al mondo uni- versal comparte. / se un corpo inciampa in altro, a lui
e perfet tamente uniforme a se stesso. perocché, dovendo il moto
moto essa cessa di essere identica con se stessa per diventare ciò che essa non
ciascun punto del corpo sarà in movimento se le sue coordinate rispetto al sistema prescelto
che direste voi, maestro mummia secca, se vergilio in questo loco citato da voi
, che non sa mai nemmeno lui se sia buono o cattivo, liberale o mummia
da secoli, e non si potesse se non ricercarne il nome e le fattezze
vini avvelenati. -persona sopravvissuta a se stessa. bettini, 1-83: mi
n. franco, 85: bilotta, se per quel che 'l dritto vuole, /
dei difetti alla ragazza? dilli, se n'hai visti; non stare lì come
ve la siete passata alle nozze e se ci furono suoni e allegrie. -allegri finché
di non più curarsi del mondo, come se nulla esistesse intorno a lei, emma
oggetti, sulla nipote del pittore, che se ne sta in un angolo con le
vollero esser ignoranti della natura vivente. se l'avessero osservata con occhio studioso,
munerazion del mio martoro. / e se tal cosa a lor parrà molesta /
vorà da exequie munera, / e se verbena mai di quella pullula, /
le mena suso nella camera vostra, se ben la casa avesse tri solari,
sonavano sampogne. lastri, 1-2-118: se la cascina avrà comodo di conservare il
mammelle. salvini, 23-36: che se ti cal di savio allevamento / di
primi zuorni, che sempre la nutrice se debba prima mùngiere alquanto. 2.
e substile... e questo se cognose mungendo il lacte sopra l'ungia.
e. cecchi, 5-541: la mucca se ne sarà stata nella sua stalla,
el secco avanza / morrien gli umor se fusson tutti munti. -leccare.
, chi l'abbraccia, / ognun se gli affratella e l'unge e munge,
/ tremando che par che 'l cor se li munga. roberto de'rossi,
. venuti, lxxxviii-n-696: la vita mia se vede in gran travaglio /..
.. è l'antica nudrice che munge se stessa per far bella e fiorente l'
senza sospire: / qui poi pensar se la distrusse e munse. / ben
talora il sangue. giusti, 2-34: se un reai ingegnere o un architetto /
, io posso / splendidamente mungerti, se il caso / venisse mai. botta,
tale operazione; quantità di latte che se ne ricava. c. ridolfi
e governarsi. caviceo, 1-36: se 'l negociare da ogni tempo è permesso
, e seben la legge communa concedesse, se può per la municipale restringere e moderare
necessario il tempo di anni cinque; e se questo si richiede per le sole leggi
il prefato lissoni la considera però (se non erro) come sostantivo: p
municipali, di farsi tosto a ricercare se quella famiglia era patrizia o plebea o
tutti comune; e comune non sarà mai se gli manca il consenso della nazione:
politica nella provincia e nel municipio. ma se nell'età media, quando i sensi
meschinello dei nostri babbi si metteva da se medesimo in canzone. mazzini, 1-64
sua religiosa vita e municipale virtute, se il trovò a casu, senza sapere
senza sapere l'uno de l'altro, se existima, tutti li singulari religiosi de
e ignorante municipalismo che vede tutto in se, che trae tutto a sé, che
delle città dette libere d'italia, se fecero qualche passo patriottico, furono forzate
romano. v. borghini, 6-ii-uo: se si fossero trasferiti ad abitare ed esercitare
data facultà di ricercare i prigioni, se essi avessero avuto intelligenza con alcuno de'
che fare co'romani, viveano per se stesse libere e con proprie leggi. salvini
comune. bonichi, 129: se 'l municipio è tale / che conservi in
bottari, 5-24: il rustici, se fu tanto angariato dal ridolfi, fu poi
estrema larghezza. redi, 8-2-184: se mi porgerà congiuntura, le manderò una
frumento. de luca, 1-1-15: se poi il feudo importi vero beneficio e gratuita
. e perché con forza de arme se è guadagnato uno tale muniménto. porzio
aa resistergli, fu posto in consulta se si doveva andare ad incontrarlo o munirsi
tempo) quale influenza avrebbe ella per se stessa, qual terrore potrebbe ella
potrebbe ella infondere nei popoli, se il tiranno non la assistesse e munisse
, mia cara amica, (non so se per vostra difesa, o se
se per vostra difesa, o se per munirvi d'armi offensive eguali alle nostre
.. sfugge a qualsiasi rimprovero, se, per descrivere un cielo stellato,
che lo seguitava, credette essere inespugnabile se, riducendosi nelle montagne di brescia,
). salvini, 48-79: se il girevol di luna instabil astro /
sagramenti e provveduto ai suoi temporali interessi, se ne passò placidamente all'altra vita.
svevo, 3-552: intorno al '70 se ne avevano [di sigarette] in austria
per giunta il * vettovagliamento '; se non altro per vaghezza di stile ufficiale,
convenienza consigli a formare simili vocaboli. ma se non si fa che un inutilissimo prolungamento
nome verbale da 'munire '. se voi lo prendete per radicale, altri
il palazzo publico fra loro non serva se non a farvi le loro adunanze, a
non si dà il pane di munizione se non ai giannizzeri, essendo gli altri
paglia da non discreti uomini, che se ne servirono per capanna e monizione di
o castellane. botta, 5-49: se formidabili erano e gli apparati e le munizioni
mal contenta degli altri mercanti di parole, se questi per ispacciare la roba loro non
restar mai, e quando poi non se ne trova, rumar quel che s'è
le muglie, per belle che siano, se tengono per munizione de casa, ché
tenerne conto. pantera, 1-108: se ben l'officio del munizioniero non si
e stracca. guicciardini, vi-301: se e'perdessi, lo impera- dore sarebbe
. bartoli, 7-iv- 123: se la guerra di paolo iv non avesse,
ch'en tutto vosco ne despone / se de tal latte mi terrete munto - /
opuscoli / ai virgilio si stampa, e se non l'hai / io n'aggio
e rosso; / che'mai non se l'ha mosso / da sedici anni in
/ da sedici anni in qua che se lo fece. 2. far
da men misero mastro può impararlo / se pur no 1 so. lemene,
b. ricciardi, 17: or, se questo [pesce] vi muove l'
, è necessità le cose apparire diverse, se la distanza d'esse non asconde la
. selva, 5-336: per vedere se a quella purità che dico ridotto sei
in ogni parte: il quale aspetto se non più ti muove,...
. idem, purg., 1-91: se donna del ciel ti move e regge
, o quanta guerra fra sé, se verranno al lume della vita, quante
da me vostra sorella,... se persuadevano la cosa seria fatta. tasso
/ sol construtto un sepolcro abbia a se stesso. sarpi, i-2-41: li
, attuare. guittone, xxxii-43: se soave e piano / umile dio temendo
e piano / umile dio temendo alcun se trova / che non baratto mova, /
il torto; ma io avrei più torto se ti movessi rimprovero sopra una cosa in
per me di carlo e di ridolfo / se mala segnoria, che sempre accora /
bacchelli, 1-ii-33: il fustigato dolente se ne stava in piedi, colle brache in
. p. zambeccari, xxxvii-73: se tuoi prieghi non tra'de piglio,
de piglio, / non z'è speranza se non de l'inferno, / ché
... eccita né muove al male se non per modo indiretto. tasso,
non si potrà mai capire cosa sono, se ancora non si riesce di capire per
o a sdegno. metastasio, 1-i-709: se il mosse / leggerezza, noi curo
/ leggerezza, noi curo, / se follia, lo compiango, / se ragion
/ se follia, lo compiango, / se ragion, gli son grato. manzoni
-assol. machiavelli, 1-vii-69: se ogni esemplo di republica muove, quelli
dedico e consacro, a ciò che, se mai sarà chi le mie novelle,
sappi che non mi moverebbe il mondo se mi cadesse in capo. silone, 89
che '1 facci per esser sicura / se la vertù d'amore a morte move.
centauro e 'l grave abrotano, / se fia mosso da te, vedrai ben tosto
, xliv-9: non la move, se non come petra, / il dolce
la gente quanto s'ama! / e se nulla di noi pietà ti move,
sarpi, vi-3-236: non è maraviglia se al presente le persone pie non si
che simiglianti in cytero monte macedonico non se ritroverebeno. = voce dotta,
d'odorare. carducci, ii-9-194: se questa rosa è odorata anche da altri
. giudicare. caro, 2-1-157: se pur vi pare che ne mandi qualcuna
doveva spezialmente nel non le diate, se prima non arete odorato di quel che poema
, ii-290: sa tutto il popol nostro se già mai / io superchiai veruno e
già mai / io superchiai veruno e se mai tolsi / pur l'asinelio a
brancato, il vicino, il quale se odorava la premura di vendere l'avrebbe
de la gita in francia quanto manco se ne parla e con manco persone meglio
manco persone meglio è, ché, se il papa potesse odorare che ne abbiate
, signor, quel parlar muto, / se non da te, che il senso
vendemmia già matura. pascoli, cardinale se non prima affidato da cesare: né cesare
l. salviati, 1-1-103: se questo rispetto valeva in genere spigo /
tansillo, 1-247: volete voi veder se l'aglio ha puzza? / miratei prima
mangia e poi, / ché in se medesmo odora ed in noi puzza.
l'acqua pura non odora, ma se passa per una cannuccia muschiata, riesce
del vaporetto la gente male odora come se non avesse ancora fatto il primo bagno
gualdo priorato, 10-ii-94: il che se bene era falso, odorando nondimeno di
non sareb- bono riusciti tali per davenet se avesse potuto mettere le mani sopra le
tenuto buon arnese politico qual più empiesse se e i ministri dell'oro italiano:
odorata, / d'alta soffitta adorna, se ne venne. foscolo, gr.
; fiuto. giamboni, 10-154: se vuogli dilettare l'odorato, quivi sono
. domenichi [plinio], 8-4: se [l'elefante] vede l'orma
d'aria ingombrata del suo odore, e se chi lo portassi adosso mille miglia,
il muso, odorando il vento infido se mai gli porta odor d'uomo o di
aggettivale che indica se la sensazione olfattiva è piacevole o
f f giamboni, 10-154: se vuogli dilettare l'odorato, quivi sono
: che la femina non vale neente se di lei non viene come di luccio passetto
[la fenice] per aver vita sì se ne vae a'buoni arbori savorosi e
sì come cristo amò noi e diede se medesimo per noi, offerta e ostia
s'apprende. dalla croce, ii-92: se aviene delle ferite profonde nel ventre inferiore
divinità. lotto pisano, xxxv-1-316: se saluta li è porta, / soavemente
. colonna, 1-237: fido pensier, se intrar non puoi sovente / entro 'l
della bottéga non solo, ma di se medesimo. -malfamato (una strada,
dove c'era quasi della ripulsione, come se qualunque intesa o confidenza col contagiri mettesse
incontanente l'odor materno; e, se medesimo della sua preterita tra- scuraggine biasimando
ne ebbero i nemici odore alcuno, se non quando sentirono anche l'odore della
e noi apprendendo similmente delle loro, se ne formasse in processo di tempo e
alcuna non possono avere le parole, se non tengono odor di antichitate. castelvetro
di canzone nobile non può occupare luogo se non finale per l'odore latino che
di 'mirabile ', e voi domandate se vi è poesia. 11
è dato. sercambi, 1-i-52: se caso fusse che a contanti spacciar non
una cassetta,... partirsi se dispuose. viaggi di nicolò de'conti,
carte e versi bisogna a chi non se lo vuol menare a l'odore di costei
minaccia). pananti, i-43: se offendi mia figlia / sentirai l'odorin
quella pesca / e per piacer talor sì se la fiuta, / benché naso non
i capretti e piglia delle lepri / se non vuoi fare un dì fumo e baldoria
quattro cose fanno la corte graziosa: se è grande, se è luminosa, se
la corte graziosa: se è grande, se è luminosa, se è ornata,
se è grande, se è luminosa, se è ornata, se è odorifera.
è luminosa, se è ornata, se è odorifera. boccaccio, dee.,
l'uomo è tenuto da neente, se non si ugne il dì, due o
dì stea odorifero. sercambi, 1-i-100: se il tuo sedere fusse più odorifero che
non produce alcuna frutta. gli indiani se ne servono per fregarsi il corpo e renderlo
ii-130: il vino certamente sì, se egli sarà sottile ed odorifero, ma
). carducci, ii-1-10: se marcir pettoruti i vostri attilla- tini /
, 6-7: amore, amor, se sei sì bianco e biondo / e lezioso
il meglio di odoroso è scialato, se l'è preso la notte. 12
sia 'egoistica ', e, se lasciai correre, con le altre varie (
valore o di ofelimo non è altro se non l'azione economica in quanto è
cibo). tanaglia, 2-124: se la tossa che sia vecchia truova, /
di muffa. guerrazzi, 10-40: se il parentado latrava, gli si gettava
cosa posso offrirvi, manghet- ta? se avessi saputo che venivate, avrei mandato a
volere rispondere ad ogni cosa, come se alle parole ingiuriose e offendenti e altri
co'benefici / trattali sempre, e se li tenne accanto? delfico, iv-305:
prova come egli è vano a pensare, se tu vivi tra gli uomini, di
prometto / d'esserti serva e amica, se vorrai. misasi, 5-103: si
16-168: perdonate, signora marchesa, se io debbo scendere a certi particolari che
. punire. ariosto, 38-84: se 'n ciò manco, subito s'accenda /
botta, 5-433: tanto poi più se ne stava sospeso, quanto e luigi decimottavo
quello che scrive non ti offenda, se sarà di poca scienza, ma l'
stride, offende. serra, i-36: se ritento un poco più curiosamente i versi
riceveva nella riputazione. marchetti, 5-128: se profuso / svanì ciò che godesti,
profuso / svanì ciò che godesti, e se la vita / t'offende ornai,
s. caterina de'ricci, 40: se fo cosa ch'offenda la mente di
dante, conv., iv -vii-8: se io intendo solo a la sensuale apparenza
offendere la virtù de la qual vivo, se, nel ritrovarsi per lo interesso di
el de li soi peccati envers ti se repente, / qe de la toa gracia
... degiano portare arme, excepto se fosse per qualeche cosa necessaria, non
d'offendere l'inimico che di difender se stessi. muratori, 5-ii-209: quanti
offese. fiore di virtù, 1-44: se la mano offende l'occhio e 'l
obcecato da quel furore che lo portava, se medesimo in una gamba gravemente offese.
capo. p. cattaneo, 1-3: se le paludi saranno congionte con profondo e
/ e questo abi ben per nota / se tu voli che i se defendano /
nota / se tu voli che i se defendano / e che i gran caldi non
offende, / non escon fuor se non verso la sera. boccaccio, dee
assolutamente m'offende. -andiamo a casa, se co mandate. monti,
carducci, ii- * -95: se ella... ha tempo da perdere
... ha tempo da perdere e se il carattere assai minuto non le
infastidirsi reciprocamente. agazzari, 9: se li stromenti... sono in compagnia
la tignola. leonardo, 2-260: se la cosa si move quando è battuta
dante, conv., iv-vm-13: se io niego la reverenza de lo imperio
21. rifl. danneggiare se stessi. -in partic.: abbrutirsi
: tu sia ben apreso / che, se ti fosse ofeso / di parole o
. dante, par., 8-78: se mio frate questo antivedesse, / l'
distrugere tutti li cristiani d'italia, se giustino offendesse agli. rriani. storie
quadrava al pontefice, ma pareva che se ne offendesse. giuglaris, 1-36:
: senti: non t'offendere, se io ti fo una osservazione sopra una difficoltà
di medicina volgare, 29: quali corpi se offen- deno più tosto nel tempo pestilenziale
è lo stomaco,... e se in esso si raunano dannosi e offendevoli
oltraggioso. anonimo fiorentino, iii-141: se noi consideriamo la persona di cristo,
alcuno. f. casini, iii-303: se nelle chiese cristiane si pongano offendicoli,
nelle chiese cristiane si pongano offendicoli, se si tendano reti e lacciuoli all'innocenza
per poco ofendimento. iacopone, 1-7-83: se te vorrai guardare da onne offendemento,
, e difenditore colui che verrebbe assoluto, se l'accusatore non provasse la sua 'ntenzione
vi-183: assai ti prego dunque, se offensa / non ho commessa, non
oltraggio. monte, xxxv-1-463: se pur tarda la sentenza, / chi
10-299: né per questa ci occorre se non ricordarvi che abbiate cura sopra ogn'
papini, vi-125: perché dunque, se tanto vi offende l'offensione, andate proprio
. imitazione di cristo, iv-6-1: se io non vengo a te, fuggo la
a te, fuggo la vita; e se io non vengo a te degnamente,
altra regione, / né ci curiam se le promesse vote / vengon del re,
le promesse vote / vengon del re, se la sua offensione / fuggir possiamo.
idem, vili-1-205: 'perché, se l'avversario d'ogni male ', cioè
non fu fatta in tanto scioglimento di città se non contro alla gente del duca.
latini, rettor., 196-2: se la laidezza della causa mette l'offensione
nota al mondo ed il mondo sa, se noi siamo vicini inquieti, ambiziosi ed
natura, mia cara amica (non so se per vostra difesa o se per munirvi
(non so se per vostra difesa o se per munirvi d'armi offensive eguali alle
ci metteva la minima intenzione. ma se fosse stata in camicia, o anche
. cavalcanti, 2-30: consideri ancora, se la guerra è offensiva o difensiva,
o contraddire agli altri e talvolta a se stessi. carducci, iii-16-204: luigi xvi
:... /... se offeso / egli è, ti è figlio
voi a tutti s'offera e in voi se medesima si dimostra. ottimo, i-21
, 51: fa'bene a te se tu hai di che ed offerì a dio
di s. stefano, 1-159: salvo se il secondo offerente [all'incanto
attentavan richiederlo. carducci, ii-1-268: se egli non potrà andar lieto del dono
a chi maggior prezzo ne offerirà; e se non si troverà alcuno che ne dia
si possa fare in alcuno modo overo cagione se non tre volte l'anno, cioè
possa per alcuno modo o vero cagione se non tre volte l'anno. 4
(offerta reale) della cosa dovuta, se questa è costituita da denaro o titoli
creditore di ricevere la prestazione dovuta, se questa consiste in cose mobili da consegnarsi
un'attività del debitore (ed essa, se è regolarmente eseguita e non è accettata
mettere effettivamente e concretamente il creditore, se egli è disposto a prestare la sua
non può essere considerato in mora, se tempestivamente ha fatto offerta della prestazione dovuta
stipularlo (e il contratto resta concluso se al proponente giunge l'accettazione della controparte
cui il contratto resta senz'altro concluso se, entro tale termine, giunge al
dagli usi. la revoca dell'offerta, se è fatta nella stessa forma dell'offerta
ambisce acquisire o i vari prezzi, se lo scambio avviene in moneta. -scheda
trattativa contrattuale e simili da colui che, se l'affare venisse concluso, dovrebbe pagare
entrare in campo..., / se la farà, d'amante, così
moglie, lo faceva ora ribollire come se fosse un'offesa fatta a lui direttamente.
). latini, i-2055: se tu hai fatto offesa / altrui, che
, né con quanto ardor si disideri, se non chi riceve l'offese. ariosto
del campo. tasso, 5-57: se l'oltraggiatore a morte ei pose, /
di tutte. ascoli, 8: se taluno di coloro, soverchiamente appassionato,
senso deltarmonia. minturno, 233: se la divisione fatta in tre opera che
in tre opera che men di noia se ne senta, la partigione delle stanze
a suo luogo e tempo, e quanto se ne
dei nimici. tansillo, 1-82: se su la galea nostra l'altra notte /
solo queste offese. magi, 51: se alcuno dicesse che la poca distanza da
chiara che tali difese non s'oprano se non in caso di necessità. fr
et è riposto in loco che non se li può fare offesa. b ir ago
detto che nel monastero di monte cassino se ne vegga spesso, ma senza offesa
, benché senza offesa di lei separar se ne possano, pur da lei paiono derivare
offesa. tozzi, ii-604: non se l'abbia a offesa; ma il signor
acciaiuoli, 1-3-61: il duca d'angiò se ne tenne molto offeso, e palesemente
potuto far morir lui senza prima sottoporlo, se non altro, all'apparenza almeno of
poi ad alcuni loro commissari, acciò se ne facesse il processo, stimando di
. v. gradenigo, lii-5-392: se uno commettesse qualche eccesso di furto od
qualche eccesso di furto od altro, se non è preso in termine di ventiquattro
in questa materia criminale, riguarda il punto se si possa o no procedere per inquisizione
resterebbe troppo offesa la dignità della germania se consentissero che l'imperio avesse in un certo
accorate che altri si piglia mentre ella se gli sfoga sopra. caro, 11-4
, quanto più rimane offeso lo spettatore se poco o assai vi manchi il poeta
5. agostino volgar., 1-2-16: se le peccata delli uomini dispiacessono alli iddìi
ombra del tasso; anzi molte volte se ne muoiono. a. cattaneo, i-231
poesia? saba, 37: io, se a volte di sì aspra vita /
di limitazione. leonardo, 2-260: se la cosa si move quando è battuta,
giamai. leonardo mocenigo, lxxx-3-88: se ben manca il capo, la chiesa però
pur non mancò mai d'ufìciarsi. se per tanti anni si può, senza
gli... patrici aveano a conoscere se alcuno officiano facea torto in sua sentenzia
alcuno officiano facea torto in sua sentenzia, se alcuno cittadino volesse sforzare la signoria negli
messa e tornavano a volta a volta come se servissero una tavola d'osteria. pallavicino
vorrà leggere,... ognuno se ne può far giudice e paragonare quei
stesso cesarotti nell ossian ', e vedere se paiono della stessa officina. cuoco,
consigli escono dalle officine delle sette; se si seguono, la rivoluzione trionfa.
senza dargli impedimento nelle cose necessarie, se nella chiesa non vi saranno officine e i
luoghi commodi per i bisogni corporali, se gli deve permettere d'uscire per farli
convento e spese del detto ospitale, se quello el quale fusse ricevuto non darà et
volgar., 102: signor cavaliere, se dio vi doni buona ventura, tanta
terra offeria di grevalcore, / se la secchia tornava al suo soggiorno.
bacchelli, 1-ii-152: era colpa sua se anche in alto luojsp si accettavano regali
si sarebbe mai azzardato a offrire, se non fosse stato sollecitato senza pudore.
anima non va con altro piede, / se dritta o torta va, non è
fine col figlio a'anchise, / se stessa a vita sanza gloria offerse. loredano
che non ricuserebbe allora la battaglia, se gli convenisse di non ricusarla; e eh'
pastori e magi oggi offerir vedrete, / se tutti quanti attenti vo'starete.
in potere. cino, iii-101-90: se mi scampate, / merito n'averete
anche assol. pigafetta, 132: se offerse a la messa: li re andarono
, né aveva pensato di moversene, se non quando la peste scoppiata in milano gli
[in rezasco, 1285]: se l'adevegnisse che alcuno fosse preso o
disponibilità. chiaro davanzati, 95-5: se mi se'oferto servidore, / io
punga », / cominciò el, « se non... tal ne s'
quei pastori offerto / s'era per se medesmo. barilli, ii-37: da un
, 14-21: dei tre servitori suddetti se ne trovano molti che, per affetto
. loredano, 1-9: chi offerisce se stessa non può isfuggire il concetto di
s'offerissi e vorrelo comprendere, come se uscissi d'un bosco e facessimisi incontro
, ogni volta che la buona occasione se gli offerisse. piccolomini, 10-150: nell'
s'offerisce e porge, / e di se stessa è donatrice larga / ov'ha
fa con offrirsi vicendevolmente la destra, se ne va a casa. ghislanzoni,
n. franco, 3-98: se a tai rimbrotti che a la sciocchezza
l'occhio vostro ne deriva, imperocché se niente assolutamente d'offuscamento arrecassero [ecc
: havvi certe verità sì chiare per se stesse ed evidenti che per artifizio non
etade, [l'immagine della madonna] se mustrò misericordiosa ad far grazie ad chi
/ né i rai m'offen- deran se tutto offuscoli. ariosto, 20-118: sì
facilmente quella percossa dissonante, come farebbe se non vi fossero quelle parti che l'
m'offuscan gli occhi, onde in se stesso torna / vinto e confuso in
umilino al confronto ch'egli faccia con se stesso. 3. impedire di vedere
arbore ha in sé la ragione, se il libero arbitrio la vuole usare; e
intelletto che cognosce e vede la verità, se la nebbia dell'amor proprio non gliel'
iii-1-96: della mia persona io non ho se non un ricordo confuso come d'una
adversa fortuna. cariteo, 253: se i duo soli, di cui l'arno
e cino da pistoia..., se non erano offuscati da quel terribile coetaneo
di chi lo polisca, anzi, se qualcuno lo liscia, s'offusca. l
respondi che li instrumenti de la concepzione se offuscano e fannosi lubrici per la diversità
d'uno che avesse gattivi ochi, come se uno fusse stato qualche quindici dì sotto
grandemente offuscata. torricelli, ii-4-156: se poi si vede [il vetro] torbido
anche me. era offuscata, come se il mio sangue sotto la pelle fosse
e ottuso intelletto che dubiti che, se laerte pigro di corpo e di mente
onori o da vane speranze innalzate, se stesse ingannino; e come da esse restino
il vostro parlare] cade tuttavia in se stesso con simplicità affabile, con ciò sia
è così stellato come lo artico. se veae molte stelle piccole, congregate insieme,
, 4-i-189: mi fai grande a piacere se lo faresti, o pietro, a
che pare munita di due labbra. se ne trovano nella vescica aerea di qualche
di bonelli. non differiscono dagli arpali se non pei piccoli punti incavati di cui
ovis; provoca dolori lancinanti e, se non avviene l'immediata estirpazione, ulcerazione
, quale col solo sguardo avvelena chi se gli oggetta, che nasca dall'ovo
oggettivamente tutto quello che accadde, come se parlassi di un'altra. -in
con l'oggetti- vare sé innanzi a se stesso e analizzarsi da filosofo o effondersi
13-204: m'empivo di languore come se diventassi una donna. me ne
poi il suo 'oggetto '; e se noi dovessimo tradurla verbalmente, dovremmo inventare
... fa la critica di se stesso e, oggettivandosi, si colloca nella
, 3-182: il soggetto che ama se stesso si aliena da sé e si oggettiva
: che così si oggettiva / a se stessa e si distingue dalla propria realtà
è la via per la quale bisogna passare se si vuol intendere come si formi il
b. spaventa, 1-50: se l'essenza o la verità non è né
rosmini, xi-276: hegel altro non fece se non comporre la sua filosofia di elementi
non è riconosciuta dalla mente umana, se non per una speculazione non comune quando
spaventa, 1-82: il sensismo (se si vuole, l'empirismo) crede che
ne faccia e che non potrebbe riuscire se non lavoro estrinseco e materiale. g
un correlato indispensabile, il soggetto; se quest'ultimo è inteso come pensiero,
oppure idealisticamente come identico al pensiero; se invece il soggetto è inteso come io
che è proprio della scienza; se si considera l'at tività
lo spirito ha formato lo schema, se a questo si aggiunge una determinazione che
, lo schema diviene una immagine; se a questa si aggiunge la sensazione,
è posta dalla mente che contempla. se si prescinde dalla mente soggettiva, non
oggetto agli occhi miei piacque, / se non la vista di que'sacri lumi,
, lvi-242: s'io v'amo e se del vostr'og- getto / mi pasco
rendersi / oggetto anco innocente, / se un già corso pericolo / rammemora alla
scrittori né del popolo, e, se non viene di francia l'uso, ne
del mondo, che la natura, se vogliamo, è l'oggetto così de'filosofi
. gioberti, i-i- 297: se il lettore viene a sospettare che i lazzi
della sorte. passeroni, iii-240: se della lode qui non ho 'l diletto,
sbagliano l'oggetto, i dissipatori, che se la prendono con dio.
. a. cocchi, 8-95: se ne sono aggiunte a quelle [cognizioni
vita, esso è attività sufficiente per se stessa: assorbe in sé l'oggetto,
. in uno strumento ottico (e se la sorgente e assimilabile a un punto
oggetto che giunga nuovo nella rappresentazione che se ne propongono. angiolini, xxiii-298:
all'oggetto che la detta petizione, se è passata, come si teme, in
letterale. poliziano, 1-557: se mai gran cosa al mio animo venne
: per prevenire le oggezioni che fare se le potevano d'incostante, s'era
tropheo, un simulacro, / a cui se pongan voti come a dio. pigafetta
non volse contrattare. tassoni, 6-6: se vi fanno tremar questi villani / rozzi
'ntenda alcun leggiadro o a quello, se pur lo 'ntendesse, sappia rispondere.
faceva la morte, oggi io non ho se non quella paura che non può fuggire
dubbio che 'l giovine s'arda, / se tutto oggi a soccorrerlo si tarda.
col canto presente... credo (se così ne pare altresì a voi)
d'oggi. mazzini, 56-80: se dura il tempo d'oggi, se il
: se dura il tempo d'oggi, se il cielo è fittamente nuvoloso, sarò
fiducia non pensano più che ciascuno a se stesso e pei bisogni dell'oggi.
è un'individualità determinata e riconoscibile come se con lui avessimo lungamente spartito il nostro
lor mariti. machiavelli, 703: se, oggi a uno anno, la
lancellotti, 403: parlisi con essi, se ve n'ha più veruno in vita
n'ha più veruno in vita e se non sono più che oggidianissimi, bisognarà
preconcetto. lancellotti, 409: se dunque più di 1200 anni sono i
, purg., 3-142: vedi oggimai se tu mi puoi far lieto, /
non posso, non potrò più parlarvi se non d'amore. tommaseo, 15-93
5-159: sta'lieta, figlia mia; se tuo padre non vorrà fare torto al
xii-624: di certo avrebbe continuato, se le fortissime scosse della rivoluzione, che
/ non contraddir, non repugnar, se lode / cerchi e fama appo lui
: questo mi pare il medesimo che se altri chiamasse il pane corpo misto e
ognaltro carico ecclesiastico sono fatti venali e se ne fa pubblica mercanzia e simonia.
., 41-23: neuno puote essere filosofo se non ama la sapienzia tanto ch'elli
documenti della milizia italiana, i-266: se questo modo soprascripto è bene considerato,
altri colori / per essere più solo se lo guardi. -ant. in
di ballar veglie pananti, ii-52: se hai l'arrosto ogni tre giorni, è
resistere. bianco da siena, 35: se ciò farà, comincerà a gustare /
niente lo toceòe. ariosto, 36-21: se bene uso con gli altri cortesia,
in fervore e ognidì migliorare, come se ognidì dovessero morire. boccaccio, dee.
ovunque. nievo, 664: se il brio lo dispensava ognidove, l'amore
bembo, 5-121: la città medesima per se stessa parla. la quale essendo d'
volta restavo incollato alla seggiola, come se non caffè avessi bevuto ma un narcotico
criatura; / la bona aventurosa, / se per alcuna nata / l'adimando plagire
, in discorso e in memoria tuttavia appare se stesso, e non altri. rosa
a loro:... ora dunque se voi siete parati, che ogni ora
... ciascuna di noi di se medesima dubitare. idem, 1 -conci.
e'non si fa sempre, né se ne ha anche la comodità a cintola
patecchio, xxxv-1-564: ognucan'om se guarde qe ren dito no porte,
per esser ognuno a dormire, o se alcuno si levava ne rispondeva con qualche
247: or non dovria mutare / per se ognuno aulimento / di cotal pensamento?
. chiunque. cino, 414: se può vedere el mio destino, / che
ispiratrice / chiaretta! oh me felice / se pur posso ancor dire: / male
, bella disciplina da convertito! e se gli salta qualche grillo? oh che
verde in su la cima dura, / se non è giunta dall'etati grosse!
borghesi 'quei romanzi li leggono. oh se li leggono! montale, 5-73:
rimpianto. cavalca, 18-181: oh se potessimo gli uomini eccitare, e noi
gonna. savonarola, iii-93: oh, se 'marinari sapessino, quando sono in
contrario. tansillo, 1-317: oh! se le genti fussero onorate / e 'l
! foscolo, iv-300: oh! se il tiranno fosse uno solo, e i
-sostant. chiabrera, 1-ii-399: se venisse anseimo / di giorno passeggiando in
giuliani, i-505: chi veniva, chi se n'andava, chi piangeva, chi
deledda, ii-58: -ohi, ohi, se non fai da bravo! ti mando
mi bacia dal capo alle piante / se prima non si lava il mio marito.
oi lasso mene, -com faragio, / se da voi, donna mia, aiuto
occhio non vede o veder possa / se non per lungo tempo e con affanno,
oimè, che torneranno in guai, / se segui di mal fare e non ti
): domandato quello e quell 'altro se sapessero chi il porco s'avesse avuto,
crusca, iii impressi oitù gerusalemme! se tu conoscessi il pericolo, che dee venir
camera, lasciandolo strangolare col chiamarla, se n'andò ai famigli. firenzuola,
in colera o in altra maniera, se un terzo grida o là con intenzion di
della sopportazione. carducci, ii-14-175: se angelino seguita a mettere insieme la *
modo da costituire un canale chiuso su se stesso, detto canale di lavoro, in
dì eciandeo una messa da zascauno, se casone molto evidente no imbrigasse,.
del calambucco. seriman, i-562: se a foco che s'estingue e manca /
] che si chiama olearea, di che se ne tra foglio. 5.
. palladio volgar., 4-10: se l'ulivo si va lussuriando senza frutto,
col becco spremono un umore oleoso e se ne spalmano tutte le penne e le piume
il purga..., e maggiormente se arsa sarà, farà il vino bene
xliii-374: me uccidete, dice, se vi piace, / ché morto m'è
, caio, otone e plozio, / se pensier li calesse ad aguagliarse. monti
si trova particolarmente nelle monocotiledoni e non se ne conoscono chiaramente l'origine e la
/ avido pasce. cavour, iii-88: se il voto che siamo per dare non
. c. ridolfi, ii-346: se codeste materie oleose le scomponete colla fermentazione
carducci, iii-10-269: ecco, io primo se mi avrai per degno, io chierico
olezzanti e rugiadose. angelini, 1-92: se tu cerchi un luogo dove sia meglio
tra queste piagge amene / e dica poi se più luccica e olezza / di numide
ogni lor una delle lor veste, se bene olezzino, che il piè loro non
iii-455: la virtù è calpestata: e se non fosse dell'indole del zafferano,
/... /... se un incauto e giovinetto cuore / si
, diversamente frammiste e quasi raggomitolate su se stesse, formate dalle arborizzazioni terminali delle
era tutto il giardino che odorava, e se cosimo ancora non riusciva a percorrerlo con
non facendo egli tale effetto d'assodarsi, se non per gran freddo. amari,
. crescenzi volgar., 9-26: se gli occhi [del cavallo] lagrimano,
s. tommaso volgar., xxi-800: se regimento ingiusto se fa non per uno
volgar., xxi-800: se regimento ingiusto se fa non per uno ma per più
fa non per uno ma per più, se quisti ènno pochi, oligarchia se chiama
, se quisti ènno pochi, oligarchia se chiama, cioè principato de pochi: cioè
povolo. né hanno differenzia dal tiranno se no in sola pluralità. busini, 1-144
intende, a essere io il machiavello; se tu vuoi essere il guicciardini oligarchico e
varietà di feldspato sodico, ma che se ne mostra ben diverso é per la forma
ha un'azione sensibile sul metabolismo pur se presente in quantità minima (una sostanza:
. targioni pozzetti [gherardini]: se... i vini erano oligofori,
oligopolio puro, indifferenziato o concentrato); se invece la merce prodotta e offerta dai
{ indeterminazione oligopolistica), poiché, se ogni impresa, variando la propria offerta
antica grecia, per esaltare, anche se in un mondo con diverse prospettive storiche
a. c.), anche se come punto di riferimento cronologico era già
per dir meglio, dopo quel tempo che se ne era cominciato a tener conto,
giovio, i-103: me congratularci, se li meriti, virtù, valore e
. de rosa, 553: per napole se portano vendendo onne cosa; te vene
ammazzan sempre ognun colle parole: / se si dà il caso di venire all'ergo
saper sed io posso per legge, / se olio non ho, pagarla di coregge
sua è come dell'olio rosato, se non è che bisogna di fare con olio
modo di farlo è come del rosato e se non è che si debba fare con
: di queste tale cosse cussi far se puoe electuario, confectione, oleo cordiale,
. tasso, i-173: mandatemi, se sarà possibile, l'olio per la peste
de la natura del [mallo], se tu non le spogli quando ne fai
o mio dio, tu mi castiga / se t'abbandono mai. -vieni, egli
liquido spermatico. aretino, 20-53: se la entrata sua fosse stata grossa come
santo al giardino della gentildonna (che se lo fece da esso innaffiare come udirai
olio santo. savonarola, i-25: se tu sei cristiano vero, l'olio di
peggiorando tanto e tanto / che alfin se le minaccia l'olio santo. lambrxischini,
.). bacchelli, 1-iii-208: se quei guastamestieri avessero svegliato il cane che
usansi questi colori per rappresentar, come se veri fossero, tutti i corpi trasparenti
. porta, 4-3: io non so se mi sia bastevolmente spiegato nella prima edizione
costante, monotono, sempre uguale a se stesso (e vi è annessa
piazza pulita. nomi, 12-89: se la pena / non si pagasse e non
. che io potevo dire olio, se prima e'danari non venivano. -essere
spesa. m. fiorio, 3: se una gran moltitudine di metallieri ignoranti del
purissimi e matematicissimi, vorremo dire, se con ciò non si venisse a versare olio
: io non vaglio. signor mio, se non in questo mio mestiero, nel
hanno mangiato pane fresco in milano, se ne stanno coll'olio santo in saccoccia.
vita. periodici popolari, i-649: se qualcuno glielo tocca [il soldo]
2-5 (1-iv-129): nella sua camera se n'entrò, la quale di rose
. bandello, 4-23 (ii-772): se io volessi rendervi le convenevoli grazie del
lorenzo de'medici, ii-320: se voi aveste, donne, a
è la miglior perché assai più leva che se gli è con la ponta a oliva
. /... / o se '1 vostro euclide ha tal figura. /
: pelo- sella...: se ne va serpendo per terra, con foglie
grassezza. crescenzi volgar., 5-19: se cotale arbore [un ulivo] non
pericolo corso non gli rimase traccia visibile, se non una lucentezza olivastra agli zigomi,
era alla colonna, e la colonna se n'andò nel fiume in cento pezzi.
una campanella. carducci, iii-22-103: che se i massi fossero men logici o se
se i massi fossero men logici o se fossero in maggior numero, egli sarebbe
. il polio montano, l'olivella, se la volete tra l'erbe, la
5-conci. (1-iv-528): madonna, se io avessi cembalo, io direi '
caminer turra, xl-418: si domanda se noi dobbiamo curarci di giustificar l'amabile
temperati. crescenzi volgar., 7-5: se 1 luoghi saranno grassi, acconciamente si
e relativamente superficiali; la chioma, se si è sviluppata senza alcun intervento, ha
alcun intervento, ha forma conica, se è potata può presentarsi a forma di
fiche verso il cielo, perché, se potesse, userebbe le sue forze contro a
morto dalla gente /... / se la fortuna il ritorna giulivo, /
dubbio creder veramente / che qual più se gli proferra, più mente, /
della coronazione del bavaro in milano, se ne fece falò e festa per certi usciti
moltiplicate li rendono così sicuri che, se non è per gran pioggia, non
12-7-305: degli olmi per il bisogno se ne trova qua e là, ma siccome
. crescenzi volgar., 7-5: se cotal luogo sarà cretoso, si conformerà
vite e con piè torto al ciel se 'n poggia. b. corsini, 10-25
qualche litro di vino, e non se ne dà ad uno della compagnia, che
) era presso che interamente bruciata: se ne conservava tutt'al più la pelle
landino, 342: lui feci voto che se tornava vincitor offerirebbe a dio in olocausto
: che è offerire a dio olocausto, se non incendere tutta la mente di fuoco
alla munizione della rocca e far di se medesimo per ischerno de'nemici olocausto all'
. soffici, v-1-163: è lecito domandarsi se un tale atto significasse per lui un
milano. tuttavia a fin d'anno se vedremo che gl'impegni carra- riani urgono
albergatore compreso, si avvisò di constatare se il testamento, dichiarato olografo dal notaio,
davanzati, ii-239: l'ambra, se vi accosti il fuoco, arde come facel-
fondali litoranei; hanno la particolarità, se irritati, di espellere dall'ano il
ha detto in questo modo: « se non mi ubbidisci non mi sentirai mai più
riferimento all'impeto con cui reagisce, se maltrattato. olotùridi, sm. plur
niente avermi giovato la tua riverenzia, se oltre ciò tu per la mia offesa non
oltre acciò sono i primi ardori, se negli animi fanciulli s'apprendono...
, 2-xxiv-108: potete giudicare, padre, se un cuore giovanile simile al mio,
nutre una smodata e sprezzante fiducia in se stesso, che reputa di possedere un
dee., 10-8 (1-iv-914): se ingannare o oltraggiare v''avessi voluto
, gli trasse la lingua, oltraggiandolo come se vivo stato fosse. peregrini, 686
13: le quali [operazioni], se aviene che pur ci faccino per fama
una famiglia, una comunità o anche se stessi, costituendo motivo di vergogna,
dee., 4-9 (1-iv-421): se io, non sforzandomi egli, l'
1-i-1342: me stessa oltraggio, / se neghittosa in petto / del conteso amor
oltraggiati villanamente. aretino, v-1-31: se quegli i quali son giunti al sommo
oltraggiato con le lance, qual maraviglia se io vi ho ingiuriato con le ciance
potrebbe dire? roseo, v-104: se un prencipe si portasse con i suoi
di insetti. passeroni, iii-110: se a chi ci oltraggia si può muover
, ove, qual ape, / se 'n vola amor [ecc.].
qui fra l'arme / m'insegui, se non hai malvagio il core, /
. ciro di pers, 5: se importuno aquilon co'soffi algenti / il
cielo: onde non resta altro a fare se non che ci sforziamo sì che riescano
2-xix-7: ho deliberato di difendere, se sia possibile, l'onore della mercatura
nannini [ovidio], 14: se ciascun dio vendetta giusta / prender vorrà
. segneri, iii-3-104: sopra ogn'altro se ne amareggia questo figliuolo medesimo, la
oltraggiata o abusata o soppressa, e se ne rifà con gli altri. d'annunzio
di dio. tasso, 5-57: se l'oltraggiatore a morte ei pose, /
della città e si fa accusator di se stesso. guerrazzi, 1-7io: possano gli
umilianti violenze. cesarotti, 1-xxxvii-156: se un omicida, che sia uscito di
oltraggiatore dovrà pagar la medesima condannagione come se avesse fatto queste cose in paese.
sufficienza. mostacci, 151: se da lei parto e in altra inanto /
ch'è 'n la soa mente; / se lo smarisse, non fie mai godente
. g. cavalcanti, i-126: se vi pare oltraggio / eh'ad amar
esser dilettoso gioco: / oltraggio tuo, se sia straziato il morto. chiari,
intenzione ingiuriosa. giannotti, 2-1-159: se venivano tra loro in disputa - zione
credi a'consigli miei, / ché se tu statua, policandro, sei, /
dovizie naturali che le donne dovrebbero, se non celare con modestia, portare almeno con
opinione pubblica. mascardi, 83: se la nostra credulità viene alimentata dalle menzogne
: nessun m'è fatto oltraggio, / se quei che leva quando e cui li
: ben face al mondo ed a se stesso oltraggio / chi con leggi d'onore
non han sentimento religioso; e, se ricorrono a qualche rimembranza di religione,
». tasso, 1-51: or, se tu [grecia] se'vii serva
.. non la imprenda giammai, se non se dopo moltissimi universali oltraggi fatti
non la imprenda giammai, se non se dopo moltissimi universali oltraggi fatti dal tiranno
sopravvedere le opere d'arte, massime se riferisconsi alla storia, sì che non
. cardarelli, 711: mi dica se ha letto le bozze delle poesie.
boia che ci frusti / e sempre se ne cava oltraggio e ingiuria. algarotti
più che altro perdo, perché, se ciò non fusse. omero che cominciaste a
regna valenza. idem, 94-8: se l'amor mi prese riguardando, /
sano, ché non avrà già malatie, se no per grandi oltragi ch'elli farae
, non è per ciò reo, se ciò no. ffosse a oltragio. salvini
3-41: dunque pon mente... se tu mangi temperamente, edificando case oltraggiosamente
sia così oltraggioso verso i suoi, se non è stato soverchiamente oltraggiato?
della pianta le saria oltraggioso e nocivo, se non si sfrondasse in parte.
italia sarebbe potuta passare per un camposanto, se di quando in quando non ci si
13-440: gli chiedeva, pietro bernardone, se e quando fosse andato in oltralpe.
sovrani di parigi e sabaudo, che se non fossero ambi svisceratissimi per la s
donna, si sa, non se ne dispiace; e più l'ammira oltranzoso
, soggiogato l'egitto, disegnasse, se vinceva a tolemaide, di proseguire il corso
un dopo l'altro con david, se oltre. 4. tr.
tutte soprascrite et oltra- scrite cose divedate se intendino proibite et sbandite. = comp
luogo determinato. aretino, v-1-956: se io passando oltravia da san giovanni e
(e designa un elemento a cui se ne aggiungono o sommano altri, o
a di questi..., e'se ne potrebbono arrecare, così de'nostri
, e nondimeno sarà più tenace che se per sua industria o procaccio ricco divenuto
tuoi verdi anni correvi! / e se il piloto ti drizzò l'antenna / oltre
): non si tornò al duomo, se non ben oltre il mezzo giorno]
mezzo giorno]. carducci, ii-8-279: se vuoi trattenerti in firenze qualche giorno oltre
sovra la terra sostener non puossi, / se miracoli ai popoli non vanta / maravigliosi
. imbriani, 1-137: la radegonda, se non gliel disse, gliel diede ad
concetti, ai quali corrispondono le opportunità se si tratta di cose desiderate, le
tratta di cose desiderate, le occasioni se di quelle che avvengono oltre la speranza,
oltre la speranza, e gli accidenti se di quelle che si presentano oltre l'opinione
. buonarroti il giovane, 10-911: se la tancia oltre qui capitasse, / s'
, par., 2-74: ancor, se raro fosse di quel bruno / cagion
la tempia d'oltre in oltre, come se fusse stato uno uadrello. livio
contesa sarebbe andata molto più oltre, se anchille istesso non si fosse ritto né avesse
non sofferse, / ma contra lui se mosse a gran tempesta. -all'
ned in fretta, però eh'alcuna volta se ne cruccia oltre. l. adimari
14. altrimenti, diversamente, se no. sanudo, lviii-312: soe
colle lance in mano: / vedren se, come mostri, hai tanto ardire.
m'hai fatto, passiamo oltre: se ora a te piace che io sia
il camino, / che libero saria se non fosse ella, / spesso correndo per
avrebbe accettato il guanto della battaglia, se avesse creduto di essere molto ineguale al
per calli stretti. redi, 16-111-135: se bene in alcune scuole si tien per
gloria o altri piaceri o altre consolazioni se non quelle che dava l'ingegno.
tu se'il suo primo amor e, se tu vuoi, / t'ha dedicati
fosso. jahier, 2-22: se svergola insospettito e se scampa il crivello
jahier, 2-22: se svergola insospettito e se scampa il crivello deh'impallinata / lo
rimbalza oltrefosso al compagno puntatore / che se si posa non gli lasci gonfiare la
nulla non farti mormoratore con altrui, se pure non credessi poterlo fare a prode
. non si lotta contro di lei se non da lontano. per ciò io volevo
molto l'universale della nostra italia, se questo universale volesse assomigliarsi a quello degli
, i-53: la prima cosa vorrei sapere se questa 'consolazion 'è quella di
un senso molto di là dall'oltramarino, se già non fosse cavata dal ceneraccio di
la quale è una pietra azzurra che se ne fa l'azzurro oltramarino. vasari
. d'annunzio, iv-2-1291: se tanto era mirabile il nero, il bianco
stanco e d'ardor pregno / se consuma e riscalda oltrame sura
bibbia volgar., x-183: ancora noi se avanziamo in grandezza non ci glorieremo oltra
cose mondane e le oltremondane ancora, se alcune vive sono o in fatti o nella
serafica intelligenza. pallavicino, 1-31: se prima giudicavasi malagevole quella felicità mondana,
-sostant. gioberti, 4-197: se il principio delle azioni è sovrannaturale,
a londra. anonimo toscano, lxvi-1-39: se tu vuoli, puoilo fare col riso
di questa materia [l'astronomia] se ne sa tanto in italia, e particolarmente
è molto dissimile. gioberti, i-7: se si eccettuano 1 paesi germanici, il
, qualora non la cedano quelli a questi se non di poco si per la bontà
o superato. rosmini, 2-3-255: se schelling avesse avuto la pazienza di analizzar
ingrandimento, né una maggiore dignità, se non nella falsa idea degli specialisti,
, ed io son certo che molti se ne troveranno enormi, oltrepassanti, repugnanti
l'amorosa idea. mascheroni, 8-402: se teco, o borsa, mi lagnava
il cancello, io non ho qui se non sensazioni squisite. cassola, 4-29
li puoi contare, e gran mercé se per ogni paese oltrepassi contando le dieci dita
qualità. solato della margarita, 31: se le storie ci narrano i furori dei
menzione nella mia prima edizione omerica, se, quando mi giunse alle mani,
loro successore. idem, 431: se le sue riforme [di campanella]
, fermo e lucia, 333: se ogni uomo fosse nella propria condizione quale
di pessima conseguenza. delfico, ii-241: se la qualità d'impressione ricevuta dall'organo
era quel giovine afflitto, chiedendogli poi se ad esso dovev'io scoprire d'essere sua
quelle parole sfolgoranti che son di per se stesse oltrepossenti incantazioni? -invincibile,
.. improprio e disaggradevole, perché se un tantino è visibile, eccita l'idea
destinazione. baldini, io-17: se il povero frate non fosse partito col
disprezzo). corticelli, 3-ii-207: se una persona di merito osserva uno straordinario
mi presumo che non ci debba mancare, se egli non è un omaccio affatto,
lui che è fine nostro, e se avremo a 'ndare a cristo, vogliamo noi
è tenuto un omaccio, e bene spesso se gli appongono de'peccati che ei non
sognò mai. galileo, 5-292: se tu vuoi conoscer gli sciaurati, / omacci
mio patre, che è bono omazo, se confessa sempre da mi; e sì
soggezione o che ha aspetto bonario anche se goffo e suscita allora simpatia (anche
you speak english? -gli domandò come se parlasse a un subalterno.
delle chiavi: era detto omaggio ligio se il vassallo si obbligava a servire personalmente
e contro tutti, o omaggio semplice se non vi era prestazione di fede (
farvi omaggio. berchet, 1-162: se questa figliuola dell'uomo di dio partorirà
per dare el solito omagio col scrivere, se non ricorremo alli strani casi di roma
le veniva costantemente consentito senza che ella se ne sdegnasse. foscolo, xiv-197: dopo
figlia / che in versi tessei, / se parla di lei, / non tace di
omaggio platonico e a respingere l'amatore se dalle parole fosse voluto passare agli atti
. mazzini, 45-40: non si perseguita se non chi si teme: essi rendono
, nelle prove e nelle misure, come se le posassero su se stesse..
misure, come se le posassero su se stesse... esse carezzano in loro
a qualcosa. mazzini, 92-300: se non esistesse in italia pubblicazione periodica dalla
innanzi né noi né egli può sapere se la fortuna verso di lui cambierà viso e
lui cambierà viso e stile, salvo se noi non crediamo che ella abbia fatto omaggio
traeste di tante pene: oimai non dimando se non la morte. dante, purg
i-355: dove or io vi seguirò, se il fato, / ah! da gran
, / alla grecia vi tolse, e se l'italia, / che v'è
ornai che il dì ne viene, se ti piace, noi t'accompagneremo infino a
non giungendo il zannuto volto, / se non poco più oltre all'ombel- lico
nel centro del mondo,... se dunque sapremo quanto sia la distanza ancora
dette [cioè leggi], come se per legge fusse stato prescritto non essere in
della propria persona: pensare solo a se stesso. pascoli, i-47: gli
è anche lo psillio - aggiungeva come se non facesse rassegna. = voce dotta
ha per contorno il corpo opaco; se la sorgente di luce è puntiforme (
era detta ombra primitiva) ', se la sorgente non è puntiforme, si
è propria. ariosto, 19-35: se stava all'ombra, o se del tetto
19-35: se stava all'ombra, o se del tetto usciva, / avea dì
lo sole fiede, tra 'quali se alcuna nube si oppone che privi la
ii-170: qual meraviglia... se allo squittinio della ragione scompariscono, come
la fontana, tanto amò l'ombra di se medesimo. ottimo, ii-467: noi
umanamente amate. metastasio, 1-i-186: se vuoi che l'ombra mia vada placata /
dante, conv., ii-xin-9: se la luna si guarda bene, due
, non voglia albergarvi di notte, se ben glie n'è fatta instanza, ma
trista. g. stampa, 85: se poteste, signor, con l'occhio
noi tornar. foscolo, v-73: se fame o sete o nudità o veglia o
difficultà. gualdo priorato, 10-v-52: se vi fosse stato qualche mancamento nella loro
., 19-66: lume non è, se non vien dal sereno / che non
amor m'ingombra. marignolle, 72: se pur troppo bramar cosa mortale / fur
., 1-23: 0 divina virtù, se mi ti presti / tanto che
vana / ombra di ben che, se talor si accosta, / dopo un finto
fa un sogno stravagante: svegliato non se ne ricorda più, solamente gli resta
: della mia persona io non ho se non un ricordo confuso come d'una defunta
lapide? magalotti, 9-1-50: guardavo se si fosse potuta adattare 'ombre '
la tua umbra, non sapendo chi la se sia. p. de'ricci,
lii-449: li savi con le lagrime se dolevano molto non restar sotto l'ombra
suo è un mal traditore da non se ne fidare; però l'onbra sua inporta
lii-5-436: la repubblica di lucca, se ben non possiede stato di sorte alcuna
me. imitazione di cristo, iii-40-2: se tu ti rimoverai da me..
insidiato una minorenne, e beato lui se non gli toccano che sei mesi d'
, a questi avvisi agitata non so se più dall'ombra di paride che dal timore
dall'ombra di paride che dal timore di se stessa, corre supplice e prostrarsi ai
ho adorato le loro ombre divine come se le vedessi assise su le volte eccelse
sarebbe potuta passare per un camposanto, se di quando in quando non ci si
oh quanto è facile, e non se ne avveggono i prencipi, il pascer d'
ma non amato... mai, se non da che conosco te. tarchetti,
conde duque ', che piglia ombra se una foglia fa più rumore del solito?
che assalta / colei ch'è sola, se acuì la vista / per fissare una
arresta / l'ignorar chi sarà e pur se esista / il fido cuor su cui
: questa rissa cristiana che non ha / se non parole d'ombra e di lamento
oggi che corrisponda..., e se cosa ci è che gli renda alquanto
. aretino, v-i- 816: se almen l'ombra de la cortesia di voi
fino ad alcune minuzie che non a se stesso, ma al più maligno mio avversario
. passeroni, 2-10: d'abbassar se vi degnate / lo intelletto alto e sublime
di potere. de amicis, xi-2: se anche non vi fosse l'ombra di
al nord (benché talora amasse ingannare se stesso e persuadersi ch'era una dimenticanza
perfetta cupidità de'celesti beni, ché se in verità di tutto il cuore desiderassimo
/ rara fino in mezzo 'l cor se ne gì subito; / e '1 bel
divenuto un cadavere, un'ombra di se medesimo: travisato, magro, su-
). dottori, 3-14: o se al tuo capo i meritati cerchi /
alle sue vergogne. -farsi ombra a se stesso: impaurirsi per nulla. galileo
per ombra, cominciò presto a fare da se stesso tuttociò che più gli piaceva.
tabacco. de pisis, 1-412: se ciò non fosse un pochino imprudente (
, quasi ombraculi, e che non cuoprono se non di sopra verso il cielo.
idem, lxxx-4-338: non si può se non dire che... l'indifferenza
e, postegli sul collo le braccia, se lo strinse al seno. lttbrano,
). simintendi, 3-195: se tu hai volontà di vedere lo tuo
, / io sarei spento già, se non che 'l core / si sforza ombrarla
(quasi un'occulta scabbia) / se il passato ancor t'ombri l'intelletto.
, turbare. siri, 1-v-511: se bene la ritrosia degli spagnuoli alla evacuazione
nome tuo colle virtudi d'altrui, acciò se uno di coloro rivolesse e domandasse quello
il corpo di cristo?... se non è pazo furioso, e chiedetelo,
e chiedetelo, li eie debbi dare se s'è prima confessato; ma se facesse
dare se s'è prima confessato; ma se facesse segno di pazzia continua o ha
. sabba da castiglione, 26: se voi foste ricercato ove consista questa vera
d'averlo veduto, ma non ritenendone se non un ombratile simulacro, avrebbon sentito
ad assai più infe- rior condizione che se costantino da imperador del mondo fosse divenuto
a lui [renato serra], se non umbratile diffidenza, sconcerto e inquietudine
dar fede / sicura potrai tu, se ben di quelle / l'ombrato e non
-corrotto. sannazaro, iv-94: se non fusse che '1 suo gregge affienalo
è ombrata di malinconia, e teseo se ne avvede e la conforta di parole
1-106: il conversar fu gaio, / se non ombrato ad or ad or da
la propria pertenere il viso fiso che se non vi fosse. umano affetto a que'
obnubilamento. buti, 1-228: se l'umbrazione dell'intelletto non t'impaccia,
/ quando voi giuocate all'ombre, / se riposto o s'è codiglio.
cerco ogn'ora, / studioso pittor, se non lodato, / ritrar con linee
miei inchiostri ombreggianti a farlo spiccare, se non ad esprimerlo illustre. 3
: che direbbe il nostro milciade, se venisse a vedere gli allori tutti dell'eurota
.: ma il campo, se ci è grottesche o fogliami, si sbattimenta
le parti richiedono. lanzi, i-167: se dell'al- bertinelli suo amico si legge
marino, x-140: s'arboscelli, se fior, s'erbette ombreggi [o
membra perticolari... saranno in se stesse belle,... elle
traduzione non basta conservar il senso letterario se ancora non si ombreggia nella copia un non
: / l'aria de nebbia folta par se umbreggi. forteguerri, 15-72: il
l'alloro, crescerà tardo e non ombreggerà se non se forse la mia sepoltura.
crescerà tardo e non ombreggerà se non se forse la mia sepoltura. = denom
sommi capi. giacomini, 3-89: se la luce del sole veduta tra le nubi
di lui, ne le mie parole se non espressa almeno ombreggiata, arà a
sanno che alla fine si potran dire beati se avran potuto togliere pure una macola o
c. i. frugoni, i-15-103: se avvien che mai dirottamente piova / sotto
una seggia coperta con broccato e, se il re ha moglie, ve ne stanno
superficie convessa (e può essere semplice se i fiori sbocciano direttamente sui raggi,
sbocciano direttamente sui raggi, oppure composta se i raggi primari si suddividono in altri
ombrello chiuso, e anche aperto, se per caso colla punta d'una stecca
il qual uso resterebbe inutile e vano se l'aria, che altri crede esser riscaldata
-badiamoci da quel rospo, perché, se è in possesso del libro e manda
generato il diavolo. bacchelli, 2-xix-794: se in tale diletto si celi qualche naturale
scambrilla, lxxxviii-n-475: o sa'mi dir se la filosofia / facessi per seder venir
, salvo che vole bollire manco, perché se coce più presto. b. giambullari
manda fuora la carne morta la quale se chiama ombrione.
per così dire, anche ombrione ruminava se non lascivie e impudicizie, non poteva
tanti tentennamenti e * ma 'e 'se 'e * forse ', ombrosità
, indocilità. corte, 97: se facesse [il cavallo] il restivo per
che la luna né li altri pianeti, se non lo sole, non hanno lume
: / lume alcuno non v'è, se non di foco / eh'eternamente
all'ombroso. leonardo, 7-ii-54: se l'ombroso sarà eguale al luminoso,
, nto la schifosa / che, se nomino il pan, tu dici oibò,
fatta dall'ombroso concorso nella contr'a se posta pariete fìa più distante al corpo
ombroso verso la più parte degli uomini se non la loro ipocrita crudeltà? bandi,
, misterioso. bocchelli, 2-xxii-16: se non ci s'abitua a fare questo
da prato, lxxxviii-1-522: non so se intendi. amore, / quel c'
tanti omei? masuccio, 275: se fraccò una gamba in più piezzi; quale
sempre cercando. tasso, i-21-22: se l'aspetto di colui non mente, /
amorosi omei. fagiuoli, 1-6-264: se laverà letta..., averà sentiti
. sacchetti, vi-70: non so se febo partorì costei / quando da giove
lamentarsi. cino, xxxv-n-665: se tua man [morte] non mi
chiamava gli omei. forteguerri, 13-46: se in voi facesse quell'effetto stesso /
. cecco d'ascoli, 2267: se di lei peccando si discorda, /
nell'ambito della numerazione, vale 800 se seguito da apice in alto a destra (
to') e 800. 000 se preceduto da un apice in basso a
della vita. beccuti, i-245: se tanta durezza amor non piega, /
aumentato, il proporzionamento si effettui come se l'asta fosse sollecitata a compressione semplice
'omelia 'non vuole altro dire se non * sermone al popolo '
poco discosto, senza averne l'aria, se guiva l'omelia dello zio
ricorderanno di me anche quando mia figlia se ne ricorderà un po'meno, perché
a risoluzione siffatta s'ingannerebbero a partito se confidassero potere approdare con le untuosissime omelie
tu se'i 'ncredulitat, / ora ere'se tu te vo'salvare ».
: il recipiente, il sacco che se ne ricava. d'annunzio, ii-776
non consente la differenziazione dei due sessi se non con l'esame delle gonadi
morfismo; che corrisponde a un'altra entità se condo omeomorfìsmo. -in partic
essere certi almeno di non far male e se quei millesimi di grano possono farne converrà
proponete... può condurre, se pur volete, a conquistare una porzioncella
eteropolio: v. eteropolio); se il numero dei venditori è basso,
con la curva della domanda, mentre se è possibile determinare prezzi e quantità del
. ete ropsonio); se il numero degli acquirenti è basso,
con la curva della domanda, mentre se è possibile determinare prezzi e quantità del
quale abbellisce il discorso, purché non se ne faccia abuso, e sianvi negli
che costui non fusse stato bastante per se stesso e per natura propria di cantar
ma... virgilianamente qualunche cosa se le fusse offerta? g. gozzi,
tasso, ii-53: questa filosofia, se non m'inganno, è più degna d'
giove omerico... non poteva operare se non sé per decreto del fato,
, si dee porre dopo de'pisistratidi. se non pure, qual i rapsodi omerici
e dell'odissea, anteriore, anche se non identificabile con sicurezza scientifica, a
ellenismo, che pure l'animava, se non mediante una fantasia omerica.
). de sanctis, 1-81: se nelle stizze umane si togliesse tutto ciò
, forse anche più omerico e più eroico se valgano i pasti lungo il risonante mare
). cavalca, vii-159: se io ho nascosto, come uomo, lo
collo bianco, ma un poco rosseggiante, se non in tutto uguale, almeno che
tema / e l'omero mortai che se ne carca, / noi biasmerebbe se
che se ne carca, / noi biasmerebbe se sott'esso trema. petrarca, 5-8
inchina / e di cadérsi pavé, / se tua bontà di lei pietà non have
182: qual colpa ha la donna, se noi le imponiamo tal peso a cui
una poesia storica è 'omero a se stesso '. -omero latino: riassunto
g. f. achillini, 126: se zoilo omeromàstice mordea / il prelibato omer
prestigio collettivo. bartolini, 1-178: se anche altri contadini assistono a scene di
, sordi e ciechi e insensibili a tutto se non ai loro piccoli bisogni, alla
determinato comportamento. calvino, 1-324: se la signora, per condiscendenza o per
, acquiescenza. pasolini, 8-274: se un facitore di versi, di romanzi,
o non fa quelle cose, le quali se omettessi o facessi meriterebbe biasimo. m
(a mio giudizio) satisfacendo, se de le cose più degne li più importanti
che al detto regno non spettasse, se alcuna ne la narrazione ne occorrerà che
tarchetti, 6-ii-624: omettesti di dirmi se volevi gli stivalini con o senza punte
soleva ommettere. cesarotti, 1-i-184: se alcuni popoli peccano nella terminazione, altri
certe cose non si vedessero e non se ne parlasse, e che non dando così
umana. roberti, v-263: se pecca un dio e un giove scotitore
di qua e di là, / che se l'ometto s'avesse a scoprire,
l'ometto s'avesse a scoprire, / se l'ometto dovesse patire, / poveri
abiti, attaccapanni (in partic. se corredato di bastone verticale).
due panetti intorno a caso e che se ne vadi là risoluto. = dimin
ii-504: l'avvilito omicciuolo per sottrar se stesso agli affronti consegnò la consorte agli
troverria la grazia dello spirito santo, se non in qualche buono omicciuolo. bandello,
di dio. cavalca, 4-7: se io... ti dicessi solamente quelle
sopra tutti gli altri animali infermissimi, se mai quando che sia riceviamo qualche calamità
matto ti credo, io mi consolo / se pugnar meco aspiri e aver vittoria »
abominevole, non entra in questa setta se non omiciatti e donnicciuole deboli. lorenzino
donnicciuole deboli. lorenzino, 69: se voi arete pazienzia, sarete spettatori di
come quello ch'era di pel tondo, se lo credette. g. gozzi,
tanto vostro malanno?... e'se ne vanno a posta loro a casa
circondano. de sanctis, 9-32: se uno di noi, piccioli omicciattoli moderni
altra persona. bresciani, 2-vii-72: se ella mi conoscesse da vicino, vedrebbe
feccioso omiciattolo quel gran dio che, se tocca i monti, eccogli inceneriti?
piccoli se- gnuzzi delle vostre chiappe, se non quegli omicciatoli a'quali voi permettete
ii-521: sarebbe somma ingiustizia... se i premi, dovuti a'meritevoli abbandonati
grande che a femena e giovene non se requiedeva, diliberò del tutto lei mede-
molto larga e licenziosa che vuole che se un omicida sia preso in termine di ventiquattro
arma mortale. guarini, 201: se 'ngiusto ti par ch'oggi impunita /
l'omicida di suo fratello. sa iddio se vorrei restituirglielo a costo del mio sangue
aminta, 1583: egli morrà, se no 'l troviamo, ahi lassa; /
e sarò, l'omicida ei di se stesso. -chi procura la dannazione
coloro che vi si dànno in preda, se il suo eroe ne fosse stato intinto
un paro de caponi per braccio, se condussero tra certi casalini minati. ariosto
: vagheggiatore e vago / spettator di se stesso, / il bel narciso a
, 233: crudo è il destin, se dell'estivo ardore / con le pronte
. g. ferrari, ii-168: se ci lasciamo trascinare dalla matematica insidiosa dell'
di giustizia non si dà sepoltura, se non ad alcuni per grazia e per
voto di non mangiare mai carne, se bene fusseno infermi a morte; e
che determina rovina, desolazione (anche di se stesso). bibbia volgar.
è avarizia? è essere omicidiale di se medesimo. sonetto in nome della città di
è avarizia? è uno omicidiale di se medesimo. 4. che suscita
rosso, 1-201-9: poi [amore] se volse ver'la umicidiale: / «
: / « va'ne de qui, se non che tu se'morta, /
): scopertosi l'omicidio, pietro se ne fuggì via; e chiamato da la
, / sono della libidine omicidiaria che se ne va, patriottica, / e che
aggravato. de luca, 1-15-2-158: se si adopraranno di quei grossi bastoni li
a quella del comune omicidio volontario solo se la vittima è un adulto che abbia
rispettivo amante, nell'atto in cui se ne scopre l'illegittima relazione sessuale e
si applicano le disposizioni relative all'omicidio se il fatto è commesso: i° contro
l'espressione connota l'idea che, pur se per la legge positiva il fatto è
specie quelle più costose - che, se fossero state
terton è un omicidio della società, se operato col ferro o colle privazioni
, tanta è la diversità degli interpreti. se esso... è il comunismo
nell'ambito della numerazione, vale 70 se seguito da apice in alto a destra
destra (o') e 70. 000 se preceduto da un apice in basso a
non si maraviglino questi omi- nacci, se le donne alcuna volta fan loro quello onore
trasporti, coi deliri; / ma, se poi nulla ottenete, / i tiranni
sassetti, 7-504: e1 signor giovanni buondelmonti se ne venne l'anno passato egli sano
: adamo, vedutasi accanto formata di se stesso la prima e la più bella di
antropiani, ominiani * (introdotti, se non erriamo, per la prima volta
. a sua altezza era, se non erro, di tre piedi in circa
goldoni, vi-463: -non mi movo, se viene il terremoto. / -per fare
confalonieri, conc., ii-122: se esclamate semplicemente: « il mondo è
; tutti dicono: lo sappiamo. se pronunciate invece con tuono magistrale: «
od omissione pecchi. nievo, 306: se riparerai all'ommissione e al mal fatto
fatto preveduto dalla legge come reato, se l'evento dannoso o pericoloso, da
un'altra persona incapace di provvedere a se stessa, per malattia di mente o
avrei di commettere un peccato d'ommissione se visitato io pure non l'avessi.
5-259: per parma non so dirti. se sono state commesse ommessioni, è colpa
: penzò ke 'l castellan a le'se comandava, / sovenzo ave maria omiunca
inferiore cornea a mo'di freccia. se ne incontrano fossili nel terreno di oxford
, il nostro partito non mancò a se stesso e alla patria. l'estremità
. colonna, 2-278: la omnivaga seienea se sarebbe ritrata da illustrare cum il suo
s. bonaventura volgar., 61: se alcuno signore terreno fosse signore de tutto
affar menicucci parleremo, sul quale, se debba trattarsi solamente della ragazza senza riguardo
discorso all'altro: « ah! se il signorino l'avesse conosciuto, che
persona. viani, 19-665: se è scritto nel gran libro che tu devi
che ha conosciuto l'omo '. 'se fossi un omo ', dicon le
o adunanze, di non far passare se non le persone invitate, e le
responsadante, inf., 2-19: se l'avversario d'ogne male / cortesebilità,
decto, a dì cinqui d'aprile, se ordinò in tode la compagnia dei poveri
portar gran fede. castiglione, 108: se saranno dui omini di palazzo, i
abbiano per prima dato impression alcuna di se stessi con l'opere o bone o
; mantener la parola. 'faccia forno se vuol passeggiare le strade'. 'far da omo'
v.]: * non son omo se '...: minacciando.
iacopone, 1-9-4: quanno iubel se scalda, / sì fa forno cantare
la lengua barbaglia, / non sa que se parlare. /... /
per cui dove sulle rive delle acque se ne trovi un solo, è sicuro che
luogo ove fu preso il primo, se ne incontra un gran numero. è lo
sono la coscienza che la storia acquista di se medesima: dico, per l'omogeneità
g. l. cassola, 21: se la terra tonneggiasse a foggia / di
perfettamente omogeneo che si crederebbe semplice, se i mezzi chimici non vi scoprissero diversi
e un popolo. papini, ii-419: se... immaginiamo che tutto il
corpo omogeneo, che si riproduce scindendo se stesso. 5. che si
singoli stati. gramsci, 1-39: se si forma un gruppo sociale omogeneo al
che ne consegue rigorosamente e congruentemente se ne sviluppa; che li esprime in
non sarebbe per me un difetto grave se il carattere principale, quello del parroco
ciascuna... ma ciascuna è esplicitamente se stessa e non le altre, e
classicismo rinato,... assimilazione, se vuoisi, non tutta omogenea, fusione
35-72: la cosa sarebbe totalmente differente se [in piemonte] fosse proclamata una forma
stesso grado (e da ogni soluzione se ne ottengono infinite altre, alterando un
: incrocio i cui prodotti risultano sterili se accoppiati fra loro e fecondi se accoppiati
sterili se accoppiati fra loro e fecondi se accoppiati con individui dell'una o dell'
falso... non produce alcun effetto se non è stata omologata dal tribunale,
certamente quella di proporzionare e omologare fra se stesse le lire, le parpaiole, i
cui effetti, che si producono solo se e dopo che tale provvedimento sia stato
autorità giudiziaria decide, mediante decreto, se concedere o no un tale provvedimento (
appositi organi tecnici, accerta e dichiara se un determinato manufatto, destinato a essere
, xii-256: guardi un po'queste strade se non fanno pigliare in odio l'angolo
'omologia '. pasolini, 8-127: se c'è omologia tra struttura sociale e
di punti uniti, cioè corrispondenti a se stessi (asse dell'omologia) e un
fascio di rette unite, cioè corrispondenti a se stesse (centro dell'omologia);
e al piano di omologia (e se tale valore è — 1, si ha
funzioni. galileo, 3-3-128: se noi ci volessimo governare in cielo coll'
ecc.]. guglielmini, 108: se si livellerà la caduta di diversi fiumi
. -che si ripete uguale a se stesso, con monotonia. c.
ogni altra cosa render omologhe ed uniformi fra se stesse le nazionali monete. delfico,
fenomeni magnetici. volta, 2-i-259: se il disco inferiore si trovi isolato al
diconsi * omologhi 'due corpi elettrizzati se attirano o respingono amendue un terzo corpo
proposta la pianta abcde, alla quale se ne dee disegnare un'altra simile,
modo di dire volgarmente ingiusto: perché se quel nobilissimo quadrupede... potesse
un omosessuale. comisso, 17-137: se giulio cesare non fosse stato un omosessuale
è la causa dell'impero romano, se giulio cesare non fosse stato un omosessuale
/ a una gran città, se 'l dir non mente, / là dov'
o in singoli settori del corpo, anche se fra essi esistono notevoli differenze (
omotopia; che ne deriva, che se ne sviluppa. omòtopo, agg.
[in rezasco, 714]: non se possi per quel nostro reggimento.
(e anche nella presunzione assurda di se) e che si manifestano particolarmente nei
pronte / dimanda perdonanza al paladino / se mai dispetto gli avea fatto on onte.
e in licaonia, ove molte greggi se ne trovano. libro dette segrete cose
tirano sì gagliardamente i sassi che fracassano, se investono, i cacciatori. algarotti,
sintomatico di turbe nevrotiche o psicotiche, se viene volontariamente mantenuto nell'adulto come unica
: attività culturale che si esaurisce in se stessa, priva di scopi pratici e senza
: croce mi ha scritto che non se n'è avuto a male e che non
i-38-22: ditemi verità...: se fu tanto taciere, però che voi
o libra, / che nera non se pesti come pévere. bandello, 2-29
quindici, e non s'accorge che se fosse messo sotto un torchio e gravissimamente
mille bagattelluzze che a leggerle tutte non se ne cava un'oncia di utile all'umana
d'altezza. guglielmini, 2-31: se dipoi si divida tutto il peso per
ostico. aretino, 20-272: ella se ne stette in una stanzetta di non so
alle dodici, e all'ora non se ne forma mica. guglielmini, 371:
e da sancir le sconcie, / e se si paga il far de'tetti o
quattro onciarelle di pecora più: e se ti son lasciate se non ci aggiugni
pecora più: e se ti son lasciate se non ci aggiugni il danaio, di'
quali si movan per diversi aspetti. se gitterai la pietra nel pelago di diversi lati
di pers, 3-16: ciò avverrà se 'l cor naufrago intanto / non s'
. borgese, 6-36: è come se un'onda di bambagia / simile a
spropositi. de amicis, xiii-324: se andrai in toscana, tu t'immergerai
in onde. ruspoli, 75: se ne va per firenze un gallione / che
le rotonde / mamelle, dove amor se fa sì franco! panzini, i-417:
fornace e si cavi fuora e si vegga se il vetro sia a ragione e se
se il vetro sia a ragione e se dà fuori scherzi d'aicrino, di verde
, volendo esaminare i diamanti a saperne se dentro son puri e netti o se
se dentro son puri e netti o se hanno qualche onda o pelo, non li
o pochi e difficilmente potrebbero pervenire, se la generazione umana, sedate e quietate
1-73: che sarebbe mai l'uomo se... la consonanza delle anime non
aveva riportato, che cos'altro era se non un lungo fantasticare? -conforto
dio il liberi. alberti, i-136: se * 1 fiume e onda de'tempi,
1 fiume e onda de'tempi, se l'impeto e diluvio della fortuna c'interrompe
della fortuna c'interrompe la via, se la mina delle cose la impaccia e guastala
non aver ripercussione organica; era come se un fluido essenziale le si partisse dall'infimo
di oblio. montale, 5-107: se t'hanno assomigliato / alla volpe sarà
l'invenzione del nostro marconi non era se non uno sviluppo, nel medesimo campo
azzicare e andava a onde, come se fosse in fortuna. aretino, 20-85
. d. bartoli, io-io: se l'oceano fosse una pianura infinita,
undante di sangue. cariteo, 190: se hespero si vede in occidente / e
hespero si vede in occidente / e se riscalda il sole ogni campagna, / vede
parve allora una bellissima poesia, anche se dovevo impararla a memoria. ma così facile
un vero continuo mi racolo se ungaretti non va sotto un'automobile. bacchelli
poeti, gli oratori e tutti i tropologisti se la pigliano a modo loro per '
-dondolìo. cavacchioli, 35: se t'addormenti, voglio dondolare / la
). montale, 1-9: godi se il vento ch'entra nel pomario /
. d. battoli, 9-25-2-181: se... avvenisse di farvisi incontro