Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (7 risultati)

giunto a snodo. attorcinava su se stessa. formava mulinelli e correnti.

nello e il povero bacco, che non se la dice punto con applicato a piè

sp., 34 (604): se lo passaron [il fiasco] stretti

par lo speziale pananti, ii-53: 'gioiam se sul mattin gli uccelli pascol pestello.

un velivolo che avanza orizzontalmente ruotando su se stesso intorno a un asse longitudinale baricentrico

2-77: m'è cara la maschera se ancora / di là dal mulinello della

lui corre un certo molinello, che se lo danno l'uno all'altro: e

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (3 risultati)

fors'anche parlato il signor varada, se avesse potuto lusingarsi un momento di far

dove è infiniti mollini cotidie mazena benché se poria tuorli l'acqua. ercole d'

hanno molino da olio, né ve se ne fà perché le vogliono più tosto per

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (8 risultati)

di 25. cavour, vii-202: se questa riforma non procede troppo rapidamente,

/ pensate, buona gente, / se in quella notte macinò il mulino.

su un piolo e girato a mano, se di piccole dimensioni, o da una

vento o a forza di braccia, se di grandi dimensioni, mette in movimento

ogni giro il fedele acquisti merito come se avesse recitato tutte le preghiere contenute nel

, incitamento, invito, rivolto a se stessi o ad altri, a una

ecc., e dicesi anche parlando con se stesso. 28. locuz

della fame. lippi, 4-22: se morte è fin di tutte le sciagure,

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (3 risultati)

. idem, 20- 264: se io ti volessi fare una simiglianza dei cotali

stupefacenti. carducci, iii-1-292: se a biasmo tenesse il far la spia

muli. tanaglia, 2-373: se gli è data [all'asino] /

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (7 risultati)

, 7-577: comprò un pesce mulo seimila se sterzi. marinella, 215

assai utili. in tutto il regno se ne fa grande uso per lo trasporto

[s. v. l: se il mulo è nato di cavallo e d'

che dove ci son cascati una volta, se ne ricordan sempre. gobetti, 1-i-637

credo, anche al serenissimo doge, se questo si fosse sognato di contraddirlo nelle

più muli e più spiritosi, non importa se più vecchiotti o più imbecilli che non

cioè bastardo. dolce, xxv-2-230: se non taci, vigliacco, mulo,

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (8 risultati)

diverranno i melloni soavi e delicati, se 'l seme si maceri nel latte e nella

. crescenzi volgar., 9-99: se spesso contr'a sé [le api]

gladiis 'mena a frugarli, e se li trova, guai! che fra carcere

il gran discorso del suo avvocato, se venuta la sentenza, i due mesi di

della licenza di locazione... che se la dividevano a metà, la multa

non personali ma pecuniarie, le quali, se non pervertono la giustizia, come la

i delitti determinati da motivi di lucro, se la legge stabilisce soltanto la pena della

dalla legge può presumersi inefficace, anche se applicata nel massimo, il giudice ha facoltà

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (1 risultato)

, si dilata, s'irradia come se avesse bevuto tutta la luce del mondo

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (2 risultati)

, 148: quella bontà divina in se stessa è una e semplice, ma perché

plenitudine, però è da tutte come se fusse multiforme, secondo la capacità di

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (5 risultati)

disprezzabile, non trascurabile, no, se è vero che niente sia trascurabile e

sustanza. che è lo ente, se vi trova la moltitudine, il numero

b. croce, iii-25-57: se sull'opera d'arte sia da recare

si chiama trilatera figura ovvero triangolo; se poi si racchiude quattro rette linee,

linee, si dirà figura quadrilatera, e se da più di quattro, moltilatera.

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (4 risultati)

pascoli, ii-1146: il canto proemiale, se mai altro della comedia, è allegorico

315: un italiano medio si maraviglia se sente dire che un americano multimilionario continua

... il diritto moltinazionale, se non il gius della città applicato alla repubblica

lo sviluppo che questo potere vuole? se volete capirlo meglio, leggete quel discorso

vol. XI Pag.72 - Da MULTIPEDA a MULTIPLO (3 risultati)

valori molto più esatti,... se si cercasse di qual arco espresso in

soltanto il multiplo, il carnaio. / se vale il termitaio che senso ha la

il poeta è troppo grande per comprendere se stesso; le sue passioni sono multiple come

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (2 risultati)

: per la quale tutte cose rectamente se indicava, quanto copioso prestavasi il cogitamento

: 'moltivalve ': aggiunto di gluma, se da più di 1 *

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (5 risultati)

landino [plinio], 310: se le cotogne se 'nnestano in su le

plinio], 310: se le cotogne se 'nnestano in su le strutee fanno spezie

sudario / porti l'apoteòsi, / perdona se i nepoti, / iù colti

nell'esterior fanno il beato, / se ben di notte poi son tutti vostri,

non ricopriva lo scheletro più carne che se fusse stato una mumia. pananti,

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (5 risultati)

impulso dura (671): ma se la nutrice, per divezzarlo, l'intigne

mancò egli [il legato] a se stesso, mandando al pontefice le copie

, nutricazióne. segneri, iv-20: se nella pura nutricazióne degli animali, ch'è

ha dolcemente alimentato fino allora; ma se la balia, per divezzarlo, la

seco scherzando. tasso, 4-77: se mercé da goffredo or non impetra, /

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (2 risultati)

.. torna costà ogni tanto, se vuoi ritrovare quella nutriente incantata pena di

della natura della cosa nutrita: adonque se quella è composta bisogna el nutrimento sia composto

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (12 risultati)

carico dei sermenti, non levandogli come se si potasse affatto, affinché la primavera,

g g -bisogno è che debitamente se ebbano a gubernare. lorenzo de'medici

non arebbe giammai detta l'apostolo, se non che per spirito vedeva che sarebbe che

narrato, può comprendere facilmente vostra serenità se l'imperatore e così li figlioli.

e così li figlioli... se, valendosi... nel nutrimento loro

occasion di guerre e simili accidenti, se averano modo da intraprendere e sostentare una

dante, par., 17-131: se la voce tua sarà molesta / nel

e non inghiottirlo saldo, però che se ne perde la dolcezza del sapore ed

: come a corrier tra via, se 'l cibo manca, / conven per forza

: né so com'esser può, se non per pruova, / che 'l cor

di un nutrimento vitale e si struggeva se mancasse alimento a quella generosa virtù del

la scienza accresceva il dolore; e come se si

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (8 risultati)

, e ogni poco di nutrimento che se gli somministri d'ogni benché lontanissima speranza

far d'altro essercizio nudrimento, j se far tu vuoi del paradiso acquisto. m

avrebbero pagato un tributo bastevole alla repubblica se avessero nutriti i loro figliuoli, considerando

a nutrire i figliuoli: ma se non possono..., si scelgano

l'avete. iacopone, 1-58-28: se mamma arvenesse, che recontasse / le pene

! / la notte à. bbesogno che se rizzasse / e me lattasse con frigo

quanto più l'uomo ne nutrisce, se ne vede intorno, tanto più egli stesso

può esser quell'amore che vi saria se avessero una sola moglie e di quella

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (9 risultati)

d'un padre stesso / nacquero, se la fama il vero intende, / ma

pavoni è agevole molto a nutrire, se tu non te ne spaventi per li

quarantamila. a. cocchi, 4-1-38: se bisognasse nutrire la vacca a mano non

formare intellettualmente, moralmente e culturalmente, se sformate vite, / e

/ e l'estinto con noi, se pia la terra / che lo raccolse infante

. crescenzi volgar., 5-10: se nutrirai la pianta del fico nel semenzaio,

. la vite è bagnata di fuori, se le accosta il fuoco, il cui

. davanzati, ii-239: l'ambra, se vi accosti il fuoco, arde come

e, dando a sé pabolo, se stesso fa grande e nutrisce. loria,

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (4 risultati)

il buon ragno ne fu contento. se proprio tu, gli disse, sei destinato

che roma crescesse ad altissimo colmo, se si nutrissero gli abitanti fra tarmi,

che sia un vescovo che si sveni, se non il petto, almen lo scrigno

dolce fuoco nutriva. baldi, 138: se pur è che tu nodrisca in seno

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (6 risultati)

popolo. foscolo, vili-188: lisandro, se non fu il primo, fu al

lor notrisco lai, / per veder se sente guai, / per amar sostengo insulto

agevolmente eccederanno nell'opinione che portano di se medesimi. algarotti, 1-ix-293: anche

gli aretini erano in fiebole stato, se non che certi grandi di firenze per

cose umane si nutriva [lodovico] da se stesso, d'avere quasi sotto i

nutrirsi, prosperarsi e farsi grande, se non che per mezzo del guadagno, da

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (10 risultati)

e sì veemente il primo strale, / se non che speme il cor nutrisce ed

salvadori, 274: corrado sognava. se da quel castello di rame rovente si

desta che ritraesse un pensiero comune, se ne nutrisse e lo nutrisse con uno

alcuno de'loro nella scaramuccia, che se avventura hanno nelle mapi -assicurare un

. frugoni, 1-160: felice me, se potessi farmi registrare nel numero di quegli

[eccj. fontano, 287: quando se fosse andato o mandato ad crema,

e lochi vicini, e dui eserciti se serriano nutriti in li tenimenti de v.

crescenzi volgar., 2-25: similmente se nel luogo della pianta darà acqua fredda

dimoper colui che uccise quel loro, se ben fosse un principe da poter fare

cardinale astalli, almeno in apparenza, se tale non era nell'intrinseco, e

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (11 risultati)

, non l'un l'altro, ma se medesimi. gherardi, 2-i-240: le

, né a rimediare al suo difetto, se non nettuno, che è la virtù

que'virgulti e altre cose che ella in se stessa nell'inverno ha generati. b

segni, 7-3: è da considerare se l'anima è partibile o no, avendo

guardi [il mietitore] prima ben se tutti avranno [i prati] / al

membra avea ripiene, / la pioggia in se raccoglie e si rintegra, / e

molte parolle exortative, / prima che se ne andasse, disse mantho, / de

tutti così sobriamente noariti che non so se vivano perché non mangiano o se mangiano perché

so se vivano perché non mangiano o se mangiano perché non vivono. manzoni,

concigliarsi i germani; gli altri cinque, se si vorrà far guerra, potranno aiutarla

.. questo è uno spettacolo a cui se non s'intenerisce un cristiano, egli

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (7 risultati)

, iii-6: non è da maravigliarsi se, succedendo poi la peste da 11 a

, e che non ar bella se non a chi vive in tenebre. c

, beato te per questa oppinione, se questo aggiugni! ». antonio di

sarebbe gran cosa veder il mondo per se stesso rassettarsi. 11. vissuto

gran pigrizia. machiavelli, 275: se alcuni vi sono scandolosi, oziosi,

al sepolcro. ghislanzoni, 7-117: se la buona o inferma costituzione del nostro

d'un desiderio di assicurarsi con la prova se tanta dolcezza nello amato si ritrova quanta

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (6 risultati)

si rivolse alla sua coscienza per domandargli se gli paresse umanamente lecito pretendere che il

, nutrito fin da giovane, come se il corpo della donna avesse potuto dargli

ai marca, nutrite e convinte come se ne sentono solo nei pressi dei grandi

d'uccelli. niccolini, i-271: se lo punge [il leoncino] / necessità

. i. alighieri, 236: se tu argomenti / che molte fedi senti,

pensare onde ciò possa essere avvenuto, se non dall'allevamento e dalla dottrina del

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (5 risultati)

, 1-i-316: io a fantasticare, se forse il secolo in cui ella visse

in vilania / no vose compagnia / se no da li cortexi / per bona nutritura

in- struzion della plebe poco approda, se imbarberisce la classe colta, la quale

fuggì come tuon che si dilegua, / se sùbito la nuvola scoscende. ottimo,

fosse niuvole o piovesse piano, allora se ha da cercare il lepore in le

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (6 risultati)

umidità. jahier, 141: o se [le scarpe] bagnassero solo quando

convenevol fu che, vergognandosi ella di se medesima, le fosse concessa una nuvola

verrebbe in mente di pigliare la granata neppure se si trovasse dentro una nuvola di ragnatele

pannicoli e tela ne gli occhi, se con esso [liquore] se gli

occhi, se con esso [liquore] se gli ungeran spesso quando vanno la sera

3-68 (ii-604): in vero se gli uomini dal nocivo fumo de la

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (5 risultati)

bene di cui non si ha conoscenza se non per nuvole e per enigmi.

dopo una burrasca. borri, 326: se svegliandovi vedete in cielo delle nuvolaglie,

svegliandovi vedete in cielo delle nuvolaglie, se il temporale c'è già stato,

la 'nuvolaia 'viene dal rimondare. se le mollette sono di rota, ma

quel drappo, la chiosa apparisce come se fosse una nuvola. = deriv

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (9 risultati)

poco la fronte: / mira nel ciel se pur un nuvolétto / ora vi sai

fumo. leonardo, 2-232: se farai cavalli correnti fori della turba,

di concetti e di stile; e se vuoisi una parola anche propria, sia quella

dal nuolo. targioni tozzetti, 1-28: se... nell'estate abbondino le

e poco caldo, le biade serotine se ne vanno in foglie. leopardi,

cio, o nebbia, o vero se fioccasse un poco saria meglio. =

f. f. frugoni, 3-ii-443: se non si fosse raggirato sotto quel cielo

6). giamboni, 73: se la superbia sarà levata infino al cielo

fetente. bibbia volgar., v-68: se salirà insino al cielo la superbia,

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (6 risultati)

d'api. aretino, 20-94: se tu hai veduta una passera su le finestre

in un picciol vasello di rame, se ella non fa limo, né rena in

... / quel nuvolo di 'se ', di 'ma ',

sarai bene avventurato annoverrai tu molti amici: se verranno nuvoli sopra te, non ne

nostri paesi. campiglia, 1-291: veggiamo se doppo i nuvoli delle turbolenze puote apparire

col nuvolo della carne, conobbe ancor se stesso. tasso, 18-93: dinanzi torrotti

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (5 risultati)

le stanze come una stordita, come se il buio sopravvenuto anzi tempo, a

serra, ii-62: ben posso io chiedere se invece di ricercare nuvilosamente la inspirazion psicologica

foco / per rincontrar di venti; / se non more 'n venire / in nuviloso

cum tempi nubolosi mal si possano discernere se non sei ben apresso terra, e

, iii-42 [var.]: se il raro fosse cagione di quella parte

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (5 risultati)

. 2. alberti, 370: se tu nel tuo forziere nuptiale insieme colle

giorno delle nozze. segneri, iii-1-83: se una sposa si mette ogni giorno addosso

giorno addosso la sua veste nuzziale e se ne va con essa in cucina, con

nuziale la quale ci conviene avere, se noi non vogliamo essere cacciati con vergogna

chi perde il verginal nativo cesto, / se poi pudico vive, ha l'alma

vol. XI Pag.705 - Da O a O (6 risultati)

posto (il quattordicesimo o il quindicesimo se si comprendono anche la j e la

i nomi loro. buommattei, 31: se... andremo stringendo..

o 'largo sarà sentito. e se le labbra lasceranno la forma del circolo

us 'e in 'um ', se si ha a parlare in latino.

vasari, i-289: non è maraviglia se quell'opera gli acquistò [a giotto

mandatelo insieme con gli altri, e vedrete se sarà conosciuto... -onde il

vol. XI Pag.706 - Da O a O (19 risultati)

di grossa pasta: 'tu se * più tondo che l'o di giotto

ripiego le possan dare; e se c'è chi ardisca dire che anche in

montieri, v-49-26: sì iurano, se neun omo di monteli poscia ke aldebrandino

vita nuova, 25-7 (114): se alcuna figura o colore rettorico è conceduto

., 19-66: lume non è, se non vien dal sereno / che non

dei fanciulli con le fionde / se è scorsa una stagione od un minuto.

vogliamo. btrni, 109: se i fati o le stelle o sian gli

la morte? dante, xxx-76: se questa mia matera è bona, / come

differire. l. salviati, 9-69: se l'azione ee essere una,

con una proposizione dubitativa retta dalla congiunzione se, indica incertezza fra due o più

lentini, 440: non saccio se li piaccia u si'a spiagire. latini

era questione di fatto presente, cioè se sono ora presentemente di buono animo o no

vedi che via vi s'è tenuto, se n'è capitato bene o male.

gran disio mi stringe di savere / se 'l ciel li addolcia o lo 'nferno li

): iv'entro, non so se da naturai vena o da artificiosa,.

ancora il fatto, resterebbe a decidersi se tale odore fosse da causa locale,

odore fosse da causa locale, o se piuttosto nascesse dalle emanazioni più sottili e

fronte. cassola, 9-168: non sapeva se dargli del tu o del lei.

, di un'intimazione: altrimenti, se no. storia dei santi barlaam e

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (14 risultati)

o figliuol mio, non ti dispiaccia / se brunetto latino un poco teco / ritorna

/... /... se puoi, fa motto. idem,

): la compagna disse: « o se noi ingravidassimo, come andrebbe il fatto

, 4-i-147: o come domine, / se giorni sono, / vendevi zenzero /

questa commedia? carducci, ii-4-106: se escono fuora i * sette savi 'del

o il marito? « bah! se l'appura, è cosa da nulla;

, è cosa da nulla; e, se non l'appura, è, proprio

iacopone, 1-28-19: la corte o'se fo queste nozze si è questa eclesia

le asprezze ella vita ordinaria, ritrovano se stessi, quali si sentivano quattro anni

quattro, ma già in età antica se ne aggiunse una quinta e, in età

, x-251: umiliò [cristo] se medesimo, fatto obbediente insino alla morte,

, io-io (1-iv-945): domandolla se ella sempre, togliendola egli per moglie

ingegnerebbe di compiacergli,... e se ella sarebbe obediente e simili altre cose

perirvi. d'annunzio, iv-1-616: se tu sarai obediente, io ti prometto

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (10 risultati)

non possa... essere admesso se non per obbediente e non mai per

de alcun dazio..., se fusseno comperate le biade nelle ville del

non sarebbe stato subietto a le canzoni volgari se fosse stato latino, resta a mostrare

la cassia,... e, se non facesse operazione, si replichi la

sopra tutto, perché l'adolescente, se da alcuno non gli è mostrato,

buon cammino. borgese, 1-283: se essa aveva colpe gliele avrebbe perdonate dio

. cicerone volgar., 1-272: se la servitute sia, come è, la

schizofrenici di qualsiasi atto ingiunto, anche se in contrasto con i loro desideri e

loro fede per pegno, dicendo che se sono contenti di obbedirlo ciascun debba per

suddito dall'obedienza debita al prencipe, se non è contra legge della natura o di

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (15 risultati)

/ t'abbassavi, chiedevi a lei se buono / era il figlio, e se

se buono / era il figlio, e se il dì dato le avesse / l'

. pizòlo da bologna, lxv-1-2: se cum lo vostro vai meo dire e

poi che ci han condotti, / se ne ritorneran verso durazzo, / sotto l'

al proprio stato, e viene, anche se con notevoli cambiamenti dopo il concilio vaticano

spedale di siena, 104: quando se farà la dotta visitazione, degga esso

excomunicati niuna cosa abbia contro di noi se non che non starno ad l'obbidienzia

da siena, iii- 130: se ti sarà comandato per obbedienzia che tu mangi

alcune obedienzie ad ricolliere le collette, se non solamente quelli li quali lo capitolo e

che lo illustre signore messer constanzio sforza se intenda essere con- ducto e sia capitaneo

obbedienza. la spagna, 8-24: se dispregiare ci fa il re carlo /

comandamento dello spirito: il quale, se, dilettandosi di quell'obbedienza, faccetta

obbedienza, faccetta, l'aggradisce e se ne compiace aderendovi. g. del

femmina a l'intellettuale mascu- lina, se bene felicitava l'uomo e faceva immortale l'

siccome i neutrali potrebbero risentir gran danno se, chiamati ad obbedienza de un legno

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (12 risultati)

di possedere cos'alcuna in particolare, se non quando da'superiori se gli conceda l'

particolare, se non quando da'superiori se gli conceda l'uso però diventino intestabili

desideri di un'altra persona, come se si trattasse di ordini provenienti da un

insegnatoli questo, e co- mandògli che se sapesse la cagione di ciò, immantinente

presenti nel giudicar le cause gravi, e se il reo o l'attore non obediva

do vanto. casalicchio, 135: se tu obedirai prontamente a quello che ti

che non obedirebbero mai a'loro commandamenti se li conoscessero ingiusti. pellico, 2-21

. d'annunzio, v-1-251: non era se non un avvertimento e un risentimento dell'

. f. corsini, 2-135: se nella guerra s'impara a comandare obbedendo

m. zanotti, 1-4-47: il che se facessero i prìncipi, obbedirebbono all'onesto

una passione. romoli, 361: se il corpo fosse infermo o sia fuor della

3-25: fredda, decisa, come se non obbedissi a un impulso fantastico,

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (7 risultati)

: /... / tentate se le spade al trarsi fuori / obbediscon la

[i frati] di quella acqua se none una volta el dì, e così

tina, 242: item che qualunca persona se obligasse... alla pena

scritta di propria mano che, se non faceva nascer le corna al

obligàre, con r e due bb se scrive, perché così commanda il maestro

aiutava o permetteva che gli ottenesse, se prima con patto non se lo obbligava

ottenesse, se prima con patto non se lo obbligava e gli prometteva d'essergli

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (10 risultati)

obligare all'osservanza de'suoi precetti, se, non potendoli noi senza sua grazia

gli altri uomini ad amar noi come se stessi, ma con fermarci solo a considerar

deve aspettare colui che offende alcuno mentre se l'obbriga? t. contarini, lii-15-271

non posso permettere!... se vi incomodate ancora, me n'offendo

affetti miei. monti, xi-119: se onestà e cortesia ti [o lettore]

non potendo obbligare questi mercanti ad fare se non quello che pare loro. gelli,

xi- 103: lettor carissimo, se uno tu sei di quegli a'quali

. ordinamenti di giustizia, 1-38: se alcuno grande... sia,

questo tempo non obbligate a persona, se none a questo servigio. targioni tozzetti

... è un aver comunicata se stessa ai figliuoli, ai quali obligano tutte

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (12 risultati)

, 4-19: voglio obligar la vita, se a posta non vi fingete francese,

partito di fave. ma non gliene obbligarono se non raccia dodici d'altezza, dicendogli

forza e non obbligare nelle colonie, se non se quando queste sono in esse

non obbligare nelle colonie, se non se quando queste sono in esse leggi specificamente

obliga ad essere eseguito e ubidito, se non è publicato e intimato.

negava di mettere in pericolo quelle città se insieme con gli altri i fiorentini alla difesa

dieci anni. machiavelli, 1-iii-412: se messer giovanni si vuole obbligare ad favorirlo

a parole, volerli guarire, come se fusse stato dio; e a suo detto

. l. giustinian, 1-151: se tu te digni, o rosa mia fiorita

quegli ricevono obligandosi. alberti, i-22: se ti se'obbligato a chi nella necessità

, s'obliga per voto a dio, se ottiene vittoria, di sacrificargli quella persona

luca, 1-9-2-35: disputano molto li giuristi se un erede, obligandosi del proprio a

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (9 risultati)

fede, ragunato uno esercito gagliardissimo, se ne venne lieto in italia. f.

nostra compangnia. pulci, vi-37: se mi faranno obligato per luca, col quale

quale 10 praticai danari o traffichi, se mi sforzeranno a questo modo, senza

fonte a sbattezzarmi. cantini, 1-2-379: se saranno più debitori di qual si voglia

dal creditore la cessione delle ragioni, se possa quella esercitare contro ciascuno di più

non vuol far altro a salvarsi, se non quel solo a cui si conosce

de'figliuoli. pulci, 27-126: se quel serpente con sua sorda lima / adam

donne non sono tenute a riamarli, se non per semplice cortesia. g

., 1-1-82: ciascuno che uccide o se stesso o qualunque altro è obbligato nel

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (15 risultati)

che costa a chi te lo fa? se così è, sarai più dunque

de roberto, 702: anche se fossi povero e mi dessi il solo tuo

». e. cecchi, 7-102: se oggi un'altra volta succedesse la crocifissione

guardava spesa né temperamento, purch'egli se gli potesse fare obbligati, soggetti e

agli amorevoli censori, altro non dirò se non ch'io sono loro obbligato.

mio cavaliere obbligato; vi mostrerò che se ho questo vizio [della caccia] ne

tributo. machiavelli, 1-i-265: se., si ragionerò d'un principe

: è cosa da tutti confessata che, se un terreno paga censo ad alcuno

di rilascio. guasti, iv-103: se il giuntalodi, obbligato tutto il giorno

posizione determinata. spallanzani, i-34: se 1 bussolini delle lenti andassero a vite

, compresso. trinci, 1-30: se giù abbasso vi fossero di nuovo venute

è dicchiarito l'aggravio di esso, se è fideicommisso, se è obligato a

aggravio di esso, se è fideicommisso, se è obligato a dote, a livelli

g. m. casaregi, 2-9: se a pagare i suddetti creditori non sarò

e più per cento, e in praga se ne tien ordinate ragioni, di modo

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (9 risultati)

morosini, lii-5-313: di questo stato se ne cava ogn'anno 1, 072,

viii-10: 'elogi 'sono per se stessi obbligati alla brevità dell'orazione,

obbligati, che non erano stati esatti se non da pochi del popolo per l'addietro

di alimentazione; che non può vivere se non in un modo determinato (un

a dire concertato. giusti, 4-i-351: se... la nota obbligata /

stesso le obbiezioni alla sua teoria. se il reinach avesse seguito tale metodo si sarebbe

i signori e'collegi e'richiesti e se ne fé scrittura obbligatoria con saramento.

promise loro il detto mastro bernardo che se i detti danari tossono pagati ad altra

ma non ancora obbligatoria. invece, se il potere è sapiente e buono infinitamente

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (8 risultati)

la lingua fiorentina, richiesto dal manzoni, se già coll'efficacia della libertà benefattrice non

dirò piuttosto, come non pensate che se in codesto ministero, comunque vi ci

naviglio per il viaggio di costantinopoli, se li padroni non danno in nota tutti li

: g•ra egli è un grandissimo che, se la misura e l'armonia del verso

naturale, si creano per assicurarsi. se la legge mi dà un diritto di

-istinto invincibile. bisaccioni, 3-375: se co 'l padre si trova [giovanetto

il buono esemplo. roseo, ii-116: se l'umanità è cosa naturale nell'uomo

ulloa [guevara], i-5: se quello eh'è solamente re ha obligazione

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (14 risultati)

veniva a qualche fatto, / se messer cin, ch'era dottor di legge

d'amelia per li romani, el quale se intendeva cum li gibillini de tode secretamente

rimase e ambruogiuolo quanto più tosto potè se ne venne a genova. sercambi, 1-i-32

1-i-32: il medico s'obligò che se di tal malatia non lo guaria lui

senza di albina? ah che se tante volte le rassegnasti l'obligazione di

. ordinamenti di giustizia, 1-38: se alcuno grande... sia,

reame. g. morelli, 238: se se'richiesto ai danari o di malleverie

. bernardino da siena, i-320: se fai una testimonianza falsa, se'tenuto a

altrimenti pregarvi. marino, i-57: se bene la fatica sua è appoggiata in

io ho l'obbligazione di 400 lire; se ti cità in un rapporto sentimentale

adimari, 1-16: rapita fuor di se stessa per la soverchia dolcezza che al cuor

fatica, non si cura insegnarla, se non gli seguita premio o obbligazione grande

qualità dei loro parenti, e tanto più se questi fossero poveri, con esaminare che

passaggio della sesta maggiore alla quinta] se non per gran bisogno di fuga,

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (5 risultati)

di roma..., ritornò a se medesimo e cominciò a considerare l'obrigo

1-iii-1007: rispose el papa che, se quel popolo era divoto verso la chiesa

più noti agli altri che a loro; se voi sapete ch'io abbia per pusillanimità

el bellincione / presuntuoso è pur, se mi richiede; / che interesse o

che obligo concede / ch'il serva, se non sol mia discrezione. michelangelo,

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (11 risultati)

volte a garantire chedell'università della regione. se l'opera è d'indole giuritale imposizione

crescerebbe l'obbligo ch'io vi ho, se potesse rio per legge (giuridica

con molto maggior fatica. e però se queste non sono leggi di obbligo, non

che sian di salute. senza che, se non sono leggi di obbligo, tanto

formali disciplinanti la sapremmo, se non fussero essi? oddi, 1-43:

con titol d'obbligo gli offerse pienamente se medesimo in qualunque cosa. g.

questa pubblica testimonianza dell'obbligo mio, se il tapeti in terra si siede e

di sedie, di tavole e se il mondo andò foggia, qual ragione

d'avvertire i genitori... che se, per caso... forzassero

11-1-84: poco o nulla mi cale se essi me ne sapranno obbligo: mi serve

e del cittadino. carducci, iii-6-165: se al lettore parrà d'aver preso qualche

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (5 risultati)

si sente in obbligo di dare l'allarme se lo vede insidiato. -correre

: de'dubbi richiesti il primo era se poteva il popolo francese, per gravissimo misfatto

di quel che gli daremo, e se non è amico siam fuora d'obligo.

coloro che avete beneficati] o non se ne ricordano [dei benefici ricevuti] o

angelo a dio salir non volse, / se de l'obligo prima non si sciolse

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (12 risultati)

di aver fatto per l'uomo, se, oltre l'annientar se stesso e umiliarsi

l'uomo, se, oltre l'annientar se stesso e umiliarsi fino alla viltà di

, e avavamo la vita loro come se fusero matti? cavalca, 20-101:

e ancora v'è e non intende se non ad abbrietade e golositade e ad altre

giovanni dalle celle, xxi-206: dio umiliò se medesimo, pigliando forma di servo,

cavalca, 11-29: debbiti ancora confessare se tu hai tenere in nessun conto

sol non sentene rammarico, / né se lo tiene punto a vituperio, / né

gli scemava il duolo: / che se bene in obbrobrio era caduto, / era

, 1-216: padron mio caro, se son caduta in error di troppa amorevolezza

si debbe ritrattare e rivocare, ovvero se tu hai divulgato il peccato altrui occulto

chi per nostra e per la vostra salute se medesimo diede a obbrobriosissima morte. giov

122: fora obbrobrioso a l'uomo / se, non si ricordando d'esser uomo

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (4 risultati)

fo sputato, / e già non se podea nectare / quelle carni preziose / da

. lamenti storici, ii-79: se in me [pisa] funno mai gran

del nostro adversario cotidiano, lo quale se vegliamo, obdormimo; o se beviamo

quale se vegliamo, obdormimo; o se beviamo e mangiamo. 2. locuz

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (3 risultati)

non fu mai del volgo. / e se della sua morte in van mi dolgo

.. indicava che si era incerti se si doveva considerare cancellato o conservato un

concedeva affinché potessero pagare il creditore: se noi facevano divenivano 'nexi ', cioè

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (4 risultati)

non è obesa, sempre vestita di se medesima e non mai carica di altro

so che mi può esser obiettato: se a'servi di dio non è lecito

, 9-2-208: vale egli la pena che se ne pigli a fare [dei miracoli

mio libro, difenderò a suo tempo, se sarà il caso, della mente, senza

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (7 risultati)

zione della libertà che è fine a se stessa e di se stessa gode.

che è fine a se stessa e di se stessa gode. = nome

dell'obiettività. gioberti, 3-6: se il bello non è subbiettivò, dee di

e ne ha così assoluta certezza quanto se n'abbia l'istessa natura; e

: la felicità obiettiva non è altro se non la somma di quelle cose ultime

, instar picturae in tabula ', se non fosse un prodotto del pensiero, una

una rappresentazione pensata e cosciente, cioè se non fosse 'obbiettiva allo spirito '.

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (10 risultati)

: si hanno 'obbiettivi semplici ', se d'una sola lente; 'composti '

d'una sola lente; 'composti ', se formati di più lenti; *

lenti; * acromatici ', se non producono iridi sul contorno delle immagini

quella per causa del delitto per il quale se ne pretenda incorsa la. privazione.

dell'intellecto. savonarola, 7-ii-307: se si potesse fare che gli obietti dell'intelletto

quello obietto della carne, perché la se gli appresenta dentro alla fantasia come cosa

quello della percussione. marmitta, 95'. se ben m'affrena onesta tema, /

. i. riccati, 4-118: se un obbiètto candidissimo riflette la luce e

sole. pulci, 25-330: non so se del caladrio udito hai dire, /

per obietto, / si volge addrieto se quel dèe morire; / così al

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (7 risultati)

loro dal subbietto. tasso, n-ii-233: se l'ope- razioni si facessero intorno ad

317: fugga pur l'uom, se sa: la rimembranza / del caro

prefisse e de'suoi dolci amplessi / se medesmo privar. giusti, 4-i-52:

può farsi a questo magnifico tempio, se non fosse la gran quantità di stucchi

familiare in paradiso. cieco, 28-75: se '1 non si sapesse per espresso /

3-277: e poi la sua morte, se li fa exequie a sue spexe,

: dicono... che chi obiurga se stesso, ma tradisce / e vende

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (9 risultati)

bio erano una violenza, se non la lettera stessa e le

piccola forma di pane (disputasi tuttavia se con lievito o senza) e un

oblati. pallavicino, iii-775: o se altri fossero oblati addetti a qual si fosse

è, a vero dire, scritto se non per me, per tornarmi alla

dottò lasselo fa, ogni matina ce se buttava sopra com'un bufalo.

zioni e ne fussi stato appellato, se ne debbino per gli oblatori predetti far

ci vieni fuori con queste scede? come se noi non sapes simo che

anche dovrà praticare il complimentario, notificando se sia o no interessato: parimenti nelle

livido morso, quale egli si era per se stesso pronosticato che io gli dovessi essere

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (11 risultati)

. ariosto, 190: dove son se non qui tanti devoti, / dentro e

ricco, e massimamente del principe, se sia lieve, poco è diversa dal nulla

di buoi, offerendo la oblazione; e se lo sacrifìcio sarà sua oblazione e sia

il fìgliuol suo a dio nel monastero, se questo fanciullo è di minore etade,

fatta oblazione, licenziati gli compagni, se ne andò a dormire. refrigerio,

nella notte che nacque el re superno / se sacra [la spada] a love

de farne a qualche duce oblazione, / se alcuna occasione / volesse propulsar la nostra

la puttana / di non ghignar, se ben avea cordoglio, / quando sentì

non si ammettono... oblazioni, se non col prezzo in contanti. leggi

si possino concedere [le bandite] se non a faccendieri di tali bestie, i

de oblectaménto che la poziuncula offerentise mi se praestava. giovio, ii-240: io stimo

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (4 risultati)

madonna, non credo ubliare; / se v'obbriasse, crederia morire. mostacci,

è aviso ch'io moia; / se si n'aved'e mandami salute, /

. g. cavalcanti, i-174: se m'à del tutto obliato mer- zede

, i-1505: già non ubliare, / se tu puoi megliorare / lo dono in

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (13 risultati)

: nessuna cosa soleva obliarsi già mai se non le ricevute offese. buonarroti il

: si era mostrata più generosa, anche se non fino al punto da obliare quella

resta sì poco / che, mentre di se stessa ella s'obria, / l'

quanti l'udiro / meravigliando ed obbliar se stessi, / né s'intese d'

nembo, /... / di se stessa obbliarsi ed aver campo / di

d * un sospiro sollevato, / quasi se stesso di dolcezza oblia. b.

e 'l petto, / ond'essi, se medesimi obliando, / bell'e distesi

, e ne le cose belle / obblian se stesse te mirando, o giorno!

dimenticarsi. caro, 4-672: se tu lo m'impetri, altro che morte

miei fasti indegno. -obliato di se stesso: che dimentica la propria realtà

spira / al cor ch'arde obliato di se stesso. obliatóre (obbliatóre),

, xxxv-1-611: la lemosena certo no se voi oblidar: / senza quela nug omo

oblidar: / senza quela nug omo no se potrà salvar. anonimo, 1-613:

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (8 risultati)

oblio. petrarca, 37-53: amor se ne va per lungo oblio. ariosto,

gentile e magnanimo appartiene apertamente e da se stesso vendicarsi de le ricevute ingiurie,

eterno oblio? -oblio di se stesso: dimenticanza della propria persona,

rimangano nell'inattività e nell'oblio di se stessi e della ragione. pascoli,

, poiché la nostra vita non vale se non a spregiarla, poiché è beata solo

poiché è beata solo nell'oblio di se stessa tra i pericoli mortali e nella gioia

angoscia). dante, liii-50: se l'anima torna poscia al core, /

bene / a te che fia, se 'l tuo metti in oblio? petrarca,

vol. XI Pag.734 - Da OBLIOSAMENTE a OBLIQUAMENTE (5 risultati)

bandello, 1-10 (i-134): se tu perseveri in questa tua vita feminile

perseveri in questa tua vita feminile, se tu di modo ti snervi che a poco

medesmo obblio. miccolini, ii-31: se ti prese oblio / delle virtù che

forno una focaccia e giudicando a occhio se è ben cotta. -in modo

-subdolamente. castelvetro, 133: se 'barro'è colui il quale per via

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (6 risultati)

suo signore, il padre, / e se stesso, e il suo onor,

il che è dire obliquamente che vi se ne può porre uno. -sotto forma

9-29-1-m: il sole perpetuamente s'aggira in se medesimo a guisa di turbine o paleo

fr. martini, i-367: se la città fusse locata in uno poggio

. l. ghiberti, 137: se la superficie di quella cosa visa, la

. strabismo. carducci, ii-9-329: se tu guardi al lato opposto a quello

vol. XI Pag.736 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (7 risultati)

non oltrepassava le venti braccia, tre se ne potevano osservare nell'autunno dell'anno

combaciarsi. guerrazzi, 16-322: vedrete se si può fare a fidanza con certe

guisa che non possono risalire alla prima se non se per un laberinto d'obliquità.

non possono risalire alla prima se non se per un laberinto d'obliquità.

zodiaco] è si a sesta che se fosse più o meno obliquo, nelli

/ ma ben dappresso è riflesso in se stesso. tasso, 14-44: generar le

guardo oblico, / e per nuocer, se può, vanne alla bella / sua

vol. XI Pag.737 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (10 risultati)

: bisogna essere retto e non obliquo in se medesimo come non è redundare con l'

come non è redundare con l'ambizione in se medesimo. guerrini, 2-542: fate

una faccia voltata verso una felicità non visibile se non a lei sola. steli così

tentativo, gli prese le mani e se le trasse con un moto dolce su

ha l'amore il più ignobile, se non che questo vuol andarvi diretta- mente

osservarla, né mormorare in conto alcuno, se in qualche parte o in alcun caso

proemio retto. patrizi, 1-iii-444: se forma vera di poesia è il mirabile

con obliqui / motti pungerl'alquanto o se nel volto / paga più che non

... /... o se cupida troppo / col guardo accompagnò di

loro influenza. monti, \ -186: se l'eminentissimo consalvi mettesse difficoltò alla grazia

vol. XI Pag.738 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (10 risultati)

fa egli. mascardi, 191: se l'istorico, non contento di questo modo

geometrico). leonardo, 3-293: se la gocciola sarà sopra piano equi- giacente

della sua base...; ma se il piano fosse obliquo, tu troverai

matematici quando dicono che il retto giudica se medesimo e l'obliquo.

, 5-56: che mai non ponno per se stessi i pesi / fare obliquo viaggio

collo torto. guglielminetti, 3-88: se un giorno vinti, noi verremo obliqui all'

grande, e l'avrei detto mongolico se l'ossatura non apparisse tonda e robusta

specie di cavolo dànno soavità: ma se la midolla non si difende facendo che

. 12. landino, 361: se el zodiaco, che è strada de'pianeti

chiama nascere e morire rettamente, ma se, per contrario, la parte del

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (4 risultati)

l: dicesi 'fusto obliquo ', se si alza obliquamente senza dipartirsi dal piano

verticale; 'calittra obliqua ', se è sovrapposta obliquamente e piegata verso un

nella quale non ci è nascosto esser dubbio se i zii debbono essere preferiti a

antichi, / e gli postilla, se riescon dotti, / e gli assapora come

vol. XI Pag.740 - Da OBLIRE a OBLITERARE (6 risultati)

direzione della chiglia, direzione che seguirebbe se i pennoni fossero bracciati in croce e

battaglia). garibaldi, 3-254: se avessero invece preferito una battaglia obliqua,

non parallela. calvino, 7-32: se non si stava attente, invece di

. f. alberti, lxxxviii-1-117: se lor dritto oprar, tu per oblico

monaldo da sofena, 61 b: se tormentoso in lontano disire / agio sofertto

tuttavia gran parte dell'anima nazionale, se così mi sia lecito dire, in italia

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (4 risultati)

l'obbligo di dimenticare, di obliterare se stesso, di vivere la vita dei

masuccio, 14: il tuo fidelissimo masuccio se ricomanda e supplica che per te non

i sensi uniti. idem, 1-146: se in tutto non more [amore]

dante, conv., iv-xiv-10: se l'oblivione de li bassi antecessori è

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (17 risultati)

con tanta obblivione del passato periglio come se fosse stato un sogno. martello,

un sogno. martello, 186: se vedendo negli occhi altrui la festuca e

bevesti di letè ancoi; / e se dal fummo foco s'argomenta / cotesta

non mi ricordo averti promesso altra cosa se non d'amarti e di patire li

dante, conv., iv-xiv-8: se la gentilezza o ver la nobilitale,

rifare il mondo, lo dannerebbe, se potesse, a perpetua puerilità.

debito del scrivere che a la mia servitute se conviene. varthema, 262: acciò

conviene. varthema, 262: acciò se alcuna cosa da essi fusse in alcuno

donna servita. marino, vii-224: se dato ci fusse di sentire quaggiù per

vetusti divini. idem, 5-48: se la funesta delle patrie cose / obblivion

2-61: il quale [dì] se mille anni vivessi ancora, nulla oblivione mai

[il vero] si vendica per se stesso dell'obblivione de'tempi e della

della prima portasse con sé l'oblivione se non l'assoluzione del secondo.

dante, conv., iv-xiv-6: se l'avversario pertinacemente si difendesse, dicendo

, 9: questa tua origine, se nobile fu, è sì invecchiata che

oblivione a fatto. razzi, 73: se bene... fu creato in

risposte e confutazioni. ella deve morire da se medesima e seppellirsi nella obblivione. lanzi

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (9 risultati)

poteva recarlo. bon, li-1-229: se ha spesa somma considerabile e faticato li

esserli inducta in oblivione, quasi come se fusse per una bevanda del fiume leteo.

picciol pregio son le sue rime, se ben oscurate da quelle di francesco petrarca,

tenui fatiche, che non poteano attendere se non di esser sepolte nell'obbli- vione

né ricevute in queste parti o, se pure in quel principio furono ricevute,

-ingrato. giovio, ii-249: se io fui oblivioso 'in ratione iustitiae

ne'miei scritti accolgo / persone egregie, se non hanno altronde / come schernir le

2. che non è presente a se stesso; assente. serpetro, 9

nella cabina d'una nave -sporge, / se l'indice vi appunto, alla difesa

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (7 risultati)

sevo. correr, li-8-326: se pose [carlo i]...

, 289: per defecto de fanti non se debea ob- mictere el facto de crema

il giorno non mi si presenta se non come avvolto in una grigia nebbiosità.

/ figure umane angeli salvifici / anche se provvisori; e se uno falliva / né

salvifici / anche se provvisori; e se uno falliva / né si reggeva piu

che mi intossica e mi obnubila, se dimentico di infilare la vestaglia e,

medioevo, ha subito parecchie modificazioni e se ne sono conosciute diverse varietà (fra

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (3 risultati)

quale, a seconda del numero, se ne indicava il peso e il relativo

fratelli bisognosi, dei suoi figliuoli e di se medesimo, saragli dimora negli anni infermicci

lo assolve / da ogni dovere verso se stesso. 7. aiuto,

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (5 risultati)

cesari [rezasco], 2-100: se in questa legge nulla è scritto che

giov. cavalcanti, 1-204: se 'l pentimento è la vera scusa

). boccamazza, i-1-463: se piaghe se generano in la gorga dello

boccamazza, i-1-463: se piaghe se generano in la gorga dello uccello,

niuna vir- tute contradicendo reserati gli nodi se sparse ad humida terra. caviceo,

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (7 risultati)

: unque al mondo tanto tesoro trovare se potrebbe, ad comparazione di quello che in

comparazione di quello che in me veracemente se trova, talento celeste obtento dagli mortali

collo ', quando non l'ho fatto se non perché mi urgeva dentro, queste

. lorenzo de'medici, i-15: se, pure con tutte queste ragioni, non

rinchiudere. della porta, 2-72: se perseveri in questa ostinazione adamantinale, serai

mozzare. della porta, 2-72: se perseveri in questa ostinazione adamantinale, serai

s. caterina da siena, 215: se vorrete conservarvi el lume de l'intellecto

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (7 risultati)

. g. betti, lxxxviii-1-269: se pur v'è, son tal qua-

crudele obumbrazione offuscato. brusoni, 9-614: se bene gli affetti maritali siano legitimi e

doti modeste. pananti, i-19: se non sarò un pezzo da cannone, /

obvoluto, agg. bot. ripiegato su se stesso, avvolto (una foglia

abitudini gregarie ed emette clamori rauchi se disturbata o messa in sospetto;

tali combatte per i polli suoi, e se perde la sua compagna, si attrista

che russava. guadagnali, 1-ii-302: se le oche non facevano la spia, /

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (7 risultati)

stretti in gruppo lì sotto, [come se avesse letto] la frase degli elmi

la carne era troppo dura, e se proprio non lo avevo detto, dovevo averlo

per primo nell'ultima casella, e se il punteggio la supera il giocatore deve

così ambiziosa che gode di averlo in mano se ben dipinto... nel giuocar

un'occa. fagiuoli, i-64: se avete, o gran signora, in

credenza alle mie parole; il che se adiviene egli è l'oca. crusca

fra i cigni,... come se tra il compositore e 'l copiatore,

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (7 risultati)

su 'n un torso: / e se trovassin miglior patto altrove, / ti lasce-

semplicio?... il quale (se non te ne sei accorta) ti

noi dànno le penne, ma l'oca se la mangiano loro. -menare

... mi disse probabilmente, se me ne davano cinquanta, lavoravo già per

ti ristorerem poi con sonetti: / se non v'è oca, a noi dona

della forma operante, non che per se stessa basti né serva alla corruzione.

, 6-25: il corpo, sì per se stesso come per

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (4 risultati)

). de luca, 1-4-1-47: se il disponente non sia il principale impositore

è precisamente nell'ammettere il farsi da se naturale delle cose che il finalismo si differenzia

per altrui per alcuna occasione. e se alcuno occasionare overo ritractare presumerà, essere

sensale, / anche a prò di se stesso dell'occasion si vale. manzoni,

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (19 risultati)

con occasione, che trovò pronta, se ne passò in inghilterra. mazzini,

tirati su con l'idea delle occasioni. se si compra un capo nuovo, non

l'umana nobiltà o de la terrena, se così volete chiamarla. magalotti, 21-149

-180: deve il generale similmente far tentar se vi fosse qualche cloaca o condotto

opera letteraria. aretino, v-1-719: se il sole sbucava quel dì fuora, se

se il sole sbucava quel dì fuora, se gli toglieva [al burchiello] la

diverse persone. metastasio, 1-iv-196: se il tempo o il genio pedantesco mi secondasse

alla colpa; può essere remota, se rappresenta un lieve pericolo di peccato, o

pericolo di peccato, o prossima, se influisce gravemente sulla volontà, continua oppure

danno o scandalo, necessaria fisicamente, se non può essere rimossain alcun modo.

pericolo che c'induce a peccare. se induca frequentemente, si chiama occasione prossima

frequentemente, si chiama occasione prossima; se induca di rado e per accidente,

111: col segnor non prendere, se tu poi, questione / ché '1 te

il regno di napoli, che era perduto se quell'esercito si perdeva. capitoli della

leggieri affanni. mascheroni, 8-394: se mi usano a lodar vero valore, /

occasione d'allegrezza è questa; / ma se di messer l'asino le gesta /

copro di rossore. gioberti, 1-ii-375: se avete letto aristotile e il vocabolario,

vittorini, 5-297: l'opera in se stessa... mi fu d'occasione

occasione e non cagione, e che se non avessero trovata quella, n'avrebbeno un'

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (8 risultati)

di lione. pallavicino, 1-370: se 'l principe e sol temuto, possono

con l'occasione, in un'occasione: se è il caso, eventualmente, quando

caso, eventualmente, quando càpita; se sarà opportuno o necessario. ruscelli

, i-159: in sulla quale occasione, se le genti italiane si fossino mosse insino

fede sua di eseguir tutto fidatamente, se ne andò subito nella marca. boterò,

materia. g. gozzi, 1-438: se noi usiamo del nostro diritto nel riderci

cose e dal significato che esse avevano per se stesse pei contemporanei, adornandole d'una

, 42: x non compera libri, se non d'occasione, quando la spesa

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (4 risultati)

detta nel capitolo disopra, di mostrare se al felice importino le buone o le male

parea tardo. pulci, 25-129: rinaldo se n'andò verso l'occaso / e

già il sole l'occaso, sempre piangendo se n'andò verso marmorina. ottimo,

andò verso marmorina. ottimo, i-578: se si leva una grande nebbia ovvero quando

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (6 risultati)

ma quelli che non lo credano, se tu guardi bene, o ei sono

lo consenso. portava, se medesimo in una gamba gravemente offese. prisco

e ne la insula de egeo mare se affocao. trattato di falconeria volgar.

occhi di tempo in tempo per provar se vedeva, e mostrava al popolo quelle occhiaie

, e aguzzando gli occhi infossati, come se cercasse di spingerli su gli orli dell'

la rendeva spontanea ed affabile, come se non conoscesse reticenza o disprezzo per coloro

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (9 risultati)

). boccaccio, v-240: se tu... veduta l'avessi.

bocca isden- tata e bavosa: o se pur vogliamo ch'ella abbia denti,

maraviglie ne sarebbono forse ancora nascoste, se all'occhialaio di ollanda stato non fosse così

cose picciole. malpighi, 1-237: se è vero che il polmone sia un aggregato

le rive pieghevoli van piene, / ma se l'occhiale all'occhio le aggrandirà,

. f. alberti, lxxxviii-1-93: se bartol, che quel fatto interpretato /

-col vostro occhiale il vi mostrarò, se guardarete o arete a mente d'aver

, 1-50: quanto poco discernimento aggiunge se con lucilio oprasse occhiale e vaglio, /

pena col suo occhialétto sul naso speculava se avesse imberciato giusto. carducci, iii-1-283

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (11 risultati)

la presbiopia sia quelli protettivi; e se si può considerare come primo esempio di

attribuita tradizionalmente a ruggero bacone, anche se nelle sue opere non si trova conferma

popolo si formano di esso un'idea e se la mettono a cavallo dell'intelletto.

dico alla vedova, -è che, se tutti lo conoscono, non l'abbiano

. iacopo del bientina, 2: se tu vuoi ovviare a tanti mali, /

mirando fazioni altrui, al modo loro se le fanno apparire. aleandro, 1-4:

bandella, 2-12 (i-788): se l'uomo come si sente al senso

che i piccoli oggetti ingrandisce, perché se ne ammiri e se ne veggia la

oggetti ingrandisce, perché se ne ammiri e se ne veggia la naturai tessitura..

specificazione). foscolo, xvii-244: se il ferroni e molti altri illustri suoi

conoscendomi, che sarebbe di me poveretto se potessero col loro occhialino discernere tante deformici

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (9 risultati)

: altre volte ancora non trovavamo salvezza se non nelle pierotterie lunari di robert schu-

la palla, quasi non crede a se stessa. sbarbaro, 5-119: questo

poi in parte quale naso o bocca se le assomiglia, e fa'vi uno picciolo

loro in tanto un'occhiata e vedere se sono al suo posto. 'manzoni,

natura che ti fé sì avvenente, se con amabile incanto ti trovi amato.

rovina. foscolo, v-21: guai se tu ti abbandoni alle prime occhiate di un

è una bambina. / teme, se tardi rincasa, legnate, / suo

manda sospettose occhiate, / per veder se la mamma è là nascosa. moravia,

saranno collocate in maniera che ciascun da se stesso potrà vedere in una semplice occhiata

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (9 risultati)

maggior miracolo che operasse mai cristo, se noi daremo un'occhiata a quei primi

presso gli schiavi. serra, iii-44: se... ella avrà avuto tempo

talvolta fa a'capegli! io miro pure se ci fusse niuna che avesse l'ochiate

camminavamo a occhiata, che non sapevamo se noi ci andavamo bene o male.

, 10-266: l'uomo bestiale incagnisce se i polloni delle vite vengon su a occhiate

e sì pregiata, / che a pena se le può dare un'occhiata, /

nemmeno gli uomini ti dànno un'occhiata se non hai quella potenza che irradia.

per chiesa, incontrandoti l'amante, come se a caso lo facessi, levandoti il

/ i sassi e l'alga; ma se l'onda ferve / e calcan gli

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (5 risultati)

petto, / ma solo amava l'infedel se stessa. foscolo, iii-1-29: l'

rispose, / a ram- mansarti, se per noi t'arrendi, / ché saturnia

età. n. franco, 7-208: se qualche schiera sopraggiungeva d'uomini variati in

sinistra della riviera di chiaia, come se dovesse scorgervi qualche cosa di strano,

pascoli, 1-244: comincia a occhieggiare se mi trovi un fornimento in ferro battuto

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (3 risultati)

sono bottoni, ma sono coppelle; e se non mi credete, guardate, e'

erba e i piccoli fiori della spiaggia, se li metteva fra i denti, li

del taglio. dopo il primo punto se ne fa un altro vicinissimo in modo che

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (4 risultati)

di vanto. carducci, iii-25-113: se il signor a. f. intende per

: (iii-36): la dama se n'accorse incontanente, / come colei

/ da vincerle il cor. / se avessi un occhietto / languente, furbetto

una gemma. trinci, 1-98: se vi fosse qualche gelsetto salvatico tanto ingrossato

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (10 risultati)

giudice non sano. goldoni, xi-774: se un bel visetto / mi fa d'

. piccolomini, xxv-2-80: mi dimandò se io aveva desinato e io, che

: marinetta, sotto i ferri, se ne andava in brodo di taglierini: a

/ già siede al remo, e se tu arrivi guarda ». d'annunzio,

el padre e lo spirito santo, e se stesso essere in quella unione, qual

gambo, per bagnarsi gli occhi, segnatamente se malati. 3. locuz.

: salutatela e mandatele un bacio, se la volete rallegrare. = dimin

. niccolò del rosso, 1-346-6: se per sdegno trova mia rechesta / la

., 29 (34): lì se fa multi spechi de azaro molto belli

azaro molto belli e grandi, e lì se fa la tucia eh'è bona ali

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (11 risultati)

pellegrino. bellincioni, ii-136: se fussi polifemo o balestriere / d'un

: come cogli occhi corporali non vedeva se non poco, e molto d'appresso,

; e li occhi d'argo, / se fosser vivi, sarebber cotali. altoviti

anco d'argo i cent'occhi disfido / se mi punge una qualche beltà.

. ariosto, 5-58: felice, se senza occhi io fossi suto! vasari [

: sendo interrogata da un vaghissimo giovane se vedevo, per questo ho risposto -io vedo

l'occhio e con l'intelletto a conoscere se si devono porre a rischio in qualsivoglia

siccome non concludeva gran cosa e non se ne volea capacitare, courbet le disse

mai creatura che le potesse udire, se non lei; non fu mai intelletto che

occhio non vede o veder possa / se non per lungo tempo e con affanno

. francesco da barberino, i-256: se ti domanda ella, / non paia che

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (5 risultati)

occhio di commiserazione. tapini, x-2-705: se guardi il mondo con l'occhio dell'

.. che mai non si sentia se non de l'occhio! poliziano, st

de'medici, 36: chi sa se qual me preso / quelli occhi han qualcun

riguardando lui con torto occhio, tacita se ne tornò indietro. lorenzo de'medici

altro nel b. in quello dell'a se metterà lo stroppo, che ha di

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (11 risultati)

fosca e l'altra nera, la quale se si cava dal rospo vivo, ha

pan pepato / è più torte, se d'occhi egli è privato. note al

occhi 'o 'scandelle ', se caldo, ovvero rappreso e rassodato in

rappreso e rassodato in falda uniforme, se il brodo fu lasciato freddare.

formidabil lume. pirandello, 8-636: se dopo giorni e giorni di bruna e di

chiarore lunare. salvini, 48-111: se il buono salvadore, illuminante / gli

, non possono subitamente fuori mandarne, se non poco, gli occhi loro per

meno occhi, quanto ha polso: se è più gagliarda due e anco tre.

occhio della canna. viani, 10-266: se gli occhi della vite tardano a scoppiare

. spettacolo della natura [tommaseo]: se poi s'indugia a fare il predetto

. s'appiccano l'uno nell'altro, se ben sieno di contraria natura. b

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (9 risultati)

occhio lacrimoso. giuliani, i-273: se scoppia un tallo a piè d'un

, dicono i santi, non significano altro se non gli occhi della mente, i

segneri, iii-1-189: voi ancora, se aveste gli occhi dell'anima ischiarati dalla

e visioni. papini, 39-71: se l'italia riuscisse, barcamenandosi abilmente,

de sanctis, n-55: i fatti per se stessi sono ciechi, ove ad essi

): le quali [novelle], se con ragionevole occhio da intendente persona fian

domenichi [plinio], 2-23: se alcuno volesse investigar queste cose, non per

me ne domanderesti » diss'egli « se tu avessi i miei occhi ». redi

dottora senza che sappia cosa significhi superbia, se la vedeste è un occhio di sole

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (5 risultati)

2-10-360: d'onde nascono le carestie se non in gran parte da costoro che non

costoro che non pensano mai a altro se non se che il grano vaglia e di

non pensano mai a altro se non se che il grano vaglia e di serbarlo a'

ii-67: pesche non ce ne erano se non piccole e brutte, e care un

occhi vale a più girelle. e se l'occhio fosse bronzinato, la carrucola

vol. XI Pag.769 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

unirle e farne una corda chiusa su se stessa, quando si vuol farne uso per

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (9 risultati)

sodo, agguàntati ar timone, / se no no 'r macchinismo ti tentenna. bacchetti

occhi? foscolo, xv-482: né so se la mia risposta sia giunta. sotto

. leopardi, 17-106: ah, se una volta, / solo una volta il

. a. martini, i-2-230: se... io ho trovato grazia nel

meta. petrarca, 53-27: se 'l popol di marte / devesse al

che mai riserbate le vostre lagrime, se ad occhi asciutti potete considerare l'anima vostra

dànno tanta ad occhio, che certo se ne ha quattro libre al marchetto. magalotti

un mezzo quintale, ad un giovane scuro se egli fosse stato capace di divorarle sul

1-46: non fosse altro bene di lui se non quello che voi vi vedete ad

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (11 risultati)

al pericolo. f'agiuoli, 1-6-294: se fui cieco nel ritrovarmi una nuora sciocca

: ti potrei anche dire ladro, se non mi riguardassi per non far dispiacere

, che ti vuole ancora bene. ma se continui cosi, gli aprirò io gli

redenzion futura. segneri, iii-3-107: se dio vi aprisse gli occhi ad intendere la

l'orecchie a sentir mettere in dubbio se la generazione e corruzione sieno in natura

. i. nelli, i-209: se fussimo stati a solo a solo, pur

che non li avrebbe avuto in mano, se non quando io da zeila mi fossi

e le mani lunghe; e, se ha fisso il chiodo, giustamente, da

credi? che 'l diavol mi porti, se le fanciulle d'oggi non son prima

che gli abbino asciutti li occhi e se prima non volesseno il punteruolo che aco

curiosità. rota, 1-2-56: deh se mill'occhi hai nelle cose altrui, /

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (8 risultati)

. martini, i-36: non so se ti sia caduto sott'occhio un articolo

cinquant'anni fa. guerrazzi, 19-10: se non me ne fossi sincerato proprio con

1-i-74: io, fate il caso che se dovessi finire impiccato, vorrei cavarmi il

, civilizzata da una bellezza orgogliosa (se civiltà può mai esser l'orgoglio),

certe particolarità che non dànno nell'occhio se non ai più periti. -suscitare una

che possa dare nell'occhio de'lettori, se non il povero mio nome.

-darsi nell'occhio: danneggiarsi, nuocere a se stesso. macinghi strozzi, 1-527

strozzi, 1-527: non so come 18 se ne capiterà: che credendosi segnare,

vol. XI Pag.773 - Da OCCHIO a OCCHIO (10 risultati)

quel ben di dio,... se lo divorava con gli occhi. -d'

.. scopro pistoia venzei miglia lontana; se il tempo è chiaro, la veggono

non ci sono più stati, ma se l'aria è punto caliginosa, io,

: / ho vergogna la mattina, / se mi veston le donzelle. / lì

stupore. groto, 3-20: se le piacquero [i denari] / le

: siete voi, messer cin, se ben v'adocchio, / sì che la

questa vista un piacere incredibile, e che se gli rinnova nell'animo ogni volta che

suo signore. gelli, i-181: se e'non hanno cagione, e'lo fanno

loro. g. correr, lii-4-218: se all'incontro le cose di sua maestà

in agostino ognun si specchi, / se morte ria ce lo levò dagli occhi,

vol. XI Pag.774 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

: mi hanno detto, ma non so se sia vero, che la polizia quando

che le sarà utile di sapere; e se anche ne fosse già informata, posso

che certamente non eran ciottoli, e se fossero state sul banco d'un fornaio non

occhi per piangere. dessi, 7-130: se il suo commercio fosse andato male,

vol. XI Pag.775 - Da OCCHIO a OCCHIO (6 risultati)

augelletto o semplice animale, / se li vien discoperto / un inganno che certo

sta con l'occhio teso, acciocché, se del tuo aiuto mestier ci facessi,

carducci, ii-16-149: tenga d'occhio, se mai, il fan- toni, sul

cie, né sparano mai l'archibugio se non quando, com'essi dicono,

perda entrambi: fare un gran danno a se stessi pur di procurare danno ad altri

della vite). ìbidem, 45: se occhio non mira, cuor non sospira

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (7 risultati)

, 'sylvia melanocephala':... se ne vede un grandissimo numero ne'bassi e

per entro l'occhiolino tuo; e se trovi che non ti approdi, sdegna e

schiava. pratolini, 10-4io: che se n'è fatto del tuo amico studente,

tomboli del mare, ec., se ne trovano in qualunque stagione. 6

di rimprovero. mazzini, 5-269: se incontri per via barile, fargli due

, fargli due occhioni da basilisco -e se le occhiate ammazzano, ammazzalo pure.

s'impenna e fa gli occhioni / se vengono a sapere / che odii il mestiere

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (2 risultati)

gli occhi. moniglia, 1-iii-546: se giunge a me un sol lampo /

occhiute reti / guizzando per timor rompe e se n'esce. -pieno di ventose

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (10 risultati)

anch'io son nume occhiuto, / e se in udir mia voce / giove

tolleranti l'indugio. nievo, 1-46: se la mente schiava degli utili singolari si

, ragionevole. campanella, i-121: se, infatti di * mio " e '

fa la maschera singolarmente nelle femmine, ma se volete con visibile geometria palparne, a

e ombre. baldinucci, 9-iii-55: se n'andò ad abitare in essa città

sì, berneggiate, cavrete delle bonti, se non mi ramograte: e così

non mi ramograte: e così ogni uomo se ne fa isponitore. boccaccio,

gli era detto, ma, se gli fosse detto 'mena il diavol di

a fronte, minata dalle potenze occidentali se ostile ad esse. d'annunzio,

ne'romani pontefici. tasso, n-iii-733: se tremano i novi popoli occidentali e quelli

vol. XI Pag.779 - Da OCCIDENTALISMO a OCCIDENTE (1 risultato)

'occidentale 'come a voi piace, se non che io non ne ho più

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (2 risultati)

il re de'romani cade il dubio se, come e quando possa concedere l'infeudazioni

. cecco d'ascoli, 668: se in oriente è l'arco, il sole

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (3 risultati)

. sicinio, prolo povera memoria mia se si veniva ad umettar l'occipizio!

; rammentarglielo. metastasio, 1-iii-936: se mai non se ne ricordasse, grattatelo

metastasio, 1-iii-936: se mai non se ne ricordasse, grattatelo, vi prego

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (6 risultati)

gora si rigonfia e colma gli argini se il varco sia occluso. -tenere

apertura dello stesso (e può essere orale se si abbisogna, che è d'

niente, opportuno. labiale se avviene a livello delle labbra, laringale

1-3-101: ne i tempi abbon0 glottidale se si compie con l'accostamento delledanti e fertili

la legatura. pirandello, 8-343: se vuoi lavarti, lì c'è soccorrente.

, 1-27-121: qui firenze, 12-41: se vi domandasse che pare al comune di

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (9 risultati)

ariosto, 34-81: lungo sarà, se tutte in verso ordisco / le cose che

ed al privato. sassetti, 103: se il traffico di raugia fusse bastevole a

fare con l'asta de l'altro, se ben sono armi. g. b

dice: signor, posiamo insieme / se troppo altra occorrenza non vi preme. caro

, 39-vi-155: 'occorrenza'... per se stessa, siccome l'etimologia il dimostra

vii-418: dimmi piuttosto, figliolo, se non preferì la mamma aprirsi con te,

: quelle altre [città] che, se le non hanno l'ordine perfetto,

qualcosa. galileo, 4-2-11: trattandosi se la figura de'solidi operi o no

5-1 (1-iv-454): verso le scale se ne vennero; e quelle scendendo,

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (12 risultati)

si facciano... le maraviglie se in mezzo a tante parti eccellenti di questa

altra via, s'ima- ginò provare se con la bellezza de la figliuola, che

; / ma tancredi gridò, che se n'accorse, / e con la spada

storie pistoiesi, 2-137: significandoli che se non li occorrea elli lo darebbono la

quando parimente non si combatte; ma se si combatte da ciascuna parte, ira

bagliva, quando occurresse de litigarese, se debiano terminare summarie e senza scripte.

incidentale. tolomei, 2-270: se ben son molti anni ch'io non v'

. francesco da barberino, i-124: se dài / mangiar a gente di fuor

le sue parole, / ma, se occorre, te la fa. imbriani,

gran parole che occorson fra loro, se bene io lo so, non facendo professione

che occorreano. straparola, ii-7: se occorreva bisogno alcuno, senza indugio e

schiacciassi [la nocciuola], / se un gran bisogno non mi fosse occorso

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (6 risultati)

prussia: è un asino e peggio se occorre. vittorini, 3-18: io

: né altro mi occorre dir di presente se non ch'io vorrei potermi condurre alcuna

, non mi occorre di dir altro se non che si portano e per instituto e

aria ', perché già di sopra se n'è parlato diffusamente. [sostituito da

cui poteva giannotti, 2-2-331: se tu fussi più savio, e'si potrebbe

e occultamente alla casa di madonna ermellina se ne venne. donato degli albanzani,

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (10 risultati)

foscolo, ii-191: error mio fu se occultamente amai; / ma al ciel,

li scritti loro... non possono se non nuocere assai, che occultamente almeno

di rivelazione che l'anima farebbe a se stessa all'occasione della sensazione: l'

conv., iv-v-i: non è maraviglia se la divina provedenza, che del tutto

lussurie. ma sembra ipotesi ridicola. come se l'imperatore e padrone del mondo avesse

amaestrato intorno a sì fatti servici, se occultò la littera ad un secreto luoco

popolo di dio. muratori, 9-180: se [il mazione l'osservazione dei propri

romano e il regno longobardico e franco, se un servo fuggiva da una in altra

102: dàmmi vita nascosta, / e se non sai me pure occulta, /

). iacopone, 14-56-87: non se dego occultare le opere de pietate;

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (7 risultati)

obbietti a quello occulta e adombra, / se attento e fisso tienlo e fermo crede

voglie e passioni d'animo, che se tu dì v'arai l'intelletto e l'

fior di lise. goldoni, xii-875: se fiamma ristretta / s'opprime, si

giovani baroni: e nel papato non se ne seppe contenere né occultare, ma

. segneri, ii-232: i bambini, se a sorte mirino da lontano una maschera

corno era venuto, al suo dominio se ne retornò. = comp. di

58: ella comprende per divina bontà in se medesima essere iscoperto e manifesto il tesoro

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (6 risultati)

ii-629: che sarebbe altro questo, se non un farsi traditore del vero e

che si chiama il testamento vecchio, se non occultazione del nuovo? 3

formare l'ideologia completa e coerente con se stessa che, unita a una trasformazione

suo a apoleone, andava protestando che se per gli occulti disegni di dio l'

cor sì schietto, / dimmi con libertà se in te s'asconda / qualche occulto

corona de'monaci, 19: se tu non hai tempo di ricercare tutte le

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (7 risultati)

'teologi, e io dichiaro qui se non i sensi occulti e propri dell'autore

e segretezza, in modo che non se ne abbia notizia e che resti ignoto

occulto. porcacchi, i-329: come se le sue rive fossero strette, [il

sacchetti, 190-112: noi siamo morti, se non ci metti in qualche luogo ben

libreria, non doveva star tanto occulta, se non era in un luogo occulto ai

da correggio, 1-163: como uno infermo se vergogna il tiene / di scoprir qualche

si sviluppano i sali che nei composti se ne stavano mescolati ed occulti. foscolo,

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (11 risultati)

manifestarsi agli uomini. lemene, ii-207: se non vede / l'occulto nume il

le fronde / renovano el disio che se nasconde / nei petti pelegrin. leonardo,

: in fiorenza... ateisti se ne troverebbe, ma questi stanno occulti

e delli cardinali son sì occulte che non se ne può avere sincera luce. b

superstiziosi. borgese, 1-67: non sapeva se prevalesse il desiderio manifesto di tornare al

certe cose... non han nome se non di peccato, o meglio di

dentro. frezzi, ii-16-1: nullo, se non iddio, conosce il cuore /

congiugni la fede con colui. e se tu paleserai li suoi occulti, non

): che ho io a curare se il calzolaio più tosto che il filosofo

o in occulto o in palese, se il fine è buono? b.

l'una l'altra in palese, ma se bisogna in occulto, con amore e

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (9 risultati)

carattere di merci di contrabbando, e se non trovate in territorio non sottoposto a

della produzione. einaudi, 2-170: se 100. 000 sono gli operai occupabili,

altro ivi la giustizia degli occupanti, se non in chi loro sapesse meglio posseder

altro impiego tra la gran moltitudine che se ne trova in questo governo.

o comunque oggettivamente arbitraria dell'azione anche se compiuta in buona fede, ma senza

. ordinamenti di giustizia, 1-54: se alcuno, e spezialmente de'grandi,

e il giudice di appellazione, il qual se ben è superiore, non può però

questo, di non voler occupar paese, se non a titolo di deposito, fino

strategici. machiavelli, 312: se non mi sbigottisce l'artiglieria de'nimici

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (8 risultati)

, rispose calloan- dro, ma come se l'abbia egli ingiustamente occupato non è

• poliziano, i-266: il quale se in più spazioso campo si fosse esercitato

prose e rime spirituali antiche, 73: se ne avessi [del campo] purgato

personale. cassola, 9-44: se ne liberò una [delle panchine],

dante, conv., i-v-9: se coloro che partiron d'esta vita,

quarta [parte del mondo], se quanto i mari e paduli occupano e quanta

al grande ettore. leonardo, 2-167: se possibile fussi che se tu ti levassi

, 2-167: se possibile fussi che se tu ti levassi insino alla luna, quando

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (11 risultati)

le mammine e chi le ciance / se non le donne? e non vien lor

: ecco quel che piero si propose, se non erriamo, nell'occupar di pittura

il mondo soprannaturale sia da quella occupato se non per momentanea usurpazione, dannosa a

corpo scarno, / non per onor, se la mia mente occùpo / velenoso accidente

: traile domande e le risposte il dì se ne andava: i baroni di messer

, bramosa d'occuparmi tutto con tutta se stessa. -prevenire, anticipare.

un pensiero e una imaginazione, come se fosse a mal affare con una femmina

gravezza della miseria. dominici, 1-34: se così non ti potessi aiutare, sia

, si sarebbe scagliata subitamente dal letto se il freno dell'onestà non fosse stato

[della vanagloria] si dimostra, se noi consideriamo quanta ingiuria fa a dio

, non resta altro alli buoni, se non dolersi e gemere. -affliggere

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (8 risultati)

: tutto questo che ti gioverebbe, se subitamente la morte ti occupasse? aretino,

tempo li troiani non si occuparono, se non di tristi pianti e di continui

rende ragione di sé spiegandola: occupare tutto se stesso, le proprie facoltà della mente

mente, del corpo. ma oggidì se ne abusa, ripetendo dal francese * in

degli errori vecchi non mi occuperò, se pur non sia necessario toccarne nel discorso

dall'altezza delle magnificenzie raccontate occupate, se noi ne'fatti d'amore già non

viandante sconosciuto, piglia una donna, se ella consente, se la gode e posta

piglia una donna, se ella consente, se la gode e posta la lancia innanzi

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (12 risultati)

aprigli sempre perché sono discreti; e se ti veggano occupata, senza altro cenno

ti veggano occupata, senza altro cenno se ne andranno. berni, 293: non

stare che non pensa alcuna cosa, se egli non è occupato in bene,

senza che alcuno o marinaro o altri se n'acorgesse, una galea di corsari

di lavoro. zanon, 2-xix-250: se tutto il popolo fosse utilmente occupato,

da'novelli arnesi / tutto occupato a se medesmo incresce. giuliani, ii-403:

mondo, che ama tutti i suoi quanto se medesimo e ha sempre il cuore occupato

in un mondo perduto, a seguire in se stesso il ritmo della propria vita.

in quella ignoranzia di donde sarei fuora se, nel modo che conoscerò ora,

tebaldeo, son., 130-14: se serai (lai sacerdote asciolta / non

solo, e così dicendo stupidi e occupati se ne usciron di fuora come persone esterefatte

, le quali mai gli arebbe mandate se fois più trepidamente si fosse governato.

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (8 risultati)

beni paterni disoccupati. boccardo, 2-194: se il diritto del primo occupatore potesse dare

speranza delle parti,... finalmente se n'era ito di là dalle alpi

magalotti, 14-10: domandò... se il presente re della china sia figliuolo

leonardo, 2-554: non è maraviglia se alli nostri giorni non aparisce scrittura delli

. f. galiani, 4-179: se si parli d'occupazione di roba altrui,

la casa e tolgonti il lume. se tu vuogli rimuovere queste occupazioni al tuo

viti non s'appoggiano agli arbori, perché se trovano occupazione dalle barbe d'altre piante

una circostanza. boccaccio, viii-3-146: se vogliam dire egli è infamia al nome

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (11 risultati)

da parte dello stato occupante, anche se la sovranità stessa continua ad appartenere allo

, ii-21-59: si tratterebbe di sapere se nell'archivio di milano esistono documenti in

essere abbandonata, non potendo essere mantenuta se non a mezzo di un imponente esercito

sp., 28 (492): se ne ritornarono col grosso dell'esercito,

: non vi scandalizzate... se, dopo le gravissime fatiche e occupazioni di

a checchessia. mazzini, 14-362: se v'è lingua che a rimanerne padroni

mesi consecutivi in una grande città (se non si abbia qualche laboriosa e continua

è generai perfetta e breve, / che se l'occupazion vuoi anullare / cessi ogni

, 8-xii-225: non farò altre scuse, se forse con troppa frequenza e libertà gli

una lancia trasse a fiume, dove landra se ne saré andato, ma l'occupazione

le sue mani, a fin di osservare se meritasse o non meritasse di dare occupazione

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (2 risultati)

non voglio rivolgermi qui all'indagine oceanica se questa attività o elaborazione o differenziazione sia

dure m'avrei doglie sofferte, / se eurinome, la bella oceanina, /

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (3 risultati)

dante, conv., iii-v-9: se una pietra potesse cadere da questo nostro

dice una parte di esso oceano (se però l'oceano ha comunicazione col mediterraneo

del primo ente. guerrazzi, 16-58: se ci vedremo ti dirò un oceano di

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (1 risultato)

oceanica se questa attività o elaborazione o differenziazione sia

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (2 risultati)

e alcuni ocimoide, simile al sermollino, se non che fa più germogli et è

. fagiuoli, iii-40: non maraviglia se certi cotali / indovini ci furono detti

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (5 risultati)

di terra d'ocria, luccicante come se fosse metallo. d'annunzio, 3-369:

rocce] quell'ocra luminoso che si rivela se sono spaccate o squadrate. bernari,

bavarese, detto carlotto in venezia; se non fosse per il segnale di un

piante] che si coltivano o se ne tiene conto solamente per pastura

leone ebreo, 31: l'occhio, se ben da sé è chiaro, non è

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (3 risultati)

(1688-1757) al fine di vedere se, dato il carattere ondulatorio comune al

andamenti di un sol sì bello, se non si fosse raggirato, sotto quel cielo

credito ed a'banchieri della città, se, nella giornata di ieri, avessero

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (3 risultati)

voi ne sarete giudice oculato, / se queste cose visitar v'è caro. cavazzi

da qualche perito e dotto oculista per determinare se convenisse roperazione del deporre il..

. bar illi, 5-204: non so se si tratta di odalische o di pretesse

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (8 risultati)

al giudizio dei greci e dei romani, se bene volute comporre nelle forme metriche

pur troppo a moltissimi italiani, se bene composte e armonizzate di versi e di

ai tempi dell'imperador michele paleologo che se la fece portare dinanzi, quando, cacciati

un troncamento del verbo 'odire 'come se si dicesse 'odite, che dimanda

che piglia moglie si è in dubbio se ella è odiabile o amabile: s'ella

odiosa, non si può sostenere; se ella è amabile, il suo amore assomiglia

e mia, odiabili sotto ogni aspetto per se stessi costoro son tanto che io,

bruttezza. pallavicino, i-259: ora se a dio non solo quell'azione esteriore

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (12 risultati)

chi a morte m'ode, / se tal mi vede ed ode / e'viene

di colui di cui stata se', se tu puoi. il quale come io già

. tasso, r3-i-328: v'amai se m'amaste: ed or non meno /

foscolo, iv-324: ti pare che se odiassi gli uomini, mi dorrei come

disprezzo, mi odierei, m'abborrirei se avessi forza, ma l'odio è

potrà tener per qualche tempo quieti, se non il ritrovarsi stracchi, esausti di danari

. bibbia volgar., ix-391: se alcuno viene a me, e non

'gli è un dar cagione, se non ragione, al disamore, se non

, se non ragione, al disamore, se non all'odio altrui.

, ambi odiatissimi, ogni disorbitante favola se ne credeva. panigarola, 1-208: contra

tutte le porterà con vera pazienzia, se sarà odiatore della propria sensualità e amerà

del ben d'esso, ma l'odiatore se ne attrista diretta- mente a cagione del

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (4 risultati)

: dico... che dal principio se stesso ama, avvegna che indistintamente;

luca, 1-1-295: problematica è la questione se questa bolla debba dirsi più tosto favorevole

. capellano volgar., i-257: se l'uomo, dispregiando sé e ciascuna

di un laico inetto a prevalersene, se non andava a seconda di altri laici

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (11 risultati)

., 34-1: odio non è altro se. nno ira invecchiata. guittone,

non si sazia giammai né s'acquieta, se non col disfacimento del nemico, anzi

, ombre dal volo breve, / tanto se insorga, quanto se incateni: /

, / tanto se insorga, quanto se incateni: / è la pietà che l'

può conseguire. giamboni, 10-123: se [la volontà] è rea, nasconne

dio e la colpa nell'uomo in se stesso. bibbia volgar., v-521:

diavolo era lui; ma mi perdonerà se parlo male, perché noi siamo gente alla

a qualunque animale alberga in terra, / se non se alquanti ch'hanno in odio

animale alberga in terra, / se non se alquanti ch'hanno in odio il sole

dominio non fosse perfetto ne integro, se essi fossero constretti ad obedire al debito

luoghi cólti. -avere in odio se stesso: non provare il naturale amore

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (8 risultati)

nostri adversari mettere inn odio dell'uditore se noi dicemo eh'elli ànno alcuna cosa

prendendo in odio le proprie stanze, se possono volarne fuori, le lasciano. d'

parti. ritornerai quando sarò guarita. se tu rimarrai qui, mi prenderai in

1-33: in odio il farà venire, se dirà che sia superbo o malizioso o

di far parlamento al popolo, disse: se tu dirai cose giuste, verrai in

, verrai in odio de gli uomini, se cose non giuste, in odio di

fiato e rompere 11 sermone: / se no, si viene in odio alle persone

... la quale maniera, se manca di qualche diletto, non è priva

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (8 risultati)

ch'io le domando è che, se mai le si desterà la ricordanza di questo

né la maledica. govoni, 693: se nel fondo dei secoli lontani, /

5-269: avrebbe voluto riconoscersi contenta, se non del presente stato, d'essere almeno

son pericolose, / tuo studio persevera / se vuò tener intera / la memoria ch'

ore, tutta legale, materia per se stessa poco grata e in questo particolare

altri. delfico, i-391: roberto, se rassomigliava al genitore nelle qualità lodevoli di

faremo odiosi commenti, ché ognuno per se stesso ne vede la conseguenza.

a porle il frate a morte, / se la farà, d'amante, così