherebbe, se loro si attribuissero atti o parole nobili.
fr. martini, i-346: se l'altezza del solaro fusse maggiore si
b. croce, ii-5-7: come se tali parate da palcoscenico fossero il simbolo
da laminette lineari; ricettacolo paleaceo, se trovasi munito di pagliuzze; semi paleacei
incollaggio sia per quelle a incastro, se presenta a metà della lunghezza del taglio
cui specie vivono nel mare: parecchie se ne trovano nel mediterraneo. dal nome
le feri'd'amor, / che non se può taser, gnian palentar.
. niccolò del rosso, 1-90-3: se ne dovesse perdere la vita /
-del piligrino romeo: / sutilmente è trattu se tortu va 'l paleo. fatti di
6-42: qual palleo si vede / girar se stessa [la donna] in tortuose
. frugoni, i-353: sarai un palèo se ti lasci sbalzar da costoro che ad
base di puleggia (v.), se non risente però dello spagn. boleo,
(e a seconda delle aree geografiche se ne stabilisce variamente la durata: in
un uomo libero, ha voluto mostrare se stesso e la sua classe affrancati..
, 178: di ufficiali borbonici non se ne erano mai visti nei salotti palermitani.
tutto portati in volta non altrimenti che se già fussero in istampa usciti.
sentenzia della persona tragica, non usi se non parole naturali e usitate, e non
parole naturali e usitate, e non prenda se non materia evidente e presta a venire
e la quale non cadrebbe in mente se non di pochi e di persone speculative
statuto dello spedale di siena, 117: se sentisse [il notaio] alcuna cosa
ariosto, 21-51: gli minaccia poi, se non consente / all'amoroso suo lungo
ragione di suplizio, acciò che palesassino se egli avessono o oro o ariento.
oro o ariento. bibbiena, 2-52: se paleso esser femina, 10 medesima a
volte? » « lo so; ma se ti scappa una parola, poveri noi
. tansillo, 1-197: chi sa se, senza avermi voi inteso, / io
, 8-1-290: virgilio..., se prestiamo fede a macrobio, furò varie
149: a dir qualchi profumi ora se appiglia / la lingua a paligiar quel
faccia, / o perché tema, se 'l pensier palesa, / eh'un altro
suo al compagno. redi, 16-iii-14: se vengo a palesarvi la credenza ch'io
essi non vogliano palesare le loro virtù, se non per predicare in esse la gloria
la gola con mezzo bicchier di vino. se n'approfittò il suo contradditore, che
divozione. assarino, 2-ii-488: andando da se stesso a palesarsi reo. cesarotti,
d'achille. moravia, xii-201: se era lei a rispondere, luciani si sarebbe
essa di un luoco segreto fuori, dove se ne stava nascosa, si palesò ai
verità e persuadesse il babbo suo, se veramente era in casa, a palesarsi.
incontrano nella divina commedia si palesano da se stesse. 18. dare saggio del
le cose non si sono palesate costì se non nel tempo che scrisse la seconda.
e palesatogli dall'u- manato verbo, se con difformità di costumi si traligna da
s. bernardo volpar., 11-60: se 'l vizio è palesato, di grande
annunzio, v-1-326: non è coperto se non dai brandelli della sua camicia rozza
le notturne frode, non sapeva a se medesma le nostre insidie palesare?
-notorio. carta picena, v-26-15: se questo avere se perdesse sentia frodo e
carta picena, v-26-15: se questo avere se perdesse sentia frodo e sentia impedimentu ke
per la terra, ke la mitade se ne fose ad resicu de iohanni de
altra palese. periodici popolari, i-580: se i socialisti come gli antichi filosofi avessero
sarebbe mendace. alfieri, iii-1-125: se le cose deboli per se stesse (o
, iii-1-125: se le cose deboli per se stesse (o almeno di una forza
. non è sì chiusa che uomo se ne debbia spaventare, né sì palese che
misteri a pena intesi, / che, se più chiari fossero e palesi, /
vizi, xxxv-n-343: la insidia se mostra / ne la palese strada.
con polizze,... e così se vi fussi accusatore palese, che e'
qui venuto e da qual banda? / se sei persona incognita o palese, /
sei persona incognita o palese, / se 'motu proprio 'o pur scaltri ti
e'sono oggidì quasi spenti, e non se ne trova quasi nullo, almeno palese
. leggenda aurea volgar., 711: se voi non mi consentirete, io vi
: ne la camera de'suoi pensieri se medesimo riprender dee [l'uomo]
di nascoso, ma alla palese fa'se tu dèi fare. leti, 5-iv-279:
andrea da barberino, iii-85: ella se ne mostrò allegra al palese e dentro
arezo ebe sentita, / intero mi se diè, senza partita, / di palese
danno palese. serafino aquilano, 288: se nel scriver mio vedrai poca arte,
la legge militare non possa attuarsi, se non... convocando l'assemblea
. a. pucci, 5-31: se 'l nostro re si spoglia co'la isposa
che el matrimonio elegge. / e se torna in palese questa cosa,
non può esercitare palesemente alcun mestiere, se non si fa prima cittadino della terra.
, e poi pretenderesti che uno non se ne avvedesse. savinio, 97:
plasmato / posci'ogne creatura, / se ci ponessi cura, / vedrai palesemente
., ii-11 (2): paireisamenti se pòa conosce'che per sì mèsmo l'
con la padella de quello olio che se frige sopra le ova. -strumento
diodati [bibbia], 1-464: se io ho levata la mano contr'all'orfano
idraulica. d'annunzio, iii-1-1107: se io determino l'angolo di uno sbocco
cioè disposta sul distributore, oppure mobile, se si trova sulla girante).
più larghi di un dito, e se ne fa cinque o sei.
. bacchetti, 3-64: che cosa se ne fa un architetto -diceva gervasio considerando
valente. calmo, i-29: no se omo palicario corno nui. = dal
tu hai palificato, poni ben mente se infra detti pali fossero sorgimenti d'acqua.
una falla. leonardo, 3-449: se vuoi riparare all'argine minato, fa
demonstra esservi querelata quella magnifica comunità che se faciano in sechia panificate per noi carpesani
condurre acque. palladio, 1-7: se 'l terreno sarà molle e profonderà molto
buoni massicci. milizia, viii-85: se si ha premura di adoperare il legno subito
i pali, le pertiche che se ne ricavano. -anche: giovane fustaia i
. quella della palina del ronco, se faccio in tempo, potrebbe toccare a me
l'ispana restaurazione. mazzini, 12-375: se i cristiani penseranno, non la chiamerete
, invece, che la pasqua sarà guastata se non portan via subito le carogne sanguinolenti
pratolini, 9-644: il cordoglio di se stessa, una palinodia, un rimpianto
poveri popolani. cassieri, 38: se la custodiva [la pancia] a
: questa... faceta risposta, se catone l'avesse udita in villa,
324): tutte le vertute, / se currono per stadio, / la perseverazione
primo al morir. leopardi, 832: se noi avessimo a correre insieme il palio
due si vincesse la prova, perché se tu corri, io vo meglio che di
loro vergognosa togaccia, che ha tanti (se non più) trasfori che 1
cavalca, 20-16: ti priego, se non t'e troppo grave, che vadi
a voler far correre la cavallina, se non che o io fossi bella e giovane
mai, esaminatori ed esaminati, anche se fossero in palio qualche coppia di milioni.
magistrati principali, di dieci, che se ne fecero allora, ne dipinse andrea alcuni
di scampo. maggi, 37: se pur taluno il paliscalmo appresta, /
il paliscalmo appresta, / pensa a se stesso e del vicin non cura.
maddaloni, v-476-133: quando non se corregge, li palisicano ad tucti li frate
del forte assediato. brusoni, 884: se bene questo baluardo sia disfatto e quasi
reparazione corno seria de ugnarne, che se trovarano nel parco, per coione e
altra,... non si toccano se non in un punto. dante,
ragazzi e i giovani fanno palle e se le tirano nelle spalle, e che
spinge la palla alla parte opposta; se l'avversario la trattiene nelle mani o
lasciarsela fermare addosso. alfieri, i-38: se tu mi vuoi fare il componimento,
cercando di colpire un giocatore che, se viene colpito, paga una penitenza e
passano nel campo avversario e possono liberarsi se riescono ad afferrare al volo la palla
con la compagnia le sue rendite, se per avventura, messo a palle il
mai loro permesso di porla in opera se non vi prestava l'assenso il maggior numero
d'argento, che a modo de bossola se apriva, in una parte della quale
non hanno mai palio..., se le palle ne'fianchi non gli percuotono
palle erano grosse: di quelle che se arrivano, hanno un effetto decisivo immancabile
che suo padre e i suoi fratelli se lo sognano di ritrovarsi sul mirino.
al sonno / si chiude e in se, come una palla d'oro.
moretti, 4-29: il bel gattino se la tiene lui / la lieve palla
illustri arme sovrana, (per cui, se 'l chiaro antiveder non falle, /
, abbracciò teneramente il nipote, come se costui non avesse delle palle nere sulla
, fandonia. pavese, u-i-122: se tutte le palle che gli ho contato
2-1-26: a tale effetto, / se non si dà qualche casaccio strano, /
cicognini [in fanfani, 3-158]: se pensan di me fare alla palla,
della natività di cristo, xxxiv-167: se questo re, o magno erode, è
modo che ella acquisti una vertigine in se stessa contraria al moto proietto. a.
. a. sagredo, li-5-146: se alcuna volta giuoca alla pallacòrda 10 fa
. buonarroti il giovane, 9-32: se vero è ch'anfion... /
palladio liquor la piaga bea / e se ne sazi e ne sia spesso infusa.
veder colmo lo staio / che ben se gli può dir: gonfia, pallaio.
il gioco pubblico di pallamaglio incontro al quale se ne fa un altro fuori della porta
palamaglio... importa assai, e se sarà di legno sodo stagionato e grave
palla in alternanza con gli avversari; se i battitori commettono un fallo, la
, la battuta passa ai ribattitori; se lo commettono questi, viene assegnato un
lungo per la terza sezione. e se li palleggiava disinvolto come diomede l'asta
occorrenza, mortificar la carne. / e se lo palleggiavano, gridandogli « va'via
le vesti da venti mani furiose che se la palleggiarono. e. cecchi,
. e. cecchi, 6-377: se lo palleggiavano con scherzi da corpo di guardia
: di qui le ulteriori domande: se un fato o necessità immutabile prema l'uomo
se ne andavano chi di qui chi di là
g. bassani, 3-79: non so se alberto ti ha poi telefonato, ma
sarebbe durato questo palleggio di complimenti, se per il solito non ci fosse entrato di
palla. salvini, 39-vi-102: pure se si può domandare 'spe- romachia '
del pervenire, una buona volta!, se non a digerire, almeno però ad
la verità, un comportamento, soprattutto se riprovevole, una condizione o una situazione
darà stupore a tutto l'oriente, / se la gregge cristiana il ver non palia
luca, 1-4-1-188: si deve aver riguardo se vi sia o no la fraude,
-assol. cennini, 3-147: se vói far drappo di seta, o in
il danno] palliatamente, nondimeno ognuno se ne avvede. = comp.
vedrà inevitabilmente precipitare la sua agonia, se non si piegherà a sostituire degli artisti ingegni
di questa mia opera altro non è se non di rimediare al male cagionato da
principio? b. davanzati, ii-267: se tu sospiravi, si notava al libro
p ippocrate volgar., 16: se dentro dagli occhi appariranno segni, come
vene di nerezza o di palidèzza, e se saranno guerci e abondaranno di lippitudine.
de urina de tomo e per metà se 'nce adgionge de tenta, e così nasce
. come una sottile e diligente spia, se n'andava tra gente e gente sconosciuto
, pallido. groto, 2-78: se tremante restò, se restò palido / e
, 2-78: se tremante restò, se restò palido / e mesto il vecchio
rea. f. gonzaga, lxv-224: se talor la tua leggiadra ninfa / veggendoti
tranquilla, fidente, che non riconosce se non dio nel cielo, il 'popolo
suoi schemi. bontempelli, i-137: se n'andò con la mia pallida promessa.
una ragazza. pratolini, 10-271: se fai uno scandalo: te, ti chiudono
n-i-329: le correzioni,... se solo accennate con pallina, rivelavano particolari
. monosini, 24: sphaeram inter se se reddere..., cui simile
monosini, 24: sphaeram inter se se reddere..., cui simile
una ragazza. pratolini, 9-994: se ne riparla quando leggerai 'i miserabili
, tanto aperta quanto serrata. ma, se dobbiamo credere a varrone, l'uso
a'beni e all'opulenze domestiche, se n'esce con uno straccio di veste
, eh'essi avrebbero dovuto compiangere, se cuore potesse mai battere sotto il pallio
, ii-102: mi basta che, se li cavalli barbari non corrono, il magro
.. vestissi il pallio della vittoria di se medesimo. bisticci, 3-331: èssi
. giovio, ii-215: desidero sapere se con li aiuti vostri messer alcibiade oradino
rinnovare. s. razzi, 314: se n'andò a roma, donde,
alcune croci nere,... se bene anticamente erano rosse. g. a
religiosa antichità che non figurava in essi se non cose sacre. muratori, 7-iii-302
un uom valente e pio, / che se al pallio e alla barba non si
« ve saluto, a sora maria, se vedemo! » fece l'altra ch'
? ma come ve ne può essere se di noi hanno fatto null'altro che palloncini
le strade del ciel sublime alzato, / se incontra ferro acuto o acuto legno,
palloni, ne'conventicoli di maggior confidenza se ne fan beffe. becelli, 1-28
: nel fatto le due graziose cugine se la cavarono colla testa gonfia come un
nuvole, che, perdutamente innamorati di se medesimi, pare che nulla stimino fuor
, pare che nulla stimino fuor di se stessi, che prendono foco da ogni
la sua miseria, a cui, se manca il vento della fortuna, come
toccando terra dove può, gli bisogna se vuol tornare al luogo don- d'era
/ s'aver altrui più caro che se stesso, /... / son
, 70: pallore nel volto nonn'è se non mancamento di sangue, el quale
: tuttora supino, io non vedeva se non le cime favolose nel muto pallore
mectere le pallotte e partiti, come se fusseno xx anziani. s. bernardino da
et a me di questo iudizio non se dia mai carico alcuno, voglio
castiglione, iii-139: scrisse al duca che se la guerra s'avea da fare così
buoni e non si abbia a iudicare se non secondo il dovere, servirà questo modo
2-308: non possano essere novamente proposti se non dopo il corso di due anni
sieme che andar comperando terra, come se egli avesse avuto a far pallottole
di nuovo rimastisi con le beffe, se n'andarono a grignano a giuocare alle pallottole
. pavese, 4-171: mi chiese se sul campo di battaglia il giorno dopo
: aperte le dette pallottole e borse, se ne trovarono molti morti. stefani,
pallottola che lo andava cercando, come se portasse inciso il suo nome.
della pallamaglio. panciatichi, 33: se in roma vi sono bocciari...
traiàn queste palle piccolette, / ma, se per sorte stanno / nella pallottolièra troppo
poi s'impastano con acqua chiara e se ne fa pallottoline come nocciuole. algarotti,
silenzio due occhioni neri, suo padre se l'era presa così tutt'ignuda in collo
, arzigogolato. malaparte, ii-48: se un santo si mettesse in toscana a
e trattone certa unzione, poscia che se la fu rimenata un pezzo per le
e che col muso scuffa, / e se medesma con le palme picchia. idem
un uccello. boccamazza, i-1-501: se la rottura sia nelle palme o nelle
a cald'occhi, diede volta e se ne andò. -in unione con
si fosse assottigliato, che egli ora se l'andava recando lievemente in palma di mano
, 829: l'amor deve esser come se dice in proverbio, che la piaga
la mano. varchi, 22-8: se tu vuoi ch'io ti possa guarire,
che ricorderebbe una nostra stazione di provincia se non le facessero cornice i flabelli verdi
., 33-78: voglio anco, e se non scritto, almen dipinto, /
delle quali abbondanti sono, non so se io dica tessute o annodate più tosto
spera la palma. riccolini, i-139: se palma infame nell'orribil guerra, /
-il veggio; e poi? / se mentre io canterò, fia che si scota
, / io sarò il vincitori ma se cantando / tu scoter lo vedrai, tua
mia. b. corsini, 10-38: se mi rapisti il core e l'alma
mi prometto di guadagnarmi la palma, se bene e'ci fussi quel gran mi-
vii-281: ditelo voi,... se di quanti cantori e sonatori furono giamai
della greca e della romana eloquenza, se non l'avessero inaffiata co'dotti sudori
, / d'ogni bell'arte e di se stesso schivo / mi tien l'ingegno
pallavicino, 1-274: vero è che se una sì concorde amistà legasse tutti i
determinato merito. becelli, 1-279: se del mio cantar mal non vi pare,
(i-833): che direste voi se io vi nominassi un lombardo, il
de la vittoria si godea, / che se n'avesse astolfo già la palma.
, 11-65: troppo immodesto sei: se possessore / sei tu dello mio cor,
13): sen5a faiga de batagla non se ven a palma de vitoria.
: io non mi meraviglierei né meno se, avendo tu vinto la palma del concorso
lumi. manzini, 18-no: rischi se ne corrono, specie quando si ha
che può però essere nulla e vietata se comporta un patto di quota lite, o
i palmari. giraud, 2-205: se m. tirot vince questa causa, mi
bel palmario. capuana, 1-iii-132: se... il mio consiglio avrà
: quando veggio becchina corrucciata, / se io avesse allor cuor di leone,
, la palmata. cini, 209: se tu / sapessi fare, io mi
,... la fanciulla ritorna in se stessa. = deriv; da palma1
che macini bene a due palmenti, / se vien da me, non se'per
rame tanto subtile e debile quanto dir se possa. ramusio, i-345: in questo
è stata la buona materia! / se del parrar ne seguita gli effetti, /
privo di preciso valore sistematico (anche se nelle antiche classificazioni costituiva un ordine)
non fa frutto alcuno, ma se il maschio piantato allato alla femmina
landino, xii: il simile è se riguarderemo alla misura de palmi, perché
simel caso già mai non rincappo, / se tu mi dessi di fiorini un palmo
. burchiello, 2-6: donne, se voi volete parer belle, /..
, lii-13-10: non ha altro fiume se non uno, che all'entrata non
e non sarebbe un asin imbardato / se avesse tanto ingegno quanto ha cazzo.
orecchi ogn'uomo a questo salmo / se vuol stare in pace e non disfarse
e sì brutto / che, se ben lo squadro tutto, / non v'
. g. correr, lii-4-189: se hanno avuto essi ardimento di un palmo
per proverbio. cantoni, 286: se dico mal di me per un dramma,
vorrà che sia una libbra, e se dico bene, avrò un bel mostrare
il braccio quant'è lungo, gran mercé se mi si creda per un palmo.
un palmo. papini, ii-269: se così fosse gli errori si dovrebbero incontrare
pensare di non l'avere a guadagnare se non a palmo a palmo. busca,
palmo quegli ch'arrivati in un luogo, se ne parton subito. =
si servono per le aie, chiamasi palmola se è di giusta grandezza.
è quel ch'io dico. almeno, se io averò quisti benefici, io ve
mar tranquillo, dice [muciano] se ne portar el vivato bassando le soe
., i-3 (7): se tene a lo par de la seve,
, j comincia'io a dir, « se puoi, fa'motto ». tassoni,
tanto nel palo che nel ganzo, se non muoiono subito, penano spesse volte i
1-v-139): in fé di dio, se tu non v'entri, noi ti
e sussiegoso. casini, lvii-71: se qualcuno inchinalo / o in altro luogo
o in altro luogo voltasi / o se il saluto rendegli, / lo fa con
in modo imprevidente col rischio di danneggiare se stesso. monosini, 269: tu
galla / da la baralla, / ché se gli avalla / e calla, /
, 44-92: di palo in frasca. se non fosse la crisi pendente, avrei
a far da pali: / difatto, se ne stavano impalati. -ficcare il
lviii-423: per queste galie vechie bisogna se... mandi do gomene per cadauna
parimente quando allevano [i colombi] non se gli dia a mangiar orzo,
chiamano paloni ferrati. ammirato, 1-ii-266: se prima si facesse il vallo o pure
magno volgar.], 14-57: se così fusse, come si pensano molti segui-
spiritualista; hegeliano, trascendentale e, se non vi disturba, anche intinto di
: il lirico... può, se vuole, essere anche di nessuna età
e da tutti intesa, giudicò che, se quella fosse determinata, non s'averebbe
venir al concilio. galileo, 4-2-348: se la divisione fatta dall'assicella d'ebano
assodato. galileo, 3-2-1 n: se voi... vi riducete ad ammettere
savinio, 3-226: il suo corpo cilindrico se lo circondava [la generalessa] di
1-55: siccome non conoscono altri beni se non del senso, così non usano
senso, così non usano altro lume se non del senso e non possono farsi a
/ leggiermente premendo, e dimandolli / se dal toccar di lui sentia dolore.
quali disonestamente palpano o corrompono e toccano se medesimi, né sodomiti...
delle cose, pure ci si ingannano poi se medesimi. mazzini, 49-49: le
iv-21-1: ben puoi veder, lettor, se miri e palpi / come per la
lascerò a voi la briga di giudicare se ho preteso indebitamente palparvi col darvi titolo
. ci palpano e ci lisciano come se si fosse altrettante puerpere. -rifl
, si palpano con dire che, se bene sono così perversi, hanno però
/ lungo il qual sempre sopra me se; forte: / qui vivo e morto
secoli xiv e xv, 9: se fosse vivo [pietro d'angiò],
han sì tenero il cuoio, che se le scosse fussero a cento doppia maggiori,
non le stimarebono punto o sentirebbono più che se fussero palpate d'una fanciulla. bacchelli
. b. davanzati, 3-21: ora se noi verremo dimostrando con cose palpate e
vana e siccome degli altri, così di se stessa palpatrice e adulatrice. monti
mai. dossi, 3-39: pensate voi se chiusi presto palpebra. -essere un
109: tutto gli fu subito presente come se tra la sera avanti e stamane non
, signor mio, di non fidarsi se non col pegno in mano alla ìudaica.
dio?) ancora / può incarnarsi se ai piedi della statua / di lucrezia (
8-461: abbandonare le membra, come se non fossero mie, ai palpeggiamenti troppo
tesauro, 2-272: virgarum lascivia: come se le verghe godessero di palpeggiarli le spalle
grande stavano curiosamente guatando da quella parte se compariva la tanto desiderata armata navale.
cioè l'immaginazione e l'intendimento, se non è quieta ella prima per se
se non è quieta ella prima per se medesima a suficienza. e come farà quieta
che ne la sua perfidia repentinamente egli se ne morì, uscendoli del capp, che
, uscendoli del capp, che rotto se gli era, il palpitante cervello. caro
italiano... fallirebbe alla sua missione se non sapesse energicamente liberare la bella penisola
fiocco...: a parigi ancora se ne trovavano al collo di pittori e
coglierla. moravia, 16-93: ora saul se vuoi accecarti davanti al pubblico, certo
essere una divinazione archeologica; e, se la novità palpitante per tutto concedesse il campo
: pareva morto e fuori di sé, se non che ancora nel petto rispirava e
volta! l. gualdo, 30: se lo vedeva preoccupato, il suo cuore
-ribollire. malpighi, 1-188: se aprirà qualsisia animale strappandogli il cuore,
e pura. pellico, 2-432: se tu sapessi come la tua immagine, i
. c. bini, 1-41: come se il cuore del povero non potesse palpitare
, i-206: ciò apparirà evidentemente, se, mettendo stese per terra delle carte
con improv visi palpiti, se viene / un ronzio d'ape, un
posato sul comodino,... come se quel debole palpito potesse sopraffare il fragore
le ova lassate in lo lito, se generarno pesci, quali con piccole braccia
cennini, 3-140: tasta l'oro, se vuole essere ancora brunito; vallo palpone
, la reale nazione, / non se confò, al paltone, ché '1 suo
314: 'paltone e paltoniere': se vaglia chi va limosinando. viani,
e per ciò non è da maravigliarsi se volentier dimoran co'paltonieri. andrea da
uno briccone paltoniere, il quale non cerca se non il suo utile e parole
asin di monte. genovesi, 444: se a questi scioperati piace il vivere accattando
che passa nell'empireo, sdegnavano di osservare se le membra loro fossero addobbate con paludamento
ho accettato di parlare di te, se non costretto; e non ho parlato
, vivo solingo. guglielmini, 59: se il fondo del fiume è ghiaroso o
dice 'fiume in ghiara '; se arenoso, si dice 'fiume in sabbia '
, si dice 'fiume in sabbia '; se paludoso, si dice 'fiume paludoso'.
paludosi stagni. cattaneo, v-3-200: se ci figuriamo l'europa nei tempi più
-volgare. berchet, 332: se un sospir ti suona / pure all'orecchio
ripare, / e vien che da se stesso ei si rinchiudaj in palustre prigion
di falasco. carducci, iii-1-387: se amor ti guida a la mia parca
, incapace. collodi, 706: se non volava alle stelle, voleva proprio
quel pampalugo di un mio fratello, se non più rosso e confuso, ben altro
il graspo e sembra di morire, se non lo bacia. paoletti, 3-54:
mentre i piè la terra stampano, / se 'nfiammati i petti avvampano, /
che han troppo grande il rigoglio e se ne vanno in pampani, essendo in lati
un sabbato doppo cena scrivermi un verso se don pedro paceco pampilonese pagò mai la
mangiatene pure, ora, le pampine, se vi piacciono. viani, 13-7:
ornate di foglie di felce, come pampinate se ornate con foglie di vite.
parma vota di popolo / incresce a se medesima. / colli ricchi di pampini,
pur drieto e fa la provana / se la terra è pur ben sana; /
di pampini e di viticci ripiena che se ne offendono le belle uve.
il vecchio pane. / e gli dèi se ne vanno o già son iti.
del pari. d'azeglio, 1-447: se allora avessi an cora avuto
vai portando, / guai a te se, trappassando / fiume o ponte od
castra fiorentino, xxxv-1-917: o fermana, se mi t'a- consenchi, /
la pancia con torte e con arrosti: se con una panata romitesca me la potrò
la panata! artusi, 50: se la panata è venuta bene la vedrete in
panatèlla e presto saremo a stillato, se soltan solimano non ce aiuta.
... da dolersi agli uomini, se là veggono ridondare di falerni spumanti le
farina. scambrilla, lxxxviii-n-482: se ancora del pan bianco fossi, /
un muricciuolo. delfico, i-442: fortunati se, senza menar ciclopica vita, avessero
« ah! » sonoro, come se volesse dire: fa bene un po'di
testa, che il poverello di subito se ne morì. 12. archit
. berchet, 1-140: discorrila, se ti piace, colle panche, ma non
alcun interesse. baldi, i-194: se su le panche i versi miei morranno,
1-38: ho voluto intendere da te se vuoi più presto avere moglie e restare in
sassetti, 7-101: io mi risolvo, se bene io comincerei forse ora ad imprendere
che debbe venire... e se fosse bene fare la crociata in questi tempi
. buonaccorsi, 1-vi-200: bisogna, se mai usasti diligenzia in advisare, lo
non partono mai li detti portughesi, se non quel tanto che di giorno è
non erano quelle sue 'artocree ', se io non m'inganno, che stiacciate
grande e si sarebbe potuto credere agile se... non fosse stato gravato
, idropisia. salvini, 48-26: se nel grado la luna prenderanne / saturno
maiale. anonimo veneziano, lxvi-1-105: se tu non podise avere panza de porco
[della barca] è buona, e se ne può ancora fare qualche cosa.
, satollo. goldoni, xii-246: se vuoi / amor da me, chiamami a
brogiotto ei sale in vetta / e se ne fa una pancia tanto fatta. palazzeschi
amorose. beolco, 863: -come se chiamano questi giochi? -a le pan9e
a quella gozzoviglia,... perché se aveste avuto la fortuna di metterci ancor
moglie. pirandello, 8-959: oh, se la passa bene il mio amor proprio
, i-298: non c'è da stupire se la prefazione ha messo pancia e da
3-69: le ragazze si maritano così, se no vi restano sulla pancia, come
e perciò sbalestra la soia con tali, se vuoi carpirne qualche cosa; altrimenti tu
capuana, 3-283: intanto lui la panciaccia se la riempiva e il vino lo voleva
di 'panciafichismo 'è ridicola e assurda se rivolta agli operai torinesi, che hanno
a panciallaria. pratesi, 5-349: se la fumava, a pancia all'aria,
bresciani, 6-xiv-84: voglio che frateimo se ne faccia una panciata, ché le
... e più, da se medesimo si mise uno ciliccio in su la
, / gli disse un topolino: « se vuoi quinci / uscir, tratti,
5-225: or ch'egli è sano, se gli di'che ciacco / tien colaggiusso
la ve- sticciola, come per appurare se fosse asciutta o bagnata. -con
nell'osteria... il barlacchia se ne sta panciolle) e ammazza i forestier
. e un paio di pantaloni, bianchi se l'etichetta della cerimonia lo permette,
volume panciuto della guida di milano, se lo cacciò sotto il braccio. d'
. rajherti, 2-202: pensate mo'se valeva la pena che un ignorante par
di panconi. leonardo, 2-72: se voi vedere la vera pruova dell'alie,
, x-5-8: lettore,... se speri finalmente trovarvi idee terminate, limpide
gioberti, 1-i-256: io gli chieggo se la ginnastica appartenga alla regola ordinaria dei
allo stomaco, questo non è per esso se non fatica, perché quivi si lavora
non si nutrisce di questa roba, anzi se ne aggrava, perché quivi si raffina
famiglia delle pandanee... se ne conoscono circa 20 di specie
piissima vicarìa. foscolo, xvii-365: se queste chiacchiere non vi giovano, perdonatele
dei contrordini, finì proprio che, se non fosse stato un generale, si sarebbe
e tieni e spandi, / che, se superbia pandi, / hai '1 botto
hai '1 botto, -che gli angeli se ne voltar disotto, / e brutto è
facta nella corte divina; / e se 'l desio mio non è che panda,
può vedere dalla vita d'eliogabalo che se ne dilettava. della valle, 2-i-163
acciò li possano poi, senza che se ne avvedano, dispogliare. l. f
.., ordinemo che in omne caso se recorra a la pandecta
carunfelo. erbolario volgare, 1-4: se dice che quello che porta seco lo acoro
furono sempre il terrore dei nemici. se ne dileguò il nome quando furono incorporati nelle
tanto pam che li soperiava e che lo se poea de la soa parte sota'portava
di fior di farina di formento, se essere può; il perché è sopra
cercare di farne buona elezione, perché se si mangia cattivo non solo non opera
e'mi parrà aver teco pan buffecto / se tu l'apicchi meco e non ch'
., 1-1-37: dimandava... se v'avesse di pan fresco. fasciculo
ma raffreddato. panzini, ii-644: se la mattina mancava il pane fresco, diventava
, onde questo addiettivo non si adopera se non per una certa contrapposizione al
gesto e di cattivo sapore; ma per se stessa questa crit togama non
che ha cura di tutti; ché, se tutti tossono re, chi farebbe il
che nessuno fornaio potesse spianar pane, se non del grano del comune. carena
grano era caro per tutto e non se ne trovava... senesi, fiorentini
fredde. m. savonarola, 1-67: se dimanderai dii pane di meglio o di
): venendo a mensa, non se trovà se non cinque pain. boccaccio,
venendo a mensa, non se trovà se non cinque pain. boccaccio, dee
cotto nella marca. segneri, iii-1-117: se lo aveste pasciuto di pane asciutto,
ad acqua, e mai non uscirete se non morti. galileo, 1-2-330:
anche dell'obbligo del penitente di osservarlo, se glielo imponga il confessore. leoni,
imponga il confessore. leoni, 736: se le pattuglie croate ci coglievano, per
. fra giordano, 1-302: se l'usurieri udisse che in fran
[guevara], i-148: se non fusse per la vergogna, più volentieri
fondamentale di farina (in partic. se ne elaborano dolci). -minestra di
, 271: l'eucaristia santissima, se bene non è pane, pane nondimeno
, iv-35: il sacerdote dimandò a david se i suoi servitori erano netti, per
casa / tien conto dell'onor come se fosse / della casa del balzo.
per cibo. bandini, 2-i-120: se una terra sia ridotta a poche misere
, 84: quella sera, andato che se ne furono a letto e ispento il
41: quanto alla prima maniera, se si risolve nell'indomanìa, è probabile che
intelligibili, come di pane intellettuale, se la sustanza di questo supposito è composta?
1-414: il valentuomo... se n'era andato con dio da cinque buone
in francia. imperato, 1-18-13: se la pietra fissile contenga piccola porzion di
il minutame raccolto si cuocerà, e se ne faran pani, da'quali arrostiti
ne faran pani, da'quali arrostiti se ne farà raipe. gemelli careri,
pani di zucchero. brasca, 129: se fornisca de bono caseo lombardo, salsizi
altro. d. barbarigo, lii-13-51: se gli soleva dare un pane di zucchero
'pane del cucco ', perché egli se ne pasce o perché al cantar di questo
7-60: fa poco romore, / ché se e'ci sente a sorte o scuopre
uno ': esser da più. 'se lui è furbo, quell'altro gli
ridevoli, fantastiche e da non credersi se non da bianco alfani, come credute
la pubblica sicurezza sicura / non è se non in quanto è pubblica paura, /
che tu di cuocerlo. - orsù, se bene io aveva preparate le legne per
io gli farò mangiare il pan pentito / se in casa la versiera non si caccia
all'ergastolo. bacchelli, 1-iii-40: se qualcuno vi offendesse... gli
vanettina, che pigli marito, / se tu lo pigli, te ne pentirai;
più pane. -non sapere neanche se il pane fa buono: essere totalmente
. v.]: 'non sa neanche se il pane gli fa bono ':
a prò di citerea prender partito, / se non vo- gliam nell'infernal magione /
ecco il vostro messer argifilo galante, se non pare che ogni pelo gli chiegga un
abbia una scutella di zabarone di più come se l'entrata della gabella di alessandria fusse
: a questo fiasco hai a bere, se tu vorrai stare a mio pane e
quando v'è molto vino, molto se ne beve, e nell'estate rincara;
mettilo nel brodo, e tollo su se puoi... 'quando è poco
: chi vuol pane, bisogna che se lo procuri. capuana, 14-75: abbiate
capuana, 14-75: abbiate giudizio. se vedrete che le cose si mettono male,
. -marito minchione, mezzo pane: se il capo di casa è malaccorto,
il capo di casa è malaccorto, se ne danneggia sensibilmente la prosperità familiare.
lorenzo de'medici, che molto bene se ne intendeva... pane in piazza
-pan leggero e grave formaggio piglia sempre se se'saggio: il pane deve essere
e grave formaggio / piglia sempre, se se'saggio. -povero pane,
vita. proverbi toscani, 350: se il pane corresse come le lepri,
è sgradito. pazzi, xxvi-3-326: se tu non ci venivi, il pan muffava
scarso. proverbi toscani, 196: se piove per l'ascensa, metti un
le budella fan tanto stiamazzo / come se fusser porci nel mercato. =
né più sublime. papini, 28-211: se avesse avuto il gusto della lettura credo
ed eccellente sobrietà. brusoni, 6-28: se fosse qui la signora delia,.
sanno qualificare un qualunque sia personaggio, se non con una diceria condotta per macchina
fisica. bernari, 7-99: figuratevi se potevano ammettere che il coraggio diventava paura
più stimata, l'altra colla scorza. se ne ignora l'analisi chimica; si
untume. nardi, 1-3-2: se io raguardo bene / alle veste unte,
detta panatteria. citolini, 502: se vi pare potete ancor qui porre il
publici ladroni. oliva, i-1-438: se in questa città un panettiere usasse farina
della porta, 2-19: io non conosco se non i popoli panettari, piscatori,
): santo francesco non portò seco se non due panetti. ambrogio contarini,
, acciò la pasta sia duretta; se ne faccia piccioli panetti di tre oncie l'
panetti di tre oncie l'uno e se li faccia un buco nel mezzo. santi
[un'erba] alla giogaia e, se è proprio malaccio, viene un panetto
mica portar via il testamento, ma se nel tagliare il panettone, per un
ella consegna al proto lo scritto e se ne lava le mani. =
che mi secca, ch'io ti dica se col pagare gli facessi il piacere di
la schiacciata o il panforte, secondo se c'era di pasqua o di natale
differisce dal cristallo (quarzo ialino) se non per avere un maggior numero ai
alle pareti. muratori, 7-iii-303: se anch'io volessi qui spacciar de'sogni,
si irrigi diva, come se fosse stata all'improvviso fatta oggetto di
. 1. frugoni, i-15-121: se mai ti scopro, o ser mettizizzania,
contasti a bernier quella fandonia, / se mai ti piglio a la tenace pania
... non ad altro inteso se non a lavorar buona pània da prendere merlotti
. bernardino da siena, 11-68: se ti guardi bene dalla pania del mondo
, 18-149: spesso alcun, che non se n'accorgea, / se ne trovò
che non se n'accorgea, / se ne trovò ingannato,... /
fuggono per l'ordinario amore; ma se per sorte una volta montano su la
montano su la pania amorosa, non se ne sanno distrigare ed uscirne già mai
-il tordo si fa la pania da se stesso: per indicare chi è causa
il tordo si fa la pania da se stesso '. 10. dimin
. anonimo veneziano, lxvi-1-80: se tu voi fare panicata con agresta,
c. arrighi, 3-196: -ah se tu l'avessi [un amante].
cimenta- vasi con pezzi d'uomini che se ci si fossero messi n'avrebbero fatto
abbandonate le terre e i casali, se ne fuggirono a'latiboli delle montagne.
pesto. anonimo veneziano, lxvi-1-80: se tu voi fare panicata con agresta, toi
come panico. boiardo, 3-2-57: se in mille parte l'avesti a dividere,
maliziose ', che altro vuol dire, se non un composto di panico, cioè
, come pur troppo di questi composti se ne trovan nel mondo. 6
, 12-5-246: delle pannocchie o panicole se ne fanno le spazzole di padule per
racemi escono alquanto in fuori, come se fussero altre panicolette e queste è molto
a quaranta, solo quindici ne'giardini se ne coltivano, cioè: il cristallo