muova. loredano, 1-187: per conoscer se sia più vehe- mente la forza delle
venne meno. petrarca, 286-6: se quell'aura soave de'sospiri / ch'i'
tube, / chi move te, se 'l senso non ti porge? / moveti
g. morelli, 275: se d'alcuna persona ti fusse mosso alcuna cosa
nelle parole. sarpi, vi-2-58: se sarà mossa controversia in le cose pertinenti
g. giustiniani, lxxx-3-1059: se la repubblica vedesse modo di poter levar
sieno divulgate si perdono le notizie e se non furono subito notate più non vi è
di cozzo. guicciardini, iii-245: iuno se ne muova né faccia motto, se egli
iuno se ne muova né faccia motto, se egli non vuol gli inghilesi passati a
mutazione d'abito; e mi risolvo, se l'e. v. non vuol
loro qualche discorso più ameno, come riuscirebbe se lo facesse altri che io. magalotti
gli altri. leopardi, 22-161: se a feste anco talvolta, / se a
: se a feste anco talvolta, / se a radunanze
. leggenda aurea volgar., 722: se 'l morto vive, levisi ritto e
stordita / che muover non si può se non si aita. caporali, i-71:
, / quanto fia quel piacer, se questo è tanto? buonarroti il giovane,
spaventato questo mio povero compare, subito se li mosse il corpo, e poco discosto
malmantile, 1-72: per la paura se li muove il corpo e gli empie le
sp., 18 (317): se vi risolvete di cercar qualcheduno de'nostri
60: l'uscio si mosse come se un soffio di vento o una mano leggiera
il ciel movendo. petrarca, 127-70: se '1 sol levarsi sguardo, / sento
lume apparir, che m'innamora; / se tramontarsi al tardo, / parmel veder
per ripieno, ed è per modo che se il mondo bastasse più che non è
si fece riserrare certe aperture per vedere se moveva altrimenti. -frizzare, spumare
olivigna fronte. montale, 1-13: meglio se le gaz zarre degli uccelli
: menandro, i ciel bisogna che se movano / e fanno pur li secchi pian
in mezzo al rio / che in se stessa si volse e si ritorse.
a l'armonia sì intento / che non se vedea in ramo mover foglia / tanta
la notte / non si muovono più / se non da nidi.
e movere e venire in succhio, se ben si taglia a luna scema, in
. / poi più none parlare / se dallui prima non si muove il aire.
t'avene pensa che non move / se non d'aliù che da terren valore /
dinastia). guittone, xxxi-51: se da omo om mosse, / fera da
. d. battoli, 9-27-1-31: se ne alzavano [dalla vittima] al
carducci, iii-24-149: altro avremmo sopportato, se,... dopo tanta istantanea
della casa. landolfi, 2-85: sicché se prima lo sentiva inarcarsi e vacillare,
d'esso specchio abbia a risplendere, se già esso specchio non fussi ondato a
impossibile il vedervi attraverso distintamente, anche se lascia filtrare la luce. carena
il suono si genera né si propaga se non per lo tremito del corpo sonoro e
l'aria. segneri, iv-49: se non fossero stati ossi, ma nervi,
roteando fan soggiorno. petrarca, 127-70: se 'l sol levarsi sguardo, / sento
il lume apparir che m'innamora; / se tramontarsi al tardo, / parmel veder
gli avea taciuto. castiglione, 104: se di bona crianza son cultivati [gli
sì pellegrine, le figure sì sottili, se non da una più che ordinaria applicazione
/ elio n'era smisurato / e tristan se ne godia / de lo bel riso
venne in terra. bembo, 1-135: se duro destin a ferir viemmi / con
al vulgo. giordani, ii-io: pur se i miei prieghi saranno seme che nei
grandi mattìe? bembo, 1-220: se voi sapete che 'l morir ne doglia
onde sarà coronata la tua pazienza, se non ti occorre avversità alcuna? battista,
e catella. alberti, 200: se io volessi seguire lectere sendomi povero,
animo stesso onde le ha apprese e se le appropria l'artista o gli artisti che
uomini o più. boccaccio, i-526: se io a ciascuno di voi donassi un
avrei guiderdonati. beccari, xxx-4-330: se ben dirò eh'un satiro selvaggio /
o male, ché bontà riluce per se medesima e dubitanza ha signifi- canza di
un nembo sparga. tasso, 4-95: se prima ne gli atti ella s'accorge
con brancato, il vicino, il quale se odorava la premura di vendere l'avrebbe
altrimenti non sarebbe cibo dilec- tevole, se la fame insiememente col cibo non fosse.
ci assottigliamo per le continue morti, e se noi li uccidiamo non facciam altro che
di luglio e di agosto, e se si cogliessero inanzi, onde non fosser
da mano ritta o da sinistra, se la ragione della mente nostra non abbandona
. d. bartoli, 9-23-201: se mai vi trovaste in alcuna di quelle
gorgoglio delle parole... avevano, se non risposto a bastanza, corrisposto dovutamente
sode che parevano formate d'alabastro, se non che, tremando ella, vi si
terra. b. croce, ii-8-183: se... si potessero rappresentare in
trovano). piccolomini, 10-336: se diciamo le biade ondeggianti o il
, le quali possono lasciare in dubbio se ritengano più dell'ondeggiante o del piano
). poerio, 3-388: bellissima se muovi al lor sorriso / le labbra
cavallo, del po profondo, non so se più palpitando di timore o di gioia
flessibile, ondeggiante, / non sa se debba detestar ancora / o amar costui
che nel pensier s'aggorga / tassi a se stessa ed alla lingua inciampo. fucini
piano, e sarebbe parso immobile, se non fosse stato il tremolare e l'ondeggiar
che lo sorreggevano ondeggiavano lentamente, come se all'improvviso fossero diventati così leggeri da
ariosto, sat., 5-133: se mattina e sera ondeggiando erra / con
13-i-224: bella è la donna mia se del bel crine / l'oro al
: finché non è totalmente spenta, anche se vacilla e ondeggia per luce morente,
tempestoso mare l'infelice italia, divisa in se medesima dal furor delle parti. fagiuoli
uno, chi gli si lega e se ne fa dipendente,... espone
del 'mare 'noi non dobbiamo intendere se non l'amaritudine delle menti degli uomini
intenderemo noi per lo nome del mare, se non i cuori de'carnali, i
e raccolta questa vallicella... se ne scende sola sola piacevolmente e pigramente
, non viene la tentazione di domandare se per caso le rondini non sono ufficiali
diffender l'alma il corpo offende / e se del crin straccia il tesoro ondoso /
febre assidua ardente, polso ondoso, se patisce il cervello. campanella, i-174:
d'oro e la sua frangia ondulante se n'accendeva. piovene, 8-50: molte
a piacere, fonderlo e allungarlo, come se il muro fosse di pasta malleabile.
mai potuto capire, ad esempio, se, sotto i grandi caschi piumati, alla
rispettiva quota ereditaria o del legato, se il testatore non ha diversamente disposto.
proprietà individuale, perché non è accordata se non con oneri e a date condizioni
e a date condizioni, le quali, se non sono adempiute, invalidano il titolo
a cotesta maestranza. einaudi, 1-133: se una tariffa 'protettiva 'deve esistere
quella industria. bacchelli, 1-iii-652: se si lasciava infirmare e menomare la facoltà
diritti di godimento di terzi '. se la cosa venduta è gravata da oneri o
al legato può essere apposto un onere. se il testatore non ha diversamente disposto,
la risoluzione per inadempimento dell'onere, se preveduta nell'atto ai donazione, può essere
in forza della quale un soggetto, se vuole conseguire un risultato giuridico a sé
: la risoluzione non può essere domandata se la sopravvenuta onerosità rientra nell'alea normale
robbe antiche cento scudi d'entrata, se quello il quale ottiene il privilegio l'
mangi! a che prò? come se non ci fosse gente onesta e con soldi
di bisogno, e rispose che, se termine le fosse dato, che ella
sarebbe richiesto. machiavelli, 1-vii-234: se la onestà lo consente, vi preghiamo che
vedere e sentire. dolce, xxv-2-208: se forse parrà ad alcuno che in lei
che direttamente o obliquamente offendono alcuno e se insegnano cattivi costumi, lascivie e crapule che
mai poteva sentirla, questa preferenza, se era così religiosa e attaccata all'onestà
così religiosa e attaccata all'onestà; se mai aveva osato alzare gli occhi verso un
introdotti nell'altre terre della missione, e se pure tal- luno vuole mostrarsi in ciò
oggi chi buono esemplo voglia seguitare. se una donna è d'onestade o ch'entri
ordinato e fatto. bisticci, 3-131: se non che l'onestà non lo patisce
fra l'uomo e una figlia della donna se vi sia qualche sospetto che l'uomo
prò né a sé né ad altrui, se non governa la sua vita e non
governa la sua vita e non dirizza se medesimo secondo virtude. dante, conv
. agostino volgar., 1-3-j99: se platone onestissimamente vietòe e riprese queste cose
e massime circa quel vizio maledetto, se non vuoi pericolare, levare via e balli
come fa a giudicare, onestamente, se è arrivato da pochi minuti?
gisippo dallr » croce,... se non costei? sigoli, 198
): con la coppa in mano se ne salì sopra il suo letto, e
, 426: onestissimamente [la madre] se le può dire: -figliuola mia,
non è maraviglia, dolcissime giovani, se voi tacete..., quantunque
sopra ogni altra donna da lui, se in parte si trovava dove onestamente e
compagnia della madonna dell'impruneta, 1-24: se saranno fanciulle vergognose e figliuole di
meno che tra i pellirosse. dubito se avrete trovato un alloggio dove acconciarvi onestamente
che quasi vuol dire usurar i, se bene per onestare questa disonestà quando d'ebrea
: b° smarazzacucco aveva ottenuto che, se quel furioso fosse per fare qualche indagine,
avendo sentito il sospetto che pren- ea se tale figliuolo era nato di vergine, per
svilire indurisce con sdegno et odio overo se stessi abbandona, disfidasi e casca in una
di fornire il detto suo per carta, se fare si puote, o per
quel non è più onesto amico / che se perde però ma per piacere / o
facilissimamente insignorirsene [del monferrato], se, ridotta in potestà sua la figliuola
dovere indicare i vizi, special- mente se contagiosi. idem [s. v.
di te? fiacchi, 45: se voi saper voleste / quali tenner per via
sto a san girolamo, il quale se non pare traduttore esattissimo, è sempre caldo
latini, rettor., 17-7: se noi volemo considerare il principio d'eloquenzia
principali. piccolomini, 1-375: se il fine fusse onesto e i mezi di
dee., io-io (1-iv-950): se voi giudicate onesto che quel corpo nel
, iv-308: cesare..., se pure aveva fini ambiziosi, ebbe occasione
crede / utile e buona e a se medesmo onesta. g. ferrari, 345
lavori poco ci cale oramai di sapere se siano apologisti o critici di tiberio,
siano apologisti o critici di tiberio, se credano al vizio o alla virtù, e
giovani lascerò buono e forte esempio, se con l'animo pronto e costante per
causa oscena. tasso, ii-314: se la mia vita è stata vana,
. ariosto, 4-33: deh, se non hai del viso il cor men bello
giovani. crescenzi volgar., 9-9: se i coglioni del ca vallo
nuoce in sua operazione, e se la sua vergella sta sempre fuora, è
per aria le più vezzose parabole, e se non ci fosse stato il tonfo della
... liberamente,... se n'entrò nella sua casa. grazzini
latini, rettor., 14-13: se alcuno intralascia li dirittissimi e onestissimi studi
mi conoscevate, ch'io v'amava, se l'amor mio non vi piange in sì
: non senti'mai uscir di quella bocca se ponea cura, / fra i
i paterni ricordi onesti e santi, / se 'n dito anella avean per aventura,
dispiacevano certi dipintori che non sapevano fare se non cose lascive e che perciò desiderava che
culo? -oh, m. barbogio, se non parlate onesto, vi sequestrerò la
mai non dormì con la sua reina, se non vestito. macinghi strozzi, 1-505
nome di poco saggia; chi sofferisce se stessa non può isfuggire il concetto di
martino vescovo volgar., 54: se tu se'continente, osserva i movimenti dell'
fiori tuoi / posso a te, se del ver non t'annoi, / vaga
, « non ti rendo, / se non lo far: ché la dimanda onesta
re. tasso, 13-ii-215: deh! se ti mosser mai preghiere oneste, /
ti mosser mai preghiere oneste, / se lagrime non false, /...
sia svinato, com'è onesto, / se ognun ripiglia il suo, la cosa
loro dominio non fosse perfetto né integro, se essi fossero costretti ad obedire al debito
memorabile; e sarebbe ancora stato più se queste doti fussino state accompagnate da animo
? -l'onesto congiunto con l'utilità, se pur l'onesto è diverso da l'
.. è quello eh'essendo per se stesso eligibile, è anco degno di lode
il cordone ombellicale: può accadere eziandio se fu allacciato il cordone, quando siasi allentata
ma il suo colore non è nero, se non qualche volta, anzi è di
glutinosa). leonardo, 3-449: se vuoi riparare all'argine minato, fa
unanimi sposi il caro corpo / abbandonate, se non versa prima / l'onice a
che tenga in mano un pugnale, se sarà scolpito in uno onichino, ha
unghie, propria di soggetti nevropatici; se protratta a lungo porta alla deformazione dell
terra si dice geomanzia... onicomanzia se dalle macchie dell'ugna. tramater [
il suo colore non è nero, se non qualche volta: anzi è di color
rainardo e lesengrino, xxxv-1-816: « se deo m'aì », dis lo lion
ciascuno di voi sappia ch'io non bado se non a troilo, perocché troppo m'
a persona niuna di alcuna visione, se eglino non avessero primeramente di essa visione
piero della francesca, 220: per euclide se prova che omni superficie paralella che il
e che onni giorno a me più se conserva / che 'l veltro al mastro suo
: alcuno. iacopone, 1-89-30: se tutto fusse meo quel ch'è creato,
nominiàllo amicizia. galateo, 173: se avesse visto le celle dorate, piene di
gracia che per tal modo con sua vertù se adoperasse che al marito tal fantasia del
misera che 'l saccia onnechivelli; / se vede gent'ensemora, pensa de lei pispigli
onnechevelle. idem, 1-90-75: spogliar se voi l'om d'onnecovelle. idem
la rosa dei venti, ma solo se stessa uni ed onni direzionale. idem,
. bruno, 3-184: se vogliamo ben considerare, da questo possiamo
la deità una e semplice ed absoluta in se stessa, multiforme ed omniforme in tutte
venne goethe a riassumerla tutta quanta in se stesso col suo ingegno onnigeno.
di caluso] l'onnigeno perfezionamento di se stesso, e sapienza e dottrina non andarono
da correggio, 1-300: io non scio se apollo o altra musa pietosa a i
compositore di esso. soderini, i-15: se nel nascere e nell'andar sotto [
e quando non ge lo das- sessene se lo torria per vigore de le patente avea
di medicina volgare, 50: se [la cataratta] copre tucta la
fondo. gonzaga, ii-71: o se mi desse fra le mani quella pudibunda
michelino. nappi, xxxviii-226: non so se fato o ver fortuna instatile / o
onnino2, agg. letter. completo in se stesso. c. e.
qual mezzo di ottener un tal fine se non quello stesso ch'è onnipossente tra gli
è altra gloria né altro paraìso / se no a contemplar la fa$a e lo bel
trasse. casti, 23-31: oh! se il soffio dell'ira onnipotente / voi
. a. guarini, lxv-281: se deve achille ne'troiani campi / inevitabilmente
forza, mi sentivo onnipotente, come se il mondo e la società fossero limitati tra
46: ascoltami un poco questi versi, se saranno onnipotenti da dirgli. giuglaris,
sempre nuovi quell'altra parte necessaria di se stesso che viveva in clara. fogazzaro
-ineluttabile. foscolo, xiv-222: se un onnipotente destino ci separasse [ecc
essere (e può essere considerata in se stessa oppure in relazione con gli altri
mando, è tale che può rovinarmi, se la verità non viene protetta, né
notte non è onnipresente e perpetua? se chiudo il pugno, sotto il pieno meriggio
luoghi. d'annunzio, v-1-570: se io avessi il dono dell'onnipresenza,
, 3-9: miagolano come gatti scottati se, per liberarli dai brutti e petulanti demoni
non solo alla specie umana, riunendo in se stesso vir tualmente tutti i
., 3-1-12: niuno sia quivi, se non colui che ora e colui ch'
è da voi a l'idolatre, / se non ch'elli uno, e voi
nacque quel proverbio volgare che dice: se voi sapere orare, impara a navigare.
astronomici. idem, 1-35: se per li due punti va si intenderanno passare
declinazione del fenomeno, onde è chiaro che se questi due orari taglieranno l'equatore [
: io non trovo mezzo alcuno per giustificarmi se non ripeterti... l'intero
finestrino, punta il gomito, come se potesse dar moto al treno cinque minuti
può essere numerico, oppure grafico, se raffigurato mediante un diagramma cartesiano in cui
il modo e la pazienza, per vedere se v'è corrispondenza negli arrivi da milano
è corrispondenza negli arrivi da milano e se giungerai prima tu od io. pascoli
tu od io. pascoli, 1-38: se anzi volesse mandarmi l'ultimissimo orario ferroviario
deve egli [il pittore] altro fare se non tirare dall'intersezione s la parallela
ad orgoglio che gli tenessi; ma se tu vuoi in verità ch'io ti risponda
alfieri, 6-411: poco sarebbe * / se motor vano l'orgo- glietto suo /
difficilmente può chiamarsi alle gravi istorie nazionali se non per la via di questi orgoglietti
orgogliuzzo. c. arrighi, 4-159: se filippo non avesse avuto in corpo quell'
del prossimo. oriani, x-1-188: se potessi dimenticare lo spettacolo di quella vita orgo
roberto, 11-70: credendo di derogare se lasciasse sposare al suo vittore la figlia
bencivenni, 4-47: non è veruna virtude se non quella che se ne va avanti
è veruna virtude se non quella che se ne va avanti orgogliosamente intra l'una forma
tanto che non patisce che alcuno o se gli opponga o contradica ad alcuna sua
maschiezza e sì orgogliosi che appena prendono se non ne viene loro voglia. boccaccio,
le ricchezze quand'ellino l'ànno, anzi se n'orgo- gliscono. =
alle macchine orgoniche. non ci chiedemmo mai se al momento della ricreazione, l'interno
vene ed in quelle d'argento. se ne cavano le masse di diverse forme
oricalco, del suo passo gigantesco, se in luogo del barbarico dio greco l'avesse
ài cavato l'acqua dall'oricciolo, costei se l'à cavata del cuore.
trattato dell'arte della seta, 39: se ti paresse che la saponata la seconda
gli chiude. bellincioni, ii-102: se corressi scalzo l'orochico, / che
. nelli, iii-314: signora, se non son volato ad obbedirvi tosto che
. lorenzo de'medici, i-28: se bene lei [clizia] per una notte
mattutino. de jennaro, 53: se mirando arà 'l veder sì fiso /
degli ebrei e d'altri orientali non se ne ha cognizione alcuna. g.
, pappagallo. dotti, 1-358: se risponde a colui con voci umane / l'
orientale, che, tenendo lontane da se le menti meglio illuminate, le avventa senza
: l'acqua saporita è utile a bere se sia in sostanzia cniara, orientale,
. croce, iii-26-270: è chiaro che se di queste soluzioni se ne avessero molte
è chiaro che se di queste soluzioni se ne avessero molte, una sequela o addirittura
spazio in cui si trova, riconosce se stesso e le persone che lo circondano
prende il vento, orientare di bolina se la vela risulta quasi parallela all'asse
parte orientarmi. viani, 14-291: se il pellegrino, percorrendo sentieri mal tracciati
, e pur con l'arme indosso / se l'oriente ancor si facea rosso.
; né avrà vera civiltà l'oriente, se non s'accosti alla meglio intesa unità
oriente. pallavicino, 1-19: se volgo le ciglia finalmente alla francia
ché direbbe corto; / ma oriente, se proprio dir vuole. sanleolini, xxvii-1-81
cielo, ch'è l'empireo, se n'è asceso alla felice destra dell'oriente
va sulle mura. / ornai, se sai, sì mura: / ché tosto
chiama monoculo, non perché non abia se non uno orificio per el qual tira
.. da l'ultimo el qual se chiama dreto, overo longo la extremità
col dito l'orificio anale; subito se la vedeva cadere tra le braccia,
chiude l'orifizio della voce, / se ti resterà fiato. -apertura dell'
lo orificio della matrice tropo stretto e così se impedisce che ne entri el seme.
le infiasone. dalla croce, 8: se aviene che da quelle eschi copia di
salvatici, i quali tanto si fidano di se stessi che si addormentano dentro le medesime
seguenti sono derivati); che non se ne discosta, che non è modificato da
ancora, ch'io sappia, originai documento se non in papiro. delfico,
l'originali che saranno in questa e se vi piace, potete ritenere le copie.
: non sarà mal fatto... se il maestro moderno... conservi
detto, si toglierà da ogn'inviluppo se, appigliandosi all'opinione più discreta, confesserà
vi intratterrò. moretti, 15-250: se oggi marcella può leggere madame bovary nel
l'ultimo verso sonerebbe più forse pieno, se dicesse: 'e la gloria il lattò
, 2-29: gli uomini non sono originali se non quando sentono ed espongono sentimenti propri
e dell'espressioni. foscolo, vi-265: se il galileo e niccolò machiavelli sono considerati
salute pende la mia vita: / se lei vive, vivrò. benivieni, 66
, dipenderne. sannazaro, iv-342: se m. r luca bonfil pende dal
bando che avesseno,... e se processi pendesseno, siano ed intendansi annullati
sannazaro, iv-355: sta bene che, se con la autorità apostolica facemo inibire per
ducato. c. campana, ii-299: se, pendente il tempo di sei anni
ella incontro penda. leonardo, 3-306: se penderà in verso all'avvenimento dell'acqua
più in fondo che di sopra, e se detta bacchetta penderà inverso il fuggimento dell'
fusi delle ruote che la cassetta se ne stia così piana che non penda da
a pendere da un lato e se ne temeva la rovina. -sostant
inverso el nono. pascoli, ii-464: se non era che lo 'scarco '
2-79: la terra non trema mai, se non quando e bonaccia in mare,
l'obbedienza in cose di prosperità, se la volontà volentieri vi pende, è
in cose di pena e di viltà, se la volontà volentieri non vi consente,
qual fosse la lor gran potenza, / se e'si ardisse a'lor porti appressare
campanella, 1102: non usano sorti, se non quando son dubbi in modo che
cavalleresche grandezze. foscolo, ix-1-361: se talvolta non pare imparziale, pende amorevole
più tosto pendo a credere che, se grandemente imperfetta non è la tavola, mal
usare il giambo nell'orazioni sciolte, se non pendesse nell'idiotismo, percioché egli
/ che si potesse impastare, / e se talvolta non pare, / la colpa
o tonalità. cennini, 3-58: se vuoi che penda in chiaro, l'orpimento
in chiaro, l'orpimento vinca; se vuoi che penda in iscuro, l'azzurro
suo colore. aretino, 14-24: se di porpora ardente, se di quella /
14-24: se di porpora ardente, se di quella / che pende in nero
, la bruna a barbi che, se non era proprio biondo, ci pendeva
cenati. carducci, ii-7-256: se tu vuoi che io venga in un
mia congettura; pendo da lui: se devo fare altro me lo commetta. g
potea uscire né entrare gente né vittuaglia, se non quello che si prendeano in preda
di voler saper altra radice. / se non lo fai, mi vedrai git-
ogni pendice. simone litta, lxxiv-192: se tra noi è bon governo / a
m'ebbe a balordire, / ché presto se ordinò tanti pendici / per discazarme o
mai bianca né bruna / che fé portasse se non a pendice. -mettere alle
suol essere la carriera giusta, dove se al tenere vi fosse un pendino grande
crescenzi volgar., 1-9: se l'acqua si menerà per piano,
dichini al mare, una gran parte se ne impaluda, ma senza infezione d'aria
al male. filangieri, i-584: se noi osserviamo il moral carattere degli uomini,
lì che inclinano sempre), non se lo staccan più. \ ediz. 1827
troppo scure le indoli umane; e se ce n'è di pallide, come ce
umanità. leoni, 452: se impreveduti eventi non ci salvano, noi siamo
intero sul pendìo del suo sguardo, se il nonno ha le palpebre ancora aperte
: al qual pendìo (del parapetto] se li faremo la superficie bene ordinata,
-inclinato. lastri, v-56: se la necessità porti a tagliare dei grossi
questo tornerà un po'in su: / se no pres'ha il pendìo 'n una
vedere il vostro impegno conta poco, se orazio ha preso un altro pendìo.
gravoso e perpetuo pendizio, il quale, se,... è di quattro
giovio, 1-2io: io non pendoco se non in una pensione esigibile di qua
..., non si poteva sperare se non un gran bagno 'a capite
sui pianerottoli. montale, 2-82: se una pendola rintocca / dal chiuso porta
pinna non sapevamo cosa dire, anche se pinna pendolava tra un gruppo e l'altro
: ho promesso, è ver, ma se prevarico / ed il volere al peggio
un lieve movimento pendolare, non capivo bene se volontario o involontario, la spingeva ogni
in elettrostatica, apparecchio usato per stabilire se un corpo sia f f
termine arrivato. grandi, 5-123: se due pendoli cg, o f si
balba futtuta: o guerra a pendolo, se più vi aggarba. -fare il pendolo
esiliate / nel giro de'calzoni / se ne stan pendoloni / e de'puntali
, 2-326: che son le comete, se non esalazioni d'aria racchiusa, e
da sue cell'i figli adulti / e se vede tal volta così carca / rama
più corti. battista, iv-127: se 'l mar mi si vieta, infausto ramo
a que'corpi che in proporzionata distanza se le presentano. campailla, 6-31: se
se le presentano. campailla, 6-31: se il fune pendolo che scende / da
andirivieni abituale. 2. abbandonato a se stesso, lasciato pendere in riposo (
-che ricade verso terra o su se stesso; afflosciato (un indumento)
, iii-10-269: ecco, io primo se mi avrai per degno, io,
non è possibile sia mai povera, se non butta i quattrini per la finestra
tore alcuna pezza di panno o tela, se a la detta pezza o tela non
suoi insensibili pori, li quali, se non vi fussero, non sarrebono tai corpi
, diranno che venere o risplenda per se stessa o sia di sustanza penetrabile dai
21-171: esperienze per venir in cognizione se il vetro e '1 cristallo siano penetrabili
, l-1-126: giuro a dio che, se voi mi persuadesti a divenir luterano (
premiare et essaltare, ma da quale se voglia parte de italia, donde poteva avere
mi si lascia entrare. / che se saper si voglia la ragione / per la
e delle tempeste, onde i fulmini, se la tua filosofìa non posa, quasi
adito ai sacri penetrali del loro segreto, se non dopo sicure prove e giuramento di
-onnisciente. garzoni, 7-256: se tu sei quel giove penetrale così caro
occhi siano guida in amore, massimamente se sono graziosi e soavi; neri di
subito egli riconobbe il suo peccato e se ne pentì. goldoni, xii- 416
quelle tanto invidiate dignità, certo, se vorranno confessarla giusta, diranno d'essere
colle chiome penetranti / ghigne, mostrando se ne'be'sereni. balbo, ii-83:
accortezza e spirito di leonora, perché (se tu sapessi!) ella è sì
che sarebbe il vastissimo imperio delle russie se non fosse stato quel talento inventore,
quelle beate intelligenze sia penetrantissimo per se stesso. muratori, 6-80: a
io voglio che mi ascoltiate. -ma se... -ma se, ma se
. -ma se... -ma se, ma se... ascoltatemi.
se... -ma se, ma se... ascoltatemi... (
malignità). spontone, 1-320: se la maestà vostra non guerreggia e non
mordace. brignole sale, 2-43: se sembrarono penetranti i colpi del cavaliere,
penetrare in cotesto archivio episcopale per vedere se v'abbia provvisione di rancide e muffe
. govoni, 622: fu come se di là / da un diluviale fiume
. f. negri, 1-351: se io avessi avuta autorità, avrei fatto
ei coi migliori al palatino evandro / se n'è passato, e quindi è
nelle commessure e fesse d'essi che se sono punto fievoli affatto gli rovina.
1-29: in la ora de la impregnazione se asera la matrice che penetrare non poteria
sottoterra come un trapano, girando sopra se stessa dentro pareti di lucido marmo giallo
fuoco). ariosto, 24-65: se non che fu scarso il colpo alquanto,
penetra e la gaz zella se ne va. di giacomo, i-360:
bianco, lucido e candido, come se il latte penetrasse nel color candido.
sia iù grieve o leggeri; se fia più grieve, caderà in basso;
fia più grieve, caderà in basso; se a più lieve, penetrerà in alto
d'alcuni pochi religiosi, perché, se penetrasse ne'gabinetti de'grandi, troppi
isola. cattaneo, iv4- 17: se voi saprete far penetrare la rivista nelle sale
guicciardini, ii-79: né sapevano i franzesi se quel che si era mosso era tutto
vidi penetrare ancora. -permeare di se. dante, par., 1-2
compiuta in voi che non è maraviglia se col giudicio e con ropera penetrate e comprendete
dentro alle dense tenebre della geometria, se prima da alcuno non ci vien fatto
uscirne poi. sanudo, xiii-442: se ben questo proximo superior tempo se ha veduta
: se ben questo proximo superior tempo se ha veduta alcuna variazione de cose in
ne dictava. castiglione, 132: se le parole che si dicono hanno in
era penetrata. aretino, v-1-172: se a me che son di verun giudizio ogni
svizzeri. goldoni, xi-1150: stelle! se non mi lice / le soglie penetrar
, / poi non fa mal, se non vien con furore. documenti sul parentado
uso recipr. piccolomini, i-42: se... il luogo fosse corpo,
sarebbe verso alle cose di muoversi, se ogni cosa fosse piena e stivata; altramente
vapor si cangia in fiamma, / se d'ogni intorno lo penètra e accende /
tutte le parti, talmente che da se stesso non potria più sostentarsi, lo sostenta
: le nuvole,... se saranno rare sicché il lume le penetri,
qual veloce, qual sitibondo cervo / se vide al fonte mai tai salti fare
xjlloa [guevara], iv-132: se fosse tanta la mia fede che penetrasse
i monti d'una banda all'altra, se non ho carità niuna cosa son io
queste verità ripugnanti al senso: e se mai le odono, in
gravi d'ignoranze. ghislanzoni, 16-163: se le fanciulle, prima di scegliersi un
. straparola, 1-1: salardo, se ora tu potesti penetrare co gli occhi
mio. g. stampa, 85: se poteste, signor, con l'occhio
nascosti secreti del petto umano, sapete pure se la mia mano non ebbe mai lena
13-20: qual cor spiatato in te non se innamora, / se penetrasse il cielo
in te non se innamora, / se penetrasse il cielo? / deh! levami
posso penetrare, non dovette praticar mai se non con disperati. piccolomini, 10-359:
: fatta la sessione, li protestanti, se ben penetrarono che il salvacondotto non era
successo posso sperar a'miei studi, se m'è nemico chi m'ha da proveder
anfibi, cialtroni, e fors'anche se ne compiacciono -bisogna dir così! -ma
mala morte e l'altro, intimorito, se ne fuggì dall'isole senza potersi mai
goldoni, vii-451: chi sa mai, se mio padre abbia penetrato niente di questo
gli ghermisce i suoi garzoni, / se penetra eh'alcun gli vadia a pelo.
breve orar penetra al cielo, / se per caso avvien ch'accetta sia. g
maffei, 25: che maraviglia è se la orazione del giusto, che penetra i
: ne la sommità de'poggi, se ben lo aere vi è più sottile e
minor nocumento. lauro, 2-123: se il luoco d'intorno è rassodato e non
s'approssima il dì, tanto più se gli assottiglia [al gallo] la voce
passa drento insino alle medulle e conosce se costui va in verità o no e giudica
-971: il re di sardegna se ne stava cauto ad osservare,
g. m. cecchi, 30-29: se questi penetrativi hanno questa proprietà di conoscere
infin della sepoltura mancati... se il puzzo de corrotti corpi penetrato a'vicini
non avesse quelli forzato più per tema di se medesimi che per carità a fargli sgombrare
dalla moltitudine, alle dimostrazioni non penetrate se non da intelletti sottili. domenico da
ministro di satanasso, ripieno di timore se diceva esser egli il vero lama, come
sempre asserito, e ricolmo di speranze se diceva in contrario per secondare il penetrato
di fargli osservare tutto il bene che se ne potrebbe anche dire, e ciò
leonardo, 3-284: l'acqua in se non è condensabile né rarefabile, ma
come dopo esso pesce; e tanto se n'apre avanti al suo penetratóre,
suo penetratóre, quanto è quella che se ne riserva di dietro a tale penetratóre
la loro impenetrabilità. per fermo, se la penetrazione vuol dire annullamento dell'esteso,
mille metri cubi di quella, quando se ne lasci disperdere men che si possa negli
e per la presta penetrazione, quando se n'unge il corpo. -digestione
,... faceva non sai più se peso o dispetto o paura. piovene
avvezza ai colpi di perversa fortuna abbandonando se stessa, più cara la morte averia
il core? lancellotti, 1-167: se bene non apparisce di fuori né sassi ch'
al continente si dice collo oppure, se la strozzatura è pronunciata, istmo)
italiana. cattaneo, u-2-101: se anche i monopolisti isolani e penisolani dovessero
in dio robusta! savonarola, 8-i-354: se tu sei vero penitente e hai dolore
generale de'suoi peccati, ma, se è possibile, anco d'ogni particolare deve
di dio, a cui non piacciono se non quando s'intraprendono come un'opera
mio dover per penitenza scemo, / se ciò non fosse, ch'a memoria
aspra penitenzia che poco potea operare, se non collo spirito. felice da massa
. caterina da siena, iii-233: se io fo il mio principio nella penitenzia
edilìzio vi possa ponere su. ma se io edifico sopra le virtù, è
strana. boiardo, 2-12-11: come se amentava de pittura / a roma, in
accorta. cecco d'ascoli, 2938: se peccando smarrisci la via, / a
, 9-287: penitenza certa non fa se non odio del peccato con amor di dio
di loreto. panigarola, 2-63: se attualmente ho trasgredito, con penitenza m'
con stupefazione, quando gli ho chiesto se sentiva l'obbligo di andare a messa
passavanti, 71: non sappiendo da se medesimo che penitenza gli si dovesse ingiugnere
. cione, 1-97-10: ché, se l'atende, sì com'ài contato,
, / gettò un gran crido e morto se distese. leonardo, 2-617: alli
mondo. serafino aquilano, xxx-10-7: se 'l tempo t'ha portato in tanta
b. tasso, iii-89: perché se avrete fatto il peccato di lodarmi sovra
, 5-40: attendo un cenno, se è prossima / l'ora del ratto finale
che sta serrato / fuggir non debbe se non ha licenza / da quel pretor
la sacra cosa che sono quelle piante, se ne avrebbe in penitenza un taglio di
dante, inf., 11-87: se tu riguardi ben questa sentenza, /
boccaccio, ii-255: madre mia, se tu m'hai caro, / ti priego
di mortificazione. guittone, 121-2: se solamente de lo meo peccato / portassi
. parafrasi del decalogo, v-423-140: se in questo mondo penetencia non fa- raye
se'vivo e sano, perocché, se ciò farai, sicuro n'andrai. s
pena. testi fiorentini, 35: se ciò avenusse che non volesse essere correcto
lu's'accomanda. bellincioni, ii-93: se d'udire il mio stato hai pur
vuoi far penitenza 'talora vale 'se tu vuoi mangiare '. termine usato
: niuno seppe mai il fallo suo, se non ch'ella il confessò in penitenza
la bestia tutta in penitenza). / se colpevole io son, perdon vi chiedo
viso, ché quasi poco vedea, se non per l'un occhio, si raccomandava
codice civile, 1386: caparra penitenziale. se nel contratto è stipulato il diritto di
, minacciandolo di farlo ardere, come se stato fosse un miscredente. balbo,
nievo, 1-vi-251: lo pregai a tacere se non voleva morire ospite emerito dello stabilimento
. giovanni dalle celle, 4-1-34: se manifesta la persona con buona intenzione,
98: 1 cardinali,... se sono nella corte, si debbono confessare
; i cappellani,... se sono della famiglia del papa, si debbono
debbono confessare al penitenziere del papa. se sono di famiglia di cardinali, si
, e gli occhi d'argo / se fosser vivi, sarebber cotali. mascardi,
a la colonese. pigafetta, 85: se vestono de vestiture de piume di pappagalli
imbratta la tua opera al modo che se tu colorissi col verderame l'oro.
non ponno. castelvetro, 8-2-186: se l'uomo o il cavallo aves- sono
al terreno riede. monti, iii-431: se il nostro ferri è venuto col suo
ai piedi di sua maestà. oh, se avessi le penne! foscolo, gr
, che non pare che si sappi dormire se il letto non è bene spiumacciato.
punta quanto la penna, non altrimenti che se russe una giustissima bilancia. 4
s'involle sopra all'uva che tutto se n (empie e così se ne la
che tutto se n (empie e così se ne la porta via. landino [
, cannuccia. boccamazza, i-1-435: se aviene che passendo vada alcuna parte di
vestiti che pareno vivi: in prima se vole amazare il pavone con una penna
i venti. bettinelli, 2-35: se in ciel s'udranno i nostri preghi ardenti
: qui mi scusi / la novità, se fior la penna abborra. idem,
ai vita privo, / era, se non avea la penna seco, / a
gente di penna al governo, e vedrete se non fa come gli altri.
storia letteraria e la politica, e ditemi se sia buona cosa che il ricco
: gli daremo le spese e, se tentenna, /. sei giuli il mese
uniformità questo monte [titano], se un colpo di vento serenatore sdruce e
nominati leghi. boccaccio, 9-16: perché se co'vostri piedi là dove i vostri
vecchio? non sarei più pazzo / se non togliessi loro le >enne mastre?
pelarsi facilmente! non son carniccia, se, avanti che m (esca dalle mani
3-21: lo zio crocifisso strillava come se gli strappassero le penne mastre.
algarotti, 1-iv-429: quando uno se ne andava a leggergli una qualche sua
della maledicenza e vedi e taci, se vuoi far il tuo bene. tommaseo [
. landolf, 14-198: la scommessa se l'è dimenticata, l'ha lasciata
l. salviati, 20-78: e'se ne va in casa a mettersi in chiusa
e vengo al quia / per darvi (se però memoria tanta / avrò) la
di giacomo, i-673: asciugati gli occhiali se li piantò sul naso, tossì,
la penna. pioverle, 15-66: se prendeva la penna in mano, si
, ristabilirsi. giuliani, i-106: se gli riesce riaversi e rimettere le penne
a diventar buoni a qualche cosa: se lo cerca, troverà anche un podere
, 1-4: mi basta sol, se vostra altezza accetta / d'onorarmi d'udir
un amore impegnativo, uno di quelli che se uno ne viene fuori con tutte le
librò sulle sue penne, la roba se n'andò di dove venne '. di
da pennacchio *; cfr. fi. se panacher. pennacchiato, agg. ant
gettano addosso a qualcuno, e quanti se n'attaccano, tanti mariti (se è
quanti se n'attaccano, tanti mariti (se è una donna) prenderà, e
donna) prenderà, e tante mogli se un uomo. moretti, ii-
cariche a chi con azioni di straordinaria generosità se le avea meritate, cominciarono a distribuirsi
dell'egioco innominato. il quale, se si fosse nominato, era capace chiamarsi
onoratissima vista, de'quali dame e prìncipi se n'ornano. fortis, xxiii-468:
pioggia così dirotta e sonora che, se fosse caduta in giugno, tutti i pennacchi
1 com perle. caro, 11-95: se il poeta avesse avuto a trar la
nel mettere la carta nelle forme, se ne può lassare avanzare nell'una alquanto
comporre al dispetto della natura; e se le stitichezze loro non s'approvano,
lunghezza che questo e senza cresta. se ne servono i boscaiuoli specialmente per tagliare
23-12: astolfo disse: -ormai, se dei pennati / vo''l paese cercar
acque. che adunque significano i pesci pennati se non l'anime elette? 5
deh, la mia madonna tullia, se voi aveste una marito che vi facesse provare
di vapori. marrone, 2-55: se la nebbia ti fa bianco solecchio /
(v. pene), con accostamento se condario a penna1.
s'accorse di penneggiare un cagnolo, se non a lavoro finito. 2
assol. astolfi, 1-179: se ben molti antichi tolsero a descrivere l'
di quello che si doveva, massimamente se tali opinioni si mirino dalla gente con
essemplare. de dominici, iii-126: se al fare ed alla freschezza di colore
e leggiadro da non dover istu- pire se ei venne a competenza con guido reni.
, rappresentato. obizzo, 11-138: se tutte appien l'illustri imprese / cantar
. cennini, 3-71: i pennelli di se tole si fanno in questa
leo nardo, 2-203: se tu, poeta, figurerai una storia colla
studio o arte alcuna, vada per se stessa al suo termine secondo la intenzione
che rimane attaccato al graspo dopo che se mè staccato l'acino. soldati,
cresciuti, / onoraro, indoraro ogn'or se stessi, / con eterno pennel d'
più insipida ancora sarà la narrazione, se la disgrazia vuole che giungiamo in portogallo
per poco non si può altro credere se non lui averla veduta. foscolo, xv-321
, scrittore. cesarotti, 1-ix-324: se ognuno di questi canti essenziali o interposti
chi gisse l'universo cercando / non se ne troveria uno tanto bello, / ché
veniva giù per il fiume, ma specialmente se la secca e il pennello della guarda
un certo salvatore [rosa]: « se infarinato sei, vatti a far friggere
pratesi, 5-124: la barbera stiratora se l'ammirò anche di più il suo
il suo bel piede, il giorno che se lo vide calzato, a pennello,
: perfetto. sacchetti, 6: se fosson vivi mille e mille danti / ed
né più né men vi metti, se 'l vuoi bello, / e questo è
, 11-307: era un giovane che, se appena sapevi fare, te lo rigiravi
si può dire senza dubbio che luca superò se stesso per l'eccellente studio con cui
man una guarnaza, / in doso se la laza; j e in man un
si raccolga in modo che non se ne perda una minima particella, regolandosi
sotto il tuo mantello / che, se 'l poder al mio voler non manca,
voto avanti che lui si accordasse, se è marinaro di prua per essere penese
, 2-xxiii-306: figu riamoci se posson turbarmi critiche, non dico il sonno
.). calvino, 12-53: se la fine del mondo si potesse localizzare
duri. aretino, 20-140: se ne ritornaro a casa. e mandatosi per
bartolomeo da s. c„ 263: se mario non avesse molto avacciato di far
marco, con una fierezza non so se di sfida all'altra sponda, o di
documenti della milizia italiana, 1-7: se caso adiverrà che romore sia in della
messo in caccia. sacchetti, 269: se quella leo nina, ov'
volse similmente. leonardo, 2-374: se tu imitassi l'alie delli uccelli pennuti,
/ delle penne stridenti; e, se pur sola / una fuor resta del pennuto
questa di una germana opra guerriera / se di zolfi nitrosi accende il seno / et
caro maestro, ricorda -e come no, se ne vide l'agglomerarsi tacito nella penombra
scarsa notorietà. palazzeschi, 3-261: se si trattava di una donna già famosa
, l'interessamento saliva al colmo; se era invece una della penombra quel fatto
pasolini, 9-193: le traduzioni che se ne hanno sono riduzioni al tono scherzoso-didascalico
avrebbe finito scrivendo rime puramente dottrinali, se l'esiglio non lo avesse penosamente messo
kant non si può considerare e rappresentare se non la disposizione psichica onde i suoi
lasciano sfuggire molte buone occasioni d'ingrandire se medesimi. penóso (
.. de'suoi dolci amplessi / se medesmo privar, pria eh'esser padre /
volgar., 124: padre santissimo, se si può fare ed è possevole cosa
, 1-1: la realtà non è pensabile se non in relazione coll'attività pensante per
un'elaborazione lunghissima. gentile, 3-6: se si divide tutto il pensabile tra quella
tommaseo, lxxix-m-361: io credo che se questa tragedia avesse a lettori e a
il ti mostro, perciò che, se sì sottilmente vo- lemo guardare lo vero
e nin, poveretto, lo stesso, se ha parlato sul serio; ma
pensiero li sa sì buono che non se ne sazia, ma die e notte vi
., 12 (243): se per veruno subito pensamento o per leggere
ogni umano pensamento. chiabrera, 1-ii-196: se giammai pavento / di quelle ciglia il
, 228: rimane ora il dubbio se sia in facoltà del poeta il cangiare in
sarebbe facile trovarsi. algarotti, i-iv-292: se mancavano di solidità i princìpi del cartesio
croce, iii-32-245: ci vuol pazienza se si continuerà a udir chiamare, dai
vecchio continuato a spiegarci mille suoi pensamenti se non lo avessi interrotto. algarotti,
vuol uccidere un altro, li spiriti se rinfiammano addosso. cicerone volgar.,
discorreva ne la mente de tutti, se non che quello fantino fusse conservato.
a predire che il mulino san michele se n'andrebbe come un fuscello sulle onde
ix-243: arguissero... i deputati se la francia studiasse a'propri incrementi,
casualmente. gelli, 17-282: se bene voi fuggite una cosa che vi è
di lavoro diece squadre... se le mandate così repentinamente...,
fuora di proposito che io ricordi che, se per sorte la electione del papa andassi
mente a'piaceri e agli utili che se ne ritraggono, convien ciò porre a conto
] vi sia che anco fuori di se medesima non abbia occulte e miracolose virtù
ai pensanti artigli e scane, / se far dovean gloria suprema ed arte /
muratori, 11-203: la materia per se stessa è solamente passiva e priva d'
. ferrari, 3-21: rimane a verificare se la successione dei governi corrisponda realmente alla
i partiti organizzati abbandonino una parte di se stessi. 3. ben pensante
io non saccio altro fare, / se non penzare; -e quanto più mi
subito essecuzione. marino, 1-12-200: se questo è pensier, deh perché penso
anima dice: « io opero » afferma se stessa operante. in che modo si
il foco 'nanti a lo sprendore: / se
., 8-94: pensa, lettor, se io mi sconfortai / nel suon de
camicia di piscio, come molte oggi se ne troverei aretino, 1-37: le carte
tutto star soggetta. / oh! pensate se io voglio servir una fraschetta. manzoni
23 (386): oh pensate! se io omiciattolo... mi struggo
del paletto, per picchiare, e se lo sente tentennare in mano, schiodato e
ombra a la fontana; / veggendo se medesimo pensando, / ferissi 11 core
tiranno... non crede mai sicuro se stesso, se egli non affida ogni
non crede mai sicuro se stesso, se egli non affida ogni più importante carica a
la qual cosa non s'arebbe potuta fare se gli uomini non avesser potuto dimostrare e
., 4-67: come ciò sia, se 'l vuoi poter pensare, / dentro
tua verità. sacchetti, 319: se 'l saggio vostro dire ben penso e gusto
., 33-41: ben se'crudel, se tu già non ti duoli / pensando
voglia far cotai cose, ciascheduno per se stesso lo può pensare, che abbia
: uno esempro dicere ti voglio / (se se'sentito, pensalo e provedi)
gerbino... seco spesso pensava se modo veder potesse di volerla torre per
veder potesse di volerla torre per forza se avvenisse che per mare a marito n'
voi non aquistai gran preio, / se non pure lo peio; / e per
mani e non gli pensa: cioè se lui volessi pensare a tutti e'movimenti
che non ne facciate caso; che se questa eccellenzia consiste nella sprezzatura e mostra
gregorio magno volgar., 2-70: se noi pensiamo la cagione che era allora,
i-2673: perciò, amico, penza / se 'n tanta malvoglienza / vèr cristo ti
/ vèr cristo ti crucciasti, / o se lo biaste- masti. g. gozzi
che possa nascere. saba, 98: se non posso / rattristarmi, pensare il
donna poco savia, senza pensare che se lo scolare saputa avesse nigromantia per sé
. -non pensare che a, se non a: preoccuparsi unicamente di;
annunzio, v-1-323: giuseppe maggiora non pensa se non all'arme sua. vuole udire
: tutti e due si levarono come se avessero ormai fatto quello che dovevano e si
a sé. tu affretta, / se puoi, tua morte. o non pensarci
espresso, per decidere, insomma, se accettavo o meno la sua interpretazione.
in questo campo non può esser altra se non quella della riflessione e del '
un tempo abietta e sanza pensare a se medesima. -più ci penso e
,... a casa di lei se n'andò. g. bargagli,
maritate; / trami d'este focora se feste a bolontate. { per te non
di nesuna altra cosa non pensai / se non è d'ubidir vostro comando. dante
'altra cosa gli è conceduta dalla fortuna se non il poterla alcuna volta vedere e
. bellincioni, ii- 178: se 'l tuo servo or senza el cor non
venuta? ci dan poi dentro quando meno se lo pensano. che ti pensi?
ariosto, 5-66: tu puoi pensar se 'l padre addolorato / riman, quando
tutta la città, pensorono il rimedio come se ne potessimo iscusare. magi, 58
65-3: vostra merzé, messere, se m'amate, / ch'i'amo voi
altri amando languisce sovente: / se ciò divien d'amor non so pensare,
attribuiscon loro. carletti, 174: così se lo credono li cinesi, pensandosi che
risolvere, e tornerebbe allora indietro, se non pensasse che, un giorno, tornerà
fondo al core avrà pensato che, se mai m'occupo di riunire e di
orientamento politico-sociale. cesarotti, 1-xxiv-168: se i ricchi comincieranno a pensar in tal
. pigafetta, 89: già se pensava che da qui se passasse al mare
89: già se pensava che da qui se passasse al mare de sur, cioè
un particolare modo), mentre invece se ne sta facendo un'altra (o ne
pensome morire. petrarca, 127-74: se mai candide rose con vermiglie / in
meraviglie. bianco da siena, 95: se io potessi veder mia figura / simile
nato a quel ch'io penzo fare / se madonna non mi degnasse amare. latini
altri. francesco da barberino, i-227: se vo- gliendo servire / avrai prestato ad
raccolta del giunta 1527, per assicurarmi se alcuna ve ne fosse di quelle del
togliere le altrui peritanze: 'non pensi se io ho da fare o no,
io ho da fare o no, se mi scomoda: intendo di farlo. p
fame un gran lamento fané, / infra se stesso sì si fu pensato / di
padre era mastro di casa; figuratevi se ci dava ben da mangiare! tommaseo
dedicare le proprie attenzioni a qualcuno (se stesso o altri), occuparsene attivamente;
in quel momento, doveva pensare a se stesso. landolf, 2-180: la
esser conosciuti, perché il zio / stesso se l'ha beuta. benché questo /
: io non l'ho 'ntesa, / se non confusamente. mazzini, 35-245:
, e anco con maggior affetto, se non d'amore, di benevolenza. tommaseo
non vorrebbe fare alcuna cosa o dubita se la vuol fare o non, mostrando
, mostrando che egli la farebbe, se maggior prezzo dato o promesso gli fusse
'il dì di domani penserà a se stesso ': non siate ansiosi dell'avvenire
: bella cosa stare in su la precedenza se io non rispondo né al vasari vecchio
de età, né al vasari giovane se ben cavalieri; tanto fumo, tanto fumo
. fr. andreini, 37: se la principale operazione dell'animo è il
, come non può l'animo pensar di se stesso, se il pensare è sua
l'animo pensar di se stesso, se il pensare è sua propria operazione? bruno
e guidati dalla vanità del dire, se altro vi mostra la luce de l'intelletto
pensiero non può fissarsi in un essere determinato se non vi è tirata e tenuta dal
ozio degli studi, ma pensante per se stessa, e di quel pensare che nasce
ibidem, 275: poco vale il pensare se il male è intravvenuto.
costui pensò di guarirmi del sordo, / se fussi riuscito la pensata. p.
ben dire quel sovrano in sapienza: se gli animi de'tiranni avessero sportello,
di noi ci vada pensatamente, non dimostrando se niente abiano di valsente.
nomisero il popolo. cattaneo, vi-4-475: se l'italia, sette anni fa,
.. non è così grave come se l'avessi fatto pensatamente e diliberatamente.
fuggite, d'altre mattine ci ricordiamo come se allora si fosse bambini, anche grandi
ho io a fare?, volendo dire se l'aveva a fare col basto ignudo
eccoti dei versi nella prima stesura, se bene pensatissimi, e che correggerò,
fuoco dal cielo e finirebbe il mondo, se egli caduto di quell'arbore si convertiva
; ponderatamente. campailla, 12-64: se da dio può machina formarsi / che
del male pensato soffre tal pena come se l'atto fosse compito. ulloa [gue-
: non posso rispondere alla vostra littera, se non breve, anzi brevissimo, sì
erano di veri e pensati uccisori di se medesimi. -non casuale.
dante, conv., iv-xi-7: se si considerano li modi per li quali
tornielli, 1-160: al pensatoio / se talor torno di un martìr sì vario
'scoperta '. parise, 5-41: se io fossi libero mi ritirerei in campagna
donne [crusca]: donna malinconica se ne sta in se stessa e molto pensatrice
: donna malinconica se ne sta in se stessa e molto pensatrice. a.
alla speculazione. rosmini, lxxix-1-317: se altrui dispiace o la mia serietà e
cano; pensieri maschi, se non li date voi, non ne abbiamo
..., non si raggirando se non in un solo pensierino, e questo
anonimo, i-475: périragio, se tosto / non n'ò soveni- mento
penzero, / che non son meo se non quanto volete. guittone, i-1-236:
, non calendoi del cielo: ché se lo corpo gli è fatto ritto, ingonbiscie
... uscito del castello, se ne andò in francia,...
e il sapere di fronte alla fantasia creativa se non degli accomodamenti ambiziosi e provvisori?
i-11-5: ne la camera de'suoi pensieri se medesimo riprender dee e piangere li suoi
azione. b. spaventa, 1-406: se... io metto qua il
4-17: che diremo al bambino / se vede nella bottiglia / il celeste pensiero /
pensiero li sa sì buono che non se ne sazia. fra giordano, 42:
il pensiero tuo: può'tu sapere se egli è nero o bianco o giallo
pensieri ondeggia. marino, 1-12-200: se questo è pensier, deh perché penso?
senza troppo lungo pensiero rispose che, se questo a lei piacea, a lui era
del salire / non m'accors'io, se non com'uom s'accorge, /
dire potesse ciò che nel pensiero mio se ne ragiona. idem, inf.,
male offender suole. parini, 853: se i pensieri hanno ad essere una perfetta
: pensando niuna cosa a ciò contrastare, se non vergogna, di manifestargliele dispose del
. idem, inf., 13-30: se tu tronchi / qualche fraschetta d'una
non possono gli uomini avere in nazion convenuto se non saranno convenuti in un pensiero comune
. pascoli, 1-232: non so se questa lettera ti giungerà prima della tua partenza
di lei disiderava niuna cosa gliele toglieva se non la solenne guardia che faceva di lei
par e cieco il tuo penserò, / se esser tu può'grande / sanza fatica
guicciardini, 2-1-359: che ci maraviglieremo se uno pensiero simile nascerà in cesare presente
per lui era spedita e franca, se da esso mennone non era impedito.
sp., 16 (287): se li lasciavan fare, dopo il ane
-se il pensiero non inganna: se l'aspettativa non va delusa.
, lasciata star quella da cacavincigli, se 'l pensier non c'inganna, vi
simbolo, il riverso, il geroglifico se non corpo apparente che ha l'anima invisibile
almen del vostr'onor pensiero, / se ponete in non cale i nostri affanni
/ già mai d'un passo, se gelosa è punto / de l'onor proprio
ma una grande consolazione, che che se ne dica. jahier, 233: lui
, / là nd'io moragio se per te non campo, / sì gran
[in de jennard], 26: se peziere o la pagura / te fa
/ ben te fora grande doglia / se lo tempo te mancasse. castiglione,
dell'armata turchesca: la quale, se bene non sarà per fare una impresa
liberò dal pensiero che avevo, che se frattanto capitava una marcia... dovevo
gravoso; e non è da domandare se il povero lodovico avesse nemici, impegni
amistà; ma poi sopravengono cose che, se 'l senno non ci abonda, non
grandi, perdendo proporzionatamente in bellezza: se vedeste che 'pensieri'vi sono: larghi
, 3-1 (1-iv-243): -o se noi ingravidassimo, come andrebbe il fatto
destriero. ottonelli, 6: se accismare derivasse da scisma dovrebbe dirsi ascismare
si donasse vie peggio esser perduta che se nel fuoco fosse stata gittata. s.
io guadagnavo si nobil destriere. / se me lo doni, per lo iddio macone
/ ch'i vo provar anch'io se la mia chiave / è buona a la
[s. v.]: 'non se ne dia pensiero ': non ci
in pensiero di tentare... se colla presenza e col suono delle proprie
,... piede innanzi piè se medesimo trasportò pensando infino nella pigneta.
chiaro davanzali, xvii-80: vi priego, se di me vi cale, / che
a milano, dove i capitani fecer pensiero se il prenderlo gli fosse stato difficile.
farti dei pensieri per sereni! io, se lo vuoi, non lo vedrò che
documenti sul parentado medici-gonzaga, i-84: se i mantovani si sono governati altrimenti,
lasciar fare a lui, lasciare che se la sbrighi lui. g. gozzi
rimette ad altri in cosa alcuna, se non in quelle che vanno per il corso
. maria maddalena de'pazzi, vii-118: se andrà ben considerando e ruminando quelle parole
. carducci, ii-7-120: domani, se potrò dar forma al mio concetto,
: io dissi al forzano... se poteva destramente mettervi in pensiero di fare
ii-209: sarebbe stato un argomento inettissimo se le sole anime ne fossero state capaci,
. gozzi, 1-55: egli, come se avesse udito a sibilare basilischi, postosi
disse che di quine a du'dì se ne verrebe verso pisa. -decidere
; e non c'era quasi chi se ne prendesse pensiero. -prendersi pensiero
persona che riscontrasse nelli miei pensieri, se non vostra signoria. -scoppiare un pensiero
-se il pensiero non mi erra: se non m'inganno. cantari cavallereschi,
inganno. cantari cavallereschi, 102: se 'l penser non m'erra, /
abbian da mangiar sera e mattina, se l'ordinino da loro stessi, che in
adesso vieni », sussurrò, « che se no, di sopra, sono capaci
, 997: prego vostra eminenza mi perdoni se alcuna volta venni in pensiero che vostra
il capo di pensieroni e concetti di se medesimo troppo più alti del vero.
tisico? e tisico sempre vi resterà, se non avete la guardaroba dell'eloquenza.
volle spedire la lettera d'avviso se non un giorno dopo che le cedole per
lo più in pubblico impiego: e se la pensione è prima del tempo e non
iii-308: non è egli vero che, se il pensionàrio per un solo semestre
mi rubava... i miei pensionari se ne lamentavano. -proprietario o gestore
non potè a meno di pensare che, se avvenisse una rottura fra zio e nipote
dal prete, le pensioncine della servitù se ne vanno in emmaus. ojetti,
parlare di via dell'oca? ma se c'è una delle pensioncine di famiglia
mai si faccia mutazione di stato, se non si fa di religione. f.
riposo di questa ladra pensione; e se sono andate a traverso alla costa an-
in godimento a un altro riserva a se stesso o a un terzo (detto
papa;... ma il colonnello se ne riservava, troppo giusto, l'
i-182: ve restarò obbligatissimo a tutti dua se la pensionetta venerò pagata.
lagrimata. d'annunzio, iv-1-656: se... i nuovi psicologi vogliono
l'uomo... contemplar, se non divien pensoso. n. franco,
/ pensoso più d'altrui che di se stesso. boccaccio, 5-7: io dolorosa
conspetto umano. ariosto, 30-38: se carlo e 'l re d'africa, e
ognor di me pensosa / quasi obliò se stessa. leoni, 165: i bottegai
a qualcuno o a qualcosa, che se ne occupa, se ne interessa;
a qualcosa, che se ne occupa, se ne interessa; tutto inteso a determinati
/ che pure de li fati altrui se stanno pensosi, / diranno conse che
ber nari, 5-no: ancora pensoso se voltarsi in burrasca, come una tela
que'religiosi, / religiosi no, se non in vista, / che fan la
aleardi, i-m: dimmi, poeta, se talor t'avviene / di notar,
anima oblia. de marchi, iii-2-106: se il tempo è... grigio
subito timore e muto sto, / pur se vorrà melpomene / spirarmi estro divino,
gialli in spighe che formano pannocchie; se ne sfruttano i legumi per ottenere un
al collo uno pentàculo (quello che se sia non so). g. f
quindici lati e angoli (ed è regolare se ha tutti i lati e gli angoli
iperbolico. landolfi, 3-48: se si adotta l'unità di misura proposta
angoli e cinque lati (ed è regolare se ha tutti i lati e tutti gli
: la città pentagona talora, quando meno se lo aspetta, riserba delle improvvisate al
piramide). manfredi, 2-129: se quadrilatero 'quadrangolari',... se
se quadrilatero 'quadrangolari',... se pentagono, 'pentagonie ',..
loco fu conosciuto, e dopo ritrovato per se solo non più di una fiata sola
piovene, 10-324: non so se vi sia del vero nella leggenda popolare
verso). patrizi, 1-iii-27: se un verso tutto è parlare trasformato e
fato di dio sarebbe rotto, / se letè si passasse e tal vivanda / fosse
a vedere. leonardo, 2-91: se piglierai il piacere, sappi che lui ha
è la verecondia: colore che, se cadono in qualche fallo, se ne
che, se cadono in qualche fallo, se ne scuopre subito sul volto un raggio
sarà rimunerato ». borsi, 2-20: se è vero che il pentimento lacerante è
la sua, s'egli, rientrato in se medesimo, non cancellerà con opportuno pentimento
. andrea da grosseto, i-143: se tu hai paura di dir cosa unde
, / ma fatto poi lontan ben se n'accorse; / e stupor n'ebbe
punizione. poesie bolognesi, xcv-96: se io vo faccio o dicco fallimento /
l'ingratitudine e i capricci degli uomini, se non se per ritrarli a pentimento.
e i capricci degli uomini, se non se per ritrarli a pentimento.
sp., io (179): se in questo tempo vi fosse nato qualche
il sol poi che fu spenta, / se colpa muore perché l'uom si penta
(32): £à ostinai, no se pùm pantir ni tornar a par ovra
, ii-711: dio ci perdona, se ci pentiamo; ma non ci pentiamo,
ci pentiamo; ma non ci pentiamo, se non ce lo dà lui, il
, subito egli riconobbe il suo peccato e se ne pentì. g. gozzi,
che alungiare pò mia vita, / se non provede nanti che perita / sia
pascoli, ii-711: dio ci perdona, se ci pentiamo; ma non ci pentiamo
pentiamo; ma non ci pentiamo, se non ce lo dà lui, il
move ben tardi si pente, / se d'altrui o da sé è consigliato.
f francesco da barberino, i-104: se non sai ben suo stato, /
dee., 7-9 (1-iv-648): se tu noi fai, asciamo stare la
, « o chi lo farà non se ne pentirà, perché non ne avrà tempo
giovanot- tina che pigli marito, / se tu lo pigli, te ne pentirai.
per quello sciocco... ora se ne pente, hai visto? aver lasciato
, 4-106: con un tardo pentir, se ciò non fai, / ti soverrà
sottrarre la parola,... se forse odano e convertansi ciascuno dalla via
. idem, purg., 17-132: se lento amore a lui veder vi tira
avrebbe nondimeno a pentirsi il saggio, se consecrasse un po'di tempo per leggere
, grande filosafo, che disse: se tuo dubite di dire, taci, perciò
dee., 3-5 (1-iv-278): se egli pur si dovesse risapere, sì
prova rimorso per un peccato commesso, se ne ravvede intimamente e si dispone a
ne va a'piedi del prete: or se non sef confesso e pentuto, or
di dante, xxxv-11-736: io, se 'n vano amor giovan'essuta / son nel
dee., 1-1 (1-iv-43): se tutti i peccati... fosser
camento e indurimento... che rende se non impossibile il pentimento, almeno così
così dolci notti invitata, spesse volte se stessa invitava. cantari cavallereschi, 168:
ne sarai pentito; / non so se indrieto più ritornerai. b. pulci,
lor miglior età alla fine pentuti e dolenti se ne sono ritrovati. g. c
mi rendei. beicari, xxxiv-138: se fu alcun che commettesse / in ciò nel
). giamboni, 8-i-184: anche se tu metti su quella cotal fossa una
una pentola di terra secca e cruda, se v'avrà vena d'acqua, egli
qualche danno in quell'amena città, se n'andarono poi colle loro barche, palandre
, e nell'orecchio gli dirà che, se gli promette metà dei fichisecchi ec.
dare un colpo alla pentola e romperla. se oltrepassa la pentola, e tocca la
gli si fa depositare un pegno. se dà il colpo in fallo, ha parimente
con rimbrotti. firenzuola, 2-323: se voi non ci date una buona mancia,
. verga, i-221: lui quel nomaccio se lo meritava proprio, ché aveva la
cantoni, 402: dichiarano a gara che se essa ha veramente dato di volta,
che sia vicino qualche gran fatto, se si parla di cose pubbliche; o
che qualcuno voglia fare qualche cosa, se parlasi di faccende private. baldini,
pirandello, ii-1-119: -ah, comodo, se ogni personaggio potesse in un bel monologo
orgasmo. -a perdizione non ci si va se non ci si vuol andare.
l'acqua di parnaso, non pure se la tracannano. -non avere da
dar d'un bastone in una pentola se possa coglierla. arbasino, 11-72: nel
invetriato e mescola con tant'acqua come se fussi una salsa. d. bartoli,
sobrietà. c. arrighi, 3-64: se hanno famiglia la disertano volentieri; e
hanno famiglia la disertano volentieri; e se tornano al pentolino gli è che gli
una velocità di esplosione di 8400 m al se condo, mentre la temperatura
troverà tanto di maraviglioso e stupendo che se in simil guisa fosse comparsa nel mondo,
: quella antecedente all'ultima (e se riceve l'accento, la parola è
(l'accento cade su tale sillaba se è lunga, si sposta sulla terzultima
è lunga, si sposta sulla terzultima se è breve). dante, conv
la pena li fo data e non se tege; / secondo la offensanza, la
.. /... / se li danari prima non appaiono, / de
d'oro penuria, / son grullo se spero. ferd. martini, i-iv-
oltre ogni speranza di questo lavoro, se la urgenza del tempo e la distanza
-squallore. reina, i-138: se roma terrena rapisce con la sua magnificenza
grani dallo stato e da'luoghi dove se ne penuria. c. ferrari,
penuria in tempo di magra, massime se frequenti concate esauriscono le acque.
del bene piucch'io non merito, e se non si vive in casa mia lautamente
non si penuria. romagnosi, 10-518: se nuotate nell'abbondanza, e perché non
perché non pagate i vostri debiti? e se penuriate, e perché far getto dei
guerrazzi, 1-591: il tasso sei sa se [alfonso d'este] meritava le
popolo. fr. morelli, 368: se ogni creatura avesse inclinazione allo istesso cibo
. frachetta, 989: veggiamo se la plebe sia più tumultuosa nei paesi
il loco era un poco penerioso, se andava per quelli castelli d'intorno a
, 56: in queste penuriose necessità se la passarono un mese intiero. papini
restano attaccate / e non sanguinano, come se fossero di gomma. / io giro
di fiere. redi, 16-iii-99: particolarmente se il ragno si penzoli da un albero
edificate, e ancora per ordine vi se ne dovea fare quattro penzole.
! a. casotti, 1-5-81: non se ne fece un penzolo ad un legno
). firenzuola, 964: se voi siete mai in san marco stati,
vino si fa come vecchio di nuovo se tu pesterai insieme fien greco, mandorle
ché per lui le gambe sono come se le avesse in tasca. -appeso
peon secondo. patrizi, i-273: se una lunga n'ha, e tre brievi
segni, 1-22: bisogna considerare che, se il peone non si può collocar sempre
l'han chiamato., pepaiuòla? se hai letto quel sonetto l'altro giorno
nel 'ravennate 'saprai che dante stesso se ne dichiara poco contento e compiange come
sono poche, e non ve ne sono se non in certi luoghi di malavar e
così fortemente attaccate alle silique che malagevolmente se ne spiccano. auda, 38: il
seme e s'incorporano con pasta e se ne fa pan biscotto, il quale accompagnato
di origine. magalotti, 7-24: se ne vengon... al vascello su
il polio montano, l'olivella, se la volete tra l'erbe, la timelea
, 1-i-170: questa prima scoperta non fece se non aggiunger pepe alla curiosità delle due
è proibito, per il rischio che se ne corre o per la situazione piccante
son disposti a comprare un libro buono se non è condito col pepe della lussuria o
un cespuglio. palazzeschi, 4-138: se la vedeste camminare! un frullino,
, interessante. bresciani, 2-v-70: se esce qualche cosetta di quelle col pepe
, v-55: chi voleva uccellare alcuno, se gli arrecava di dietro...
freddo grande. passeroni, 5-128: se vuoi fare / pepe, dèi le parti
mano infreddolita, operazione superflua e ridicola se fatta d'estate). pataffio
. s. degli arienti, 2-354: se in questo megio hai bisogno de messe
,... qual non conviene se non ne'tempi freddi; s'usa
ungheria e in romania; polverizzati, se ne ricava la paprica. g
determinate caratteristiche. scarfoglio, 1-41: se io dovessi, mister asquith, nella
di leyte. divengono elleno più efficaci se vi si aggiunge un'altra frutta, detta
xiii-137: 'fa'pepino ', se ti riesce, si dice a chi ha
opposte, dai fiori piccoli e ascellari. se ne conoscono tre specie, di
proteiche, originando i peptoni; la sua se crezione è intermittente ed è
grazie riporterò di te a lei, / se d'esser mentovato là giù degni.
baciatolo più volte, con grandissimo impeto se lo ficcò pel mezzo del petto. d
11 mio proclama per ogni via, se le cose in calabria si mantengono.
foglie nove. petrarca, 22-36: non se transformasse in verde selva / per uscirmi
vie, io gli domandai per ischerzo se il villaggio suo era popolato come questa
in curia, a dar dispense, se la va per tutto come qui. per
. idem, par., 24-80: se quantunque s'acquista / giù per dottrina
spene / d'alcun prospero evento / or se ne porta il vento, / né
porta il vento, / né spero libertà se non per morte. tebaldeo, cap
, 4-37: oggi gloria non s'ha se non per spade, / per furti
. simone da cascina, 2-145: se caso avvenisse di conversare con persone o
non possono assolutamente giungere a distruggerle in se stesse, massime se le loro radici
a distruggerle in se stesse, massime se le loro radici hanno preso luogo nel nostro
di pianto. pirandello, 7-708: se, per modo d'esempio, un favolista
idem, purg., 11-31: se di là sempre ben per noi si dice
gentil segnore, / e per ragion, se fosse bene attesa, / dovria donare
che per salir ti dome, / se tu se'quelli mi rispondesti, /
. alberti, iii-255: pure, se forse vuole non parere in tutto muta
un porco. piccolomini, xlv-60: se ben in quel tempo, piacendoti alcuno
che la mia lingua parlò quasi come per se stessa mossa, e disse: '
, / la polver si raccolse per se stessa, / e 'n quel medesmo ritornò
queste fanno grande arbore, il quale per se stesso sale e cresce diritto. landino
lume a le notturne tenebre dare, se dal sole non fosse illuminata. vasari,
fra via scontro o divieto, / se non quanto per sé ritarda il bosco /
le uova. marchetti, 5-53: per se stessa alcuna cosa mai / non può
è veduta che giocava agli scacchi per se medesima. bonsanti, 4-334: io sono
dubbio. nardi, 1: comunche se ne avvenga, arò nondimen caro d'
parlare della sua bestia, per sentire se mai c'era modo di guarirla. montale
si ne prendesse per testa, non se ne trovava però più. dante, inf
, tanto che si può credere, se avrà vita, che sarà di bel
, dici il primo al secondo: se io montiplicasse li miei per loro medesimi
. multiplicherai uno dei suoi lati per se medesimo, cioè 60 vie 60: fanno
. esopo volgar., 1-25: se voi mi vorrete tenere le testimonia contro
quando entranbi fo vestiti, / molto se tene per guariti. faba, xxviii-15:
persone et in avere ch'illi no se tirrano per savi, et altro no prenderà
molto per male di chi bene non se gli affida. nuovi testi fiorentini, 456
di drieto e davante; / poi domandò se star vo- lea per fante; /
non potè trarti al mio amore, / se dal primiero incontro / mi ti desti
, i-136: mia cara signorina, se guarissi / ancora mi vorrebbe per marito
violino, pareva che l'amata non se ne desse per inteso. cassola, 5-14
vogliono la confessione [i luterani] se non per modo di consiglio.
vostra richitate / venne in dibassamento, / se per un'ira cento / ver'me
. bibbia volgar., i-137: se mi cercherà lo padre mio e sentirà
l'abitavano. guicciardini, 2-2-34: se s'ha a arguire dalla ragione,
a venti per uno il contrario; se dalla esperienza, il medesimo. giacomo soranzo
volte più alto di un uomo, se non o miracolosamente o coll'alterar assai
impicci. algarotti, 1-v-18: non so se abbiate letto le fantasie o i sogni
son santi. nievo, 459: se i grani calavano sempre, si scordava di
. lunardo del guallacca, 331: se lo scritto non mente, / per femmina
di carlo e di ridolfo, / se mala segnoria, che sempre accora / li
per quel che tu più brami, / se mai calchi la terra di toscana,
pochissima considerazione. segneri, iii-2-12: se per impossibile voi poteste con un peccato
. mazzini, 14-28: potete credere se la lettera di giuditta m'ha fatto
giuditta m'ha fatto piacere, e se vi sono grato dell'avermela trascritta per
per ancora. castiglione, 108: se saranno dui omini di palazzo, i quali
non abbiano per prima dato impression alcuna di se stessi con l'opere o bone o
ti giovi, ma per l'innanzi, se la vita t'è cara, men
: una figurina graziosa molto eretta come se contenesse un piuolo e si tenesse un
.. /... pigliando in se stesso i propri affanni / per torci
mai la gioia de'suoi figli, se non per prepararne loro una più certa
questa settimana. guicciardini, 2-1-264: se quel re vorrà ire temporeggiando e ridursi
a pratica e'convene considrare che modo se dè tignire praticando l'arte impresa.
cristiano e buon grecista per non sospettare se stesso e l'invidia della sorte. tornasi
tuoi e fatto per modo che, se non hai il cervello di sasso, conoscerai
avanti ai camerati, per modo che, se da dietro si sparava un colpo a
+ hai, per afforzare, / se noi voi conservare sua dolce cortesia.
involse, / che per scoter colui non se ne scinse, f per dibatter costei
scinse, f per dibatter costei non se ne sciolse. berchet, 109: umili
esemjmtun bel lapazio, volesse proprio sapere se sia venuto da un seme maturato nel
, 38 (668): chi domandasse se non ci fu anche del dolore in
elettrica pendente sul capezzale m'angosciava come se fosse un bavaglio da imporre.
repubblica », 7-1x-1983], 20: se ai tempi di 'non contate su di
., s. v.]: se pru- tendi di vende delle pere
pere ': proverbio che vale: se tu non vuo'questo, tu non avrai
'a chi si minaccia di fargliela se capita l'occasione e, secondo noi
acerbe le guasta, le mature cascono per se medesime. l. strozzi, 1-156
): ci dan poi dentro quando meno se lo pensano; perché, quando la
m. zane, lii-14-409: se nei rubamenti commessi in pregiudizio dei particolari
. ecco, io vorrei che non se ne parlasse e non se ne fosse parlato
vorrei che non se ne parlasse e non se ne fosse parlato mai; ma peraltro
circuito de la rota perambulara, ancora se così celere- mente perambuli, per la
. costantino da loro, lxii-2-11-140: se le persecuzioni sì di essi come de'
tassoni, xii-1-84: il signor livio se ne torna domani con una lunga lista
alterezze? metastasio, 1-i-65: come! se il mio pensiero / non palesai peranco
: / venni per necessità di tiresia, se qualche consiglio / desse che faccia ne
, iii-8-364]: o peraro gentil, se dispogliato / sei per l'inverno che
d'una pera troppo matura. col zucchero se ne fa ottima perata, così liquida
perata, così liquida come dura, e se ne mangia tutto l'anno.
come rafforzativo della cong. ipotetica se: per la forma per avventura,
diletto in parlare aspramente che, se peravventura al cuna volta occorrerà
alcun crede. castelvetro, 10-x-184: se ercole strozza avesse letto il libro di
suo. redi, 16-viii-214: mi perdoni se questa sera io le sono peravventura fastidioso
. bottari, 3-1-243: chi sa se io avessi schivata la mala voce d'imprudente
caminer turra, xl-422: si domanda se i leggitori non sono peravventura tanto annoiati
perbene, rappresentava la volgarità, e se lo davano solamente le donne di malaffare
... chiusa nel mito di se stessa, all'italia 'umanistica 'e
alfieri, 12-305: perbio, se vuoi eh'alcuna cosa a bene /
, xxxv-i-611: mo ve dirai de que se de- vem perca9ar: / lo criator
1-37: ora di qua ora di là se disbate, fine a tanto che la
senza levare la veletta, elegante persino se metteva un vestito di percallo, diceva
2-251: tra pochi mesi forse, se gli affari andavano bene, golzio aveva