volta anche di giorno; gli chiesi se l'orario all'officina gliel'avevano ritoccato
ora prestabilita. bonsanti, 4-27: se il treno era in orario avrebbe corso
mosto, 1-14: atorno la dita isola se atrova grande pescaria de dentali e orade
ceccoli, vii-766 (2-2): non se credea che mai discolorasse / l'orata
altro affetto e qualità riposto, conciosiaché se questo non fusse opra et uffizio dell'
la mente si può dell'oratore, / se interesse o timor lo fa parlare.
lo fa parlare. salvini, 48-32: se giove colga il luminoso raggio / di
della bòrmida; e lo espugnavano, se melas non mandava oratore a buonaparte per
;... niuno sia quivi, se non colui che ora e colui ch'
oratoria. b. segni, 9-10: se egli è di necessità di dimostrare qual
degli effetti della sua esaltazione, e se ne dimostrò quasi pentita e paurosa che
schiettezza e pietà della causa: che se sofistico non sarà, sia certo almeno
da gli oratori né i poetici fra se stessi pure otto specie ne fece. casti
che può essere privato o semipubblico, se alle funzioni possono essere ammesse soltanto determinate
è stato costruito, oppure pubblico, se chiunque vi ha diritto di accesso come
, / ove a dir messa, se si vuol, talvolta / per venti soldi
paruta, ii-146: patmo, luogo per se stesso ignobile, ma fatto chiaro per
di non favorir nella distribuzione de'magistrati se non quelli dell'istesso oratorio. il
strumentali; vagamente affine all'opera, se ne differenzia in quanto, non prevedendo
... altro non si debbe fare se non come suona lo suo vocabolo,
orazio. fioretti, 2-3-261: se pur ti assicuri di espor la tua
gli altri, che sarei stato celebre se non fossi stato oraziano. -sostant
al fine i buon sospiri, / se orazione in prima non m'aita /
? felice da massa marittima, 37: se pensare alcuna volta lece / divotamente,
ne le sancte prece, / così errando se ne va pur diritto / appiè del
orazione si possa dire: dite, se vi pare, così da voi il pater
: vedete qui uno bello fanciullo: se egli vive elli sarà bello, prode e
bene le parole della orazione intese, se n'andò nell'orto. bufi, 2-632
potrebbesi usare il giambo nell'orazioni sciolte se non pendesse nell'idiotismo, percioché egli
melodia. zarlino, 1-2-96: se ben pare che l'armonia propria non
del parlare o delle arole che se le accompagnano. g. b. martini
ottimo odore si farà in pochi dì, se l'orbacche della mortella salvatica montana,
è ancora la lattuga sapida... se si tagli l'orbacca dello sterco della
pareva già mescolarsi un singolare affetto, come se in quel colpo di fionda che lo
tiberio... stette in forse se credere alla lettera, o giudicarla una vendetta
filippo da massa, lxxxviii-1-596: canzon, se sei d'ingegno o stile orbata,
: belisario orbato e lippo, / se due soldi in grazia chiede, /
te mi paro * / orbato, se non fosse 'l to ben, fora.
affascinato, / incantato, ammaliato, / se a me voi baderete, / dalla
, durata. fanioni, i-223: se il giorno nasce o se alla notte cede
, i-223: se il giorno nasce o se alla notte cede / metà dell'orbe
moto del primo mobile. il quale se bene ei muove tutti a sette gli
vico, 5-27: conchiude che, se in pochi anni un giovanetto non ha
perché egli non ha voluto, o, se ha voluto, sia provvenuto per difetto
ogni giudizio erroneo che fa decade, se non si ricrede, in buon senso e
solinas donghi, 2-43: mi ricordo, se per caso trovava una di quelle bisce
sì grave l'orbezza de'suoi figliuoli, se non perciò che ella a somma felicità
sono orbiculati. cantelmo, xxi-1-958: se vedevano quactro altissime colonne colle basi orbiculate
fuoco poria nocerti tal volta, / se quel tuo corpicello orbicolato / non fusse
perielio e afelio, periastro e apoastro se nel fuoco si trova rispettivamente la terra
il suo babbo. sarebbe originale, se, quando ritorno, non mi conoscesse più
sembianza del cavallo o del cane, se non mancano a'dì nostri gli originali vivi
versi intrisa, / né meraviglia fia se riderete * / mentr'è l'originai degno
tu mai nel tuo grande originale, se tanto sai, tanto puoi in un sol
l'originale della natura, e non se ne avvede? b. croce, ii-8-6
principio. niccolò cieco, lxxxviii-11-210: se ragion pugna, e tu veloce sprona
no 'ntese el supernaturale, / se eccetto che nel suo originale / posar
che debbo a poeti moderni stranieri. che se v'ha per ciò chi mi tacci
si sforza... di distinguere se stesso da ogni altro e di asserire la
coincida con ogni atto dell'uomo, se è veramente un atto, cioè effettuale e
i tedeschi, e la vile nostra ignoranza se la piglia per un brevetto d'originalità
piglia per un brevetto d'originalità e se ne tiene. 2. caratteristica di
. pirandello, 7-363: valentissimo chimico, se avesse voluto mandare a stampa gli studi
invenzione geniale. oriani, x-13-250: se molti illustri economisti avevano già vantata l'
3-54-16: la natura ritorce tutto a se stessa; per sé litiga e fassi
parole di virgilio non tendono ad altro se non a denotare onde questo fiumicello originalmente
. guicciardini, 13-iii-150: ho risposto che se bene alberto ha iurisdizione nella montagna di
che muoiano sanza battesimo e non peccano se non originalmente, holli io mai perdonato
, non mi resta su tal proposito se non se assicurarla che questo amabilissimo cavaliere
mi resta su tal proposito se non se assicurarla che questo amabilissimo cavaliere parla di
, 20-98: però t'assenno che, se tu mai odi / originar la mia
la morte sua. castelvetro, 8-1-85: se altri dubitasse, pogniamo, dell'origine
, il conferire... quindi se ne originò il nome di dialettica,
quando... si dice atto, se si vuole avvertire la necessità e originarietà
: non s'intende un racconto storico se non quando si sia in grado di penetrare
come tramite, e di rinnovare in se stessi l'atto originario del giudizio.
non è uno scrittore... se non ha la sua tastiera e la sua
un'invenzione industriale, mentre si discute se sia tale l'usucapione).
e di servitù. carducci, iii-15-89: se qualche vestigio vi se ne rinviene [
, iii-15-89: se qualche vestigio vi se ne rinviene [di antichi metri],
ne rinviene [di antichi metri], se qualche suono spezzato ne giunge agli orecchi
antico parnaso, e farmi originatore, se non in tutto, in gran parte
. b. fioretti, 2-3-133: se tragedia, originatrice di spavento e di
marino, vii-88: bella certo (se debbo creder a chi ne scrive) fu
. saba, 82: pur, se ti guardo, il cor d'ansia mi
tutti erano quell'uno, quando in se stessi ancora non erano. e questa
montano, 407: non mi farei meraviglia se la particolare freschezza con cui sono cantate
origine di tutti i combattenti e che, se gli altri il seguissero
tiene per male acquistato, e il re se lo appropria con il rimanente.
chiarissima; scorre di continuo, ma non se ne vede l'origine o l'esito
appresso ad- domandati s'erano indigeni o se pur avevan cavata l'origine di altro
paese comparve davanti al tribunale speciale. se ne parlò molto in casa, trattandosi del
i fautori della rivoluzione sociale (anche se in seguito essi rinnegano, o credono
quale professa, a tal segno che, se sia in origine un'istessa religione,
estranei, sia per origine sia anche, se siciliani, per indipendenza di spirito,
invoglio andarmene / piano piano a origliar se e'sono a tavola. d'annunzio,
295: origliammo verso lo scoglio, / se non sopravenisse l'eroe / a sprigionarci
: andò alla porta a origliare, se qualcuno fosse per le scale. 2
quando l'uomo del settentrione vuole accertarsi se il diaccio ha messo crosta sul boristene
inanellata. govoni, 8-87: più bella se gridi o taci / nell'onda
sicura,... l'umanità se ne giace non decrepita ma stanca. papini
garopoli, 16-16: ella facea / a se la man di lui molle origlierò.
tuttavia in seno rutilia (che, se ben cessato lo spavento, non sapeva
de'vecchi è non volere andarsene a dormire se prima non è messo loro appresso.
: infin dall'aspra bizzarra fanciulla, / se il mal che non avea [i
. botta, 7-220: provati, se ci trovi,... tra cento
lo suo voler subito orina; / ma se è corrotta, urina non distilla.
] al giannella del mangano il quale se n'andò poi in orinci. p.
dal corvo, et è sempre ingordo come se fosse digiuno, e tuttavia urla e
è orta, / 9ascun ch'ofende piu se tien presato / che non fu roma
occhio piccolo scoperto, corta coda. se ne conoscono due specie: il mus
, la lingua un poco estensibile, ma se ne distinguono, perché essi hanno de'
ne ha tanta relazione ed è per se medesimo così interessante ch'io non posso
, i-1002: anche lui era un personaggio se, come già il cacciaguerra era stato
dondolo, perché di questi specialmente non se ne sarà là mai veduto niuno. tommaseo
detto casino un oriuolo a sole, se gli ruppe improvvisamente il primo palco su
ci porgeva l'orecchio che l'oriuolo, se era muto, non era però morto
: a plebe... significare volente se esurire, se iam cibum expetere:
.. significare volente se esurire, se iam cibum expetere: 'io sento che l'
ca da mosto, 1-19: item, se traze de queste ixole [canarie]
canarie] suma de una erba che se chiama orizèlla: se tenze con essa
de una erba che se chiama orizèlla: se tenze con essa pani, la qual
f g. grandi, 5-15: se nel corpo 'fadeg ', appoggiato sopra
. b. galiani, 1-408: se questa seconda ruota orizzontale fosse più grande
appresso il prisma di cristallo di rocca se ne ponga uno di vetro ordinario,
corpo. d'annunzio, v-1-385: se bene il rigore della disciplina orizontale sia
equivale al peso d'una sfera o di se medesima. manzoni, pr. sp
nuvole. non ne sarei disceso più, se non veniva lucilio a orizzontarmi.
, e che non aveva ricevute altre opinioni se non di padre e madre, si
piazzi, 1-69: in terra, se non possa vedersi il mare, è
, mercurio, ecc.) e se ne son fatti in forma di trottole giranti
piccolo spiraculo dell'occhio: adunque, se tutto l'orizzonte... entra
si sta. pavese, 10-203: se questo slargo sul futuro mancasse di orizzonte,
rinsanguarsi e ringiovanirsi, e guai a lui se non ha la forza di mutare il
orlar bicchieri. finiguerri, 74: se una età piovesse sempre vaio / la
di costui sare'sì poca / che non se n'orlerebbe un calamaio. firenzuola,
beffa. latini, i-2640: vedi se.;. /. <. /
che sia altrui gravosa; / e se sotto mantello / hai orlato 'l cappello
: l'abate teodoro niente possedeva, se non un vestimento orlato e pochi libri.
a un gentiluomo politico, non so se della ristaurazione borbonica o del regime orleanese
non si deve stimare che sia danno se il cambio alto d'extra-regno facesse valere più
'balo- cio ', e se il 'vinco 'è giunco, e
l'avrai già mangiato, che non se ne vede orlicciuzzo di residuo.
lolla. g. gozzi, i-5-166: se in colto zazzarin damo vagheggia, /
passione e fatto memoria di te e se il peccatore orerà devotamente...,
pellegrino da castiglion fiorentino, lxxxviii-11-255: se tutto l'oro ch'è sotto la
straordinario. d'annunzio, v-2-455: se me lo rendi [lo scartafaccio],
. leopardi, 44: vorrei sapere se ci va una guarnizione di pelo della pertagna
io ho alla mia guarnacca celestra; e se non basterà, torrò anco i manicottoli
e tiragli un così gran colpo che se non cadeva rovescio in terra, io
. idem, inf., 32-30: se tambernicchi / vi fosse sù caduto,
comisso, 1-68: altro non era se non l'orlo del mare che si piegava
scacciandone l'aria. marchetti, 5-37: se fan ciullo a morte langue
appartenga. f. casini, i-165: se la prelatura di roma non tramanderà i
, 1-204: l'uso non è costante se non come a dire nel centro di
e qua sù non ascende, / se buona orazion lui non aita. còmisso,
inizio. d'annunzio, iii-2-1036: se penso alla mia [anima] d'
. g. gozzi, 3-437: se un arido ossicin ti viene a'denti /
che maometto ha lasciato su quella pietra quando se ne andò di questo mondo..
o forma. parini, xvi-3: se robustezza ed oro / utili a far cammino
fornire d'ammazzare il gonzales: ma egli se ne era montato sopra un'arbore,
rasi, nella sua propria lingua; e se ne serve, stampandovi la sua orma
ha di vigore e di carattere in se medesimo. -memoria, ricordo di un
con pochissimo riposo e di modo fuori di se che non conosceva orma né di strada
biondo afferma che anco a'suoi tempi se ne scorgeva torma. s. maffei
d'arte, in modo che non se ne vegga pure un minimo schizzo od
[sentieri], non mai compressi se non dalle orme umane, i segni
il dosso de le mani di voi, se il comporre la vita di colei che
, ii- 18-111: dimani, se non piove troppo, m'avvierò per il
non biasimo punto uno che componga, se egli non si fa servo d'imitar
d'imitar uno. voglio dire che, se bene uno non va dietro all'orme
versi volgari, né di virgilio, se latini, che non è da esser ripreso
che il corno nasca, egli non se ne pare, a quelle che savie sono
, « così disfatto; / e se 'l passar più oltre ci è negato,
'mpari senno cui bisogno fora: / se no. li piace, indarno mi fatico
/ e chi de l'altrui sangue più se pasce, / chi vedoe spoglia e
animale. caro, i-266: se ne giva [la capretta] leggiermente
riconoscere il paese e soprattutto per esplorare se si potesse sforzare il passo del fiume.
moto ondoso o delle correnti la sposti se non nei limiti dell'elasticità dei mezzi
la nave. crescenzio, 1-130: se ne'luoghi dove pigliaranno posta se voltaranno
: se ne'luoghi dove pigliaranno posta se voltaranno i venti a segno di traversia,
avanzò ancora un poco, girò su se stesso mentre la barca del pilota portava
oro ad armacollo. oliva, i-2-335: se l'occhio lagrima per violenza di flussione
). (sennini, 3-165: se vuoi un'altra maniera d'asiso,
stanze organiche prodotte dalle ghiandole a se crezione interna che, riversate
agli ormoni. levi, 6-65: se non si conti un certo squilibrio ormonico
a'dì nostri fra la gioventù, se non una razza di tientibuoni, scrolla pennacchi
inconveniente, non indicò le volte interne se non con riquadri ed archi ornamentali,
funzione ornamentale. sbarbaro, 4-89: se ne vedono anche, di queste lunette,
ornamentali e adolescenti che non capiscono bellezza se non bellezza d'ornato. =
nella retorica degl'impossibili, sono per se stessi un fatto notevole nelle fasi del
arte che ha il suo fine in se stessa, cioè nella bellezza del proprio
s. bernardo volgar., 6-18: se curiosi vestiti addomandi per tuo ornamento,
i loro abiti, ma non sapevano ancora se questo era per principio di religione o
l'essere possessore d'una bella casa da se stesso edificata, perciocché questa ancora è
, svolazzo. michelstaedter, 793: se poi l'occhio scopre sotto il sudicio
de le parole. petrarca, 126-66: se tu [canzone] avessi ornamenti quant'
a l'orazione. capriata, 1-18: se pur di questa è usato alcuna volta
della chiesa di dio, e che se venissi mai tempo che el sommo pontificato
creano con un mezzo che è per se medesimo un mistero gioioso: col colore
delle cose tue sonò fatti ricchi, se ne staranno lontano. g. ferrari,
g. ferrari, ii-209: guai se non rinnova [il povero] le foggie
gli ornamenti, le frivolezze; guai se il ricco disdegna la moda, guai
il ricco disdegna la moda, guai se non vive circondato di staffieri o di cortigiane
novellino, 1 (8): se i fiori che proporremo fossero mischiati intra
in oro, perché la fanciulla che se ne orna il dito la tenga per memoria
cortesia vostra. varchi, 22-42: se ricco, avaro core / raguni in un
quanto oro il tago mena: / se 'l collo orni et onore / di
assai, né 'n versi * / se, come dee, virtù nuda si
conservare. chiabrera, 1-i-436: che se l'alma virtù negletta e nuda / non
mare compri una nave nella quale, se v'impiegasse tutti gli sforzi dell'arte,
gerini. lucini, 1-60: ora, se ornammo al corpo un santuario / di
c. i. frugoni, i-8-224: se piace bearti * / invitto re,
. b. mancini, ci-no: se cantava [francesca cuzzoni] un'aria
f. m. zanotti, 1-8-102: se di narrar desìo ti venga / a
voce). baldelli, 3-336: se... uno che fosse signore si
vestito d'innocenza un reo sorriso. / se sarà d'uopo, pregherà sommesso,
: orni la mente ogni donna gentile / se vuol ornata la faccia portare. v
e vermiglio, / stupefatto dirà, se pur favella: / « qual dea,
, decoro. moretti, ii-845: se è taccagneria 0 povertà, è anche a
beltramelli, iii-16: egli non amava se non l'uomo fiero che gli dava
ornato, quando el sol dal tor se parte, / quanto il tuo ingegno
1-v-442: mi scrivono di parigi che se ne intraprende ivi un'altra [edizione
quattro cose fanno la corte graziosa: se è grande, se è luminosa,
la corte graziosa: se è grande, se è luminosa, se è ornata,
è grande, se è luminosa, se è ornata, se è odorifera. boccaccio
è luminosa, se è ornata, se è odorifera. boccaccio, dee.,
via onde la dea superna passa / se fa ornata, triunfante e bella. caro
implicita). casalicchio, 533: se di tanto giudizio e discorso sarà ornata
orni la mente ogni donna gentile / se vuol ornata la faccia portare. storia
124: il mento non era ornato se non di una barbetta gialla. vittorini
. linati, 20-48: domani, se continua cosi, smonteremo la nostra canoa
loro sia la più bella di quante se ne veggiono sotto 'l sole,..
stile del lirico..., se bene non così magnifico come l'eroico,
quello che non sia equivoco. onde se la bellezza del nome e l'ornato
e 'l vemente al magnifico, come se l'ornato abbia un non so che
ingegnoso mostra più ricchezza, ma, se non è modestamente e moderatamente adoperato,
triunfata de lo crudele imperatore, ca se teneano da morte essere venuti a vita.
capreti. serafino aquilano, 73: se piccola par mirando in ella, / vedrassi
gli promise venti e più zecchini, / se la raccolta stampargli facea. / ornati
ornamentali e adolescenti che non capiscono bellezza se non bellezza d'ornato. 2
condivi, 2-139: l'arebbe fatta, se non si fosse diffidato...
cedui con rotazione di 12-20 anni; se ne utilizza il legno, per fare
ricci, li calicetti et altri tumori, se non per opera delle mosche,
così gli alberi ornelli non dànno la manna se non per opera de tagli fatti da
di colore scuro; nel mondo antico se ne conosceva un centinaio di specie,
l'uccello impagliato e, come se potesse giovare a far lume al
in grappoli o in ombrelle peduncolate, se; mono i frutti, sottili legumi disposti
sorpassa molto le unghie, ec. se ne conoscono due specie, l'una a
è segno dover esser abondanza di olive se quando l'albero di esse espedisce da
esse espedisce da sé il suo fiore, se vede il fior in terra di color
incassate le sue venticinquemila lire oro, se ne sia disinteressato, l'opera di zandonai
dominici, 1-16: chi vuole determinare se toro è fine o quanto manca da sua
annovera i gradi o veramente carati, e se truova essere di ventiquattro carati, dice
di questo [del muschio] non se ne vede né contratta mai, sì come
dati, 56: in secondo luogo considerai se queste 'tesserae 'fossero quadretti d'
forma de l'oro è venire, se la materia cioè lo suo subietto non è
dovunque, correre angustiati e miseri, anche se indossavano abiti eleganti o uniformi piene di
molto più contento... che se voi mi deste del vostro oro e del
s. bernardino da siena, 86: se tu vedi che un nostro pari va
l'oro comparte. tasso, 7-16: se di gemme e d'or, che
è da voi a l'idolatre, / se non eh'elli uno, e voi
: i nobili coll'influenza o, se doviziosi, coll'oro alimentano le idee sovvertitrici
garanzia della circolazione del soldo, anche se appartiene alla banca centrale o di stato
chioma bionda. petrarca, 135-57: se l'oro / e i rai veggio apparir
per parola. metastasio, i-iv-312: se orazio e virgilio avessero così miseramente seguitate
: ed ecco ciascuno più ricco che se fosse solo a possedere quella ricchezza, e
. i. nelli, i-59: se mi ricoprissero d'oro, non ci starei
per niente. -ed io: / se mi copriste d'òr non ci starei.
chi è che ci dava fastidio? se ci avrebbero coperti d'oro per comprare
i-551: le uve che chiaman d'oro se ne truovano assai nel bolognese, somigliando
. saba, 308: questa che ancor se stessa ama su tutto / ha bei
... beato quel marito che se la sposa. -molto caro e amato
certa dignità, un certo decoro: se ho qualche vizio, non è quello di
ho piacere che abbiate toccato con mano se il consiglio che vi ho dato allora
. dati, 3-84: disse al giovane se per lui facessero un branco di mule
avean saccheggiati. redi, 16-vi-348: se il segreto mi regge fra mano..
vi taglie- ràe la testa, e se voi vincete lui, sìe gli farete lo
mezzo d'una vecchia, / ella sì se l'avea condotto in camera, /
e religioso, a suo modo, anche se non frequentava chiese e confessionali, soleva
una mattina per tempissimo, ch'egli se ne stava ancora a letto a fare il
il tempo, regolato su quello siderale se è astronomico e se è comune sull'
su quello siderale se è astronomico e se è comune sull'ora solare media per il
s'indugia ancora? penso / che se tu muovi la lancetta al piccolo /
carducci, iii-25-73: fu acerbo, se vuoisi; ma l'acerbità non regolò
relatività ristretta, contraddizione per la quale se due orologi sono sincronizzati a un preciso
trova, il banco vince; perde se dopo 13 volte ciò non si verifica.
dirigere la casa da te o affidarne, se più ti piace, la direzione a
fo li òrori del dì, elo se darà l'isola e fo discoverta da la
, è retrograda. salvini, 48-97: se saturno con marte che va sotto (
quando vogliono vedere [gli astrologi] se il nato deve esser ricco e di che
facultà o donde gli debbano venire, se la natività è diurna, cioè se il
, se la natività è diurna, cioè se il nato nacque di giorno, annoverano
... di morir temea, / se fusse ito a pugnar, però che
cielo. e però non è maraviglia se con l'oroscopo fortunato di questo segno si
orotessuta / col suo vario raggirarsi, / se non quanto si rincrespa.
campanile, io noi lodo, percioché se valessero così fatti orpellamenti anch'egli porterebbe
il duca di lorena di dar battaglia se caracena si congiungesse seco: il che
. sabba da castiglione, 25: se voi secondo il parere vostro foste ricercato
un turco fra 'cristiani: compatitemi se io ve lo dico senza orpellatura.
ad uso d'oro, acciò non se ne possino fare trine né frange né altri
.. si addotti pure: ma ove se n'allontani, qualunque sia il pomposo
pretestuosa. bacchelli, 9-380: ignoro se nella scristianizzazione del borgo potè anche l'
orpello onde risuoni e splendi, / se non fossero quei che il tamburino /
l'italia questa invasione del monferrato per se stessa sì turpe che tutto l'orpello
, ma sì... che, se il teatro non ha l'obbligo di
l'altra, et è el migliore, se non è mescolato con altro minerale,
d. bartoli, 8-38: o se pur l'invitava a dirgli alcuna cosa di
travolgenti profumi del tropico, / come se avessi appena tracannati / cento gusci di
nobile. guittone, 60-n: e se gravato -m'avete sovente, / sì
de fredde orregge / en parte ove salute se desvia. = fr. ant
circa quaranta franchi in cassa: e se le quattro lire sono prodotto dell''apostolato
il san benedetto che... se ne sta a braccia conserte. montale,
uomini mondani, perché non resta loro se non la certa dannazione. giuglaris,
lentini o rinaldo d'aquino, 402: se non è ben apreso / né dritto
cosa ch'èe antiqua e consueta nullo se ne deve maravigliare né orrére. =
che in quello di gesù cristo, se non fu espresso ogni reato, opponsi a'
disse: « io voglio / solazzar, se m'è permesso, / questo orrevole
vincitore. b. davanzati, ii-224: se il detto non piace, sbuffano;
il detto non piace, sbuffano; se piace, percuotonsi l'aste: modo orre-
dovran poi adirarsi [i poeti] se la poesia agli occhi del pubblico sembrerà una
un'onesta e grave matrona, e se non giungeranno essi a conseguire una soda riputazione
del genere. ricci, 2-97: se... le cose si mutino ed
il cortese volgar., 27: allora se n'andarono dove era il cavaliere,
inora /. <. / e se 'n sua ubidenza ben dimora / e mostrasi
di lui servir vogliente, / e se per lui servir sempre lavora, /
13: le quali [operazioni], se aviene che pur ci faccino per fama
. buonarroti il giovane, i-561: se a mio senno faceste, niun mese
vedeano stracciare li loro iddii, non se ne sottrassono. 6. in modo
petizione comporta l'invalidità del rescritto, se la sua concessione dipende esclusivamente dal
, di quella divinità che aveva in se stesso. misasi, 7-ii-62: l'orribile
maria maddalena de'pazzi, v-125: se gli mostrò [il demonio] in forme
bene arebbe patito del vitto ancora, se in così orribile assalto della fortuna il vescovo
qual altra ragione noi fa egli, se non perché un tal bene potrebbe diminuire
gli effetti di quella benignità non si videro se non apresso alle orribilissime tragedie de'trionviri
la è infamia orribile al genere umano, se la pena del capo gli è inevitabilmente
, venendomi scritto che... se ne trovano tronchi così orribili che se
. se ne trovano tronchi così orribili che se ne cava una canoa tutta d'un
ii-131: la materia de'trionfi, se m'è lecito questo orribile bisticcio, è
orribile più che tutte le cose contra natura se... nell'ordinatissima casa di
dante, conv., il-vm-io: se tutti fossero ingannati, seguiterebbe una impossibilitade
vasari [zibaldone], 5-68: se lo scorpione per la sua orribilità non vi
sofferenza. ottimo, i-473: se tutti li fediti e morti nelle..
235: la novella con la sua orribilità se cominciò a spargere per la cità.
si aspettava ormai altro che rendersi, se non che la città gettasse l'ultimo spirito
lungi vedete orridamente amene, non so se aperture o serragli di scoscese montagne,
pirandello, 7-360: fu all'improvviso come se nella sua anima scombuiata quei ceri funebri
: sull'anima / vostra diciate, se d'un occhio privo / è questo
occhio privo / è questo volto, se deforme ho 'l naso, / la bocca
scofacciato il viso, / e alfin se d'orridezza è difformato / sì ch'
mi fo ragionevolmente a credere che, se con occhi di buono intenditore si mirino
, iii-423: or qual fia mai, se non è questo, il tempo /
ch'ei non potrebbe campare più oltre se, lasciata la continenza sacerdotale, non
575: non... vedrete alloro se non per li cimiteri, luochi tutti
: talor dubbierai dentro a te stesso / se l'orrido o l'ameno a te
g. b. ricciardi, 4: se riscontra un viso allegro, / il
nazioni boreali, che, non trovando se non lieve opposizione, prese roma e
di capo. seriman, i-54: se il mio lettore avrà la
carni cuocevano per le strade (e se ne cibavano con orrido pasto) fino la
, infestato dalle malerbe, abbandonato a se stesso (un campo, un giardino
castelletti, 24: ti farebbe inorridire se tu 'l vedessi con quella camiscia affumicata
, nudo. mahona, lxv-162: se d'oro o gemme, ornate le mie
, putrido e da poco che, se non fossono gli accidentali colori della carne
, / « figlio d'anchise? » se non di', non s'apre /
e raccomàn- dati a lui, perché se mai più ti devi colmar di orrore,
, vili-143: sentiva in confuso che, se anche è vero che la presenza del
a rivolgere in dietro li sguardi, se non l'orror de " tormenti che in
è vero, signori tiranni, e se ne parla con giusto orrore. carducci,
/ sì ch'abitarti ornai ogn'uom se sdegna; / poi che madonna mia
romanzo! carducci, iii-24-406: che se... le uccisioni e le stragi
.. orrore! pavese, 9-35: se doro nasceva due porte più in là
l'abito, intenebrato il sembiante, se fu prima calamita di cento cuori,
cento cuori, si fece orrore, se non pur compassione di mille sguardi.
. l. cassola, 47: se poi nullo de'lucenti raggi / sopra gli
avrà potuto essere [il bartoli] se non 'grazioso 'e * facondo '
-inorridire. ugurgieri, i-576: se tanto amore è a te di sapere le
paura. panigarola, 1-51: se hai orrore a andar solo, mena
rabbia monta, / e contra l'arme se medesma aventa / e i perigli e
abeti e poi li abbandona lassù e se ne va senza voltarsi indietro?
. boccaccio, ii- 246: se tu pur fuggi, tu se'più crudele
che m'abbia dato tutte queste informazioni se non dio? ora sappi che dio
, [il bello] diceva che non se ne sarebbero giovate le bestie.
di libia? martello, 415: se l'orsa più del dovere leccasse l'
negri che d'altro colore, non se cognose se l'è buffaloto o vero orsetto
d'altro colore, non se cognose se l'è buffaloto o vero orsetto.
di carattere mite, non aggredisce l'uomo se non uando è spaventato o ferito;
orso la natura / porla campar, se ver è quella usanza, / che 'n-
): aveva a un'ora di se stesso paura e della sua giovane, la
/ e po'dentro una montagna / se ritorna a far un fosso, / per
in gran numero: fra 'quali se ritrovano alcuni tutti bianchi di pelo.
marmorea colonna / fanno noia sovente et a se danno. -orso russo, di
si trova costretto a trasformarsi in orso bianco se vuol resistere agli assalti de'fiati aquilonari
) m'hai fatto, passiamo oltre: se ora a te piace che io sia
alla pietà. petrarca, 283-14: se come ella parla e come luce / ridir
al prete '. lippi, 2-25: se al corso di quest'acqua porrai cura
150-14: non ischerzare con l'orso, se non vuogli esser morso. tramater [
trame, senza avere bollore; imperò, se bollissino in detto nero, gli orsoi
ragno. redi, 16-iii-98: se avviene che il capo di un di quei
; donne; or sue, / provate se gli è ver quel che abbiam detto
2 (29): « dunque, se non sapete le cose, abbiate pazienza
naviglio, spazio occupato da orti (o se volete da ortali, che sarà più
di pali, perché ella si sostiene da se stessa. = voce dotta, lat
, 9-6: le orche... se affaticano scontrarle [le balene] e
un bacino. roberti, i-57: se veniva in piazza qualche rarità ortense la
suoi / rinver- disser, pascendo ei se medesimo / coll'immagine della ortense guerra
, 293: l'ur- tica, se lentamente si tocca, abbrucia, ma se
se lentamente si tocca, abbrucia, ma se con piena mano si stringe, non
grossa...: dalla medesima se ne cava un sottilissimo filo, con
cava un sottilissimo filo, con cui se ne formano tele di grande prezzo. monti
soccorso dalla divina grazia, tornò a se medesimo e, vergognandosi, vide appresso
i-iii- 447: berta trasalì come se avesse toccato dell'ortica. -con metonimia
/ e dimmi, car fratello, se l'ortica / sarebbe buona al mal
con sì dolce ortica / che, se pur luciana prese errore / nel padiglione,
dica. g. visconti, 1-88: se 'l mio campo fa pur qualche spica
mia. antonio da ferrara, 5: se 'l to soccorso ver mi tarda /
e a differenza della madre non canzonava mai se stessa. 5. risposta
andando de nocte, et de nocte se mutano. son de fronda carnosa.
carnosa. è ad quelle natura che se notricheno de carne. la forcza loro
quale è de la urtica terrestre. dunque se contraile, essendo molto aspera. natando
, sparge la soa fronda et abbracciandolo se '1 mangia. altramente è simile
assalta li pesci da sé toccati, quali se raspano col sfrecare de la petra per
un poco de intervallo ce serà, se asconde. citolini, 239: seguono poi
1-3-375: -lisetta ti vuol bene? -oh se n'avvedrebbe cimabue, che conosceva l'
alle punture dell'ortica. chiamasi vescicolare se ad esse macchie aggiungonsi in certi vasi
certi vasi delle vescichette; e tubercolosa se quelle sono di tal volume da formare tumori
vantaggiose, ove prima non si vedevano se non orticheti, serpai coperti di spini.
beri da frutto (e se è di limitata estensione, spesso
siepe, è detto orto familiare ", se si tratta invece di una grande
/ ne farian le persone * / se mi cusasser morto / per te, giglio
palpiti generosi: ma di chi colpa se la patria per lui trova confine nella
che ci si incammina per il mondo; se non si spazza, il lercio accumulato
e materiali. papini, iv-339: se l'amore fosse tutto carnale, amore
l'orto, perché non diede loro se non erbaggio. quest'arguzia illustra un nostro
.. si gittasse in terra e se ne facesse un'altro nuovo...
. lorenzo de'medici, ii-9: se de'cader qualunche ha orto, / poco
ignorato dal nostro mondo, perché, se non fosse ignorato, non sarebbe diverso,
, che francesca da rimini sarà recitata. se sarò applaudito, una sola non basta
i-1-117: altri fugge il francese, come se fosse lingua di cannibali, e poi
c b: poscia dal centro f, se tira una linea ortogonale fin alla circonferenza
nell'occhio si producono i diametri seganti se medesimi ortogonalmente. tartaglia, 1-18: il
la gibbosità. lucini, 11-no: se leopardi fosse vissuto oggi ed avesse sottoposta
o lo scaleno. manfredi, 2-11: se un triangolo rettilineo avrà un angolo retto
, ambligonio o del- l'oxigonio, se prima non avrà fermato in che consista
cono). grandi, 8-201: se il lato fisso [del triangolo] è
seguitarà più cotante scale, / dove se monta al fin di'miei conaboli? /
d. bartoli, 31-7: farsi da se medesimo un dettato d'ortografia secondo il
iddee, e che egli non sa se io voglia intendere iddee per idee o
iscambiare una nota con la sua omologia se non quando ciò sia necessario per appianare
scrittura. tosi, 2-83: se ricorrono a lui, deciderà in favore del-
: che cosa posso apportare quassù, se non minute cose e ortografiche? foscolo,
(e può essere polare o normale se il centro della carta è un polo,
polo, meridiana, equatoriale o inversa se il centro della carta è un punto
, intermedia, trasversa o obliqua, se il centro della carta è un altro
lastri, i-115: primieramente si osservi se sia stata esaminata l'estensione ossia l'
parenti, scrittori, medici et aromatari se ritrovarano al mondo, che a questo officio
ma così care che le vendesti come se fossero state mandragore. fagiuoli, 1-4-421
entrare per l'uscia d'esso muro, se non solo quello grazioso ortolano el quale
che lavoro i terren vostri: / se volete ch'io vel mostri, /
buona, / e più bei frutti se fieno ortolani. mattioli [dioscoride],
più lunghe de'diti e quasi dritte. se ne conosce una sola specie ch'è
conforti e di molte raddrizzature: ché se tuttavia mi restano addosso delle magagne,
è sottoposto (e può essere positivo, se l'incurvamento avviene verso la sorgente dello
antecedenti. condonami anche i seguiti, se ve ne sono. d'annunzio,
numerose malattie. vai, 3: se per avventura / non avete fra mano /
112: l'orza era grande: e se ben giamo a volo, / di
la poppa, e non si attacca se non quando si fa vela e si tiene
sicurezza della medesima e del bastimento, se per disgrazia la prima, cedendo allo
, servono per navigare a termini eziandio se dirittamente contrari. algarotti, 1-vi-24:
: vien su un vento dal mare, se soffia da bora ci par di volare
vasto mar sei rilegato a forza * / se brami d'alternar poggia
qua e di là / il trasmutar se stesso / da poggia a orza spesso
ogn'uso allegro e scaltro; / se la barca pende all'orza, / la
si vede ch'era antico assai, / se nel compor pendevi alquanto all'orza /
. boschini, 1: la qual se sia vasselo d'alto bordo, / che
onde false in mar vogia solcar, / se un bon poeta no 'l sa navegar
vento a maestro, caricando forza, se tirarà il carro d a libeccio.
che aveva scaricato forza, si partiva, se le pose a lato e la salutò
un lato. baruffaldi, i-72: se la forza / ti dà all'orza *
camino, cioè de cinquecento ducati, se raffisero. -essere, stare all'
in modo che s'avvicini ancor più, se è possibile, all'origine del vento
vento, e non dare alle vele, se non che l'obliquità assolutamente necessaria,
, 7-323: raro avviene che chi da se medesimo presume tanto non venga chiarito di
sull'orza..., pollino gabitto se li metteva in tasca tutti dal primo
genere di vittuaglie ci si versi dentro; se frumento, se farina, se civaie
aspetto, comprenderà quello essere quiescente e se l'aspi- ciente non ne arà percetto
non ne arà percetto in questo che se colui comprende la opposizione d'essa non
allora quella essere percetto in questo che se colui comprende della quiete di quell'individuo
, iii-24-170: passato quel momento, se l'artista si ostinasse a vestire delle
, e finirebbe imitatore e caricaturista di se stesso. b. croce, i-2-99:
cosa più insignificante è da noi percepita se non in quanto è pensata. palazzeschi
'nella natura. piovene, 3-35: se tentavo di avvicinarmi, si traeva in
tentavo di avvicinarmi, si traeva in se stesso, mi scostava o prendeva uno
uno sguardo torbido e assente, come se non mi percepisse. cassola, 2-11
differenza, sebbene non è precisamente osservabile, se non col telescopio, è nondimeno assai
oggetti del pensiero non esistono per noi se non percetti; eppure appena percetti si stabiliscono
3-122: in lo offizio de perceptore se debbia fare la simile electione. turbolo,
dalla franchezza, che non avrei usata se non con voi, potrete ben conoscere se
se non con voi, potrete ben conoscere se io sia stato capace di credervi il
era descoverta e nua, / no sai se adam ge n'ave sogna, /
, profeta de li sar- raxini, se leva e fo grande, e a zo
'anima... percepisce immediatamente se stessa, e questa percezione interiore ed
può eziandio chiamarsi 'visione immediata di se stesso '. rosmini, 1-33:
il quale atto del vedere chiamasi percezione se gli oggetti sono fuori di noi, appercezione
oggetti sono fuori di noi, appercezione se sono in noi: interna o esterna,
i realisti la esistenza non si può conoscere se non con la percezione. ardigò,
sperimentato, più che alla sensazione che se ne abbia attualmente, si conforma al '
e notte, e non si e felici se non accanto a lei, allora siamo
un abuso nella percezione del tributo, se nella classe degli uomini destinati alla finanza vi
d'oro o d'onor brame, / se del mio viver atropo / presso è
'perché '. ma non capisci che se si dovesse spiegare sempre il perché,
ma dice che '1 fece a ragione; se non dice perché e come, la
fieschi... non pare lodata se non perché risalti maggiore il vituperio alla
però fuggire. chiabrera, 1-ii-65: occhi se reni,...
-con valore ipotetico: quand'anche, se anche. dante, inf.,
è una accusazione che non si richiede se non dove è la colpa. il perché
, e forse a quei dottissimi geometri, se mai arriverà lor sentore di questo mio
tale uffizio. tommaseo, 3-i-vi1: se in questi scritti è toccato di questioni
generali e talvolta d'astratte dottrine; se ci si ragiona d'educazione e di
racconciasse il freno / iusti- niano, se la sella è vota? s. caterina
s. caterina da siena, i-70: se io non v'amessi, non me
sp., 32 (546): se gli effetti non s'eran veduti subito
veduti subito dopo quella prima unzione, se ne capiva il perché; era stato un
lassù vorrei essere un uomo: / se ai miei occhi le cose hai fatto
le cose hai fatto belle, / se per esse m'hai fatto gli occhi e
de amicis, i-284: gli domandai se gli rincresceva di lasciar firenze. mi
[s. v.]: 'se non fosse perché perché ': se
'se non fosse perché perché ': se non fosse per un certo riguardo.
tegna ad onta / in nulla guisa, se fosse ripreso! / perc'ongn'om
accora ». / perciò ricominciò: « se l'om ti faccia / liberamente ciò
carastia, / e spesso la morìa se. nce renova. p. f.
scorto: / perciò mi parto e cerco se in quel monte / per avventura fosse
mi par che sia tesoro, / se non quello che tragge 'l cor di pena
di volerti uccidere, per ciò che, se tu l'hai qui perduto, uccidendoti
averno, una moneta per elemosina, se non pure per ricompensa, per- cioche
logica e matematica non posso dir qui se non che esse pur essendo riferibili a
percepito, ma che sarebbe potuto esserlo se l'interessato avesse usato la normale diligenza
giacomo da lentini, 17: se voi sete senza percepenza corno fiorenza
[calvino], che non può sostenersi se non percipitando in tant'altre mentite.
ammo niaca e perclorilfluoruro; se ne ricavano com posti cristallini
, reagendo violentemente con esplosione e fiamma se viene a contatto con sostanze ossidabili;
tansillo, 1-299: or guarda se era la penuria poca, / che
de la terra [le nevi] se percolano e così perveneno a le infime
mostrino e perché e per come, se e'vogliono che e'loro sia creduto.
nostra fantasia (la nostra ragione, se volete) viene infaticabilmente plasmandolo e riplasmandolo
: passeggiare. mazzini, 46-286: se noi percorriamo l'inghilterra e interroghiamo gl'
: non mi avvidi della strada percorsa se non quando vittorio lasciò il mio braccio
ii-224: vertù è perdonare, / ma se pur vendicare / volessi, guarda denanti
1-252: carico di percosse chiunque per consolarlo se gli accostò. de luca, 1-15-2-359
: perch'ei ci prenda gusto e se ne innamori, ecco il ceffo odioso del
: 'percosse'. chiunque percuote taluno, se dal fatto non deriva una malattia nel corpo
-con riferimento a colpi inferti a se stessi, per lo più in segno
il petto fortemente colle pugna, come se per quelle percosse del petto credesse poter
maniera di giuochi dubitate, signora, se vi è lecito d'ingannare: ne la
smalti, / che quella del diamante, se non fosse / fermo a soffrir de'
la percossa. baldi, i-155: se splendi, vetro, il tuo splendor che
: non può dirsi di certo, se venga quivi formato il suono...
musicale. galileo, 3-1-440: pensate se cervelli di questa sorta si sariano giammai
non formando che un solo suono, se non lo vogliam dire più tosto rumore che
questi monti della grandezza del mondo, se non per farti mazzucolare bene da alti
òvvi venuto. muratori, 6-137: se cadiamo a terra, naturalmente e senza
. g. forteguerri, 170: se tu getti una pietra ne l'acqua,
ne l'acqua, soggiunse madonna, se bene ella l'acqua fende, la ritorna
, la ritorna come prima, e se non l'hai vista cadere, non puoi
infermi occhi molesta. bontempi, 1-2-144: se l'udito non è percosso, non
/ rompendo i nervi e tosse, / se non ripari a le sue gran percosse
maddalena de'pazzi, ii-321: « o se le mura non sentissino tanto le percosse
del tuo nimico e de'suoi costumi, se i soldati suoi da principio per combattere
quante percussioni debbono venire innanzi, acciocché se noi vogliamo nella tranquillità temere iddio,
tossa. lorenzo de'medici, i-147: se dolce mi parve il primo strale /
dolce mi parve il primo strale / e se soave la prima percossa / e se
se soave la prima percossa / e se in prima milizia ebbi assai bene, /
come ali. bontempi, 1-2-84: se la percossa è molta violente e presta
. accordo. tevo, 3-13-176: se vi saranno cinque che cantino ed alcuni
da alcuno suono. tansillo, 1: se quante schiume fan tacque percosse / da'
non voleva la terra prestargli ubbidienza, se non percossa ed aperta con mille ferite o
. continui che durò questa battaglia (se pur meritasse il titolo di battaglia)
dal pericolo. piccolomini, 1-58: se percosso dalla fortuna sarà in cosa che
arrighetto, 242: la maritata vende se stessa percossa da avarizia. s.
felice o no la storia viva da se stessa o in se stessa la contemplò
la storia viva da se stessa o in se stessa la contemplò, rapita nel miraggio
soggetto inanimato. daniello, 52: se una pietra (il che suol di rado
tra nettuno e minerva quale nome porre se le dovesse: onde ragunato il concilio
altra cosa che sia mal congiunta in se stessa o che abbia in se alcuna separazionedel
in se stessa o che abbia in se alcuna separazionedel continovo. -in partic
dal percotimento, il quale non succede se prima non succeda il moto. carena,
d'un percotimento di remi, come se navigasse incontra loro una grandissima armata
grande tempesta di mare e percotimento fra se medesime..., tutte si disciolsono
qual parola sentendo un altro fatta in se medesimo, per uno cotal modo la
come peravven- tura espressamente detto avrebbe, se dal percotimento di quei due 'gli
di un acido per- cromico (e se ne può distinguere una serie di colore
natiche feciono uno scoppio non altrementi che se una bombarda istata fosse. leggenda
sbirraglia i poveri villani, / se infranti da cavalli e dalle ruote / non
-assol. fra giordano, 127: se sono dua, i quali, scherzando o
si vogliano male, sapete che non se recano ad ingiuria. pulci, 5-25:
scende nel pantano ove con denti / se tronca e si percuote l'ira nostra.
dante, inf., 14-54: se giove stanchi il suo fabbro da cui
e co- gnosconsi in ciò che, se con la mano o col dito saranno
. francesco da barberino, iii-80: se vieni a battaglia, / così perquoti
taglia / come nemico i tuoi, / se non fan quel che vuoi. girone
sotto in su percote / e col fendente se scalda le gote. bandello, 1-3
uccello in alto, non altrementi che se un'onda di vento il percotessi di
di grosso maschereccio, acciò che, se lo uccel si voltassi sotto sopra, lui
. anonimo [agricola], 337: se toro si percote o si butta su
il ferro che percuote l'adamante rintuzza se stesso. marchetti, 5-253: che
stesso. marchetti, 5-253: che se pietra è da pietra o da temprato /
all'uscio della casa... se n'andò, e quivi invano lungamente chiamò
. fatti di cesare, i-97: se tu non ti provedi, la tua cavalleria
e ripiglia il quadrello / e guarda se percosse / là dove 1'inviasti.
l'udito ne venga alquanto offeso, se bene di poi ne piglia piacere.
musico sen sporga una nota, / se alto merto onorar non ha desio.
e l'uomo si spinge e leva sopra se stesso, e l'accento sopra la
erano già in pronto: non mancava se non chi percotesse la spina della fornace,
re dell'universo, si rompe in se stesso e, percotendo sempre i confini
, 5-185: è come... se la pietra grigia del marciapiede dall'altro
, farla spruzzare. piccolomini, 7-16: se alcuno gittasse un sasso in alto,
, che ancora le loro femine, se alcuna volta trascorrendo i romani tra '
io dica / amor in guisa che se mai percote / gli orecchi de la dolce
percuote l'organo e guastasi la voce se anziché si ausi con voce consolata e piana
il faraone] non vi lascierà andare se non per forza, quando...
infermi circa 250 abbiamo oggi, vedete se iddio percuote! -avversare, osteggiare
non ricorra, o madre pia, / se da for tuna egli è
2-ii-285: molto avrei fatto, se la fortuna non mi per
f. m. zanotti, 1-4-104: se il nobile e il cittadino constituito in
, 3-20: la bellezza troppo altiera di se medesima a quello sovente si riduce che
medesima a quello sovente si riduce che se stessa con alterezza percuote. giorgio dati
percuote la calma d'allora. / se suonasse la voce, tornerebbe il dolore.
vita alla corruzion corporale non è altro se non il flagello della disciplina, della
coll'aumento dell'estimo, non poteva se non che diminuire ed estinguersi. breme,
volgar., xvii-19 (216): se palesiamo la virtù dell'astinenza, ragionevolmente
questo mondo; la giustizia divina percoterà, se crede, nell'altro.
: potrei accumularne molte efficaci prove, se tal vizio non fosse cotanto sozzo e
cavalca, ii-105: lo inferno non tormenta se non i rei, ma questi [
e ardente della 'nvidia non dovesse percuotere se non l'alte torri o le
alberi. cammelli, 4: io non se voi fidare, / ché in questi
che altra speranza di salute non v'era se non che e'desse per quel giorno
percossele di così fatto orrore che eglino, se bene sforzati di ubbidirlo, ricusarono di
ferisse poi; / quanto or lieto se ^ tu gentilmente legato, / e percosso
fune od argani / pon tener una donna se la furia / de la lussuria la
voglia venne. d'annunzio, v-3-723: se il miracolo si compisse, 'ora'?
si compisse, 'ora'?... se l'anima oscurata fosse percossa da una
fosse percossa da una irruzione di luce? se dalla demenza ella salisse con un sol
lemene, ii-282: duro cor, se sei di pietra, / getta almeno
almeno una favilla. / poco vai se non vai tanto / il mio pianto
il mio pianto. / poco vai se non ti spetra / il percoter di drusilla
più forte che non puote / tosto se stanca e subito percuote / e cade
tempestosa vita, ne'quali ci percuoteremmo, se il vento prospero dell'obedienzia non ci
fuori di spagna converrà fugire, / se non vorremo morir certamente / per le man
s. antonio, 127: si neuno se messchiasse, che percussione fosse, con
spesse percussioni gli avrebbero cacciati del monte, se non fosse il console che tanto li
alcuna percussione. ottimo, i-473: se tutti li fediti e morti nelle..
6-28: una fune..., se è percossa in una delle estremità,
trattato delle mascalcie, 1-20: se l'infiamento fose ne lo spinale per
leone ebreo, 184: l'audito, se bene è più spirituale e lontano,
un fonema. buommattei, 29: se all'apertura della bocca s'aggiugne alcuna
faccia o sulla lamina di un cristallo se percossa con una punta di acciaio (
avrebbero inghirlandata / di percussivi omaggi anche se non possiedi / i lunghi occhi a
subornassero i percussori, revelavano allo inimico se alcuna sceleratezza si trattava contro a lui
ne perde. grandi, 5-113: se il percuziente a urtasse nel corpo b
paura / per che raro nel vincere se acquista / quanto ched in la perda se
se acquista / quanto ched in la perda se contrista. fazio, i-23-101: ma
della lana di siena, 214: se sopra ad alcuna interlocutoria fusse adimandato consellio
golia, senza dubbio sarebbe stato perdente se... non avesse prese le
modo rimarrai perdente. bibbiena, 320: se quel figliol di bastian pescatore non viene
auditore et amicissimo della parte aversa. se dorme, come ha facto da che
di fame il campo more; / e se tu sei perdente, indarno poi /
e perdente. duodo, lii-15-82: se non hanno denari, giuocano i ferraioli
tuto n'è perdente, / e se medesmo ofende in suo donare. mazzei,
dal paesano. cattaneo, ii-2-71: se poi il denaro a conti finiti costa al
/ la cosa c'à perduta, / se la potè invenire. monte, 1-vii-46
zascun omo ch'è prudente, / se fortuna li consente / so bel stato
dolore per la perdenza de le ova, se ne vola ad giove, peroche è
ve fora / questa vostra perdenza / se più lo sofiriti. ammirato, i-236
. ad ogni centinaio di strop- pelle se ne preleva tre per 'carnaggio ',
/ la cosa c'à perduta, / se la potè invenire. giamboni, 10-15
potè invenire. giamboni, 10-15: se tu hai perdute le ricchezze e la gloria
non abbia speranza sì vana / che, se perduto avesse alcuna cosa / per latrocinio
una sola. gemelli careri, 1-v-118: se costui... veniva a perder
e navi, andò a quella impresa e se ne ritornò con aver perso sei galee
e castella per difendersi da lei, se potesse, che non perdesse più terra
con lui oltrarno, immaginando: « se noi perdiamo il resto della città,
, 2-1-65: perdendo in casa, se lo inimico accelera te vittoria,.
te mescola / zamai no torna a zò se no lo trova. buonarroti il giovane
, non perda nulla de'fiori, se '1 lavoratore li aiuta allora cavando.
11-160: dei fior regina altera, / se di porpora ha le spoglie, /
a tal l'adusse, / ca, se vipra ivi fusse, / natura perderia
reale non si ha da perdere, se non con la vita. galileo, 1-1-
della lingua. giuliani, i-445: se la voce si reggeva, mi reggevo anch'
prosperità che sarebbe stata la più desiderabile se quanto il cristianesimo s'aumentava di giorno
. palladio volgar., 1-14: se ella s'appicca all'ascia e l'ascia
o non sono quelle medesime o, se pur s'accostano, perdono il vigore
io, lasso, com farei / se la mia gran gioi perdesse? mostacci,
della salute. poliziano, 1-614: se già per grazia il ciel non mi provede
. da ponte, 22: non so se la curiosità o la speranza che questa
la soddisfazione della serenissima repu- blica, se io mi rammaricassi di aver perduta la tranquillità
assol. chiaro davanzati, 68-14: se volete, parta il voler meo /
che passavano lor tra le mani (se tutte pur vi passavano), cominciarono
di qualcuno. casalicchio, 211: se io mi dichiaro che non ho divorato
ottima testificanza perduto. pulci, 10-106: se tu perdessi il tuo caro nipote,
ve fora / questa vostra perdenza / se più lo sofiriti. fiori di filosafi
, desideri o errori si perdono, se ne vanno o ti mancano alcune volte
tasso, 13-i-478: misero ben sarei / se miseria i'stimassi e non ventura /
[ai bachi] la foglia e se ne perde di molta. -lasciare
, 2-1-173: questo anche insegni a chi se gli presentano le occasioni nella guerra,
le durano poco. chiabrera, 3-292: se per mezzo gennaro non ho quel libretto
parla, e chiedi a lui, se più ti piace. anonimo senese, 114
non firma? deledda, ii-940: se ne vada, don vissenti. qui
quando la madre noi potea trovare, sì se ne andò ne la camera e diedesi
la pipa in disparte nel sole / se lo perdo non so rintracciarlo, perché
perché el non giera rasonevole poderla discoprir se rima non perdevemo la tramontana. varthema
antica svanisce, a poco a poco se ne perde anche la memoria. tommaseo,
pensiero? carducci, ii-1-206: perdona se t'ho impiastrato il quaderno di queste
. cielo d'alcamo, 12: se li cavelli artonniti, avanti fos- s'
non si deono raccogliere [i lupini] se non quando è piovuto, perché,
non quando è piovuto, perché, se si colgono così secchi, saltano i
saltano i grani fuor della tega e se ne perdono molti. 25.
messa. quarantotti gambini, 7-81: se vai a piedi non fai in tempo
avviene che si mettono de le scomesse, se vi pare, potete quivi porre il
quali è messo al rolo, massimamente se le avesse perdute al giuoco o fuggendo [
per congiugnere i loro disii, perdere se medesimi. boiardo, 2-7-30: perduto
non ebbe alessandro magno o i romani, se tu perdi te stesso 1 battista
tìnger lo dei ribelle / e perderlo, se puoi. cuoco, 1-30: acton
saba, 4-60: mai, / se parla a mio conforto, le ho creduto
di noi medesimi, fa l'uomo perdere se medesimo, ciò è che non cerca
a venire giù, ed in conseguenza se lo tiene. 33. ling.
spese che li guadagni riescono piccolissimi, se però non vi si perde. garzoni
. francesco da barberino, i-236: se ben vien guardando, / non perdi
. frugoni, i-15-98: dimmi: se man vigliacca / fa rider mal usando
nessuno dei due partiti ebbe ragione, e se l'uno perdé l'altro non vinse
partito, overo proposta, una fiata se perderà, non se possa più oltra
proposta, una fiata se perderà, non se possa più oltra proponere overo mectere.
peggio esser beffato. agostini, 90: se, come dietro alle pedate di girolamo
. v. franco, 232: se ben séte d'età fresca e verde,
: fu cavalier di gran pregio, se non che uccise una dama per sua crudeltà
si perdevano, burlandosi piuttosto tra loro se v'era chi ne temesse. c.
/ che sveller non si può, se non si perde / o di laconia o
, per rappresentare al papa che, se non viene comandato da sua santità alli
disciplina militare e per non avere, se non rarissime volte, dato udienza a'
quita vocale, la prima vocale scandendo se perde. 39. pervenire al
: non sarebbe da laudare la natura se, sappiendo prima che li fiori d'un
sono i barbati, perché dei primi se ne perdon molti. ghirardacci, 3-329:
perdersi nella società umana e rimane nondimeno se stessa: l'individuo vanisce nel genere
pare stella che tramuti loco, / se non che da la parte ond'e's'
). carta picena, v-26-14: se questo avere se perdesse senzia frodo e
carta picena, v-26-14: se questo avere se perdesse senzia frodo e senzia impedimentu ke
per la terra, ke la mitade se ne fose ad resicu de iohanni de
. a. briganti, 321: se 'l tempo ne ha tolta la vera mirra
. ulloa [guevara], i-209: se ella avesse voluto ristringere il suo amore
pellico, 2-5: oso compiangere questa se per debolezza e per ignoranza si perde
di passione ma non di nequizia. se mi sono perduta davanti a te, non
a me stessa. sbarbaro, 1-65: se mi fossi sbagliato di sesso, io
che si perda chi mortalmente pecca, se non si confessa e si pente? fra
uomo si scarduffava i capelli grigi, se ne tirava una ciocca davanti agli occhi;
lancia il sole partendo pochi raggi, come se quelli fossero gli estremi addio che dà
effetto prospettico. leonardo, 2-186: se ti porrai nel mezzo d'una dirittura
-essere disperso. roseo, v-22: se advien che qualch'un di coloro che
! / mi perdo a rimirare / se nel profondo nasce una luce.
sublime e mi perderei in un riverente silenzio se non mi facesse cuocere la penna di
madonna lucrezia! guarda come ciascun membro se le rassomiglia, che egli non
eimmè, o non consideri tu che se tu perdi la gloria di dio, non
cosa inutile. muratori, 10-ii-132: se non siam buoni da tanto almen fare
passi. i. nelli, ii-172: se tu fussi venuto alla taverna del budello
mezza bastano a farmi nuotar gli occhi come se avessi bevuto. carducci, ii-15-67:
a mezzogiorno: perche, ella dice, se ho poi da viaggiare la notte,
un giovane par essere un da poco se non ha moglie e si annoda nel
alessandro magno volgar., 89: se con lui combatti, perderai la vita.
pirandello, 8-961: t'ho detto, se ti ricordi, che del- l'arnoldi
, 148: a far servizio non se ne perde. idem, 279: chi
132: non si conosce il bene se non quando s ^ è perso. ibidem
, di consiglio, di vita e di se medesimo perdezza e distruggimento.
99): contento? per diana, se sarei contento! nievo, 172
-rho fatta bella! adesso, se lo sa mostardo, mi accoppa! linati
al fiero avvenimento de la antica caduta, se ne la piana terra, quando più
commedia del desiderato fine, 7: se mi lasci andare alla piazza, farò comprare
maniera, e meglio mi raccoglierei, se potessi, tra il frastuono di una
in chiavenna salici fecundi e non sterili: se omero n'avesse veduti non l'avrebbe
imaginatevi dove può dormire, non pratticando mai se non con rompicolli, sgherri, uccellacci
roma. marinella, 420: se per disaventura questi perdigiornate sono condotti fra
: gliel'a- vevano detto che lei se l'intendeva con quel perdigiorni spiantato vestito
per li inimici del comune predecto, se in prima non facesse legittime prove per pubblica
a superarle richiedono un lungo esercizio, se non vogliamo dire uno inutile perdimento di
destina per la professione della scultura, se ne intraprendesse l'esercizio senza certi princìpi
ta- rentini]: la qual cosa se avvenisse, non tanto a quelle nazioni
imperi loro. aletifilo, 32: se io avessi voluto aver riguardo a quante
riguardo a quante [donne] me se ne sono offerte, non una volta,
non essere quello che era, che non se ne faccia di quello ciò che conseguentemente
ognunque entendemento / che non te pò dar se non perdemento: / faratte star l'
star l'amor de sé contento, / se l'obedisse. boccaccio, v-192:
l'obedisse. boccaccio, v-192: se tu hai sentimento, quanto solevi,
. guittone, xxxiii- 116: se bene ciò fai, / onne tuo fatto
, / onne tuo fatto fai; / se no, ciascun tuo ben va in
talvolta tu lo gaveggiavi; / e se con meco il to fratei non era,
egli diceva fra sé: -perdincibacco! se il mio figlio ha un milione, costei
pro blema fondamentale è stabilire se farò carambola. = alter,
i suoi capelli biondi! - perdio se puoi fare innamorare! 3.
. cassola, 2-117: perdio! se restavo altri quindici giorni senza far niente
proposto qualche volta la crede una umiliazione e se n'ha per male, e lo
che sì vedeva non potere avere di se stessa, diedela ad ingravidare al marito.
d'amici o di parenti ne paura di se medesimi avea potuto amor non che spegnere
. p. leopardi, 103: se t'immagini ch'io mi sia consolata
, sapendo questo caso del re, se ne andò da sua altezza e gli disse
successore, e come supplemento adeguato di se medesimo fu proposto a'que'cenobiti che
girone il cortese volgar., 143: se gran cosa non mi costringesse, come
dolore. solaro della margarita, 263: se una rivoluzione trionfa e i difensori dell'
il capitan generale star su l'aviso se in qualche modo potesse nuocere a'suoi nemici
s. cavalli, lii-5-192: se l'imperatore avesse... qualche rotta
. tasso, 17-39: né tornerò se vincitor non torno, / e la perdita
! i'perdo, e non so già se mai / in loco tornerò che l'
amorosi rai. loredano, 2-i-148: se il diserto commune a tutti coloro che
o perdita fatta d'alcuna cosa (se pur non fu ristrigni- mento di quella
imperato, 1-15-4: perloché ordinò che se ne cavasse gran quantità: ed in
sul ricavo. bandmi, 2-i-168: se il consumo non è proporzionato alla qualità
perditempo, ma che s'ha a fare se non ubbidir alla necessità che induce tal
: fatica da chiamarsi perditempo, come se un maestro mostrasse i libri a'suoi
impiego di un tempo eccessivo, soprattutto se confrontato con un risultato mediocre o deludente;
le comandò. castelvetro, 261: se altri parla nella maniera che vuole l'
perditore? il che niego io, se le ragioni manifestate per le parole saranno
per le parole saranno buone, ma se le ragioni fossero debili, senza dubbio
ha ottenuto un vantaggio sperato, che se lo è lasciato sfuggire. cacce d'
questo non volevano; e ogni pruova che se ne prenderà, alla fine sarà perditoria
bandello, 2-27 (i-943): se volete il mio conse- glio seguire,
della sua perdizione. brusoni, 8-75: se obbedirete a lei [alla madre]
questo sol dubbio ha da bastare, se han senno e se intendono le sode ragioni
da bastare, se han senno e se intendono le sode ragioni della religione cattolica
perito di questi miei frati, / se non colui che tradir mi dovia, /
dire tutto. ojetti, i-537: se quella proporzione tra la superficie ignuda e
non cada dal pericolo alla perdizione: se passasse di mano in mano a gente
soverchiamento apporta alterazione: la quale, se si fa più intensa, apporta perdizione finalmente
saper qual siane la cagione, / se ne va dolcemente in perdizione. cattaneo
costo, 1-106: il pastor negligente se stesso e t semplice gregge conduce in
qual rete si cacci il marmami da se medesimo... per dura e
prov. proverbi toscani, 196: se piove per l'ascensione, va ogni
. a. verri, xxiii-145: ditemi se qualche rustichezza del popolo inglese non sia
quando sono perdonabili; ma chiamiamole colpe. se le si mettono a mazzo coi meriti
al qual volessi tutto perdonare; / se 'l primo si dolesse / di tal perdonamento
dio perdonante in tutto, o per se medesimo, satisfacendo tanto con buone operazioni
pronte / dimanda perdonanza al paladino / se mai dispetto gli avea fatto on onte
loro perversità. goldoni, iii-304: se ho detto mal, domando perdonanza.
allora]. mamiani, 11-138: se essi gorgogliano, e noi umiliamoci;
essi gorgogliano, e noi umiliamoci; se infieriscono, e noi moltiplichiamo perdonanza e
89: egli dubitava..., se non tossono puniti, che questa perdonanza
personificazioni. poesie bolognesi, xcv-63: se perdonanza la morte poese, / eo
nel becchetto s'annida, / che se 'l vulgo il vedesse, vede- rebbe
misericordia e perdonanza, donde l'anima se ne diletta e pasce. bibbia volgar
lui perdonanza. forteguerri, 20-122: se da l'offeso dio vuoi perdonanza, /
: / deo, corno tosto la mesa se canta! / a l'oferir la
usan? a / ad ogni perdonala / se ben non si vedesse / ch'ella
1-4 (1-iv-62): vi prometto, se questa mi perdonate, di mai più
mie fatiche, altro non domando, se non che con benigna fronte ognuna di
9-2-34: io vo alla buona, e se a sorta vi ho detto cosa che
224: vertù e perdonare, / ma se pur vendicare / volessi, guarda denanti
coltello. o. rinuccini, 94: se tema talor l'alma perturba, /
al mentire. menzini, i-231: se talor ti biasmo amore, / del mio
mie stranezze. -giustificare di fronte a se stessi un atto riprovevole, un errore
vili, non si consoli e perdoni a se stesso la tenerezza dell'animo suo e
gli si accese di interno sdegno e, se lo avesse potuto, si sarebbe punito
cerca il meglio e l'ottimo, se mi metterò a dir male di ciò che
mai efficace, in grado di perdonare anche se effettuata con le ruote anteriori un po'
, e come amico mi perdona / se troppa sicurtà m'allarga il freno. scala
questo libro. savonarola, iii-16: perdonami se io sono presuntuoso e troppo familiare nel
: mi perdonino... i lettori se mi allargherò forse di soverchio a provar
[s. v.]: perdoni se son venuto troppo presto...
troppo presto... mi perdonerà se parlo male. -con uso incidentale
nostri. capellano volgar., i-343: se tu vuogli tornare adietro e lasciare qui
figli né a moglie e né meno a se medesimo. forteguerri, 12-6: olimene
peccato, e appena posso credere, se i vostri prieghi non ci si adoperano,
che non so; perdona: / se non ha figli, egli non sa,
buon dio... / e se ha figlioli, in nome lor perdona.
bologna, 1-48: il dicitore mostra, se a colui si perdonasse, come molti
i proveditori uno editto proponessero, che se i cittadini di vicenza stati nelle parti
. risparmiare a qualcuno (anche a se stesso) un'esperienza sgradevole, un'umiliazione
uom non vo'che si ritrova / se non colui del quale i'serò sposa:
la morte... dei singulti se ne burla, degli appassionati fa poco conto
8-ii-147: il perché si vuol perdonare, se si può, ai nomi delle persone
permettere a una persona (anche a se stesso) di riposarsi o di ritemprarsi;
: ci perdoneranno questi grandi uomini, se noi sospenderemo il nostro consentimento alle loro
, 8-38: mi perdonino gli eruditi se, per tanti e tali monumenti, non
om meriterà iddio com'è giusto: / se d'esser basso t'ha magnificato /
dee., 3-7 (1-iv-297): se tu non sarai paziente o perdonator d'
nell'eneida cristiana si predice, chi? se non un cesare augusto, perdonatore e
comm.: da loro perduono impetrarai, se, troppo audacemente parlando, in alcun
a dire 'pretesa 'controffensiva, se filippo rubò c'è quasi morto?
vita e fama. / perdon dunque se 'n ciò strano vi sembro. carducci,
disfamato con gran vitupero, / e se non ha perdon, perde la testa
, lino: perdono non spetta propriamente se non a'giudici. cristoforo armeno,
i minori degli anni diciotto '. se, per il reato commesso dal minore
superiore nel massimo a lire diecimila, anche se congiunta a detta pena, il giudice
ne va a'piedi del prete: or se non se'confesso e pentuto, or
devemo sperar da te perdono, / se riguardiamo a nostra vita sconcia: /
a nostra vita sconcia: / ma se vi aggiungi di tua grazia il dono,
di dio, questo è certo; ché se così non fosse per bocca di tutti
/ poca gioia ha dell'urna; e se pur mira / dopo l'esequie,
codice dei beccai ferraresi, 248: se partì da ferrara per andare a roma per
in denaro. sacchetti, v-115: se tu vai per perdono di danari che
che quello tale sia libero; e se non ha la libertà di potere ritenere i
la libertà di potere ritenere i denari, se non ti perdonasse, non serebbe libero
di scampo. ariosto, 22-20: se non si soccorrea col grave suono, /
estremo supplizio. guerrazzi, 4-1-220: se non crederono, avvisate; o come
a onta perdurabile, sed elli non se ne guardano. bibbia volgar., v-666
. egidio romano volgar., i-1-3: se i prìncipi sono buoni e fanno ciò
. crescendi volgar., 4-36: se niente di tai cose si generi,
dal vano del l'uscio se lo guardava con tenerezza orgogliosa, così giovane
. un forte tradizionalismo perdura, anche se ha perso la patina pittoresca. pavese
è... da maravigliare se, per accrescere lo imperio di roma et
fiducia dicevano che non era da maravigliarsi se, per lo acrescere lo 'mperio de'romani
ed avere salute. boccaccio, vili-1-236: se ben guarderemo, se il disiderio del
, vili-1-236: se ben guarderemo, se il disiderio del peccatore è di salvarsi,
, condizionare. ottimo, iii-211: se ciò non fosse, questi cieli, per
lo liberamente della patria, il quale se la fortuna lasciasse perduciere ad effetto,
non pose / perduta disconforto, / se 'l tempo è stato torto, / par
, ella gli prese una mano, se la trasse alle labbra; la baciò due
, 20: intendi in toscano che smarita se chiama quella cosa la quale benché
rebora, 3-i-115: on ridere se vedrai ch'io te li spedisco [i
g. m. casaregi, 2-25: se la roba si trova guasta da'topi
perdute / già vinti acquistar gloria, se non scampo. roseo, v-72: in
organico). giamboni, 10-40: se l'omore perduto non si ristorasse,
volgar., prol., 8: se dementega lo ben perduo e non se
se dementega lo ben perduo e non se ne cura. antonio di meglio,
, in modo che si finga come se il framezo tempo e stato della servitù non
dimmi che si cava di questi piaceri se non il tempo male speso, la
della conscienza né la riputazione perduta, se non... disfacendo il fatto
rendite si possono esigere da'terreni, se non affatto perduti, almeno poco considerati
pieghe e sì grinzoso che non so se si potrà distendere: proverrò s'i'lo
. giacomo da lentini, 18: se merzé e pietanza in voi non trovo
con varie spe- rienze nel voto, se le operazioni loro riuscisser contrarie. g
degli inutili furori, perduti e inutili anche se vincessero, perché non fanno storia,
paese. vendita, 1-100: verrà, se non è venuta. / una
un mondo perduto, a seguire in se stesso il ritmo della propria vita.
veduta emilia, nessuno / biasima lor se e'ne son perduti. b.
fanciulla / che suona ai chitarra, e se n'accese / per modo tal che
perduti e non potere restare a firenze, se e medici ne lussino cacciati. ulloa
regno di napoli, che era perduto se quell'esercito si perdeva. b
maffei, 5-1-88: padova era perduta, se vi si accendeva tal fuoco, avanti
a dio ritorno. cesari, 1-1-265: se altri non crede in lui [gesù
una votazione. machiavelli, 1-ii-238: se gli ha tre quarti del favore,
egli è scritto per uno de'signori; se non lo ha, è lasciato ire
statuto dei mercanti di calimala, 2-22: se niuna petizione o proposta o altro fatto
1610) [rezasco], 13: se il partito... fosse perduto
qual navigavano, andando alla banda, se non prendevano per ispediente di tagliar tutte
; non v'è almeno speranza, se non ch'egli siasi ritirato alle bermude
. a. cattaneo, i-245: se avesse rinunziato alla riputazione, avrebbe commesso
in questa medesima vacillazione, perocché, se noi presuppo- niano lui aver questa sola
discorrono [dell'anno santo] come se dovesse essere... una specie di
. giovanni dalle celle, 4-1-39: se necessità è immantenente di peregrinare e di
-navigare. chiabrera, 1-i-184: se tua bella armata / peregrinando in mare
nella sua casa, fé voto che, se dio non si toglieva anche questo,
del paradiso. betussi, xliv-309: se la felicità di questo secolo maggiormente non
voi? tasso, 13-i-368: vede se stessa nel cristallo eterno / quasi 'n ispecchio
istorie peregrine, non può il mio giudicio se non andar peregrinando. ciro di pers
ch'io ve la mando, e che se conviene ad cotal devota lectione, refferendone
pratica più per acqua che per terra, se dob- biam credere agli antichi peregrinatori
. metempsicosi. cattaneo, v-3-117: se i sacerdoti condannavano il cadavere a putrefarsi
o vero serano menati al detto ospidale, se seranno da essere messi a'lecti,
gittar fonde le barbe nella penisola, se i padri non l'avessero aiutata e
di vui, / per la vostra vertute se l'inchina. -per simil
alla vergine d'ettino, / e se celebre luogo altro si noma. bandella,
sua, fece voto a dio, se egli restava salvo vincendo la giornata,
giorno / altro a mirar non prese / se non come cortese / l'alta donna
umor mancando d'ogni antica spene; / se maggior foco ancor vi si mantiene,
. cavalca, iii-183: cristo non riceve se non coloro che in questo mondo sono
amorosa battaglia constituito, tutti li palchi se empirono de gente della terra e peregrina
e adorni. tansillo, 7-no: se mi fa solcar tonde marine / vaghezza di
recasse peregrini odori. bisaccioni, 2-4: se qualche camera restasse sfornita di qualche sorte
tutto comprende, percioché ripieno infinitamente in se stesso di virtù fecondissima, genera senza
non possino durare al par del mondo se essi non ne fanno memoria. caro,
ben unti e spalmati / lor legni se ne vanno incontro al fiume / com'a
nostri remoti e diversi...: se l'azione sarà per noi molto peregrina
istorie peregrine, non può il mio giudizio se non andare peregrinando. d. bartoli
4-45: la materia etimologica è per se stessa secca e noiosa, benché peregrina
umano intendimento. ascoli, 41: se, per esempio noi troviamo facilmente dei
triviale! carducci, ii- 19-73: se altro tu avessi da comunicarmi di peregrino
erano poco più che filologia ed erudizione, se anche non inelegante e talvolta perfino peregrina
usò servilmente de'libri anteriori, ma se ne valse come di sussidi a sviluppare
peregrine, / ho divertito me, se ho voi tediato. ber ^ antini
odor peregrino: / de'fiori, se ne vuol, pieno è il giardino.
lo stil che cantava alti desiri, / se dal primo tuo sangue non deliri /
novo peregprin d'amore / punge, se ode squilla di lontano / che paia il
della casa, 671: qual peregrin, se rimembranza il punge / di sua dolce
punge / di sua dolce magion, talor se 'nvia / ratto per selve e
in modo stretto non s'intende peregrino se non chi va verso la casa di sa'
e perenne. giannone, i-252: se non ha bastato una perpetua serie di
tuo serto: / né mi curo se ai plausi, onde vai nota, /
de'tuoi doveri. svevo, 8-772: se sarai buona buona, adesso mi riprometto
altra grandezza e pur lene / come se tonda perenne / del canto spetrata ne
il nucleo concettuale comune presente, anche se in forme e secondo enunciazioni diverse,
israele disse la stessa cosa / ma se ne pentì quando fu informato / che il
informato / che il sommo emarginato, se mai fu, / era perento.
statuto dell'arte dei vinattieri, 1-88: se il reo, cioè colui a.
, alle spese del richiesto: e se non comparirà nel termine a. llui assegnato
assegnato, abbiasi per convinto. ma se non sarà richiesto in persona, ma
stuparich, 5-456: fui ancora incerto se premere il bottone del campanello con la
san gimignano, vi-n-164 (29-8): se uguccion ti comandasse il dazio, /
, e ne fecero decreto, come se nelle civili si piatisse per la comparigione
fatta la risposta perentoria, il contadino se la faceva a gambe, non voleva
perentorio delle anime. pirandello, 7-1266: se crede che la sua disgrazia coniugale sia
a questa pubblica funzione; o, se non vuole rinunziare, si stia quieto,
, dove siamo, non abbiamo libri se non comperandoli: ragione perentoria per non
cogli anni la sua difesa anche contro se stesso. gramsci, 1-132: il pensare
, 2-1-169: le cause de'rei, se punto nulla son gravi, prima di
., parendo ridotta alla perequazione, se si rende all'offeso altretanto di estimazione e
. crescenzi volgar., 7-5: se i luoghi saranno grassi, acconciamente si