. marino, xi-60: spigolisti muffi, se la moneta è buona, perché non
. dossi, iii-154: il padrone se l'ha scivolata di casa con una
curia. romoli, 299: se avvien che foglio diventi muffoso, friggasi
iii-665: l'olio, il quale se talora avvenghi che per non avere usate
vergognando di abbandonarlo e tratti fuori di se dallo esempio eroico, giù anch'
ii-18-112: la signora elvira è partita? se no, avvertila; se sì,
partita? se no, avvertila; se sì, scrivile del mio più lungo soggiorno
leone] co la sua coda e se medesimo, adiriza la testa e mughia.
vicini, destatisi, con lumi in mano se faceano per le fenestre, e ognuno
mugghia come fa mar per tempesta, / se da contrari venti è combattuto. boccaccio
sopra la crapa di vallentino; e vallentino se trasse indreto e zito uno grande mugio
mugghio, piangendo e tapinandosi, or se ne correva al faggio, dove solevano
faggio, dove solevano stare assisi, or se ne calava al mare se per sorte
, or se ne calava al mare se per sorte la vedesse. [sostituito da
viene, / e flebilmente mugge, / se la madre lo fugge. monti,
sussulto era di dispetto per la solitudine che se ne andava. 4.
e stupidità. bruno, 3-217: se fa chimere si appella platone, se
: se fa chimere si appella platone, se mugge un sermoncello se intitula demostene.
appella platone, se mugge un sermoncello se intitula demostene. = = dal lat
], stava attento, attento, se mai il funesto rumore s'affievolisse,
. / passar mi veggo presso: oh se costui / fusse colto improvviso a qualche
il mugile è un pesce temperatissimo. se s'imbatte nel cibo, non prima lo
, la fortuna de'garzoni eia forno, se le incantano con far pittura di madonne
nannini [petrarca], 340: se tu non puoi fuggire quello strepito,
1-ii-565: quivi l'agnello / se belerà, / quivi il torello / se
se belerà, / quivi il torello / se muglierà, / col belar, col
galilei, 1-101: considerate... se uno strumento fatto d'uno stinco di
. buonarroti il giovane, i-253: se stanotte aver sentiti i tuoni / tu di'
. palladio volgar., 12-13: se questo [il colostro] non se ne
: se questo [il colostro] non se ne mugne prima, nocerebbe agli agnelli
den tenere oppressi / i sudditi inquieti per se stessi, / e che si denno
pulci, ii-23: sì che tu vegga se potessi mugnere / da lei per questo
lento smugnere / le coccozze prestamente / se ne andaro a farsi mugnere.
stracciato et unto, e non fa se non piangere, / e lo chiamon
al dio mammone. pavese, 107: se quell'uomo c'è stato / che
. non saprei, -mugolò come parlando a se stesso. carducci, iii-3-305: il
mugolo. viani, 13-462: se il 'generale'e il baudoni erano
salvini, 22-509: quegli insieme ascoltando se ne vennero / chi di qua,
convenevoli, a'quali egli non corrispose se non co'gesti e con un mugolio indistinto
, aprendo e chiudendo le labbra come se cantasse anche lui, o emettere,
mugugnava: -che fa lo scimunito? se la prende comoda? -lasciare intendere
'le- greza l'om passe, / se l'om è conoscente et altro mal no
... a casa di lei se n'andò. domenichi, 2-77: andando
a morderlo e offenderlo di parole, se colui è uomo da non si lasciare
. i. neri, 7-37: se stiamo a fare il bue qui scioperati,
il più fesso dei fessi, anche se piace alle 'mule '.
l'arte non ha senso né sapore se non è ostensione del reale e letizia
gialli e tra color di uliva non se ne può più. = deriv.
- labè. pascoli, 1-503: se non piove, prendi la strada mulattiera
dote. b. tasso, iii-193: se manderete i denari con l'usura,
bronzino o mulato. lastri, 1-3-156: se un maschio moro con una femina bianca
: vulcano. era chiamato mulcibero come se colla forza accarezzasse il ferro.
, e stavano sì stretti che, se volevano dormire, si riposavano uno sopra
questo è il vero partito: / se sordo son non è per mio diletto;
io ben conosco. rosmini, 3-212: se il decoro muliebre vieta che le
. francesco da barberino, 332: se tu se'molinara, / torrai la
puro, senza resposta, isdignosetta gli se tolse dinanzi. p. fortini,
de l'acqua ha tanta forza che, se ben forse egli non vuole, volge
. c. gozzi, i-184: se molinerete col pensiero e vi farete dell'apprensione
odo dire che il generale parte, che se ne va a caprera,..
ruggero aveva... mani sproporzionate e se le mulinava sempre davanti al viso.
, che per la sua fiacchezza avanti se gli figuravano. questo ventarello da molti
: non ostante gli sia parente, se gli dimostra nondimeno poco amorevole. c.
. l. adimari, 1-3: se men frequentemente di quel che conveniva all'
, nonperquanto lo mastro non s'intramette se di ciò non c'appartiene al corpo
articolo davanti al nome, il vicecaso, se però la voce il richiegga, senza
guerrazzi, 3-92: alzati nonpertanto, e se nelle mie poppe trovi di che sollevarti
il non plus ultra, e vedete se vi pare che si possa pur chiamare semplicità
tutto ciò che non è possibile definire se non in modo indeterminato o che è
che... / no so, se m'intendé, / me fa serrar
cuno o su qualcosa, quando non se ne abbia competenza sufficiente.
alfieri, iii-1-140: si esamini se il sublime scrittore nel principato potrà
benefici... rimanendo per se stessa esclusa da quest'arte [dello
nel maggiore, non manca parte alcuna di se stesso per pareggiarsi a quello. tutte
il ladro è ancor egli punito nella vita se non paga il nonoplo, così per
servitù e l'usufrutto, quando non se ne esercitino le facoltà essenziali per un
1-i-34: noi non crediamo di essere pessimisti se diciamo che i disvalori superano i valori
è non volere, come di per se medesimo è manifesto. = comp.
trinitario / dell'ex primate / su se stesso su tutto / ma senza il trucco
in posizione eretta e lunghi stami; se ne conoscono sette specie. =
pastura /... / là no se trovara bela cavalca- dhura, /
spedire il norcino al polacco; / e se fiata, per san pietroburgo! /
è il nord dell'anima, e se l'ago impazzisce, la rotta è persa
e civile, il sole italiano, se non ci si bada, risica di farsi
. carducci, iii-1-57: beviam, se non ci arridano / le sacre muse
in italia (1945), « come se il nostro paese fosse un immenso continente
lori. pigafetta, 1-51: se li trovano pappagalli... tutti rossi
g. succhi, 1-99: se il giardino è grande, si usa per
terra ed alle volte in una concavità se ne trovano 40, con una grande abbondanza
norisco. chiaro davanzati, xiv-60: se 'n voi pregio s'agenza, /
essa lasci il destinatario libero di decidere se attuarlo o no, si distingue la
pensieri ebbe le norme, / ché, se fatican l'altre ad esser belle,
soltanto una diversità di carattere, come se tradire fosse una questione di temperamento individuale
le narro. cesarotti, 1-i-29: se l'uso dovesse prendersi per norma verrebbero
: questi uomini non hanno mai creduto se non in un piemonte ingrandito, e impongono
bella / figlia del re d'arcadia se ne già, / vestita a guisa d'
, di parere, di fare di se stesso un personaggio. -opera o
questo è sol per scusa lor, se fanno / cosa mal fatta, c'han
linguistici. delminio, i-238: se tutti i scritti di questi che senza
regola, non ho saputo che presentarle se non il finto. d. bartoli,
dell'anima. mazzini, 40-240: se aveste mai indirettamente modo di fargli giungere
prima appar gli spirti ha intensi / e se gli oggetti son da lunge o densi
con esso così venne, / falsificando se in altrui forma, / come l'altro
: dimmi poi per mia norma postale se hai ricevuto la lettera assicurata lire 20.
domandò, per norma della corrispondenza, se intendesse passare il luglio a milano.
, per vostra norma e regola, e se vi chiedo dove andate, ho
algarotti, 1-iv-403: ad orazio, se da'suoi scritti si può prender norma
orme. bandello, ii-1098: se ben t'hanno [o figlio di cesare
permettesse di circolare rispettata e onorevolmente, se pure con grandissima cautela. g.
normale... procrea e, se procrea, bisogna accettarne le conseguenze.
. solaro della margarita, 124: se v'ha stato in cui non vi
la be. mascheroni, 9-91: se si dividesse per metà la mz in
la parte economica e morale, sopratutto se tra loro si adottasse il nuovo metodo
abitualmente, ordinariamente, di solito; se condo le previsioni. -anche
ed apparecchiature a fornire i quali, se tutto fosse andato normalmente, non sarebbero
pasolini, 13-66: non so se per il disco di reggio emilia si
discettare, nei prologhi dei trattati, se alla poetica spetti ufficio normativo; ma
ma la sua efficacia normativa non può se non coincidere con la conoscenza che essa
spesse, / ni cossa veruna mai se vetasse, / le altre so9e nosco
pianger nosco. trissino, 2-1-197: se venisser damigelle nosco, / ci darian qualche
xc sia nessuna / che qui, se dell'iddii la forza prezza, / istea
del poderetto. specialmente alla sera, se un usignuolo cantava, la nostalgia lo
, caratterizzata dalla propensione a chiudersi in se stessi per meditare o fantasticare; malinconia
: renderà il suolo più frutto, se gli saran dati a nutrire i semi
, qualora non la cedano quelli a questi se non di poco sì per la bontà
nostrale. b. davanzati, ii-331: se tu vuoi ch'io lasci caterina,
ti dia scandalo, figliuolo mio, se certi lilliputti nostrali... si dànno
. algarotti, 1-ix-37: ella vedrà se 'responso ', che è voce nostrale
buona memoria, ma ella non sa se none parlare nostrale e punto di questo non
natura umana. segneri, iii-2-39: se dio non è uno al modo dell'altre
proprio paese. giusti, 3-120: se non avevamo libertà di stampa, avevamo
di lettura e libertà di chiacchiera, e se c'era vietato di porre in carta
del voigar nostro e si considerano come se nostralmente fosser pronunziate. stigliani, iii-135:
: tienti a vin biondo nostrano che, se ingenuo e d'alcun anno attempato,
anima di lui beata non dovrebbe dispiacersi se mi limito a richiamare alle orecchie degli
sul vostro. firenzuola, 457: se egli si avesse a tenere caro le cose
, i-intr. (1-iv-21): se alle nostre case torniamo,...
molta famiglia niuna altra persona in quella se non la mia fante trovando, impaurisco
da ognidante, conv., iii-v-9: se una pietra potesse cadere da membro della collettività
. dante, inf., 5-93: se partic., all'europa.
] come il nostro lino e filate, se ne fabbricano... varie fazioni
capponi, 1-i-372: cerchiamo... se manchi all'agricoltura nostra la vastità delle
i nostri capilavori sieno fuori... se tu vedessi come noi teniamo i nostri
acquista... dalla nostra persona se noi dicemo sanza superbia de'nostri fatti
7-436: io vengo a airvi che se voi volete dar la vostra lucrezia a
cammillo nostro,... gherardo nostro se ne contenta. della casa, 5-iii-154
f. frugoni, 3-ii-41: se io moro voglio che consegnate alla memoria
, 40: sarebbe da disperarsi, se non avessimo fede in carl'al- berto
aggiunse, fratello. gelli, i-109: se... i figliuoli nostri hanno
nostri, e simili e valenti, / se voi volete ben curar le genti.
il cuore, / e attendere, se mai torna, l'amore: / l'
il medici nostro..., se non aggiunse nelle laude la semplicità de'suoi
questo per vero, bisogna considerare adesso se nel nostro caso convengano... i
. i. riccati, 1-79: se i nostri globi a, b con pari
262: niuna cosa era propria nostra, se non solo un certo arbitrio e forza
-riferito dall'autore di uno scritto a se stessoscese, e nullo il seguì, che
nelle memorie di quel tempo, per chiarirci se veramente il mondo camminasse allora a quel
... / di nostro ardir fra se stessa si sdegna. simintendi, 1-77:
1-iv-75): or mangi del suo, se egli n'ha, ché del nostro
scrivermi prima una parola, perocché, se questi tedeschi non si fermeranno sul nostro
un argomento tausilio, 1-63: perdon se quel di su col nostro io mischio
voglio metter il collo a tagliare, se non confessano che la verità è dal
propriamente il che anti camente se diceva rettor della nave... dicesi
'quia '/ per darvi (se però memoria tanta / avrò) la nota
loro desiderano si faccia, sebben non se ne ritrova nota sopra li libri.
in queste note lo scrivente ritrae nudamente se stesso e ne'pregi intimi...
de la gente che procede, / se tu ne vedi alcun degno di nota.
puote », / fu mia risposta « se dimandi fama, / ch'io metta
piùdimentico, e spesso arei vergogna e danno se, con lo allo scopo di spiegare
una introduzione di carattere generale, integrata se mai da qualche sobria nota storicofilologica a
, che pareva ci avesse colpa lui se non riuscivo a guarire. -nota delle
creditori. carducci, ii11- 254: se del trasporto del ricamo, che la signora
di deposito non può ritirare tale merce se non dopo la scadenza del debito garantito
nota in doppio originale... se l'acquisto, la rinuncia o la modificazione
sottoposti a termine o a condizione, se ne deve fare menzione nella nota di trascrizione
. nievo, 1087: poveri illusi se credete che una nota di cavour o una
il duca a gittarsi al partito che se li propone, perché non veggo che 'l
chiabrera, 1-ii-334: di mia diva / se si scriva / il bel nome,
averà altra differenza dal modo precedente, se non nell'aggiustar lo strumento e nel
, fresco antro, ombroso seggio / se vera alta pietà mai vi congiunse,
infelice mirzia detta / quivi per troppo amor se stessa uccise ariosto, 35-12: come
, ii-14: fermati, passeggier, se non hai fretta: / leggi le note
non dee tanto città dolersi, / se memorabil arco o se d'antiche /
città dolersi, / se memorabil arco o se d'antiche / note segnata trionfai colonna
le rispose. gelli, x5-i-321: se bene ci si chiaman propriamente 'note'quei
*! cantoni, 770: come se predicasse, e principando tale e quale
lo dicea con molte note, come se dicesse uno madriale, secondo le scosse
: non c'è più: è come se fosse morta: di lei restano superstiti
e nominati, / ma pochi al paragon se n'è trovati. m. palmieri
nota della pianta che '1 produce se ne legge. condivi, 2-65:
stile dello adone non è asiano, perché se bene è egli ridondante, non arriva
particolare. francesco palmaro, lxxxviii-n-716: se le note prime / fuòr gioco e
stonata. - e perché? -perché se hai da aspettare che quelle fanfaluche diventin
vi mando quest'altro sonetto... se vi farete le note, sarà cantato
. g. gozzi, i-26-246: se leggendo o meditando ritrovo cosa che appartenga
navigli, d'onde non poteva uscire se non erano prima tolti in nota e
fare qualcosa, non vi riesce nemmeno se è posto nelle condizioni più favorevoli.
tanto, e tu lo sai. se te la facessi vedere, questa noticina presentatami
il frassino tanto nimico alle serpi, se delle sue frondi si farà un cerchio
bocca del cerchio facendosi il fuoco, se di poi dentro tal cerchio si metterà qual
notabile / vedrai ch'el mondo non è se non favole. ariosto, vi-234:
. d'ambra, 4-115: -vo'dir se l'ha segno ignun notabile / in
ancora più comico, e molto più se i due difetti si contrastino fra di
: quanto sarebbe però felice la chiesa, se i suoi ministri avessero tutti impresso
. m. pitti, 4-ii-9: se pensava che la farebbe in qualche luogo
1-34 (i-432): non vi meravigliate se al nome di questo notabile e solenne
a persone ingrate e sconoscenti, che, se vorrai tenere la mia regola, ognuno
militari, non rimangono gloriosi né distintissimi se non i nomi dei pochi fondatori.
tempo e ventoso. galileo, 4-2-53: se tufferemo in essa qualche corpo, sì
di cittadini, non ne aveva trovato se non uno sommamente savio (e quegli
forti e prive di membrane. finora se ne conosce una sola specie, il
'n tanta ansietate. compagni, ii-221: se buon pregio vole aver notaro, /
la santa ghiexia, / e questo se $urò su la renghiera / e là
nodaro non puote metter nell'istru- mento se non quelli [danari] che voi deste
spoglie- riati per falso menzonero, / se fosse vivo, iacopo notaro. dante
essere uno ufficiale forestero, lu quale se chiame lu notario della guardia.
alessandri, lii-13-118: il re, se sente qualche ragione che gli piaccia,
g. m. casaregi, 2-49: se * [il passeggierò] poi.
. idem, inf., 11-101: se tu ben la tua fisica note,
, 83: e'quali versi, se tu attentamente gli noterai, ti dimostrano,
piena di nèi e, parlando, se li arriccia tutti; una gamba qua,
. niccolò da correggio, 168: se tu ve acerbe che mangior quei padri
vede noti e non si maravigli / se 'l flagel che ora vien par che
lasciar seder cesare in la sella, / se bene intendi ciò che dio ti nota
del loro avvenimento. giuglaris, 14: se vi è uno tra tanti che ne
, intendere. pulci, 9-15: se 'l tuo dir ben noto, / molto
poteva essere. pulci, 24-168: or se qui ganellon nel lardo nuota, /
de tamaro / porge cole'che fortuna se chiama. poliziano, st., 1-19
lacerato e stanco. sassetti, 380: se bene le cose in questo stato e
di cose nuove. baldelli, 5-6-338: se per avventura alcuna donna si fosse rimaritata
1-6-185: sarei notato di troppa pusillanimità se ritornassi dalla mia sposa, quando v'
compagni lo notassero di timidità, come se la prudenza d'uomo savio ed esperto
maligno che ridicolo. groto, 7-5: se l'opera va notata di falli,
, 1-137: allora poi sia chiaro se da alcuni col ieroglifico o similitudine proposta
superbia. casalicchio, 576: se non vogliamo che gli altri ci motteggino e
mai sempre a gridarci addosso la croce se ci attentassimo, non dirò di spiantarle
sarian non men che belle, / se per cugino non avesser toto.
possiede i notaieschi requisiti, / e se gli manca il bindolo è miracolo. lanzi
a nesum sum avari, / ma ciò se pò mal far senza dinari, /
estasi deliziose sono un abbo- minio, se io bramino, se io prete, se
abbo- minio, se io bramino, se io prete, se io sindaco, non
se io bramino, se io prete, se io sindaco, non intervengo a legittimarle
mati di una o due lettere, maiuscola se unica, o la prima se due
, maiuscola se unica, o la prima se due. così si sovrappongono o s'
, dal notiero e da tutti quelli se trovarono sopra coperto. = var.
vita nuova, 18-7 (72): se tu ne dicessi vero, quelle parole
dello spedale di siena, 117: se sentisse [il notaio] alcuna cosa che
padrone. d. bartoli, 1-1-91: se le offerte del popolo corrono scarse,
tavoletta che gli notificava la lor notte, se ne trovavano ingannati spesso spesso. govoni
eletto suo sposo, notificando che, se altra via si prendesse per loro che questa
cielo si vedrebbe. oliva, i-2-284: se tanti angeli si unirono per notificare chi
. viani, 13-218: l'aiutante se la spassava sulla riva degli schiavoni a
notificazione niuno della detta arte abbia affare se non con quelli che avranno sodo,
la seconda volta a visitare gl'infermi, se bene di male ordinario, se prima
, se bene di male ordinario, se prima non lo notificavano al magistrato.
della legge. lancia, 2-30: se... quella cotale persona accusata o
operino o credino in secreto; e se gli va ad orecchie che alcuno di
non potrà per alcuna misura notificarsi, se prima d'ambedue le parti, precedente
per superare, in sé, se stesso. = voce dotta,
la notificazione è nulla... se nella relazione della copia e notificata manca
. lancia, 2-30: item, se... nella prima esaminazione quella
caci, col numero specificato de'caci che se ne raccolgono e delle vacche che vi
ignoto ogni cosa, e egli ignoto a se stesso. periodici popolari, i-95:
. ordinamenti di giustizia, 11: se detto popolano personalmente trovato non fosse,
notificazione niuno della detta arte abbia affare se non con quelli che avranno sodo, a
non s'intenda incominciare a correre, se non quando tali notificazioni saraiino state fatte
denuncia. lancia, 1-30: se alcuna persona per accusa o notificazione fatta
, col numero specificato de'caci che se ne raccolgono e delle vacche che vi s'
a conoscenza di un fatto che, se vero, costituisce reato (e la
: volgiti qui, affrena, / se puoi, cotal notizia: / per lei
, iii-903: permettetemi ch'io vi chieda se sia a vostra notizia che trovisi qui
creature non è da ponere speranza, se non per cagione di dio, o
sono imposti. malpighi, 74: se senza passione paragonammo il metodo ai medicare
[questioni sulla critica petrarchesca], se la fiducia e le forze non m'avessero
, ha conosciuta per conseguenza (pogniamo se egli è stato in età da ciò
collenuccio, 3: meraviglia non è se la vostra eccellenza del regno di napoli
non potrà servire alle funzioni giuridiche, se non esprimerà lo stato concreto, individuale e
ed altre. gelli, 15-ii-44: se ei la dice per una opinione che fu
economico) o può costituire di per se stesso un reato contravvenzionale quando tali notizie
superficie de alcune figure... non se pò senza la notizia de'lati loro
mai fuori di casa non usciva, se per andare al castellano noi facea; mai
. sanudo, xi-606: la nocte se tirano in certo reduto, a co
giornalista, come il de cesare, se ne fece un campo speciale di competenza
anime sono a destra qua remote: / se mi consenti, io ti merrò ad
son noti. straparola, 4-2: se non mi fusse noto l'amore che voi
vasi di basilico,... se vedeva un altro viso notissimo alla finestra di
alla finestra di faccia, sorrideva come se fosse stata vestita di seta anch'essa
. boccaccio, v-224: quasi come se a me non fosse noto chi essi
milano e cangiar abito e costumi, se la vita servar voleva, come appresso
foscolo, xi-i-xii: non ci è noto se l'eroe greco intonasse versi d'amore
a l'immortalitade. pellico, 2-19: se sarò applaudito, una sola 'tragedia]
mar chetti, 5-43: se tu leggerai quest'operetta / attentissimamente e
, 1-i-63: pensando che 'l marito non se ne fusse acorto, frate ghirardo,
nobile tuo serto: / né mi curo se ai plausi, onde vai nota,
la quantità e la durazion sua, se dalla parte che è prima e da
, iii-1-280: negar non tei voglio, se ciò al tuo dolore è sollievo;
al tuo dolore è sollievo; ma se con ciò speri di farmi più noto
e di tisiologia. tommaseo, i-485: se la notomia vi freddasse, segno è
professar chirurgia, e ho letto -non so se in vasari o in condivi -come un
. foscolo, xv- 225: se quelle 'lettere'acquistarono alcuna grazia presso a'
lalli, 3-63: [le arpie] se ne venian con impeto più folle /
che risiedono alla corte in pechin, se ne fa la notomia della vita e
hai data? boine, i-108: se sono stanco di catalogare, di far la
notomista il torace, da principio non se gli trovavano i polmoni, tanto erano
i polmoni, tanto erano raggrinchiati in se stessi per vota- mento d'aria.
filosofia che è principio e termine di se stessa. papini, iii-65: la
1-82: saremo noi perciò naturalisti, se non avremo lungamente osservato e notomizzato le
, ii-11- 210: è come se pigliaste un corpo e lo notomizzaste;
questo sanguinario indegno de'vostri guardi, se ben attroci, degno de'vostri gastighi
attroci, degno de'vostri gastighi, se ben severi. -analizzare con procedimenti chimici
suddiviso. savinio, 12-205: come se un sarto, incapace di portare gli
pascoli, 1-405: si vuol sapere anche se i fogli che si richiedono (atto
formali) la scomunica contro la moltitudine, se bene fosse in notorio e manifesto peccato
e'non avevano inclinazione alla guerra, se non quando non avevano speranza dell'accordo
notorietà. agostini, 64: se non fosse che pel notorio della tua
collaboratori e lodatori e prendere non so se legalmente o illegalmente il suo posto ai
di provvedimenti da prendere contro qualcuno, se non era un antifascista notorio, si
fuori e fanno alcune altre operazioni come se fosser desti. = deriv.
mani quel verso sulle coperte di chi ormai se ne va; e il giorno dopo
non c'è notte, e, se glie n'è, è poca, e
giudice cerchi per via di testimoni sapere se è vero che ier notte pietro ferisse giovanni
notte pietro ferisse giovanni, e non se giovanni sia ferito, potendo vederlo tuttavia e
l'intiere notti. pindemonte, 5-197: se le notti nella cava grotta / con
a così dolci notti invitata, spesse volte se stessa invitava. machiavelli, 715:
perpetua notte. marchetti, 5-108: se corrosa / sia la pupilla, ancor che
notte. tommaseo, 5-149: chi sa se prima al sol chiuderò gli occhi,
sarebbe sprofondato in quella crescente notte, se un mattino, capitato in uno stanzibolo,
lxiv-66: deh, guarda un pocu se gli è falsa o vera / l'
sola questa notte / può darmi, se mi tronca l'aspra vita, / ma
mattino e il meriggio, indifferenti, se non fossero le lacune, da quelli.
20-428: non volse entrare nella città, se non la sera a notte. bembo
loro arnesi, con tutta l'oste se n'anelarono. b. davanzati,
ch'egli esce fuori, né torna mai se non di notte un pezzo.
ho gran sonno, dirò altro, se non che ne vo al letto per cavarmelo
2-14-5-78: che fallo commette la ragione se, a sembianza di nottola, la volontà
. ariosto, 40-1: lungo sarebbe se i diversi casi / volessi dir di
ogni volta più tardi; stasera, se tutto va bene, tiriamo la coda alle
m'aria / in su quel punto, se non ch'io gridai; /
e puntellatolo molto bene, da me se ne ritornò. f. d'am
d'olio consumate da voi sulla grammatica, se alla prima comparsa che fate al pubblico
/ colla solita sua provvisione; / perché se in questo caso alcun ribello / si
/ acciò sul letto poi di balocchino / se gli faccia serrare il nottolino. note
] e fa che questo non possa girare se non in e. cecchi, 8-190:
acciò veggiate non vi mancheranno. e se bissino er frati, non arebbono i
guerrazzi, i-9: io gli domanderò: se egli reputi virtù quella a cui il
lume a le notturne tenebre dare, se dal sole non fosse illuminata. pallavicino,
notturna piogia e fredo vento, / se mostra al sole averso il celeste arco
alla sua naturale grandezza e semplicità, se l'hanno rimpiccinito perché stesse a bell'agio
in quelle tane che chiamiamo palchetti, se l'hanno imbellettato perché reggesse al notturno
vive inferma, / fantastica dal sonno; se si trova / tra gente vecchia o
ammonito facendo. metastasio, 1-i-810: se fede / meritan pur le immagini notturne
e spaventosa. baldi, 86: se timore / m'assalse allor,..
/... pènsal tu, se mai vedesti / o pur ti sovraggiunse a
in libra. galileo, 3-1-100: se voi volete che la comparazione proceda bene
tocca a veder la terra illuminata, se non di giorno. salvini, 48-109:
o da qualche perito fidato pigliassi informazione se si potessi ottenere da nostro signore quanto
il dominio intellettuale e pratico del mondo se non avessero salvato in un altro mondo
, 5-52: de pisis... se ne infischia del valore metafisico o,
temporarie. de sanctis, ii-153: se è vero che il fenomeno suppone il
che ceaere vergognosamente prima della pugna. se questi si ascoltassero, di cento rivoluzioni
è numero che non esce, come se quelli che escono fossero ricchezza.
architettura. cesarotti, 1-i-31: se poi fanno legge [gli scrittori] quando
: deh, perché non vediamo noi, se non quell'umiltà, almeno quella prudenza
il quale, attuando un'estinzione, se pure non satisfatti va, dell'obbligazione
la novazione della prima obbligazione non s'induce se non coll'espressa volontà delle parti.
sant'eufemia... cominciò come se dovesse durare provvisoriamente soltanto un paio di
del re,... il qual se sopravviverà a lui ha da esser erede
del 45 a'9 luglio, in dubbio se egli fosse nato di nove mesi.
quelle che ci sono nei nostri nomi. se viene un numero dispari è maschio »
/ per esperienza ben vedrete voi / se in ogni opra tal numero ci vuole
quello degli otto non bisogna dire, se non che essi sono onoratissimi magistrati:
sia visto che cosa sanno combinare, se fanno tanto di mettere piede in un museo
nostra era. carducci, 11-6-6: se dev'essere cagione di malumori, vada
, 8: rispose el fanciullo: se voi siate desso voi, e'vi
fu questa di s. marino. se ciò sembrasse strano ai buoni uomini d'allora
. dante, purg., 8-115: se novella vera / di val di (
/ spargesti? foscolo, 1-172: se tra 'pochi mortali a cui negli
abituati a sentire semplicemente la natura e se stessi; e a costoro, che
né '1 duca mio s'accorse, / se non quando gridar: « chi siete
che io mi facessi del tuo sangue, se io vincessi ». -schiamazzo,
/ s'ha be'costumi, e 'n se buon sentimento, / e quando ode
intrò in novelle, e senza che neuno se n'accorgesse li ebbe condutti in uno
, iv-313: io non posso dir se non che le lettere amorose sieno per far
, e non n * i vuole se non morta; e voi sapete bene s'
possono avere le ricordanze della falegica dispersione. se ciò fu fatto sobriamente è da incolparsene
, i-1757: non dir novella, / se non par buona e bella / a
novelle rie o laide non portare / se non potesse dare / periglio indugio et
che dura molto tempo, / se volete che ve'la dica, ve la
231: quel cavaliere in piedi come se fosse in piazza, con le spalle
opera storica. fazio, ii-16-53: se costei [teodolinda] fu buona a oncia
a oncia, / di romilda, se leggi le novelle, / nel contrario
corte. algarotti, 1-ex-68: se compariscono in pubblico romanzetti e novelle
sì fatte produzioni acquistano pregio letterario se non dall'antichità. tom
prati a quando a quando / se ne van miagolando. gozzano, i-1258:
prediletto (cioè: che tenterei se me ne sentissi la tempra). moretti
., 2-9 (1-iv-207): veramente se per ogni volta che elle a queste
s. caterina de'ricci, 1-33: se ara messo il capo in questa novella
terrena calandro esperta, e da fanciulla galantissima se gli mosterrà. poi, al far
le finestre, una scanfarda a canto se gli metterà aretino, vi-122: è
naviglio, per sicurezza del medesimo, se mai per disgrazia l'altra si rompesse
milano. foscolo, xiv-383: scrivimi se hai lette certe novellette galanti fatte sul
badia che era ivi presso, per sapere se itesse trovare alcuno che fosse novellamente
al governo erano entrati; e se alcuni degli antichi v'era rimaso, a
popoli novella- mente soggiogati, particolarmente se di lingua, di co
e a pretender di esser lasciati vivere, se non con tutte, con parte
. mazzini, ii-262: essi non agiranno se non quando conosceranno un fine novellamente rivelato
poristi uscir de forma umana, / se non prendi 'l rimedio, qual ti
tra gli smisurati fantasmi d'imperio se non una qualche magnifica dominazione armata
il tuo fratei maggiore, / se la battaglia si scatena / sopra
giugno, non ho che dir altro, se non che vi ringrazio de gli avisi
., i-intr. (1-iv-30): se in questo il mio parer si seguisse
novellare a meraviglia. monelli, i-121: se alcuno credesse che edoardo sia stato chiamato
a novellare nel sentore stallio del tabià, se alcuno così credesse sarebbe in errore.
, avendolo io adimandato da voi; e se questo a voi pur piace, a
a flaminio. casti, i-2-135: se del mio novellar... s'appaga
freddo non rinchiude quelle genti in casa, se ne stanno ivi la sera a novellare
novellisti fuori che non mandino lor novellari se prima non sono veduti e sottoscritti da chi
certa grazia d'ironia così che, se la data non fosse avverata, darebbe da
e ingannatore. baldinucci, 9-xv-141: se ne cavò un numero sì grande di
contado toscano che novelleggi non sai se accorta o sprovveduta.
un difetto d'arte, specialmente se misuriamo la pagina bandelliana col metro
fecero capitare ove gli era, come se capitato vi fosse a caso, un famoso
salvini, 30-2-127: quanto profitto se ne trae di quegli aurei pezzuoli
di quelli che non ne sapevano nulla se ne doveva intendere. 2.
, pensò di coglierlo alla uccellaia e, se le venisse fatto, di mandamelo spennacchiato
cose umane. pea, 7-136: se è riuscito a farlo con me. a
tavolino con animo di spedirlo per corriere, se il diavolo non sa passare in questo
. gioberti, ii-63: chi fu, se non un frate, che colse le
e pianger forte. dante, xlviii-2: se vedi li occhi miei di pianger vaghi
a persone. fiore, 66-5: se tu hai altra amica procacciata, / o
prima cu'ha'lungo tempo amata, / se tu a la novella ha'gioia donata
raggi ardenti. azzolini, lvii-46: se mai del somm'amor gli scherzi e
18-125: e da considerare... se il peccato e vecchio o novello
ti lascierò, giglio novello, / se mi prometti di qui ritornare.
di penitenza è peccato mortale, salvo se per festa di sposa novella, temperatamente
gli aspettavano. agostini, 1-117: se le corrottele di questo tuo finito regno
, conv., ii-canzone, 60: se per ventura elli addiviene / che tu
tommaso volgar., 1-11: che se alcuno li fatti delli antichi e li
; ma non entrano di servigio, se non quando le primarie cedessero o mancassero:
antico. g. villani, 8-8: se n'è veduta isperienza vera in firenze
sigillo de'fiorini, non è maraviglia se fu abolito sotto il di 1 novembre 1471
gli altri numeri semplici e composti, e se ne formano le voci novemilauno, novemiladue
romanza, di origine popolare, che, se iano, ha nove sillabe;
doppio: ma il novenario, se è novenario, ha 'nove 'sillabe
algarotti, 1-v-230: viene l'alfiere, se pauroso dio 'l sa. il re
è loco. patrizi, 3-329: se di sette [bocche] due sole sono
cosa noverata. pirandello, 7-1144: se ella guarda più attentamente nella mia carta,
, / o spietata noverca, / se tolta m'hai la vergine altocinta, /
dante, par., 16-59: se la gente ch'ai mondo più traligna
fosse stata matrigna a cesare, cioè se la chiesa fosse stata, come vera
franco, 3-23: guardisi... se per formare questa bellezza de'corpi bisogna
da samminiato [petrarca], ii-382: se tu rivolgerai l'animo e la memoria
; accettare nel novero de'suoi amici. se trattas- sesi di cortigiani o di servi
tanti mali, tante pene sostengo che, se alcuno rechi la rena a novero,
... senza pur dirmi addio, se ne gl. -recarsi a novero
). giamboni, 109: se dilettare si vuole di vedere belle cose
. busone da gubbio, 1-178: se per uno piacere donò tale tesoro a
più farò simili / pazzie, e, se tornate tutti a novero, / vo'
513: cricca o primiera non se l'avvicina; / trionfini, noviera e
(oppure a otto volte tale valore, se la refurtiva veniva restituita al derubato)
. grandi, 2-3: così se fosse più lungo il numero, vi
[in carducci, iii-23-357]: se per avventura poi venisse il giorno in
medicamenti non son graditi... se non gli adorna la novità, madre
a stimarsi tanto più liberi quanto più se ne vanno fuori di strada. galluppi
, 159: ove fiorisce la religion, se non in spagna? ove è salda
? ove è salda l'antiqua fede, se non in spagna? ove non han
veleni dell'eresie e delle novità, se non in spagna? g. paleotti,
paleotti, l-n-400: ogni novità, se bene di cose profane, deve essere avuta
essere avuta molto sospetta, né accettarsi se non opportunissimamente. galileo, 3-1-79:
lei, che quando tito... se l'era portata con sé, tutti
. agostino volgar., 1-5-71: se nella natura immortale si fa tanta novitade
tanta novità e perfezione di essere quanta se ne concilia con certa identità originale ed
spagna, 874: carlo comandò, se nissuno volesse demostrare alcuna novitade, che
va dinanzi a gente per iscorta / se trova novitate in sue vestigge, /
; e qui mi scusi / la novità se fior la penna abborra. boccaccio
più intento allo spettacolo che non sarebbe se vedesse gli istrioni vestiti degli abiti che egli
, tenendo per cosa ferma che, se le porzioni stabilite a formare il maschio
. imitazione di cristo, i-20-1: se tu fuggirai i parlari superflui e l'andare
superflui e l'andare vagabondo oziosamente e se ti rimoverai di udire le novitadi e
pulce nell'orecchio si partì da lei e se ne torno alla corte, aspettando di
dubbi un'opinione provvisoria, che manterrò se concorderà con la vostra: che siano
nella lotta. redi, 16-v-195: se di buona voglia obbedirà, le prometto
, sonato il matutino, i novizi se ne vanno al coro e quivi apprestano
timido è lo sguardo da novizio con cui se la rimira stretta tra due dita come
giornalista bisogna prima di tutto che interroghi se stesso per conoscere se debba arruolarsi tra
tutto che interroghi se stesso per conoscere se debba arruolarsi tra i fantaccini ministeriali o
sua altezza. siri, ix-1113: se si raccolgono soldati veterani, non fallano
. domenico da prato, 1-ii-325: se io, novizio, dato l'animo
sua infino a'fanciulli si sapeva vestir da se stessi e quel padrone, ch'era
veggono dinanzi. savi, 1-429: se la caccia è ben regolata, i tiratori
novo nello perpesso e occupato core suppurando se ricentasse. lancellotti, 2-195: il
e che voi soli sapete ammansare, se non che qualche volta brontola un rugghio.
. gemelli careri, i-iv-289: se non viene il dì che la novizza entra
marino, vii-136: dio, vagheggiando se stesso dentro lo specchio limpidissimo della propria
intelletto suo produttivo e fecondo a ritrarre se medesimo. = comp. di
. ferd. martini, 1-iii-343: se avessimo avuto nozione dei nostri antenati,
seconde o nuove nozze, special- mente se si tratta di una donna).
: nozze non s'intende altro convito se non quello che si fa per cagione di
a gilfordo dudleo..., e se ne fanno in un dì medesimo pompose
se stesse e d'altrui. manzoni, pr
noze de quelle che senza sapore engravidare non se puono, cuome entravene ad alquanti che
lacopone, 1-28-19: la corte o'se fo queste nozze si è questa eclesia
sì saporose, / là 've l'amor se prova. cavalca, vii-156: siamo
fa nella gloria? non è per altro se non per le noze che vi si
oliva, 542: correvano a'tormenti come se andassero a nozze. siri, 1-iv-184
sparavano i cannoni: ma quelli non se ne davano per intesi: pareva andassero
era per lui un giorno di nozze se per caso capitava in kassala un sacerdote
-i pazzi fanno le nozze e i savi se le godono: c'è sempre chi
pazzi fanno le nozze e i savi se le godono. -nozze bandite tosto
nievo, 1-150: il numeroso corteo nozzereccio se ne veniva a piedi verso la casa
soave, / e '1 ciel qual è se nulla nube il vela. s
. zena, 1-568: guai a me se le lagrime non mi facessero nube agli
è 'l mio meglio: / stolta son se m'è offerto ed io '1 rifiuto
appanna e grava. tasso, lxv-46: se tant'arse l'alma ai raggi suoi
ottuso e spenti, / che fia se 'l vero sol la scorge e infiamma?
si vede. renieri, xxxvi-69: se di nubi or l'aria piena era,
alcune poche nubi. baldi, i-117: se vuoi veder come le cose oscuri /
: saremmo stati oggi insieme a padova se una mortale nube di angoscia non fosse
come don ateon vide costui, tutto se nubelò nel volto. = voce dotta
bibbia volgar., i-545: se l'uomo dormirà colla femina congiugnendosi con
dormirà colla femina congiugnendosi con lei, se è serva ovvero donna nubile e per
improprio). gioia, 3-ii-165: se il violatore è dotato d idoneo patrimonio
non consentirebbe mai che partisse la figlia se non in età nubile. giannone,
. ungaretti, 9-99: o fogliame, se quelle / mortali tu proteggi,
, iii-43: provato di sopra che, se quello raro trapassasse tutto il corpo lunare
nubilla, / sendo ben puita, alor se tien lifadra.
volto fallace. campofrenoso, iii-38: se fortuna a noi mortali arride / quando
il cor lieto senza verun nubilo, / se presto vuoi non si veggia il tuo
mancamento di dolce bevettero di essa, se amalorno: gli sopravenne ancora un nubilon
, iii-43: provato di sopra che, se trapassasse tutto il corpo lunare, che
terra. boiardo, 1-15-2: l'onda se oscura dal cel nubiloso. lorenzo de'
quando è nubiloso. -212: se pluton cum faccia nubilosa / armasse le sue
i nubilosi spirti, / ivi acqueta, se puoi, l'ardente core. siri
/ un tratto 'astolfo, non se n'avvedendo, / che la spada gli
sopra le ciglia / cercando in fretta se 'l crine fatale / conoscer può,
noce pruna. soderini, iii-590: se ne ritruovano delle adottate \ susine]
marotta, 2-87: né sarei chi sono se tacessi dell'energia nucleare.
radioattivi di tificiale che libera violentemente energia se sotfissione o di fusione che, inglobati
, a livello dei nuclei basali; se supera la prima fase (che insorge
(o dio non mi ricordo già più se sono spaziali o nucleari).
naturalmente o artificialmente mescolati a esse; se ne originano particelle suscettibili di accrescimento,
intende che la sua scultura non sia se non un nucleo di vibrazioni, più o
certo numero d'uomini, poco importa se migliaia o milioni, indipendenti naturalmente gli
le che ne sistema e fibre se con la base del nuelèo lenticolare;
cervelletto, talamiche e corticali, e se ne originano le fibre rubrospinale, rubrotalamiche
l'idea di una rotazione della nebulosa su se stessa, e inoltre ci indica che
landino [plinio], 514: se nel nucleo è alcuna magagna [l'
fra loro in catena chiusa (e se gli atomi sono tutti di carbonio siha un
tutti di carbonio siha un nucleo omociclico, se sono compresi ancheatomi di altri elementi si ha
morfismo rispetta la struttura di g; se è ridotto al solo elemento neutro di
si trovano i nucleoliti allo stato fossile. se ne nucleoelèttrico, agg. (plur
tre nelle sostituzioni nucleofile binucleati, che se -nucleolo secondario: piccolo corpo
semplicemente e nudamente parlato non altramente che se io avessi ragionato meco stesso. guicciardini,
a questa parola 'realismo ', se espressa nudamente, si son fatte e si
mia si pose innanzi a me, nudando se medesima. fed. della valle,
nudò il braccio di serena prima che se ne accorgesse, staccò senza farla troppo
, 4-21: da sapere è che, se l'uve molto grasse per gli lati
una persona. boine, ii-122: se m'avrete d'un tratto strappato, m'
, ella è nudata dalla presunzione di se medesima. 12. rifì.
ampie foreste! leopardi, 214: se il guardo lieto in su la manca
lui tale ontosa minaccia... che se solo fa vergogna la minaccia, se
se solo fa vergogna la minaccia, se l'uomo arrossa al solo mostrar nudata
e valore. boccaccio, v-31: se essa citerea..., benché d'
una voce sconosciuta. che fare? se alcuno lo vede in quello stato di nudità
cittadella [del regno di napoli] se alla vicina calabria per opere militari fosse
un po'misterioso che sarebbero venuti, se sarebbero venuti, da ben altra officina
, 3-5: queste case un po'tetre se le guardi di fuori, dalle finestre
del copernico sulla nudità loro e se pogniamo ben mente, aveva bisogno di «
cose, che altro si deggiono aspettare se non tedio infinito ed eterno? tarchetti
del bene a questa nudità, dimandasi se per sé l'idea può influire nella
d'inquisire la nudità della vergogna e, se pur non la irride, la giudica
per gli scaffali, si lagnò mai se non con la muta nudità ai quegli
volendosi antonio spogliare, vergo- gnavasi in se medesimo che si dovesse vedere nudo.
mani dietro il dorso, / come se in lacci strette / tu gliele avessi.
. si battono con le discipline per se stessi portando nude e lacerate le spalle.
, cominciarono a prendere varii diletti fra se medesime. burchiello, lxxxviii-n-454: per
. n. franco, 5-8: se per fuggire il rapido caldo del mezo
127: parlo d'un uomo con se stesso così severo che, romito nella
molti anni co'piedi nudi, non dormendo se non poche ore in terra. pavese
vergogna che avea della sua nudità, come se... non fosse stato ugualmente
giovanni crisostomo volgar., 1-2-25: se addiviene che ti sieno tolte le tue
natura delle cose non ce receve rectamente se non nudi. savonarola, 7-ii-68:
che ad ormus si vendono? / se il povero ed il re svanisce e tutti
. / ed ella rispondea: / se il dorso mio rimane / sì nudo e
sono semi privi affatto di pericarpio, se non si volessero considerare come tali in
: l'argento e l'or che da se stesso è degno / se monstra nudo
che da se stesso è degno / se monstra nudo e sol si veste el legno
sol si veste el legno / quando se adorna alcun teatro o tempio. n.
, gallerie. cattaneo, vi-2-332: se le sue risvolte moltiplicate e le sue
consigliato dall'ing. luchini, e se il suo metodo d'affrontare le più
sima. guiducci, i-3-4-26: ora se posto il rivolgimento degli orbi celesti,
che l'ebbe tra le mani, se lo mise in bocca. 18
suo smascolinato signore; tanto che, se * ricalcatura 'ci fosse, dovrebb'es-
maffei, 5-1-157: dietro tal porta altra se ne conserva in parte più antica della
incontro, sì come sarìa successo; se non che trovandosi ognuno al campo con
: qui si raddoppia l'onta, / se ben si guarda là dov'io addito
. pucci, cent., 56-77: se giuda / era suo camarlingo e spenditore
: che altro significano quei denari, se non quei che si gettano, che si
piccola scintilla dubita vasi di dilatato incendio se prontamente non ismorzavasi col sangue de'suoi
sospira. chiabrera, 1-i-436: che se l'alma virtù negletta e nuda / non
e svelato, quanto questo non nuoce se non a chi già lo ama, e
prosa ornar assai né 'n versi, / se, come dee, virtù nuda si
che non hanno con loro ornamento alcuno, se non quello che lor dà la sua
: non ti smarrir, canzon, se nuda e rozza / tra l'ostro e
, 2-92: -or io saprei volentieri se cotesta [lettera] può dirsi famegliare?
ei non le credesse spiegate abbastanza, se alla nuda forma dell'effemeride si tratteneva
non s'avvedono i romantici che, se questi sentimenti son prodotti dalla 'nuda '
, gettandovi sopra la terra che fuori se n'era tratta. -limpido, sgombro
: allora i compositori non usavano scrivere se non che la parte cantante nuda,
, 12-i-319: non ho voluto mettervi innanzi se non quelli soli e nudi argomenti che
groto, 500: proverò... se una verità nuda e pura può parer
cittadini colle sole e nude leggi, se nella città non vi fosse eziandio chi la
ufici in breve carta; / o se tu vuoi che semplice vi splenda / di
maestade il tuo gran nome; / o se in antica lapide imitata / inciso il
imitata / inciso il brami; o se in trofeo sublime / accumulate a te
, anche nella nuda teoria delle ricchezze, se no vi rimangono degl'inesplicabili misteri.
. capellano volgar., i-53: se non curo di soprastare a'liciti e
varrebbe una nuda forma di democrazia, se tutto spirasse l'orgoglio, l'alterigia
tale posizione non resta in pratica altro se non il puro e semplice diritto legale
commerciale (un capitale, l'impiego che se ne fa). p'alescandolo
onori. zanella, 50: se questa età, che d'oro / rivolge
. carducci, iii-27-115: quando niuno se l'aspettava, anzi tempo, immaturo
nievo, 523: ti assicuro che se rimanessimo nudi di tutto, non troveresti
.). dossi, i-168: se i nudi-a-quattrini volgono in capo i più
. francesco da barberino, iii-237: che se tu non se'nudo / di savio
nudi di costumi cittadineschi e non aveano case se non di legname e di frasche e
. giannone, 2-1- 160: se non m'è fatto di sgombrar l'ignoranza
, fu perché non ne ho potuto se non di passaggio favellare. -con riferimento
. gozzi, i-7-34: vediamo intorno se ci è rupe a proposito, nuda di
: in questa il mio raffaello ha superato se medesimo, ed in particolare in
appanamenti, posamenti, gesti e nudo se li conviene. -forma, struttura
ciò voi non avete apportata soluzione, se non suppostale, e con supposto falso,
versi va bene e camina seguito: ma se vi aggiugnamo quest'altro, '
bella iddea. soderini, i-15: se intorno all'oriente sien rosse le nugole
occupava. questa,... in se medesimo rotta, in se medesimo combatteva
.. in se medesimo rotta, in se medesimo combatteva; e le spezzate nugole
bandi, 3: non aspettarti da me se non una semplice e breve narrazione,
sette virtuose damigelle. soderini, i-15: se innanzi al suo uscir fuori [del
umanità è quella nugoletta che ci assume a se a guisa d'acqua per portarci nel
nugol la tempesta. tanaglia, 1-479: se la mattina son di rossor pregni /
la rete] luogo non ha, se non quando sarà nugolo o nebbia;
e tuona o è nugolo, / e se la non si perde, la s'
con tutto l'esercito e la baronia se ne tornò in francia, e in firenze
g. m. cecchi, 1-1-85: se non vuol darvelo, / vada per
certo a lei [alla luna] se le farà dar bando, / sed e'
uno / nugolanaccio, che non è se none / vanità e bugie. 4
qualità della rugiada c'hanno ricevuta: se la riceverono pura, son bianche,
riceverono pura, son bianche, e se fu torbida vengono brutte, se è nugoloso
, e se fu torbida vengono brutte, se è nugoloso son pallide. guiducci,
ch'i'ne recoglio a tanno, cum'se dise, / fra nula e cica
e'fa tal pruova / che, se non che co'pazzi nulla giova, /
che modo e'perderanno tempo? -credo se faranno nulla. -certo sì...
faranno nulla. -certo sì... se a uno o più sarà data faccenda
manco et inutili, egli è peggio che se facessono nulla. bandello, 1-21 (
e le farfalle, verrai onorata; ma se sali dove tu di', sarai nulla
fai il torto inver, fanciulla, / se 'l mio amor tu non accetti
rafforzativo. aretino, vi-298: - se mi parlarai, mi parlarai e se
- se mi parlarai, mi parlarai e se non mi parlarai non mi parlarai.
68: voi pur m'aucidete, / se voi più mi spreiate, / e
cosa in potenza? nul- l'altro se non potersi conoscere. d'annunzio, iv-1-75
che meriti d'attirar l'attenzione, se non le cose di spagna. imbriani,
ripigliato. fra giordano, 3-104: se ninferno o paradiso non e, vana
i'vo'nulla. firenzuola, 91: se il padrone diceva lor nulla, egli
ogni cosa. alfieri, xiv-1-140: se vaglio a nulla comandatemi. leopardi,
imbriani, 3-201: calma, signora. se al male aggiungete l'apprensione o la
potete mostrare nelle vostre legali scritture, se alcuno contraffacimento si facesse, che nulla
, 2-126: pensavo bene che, se fosse accaduto nulla di sinistro, l'
spettano di diritto queste rime: dove se nulla sarà di buono, è da
.]. alfieri, 1-66: se nulla nulla gustava un po'più era la
l'oggetto di un concetto che contraddice se stesso (nulla negativo) o, secondo
onde la parte del nulla non avendo se non il nome e non l'essere,
. bandello, 1-13 (i-150): se noi crediamo... che d'
il loro potere era un nulla, se, invece di esser capi de'
ef fettua nell'amato tutto se stesso, tutto il suo universo, ed
caro, 1-352: in dubbio ancora / se fosser vivi, o se giunti al
ancora / se fosser vivi, o se giunti al fine / più de'richiami lor
insufficiente. bottari, 4-62: se la cavità, che gl'ingegneri militari
caro, al par di te: se nulla / ami la madre placido a lui
ii-329: temira... spregiar, se il pudor nulla / sen turbi,
forteguerri, iv-313: la moglie, se tu tardi nulla nulla, / subito pensa
sarei anche tornato ad averne compassione, se le mie occupazioni me ne porgevano il
giovani novellamente al governo erano entrati; e se alcuni degli antichi v'era rimaso,
limosinando soccorso la prudenza, che, se conteso gli viene, ogni sua trama si
nulla torna. leopardi, 31-48: se un discorde accento / fere l'orecchio,
sono a nulla avute / l'opere sue se raddoppiasse roma. fra giordano, 3-176
capponi, 1-i-307: l'uomo in se stesso e nell'ingenita sua virtù pare si
: da sapere è ch'è nulla obedienzia se ha da sé alcuna cosa.
darebbe contento infinito..., se non fosse mescolato con un poco di dispiacere
uomo, sia probo, sia retto: se non professa le dottrine famose di chi
: il tuo sapere è a nulla, se altri non sa che tu sappi.
i pasti pieni non possono esser frequenti se l'uomo non voglia tosto mettere al
.. riuscire..., se gli dice in firenze: 'tu armeggi'.
. b. spaventa, 1-299: se qualcosa è o non è eguale a qualcos'
, ma il gran cane non vuole che se ne cavino, ché, se ne
che se ne cavino, ché, se ne cavasse quante se ne troverebbono,
cavino, ché, se ne cavasse quante se ne troverebbono, diventerebbono sì vili che
bernardino da siena, 710: 'qui se humiliat, exalta- bitur '..
chi nulla non ha, in vita eterna se ne va. firenzuola, 708:
sofferenza di non cominciar la stampa, se non mi fossi veduto vicino al porto.
propriamente locare. redi, 16-iv-271: se bene il cotone e il piumacciolo si tenevano
miracoli, /... / nulladimen se non avranno ostacoli, / qui gl'
, conosciuta da qualcuno in città, se non anche rispetto alla nullaggine della sua
morte al guado. forteguerri, iv-121: se ben io / brami di tor colei
non resta contaminato e si ravvede, se ha un'arte, intenda a trarre da
illuminata, assai capace di risolvere da se medesimo nelle materie ardue e difficili,
ministri. foscolo, vi-250: se que'medesimi, che vogliono l'anima nel
egli aveva testa e frigidità da rimuginarsi se il pittore ne aveva fatti altri.
alla nullificazióne delle testimonianze, non rimane se non l'appello al pensiero, che ricostruisce
dall'interno, ed è testimone a se stesso. = = nome d'azione
perché l'indeterminato non può sussistere se non come possibilità nel determi
passione politica lo fanno sciaguratissimo dentro di se. 3. mancanza di personalità
per tutto. imbriani, 4-375: se dispiacerà ad alcuno di veder così messa
nudità intellettuale e morale del cairoli, se la prenda non con me, ma con
non sentirei tutta la nudità umana, se potessi ancora trattenermi negli studi. borsi,
nudità come sacchetti, questo veramente nessuno se l'aspettava. fucini, 597:
, iii-539: così non ci dobbiamo meravigliare se alcuni popoli di vantata sapienza caddero al
distinto; ma a che serviva, se finiva in una negativa inerte, in
la chiesa tocca il * ius divinum 'se non acci- entalmente. tortora, ii-16
nullità. giannone, 2-i-128: se l'errore sarà in jure, sicché si
davanti a dio. arici, i-45: se allo sperar risponde / grato l'
essi [partiti] non possono presentare se non uomini affatto nulli. papini,
il governo della vita umana, e se ne sbandiscano senza misericordia la fastidiosa turba
bisognando solo che la cosa s'assegni e se dia il possesso: né, perché
, e nondimeno che egli li annulla, se non che di due sue nullità crede
senza volontà del marito, e se '1 fece, fu nullo. b
grado di ripa rare, se il matrimonio risulterà nullo o vizioso.
altre significato. grandi, 5-109: se uno de'corpi, per esempio b,
salutare e non far nullo inchino / se non come faresti ad un mastino.
nulla cosa, / molt'è gran senno se ben la mantene. meditazione sulla vita
(i-iv-939): con l'abate se n'andò alla casa del novello sposo,
; e quanto s'ama l'uomo se stesso non si potrebbe dire. romanzo di
, taluno. cavalca, 20-30: se forse nullo si movesse e dicesse:
secondo cui nessuno può essere penalmente punito se non per un fatto che sia previsto
o ricorrendo all'analogia) e se non con una sanzione prevista dalla
, 330: la sera... se incomenzò ad farse nulo.
divisò le veci. baldi, 54: se... più d'un vento al
pazzi, / schiavi di sortilegi se opinavano / che qualche nume in
e venerando. tasso, 11-29: se ne van l'afflitte madri al tempio /
nume gli onoriamo. batacchi, 3-67: se a prender mi risolvo informazioni / sulle
doveva eccitarsi, alzarsi, volare come se fosse stata veramente ispirata da qualche nume.
tuo nume sacrerei, / liguria, se campassi della rete, / rosse triglie
s'è impossessato del senso comune e se le dànno a morte. pascoli, i-383
vecchio, 2-92: or che fora, se il ver che il ciel rischiara /
/ fosse alquanto men crudo, / se non sì nudo, meco in queste piume
: un gemito / rompe, e in se dice: -i numi me la mandino
primi e secondi ed anco terzi, se la frequenza fusse da noi numerabile.
essa stessa. calvino, 1-415: se lui ci avesse parlato di formiche,
: la chiesa non essere una, se. nnon per l'unità numerale d'alquno
sei tu cabalista, o lettore? se ancora non lo sei, certamente lo
astratto. gelli, 15-91: se voi contassi verbigrazia dieci cavagli, quel
numerante, ma numero numerato, perché, se egli fosse 'numerante ', e'
sieno, ma quante sono; e se mescurano i loro fatti quando gli pesano
padrone: e guai a'padroni, se i servi si numerassero. lambruschini,
. c. croce, 213: numerate se sono quattro, ovvero cento.
convenzionali. figiovanni, 27: se tu numererai i tempi, i quali noi
. bibbia volgar., i-525: se si sanasse chi sostiene questa infermità,
gelli, 17-208: chi non sa da se stesso, né vuol consigliarsi con altri
ingegno così isquisito che non seppe mai numerare se non fino a cinque. -applicare
udissino: si possono numerare facilmente. guarda se 'l ci
di rame o di moneta erosa, quante se ne dà per il dato peso d'
. cattaneo, ii-2-16: la questione se ad un paese convenga adottare le carte
: 1 talleri possono mandarsi senza che se ne abbia sentore. di qui possono
loro interesse e del loro onore. se qualcuno vuol emigrare, parta in nome
concreto. gelli, 15-91: se voi contassi verbigrazia dieci cavagli, quel
quinto. serra, i-137: [se si paragona] un verso di lucrezio
gli assegnamenti di tempo in tempo, se non ha numerato grosso. palescandolo, 150
evidenti, stiano ben attenti i computisti se sbagliano in far un numerato. -elenco
succedettero in un tempo dato, e se occorre dà anche l'annunzio con campanelli
con certa numerazione non si monta, se non dinomina da quello o infra quello'
persone il giovedì 26, per vedere se veniva nel galeone alcuno imbarcato senza licenza
con la numerazione overo col peso a se stesso, quando carica le merci per
separati gli uni da gli altri e se ne costituivano serie e numerazioni diverse.
. b. croce, i-2-123: se il procedimento dei giudizi individuali empirici è
. cesari, u-i-avv.: così se mai avvenga che io mi conduca a
12-i-18: veramente tornerebbe cosa singolare, se altri non potesse discorrere, verbigrazia,
mazzini, 59-113: io potrei, se non lo contendesse il pudore dell'anima
valutazione). mazzini, 3-201: se il calcolo delle forze che l'italia
. dante, par., 29-135: se tu guardi quel che si revela /
giudicare, / i nei critici giorni, se de morte / l'infermo è periglioso
può sanare. / vedete... se la nostra sorte / da l'ordine
difettivo, ovvero diminuito; dove che se e'rilevasse più di otto, e'lo
che li misuri o multiplichi se non l'unità dalla quale sono generati,
paolo dell'abbaco, 1-11: se vuoli fare raccolte di svariati numeri,
e termini e confini, in modo sempre se ne possa vedere la verità di detta
facciam crescere le centichiusura del conto; se tali valute sono precenaia in migliaia.
, 38: nella scrittura s'usa se le valute sono seguenti alla chiusura deleziandio certa
produzione, di un feno se avessi pronta la sua dissertazione da unirsi alla
luogo o nelavrebbe attaccata a quel numero, se don abbondio non settore di riferimento (
. 1. riccati, 2-177: se per avventura nel lotto di vinegia venissero
caricato giuocandovi moneta da guadagnare dimolto, se sortisse. 'sortire de'numeri del
che non pareva dovessero uscire; come se la pazzia non stesse nella testa dei
figure e le parti sue: qui non se gli toglie né sette né otto né
compositore suonare coll'organo o cembalo da se stesso la parte dell'organo separata con
numero). pascoli, 1-612: se io scrivo al colonnello etc., il
). saluzzo roero, 3-i-202: se i sacri numeri / vittoria ottengono /
scolastico. de marchi, iii-2-545: se v'è un maestro...
è considerata semplicemnte per sua natura; se l'altra si prende, il nomero delle
uno membro principale; il quale, se l'hanno variato con il nome,
al quartiere di dette guardie per riscontrare se il numero delle guardie è completo e
il numero delle guardie è completo e se gli arnesi sono in ordine e ben conservati
. francesco da barberino, i-312: se può, si li comanda / che
numero che volete, e il duca se n'eleggerà altrettanti de'suoi. leonardo
non voli di pindaro; ma, specie se ripetute da avanguardisti di peretola, scemenze
li convenevoli numeri delle sue forme, se non sono formati da colui ove persevera la
per li molti numeri dell'arte che entro se stesso racchiude. monti, iii-265:
mi domandava con... ansietà se credevo che la figlia avesse, come si
peso del bene li pare più che se con giusta misura fosse saggiato.
9-2 (i-232): non vo se non a pensare a le morti / (
f. m. zanotti, 1-7-7: se il nome dimostra una cosa sola,
sola, dicesi essere in numero singolare: se più che una, in plurale.
. il poetico è costante e simile a se stesso: l'oratorio convien sia vario
delle citare, o s'alcune altre se ne ritrovano che abbino la medesima forza
, prestabilita. giamboni, 8-1-124: se ciò è la veritade che li cerchi
, quantitativamente. mamiani, 9-397: se il genere umano sarà valutato a numero
che tanto vada. dominici, 4-199: se il sole fusse infinito com'è il
turchesca. b. segni, 4-79: se li poveri, per esser più di
, in cui non trovò mengs che desiderare se non qualche maggior grado di eleganza.
iii-7: questi cotali non servono al mondo se non per far numero e ombra.
, i-89: né è cotale oppenione rimasa se non in alcuni, i quali sono
e delle campane. tommaseo, 21-20: se ciascuna sillaba, in quello spazio ch'
5. carlo borromeo, 1-34: se egli non ci avesse conservati, come
per lo più preposto al sost. soprattutto se questo ha significato collettivo).
le liberalità d'altre mani private, se non così feconde, pur numerose,
numeroso oracio. varchi, 7-459: se alcuno fu mai il quale e di dolcezze
tutti i mali / sola gratulazion nostra, se 'l numine / tuo santo conosciamo,
più volte / ma ero troppo tardo se tentavo / di smascherarle. levi,
per il cardano; il quale (se non è per te lavoro troppo incomodo)
che particuiare d'una sola... se ci ha luogo la coniettura, io
antichi chiamavano 'asse ': e se cosi è..., questo nummo
. ariosto, sat., 2-230: se t svizzero condurre o l'alemanno /
rischio di perdere parecchi mecenati fruttevoli, se non pei nomi, almeno pei nummi.
vedere. targioni tozzetti, 7-194: se stimolata venga dalla fame, [la
erano ritrovate nello stato fossile: al presente se ne sono scoperte delle viventi e si
mia ultima volontà, la quale, se non valesse in ragione di testamento, intendo
, giammai. campanella, 1047: se la mente nostra immortale non fusse in
vede senso, debole perché non si manifesta se non con la generazione di vermi,
pagliaio di grano,... non se ne turbò niente. bibbia volgar.
e ogni argomento cacciò da loro, se non il cercare con fuga la loro
giera erasi desta / a nunziar che se ne vien l'aurora. di brente
dante, conv., iii-xv-18: se tutti al suo conspetto venire non potete
non si suole quasi mai deliberare, se non quando ei sono nunziati alcuni strani
, 3-92: s'accompagnò seco, richiedendolo se avesse voluto dir messa per lui all'
cellini, 1-128 (295): se m'avien ch'io vada allo spedale,
niuno possa esercitare l'ufficio del nunziato se prima non ara giurato. guidiccioni,
. b. fioretti, 2-4-100: se bene la fama è nunziatrice di cose false
del disonesto cuore. ugurgieri, 84: se sieno dee o sieno crudeli uccelle
è la mia ventura! / se il primo serò a dargli questo gusto,
nunziatura. fagiuoli, iii-63: se il nunzio foss'io sol per mezz'ora
mancò il pontefice di procurare, per se stesso e per li suoi nunzi,
e cercate intorno ad esso la terra. se avrete a vederla (sì piccola ella
e di desiri, / onde il cor se ne allevii e si compensi. monti
. fra giordano, 3-296: tu, se starai sotto l'alie di cristo,
demonia non ti potranno nuocere: ma se n'esci fuori, sarai preso da loro
guari più non vi sarebbe costato, se nella festa avesse messo, e solennemente
s. bernardino da siena, 357: se tu trovi colui che è buono,
amalo e non l'odiare; e pure se fusse odiato da persona, fa lo'
persona, fa lo'far pace insieme. se è gattivo, va'e gastigalo se
se è gattivo, va'e gastigalo se non si vuole emendare; e se così
gastigalo se non si vuole emendare; e se così farai tiene e abbi ferma fede
quali suggiugate imposono le leggi loro, se non che ciò fu fatto con grande
, anzi nuoccia, il sentire in se stesso quelle passioni che vuole esprimere, tuttavia
. dominici, 1-131: non nocerebbe se vedessi dipinti iesu e il battista iesu e
insieme coniunti. betussi, xliv-49: se saranno dotti e virtuosi spiriti quegli che
. nini, 449: né ci nuoca se noi non reclamiamo / quanto détta il
. della casa, ii-89: se a me fosse lecito di scoprirvi ora le
straccarsi non giova. leonardo, 2-95: se ti multiplicherai di panni secondo la multiplicazione
troppo vegliare, lo lacte e guel che se crea de lacte, li porri,
più giovi. botta, 5-129: se nuoce agli assaltatori l'aria infetta di
dev'essere [in poesia] se non quando l'immagine illusoria non
compagnia delli uomini dalla umana ignoranzia, se del libro de'viventi non lo scancella
immagine mentita. pratolini, 9-453-'forse se le scrivessi una lettera la può sempre
è mia, e tu fai così se ti senti che andare avanti a leggere ti
? f. degli atti, 137: se levaro e d'acordo partiero che 'l
nonno. ed anche col cane, se occorre. tentare non nuoce. borgese
del notante vecchione,... se ne passò in casa di proserpina.
diciotto secoli. de amicis, xiii-324: se andrai in toscana, tu t'immergerai
ed altri animali che sanno notare sì se ne difendono e campano. laude, v-524-1
balena, all'ufficio diligente, / nuotando se n'andò per tonde salse. pigafetta
hanno [gli occati] gambe, se non piedi tacadi al corpo, simili a
che hanno le oche. sarebbero ferocissimi se potessero correre: no- dano e vivono
altrimenti che nel serchio! / però, se tu non vuo'di nostri graffi,
oggetto interno. salvini, 23-431: se alcun tuffandosi sott'acqua / tra tonde
. a. boito, 1-1376: se fossi il diavolo / entrerei nelle chiese
fiore; e il buon giors nuota e se la gode in tutta questa freschezza,
dalla muffa il vino curar si dice se un sacco stretto pieno di panico caldo
mar morto. memini, ii-89: qual se le foglie di purpurea rosa / nuotan
fior. praga, 3-36: perché, se l'anima / nuota nel bello, /
nuotar nell'acque i campi, / se non fosse di nuvole altamente / ammassate fra
mezza bastano a farmi nuotar gli occhi come se avessi bevuto. bettini, 1-107:
, ma non me n'accorgo / se non che al viso e di sotto mi
e vicini. algarotti, 1-ii-223: ora se la luce, nel venir dalle stelle
, 12 (214): « ecco se c'è il pane! » gridarono cento
notava in un mar di zucchero, se ne partì e andò a casa.
alla gola. cesari, 7-186: ma se tu fai uesto, egli è che
vi abbiam maltrattato, / ma ognuno se ne pente e se ne duole: /
/ ma ognuno se ne pente e se ne duole: / or vi parrà d'
sono frate, soldato e poeta; e se potessi notare in gran mare, vorrei
chi ben non sa notare, / non se vad'a bagnare! / subita mente
dalla nuotata. pavese, 9-56: se tutte le mattine facesse una nuotata di un'
..., all'opposto, se la testa è piccola, i notatoi sono
dei compagni. aleardi, 1-12: se con lena inferma / qualche ferito nuo-
. l. adimari, 4: se alcun v'è che del valor s'invoglie
noi semo entrati in un pelago che, se noi n'usciamo salvi e a onore
come poco esperto notatore, temo, se non sono aiutato, di rimanervi entro sommerso
. / anzi vieppiù l'eccheggierem; se unquanco / nei dì sereni saltellammo in
francesco da barberino, iii-168: se a romper [la nave] vieni /
che non suole il maschio pesce se sente amore e cerca co'l'
cerca co'l'agil nuoto di se stesso mostrar vaghezza. morando, 336:
dagli insaziabili flutti. monti, x-1-401: se vuol la piena traversar d'un
il cellaio sarebbe ito a nuoto, se 'l vescovo un poco più fosse tardato
, dall'aria di giovanna sommerso, se già fu salvato a noto da un
sul mare. marchetti, 5-67: se nasce in mezzo all'onde insane /
notizia. masuccio, 137: se io non gli porto buona nova, lui
ho bisogno di qualche nuova buona. se mi partii da venezia magherò, ora
una buona nuova? ditemi voi, se lo sapete, qual è questa
la giustizia è il nostro vincere? e se non sapete questo, che cosa predicate
, non doveva star tanto occulta, se non era in luogo occulto ai letterati
, sentenza. tocci, 1-110: se nell'argomentar geometrico voi vi portate come
. de roberto, 3-253: concetto se ne andò con la ricevuta in tasca
-esso [il new american cinema] vale se visto dentro un ambito parziale di realtà
dura cosa senza alcun dubbio vi parrebbe se vi fosse dato per compagno qualche privato
qui sotto è una di quelle che, se bene me ne ricordo, mi pare
udita altre volte. contut- tociò, se la materia non è nuova, essa è
nuovamente. gozzano, 105: ah! se potessi amare! ah! se potessi
ah! se potessi amare! ah! se potessi / amare, canterei sì novamente
calvino, 1-330: non poteva dire se le fosse caduto pro prio
pro prio allora, o se già da un po'stesse nuotando senza;
vecchia e nova. lauro, 13: se prima edificherai ne la più alta parte
d'economie s'era costituito principale di se stesso. -nella composizione di toponimi.
di toponimi. tasso, n-iii-995: se l'opere moderne deono paragonarsi con l'
del duomo. de amicis, xii-94: se per tornare a casa di là non
era nuova nuova, ché guai a lei se la sua padrona lo avessi saputo.
b. pulci, lxxxviii-n-311: canzon, se tu vedrà'mai il nostro duce,
maggior martire; /... / se del tuo grande ardire / cerca,
quando è sottil nell'età nuova / se volete ch'un dì frutto v'apporti
o finge di non esserlo (e se ne mostra stupito, meravigliato, sorpreso)
di quelle cose. boccaccio, v-87: se io, giovane rozzo e nuovo a'
, nuovo di queste cose, come se proprio tu non ti ricordassi di quante volte
bene si può dire:... se ben di natura animosi, ambiziosi
tati, non è miracolo se appaiano poi disuniti, disobbe
occhi aveva? celesti, nuovi, chi se li potrà scordare? 5
lo novo peregrin d'amore / punge, se ode squilla di lontano / che paia
con questi mezzi si conservano gli amici e se ne acquistano de'nuovi. parini
non intendono quello che si fanno, se non quando comprendono fare il vostro disfacimento
i giovani rampolli. fiacchi, 237: se (fall'erbette nuove / prendere ancor
frutto). boccamazza, i-1-405: se abbia [il cane] male in nel
(un vino, per lo più se bevuto quando non ha ancora concluso l'
ed erbosi si voglion fendere. ma se vorrai aprire i campi nuovi, i
si lavorare a questi tempi, guarderai se 'l campo è umido o secco.
-sostant. mamiani, 3: se in questo dialogo si cerca dai lettori il
arte di maria in così fatte cose se lo seppero e se lo viddero quegli che
così fatte cose se lo seppero e se lo viddero quegli che di ciò si
ha assicurato, era certamente la passi. se ne accorse soltanto cinquanta metri più in
altra nazione in grado di profittarne; se fosse stata cattolica quanti più bei trionfi
di abitare in questo paese / che se ne va per le strade nuove della
): poi la reguarda, e fra se stesso giura / che dio ne 'ntenda
! cesarotti, i-xix- 276: se in tutto il mondo non accade un fatto
poesie musicali del trecento, lxxxiv-214: se per mostrarti a me selvaggia e nova /
popolo sa ch'italia non conosce proscrizioni se non regali, le antiche di napoli
, 1-94: quando io gli chiedo se ci è nessuna nuova del mondo,
via non lassar per la nova / se non hai ferma prova / che sia
sembianza d'ascanio il suo cupido / se ne vada in cartago. tansino,
si dimori [la malinconia], se da nuovi ragionamenti non è rimossa.
spirito nuovo. chiabrera, 1-iii-159: se nel petto tuo vaghezze nuove / or
cattivo ordinamento s'adirino, non pensano se non a sovvertirlo, senza aver pensato prima
li vien già mai presso, / se novo prima non si face e netto
uomo. a. martini, ii-4-218: se alcuno pertanto è in cristo, egli
novi inimici. boterò, 9-28: se a quel numero non aggiunge, bisogna
grido de'padri. ghislanzoni, 1-81: se tosto non ti procuri nuove somme,
ed un ritorno / di me, che se la guardo al nuovo giorno / poi
ch'entrano nela compagnia di nuovo, se non istanno passate ivi tre processioni.
nella specie di quella de'rospi: e se ne trovano in questi animali molti.
due generi: una sbiancheggiante, come se fusse mescolato latte con sangue...
on nacque fronda in ramo e non se sciolse / senza el suo nuto e
sangue. crescenzi volgar., 9-84: se erba non vi avesse, di trifoglio
: pace mantien ciascun reggimento: / se con giustizia fa nutricaménto, / a porto
volgar., xxxi- 149: se costoro [i nobili depravati] narrassono gli
gli egregi fatti de'loro maggiori, se costoro mostrassono le immagini de'padri o
5-193: non possono vivere le vertudi, se non hanno nutricaménto da questo amore.
sul nostro parlamento sarà sempre incompleto, se si trascureranno gli accenni dei luoghi dove
e la perdice, cioè la starna, se ne notrica quando ne trova. boccaccio
ancora. n. franco, 7-446: se pure vorrò cantando mie ore spendere,
xxxv-1-834: la cavra enver'la via se 'n va / e dui mastini ella
160-104: voi andate al podestà: ché se voi vendete e fate panni, e
xxxviii-31: non so come 'l mangiar me se nutrica / che cum dolor e pianto
che li nutrica e pasce / or di se stesso, di se stesso ancora /
pasce / or di se stesso, di se stesso ancora / generolli a principio.
tua si nutrichi. cantari, 241: se di donna sì gentile / amor v'
francesco, 303: così l'amore, se l'amant'è amato, / acresce
coletta, 12: con grande affanno se notrica amore / e tanto più cresce,
, / e libero voler: che, se fatica / ne le prime battaglie col
ciel dura, / poi vince tutto, se ben si notrica. s. gregorio
. bonaventura volgar., 1-92: se alla fine avvenga che abbia suo intendimento
; / non vive chi nel vicio se nutrica; / non si raquista il
l. giustinian, 1-311: chi se nutriga in questo lazzo / voria partirse
/ voria partirse, e partir non se pò. venuti, lxxxviii-11-672: de
, lxxxviii-11-672: de lutti e sospir se notrica / lo spirto miserabil, tristo e
vive di sguardi non andare ad involarli, se
quale non ho voluto nutricarmi. tornerovvi se a dio piacerà, cessato che
puoi onorino te della sustanzia loro, se alcuna cosa acquistano. machiavelli, 1-vii-134